INTOLLERANZE ALIMENTARI CON BASE GENETICA Milano, 12 dicembre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTOLLERANZE ALIMENTARI CON BASE GENETICA Milano, 12 dicembre 2014"

Transcript

1 INTOLLERANZE ALIMENTARI CON BASE GENETICA Milano, 12 dicembre 2014 Dr. Damiano Galimberti M.D. - Food Science Specialist President of A.M.I.A. Association of Italian Anti-Aging Physicians Scientific Coordinator of S.I.N.E. Italian Society of Nutrigenomic & Epigenetic damiano.galimberti@gmail.com 1

2 genocosmesi e nutrigenomica 2

3 Struttura del DNA genocosmesi e nutrigenomica 3

4 Cosa è un gene? Una porzione di DNA che codifica una specifica proteina genocosmesi e nutrigenomica 4

5 Sequence Variations genocosmesi e nutrigenomica 5

6 Le funzioni delle proteine genocosmesi e nutrigenomica 6

7 Nutrigenomic 7

8 Nutrigenomic 8

9 Genotipo Fenotipo sviluppo Ambiente Fattori responsabili invecchiamento GENETICI 20-40% Nutrigenomic 9

10 Stress Alimentazione Attività fisica Stile di vita Fumo 60-80% Inquinamento ambientale Radiazioni ionizzanti Nutrigenomic 10

11 Ogni individuo è responsabile per il 70% del proprio invecchiamento FISIOLOGICO PATOLOGICO NORMALE EVOLUZIONE DEI PROCESSI BIOLOGICI COMPARSA PRECOCE O ABNORME DI SEGNI E SINTOMI DI DECADIMENTO PSICO-FISICO Nutrigenomic 11

12 SNP = Single Nucleotide Polymorphism (polimorfismo del singolo nucleotide) genocosmesi e nutrigenomica 12

13 Effetti delle mutazioni Alterazione della funzione di una proteina Nessun effetto sulla proteina Un miglioramento della funzione genocosmesi e nutrigenomica 13

14 Alterazione della funzione di una proteina A1 A A A1 genocosmesi e nutrigenomica 14

15 Nessun effetto sulla proteina A A A1 genocosmesi e nutrigenomica 15

16 Un miglioramento della funzione A A A1 genocosmesi e nutrigenomica 16

17 DO SNPs CAUSE DISEASES? -SNP DON T CAUSE DISEASE. -THEY MAY HELP DETERMINE THE LIKELIHOOD THAT SOMEONE WILL DEVELOP A PARTICULAR DISEASES OR RESPOND IN A PARTICULAR WAY TO A DRUG, NUTRIENT OR AN ENVIRONMENTAL FACTOR. Nutrigenomic 17

18 DO SNPs CAUSE DISEASES? -A person s genetic predisposition will never change. -What can be altered is the environmental, biochemical, and physiological factors that influence the expression of those genes. Nutrigenomic 18

19 DO SNPs CAUSE DISEASES? -The phenotypic expression of SNPs can frequently be modified through targeted dietary and lifestyle choices, clinical nutrition, and judicious pharmacological intervention. Nutrigenomic 19

20 Sequence Variations Nutrigenomic 20

21 EXAMPLE: Polymorphisms and breast cancer Catechol-O-Methyltransferase (COMT) COMT inactivates steroide metabolites SNP: Met158Val 400% reduction of the enzyme activity (Met/Met vs. Val/Val) Reduced metabolism of estrogen Accumulation of estrogen-active metabolits (zb. 4-OH-Estron) Increased endogenous estrogene concentration in the tissue Increased breast cancer risk Nutrigenomic 21

22 Functional genomics Genome sequencing Nutrigenomic 22

23 NUTRIGENOMICA ED EPIGENETICA ambiente geni 1. Componenti nutrizionali sono in grado di alterare l espressione genica o la struttura del genoma 2. L influenza della dieta sulla salute dipende dal profilo genetico individuale nutrizione stile di vita malattia 3. I geni, la cui espressione è regolata dall alimentazione, hanno un ruolo importante nell emergenza e nella gravità di patologie cronico-degenerative 5. Lo studio del genotipo individuale può fornire al CLINICO una terapia dietetica, per il singolo individuo, in grado di prevenire o ritardare l insorgenza di patologie correlate all alimentazione. Nutrigenomic 23

24 Genetic individuality and environmental factors Genetic Variety and Environmental factors interact! HEALTHY CONDITION BAD and GOOD Genetic and Environmental factors are balanced! Nutrigenomic 24

25 Genetic individuality and environmental factors Genetic Variety and Environmental factors interact! UNFAVOURABLE CONDITION BAD and GOOD Genetic and Environmental factors are imbalanced! Nutrigenomic 25

26 Genetic individuality and environmental factors Genetic Variety and Environmental factors interact! BAD and GOOD factors are balanced again! Nutrigenomic 26

27 Genetic Health Program FLY DNA S TEST Analisi del proprio profilo genetico (= valore aggiunto) Report con l indicazione degli interventi sul proprio life style e degli integratori da suggerire al cliente AZIONE PREVENTIVA ed ANTI-AGING scientifica, personalizzata, qualitativamente al top Nutrigenomic 27

28 Cosa significa salute intestinale? Un ecosistema intestinale in equilibrio Microbiota Epitelio Sistema immunitario

29 Cosa significa salute intestinale? Un ecosistema intestinale in equilibrio.. Che possa assicurare le funzioni intestinali Funzioni intestinali Le funzioni digestive Le funzioni immunitarie Le funzioni di informazione e di regolazione sistemica

30 Qualsiasi progresso della gastroenterologia nei prossimi 10 anni dovrà passare dalla conoscenza e dal controllo della permeabilità intestinale. Prof. A. Gasbarrini Cattedra di Epatologia e Gastroenterologia del Policlinico Gemelli di Roma Congresso FISMAD 2012 Simposio sulla Funzione di Barriera Intestinale La funzione di barriera intestinale rappresenta un obiettivo terapeutico prioritario

31 Diregolazione risposta immunitaria Aumento rischio CV Infiammazione LEAKY GUT SYNDROM E Disregolazione metabolica Obesità Disturbi neurologici AGING PRECOCE

32

33 Reazioni non tossiche Reazioni non tossiche Allergie alimentari (reazioni immunologiche) Intolleranze alimentari (reazioni non immunologiche) IgE mediate Enzimatiche Non IgE mediate Farmacologiche Indefinite

34 Il lattosio è uno zucchero contenuto nel latte ed in tutti i suoi derivati, ed è composto da due particelle più piccole, il glucosio ed il galattosio. COS È IL LATTOSIO?

35 DIVERSI TIPI DI IPO-LATTASIA O DEFICIT DI LATTASI IPOLATTASIA PRIMARIA: i livelli di lattasi nell intestino sono massimi alla nascita ma, dopo lo svezzamento, l espressione dell enzima subisce una graduale e progressiva riduzione (fino al 75-90%) IPOLATTASIA CONGENITA: rara condizione autosomica recessiva, caratterizzata da grave manifestazione diarroica con feci acquose sin dalla prima assunzione di latte da parte del neonato e persiste per tutta la vita IPOLATTASIA SECONDARIA: si verifica, invece, quando un danno della mucosa del tenue provoca un temporaneo deficit di lattasi (es. malattia celiaca, il morbo di Crohn, infezioni batteriche o virali o parassitarie, trattamenti farmacologici)

36 PREVALENZA DELL INTOLLERANZA E MALASSORBIMENTO DEL LATTOSIO Nazione Prevalenza Svezia 2% Inghilterra 5 15% Svizzera 10% Finlandia 17% Austria 15 20% Germania 15% Francia 17% nord, 65% sud Italia 52% nord, 29% centro, 70% sud India 20% Portogallo 35% Mongolia 87.9% Cina 95% Vesa TH et al. J Am Coll Nutr 2000; 19:165S-75

37 PREVALENZA DELL INTOLLERANZA E MALASSORBIMENTO DEL LATTOSIO Misselwitz B et al. UEG Journal 2013; 0:1-9

38 PREVALENZA DELL INTOLLERANZA E MALASSORBIMENTO DEL LATTOSIO Nazione Prevalenza Svezia 2% Inghilterra 5 15% Svizzera 10% Finlandia 17% Austria 15 20% Germania 15% Francia 17% nord, 65% sud Italia 52% nord, 29% centro, 70% sud India 20% Portogallo 35% Mongolia 87.9% Cina 95% Vesa TH et al. J Am Coll Nutr 2000; 19:165S-75

39 FISIOPATOLOGIA DEL MALASSORBIMENTO DEL LATTOSIO Di Stefano M. Rivista Società Italiana di Medicina Generale 2012; 5:40-45

40 Meccanismo patogenetico L'intestino non può assorbire il lattosio così com'è, ma deve prima spezzarlo nei suoi due componenti base e questo compito è assolto dalla lattasi. In assenza dell'enzima, il lattosio resta indigerito nell'intestino ed è attaccato da batteri e altri microrganismi, i quali lo fermentano producendo scorie che causano i sintomi, come la nausea o i gas (metano, idrogeno). 40

41 MANIFESTAZIONI CLINICHE DELL INTOLLERANZA AL LATTOSIO DIARREA ADDOMINALGIE CRAMPIFORMI METEORISMO/GONFIORE FLATULENZA L intolleranza al lattosio, presunta o reale, comporta da parte dei pazienti l esclusione spontanea dalla dieta del latte e dei suoi derivati. CARENZE NUTRIZIONALI

42 COME FARE DIAGNOSI DI INTOLLERANZA AL LATTOSIO? TEST INVASIVI DOSAGGIO BIOCHIMICO DELLA LATTASI TEST RAPIDO LATTASI SU MUCOSA DUODENALE TEST NON INVASIVI H2 BREATH TEST TEST GENETICO

43 TESTS NON INVASIVI: H2 BREATH TEST Misura l aumento dell H2 nel respiro dopo l introduzione di lattosio Intestino Tenue Lattosio Acqua Batteri Accresciuta motilità Escrezione di H2 >20 ppm dopo almeno 30 minuti dall ingestione di lattosio Colon Fermentazione SCFA, CH4, H2, CO2 Irritazione

44 SNP ACTION MECHANISM The SNP that creates lactose intollerance years ago a mutation occured in North Europe that modified the gene lactase hydrolasi (locus LCH) expression. We now know that there are almost 11 polymorphisms but only the SNP C13910T, located 14 kb above gene LCH, is strongly linked to lactose intolerance. Aplotype A impacts on lactose intollerance: 40 % of the same population in ITALY. 44

45 TESTS NON INVASIVI: H2 BREATH TEST CONFRONTO TEST GENETICO Test lungo (3-4 ore) Test Rapido Difficile da utilizzare nel bambino Di facile esecuzione anche nel bambino Basso Costo Falsi positivi: transito intestinale accelerato, SIBO Medio-Basso Costo Falsi positivi: raramente nei caucasici (<5%) Falsi negativi: non H2 produttori (flora metanogenica) Falsi negativi: malassorbimento secondario del lattosio

46 Clin Chim Acta Aug;383(1-2):91-6. Epub 2007 May 10. Hydrogen breath testing versus LCT genotyping for the diagnosis of lactose intolerance: a matter of age? Kerber M, Oberkanins C, Kriegshäuser G, Kollerits B, Dossenbach-Glaninger A, Fuchs D, Ledochowski M. METHODS:.. hydrogen breath testing (HBT) and LCT genotyping by polymerase chain reaction and reverse-hybridisation were performed in parallel. RESULTS: The coincidence between a genotype suggesting lactase non-persistence (lactose intolerance) and a positive HBT result was almost perfect (97.4% for LCT C/T and 100% for LCT G/A). CONCLUSION: Genetic analysis of LCT C/T and LCT G/A is a good indicator for the presence of lactose intolerance. Because age, as well as a number of secondary causes (e.g. celiac disease), can influence HBT results, it is useful to combine HBT and genetic analysis in the diagnostic assessment of IBS. 46

47 Br J Nutr Sep;104(6): doi: /S Epub 2010 Apr 19. Excellent agreement between genetic and hydrogen breath tests for lactase deficiency and the role of extended symptom assessment. Pohl D, Savarino E, Hersberger M, Behlis Z, Stutz B, Goetze O, Eckardstein AV, Fried M, Tutuian R. Abstract Clinical manifestations of lactase (LCT) deficiency include intestinal and extra-intestinal symptoms. Lactose hydrogen breath test (H2-BT) is considered the gold standard to evaluate LCT deficiency (LD). Recently, the single-nucleotide polymorphism C/T(-13910) has been associated with LD. In conclusion, genetic testing has an excellent agreement with the standard lactose H2-BT, and it may replace breath testing for the diagnosis of LD. Extended symptom scores and assessment of extraintestinal symptoms have limited diagnostic value in the evaluation of LD. 47

48 Rev Med Chil Sep;140(9): doi: /S [Comparative performance of symptoms questionnaire, hydrogen test and genetic test for lactose intolerance]. Rollán A, Vial C, Quesada S, Espinoza K, Hatton M, Puga A, Repetto G. Source: Unidad de Gastroenterología, Departamento de Medicina, Facultad de Medicina, Universidad del Desarrollo-Clínica Alemana, Santiago, Chile. AIM: To compare diagnostic yield of genetic test, hydrogen (H2) expiratory test and a validated symptomatic structured survey (SS). MATERIAL AND METHODS: Patients submitted to H2 test answered a historic (anamnestic) and current SS (after the ingestion of 25 g of lactose). A blood sample was obtained for determination of genetic polymorphisms C/T_13910, C/G_13907 and G/A_22018 by polymerase chain reaction. CONCLUSIONS: Genotype C/C_13910 is responsible for hypolactasia in this population. H2 and genetic tests are simple and similarly accurate to diagnose lactose intolerance in adults. 48

49 Aliment Pharmacol Ther Feb;35(4): doi: /j x. Epub 2011 Dec 28. Meta-analysis: the diagnostic accuracy of lactose breath hydrogen or lactose tolerance tests for predicting the North European lactase polymorphism C/T Marton A, Xue X, Szilagyi A. Source: Department of Medicine, MUHC, Montreal General Hospital, McGill University School of Medicine, Montreal, QC, Canada. BACKGROUND: The diagnostic accuracy of two indirect tests of lactose digestion, lactose breath hydrogen and lactose tolerance tests, have not been systematically reviewed for comparison with available publications on genotype. AIM: To perform a meta-analysis of available studies that compares the north-european genetic polymorphism C/T with the lactose breath hydrogen and the lactose tolerance tests, to determine their ability to predict geno/phenotype relationships. CONCLUSION: The diagnostic accuracy of both tests individually reflects expected geno/phenotypes when the populations are well defined. 49

50 Acta Cir Bras. 2013;28 Suppl 1: Comparison of Quick Lactose Intolerance Test in duodenal biopsies of dyspeptic patients with single nucleotide polymorphism LCT-13910C>T associated with primary hypolactasia/lactasepersistence. Mattar R, Basile-Filho A, Kemp R, dos Santos JS. Source:Department of Gastroenterology, School of Medicine, University of São Paulo, Ribeirão Preto, SP, Brazil. Abstract To analyze the usefulness of Quick Lactose Intolerance Test in relation to the genetic test based on LCT-13910C>T genotypes, previously validated for clinical practice, for primary hypolactasia/lactase-persistence diagnosis. CONCLUSION: Quick test is highly sensitive and specific for hypolactasia diagnosis and indicated those patients with symptoms of lactose intolerance. 50

51 Dig Liver Dis Aug;43(8): Discovering genetic variants in Crohn's disease by exploring genomic regions enriched of weak association signals. D'Addabbo A1, Palmieri O, Maglietta R, Latiano A, Mukherjee S, Annese V, Ancona N. AIMS: To identify genes weakly involved in disease predisposition by analysing chromosomal regions enriched of single nucleotide polymorphisms with modest statistical association. RESULTS: The cytoband enrichment analysis highlighted 44 regions (P 0.05) enriched with single nucleotide polymorphisms significantly associated with the trait including 23 out of 31 previously confirmed and replicated genes. Importantly, we highlight further 20 novel chromosomal regions carrying approximately one hundred genes/loci with modest association. Amongst these we find compelling functional candidate genes such as MAPT, GRB2 and CREM, LCT, and IL12RB2. CONCLUSION: Our study suggests a different statistical perspective to discover genes weakly associated with a given trait. 51

52 J Bone Miner Res Jan;19(1):42-7. Genetic predisposition for adult lactose intolerance and relation to diet, bone density, and bone fractures. Obermayer-Pietsch BM, Bonelli CM, Walter DE, Kuhn RJ, Fahrleitner- Pammer A, Berghold A, Goessler W, Stepan V, Dobnig H, Leb G, Renner W. Evidence that genetic disposition for adult lactose intolerance significantly affects calcium intake, bone density, and fractures in postmenopausal women is presented. PCR-based genotyping of lactase gene polymorphisms may complement diagnostic procedures to identify persons at risk for both lactose malabsorption and osteoporosis. The LCT(T/C-13910) polymorphism is associated with subjective milk intolerance, reduced milk calcium intake, and reduced BMD at the hip and the lumbar spine and may predispose to bone fractures. Genetic testing for lactase deficiency may complement indirect methods in the detection of individuals at risk for both lactose malabsorption and osteoporosis. 52

53 Metabolism Sep;62(9): doi: /j.metabol Epub 2013 May 3. The lactase persistence genotype is associated with body mass index and dairy consumption in the D.E.S.I.R. study. Lamri A1, Poli A, Emery N, Bellili N, Velho G, Lantieri O, Balkau B, Marre M, Fumeron F. Abstract - Those with the LP genotype (frequency: 78.5%) had a higher dairy product consumption, at inclusion and at year-9 (P<0.001). They also had a higher BMI at both time points (difference=0.3kg/m(2), P=0.05), but this effect was restricted to medium/high dairy product consumers (difference=0.5kg/m(2), P=0.006). This genotype was also associated with the metabolic syndrome (IDF definition), but this association disappeared after adjustment for BMI. In the whole population, the C allele was associated with a higher prevalence of impaired fasting glycemia and/or type 2 diabetes. CONCLUSIONS - Thelactasepersistencegenotypewasshownto be associated with a higher BMI in a longitudinal study, mainly in those consuming high amounts of dairy products. The association of the C allele, responsible for lactase non-persistence, with the risk of hyperglycemia needs to be replicated. 53

54 QUALE TERAPIA PER L INTOLLERANZA AL LATTOSIO? La terapia deve avere come obiettivo un miglioramento del quadro sintomatologico ELIMINARE O RIDURRE IL LATTOSIO NELLA DIETA Carenze nutrizionali: non sono più soddisfatti i fabbisogni giornalieri di calcio Alterata mineralizzazione ossea in età giovanile Il latte è un fattore protettivo per il cancro del colon retto Osteoporosi

55 QUALE TERAPIA PER L INTOLLERANZA AL LATTOSIO? Fonti Nascoste di Lattosio Il lattosio è presente anche come additivo negli alimenti e nei farmaci: addirittura in più del 20% dei farmaci che richiedono ricetta medica e nel 6% circa dei farmaci da banco, e anche negli integratori alimentari Una più pratica e semplice alternativa è rappresentata dall utilizzo di INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE DI LATTASI

56 Eur J Clin Nutr Dec;66(12): doi: /ejcn Association between celiac disease and primary lactase deficiency. Basso MS1, Luciano R, Ferretti F, Muraca M, Panetta F, Bracci F, Ottino S, Diamanti A. Primary lactase deficiency (PLD) is a common inherited condition caused by a reduced activity of lactase. Two single-nucleotide polymorphisms C/T( ) and G/A(-22018) upstream of the lactase gene are associated with lactase nonpersistence. In celiac disease (CD) patients, lactose intolerance could be due to secondary lactase deficiency and to PLD. The aim of this study were to evaluate the association of PLD and CD using genetic test, and to define the prevalence of PLD in celiac subjects compared with a control population. A total of 188 controls and 92 biopsy-proven CD patients were included in the study. More than 70% of all subjects were found homozygous for the polymorphisms. Differences in the prevalence of PLD were not found between CD patients and controls. In conclusions, the hereditary lactase deficiency is frequent in Italian CD children as in control population

57 Celiachia L enteropatia da glutine o malattia celiaca è una sindrome clinica caratterizzata dall atrofia della mucosa duodeno-digiunale provocata dalla presenza di glutine nella dieta, e reversibile con l esclusione di esso, in particolari soggetti geneticamente predisposti

58 Cosa è la Celiachia? intolleranza permanente al glutine complesso proteico presente in avena, frumento, farro, kamut, orzo, segale, spelta e triticale In Italia l incidenza di questa patologia è stimata in un soggetto ogni 100/150 persone Ogni anno vengono effettuate cinque mila nuove diagnosi ed ogni anno nascono nuovi celiaci, con un incremento annuo del 9%

59 Il morbo celiaco Prevalenza notevole Sottostima diagnostica : In passato : 1/2000 Oggi : 1/

60 Grano È composto dalle seguenti proteine: albumine, globuline, gliadine, gluteine GLIADINE + GLUTENINE = GLUTINE 80-90% di tutte le proteine del grano GLIADINE alla categoria delle prolamine, come le altre proteine tossiche per i celiaci: secalina della segale ordeina dell orzo

61 Cosa avviene? Il sistema immunitario di questi soggetti riconosce il glutine come sostanza pericolosa e instaura una risposta abnorme Il contatto del glutine con la parete intestinale attiva meccanismi immunologici complessi non IgE dipendenti a seguito di cui i linfociti T liberano sostanze tossiche per le cellule intestinali, danneggiandole

62 Quel che deriva è che la mucosa intestinale piano piano va in atrofia I villi si appiattiscono (in senso cranio-caudale); gli enterociti assumono forma cuboidale anziché cilindrica ed aumentano i linfociti nel lume intestinale Tutto ciò determina malassorbimento ingravescente con carenze nutrizionali ed energetiche. Si ha deperimento, deficit vitaminici, carenze di ferro, di calcio e di altri oligoelementi La mucosa intestinale si ricostruisce in almeno 6 mesi da quando viene intrapresa una dieta priva di glutine

63 Forme cliniche della malattia TIPICA: diarrea e arresto di crescita (esordio subito dopo lo svezzamento) ATIPICA: esordio tardivo con sintomatologia sia intestinale, sia extra-intestinale (es: anemia) SILENTE: assenza di sintomatologia eclatante POTENZIALE: esami sierologici positivi, ma biopsia intestinale normale

64 La Celiachia nell adulto La malattia si presenta spesso in maniera sfumata o viene riscontrata casualmente Si manifesta frequentemente con sintomi aspecifici quali anemia In minor numero di casi vi è comparsa di sintomatologia addominale classica

65 Manifestazioni cliniche nell adulto Sintomi gastrointestinali Diarrea Dolore e distensione addominale Anoressia Sintomi extraintestinali Anemia Osteoporosi (Ca 2+ ) Crampi muscolari (K + ) Neuropatie periferiche Disordini apparato riproduttivo Dermatite erpetiforme Alopecia

66 Gluten Sensitivity La Gluten Sensitivity, definita anche sensibilità al glutine non celiaca, è una sindrome caratterizzata da molteplici sintomi intestinali e/o extraintestinali che si manifestano in breve tempo dopo l assunzione di glutine e che migliorano o scompaiono dopo l eliminazione del glutine in soggetti in cui è stata esclusa la diagnosi di celiachia sulla base della negatività della sierologia e/o della dimostrazione di una mucosa intestinale normale, nonché la diagnosi di allergia al grano mediante negatività di IgE e Prick test specifici per il grano.

67 LA PRIMA DIMOSTRAZIONE DI SENSIBILITA AL GLUTINE Sensibilità al glutine senza evidenza di celiachia Cooper BT et al. Gastroenterology 1980 Otto donne con quadro clinico di dolori addominali e diarrea che presentavano scomparsa dei sintomi dopo dieta aglutinata e ripresa degli stessi sintomi dopo challenge con glutine sia in aperto che in doppio cieco La sintomatologia non regrediva con la sola dieta priva di lattosio La biopsia duodenale mostrava mucosa normale o alterazioni minime Assenza di alterazioni del sistema immunitario Gli autori concludevano che queste otto pazienti avevano una diarrea da sensibilità al glutine senza evidenza di celiachia

68 June 21, 2011 Session: Gluten sensitivity Chairs Katri Kaukinen, FI Bana Jabri, US Joe Murray, US Introduction Detlef Schuppan, US Molecular basis of wheat induced innate immune responses Jessica Biesikierski, AU Self-diagnosis of non-coeliac gluten intolerance by Australian adults Margit Brottveit, NO Influence of personality on gluten induced symptoms in coeliac disease and non-coeliac gluten intolerance. Umberto Volta, IT Serological tests in gluten sensitivity (non celiac gluten intolerance) Anna Sapone, IT Antibodies against alpha gliadin (AGA) and deamidated gliadin peptides (DGP) in patients with autistic spectrum disorder (ASD)

69 Nuove conoscenze sulla Gluten Sensitivity (GS) La GS è una realtà emergente caratterizzata da sintomi simli a quelli della sindrome dell intestino irritabile (dolore e gonfiore addominale e diarrea/alvo alterno) e sintomi extraintestinali (prevalentemente neurologici) che si manifestano subito dopo l assunzione di glutine I sintomi migliorano o scompaiono dopo eliminazione del glutine per ripresentarsi altrettanto rapidamente se il glutine viene reintrodotto nella dieta La GS è più frequente negli adulti che nell infanzia Alterazioni neuromuscolari della parete intestinale ed il microbioma intestinale sembrano avere un ruolo determinante nello scatenamento dei sintomi Volta U Nat Rev Gastroenterol Hepatol 2012

70 Nuove conoscenze sulla Gluten Sensitivity Volta U, Nat Rev Gastroenterol Hepatol 2012

71 How is Celiac Diagnosed? First, a blood test. Then, a biopsy.

72 Il protocollo diagnostico si effettua mediante dosaggi sierologici: Dosaggio degli anticorpi antigliadina (AGA-IgA e IgG) è l esame fino ad oggi più impiegato. Poco specifico Dosaggio degli anticorpi antiendomisio (EMA) : esame molto sensibile e specifico, risente della esperienza dell operatore Dosaggio degli anticorpi anti- transglutaminasi (IgA): ultimo nato fra gli esami. Molto sensibile e specifico, automatizzato Biopsia intestinale: è l esame per la diagnosi definitiva

73 But It s Tough, Man It s hard to get to a celiac diagnosis because the symptoms are the same as many other conditions. For every person diagnosed with celiac, 80 may be going undiagnosed.

74 Coeliac disease Can genotyping help to diagnose coeliac disease?

75 Genetica nella Gluten Sensitivity % DQ2/DQ8 DQ2/DQ8 DQ2/DQ8 Gluten sensitivity Celiachia Popolazione generale Volta U et al, J Clin Gastroenterol 2011

76 Si nasce o si diventa celiaci? Chi è geneticamente predisposto diventa celiaco, ma solo dopo l introduzione del glutine con l alimentazione Da diversi anni si conosce il marcatore genetico della predisposizione alla celiachia (sistema HLA geni DQ2-DQ8)

77 Difficult diagnosis Asymptomatic patients: relatives Moderate histological lesions (Marsh 1-2) Positive Ab without histological lesion: not perfectly specific Gluten free diet before intestinal biopsy Usefulness of HLA genotyping?

78 L 85 % dei celiaci ha l HLA DQ2, il 10% il DQ8: Associazione di linkage o ruolo patogenetico dell HLA? HLA e CELIACHIA

79 HLA DQ2/DQ8 are more frequent in female Female: 94% vs 85% in males (P = ) NPV: 99.1% in female and 90.5% in males Majority of the DQ2/DQ8 negative cases were male DQ2/DQ8 transmission is more frequent from fathers to daughters (P = 0.02): 61% of female patients 42% of male patients Megiorni. Am J Gastroenterol. 08

80 HLA: an excellent NPV Kaukinen. AM J Gastroenterol. 02

81 3 risk groups Low risk: HLA-DQ2 negative (DQ2.5 and DQ2.2) Intermediate risk: Homozygous for HLA-DQ2.2 Heterozygous for HLA-DQ2.5 Heterozygous for HLA-DQ2.2 High risk for: Homozygous for HLA-DQ2.5 Composite heterozygote HLA-DQ2.5/DQ2.2

82 PLoS One. 2012;7(10):e doi: /journal.pone Epub 2012 Oct 31. HLA and celiac disease susceptibility: new genetic factors bring open questions about the HLA influence and genedosage effects. Medrano LM, Dema B, López-Larios A, Maluenda C, Bodas A, López-Palacios N, Figueredo MÁ, Fernández-Arquero M, Núñez C. Abstract Celiac disease (CD) is a chronic inflammatory disorder triggered after gluten ingestion in genetically susceptible individuals. The major genetic determinants are HLA- DQA1*05 and HLA-DQB1*02, which encode the DQ2 heterodimer. 82

83 J Pediatr Gastroenterol Nutr Apr;56(4): doi: /MPG.0b013e f9. Human leukocyte antigen DQ2.2 and celiac disease. Mubarak A, Spierings E, Wolters V, van Hoogstraten I, Kneepkens CM, Houwen R. Abstract Patients with celiac disease (CD) lacking both human leukocyte antigen (HLA)-DQ2.5 in cis (DQA1*05:01, DQB1*02:01) or trans (DQA1*05:05, DQB1*02:02) configuration and HLA-DQ8 (DQA1*03:01, DQB1*03:02) are considered to be rare. Therefore, absence of these genotypes is commonly used to exclude the diagnosis of CD. To investigate whether this approach is justified, the HLA-distribution in 155 children with CD was studied. A total of 139 (89.7%) patients carried HLA-DQ2.5. Of the remaining patients, 7 (4.5%) carried HLA-DQ8. Interestingly, the 9 (5.8%) patients lacking HLA-DQ2.5 and HLA-DQ8 carried HLA-DQA1*02:01 and -DQB1*02:02 (HLA-DQ2.2). Therefore, HLA-DQ2.2 should be included as an important HLA-type related to CD 83

84 First coeliac disease GWAS 778 patients, 1422 controls, SNP 4q27 SNP rs : English, dutch and irish populations: p=2x10-7 Meta-analysis: p=4.8x10-11 Replication in UK and scandinavian populations Van Heel. Nat Genet. 07

85 First coeliac disease GWAS Several genes in high level of linkage disequilibrium: KIAA1109: unknown function Adenosine deaminase domain containing 1 (ADAD1) Interleukin2 (IL2): T cell activation and proliferation IL21: B, T and NK cells proliferation and IFN production Also linked to type 1 diabetes and rheumatoid arthritis Van Heel. Nat Genet. 07

86 Follow-up of Coeliac GWAS Genotyping of 1020 non-hla SNP In Dutch, Irish and UK collections Meta-analysis of 2410 cases vs 4828 controls 7 new significant regions Hunt. Nat Genet. 08

87 Regions of the coeliac GWAS In 5 region of regulator of G protein signalling 1 (RGS1): Regulation of G protein signalling activity 3p21: CCR3 and CCR5 3q25 2: IL12A cytokine subunit 6q25: TAGAP: a T cell activation GTPase activating protein 3q28: Lim domain containing preferred translocation partner in lipoma (LPP): not immune? 2q11 12: IL1RL1, IL18R1, IL18RAP and solute carrier SLC9A4 12q23: SH2B3 TNFAIP3 REL Hunt. Nat Genet. 08 Trynka. Gut. 09

88 Non-HLA genes: a new diagnostic tool? Romanos. Gastroenterology. 09

89 The tested SNPs Romanos. Gastroenterology. 09

90 Non HLA genes increase CD risk 7.5% of HLA DQ2 positive cases are reclassified if 13 non HLA alleles Sensitivity increases from 46.6 to 49.5% Specificity decreases from 93.6% to 92.8% Romanos. Gastroenterology. 09

91 La dieta senza glutine è al momento attuale l unica terapia per la celiachia Scopi della dieta: migliorare le condizioni della mucosa intestinale ed eliminare il malassorbimento eliminare i sintomi prevenire le complicanze

92 Dove si trova il glutine? frumento orzo segale farro avena

93 Dove non si trova il glutine? alimenti privi di glutine Alimenti privi di glutine, Mais, Legumi

94 Summary of histamine-mediated symptoms. Maintz L, and Novak N Am J Clin Nutr 2007;85: by American Society for Nutrition

95 Dieta povera d istamina, amine biogene, istaminoliberatori, alcoolici per 3-4 settimane Antiistaminici, in dose almeno doppia del normale per 3-4 settimane e profilatticamente prima dei pasti fuori di casa (Non sempre efficace, perchè gli AI non hanno effetto sui recettori delle amine biogene!) Una novità: Sostituzione della DAO Nuova Terapia: L enzima DAO incapsulato, ottenuto da un estratto di rene suino, é resistente agli acidi gastrici e passa direttamente nell intestino, dove viene liberato La sostituzione con una capsula di DIAMMINOSSIDASI aumenta la degradazione dell istamina entro 20 minuti e migliora significativamente i sintomi dovuti all istamina

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014 Basi biochimiche dell azione dei farmaci Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014 Celiachia Malattia autoimmune che coinvolge prevalentemente l intestino. Gluten Sensitivity Sindrome caratterizzata da molteplici

Dettagli

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA I.P.S.I.A. Bettino Padovano Senigallia INDIRIZZO CHIMICO BIOLOGICO 2009/10 ALUNNO:MATTEO BARBARINI CLASSE: 5 TECNICO CHIMICO-BIOLOGICO DOCENTE:PROF.SSA

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA MALATTIA CELIACA Redazione Elaborazione Verifica Approvazione Gruppo di lavoro Verifica clinica: Giorno 01.03.2012 Marzo 2012 Microbiologia e Virologia

Dettagli

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche Allergia da alimenti Il problema delle reazioni avverse agli alimenti era noto fin dai tempi degli antichi greci e particolari manifestazioni erano già state associate all ingestione di cibi. Tutti gli

Dettagli

QUICK TEST INTOLLERANZA AL LATTOSIO. Francesca Gombac Product Specialist and Researcher GASTROENTEROLOGY DIAGNOSTIC EUROCLONE S.p.A.

QUICK TEST INTOLLERANZA AL LATTOSIO. Francesca Gombac Product Specialist and Researcher GASTROENTEROLOGY DIAGNOSTIC EUROCLONE S.p.A. QUICK TEST INTOLLERANZA AL LATTOSIO Francesca Gombac Product Specialist and Researcher GASTROENTEROLOGY DIAGNOSTIC EUROCLONE S.p.A. Intolleranza al lattosio L'intolleranza al lattosio è l'incapacità di

Dettagli

La Celiachia AIC - GUIDA ALL ALIMENTAZIONE DEL CELIACO EDIZIONE 2014 APPROFONDIMENTO

La Celiachia AIC - GUIDA ALL ALIMENTAZIONE DEL CELIACO EDIZIONE 2014 APPROFONDIMENTO La Celiachia AIC - GUIDA ALL ALIMENTAZIONE DEL CELIACO EDIZIONE 2014 La celiachia è un intolleranza permanente al glutine presente negli alimenti. Il glutine è un complesso proteico presente in alcuni

Dettagli

Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della tipizzazione HLA.

Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della tipizzazione HLA. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Tesi di laurea Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della

Dettagli

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti CELIACHIA E una enteropatia autoimmune geneticamente determinata,caratterizzata da una risposta autoimmune contro la glutine, contenuto nel grano, orzo, segale, farro ed altri cereali minori. E caratterizzata

Dettagli

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Watson & Crick DNA 1953 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell

Dettagli

39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3 " < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2

39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3  < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2 !"# $!('$('((**+$,%**(-$.(*% /0 ) %$&'()%(*$% 1 2 3432 $ *+(-(7 %'$(8%$!('$('(%'%$.(* 9 3: 3 2 2, - $%*.$%*)(' $.(*%" 2% -$ 6 678 39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3 " < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2 332? 5 $'%$.(*%+%*%A$

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

MALATTIA CELIACA. Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014

MALATTIA CELIACA. Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014 MALATTIA CELIACA Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014 malattia celiaca Il termine celiachia viene dal greco koilìa che significa addome, ventre.

Dettagli

Dimensioni del problema

Dimensioni del problema SIMPOSIO La stipsi severa: attualità terapeutiche Dimensioni del problema Stefano Tardivo Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università degli Studi di Verona FC (FUNCTIONAL CONSTIPATION)

Dettagli

Intolleranze Alimentari

Intolleranze Alimentari Nell'ambito delle "reazioni avverse al cibo" è opportuno schematizzare quanto classificato dall'accademia Europea di Allergologia ed Immunologia Clinica. L'allergia alimentare è mediata immunologicamente

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI?

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI? ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI? ALLERGIA ALIMENTARE reazione anomala mediata dal sistema immunitario nei confronti di uno o più alimenti riconosciuti erroneamente come estranei INTOLLERANZA ALIMENTARE

Dettagli

IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLA MALATTIA CELIACA

IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLA MALATTIA CELIACA IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLA MALATTIA CELIACA La medicina di laboratorio è la disciplina clinica che ricerca dati relativi alla natura e all entità delle alterazioni di struttura e di funzione,

Dettagli

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases,

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, movement disorders, Parkinson disease 1- genetic counselling

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

Celiachia e intolleranza al lattosio Linee guida dietetiche

Celiachia e intolleranza al lattosio Linee guida dietetiche Celiachia e intolleranza al lattosio Linee guida dietetiche Cos è la celiachia? Reazioni avverse al grano: un arcipelago Allergia Gluten sensitivity Celiachia: intolleranza genetica al glutine (malattia

Dettagli

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta Malattia celiaca Conoscere la Celiachia La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta Dott.ssa Roberta Maccaferri U.O. di Pediatria Ospedale di Mirandola DEFINIZIONE La malattia celiaca (MC) è una enteropatia

Dettagli

E quando la celiachia riguarda l adulto?

E quando la celiachia riguarda l adulto? Gluten Free Day 10 ottobre 2015 E quando la celiachia riguarda l adulto? Giancarlo Sandri 14/10/2015 1 Cos è la celiachia La celiachia, o malattia celiaca (MC), è una patologia di tipo autoimmunitario,

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -

Dettagli

Alimenti Funzionali. Convegno Associazione Dossetti I Valori - 23/05/08

Alimenti Funzionali. Convegno Associazione Dossetti I Valori - 23/05/08 Alimenti Funzionali Convegno Associazione Dossetti I Valori - 23/05/08 Background All interno delle società avanzate, siamo giunti ad una nuova frontiera della scienza nutrizionale; Da CONCETTO DI NUTRIZIONE

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

INTOLLERANZA AL LATTOSIO

INTOLLERANZA AL LATTOSIO per Giovanna INTOLLERANZA AL LATTOSIO LATTASI Il gene per la lattasi codifica per un enzima collocato a livello dei microvilli dell intestino tenue e deputato all idrolisi del lattosio in monosaccaridi

Dettagli

CUCINA SENZA GLUTINE

CUCINA SENZA GLUTINE la Celiachia CORSO DI FORMAZIONE : CUCINA SENZA GLUTINE STRUTTURA COMPLESSA IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DOTT.SSA MARISA VALENTE COS E LA CELIACHIA Una INTOLLERANZA PERMANENTE al GLUTINE una

Dettagli

SENSIBILITA AL GLUTINE NON CELIACA (GLUTEN SENSITIVITY) Maria Teresa Bardella

SENSIBILITA AL GLUTINE NON CELIACA (GLUTEN SENSITIVITY) Maria Teresa Bardella ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA REGIONE LAZIO 15 Aprile 2012 ROMA SENSIBILITA AL GLUTINE NON CELIACA (GLUTEN SENSITIVITY) Maria Teresa Bardella Centro per la Prevenzione e Diagnosi della Malattia Celiaca

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

Le allergie alimentari

Le allergie alimentari Le allergie alimentari A cura del Dott. Renato Caviglia, MD, PhD Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dottore di Ricerca in Scienze Epato-Gastroenterologiche Introduzione L'allergia

Dettagli

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA. www.fisiokinesiterapia.biz

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA. www.fisiokinesiterapia.biz IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA www.fisiokinesiterapia.biz sangue feci espirato mucosa succo duodenale DIAGNOSTICA H. PYLORI Dosaggio Abs di classe IgG 13 C-Urea Breath Test Dosaggio Ag fecali Gastropanel

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Nutrizione e intolleranza

Nutrizione e intolleranza I MILLE VOLTI DELLA NUTRIZIONE Università degli Studi di Milano - Bicocca Auditorium Guido Martinotti Luisa Marini Nutrizione e intolleranza www.digitalforacademy.com NUTRIZIONE E INTOLLERANZA Piaceri

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine) AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA E. Tonutti (Udine) Flow chart for the diagnosis of of celiac disease ttg IgA + total IgA ttg negative non IgA

Dettagli

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Prevenzione della Malattia Celiaca Elena Lionetti Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Dipartimento di Pediatria, Università Politecnica delle Marche Prevenzione La celiaca della malattia celiaca

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi.

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. COS'E' L' INTOLLERANZA AL LATTOSIO? Il latte è composto da: acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. Fra gli zuccheri, quello maggiormente presente è

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1 Rapporto n. NOME: DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 CODICE CAMPIONE: RICEVUTO DAL LABORATORIO IL: TIPO DI ANALISI: Discriminazione

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

A IFE F G 16 1-17 1 7 O

A IFE F G 16 1-17 1 7 O Colorectal Cancer in a young patient with Partial Androgen Insensitivity Syndrome (PAIS) Stefano Signoroni Unit of Hereditary Digestive Tract Tumours, Department of Preventive and Predictive Medicine,

Dettagli

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Intestinale dalla fisiologia alla patologia ilruolo delmicrobiota Intestinale dalla fisiologia alla patologia Con il supporto non condizionato di Bari, 13 Dicembre 2014 Sheraton Nicolaus Hotel CORSO INTERATTIVO ECM RAZIONALE SCIENTIFICO Negli ultimi

Dettagli

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 I anno corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

Alimentazione e Celiachia

Alimentazione e Celiachia Alimentazione e Celiachia Riccardo Troncone Dipartimento di Scienza Mediche Traslazionali e Laboratorio Europeo per lo Studio delle Malattie Indotte da Alimenti, Università Federico II, Napoli Milano,

Dettagli

Il genoma umano. Cosa significa genoma? Ditelo con parole vostre

Il genoma umano. Cosa significa genoma? Ditelo con parole vostre Il genoma umano Cosa significa genoma? Ditelo con parole vostre Cos è il genoma umano? 22 coppie di autosomi + una coppia di cromosomi sessuali (XX o XY) http://www.molecularstation.com/molecular-biology-images/data/502/human-genome-gene.png

Dettagli

Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio. Diario Alimentare. Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi. 21 febbraio 2013 PO BUZZI

Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio. Diario Alimentare. Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi. 21 febbraio 2013 PO BUZZI Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio Diario Alimentare Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi 21 febbraio 2013 PO BUZZI INDICAZIONI ALLA VALUTAZIONE DELLE ABITUDINI NUTRIZIONALI

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

INTOLLERANZE ALIMENTARI

INTOLLERANZE ALIMENTARI Dott. Lorenzo Grandini Naturopata iridologo Biologo nutrizionista INTOLLERANZE ALIMENTARI VERO O FALSO? LA STORIA Hare (1905) pubblica The food factor in Disease Shannon (1922) e Duke (1925) pubblicano

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

3. Morbo celiaco, compresa la variante clinica della dermatite erpetiforme.

3. Morbo celiaco, compresa la variante clinica della dermatite erpetiforme. D.M. 8-6-2001 Assistenza sanitaria integrativa relativa ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare. Pubblicato nella Gazz. Uff. 5 luglio 2001, n. 154. Epigrafe Premessa 1. Ambito di applicazione.

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino Epidemiologia del diabete tipo 2 Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino The Worldwide Epidemic: Diabetes Trends Millions with Diabetes 400 350 300 250 200 150 100 50 0 30

Dettagli

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL Visioli et al. Low density lipoprotein oxidation is inhibited by olive oil constituents. Atherosclerosis 1995; 117: 25-32 Visioli et al. Free radical-scavenging properties

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Allergico o no? Patient Diagnostics Test Rapidi per Allergie

Allergico o no? Patient Diagnostics Test Rapidi per Allergie Allergico o no? Patient Diagnostics Test Rapidi per Allergie Gli unici test rapidi a domicilio per allergie Test allergico generico (IgE) Test allergico alle uova Test intolleranza al glutine Test allergico

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Dott.ssa CLAUDIA D ANNA

Dott.ssa CLAUDIA D ANNA LA MALATTIA CELIACHIA: CLINICA DELLA PATOLOGIA Dott.ssa CLAUDIA D ANNA LABORATORIO UDITORE GRUPPO UDITORE - CONSUD DEFINIZIONE La celiachia (dal greco koilía, cavità, ventre), detta anche malattia celiaca

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT Si prega il medico di famiglia di rispondere con accuratezza ad ogni singola domanda The Medical Attendant is requested to take particular

Dettagli

Polimorfismi del DNA e loro applicazioni

Polimorfismi del DNA e loro applicazioni Polimorfismi del DNA e loro applicazioni WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Lo sviluppo dei marcatori genetici nell uomo TIPO DI MARCATORE N DI LOCI CARATTERISTICHE Gruppi sanguigni ~ 20 Può esserci bisogno di

Dettagli

TEST AL LATTOSIO : quando richiederlo?

TEST AL LATTOSIO : quando richiederlo? 3 Giornate Gastro-epatologiche Cuneesi Vicoforte, 19-20 febbraio 2010 TEST AL LATTOSIO : quando richiederlo? Carlo Sguazzini, Marco Astegiano, Renato Bonardi, Daniele Simondi S.C. Gastro-epatologia 1 U.

Dettagli

Definizione di segnale

Definizione di segnale Signal detection Laura Sottosanti Ugo Moretti Definizione di segnale Information that arises from one or multiple sources (including observations and experiments), which suggests a new potentially causal

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

Applied Nutritional Medicine

Applied Nutritional Medicine Glossario del corso di Medicina Nutrizionale Acidi Grassi: sono delle molecole a catena lunga che formano la quasi totalità dei lipidi complessi e dei grassi sia animali e vegetali. Se non attaccati ad

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Mangiarsi la malattia Pisa 11 Ottobre 2014 La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Prof. Stefano Bombardieri Unità Operativa di Reumatologia Universitaria Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea DIETA MEDITERRANEA strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea come prevenzione delle malattie neurodegenerative disabilitanti Dr Amedeo Schipani

Dettagli

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole LA FENIL CHETO NURIA O PKU Malattie Rare Informazioni per le scuole LA FENILCHETONURIA LA FENILCHETONURIA O PKU E LA PIU FREQUENTE MALATTIA CONGENITA DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE GLI ERRORI CONGENITI

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Clinica e terapia. malattie. retiniche. delle. Direttore Scientifico Alfredo Pece

Clinica e terapia. malattie. retiniche. delle. Direttore Scientifico Alfredo Pece Clinica e terapia delle malattie retiniche Direttore Scientifico Alfredo Pece Genetica LA GENETICA Cosa sta succedendo nell ambito della diagnostica e della terapia farmacologica oggi? Scoperta di geni

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

L evoluzione delle tecniche agronomiche e l opportunità dei cereali minori. Il problema

L evoluzione delle tecniche agronomiche e l opportunità dei cereali minori. Il problema Università degli Studi di Torino DISAFA L evoluzione delle tecniche agronomiche e l opportunità dei cereali minori Amedeo Reyneri, Debora Giordano SANA Bologna 8 settembre 2014 Dipartimento di Economia,

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE 1

STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE circa il 20-40% dei pazienti ospedalizzati presenta segni di malnutrizione. La malnutrizione è causa di severe complicanze, prolunga la degenza, ed aumenta la mortalità

Dettagli

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA La Fibrosi Cistica come modello Marco Cipolli, Ciro D Orazio Centro Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona Verona, 27 ottobre 2000 FIBROSI CISTICA La piu

Dettagli

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO 100 uomo donna ANNI ANNI DI DI VITA VITA MEDIA MEDIA PREVISTI PREVISTI ALLA ALLA NASCITA NASCITA 80 60 40 DIFFUSIONE USO PENICILLINA VACCINAZIONE ANTIPOLIO

Dettagli