Come produrre un latte di qualità e mantenere un buono stato di salute delle bovine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come produrre un latte di qualità e mantenere un buono stato di salute delle bovine"

Transcript

1 Conferenze di zootecnia, assistenza tecnica 2010/2011 Provincia di Novara Armeno 18 febbraio 2011 Come produrre un latte di qualità e mantenere un buono stato di salute delle bovine Prof. Giovanni Savoini Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Università degli Studi di Milano

2 mg/100 ml Andamento percentuale grasso e proteina del latte durante la lattazione Rapporto proteina/grasso: 0,85-0,90 Es. : 3,40/3,90 = 0,87 4 3,9 3,8 3,7 3,6 3,5 3,4 3,3 3,2 3,1 3 2,9 2, Controlli funzionali mensili APA Grasso (%) Proteina (%)

3 mg/100 ml Grasso Valori elevati di grasso all inizio della lattazione sono indice di chetosi Valori bassi di grasso sono indice di acidosi L inversione grasso/proteine è indice di acidosi 4 3,9 3,8 3,7 3,6 3,5 3,4 3,3 3,2 3,1 3 2,9 2, Controlli funzionali mensili APA Grasso (%) Proteina (%)

4 lipidi Aumentare la sintesi endogena mammaria Orientare le fermentazioni ruminali a produrre maggiori quantità di acetato e butirrato Incremento del tenore in grasso (anche 2 punti percentuali) del latte intervenendo sull alimentazione : 1. > foraggio/concentrato 2. > quota sottoprodotti fibrosi ad elevata degradabilità ruminale 3. Macinazione grossolana dei cereali 4. 75% NDF da foraggio con sufficiente apporto di pendf 5. Adeguato potere tampone e capacità scambio cationico materie prime 6. Fieno di medica (1-2 kg) o paglia ( kg) 7. Evitare somministrazione di grassi vegetali non protetti 8. Somministrazione di sostanze tamponanti (bicarbonato di sodio g capo/d insieme ad ossido di magnesio in rapporto 3:1) 9. Somministrazione lievito di birra 10. Somministrazione di malato 11. Somministrazione di fattori lipotropi (colina 30g/capo/d, metionina 10-30g/capo/d

5 mg/100 ml Proteina Valori bassi di proteina sono indice di insufficiente apporto di energia (amido e zuccheri) con la dieta Valori bassi di proteina sono spesso associati a problemi di fertilità 4 3,9 3,8 3,7 3,6 3,5 3,4 3,3 3,2 3,1 3 2,9 2, Controlli funzionali mensili APA Grasso (%) Proteina (%)

6 Livelli di proteina nel latte inferiori alla media di stalla sono associati a inferiore fertilità e ad una maggiore probabilità di eliminazione (riforma) Deviazione del livello di proteina nel latte e fertilità Deviazione del livello di proteina nel latte e probabilità di riforma Tena-Matinez et al., 2009

7 proteina Incrementare quantità totale di aminoacidi che raggiunge l intestino = buona efficienza delle fermentazioni ruminali Controllare il profilo aminoacidico della proteina duodenale Incremento del tenore di proteina nel latte : 1. < foraggio/concentrato 2. > NSC 35-41% s.s. o in rapporto con NDF Fonti amilacee a diversa fermentiscibilità ruminale 4. Corretta % PG ed uso di fonti proteiche poco degradabili 5. Valutazione della proteina metabolizzabile 6. somministrazione di fonti proteiche ad elevato valore biologico 7. Utilizzo di aminoacidi protetti a livello ruminale (metionina e lisina 1:3)

8 Urea 8 di 51

9 urea LA CONCENTRAZIONE DI UREA NEL LATTE E UN UTILE STRUMENTO DI PREVISIONE RIGUARDO L ESCREZIONE DI AZOTO NELLA BOVINA DA LATTE: Fattori di conversione per trasformare l urea ad azoto ureico e per trasformare le unità di misura: - per trasformare il valore di urea in azoto ureico : DIVIDERE PER 2,18 (Es: 35mg/100ml urea=16 mg azoto ureico) - per trasformare il valore di urea da mg/100 ml a mmoli/l: DIVIDERE PER 6,03 (Es: 35mg/100ml urea=5,8mmoli/urea) RANGE DI RIFERIMENTO DEL TENORE DI UREA NEL LATTE ECCESSO proteina degradabile e solubile CARENZA DI NSC ECCESSO DI NSC CARENZA proteina degradabile e solubile Ridotta ingestione Ridotta produzione Epatopatie Rischi di chetosi e zoppie Problemi di fertilità Ridotta ingestione Ridotta produzione Rischi di acidosi Rischi di fertilità Valori di urea superiori a mg/100ml Valori di urea inferiori a mg/100ml

10 urea L'assunzione di razioni ad alto tenore proteico comporta un innalzamento dell'urea, mentre aumentando l'energia della razione si verifica di solito un decremento della sua concentrazione. Principali cause delle variazioni nella concentrazione di urea PROBABILI CAUSE Eccesso proteico (proteine degradabili) Eccesso energetico CONCENTRAZIONE Aumento Calo Nelle bovine l'elaborazione delle proteine e dei carboidrati a livello ruminale influenza la concentrazione d'urea: aumentando i carboidrati (cereali) in razione, si ha anche un aumento della produzione microbica ruminale, con un conseguente calo dell'ammoniaca nel rumine e dell'urea nel sangue. Aumento ingestione acqua Calo ingestione acqua Metionina +Lisina protette Aumento ingestione S.S. Ore successive al pasto Temperatura elevata Stress Potenziale genetico elevato Calo Aumento Calo Aumento Aumento Aumento Aumento Calo

11 Cellule somatiche 11 di 51

12 cellule somatiche NEUTROFILI MACROFAGI LINFOCITI CELLULE EPITELIO GHIANDOLARE Meccanismo di difesa della mammella nei confronti dei patogeni Sono normalmente presenti nel latte < = un loro aumento deriva da traumi o fenomeni infiammatori (mastiti) Rappresentano un buon parametro per valutare la sanità della mammella

13 cellule somatiche Un aumento del contenuto delle cellule somatiche si registra nei primi mesi di lattazione: Bilancio energetico negativo Depressione immunitaria post-parto Particolari patologie metaboliche (chetosi, acidosi, ipocalcemia, etc. ) Micotossine presenti negli alimenti Corretta profilassi nutrizionale dei fenomeni di mastite comporta: 1. Somministrazione diete bilanciate nelle varie componenti 2. Riduzione del bilancio energetico negativo 3. Prevenzione ipocalcemia 4. Controllo e contenimento micotossine alimentari 5. Somministrazione micronutrienti che stimolino risposta immunitaria

14 Pascolo 14 di 51

15 Il pascolo non permette di conoscere l assunzione di alimento, di nutrienti e conseguentemente è difficile determinare con esattezza le necessarie integrazioni. Solo una accurata gestione del pascolo (rotazione) può permettere un adeguata assunzione di foraggio di alta qualità (digeribilità)

16 La rotazione del pascolo implica un pascolamento intensivo per un periodo limitato di tempo (8-9 giorni) seguito da un periodo di riposo. In questo modo si riducono le forti variazioni di produzione di latte che si riscontrano nelle bovine al pascolo

17 La produzione di latte varia con la rotazione del pascolo

18 La produzione di latte varia con la rotazione del pascolo Perché varia la composizione del pascolo

19 Il contenuto in nutrienti dell erba varia nelle foglie, nello stelo e della distribuzione

20 Quanta s.s. viene assunta al pascolo? Le bovine pascolano da 6 a 9 ore al giorno. Il numero di assunzioni per minuto è abbastanza costante (55-65) Quindi la quantità di s.s. assunta dipende dalla dimensione delle singole assunzioni

21 Quanta s.s. viene assunta al pascolo? Con pascolo rigoglioso (0,5 g s.s. per assunzione): 60 assunzioni/min x 8 h = 14,4 kg s.s. Con pascolo meno rigoglioso (0,25 g s.s. per assunzione): 65 assunzioni/min. x 9 h = 8,8 kg s.s. Philip e Leaver (1989) Un buon pascolo potrebbe soddisfare i fabbisogni per produrre litri di latte

22 Assunzione di ss (% PV) (21 giorni dopo il parto) Correlazione tra l assunzione di sostanza secca, % del PV, 1 giorno prima e 21 dopo il parto. Assunzione di ss (%PV) (1 giorno prima del parto) Grummer, 1995

23 I fabbisogni di glucosio sono superiori rispetto alle richieste nel periodo di transizione Drackley et al., 2001

24 Bilancio energetico e fertilita nella bovina da latte L elevata richiesta di principi nutritivi glucogenici (ac.propionico, glucosio) e forse aminogenici (aminoacidi) per la produzione del latte esita in un insufficiente apporto degli stessi principi per il normale sviluppo dei follicoli

25 Bilancio energetico e fertilita nella bovina da latte In situazioni di bilancio energetico negativo le concentrazioni di insulina restano basse, riducendo notevolmente il livello di rilascio pulsatile dell LH Il periodo piu importante e compreso tra una settimana prima e due settimane dopo il parto

26 Alpeggio (pascolo) ed apporti energetici L energia è il primo fattore limitante per le bovine ad alta produzione in alpeggio o al pascolo e che non ricevono integrazione di concentrati

27 L assunzione di sostanza secca di bovine al pascolo è inferiore rispetto a bovine alimentate con unifeed È necessario un supplemento (concentrato) per raggiungere il potenziale genetico di assunzione di sostanza secca

28 L integrazione con concentrati a bovine al pascolo consente di ottenere +24% di assunzione di sostanza secca +22% di latte +4% -6% del contenuto proteico del latte del contenuto lipidico del latte

29 Assunzione di s.s. e produzione di latte a bovine al pascolo o alimentate con unifeed Pascolo Unifeed Assunzione s.s. (kg) 19,0 23,4 Latte (kg/d) 29,6 44,1 Hayirli et al., 2002

30 Tasso di sostituzione: riduzione di assunzione di pascolo per ogni kg di concentrato Il tasso di sostituzione è influenzato dalla disponibilità e dalla digeribilità del pascolo, dalla qualità e dalle caratteristiche del concentrato somministrato e dallo stadio di lattazione Minore è il tasso di sostituzione, maggiore è la risposta attesa per kg di concentrato supplementare

31 Effetto dell integrazione con concentrati a bovine al pascolo Limitata disponibilità di pascolo Elevata disponibilità di pascolo Solo pascolo + *concentrato Solo pascolo + *concentrato Ass. s.s. (kg) 18,30 24,10 21,20 24,80 Conc. (kg s.s.) 0,80 8,60 0,70 8,70 Pasc. (kg s.s.) 17,50 15,50 20,50 16,10 PG (%s.s) 19,70 17,90 19,30 17,50 NDF (%s.s.) 55,20 42,30 54,20 41,90 NEl (Mkal/kg) 1,62 1,70 1,63 1,70 *Concentrato a base di cereali e sottoprodotti PG 13,4%tq, NSC 59,2%tq, NDF 17,4%tq Bargo et al. 2002

32 Effetto dell integrazione con concentrati a bovine al pascolo Limitata disponibilità di pascolo Elevata disponibilità di pascolo Solo pascolo + *concentrato Solo pascolo + *concentrato Latte (kg/d) 19,10 29,70 22,20 29,90 Grasso (%) 3,82 3,29 3,79 3,32 Proteinea (%) 2,98 3,08 2,93 3,11 N ureico (mg/100ml) 13,90 11,60 14,20 11,10 NEFA (meq/l) 380,40 282,50 308,20 243,70 *Concentrato a base di cereali e sottoprodotti PG 13,4%tq, NSC 59,2%tq, NDF 17,4%tq Bargo et al. 2002

33 (Rhodes et al. 2003) Sviluppo e funzionalita follicolare

34 Quali concentrati è utile somministrare alle bovine al pascolo? Concentrati contenenti cereali (mais) in quanto l erba è mediamente ricca in proteina ma povera in energia

35 Amido degradato a livello ruminale g kg DM AMIDO : RISERVA ENERGETICA DEL MONDO VEGETALE Amido non degradato a livello ruminale g kg DM

36 Degradabilità amido INFLUENZA DEI TRATTAMENTI SULLA DEGRADABILITA DELL AMIDO Influenza delle dimensioni delle particelle di alimento sull effettiva degradabilità dell amido La riduzione delle dimensioni delle particelle aumenta la degradabilità dell amido a livello ruminale Media dimensioni particelle (mm) cereali velocemente degradati cereali lentamente degradati leguminose (Offner et al., 2003)

37 INFLUENZA DEI TRATTAMENTI SULLA DEGRADABILITA DELL AMIDO L'amido è presente sotto forma di granuli a struttura semicristallina: il trattamento a calore altera tale struttura (processo di gelatinizzazione), rendendo l'amido più dedradabile a livello ruminale e più digeribile a livello intestinale Il raffreddamento conduce a parziali fenomeni di ricristallizzazione dell'amido, ne riduce parzialmente la digeribilità. Degradabilita ruminale % Mais farina 76 Mais fiocchi Mais pastone 85 86

38 VELOCITA DI DEGRADAZIONE DI AMIDO E PROTEINA Le quote di PG e amido degradate nel rumine dopo 12 ore per frumento ( ), orzo ( ) ed avena ( ) sono superiori al 98% confermando che queste quote sono state a completa disposizione delle popolazioni microbiche del rumine Le quote di PG e di amido degradate nel rumine alla medesima ora per il mais ( ) ed il sorgo ( ) raggiungono rispettivamente meno dell 80% e meno del 66% mais sorgo frumento orzo avena (Herrera-Saldana et al., 1990) Costante di degradazione reale = Kd / (Kd+Kp)

39 FERMENTESCIBILITA DEI CARBOIDRATI CONTENUTI IN DIVERSI ALIMENTI PER I RUMINANTI GLUCIDI A1 - ACIDI ORGANICI (insilati) TEMPI DI FERMENTAZIONE RUMINALE 1-2% /ora PRINCIPALI ALIMENTI A2 - ZUCCHERI SOLUBILI % /ora Melasso, siero latte (lattosio), carrube B1 - AMIDI % / ora Frumento>orzo>mais>segaleavena cotti>crudi Pastone>granella B2 PECTINA, BETA GLUCANI B3 CELLULOSA, EMICELLULOSA C - FIBRA LIGNIFICATA, LIGNINA % / ora Polpe bietola, pastazzo agrumi, buccette soia,cruscami, residui fermentazione 2-10 % / ora Fieni, insilati 0 % / ora Paglie, fieni troppo maturi 39 di 51

40 Stima i valori di proteina digeribile intestinale: PDI = PDIM + PDIA PDI = proteina digeribile intestinale PDIM = proteina digeribile intestinale di origine microbica, che dipende dalla disponibilità di energia (PDIME) e di azoto (PDIMN) PDIA = Proteina digeribile intestinale di origine alimentare Figura 2.4. Sistema di valutazione delle proteine secondo l'inra (INRA, 1988). Stima i valori di: Proteina solubile = A + B 1 Proteina degradabile (RDP) = A + B 1 + B 2 (70-30%) + B 3 (10%) Proteina non degradabile (RUP) = B 2 (30-70%) + B 3 (90%) + C Le diverse frazioni sono caratterizzate inoltre da una diversa digeribilità intestinale: Proteine: degradazione ruminale e digeribilità Frazione Degradazione rum.%/h Digestione Intestinale, % A Immediata non raggiunge l intestino. B B B C 0 0 A: azoto non proteico; B 1,B 2,B 3 : proteina vera a diversa degradabilità ruminale - B 1 =veloce, B 2 =intermedia, B 3 =lenta; C: proteina non degradabile, non disponibile (proteina legata alla fibra ADF=ADIN). Figura 2.4. Sistema di valutazione delle proteine secondo il sistema Cornell (Cornell Net Carbohydrate Protein System (CNCPS), Sniffen et al., 1992) ed NRC (2001)

41 CPM COMPOSIZIONE DELLE FRAZIONI DEI CARBOIDRATI: espresse come % sulla s.s. alimento choa1 Acidi organici choa2 Zuccheri chob1 Amido chob2 Pectine, betaglucani Insilato mais 21,00 1,00 77,00 1, Mais granella 0,00 2,00 97,00 1, Mais granella fine 0,00 2,00 97,00 1, Mais fioccato 0,00 2,00 97,00 1, Mais pastone 2,00 2,40 94,00 1, Orzo 0,00 4,00 86,00 10, Sorgo 0,00 10,00 90,00 0, Frumento 0,00 3,00 92,00 5, Avena 0,00 5,00 85,00 10, Totale

42 CPM DEGRADABILITA RUMINALE DELLE DIVERSE COMPONENTI: espressa come %/h alimento choa1 Acidi organici choa2 Zuccheri chob1 Amido chob2 Pectine, betaglucani chob3 Cellulosa, emicellulosa Insilato mais 0,00 300,00 40,00 40,00 6,00 Mais granella 0,00 150,00 20,00 20,00 4,00 Mais granella fine 0,00 300,00 30,00 30,00 6,00 Mais fioccato 0,00 300,00 40,00 40,00 6,00 Mais pastone 0,00 200,00 27,00 27,00 5,00 Orzo 0,00 300,00 40,00 40,00 5,00 Sorgo 0,00 150,00 10,00 10,00 4,00 Frumento 0,00 300,00 40,00 40,00 5,00 Avena 0,00 300,00 30,00 30,00 5,00

43 CPM DIGERIBILITA INTESTINALE DELLE FRAZIONI: espressa come % effettivamente digerita alimento choa1 Acidi organici choa2 Zuccheri chob1 Amido chob2 Pectine, betaglucani chob3 Cellulosa, emicellulosa Insilato mais 100,00 100,00 92,00 92,00 20,00 Mais granella 100,00 100,00 75,00 75,00 22,00 Mais granella fine 100,00 100,00 85,00 85,00 25,00 Mais fioccato 100,00 100,00 95,00 95,00 20,00 Mais pastone 100,00 100,00 80,00 80,00 20,00 Orzo 100,00 100,00 75,00 75,00 20,00 Sorgo 100,00 100,00 75,00 75,00 20,00 Frumento 100,00 100,00 80,00 80,00 20,00 Avena 100,00 100,00 75,00 75,00 20,00

44 Come varia la qualità del latte delle bovine al pascolo? La più importante variazione è l aumento di CLA nel latte (mg/g AG): 100 % pascolo 2/3 pascolo 1/3 pascolo 22,1 14,3 8,9

45 Increasing the level of fresh pasture feeding can increase small ruminants milk fat CLA, with higher values when animals consume grass at an early stage of growth Nudda et al., J.Dairy Sci., 88 (2005), Chilliard et al., J.Dairy Sci., 86 (2003), nd International Feed for Health Conference Tromsø, Norway June 2010

46 Da dove derivano i CLA del latte? L acido rumenico (RA) cis-9,trans 11 CLA rappresenta il 75-90% dei CLA totali del latte (0,30-0,55 g/100g acidi grassi del grasso del latte) La principale fonte di RA è la sintesi endogena nella ghiandola mammaria tramite la conversione dell acido vaccenico ad opera della Δ 9- desaturasi Una fonte minore è anche la biodrogenazione dell ac.linoleico e linolenico nel rumine 46 di 51

47 Biodrogenazione ac.linoleico nel rumine Condizioni normali Acido linoleico (cis-9,cis-12 18:2) Diete inducenti depressione grasso del latte a causa della formazione di trans-10,cis-12 CLA (ad es. diete ricche di acidi grassi insaturi o di NFC) CLA-Ac.rumenico (cis-9,trans-11 CLA) Acido vaccenico (trans-11 18:1) Acido stearico (18:0) CLA (trans-10, cis-12 CLA) trans-10 18:1 Acido stearico (18:0) 47 di 51

48 Variazione dei CLA nel latte E possibile incrementare il contenuto in RA nel grasso del latte tramite l alimentazione: pascolo (erba verde) somministrazione di grassi alto livello di concentrati 48 di 51

49 Il pascolo fa aumentare il contenuto in CLA (g/100 g AG) del latte * STABULATE (Ins.mais e medica) PASCOLO (Erba medica) Cis-9,trans-11 CLA (RA) 0.84 c 1.53 b *tutte le bovine ricevevano 640 g/capo/d di olio di pesce e olio di girasole 1 a 3 p/p Abu Ghazaleh et al., di 51

50 La somministrazione di olio di pesce e di olio di lino fa aumentare il contenuto in CLA (g/100 g AG) del latte di bovine al pascolo CONTROLLO (solo pascolo) OPSL (Olio di Pesce e Semi di Lino) Cis-9,trans-11 CLA (RA) 0.66 a 2.56 b Brown et al., 2007

51 Il pascolo modifica il colore e l aroma del latte e derivati Carpino et al., 2004

52 Il pascolo modifica il colore del latte e derivati Carpino et al., 2004

53 Conclusioni Il rapporto proteina grasso nel latte dovrebbe essere 0,85-0,90 Bassi livelli di grasso nel latte sono indice di acidosi (eccesso di energia-amido e zuccheri) Bassi livelli di proteina sono indice di scarsa assunzione di energia amido e zuccheri Bassi livelli di proteina sono associati ad ipofertilità Le caratteristiche del latte sono un indice dello stato di salute della mandria

54 Conclusioni Fondamentale è l apporto di energia per animali al pascolo Utlizzare il pascolo per animali dalla metà alla fine della lattazione Il pascolo modifica la composizione acidica del grasso del latte, l aroma ed il colore del latte e derivati Il latte di bovine al pascolo dovrebbe essere pagato di più

Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali

Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali Digestione ruminale della fibra L ottimizzazione della digestione della fibra nei ruminanti inizia dal substrato I batteri fibrolitici hanno infatti necessità

Dettagli

L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici

L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici DIMORFIPA Facoltà Medicina Veterinaria BOLOGNA L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici Andrea Formigoni Convegno CRPA Parma, 6 Ottobre 2006 ALIMENTAZIONE AZOTATA L

Dettagli

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE NELL ALIMENTO ph NEL RUMINE Massima quantità di mangimi altamente fermentescibili (come melasso di c.z. e cereali trattati termicamente) determina massimizzazione

Dettagli

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 7 INFOBIOGAS Montichiari - 28 gennaio 2011 Cos è la fibra? Costituenti

Dettagli

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI Micropopolazione Ruminale Nel rumine si trovano microrganismi: 1.BATTERI (10 9-10 10 /ml), 2.MICETI (LIEVITI) (10 7 /- 10 8 /ml), 3.PROTOZOI

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Linee di mangimi per vacca da latte Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Indice Perfecta. Perfetto equilibrio tra fonti proteiche naturali per la migliore efficienza produttiva

Dettagli

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra A. Formigoni e A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 8 InfoBiogas- Montichiari (Bs) 19-1- 2012 Obiettivi dei gestori

Dettagli

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Strategie

Dettagli

EFFETTIVITÁ NELLA PRODUZIONE DI BIOGAS. Dove sono le riserve nell alimentazione e nella gestione di impianti di Biogas. dinametan : Foraggi e fatti

EFFETTIVITÁ NELLA PRODUZIONE DI BIOGAS. Dove sono le riserve nell alimentazione e nella gestione di impianti di Biogas. dinametan : Foraggi e fatti EFFETTIVITÁ NELLA PRODUZIONE DI BIOGAS Dove sono le riserve nell alimentazione e nella gestione di impianti di Biogas dinametan : Foraggi e fatti Una crescente pressione sulla redditivitá e l efficienza

Dettagli

C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia

C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia VINCENZO FEDELE E GIOVANNI ANNICCHIARICO C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia Stalla Pascolo DECIDE L ALLEVATORE DECIDE L ANIMALE Scelta alimenti Scelta alimenti (Vegetazione) Quantità (limitata)

Dettagli

Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati. A. Formigoni & A. Palmonari

Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati. A. Formigoni & A. Palmonari Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati A. Formigoni & A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 9 InfoBiogas- Montichiari- 24-1- 2013 Indici di efficienza biologica Utilizzo

Dettagli

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali Prodotti delle Fermentazioni Ruminali GAS Acidi Grassi Volatili CORPI MICROBICI 1) GAS prodotti dalle Fermentazioni Ruminali CO 2 ANIDRIDE CH 4 METANO ANIDRIDE CARBONICA ALTRI (NH 3, H 2 S ) (AMMONIACA,

Dettagli

La qualità del latte passa dalle proteine

La qualità del latte passa dalle proteine La qualità del latte passa dalle proteine Il prezzo pagato agli allevatori in Italia si basa su formule per calcolare un eventuale premio, rispetto a una qualità stabilita. La gestione dell alimentazione,

Dettagli

VACCHE DA LATTE CCHE DA LA

VACCHE DA LATTE CCHE DA LA Proteina Grassi Fibra Ceneri Codice Prodotto Destinazione d uso greggia greggi greggia gregge Latti 1 DE LAT 0 CMZ FA 1 0,0 Somministrare dal giorno di vita del vitello, litri 1, di acqua con 10 g. di

Dettagli

Materia pre pr sente ent negli aliment ent lenta lent ment ent digeribile o indigeribile che occupa spazio nel tra t o t gastr t o r intes int tina

Materia pre pr sente ent negli aliment ent lenta lent ment ent digeribile o indigeribile che occupa spazio nel tra t o t gastr t o r intes int tina Definizione dal punto di vista alimentare: Materiale presente negli alimenti lentamente digeribile o indigeribile che occupa spazio nel tratto gastrointestinale. (D.R. Mertens) 17/10/2012 1 Definizione

Dettagli

COMPONENTI ANALITICI *

COMPONENTI ANALITICI * Nucleo GP Nostrale Preparato secondo il regolamento (UE) N. 584/2011 - Grana Padano. Nucleo GP Nostrale della linea Nostrale Vacche da Latte è un mangime complementare per vacche in lattazione ideale per

Dettagli

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Giornata di Studio "Progetto Extravalore" Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Maria Federica Trombetta Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica

Dettagli

Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR)

Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR) Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR) Sommario Colostro e colostratura Il passaggio dall alimentazione lattea a quella solida:

Dettagli

AMIDO (starch) CHO di riserva presente nei diversi alimenti in quantità variabili. Amilosio: catene lineari di glucosio con legami 1-4

AMIDO (starch) CHO di riserva presente nei diversi alimenti in quantità variabili. Amilosio: catene lineari di glucosio con legami 1-4 AMIDO (starch) CHO di riserva presente nei diversi alimenti in quantità variabili Alimento Contenuto di amido, % Mais granella 71-74 Avena 41-44 Riso 75-88 Grano 67-68 Orzo 67-68 Pisello semi 43-48 Patate

Dettagli

Valutazione degli alimenti per la nutrizione e alimentazione del cavallo nel rispetto della anatomia e fisiologia dell apparato digerente

Valutazione degli alimenti per la nutrizione e alimentazione del cavallo nel rispetto della anatomia e fisiologia dell apparato digerente Valutazione degli alimenti per la nutrizione e alimentazione del cavallo nel rispetto della anatomia e fisiologia dell apparato digerente Cavallucci Clarita Medico Veterinario Ph.D. claritacavallucci@alice.it

Dettagli

Alimentazione Così si può migliorare l efficienza alimentare

Alimentazione Così si può migliorare l efficienza alimentare Ancora dal convegno di Copenaghen. Questo parametro, nell allevamento delle bovine da latte, può crescere. E non solo perfezionando il razionamento. Ma anche intervenendo su diversi altri fattori, come

Dettagli

DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS

DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS CONVEGNO DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS Nuove diete per il biogas: più valore dagli usi innovativi della biomassa e del digestato 5 marzo 2014 Bioenergy Italy, Cremona Lorella ROSSI Centro Ricerche

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI Fabbisogno energetico dei cani a diversi stati fisiologici (kcal/em). PESO CORPOREO (kg) MANTENIMENTO (kcal/em) TARDA GRAVIDANZA

Dettagli

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl.

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl. Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime Contesto Il rispetto dei fabbisogni e degli equilibri nutrizionali in gestazione

Dettagli

La gestione dell alimentazione

La gestione dell alimentazione La gestione dell alimentazione della capra da latte Calendario stadi fisiologici PESO=Taglia per una capacità produttiva elevata Punto critico e di verifica Nascita Svezzamento 1^ monta 1 parto 1^ Lattazione

Dettagli

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART Cod. 121 D NOTA TECNICA Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A MANZART: L ARTE DI ALLEVARE MANZE FORTI E ROBUSTE AL MINORE COSTO Il Programma Purina

Dettagli

STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA

STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA Il calore totale risulta dalla quantità di calore a cui l organismo è esposto (ambiente esterno) più il calore che esso stesso genera (processi metabolici). Esistono dei

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

CORRELAZIONI TRA NUTRIZIONE, FERTILITA E BENESSERE NELLA BOVINA DA LATTE MARENE (CN) 18 SETTEMBRE 2008

CORRELAZIONI TRA NUTRIZIONE, FERTILITA E BENESSERE NELLA BOVINA DA LATTE MARENE (CN) 18 SETTEMBRE 2008 GIORNATA BUIATRICA CORRELAZIONI TRA NUTRIZIONE, FERTILITA E BENESSERE NELLA BOVINA DA LATTE MARENE (CN) 18 SETTEMBRE 2008 INTEGRAZIONE CON OMEGA-3 NELLE RAZIONI DI BOVINE DA LATTE Trend fertilità US Holstein

Dettagli

IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE. Andrea Valiani

IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE. Andrea Valiani IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE Andrea Valiani TOSSICITÀ DELLE AFLATOSSINE IARC (agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) ha classificato numerose sostanze in base all intensità dell effetto

Dettagli

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Francia Stati Uniti Regno Unito (INRA) Proteina digeribile a livello intestinale PDI (Cornell University) (NRC) Sistema CNCPS (ARC) Proteina degradabile

Dettagli

Masoero: quale nutrizione azotata

Masoero: quale nutrizione azotata Le posizioni del docente piacentino sulla nutrizione azotata della bovina da latte e sull efficienza di utilizzazione amminoacidica. Da un recente convegno Crpa Alimentazione Masoero: quale nutrizione

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA. Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista

LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA. Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista Fontane di Villorba 25.06.2005 I COMPONENTI DI UN LATTE

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Latte e formaggi arricchiti con acidi grassi Omega 3

Latte e formaggi arricchiti con acidi grassi Omega 3 Convegno Regionale A.D.I. Dall alimento al nutriente: dal pesce agli Omega 3 Vicenza, 17 dicembre 2011 Latte e formaggi arricchiti con acidi grassi Omega 3 Lucia Bailoni Dipartimento di Scienze Animali

Dettagli

La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo

La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo Centro Veterinario S. Martino Dr. Marmiroli Mauro Obiettivi per un buon sistema di gestione della vitella Costruire il Sistema

Dettagli

La gestione zootecnica del gregge

La gestione zootecnica del gregge La gestione zootecnica del gregge Introduzione Per una corretta gestione del gregge l azione zootecnica è incisiva negli allevamenti stanziali o semi-stanziali Dove si possono controllare i seguenti aspetti

Dettagli

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Progetto AGRICONFRONTI EUROPEI a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Il progetto intende mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta con quella di altri paesi dell Unione Europea

Dettagli

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO Giugno 2014 1 2 3 SINTETICO COLLETTIVO DI SPECIE E RAZZA Il sintetico collettivo è una elaborazione dei dati provenienti dalle singole produttrici di una medesima specie/razza.

Dettagli

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

PROTEINA GREGGIA (P.G.) PROTEINA GREGGIA (P.G.) Il contenuto proteico di un alimento è valutato dal suo tenore in azoto, determinato con il metodo Kjeldahl modificato. Il metodo Kjeldahl valuta la maggior parte dell azoto presente

Dettagli

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R. Biogas 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R. Motta - ERSAF Numero di impianti di digestione anaerobica in RL Gli impianti in

Dettagli

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes La rimonta è il futuro di un azienda, rappresenta un investimento per la redditività a lungo termine. Particolare attenzione

Dettagli

Silomais e insilati di sorgo nel razionamento della bovina da latte S. Colombini

Silomais e insilati di sorgo nel razionamento della bovina da latte S. Colombini Silomais e insilati di sorgo nel razionamento della bovina da latte S. Colombini SILOMAIS: Foraggio base di molte aziende irrigue da latte e da carne della pianura padana grazie al suo elevato potenziale

Dettagli

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante nell alimentazione dei suini e problematiche inerenti produzioni DO Cremona, 18 aprile 200 Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante Giacinto Della Casa

Dettagli

Alimentazione e composizione del latte: attenzioni da avere nel periodo estivo

Alimentazione e composizione del latte: attenzioni da avere nel periodo estivo Alimentazione e composizione del latte: attenzioni da avere nel periodo estivo Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it Assolac, Castrovillari,20 marzo 2012 Il problema dell estate La condizione di stress

Dettagli

CONOSCERE IL VALORE NUTRITIVO DEI FORAGGI

CONOSCERE IL VALORE NUTRITIVO DEI FORAGGI Opuscolo C.R.P.A. 4.34 N. 5/2009 (spedito nel luglio 2009) ISSN 0393-5094 C.R.P.A. NOTIZIE C.so Garibaldi, 42 - REGGIO EMILIA - Periodico mensile - Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 387

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

Ridurre le emissioni di metano nelle vacche da latte: risultati del progetto Archaea

Ridurre le emissioni di metano nelle vacche da latte: risultati del progetto Archaea Ridurre le emissioni di metano nelle vacche da latte: risultati del progetto Archaea Maccarana L. 1, Cattani M. 1, Lerose D. 1, Bailoni L. 1 1 Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione (BCA)

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI sono rintracciabile a questo numero 3IT006RG 1 1 6 UOVA: ISTRUZIONI PER L USO GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELLO STATO ITALIANO

Dettagli

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Gli alimenti per animali: classificazione Il pastone di mais Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina Una miscela delle seguenti sostanze e sottoposta ad una

Dettagli

L alimentazione della scrofa

L alimentazione della scrofa L alimentazione della scrofa Evoluzione del peso della scrofa nel corso della carriera produttiva (da: Deans Grove, 1996) Alimentazione della scrofa in gestazione Il piano alimentare deve essere tale da

Dettagli

Alternative al mais, i primi suggerimenti

Alternative al mais, i primi suggerimenti Alternative al mais, i primi suggerimenti La decisione di destinare parte della superficie agricola alla produzione di mais ed altri cereali per la produzione di biodisel e biogas, sottrarrà questo cereale

Dettagli

ACTION 1 REDUCTION OF NITROGEN EXCRETED IN LIVESTOCK FARMS THROUGH THE APPLICATION OF HIGH N EFFICIENCY RATIONS

ACTION 1 REDUCTION OF NITROGEN EXCRETED IN LIVESTOCK FARMS THROUGH THE APPLICATION OF HIGH N EFFICIENCY RATIONS Achieving good water quality status in intensive animal production areas ACTION 1 REDUCTION OF NITROGEN EXCRETED IN LIVESTOCK FARMS THROUGH THE APPLICATION OF HIGH N EFFICIENCY RATIONS Pizzighettone 19

Dettagli

Bilanci aziendali e LCA di aziende da latte

Bilanci aziendali e LCA di aziende da latte L IMPRONTA ANIMALE Valutazione dell Impatto Ambientale della Zootecnia Fiera Agricola - Verona. 3 Febbraio 2012 Bilanci aziendali e LCA di aziende da latte G.Matteo Crovetto Alberto Tamburini DSA Università

Dettagli

Fiera di Cremona 2012. Relatore: Dr. Agr. Egidio Bongiorni Studio Tecnico BONGIORNI e Associati 26900 Lodi (LO)

Fiera di Cremona 2012. Relatore: Dr. Agr. Egidio Bongiorni Studio Tecnico BONGIORNI e Associati 26900 Lodi (LO) Fiera di Cremona 2012 Relatore: Dr. Agr. Egidio Bongiorni Studio Tecnico BONGIORNI e Associati 26900 Lodi (LO) Introduzione La materia prima per i caseifici (mini-caseifici) è il latte, possibilmente di

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato.

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato. Fiocco Nostrale Fiocco Nostrale della linea Nostrale Misti e Granaglie di Raggio di Sole è il complemento alimentare ideale per tutte le specie animali (conigli, cavalli e ruminanti) da somministrare in

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

LE LEGUMINOSE DA GRANELLA NELL ALIMENTAZIONE DELLE PECORE DA LATTE

LE LEGUMINOSE DA GRANELLA NELL ALIMENTAZIONE DELLE PECORE DA LATTE LE LEGUMINOSE DA GRANELLA NELL ALIMENTAZIONE DELLE PECORE DA LATTE Antonello Cannas Alessandro Mereu Dipartimento Scienze Zootecniche Università di Sassari Teresa Pacchioli CRPA Reggio Emilia Situazione

Dettagli

LET US TAKE CARE OF YOUR HORSE PRODOTTI PER L INTEGRAZIONE ALIMENTARE E PER IL BENESSERE DEL CAVALLO ATLETA

LET US TAKE CARE OF YOUR HORSE PRODOTTI PER L INTEGRAZIONE ALIMENTARE E PER IL BENESSERE DEL CAVALLO ATLETA LET US TAKE CARE OF YOUR HORSE PRODOTTI PER L INTEGRAZIONE ALIMENTARE E PER IL BENESSERE DEL CAVALLO ATLETA Racing Feed Pastone Mash Muesli Endurance Muesli Sportivi Muesli Fattrici Muesli Puledri TUTTI

Dettagli

Si dispone dei seguenti alimenti: Limiti max consigliati Kg/capo/giorno

Si dispone dei seguenti alimenti: Limiti max consigliati Kg/capo/giorno Per usufruire, senza difficoltà, dell applicazione per il calcolo della razione per vacche da latte proponiamo questo esempio, indicando le procedure per giungere alla soluzione. ESEMPIO: Calcolo razione

Dettagli

Bilancio Per contenere il costo alimentare

Bilancio Per contenere il costo alimentare Consigli tecnici e gestionali per ridurre questo tipo di costo di produzione, dal campo alla mangiatoia Bilancio Per contenere il costo alimentare Le autrici sono del servizio tecnico della Comazoo di

Dettagli

Impatto ambientale delle attività zootecniche

Impatto ambientale delle attività zootecniche Impatto ambientale delle attività zootecniche Impatto ambientale delle attività zootecniche: effetto potenzialmente inquinante per l aria, l acqua e il terreno dovuto alle emissioni nell ambiente di varie

Dettagli

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa L uomo ha sempre cercato di addomesticare i cavalli a seconda delle esigenze che più gli convenivano, sia per il lavoro che per il divertimento,

Dettagli

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI PUO ESSERE DESTINATO ALL INDUSTRIA ALIMENTARE AL CONSUMO DIRETTO ALL

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Facoltà di Medicina Veterinaria, Università

Dettagli

Cuccioli 2/12 mesi. Caratteristiche nutrizionali

Cuccioli 2/12 mesi. Caratteristiche nutrizionali Catalogo Prodotti Cuccioli 2/12 mesi Pollo primo ingrediente Alto contenuto di riso Ricco di Calcio e Vitamine Corretto rapporto Calcio/Fosforo Lievito di birra Fructo oligosaccaridi Formula Vitamin Plus

Dettagli

RIPARTIZIONE ENERGIA VALORE NUTRITIVO RIPARTIZIONE E UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA CHIMICA DEGLI ALIMENTI

RIPARTIZIONE ENERGIA VALORE NUTRITIVO RIPARTIZIONE E UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA CHIMICA DEGLI ALIMENTI RIPARTIZIONE ENERGIA VALORE NUTRITIVO RIPARTIZIONE E UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA CHIMICA DEGLI ALIMENTI ENERGIA LORDA ENERGIA FECI 20-50% ALIMENTO LIV. ING. ENERGIA GAS ENERGIA URINE ENERGIA DIGERIBILE

Dettagli

Determinazione degli acidi grassi su latte fresco e congelato: confronto tra la spettroscopia nel medio e vicino infrarosso Andrea Revello Chion Daniele Giaccone Associazione Regionale Allevatori del Piemonte

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

LA GESTIONE DELLO SVEZZAMENTO DEI VITELLI. di Andrea Formigoni. Nel moderno allevamento della vacca da latte la corretta gestione delle vitelle dalla

LA GESTIONE DELLO SVEZZAMENTO DEI VITELLI. di Andrea Formigoni. Nel moderno allevamento della vacca da latte la corretta gestione delle vitelle dalla LA GESTIONE DELLO SVEZZAMENTO DEI VITELLI di Andrea Formigoni Universita degli Studi di Bologna Facolta di Medicina Veterinaria Introduzione Nel moderno allevamento della vacca da latte la corretta gestione

Dettagli

Farine animali. Comprendono tutti i sottoprodotti derivanti dalla lavorazione di carne, pesce e latte.

Farine animali. Comprendono tutti i sottoprodotti derivanti dalla lavorazione di carne, pesce e latte. Farine animali Comprendono tutti i sottoprodotti derivanti dalla lavorazione di carne, pesce e latte. Vengono impiegate in virtù per il loro elevato livello di aminoacidi e minerali ma sono anche ricche

Dettagli

HEPATIC PATOLOGIE EPATICHE

HEPATIC PATOLOGIE EPATICHE HEPATIC PATOLOGIE EPATICHE È il cibo studiato appositamente per il tuo cane se ha un fegato molto sensibile ed è di conseguenza soggetto al rischio di epatiti. Con Hepatic puoi evitare problemi a questo

Dettagli

La nutraceutica e i prodotti dell'ovinicoltura

La nutraceutica e i prodotti dell'ovinicoltura La nutraceutica e i prodotti dell'ovinicoltura Anna Nudda & Giuseppe Pulina Università degli Studi di Sassari In Sardegna le pecore sono alimentate prevalentemente al pascolo. Ancora oggi il pascolamento

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

L USO DI ALCUNI PARAMETRI BIOCHIMICI DEL LATTE, DI MASSA E INDIVIDUALI, COME BIOMARKERS SANITARI ED ECONOMICI

L USO DI ALCUNI PARAMETRI BIOCHIMICI DEL LATTE, DI MASSA E INDIVIDUALI, COME BIOMARKERS SANITARI ED ECONOMICI L USO DI ALCUNI PARAMETRI BIOCHIMICI DEL LATTE, DI MASSA E INDIVIDUALI, COME BIOMARKERS SANITARI ED ECONOMICI 12 MEETING DEI RESPONSABILI E DEI TECNICI DI LABORATORIO DEL SETTORE LATTIERO CASEARIO 6-7

Dettagli

SUPER PREMIUM PREMIUM. Flavor & Passion

SUPER PREMIUM PREMIUM. Flavor & Passion SUPER PREMIUM PREMIUM Flavor & Passion Flavor & Passion Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet Food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti. Riprendendo

Dettagli

Aspetti nutrizionali delle bovine da latte ad alta produzione mirati all incremento della fertilità

Aspetti nutrizionali delle bovine da latte ad alta produzione mirati all incremento della fertilità Provincia di Novara-Assistenza Tecnico Zootecnica 21 novembre 2008 Aspetti nutrizionali delle bovine da latte ad alta produzione mirati all incremento della fertilità Prof.Giovanni Savoini Università degli

Dettagli

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO Valorizzazione degli archivi di ricerca e trasferimento: messa a punto di un processo per la fruibilità on line delle informazioni relative al corretto uso delle risorse

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

SUPER PREMIUM DRY FOOD FOR CATS AND DOGS

SUPER PREMIUM DRY FOOD FOR CATS AND DOGS SUPER PREMIUM DRY FOOD FOR CATS AND DOGS IMMUNE + Aiuta a mantenere il sistema immunitario efficiente. CONDITION Con Omega 3 & 6 ed acidi grassi che mantengono il pelo sano e lucente. HEALTH Pensato per

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

ULTRA PREMIUM, ULTRA BENESSERE

ULTRA PREMIUM, ULTRA BENESSERE ULTRA PREMIUM, ULTRA BENESSERE La linea completa di alimenti ultra premium per cani e gatti La linea di alimenti Enova Ultra Premium di ultima generazione si caratterizza per la qualità degli ingredienti

Dettagli

Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti.

Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti. Catalogo 2012 Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti. Partendo dall impiego di materie prime di prima scelta

Dettagli

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA Dott. Adolfo Affuso La nutrizione artificiale è parte integrante della terapia del paziente Un adeguato apporto nutrizionale migliora l outcome del malato INDICAZIONI ALLA

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli