Utilizzazione superficiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Utilizzazione superficiale"

Transcript

1 Utilizzazione superficiale Si definisce modulo unitario il più piccolo elemento che, replicato, consente di ottenere l intera area di stoccaggio del magazzino. Per ciascuno dei tipi di magazzino visti si può calcolare il numero di UdC che si possono stoccare per modulo e quindi il n di UdC per m 2 (pallet/m 2 ). Data la potenzialità ricettiva richiesta, si può quindi dimensionare l area operativa di stoccaggio necessaria per quel tipo di magazzino. Magazzini industriali 1

2 Modulo unitario l w a superficie del modulo unitario (a+2w)l Magazzini industriali 2

3 Magazzino a scaffali bifronti con carrelli a forche retrattili Dati di progetto: dimensioni UdC: 800mm x 1200mm x 1200 mm dimensioni posto pallet 900mm x 1250mm x 1400 mm ampiezza corridoio 3,00m altezza max presa forche 6500mm Dimensioni del modulo unitario in pianta: 0,90x(1,25x2+3,00) = 4,95m 2 Magazzini industriali 3

4 Numero di livelli di stoccaggio int[6,50/1,40]+1 = 4+1 = 5 Altezza totale della scaffalatura: 1,40x4+1,20 = 6,80m Numero di pallet per modulo: 10 Utilizzazione superficiale: UtS = 10 (pp/mod) 2 = 2,02 (pp/m ) 2 4,95 (m /mod) Magazzini industriali 4

5 Magazzino a scaffali bifronti con carrelli trilaterali Dati di progetto: dimensioni UdC: 800mm x 1200mm x 1200 mm dimensioni posto pallet 900mm x 1250mm x 1400 mm ampiezza corridoio 1,80m altezza max presa forche 11700mm Dimensioni del modulo unitario in pianta: 0,90x(1,25x2+1,80) = 3,87m 2 Magazzini industriali 5

6 Numero di livelli di stoccaggio int[11,70/1,40]+1 = 8+1 = 9 Altezza totale della scaffalatura: 1,40x8+1,20 = 12,40m Numero di pallet per modulo: 18 Utilizzazione superficiale: UtS = 18 (pp/mod) 2 = 4,65 (pp/m ) 2 3,87 (m /mod) Magazzini industriali 6

7 Disposizione delle UdC Una valutazione che bisogna fare è se disporre le UdC secondo il modello A (lato corto pallet di fronte) o secondo il modello B (lato lungo pallet di fronte). l disposizione A w a w' disposizione B l' a' Magazzini industriali 7

8 Magazzino servito da carrelli trilaterali Dati di progetto: dimensioni in pianta UdC: 800mm x 1200mm ampiezza corridoio 1,70m franchi 100mm per lato ortogonale al corr. 50mm per lato parallelo al corridoio Dimensioni del modulo unitario in pianta: S MOD(A) = 1,00x(1,30x2+1,70) = 4,30m 2 S MOD(B) = 1,40x(0,90x2+1,70) = 4,90m 2 Si ha un incremento del 14% passando da A a B. Magazzini industriali 8

9 Magazzino con scaffalature bifronti e carrelli a forche retrattili Dati di progetto: dimensioni in pianta UdC: 800mm x 1200mm ampiezza corridoio 3,00m (A) 2,60 (B) franchi 100mm per lato ortogonale al corr. Dimensioni del modulo unitario in pianta: 50mm per lato parallelo al corridoio S MOD(A) = 1,00x(1,30x2+3,00) = 5,60m 2 S MOD(B) = 1,40x(0,90x2+2,60) = 6,16m 2 Si ha un incremento del 10% passando da A a B. Magazzini industriali 9

10 Indice di rotazione (IR) Indici di prestazione IR i prodotto i = (flusso in uscita) i (giacenza media) i Rappresenta il numero di volte che, nell intervallo di tempo considerato, le scorte ruotano a magazzino. Ad esempio, se l intervallo è l anno solare e l indice risultante è 12, significa che il magazzino, per l articolo considerato, si rinnova 12 volte nell anno (in pratica si è in presenza di una scorta media di un mese). Magazzini industriali 10

11 Tanto più basso è IR, tanto maggiore è il tempo di permanenza nel magazzino e, conseguentemente, il costo del suo mantenimento a scorta. Può essere calcolato sul numero pezzi (a quantità) per prodotto o prodotti omogenei. Può essere calcolato a valore per prodotti non omogenei. Esempio unità di i vendute nell anno: giacenza media di i nell anno: IR quantità = = 8 Magazzini industriali 11

12 Indice di movimentazione (IM) Con riferimento ad un prodotto i e ad un periodo di tempo T, (IM) i,t è pari al n di UdC di tipo i movimentate nel periodo T. Corrisponde al numero di prelievi che possono comunque interessare anche UdC non complete (per operazioni di picking). Poiché nel calcolo si tiene conto di eventuali riprese della stessa UdC all interno del magazzino, esso può non coincidere col flusso in uscita dei prodotti. Magazzini industriali 12

13 Indice di accesso (IA) IA i prodotto i = ( IM ) i (n di celle dedicate) i accessi T celle Corrisponde al numero medio di accessi ad un singolo vano in un periodo di tempo fissato. Risulta proporzionale alla probabilità che un accesso generico sia riferito al vano preso in considerazione. Esso è numericamente uguale a IR i solo nel caso in cui un sistema di stoccaggio preveda solo movimentazioni di UdC intere e che le celle dedicate siano pari alla giacenza media del prodotto considerato. Magazzini industriali 13

14 Selettività bassa alta Indice di accesso alto basso - live storage - catasta - drive-in -scaffali mobili - automatizzati - scaffalature servite da carrelli a forche Magazzini industriali 14

15 Nel caso di magazzini automatizzati, quando siano state definite la potenzialità ricettiva e la potenzialità di movimentazione, rimane definito, a parità di gestione operativa, un IA ideale: esso è quello in grado di saturare le due potenzialità contemporaneamente. Se l allocazione di UdC di dimensioni uniformi è casuale, la potenzialità di movimentazione = 120(pallet/h) la potenzialità ricettiva = (pp) il magazzino operi su 2 turni/giorno per 20 giorni/mese, si ha: Magazzini industriali 15

16 IA = = 0,124 = 2,84 = 34,1 1 ideale giorno mese anno Fissate la potenzialità ricettiva e di movimentazione il sistema è in grado di garantire 34 rotazioni/anno. Se i prodotti stoccati avessero una rotazione media superiore (ad es. 36 rot./anno), il sistema potrebbe garantire la rotazione di postazioni pallet all anno. = I prodotti saturerebbero quindi la potenzialità di movimentazione del sistema prima di quella ricettiva. Magazzini industriali 16

17 Layout ottimo per magazzini tradizionali Si considerano due tipologie di layout: longitudinale, con i corridoi a servizio delle scaffalature disposti perpendicolarmente al fronte del magazzino; trasversale, con i corridoi disposti parallelamente alla zona di carico/scarico del magazzino. I/O I/O Magazzini industriali 17

18 Nel primo i carrelli hanno una maggiore varietà di percorsi ed evitano così il forzato passaggio per il corridoio centrale e quindi eventuali problemi di congestione del traffico se operano molti carrelli contemporaneamente. Nel secondo caso, a parità di UdC contenute viene sfruttata meglio l area disponibile (supposta di forma rettangolare) in quanto non prevede corridoi di collegamento lungo il lato più lungo. I due tipi di layout sono in pratica equivalenti: la scelta si effettua analizzando quale dei due si adatta meglio ai vincoli dimensionali del fabbricato. Magazzini industriali 18

19 Se non si considera alcun vincolo dimensionale, la geometria ottimale è quella che riduce la percorrenza attesa dei carrelli per la movimentazione delle UdC. Ipotesi: il magazzino ha pianta rettangolare, con fronte U e profondità V, di superficie A=U V; il punto di input/output delle unità di carico è posizionato centralmente sul fronte del magazzino; ci sia equiprobabilità di accesso ai vani; le UdC sono movimentate mediante cicli semplici (ad ogni immissione o prelievo sono imputate tutte le manovre necessarie, non sono previsti cicli combinati con immissione e prelievo). Magazzini industriali 19

20 Sia r la percorrenza attesa per ciascuna UdC corrispondente a due cicli semplici (somma di due viaggi di andata e due viaggi di ritorno). Il percorso medio totale è dato dalla somma del percorso lungo il fronte del magazzino per accedere al corridoio desiderato e del percorso lungo il corridoio per accedere al vano (layout longitudinale). L ipotesi di equiprobabilità di accesso ai vani (distribuzione uniforme di probabilità degli accessi) semplifica il calcolo: il valor medio del percorso, in entrambi i casi, è la media aritmetica tra percorso massimo e percorso minimo. Magazzini industriali 20

21 Il segmento percorso dal carrello lungo il fronte del magazzino misura mediamente U/4, mentre il segmento percorso perpendicolarmente al fronte del magazzino misura in media V/2. U V V/2 I/O U/4 Magazzini industriali 21

22 Si ottiene: ( U 4 + V 2) = U V r = ed essendo A=U V: r = U + 2 ( A U ) La percorrenza attesa risulta minimizzata (a parità di area occupata) se dr du V = 2A = 0 1 = 0 U = 2A 2 U A U = A 2 U = 2 Magazzini industriali 22

23 Il risultato finale è quindi: U=2V Il risultato ottenuto è valido sia per layout di tipo longitudinale sia per layout di tipo trasversale: confrontando queste due configurazioni, si nota che non cambiano le due componenti di percorso ma solamente la sequenza con cui vengono percorse. Magazzini industriali 23

24 Nel caso di posizioni diverse del punto I/O si ha: 1,5 1 Punto I/O uniformemente distribuito nel fronte U andata attesa: U/3 + V/2 rapporto ottimale: U=1,5V I/O 1 Punto I/O nel vertice del fronte U 1 andata attesa: U/2 + V/2 rapporto ottimale: U=V I/O Magazzini industriali 24

25 Esempio: scelta magazzino Gestione di circa 6500 Euro-pallet. Sono possibili tre soluzioni che prevedono diversi tipi di magazzino in locazione a lotti minimi di 2500m 2. Opzione A: magazzino a scaffalature tradizionale altezza utile edificio: 7,5m canone annuo di locazione 50 /m 2 3 europallet per vano con altezza max 1,5m carrelli a montante retrattile con larghezza min corridoio 2,6m e altezza max di sollevamento forche 5,5m Magazzini industriali 25

26 Opzione B: magazzino intensivo a scaffali alti altezza utile edificio: 12,5m canone annuo di locazione 61 /m 2 3 europallet per vano con altezza max 1,5m carrelli trilaterali con larghezza min corridoio 1,7m e altezza max di sollevamento forche 11m Opzione C: magazzino con mensole tipo drive-in altezza utile edificio: 5,5m canone annuo di locazione 45 /m 2 5 colonne di europallet per vano larghezza corridoio 3,5m massimo 3 livelli di pallet Magazzini industriali 26

27 Per ogni lotto si terrà conto di un area riservata alle operazioni di allestimento ordini e spedizione. Si ipotizza di riservare una percentuale costante pari al 20%. Si dovrà calcolare l area relativa a ciascun modulo tenuto conto di un franco di 100mm per le soluzioni A e B tra pallet adiacenti, tra pallet e montante e di un ingombro di 100mm per i montanti. Successivamente si calcolerà il numero di livelli per ogni modulo; per le soluzioni A e B: Nl = int altezza UdC + altezza utile franchi + spessore corrente Magazzini industriali 27

28 Si può ipotizzare un franco tra pallet e corrente di 150mm e uno spessore del corrente pari a 100mm. Si otterrà così il numero di pallet per modulo: n. pallet/modulo = n. livelli n. fronti n. pallet/vano Si può poi calcolare UtS: UtS = n. pp/mod superficie modulo Si consiglia di verificare se il mezzo di trasporto interno impiegato è in grado di raggiungere l altezza dell ultimo pallet. Magazzini industriali 28

29 Soluzione A Lunghezza: 0,1+1,2+2,6+1,2+0,1=5,2m Larghezza: 0,1 4+0,8 3+0,1=2,9m Magazzini industriali 29

30 Area di stoccaggio del modulo unitario: 5,2 2,9 = 15,08 m 2 Nl = 7,5 int = 1,5 + 0,15 + 0,1 4 livelli Verifica. Essendo il primo livello sul piano di calpestio, tenuto conto degli ulteriori tre livelli di pallet (pari a 1,75 3 m) e dello spessore dell ultimo corrente (0,1m) si ha che l altezza totale da raggiungere è 5,35m < 5,5m (altezza max di sollevamento forche) Magazzini industriali 30

31 Calcolo di UtS: n. pallet/modulo = 4 livelli 2 fronti 3 pallet/vano = 24pp/mod UtS = 24 pp/mod 1,59 pp/m 2 15,08 m /mod 2 Magazzini industriali 31

32 Soluzione B Lunghezza: 0,1+1,2+1,7+1,2+0,1=4,3m Larghezza: 0,1 4+0,8 3+0,1=2,9m Magazzini industriali 32

33 Tabella riassuntiva: Lunghezza unitario numero totale pallet 1,20 2 2,40 corridoio 1,70 1 1,70 franchi 0,10 2 0,20 Totale 4,30 Larghezza unitario numero totale pallet 0,80 3 2,40 franchi 0,10 4 0,40 montanti 0,10 1 0,10 2,90 Area 4,30 2,90 12,47 Altezza 12,50 n. livelli n. fronti pallet/fronte pallet 1, correnti 0,10 franchi 0,15 42 pallet/modulo UtS 3,37 pallet/m 2 Magazzini industriali 33

34 Soluzione C 3,5 Lunghezza: 0,1+0,8 5+3,5+0,8 5+0,1=11,7m Larghezza: 0,1 2+1,2=1,4m Magazzini industriali 34

35 Tabella riassuntiva: Lunghezza unitario numero totale pallet 0, ,00 corridoio 3,50 1 3,50 franchi 0,10 2 0,20 Totale 11,70 Larghezza unitario numero totale pallet 1,20 1 1,20 montanti 0,10 2 0,20 1,40 Area 11,70 1,40 16,38 Altezza 5,50 n. livelli n. fronti pallet/fronte pallet 1, correnti 0,10 franchi 0,15 30 pallet/modulo UtS 1,83 pallet/m 2 Magazzini industriali 35

36 Si tratta infine di confrontare le tre soluzioni da un punto di vista economico. Il costo per pallet è calcolato come il rapporto tra canone annuo di locazione e numero massimo di pallet stoccabili (area in locazione UtS). Ad esempio /anno costo/pall et = m 1,59 pp/m 31 /pp anno 2 Magazzini industriali 36

37 Costo per pallet pallet totali 6500 UtS m2 area di m 2 area totale m 2 area in /m 2 /anno pallet stoccaggio (+20%) locazione annuo locazione stoccabili /pallet A 1, , , B 3, , , C 1, , , La soluzione preferibile è la B secondo questo criterio. Tuttavia è bene rilevare che il sistema di movimentazione associato a tale soluzione determinerà dei tempi di movimentazione maggiori. Magazzini industriali 37

LA PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO

LA PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO Corso di Gestione dei Processi Logistico Produttivi Facoltà di Ingegneria LA PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO Ing. Alessandro Creazza Ricercatore C-log Università C. Cattaneo LIUC Centro di Ricerca sulla Logistica

Dettagli

SISTEMI DI STOCCAGGIO

SISTEMI DI STOCCAGGIO SISTEMI DI STOCCAGGIO una sola apertura di accesso alle corsie dimensionata in relazione al mezzo di movimentazione elevata saturazione superficiale e volumetrica prodotti a bassa movimentazione elevati

Dettagli

Sistemi di stoccaggio

Sistemi di stoccaggio Sistemi di stoccaggio I sistemi di stoccaggio possono richiedere o meno l impiego di attrezzature, con riflessi diretti sui costi per postazione. D altra parte al variare del sistema si ottengono risultati

Dettagli

Logistica Industriale

Logistica Industriale Logistica Industriale Prof. Roberto Pinto imensionamento magazzini Rev. 4 icembre 2007 1 - Esercizio 1 - Con riferimento alle due tipologie di magazzino sotto rappresentate, calcolare il modulo unitario

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITLG TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE LOGISTICA Tema di: LOGISTICA ESEMPIO PROVA

Dettagli

I MAGAZZINI INDUSTRIALI - Tipologie. I magazzini industriali si differenziano in:

I MAGAZZINI INDUSTRIALI - Tipologie. I magazzini industriali si differenziano in: I MAGAZZINI INDUSTRIALI - Tipologie I magazzini industriali si differenziano in: Magazzini materie prime: Assicurano una riserva di materiali grezzi necessari alla attivi tà produttiva Magazzini semilavorati:

Dettagli

Dipartimento di Economia dell Università degli Studi di Parma Il magazzino

Dipartimento di Economia dell Università degli Studi di Parma Il magazzino dell Università degli Studi di Parma Il magazzino Gestione del magazzino La gestione operativa di un magazzino è strettamente legata al tipo di impianto ed alla sua organizzazione. Le principali attività

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

Esse vengono definite "mezzi mobili" e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui.

Esse vengono definite mezzi mobili e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui. Mezzi di handling Tra le attrezzature che operano nel magazzino sono particolarmente importanti i mezzi che seguono il materiale (per lo meno con una parte) durante i suoi movimenti. Esse vengono definite

Dettagli

Prestazioni di un magazzino. Magazzini. 4. - Magazzini Schema a blocchi. per semilavorati interoperazionale. per materie prime terminale

Prestazioni di un magazzino. Magazzini. 4. - Magazzini Schema a blocchi. per semilavorati interoperazionale. per materie prime terminale LOGISTICA INDUSTRIALE 1 a.a. 2002/03 4. - Magazzini Schema a blocchi Un magazzino (grande/piccolo) può essere rappresentato da un sistema a blocchi 3 Magazzini per materie prime terminale per semilavorati

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Magazzini industriali

Magazzini industriali Magazzini industriali Magazzini industriali 1 Funzioni Proteggere le merci a scorta Si devono conservare i materiali e componenti impiegati in produzione, quelli realizzati durante i cicli di produzione

Dettagli

Logistica Industriale

Logistica Industriale AGENDA Mezzi di movimentazione e materials handling Sistemi di trasporto continuo e di smistamento Aree funzionali dei magazzini Parametri di prestazione dei sistemi di stoccaggio Panoramica dei sistemi

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Carrelli per il trasporto e il

Carrelli per il trasporto e il Trasporti interni Carrelli per il trasporto e il sollevamento Classificazione dei carrelli Tipologie esistenti Caratteristiche e prestazioni Predisposizioni antinfortunistiche 2 2005 Politecnico di Torino

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE SCORTE

IL PROBLEMA DELLE SCORTE IL PROBLEMA DELLE SCORTE Un problema di Ricerca Operativa, di notevole interesse pratico, è il problema della gestione delle scorte, detto anche di controllo delle giacenze di magazzino. Esso riguarda

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Fenomeni di obsolescenza 2 Determinati da: Prodotto inidoneo al segmento di mercato (es: computer) Effetto moda (es: abbigliamento) Mancato

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI Dimensionamento di un impianto di illuminazione per interni Esempio n.1 Si vuole progettare l'impianto di illuminazione per un locale di fonderia

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

La valorizzazione dei movimenti di magazzino

La valorizzazione dei movimenti di magazzino La valorizzazione dei movimenti di magazzino La valorizzazione dei carichi e degli scarichi Se la contabilità di magazzino è a quantità e a valori, occorre valorizzare i movimenti di magazzino e la scorta

Dettagli

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 1.7 Servizi informatici. Un negozio di servizi informatici stima la richiesta di ore di manutenzione/consulenza per i prossimi cinque mesi: mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 All inizio

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2100. Temperatura La misura della temperatura consente di controllare il problema dell inquinamento conseguente all immissione di energia termica nei corpi idrici. A differenza di altri parametri la normativa

Dettagli

Sistemi Operativi mod. B. Sistemi Operativi mod. B A B C A B C P 1 2 0 0 P 1 1 2 2 3 3 2 P 2 3 0 2 P 2 6 0 0 P 3 2 1 1 P 3 0 1 1 < P 1, >

Sistemi Operativi mod. B. Sistemi Operativi mod. B A B C A B C P 1 2 0 0 P 1 1 2 2 3 3 2 P 2 3 0 2 P 2 6 0 0 P 3 2 1 1 P 3 0 1 1 < P 1, > Algoritmo del banchiere Permette di gestire istanze multiple di una risorsa (a differenza dell algoritmo con grafo di allocazione risorse). Ciascun processo deve dichiarare a priori il massimo impiego

Dettagli

Il magazzino automatico CARTESIO per contenitori in plastica presenta un elevata densità di stoccaggio a fronte di una contenuta occupazione

Il magazzino automatico CARTESIO per contenitori in plastica presenta un elevata densità di stoccaggio a fronte di una contenuta occupazione MAGAZZINI VERTICALI Il magazzino automatico CARTESIO per contenitori in plastica presenta un elevata densità di stoccaggio a fronte di una contenuta occupazione superficiale. Il sistema è dedicato all

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO

LA PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO Corso di Logistica Industriale Facoltà di Ingegneria LA PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO Ing. Alessandro Creazza Ricercatore C-log Università C. Cattaneo LIUC Centro di Ricerca sulla Logistica 1 ASPETTI GENERALI

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

In Pallet Carrier / Under Pallet Carrier.

In Pallet Carrier / Under Pallet Carrier. In Pallet Carrier / Under Pallet Carrier. Sistemi Shuttle per lo stoccaggio di merce in multiprofondità. Compattezza. Efficienza. Produttività. La soluzione completa. Sistemi di stoccaggio compatto per

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati sono quei problemi nei quali gli effetti della scelta sono noti e immediati ESERCIZIO

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

Fondamenti di Economia Aziendale ed Impiantistica Industriale

Fondamenti di Economia Aziendale ed Impiantistica Industriale Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Economia Aziendale ed Impiantistica Industriale Material Handling FEAII - Material Handling (I) SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO INDICE

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Indice Statistiche Univariate Statistiche Bivariate

Indice Statistiche Univariate Statistiche Bivariate Indice 1 Statistiche Univariate 1 1.1 Importazione di un file.data.............................. 1 1.2 Medie e variabilità................................... 6 1.3 Distribuzioni di frequenze...............................

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

osti negli impianti produttivi lassificazione in due grandi categorie che si differenziano in base alla relazione con il volume di produzione: Fissi Variabili costi osti totali osti variabili osti fissi

Dettagli

UNA LINEA AL SERVIZIO DELLA LAMIERA

UNA LINEA AL SERVIZIO DELLA LAMIERA AUTOMAZIONE UNA LINEA AL SERVIZIO DELLA LAMIERA 144 Elevata produttività, grande flessibilità e affidabilità: sono le caratteristiche dei sistemi di automazione della linea PrimaServer prodotta da Prima

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Fatti su misura per le aziende.

Fatti su misura per le aziende. Fatti su misura per le aziende. Cs Metalli è un Azienda nata oltre quarant anni fa dalla pluriennale esperienza dei suoi soci negli ambiti della carpenteria metallica e della logistica di magazzino. Obiettivo

Dettagli

Curva di apprendimento

Curva di apprendimento Curva di apprendimento Definizione La curva di apprendimento (o curva di progresso o learning curve) è uno strumento usato per progettare (o riorganizzare) sistemi di produzione in considerazione di variazioni

Dettagli

Unità 3. Magazzini industriali

Unità 3. Magazzini industriali Impianti industriali Unità 3 Magazzini Gestione scorte Picking 2 2005 Politecnico di Torino 1 Conoscere le principali tipologie di magazzini industriali e le relative applicazioni Obiettivi Definire le

Dettagli

PALLETTIZZAZATORI CARTESIANI APERTI

PALLETTIZZAZATORI CARTESIANI APERTI PALLETTIZZAZATORI CARTESIANI APERTI Il pallettizzatore cartesiano aperto è un robot cartesiano serie CC a 3/4 assi con un asse a terra che può arrivare a 10 metri di corsa, per pallettizzare fino a 7 posti

Dettagli

Picking. Contenuto della lezione

Picking. Contenuto della lezione Picking Contenuto della lezione Introduzione Picking manuale Picking automatizzato Conclusioni Politecnico di Torino Pagina 1 di 14 Obiettivi della lezione Panoramica sulle soluzioni impiantistiche di

Dettagli

Esercizio per casa n 2: Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Elena Diamantini, matricola 197496

Esercizio per casa n 2: Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Elena Diamantini, matricola 197496 Esercizio per casa n 2: Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Elena Diamantini, matricola 197496 Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

[blockquote]carrello Laterale Multidirezionale Compatto [/blockquote] Portata nominale da 1500 a 3000 kg

[blockquote]carrello Laterale Multidirezionale Compatto [/blockquote] Portata nominale da 1500 a 3000 kg [blockquote]carrello Laterale Multidirezionale Compatto [/blockquote] Portata nominale da 1500 a 3000 kg [span class=note]caratteristiche[/span] La serie 2120 è un carrello laterale con sterzo multidirezionale,

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

DMA Accesso Diretto alla Memoria

DMA Accesso Diretto alla Memoria Testo di rif.to: [Congiu] - 8.1-8.3 (pg. 241 250) 08.a DMA Accesso Diretto alla Memoria Motivazioni Organizzazione dei trasferimenti DMA Arbitraggio del bus di memoria Trasferimento di un blocco di dati

Dettagli

Funzioni logis5che del magazzino

Funzioni logis5che del magazzino Scuola di Formazione per tecnici della logistica del distretto ceramica Modulo E4 Funzioni logis5che del magazzino Relatore Nicolò Pascale Guido0 Magnani Introduzione In passato il magazzino è stato spesso

Dettagli

GESTIONE ANAGRAFICA ARTICOLI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione dell anagrafica articoli. Per l inserimento di un nuovo articolo:

GESTIONE ANAGRAFICA ARTICOLI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione dell anagrafica articoli. Per l inserimento di un nuovo articolo: GESTIONE ANAGRAFICA ARTICOLI Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione dell anagrafica articoli. Per l inserimento di un nuovo articolo: - Inserire un nuovo codice articolo - campo alfanumerico

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

In Italia 145.000.000 presenze 112.000.000 presenze All estero 56.000.000 presenze 80.000.000 presenze

In Italia 145.000.000 presenze 112.000.000 presenze All estero 56.000.000 presenze 80.000.000 presenze 1. Esercizio Determina la tavola della mobilità, nonché l ammontare di turismo nazionale, internazionale, interno, sapendo che In Italia si registrano: Turisti italiani che vanno all estero: 38.000.000

Dettagli

Grigliato per scaffalature

Grigliato per scaffalature per scaffalature 2 Inhalt per scaffalature con profilo a U Specifica prodotto 3 Il profilo U 3 Le dimensioni dei pannelli 4 Tabelle di portata e dimensioni standard 4 Sicurezza 5 Layout e Performance 5

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai SAFETY & MOVING Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva 6 maggio 2014 ing. Marco Lanciai Indice Assemblaggio Gestione dei magazzini Movimentazione di merci e materiali 2 Contesto storico

Dettagli

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004 Scheda 4 - D) MATURAZIONE SALATOIO CAMERA CALDA PROBLEMA 1) TRAINO/SPINTA DEGLI SPERSOLI SU RUOTE O DEL CARRELLO DELLE FORME COMMENTO: la modalità, ormai, maggiormente in uso è quella degli spersoli su

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Classificazioni dei costi

Classificazioni dei costi Classificazioni dei costi Una prima distinzione pone l'attenzione sulla relazione esistente tra oggetto di costo (ad esempio un prodotto) e fattore produttivo impiegato (ad esempio i materiali, la monodopera

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN A.S. 2014/15 Innovazione e ciclo di vita di un prodotto La progettazione di un prodotto e di conseguenza il suo processo produttivo dipende dalla

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi:

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: Convogliatori I trasportatori di tipo fisso con moto spesso continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: trasportatori a rulli (motorizzati o non motorizzati); trasportatori a nastro;

Dettagli

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Matteo Casu 2002 Situazione Attuale 1 STABILIMENTO DI PRODUZIONE 1 MAGAZZINO PRODOTTI C/O STABILIMENTO 4 CENTRI DI SMISTAMENTO

Dettagli

WMS NFS. La soluzione per l area logistica

WMS NFS. La soluzione per l area logistica WMS NFS La soluzione per l area logistica NFS WMS Come nasce NFS EP è provvisto di un evoluto gestore di WorkFlow, che consente di gestire l Iter dei principali flussi documentali (richiesta da reparto,

Dettagli

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Technical Convention QUALITY IN MAINTENANCE: FULL SAFETY, FULL ACCESSIBILTY Augsburg, 18 October 2007 Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Ascensori esistenti

Dettagli

VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 25 NOVEMBRE 2010 DURATA ORE 2:00

VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 25 NOVEMBRE 2010 DURATA ORE 2:00 VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 5 NOVEMBRE 010 DURATA ORE :00 QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA Una sola risposta è esatta fra le 4 proposte per ciascun quesito. Ogni risposta esatta vale

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a. 2012-13 Homework n 6. Docente: Laura Palagi

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a. 2012-13 Homework n 6. Docente: Laura Palagi Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a. 2012-13 Homework n 6 Docente: Laura Palagi PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE 2 Si distingue in: PRODUCTION PLANNING: Tentativo

Dettagli

Le spese di trasporto to in fattura

Le spese di trasporto to in fattura Laboratorio 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione svolta di laboratorio n. 1 Le spese di trasporto to in fattura Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Il caso Gli addetti alla contabilità della Morganti s.p.a.,

Dettagli

CASEhistory. Fino a 2.000 pallet. in uscita ogni giorno DRINK INTERNATIONAL

CASEhistory. Fino a 2.000 pallet. in uscita ogni giorno DRINK INTERNATIONAL DRINK INTERNATIONAL CASEhistory Fino a 2.000 pallet in uscita ogni giorno Drink International: un magazzino per la gestione ed assemblaggio di cesti e scatole regalo per il canale GDO. Il sistema è interamente

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Introduzione alla logistica industriale

Introduzione alla logistica industriale Introduzione alla logistica industriale Definizione di logistica La logistica nasce in ambito militare, con l obiettivo principale di ottimizzare il trasporto e il dislocamento delle truppe e dei materiali.

Dettagli

SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite

SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite SALDATRICI A CONTATTO Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite SALDATRICI A CONTATTO per la tecnica di comando industriale Moduli di processo ad elevata capacità produttiva Le

Dettagli