Dr.ssa Donatella Macchia SENSIBILIZZAZIONE ALLE PROTEINE DEL GRANO: PROBLEMI DIAGNOSTICI E CLINICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dr.ssa Donatella Macchia SENSIBILIZZAZIONE ALLE PROTEINE DEL GRANO: PROBLEMI DIAGNOSTICI E CLINICI"

Transcript

1 Resp. Presidio di Rete Regionale per la Malattia Celiaca U.O. Allergologia ed Immunologia Clinica Resp. M.Severino Ospedale S.Giovanni di Dio, ASFirenze FIRENZE - Dr.ssa Donatella Macchia SENSIBILIZZAZIONE ALLE PROTEINE DEL GRANO: PROBLEMI DIAGNOSTICI E CLINICI

2 Complexity of the international agro-food trade network and its impact on food safety Ercsey-Ravasz M. et al. Plos one

3 EVOLUZIONE DEL GRANO anni fa la fusione con grano contenente il 33 mer PEPTIDE IMMUNOGENICO + Grani vestiti = > resistenza ai parassiti Poliploidia = gigantismo e > resa T. timopheevii A u A u GG 28 cromosomi 100,000 geni T. monococcum A m A m 14 cromosomi 50,000 geni T. zhukowskyi A m A m A u A u GG 42 cromosomi 150,000 geni

4 IL GRANO :L ALFA GLIADINA ED I SUOI PEPTIDI Attività immunomodulatoria (MALATTIA CELIACA) MALATTIA CELIACA: rilascio di IL8 CXCR3 dipendente Rilascio zonulina Attività Citotossica: TOSSICITA DEL GRANO

5 CLASSIFICAZIONE DELLE REAZIONI AVVERSE AL GRANO

6 PREVALENZA DELLA M.CELIACA IN EUROPA : ANNI 60 RARA:1:4000 Prevalenza della Malattia Celiaca nel 2000 Cecoslovacchia 1:218 Estonia 1:88 Finlandia 1:99 Ungheria 1:85 Irlanda 1:122 Italia 1:106 Norvegia 1:262 Portogallo 1:134 Spagna 1:118 Svezia 1:190 Svizzera 1:132 Paesi Bassi 1:198 Regno Unito 1:100 USA 1:133 Australia 1: : India: 1 : 250 Italia: 1.2 : 100 Finland: 1 : 60 E.Lionetti, 2011 modificato da McLoughlin et al, Aliment Pharmacol Ther 2003

7 CELIACHIA: MALATTIA AD ESPRESSIONE CLINICA SISTEMICA Elena Lionetti and Carlo Catassi International Reviews of Immunology, 2011

8 MC 1% HLA DQ2-DQ % Popolazione generale HLA DQ2 / DQ8 Solo 40% dei geni implicati 60% altri geni su cromosoma 6 POLIMORFISMO GENETICO POLIMORFISMO CLINICO GENI INDISPENSABILI PER AVERE LA MALATTIA NO HLA DQ2/DQ8 : NO CELIACHIA Avere HLA DQ2-DQ8 non vuol dire che chi li possiede si ammala, ma solo che ha più probabilità di chi non li ha di diventare celiaco

9 Celiac disease: quantity matters Koning Frits, Seminars in Immunopathology, 2012: 34, Assetto immunogenetico HLA e gravità di espressione clinica della M.Celiaca

10 L ICEBERG DELLA CELIACHIA NEL 2011 PER OGNI CASO DIAGNOSTICATO 5 SONO ANCORA DA DIAGNOSTICARE Elena Lionetti and Carlo Catassi International Reviews of Immunology, 2011

11 GALT E MALATTIA CELIACA ESPANSIONE DI CLONI DI CELLULE T AUTOREATTIVE NEL SOSPETTO DI REAZIONE AVVERSA AL GRANO SENZA TOGLIERLO DALLA DIETA CERCARE PRIMA GLI ANTICORPI. LyT helper I: ATROFIA LyT helper 17 APC:TOLL LIKE RECEPTORS E POI LE CELLULE!!! IgA IgG ANTI peptidi deamidati gliadina ANTI TRANSGLUTAMINASI Alterazione Treg: riduzione IL10 -TGFbeta

12 Comparison between the present and new Present antibody protocol (evidence-based) IgA ttga serological strategy for coeliac disease diagnosis L IMMUNODEFICIT DI IgA E VENTI VOLTE PIU FREQUENTE NEI CELIACI RISPETTO AL RESTO DELLA POPOLAZIONE IL PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA M.CELIACA CONSENTE DI INCONTRARE FORME DI IPOGAMMABLOBULINEMIE MISCONOSCIUTE (Bright P. et al, Ann Clin Biochem, 2012) IgA EmA IgG ttga* IgA AGA^ Future antibody protocol (work-hypothesis) IgA ttga IgG DGP-AGA $ To confirm IgA ttga specificity *To identify CD in IgA deficiency ^To identify CD under 2 years $ confirming IgA ttg specificity, identifying CD in IgA deficiency and under2 years The addition of IgG DGP-AGA to IgA ttga makes the detection of IgA EmA, IgG ttga and IgA AGA superflous Volta U, Expert Rev Gastroenterol Hepatol 2010

13 CLASSIFICAZIONE DELLE REAZIONI AVVERSE AL GRANO

14 Allergie alimentari IgE mediate Gastroenterici Sindrome orale allergica (OAS) Vomito e diarrea Sindrome enterocolitica indotta da proteine alimentari Gastroenterite eosinofila Dispepsia Respiratori Cutanei Generalizzati Oculorinite Asma bronchiale Sindrome Orticaria/Angioedema Dermatite atopica Anafilassi

15 Grano E FACILE DIRE GRANO. VARI TIPI DI FARINA DI GRANO : DIVISIONE IN CATEGORIE A SECONDA DEL GRADO DI RAFFINAZIONE: SIGLE 00, 0, 1, 2, INTEGRALE: INDICANO FARINE CON GRADO DI CRUSCA CRESCENTE (00 PIU RAFFINATA) FARINA DI GRANO TENERO TIPO 0 : SI OTTIENE LAVORANDO UNA MISCELA DI FRUMENTO FRANCESE -30% Taylor 70% Bolero (PIZZA E PANE) FARINA DI GRANO TENERO TIPO 00 : 30%MANITOBA CANADESE, 20 % frumento francese, 30% frumento austriaco, 20% frumento nazionale (PIZZA E PANE) (il grano Manitoba è molto ricco di glutine) 15 FARINA DI GRANO DURO (semola ricavata dalla macinazione di grano duro) : VERSIONE RIMACINATA : PANE ; VERSIONE CLASSICA: PASTA SECCA ; VERSIONE CALIBRATA : SEMOLINI

16 PROTEINE DEL GRANO ImmunoCap : f4 grano SOLUBILI IN ACQUA E SALE INSOLUBILI IN ACQUA E SALE ALBUMINA GLOBULINA GLUTINE ALFA AMILASI (SOLUBILE IN CLOROFORMIO/ETANOLO) FAMIGLIA INIBITORI DELLA TRIPSINA GLIADINE GLUTENINE

17 PROTEINE DEL GRANO ImmunoCap f4 Grano SOLUBILI ACQUA E SALE ALBUMINA GLOBULINA Oltre 70 frazioni proteiche sono coinvolte in reazioni IgE mediate Ma solo alcune sono caratterizzate a livello molecolare ALFA- AMILASI (SOLUBILE IN CLOROFORMIO/ETANOLO) FAMIGLIA INIBITORI DELLA TRIPSINA (14-17 kda) ASMA DEL PANIFICATORE DERMATITE ATOPICA ALTRE ISAC: Tri a A-TI alfa amilasi

18 PROTEINE DEL GRANO ImmunoCap : f79 glutine 7-12 % delle proteine del grano PROLAMINE Ricche in prolina e glutamina Storage proteins Comuni alle Panicoidee-Pooidee- Cloridiee INSOLUBILI ACQUA E SALE GLUTINE Tri a Gluten Tria 14 LTP Solubili in alcool kda 50 componenti separabili in SDS- Page in 4 gruppi: Alfa Beta Gamma Omega-gliadine : Tri a 19- omega 5 gliadina GLIADINE GLUTENINE HMW qualità del grano per la panificazione LMW

19 GIAIC 2011: 21, 57-72

20 L ALFA GLIADINA E LE SUE COMPAGNE: LE SINGOLE MOLECOLE DEL GRANO

21 Grano WHEAT contains allergenic proteins witch differ each others for chemical and physical characteristics IN IgE MEDIATED REACTIONS Gliadins alfa,beta,gamma, Omega 5 -Tri a19 EXERCISE INDUCED ANAPHYLAXIS Food allergy 21 Tri a 14 LTP Baker s asthma Food Allergy ACID and TERMO RESISTANT ALPHA AMYLASE INHIBITOR Baker s astma Excercise induced anaphylaxis Food allergy ACID and TERMORESISTANT

22 I TEST DI SCATENAMENTO /INDUZIONE DELLA TOLLERANZA SONO DI ESCLUSIVA PERTINENZA DELLO SPECIALISTA IN ALLERGOLOGIA IMMUNOLOGIA CLINICA

23 CLASSIFICAZIONE DELLE REAZIONI AVVERSE AL GRANO

24 L AMERICA, LADY GAGA ED IL NUOVO..CRIMINALE : IL GLUTINE!! Circa contatti su USA Today a proposito della dieta senza glutine EFFETTO PLACEBO-NOCEBO DELLA DIETA SENZA GLUTINE EFFETTO ESORFINICO DEL GLUTINE SULLA MOTILITA INTESTINALE TIPO OPPIOIDE MALASSORBIMENTO DEI CARBOIDRATI: MECCANISMO IMMUNOLOGICO??

25 HLA DQ2 - DQ8 : POSITIVE OR NEGATIVE NEGATIVE FOR ANTItTG ANTIBODIES NEGATIVE FOR SPECIFIC DUODENAL HISTOLOGY

26

27 ??? A CHE DOSI RISPONDONO AL DBPC??

28 LA GLUTEN SENSITIVITY E L IMMUNITA INNATA DIMINUZIONE CELLULE T REGOLATORIE- FOXP3 RIDUZIONE TGF BETA 1 ASSENZA LINFOCITI T HELPER 17 :assenza cellule autoreattive AUMENTO TLR (immunità innata) AUMENTO CLAUDIN 4 (CLDN 4, A TIGHT JUNCTIONAL PROTEIN ) : normale o incrementata attività di barriera intestinale!!!!!

29 Non-Celiac Wheat Sensitivity Diagnosed by Double-Blind Placebo-Controlled Challenge: Exploring a New Clinical Entity Antonio Carroccio et al Am J Gastroenterol 2012; 107: Inclusion and exclusion criteria (i) IBS-like symptoms defined according to the Rome II criteria ( 7 ). (ii) Negative serum anti-transglutaminase (anti-ttg) and anti-endomysium (EmA) IgA antibodies. (iii) Negative duodenal histology (absence of intestinal villous atrophy). (iv) Negative IgE-mediated immuno-allergy tests to wheat (skin prick tests and serum-specific IgE RASTs). (v) Resolution of the symptoms on gluten-free diet and their reappearance on DBPC wheat challenge.

30 Non-Celiac Wheat Sensitivity Diagnosed by Double-Blind Placebo-Controlled Challenge: Exploring a New Clinical Entity Antonio Carroccio et al Am J Gastroenterol 2012; 107:

31 Carroccio A. et al., Am J Gastroenterol 2012; 107:

32 QUESITI: La gluten sensitivity e l immunita innata: ESCLUDERE IL GLUTINE!!!! ANCHE DOSI INFINITESIME? TUTTI DEVONO EVITARE ANCHE LE CONTAMINAZIONI? PER TUTTA LA VITA?

33 IL SISTEMA IMMUNITARIO NELLA M.CELIACA SI ATTIVA CON 10 MG DI GLUTINE! Ma dove sono contenuti 10 mg di glutine? 209 mg 86 mg 32 mg 28 mg 10 mg E POSSIBILE CHE UN PAZIENTE COSCIENZIOSO E BEN ISTRUITO POSSA INGERIRE UNA DOSE TOSSICA SENZA RENDERSENE CONTO Biagi F et al, Nutr Rev 2004

34 Does gluten sensitivity in the absence of coeliac disease exist? Imran Aziz et al BMJ 2012;345:e7907 Non-coeliac gluten sensitivity is an umbrella term and may incorporate a wide range of possible clinical features. Gluten versus other wheat components: There is also uncertainty as to whether it is the withdrawal of gluten specifically that benefits patients or whether another component of wheat is the culprit -> carboidrati (fruttani) presenti nel grano possono interagire con il microbiota intestinale producendo fermentazione e gas

35 DALLA PARTE DEGLI ALLERGICI: CORRETTA DIAGNOSI DI ALLERGIA AL GRANO DALLA PARTE DEI CELIACI: CORRETTA DIAGNOSI DI CELIACHIA SOSPETTARE ALTRE CONDIZIONI PARTECIPARE AGLI STUDI SULLA GLUTEN HYPERSENSITIVITY UNIONE

36 Grazie per l attenzione! donatella.macchia@asf.toscana.it

37 Immunogenetics June; 64(6):

SENSIBILITA AL GLUTINE NON CELIACA (GLUTEN SENSITIVITY) Maria Teresa Bardella

SENSIBILITA AL GLUTINE NON CELIACA (GLUTEN SENSITIVITY) Maria Teresa Bardella ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA REGIONE LAZIO 15 Aprile 2012 ROMA SENSIBILITA AL GLUTINE NON CELIACA (GLUTEN SENSITIVITY) Maria Teresa Bardella Centro per la Prevenzione e Diagnosi della Malattia Celiaca

Dettagli

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014 Basi biochimiche dell azione dei farmaci Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014 Celiachia Malattia autoimmune che coinvolge prevalentemente l intestino. Gluten Sensitivity Sindrome caratterizzata da molteplici

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine) AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA E. Tonutti (Udine) Flow chart for the diagnosis of of celiac disease ttg IgA + total IgA ttg negative non IgA

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Celiachia: miti e realtà Relatori: Flavio Valiante (Gastroenterologia) Ester Lovat (Dietetica clinica) Introduzione: Dr.Michele De Boni Direttore UOC Gastroenterologia

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA MALATTIA CELIACA Redazione Elaborazione Verifica Approvazione Gruppo di lavoro Verifica clinica: Giorno 01.03.2012 Marzo 2012 Microbiologia e Virologia

Dettagli

Celiachia e Gluten Sensitivity: Dubbi o certezze? Maria Teresa Bardella

Celiachia e Gluten Sensitivity: Dubbi o certezze? Maria Teresa Bardella Congresso Regionale AIC Lombardia Milano, Sabato 23 Marzo 2013 Celiachia e Gluten Sensitivity: Dubbi o certezze? Maria Teresa Bardella Centro per la Prevenzione e Diagnosi della Malattia Celiaca IRCCS

Dettagli

La celiachia: dal percorso diagnostico alla rete dei Servizi: Esperienze in Toscana

La celiachia: dal percorso diagnostico alla rete dei Servizi: Esperienze in Toscana La celiachia: dal percorso diagnostico alla rete dei Servizi: Esperienze in Toscana Resp. Presidio di Rete Regionale per la Malattia Celiaca U.O. Allergologia ed Immunologia Clinica Resp. M.Severino Ospedale

Dettagli

Ipersensibilità alimentare

Ipersensibilità alimentare ! " # $ " %% " # %& EAACI : European Academy of Allergology and Clinical Immunology Ipersensibilità alimentare Allergia alimentare Ipersensibilità non allergica IgE mediata Non IgE mediata Allergy, 2001;56:813

Dettagli

IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLA MALATTIA CELIACA

IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLA MALATTIA CELIACA IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLA MALATTIA CELIACA La medicina di laboratorio è la disciplina clinica che ricerca dati relativi alla natura e all entità delle alterazioni di struttura e di funzione,

Dettagli

Allergia al Grano. Gluten Free Day - Roma 30/11/2014 Cristiano Caruso Unità di Allergologia Complesso Integrato Columbus- Roma carusocristiano1@tin.

Allergia al Grano. Gluten Free Day - Roma 30/11/2014 Cristiano Caruso Unità di Allergologia Complesso Integrato Columbus- Roma carusocristiano1@tin. Allergia al Grano Gluten Free Day - Roma 30/11/2014 Cristiano Caruso Unità di Allergologia Complesso Integrato Columbus- Roma carusocristiano1@tin.it Interesse nelle patologie correlate al glutine Catassi

Dettagli

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche Allergia da alimenti Il problema delle reazioni avverse agli alimenti era noto fin dai tempi degli antichi greci e particolari manifestazioni erano già state associate all ingestione di cibi. Tutti gli

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA

PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA LA DIAGNOSTICA SIEROLOGICA A. BIANO LAB. PATOLOGIA CLINICA P.O. CAIRO MONTENOTTE La CELIACHIA è l intolleranza permanente al glutine, sostanza di natura proteica

Dettagli

L evoluzione delle tecniche agronomiche e l opportunità dei cereali minori. Il problema

L evoluzione delle tecniche agronomiche e l opportunità dei cereali minori. Il problema Università degli Studi di Torino DISAFA L evoluzione delle tecniche agronomiche e l opportunità dei cereali minori Amedeo Reyneri, Debora Giordano SANA Bologna 8 settembre 2014 Dipartimento di Economia,

Dettagli

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste Pediatria e Diagnosi della Celiachia Clinica compatibile Sierologia: Anticorpi anti-ttg EMA

Dettagli

LA CELIACHIA: impariamo a conviverci

LA CELIACHIA: impariamo a conviverci LA CELIACHIA: impariamo a conviverci La celiachia colpisce 1 italiano su 100. In Italia i celiaci diagnosticati sono circa 100mila ma quelli potenziali sono 6 o 7 volte più numerosi. Rispetto al passato,

Dettagli

La diagnosi molecolare nelle allergie da alimenti vegetali.

La diagnosi molecolare nelle allergie da alimenti vegetali. La diagnosi molecolare nelle allergie da alimenti vegetali. Renato Rossi Rete di Allergologia Regione Piemonte Rivarossa Team Alba (CN) Negli ultimi anni l impiego di tecniche di biologia molecolare ha

Dettagli

Le allergie e le intolleranze legate ai cereali, una panoramica

Le allergie e le intolleranze legate ai cereali, una panoramica Convegno Evoluzione del grano e moda del senza glutine: varietà moderne tra mito, moda e realtà Bologna, 8 Settembre 2014 Le allergie e le intolleranze legate ai cereali, una panoramica Umberto Volta Board

Dettagli

GLUTINE COME USCIRE DAL LABIRINTO

GLUTINE COME USCIRE DAL LABIRINTO GLUTINE COME USCIRE DAL LABIRINTO EXPO 2015 MILANO L.M.Montalbano GLUTINE GRANO - ORZO SEGALE? CEREALI NELLA NOSTRA TAVOLA OGNI GIORNO MA DA DOVE PROVENGONO? COSTI IMPATTO AMBIENTALE Km ZERO Valorizzazione

Dettagli

Master di II livello. Università Cattolica del Sacro Cuore. Malattie Allergiche Severe. Anno Accademico 2014 2015. Programma definitivo

Master di II livello. Università Cattolica del Sacro Cuore. Malattie Allergiche Severe. Anno Accademico 2014 2015. Programma definitivo Master di II livello Università Cattolica del Sacro Cuore Malattie Allergiche Severe (alimenti, farmaci, imenotteri, lattice, anafilassi ed asma grave) Anno Accademico 2014 2015 Programma definitivo 21

Dettagli

Dott.ssa CLAUDIA D ANNA

Dott.ssa CLAUDIA D ANNA LA MALATTIA CELIACHIA: CLINICA DELLA PATOLOGIA Dott.ssa CLAUDIA D ANNA LABORATORIO UDITORE GRUPPO UDITORE - CONSUD DEFINIZIONE La celiachia (dal greco koilía, cavità, ventre), detta anche malattia celiaca

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

CUCINA SENZA GLUTINE

CUCINA SENZA GLUTINE la Celiachia CORSO DI FORMAZIONE : CUCINA SENZA GLUTINE STRUTTURA COMPLESSA IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DOTT.SSA MARISA VALENTE COS E LA CELIACHIA Una INTOLLERANZA PERMANENTE al GLUTINE una

Dettagli

La sindrome da intolleranza al glutine in assenza di celiachia

La sindrome da intolleranza al glutine in assenza di celiachia La sindrome da intolleranza al glutine in assenza di celiachia Umberto Volta Presidente CSN-AIC Resp. SSO Malattia Celiaca e Sindrome da Malassorbimento Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi

Dettagli

L evoluzione delle tecniche agronomiche e l opportunità dei cereali minori

L evoluzione delle tecniche agronomiche e l opportunità dei cereali minori Università degli Studi di Torino DISAFA L evoluzione delle tecniche agronomiche e l opportunità dei cereali minori Amedeo Reyneri Celiachia: nuove prospettive Grugliasco 21 marzo 2015 Dipartimento di Economia,

Dettagli

Intolleranze Alimentari

Intolleranze Alimentari Nell'ambito delle "reazioni avverse al cibo" è opportuno schematizzare quanto classificato dall'accademia Europea di Allergologia ed Immunologia Clinica. L'allergia alimentare è mediata immunologicamente

Dettagli

Casi Clinici Complessi

Casi Clinici Complessi Casi Clinici Complessi M. Elena Lionetti Ricercatore in Pediatria - Dipartimento di Specialità Cliniche e Specialistiche - Università Politecnica delle Marche Pediatra Clinica Pediatrica - Ospedale G.Salesi

Dettagli

Citochine e biomarcatori nella malattia celiaca

Citochine e biomarcatori nella malattia celiaca Marcatori sierologici e genetici nella sottoclassificazione delle malattie autoimmuni Citochine e biomarcatori nella malattia celiaca Elio Tonutti Immunopatologia e Allergologia Udine Celiachia tipica

Dettagli

«La Dieta Mediterranea nella prevenzione delle allergie ed intolleranze alimentari»

«La Dieta Mediterranea nella prevenzione delle allergie ed intolleranze alimentari» 16 settembre 2017 Incontro di medicina «La Dieta Mediterranea nella prevenzione delle allergie ed intolleranze alimentari» Prof. Gioacchino Leandro U.O. Gastroenterologia 1 IRCCS «S. De Bellis» Sintomi

Dettagli

Celiachia e NCGS: che c è di nuovo. Carolina Ciacci

Celiachia e NCGS: che c è di nuovo. Carolina Ciacci Celiachia e NCGS: che c è di nuovo Carolina Ciacci 1 Sensibilità al grano Celiachia Allergia NCGS ( gluten?) 2 Celiachia, novità 3 4 70% pz riferiscono sintomi per assunzione glutine 342 pz a GFD da 1

Dettagli

Lo screening dell aplotiplo nella diagnosi della celiachia

Lo screening dell aplotiplo nella diagnosi della celiachia Martedì 7 giugno 2011 Lo screening dell aplotiplo nella diagnosi della celiachia Dott.ssa Lucia Terzuoli Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Università degli Studi

Dettagli

Nutrizione e intolleranza

Nutrizione e intolleranza I MILLE VOLTI DELLA NUTRIZIONE Università degli Studi di Milano - Bicocca Auditorium Guido Martinotti Luisa Marini Nutrizione e intolleranza www.digitalforacademy.com NUTRIZIONE E INTOLLERANZA Piaceri

Dettagli

Le allergie alimentari

Le allergie alimentari Le allergie alimentari A cura del Dott. Renato Caviglia, MD, PhD Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dottore di Ricerca in Scienze Epato-Gastroenterologiche Introduzione L'allergia

Dettagli

Alimentazione e Celiachia

Alimentazione e Celiachia Alimentazione e Celiachia Riccardo Troncone Dipartimento di Scienza Mediche Traslazionali e Laboratorio Europeo per lo Studio delle Malattie Indotte da Alimenti, Università Federico II, Napoli Milano,

Dettagli

Triennio 2002 / 2004. (Attività di ricerca e sperimentazione agraria d'interesse regionale finanziata dalla Regione Marche ai sensi della L.R.

Triennio 2002 / 2004. (Attività di ricerca e sperimentazione agraria d'interesse regionale finanziata dalla Regione Marche ai sensi della L.R. Valutazione tossicologica, tecnologica e agronomica di cereali per lo sviluppo di genotipi a basso contenuto di fattori tossici connessi alla intolleranza al glutine Triennio 2002 / 2004 (Attività di ricerca

Dettagli

LE ALLERGIE ALIMENTARI

LE ALLERGIE ALIMENTARI UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 LE ALLERGIE ALIMENTARI Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio ALLERGIE-INTOLLERANZE L allergia alimentare è una reazione di ipersensibilità

Dettagli

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta Malattia celiaca Conoscere la Celiachia La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta Dott.ssa Roberta Maccaferri U.O. di Pediatria Ospedale di Mirandola DEFINIZIONE La malattia celiaca (MC) è una enteropatia

Dettagli

E quando la celiachia riguarda l adulto?

E quando la celiachia riguarda l adulto? Gluten Free Day 10 ottobre 2015 E quando la celiachia riguarda l adulto? Giancarlo Sandri 14/10/2015 1 Cos è la celiachia La celiachia, o malattia celiaca (MC), è una patologia di tipo autoimmunitario,

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA QUINOA QUINOANDO "DE LOS ANDES A MILAN Y AL MUNDO. 30-31 Ottobre 2013 - Milano

CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA QUINOA QUINOANDO DE LOS ANDES A MILAN Y AL MUNDO. 30-31 Ottobre 2013 - Milano ..\..\Leggi+Articoli \Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA QUINOA QUINOANDO "DE LOS ANDES A MILAN Y AL MUNDO 30-31 Ottobre 2013 - Milano

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 2712 del 29 dicembre 2014

ALLEGATOA alla Dgr n. 2712 del 29 dicembre 2014 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2712 del 29 dicembre 2014 DOCUMENTO DI INQUADRAMENTO PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA CELIACHIA Quesito 1 Qual è il protocollo diagnostico

Dettagli

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica Seconda Università di Napoli Università di Salerno dr G. Golia Corso di aggiornamento La Celiachia nel III millennio: dalla diagnosi alla terapia 05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica U.O.C. DI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA BIOAGROMED CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA BIOAGROMED CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA BIOAGROMED CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO IN MATERIA DI RICERCA SCIENTIFICA NELLA REGIONE PUGLIA PROGETTO STRATEGICO INNOVAZIONE DI PROCESSO

Dettagli

Trani 17-18 Giugno 2011 U.O.C. Medicina Interna - Andria Dirigente Responsabile Dr. S. Nenna

Trani 17-18 Giugno 2011 U.O.C. Medicina Interna - Andria Dirigente Responsabile Dr. S. Nenna MALATTIE ALLERGICHE E DISORDINI INFIAMMATORI IMMUNOMEDIATI La Gluten Sensitivity: meccanismi immunogenetici e differenze biologiche rispetto alla celiachia Francesco A. Bruno Trani 17-18 Giugno 2011 U.O.C.

Dettagli

BIOLOGICA. L armonia tra natura, uomo e salute

BIOLOGICA. L armonia tra natura, uomo e salute BIOLOGICA L armonia tra natura, uomo e salute L esigenza di stili di vita salutari ed equilibrati porta a ricercare sempre di più prodotti che soddisfi no non solo la voglia di bontà e fragranza, ma anche

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

La Celiachia AIC - GUIDA ALL ALIMENTAZIONE DEL CELIACO EDIZIONE 2014 APPROFONDIMENTO

La Celiachia AIC - GUIDA ALL ALIMENTAZIONE DEL CELIACO EDIZIONE 2014 APPROFONDIMENTO La Celiachia AIC - GUIDA ALL ALIMENTAZIONE DEL CELIACO EDIZIONE 2014 La celiachia è un intolleranza permanente al glutine presente negli alimenti. Il glutine è un complesso proteico presente in alcuni

Dettagli

Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della tipizzazione HLA.

Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della tipizzazione HLA. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Tesi di laurea Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della

Dettagli

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.

Dettagli

Consulente Scientifico AIC Centro per la Prevenzione e Diagnosi della Malattia Celiaca IRCCS Cà Granda Ospedale Policlinico - Milano

Consulente Scientifico AIC Centro per la Prevenzione e Diagnosi della Malattia Celiaca IRCCS Cà Granda Ospedale Policlinico - Milano QUALITA DEGLI ALIMENTI TRA ANTICHE COLTURE E NUOVE PROSPETTIVE NUTRIZIONALI Monza, 26 settembre 2015 CELIACHIA, IPERSENSIBILITA AL GLUTINE E INTOLLERANZA AI FODMAPs Maria Teresa Bardella Consulente Scientifico

Dettagli

La celiachia potenziale in età pediatrica

La celiachia potenziale in età pediatrica La celiachia potenziale in età pediatrica Iceberg della malattia celiaca SIEROLOGIA POSITIVA CELIACHIA SINTOMATICA CELIACHIA SILENTE LESIONI MUCOSALI CELIACHIA LATENTE/POTE NZIALE MUCOSA NORMALE DQ2/8

Dettagli

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro ASMA PROFESSIONALE Definizione L Asma bronchiale è una malattia respiratoria caratterizzata da broncocostrizione totalmente o parzialmente reversibile, iperreattività bronchiale e infiammazione delle vie

Dettagli

Celiachia: linee guida per la produzione gluten-free e attività AIC rivolte agli OSA

Celiachia: linee guida per la produzione gluten-free e attività AIC rivolte agli OSA Celiachia: linee guida per la produzione gluten-free e attività AIC rivolte agli OSA Dove si trovano i prodotti? Che cos è questa malattia? Cosa si mangia? OLTRE Oggi le persone affette da celiachia trovano

Dettagli

L Allergia Alimentare (AA) rappresenta un problema emergente in relazione alla prevalenza nella popolazione

L Allergia Alimentare (AA) rappresenta un problema emergente in relazione alla prevalenza nella popolazione Position statment: diagnostica in vivo ed in vitro nell adulto delle allergie alimentari IgE mediate Position statment: in vivo and in vitro diagnosis of food allergy in adults D. Macc hia 1, S. Capr etti

Dettagli

Dossier N.12. Malattia Celiaca. Aggiornamento tecnico scientifico A cura della: D.ssa Simonetta Signorini

Dossier N.12. Malattia Celiaca. Aggiornamento tecnico scientifico A cura della: D.ssa Simonetta Signorini Dossier N.12 Malattia Celiaca Aggiornamento tecnico scientifico A cura della: D.ssa Simonetta Signorini Dossier N. 12 Febbraio 2011 Indice Introduzione 4 Genetica 5 Fattore Ambientale e Processi Infiammatori

Dettagli

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI?

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI? ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI? ALLERGIA ALIMENTARE reazione anomala mediata dal sistema immunitario nei confronti di uno o più alimenti riconosciuti erroneamente come estranei INTOLLERANZA ALIMENTARE

Dettagli

Dr. Francesco Cosentino

Dr. Francesco Cosentino Malattia Celiaca ENTEROPATIA CRONICA DA INTOLLERANZA PERMANENTE AL GLUTINE ED ALLE PROTEINE AFFINI IN SOGGETTI GENETICAMENTE PREDISPOSTI HLADQ2 HLADQ8 Dr. Francesco Cosentino Incidenza M.Celiaca 1980-2005

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach 7957 3001 Bern

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach 7957 3001 Bern INFORMAZIONI TECNICHE SUL PANE SVIZZERO VIVERE SENZA DISTURBI NONOSTANTE UN INTOLLERANZA Cosa conosciamo oggi su celiachia, allergia al grano e sensibilità al glutine Dr. sc. nat. Stephanie Baumgartner

Dettagli

La celiachia in età pediatrica. Patrizia Alvisi Programma Gastroenterologia Pediatrica Ospedale Maggiore-Bologna

La celiachia in età pediatrica. Patrizia Alvisi Programma Gastroenterologia Pediatrica Ospedale Maggiore-Bologna La celiachia in età pediatrica Patrizia Alvisi Programma Gastroenterologia Pediatrica Ospedale Maggiore-Bologna Di cosa parleremo oggi la clinica: dalla letteratura alla real life linee guida: solo un

Dettagli

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA PATOLOGIA RARA DERMATOLOGICA RARA: DERMATITE ERPETIFORME

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA PATOLOGIA RARA DERMATOLOGICA RARA: DERMATITE ERPETIFORME Allegato 4 PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA PATOLOGIA RARA DERMATOLOGICA RARA: DERMATITE ERPETIFORME 1) Percorso Assistenziale Com è noto, la DE è una dermatosi rara, attualmente considerata come l espressione

Dettagli

Allergie e Intolleranze Alimentari Documento Condiviso

Allergie e Intolleranze Alimentari Documento Condiviso Allergie e Intolleranze Alimentari Documento Condiviso 1 Prefazione: Perché un documento sulle allergie e intolleranze alimentari p.3 1 Introduzione: Le reazioni avverse ad alimenti, come orientarsi p.5

Dettagli

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti CELIACHIA E una enteropatia autoimmune geneticamente determinata,caratterizzata da una risposta autoimmune contro la glutine, contenuto nel grano, orzo, segale, farro ed altri cereali minori. E caratterizzata

Dettagli

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Prevenzione della Malattia Celiaca Elena Lionetti Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Dipartimento di Pediatria, Università Politecnica delle Marche Prevenzione La celiaca della malattia celiaca

Dettagli

GLUTEN SENSITIVITY (Valutazione immunitaria della sensibilità al glutine)

GLUTEN SENSITIVITY (Valutazione immunitaria della sensibilità al glutine) ALLEGATO: Note informative a corredo del risultato analitico utili al paziente ed al suo medico al quale comunque si rimanda per una corretta interpretazione dei dati. Cod. ID: 123456 CCV: 000 Data: 01/01/2014

Dettagli

Il Frumento. Tratto da: Alimentazione e Superstizione di Claudia Luoni e Antonio G. Traverso, Edizioni Ecosalute, 2007.

Il Frumento. Tratto da: Alimentazione e Superstizione di Claudia Luoni e Antonio G. Traverso, Edizioni Ecosalute, 2007. 1 2 3 4 5 Il Frumento Tratto da: Alimentazione e Superstizione di Claudia Luoni e Antonio G. Traverso, Edizioni Ecosalute, 2007. L'alimento che più consumiamo è sicuramente il frumento; pane, pasta, dolci,

Dettagli

CAUSE DI MALNUTRIZIONE

CAUSE DI MALNUTRIZIONE CAUSE DI MALNUTRIZIONE INADEGUATO INTROITO DI NUTRIENTI DIFFICOLTA AD ALIMENTARSI Insufficiente introito di energia e proteine con gli alimenti MALNUTRIZIONE CORRELATA ALLA MALATTIA Malnutrizione: conseguenze

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Le Patologie Glutine Correlate

Le Patologie Glutine Correlate Le Patologie Glutine Correlate Elena Lionetti Dipartimento di Pediatria, Università Politecnica delle Marche Segretario Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica Il mercato

Dettagli

Sono sempre stanco Mio figlio non sta mai fermo, è sempre distratto e va male a scuola Ho sempre mal di testa Ho sempre mal di pancia Non riesco a dimagrire Allergia Alimentare Bambini: 6-8% Adulti: 2-3%

Dettagli

Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia

Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia Andare a tempo L uso quotidiano del tempo e le politiche urbane Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Maria Clelia Romano Ricercatore Istat

Dettagli

La celiachia o malattia celiaca (MC) è un intolleranza

La celiachia o malattia celiaca (MC) è un intolleranza Camera dei Deputati 9 Senato della Repubblica I n t r o d u z io n e La celiachia o malattia celiaca (MC) è un intolleranza alimentare autoimmune permanente, scatenata in soggetti geneticamente predisposti,

Dettagli

Dott. R. Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli

Dott. R. Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli Dott. R. Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli Agadir, 18 25 luglio 2008 Malattia celiaca Aberrante risposta immune mucosale, secondaria all ingestione di gliadina di grano

Dettagli

Algoritmo diagnostico: perché si può evitare la biopsia in età pediatrica? Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 25 gennaio 2019

Algoritmo diagnostico: perché si può evitare la biopsia in età pediatrica? Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 25 gennaio 2019 Algoritmo diagnostico: perché si può evitare la biopsia in età pediatrica? Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 25 gennaio 2019 Quali sono i pazienti con celiachia? Prevalenza 1 %

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

La malattia celiaca: come usare gli esami di laboratorio per la diagnosi

La malattia celiaca: come usare gli esami di laboratorio per la diagnosi La malattia celiaca: come usare gli esami di laboratorio per la diagnosi Dott.ssa Laura Auriemma AO Bolognini-Seriate Dott.ssa Claudia Filippi Humanitas Gavazzeni-Bergamo Dott. Gianluca Beretta Policlinico

Dettagli

Celiachia sieronegativa

Celiachia sieronegativa Tissue transglutaminase (ttg) levels paralleles intraepithelial lymphocytes (IELs) in patients suitable with gluten related seronegative problems: preliminary report Università degli studi di Bari DETO

Dettagli

Manifestazioni cliniche e diagnosi della Celiachia in età pediatrica

Manifestazioni cliniche e diagnosi della Celiachia in età pediatrica Manifestazioni cliniche e diagnosi della Celiachia in età pediatrica F.Ferretti U.O. di Mal Epatometaboliche Osp. Pediatrico Bambino Gesù - Roma Palazzo dei Congressi EUR 10.10.2015 Malattia celiaca (MC)

Dettagli

CELIACHIA E DINTORNI

CELIACHIA E DINTORNI CELIACHIA E DINTORNI Vimercate, 13 Febbraio 2015 Dr.ssa Maria Teresa Bardella Consulente Scientifico AIC Consulente Centro per la Prevenzione e Diagnosi della Malattia Celiaca-Ospedale Policlinico-Milano

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

ALLERGIE ALIMENTARI: STIMOLARE LA RICERCA PER TUTELARE IL CONSUMATORE. Torino, 9 Novembre 2012

ALLERGIE ALIMENTARI: STIMOLARE LA RICERCA PER TUTELARE IL CONSUMATORE. Torino, 9 Novembre 2012 ALLERGIE ALIMENTARI: STIMOLARE LA RICERCA PER TUTELARE IL CONSUMATORE Torino, 9 Novembre 2012 Valutazione della tossicità delle proteine del glutine di Triticum monococcum nei pazienti celiaci Maria Mazza,

Dettagli

Prontuario degli esami di laboratorio e repertorio delle prestazioni ambulatoriali e di consulenza

Prontuario degli esami di laboratorio e repertorio delle prestazioni ambulatoriali e di consulenza AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA (D.Lgs. n. 517/1999 Art. 3 L.R. Veneto n. 18/2009) DAI Patologia e Diagnostica. UOC IMMUNOLOGIA du Borgo Roma Prontuario degli esami di laboratorio e

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA E. Venturino A.Pastorino. 5-9, 12-16 ottobre 2009

DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA E. Venturino A.Pastorino. 5-9, 12-16 ottobre 2009 DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA E. Venturino A.Pastorino 5-9, 12-16 ottobre 2009 MALATTIA CELIACA - diagnosi 2 Il test diagnostico fondamentale è la biopsia

Dettagli

DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI. Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna

DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI. Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna INQUADRAMENTO -MALATTIA AUTOIMMUNE GENETICAMENTE CORRELATA -RARA

Dettagli

L algoritmo diagnostico in età pediatrica. Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017

L algoritmo diagnostico in età pediatrica. Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017 L algoritmo diagnostico in età pediatrica Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017 Quali sono i pazienti con celiachia? Prevalenza 1% F >M = 1,5: 1 Familiari di I e II grado

Dettagli

FARINA PER PIZZA ITALIANA SCEGLI LA QUALITA AL GIUSTO PREZZO

FARINA PER PIZZA ITALIANA SCEGLI LA QUALITA AL GIUSTO PREZZO FARINA PER PIZZA ITALIANA SCEGLI LA QUALITA AL GIUSTO PREZZO il primo gruppo molitorio italiano Grandi Molini Italiani (GMI) è il primo gruppo molitorio italiano e tra i principali in Europa nella produzione

Dettagli

Pane 100% farina di grano saraceno

Pane 100% farina di grano saraceno Questa ricetta l'ho elaborata grazie ai preziosi consigli di un grande chef e amico, ovvero il titolare del Ristorante dal Sem ad Albissola Superiore Sv (http://www.ristorantedasem.it/). Uno sguardo al

Dettagli

PROGETTO Alimenti funzionali MARIA CORBELLINI. U.O. CRA Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Sezione di S. Angelo Lodigiano Roma 06/06/06

PROGETTO Alimenti funzionali MARIA CORBELLINI. U.O. CRA Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Sezione di S. Angelo Lodigiano Roma 06/06/06 PROGETTO Alimenti funzionali RICERCA Identificazione di frumenti idonei alla produzione di miscele panificabili con genotipi di cereali minori selezionati per caratteristiche biochimiche e qualitative

Dettagli

FOCUS CELIACHIA LA CELIACHIA: DALLA DIAGNOSI ALLE COMPLICANZE

FOCUS CELIACHIA LA CELIACHIA: DALLA DIAGNOSI ALLE COMPLICANZE FOCUS CELIACHIA LA CELIACHIA: DALLA DIAGNOSI ALLE COMPLICANZE Dott.ssa Giovanna Petazzi Struttura Complessa di Medicina Interna Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna MALATTIA CELIACA

Dettagli

Pasta sfoglia rapida Pasta aromatizzata

Pasta sfoglia rapida Pasta aromatizzata Pasta sfoglia magra Pasta sfoglia classica Pasta sfoglia inversa Pasta sfoglia rapida Pasta aromatizzata Giambattista Montanari Ingredienti pasta sfoglia Farina Malto Materia grassa Burro, margarina, Liquidi

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA DEFINIZIONE RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE CORTEO SINTOMATOLOGICO

Dettagli

MALATTIA CELIACA. Il test HLA per la celiachia. Le malattie genetiche si distinguono tra monogeniche e multifattoriali

MALATTIA CELIACA. Il test HLA per la celiachia. Le malattie genetiche si distinguono tra monogeniche e multifattoriali MALATTIA CELIACA La ricerca della malattia celiaca si esegue evidenziando nel sangue e quindi nel DNA gli alleli che codificano per le molecole DQ2 DQ8. La presenza di questi determina la possibilità che

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

CELIACHIA: definizione ed epidemiologia. Roberto Luchetti U.O.C. Gastroenterologia & Epatologia A.C.O. San Filippo Neri ROMA

CELIACHIA: definizione ed epidemiologia. Roberto Luchetti U.O.C. Gastroenterologia & Epatologia A.C.O. San Filippo Neri ROMA CELIACHIA: definizione ed epidemiologia Roberto Luchetti U.O.C. Gastroenterologia & Epatologia A.C.O. San Filippo Neri ROMA CELIACHIA - DEFINIZIONE Condizione permanente di intolleranza al glutine con

Dettagli

Intolleranze alimentari: falsi miti e realtà scientifiche

Intolleranze alimentari: falsi miti e realtà scientifiche Forum Innovazione salute Milano, 10 novembre 2016 Intolleranze alimentari: falsi miti e realtà scientifiche Marco Silano Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Reparto di Alimentazione,

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC 1 2 Necessari 2 segnali per attivare i linfociti B Primo segnale: BCR Secondo segnale = - Antigeni timo-dipendenti (TD):. cellule T adiuvanti (T

Dettagli

Salerno 19 febbraio 2011

Salerno 19 febbraio 2011 Salerno 19 febbraio 2011 Jessica: non ancora 3 mesi arriva di corsa al Pronto Soccorso per episodio acuto caratterizzato da vomiti ripetuti e ravvicinati, gli ultlimi biliari, accompagnati da stato colassiale

Dettagli