Il grano, tra storia e mito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il grano, tra storia e mito"

Transcript

1 Questo opuscolo nasce da un progetto di educazione agroalimentare con l'intento di far conoscere e valorizzare le produzioni tipiche che consentono di trovare antichi legami con il territorio, oramai quasi dimenticati. Parlare del pane a pasta dura è la migliore occasione perché strettamente legato a questo territorio. In ogni angolo, in ogni zona degli Iblei esiste una consolidata tradizione con la produzione di pani e dolci che coincide con l'interessante strada del frumento, che ha segnato anche la storia, la cultura e l'architettura di questi luoghi. Non a caso di antiche macine, di molini ad acqua, di molini moderni e di fornai tradizionali, né è piena questa zona, basti pensare ai 16 molini ad acqua che, a cominciare dal 1500, esistevano solo nel territorio di Palazzolo Acreide. Ritornando al pane, di cui vogliamo descriverne le peculiarità, lo vogliamo fare per ricordare e per trasmettere alle nuove generazioni che un prodotto non è solo ciò che si vede ma un insieme di odori e sapori, fragranze date da più componenti, variabili di volta in volta ( saper creare il giusto impasto, percepire l'ideale durata della lievitazione, catturare il momento buono del forno, utilizzare la legna migliore, partendo dalla giusta varietà di grano duro e lavorato nella giusta maniera, meglio con la mola in pietra!) e non standardizzabili come un comune prodotto industriale. Il pane a pasta dura che si produce qui rimane fragrante anche dopo un giorno e non si sgonfia e non si appiattisce. Esso nasce, come in ogni dove, da pochi e semplici ingredienti: farina, acqua, lievito e sale che non sempre mescolati tra loro, formato l'impasto, fatto lievitare e cotto nel forno, danno il pane sempre allo stesso modo. E' la scelta adeguata del tipo di semola (Timilìa nella zona del Lentinese, Russello nella zona orientale) e del tipo di lavorazione: muddiatu o scaniatu che dà a Lentini un grosso pane a pasta morbida (muddiatu), modellato a forma di esse e cosparso di semi di sesamo in superficie, di mollica compatta con alveoli di piccola dimensione, crosta sottile e morbida; e a forma rotonda di circa un chilogrammo o a forma di mezza luna o di esse nella zona orientale, molto lavorato (da qui scaniatu ), con alveoli molto fitti, crosta liscia e tenace, interrotta nella parte superiore e longitudinalmente da una caratteristica increspatura u ghiru. Non dimenticando poi tutta una serie di pani votivi, confezionati in occasione di ricorrenze e festività, caratteristici in ognuno dei nostri Comuni. Introduzione

2 Il grano, tra storia e mito La coltivazione del grano in Sicilia, ha origini remote. Plinio il vecchio racconta che Kore (Proserpina per i romani), figlia di Demetra ( Cerere per i Romani) e di Zeus, fu rapita mentre si trovava lungo le sponde del lago di Pergusa da Ade, e che Demetra, disperata, la cercò per molto tempo in tutto il mediterraneo. Ebbe aiuto solo dai Sicani che le rivelarono il luogo dove Ade teneva prigioniera la ragazza che fu così liberata, ma solo per sei mesi l'anno. Per ringraziarli Demetra donò loro il Frumento. C'è sempre stato uno stretto rapporto tra l'abitatore dell'isola e la cultura del grano, vincolo talmente forte che ha portato all'identificazione degli etimi (forme originarie delle parole), sicano e siculo con la coltivazione del prezioso cereale. Infatti, sica sta per falce e siculo per falciatore. Si è arrivati perfino a identificare la cultura del lavoro con la coltura del grano. Quest'intima connessione ha portato a chiamare il cereale grano, lavuri (lavoro). Si presume che la coltivazione del grano in Sicilia risalga ad almeno 3000 anni prima della venuta di Cristo. Ciò sarebbe testimoniato dai ritrovamenti (alcune macine di grano), nel sito di Stentinello, un villaggio neolitico situato vicino Siracusa, il cui insediamento si fa risalire a quell'epoca. Nella nostra isola erano coltivate diverse varietà di grano duro e tenero, a ciclo vegetativo normale o breve. Di queste ultime si ricorda il grano trimestrale detto anche trimenaios o nelle forme dialettali timminìa, trimminìa, tumminìa. I centri più importanti dove era coltivato il grano ricadono nel territorio di Enna, nei campi Geloj e nei campi Leontini. La produzione era talmente abbondante che la Sicilia era costretta ad esportare le eccedenze. Più tardi i romani definirono l'isola il granaio di Roma. Una via del Grano molto importante a quell'epoca, partiva da Enna e terminava nell'antica Halesa (Tusa-Castel di Tusa), dove in un porticciolo, costituito da un insediamento naturale, il grano veniva imbarcato per essere trasportato a Roma o verso altre destinazioni. La Sicilia era un grande serbatoio alimentare che forniva grano a tutti i popoli del Mediterraneo. Nel V secolo a.c. Gelone di Siracusa, inviò ai romani medimmi di grano (1 medimmo=50 Kg). Inoltre fornì ad Atene tutto il grano necessario per sostenere la guerra contro Serse. Successivamente nel III secolo a.c.

3 Gerone II si vide costretto a costruire apposite navi per il trasporto di grano poiché le richieste si facevano sempre più numerose e pressanti. In particolare costruì una grandissima nave denominata Siracusa, e famosissima in tutto il Mediterraneo, con la quale inviò a Tolomeo un carico di grano di ben medimmi, tale carico salvò l'egitto dalla carestia. Gerone inoltre inviò grano ai romani durante le guerre contro i Galli e contro Annibale e fu tanta la sua disponibilità che, oltre ad esportare in vari posti del mediterraneo ed in particolare in Grecia, ne fece dono ai cittadini di Roma, in occasione di una sua visita in quella città. Il pane diventa quindi un cibo simbolo con forte connotazione ideologica; esso è stato donato da una delle più amate divinità greche e romane e serve a connotare e a distinguere gli uomini che si cibano del pane e gli altri visti come popolazioni barbariche. Il radicamento del mito di Cerere in Sicilia fu profondo; Ogni anno, durante la presenza Greca, si festeggiavano in primavera, le Tesmoforie, feste in onore di Demetra e di Persefone. Anche dopo l'affermazione della religione cristiana il culto sopravvisse e sopravvive ancora oggi, anche con la Sagra delle spighe che si svolge a Ganci e con la Festa del Grano di Raddusa le cui manifestazioni comprendono anche uno spettacolo chiamato il Ratto di Proserpina. Anche a Salemi, con la Sagra del grano, e a Sambuca di Sicilia, si rivivono feste legate al mito di Demetra. Tra le antiche celebrazioni in onore di Cerere vi era l'offerta di spighe e di frumento e, ancora oggi, si assiste al confezionamento di pani votivi con forme particolari in occasioni di feste e sagre. Mitologia a parte il grano e la Sicilia sono stati da sempre un binomio inscindibile. La realtà odierna Oggi l'italia dopo il Canada é il maggiore produttore mondiale di grano duro. La Sicilia si colloca al 2 posto dopo la Puglia. In genere la principale utilizzazione del frumento duro nel mondo è rappresentata dalla pastificazione, tuttavia una quota sempre più elevata della produzione viene destinata alla preparazione di una vasta gamma di prodotti da forno,

4 in particolare dai pani tipici. La produzione di pane di semola di grano duro è fortemente diffusa nel meridione d'italia. Recentemente è stato stimato che in Sicilia l'impiego di semola rimacinata per la panificazione ha raggiunto il 40% della produzione totale di grano duro. Nella maggior parte dei casi la produzione è di tipo artigianale o addirittura familiare e le tecniche di panificazione variano secondo la tipologia di pane e le caratteristiche qualitative delle materie prime impiegate (Spina et al., 2006). Nell'areale Ibleo esiste ancora una forte presenza di popolazione rurale, un popolo appassionato alla propria opera. Troviamo aziende sementiere, sopravvive una coltivazione pregiata di vecchi biotipi di grani siciliani: il russello e la timilia, troviamo numerosi mulini e lungo il percorso dei fiumi Anapo e Cassibile numerosi resti di molini ad acqua e per completare la filiera una produzione di un pane tipico (che si ritrova solo in quest'area), il pane a pasta dura, comunemente detto pani ri casa. Panificazione La storia Il pane primitivo era un semplice impasto di semi schiacciati e acqua, cotto su pietre arroventate o sotto la cenere. I primi a produrre il pane lievitato sono stati gli egiziani, che impastavano la farina e la lasciavano fermentare; la pasta inacidita, cotta nel forno, dava un prodotto più morbido e più saporito. Una leggenda ne attribuisce l'origine a uno straripamento del Nilo, le cui acque bagnarono le scorte di farina del faraone, conservate nei magazzini, causando l'impasto della farina. Sempre in Egitto sono stati usati per la prima volta il lievito e il setaccio (costruito con filamenti di papiro). Dall'Egitto l'arte panaria si diffonde successivamente in tutto il bacino del Mediterraneo e, in modo particolare, presso i Greci, Ebrei e Fenici. A Roma la confezione del pane comincia a diffondersi nel secondo secolo avanti Cristo. L'Egitto fu il maggiore esportatore di frumento del bacino del Mediterraneo fino alla mesta conclusione dell'impero Romano. La città di Roma dipendette per secoli dalle forniture granarie egiziane, oltre che da quelle, quantitativamente inferiori della Spagna, della Sardegna, della Sicilia, del resto del Nord Africa e delle Gallie.

5 Gli egiziani fondarono sul pane il loro sistema amministrativo. Il faraone era il padrone della Terra e il signore del grano, tutto il popolo (dai funzionari ai contadini), doveva obbedienza al faraone e doveva pagare per la propria esistenza con lavoro e tasse (la parola tassazione significava contabilità cioè conto dei covoni). Il grano veniva versato al tesoro del Faraone che pensava poi a distribuirlo ad ogni egiziano. Poiché gli egiziani credevano che i morti avessero una vita come i vivi, e che il loro spirito vitale (Ka) sarebbe tornato dopo qualche tempo in vita, arricchivano le tombe di immagini di vita quotidiana per far sì che non si annoiassero, imbalsamavano i corpi per preservarli dalla decomposizione in modo da essere in buono stato quando lo spirito vitale sarebbe tornato e soprattutto mettevano a disposizione dei defunti il cibo, primo tra tutti il pane e i semi dei cereali, oltre ad altri alimenti come carne e vino. Nel corredo funerario sono state trovate forme di pane e ciotole con cereali; nel dipinto della tomba del re Ramsete troviamo tutte le fasi della preparazione del pane. Gli Ebrei conobbero il pane durante il periodo di schiavitù in Egitto; per loro, popolo nomade, non era cibo di vitale importanza ma impararono ad apprezzarlo. In occasione della fuga dall'egitto, lo prepararono in fretta senza lasciarlo lievitare e da lì nacque l'usanza di consumare pane azimo (non lievitato) la settimana di Pasqua. Il pane lievitato inoltre era considerato impuro perché contaminato dai lieviti e non poteva essere offerto a Dio. Quando gli Ebrei ritornarono in Israele e costruirono delle case stabili, costruirono anche dei forni e producevano dell'ottimo pane di frumento, piccoli panini rotondi, spessi come un dito, un po' più rigonfi al centro. La Grecia era terra di pastori e navigatori con terre poco fertili dove il grano non dava raccolti abbondanti; il pane allora rivestiva scarsa importanza nell'alimentazione. Ciò fino a quando nel VII secolo a.c. Solone non promulgò il suo codice ed istituì il giubileo o liberazione dei debiti, con il quale i contadini furono liberati dai loro debiti e gli schiavi liberati. Con Solone salì al potere il partito dei piccoli proprietari, chiamato partito del pane, composto da cittadini che raggiungevano una buona produttività. Verso la fine del VI secolo i greci si adattarono al compito di coltivatori della terra perché ne riconobbero la necessità e sull'agricoltura, dall'aratura alla semina e alla cottura del

6 pane, fondarono il culto di Demetra. Demetra era la Madre Terra, la signora dei frutti della terra, degli arnesi e di tutti i lavori connessi con la terra e, siccome dove vi erano campi coltivati venivano costruite città e sorgevano stati, la dea del pane veniva considerata anche datrice di leggi (Demetra Thesmophoros, legislatrice) e protettrice della vita stabile. A Demetra furono dedicati numerosissimi santuari. A Palazzolo, invece, sul fianco del colle sul quale sorgeva la città di Akrai (una colonia greca), è stato rinvenuto un santuario rupestre, dedicato alla dea Cibele o Magna Mater: dodici grandi rilievi, che il popolo di Palazzolo chiama Santoni, riproducenti la dea in diversi momenti; ciò a testimonianza del culto verso la dea delle messi e della fecondità. E' possibile, ma non vi è la certezza che Cibele venisse assimilata a Demetra, tuttavia la sua datazione si fa risalire al III sec. A. C. Al di là dei miti relativi all'origine della coltivazione del grano, si è sicuri che tutti i popoli mediterranei conoscessero il grano sin dall'inizio della loro storia. Ai giorni nostri l'esodo rurale, il progressivo miglioramento delle condizioni economiche dei ceti meno abbienti e l'affermazione del modello consumistico hanno portato il pane alla stregua di tanti altri alimenti, anche se ancora rimane una forma di rispetto particolare, retaggio della fatica e della difficoltà insita nella preparazione, verso questo particolare alimento, così ricco di storia. In Sicilia il grano, e con esso il pane, hanno sempre rivestito un significato simbolico: da essi, infatti dipendeva il sostentamento di intere famiglie. Ecco spiegato quella sorta di rituale rispetto che le famiglie contadine hanno per il pane e perciò tutta quella serie di comportamenti connessi alla preparazione e al consumo del pane. Il pane è considerato infatti grazia di Dio quindi non si infilza con il coltello ma si spezza con le mani, ma se proprio si deve tagliare prima lo si bacia, non si rivolge sulla tavola perché è come se si volgessero le spalle al Signore, le briciole del pane non si buttano perché sono benedette: c'è a ràzia, ossia la grazia di Dio. Gli stessi comportamenti rituali si trovano anche nella preparazione: tutto il processo di panificazione, dall'impasto alla cottura, era sottolineato da pratiche magico-religiose, da atti e parole rituali. Il segno della croce, poi, accompagnava le operazioni più critiche.

7 Storia e attualità La macinazione Fin dai tempi più remoti, l'uomo aveva sperimentato che ricavare farina dai cereali non era un procedimento difficile. Infatti, i primi mulini usati dall'uomo consistevano in una superficie piana di roccia resistente, sulla quale erano sparse alcune manciate di semi secchi; i chicchi erano frantumati mediante l'utilizzo di un'altra pietra dura. Le prime macine del periodo arcaico non sono altro che pietre dure, generalmente laviche, di forma ovale, lunghe in media 20 cm; esse presentano una faccia piatta atta alla macinazione ed una parte convessa che ne permette la facile impugnatura (Martin, Pelegatti, Vallet 1979, 416). Lentamente nel corso dei millenni, si arriva all'uso del mortaio in pietra con pestello di legno. Furono i Greci che, intorno all'anno 1000 a.c., diedero forma razionale alla macina, quella che i Latini chiameranno mola versatilis (mola girevole): una pietra discoidale fatta girare, per mezzo di un'asta che serve da impugnatura, su un'altra pietra con superficie piana o concava; al centro presenta un foro per immettere il grano nella macina. Nel mondo greco il lavoro monotono e faticoso della macinatura o molitura era affidato alle donne. In epoca romana si cominciò anche ad usare un tipo di macina di forma conica: era costruita con lo stesso principio (una parte fissa e una mobile), ma la struttura era differente. La caratterizzavano tre elementi fondamentali: una parte fissa, la meta, a forma di campana, circondata da uno zoccolo in muratura sul quale si poneva un catino di metallo che raccoglieva la farina. Al di sopra della meta veniva incastrato il catillus, l'elemento mobile a forma di doppio tronco di cono; la parte superiore fungeva da imbuto per l'introduzione del grano, mentre quella inferiore assicurava la molitura per effetto della rotazione contro i fianchi della meta (altezza totale m 1,40-1,70). Per far sì che il grano si infiltrasse tra i due elementi e che un attrito eccessivo non si opponesse al movimento, il catillus veniva mantenuto leggermente staccato dalla meta per mezzo di un asse di legno verticale collegato a un telaio; il tutto era attaccato a una bestia da soma, in genere un asino, donde il nome di mola asinaria. Di queste macine esistono in Sicilia diverse testimonianze. L'introduzione di questo nuovo strumento, consentì di impiegare, per la prima volta, nel lavoro di molitura, la

8 forza degli animali in alternativa a quella degli uomini. Ma già a quell'epoca veniva utilizzata anche un'altra forza, la spinta dell'acqua corrente. Il più antico mulino ad acqua, testimoniato dalle fonti intorno all'anno 18 a.c., si trovava nel Ponto, antica regione dell'asia minore settentrionale. La conquista musulmana, con l'introduzione, per la prima volta, di tecniche per la conservazione e la distribuzione delle acque, diede un impulso alla diffusione dei mulini ad acqua anche in Sicilia. Ancora oggi, termini dialettali legati al sistema di derivazione dell'energia motrice del mulino ad acqua sono di chiara formulazione araba, come giebbia (serbatoio a vasca), catusu o saia (canale di distribuzione). Con la conquista normanna e la conseguente introduzione del sistema feudale, il mulino ad acqua acquistò una particolare importanza presso i signori feudali. La diffusione dei mulini ad acqua, però, non determinò la scomparsa delle antiche tecniche molitorie. I molini ad acqua rappresentarono invece, dal XII al XIX secolo, un potente mezzo di sfruttamento economico delle classi popolari, poiché i signori feudali imponevano ai contadini di macinare il grano nei propri mulini. Per l'uso privato nelle case dei contadini siciliani, sia le due pietre atte alla molitura sia il mulinello hanno continuato a macinare grano fino ai primi decenni del nostro secolo. Il progressivo processo di chiusura ed abbandono dei mulini ad acqua, iniziato negli anni con l'avvento dell'elettrificazione urbana che consentì l'installazione dei primi mulini ad alta capacità di macinazione nei centri abitati, giunse a compimento negli anni cinquanta. Questi moderni macchinari permettono la lavorazione di quantità impensabili con i vecchi sistemi. La macinazione è effettuata da coppie di cilindri tra i quali sono convogliate le cariossidi per essere triturate. La funzione dei cilindri è quella di sfogliare il chicco a partire dagli strati più esterni per finire con quelli più interni, agendo come se ogni pellicola fosse strappata e arrivando a una depurazione molto profonda. L'industria molitoria si basa sul principio di separare quanto più possibile l'endosperma dalle altre parti della cariosside e quindi può essere definita un'industria di estrazione e di purificazione. La macinazione del frumento fornisce, oltre agli sfarinati adatti alla produzione del pane, della pasta e di altri prodotti da destinare all'alimentazione umana, anche le crusche che, insieme al cruschello e al farinaccio,

9 raggruppati sotto la voce cruscami, vengono attualmente utilizzati per la preparazione dei mangimi. Il processo di macinazione è con questo sistema rappresentato da una sequenza di operazioni fisiche che attraverso prepulitura, puliture, rotture, vagliature e rimacine, consente di separare, sottoforma di sfarinati, l'endosperma dalle parti corticali della cariosside del frumento. Definizione degli sfarinati Secondo il D.L. 27 gennaio 1992, n 109 è denominato farina di grano tenero il prodotto ottenuto dalla macinazione e conseguente abburattamento (separato dalla crusca) del grano tenero, dopo essere stato liberato dalle sostanze estranee e dalle impurità. Viene denominata semola di grano duro o semplicemente semola il prodotto granulare a spigolo vivo ottenuto dalla macinazione e conseguente abburattamento del grano duro, liberato dalle sostanze estranee e dalle impurità. Semolato di grano duro o semplicemente semolato è il prodotto ottenuto dalla macinazione e conseguente vagliatura del grano duro, liberato dalle sostanze estranee e dalle impurità, dopo l'estrazione della semola. Semola integrale di grano duro o semplicemente semola integrale è il prodotto granulare a spigolo vivo, ottenuto direttamente dalla macinazione del grano duro, liberato dalle sostanze estranee e dalle impurità. Farina di grano duro è il prodotto non granulare ottenuto dalla macinazione e conseguente vagliatura del grano duro, liberato dalle sostanze estranee e dalle impurità. Aspetti nutrizionali e salutistici del frumento I prodotti derivati dal frumento rappresentano un'ottima fonte energetica perché contengono elevati quantitativi di amido (60-68%). Le proteine, relativamente abbondanti (7-18%), sono rappresentate da albumine, globuline, gliadine e glutine. Le albumine e le globuline hanno valore biologico elevato essendo le prime, ricche in aminoacidi come glutammina, leucina, prolina, lisina, le seconde in lisina, arginina, serina e cisteina. Purtroppo però, oltre a essere contenute in quantità modesta, rispetto al totale proteico, sono distribuite prevalentemente nel pericarpo, nell'endosperma, nello strato aleuronico e nel germe cioè

10 in quelle parti che vengono allontanate nei processi di molitura. Le rimanenti proteine, gliadine e glutenine, localizzate soprattutto nell'endosperma, hanno un basso tenore in lisina e metionina e ciò riduce il valore biologico complessivo delle proteine del frumento. Gliadina e glutina nel corso dell'impastamento, durante la lavorazione del pane, formano il glutine, proteina verso cui alcuni soggetti mostrano una forma di intolleranza (celiachia) che li obbliga a scegliere cereali privi di glutine (riso, mais o grano saraceno). Nella malattia, determinata geneticamente, le prolamine, in particolare la gliadina, danneggiano la mucosa intestinale, quindi l'assunzione di alimenti contenenti queste proteine scatena negli individui, geneticamente predisposti, una risposta immunitaria a livello dell'intestino tenue, che porta ad infiammazione cronica e progressivo appiattimento dei villi intestinali. I sintomi sono diarrea, inappetenza e perdita di peso, fino alla comparsa di tumori intestinali. La cariosside contiene anche una considerevole quantità di sali minerali (0,5-2%), che si abbassa drasticamente nelle farine più raffinate, mentre si mantiene nelle farine integrali. Molitura e qualità degli sfarinati La tecnica della macinazione a pietra è il metodo più antico e ancora insuperato nella produzione di farine di alta qualità. Un primo fattore che incide sulla qualità è la limitata capacità di lavorazione di questi manufatti: infatti, la scarsa velocità della ruota mobile durante la lavorazione (circa 100 giri al minuto), limita la produzione giornaliera, ma mantiene bassa la temperatura durante la lavorazione e fa sì che la farina non corra alcun rischio di cottura, preservandone al meglio il patrimonio organolettico, il valore biologico delle proteine, gli enzimi e le vitamine. Con questa lavorazione inoltre, l'azione di sfregamento delle pietre sui chicchi di grano consente di amalgamare la parte amidacea con quella lipidica e proteica contenuta nel germe, nonché con sali minerali, enzimi, vitamine e sostanze antiossidanti localizzate nella parte esterna della cariosside. La farina risulta arricchita di profumi, sostanze gustative e sostanze dalle proprietà benefiche, naturalmente presenti nel grano.

11 La lavorazione Il pane a pasta dura è caratterizzato da un'alveolatura fitta e minuta, la preparazione richiede una lavorazione specifica, caratterizzata da un impasto a bassa percentuale di acqua, rispetto alla preparazione standard (30-40% di acqua rispetto alla quantità di semola impiegata). L'impasto viene lavorato a mano. Per la lievitazione viene utilizzato il cruscente (lievito madre, impasto acido) di farina e acqua, lasciato fermentare senza aggiunta di lieviti). L'uso della pasta acida (cruscente), nel processo di panificazione, richiede tempi di fermentazione più lunghi ma permette di ottenere pane dalle caratteristiche organolettiche e salutari peculiari: infatti si assiste alla formazione di composti organici (grazie ai batteri lattici), che danno sapore e profumo caratteristico (sapore gradevole e odore intenso). Si forma un'alveolatura fine e regolare, dovuta al lento e graduale sviluppo di CO2 durante la lievitazione. Il pane risulta più digeribile grazie alla formazione di molecole più semplici per la lenta fermentazione. I tempi di conservazione sono più lunghi poiché l'acidità dell'impasto contrasta lo sviluppo di muffe e rallenta il fenomeno del raffermamento. La cottura infine viene effettuata in forni a riscaldamento diretto. Il risultato è un pane con crosta liscia, di colore ambrato paglierino, interrotta nella parte superiore e longitudinalmente da una caratteristica increspatura u ghiru, all'interno con mollica bianca e compatta caratterizzata da piccolissimi pori. L'origine di tale tipo di panificazione è riconducibile agli usi della civiltà contadina di quest'area, in cui il pane veniva consumato nel posto di lavoro, lontano dalla dimora abituale e quindi doveva essere conservato per più giorni mantenendosi appetibile. Autorevoli unità di ricerca (C.R.A. - Istituto Sperimentale di Cerealicoltura - sez. di Catania) hanno eseguito studi e prove, sia sperimentali che artigianali di panificazione allo scopo di valutare l'adattabilità di semole rimacinate di differenti genotipi di grano duro. I risultati hanno evidenziato che la migliore qualità del pane a pasta dura è stata ottenuta impiegando semole di Russello e Arcangelo da sole o in miscela ed altre linee; e questo non perché abbiano valori superiori in proteine, anzi, ma per alcuni indici che

12 predispongono alle caratteristiche di questo pane: bassi assorbimenti di acqua, un modesto tempo di sviluppo dell'impasto ma valori elevati di stabilità e bassi indici di caduta, basso indice di porosità, crosta più rugosa, pesi superiori alla media, colore della mollica con indice di giallo elevati. << I risultati ottenuti dalla panificazione artigianale, normalmente adottata nella zona di produzione del pane tipico degli Iblei indicano una buona qualità del pane.>>. Il risultato è <<.un pane casereccio di buon aspetto, di intenso profumo ed un particolare aroma di tostato, croccante, di sapore poco acido, con alveolatura della mollica fitta e uniforme e un'ottima resistenza al raffermamento>>. Tipologie di pane a pasta dura degli iblei Ogni comune, ogni territorio o angolo degli Iblei ha dato una peculiarità o una connotazione propria sia al modo di lavorare sia alla percentuale di varietà di grani duri impiegati (una parte di farina di timilia nella zona del Lentinese o russello nella zona di Rosolini e nel ragusano in genere). Ed infine ogni donna che lavorava il pane per la propria famiglia, ha dato un tocco proprio nell'affinamento di ogni forma: pani, panuzzu o cuddura. In ogni caso il tipo di pane è quello scaniatu ossia lavorato a lungo al fine di ottenere una alveolatura minuta e molto fitta che, insieme al basso tenore in acqua dell'impasto, limita lo sviluppo delle muffe e gli consentono di aumentarne la conservabilità fino ad una settimana. Il pane tipico che si produce a Palazzolo è di circa un chilogrammo, di forma ellissoidale, con un ampia intaccatura in mezzo, nel senso corto (la cresta). Oltre a questo tipo è consuetudine preparare i cosi minuti, ossia pani più piccoli, ricurvi in forma di falcetto, detti ialuna, a Canicattini Bagni chiamati invece tatedda, decorati utilizzando la lama del coltello e le punta della forchetta per ricavarne dall'incavo, posto al centro, una sorta di creste, che alla cottura diventano molto croccanti e friabili. Con la pasta residua si preparano dei pani per i bambini: u iadduzzu, a forma di galletto per il bambino, e a pupidda, la bambola per la bambina., il pane con a rilievo la M di Maria a Buccheri. Inoltre nella ricorrenza delle feste e della celebrazione della festa del Santo patrono era, ed è ancora, in uso donare a San Paolo la cuddura, una grossa ciambella sulla quale

13 vengono rilevati, con la stessa pasta, un serpente o una spada, attorcigliata da un serpente; in occasione della Pasqua si prepara u panarieddu: un cestino di pasta di pane con all'interno un uovo, che cuocerà nel forno insieme al pane, e così per il porcospino - u porcuspinu - con all'interno due uova. A Canicattini Bagni, per il giovedì santo, si suole ancora portare in Chiesa un canestro colmo di pani preparati di proposito per sciogliere un voto, è un pane di forma ellissoidale che reca una tacca a forma di croce in una delle due estremità; mentre in occasione del Natale sempre a Canicattini Bagni si preparava u cannizzu ri frummientu, un pane di circa un chilogrammo, raffigurante un comune recipiente per il frumento e una scala, nonché dei chicchi di grano e u uoi, cioè buoi, di circa un chilogrammo che raffigurano due buoi aggiogati da un cordoncino di pasta a treccia, quest'ultimo diffuso anche a Buccheri. A Buccheri inoltre, nello stesso periodo natalizio, si preparano per le bambine due tipi di pane: uno è detto nfasciateddu e rappresenta un infante fasciato; l'altro detto cùcchia, risulta dalla congiunzione di due elementi con le punte che si aprono come corni, ed è analogo ai buoi. A Palazzolo invece a Natale viene preparato un pane bislungo spaccato nelle due estremità detto cucciaredda, a volte decorato con nocciole. La preparazione del Pani ri casa Il pane di casa viene preparato esclusivamente con semola rimacinata di grano duro. La semola viene dapprima setacciata, con il crivo allo scopo di allontanare eventuali residui di crusca o cruscami in genere, sulla maidda, un grosso recipiente di legno, la madia, di forma rettangolare e di grosse dimensioni, sulla quale la semola si dispone a cima. Con le mani si crea un cratere (a conca ) sul quale si dispone u cruscenti, u luvatu ossia il lievito naturale, preparato la sera precedente dal cruscintulu, un pezzo di pasta conservato nell'ultima panificazione, che inacidendo acquista la proprietà di fare fermentare l'impasto. Il cruscenti si lavora con le mani e con l'aggiunta di tanto in tanto di acqua tiepida con sale e si amalgama con la farina al fine di ottenere un impasto di forma cilindrica u pastuni che viene fatto riposare brevemente sotto le coperte - i frazzati-, adagiate sopra un lettino, in attesa di preparare a sbria, una base in legno, la cui sagoma ricorda la

14 figura femminile, alla cui testa è montata, mediante due staffe verticali forate, una leva in legno u sbriuni con lo spigolo inferiore a lama di coltello. Solitamente la donna di casa siede sulla sbria e provvede a girare l'impasto, spingendone una parte sotto la leva, mentre è l'uomo che con forza solleva e abbassa la leva sull'impasto. La lavorazione - a scaniatura - dura fino a quando la pasta non è sufficientemente raffinata, con riduzione dell'alveolatura, dopo di che viene arrotolata e pronta per essere tagliata nella dimensione per realizzare le forme di pane desiderato. Le forme di pane, realizzate con maestria ed arte, vengono sistemate nuovamente sul letto - nno cuonzu - e coperte in attesa della lievitazione, che può durare qualche ora, in funzione del clima e dell'impasto (temperatura dell'acqua e quantità di lievito). Per verificare che il pane sia pronto per essere infornato si batte con le mani: un leggero tocco per sentirne il tonfo, quando la tonalità è più cupa è il momento ottimale. Tuttavia considerata la variabilità della fermentazione, il pane deve essere tenuto costantemente sotto controllo perché, se lasciato troppo a lungo sul letto, può risultare passato, lisu se piatto, atticchiatu con bolle sulla crosta, oppure cca^ stizza se infornato prima della lievitazione. Mentre la donna cura queste operazioni, il marito pensa ad accendere la legna posta al centro del forno. Il forno, di forma ovoidale, è pavimentato con mattoni d'argilla. La volta, realizzata con cocci di tegole saldati con malta di gesso, ha la forma emisferica. La bocca ad arco, sorretta da un'intelaiatura di ferro, si chiude con una porticina di ferro, dotata di manico e di spioncino che permette di controllare la cottura. L alimentazione, prevalentemente con residui di potatura dell'olio, rami secchi affastellati e arbusti, avviene lentamente, disponendo la legna ai lati del forno con un rastello, prima da un lato e poi dall'altro così da distribuire il calore in modo uniforme, sia sulle pareti che sul fondo.

15 Quando l'interno diventa biancastro e la base emana faville è giunto il momento di tirare la brace e pulire la base con una scopa di palma nana bagnata - u scùpulu, u scupazzu -. A questo punto si prendono i pani dal letto, si adagiano sulla canniscia, una cesta, realizzata a mano con culmi di grano, e si infornano singolarmente con la pala.generalmente in fondo al forno vengono sistemati i pani più grossi, mentre i cosi minuti nella parte più prossima alla bocca del forno, solitamente meno calda. Finita l'operazione si chiude il forno, si fa il segno della croce e si recitano i seguenti versi: Patri, Figghiu e Spirdussantu/ pozza crìsciri n'àutru tantu; iddu a crìsciri, niàutri a mangiari,/na simàna pozza durari (Padre, Figlio e Spirito Santo/, possa crescere ancora tanto,/ lui a crescere noi a mangiare,/ una settimana possa durare). Durante la cottura la donna tiene sotto controllo il procedere del calore perché se il pane è lientu ri furnu, poco cotto, si sposta la brace verso l'interno; se invece è forti, bruciacchiato, procede immediatamente a diminuire la brace o a bagnarla. Di tanto in tanto sposta il pane per uniformare la cottura. Il pane sgriddatu, aperto nella parte centrale, e il colore dorato sono i segni di una giusta cottura. Il pane appena sfornato, e adagiato nuovamente nella cannìscia, viene fatto riposare per qualche ora, fino a raffreddamento di nuovo nel letto, disponendolo a cima uno sopra l'altro. Infine viene conservato tradizionalmente nò ziruni, un contenitore di culmi di grano. Oggi giorno sono in poche le famiglie che fanno il pane in casa, è tradizione nei nostri territori presso tutte le famiglie contadine. Tuttavia c'è un certo interesse anche da parte di qualche laboratorio artigianale che utilizza ancora il forno a legna e si cimenta nella produzione sia di pane tipico con sola semola rimacinata che di pane a farina di grano tenero, misto a semola rimacinata. Questo appena descritto è il rituale praticato ancora oggi da tutte le famiglie dei territori rurali della zona degli Iblei che abitano nelle campagne e che una volta alla settimana panificano ma che, per aumentarne la conservabilità ed avere il pane come appena sfornato, lo congelano e lo riscaldano nel fornetto al bisogno.

16 Conclusioni Una tradizione che si perde nella storia, un valore culturale ed alimentare che non possiamo e non vogliamo perdere per lasciarci sopraffare da nuovi usi e nuovi consumi, portati chissà da dove. Vogliamo che i nostri ragazzi continuino a conoscere ed a consumare il pane che abitualmente mangiavano i loro nonni ed i loro genitori. Questo opuscolo è destinato ai ragazzi delle scuole ed agli insegnanti con l'intento e la presunzione di riassumere in poche pagine l'essenziale di ciò che rappresenta il pane di casa o meglio il pane a pasta dura, nella sua storia, nella sua tradizione e nelle sue specificità.

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia Origine del pane Secondo la tradizione il pane è stato inventato in Egitto. Gli egiziani erano già in uso di frantumare i chicchi e produrre la farina, ma un giorno... Il Nilo in piena raggiunse i sacchi

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

FATTORIA WALDEN USCITA DIDATTICA CL. 1 D a.s. 2010-2011

FATTORIA WALDEN USCITA DIDATTICA CL. 1 D a.s. 2010-2011 FATTORIA WALDEN USCITA DIDATTICA CL. 1 D a.s. 2010-2011 E bello conoscere il percorso del chicco di grano da semplice semino a pane quotidiano e osservare quanta cura e quanto lavoro c è dietro ogni fettina

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

Disciplinare di produzione PANE DI PELLEGRINA

Disciplinare di produzione PANE DI PELLEGRINA Disciplinare di produzione PANE DI PELLEGRINA Art. 1- Nome del Prodotto La Denominazione Pane di Pellegrina o la sua variante dialettale Pani i Pellegrina è riservata esclusivamente al prodotto che risponde

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE Istituto Comprensivo Europa di Faenza - Scuola Media Europa - Classe 1ª C Docente coordinatore: Pia Molinari ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE 205 ISOLAMENTO DEL GLUTINE RELAZIONE DELL ESPERIMENTO

Dettagli

Dal Grano al Pane. Prof. Marco Binda 30 ottobre 2014

Dal Grano al Pane. Prof. Marco Binda 30 ottobre 2014 Dal Grano al Pane Prof. Marco Binda 30 ottobre 2014 Triticum durum o grano duro Triticum vulgare o grano tenero ATriticum durum -BTriticum aestivum var. Spada -CTriticum aestivum var. Brasilia La cariosside

Dettagli

Pane 100% farina di grano saraceno

Pane 100% farina di grano saraceno Questa ricetta l'ho elaborata grazie ai preziosi consigli di un grande chef e amico, ovvero il titolare del Ristorante dal Sem ad Albissola Superiore Sv (http://www.ristorantedasem.it/). Uno sguardo al

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Antica Torrefazione Fiorentina

Antica Torrefazione Fiorentina Antica Torrefazione Fiorentina La sua storia Alla fine del 1800 Nonno Alfredo iniziò a lavorare molto presto, ed all età di sei anni divenne apprendista nella drogheria che aveva sede in Piazza della Signoria

Dettagli

SFORNATE TUTTO IL VOSTRO TALENTO

SFORNATE TUTTO IL VOSTRO TALENTO FARINE E SEMOLE SFORNATE TUTTO IL VOSTRO TALENTO Da quasi 2 secoli Grandi Molini Italiani (GMI) si dedica al vostro talento offrendo la migliore farina, la scelta più ampia, un servizio personalizzato.

Dettagli

La coppia ferrarese. Progetto di Sophie Mikosch. Matricola 099702

La coppia ferrarese. Progetto di Sophie Mikosch. Matricola 099702 La coppia ferrarese Progetto di Sophie Mikosch Matricola 099702 Contenuti 1. Definizione 2. Storia 3. Ingredienti 4. Metodo di produzione 5. Cottura 6. Caratteristiche tipiche 7. Conservazione 8. Cultura

Dettagli

DECORAZIONI CON LO ZUCCHERO

DECORAZIONI CON LO ZUCCHERO DECORAZIONI CON LO ZUCCHERO GLASSA O GHIACCIA Macchinari di utilizzo: planetaria con frusta fina. Zucchero a velo Kg 1,000 Albume kg 0.200 Succo di tre limoni Procedimento Montare i ¾ dell albume con lo

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI facciamo il nostro lavoro con passione 2 bavarese al caffè - 250 ml di latte - 250 ml di caffè - 500 ml di panna montata - 120 g di zucchero - 8 gr di colla di pesce - 125 g di tuorli d uovo (ovvero 6

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario

CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario La perfetta alternativa per un alimentazione consapevole Sono sempre di più i consumatori che

Dettagli

da agricoltura biodinamica La pasta biologica biodinamica

da agricoltura biodinamica La pasta biologica biodinamica da agricoltura biodinamica La pasta biologica biodinamica E dal 1985 che L Origine, azienda situata in uno splendido pendio terrazzato sui Monti Berici, produce artigianalmente pasta Biologica e Biodinamica.

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

BOX 21. Cucinare con il sole.

BOX 21. Cucinare con il sole. Cucinare con il sole. Senza presa elettrica e senza pericolo d incendio Anche nell Europa centrale il fornello solare offre la possibilità di cucinare o cuocere al forno in modo ecologico, da 100 fino

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Ogni albero produce circa 80 cabosse due volte all'anno.

Ogni albero produce circa 80 cabosse due volte all'anno. Relazione sul progetto I fabbricanti del cioccolato Il giorno12 febbraio la classe I A della Scuola Secondaria C. Goldoni ha partecipato all'uscita didattica al punto vendita della Coop di Fiesso d'artico.

Dettagli

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA Lavoro della classe III H Scuola secondaria di 1 1 grado L. Majno - Milano a.s. 2012-13 13 Fin dall antichità l uomo ha saputo sfruttare le forme di

Dettagli

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE A una persona speciale che mi ha dato lo sprint e la fantasia di scrivere. E a mia nonna che mi ha concesso di visionare le sue ricette. Prefazione Vita

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans

Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans Paesi partecipanti: ESTONIA ITALIA POLONIA SPAGNA SITO INTERNET: www.youthchange.eu Scuole partecipanti: ESTONIA:

Dettagli

Figura Professionale codice FP136 ADDETTO/A PRODUZIONE DI PIZZA TONDA

Figura Professionale codice FP136 ADDETTO/A PRODUZIONE DI PIZZA TONDA settore Comparto descrizione ALBERGHI E RISTORANTI ALBERGHI E RISTORANTI Persona che garantisce la preparazione e la cottura nel forno a legna dei vari tipi di pizze tonde proposte, nel rispetto delle

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Tipologie di Pizze Pizza Tonda alla Romana

Tipologie di Pizze Pizza Tonda alla Romana Farina e Pizze WW LIEVITAZIONE PIVETTI LINEA FARINE PROFESSIONAL AGUGIARO 5 STA GIONI PASINI MOLINO IAQUONE 180/200 1-4 ore 00 NAZIONALE CE LESTE 210/220 2-4 ore 220/240 2-6 ore LUNA BIANCA BLU FARINA

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia

Dettagli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli Evoluzione della carta nel corso dei secoli Introduzione della carta Le prime iscrizioni di cui si ha notizia risalgono a 4.000 anni prima di Cristo. èin Egitto che s inizia a produrre un primo materiale

Dettagli

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Comune di Amatrice SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE La Salsa all amatriciana è un prodotto tipico della tradizione gastronomica di Amatrice, per potersi fregiare della Denominazione Comunale

Dettagli

LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI.

LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI. LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI. ALLA BASE DELLA PIRAMIDE SONO PRESENTI GLI ALIMENTI CHE POSSIAMO UTILIZZARE

Dettagli

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti.

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Sappiamo che sono le mucche a donarci il latte, ma come si produce il latte? Qual è il suo ciclo? Ci aiutiamo con delle

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Gastronomia Mediterranea

Gastronomia Mediterranea 1 Gastronomia Mediterranea Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. 3 Gastronomia Mediterranea MITAPAST s.r.l. 5 Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. Frutto di un esperienza trentennale Mitapast

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

BISCIOLA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE. Art. 1 Denominazione. Art. 2 Zona di produzione

BISCIOLA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE. Art. 1 Denominazione. Art. 2 Zona di produzione BISCIOLA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Art. 1 Denominazione La denominazione Bisciola è attribuita esclusivamente al prodotto che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

FARINA PER PIZZA ITALIANA SCEGLI LA QUALITA AL GIUSTO PREZZO

FARINA PER PIZZA ITALIANA SCEGLI LA QUALITA AL GIUSTO PREZZO FARINA PER PIZZA ITALIANA SCEGLI LA QUALITA AL GIUSTO PREZZO il primo gruppo molitorio italiano Grandi Molini Italiani (GMI) è il primo gruppo molitorio italiano e tra i principali in Europa nella produzione

Dettagli

ESSEZETA eolico - pag. 1

ESSEZETA eolico - pag. 1 ENERGIA EOLICA L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica in energia meccanica. Da miliardi di anni il sole riscalda la terra e questa rilascia

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

PASTA FRESCA ALL'UOVO ( sfoglia e formati )

PASTA FRESCA ALL'UOVO ( sfoglia e formati ) PASTA FRESCA ALL'UOVO ( sfoglia e formati ) 1 CATEGORIA: Preparazioni di Base - Impasti Nota Aggiuntiva: + 30 minuti di riposo Fare la pasta fresca in casa è storia antica: dalla sfoglia tirata con il

Dettagli

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE 1 Articolo 1. Denominazione La denominazione di Panettone Tipico della Tradizione Artigiana Milanese è riservata al prodotto

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1932 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI L ABBATE, BENEDETTI, MASSIMILIANO BERNINI, GAGNARLI, GALLINELLA, LUPO, PARENTELA, SCAGLIUSI,

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

La Castagna dell'amiata è stata certificata come prodotto IGP.

La Castagna dell'amiata è stata certificata come prodotto IGP. La Castagna dell'amiata è stata certificata come prodotto IGP. La castagna, in ogni epoca del passato ha rappresentato un mezzo di sostentamento per le popolazioni locali che non potevano permettersi farina

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

ECO COURTSAWARDS. Progetto Life+ ECO Courts. Cristina Capuzzo Comunità Brugine(PD) Energia Acqua Rifiuti Mobilità ANAGRAFICA CANDIDATO.

ECO COURTSAWARDS. Progetto Life+ ECO Courts. Cristina Capuzzo Comunità Brugine(PD) Energia Acqua Rifiuti Mobilità ANAGRAFICA CANDIDATO. LIFE 10/ENV/IT/401 Progetto Life+ ECO Courts ECO COURTSAWARDS ANAGRAFICA CANDIDATO Nome/Cognome Tipologia utente Città/Provincia Argomenti trattati Cristina Capuzzo Comunità Brugine(PD) Energia Acqua Rifiuti

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Fibra S dai una svolta alla tua alimentazione, fai il pieno di fibre e sali minerali!

Fibra S dai una svolta alla tua alimentazione, fai il pieno di fibre e sali minerali! dai una svolta alla tua alimentazione, fai il pieno di fibre e sali minerali! è un mix per panificazione al 100% per la produzione di un gustoso pane alle fibre con tanti cereali e semi. Ricco di sapori

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011. Parte seconda: Cicli produttivi 2. CICLI PRODUTTIVI E ATTIVITA PRODUTTIVE Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Riscaldatore super economico per trafilatrici tipo Lube A Matic 2 di: David Facta

Riscaldatore super economico per trafilatrici tipo Lube A Matic 2 di: David Facta Riscaldatore super economico per trafilatrici tipo Lube A Matic 2 di: David Facta Dilettarsi nella ricarica oltre che divertente ha anche un altro aspetto non trascurabile che è il risparmio ma affinché

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

PASSATO E PRESENTE: LE NOSTRE TRADIZIONI.

PASSATO E PRESENTE: LE NOSTRE TRADIZIONI. PASSATO E PRESENTE: LE NOSTRE TRADIZIONI. NAVIGLIO GRANDE - Gaggiano e la sua Campagna - La riseria e il riso - Il museo agricolo di Albairate - Il Parco di Villa Annoni e il Museo degli antichi mestieri

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO Cod. 503 SOYA O, Granella di Soia integrale, Farina integrale di grano tenero, Farina integrale di soia, Destrosio, Farina di frumento maltato, Agenti di trattamento della farina: Enzimi, E 300 (acido

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA TORTA DI TAGLIATELLINE DI MOLINELLA

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA TORTA DI TAGLIATELLINE DI MOLINELLA Comune di Molinella Provincia di Bologna Assessorato Agricoltura e Ambiente Commissione Comunale per l iscrizione nel Registro De.C.O. Denominazione Comunale di Origine di Molinella DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Dettagli

VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA. Classe III Sez. H Anno scolastico 2009-2010

VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA. Classe III Sez. H Anno scolastico 2009-2010 VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA Classe III Sez. H Anno scolastico 2009-2010 1 Pantalica ( da pantargo o pantalictos luogo pieno di pietre ) è il più importante sito archeologico della Sicilia orientale

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

ADI è stata fondata a Milano nel 1956 su iniziativa di un gruppo di intellettuali, architetti, designer e

ADI è stata fondata a Milano nel 1956 su iniziativa di un gruppo di intellettuali, architetti, designer e FOOD DESIGN PER EXPO 2015 ADI è stata fondata a Milano nel 1956 su iniziativa di un gruppo di intellettuali, architetti, designer e imprenditori impegnati nella definizione di una nuova estetica industriale.

Dettagli

TORTA 7 VELI Di Joebbetto e Sandra

TORTA 7 VELI Di Joebbetto e Sandra TORTA 7 VELI Di Joebbetto e Sandra PAN DI SPAGNA AL CIOCCOLATO 9 uova 300 gr zucchero 220 gr farina 80 gr cacao amaro Mezza bustina di lievito Bacca di vaniglia Montare le uova intere con lo zucchero e

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

Slow Food. for Africa. 10.000 orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi

Slow Food. for Africa. 10.000 orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi Slow Food for Africa Paola Viesi 10.000 orti per coltivare il futuro Paola Viesi Diecimila orti: verso una nuova Africa straordinaria ricchezza di biodiversità Slow Food parte da questa ricchezza e cerca

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli