CENNI SULLE MACCHINE UTENSILI A
|
|
- Monica Boni
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 asdf CENNI SULLE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO 18 December 2011 Premessa all'articolo L'intento di questo articolo è quello di parlare brevemente (e relativamente alle mie esigue conoscenze in materia) e senza alcuna pretesa delle macchine utensili a controllo numerico, cercando di esporvi al meglio quanto appreso ai corsi, conscio che questo argomento merita più di un articolo approfondito. Introduzione La macchina utensile tradizionale è formata da una incastellatura bancale che sostiene o racchiude i vari organi della macchina, una testa motrice per la trasmissione dei movimenti di lavoro ad un albero, detto mandrino, e da una serie di meccanismi per i movimenti di alimentazione. La macchina è controllata da un operatore che imposta i dati di taglio e di avanzamento per produrre le forme richieste, in base, ovviamente, al disegno e al ciclo di lavorazione. La rapida evoluzione della tecnologia ha mutato in maniera profonda i sistemi di produzione. In passato infatti l'automazione si poneva come obiettivo quello di ridurre i costi legati alla produzione mediante programmazioni a lungo termine. Col passare del tempo la flessibilità produttiva è diventata il filo conduttore delle imprese che si proponevano in tal modo di adattare la macchina e il il sistema di produzione alle repentine variazioni del prodotto. Il tutto per rispondere ovviamente alle esigenze di un mercato in costante cambiamento. Tutti questi fattori, che fin qui ho cercato di "sintetizzare", hanno portato, come intuibile che fosse, a mutare la concezione e la progettazione della macchina utensile, mutazione incentivata dai progressi ottenuti nel campo dei materiali per utensili e delle tecnologie del settore elettronico ed informatico. CENNI SULLE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO 1
2 Il controllo numerico (NC - Numerical Control) L'introduzione del controllo numerico ha consentito di controllare in maniera automatica, con elevata precisione e ripetibilità i movimenti di lavoro, in base ad un progetto scritto in un opportuno linguaggio. I vantaggi ottenuti derivano dalla possibilità di poter utilizzare una singola macchina multiscopo sostituendo più macchine utensili tradizionali. Un risvolto particolare dell'automazione nelle lavorazioni è dato dalle tecniche di prototipazione rapida (rapid prototyping), cioè l'allestimento in tempi brevi del prototipo del pezzo progettato in modo tale da poter eseguire i test funzionali ed estetici prima che venga prodotto su larga scala. Dagli inizi degli anni 60, in cui in Europa apparvero le prime macchine a controllo numerico, si sono alternate varie generazioni di controlli, caratterizzati da due stadi principali di sviluppo: nel primo stadio tutte le funzioni del controllo come l'interpolazione o l'asservimento di posizione sono state sviluppate circuitalmente; nel secondo stadio l'introduzione del CNC ovvero Computer Numerical Control, cioè del controllo numerico computerizzato ha aumentato la possibilità di impiego delle macchine: molte funzioni sono state costruite tramite software, cioè grazie a programmi di gestione opportuni. Il controllo numerico con calcolatore è costituito quindi da un calcolatore dotato di programma interno modificabile o microprocessore che è parte integrante del sistema di controllo. Nell'immagine che segue (tratta da lavoridiprecisione.html) è ritratto un centro di lavoro a controllo numerico computerizzato: CENNI SULLE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO 2
3 centro di lavoro a controllo numerico computerizzato Il DNC ovvero Direct Numerical Control, cioè il controllo numerico diretto, ha permesso di porre sotto un unico elaboratore tutte le macchine a controllo numerico con una centralizzazione dell'archivio programmi: in tal modo si possono trasmettere dati e istruzioni alle macchine a controllo numerico che sono collegate e, al tempo stesso, ricevere informazioni anche da altre apparecchiature riducendo al minimo l'intervento dell'uomo e quindi evitando il rischio di errori: Dipendentemente dal numero di assi che sono controllati simultaneamente le macchine a controllo numerico si classificano in: CENNI SULLE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO 3
4 2 assi (ad es.: torni, elettroerosione a filo) : la combinazione dei due movimenti nel piano X-Y permette di approssimare anche delle traiettorie complesse; 2,5 assi (ad es.: foratrici, frese-alesatrici): i movimenti possono essere combinati in due dei piani coordinati X-Y, X-Z e Y-Z, nel terzo asse invece è possibile controllare solo la posizione finale e la velocità; 3 assi (è il caso delle fresatrici) : è consentita la lavorazione nello spazio col controllo simultaneo dei tre assi coordinati; 5 assi (è il caso ancora delle fresatrici e dei robots): si utilizza nel caso di lavorazioni di superfici complesse; si dispongono di tre assi lineari (x, y e z) e di due assi di rotazione (intorno ad x e y). Le tappe dell'evoluzione della macchina a controllo numerico sono state le seguenti: macchine individuali; centri di lavoro; celle flessibili di lavorazione. Le macchine individuali La macchina individuale a controllo numerico (è il caso ad esempio del tornio, della fresatrice, dell'alesatrice) ha delle differenze in termini strutturali e componentistici rispetto alle tradizionali macchine utensili: il controllo numerico infatti consente di controllare automaticamente il percorso utensile e di impostare automaticamente i parametri tecnologici. E' conveniente da utilizzare laddove il ciclo di lavoro richiede l'uso di pochi utensili e ognuno di essi ha un lungo tempo di contatto con il pezzo: è richiesta infatti la costante presenza dell'operatore per effettuare il cambio utensile e il carico e scarico dei pezzi. Nella figura che segue è ritratta una alesatrice: CENNI SULLE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO 4
5 Il centro di lavoro Nel centro di lavoro (in inglese machining center) è presente un magazzino utensili che permette di effettuare molteplici operazioni sul pezzo, come ad esempio : fresatura, foratura, maschiatura, alesatura e contornitura. Proprio la molteplicità di lavorazioni che si possono eseguire su tale tipologia di macchine e quindi la necessità di cambiare automaticamente l'utensile, richiedono una interfaccia standardizzata tra l'utensile e il mandrino. Si può quindi ottenere una automatica identificazione dell'utensile nel magazzino grazie ad una speciale codifica posta sul portautensile; il controllo della macchina, inoltre, deve considerare la diversa lunghezza dei vari utensili per il posizionamento della tavola portapezzo, ad esempio. Tale operazione è detta presetting : è resa possibile con la lettura diretta di un chip magnetico fissato sul portautensile o tramite trasmissione delle informazioni all'unità di governo della macchina da un computer centrale (nei sistemi a controllo numerico diretto). Dispositivi opportuni consentono di riconoscere automaticamente l'utensile nel magazzino, il cambio utensile automatico e il bloccaggio e sbloccaggio rapido dell'utensile. Nella figura che segue (tratta da torni-cnc/101-tornio-verticale-avm-mach-2-b) è possibile vedere un centro di tornitura ad assi verticali: CENNI SULLE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO 5
6 La cella flessibile Essa rappresenta l'ultima tappa dell'evoluzione della macchina a controllo numerico. E' composta da uno o più centri di lavoro a cui viene abbinato un sistema per il carico e scarico automatici del pezzo. Le attrezzature portapezzo sono disposte su tavole di lavoro dette pallets sono trasportate verso le macchine per le lavorazioni da opportuni sistemi automatici di movimentazione. La macchina è composta da una tavola girevole che prevede anche mezzi di posizionamento preciso per bloccare i pallets e di dispositivi atti allo scambio dei pallets, detti shuttles che sostituiscono automaticamente sulla tavola girevole il pezzo lavorato. Il pallet può anche essere codificato: quindi in base alle informazioni acquisite dai lettori di codici a barre si può identificare il pallet che è in arrivo alla macchina utensile e si può ottenere la richiesta al controllo dell'apposito programma di lavoro. Così facendo la macchina utensile può lavorare senza soluzioni di continuità con i pezzi più diversi: ovviamente in magazzino devono essere presenti tutti gli utensili necessari a tale scopo. Nelle immagini che seguono (tratte da: index.php?id=283&l=2) raffigurano un esempio di cella di lavoro flessibile: CENNI SULLE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO 6
7 L'avvento della programmazione automatica In passato la programmazione era manuale ma l'evoluzione dei calcolatori ha condotto all'avvento della programmazione automatica con l'uso di linguaggi simbolici come l'apt (dall'inglese Automatically Programmed Tools). Grazie a tali istruzioni simboliche si rendono esplicite tutte le informazioni geometriche e tecnologiche della lavorazione sotto forma di un programma che viene elaborato dal computer per la generazione di un file standard denominato Cl-file (dall'inglese Cutter location file) con formato standard al fine di essere interpretato CENNI SULLE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO 7
8 dal particolare controllo della macchina utilizzata grazie ad un altro programma, detto post-processor. Bibliografia Disegno tecnico industriale - Chirone, Tornincasa. Estratto da "http://www.electroyou.it/mediawiki/index.php?title=userspages:asdf:lemacchine-utensili-e-il-controllo-numerico" CENNI SULLE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO 8
L automazione. L automazione. Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa
L automazione 1 L automazione Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa Politecnico di Torino 1 Automazione delle macchine utensili (M.U.)
TECNOLOGIA MECCANICA LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro
LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro Centro per l Automazione e la Meccanica Via Rainusso 138/N 41100 Modena INDICE 1 Fresatrici, Alesatrici e Centri di Lavoro pag. 2 1.1 Generalità 2 1.2 Struttura
METODO PER LA STESURA DI PROGRAMMI PER IL CENTRO DI LAVORO CNC
METODO PER LA STESURA DI PROGRAMMI PER IL CENTRO DI LAVORO CNC Riferimento al linguaggio di programmazione STANDARD ISO 6983 con integrazioni specifiche per il Controllo FANUC M21. RG - Settembre 2008
TORNIO PARALLELO. Esercitazioni Pratiche di Tecnologia Meccanica. I. S. S. Serafino Riva Sarnico (BG)
di Tecnologia Meccanica TORNIO PARALLELO A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio Tornio parallelo In questa trattazione ci occuperemo diffusamente del tornio parallelo, cioè del tipo di
FRESATRICI CLASSIFICAZIONE DELLE FRESATRICI
FRESATRC CLASSFCAZONE DELLE FRESATRC Le fresatrici si distinguono principalmente per la disposizione dell albero portafresa e per le possibilità di movimento della tavola portapezzo. Si classificano in
Il controllo numerico. LIUC - Ingegneria Gestionale 1
Il controllo numerico LIUC - Ingegneria Gestionale 1 La lavorazione ed il controllo Le prime macchine a controllo numerico CN furono costruite nella metà circa degli anni 50 ma la loro diffusione su larga
PROGRAMMAZIONE EIA/ISO Macchine Utensili CNC
PROGRAMMAZIONE EIA/ISO Macchine Utensili CNC A cura di Massimo Reboldi Versione 2.0 7/1/14 La programmazione EIA/ISO! Introduzione! Assi e Riferimenti! Linguaggio di programmazione! Grammatica;! Lessico;!
PROGRAMMAZIONE ASSISTITA DAL COMPUTER (CAD/CAM)
PROGRAMMAZIONE ASSISTITA DAL COMPUTER (CAD/CAM) Con la programmazione manuale, il programmatore descrive un ciclo di lavoro nella sequenza voluta ed in un linguaggio comprensibile all unità di governo.
Il ciclo di lavorazione
INTRODUZIONE AI CICLI DI LAVORAZIONE Rif. Bibliografico: Giusti-Santochi TECNOLOGIA MECCANICA e studi di fabbricazione Capitolo 9 1 Il ciclo di lavorazione DEFINIZIONE: Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto
Il centro di lavoro. Centri di lavorazione meccanica. Il centro di lavoro. Macchina utensile
Centri di lavorazione meccanica Il centro di lavoro Gli elementi secondari Gli utensili Il mandrino Il centro di lavoro Il centro di lavoro è una macchina utensile dotata di controllo numerico in grado
ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660
ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 M.I.R.M.U. - Via Baldinucci, 40 20158 Milano - Tel 02.39320593 Fax 02.39322954 info @mirmu.it 1 La macchina utensile di tipo universale con un montante anteriore mobile
LA PROGRAMMAZIONE N10 G0 X5 Y5
LA PROGRAMMAZIONE Un programma per una Macchina Utensile CNC è costituito da una sequenza logica di informazioni geometriche, tecnologiche ed ausiliarie (fasi di lavoro). Le informazioni geometriche riguardano
ESECUZIONE DELLE FILETTATURE
asdf ESECUZIONE DELLE FILETTATURE 14 January 2012 Il seguente articolo si propone di realizzare un excursus dei principali metodi di esecuzione di una filettatura. Ci soffermeremo maggiormente su alcuni
PROGRAMMAZIONE della M.U. CNC
PROGRAMMAZIONE della M.U. CNC 1 La programmazione delle M.U. CNC 1 Generalità 2 Geometrie di riferimento 3 Grammatica 4 Lessico 5 Sintassi 6 Esempi 7 Linguaggio APT 2 La programmazione delle M.U. CNC Le
Centri di lavorazione meccanica. Il centro di lavoro Gli elementi secondari Gli utensili Il mandrino. Il centro di lavoro
Centri di lavorazione meccanica Il centro di lavoro Gli elementi secondari Gli utensili Il mandrino Il centro di lavoro Il centro di lavoro Il centro di lavoro è una macchina utensile dotata di controllo
MATERIA: LABORATORIO DI MECCANICA
UF1 - PRODURRE ALLA FRESATRICE Norme del disegno tecnico. Tolleranze di lavorazione. Lettura degli strumenti di misura e di controllo Conoscenza degli utensili per fresare Calcolo dei parametri di taglio.
LAVORAZIONI MONTESI Componentistica su disegno per spostamenti lineari vite-madrevite
LAVORAZIONI MONTESI Componentistica su disegno per spostamenti lineari vite-madrevite Componentistica su disegno per spostamenti lineari vite-madrevite Affidabilità Meccanica Obiettivi Sappiamo quanto
Corso di Automazione industriale
Corso di Automazione industriale Lezione 11 Macchine utensili e controllo numerico Programmazione CNC Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2015/2016, A. L. Cologni 1 Introduzione
Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche
Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:
VTL VLP VTF VTM VTMP
VTL VLP VTF VTM VTMP Il vostro partner nella tornitura verticale multifunzionale TORNI VERTICALI E CENTRI DI TORNITURA, FRESATURA, FORATURA, RETTIFICA VTL - VLP - VTF - VTM - VTMP VTL VLP Maggior precisione,
SISTEMI DI PRODUZIONE
SISTEMI DI PRODUZIONE 1/49 Tipologia di sistemi produttivi Volume Sistema rigido Sistema flessibile Varietà parti 2/49 Modelli di Sistemi di produzione Sono basati sulla ripetitività delle operazioni di
Corso di controllo numerico (Cnc iso)
Corso di controllo numerico (Cnc iso) A cura di Ferrarese Adolfo. - Copyright 2007 - Ferrarese Adolfo - Tutti i diritti riservati - 1 Prefazione: Il corso si articola in 8 sezioni: 7 lezioni più un'ampia
L ultima operazione è quella che ci permette di trasformare il nostro linguaggio di disegno in linguaggio macchina, cioè, grazie a dei programmi
MODULO 9 Introduzione a un progetto: realizzazione dei disegni meccanici con l ausilio di programmi CAD-CAM. Concetti di base su programmazione su macchine utensili a CNC: tornio, fresatrici ed elettroerosione.
Lavorazioni di estremità a pezzo fermo
Gianandrea Mazzola Lavorazioni di estremità a pezzo fermo Quando si devono trattare barre o tubi di considerevole dimensione (e peso), con geometrie non sempre regolari, garantire centraggio e presa perfetti
AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Lo schema seguente descrive l evoluzione dei sistemi di produzione industriale con l avvento dell automazione. Vengono presi in considerazione la lavorazione alle macchine utensili,
Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche
Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:
LE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO
LE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO Unità 3 PRODUZIONE E MENU VITI A RICIRCOLO DI SFERE TESTA MOTRICE CONTROTESTA CONTROMANDRINO AZIONAMENTO MANDRINO AZIONAMENTO ASSI ELETTROMANDRINI SERVIZI DI MACCHINA
S.T.I. Servizi Tecnici Industriali srl Prato 17/10/10. Gestione utensili completa con cnc Fanuc
S.T.I. Servizi Tecnici Industriali srl Prato 17/10/10 Gestione utensili completa con cnc Fanuc Rev. 1.0.0 *** Lo scopo di questa applicazione, sviluppata su di una fresatrice Fagima modello Dominus equipaggiata
MODUS. Centro di Lavoro a 3 assi controllati con rotazione tavolo porta profili -90, 0, +90 per la lavorazione su 3 facce del profilo.
MODUS Centro di Lavoro a 3 assi controllati con rotazione tavolo porta profili -90, 0, +9 per la lavorazione su 3 facce del profilo. CARATTERISTICHE TECNICHE: Carenatura perimetrale con apertura portellone
Lavorazioni al TORNIO PARALLELO
Istituto Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Anno scolastico 2015-2016 Lavorazioni al TORNIO PARALLELO
CENNI DI MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO
CENNI DI MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO 1 MACCHINE UTENSILI TRADIZIONALI (GENERALITA ) MACCHINE VIA VIA SEMPRE MENO USATE MA COMUNQUE UTILI PER CAPIRE I MOVIMENTI NECESSARIE A GENERARE LE VARIE MORFOLOGIE
Il CAD CAM Automatico da 2 a 5 assi. software house
Il CAD CAM Automatico da 2 a 5 assi software house WorkNC, la soluzione CAM per le lavorazioni da 2 a 5 assi WorkNC, il software CAD/CAM automatico per lavorazioni da 2 a 5 assi, è stato costantemente
TEBIS VIEWER METTE IN COMUNICAZIONE DINAMICA LA TUA AZIENDA
TEBIS Viewer TEBIS VIEWER METTE IN COMUNICAZIONE DINAMICA LA TUA AZIENDA in tempi sempre più ridotti, con tecnologie sempre più all avanguardia e con costi produttivi sempre più contenuti I sistemi Viewer
INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DELLE MUCN
INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DELLE MUCN 1 MACCHINA UTENSILE CN 2 SISTEMA DI RIFERIMENTO Y X Z 3 SISTEMA DI RIFERIMENTO E ASSI MACCHINA L asse Z è sempre coincidente o parallelo con l asse del mandrino.
Corso di Tecnologia Meccanica
Corso di Tecnologia Meccanica Modulo 6.2 Sistemi di lavorazione LIUC - Ingegneria Gestionale 1 I sistemi di lavorazione automatici LIUC - Ingegneria Gestionale 2 Automazione delle macchine utensili Linee
c:: .~ ~ GILDEMEISTER ITALIANA GLD 20 GLD 25
o c::.~ ~ GILDEMEISTER ITALIANA GLD 20 GLD 25 L'investimento con la più alta redditività nel settore dei torni automatici. I GLD sono torni automatici a fantina mobile, previsti per il modulare, che può
LA TORNITURA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino
LA TORNITURA L operazione di tornitura consente di ottenere superfici di rivoluzione interne ed esterne variamente conformate tra cui anche filettature e zigrinature. I movimenti nell operazione di tornitura
LAVORAZIONI INDUSTRIALI
TORNITURA 1 LAVORAZIONI INDUSTRIALI Nelle lavorazioni industriali per asportazione di truciolo sono sempre presenti: Pezzo Grezzo Macchina Utensile Utensile Attrezzatura 2 1 TORNITURA 3 TORNITURA Obiettivo:
Fresatrice Proxxon FF 500 CNC. Precisione e accuratezza nella ripetizione di lavorazioni di parti singole o di piccole serie. Prodotta in Europa
Fresatrice Proxxon FF 500 CNC Precisione e accuratezza nella ripetizione di lavorazioni di parti singole o di piccole serie. Prodotta in Europa Con alberi a ricircolo di sfere su tutti e 3 gli assi e 3
ATTREZZATURE PER LA LAVORAZIONE DEI MANUFATTI
ATTREZZATURE PER LA LAVORAZIONE DEI MANUFATTI La crescente automazione delle MU/CN richiede che pezzi ed utensili vengano sostituiti rapidamente durante il ciclo di lavoro. Attrezzature porta utensili
Marketing & Communication Dept. 03/10/2014. SMIMec Company Profile
Marketing & Communication Dept. 03/10/2014 SMIMec Company Profile 1 Profilo SMIMEC SMIMec è la super officina del Gruppo SMI; Costituita nel 1999, dal 2004 è organizzata come una vera e propria divisione
ADIR C Centro di lavoro a 3 assi controllati con rotazione del piano di lavoro -90 /0 /+90
ADIR C Centro di lavoro a 3 assi controllati con rotazione del piano di lavoro -90 /0 /+90 26/03/2015 - Pagina 1 di 10 Caratteristiche tecniche Carterizzazioni laterale e posteriore fisse. Anteriore a
IL TORNIO CNC PRINCIPI FONDAMENTALI Tornio a CNC Graziano CTX310 Controllo Siemens 840D con Shop Turn
========================================================== SCUOLA PROFESSIONALE PROVINCIALE PER L INDUSTRIA L ARTIGIANATO ED IL COMMERCIO GUGLIELMO MARCONI Via K. WOLF 42. I-39012 Merano (BZ) Tel.: +39
La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto.
COS È LA STAMPA 3D https://www.youtube.com/watch?v=n1nrcb8p18y La STAMPA 3D è la denominazione di un insieme di varie tecnologie di produzione automatica additiva, a strati, grazie alle quali si rende
Elevate prestazioni ed efficienza per la vostra produzione umill 1800
Elevate prestazioni ed efficienza per la vostra produzione umill 1800 Centro di lavoro a portale per lavorazioni a 5 assi [ Flessibilità e precisione ] La macchina con struttura a portale garantisce considerevole
[ significa: Risparmiare tempo, soldi e spazio! MAXXMILL 500. Centro di lavoro verticale a 5 assi
[ E[M]CONOMY] significa: Risparmiare tempo, soldi e spazio! MAXXMILL 500 Centro di lavoro verticale a 5 assi MAXXMILL 500 MAXXMILL 500 è il centro di lavoro verticale ideale per la lavorazione a 5 assi
PROGR. PRODUZIONE:PROGR. BIGLIA 26-02-2010 12:28 Pagina 1 PROGRAMMA DI PRODUZIONE
PROGR. PRODUZIONE:PROGR. BIGLIA 26-02-2010 12:28 Pagina 1 PROGRAMMA DI PRODUZIONE PROGR. PRODUZIONE:PROGR. BIGLIA 26-02-2010 12:28 Pagina 2 I NUOVI TRAGUARDI DI PRODUTTIVITÀ, AFFIDABILITÀ E PRECISIONE
ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato
ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura
VTE-60-FTD. Sirmu è una storica realtà di Rivanazzano
[ CENTRO DI TORNITURA-FRESATURA ] di Andrea Pagani SONO MOLTE LE MACCHINE CAPACI DI ESEGUIRE OPERAZIONI DI TORNITURA E FRESATURA, MA SI TRATTA PREVALENTEMENTE DI COMPROMESSI DELL UNA O DELL ALTRA OPERAZIONE.
PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN
PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN A.S. 2014/15 Innovazione e ciclo di vita di un prodotto La progettazione di un prodotto e di conseguenza il suo processo produttivo dipende dalla
Per vincere la sfida del mercato servono 5 assi
Fresatrici Mikron HEM 500U / HEM 700U Per vincere la sfida del mercato servono 5 assi Fresatrici Mikron HEM 500U / HEM 700U Mikron HEM 500U / HEM 700U Vincono in produttività Si adattano ad ogni settore
4. Nome e direzione degli assi (2h) (teoria: 1h, pratica: 1h)
37 4. Nome e direzione degli assi (2h) (teoria: 1h, pratica: 1h) 4.1 La disposizione degli assi secondo la norma ISO Ogni asse è definito dal verso e dalla direzione di movimento della slitta ed è caratterizzato
ALESATRICE A CONTROLLO NUMERICO
MetalMacchine S.r.l. Via Don Minzoni,46-40057 Cadriano di Granarolo Emilia (BO) Amministrazione Tel. 0376.556505 ; Fax. 0376.599469 Produzione e Assistenza Tecnica - Tel. 051.0454460 ; Fax. 051.0454459
TORNIO VERTICALE BIMANDRINO A DOPPIO PROCESSO PER GROSSE ASPORTAZIONI
TORNIO VERTICALE BIMANDRINO A DOPPIO PROCESSO PER GROSSE ASPORTAZIONI Come deve essere un'ottima macchina utensile? E' la domanda che ci siamo posti e per dare una risposta abbiamo lavorato fianco a fianco
TORNIO PREMIUM LINE CNC CON BANCALE INCLINATO, COMANDO SIEMENS SINUMERIK 828D BASIC T, POTENTE VELOCE E PRECISO
COD. 351OP5060 TORNI CNC MODELLO S600 TORNIO PREMIUM LINE CNC CON BANCALE INCLINATO, COMANDO SIEMENS SINUMERIK 828D BASIC T, POTENTE VELOCE E PRECISO Struttura compatta con corpo in ghisa Componenti di
Appunti per la programmazione ISO (dal manuale OSAI riservato ai propri clienti)
ITIS Varese Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni Reparto Macchine Utensili TORNIO ANTARES controllo OSAI 8600 T Appunti per la programmazione ISO (dal manuale OSAI riservato ai propri clienti) MOVIMENTI
ITIS OTHOCA ORISTANO PROGRAMMAZIONE AUTOMATICA CAM. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08
ITIS OTHOCA ORISTANO PROGRAMMAZIONE AUTOMATICA CAM Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 Programmazione automatica CAM Il CAM (Computer Aided Manufacturing) è una tecnologia mediante la quale si realizza l'integrazione
Presentazione COSTRUZIONI MECCANICHE SRL
Presentazione COSTRUZIONI MECCANICHE SRL Via Caduti del Lavoro, 22 25040 CAZZAGO S. MARTINO (BS) Tel. 030/7750515 Fax 030/7759147 e-mail info@ambrosinicomec.it COSTRUZIONI Ambrosini Costruzioni Meccaniche
classe 4 MECCANICI SERALE
TORNIO CNC classe 4 MECCANICI SERALE 1 PARTE COSTRUZIONE DI UN PROGRAMMA TORNIO CNC Il programma di lavorazione deve essere immesso con un formato accettabile dal CNC. Tale formato deve comprendere tutti
TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532
TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 15, 155, 1L5 M.I.R.M.U. Via Baldinucci, 4 158 Milano Tel.959 Fax.9954 info @mirmu.it 1 Le macchine sono destinate alle operazioni di sgrossatura e di finitura di pezzi
COD. 410.60 FRESATRICE UNIVERSALE
COD. 410.60 FRESATRICE UNIVERSALE Precisione e maneggevolezza garantite dalle viti a ricircolo di sfere per la movimentazione dei tre assi X; Y; Z. Macchina comprensiva di schermo antinfortunistico secondo
Tecnologia compatta per massima efficienza EMCOMILL 1200 ed EMCOMILL 750
[ E[M]CONOMy] significa: Tecnologia compatta per massima efficienza EMCOMILL 1200 ed EMCOMILL 750 Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di particolari di piccole e medie dimensioni
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - SARTO Addetto alla rifinitura
METROLOGIA OGP Hommel Italia Srl Jenoptik Contour
METROLOGIA In ogni sistema produttivo la qualità rappresenta un indubbio fattore di successo. La misura ed il controllo dimensionale sono un aspetto della qualità a cui Ironmax può dare una risposta con
uniflex Centro di lavoro fl essibile per la foratura, fresatura ed inserimento di ferramenta.
SCM GROUP SPA MORBIDELLI - via Casale 450 I 47826 Villa Verucchio, Rimini - Italy tel. +39 0541 674111 - fax +39 0541 674235 -morbidelli@scmgroup.com - www.scmgroup.com REV. N. 00-04.2015 - MIC STUDIO
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)
DISCIPLINA : TECNICA DELLA PRODUZIONE A.S. 2012/2013 di dipartimento individuale del/i docente/i...... per la/e classe/i 5^ TIM 1) PREREQUISITI Conoscenza delle macchine utensili più comuni e dei principali
TORNITURA DA BARRA MULTITORRETTA B446-465 T2 B446-465 T3
TORNITURA DA ARRA MULTITORRETTA 446-465 T 446-465 T3 Centri di tornitura bimandrino a torrette e assi Y: dalla barra al pezzo finito in un solo ciclo. 446-465 T A vent anni dalla presentazione del primo
NOTA: i pezzi di uno stesso lotto sono fra di loro intercambiabili, ma non è detto che siano intercambiabili con i pezzi di un altro lotto.
1 T I P I D I P R O D U Z I O N E Per PRODUZIONE s intende l insieme delle lavorazioni, dei controlli, dei montaggi necessari alla realizzazione di un particolare o di un complessivo. La produzione può
AMBIENTE INDUSTRIALE: INTRODUZIONE AL CIM
AMBIENTE INDUSTRIALE: INTRODUZIONE AL CIM CIM = Computer Integrated Manufacturing Fabbrica completamente automatizzata fabbrica ottimizzata Obiettivi di una strategia CIM incremento della qualità del prodotto
Il progetto Con molta tenacia e lungimiranza si è rinnovato costantemente il parco macchine, che ad oggi supera le trenta unità,
SOLUZIONI Attività La Zattini Group propone soluzione complete per lo sviluppo e la realizzazione di apparecchiature per vari settori, si avvale di uno staff di tecnici esperti in progettazione meccanica
Il meglio della produttività con la flessibilità del CNC
Il meglio della produttività con la flessibilità del CNC Produttiva. Precisa. Mikron Multistar NX-24 Mikron Multistar NX-24 Per un imbattibile costo del pezzo Desiderate produrre in grandi quantità pezzi
Sistema integrato gestione utensili TP32. Soluzione a 360. p r o g e t t a z i o n i i n f o r m a t i c h e
Sistema integrato gestione utensili TP32 Soluzione a 360 p r o g e t t a z i o n i i n f o r m a t i c h e La storia TP32, sviluppato da Gamma Progettazioni Informatiche, è derivato per evoluzioni successive
Meccanica Colombo srl
Presentazione Azienda info@meccanicacolombo.it Meccanica Colombo Giancarlo e Figli S.r.l. Via Carso 30-21011 - Casorate Sempione (VA) www.meccanicacolombo.it C.F. e Reg. imp. 08562550155 P.IVA 01782030124
LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO
LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO Nuovo prodotto Progettazione Programmazione CICLO Operazione Descrizione nnonnononoonono noninininiluludodo Produzione ITI San Zeno (Vr) 1 CICLO 1 Il ciclo nel processo
Informazioni sul prodotto. QX D400 Macchina per elettroerosione con elettrodo per la lavorazione di utensili in PCD
Informazioni sul prodotto QX D400 Macchina per elettroerosione con elettrodo per la lavorazione di utensili in PCD QX D400 La nuova generazione di macchine high-tech per elettroerosione e affilatura di
Serie BNC. Sistemi di produzione servocontrollati
Serie BNC Sistemi di produzione servocontrollati Ottimizzazione della produzione Trasferite la produzione di componenti a nastro e a filo sui nuovi sistemi di produzione servocontrollati BNC. Le macchine
Elevata resa e flessibilità: bordatrici BRANDT e HOMAG
XYLEXPO Pagina: 1 / 7 Aprile 2016 Tecnologia di bordatura di HOMAG Group alla XYLEXPO 2016 Elevata resa e flessibilità: bordatrici BRANDT e HOMAG Dall artigianato fino all industria: BRANDT e HOMAG si
SprutCAM è un sistema CAM per la generazione di programmi NC per lavorazioni di fresatura con più assi, tornitura motorizzata ed elettroerosione a
SprutCAM è un sistema CAM per la generazione di programmi NC per lavorazioni di fresatura con più assi, tornitura motorizzata ed elettroerosione a filo, su macchine a controllo numerico. Il sistema consente
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DECRETO MINISTERIALE 9 marzo 1994
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DECRETO MINISTERIALE 9 marzo 1994 Sostituzione degli orari e dei programmi di insegnamento vigenti nel biennio degli istituti tecnici industriali e nei successivi trienni
www.dmgmori.com torni automatici plurimandrino applicazioni Serie GMC / GM albero di trasmissione perno filettato
www.dmgmori.com torni automatici plurimandrino Serie GMC / GM applicazioni gm albero di trasmissione perno filettato gmc albero a camme valvola albero sterzo connettore gildemeister italiana s.p.a. dmg
> In Copertina: Tra presente e futuro
OmJ2OddnhGuwmNGL59qC84+V5Mh1i6tZjUmoOZXM3xM= www.techmec.it ANNO QUARANTATRESIMO - FEBBRAIO 2012 - N.2-9,50 > Quattro chiacchiere con... Tullio Tolio > La macchina del mese: Breton-Maxima > In Copertina:
Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati
efficiency in laser cutting Bystar L Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati 2 Bystar L grande, precisa e autonoma Gli impianti universali di taglio laser della serie Bystar
CENTRO DI TAGLIO SC 55
CENTRO DI TAGLIO SC 55 SC 55 Centro di taglio Centro di taglio CNC a 2 assi controllati, studiato per il taglio di profili in PVC. La macchina esegue le operazioni di carico profilo dal magazzino barre,
TECNICO SUPERIORE PER LA CONDUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER LA CONDUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO
La piegatura tangenziale si afferma.
TruBend Center: La piegatura tangenziale si afferma. Macchine utensili / Utensili elettrici Tecnologia laser / Elettronica Piegatura senza precedenti. Indice Piegatura senza precedenti. 2 Funzioni convincenti.
Manipolazione e uso scorretto ragionevolmente prevedibile nelle macchine utensili : casi di studio
Manipolazione e uso scorretto ragionevolmente prevedibile nelle macchine utensili : casi di studio Bruno Maiocchi Direzione tecnica UCIMU-SPP e coordinatore tecnico FEDERMACCHINE ARTICOLAZIONE INTERVENTO
CNC PILOT 4290 Asse B e Y
Manuale utente CNC PILOT 4290 Asse B e Y Software NC 625 952-xx Italiano (it) 8/2010 CNC PILOT 4290 Asse B e Y CNC PILOT 4290 Asse B e Y Questo manuale descrive le funzioni disponibili nel CNC PILOT 4290
[ significa: Design to Cost. EMCOMILL E1200 E900 E600 E350. Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi
[ E[M]CONOMY] significa: Design to Cost. EMCOMILL E200 E900 E600 E350 Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi EMCOMILL E200 Test di collaudo UNI ISO 079-7 Distributore
CENTRO DI LAVORO DMG a montante mobile Mod. DMF 360 LINEAR. Tecno In Srl Macchine Utensili info@tecnoinsrl.it www.tecnoinsrl.
CENTRO DI LAVORO DMG a montante mobile Mod. DMF 360 LINEAR Tecno In Srl Macchine Utensili info@tecnoinsrl.it www.tecnoinsrl.it 0171-260658 CARATTERISTICHE TECNICHE CORSA LONGITUDINALE X: mm 3600 CORSA
ITA. AREA Centro di lavoro CNC per elementi strutturali
ITA AREA Centro di lavoro CNC per elementi strutturali 2 OUR TECHNOLOGY BEHIND YOUR IDEAS Area Centro di lavoro CNC per elementi strutturali PROGETTO 3D PROGRAMMAZIONE SFILATURA PIALLATURA ASSEMBLAGGIO
Il controllo numerico. LIUC - Ingegneria Gestionale 1
Il controllo numerico LIUC - Ingegneria Gestionale 1 La lavorazione ed il controllo Le prime macchine a controllo numerico CN furono costruite nella metà circa degli anni 50 ma la loro diffusione su larga
120 Luglio/Agosto 2015 www.techmec.it
Innse Berardi, conosciuta nei vari mercati per le sue macchine utensili a sostentamento idrostatico ad alto livello di personalizzazione, opera nell ambito delle lavorazioni pesanti e ha ben chiare le
TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA
ITIS E. FERMI DESIO AREA DI PROGETTO D.M. 09/03/1994. Specializzazione: Meccanica
ITIS E. FERMI DESIO AREA DI PROGETTO D.M. 09/03/1994 Specializzazione: Meccanica L area di progetto E nata dalla necessità di contribuire alla formazione dei nuovi profili professionali, indicati dal Ministero
Automazione. Attraverso l incontro con l officina meccanica Nuova MG, dal progetto al processo APPLICAZIONI
Giovanni Albertario Automazione Automatizzare un processo produttivo significa non solo dotare di macchine utensili l officina, ma anche cogliere le opportunità offerte dai sistemi Cad per accelerare lo
MACCHINE UTENSILI è la divisione del Gruppo Overmach che si occupa di analizzare e risolvere qualsiasi problema produttivo del Cliente in fase di pre-vendita: dalla scelta della macchina utensile più
CARICATORE AUTOMATICO PER PROFILATI
Caricatori barre AliPro6000 CARICATORE AUTOMATICO PER PROFILATI ESEMPI DI PROFILI GESTIBILI Asservimenti per troncatrici e presse Gestione di qualsiasi tipo di profilo garantendo l orientamento univoco
CENTRO DI LAVORO EC43 a 5 assi
Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail: pear@pear.it - www.pear.it Altri file a disposizione per informazioni complementari
non è mai troppo tardi per fare una scelta migliore!
IL FUTURO IL PASSATO non è mai troppo tardi per fare una scelta migliore! 1 IL FUTURO 2 LA TECNOLOGIA 3 LA RICERCA 6 1 5 2 4 3 4 LA STORIA 5 L ESPERIENZA 6 IL PASSATO 6 1 5 2 IL FUTURO 4 3 LA SICUREZZA
Il nostro impegno è offrirvi il meglio. Programma di vendita
Programma di vendita Il nostro impegno è offrirvi il meglio FRESATURA Alesatrici e fresatrici cnc a montante mobile con corse longitudinali fino a 20.000 mm e corse verticali fino a 5.000 mm. Alesatrici