TOSSICITA, IMMUNOGENICITA DELLE PROTEINE DEI CEREALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TOSSICITA, IMMUNOGENICITA DELLE PROTEINE DEI CEREALI"

Transcript

1 TOSSICITA, IMMUNOGENICITA DELLE PROTEINE DEI CEREALI Le proteine ricavate dai semi del frumento sono di tre tipi: proteine di membrana, localizzazione diffusa nel seme proteine di deposito, localizzate nell endosperma (strato impermeabile) proteine metaboliche, localizzate sia nell aleurone, sia nell embrione. Nelle proteine di deposito dell endosperma rinveniamo le catene aminoacidiche coinvolte nella patogenesi della malattia celiaca, sono proteine che in base alla solubilità che le caratterizza sono catalogabili in quattro tipi: albumine, solubili in acqua globuline, solubili in soluzioni saline gliadine, solubili in soluzioni alcoliche glutenine, solubili in acidi deboli. Ciò che resta dopo il lavaggio in acqua di un impasto di farina, rimane una massa di consistenza plastica che non è altro che glutine, composto delle gliadine e glutenine. Di norma, al glutine non viene attribuito alcun valore nutrizionale Le frazioni alcool-solubili sono dette prolammine, per la loro composizione amminoacidica, caratterizzata dall elevato contenuto di prolina e glutammina, mentre amminoacidi essenziali come l acido glutammico, l acido aspartico, la lisina, la metionina e il triptofano sono dosabili i n basse quantità. Per le ragioni su esposte, la dieta priva di glutine non è controproducente dal punto di vista nutrizionale per i celiaci A seconda del cereale di provenienza, le prolammine vengono dette: frumento avena mais orzo segale riso gliadine avenine zeine ordeine secaline orizine

2 La farina di frumento ha il maggior contenuto in prolammine (circa 5 g/100), il riso di norma, ne ha quantità quasi inesistenti, sono queste sostanze a provocare le lesioni della mucosa intestinale nei pazienti con predisposizione alla malattia celiaca. Cereale Frumento Segale Avena Orzo Mais Riso Prolammine Gliadine Segaline Avenine Ordeine Zeine Orizine Percentuale 35% G-18-25% P 35% G-18-25% P Alta G 35% G 18-25% P Bassa G Bassa G Bassa P Alta A,L Alta A,L Tossicità Non nota + No No A= Alanina, G= Glutammina, L= Leucina, P= Prolina Ordeine Come detto in precedenza, il morbo celiaco è caratterizzato da intolleranza a specifici componenti proteici del frumento e, a livelli minori ma comunque significativi, dell orzo e della segale, mentre il dibattito scientifico è ancora aperto riguardo alla possibile tossicità dell avena. In realtà alcuni autori ritengono che la tossicità dell orzo e della segale nei pazienti celiaci è da ridiscutere o è quanto meno atipica, in quanto i frammenti ottenuti da digestione peptica e triptica (PT) delle rispettive prolammine non sarebbero in grado di indurre la produzione di anticorpi anti-endomisio da parte del tessuto intestinale16. Tali anticorpi sono altamente specifici e diagnostici per la malattia celiaca e vengono prodotti quando il tessuto intestinale è trattato con PT di prolammine del frumento. La reattività degli anticorpi sviluppati nel siero di pazienti celiaci non mantenuti a dieta gluten-free è già stata estensivamente accertata in studi che risalgono alla seconda metà degli anni 80. In tali studi si ipotizza la presenza di epitopi antigenici, sia comuni che distinti rispetto a quelli accertati per le prolamine del frumento. In uno studio del 2003 è valutata l omologia di sequenze epitopiche del frumento con

3 sequenze amminoacidiche delle prolammine di altri cereali, quali l orzo, la segale, e l avena. I peptidi omologhi sono stati poi sintetizzati e sono state caratterizzate in vitro le proprietà stimolatorie verso le cellule T. Solo una delle sequenze peptiche del frumento a nota attività stimolatoria per le cellule T è identica a sequenze contenute in altri cereali. Tuttavia criteri di omologia meno stringenti hanno consentito di identificare 11 sequenze omologhe nelle ordeine, segaline e avenine in regioni proteiche simili a quelle delle proteine del glutine di frumento; sette di tali 11 peptidi sono stati riconosciuti da linee cellulari T (o loro cloni) di pazienti affetti da morbo celiaco. Il confronto fra sequenze che stimolano le cellule T e sequenze ad alto grado di omologia, che non sono in grado di stimolare la proliferazione delle cellule T, ha anche consentito di avere indicazione sugli amminoacidi chiave coinvolti nell induzione della risposta immunitaria dei pazienti celiaci. Le sequenze interessate condividono i seguenti motivi comuni Pro-Ser-Gln-Gln e Gln-Gln-Gln-Pro. In effetti, queste stesse sequenze amminoacidiche tossiche erano già state ipotizzate in uno studio del 1995, in cui era stata accertata la risposta degli anticorpi di pazienti affetti da enteropatia sensibile al glutine e dermatite erpetiforme contro le prolammine di frumento, orzo, segale avena. Gli anticorpi monoclonali prodotti contro le prolammine del frumento, inoltre, riconoscevano le prolammine dell orzo, della segale e dell avena, ma non quelle del mais (immuno-crossreattività). La marcata immuno-cross-reattività delle prolamine degli altri cereali verso gli anticorpi contro le gliadine è stata imputata proprio alle sequenze riportate sopra, che sono quelle altamente conservate e ripetute per le diverse prolamine. Anche altre sequenze epitopiche possono tuttavia essere presenti. Ellis et al. nel 1994 hanno dimostrato la presenza nel malto d orzo, che contiene un parziale idrolizzato di ordeine, di epitopi gliadin-like che inducono risposta autoimmune nei pazienti celiaci20. In questo caso è stato impiegato un anticorpo monoclonale prodotto utilizzando il peptide B3144, residuo 3-56 dell a-gliadina proveniente da digestione triptica. Gli stessi autori nel 1990 riportavano valori di 1.5 mg di ordeine per pinta di birra (0.568 litri) con una quantificazione effettuata mediante test ELISA, condotti impiegando anticorpi policlonali21. Ammesso che tale quantificazione possa essere considerata affidabile, i valori di tolleranza resi noti nel Codex Alimentarius perché un alimento possa essere considerato gluten-free, sono difficilmente applicabili al caso di una bevanda quale la birra. La grande diversità delle birre commercializzate in tutti i paesi, europei e non, le notevoli differenze nelle tecnologie di produzione (in particolare la maltazione), le diverse cultivar di orzo utilizzate per la produzione della bevanda, complicano notevolmente la possibilità di un monitoraggio comprensivo e rappresentativo di tutte le specie di birra prodotte in relazione alla questione della celiachia. In un recente studio si è esaminata la composizione ed il contenuto amminoacidico prima e dopo la bollitura del mosto di due varietà di orzo: Baudin e Guangmai. In seguito alla bollitura del mosto, si è evidenziato che il contenuto amminoacidico dell orzo Baudin decresce, mentre quello Guangmai cambia debolmente; si è constatato poi che l acido glutammico e la prolina sono gli amminoacidi più

4 rappresentati in entrambe le cultivar. Tutto questo suggerisce la possibilità che le ordeine siano presenti nel mosto. Inoltre, le due varietà avevano livelli simili di tutti gli amminoacidi essenziali tranne la leucina e l istamina. In aggiunta, si è notata una piccola differenza tra le due varietà di mosto relativamente al contenuto proteico e amminoacidico CONTENUTO PROTEICO DELLA BIRRA La birra contiene circa 500 mg/l di materiale proteico, includendo anche una varietà di polipeptidi con massa molecolare compresa tra 5 e 100 kda. Questi polipeptidi, che, come detto in precedenza, derivano principalmente dalle proteine dell orzo e in misura pressoché trascurabile dai lieviti, sono il prodotto delle modificazioni proteolitiche e chimiche che avvengono durante il processo di birrificazione. La frazione proteica ad alto peso molecolare della birra è rappresentata da due proteine presenti in quantità relativamente elevate, appartenenti alla frazione idrosolubile dell endosperma dell orzo, già ampiamente descritte, la Z4-barley protein e la non-specific Lipid Transfer Protein (ns-ltp) presente in due isoforme. La Z4 appartiene alla famiglia delle serpine e si ritiene sia un inibitore di serina proteasi; la ns-ltp è una piccola proteina ricca di cisteine impegnate in legami disolfuro intramolecolari. Le particolari caratteristiche strutturali conferiscono a queste proteine resistenza all idrolisi enzimatica e stabilità termica e questo potrebbe essere all origine della loro sopravvivenza nella birra. La presenza di queste due proteine nella birra è già stata ampiamente descritta e si ritiene che esse possano indurre fenomeni allergici IgE mediati, non correlati alla celiachia, in soggetti predisposti28. La frazione polipeptidica, invece, sicuramente più abbondante nella birra, è rappresentata da una complessa ed eterogenea serie di peptidi con masse molecolari inferiori a 6-7 kda. Parte dei frammenti peptidici potrebbero derivare dall idrolisi delle ordeine (proteine di riserva dell orzo) con caratteristiche simili a quelle delle gliadine del frumento e conservare gli epitopi gliadin-like coinvolti nell induzione della malattia celiaca. Possiamo supporre infatti, sulla base della loro nota solubilità, che frazioni prolamminiche, ordeine non frammentate, possono permanere nella birra solo in quantità trascurabili. La presenza nella birra di ordeine non idrolizzate è ancora da definire e solo di recente tracce di g3-ordeina sono state descritte utilizzando l approccio proteomico classico basato su elettroforesi 2D e conseguente identificazione con MALDI-TOF e peptide mass mapping. L importanza del materiale proteico nel determinare le caratteristiche di qualità del prodotto finito è stata riconosciuta da lungo tempo. In particolare si ritiene che i polipeptidi siano coinvolti sia nei meccanismi di intorbidimento sia nella stabilità della schiuma. Di particolare interesse è la simultanea presenza sia di gruppi idrofili che idrofobi nella stessa struttura molecolare, il che permette alle molecole di attraversare lo strato liquido tra le bolle e di interagire con il gas e con i gruppi idrofobi di altre molecole tra lo strato di bolle. In uno studio molto recente è stata messa in evidenza la relazione tra lo stadio di modificazione del malto (indice di

5 Kolbach), fattore determinante per controllare la stabilità della schiuma, e la stabilità della schiuma stessa. In questo lavoro sono state analizzate tre frazioni di birra, derivanti da tre cultivar diverse di orzo, a diversi livelli di modificazione, mediante elettroforesi bidimensionale. Alcuni ritengono che una delle più importanti caratteristiche delle proteine che promuovono la formazione di schiuma sia la loro idrofobicità. E ben noto che le proteine LTP-1 e la Z4 sopravvivono nella birra per la loro resistenza ai trattamenti termici e per essere inibitrici di proteasi. Quindi Yoshihiro et al. hanno suggerito che le proteine stabilizzanti della schiuma siano delle proteine con caratteristiche molto simili alle proteine sopraccitate. Mediante spettrometria di massa MALDI TOF MS è stata identificata la proteina barley dimeric-amylase inhibitor (BDAI-I). Siccome dagli spot analizzati sono emerse stesse masse molecolari con differenti punti isoelettrici, si può ritenere che la BDAI-I subisca alcune modificazioni post-traslazionali, come la glicosilazione e la fosforazione e che possa essere associata ad una proteina idrofobica. Inoltre non si esclude il contributo delle proteine LTP-1 e Z4 alla stabilità della schiuma. Un'altra caratteristica che determina la qualità della birra è l intorbidimento. Le cause dell intorbidimento sono state attribuite all interazione di proteine e alcuni polifenoli31. Un modo per ridurre questi effetti è rappresentato dall utilizzo del gel di silice per allontanare questi polipeptidi. E importante sottolineare che questa rimozione è selettiva e quindi non vengono rimossi i polipeptidi che contribuiscono favorevolmente alla formazione della schiuma. In un lavoro di Leiprer et al del 2003, è stato dimostrato che la maggior parte dei polipeptidi nella birra sono glicosilati e che il gel di silice assorbe prevalentemente glicoproteine, particolarmente quelle proteine ricche di prolina. Il gel di silice ha una struttura estremamente porosa con un largo sviluppo superficiale. Questa faccia è coperta di gruppi silanolici (SiOH) che si legano alle proline presenti nei polipeptidi. Per molti anni è stato ritenuto che gli amminoacidi prolina e acido glutammico erano costituenti importanti dell intorbidimento. Il gel di silice è in genere utilizzato nei processi tecnologici di produzione della birra per rimuovere le proteine idrofobiche ad alto contenuto di glutammina e prolina (>30%), coinvolte nella formazione di torbidità33. Alcuni studi precedenti hanno attribuito alle ordeine un ruolo determinante nella stabilizzazione della schiuma e nel causare l indesiderato intorbidimento34. In uno studio svolto mediante SDS-PAGE seguito da spettrometria di massa e mirato all identificazione di proteine nella schiuma di birra, si scoprirono solo deboli quantità di proteine associate alle ordeine, mentre il maggior numero di polipeptidi era formato da albumine di orzo. Allo stesso modo, in una recente analisi proteomica dei polipeptidi che promuovon o la stabilità della schiuma da birre ottenute da cultivar di orzo Giapponese e del Nord America di Okada et al, non sono state identificate ordeine o loro frammenti proteolitici. Anche se è risaputo che la stabilizzazione della schiuma generalmente decresce man mano che la modificazione del malto aumenta e progredisce l idrolisi proteolitica, un importante ruolo nella stabilizzazione della schiuma dovrebbe essere giocato anche da peptidi di piccola taglia molecolare e ricchi dell amminoacido prolina

6 Precursori Glucosio Glicolisi Ciclo di Krebs Α-ketoglutarato Transaminasi Glutammina Glutaminasi Glutammato Glutammato I meccanismi principali di sintesi del glutammato sono due: Transaminazione dell a-chetoglutarato da parte dell alanina aminotransferasi Deaminazione della glutammina a glutammato da parte della glutamminasi Il glutamato a sua volta può essere convertito a glutammina dalla glutammina sintetasi La glutammina è sostanza sinapticamente inattiva La glutammina sintetasi è generalmente localizzata nelle cellule gliali Le cellule gliali esprimono trasportatori per il glutammato La glutamminasi è localizzata soprattutto nei terminali assonici

7 Eccitotossicità e glutammato Con la denominazione di eccitotossicità si intende definire un evento di tossicità neuronale dovuta all esposizione di concentrazioni elevate di acido glutammico o α-amminoglutarico con la seguente formula NH 2 CH(COOH)(CH 2 ) 2 COOH, presente in tutti i tessuti anche sotto forma di amminoacido libero ed è ben rappresentato nel cervello. L acido glutammico è un aminoacido polare tra i più abbondanti in natura, il glutammato non è altro che il sale di sodio dell'acido glutammico ed è il principale neurotrasmettitore eccitatorio del SNC. /////////////////////////////////////////////////////////// Il glutammato attraverso l interazione con i recettori NMDA può determinare tossicità neuronale attraverso l aumento delle concentrazioni di calcio intracellulare che determina un alterazione della permeabilità membranaria mitocondriale e attraverso un pathway specifico induce apoptosi attraverso l attivazione delle caspasi. L ecitotosicità sembra essere coinvolta nelle malattie neurodegenerative come Parkinson, corea di Huntington e nelle forme ipossiche ove si è osservato un aumento dell attività dei recettori del glutammato. Le eccitotossine contribuiscono all infiammazione neurologica e sono le prime sostanze da eliminare dall alimentazione del bambino, ai fini dell equilibrio del rapporto tra glutammato e acido γ-amminobutirrico. Tra i neurotrasmettitori oltre alla Dopamina, Serotonina, Noradrenalina, Acetilcolina e GABA ritroviamo anche il glutammato importante per i processi di memorizzazione a breve e a lungo termine, se presente in elevate concentrazioni può essere tossico. E anche il principale neurotrasmettitore eccitatorio nel midollo spinale e negli organi sensoriali, infatti i terminali degli assoni rilasciano glutammato; nel cervello i recettori NMDA rivestono un ruolo importante in seguito alla stimolazione ambientale sull organo in via di sviluppo, è inoltre responsabile delle modificazioni delle sinapsi coinvolte nei meccanismi di apprendimento, come già accennato sopra. Nei processi di memorizzazione è coinvolta anche l acetilcolina, avremo modo di approfondire quando si parlerà dei neurotrasmettitori. La neurotrasmissione mediante glutammato è di tipo eccitatoria, quella mediante GABA è di tipo inibitoria ecco perché è importante il rapporto ben equilibrato tra i due neurotrasmettitori. Le eccitotossine sono sostanze che generalmente vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne il gusto, appartengono a questa famiglia il glutammato monosodico, l aspartato o l acido aspartico, il glutammato e l aspartame Le eccitotossine introdotte con gli alimenti contribuiscono ad aumentare i livelli di glutammato nel sangue e tale eccesso stimola i recettori nel cervello, nell intestino, nel fegato e altri organi. Anche la barriera emato-encefalica ha dei recettori specifici per il glutammato.

8 Le eccitotossine sono contenute in quasi tutti i prodotti industriali e quindi diventa difficile evitarle completamente, è importante però ridurne l assunzione in modo da interrompere il processo infiammatorio che potrebbero aver innescato. Devono essere esclusi dall alimentazione del bambino tutti i prodotti industriali e tutti quelli conteneti glutammato monosodico, aspartame, aspartato, estratto di lievito, proteine vegetali idrolizzate, sodio caseinato, calcio caseinato, estratto di soia, proteine della soia, malto d orzo, sciroppo di mais, acido citrico, amido di mais e uova pastorizzate e farina di malto. E importante leggere l etichetta dei prodotti che sono utilizzati nell alimentazione del bambino al fine di ridurre il carico di eccitotossine. Il glutammato si trova in numerosi alimenti, soprattutto quelli proteici (carni, formaggi stagionati, alghe,cereali, legumi, soprattutto nelle proteine isolate della soia), nelle proteine vegetali idrolizzate, ma anche in cibi artefatti come il glutammato monosodico (M.S.G., il comune dado vegetale per brodi) contenuto in cibi surgelati, zuppe, piatti pronti, ecc. e nell aspartame. Il dado vegetale usato in cucina per insaporire brodi o altre pietanze è glutammato puro al 100%; la totalità dei cibi industriali pronti, zuppe, surgelati sono aromatizzati da M.S.G. Tutte o quasi le bevande dietetiche in commercio contengono aspartame, quasi tutte le caramelle senza zucchero, molti integratori e farmaci. Il glutammato e i recettori Il glutammato o acido glutammico appartiene alla categoria degli amminoacidi non essenziali, è fondamentale per il metabolismo cellulare. Negli alimenti, l'acido glutammico può essere presente in due forme: legata ad altri aminoacidi che contribuisce alla costruzione delle proteine libera come singolo aminoacido, che però rappresenta una quota minima Un mix pericoloso è costituito da un basso livello di magnesio cellulare e un alto livello di eccitotossine, infatti con bassi livelli di magnesio plasmatico i recettori del glutammato diventano ipersensibili. Ciò che vale per il glutammato vale anche per l aspartato rinvenibile nell aspartame, contenuto in circa prodotti alimentari. Il glutammato lo ritroviamo negli alimenti ad alto contenuto proteico quali carni, salumi, uova, pesce, verdure, cereali, formaggi stagionati, estratto di lievito, proteine vegetali idrolizzate, sodio caseinato, calcio caseinato, salse, cibi surgelati, prodotti da forno, piatti pronti, snack, maionese, ecc. Può essere presente anche nell estratto di malto, brodo, condimenti e salse. È stato dimostrato che cellule, neuroni compresi, con qualche deficit fisiologico diventano ipersensibili agli effetti tossici del glutammato e delle altre eccitotossine; ciò è imputabile ai bassi livelli di magnesio e glucosio. È importante sottolineare che il magnesio è protettivo nei confronti delle eccitotossine. Alimenti privi di gusto se addizionato con glutammato monosodico diventa ottimo, in quanto i recettori presenti nella bocca si impregnano lo assorbono e il cervello viene ingannato.

9 DA EVITARE: glutammato monosodico glutammato acido glutammico oli o grassi vegetali idrogenati proteine idrogenate gelatina caseinati di sodio o di calcio lievito aggiunto glutammato monopotassico certi oli di mais proteine di soia (o concentrato) isolato di proteine di soia proteine di grano (o concentrato) carragene enzimi proteine di latte (a volte fortificate) proteine di riso o d'avena estratti di malto brodo gelatina dadi basi per le zuppe gomma di guar aromi di malto aromi artificiali aromi naturali aromi naturali di maiale o pollo estratto di spezie proteine di frumento

10 molti condimenti e spezie (che non sono solo sale, erbe o pepe, ma spesso anche prodotti chimici) maltodestrina salsa di soia prodotti fermentati o rinforzati alle proteine acido citrico (o concentrato) sciroppo di mais aroma di caramello (colorante) Le etichette spesso non riportano il nome corretto degli insaporitori contenenti glutammato, ma solo sigle: - E620 _ Acido glutammico - E621 _ Glutammato monosodico (M.S.G.) - E622 _ Glutammato monopotassico - E623 _ Glutammato di calcio - E624 _ Glutammato monoammonico - E625 _ Di-glutammato di magnesio Si consiglia di evitare nei bambini la somministrazione di tutti i prodotti alimentari che contengono anche solo una di queste sigle. Edulcoranti che si trovano in alimenti e bevande identificati dalle sigle: da E950 a E 967, - E420 _ Sorbitolo - E421 _ Mannitolo - E950 _ Acesulfame K - E951 _ Aspartame - E952 _ Ciclamato - E953 _ Isomalto - E954 _ Saccarina - E967 _ Xilitolo - E965 _ Maltitolo Additivi totalmente composti da glutammato monosodico: - Glutammato monosodico (dado vegetale per brodi); - Proteine vegetali idrolizzate; - Proteine vegetali; - Proteine strutturate; - Farina di avena idrolizzata; - Sodio caseinato; - Calcio caseinato; - Estratto di lievito.

11 Additivi che contengono M.S.G. sono: - Estratto di malto; - Aromi naturali; - Aromi naturali di manzo o pollo; - Aromi; - Brodi; - Carne; - Spezie; - Condimenti. Non contengono M.S.G.: - Enzimi; - Proteina concentrata di soia; - Proteina isolata di soia. Dalla tabella sopra riportata si evince che le proteine isolate della soia non contengono M.S.G (glutammato monosodico), ma la soia è il vegetale che contiene più glutammato! Alimenti (100 grammi di prodotto) e contenuto di Acido glutammico in ordine decrescente (espresso in grammi) Proteine isolate della soia 16.8 Polvere di albume Grana Parmigiano Alga spirulina Latte in polvere Pecorino Farina di soia Polvere di uovo 6.19 Lievito di birra secco Arachidi 5.39 Mandorle secche Pomodori secchi Mandorle Noci secche Burro d'arachidi Arachidi tostate Couscous 4.6 Pasta di semola Tonno, cotto Lenticchie 4.35 Tonno sott olio, senza sale Farina di frumento tipo O Grissini Germe di grano Sesamo Sgombro sott'olio 3.841

12 Pistacchi Pesce spada, cotto 3.79 Crusca Nocciole 3.71 Sardine sott olio Segale Sgombro, cotto Gambero Ceci Fagioli neri Orzo decorticato Fagioli secchi Fette biscottate Acciuga o alice Pane di tipo Cacao amaro Pinoli secchi Farina di orzo Pane di segale Orzo perlato Funghi secchi Biscotti prima colazione Pane d'avena Miglio Pop corn Soia Farina di grano saraceno Olive nere Cioccolato fondente amaro 1.87 Noci pecan Mais, giallo Riso integrale, chicchi lunghi Basilico essiccato Quinoa Uova di gallina - tuorlo 1.55 Ceci secchi bolliti 1.55 Farina di riso integrale Fagioli secchi bolliti Fagioli borlotti, lessi Lenticchie, lesse Fagioli freschi Fagioli neri, lessi, non salati Cioccolato al latte Riso Fagioli cannellini, lessi Lievito di birra fresco Fagioli cannellini, in scatola 1.21 Latte di pecora 1.019

13 È importante diminuire il carico di glutammato per bloccare un eventuale stato infiammatorio dei neuroni, ma soprattutto per bilanciare il livello di GABA che potrebbe essere penalizzato da quello eccessivo del glutammato, pertanto è fondamentale una alimentazione adeguata, che preveda una drastica diminuzione degli alimenti che contengono le eccitotossine. È stato osservato che alla base di molti sintomi dell ASD c è una disregolazione della trasmissione sinaptica glutaminergica, le eccitotossine ambientali e alimentari, il mercurio, il fluoro e l alluminio possono aggravare il quadro clinico, oltre ad avere effetti negativi sul pathway di segnalazione cellulare. In molte patologie neurologiche e psichiatriche, tra le quali il Parkinson, l Alzheimer, la malattia di Huntington, l epilessia, il disturbo bipolare, la depressione maggiore e la schizofrenia è stata osservata, attraverso la spettroscopia con tecnica di Risonanza Magnetica (MRS), un alterazione dei livelli di glutammato in specifiche strutture anatomiche del cervello. Tale metodica è in grado di rilevare e quantificare i livelli cerebrali di glutammato, perché ha un suo specifico spettro di risposta agli impulsi di risonanza magnetica, si riesce ad estrapolare il livello di glutammato dal gruppo dei metaboliti del Glx. La parte che tratta la birra è tratta da:

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014 Basi biochimiche dell azione dei farmaci Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014 Celiachia Malattia autoimmune che coinvolge prevalentemente l intestino. Gluten Sensitivity Sindrome caratterizzata da molteplici

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Schema della dieta ipoproteica 1

Schema della dieta ipoproteica 1 Schema della dieta ipoproteica 1 Consigli generali: 1. Consumare settimanalmente come secondi piatti: Carne Pesce (fresco e surgelato) Formaggio fresco Prosciutto cotto al naturale Uova Legumi (freschi

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

SCHEMA DI DIETA PRIVA DI GLUTINE (per scuola materna elementare - media)

SCHEMA DI DIETA PRIVA DI GLUTINE (per scuola materna elementare - media) Dipartimento Cure Primarie Area Dipartimentale salute donna e bambino UOS Pediatria Territoriale Est SCHEMA DI DIETA PRIVA DI GLUTINE (per scuola materna elementare - media) Merenda di metà mattina Latte

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole LA FENIL CHETO NURIA O PKU Malattie Rare Informazioni per le scuole LA FENILCHETONURIA LA FENILCHETONURIA O PKU E LA PIU FREQUENTE MALATTIA CONGENITA DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE GLI ERRORI CONGENITI

Dettagli

! " $ #% &' ) * * + ,, -'./.''' # "

!  $ #% &' ) * * + ,, -'./.''' # ! " $ % &' ( ) * * +,, -'./.'''..'' " , 1! " 2 ( 2 3 $ 4 4! 1 5.6 7 $ 2 $ 8, + " + $ + + La piramide alimentare del celiaco 9 + : / Verdure tal quali o conservate sott olio o sott aceto o surgelate Frutta

Dettagli

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

PROTEINA GREGGIA (P.G.) PROTEINA GREGGIA (P.G.) Il contenuto proteico di un alimento è valutato dal suo tenore in azoto, determinato con il metodo Kjeldahl modificato. Il metodo Kjeldahl valuta la maggior parte dell azoto presente

Dettagli

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti: DIETA SEMILIQUIDA A Questo tipo di dieta è proposto per pazienti incapaci di masticare, deglutire o far giungere allo stomaco cibi solidi e liquidi. E una dieta fluida, omogenea, frullata e setacciata

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Mille menùper una grande città Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Paola Boni SIAN AUSL di RE CHE COSA E LA CELIACHIA? La celiachia è una intolleranza permanente al glutine in soggetti geneticamente

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Lotto n. 1 Allegato B TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Fasce d età considerate Scuola dell infanzia ANNI 2,5-5,5 Scuola elementare 5,5-10,5 Scuola media * 10,5-14,5 * Nella fascia di età

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

LE ALLERGIE ALIMENTARI

LE ALLERGIE ALIMENTARI UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 LE ALLERGIE ALIMENTARI Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio ALLERGIE-INTOLLERANZE L allergia alimentare è una reazione di ipersensibilità

Dettagli

Creme di legumi. Ingredienti

Creme di legumi. Ingredienti Creme di legumi Proteine di soia, isolato di proteine del pisello, preparato a base d'olio vegetale (olio di palma, sciroppo di glucosio, caseinato, fosfato), aromi, amido di mais, sale, addensanti: gomma

Dettagli

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI PUO ESSERE DESTINATO ALL INDUSTRIA ALIMENTARE AL CONSUMO DIRETTO ALL

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Metabolismo degli aminoacidi

Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Quando gli aminoacidi provenienti dalla digestione gastrica e intestinale, non vengono utilizzati per la costruzione di nuove proteine vengono demoliti Transaminazione Per

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

bevanda al sapore di cappuccino bevanda al sapore di cappuccino euro 15,00 prezzo al pubblico consigliato 102 g

bevanda al sapore di cappuccino bevanda al sapore di cappuccino euro 15,00 prezzo al pubblico consigliato 102 g bevanda cappuccino Aggiungere una busta Zero a 250 ml d acqua e mescolare fino al completo scioglimento. Si può consumare subito o riscaldare a fuoco lento o in forno ventilato fino alla consistenza desiderata.

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Corso di formazione sugli additivi alimentari 23 gennaio 2013 I edizione 24 gennaio 2013 II edizione Benevento Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Antonella Semeraro

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

ALLEGATO AT04 INDICAZIONI PER DIETE SPECIALI PER MOTIVI DI SALUTE

ALLEGATO AT04 INDICAZIONI PER DIETE SPECIALI PER MOTIVI DI SALUTE PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DI PARTE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA DEL COMUNE DI VERONA GESTITO DA AGEC PERIODO 1.7.2013 / 30.06.2016 ALLEGATO AT04 INDICAZIONI PER DIETE SPECIALI PER MOTIVI

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag La dieta proteica che funziona La gamma Colazione Bevanda al cappuccino, bevanda al cioccolato Pasta iperproteica, vellutata alle verdure, vellutata ai funghi, crema alla vaniglia, crema al cioccolato,

Dettagli

LA DIETA SENZA GLUTINE E UNA ALTERNATIVA POSSIBILE E GUSTOSA, NON UNA RINUNCIA.

LA DIETA SENZA GLUTINE E UNA ALTERNATIVA POSSIBILE E GUSTOSA, NON UNA RINUNCIA. La terapia della intolleranza al glutine consiste solo nella dieta che NON deve contenere alimenti preparati con le farine dei cereali tossici per il paziente celiaco: FRUMENTO, ORZO, SEGALE (e analoghi

Dettagli

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - Servizio Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) Per una crescita armoniosa è importante che il bambino assuma i pasti in modo

Dettagli

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE Gli acidi grassi omega 3 rappresentano una risorsa fondamentale per la nostra salute, in grado di svolgere numerose funzioni preventive e terapeutiche. Rappresentano un

Dettagli

COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA

COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA STUDIO DI SETTORE WM21E ATTIVITÀ 46.31.20 COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI ATTIVITÀ 46.32.20 COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA ATTIVITÀ 46.33.10 COMMERCIO ALL INGROSSO

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN PROVA SCRITTA CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI ADDETTO ALLA CUCINA PROVA N. 2 (Crocettare la risposta esatta delle domande dalla n. 1 alla n. 20 e fornire una risposta sintetica ed esauriente alle domande

Dettagli

Preparazione all intervento chirurgico in ginecologia oncologica e Nutrizione

Preparazione all intervento chirurgico in ginecologia oncologica e Nutrizione Preparazione all intervento chirurgico in ginecologia oncologica e Nutrizione Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio

Dettagli

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici. Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi introdotti in eccesso con la dieta vengono convertiti in composti precursori del glucosio, degli acidi grassi e dei corpi chetonici.

Dettagli

Cibi naturalmente privi di glutine e cibi vietati. Gli alimenti senza glutine in commercio.

Cibi naturalmente privi di glutine e cibi vietati. Gli alimenti senza glutine in commercio. Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. NUTRIZIONE Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Azienda USL di Modena DIETISTA DOTT.SSA MARIANGELA CIRILLO Cibi naturalmente privi di glutine e cibi vietati.

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

Pane preparato con farina di frumento e decorato con cereali vari.

Pane preparato con farina di frumento e decorato con cereali vari. Catalogo prodotti Pane Pane multicereali Panfiore Filone contadino Pane vitale Pane alla zucca Pane chiaro di farina di frumento mista con crosta gustosa e decorata con semi. Farina di frumento tipo 0,

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari

presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari Cos è il Food-Detective? E un test rapido per la rilevazione delle intolleranze alimentari E un test sicuro ed affidabile E un test che si esegue

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE

EDUCAZIONE ALIMENTARE EDUCAZIONE ALIMENTARE a cura di ANTONELLA CATENAZZO Avere la lista della spesa non sempre è sufficiente ad evitare l acquisto di prodotti in più, magari superflui, ma che sembrano richiamare la nostra

Dettagli

INGREDIENTI RC: Allergeni: glutine, soia. VALORI NUTRIZIONALI MEDI PER 100 g DI PRODOTTO RC PER 100 g DI PRODOTTO HP. PROTEINE 20,00 g 44,00 g

INGREDIENTI RC: Allergeni: glutine, soia. VALORI NUTRIZIONALI MEDI PER 100 g DI PRODOTTO RC PER 100 g DI PRODOTTO HP. PROTEINE 20,00 g 44,00 g PROTOTOASTNATURALE CONFEZIONATO IN ASTUCCI CONTENENTI 4 PACCHETTI SINGOLI DA 50 g (5 FETTE). TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE: 2 ANNI DALLA DATA DI PRODUZIONE. DISPONIBILE NELLE VERSIONI AD ALTO CONTENUTO

Dettagli

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI (contenuto medio in 100 g di prodotto) Proteine g 10,8 Carboidrati g 54,7 Lipidi g 7,28 Valore Energetico kcal/100g 328

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI (contenuto medio in 100 g di prodotto) Proteine g 10,8 Carboidrati g 54,7 Lipidi g 7,28 Valore Energetico kcal/100g 328 ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I.- 31010 Godega S. Urbano -TV- Tel.: 0438 38067 Fa: 0438 433938 www.icewer.com e-mail: info@icewer.com SCHEDA TECNICA: G501135 NAVETTE ASSORTITE Prodotto surgelato

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI: POTENZIALITÀ ANALITICHE ED EVOLUZIONE NORMATIVA

ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI: POTENZIALITÀ ANALITICHE ED EVOLUZIONE NORMATIVA ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI: POTENZIALITÀ ANALITICHE ED EVOLUZIONE NORMATIVA Ermanno Errani Responsabile Area Analitica Alimenti ARPA Emilia-Romagna Sezione Provinciale di Bologna REAZIONI AVVERSE

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO. Sciroppo di glucosio 44 D.E.

SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO. Sciroppo di glucosio 44 D.E. SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO Sciroppo di glucosio 44 D.E. Rev. 2 - Pag 1 di 4 Sciroppo di Glucosio Sciroppo di Glucosio a 44 D.E. purificato e concentrato ad alto contenuto di maltosio, con diversi

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE

COLONSCOPIA VIRTUALE COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale è una simulazione al computer di una colonscopia vera. Consiste in una TAC dell addome eseguita sia in posizione supina che prona, dopo aver inserito aria dal

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

4. UMAMI NEI PRODOTTI ITTICI

4. UMAMI NEI PRODOTTI ITTICI 4. UMAMI NEI PRODOTTI ITTICI Le sostanze che contribuiscono a formare il gusto umami sono presenti in modo massiccio anche negli alimenti ittici e concorrono a formarne il sapore, insieme ad altre sostanze

Dettagli

Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura e rispettando le giuste proporzioni

Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura e rispettando le giuste proporzioni DIABETE E CIBO Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura e rispettando le giuste proporzioni I nutrienti della dieta I nutrienti essenziali: PROTEINE

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

VALORI NUTRIZIONALI PROTIPLUS SNACK. Per 100 g. Per 1 barretta (27 g) %RDA* per 1 barretta. Per 1 barretta (27 g) %RDA* per 100 g.

VALORI NUTRIZIONALI PROTIPLUS SNACK. Per 100 g. Per 1 barretta (27 g) %RDA* per 1 barretta. Per 1 barretta (27 g) %RDA* per 100 g. Cioccolato fondente VALORI PROTIPLUS SNACK Cioccolato e cocco 1 barretta (27 g) per 1 barretta per 1 barretta (27 g) per 1 barretta Valore energetico 88 kcal - 325 kcal - 88 kcal - 324 kcal - 367 kj -

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O.

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, *U.O. di Oncologia,

Dettagli

DIVEZZAMENTO PRANZO MERENDA

DIVEZZAMENTO PRANZO MERENDA DIVEZZAMENTO Dal 5-6 mese è consigliabile introdurre alimenti diversi dal latte nella dieta del bambino (divezzamento). Tuttavia il latte, resta il cardine dell'alimentazione del bambino fino a tutto il

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI PERCHÉ UNA SOSTANZA POSSA DIRSI NEUROTRASMETTITORE (NT) 1.1 La molecola deve essere localizzata nel neurone presinaptico IMMUNOCITOCHIMICA 1.2 La molecola deve essere sintetizzata

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE 1 Articolo 1. Denominazione La denominazione di Panettone Tipico della Tradizione Artigiana Milanese è riservata al prodotto

Dettagli

L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido

L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido Un disciplinare di produzione per alcuni prodotti da forno Il d.m. 22 luglio 2005, in vigore dal 29 gennaio 2006, definisce

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Triennio 2002 / 2004. (Attività di ricerca e sperimentazione agraria d'interesse regionale finanziata dalla Regione Marche ai sensi della L.R.

Triennio 2002 / 2004. (Attività di ricerca e sperimentazione agraria d'interesse regionale finanziata dalla Regione Marche ai sensi della L.R. Valutazione tossicologica, tecnologica e agronomica di cereali per lo sviluppo di genotipi a basso contenuto di fattori tossici connessi alla intolleranza al glutine Triennio 2002 / 2004 (Attività di ricerca

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 4129 Nome Prodotto TORTINA CAPRESE LIMONE RSPO/MB Linea Prodotto Già cotti Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269041298 Codice

Dettagli

Olive verdi giganti. intere in salamoia.

Olive verdi giganti. intere in salamoia. I sottoli/sottaceti OLIVE VERDI GIGANTI OLIVE VERDI GIGANTI FARCITE AL PEPERONE CARCIOFI ALLA PAESANA PRONTOAST CETRIOLI ALL ACETO DI VINO PEPERONCINI RIPIENI AL TONNO POMODORI SECCHI FRUTTI DI CAPPERO

Dettagli

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Etichettature alimentari- le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

Tipi di neurotrasmettitori

Tipi di neurotrasmettitori Tipi di neurotrasmettitori Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare, di varia natura: acetilcolina amine biogene (dopamina, adrenalina, noradrenalina) istamina aminoacidi (GABA, glicina,

Dettagli

DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO

DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO Prodotti bio (Pane, farine ecc) Uova allevate all aperto Materie prime di produzione biologica Farina di grano tenero, farina di mais, pane con farina bio; Pasta di semola di grano duro; Riso, orzo perlato

Dettagli

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia

Dettagli

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini. IL LATTE DEFINIZIONE GENERALE Per latte alimentare si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Le femmine dei

Dettagli

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) Sono i composti chimici dei viventi. Sono formate da Carbonio (C), Idrogeno (H), Ossigeno (O), Azoto (N), Fosforo (P) e Zolfo (S).

Dettagli

La nostra DISTRIBUZIONE è rivolta a

La nostra DISTRIBUZIONE è rivolta a Aldo's ASRTISAN FOOD è un'impresa leader nella produzione e vendita di prodotti artigianali. Grazie all'alta qualità degli alimenti venduti, l'azienda rifornisce alberghi, ristoranti, mense pubbliche e

Dettagli

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00 Dott. Gian Paolo Braceschi Food Technologist Centro Studi Assaggiatori Ente Certificazione Prodotti Agroalimentari L analisi scientifica della nocciola Le peculiarità della tonda gentile di Langa Le peculiarità

Dettagli