Il software libero. A cura del Prof. Fulvio Ferroni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il software libero. A cura del Prof. Fulvio Ferroni"

Transcript

1 Il software libero A cura del Prof. Fulvio Ferroni

2 Hardware e software HARDWARE (HW) = Parte fisica del sistema di elaborazione. SOFTWARE (SW) = L'insieme dei programmi.

3 Da HW proprietario a HW standard HW proprietario: specifico di ogni singolo produttore incompatibile con altro HW (spesso anche dello stesso produttore); caratteristico dei primi decenni dell'informatica. HW standard (di fatto): computer e periferiche prodotti da ditte diverse, ma compatibili tra di loro; si sviluppa con l'avvento dei P.C. dagli anni '80.

4 Da SW libero a SW proprietario SW libero: nei primi decenni dell'informatica il SW era fornito gratuitamente insieme all'hw e corredato dei sorgenti. SW proprietario: con l'avvento dei P.C. nasce l'industria del SW e quindi il suo sfruttamento commerciale; comunemente vengono diffuse solo le versioni eseguibili dei programmi (chiusura del codice).

5 Classificazione del software SW di Sistema Programmi che assicurano il funzionamento della macchina. Ne fa parte il Sistema Operativo (S.O.) che ha il compito di gestire l'hw e fare da interfaccia tra l'hw e l'utente. Il S.O. è il cuore del sistema informatico, la chiave per accedere al computer e condiziona la creazione di tutti gli altri programmi. SW di Ambiente Desktop manager, automazione d'ufficio, browser. SW Applicativo Programmi creati per risolvere problemi o classi di problemi specifici.

6 Licenze del SW proprietario Il SW è tutelato dai diritti d'autore ed il suo uso è regolato da un tipo di contratto detto LICENZA. Il PROPRIETARIO del SW è chi detiene i diritti d'autore o copyright. La licenza non trasferisce la proprietà ma da solo il diritto di uso del SW. Le leggi sul diritto d'autore solitamente consentono la distribuzione del solo codice eseguibile, il codice sorgente può rimanere nascosto.

7 Monopolio del SW proprietario A partire dagli anni '90 si è creata una situazione di monopolio per quanto riguarda i Sistemi Operativi per P.C. e di semimonopolio riguardo ai principali programmi di produttività inviduale o di Office Automation (videoscrittura, foglio elettronico, ecc.) e ai programmi per la navigazione in Internet. L'artefice e beneficiaria di questo monopolio è stata anche sanzionata più volte dal governo USA e dalla Commissione Europea per abuso di posizione dominante e per comportamenti lesivi della concorrenza.

8 Tutela degli autori e delle scoperte tecnologiche Nel primo caso si parla di diritti d'autore (copyright) che servono appunto a tutelare l'autore dell'opera, che solitamente non è colui che la pubblica, e a incoraggiarlo a produrre altre opere. Nel secondo caso esistono i brevetti che tutelano gli inventori di processi tecnologici innovativi ma non impediscono lo studio di questi ultimi al fine di riprodurli in altro modo. In generale, inoltre, i brevetti proteggono processi costruttivi e non l'uso degli strumenti. Sia di diritti d'autore che i brevetti hanno una durata limitata nel tempo. Le licenze del SW proprietario hanno a che vedere con entrambi questi aspetti, ma con importanti distinguo su cui ci soffermeremo tra breve.

9 Genesi del (moderno) SW libero Richard Stallman, ricercatore al MIT di Boston, nel 1983 si licenzia perché in contrasto con la nuova visione di chiusura del SW che si sta diffondendo anche nelle università. Crea: il progetto GNU (GNU is Not Unix); la licenza libera GPL (GNU Public License); la fondazione FSF (Free Software Foundation) nel 1985.

10 R. Stallman: uno dei primi hacker Richard Stallman può essere considerato un hacker cioè: una persona che esplora i dettagli della programmazione e cerca il modo di ottenere il massimo delle prestazioni. Tale definizione non è assolutamente negativa anche se i media la confondono con quella di cracker (hacker cattivo ).

11 Libertà negate (dal SW proprietario) Richard Stallman osserva che le licenze del SW proprietario negano: il diritto di di uso del SW (a differenza di quanto fa il copyright ad esempio per i libri); il diritto di studio dei processi costruttivi del SW (a differenza di quanto accade con i brevetti); la possibilità di ridistribuire il SW (le licenze sono quasi sempre non trasferibili); la possibilità di migliorare un SW.

12 Le libertà del SW libero Richard Stallman, nella sua licenza GPL (copyleft), propone quindi che il SW libero conceda le seguenti quattro libertà: 0) libertà eseguire il programma per qualunque scopo; 1) libertà di vedere come funziona il programma e di adattarlo; 2) libertà di redistribuire il programma a chiunque (copie illimitate); 3) libertà di distribuire copie modificate del programma. (Aneddoto della stampante Xerox al MIT nei primi anni '80)

13 Protezione del SW libero La GPL è una licenza a tutti gli effetti (già collaudata in alcune cause in tribunale e arrivata alle versione 3 nel 2007) e protegge il SW libero. La protezione dipende essenzialmente dal fatto che: non è possibile limitare alcuna delle quattro libertà del SW libero quando lo si ridistribuisce. Inoltre si dice che la GPL ha natura virale in quanto prevede che: è possibile unire SW libero a SW non libero a patto che la licenza finale sia la GPL (quindi il SW libero contagia quello non libero).

14 Tipi di SW libero SW DI DOMINIO PUBBLICO: non c'è copyright, né licenza d'uso; chiunque può appropriarsene e distribuirne versioni non libere. SW SOTTO LICENZA GNU GPL o COPYLEFT (permesso d'autore): la GPL è una vera e propria licenza che assicura le 4 libertà, ma impone di non modificare la licenza stessa. SW LIBERO NON PROTETTO DA COPYLEFT: vengono assicurate le 4 libertà ma non è vietata l'aggiunta di restrizioni in caso di redistribuzione.

15 Per i pignoli: SW libero o Open Source? OSI (Open Source Initiative) del 1998 da parte di Bruce Perens e Eric S. Raymond allo scopo di: eliminare il termine FREE fonte di equivoci (LIBERO o GRATUITO?); focalizzare l'attenzione sulla qualità del SW Open Source piuttosto che sulla libertà in modo da renderlo più appetibile dal punto di vista commerciale. Stallman è rimasto fedele alle sue idee più radicali e non ha aderito; Torvalds invece è più pragmatico e si è schierato con OSI. Qui non siamo pignoli e consideriamo equivalenti i due termini.

16 Tipi di licenze libere OSI da una definizione più ampia nella quale rientra anche la licenza GPL; il viceversa non è vero: molte licenze considerate O.S. non sono valide licenze di SW libero secondo Stallman e i suoi seguaci. Alcuni esempi: licenze della FSF: GPL e LGPL; licenze O.S.: MPL, BSD, CDDL; licenze per la documentazione: GFDL (di FSF), Creative Commons

17 SW non libero SW SEMI LIBERO: è come il sw libero ma con la limitazione che ne impedisce uso e distribuzione a scopo di lucro. SW PROPRIETARIO: è il sw non libero e non semilibero; per usarlo si deve sottostare alle norme contenute nei contratti di licenza d'uso. SW FREEWARE: gratuito ma non libero; solitamente si può usare e copiare liberamente, però solo il codice eseguibile. SW SHAREWARE: sw proprietario che dà libertà di redistribuzione e prevede di solito un pagamento dopo un periodo di prova.

18 Software commerciale E' un SW che viene realizzato e distribuito per realizzare un profitto. Solitamente SW PROPRIETARIO => SW COMMERCIALE Il viceversa non è sempre vero perchè può esistere SW LIBERO e COMMERCIALE (la GPL non vieta la vendita di copie originali o modificate di SW libero).

19 E i programmatori liberi di cosa vivono? Cambia il modello di business: con il SW libero si cerca il profitto non con la vendita delle licenze ma con la fornitura di assistenza, di personalizzazioni ecc. Inoltre è possibile vendere il SW libero (purché resti libero).

20 Da Unix a Linux (1) Unix nasce dall'esperienza di Multics (multiplexed information and computing system) e viene scritto a fine anni '60 da D. Ritchie e K. Thompson dei Bell Labs (AT&T) su una macchina inutilizzata. Le caratteristiche principali del sistema sono: Funzionamento multiutente; Funzionamento multiprocesso (time sharing); Accesso alle periferiche tramite file; Supporto nativo alla rete.

21 Da Unix a Linux (2) Difetti di UNIX: Troppe versioni di UNIX non compatibili tra loro; Non adatto ai Personal Computer (almeno fino a qualche anno fa); Interfaccia grafica per lungo tempo assente o scadente; Costi elevati del sistema operativo. Quindi: Scarsa diffusione in ambienti home e office e nelle scuole (se si eccettuano le università) dove si riscontra invece il predominio (monopolio) dei sistemi Microsoft (prima MS Dos poi Windows).

22 Da Unix a Linux (3) Sviluppi del progetto GNU: Stalmann e poche (all'inizio) altre persone della FSF, da metà anni '80, portano avanti il progetto GNU di costruzione di un ambiente software (S.O. e applicativi) completamente libero. Dal progetto nascono inizialmente ottimi prodotti come gcc (il miglior compilatore c esistente) e in seguito centinaia e centinaia di programmi di tutti i tipi. Per molti anni però il sogno di avere un S.O. Unix like libero, rimane tale in quanto manca il nucleo (kernel) del S.O. cioè la sua parte fondamentale.

23 Da Unix a Linux (4) Genesi di Linux: Il kernel Linux nasce nel 1991 dall'esperienza di Minix (mini Unix creato dal prof. Tanenbaum) e viene scritto per gioco da Linus Torvalds sul suo 386 con 4MB di memoria, usando il compilatore gcc, per imparare come funziona il multi tasking e per superare le limitazioni di Minix. Le caratteristiche principali del sistema sono: Compatibilità con Unix a livello di funzionalità Compatibilità con Unix a livello di sorgente Licenza GNU GPL per tutto il codice del kernel (GNU/Linux) Disponibile su decine di piattaforme HW (praticamente ovunque; nel 2008, 458 dei primi 500 supercomputer esistenti al Mondo funzionano con Linux)

24 Da Unix a Linux (5) Linus Torvalds ai tempi della creazione di Linux e qualche... chilo dopo

25 Da Unix a Linux (6) Sviluppo di Linux: A cura di alcune decine di programmatori, coordinati da Torvalds, che collaborano attraverso Internet. Molto sw libero viene sviluppato con questo modello distribuito che si contrappone a quello tradizionale. Da qualche anno sono nate aziende che fanno (o cercano di fare) affari con il sw libero e con Linux in particolare. Ultimamente anche nomi storici dell'informatica come HP, SUN, IBM, Novell, stanno investendo migliaia di dollari in questo ambiente.

26 La Cattedrale e il Bazar Titolo di un saggio di Eric S. Raymond in cui si confrontano: l'approccio distribuito nella realizzazione del SW, proprio di Linux e apparentemente caotico e quindi paragonato ad un bazar; l'approccio tradizionale nella realizzazione del SW, proprio delle grandi aziende, ma anche, almeno inizialmente, del progetto GNU. L'autore conclude che il primo approccio è nettamente migliore per ottenere SW di qualità in tempi brevi e gli esempi di Linux e dei progetti Mozilla e OpenOffice.org (tra gli altri) sembrano dargli ragione.

27 Linux o GNU/Linux? Linux = kernel (nucleo) del S.O. Distribuzione Linux = kernel + programmi a corredo + programmi applicativi di vario tipo. Tali programmi talvolta sono non liberi, più spesso liberi e per la maggior parte sotto licenza GNU GPL (come il kernel stesso). Inoltre il compilatore con cui il kernel è compilato è gcc e le librerie c essenziali affinché esso funzioni sono realizzate nell'ambito del progetto GNU. Quindi si dovrebbe più correttamente parlare di GNU/Linux invece che solo di Linux.

28 Le distribuzioni di GNU/Linux Red Hat Fedora: molto diffusa, ma in calo, adatta a qualsiasi utilizzo; Novell Suse: diffusa in Europa, ricca di software e di strumenti di configurazione ottimi; Mandrake Mandriva: derivata da Red Hat, adatta ai principianti; Debian: per i puristi, contiene solo sw libero, molto solida e adatta per i server; Slackware: la più simile ai vecchi Unix, ostica, adatta agli smanettoni ; Gentoo: per ottimizzare l'uso del proprio hardware, basata su software da compilare, consigliata agli esperti; Red Flag, Turbolinux, Conectiva: diffuse rispettivamente in Cina, Giappone, Sudamerica; Ubuntu Kubuntu Xubuntu Ubuntu server: derivate da Debian ma più semplici, ottime per qualsiasi utilizzo, ottimamente supportate e aggiornate stanno diventando le più usate; Ubuntu usa il desktop Gnome, Kubuntu usa KDE, Xubuntu il più leggero Xfce, Ubuntu server è la versione per macchine server.

29 Motivi a favore del SW libero a scuola e nella didattica (1) Indipendenza culturale: la cultura non viene da un produttore solo; Importanza della disponibilità dei sorgenti (insegnare vuol dire far comprendere, non addestrare); Indipendenza economica: possibilità di fornire gratuitamente gli strumenti sw di lavoro e di riciclare elaboratori obsoleti per scopi particolari Cooperazione interpersonale: poter condividere il lavoro fatto e verificare il lavoro delle altre persone Educazione alla legalità: no al sottobanco e alla pirateria (usare sw piratato, anche se solo per scopi didattici, è oggi un reato penale punibile con il carcere da 6 mesi a tre anni).

30 Motivi a favore del SW libero a scuola e nella didattica (2) L'utilizzo del software proprietario, nella scuola, incoraggia un'educazione dogmatica ed oscurantista; fuori dalla scuola nega libertà elementari all'utente; Il software libero ha un alto valore formativo perché permette di appropriarsi dei meccanismi conoscitivi completi del software; Il cittadino utente, anche se non è tecnicamente in grado di accedere in modo diretto al codice sorgente, è comunque garantito dalla presenza di una comunità scientifica che vigila sulla bontà del sw libero (chi si fiderebbe ad affidare a sw chiuso e proprietario compiti quali: automatizzazione dei seggi elettorali, sw di sicurezza a vari livelli, sw di raccolta dati sensibili dal punto di vista della privacy?)

31 Motivi a favore del SW libero a scuola e nella didattica (3) Riassumendo, motivazioni culturali: È rispettoso della libertà d'insegnamento; Educa al rispetto del diritto d'autore; Favorisce la crescita autonoma dell'allievo.

32 Motivi a favore del SW libero a scuola e nella didattica (4) Riassumendo, motivazioni economiche: Permette a tutti di fruire degli strumenti didattici; Permette di riciclare macchine obsolete per usi particolari; Fa spendere meno alle scuole.

33 Motivi a favore del SW libero a scuola e nella didattica (5) Riassumendo, motivazioni tecniche: Realizza trasparenza, affidabilità e sicurezza; Realizza l'indipendenza dalla piattaforma hardware; È un sistema usato in molti server di portata industriale.

34 Possibili obiezioni e relative risposte Si deve usare il software più diffuso nelle case e far conoscere quello che si usa negli uffici (Siamo insegnanti o piazzisti? Quello che si usa oggi sarà comunque sostituito domani; la scuola non può essere subalterna alle aziende). Il prodotto L non è professionale come W (La scuola deve insegnare vari strumenti e privilegiare i principi logici di funzionamento e non i dettagli; le aziende sono libere di scegliere P, la scuola ha altre priorità (e altri mezzi economici). È necessario W perché tutti usano il formato F (Nessuna informazione è rappresentabile in un solo formato; l'uso di formati standard favorisce l'interoperabilità ed è un obbligo per la P.A. per le leggi dello Stato Italiano).

35 Allora perché non lo usiamo? Carenze nella politica ministeriale e appiattimento del Ministero alle logiche del mercato; Carenza di capacità tecnico professionali (investimenti sempre per forniture hw e sw, quasi mai per la formazione); Mancanza di materiale hardware (specie in alcuni tipi di scuole). Ma non solo: Il sw libero non è diffuso perché la libertà si paga anche in termini di impegno personale (per chi conosce già un sistema, reimparare può essere faticoso).

36 Riferimenti Dove trovare la documentazione (sia tecnica che filosofica ): e in altre centinaia di siti (provare a cercare linux con un motore di ricerca). In molti testi a vari livelli di difficoltà, approfondimento, costo, come: Linux la guida completa di Petersen Linux Ubuntu La grande guida di Keir Linux La guida (con Dvd Suse) di Justin, Whittaker

GNU/Linux e il software libero a scuola (e non solo) A cura del Prof. Fulvio Ferroni

GNU/Linux e il software libero a scuola (e non solo) A cura del Prof. Fulvio Ferroni GNU/Linux e il software libero a scuola (e non solo) A cura del Prof. Fulvio Ferroni Hardware e software HARDWARE (HW) = Parte fisica del sistema di elaborazione. SOFTWARE (SW) = L'insieme dei programmi.

Dettagli

LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE

LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE Il software è tutelato dalle leggi sul diritto d'autore, in maniera simile a quanto avviene per le opere letterarie. Il contratto che regola l'uso del software è la

Dettagli

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1 Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1 Presentazione generale del concetto di open source Il sistema operativo LINUX e le varie distribuzioni Uso di una versione Knoppix live Presentazione di OpenOffice.org I contenuti

Dettagli

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Software Open Source e Sistemi operativi Indice Cos'è un Software Open Source Perchè utilizzare Software Open Source Sistemi operativi Licenze software

Dettagli

Software Libero. Terra Futura - Firenze

Software Libero. Terra Futura - Firenze Cosa è il Software Libero Terra Futura - Firenze Simone Piccardi: piccardi@softwarelibero.it April 10, 2005 1 L Associazione Software Libero L Associazione Software Libero, è una associazione culturale

Dettagli

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze Le licenze d uso La legge 633/41 attribuisce in via esclusiva all autore dell opera software tutti i diritti derivanti dall opera stessa, e vieta e punisce ogni abuso che leda questi diritti esclusivi.

Dettagli

Linux e Open Source: Libero! Non "gratis"...

Linux e Open Source: Libero! Non gratis... Linux e Open Source: Libero! Non "gratis"... Di Colucci Martino. 1 Cos'è Linux Linux è un sistema operativo alternativo al più blasonato Windows OS (o al cugino Macintosh) È parente stretto della famiglia

Dettagli

ALTRA ECONOMIA. Le licenze nel software. di virtualmondo. terza parte del seminario sul software libero. per contatti luciano@aniene.

ALTRA ECONOMIA. Le licenze nel software. di virtualmondo. terza parte del seminario sul software libero. per contatti luciano@aniene. ALTRA ECONOMIA Le licenze nel software di virtualmondo terza parte del seminario sul software libero per contatti luciano@aniene.net Le licenze L'utilizzo del software può essere concesso gratuitamente

Dettagli

Introduzione al Software Libero

Introduzione al Software Libero Introduzione al Software Libero Linux Day 6 23 novembre 2002 Il software Programma (codice) scritto in un particolare linguaggio di programmazione esistono molti linguaggi di programmazione (Di solito)

Dettagli

Il software. E' una serie di istruzioni eseguite dal PC.

Il software. E' una serie di istruzioni eseguite dal PC. Corso "Software Open Source per il commercio elettronico Modulo: Applicazioni di ecommerce L'OPEN SOURCE Il software E' una serie di istruzioni eseguite dal PC. I programmatori Sono degli informatici che

Dettagli

GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source

GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source Origini e filosofie dei sistemi operativi liberi. Principali licenze e libertà del software. Data: 28 ottobre 2006 Relatore: Massimo Masson

Dettagli

Licenze d uso libere. Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico

Licenze d uso libere. Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico Licenze d uso libere Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico Open Source L OSI definisce un elenco di condizioni per definire una licenza Open Source: 1. Redistribuzione libera; 2. Codice sorgente

Dettagli

Il software libero nella didattica. Le tre classi di programmi. Caratteristiche del software. Il progetto GNU

Il software libero nella didattica. Le tre classi di programmi. Caratteristiche del software. Il progetto GNU Il software libero nella didattica Marino Miculan -- Linux Day 2002 -- Gorizia, 23 novembre 2002 Le libertà del Software Libero nella didattica Perché adottare S.L. nella scuola

Dettagli

L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche.

L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche. L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche. Le licenze Cosa è la licenza? licenza o contratto d'uso è il contratto con il quale

Dettagli

La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani.

La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani. La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani. Trieste, 2 Maggio 2016 1) OPEN SOURCE COSA SIGNIFICA OPEN SOURCE? E' un aggettivo che si una per intendere

Dettagli

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento. Open Source e Free Software. Open Source e Free Software

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento. Open Source e Free Software. Open Source e Free Software Paolo Zatelli Università di Trento 1/11 Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 2/11 Free Software Il termine free si deve tradurre

Dettagli

Linux Day 2013. Perche' siamo qui???

Linux Day 2013. Perche' siamo qui??? Perche' siamo qui??? tredicesima giornata nazionale per GNU/Linux ed il software libero Quindi noi siamo qui per sostenere e diffondere il GNU/Linux e il Software Libero!!! Quindi noi siamo qui per sostenere

Dettagli

S o f t w a r e L i b e r o : p e r c h é? a cura di don Paolo La Terra

S o f t w a r e L i b e r o : p e r c h é? a cura di don Paolo La Terra S o f t w a r e L i b e r o : p e r c h é? a cura di don Paolo La Terra C o s a è i l S o f t w a r e L i b e r o? Tecnicamente ed eticamente parlando il Software Libero è quello che, a prescindere dal

Dettagli

Uomo Libero software Libero

Uomo Libero software Libero Uomo Libero software Libero Marco Menardi marco.menardi@gmail.com marco.menardi@gmail.com (fellow Free Software Foundation Europe) presentazione realizzata con OpenOffice.org / LibreOffice Impress 23/10/2010,

Dettagli

Definizione di Open Source

Definizione di Open Source L Open Source Definizione di Open Source In informatica, open source (termine inglese che significa sorgente aperta) indica un software i cui autori (più precisamente i detentori dei diritti) ne permettono,

Dettagli

Open Source e Free Software Introduzione a GRASS e sw correlati GFOSS (Geographic Free Open Source Software) Cartografia numerica e GIS Free Software Il termine free si deve tradurre come libero piuttosto

Dettagli

Introduzione al Software Libero e a GNU/Linux

Introduzione al Software Libero e a GNU/Linux Introduzione al Software Libero e a GNU/Linux Enrico Albertini 1 Di cosa stiamo parlando? L'hardware è la parte del computer che possiamo toccare, ciò che è composto da atomi. Il software, invece, è una

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

POLINUX. Linux for Polimi people

POLINUX. Linux for Polimi people POLINUX Linux for Polimi people POLINUX Come potremmo definirlo? Polinux è una distribuzione GNU/Linux, derivata da Ubuntu, contenente solamente software libero. Menu del giorno Cos'è il Software Libero

Dettagli

Avete detto Open Source?!

Avete detto Open Source?! Come avvicinarsi all'open Source Sergio Margarita LIASES Università di Torino margarita@econ.unito.it Open Source nell'università - Software libero per studiare, insegnare e fare ricerca Università di

Dettagli

<alceste.scalas@gmx.net>

<alceste.scalas@gmx.net> Benvenuti sul pianeta software libero Alceste Scalas Sommario Introduzione: cosa c'è di diverso Il software libero ieri Il software libero oggi Il software libero domani... Cosa

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo 1 1.7-Informatica e legislazione 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del calcolatore 2 1 Introduzione Il calcolatore come strumento di lavoro o svago, può far nascere problemi

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Il Sistema Operativo Linux

Il Sistema Operativo Linux Il Sistema Operativo Linux Sistema Linux storia Unix deriva da Unix open source software libero software open source GNU, GPL, LGPL storia Linux amministrazione struttura concetti base comandi shell Unix

Dettagli

Le distrubuzioni GNU/Linux

Le distrubuzioni GNU/Linux Le distrubuzioni GNU/Linux 1. Cosa sono 2. Come nascono 3. Da cosa differiscono 4. Panoramica sulle distribuzioni 5. I Pacchetti 6. Quale distro scegliere Cosa sono le distribuzioni? Quando si parla di

Dettagli

Secondo la Free Software Foundation, un software si può definire libero solo se garantisce quattro "libertà fondamentali":

Secondo la Free Software Foundation, un software si può definire libero solo se garantisce quattro libertà fondamentali: OPEN SOFTWARE Tecnicamente, Open Source significa a codice sorgente aperto. La maggior parte dei programmi sono infatti scritti in linguaggi (più o meno) leggibili dagli umani, quali il C, C++, C#, ecc.;

Dettagli

Linux nella scuola...proviamo!

Linux nella scuola...proviamo! Il software opensource per la didattica Linux nella scuola...proviamo! V. Candiani, G. Caruso, L. Ferlino, M. Ott, M. Tavella Il problema dei sw didattici protetti da copyright Alti costi per le licenze;

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli

Corsi di Formazione "Open Source & Scuola" Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005

Corsi di Formazione Open Source & Scuola Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005 Corsi di Formazione "Open Source & Scuola" Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005 1 Cos'è una distribuzione Una Distribuzione è un confezionamento (packaging) di Linux, completa di kernel, pacchetti

Dettagli

Migrare all'open Source

Migrare all'open Source Migrare all'open Source Una scelta tecnica, economica e politica per le PMI e le PA Alessandro Ronchi Che cos'è l'open Source Un software è Open Source quando i clienti possono leggere, modificare, ridistribuire

Dettagli

UTILIZZO DELL INFORMATICA NELLA PROFESSIONE ASPETTI TECNICI E LEGALI

UTILIZZO DELL INFORMATICA NELLA PROFESSIONE ASPETTI TECNICI E LEGALI IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE UTILIZZO DELL INFORMATICA NELLA PROFESSIONE Seminario ASPETTI TECNICI E LEGALI Milano, 29 settembre 2011 ing. Andrea Guido Sommaruga 1 RISCHI INFORMATICI L'informatica

Dettagli

Perchè usare sw open source nelle scuole

Perchè usare sw open source nelle scuole Perchè usare sw open source nelle scuole 'Sono convinto che l'informatica abbia molto in comune con la fisica. Entrambe si occupano di come funziona il mondo a un livello abbastanza fondamentale. La differenza,

Dettagli

Sistemi Operativi di Rete. Sistemi Operativi di rete. Sistemi Operativi di rete

Sistemi Operativi di Rete. Sistemi Operativi di rete. Sistemi Operativi di rete Sistemi Operativi di Rete Estensione dei Sistemi Operativi standard con servizi per la gestione di risorse in rete locale Risorse gestite: uno o più server di rete più stampanti di rete una o più reti

Dettagli

Il computer. Software libero. Hardware + Software Hardware La «ferraglia», elettronica. Software. Il Sistema Operativo, i Programmi

Il computer. Software libero. Hardware + Software Hardware La «ferraglia», elettronica. Software. Il Sistema Operativo, i Programmi Il computer Hardware + Software Hardware La «ferraglia», elettronica Software Il Sistema Operativo, i Programmi 1 Il computer 2 Cosa compriamo? Quando compriamo un computer, compriamo sia l hardware che

Dettagli

Corso base GNU/Linux 2014. Latina Linux Group. Sito web: www.llg.it. Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina

Corso base GNU/Linux 2014. Latina Linux Group. Sito web: www.llg.it. Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina Corso base GNU/Linux 2014 Latina Linux Group Sito web: www.llg.it Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina 1 / 34 Obiettivi di questo incontro Fornire delle informazioni di base sul funzionamento

Dettagli

Trieste: efficienza digitale. buongiorno - pozdravljeni

Trieste: efficienza digitale. buongiorno - pozdravljeni Trieste: efficienza digitale buongiorno - pozdravljeni Spesso mi sono trovato nella situazione di dover ottimizare le risorse informatiche a disposizione, sia nell'ambito profit che non profit, per migliorare

Dettagli

Applicazioni di Ubuntu

Applicazioni di Ubuntu Applicazioni di Ubuntu Argomenti - Ambienti grafici - Installazione - Principali pacchetti Pagina 2 Ambienti grafici Tutte le distribuzioni di Linux, quindi anche Ubuntu, possono essere integrate con un

Dettagli

Benvenuti/e. www.dueville.linux.it 2vilug@gmail.com

Benvenuti/e. www.dueville.linux.it 2vilug@gmail.com Benvenuti/e www.dueville.linux.it 2vilug@gmail.com Piccolo glossario SOFTWARE: Tutto ciò che è immateriale. HARDWARE: Tutto ciò che si può prendere a calci. Sistema operativo Il sistema operativo è l'insieme

Dettagli

Software proprietario

Software proprietario Open Source Software proprietario NO Fino a tutti glianni sessanta, anche se in misura decrescente, la componente principale e costosa di un computer era l hardware. Da ciò la scelta dei produttori di

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Introduzione al Software libero

Introduzione al Software libero Prato Officina Giovani - 27 ottobre Introduzione al Software libero Alessandro De Maria adblues@prato.linux.it Ugo Mattia umattia@prato.linux.it www.grafica-web.it 1 Linux Day 2007 Prato Officina Giovani

Dettagli

TERMINE SUPPORTO DA PARTE DI MICROSOFT DEL SITEMA OPERATIVO WINDOWS XP: 8 Aprile 2014

TERMINE SUPPORTO DA PARTE DI MICROSOFT DEL SITEMA OPERATIVO WINDOWS XP: 8 Aprile 2014 TERMINE SUPPORTO DA PARTE DI MICROSOFT DEL SITEMA OPERATIVO WINDOWS XP: 8 Aprile 2014 PERCHE MICROSOFT HA DECISO DI CONCLUDERE IL SUPPORTO A WINDOWS XP? COSA SIGNIFICA PER L UTENTE LA FINE DEL SUPPORTO

Dettagli

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OPEN SOURCE Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OBIETTIVI Cosa sono i sw open source? Cosa li distingue dai sofware non open? Quali implicazioni per: I professionisti

Dettagli

Le licenze The cathedral and the bazaar Il mercato Open Source l'open Source come soluzione aziendale

Le licenze The cathedral and the bazaar Il mercato Open Source l'open Source come soluzione aziendale L'OPEN SOURCE COME MODELLO AZIENDALE Le licenze The cathedral and the bazaar Il mercato Open Source l'open Source come soluzione aziendale LE LICENZE La licenza Libera più conosciuta è la GNU General Public

Dettagli

INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani padoale@libero.it

INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani padoale@libero.it INFORMATION TECNOLOGY 3 a cura di Alessandro Padovani padoale@libero.it 1 SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI Le politiche di sicurezza dei dati informatici (che sono spesso il maggior patrimonio di un azienda)

Dettagli

GPL 3 e Creative Commons Le licenze per la vostra libertà. Di Martino Martyn Colucci

GPL 3 e Creative Commons Le licenze per la vostra libertà. Di Martino Martyn Colucci GPL 3 e Creative Commons Le licenze per la vostra libertà Di Martino Martyn Colucci Che cos'è una licenza? Quando acquistate un prodotto, questa viene accompagnata da una licenza. Una licenza è un accordo

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 01 Conosciamo il sistema operativo In questa lezione impareremo: a conoscere le caratteristiche del sistema operativo a cosa servono i sistemi

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA - TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI 1 e - PIANO DELLE UDA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA UDA n. 1 Struttura hardware del computer e rappresentazione

Dettagli

Presentazione Data Base

Presentazione Data Base Presentazione Data Base Ovvero: il paradigma LAPM (Linux - Apache - PHP - mysql) come supporto Open Source ad un piccolo progetto di Data Base relazionale, e tipicamente ad ogni applicazione non troppo

Dettagli

Il Sistema Operativo. Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo

Il Sistema Operativo. Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo Il Sistema Operativo Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo ... ma Cos'è un S.O.? un PROGRAMMA!... ma Cos'è un programma? PROGRAMMA: 1. algoritmo sequenza

Dettagli

Unix, Linux, Software Libero e Open Source: cenni storici e definizioni

Unix, Linux, Software Libero e Open Source: cenni storici e definizioni Corsi di Formazione "Open Source & Scuola" Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005 Unix, Linux, Software Libero e Open Source: cenni storici e definizioni Spremere denaro dagli utenti di un programma

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Ubuntu e la sua Installazione

Ubuntu e la sua Installazione Ubuntu e la sua Installazione Introduzione Ubuntu è un progetto guidato da una comunità internazionale di volontari, aziende e professionisti per creare un sistema operativo con l'uso del Software Libero

Dettagli

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011 \ 1 Informatica Teoria L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software Marco Brama 2010-2011 La presente dispensa è stata creata appositamente ad integrazione del programma didattico

Dettagli

in un contesto di ricerca Perché usare il modello del software libero Alessandro Rubini

in un contesto di ricerca Perché usare il modello del software libero Alessandro Rubini Perché usare il modello del software libero in un contesto di ricerca Alessandro Rubini http://www.fsfeurope.org http://ar.linux.it La specificità del software

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Software Libero per la PMI. Augusto Silvino <asilvino@lilis.it>

Software Libero per la PMI. Augusto Silvino <asilvino@lilis.it> Software Libero per la PMI Augusto Silvino 1 Una domanda per iniziare... il Software Libero può essere una soluzione o parte di una soluzione per aiutare le PMI ad uscire dalla crisi?

Dettagli

Sviluppo, Acquisizione e Riuso

Sviluppo, Acquisizione e Riuso Bari, 24 Luglio 2006 Dati delle Pubbliche Amministrazioni e servizi in rete Sviluppo, Acquisizione e Riuso Codice dell Amministrazione Digitale Capo VI, artt. 67-70 1 Art. 67: Modalità di sviluppo e acquisizione

Dettagli

SCARICARE.AGGIUNGERE.RIMUOVERE PROGRAMMI - WWW.DADEPC.IT

SCARICARE.AGGIUNGERE.RIMUOVERE PROGRAMMI - WWW.DADEPC.IT COSA SONO I PROGRAMMI Programma, applicazione, software sono tre sinonimi per indicare le componenti intangibili del computer. Vedi anche la lezione hardware e software DOVE TROVARE I PROGRAMMI Alcuni

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

Introduzione a GNU/Linux e alle licenze libere

Introduzione a GNU/Linux e alle licenze libere Introduzione a GNU/Linux e alle licenze libere Luca Syslac Mezzalira Montebelluna Linux User Group 20/09/2007 Montebelluna Syslac (MontelLUG) Intro Linux/GPL 20/09/2007 Montebelluna 1 / 27 Licenza d utilizzo

Dettagli

**************************************************************************/

**************************************************************************/ /************************************************************************** * * Guida introduttiva al mondo GNU/Linux. * * Autore: Salvatore "sneo" Giugliano * Email: sneo@tiscali.it * ICQ: 116699222 *

Dettagli

L'Open Source nella cultura giuridica italiana. -e anche al di fuori di essa

L'Open Source nella cultura giuridica italiana. -e anche al di fuori di essa L'Open Source nella cultura giuridica italiana. -e anche al di fuori di essa Alberto Di Cagno Law student at Università Degli Studi di Bari Aldo Moro Specializing in tech law, italian certified electronic

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Informatica giuridica. Prof. Alessandro Bugatti

Informatica giuridica. Prof. Alessandro Bugatti Informatica giuridica Prof. Alessandro Bugatti Privacy e nuove tecnologie Dal 1 gennaio 2004 in Italia è in vigore un codice per la protezione dei dati personali (D. Lgs. 196/2003). Il codice si apre con

Dettagli

Le Interfacce Grafiche

Le Interfacce Grafiche Le Interfacce Grafiche Applicazione Client-Server Un'applicazione client-server (letteralmente cliente-servente) è un tipo di applicazione di rete nel quale un computer client istanzia l'interfaccia utente

Dettagli

Altre due categorie non rientrano né nel software di sistema, né in quello applicativo pur contenendo elementi tipici di entrambi sono:

Altre due categorie non rientrano né nel software di sistema, né in quello applicativo pur contenendo elementi tipici di entrambi sono: 3. Il Software TIPI DI SOFTWARE La macchina come insieme di componenti hardware di per sé non è in grado di funzionare. Sono necessari dei programmi progettati dall uomo che indicano la sequenza di istruzioni

Dettagli

Preparazione di una immagine di Windows XP per la distribuzione

Preparazione di una immagine di Windows XP per la distribuzione Preparazione di una immagine di Windows XP per la distribuzione (versione ampliata) Prof. Franco Ricci Istituto di Istruzione Superiore Benvenuto Cellini Firenze Corso di formazione tecnica 2008/2009 Passo

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI INTRODUZIONE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI è un manuale diretto a persone adulte, in particolare lavoratori di età avanzata, affinché possano migliorare

Dettagli

Progetti F.O.S.S. Ieri e Oggi

Progetti F.O.S.S. Ieri e Oggi Progetti F.O.S.S. Ieri e Oggi Progetti F.O.S.S. più famosi Linux NetBSD Gnome KDE MySQL Inkscape blender Gimp Wine Python Java Eclipse OpenOffice emule PostgreSQL VLC Firefox Thunderbird Cos'è Python Python

Dettagli

Diritto d'autore L. 633/41

Diritto d'autore L. 633/41 Diritto d'autore L. 633/41 Il diritto d'autore nel SW contempla tutti gli aspetti originali, compreso il materiale alla base della preparazione, tipicamente il lavoro di analisi e progettazione. Sono esclusi

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

L i n u x @ B e s t a 2 0 0 7. Mario Di Raimondo

L i n u x @ B e s t a 2 0 0 7. Mario Di Raimondo L i n u x @ B e s t a 2 0 0 7 Evoluzione delle architetture grafiche sui sistemi Open Source Mario Di Raimondo I S i s t e m i U N I X d i i e r i X W i n d o w S y s t e m X Window System (X11) è il sistema

Dettagli

Presentazione di virtual desktop client + LTSP server

Presentazione di virtual desktop client + LTSP server + LTSP server + LTSP server Cos'è un virtual desktop? Come si usa? A cosa serve? Perchè non un classico pc? Cos'è un virtual desktop? Di solito è un mini-pc costruito per avere funzionalità di base per

Dettagli

ECDL e Software Libero. Marina Cabrini (AICA) LinuxDay 2003

ECDL e Software Libero. Marina Cabrini (AICA) LinuxDay 2003 ECDL e Software Libero Marina Cabrini (AICA) LinuxDay 2003 Caratteristiche del Syllabus ECDL Il Syllabus ECDL descrive le competenze pratiche di base di un utente. E' stato definito in modo da essere vendor-neutral.

Dettagli

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.8) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio.

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.8) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio. Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.8) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio Copyright Tutte le software house tutelano il loro diritto a impedire

Dettagli

Il computer: primi elementi

Il computer: primi elementi Il computer: primi elementi Tommaso Motta T. Motta Il computer: primi elementi 1 Informazioni Computer = mezzo per memorizzare, elaborare, comunicare e trasmettere le informazioni Tutte le informazioni

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Open Source e business

Open Source e business Open Source e business I paradigmi attuali e l'esempio di Apache Software Foundation Andrea Pescetti pescetti@apache.org Presentazione Volontario di Free Software Foundation dal 2001 Volontario del progetto

Dettagli

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto:

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto: Sitea Easy Events Il software gestionale per organizzare eventi fieristici Sitea Information Technology presenta Sitea Easy Events, il software gestionale studiato per ottimizzare il processo di organizzazione

Dettagli

Modulo informatica di base 1 Linea 2

Modulo informatica di base 1 Linea 2 Modulo informatica di 1 Linea 2 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2010/11 1 c 2010 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Il Software Open Source per la Statistica Ufficiale

Il Software Open Source per la Statistica Ufficiale Il Software Open Source per la Statistica Ufficiale OSS in Istat. Situazione attuale e prospettive future Istat, 17 Giugno 2004 Vincenzo Patruno OSS in Istat Situazione attuale e prospettive future Software

Dettagli

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA. Norme di accesso:

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA. Norme di accesso: REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA Norme di accesso: 1) L accesso al laboratorio di informatica è subordinato all accettazione del presente regolamento; 2) L accesso è riservato ai

Dettagli

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa I brevetti software Una minaccia per le imprese e la ricerca Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Simo Sorce http://softwarelibero.it Coypright

Dettagli

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1.

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1. Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Percorso Formativo C1 Modulo 2 Computer hardware 1 OBIETTIVI Identificare, descrivere, installare

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

BENVENUTI. LINUX AT WORK Come funziona, come ottenerlo e come usarlo. Fabio Lovato (INFO@SCULDASCIALAB.ORG) a cura di

BENVENUTI. LINUX AT WORK Come funziona, come ottenerlo e come usarlo. Fabio Lovato (INFO@SCULDASCIALAB.ORG) a cura di BENVENUTI LINUX AT WORK Come funziona, come ottenerlo e come usarlo a cura di Fabio Lovato (INFO@SCULDASCIALAB.ORG) FUNZIONA COME MOLTI ALTRI S.O. SISTEMA LINUX Kernel SOFTWARE GNU Programmi Ambiente Desktop

Dettagli

nella Scuola: aspetti educativi e didattici

nella Scuola: aspetti educativi e didattici nella Scuola: aspetti educativi e didattici Aspetti educativi La scuola dovrebbe insegnare a chi studia stili di vita in grado di portare beneficio all'intera società. Dovrebbe promuovere l'uso del software

Dettagli