30% = GENETICA 20% = SISTEMA SANITARIO 50% = STILE DI VITA alimentazione lavoro cultura fumo alcool stress sedentarietà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "30% = GENETICA 20% = SISTEMA SANITARIO 50% = STILE DI VITA alimentazione lavoro cultura fumo alcool stress sedentarietà"

Transcript

1 RISCONTRI MEDICI CEREALI VARIETA ANTICHE BIODIVERSITA AGRARIA e ALIMENTARE SICUREZZA e QUALITA NUTRIZIONALE Venezia 21 OTTOBRE 2011 Pier Luigi Rossi Medico Specialista Scienza della Alimentazione Medicina Preventiva Esperto del Consiglio Superiore di Sanità

2 SANI PER SCELTA 30% = GENETICA 20% = SISTEMA SANITARIO 50% = STILE DI VITA alimentazione lavoro cultura fumo alcool stress sedentarietà

3 infinite volte fece anatomia, scorticando uomini per vedere il principio e legazioni dell'ossatura, muscoli, nerbi, vene e moti diversi, e tutte le positure del corpo umano Giorgio Vasari

4 SICUREZZA NUTRIZIONALE La difesa della salute pubblica non deve limitarsi alla sola sicurezza chimica, biologica e fisica degli alimenti, ma deve riguardare anche la sicurezza nutrizionale, volta ad assicurare la assunzione di principi nutritivi e nutrienti essenziali e a limitare, nel contempo, la assunzione di molecole costituenti o formatesi nella produzione agro alimentare e/o durante il processo tecnologico alimentare. ( Libro Bianco sulla Sicurezza Alimentare Bruxelles, COM (1999) 719 def. N )

5 SICUREZZA ALIMENTARE Sicurezza nutrizionale La sicurezza alimentare analizza gli inquinanti chimico-fisici e biologici contenuti negli alimenti destinati al consumo umano e animale. La sicurezza nutrizionale attiene alla molecole e ai principi nutritivi contenuti negli alimenti e condizionati dalle varie tecniche di produzione agro-alimentare. Gli alimenti possono rispondere a criteri di sicurezza alimentare ma non ai criteri di sicurezza e qualità nutrizionale. essendo in grado di generare patologie degenerative, infiammatorie, tumorali. La tecnologia alimentare può altresì modificare il contenuto dei principi nutritivi contenuti negli alimenti (in particolare minerali, proteine, lipidi, vitamine e molecole ad azione nutraceutica..)

6 SICUREZZA NUTRIZIONALE Produzione agro-alimentare La composizione chimica degli alimenti varia in rapporto alla diversa coltivazione, allevamento, manipolazione tecnologica, non sempre in linea con la prevenzione e mantenimento di un ottimale stato di salute. Lo sviluppo socio-ecomonico degli ultimi decenni ha assicurato una maggiore disponibilità e varietà di alimenti, prodotti con modalità di coltivazione, allevamento intensivo ed estensivo e con tecnologie agro-alimentari innovative non sempre adeguate alla fisiologia dell intestino umano e dell intero organismo. Si è venuto a generare un nuovo orizzonte epidemiologico e scientifico, clinico-patologico derivato dalla dissonanza tra gli alimenti prodotti e immessi nel mercato e la fisiologia del corpo umano. L intestino e l intero apparato gastro-enterico, epato-pancreatico mostrano limiti e incapacità a gestire numerosi alimenti, che pur indenni da contaminazioni chimiche, biologiche e fisiche, contengono molecole inquinanti l intero organismo.

7 QUALITA SICUREZZA NUTRIZIONALE QUALITA NUTRIZIONALE Possesso di attributi nutritivi definiti e quantificabili mediante specifici indicatori di qualità riferiti a singoli principi nutritivi e all intero alimento considerato. SICUREZZA NUTRIZIONALE Assenza di molecole e componenti intrinseche costituenti e/o formatesi nella produzione agro alimentare e durante il processo tecnologico alimentare, valutabile attraverso ricerca specifica di molecole responsabili di inquinamento nutrizionale nell alimento considerato.

8 SICUREZZA NUTRIZIONALE Glicazione proteine e lipidi La glicazione delle proteine e dei lipidi è causa di importanti e gravi patologie degenerative all interno dell organismo umano. La glicazione delle proteine e dei lipidi è una reazione non enzimatica in cui una molecola di glucosio o di fruttosio si lega ad una molecola di una proteina senza intervento di enzimi, danneggiandola. La unione tra glucosio e gruppo aminico di una proteina o lipoproteina è irreversibile con formazione di AGEs ( Advanced Glycation Endoproducts). Le molecole di AGEs formate sono irreversibili, si accumulano nei tessuti. Costituiscono la memoria metabolica di un organismo diagnosticabile con analisi ematiche e urinarie.

9 SICUREZZA NUTRIZIONALE Glicazione proteine e lipidi Gli AGEs sono stati identificati nelle derrate alimentari presenti nella comune alimentazione e in particolare nei cibi trattati termicamente. Oltre il 10 % degli AGEs di origine dietetica sono assorbiti dall intestino. L assunzione di AGEs di origine alimentare costituisce un importante fattore di rischio di danno tessutale. Le molecole che possono essere considerate come un indice dello stress glicossidativo sono la PENTOSIDINA, FUROSINA.. la EMOGLOBINA GLICOSILATA e una serie di composti carbonilici.

10 Exogenous sources of AGEs: dietary glycotoxins Cigarette or Tobacco Smoke Dehydration High Amounts of Sugar Browned Foods Fermented Foods Broiled Foods Barbequed Foods Fried Foods Grilled Foods Roasted Nuts Roasted Foods Microwaved Food How we prepare our food may be as important as the food itself when it comes to our health and well being

11 Alcune classi di composti volatili generati nella reazione di Maillard

12 SICUREZZA NUTRIZIONALE Glicazione proteine e lipidi alimenti La restrizione nella assunzione di AGEs con la alimentazione risulta quindi un fattore di prevenzione delle patologie croniche degenerative. La disponibilità di dati sul contenuto di prodotti terminali della glicosilazione delle proteine e lipidi nella alimentazione è estremamente scarsa. Si può eseguire analisi su carni di tutti i tipi sia crude sia cotte, e su tutti prodotti alimentari in commercio esposti ad alte temperature durante la loro preparazione.

13 SICUREZZA NUTRIZIONALE Glicazione proteine pasta alimentare Ho già iniziato ricerca della FUROSINA presso l Istituto Superiore di Sanità nei vari tipi di pasta alimentare in commercio. Il valore della FUROSINA varia in modo netto in relazione a caratteri della farina usata e delle modalità di produzione tecnologica della stessa pasta. Le analisi eseguite stanno ad indicare che il valore di FUROSINA varia da 61mg / 100g proteine a 582 mg / 100 g proteine.

14 SICUREZZA NUTRIZIONALE Glicazione proteine pasta alimentare La ricerca di FUROSINA nei vari tipi di pasta o AGEs in altri alimenti è una scelta di medicina preventiva al fine di arrivare ad un processo di tecnologia alimentare compatibile con la fisiologia e la salute del nostro intestino e a limitare l inquinamento irreversibile di AGEs all interno del nostro organismo. Scegliendo materia prima di qualità e passaggi tecnologici migliori si può ridurre o meglio eliminare la formazione di FUROSINA, di AGEs negli alimenti.

15 SICUREZZA NUTRIZIONALE Glicazione proteine pasta alimentare Riporto valutazioni capaci di condizionare il contenuto di FUROSINA e di AGEs nella pasta: 1- Concentrazione di carboidrati e gruppi aminici liberi 2- Grado di essicazione della pasta 3- Temperatura di esposizione dell impasto 4- Tempo di trattamento termico impasto 5- Umidità aria ambiente di lavorazione 6- Uso di sfarinati di qualità ( misurabili con attività amilasica ridotta) 7- Scelta di lavorazione che limita il danneggiamento meccanico dei granuli di amido e la disponibilità di carboidrati riducenti) 8- Granulometria elevata della semola 9- Umidità della pasta ( suo valore di attività dell acqua aw al momento del trattamento termico impasto 10 - Aw intermedi ( ) favorisce glicazione proteine 15% valori inferiori di umidità 11 Fasi finali del ciclo di essiccamento con alte temperature con bassi valori di umidità del prodotto

16 SICUREZZA NUTRIZIONALE Glicazione proteine e lipidi negli alimenti Gli AGEs sono stati identificati nelle derrate alimentari presenti nella moderna dieta dei paesi occidentali e in particolare nei cibi trattati termicamente. Recentemente studi condotti sull uomo confermano che più del 10% degli AGEs di origine dietetica sono assorbiti nell intestino, immessi nel circolo sanguigno e trasportati nei diversi organi del corpo dove si depositano e si accumulano nel corso degli anni. L assunzione di AGEs di origine alimentare costituisce un importante fattore di rischio di danno tissutale. Lattuale diagnostica è in grado di quantificare l inquinamento di AGEs di un organismo, introdotti con gli alimenti e formatisi all interno delle cellule.

17 SICUREZZA NUTRIZIONALE Le tecnologia e la produzione agro- alimentare intensiva ed estensiva porta sul piatto alimenti non adeguati per la sicurezza nutrizionale: eccesso di proteine e glutine su pasta alimentare e alimenti composti con farina di grano eccesso di omega-6 negli alimenti di origine animale uso di integratori a base di metionina negli animali da carne e da latte eccesso di nitrati e nitriti nei prodotti vegetali riduzione acqua libera negli alimenti.

18 SICUREZZA NUTRIZIONALE Tecnologia alimentare Lo sviluppo della tecnologia alimentare è superiore alla capacità di adattamento biologico del corpo umano. La divaricazione tra tecnologia agro-alimentare e la capacità fisiologica dell intestino e dell intero organismo di metabolizzare le molecole contenute negli alimenti genera nel corpo umano patologie degenerative invalidanti, pur non introducendo alcun inquinante chimico fisico. Il cibo stesso prodotto con innovative tecniche agroalimentare può diventare un inquinante la salute e l integrità morfo-strutturale del corpo umano.

19 SICUREZZA NUTRIZIONALE Etichetta nutrizionale I consumatori manifestano un crescente attenzione per il valore e il rischio nutrizionale degli alimenti che acquistano. Si avverte sempre di più la necessità di fornire informazioni corrette sugli alimenti consumati ogni giorno. L attuale ricerca scientifica, clinico- patologica è ormai in grado di fornire linee guida per la sicurezza nutrizionale degli alimenti, nonché indicatori di qualità nutrizionale al fine di realizzare la etichettatura nutrizionale, come auspicato dallo stesso Libro Bianco sulla Sicurezza Alimentare (107).

20 QUALITA NUTRIZIONALE etichetta nutrizionale L etichetta nutrizionale è un importante veicolo attraverso il quale i produttori alimentari possono comunicare informazioni essenziali sul valore nutrizionale e sulla composizione dei loro prodotti. L etichetta nutrizionale è la carta di identità degli alimenti e deve costituire una modalità di facile e immediata lettura per garantire una scelta sana e motivata della propria alimentazione giornaliera. La etichettatura nutrizionale è normata dal Regolamento (CE) n. 1924/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 Dicembre 2006 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornita sui prodotti alimentari.

21 QUALITA NUTRIZIONALE etichetta nutrizionale INDICAZIONI NUTRIZIONALI NUTRICTION CLAIMS INDICAZIONI NUTRIZIONALI RELATIVE ALLA SALUTE NUTRICTION CLAIMS RIDUZIONE DEL RISCHIO MALATTIA DISEASE RISK REDUCTION CLAIMS

22 SICUREZZA E QUALITA NUTRIZIONALE ETICHETTATURA ASSICURA UNA SCELTA PERSONALE DI ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE

23

24 AUTUNNO MELATONINA

25

26 LA FARINA e I GRANI

27 BIODIVERSITA AGRARIA e ALIMENTARE GRANI ANTICHI E MODERNI

28

29 RIPARTIAMO DAL PANE

30 Fibra Flavonoidi Polifenoli Tocoferoli e tocotrienoli Folati COMPOSIZIONE DELLA Acidi fenolici: acido ferulico Carotenoidi CARIOSSIDE

31 CONFRONO NUTRIZIONALI GRANI VARIETA MODERNE (6) Mieti (PS), Bolero (P), Nobel (P), Eureka (B), Palesio (PS), Bilancia (P) VARIETA ANTICHE (16) Andriolo, Autonomia A and B, Sieve, Marzuolo d Acqui, Benco, Frassineto, Verna, Inallettabile, Gentil rosso, Gentil rosso mutico, Canove, Bianco nostrale, Marzuolo Val Pusteria, Carosello, Gentil bianco

32 NUTRIENTI CONTENUTI NEI GRANI nelle 6 varietà moderne sono stati rilevati 22 composti su 35 (62%) nelle 16 varietà antiche 33 su 35 (94%)

33 NUTRIENTI CONTENUTI NEI GRANI nelle 6 varietà moderne sono stati rilevati 22 composti su 35 (62%) nelle 16 varietà antiche 33 su 35 (94%)

34 FIBRA ALIMENTARE Frumento tenero Cv.antiche Cv.moderne TDF SDF IDF Frumento duro Cv.antiche Cv.moderne Fibre (%) AMIDO RESISTENTE Frumento tenero Cv.antiche Cv.moderne Frumento duro Cv.antiche Cv.moderne Amido resistente (% di amido totale)

35 CEREALI: COMPOSTI BIOATTIVI Acidi fenolici Lignani Polifenoli Flavonoidi Legati, liberi Fitosteroli FUNZIONE di PROTEZIONE SALUTE CORPO UMNANO Carotenoidi Fibre (inulina, amidi Resistenti) Solubili, insolubili Tocoferoli, tocotrienoli

36 PROTEINE DEI CEREALI CLASSIFICAZIONE DI OSBORNE Solubili in acqua..albumine Solubili in soluzioni saline.. GLOBULINE Solubili in Etanolo 70% GLIADINE Solubili in acidi, basi o detergenti.glutenine

37 PROTEINE del FRUMENTO PROTEINE CITOPLASMATICHE (15-20%) PROTEINE di RISRRVA (80-85%) ALBUMINE GLOBULINE GLIADINE GLUTENINE Proteine funzionali ω gliadine α gliadine β gliadine γ gliadine Proteine di riserva

38 PAGE ELETTROFORESI DELLE GLIADINE

39 SDS - PAGE ELETTROFORESI DELLE GLUTENINE 2* T2 7 8 HMW glu LMW glu

40 CONSUMO CARIOSSIDE INTERA (Whole grain) Azione salutare in malattie croniche Malattie cardiovascolari Diabete mellito tipo 2 Azione protettiva dell intestino

41 Sostanze biologicamente attive presenti negli alimenti di origine vegetale flavonoidi isoflavoni POLIFENOLI acidi fenolici flavoni flavonoli Sostanze fitochimiche GLUCOSINOLATI stilbeni antociani lignani flavanoli CAROTENOIDI flavanoni FITOESTROGENI

42 HEALTHY EATING PYRAMID Harvard School of Public Health

43

44

45 IL GLUTINE La parola GLUTINE deriva dal latino GLUTEN -GLUTENIS: COLLA! La farina contiene due proteine separate tra loro: GLIADINA E GLUTENINA, che unite all acqua nell impasto manuale o meccanico, formano una nuova proteina dalla loro unione: IL GLUTINE.

46 GLUTINE E INTESTINO TENUE La quantità di glutine contenuto negli alimenti amidacei varia in rapporto al contenuto delle due proteine: gliadina e glutenina. Più è alta la loro dose, più glutine sarà contenuto nell alimento. Il glutine ingerito con gli alimenti è digerito nell intestino tenue. In condizione di maldigestione, disbiosi dell intestino tenue, alterazione degli enzimi pancreatici, variazione dl ph del tenue, il glutine non viene metabolizzato. L eccesso di glutine viene in contatto con la mucosa del tenue, Ileo, digiuno) provocando alterazioni nell assorbimento dei nutrienti ingeriti, processi infiammatori della stessa mucosa intestinale, intolleranze alimentari e variazione della permeabilità intestinale.

47 VILLI INTESTINALI

48 . ATROFIA DEI VILLI INTESTINALI IPERTROFIA DELLE CRIPTE AUMENTO DEI LINFOCITI EPITELIALI ALTERAZIONE ENZIMATICA DIGESTIVA ALTERAZIONE ASSORBIMENTO NUTRIENTI ALTERAZIONE PERMEABILITA MUCOSA DEL TENUE LESIONI MUCOSA INTESTINALE DA GLUTINE NON DIGERITO

49

50 CELIACHIA Sintomi e segni clinici Diarrea (steatorrea) Perdita di peso anemia sideropenica (megaloblastica) Ipoalbuminemia Ipoproteinemia Ipocolesterolemia Ipergammaglobulinemia IgA o deficit di IgA Aumento netto transaminasi HLA - DQ2 HLA-DQ8

51 CELIACHIA Ricerca anticorpi La diagnosi della malattia celiaca si basa sulla ricerca nel sangue di particolari anticorpi: > VERSO I COMPONENTI DEI CEREALI anticorpi ANTI GLIADINA (AGA) > VERSO I TESSUTI INTESTINALI anticorpi anti edomisio (EMA) > VERSO ENZIMI INTESTINALI anticorpi anti-transglutaminasi (ttg)

52 GLUTEN SENSITIVITY Sintomi e segni clinici simili alla celiachia, senza avere anticorpi positivi al morbo celiaco. Alterato assorbimento minerali, in particolare calcio e ferro, iodio e vitamine, in particolare vitamina D e vitamina B12 Patologie ossee, ematologiche, tiroidee, neurologiche..

53 ZONULINA permeabilità villi intestinali E una specie di chiave che apre la porta tra una cellula e l altra della parete intestinale. L intestino è coperto da un singolo stato di cellule, che formano una barriera formidabile contro attacchi esterni. Quando c è troppa zonulina, questa barriera cede in alcuni punti, permettendo l entrata di molecole con funzioni di antigene. L aumento di permeabilità intestinale, causata dalla zonulina, permette il passaggio di molecole dall ambiente esterno che inducono il processo autoimmunitario.

54 GLUTEN SENSITIVITY Sintomi e segni clinici Diarrea (steatorrea) Perdita di peso Anemia sideropenica megaloblastica) Ipoalbuminemia Ipoproteinemia Ipocolesterolemia Ipergammaglobulinemia IgA o deficit di IgA Aumento netto transaminasi

55 GLUTEN SENSITIVITY

56 GLUTEN SENSITIVITY NEUROLOGIA Atassia cerebellare Neuropatia periferica Disturbi del comportamento I sintomi migliorano con la privazione del glutine dalla dieta

57 GLUTEN SENSITIVITY NEUROLOGIA Atassia cerebellare Neuropatia periferica Disturbi del comportamento I sintomi migliorano con la privazione del glutine dalla dieta

58 CHECK-UP TIROIDE TSH ft4 ft3 ANTICORPI ANTI TIROIDE (anti TG, anti TPO, anti TR) CALCITONINA ECOGRAFIA TIROIDEA TEMPERATURA CORPOREA (36.2 C 36.8 C)

59

60 RIPARTIAMO dal GRANO e dal PANE

61 GRANI VARIETA ANTICHE

62

63

64

65

66

67

68 GRANO e PANE VERNA

69

70 PANE VERNA

71 GRANO FRASSINETO

72

73 GRANO ANDRIOLO

74 GRANO INALETTABILE

75

76

77

78 Conviene davvero assumere integratori e fitofarmaci? Queste ampie e diffuse ricerche confermano le conclusioni raggiunte da James Joseph studiando gli effetti neuroprotettivi di antiossidanti vegetali: Le molecole nutrienti con azione anti ossidate sono utili se assunte in forma di sistemi complessi, cioè con i cibi o nel rispetto delle proporzioni naturalmente presenti negli alimenti naturali, assunti come singolo nutriente può non svolgere alcun effetto oppure può essere tossico.

79 Conviene davvero assumere integratori e fitofarmaci? E. BERGAMINI I nutraceutici: un bene prezioso da usare con attenzione; Nutraceuticals: a valuable aid to be used cautiously G GERONTOL 2010;58: LEE KW, KANG NJ, ROGOZIN EA, KIM HG, CHO YY, BODE AM, et al. Myricetin is a novel natural inhibitor of neoplastic cell transformation and MEK1. Carcinogenesis 2007;9: MAYERS JR, ILIFF BW, SWOAP S. Resveratrol treatment in mice does not elicit the bradycardia and hypothermia associated with calorie restriction. FASEB J 2009;23: STRANIERO S, CAVALLINI G, DONATI A, BERGAMINI E. I limiti del resveratrolo: per una sicura azione antiossidante è necessaria la co-presenza dei polifenoli del vino rosso. G Gerontol 2010;58: MISTACKA R, RIMANDO AM, IGNATOWCZ E. Antioxidant effect of trans-resveratrol, pterostilbene, quercetin and their combinations in human erythrocytes in vitro.

80 IL CIBO E UN SISTEMA COMPLESSO Il resveratrolo è una fitoalessina, cioè una sostanza che (al pari dell interferone nel caso delle cellule animali) è utile ma solo in condizioni emergenza. Alla lunga alte dosi di resveratrolo potrebbero avere effetti tossici. Se non è somministrato insieme ai polifenoli che sempre lo accompagnano in natura, il resveratrolo può favorire, anziché contrastare, il danno ossidativo. Conviene quindi che la formulazione degli integratori rispetti le composizioni e gli equilibri tra costituenti presenti in natura. I vantaggi dell associazione del resveratrolo con i polifenoli risultano ancor più evidenti quando si consideri che nella miscela di polifenoli dell uva rossa si trovano quantità significative di sostanze bioattive, quali catechine, rutina e miricetina, dotate di effetti benefici importanti e additivi a quello del resveratrolo. Il cibo ha un valore nutrizionale superiore ai suoi singoli principi nutritivi

81

82 Pieve di Arezzo Calendario Agricolo 1216 Rappresentazione grano monococco

83 IPPOCRATE di KOS ιαιτήµασί τε χρήσοµαι ἐπ' ὠφελεί ῃ καµνόντων κατ ὰ δύναµιν κα ὶ κρίσιν ἐµ ὴν, κρίσιν ἐµ ὴν, ἐπ ὶ δηλήσει δ ὲ κα ὶ ἀδικί ῃ εἴρξειν. ἐπ ὶ δηλήσει δ ὲ κα ὶ ἀ ἴ ιαιτήµασί τε χρήσοµαι ἐπ' ὠφελεί ῃ καµνόντων κατ ὰ δύναµιν κα ὶ Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina si tuo cibo.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA BIOAGROMED CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA BIOAGROMED CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA BIOAGROMED CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO IN MATERIA DI RICERCA SCIENTIFICA NELLA REGIONE PUGLIA PROGETTO STRATEGICO INNOVAZIONE DI PROCESSO

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli Definizione di farmaco ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa

Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa Ministero della Salute Direzione generale igiene e sicurezza alimenti e nutrizione Ufficio IV ex DGSAN 1 ALIMENTO Come sono definiti sul piano

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

Triennio 2002 / 2004. (Attività di ricerca e sperimentazione agraria d'interesse regionale finanziata dalla Regione Marche ai sensi della L.R.

Triennio 2002 / 2004. (Attività di ricerca e sperimentazione agraria d'interesse regionale finanziata dalla Regione Marche ai sensi della L.R. Valutazione tossicologica, tecnologica e agronomica di cereali per lo sviluppo di genotipi a basso contenuto di fattori tossici connessi alla intolleranza al glutine Triennio 2002 / 2004 (Attività di ricerca

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica La lista di controllo completa la formazione aziendale e costituisce un utile strumento al riguardo. Insieme con il

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore

Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore Agosto 2013 Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore Dr. Richard A. Bailey, Poultry Health Scientist Sommario Introduzione Flora Intestinale Mantenere in equilibrio la salute intestinale Conclusioni

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con l assorbimento forniamo

Dettagli

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. L osteoporosi deve essere

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

INTOLLERANZE ALIMENTARI

INTOLLERANZE ALIMENTARI Dott. Lorenzo Grandini Naturopata iridologo Biologo nutrizionista INTOLLERANZE ALIMENTARI VERO O FALSO? LA STORIA Hare (1905) pubblica The food factor in Disease Shannon (1922) e Duke (1925) pubblicano

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

CORSO: ALIMENTAZIONE. ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA

CORSO: ALIMENTAZIONE. ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA PRESENTAZIONE CORSO ECM FAD CORSO: ALIMENTAZIONE ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA a cura dell ISTITUTO DI SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa L uomo ha sempre cercato di addomesticare i cavalli a seconda delle esigenze che più gli convenivano, sia per il lavoro che per il divertimento,

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Corso di formazione sugli additivi alimentari 23 gennaio 2013 I edizione 24 gennaio 2013 II edizione Benevento Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Antonella Semeraro

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO. www.nutrizionemotivazione.it

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO. www.nutrizionemotivazione.it SUPERALIMENTI ERBA D ORZO SUPERALIMENTI Erba d orzo Febbraio 2013 Realizzato in Italia Copyright 2013 nutrizionemotivazione.it Versione 1 (documento soggetto ad aggiornamento periodico) Tutti i diritti

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Hypercritical Separation Technology (HYST) Ricerca e innovazione per l'alimentazione umana

Hypercritical Separation Technology (HYST) Ricerca e innovazione per l'alimentazione umana Tecnologia Hyst: un ponte tra Sicilia e area mediterranea Soluzioni per l'agricoltura e l'energia Hypercritical Separation Technology (HYST) Ricerca e innovazione per l'alimentazione umana Francesca Luciani

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

Applied Nutritional Medicine

Applied Nutritional Medicine Glossario del corso di Medicina Nutrizionale Acidi Grassi: sono delle molecole a catena lunga che formano la quasi totalità dei lipidi complessi e dei grassi sia animali e vegetali. Se non attaccati ad

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1301 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FALLICA, BERNARDO, CARLUCCI, CATONE, CICU, COLUCCI, D IPPOLITO VITALE, GERMANÀ, GIAMMANCO,

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Progetto Formazione personale docente per gli Esami di Stato (Interventi formativi di cui al D.M. n. 23/2013 e al D.M. n. 351/2014 USR Lazio) A.S. 2014/2015 Seconda prova scritta - Simulazione Codice e

Dettagli

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana ATTIVITÀ SPORTIVA ENDURANCE ALIMENTAZIONE 2 1 ADEGUATO APPORTO DI TUTTI

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE? Buongiorno e complimenti per avere scelto Juice Plus+ COMPLETE. Con la tua decisione, hai scelto di essere una persona che può fare la differenza, nella tua vita e in quella dei tuoi cari, dando il tuo

Dettagli

dieta nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti

dieta  nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti Lo scopo primario della dieta è fornire nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona. Sono sempre più numerose le prove scientifiche a sostegno dell ipotesi che alcuni alimenti

Dettagli

campagna TEMATICA LUGLIO 2007

campagna TEMATICA LUGLIO 2007 Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna tematica alphega del mese di luglio riguarda la menopausa. L arrivo della menopausa rappresenta per ogni donna un momento in qualche modo traumatico...

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Le linee guida ministeriali sui probiotici BRUNO SCARPA Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Ufficio IV ex DGSAN Roma, 25 novembre 2013 Probiotici

Dettagli

GLUTINE COME USCIRE DAL LABIRINTO

GLUTINE COME USCIRE DAL LABIRINTO GLUTINE COME USCIRE DAL LABIRINTO EXPO 2015 MILANO L.M.Montalbano GLUTINE GRANO - ORZO SEGALE? CEREALI NELLA NOSTRA TAVOLA OGNI GIORNO MA DA DOVE PROVENGONO? COSTI IMPATTO AMBIENTALE Km ZERO Valorizzazione

Dettagli

NOVEL FOOD: QUADRO TECNICO NORMATIVO

NOVEL FOOD: QUADRO TECNICO NORMATIVO Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA SICUREZZA ALIMENTARE E GLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Direzione Generale dell Igiene e Sicurezza, degli Alimenti

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 Marcella Cabiddu, Ignazio Ibba, Danilo Muggianu Contribuire ad assicurare un livello elevato di

Dettagli

Nuovo regolamento europeo CE 41/2009 sulla composizione ed etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine

Nuovo regolamento europeo CE 41/2009 sulla composizione ed etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine Associazione Italiana Celiachia Onlus Area Food Nuovo regolamento europeo CE 41/2009 sulla composizione ed etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine Susanna Neuhold

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Azioni principali Tonificante, rigenerante, depurativa. Principio Attivo Chlorella Pyrenoidosa

Azioni principali Tonificante, rigenerante, depurativa. Principio Attivo Chlorella Pyrenoidosa CLORELLA Contenuto 1 8 0 c o m p r e s s e d a 5 0 0 m g d i Chlorella Pyrenoidosa frantumata Clorella Bio con marchio di produzione Biologica della Comunità Europea Indicazioni Disintossicante, stai di

Dettagli

PROGETTO Alimenti funzionali MARIA CORBELLINI. U.O. CRA Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Sezione di S. Angelo Lodigiano Roma 06/06/06

PROGETTO Alimenti funzionali MARIA CORBELLINI. U.O. CRA Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Sezione di S. Angelo Lodigiano Roma 06/06/06 PROGETTO Alimenti funzionali RICERCA Identificazione di frumenti idonei alla produzione di miscele panificabili con genotipi di cereali minori selezionati per caratteristiche biochimiche e qualitative

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Modena 27 maggio 2009 REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Lucia Guidarelli Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali Regolamento claims campo di applicazione ETICHETTATURA PRESENTAZIONE

Dettagli

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes La rimonta è il futuro di un azienda, rappresenta un investimento per la redditività a lungo termine. Particolare attenzione

Dettagli

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE Gli acidi grassi omega 3 rappresentano una risorsa fondamentale per la nostra salute, in grado di svolgere numerose funzioni preventive e terapeutiche. Rappresentano un

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

VITAMINE. Classificazione Liposolubili e idrosolubili (la solubilità influenza il loro modo di essere assorbite, accumulate ed escrete).

VITAMINE. Classificazione Liposolubili e idrosolubili (la solubilità influenza il loro modo di essere assorbite, accumulate ed escrete). VITAMINE Definizione Composti organici che agiscono in piccolissime quantità nell organismo animale promuovendo e regolando numerose funzioni metaboliche. Classificazione Liposolubili e idrosolubili (la

Dettagli

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014 Basi biochimiche dell azione dei farmaci Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014 Celiachia Malattia autoimmune che coinvolge prevalentemente l intestino. Gluten Sensitivity Sindrome caratterizzata da molteplici

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA 1 CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi; ricerca

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

Etichettatura degli additivi

Etichettatura degli additivi LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO Etichettatura degli additivi Laura Bersani Novara 7 dicembre 2011 laura.bersani@lab-to.camcom.it Miglioratori alimentari (food improvement agents package) Reg

Dettagli

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI sono rintracciabile a questo numero 3IT006RG 1 1 6 UOVA: ISTRUZIONI PER L USO GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELLO STATO ITALIANO

Dettagli