Implementazione e gestione del transitorio nell introduzione di un sistema ERP: il caso Power-One - Oracle
|
|
- Fausto Capone
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 FACOLTÀ DI INGEGNERIA RELAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Implementazione e gestione del transitorio nell introduzione di un sistema ERP: il caso Power-One - Oracle RELATORI Prof. Ing. Riccardo Dulmin Dipartimento di Sistemi Elettrici ed Automazione IL CANDIDATO Massimiliano Girolami Prof. Ing. Valeria Mininno Dipartimento di Sistemi Elettrici ed Automazione Edi Fior Power-One AG Ing. Guido Naldini Power-One Italy S.p.A. Anno Accademico
2 ABSTRACT I progetti di implementazione dei sistemi ERP sono estremamente complessi e costosi, richiedono risorse elevate e hanno un grande impatto sui processi, sulla struttura formale e sulle relazioni sociali delle aziende in cui vengono introdotti. Studi di settore hanno inoltre dimostrato che tali progetti nel 90% dei casi registrano un fallimento che può andare dal superamento dei tempi o del budget sino alla riduzione degli obiettivi del progetto. Per aumentare le possibilità di riuscita è necessario individuare quali siano i Fattori Critici di Successo e quali siano i Fattori di Rischio che possono compromettere il buon esito del progetto, mettendo in atto una serie di misure preventive. Questo lavoro è maturato durante uno stage di otto mesi in cui ho fatto parte del team che ha seguito l introduzione dell ERP Oracle alla Power-One Italy S.p.A. occupandomi del supporto alla logistica delle spedizioni. Lo studio ha avuto inoltre lo scopo di verificare l applicabilità pratica dei modelli teorici proposti in letteratura per la classificazione dei rischi dei progetti di implementazione dei sistemi ERP. I risultati raggiunti possono essere un primo passo nella creazione di strumenti di Risk Management che aiutino ad aumentare la percentuale dei progetti completati con successo. ABSTRACT ERP implementation projects are extremely complex, they have high costs, require heavy resources and they have an high impact on the processes, organization, social structure of companies on which they are implemented. Many researches show that 90% of all the ERP projects register a failure: this can be finishing the project late or over budget, or reconsidering the project goals. To increase these projects chance of success it s fundamental to individuate the key Critical Success Factors and individuate which Risk Factors could compromise the project success, so that the implementation team can work on preventive actions. This work has been written during an eight months stage on which I have been part of Oracle implementation team at Power-One Italy S.p.A., working on Shipping module implementation. Another goal of my work was to verify the appliance of theoretical models for risks individuation and classification in ERP projects. The results shown here could be a first step to create Risk Management tools that can help increase the percentage of successful projects.
3 INDICE Introduzione 1 Capitolo 1 : L azienda Power-One Italy S.p.A Il gruppo Power-One Lo stabilimento del Valdarno Power-One Italy S.p.A I prodotti Il mercato 11 Capitolo 2 : Il sistema Legacy aziendale I sistemi Legacy Classificazione dei sistemi Legacy Il trattamento dei sistemi Legacy La manutenzione Ignorare il Sistema La sostituzione netta La sostituzione incrementale (migrazione) L integrazione Il sistema Legacy della Power-One Italy Storia dell informatica dello stabilimento di Terranuova Bracciolini Il COPICS 24 Capitolo 3 : I sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) Introduzione L evoluzione dei sistemi informativi I sistemi ERP ERP e sistemi Legacy 35 Capitolo 4 : L implementazione dei sistemi ERP: procedure, fattori critici di successo e risk management Introduzione Fattori critici di successo per l implementazione di un sistema ERP Comprensione degli obiettivi strategici Impegno del top management Elevate capacità di Project Management Abilità nel Change Management Un team di implementazione eccellente Accuratezza dei dati 45
4 4.2.7 Training esteso ed intensivo Adeguate misure di performance del sistema Problemi legati all implementazione multi-sito L implementazione di un sistema ERP: metodologia in 12 passi La gestione del rischio nell implementazione dei sistemi ERP 52 Capitolo 5 : L implementazione dell ERP Oracle alla Power-One Italy S.p.A Introduzione La pianificazione del progetto di implementazione La decisione dell implementazione di Oracle alla Power-One Italy S.p.A La scelta dell ERP La metodologia di implementazione Il team di progetto Gli strumenti utilizzati per la comunicazione Il progetto di implementazione Introduzione CRP0 & CRP1 Test Instance (28 marzo 2007) La mappatura dei processi Individuazione dei processi TO BE I GAP tra i processi AS IS e i processi TO BE CRP0 (demo del sistema) e preparazione del CRP CRP1 Test Instance (18 giugno 2007) Il processo TO BE di spedizione di prodotti finiti con logica FIFO Il CRP CRP2 Test Instance (27 agosto 2007) CRP3 Test Instance (24 settembre 2007) L evoluzione del progetto: andamento dei GAP e degli Issue La decisione di posticipare il Go Live 113 Capitolo 6 : La valutazione dei fattori di rischio nel progetto di implementazione di Oracle alla Power-One Italy S.p.A Introduzione Il progetto di implementazione di Oracle alla Power-One Italy S.p.A.: valutazione dei fattori di rischio Nota conclusiva 125
5 Capitolo 7 : Conclusioni 127 Bibliografia 129 Ringraziamenti 130
6 INTRODUZIONE Il presente lavoro, scritto durante uno stage presso la Power-One Italy S.p.A., nasce con lo scopo di illustrare un caso reale di progetto di implementazione del sistema ERP Oracle in una realtà aziendale complessa, quale lo stabilimento italiano del gruppo multinazionale Power-One. Durante lo stage ho fatto parte del team di progetto, ricoprendo un ruolo di collegamento tra gli analisti Oracle e gli utenti chiave, cercando di aiutare l implementazione e la risoluzione dei problemi del modulo legato alla logistica delle spedizioni. Un altro obiettivo primario di questo lavoro è stato quello di valutare l applicabilità dei modelli teorici di valutazione dei rischi dei progetti di implementazione dei sistemi ERP ad un caso reale quale quello di cui sono stato testimone: sono partito dall analisi del risultato parziale del progetto (lo slittamento della data del Go Live) per risalire alle cause e ai possibili fattori di rischio rilevanti. Il Capitolo 1 contiene una breve introduzione sul contesto di riferimento, dove viene mostrata la storia del gruppo Power-One, i prodotti, la situazione del mercato di riferimento, l acquisizione dello stabilimento italiano con la conseguente decisione di implementare Oracle. Nel Capitolo 2 è presente un rapido elenco delle caratteristiche tipiche e delle metodologie di trattamento dei sistemi Legacy che funge da introduzione per la descrizione del COPICS, il sistema Legacy della Power-One Italy S.p.A.. Nel Capitolo 3 vengono invece mostrate le principali caratteristiche dei sistemi ERP: tali caratteristiche vengono analizzate con particolare riferimento ai sistemi Legacy, mostrando punti di forza e di debolezza dei moderni ERP rispetto a tali sistemi. Il Capitolo 4 è una sintesi dei contributi presenti in letteratura su metodologie di implementazione, Fattori Critici di Successo, Fattori di Rischio e metodi di Risk Management dei progetti di implementazione. In questo capitolo viene presentata una metodologia che individua 4 categorie di fallimento dei progetti, 10 effetti principali e 19 fattori di rischio: tale metodologia verrà ripresa nel Capitolo 6 e sarà applicata al progetto dell implementazione di Oracle nello stabilimento del Valdarno. Il Capitolo 5 è una cronistoria del progetto di implementazione con particolare riferimento al ruolo da me svolto all interno del team, ed è suddiviso nelle seguenti parti: o Analisi della decisione di avviare il progetto; o Metodologia di implementazione; o Team di progetto; - 1 -
7 o Strumenti per la comunicazione; o Il progetto di implementazione (descrizione dettagliata delle fasi del progetto che descrive come questo si è sviluppato durante gli otto mesi del mio stage); o Risultati del progetto (la decisione di posticipare il Go Live). Nel Capitolo 6 ho ripreso la tecnica di analisi dei rischi illustrata nel Capitolo 4 e l ho applicata al progetto oggetto di questo lavoro. Ho cercato di valutare il progetto sulla base dello schema proposto utilizzando non solo l esperienza maturata durante lo stage ma anche l opinione di alcuni analisti membri del progetto, in modo da portare una critica costruttiva che permetta di migliorare la metodologia di implementazione utilizzata. Il Capitolo 7 contiene le conclusioni e una proposta di sviluppo futuro per i metodi di Risk Management dei progetti di implementazione
Gestione centralizzata delle anagrafiche in uno scenario complesso con SAP NetWeaver MDM
UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di Ingegneria Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica per la Gestione d Azienda Tesi di Laurea Sessione di Laurea del 18/12/2008 Gestione centralizzata delle anagrafiche
AMADASI ELISA Indirizzo VIA SADAT 10, 43044 COLLECCHIO, PARMA Telefono 347/0092002 E-mail Elisa.amadasi@gmail.com
C U R R I C U L U M V I T A E D I E L I S A A M A D A S I INFORMAZIONI PERSONALI Nome AMADASI ELISA Indirizzo VIA SADAT 10, 43044 COLLECCHIO, PARMA Telefono 347/0092002 E-mail Elisa.amadasi@gmail.com Nazionalità
Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 IT PROCESS EXPERT
IT PROCESS EXPERT 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie... 6 Conoscenze... 8 Abilità... 9 Comportamenti
Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita
Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando
INFORMATION MANAGEMENT & PROJECT GOVERNANCE
Sezione Informatica Sezione Informatica INFORMATION MANAGEMENT & PROJECT GOVERNANCE Sestri Levante 10-11 Aprile 2014 SEDE DEL CONVEGNO FONDAZIONE MEDIATERRANEO Introduzione al convegno Paolo Paris Delegato
Risorsa N 028686 DATI ANAGRAFICI: FORMAZIONE E CORSI: ISTRUZIONE E CERTIFICAZIONI: LINGUE STRANIERE: Nato nel : 1951 Disponibile su: Napoli
Risorsa N 028686 DATI ANAGRAFICI: Nato nel : 1951 Disponibile su: Napoli FORMAZIONE E CORSI: Dal 1996 al 1999: LO050 Discrete and Repetitive Manufacturing Planning & Execution LO205 4.6 Basic Data for
CASO APPLICATIVO: PROGRAMMA DI SVILUPPO RISORSE UMANE
CASO APPLICATIVO: PROGRAMMA DI SVILUPPO RISORSE UMANE IL PROJECT MANAGEMENT NEL SERVIZIO SANITARIO L esperienza dell APSS di Trento Bolzano, 8 maggio 2008 Auditorio del Palazzo Provinciale 12 Autore: Ettore
a management consulting company
a management consulting company a management consulting company La società BF Partners S.r.l., fondata dall Ing. Alessandro Bosio e dall Ing. Federico Franchelli, è specializzata nella gestione di progetti
Le competenze richieste dal mercato per la conduzione dei progetti ICT
GRUPPO TELECOM ITALIA Ministero dello Sviluppo Economico Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni Roma, 26 gennaio 2016 Le competenze richieste dal mercato per la conduzione dei progetti
UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA
UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Tesi di Laurea Analisi statistica di propagazione di campo elettromagnetico in ambiente urbano. Relatori:
APPROFONDIMENTO LABORATORIO SIMULAZIONE DI UNA MODERNA AZIENDA MECCATRONICA INTEGRATA DIVISIONE PER AREE AZIENDALI
APPROFONDIMENTO LABORATORIO SIMULAZIONE DI UNA MODERNA AZIENDA MECCATRONICA INTEGRATA DIVISIONE PER AREE AZIENDALI Area Progettazione Area Acquisti Area Produzione Area Assistenza Tecnica Area Marketing
"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00
Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore
Miglioramento del Processo Produttivo in un azienda di Superconduttori
FACOLTÀ DI INGEGNERIA RELAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Miglioramento del Processo Produttivo in un azienda di Superconduttori RELATORI IL CANDIDATO Prof.
Project Management Office Sistemi Informativi - Governo IT
Project Management Office Sistemi Informativi - Governo IT Giuseppe Cuniberto / Giuliana Tarsitano Una roadmap sostenibile verso il miglioramento aziendale Profilo Istituzionale Gruppo Reale Mutua La Società
INDICE. Prefazione alla seconda edizione 9. Prefazione alla prima edizione 11
INDICE Prefazione alla seconda edizione 9 Prefazione alla prima edizione 11 Mappatura, analisi e ottimizzazione dei processi 15 1. Il miglioramento dei processi aziendali 15 1.1. Il Business Process Modelling
Business Consultant & ICT Strategic Partner. Un team di consulenti esperti nei processi e nei sistemi AZIENDALI
Consultant & ICT Strategic Partner b e e Un team di consulenti esperti nei processi e nei sistemi AZIENDALI BEE CONSULTING SRL Via Rimassa 70/7 Genova Tel/Fax (+39) 010.582489 Cap.Soc. 20.000,00 i.v. P.Iva
Premessa... 1. Fasi del processo... 3. Zone di rischio... 4
Sommario Premessa... 1 Fasi del processo... 3 Zone di rischio... 4 Premessa Le tecnologie informatiche hanno rivoluzionato da tempo il modo in cui lavorano le aziende e le organizzazioni in genere. Gestire
Gli aspetti innovativi del Draft International Standard (DIS) ISO 9001:2015
Gli aspetti innovativi del Draft International Standard (DIS) ISO 9001:2015 I requisiti per la gestione del rischio presenti nel DIS della nuova ISO 9001:2015 Alessandra Peverini Perugia 9/09/2014 ISO
Studio e implementazione di un OCR per auto-tele-lettura dei contatori di gas e acqua
POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Dipartimento di Elettronica e Informazione Studio e implementazione di un OCR per auto-tele-lettura dei contatori di gas e acqua AI & R Lab
Classificazione Nuovo Esame PMP
Notizie sul nuovo esame PMP a partire dal Agosto 0 Classificazione Nuovo Esame PMP Questo è il link al documento del PMI: Crosswalk Between Current and New PMP Classifications del PMI Di seguito trovi
Gestione dei Progetti (2005-2006)
Gestione dei Progetti (2005-2006) Alessandro Agnetis DII Università di Siena (Alcune delle illustrazioni contenute nella presentazione sono tratte da PMBOK, a guide to the Project Management Body of Knowledge,
Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance. Rossella Macinante Practice Leader
Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance Rossella Macinante Practice Leader 11 Marzo 2009 Previsioni sull andamento dell economia nei principali Paesi nel 2009 Dati in % 3,4% 0,5% 1,1%
Creatori di Eccellenza nella Supply Chain
Creatori di Eccellenza nella Supply Chain Chi siamo Essere innovativi ma concreti, scommettere assieme sui risultati. Fare le cose che servono per creare valore nel miglior modo possibile. Questa è Makeitalia.
Security Manager. Professionista della Security Aziendale
OBIETTIVI e finalità Il programma del corso è progettato per soddisfare le attuali esigenze del mercato e le più recenti normative che richiedono nuove generazioni di manager e professionisti della Security
Per visionare i profili, utilizzare i seguenti link.
Per visionare i profili, utilizzare i seguenti link. Direzione Brand Marketing e Merchandising Project Management e Sicurezza Prodotto Direttore di Stabilimento - Alimentare, Chimico Plastico Amministratore
UNIVERSITÀ TELEMATICA GUGLIELMO MARCONI FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione
UNIVERSITÀ TELEMATICA GUGLIELMO MARCONI FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione L Outsourcing Relatore Prof.ssa Concetta Mercurio Candidato Mario
RIMOTIVAZIONE MODELLI E PERCORSI DI CONSULENZA ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
RIMOTIVAZIONE MODELLI E PERCORSI DI CONSULENZA ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE INDICE 1 PREMESSA 5 IL PROGETTO RIMOTIVAZIONE 6 PRIMA PARTE IL CONTESTO TEORICO DI RIFERIMENTO 8 CAPITOLO PRIMO I DIVERSI MODELLI
Progetto BPR: Business Process Reengineering
Progetto BPR: Business Process Reengineering Riflessioni frutto di esperienze concrete PER LA CORRETTA INTERPRETAZIONE DELLE PAGINE SEGUENTI SI DEVE TENERE CONTO DI QUANTO ILLUSTRATO ORALMENTE Obiettivo
Negli anni abbiamo operato in molte realtà industriali ed insieme costituiamo un gruppo di lavoro molto affiatato e collaudato.
CHI SIAMO La PROGETTI S.r.l., con sede a Mantova, è stata creata nel marzo del 1993, da professionisti che sin dal 1987 hanno operato all interno del Gruppo Eni (Stabilimenti di Mantova, Ferrara, Porto
La gestione dei gas medicinali e la formazione degli operatori
SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE La gestione dei gas medicinali e la formazione degli operatori 11 giugno 2007 Annamaria Nicchia - U.O.S.C. di
ISAC. Company Profile
ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo
INTERNAL AUDIT. Presentazione. Livello II - A.A. 2014-2015 Edizione II. Contrattualistica, Fiscalità e Finanza 1
1 Riapertura dei termini iscrizioni Livello II - A.A. 2014-2015 Edizione II Presentazione La funzione di internal audit ha acquisito, negli anni, un ruolo di primaria importanza nell'ambito dell'adozione
RISORSE UMANE & BUSINESS
STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2012/2013 Milano - IV Edizione - RISORSE UMANE & BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail
PROPOSTE DI TESI DI LAUREA E TIROCINIO CREAZIONE, CRESCITA E GESTIONE DELLE IMPRESE (ENTREPRENEURSHIP) Titoli delle tesi
PROPOSTE DI TESI DI LAUREA E TIROCINIO CREAZIONE, CRESCITA E GESTIONE DELLE IMPRESE (ENTREPRENEURSHIP) Titoli delle tesi (aggiornamento marzo 2010) 1. Tesi A-011 : Aziende europee che ipercrescono: determinanti
WebBi S.r.l offre consulenza e soluzioni per le seguenti aree: Data Warehousing. Business Intelligence. Disegno di architetture integrate
Migliorare l organizzazione per migliorare la qualità delle decisioni. Migliorare la qualità dei collaboratori per migliorare il servizio alla clientela. WebBi S.r.l offre consulenza e soluzioni per le
LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)
LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) EVOLUZIONE DEFINIZIONI SISTEMI INFORMATIVI E SISTEMI ERP I SISTEMI TRADIZIONALI I SISTEMI AD INTEGRAZIONE DI CICLO I SISTEMI
Università Commerciale. Graduate School. Luigi Bocconi MAAC. Master in Accounting, Auditing & Control. IV Edizione
Università Commerciale Luigi Bocconi Graduate School MAAC Master in Accounting, Auditing & Control IV Edizione 2013-2014 MAAC Master in Accounting, Auditing & Control Le vicende finanziarie degli ultimi
Ridurre i costi logistici attraverso il team working: il caso GD
Ridurre i costi logistici attraverso il team working: il caso GD di Davide Mondaini e Violante Battistella (*) I costi logistici rappresentano una voce rilevante all interno del Conto Economico aziendale.
REAL ESTATE Laboratory
REAL ESTATE Laboratory Organismo accreditato per la formazione professionale UNI EN ISO 9001: 2008 (634/001 del 11/7/05) 2011 RE.Lab REAL ESTATE Laboratory SAA, Scuola di Amministrazione Aziendale dell
Sommario. 3.1 Introduzione... 91 3.2 I fondamenti del Six Sigma... 92 3.3 Perché il Lean Six Sigma nei servizi?... 96
1. Il Lean Thinking Nelle Aziende Di Servizi 1.1 Introduzione... 27 1.2 Significato di azienda di servizi... 28 1.2.1 Intangibilità dei servizi... 29 1.2.2 Contestualità tra produzione e consumo... 29
Università degli studi dell Aquila. Sistemi informativi aziendali 9 C.F.U.
Università degli studi dell Aquila Sistemi informativi aziendali 9 C.F.U. Ing. Gaetanino Paolone (gaetanino.paolone@univaq.it) Prof. Dr. Luciano Fratocchi (luciano.fratocchi@univaq.it) Contenuti (2 ore)
Eco-REFITec: Seminary and Training course
Eco-REFITec: Seminary and Training course About Eco-REFITec: Eco-REFITEC is a research project funded by the European Commission under the 7 th framework Program; that intends to support repair shipyards
1- Corso di IT Strategy
Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso
RISORSE UMANE e BUSINESS
STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2014-2015 Milano - 5 Edizione - RISORSE UMANE e BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail
METODI E STRUMENTI PER LA GESTIONE E IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ NELL EROGAZIONE DI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ: IL CASO METRONAPOLI
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Abstract di tesi di laurea in GESTIONE AZIENDALE METODI E STRUMENTI PER LA GESTIONE E IL CONTROLLO
IAS nei sistemi bancari: la visione Banksiel
Fondo Interbancario: IAS nei sistemi bancari: la visione Banksiel Indice Gli impegni normativi Gli impatti L approccio Banksiel Le soluzioni Banksiel Case study 2 Gli impegni normativi 3 Gli impegni normativi
Echi da Amsterdam. Titolo: Sintesi presentazioni Metodologia Agile. Sintesi del Leadership Meeting e dell EMEA Congress 2009. Relatore: Bruna Bergami
Echi da Amsterdam Sintesi del Leadership Meeting e dell EMEA Congress 2009 Titolo: Sintesi presentazioni Metodologia Agile Relatore: Bruna Bergami PMI NIC - Tutti i diritti riservati Milano, 19 Giugno
PEOPLE CARE. Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione.
La Compagnia Della Rinascita PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione. PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Processi direzionali: sistema di pianificazione, controllo e misurazione delle performance
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Processi direzionali: sistema di pianificazione, controllo e misurazione delle performance Paolo Biacoli Direttore Amministrativo Azienda Ospedaliera di Udine
INTERNAL AUDIT LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016
INTERNAL AUDIT LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione La funzione di internal audit ha acquisito, negli anni, un ruolo di primaria importanza nell'ambito dell'adozione delle migliori regole
Auditorium dell'assessorato Regionale Territorio e Ambiente
Auditorium dell'assessorato Regionale Territorio e Ambiente Università degli Studi di Palermo Prof. Gianfranco Rizzo Energy Manager dell Ateneo di Palermo Plan Do Check Act (PDCA) process. This cyclic
Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica
Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica CAPITOLATO TECNICO PER UN SERVIZIO DI MANUTENZIONE, GESTIONE ED EVOLUZIONE DELLA COMPONENTE AUTOGOVERNO DEL SISTEMA INFORMATIVO
CAPITALIZZARE DAL PASSATO PER ECCELLERE NEL FUTURO
Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano IL VALORE DEL VIAGGIO NEL TEMPO Nuovo Museo del Duomo 22 Maggio 2014 LA STORIA E GLI ACQUISTI Procurement Hour CAPITALIZZARE DAL PASSATO PER ECCELLERE NEL FUTURO
PROGETTO FINALLY QUADERNO DEI PARTECIPANTI PER IL MODULO 4. Step. Step 1
Step 1 Progetto Multilaterale Grundtvig Progetto FINALLY Alfabetizzazione Finanziaria per Rom PROGETTO FINALLY QUADERNO DEI PARTECIPANTI PER IL MODULO 4 Step Step 1 step 4 6 How Come can I posso increase
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. Corso di Laurea Specialistica in Marketing e Ricerche di Mercato
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in Marketing e Ricerche di Mercato Tesi di laurea LE RICERCHE DI MARKETING PER CONOSCERE, DISTINGUERE E COMUNICARE ALLA
Il Risk Management Integrato in eni
Il Risk Integrato in eni Maria Clotilde Tondini Vice President Risk Integrato 5 Marzo 015, Milano Indice - Il Modello eni - 1 Il Modello eni Le fasi di sviluppo L avvio e l attuazione del Modello di Risk
www.projest.com imove Pick&Pack SISTEMA DI GESTIONE MAGAZZINO
www.projest.com imove Pick&Pack Introduzione imove Pick&Pack è uno strumento completo per la gestione integrata di magazzino. Il sistema col suo modulo principale che garantisce tutte le funzionalità
Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia
Metodologia TenStep Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Livello di Complessità Processo di Project Management TenStep Pianificare il Lavoro Definire il Lavoro Sviluppare Schedulazione e Budget Gestire
Guida all elaborazione della Tesi
Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Corso di Laurea in Infermieristica Sedi Torino (Città della Salute, TO2, TO4) Guida all elaborazione
OSSERVATORIO SULLE PROFESSIONI
OSSERVATORIO SULLE PROFESSIONI 1 a indagine sulla formazione dei neolaureati ed esigenze d impresa Università IULM 16 aprile 2012 Con il patrocinio di: Si ringrazia: 1 a INDAGINE SULLA FORMAZIONE DEI NEOLAUREATI
We take care of your buildings
We take care of your buildings Che cos è il Building Management Il Building Management è una disciplina di derivazione anglosassone, che individua un edificio come un entità che necessita di un insieme
Ricerca A BOLOGNA UN COLLABORATORE PER STAGE NEL SETTORE MARKETING E COMUNICAZIONE
MIND BUSINESS SCHOOL, attività di ENGAGE, Società autorizzata dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale prot. 13 / I / 0001661 del 05/02/2009, società del gruppo Mind Consulting Ricerca A BOLOGNA
Marco Salvato, KPMG. AIEA Verona 25.11.2005
Information Systems Governance e analisi dei rischi con ITIL e COBIT Marco Salvato, KPMG Sessione di studio AIEA, Verona 25 Novembre 2005 1 Information Systems Governance L'Information Systems Governance
Progettazione e analisi strutturale di un generatore solare d'alta potenza per veicoli spaziali UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Ingegneria
UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Aerospaziale Tesi di laurea Specialistica Progettazione e analisi strutturale di un generatore solare d'alta potenza
Agenda. IT Governance e SOA. Strumenti di supporto alla governance. Vittoria Caranna vcaranna@imolinfo.it Marco Cimatti mcimatti@imolinfo.
SOA Governance Vittoria Caranna vcaranna@imolinfo.it Marco Cimatti mcimatti@imolinfo.it Agenda IT Governance e SOA Strumenti di supporto alla governance 2 Importanza della Governance Service Oriented Architecture
OFFERTE DI TU/STAGE E MODALITA DI ACCESSO Consultando il sito http://www.polimi.it/stage si potranno avere tutte le informazioni.
TIROCINIO UNIVERSITARIO (TU) Il TU fa parte del curriculum didattico e comporta l acquisizione di un predeterminato numero di crediti. Per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, AA. 2006/7, i crediti
non accontentarti dell orizzonte, cerca L INFINITO.
non accontentarti dell orizzonte, cerca L INFINITO. Jim Morrison Società Algol Consulting: il partner per i progetti ERP Fin dall inizio della sua attività, l obiettivo di Algol Consulting è stato quello
per l Azienda Turistica
Marketing Comunicazione e Internet per l Azienda Turistica Rurale GATEWAY TO LEARNING Il corso è inserito nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione www.altaformazioneinrete.it Titolo del corso: Marketing,
1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi
1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi Il Programma PIL dell Università di Ferrara è stato attivato inizialmente (a.a. 2001-02): - come un Corso formativo universitario parallelo allo
ERC Starting Grant. la mia esperienza. Annalisa Buffa
ERC Starting Grant la mia esperienza Annalisa Buffa Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche - Pavia Consiglio Nazionale delle Ricerche GeoPDEs : ERC Starting Grant A. Buffa (IMATI-CNR
piattaforma comune miglioramento del processo adeguamento all anno 2000 sistemi legacy obsoleti visibilità dei dati standardizzazione di più sedi
AO automazioneoggi Facciamo un po d ordine L approccio ai progetti di implementazione di sistemi ERP è spesso poco strutturato e il processo di implementazione risulta essere frequentemente inefficiente
Meeting Nazionale Evoluzione degli Studi professionali
Edizione 10 ottobre 2008 2007 Ciclo Evoluzione ACEF Riproduzione degli studi vietata professionali - Tutti i diritti settimo riservati anno - MARKETING 1 Meeting Nazionale Evoluzione degli Studi professionali
Manutenzione del software
del software Generalità Leggi dell evoluzione del software Classi di manutenzione Legacy systems Modelli di processo per la manutenzione 1 Generalità La manutenzione del software è il processo di modifica
IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.
Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda
Microsoft Dynamics AX per le aziende di servizi
Microsoft Dynamics AX per le aziende di servizi Una crescita sostenibile attraverso il potenziamento dei clienti più redditizi 2012 Microsoft Dynamics AX con il modulo Professional Services offre una soluzione
Il modello informatico dei sistemi informativi aziendali: modello applicativo e modello tecnologico.
Titolo dell'insegnamento Sistemi Informativi Gestionali CFU 6 Struttura dell insegnamento 1) Lezione in aula virtuale 1: Introduzione al corso e spiegazione dei concetti di base dell informatica aziendale.
IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato
IL PROGETTO E-LEARNING della Ragioneria Generale dello Stato Il Contesto Nel corso degli ultimi anni, al fine di migliorare qualitativamente i servizi resi dalla P.A. e di renderla vicina alle esigenze
CORSO A CATALOGO 2011
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: M A S T E R di I livello in CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI Attivato ai sensi del D.M. 09/99 e D.M. 270/2004 Il Master fa riferimento all'art.
27 ottobre 1953 a Broadstairs (GB) Sassari
INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Data e luogo di nascita Residenza 27 ottobre 1953 a Broadstairs (GB) Sassari ESPERIENZE PROFESSIONALI Date (da a) 01.01.2011 ad oggi Comune di Sassari Ente Locale
INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking
BENCHMARKING STUDY INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking CREDIT MANAGEMENT CREDIT MANAGEMENT Benchmarking Study Gestione e recupero dei crediti BENCHMARKING
TED LEWIS ROMA 16-17 APRILE 2007 ROMA 18-19 APRILE 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231
LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA TED LEWIS MANAGEMENT MODELING AND ANALYSIS ROMA 16-17 APRILE 2007 ROMA 18-19 APRILE 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it
CURRICULUM VITAE di Alessandro Carminati
CURRICULUM VITAE di Alessandro Carminati I N F O R M A Z I O N I P E R S O N A L I NOME : ALESSANDRO CARMINATI RESIDENZA : via Stalis, 5 Gemona del Friuli (UD) TELEFONO : 338-9515329 EMAIL : alecarm55@yahoo.it
The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly
The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly linked to the oral comments which were made at its presentation,
Lean Excellence Center Operational Excellence TOP CLUB
Lean Excellence Center Operational Excellence TOP CLUB Prof. Alberto Por,oli Staudacher alberto.por,oli@polimi.it Lean Excellence Center del Politecnico di Milano www.lean-excellence.it Il nostro gruppo
F ORMATO INFORMAZIONI PERSONALI EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome/Cognome Laurea E-mail Data di nascita 28/03/1978 Luogo di nascita Eleonora Lanza Cariccio Ingegneria Gestionale V.O. (Vecchio Ordinamento)
Esperto SAP ERP. I edizione
Esperto SAP ERP I edizione Il Master, organizzato da SPEGEA in collaborazione con SAP Education, si propone di offrire un percorso formativo finalizzato a formare figure professionali che abbiano le competenze
UN CASO AZIENDALE CASI AZIENDALI: N 00103/2008. Value Management System Un caso aziendale. Pagina n 1 Pagine totali 7
Pagina n 1 CASI AZIENDALI: N 00103/2008 UN CASO AZIENDALE SETTORE: COMMERCIO FORMA GIURIDICA: SNC PROBLEMA: SITUAZIONE DI INDEBITAMENTO FINANZIARIO OBIETTIVO: RIORGANIZZAZIONE SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO
Business Process Management
Corso di Eccellenza in Business Process Management edizione 2010 Con il patrocinio e la supervisione scientifica del Dipartimento di Informatica dell Università degli Studi di Torino Responsabile scientifico
Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing
LEZIONE N. 3 di Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE COMPRENDERE IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE, IMPLEMENTAZIONE E CONTROLLO DI
IFRS 15 Ricavi: un nuovo modello di rilevazione Un approccio integrato per la gestione della first adoption
IFRS 15 Ricavi: un nuovo modello di rilevazione Un approccio integrato per la gestione della first adoption aspetti rilevanti Valore Aggiunto - Proposto Riconoscimento dei ricavi: un nuovo modello Nel
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration COSA FACCIAMO SEMPLIFICHIAMO I PROCESSI DEL TUO BUSINESS CON SOLUZIONI SU MISURA EXTRA supporta lo sviluppo
LA METODOLOGIA BIM AL SERVIZIO DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE
LA METODOLOGIA BIM AL SERVIZIO DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE BIM & PROJECT MANAGEMENT Ing. Alberto Pola Master Degree in Project Management IPMA Level D MIP School of Management Politecnico di Milano alberto.pola@gmail.com
La gestione della qualità è in grado di portare benefici economici e finanziari? Ing Massimo Tuccoli
La gestione della qualità è in grado di portare benefici economici e finanziari? Ing Massimo Tuccoli 1 QUALITA E REDDITIVITA MIGLIORE QUALITA' = RIDUZIONE ELEMENTI DIFETTOSI Nel ciclo produttivo Sul mercato
EOS GS. È la collaborazione delle singole persone a rendere grande un azienda.
È la collaborazione delle singole persone a rendere grande un azienda. EOS GS Consulting nasce dall'esperienza ultra decennale di un gruppo di consulenti specializzati nella gestione e nella formazione
IS Governance in action: l esperienza di eni
IS Governance in action: l esperienza di eni eni.com Giancarlo Cimmino Resp. ICT Compliance & Risk Management Contenuti L ICT eni: mission e principali grandezze IS Governance: il modello organizzativo
Il Project Management in Italia visto dall osservatorio accademico
Il Project Management in Italia visto dall osservatorio accademico Franco Caron Dipartimento di Ingegneria Gestionale POLITECNICO DI MILANO Dall inizio degli anni 90 si diffondono nelle università italiane
BANDO PER UNA BORSA LAVORO in memoria di FRANCO LOISE
UNIVERSITA DELLA CALABRIA Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche BANDO PER UNA BORSA LAVORO in memoria di FRANCO LOISE L Associazione FRANCO LOISE Onlus, in collaborazione con il Dipartimento di
INTRODUZIONE. 2 1 SISTEMI INFORMATIVI. 3 1.1 DEFINIZIONE E FUNZIONI. 3 1.2 PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DEI DATI IN INFORMAZIONI. 4 2 I SISTEMI ERP.P.
INDICE INTRODUZIONE... 2 1 SISTEMI INFORMATIVI... 3 1.1 DEFINIZIONE E FUNZIONI... 3 1.2 PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DEI DATI IN INFORMAZIONI... 4 2 I SISTEMI ERP... 6 2.1 SISTEMI INFORMATIVI COMPUTER BASED
Il Lean Thinking, un applicazione pratica nella produzione su commessa
FACOLTÀ DI INGEGNERIA RELAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Il Lean Thinking, un applicazione pratica nella produzione su commessa RELATORI IL CANDIDATO Prof.
PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ
PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare