Lo scenario. Il peso dell audiovisivo: panoramica su base regionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo scenario. Il peso dell audiovisivo: panoramica su base regionale"

Transcript

1 Lo scenario. Il peso dell audiovisivo: panoramica su base regionale Lo studio Io sono cultura 2013 realizzato dalla Fondazione per le qualità italiane Symbola in partnership con Unioncamere calcola che nel settore cinematografico e audiovisivo italiano (settore che comprende film, video e radiotv) sono le imprese registrate nel 2012, pari al 2,9% delle imprese che compongono l intero sistema produttivo culturale italiano. In controtendenza rispetto alla media del sistema culturale complessivo, il numero delle imprese cine-audiovisive risulta diminuito del 2% rispetto al LE IMPRESE DELL INDUSTRIA AUDIOVISIVA ITALIANA, 2012 (VALORI E QUOTA %) Fonte: elaborazioni Iem Rosselli su dati Symbola Unioncamere Quasi la metà delle imprese ha sede nel Lazio (29%) e in Lombardia (17%), regioni dove il tasso di concentrazione è il più elevato anche in rapporto alla popolazione. 174

2 LE IMPRESE DELL INDUSTRIA AUDIOVISIVA ITALIANA, PER ABITANTE, 2012 Fonte: elaborazioni Iem Rosselli su dati Symbola Unioncamere Per quanto riguarda invece l occupazione e il valore aggiunto prodotti dalle aziende di settore, l audiovisivo emerge come una risorsa anticiclica, in grado a volte di resistere meglio di altri comparti alla crisi e capace addirittura di incrementare leggermente i propri valori nel periodo in esame. Il settore audiovisivo conta complessivamente occupati, lo 0,7% in più rispetto al Anche la metà degli occupati nel cinema e nell audiovisivo lavora in due sole regioni, ovvero Lazio (in cui si concentra il 20,8% degli occupati) e Lombardia (14,1%). GLI OCCUPATI NELL INDUSTRIA AUDIOVISIVA ITALIANA, 2012 (MIGLIAIA E QUOTA %) Fonte: elaborazioni Iem Rosselli su dati Symbola Unioncamere Il Valore Aggiunto dell industria cine-audiovisiva italiana è pari milioni di euro 236 (il 10,7% dell intero sistema produttivo culturale). 237 Di questi, quasi il 60% è prodotto in Lazio e Lombardia. Il Valore Aggiunto prodotto dal settore cinematografico e audiovisivo nel 2012 registra una crescita del 2,9% sull anno precedente. 236 La fonte utilizzata (Unioncamere) per determinare la ricchezza prodotta dalle imprese fornisce i dati relativi al valore aggiunto ovvero la differenza tra valore della produzione e costi della produzione sommata a costo del personale e ammortamenti). Si tratta pertanto di un valore più realistico rispetto a quello più ampio del valore della produzione o del fatturato. 237 Ricordiamo che il sistema produttivo culturale n base alla classificazione di Symbola-Unioncamere include macro 4 ambiti: industrie creatie (architettura, comunicazione e branding; design e produzione di stile, artigianato); Industrie culturali (film, video, radio-tv, videogiochi e software, musica, libri e stampa); Patrimonio sotorico-artisitico (musei, biblioteche e archvi, luoghi e monumenti storici); performing arts e arti visive (rappresentazioni artistiche, spettacoli e manifestazioni; convegni e fiere). 175

3 IL VALORE AGGIUNTO NELL INDUSTRIA AUDIOVISIVA ITALIANA, 2012 (MLN E QUOTA %) Fonte: elaborazioni Iem Rosselli su dati Symbola Unioncamere Sul versante dei consumi in sala i dati Siae relativi al 2012 mostrano una spaccatura tra 6 Regioni del Centro Nord (Lombardia, Lazio Emilia Romagna, Piemonte, Veneto e Toscana) che assorbono circa il 60% dei biglietti staccati, che nel 2012 e hanno superato i 100 milioni di unità. Unica eccezione al Sud è la Campania che detiene una quota (8%) simile a Piemonte e Veneto. Tale andamento si riflette sugli incassi di poco inferiori ai 640 milioni di euro e che vedono Lombardia e Lazio coprire il 35% del box office (rispettivamente al 20% e al 15%), seguite da Emilia Romagna (10%), Piemonte (8%) e Veneto, Campania e Toscana al 7%. INGRESSI IN SALA (2012) Fonte: elaborazioni Iem Rosselli su dati Siae 176 SPESA AL BOTTEGHINO (2012)

4 Fonte: elaborazioni Iem Rosselli su dati Siae RIEPILOGO OFFERTA E CONSUMI DI CINEMA, 2012 N. spettacoli Ingressi Presenze Spesa al Spesa del Volume botteghino pubblico d'affari Liguria Lombardia Piemonte Valle d'aosta Emilia-Romagna Friuli- Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto Lazio Marche Toscana Umbria Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia Sardegna Sicilia TOTALE Fonte: elaborazioni Iem Rosselli su dati Siae 177 Per quanto riguarda la densità degli schermi, le regioni del Centro risultano le più servite da sale cinematografiche, al contrario delle regioni del Sud e del Trentino Alto Adige.

5 NUMERO ABITANTI PER SCHERMO NELLE REGIONI ITALIANE, 2012 Fonte: Anica Un Interessante indicatore di cui ci siamo avvalsi per valutare il grado di apertura verso l estero delle imprese del settore e delle relative capacità di progettazione e cooperazione a livello europeo riguarda l accesso su base regionale ai finanziamenti del Piano Media, che dal 2014 confluirà all interno del nuovo Programma Europa Creativa. In base ai dati forniti da Antenna Media di Torino, nel 2012, 74 progetti hanno ricevuto quasi 8 milioni di euro (contributo medio di 107mila euro), ovvero l 8% dell intero budget disponibile a livello europeo per quell anno (99 milioni di euro). La metà dei finanziamenti è stata destinata a progetti di distribuzione (in forma selettiva o automatica). Quasi il 20% delle risorse (poco meno di 1,5 milioni di euro) è stata impiegata per completare il processo di digitalizzazione delle sale accanto ad altre forme di sostegno nazionale e regionale. Un discreto numero di progetti ha riguardato progetti di formazione e di sviluppo di opere (singole o in slate funding). RIPARTIZIONE FINANZIAMENTI MEDIA SU BASE REGIONALE, Fonte: elaborazioni Iem Rosselli su dati Antenna Media di Torino

6 Solo 11 regioni italiane hanno beneficiato di tali fondi. Tra queste il Lazio ha assorbito il 64% (poco più di 5 milioni di euro) delle risorse, seguito dal Piemonte (948mila euro) e dalle Lombardia (665mila euro) rispettivamente con il 12% e l 8% dei finanziamenti. RIPARTIZIONE FINANZIAMENTI MEDIA SU BASE REGIONALE, 2012 Fonte: elaborazioni Iem Rosselli su dati Antenna Media di Torino Escludendo il Lazio, dove risiede la maggior parte delle società di produzione e distribuzione, spiccano i risultati positivi di piccoli territori come il Trentino Alto Adige (formazione) e il Friuli Venezia Giulia (sviluppo, festival, promozione e sale) e trovano conferma le buone performance di Piemonte (sviluppo, tv-broadcasting, formazione/promozione e sale) e Lombardia (dove la metà delle risorse è stata destinata alla digitalizzazione delle sale). RIPARTIZIONE FINANZIAMENTI MEDIA SU BASE REGIONALE Fonte: elaborazioni Iem Rosselli su dati Antenna Media di Torino 179

7 Esiti dello studio 238 Nel 2012 le produzioni nazionali ed estere hanno speso direttamente sui territori un volume di risorse stimabile in 260 milioni di euro 239 a fronte di un intervento pubblico regionale quantificato in 56,3 milioni di euro complessivi 240, ripartiti tra dotazioni annuali per l espletamento delle attività ordinarie delle Film Commission (funzionamento ed assistenza alle produzioni), fondi regionali gestiti direttamente dalle FC e budget di altri fondi governati dalle amministrazioni locali in alcuni casi in collaborazione con istituzioni nazionali. INTERVENTO PUBBLICO REGIONALE A SOSTEGNO DELL AUDIOVISIVO (2012) Fondi regionali gestiti da FC 18,9 Budget ordinari FC 9,9 Totale risorse 56,3 Altri fondi regionali Emerge un quadro che non rispecchia fedelmente i dati forniti in precedenza sul peso economico ed occupazionale delle varie Regioni. Fatta eccezione per il Lazio, infatti, spiccano per entità degli impegni economici a sostegno del comparto, le politiche di intervento della Puglia, della Basilicata (in questo caso di tratta di risorse disponibili ma ancora non erogate) e dell Alto Adige, davanti a regioni più solide come il Piemonte o la Toscana. 27,5 TOTALE RISORSE PER REGIONE 2012 (STIME) Fonte: elaborazioni Iem Rosselli su dati FC et alia Gli sforzi compiuti dallo staff di ricerca e la disponibilità dei referenti delle Film Commission e degli stakeholders hanno consentito di giungere ad un quadro comparativo sufficientemente esaustivo solo con riferimento ad alcuni indicatori. Si rimanda pertanto alle singole schede regionali per una trattazione ampia ed articolata sulle singole aree di analisi poste sotto osservazione e per le quali non è stato possibile effettuare raffronti affidabili a causa della incompletezza e scarsa univocità delle informazioni raccolte. 239 La spesa sui territori è stata quantificata in 12 regioni. Per le restanti si è proceduto ad una stima prudenziale. 240 Stima in base ai dati disponibili che include anche residui di annualità precedenti e stanziamenti ancora non resi disponibili. In alcuni casi il dato riguarda il 2013.

8 Nel 2012, su produzioni che hanno girato sui territori per un totale di giornate di lavorazione 241, circa 300 hanno ottenuto un supporto tecnico-logistico, beneficiando della fornitura di servizi di ospitalità, piuttosto che ottenimento di permessi, ricerca di location, consulenza di vario genere. In diversi casi le società di produzione hanno ricevuto contributi a fondo perduto a copertura/chiusura del piano finanziario a fronte di vincoli di spesa sul territorio o di impiego di maestranze locali. Con un budget ordinario di circa 10 milioni di euro (la media per ciascuna FC è di 662mila) a disposizione nel 2013, le Film Commission 242 rappresentano il motore propulsivo dell industria audiovisiva regionale. Strutture sorte in tempi e con modalità differenti che si stanno rafforzando e specializzando rappresentando un punto di riferimento centrale per le produzioni ma anche per gli altri pezzi della filiera. Sotto il profilo giuridico prevale la forma della Fondazione in partecipazione (9 soggetti sulle 18 monitorate cui se ne aggiungono altri 2 che si configurano come strutture o dipartimenti all interno di una Fondazione con finalità più ampie). Quattro Film Commission operano all interno dell amministrazione (regionale o provinciale) come uffici o organi in house. L unico soggetto che ha una struttura di natura associativa è quella del Friuli Venezia Giulia mente a Bolzano la FC è un reparto di una Agenzia di promozione territoriale che opera come SpA. Attualmente le FC si avvalgono di circa 80 posizioni lavorative (tempo indeterminato e determinato) tra direttori, manager e profili-tecnico-amministrativi, cui si aggiunge una fitta rete di collaboratori specializzati e consulenti esterni e che nel corso degli anni hanno migliorato i propri servizi di supporto agli operatori del settore nazionali ed internazionali. Quasi tutte dispongono di una Production Guide (nel 2013 monitorate aziende 243 e professionisti 244 ) e di una Location Guide (nel 2013 rilevate ambientazioni consultabili on line). Denominazione Anno Forma giuridica SCHEMA RIEPILOGATIVO FILM COMMISSION (2012) Soci/promotori Budget ordinario Gestisce fondi Addetti (t.i +t.d, unità anno) BLS Film 2008 Reparto BLS BLS/Provincia di Bolzano (Assessorato Fund&Commission (spa) Economia) Bologna FC 2000 Servizio interno Cineteca di Bologna Non dotata 1 Cine- teca di fondi propri Lucana FC 2012 Fondazione Regione Basilicata, Provincia di Matera, Provincia di Potenza, Comune di Matera e Comune di Potenza Calabria FC 2006 Fondazione Regione Campania FC 2005 Società in house* Emilia Romagna 1997 Ufficio regionale FC* Regione Regione Non dotata di fondi Somma delle giornate di lavorazione nelle varie fasi (preproduzione, riprese e postproduzione). Il dato è fornito non scorporato da alcune FC 242 Si fa riferimento alle 18 FC monitorate appartenenti al coordinamento nazionale. 243 Numero di imprese presente nelle production guide pubblicate on line. Comprende il n di imprese, editori, distributori, al netto degli Enti/associazioni, sale, ecc. (anche qualora non censiti all'interno della vera e propria Production Guide, ma in altre sezioni del sito). 244 Numero delle risorse umane (professionisti + artisti, laddove censiti) presente nelle production guide pubblicate on line. 181

9 Friuli Venezia Giulia 2000 Associazione Regione FC Roma Lazio FC 2007 Fondazione Regione, Province Roma, Viterbo, Frosinone, Rieti. Co- mune di Roma Genova Liguria FC 2007 Fondazione Regione, Comune di Genova, comuni, Parco Nazionale Cinque Terre e Parco Regionale dell'antola Lombardia FC 2000 Fondazione Regione, Comune, Unioncamere, Cariplo Marche FC 2009 Struttura Regione della Fondazione Marche Cinema Multimedia Torino Piemonte FC 2000 Fondazione Regione, Comune Apulia FC 2007 Fondazione Regione, Comune di Bari, Provincia di Lecce, Foggia e Brindisi e altri22 comunii Sardegna FC 2011 Fondazione Regione 250 0,5 Sicilia FC 2007 Ufficio regionale Regione (assessorato Turimso n.d 10 Sport e Spettacolo) Toscana FC 2006 Dipartimento Fondazione Sistema Toscana/Regione 230 3,5 di Fonda- zione Sistema Toscana Trentino FC 2010 Ufficio provinciale Provincia autonoma, Trentino 360 2,5 Sviluppo SpA Valle d'aosta FC 2010 Fondazione Regione Venice FC 2003 Struttura interassessorile Veneto FC* 2000 Organo in house propri Comune di Venezia Non dotata di fondi propri 1 Regione n.d n.d Fonte: elaborazioni IEM Rosselli su dati FC. In grassetto dato * FC non aderenti al coordinamento nazionale 182 Questi dati chiave fotografano un dinamismo crescente a sostegno di un settore considerato ad elevato tasso potenziale di crescita economica e culturale. Numeri che solo in parte sono in grado di rappresentare una realtà complessa e variegata a tratti ancora disordinata e discontinua in alcune aree del Paese, in assenza di una riforma complessiva della governance e di una attribuzione più chiara delle competenze tra livello amministrativo nazionale e livelli di governo decentrati sul territorio. Anche per questa ragione nel corso dell analisi delle singole realtà regionali ci si è avvalsi di strumenti di rilevazione di natura qualitativa (grazie soprattutto alla disponibilità della quasi totalità dei rappresentanti delle FC) per andare oltre la semplice misurazione economica e cercare di valutare la ricchezza e vitalità espressa nei singoli territori da realtà innovative e soggetti di eccellenza in svariati ambiti di intervento (dallo sviluppo alla formazione, dalle coproduzioni all attrazione di investimenti internazionali). Le regioni attraverso i fondi destinati al cinema e all audiovisivo hanno messo in campo strumenti per facilitare e incoraggiare il lavoro delle troupe locali nazionali ed estere sul territorio. Il cosiddetto cinema delle regioni, ovvero quel particolare approccio al cinema e all audiovisivo legato allo sviluppo socio-economico del territorio (spesso a spiccata valenza turistica), da un parte si

10 stringe in quadrato da esigenze locali (a volte solo localiste) che esprimono poi le stesse ragioni sociali di un ente territoriale: promozione, valorizzazione, incremento di flussi turistici, sostegno all occupazione e attivazione di occasioni professionalizzanti; dall altra si apre proprio per questi stessi motivi a concezioni più articolate e innovative delle funzioni del cinema 245. Come vedremo oltre esiste tuttavia una sorta di trade-off tra obiettivi di promozione turisticoculturale del territorio da un parte ed esigenze di generare indotto economico dall altro. Una peculiarità tutta italiana che caratterizza le FC è infatti che, accanto ai tradizionali servizi di assistenza tecnica e logistica, alcune di esse gestiscono in forma diretta o indiretta dei fondi regionali a cui affluiscono i capitoli di spesa intitolati al supporto della cultura, del turismo o più raramente delle attività produttive. Nel corso degli anni tali strumenti hanno assunto un peso sempre più rilevante per i produttori soprattutto in fase di chiusura dei pacchetti finanziari. Ad oggi possiamo contare complessivamente 24 fondi che a vario titolo (abbiamo incluso anche alcuni fondi per l incoming) sostengono l audiovisivo (di cui 16 gestiti dalle FC e altri dalle strutture regionali interne all amministrazione altri ancora promossi a livello infra-istituzionale). In prevalenza tali strumenti sono alimentati dai bilanci ordinari delle Regioni di appartenenza, fatta eccezione per alcune regioni del Sud, dove si attinge anche ai fondi strutturali comunitari o ad altre risorse negoziate nel quadro di Accordi di Programma Quadro tra Mibact-Mise e Regioni coinvolte (Sensi Contemporanei). MAPPATURA FONDI REGIONALI IN ITALIA Nel 2013 le risorse a sostegno dell audiovisivo provenienti dai territori (escludendo residui relativi ad annualità precedenti e tenendo conto solo dei contributi già assegnati) sono state stimate in 39,3 milioni di euro. L intervento regionale è giunto ormai a pesare più di un quarto del totale nazionale e come dotazione supera nettamente l ammontare dei contributi nazionali diretti (esclusi contributi sugli incassi) destinati al cinema dalla Direzione Generale Cinema attingendo al Fondo Unico per lo Spettacolo Cfr. Anna Olivucci, in Territori del Cinema italiano, a cura di Gazzano, Parigi, Zagarrio, Forum 2013.

11 TREND DECENNALE INVESTIMENTI PUBBLICI NEL CINEMA E NELL AUDIOVISIVO Fonte: elaborazioni Iem Rosselli su dati Dg Cinema, Regioni, FC. Tax credit 2013: stime Entrando nel dettaglio dei singoli strumenti si osserva una grande eterogeneità nelle varie tipologie di intervento soprattutto con riferimento alla dotazione finanziaria e alle modalità di accesso alle risorse (pubblicazione più o meno regolare di bandi e regolamenti, procedure a sportello per la produzione o l incoming). Una prima constatazione e che i fondi regionali sono rivolti all'intero comparto audiovisivo e non solo al cinema, con un approccio di sistema che dovrebbe far riflettere sulla necessità di un ripensamento della governance a livello nazionale. La consapevolezza dell'evoluzione del mercato verso la cosiddetta disintermediazione, ovvero il fatto che il prodotto è sempre più svincolato dal mezzo che lo veicola, porta infatti all'assottigliarsi dei confini fra opera strettamente cinematografica e opera audiovisiva. Ne deriva l'esigenza che anche la norma e gli strumenti da essa attivati ai diversi livelli territoriali colgano questi segnali evolutivi per intervenire con tempismo ed efficacia. Quasi tutti i fondi monitorati prevedono infatti un sostegno alla produzione a favore non solo delle opera cinematografiche (lungometraggi, documentari, corti) ma anche di fiction (film tv e serie tv, lunga serialità) o di altro genere audiovisivo (pubblicità, videogiochi, applicazioni multimediali). Alcuni fondi sono stati attivati a favore di alcune tipologie specifiche (documentario o animazione), altri sono dedicati esclusivamente a fasi della filiera differenti rispetto alla produzione (sviluppo, formazione, distribuzione). Elemento che accomuna tutti gli strumenti monitorati è la presenza di specifici vincoli territoriali che oscillano dal 100% al 200% del contributo erogato 246 e possono includere l utilizzo di risorse locali. 184 FONDI REGIONALI: DATI CHIAVE (2012) Regione Gestore Strumento Budget 2012 Natura contributo Periodicità Bandi Vincolo territoriale Alto Adige BLS Film Fund 5000 Free Grant Sportello da 100 a 150% a seconda dei riferimenti culturali all'aa e ambientazioni riconoscibili Settore/Filiera Preproduzione e produzione cinema e audiovisivo 246 La Comunicazione cinema dell Unione europea appena varata fissa nuovi parametri per la territorializzazione della spesa con un impatto diretto anche sui fondi regionali. Cfr. infra contributo di Alessandra Fratini.

12 Basilicata Emilia Romagna FVG Lucana FC E-R FC Fondo AV PO Fesr Linea IV Interventi regionali Doc e Animazione Fondo audiovisivo FVG FVG FC FVG Film Fund Lazio Regione Fondo Cinema e AV Lazio Roma Lazio FC 1800 Free Grant Bando annuale 100% Produzione cinematografica (lungometraggi e corti) per PMI attive e costituende 190 Free grant Annuale Riprese e spesa sul territorio. Valorizzazione identità culturale 205 Free grant 1/3 bandi annuali 330 Free grant 3 sessioni all'anno (10 cinema, 5 AV) Imprese locali ed esterne con sede sul territori. Occorre detenere almeno il 50% dei diritti sull'opera 150% contributo. Almeno 50% riprese sul territorio. Almeno 20% maestranze locali Free grant Annuale 40% delle spese da sostenere sul territorio Documentari e Animazione Sviluppo, Distribuzione, Formazione (anche persone fisiche) Cinema e Audiovisivo Produzione cinema e audiovisivo Cinema e audiovisivo Ospitalità 13 Free grant Sportello Riprese sul territorio Produzione e coproduzioni Marche FC Fondo cinema e AV 262 Free grant Annuale Riprese sul territorio Cinema e Audiovisivo Piemonte FIP FIP 400 Revolving (acquisizione quota Sportello 100%. Ambientazione in regione. Esistenza contratto Lungometraggi nazionali ed internazionali di finzione diritti) distributivo Piemonte FC Doc Film Fund 245 Free grant 2 bandi annuali Per gli extrapiemontesi 120% Sviluppo e produzione documentari Puglia AFC Apulia National FF Puglia AFC International FF Puglia AFC Hospitality Fund Puglia AFC Development Fund Sardegna Regione Fondo + incoming Sicilia FC Fondo Cinema Av Toscana Regione Fondo Cinema Toscana FC Fondo incoming Free grant 3 sessioni all'anno 200% contributo (300% per videogame e animazione); 35% personale locale 500 Free Grant Sportello Sostegno rivolto a prpduzioni europee ed extra europee che si avvalgono di produttori esecutivi nazionali Free Grant 3 sessioni all'anno 90 Free Grant 3 sessioni all'anno 520 (fondo); 500 (ospitalità) 1163,8 (residui 2009 ergati nel 2013) Prestiti tasso agev. coproduz Free grant+copr oduzione Sportello Obbligo di utilizzare per le spese ammissibili (vitto alloggio e trasporti) i fornitori individuati da AFC. Progetti di particolare rilievo culturale, sociale e territoriale ambientate in Puglia Riprese sul territorio o legame diretto con la cultura sarda Free grant Sospeso Contributi variabili in funzione delle settimane di ripresa (da meno di 1 a 7) Annuale 100% (opere prime)150% (opere seconde) contributo 350 Free Grant Sportello 100% (doc e corti); 150% (lunghi e fiction) Produzione cinema e audiovisivo Produzione cinema e audiovisivo (lungometraggi, film tv e serie tv) Produzione cinema e audiovisivo (spese per l'ospitalità durante la lavorazione) Sviluppo produzione cinema e audiovisivo Produzione Produzione cinema e audiovisivo Sviluppo e produzione cinema e audiovisivo Produzione (lungometraggi, fiction, documentari e corti) 185

13 Trentino FC Film Fund 1200 Free Grant 3 sessioni all'anno Valle d Aosta 150% (100 per le imprese locali); 20% personale locale FC Film Fund 260 Free Grant Annuale 150% (120% per documentari e opere prime e postproduzione e distribuzione) Sviluppo, produzione e formazione cinema e audiovisivo Sviluppo, produzione, post-produzione e distribuzione Veneto Regione Fondo cinema e av 350 Free grant Annuale 150%, 100% (sviluppo) contributo. Premialità per impiego Sviluppo e produzione cinema e audiovisivo maestranze locali Fonte: elaborazioni IEM Rosselli su dati FC e stime interne. Budget in migl.. In grassetto: dati Accanto agli interventi a sostegno della produzione le regioni si sono impegnate negli ultimi anni anche a favore dell esercizio finanziando il processo di digitalizzazione attraverso una serie di bandi ad hoc legati attingendo anche a risorse comunitarie disponibili per l innovazione tecnologica delle PMI 247. L INTERVENTO REGIONALE A SOSTEGNO DELLA DIGITALIZZAZIONE Fonte: Anec I fondi regionali a favore della digitalizzazione delle sale (circa 36 milioni di euro dal 2009 al 2013) fanno parte di assi di intervento di programmi operativi legati all innovazione tecnologica delle PMI (risorse Fesr UE). Va aggiunto che diverse Film Commission stanno estendendo il proprio raggio di azione anche al sostegno delle sale di città attraverso sostegni ad hoc e incentivi alla programmazione di qualità. L'intero rapporto è consultabile al seguente indirizzo:

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.11.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.12.0 DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.20.0 ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE Giugno 2007 PREMESSA

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI

ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI STUDIO DI SETTORE VG94U ATTIVITÀ 59.11.00 ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ 59.12.00 ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI CENTRALI E TERRITORIALI DELLA REPUBBLICA COSTA 6,4 MILIARDI DI EURO (209

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Fondo Regionale per il Cinema e l Audiovisivo

Fondo Regionale per il Cinema e l Audiovisivo Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema Ufficio Studi ANICA Regione Veneto Fondo Regionale per il Cinema e l Audiovisivo Per ogni approfondimento, fare riferimento

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

I dati della ricerca

I dati della ricerca Relazioni con i Media Tel. 02/8515.5288/5224 Comunicati www.mi.camcom.it I dati della ricerca Il mercato fotovoltaico in Europa e nel mondo. È l Europa il mercato di sbocco principale per il fotovoltaico,

Dettagli

Fondo Audiovisivo Friuli Venezia Giulia

Fondo Audiovisivo Friuli Venezia Giulia Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema Ufficio Studi ANICA Regione Friuli Venezia Giulia Fondo Audiovisivo Friuli Venezia Giulia Per ogni approfondimento, fare riferimento

Dettagli

Il cinema e i cinema del prossimo futuro

Il cinema e i cinema del prossimo futuro Il cinema e i cinema del prossimo futuro Leggi regionali di sostegno alle strutture e alle attività del cinema (con esclusione dell adeguamento alla tecnologia digitale) LIGURIA Legge regionale 3 maggio

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE

ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE STUDIO DI SETTORE UG94U ATTIVITÀ 59.11.00 ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ 59.12.00 ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

SCHEDA Fondo Pensione Perseo

SCHEDA Fondo Pensione Perseo SCHEDA, costituito con atto notarile il 21 dicembre 2010, iscritto all albo tenuto dalla COVIP con il n. 164, è il Fondo nazionale di pensione complementare per i lavoratori delle Regioni, Autonomie Locali

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

La fase preparatoria al progetto di cooperazione Leader Alcune indicazioni

La fase preparatoria al progetto di cooperazione Leader Alcune indicazioni La fase preparatoria al progetto di cooperazione Leader Alcune indicazioni Documento tecnico Novembre 2009 Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale e relative all'azione

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

BLS Film Fund Alto Adige

BLS Film Fund Alto Adige Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema Ufficio Studi ANICA Provincia Autonoma di Bolzano BLS Film Fund Alto Adige Per ogni approfondimento, fare riferimento al testo

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Finanziamenti alle imprese ISI INAIL 2011 - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell'art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

I trasferimenti ai Comuni in cifre

I trasferimenti ai Comuni in cifre I trasferimenti ai Comuni in cifre Dati quantitativi e parametri finanziari sulle attribuzioni ai Comuni (2012) Nel 2012 sono stati attribuiti ai Comuni sotto forma di trasferimenti, 9.519 milioni di euro,

Dettagli

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI Con l abolizione della Tasi sulla prima casa, la percentuale di famiglie più interessate dallo sgravio saranno quelle dei

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

Obiettivi dello studio

Obiettivi dello studio La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge

Dettagli

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012 Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Direzione Generale per la lotta alla contraffazione UIBM ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO AUTO E MOTO. RICAMBI E ACCESSORI

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

Ance Salerno: Industria culturale, flop-campania

Ance Salerno: Industria culturale, flop-campania 1 Ance Salerno: Industria culturale, flop-campania L industria della cultura in Campania produce il 4,4% del valore aggiunto, incidendo per il 4,5% sul mercato dell occupazione. Con questi risultati la

Dettagli

RAPPORTO MENSILE. Periodo di riferimento Gennaio 14

RAPPORTO MENSILE. Periodo di riferimento Gennaio 14 RAPPORTO MENSILE Periodo di riferimento Gennaio 14 Indice Sezione 1 - Riepilogo mensile Linea Amica... 2 Tab. 1.1 - Numero di contatti gestiti da operatore per canale e destinazione... 2 Graf. 1.2 - Linea

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

Piano Nazionale per la Larga Banda

Piano Nazionale per la Larga Banda Piano Nazionale per la Larga Banda Paolo Corda Infratel Italia spa Piano Nazionale per la Larga Banda Dipartimento per le Comunicazioni Obiettivo principale del Piano Nazionale è raggiungere il 95,6% della

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

CONCORDANO Art. 1 PREMI COLLEGATI ALLA PERFORMANCE

CONCORDANO Art. 1 PREMI COLLEGATI ALLA PERFORMANCE Roma, 29 maggio 2013 Ipotesi di accordo sulla utilizzazione delle ulteriori risorse disponibili nell ambito del Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività dell anno 2011

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

Costi di produzione e redditività del mais

Costi di produzione e redditività del mais SEMINARIO Bologna il 3 dicembre 2012 Costi di produzione e redditività del mais Quanto costa produrre latte e mais in emilia-romagna? La competitività di queste filiere Renato Canestrale, Valeria Altamura

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Valorizzazione dei beni ambientali e del patrimonio culturale: turismo e sviluppo. Il patrimonio naturale e culturale come vantaggio competitivo

Valorizzazione dei beni ambientali e del patrimonio culturale: turismo e sviluppo. Il patrimonio naturale e culturale come vantaggio competitivo Valorizzazione dei beni ambientali e del patrimonio culturale: turismo e sviluppo Il patrimonio naturale e culturale come vantaggio competitivo Raffaello Cervigni - Oriana Cuccu Simona De Luca Benedetta

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

BENEFICI FISCALI A SOSTEGNO DELL INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

BENEFICI FISCALI A SOSTEGNO DELL INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA BENEFICI FISCALI A SOSTEGNO DELL INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA RIFERIMENTI NORMATIVI La Legge Finanziaria per il 2008 (n.244/2007) ha introdotto in Italia un sistema di agevolazioni fiscali, disciplinate dai

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

Funzionario Servizio Artigianato Regione Campania. Assessore allo Sviluppo Economico Regione Campania.

Funzionario Servizio Artigianato Regione Campania. Assessore allo Sviluppo Economico Regione Campania. 35 CAMPANIA Giovanni Pederbelli Funzionario Servizio Artigianato Regione Campania. Sergio Vetrella Assessore allo Sviluppo Economico Regione Campania. Paola Viggiani Dirigente Servizio Artigianato Regione

Dettagli

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA Attuazione finanziaria, situazione al 31 dicembre 2013 Sistema Nazionale di Monitoraggio del Quadro Strategico Nazionale

Dettagli

INCONTRO ANNUALE 2010

INCONTRO ANNUALE 2010 Cagliari,14-15 ottobre 2010 INCONTRO ANNUALE 2010 tra la Commissione Europea e le Autorità di Gestione dei Programmi Operativi FESR La ricerca nei POR 1 Presentazione 1. Attività di ricerca delle imprese

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012) Le biblioteche degli enti territoriali (anno 2012) Roma, 11 luglio 2013 L indagine Promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dall Associazione Italiana Biblioteche, in collaborazione con ANCI e ISTAT,

Dettagli

CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI

CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI Secondo le nostre stime, sono oltre 1,3 milioni le persone che vivono direttamente, o indirettamente, di politica.

Dettagli

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione delle poli che di sviluppo

Dettagli

Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi

Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani Valentina Curzi Garanzia Giovani (2013) Raccomandazione del Consiglio (22/4/2013) Entro 4 mesi i giovani < 25 anni devono ricevere un offerta qualitativamente

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale Cagliari, 1 febbraio 2006 Iscritti all università per regione Anno 2004 - tasso di iscritti all università per regione di residenza

Dettagli

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali CONVEGNO La politica di sviluppo rurale verso il 2007-2013: 2013: risultati e prospettive Venezia, 18 e 19 novembre 2004 Sessione b - Sviluppo rurale Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali Catia

Dettagli

Documento Centro Studi ANCE Salerno

Documento Centro Studi ANCE Salerno Documento 1 Ance Salerno: Le aziende campane ora provano a fare sistema. Campania al decimo posto per aziende aderenti ai contratti di rete Salerno al 21 posto tra le province. La Campania si colloca al

Dettagli

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp).

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp). Il CETRI-TIRES, Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale ha condotto una simulazione su dati GSE, Terna, ATLASOLE e su dati di contabilità industriale di aziende del settore fotovoltaico aderenti

Dettagli

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA Finalità ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA Sostenere le operazioni fondiarie riservate ai giovani che si insediano per la prima volta in aziende agricole in qualità di capo azienda.

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Le politiche della Regione Toscana per l internazionalizzazione delle imprese

Le politiche della Regione Toscana per l internazionalizzazione delle imprese Le politiche della Regione Toscana per l internazionalizzazione delle imprese 1 I bandi più recenti per il sostegno dei processi di internazionalizzazione delle PMI toscane sono stati pubblicati nel 2009

Dettagli

Intervento B. Criteri di valutazione delle domande:

Intervento B. Criteri di valutazione delle domande: Interventi a sostegno della produzione cinematografica di autori e produttori emiliano-romagnoli: Sovvenzione di iniziative volte a favorire l internazionalizzazione delle opere Iniziativa promossa dal

Dettagli

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide)

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide) COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA (in rosso le aree in Digital Divide) AL VIA BANDI PER 900 MLN DI EURO PER AZZERARE DIGITAL DIVIDE E BANDA ULTRALARGA Internet veloce per 7 mln. di cittadini, 5000 nuovi

Dettagli

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale VI Workshop UniCredit RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. I fattori di competitività territoriale La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base

Dettagli

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Controllo Interno Aree Territoriali RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Agenda 2 Il modello organizzativo : logiche e obiettivi Il perimetro organizzativo/geografico Controllo Interno: Aree Territoriali

Dettagli

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Sondrio, 14 giugno 2013 11ª Giornata dell Economia Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Roberto Calugi Consorzio camerale per il credito e la finanza Camera di Commercio

Dettagli

Rifiuti: a quando l Authority?

Rifiuti: a quando l Authority? Rifiuti: a quando l Authority? Un settore alla ricerca di una via industriale Milano, Il Laboratorio sui Servizi Pubblici Locali di REF Ricerche avvia un filone di dibattito sull ambiente e sul ciclo dei

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 13 marzo 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA N 4/2011 I trim. 2011 Direzione Affari Economici e Centro Studi IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA INDICE I MUTUI PER NUOVI INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI --------------------------------------------------------

Dettagli