FAQ Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di microimprese innovative (di seguito Talent Lab - startup )
|
|
- Sabina Zani
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 FAQ Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di microimprese innovative (di seguito Talent Lab - startup ) Aggiornamento al 18 dicembre 2013 CHI PUÒ RICHIEDERE LE AGEVOLAZIONI Chi può partecipare alla Fase 1 di Talent Lab - startup? Esclusivamente le persone fisiche in forma singola o in gruppo che hanno i requisiti previsti nell art. 8 dell Avviso. Chi può partecipare alla Fase 2 di Talent Lab - startup? Esclusivamente le micro e piccole imprese, per come classificate nell Allegato I del Regolamento (CE) n. 800/2008, operative in Calabria, costituite dai soggetti proponenti di cui all art. 8 che, a conclusione della Fase 1, siano utilmente collocati nella graduatoria di cui all Art. 18 dell Avviso. Un medesimo soggetto proponente può presentare domanda sia per il bando Talent Lab - startup che per Talent Lab - spin-off? Si, purché abbia i requisiti previsti dall Art. 8 dell Avviso Talent Lab - startup e quelli previsti dall Art. 8 dell Avviso Talent Lab - spin-off. Si precisa che uno stesso proponente non può presentare (né da solo, né un gruppo) due domande di partecipazione sullo stesso Avviso. Sono laureato, laurea specialistica in ingegneria civile, conseguita da più di 4 anni. Mio fratello ha la laurea triennale in ingegneria meccanica ed ora sta conseguendo la laurea specialistica. Rientriamo tra le persone candidabili - io o lui o entrambi o nessuno dei due - per presentare domanda? Ai sensi dell Art. 8 dell Avviso Talent Lab - startup possono presentare domanda di partecipazione laureati e/o dottori di ricerca (persone fisiche in forma singola o in gruppo), che hanno conseguito il titolo da non più di due anni, elevabili a 3 nel caso in cui abbiano svolto attività specialistica, stage o attività lavorativa coerenti con il progetto, residenti o domiciliati nella Regione Calabria. In merito a Talent Lab - startup, le chiedo, se mio fratello, il quale ha conseguito una laurea triennale in ingegneria meccanica può partecipare. Si.
2 Tutti i soggetti proponenti devono possedere i requisiti da bando o è sufficiente che almeno un soggetto li possieda? Ai sensi dell Art. 8 dell Avviso Talent Lab - startup nel caso di domande di partecipazione presentate da gruppi, tutti i proponenti devono possedere i requisiti. È ammessa la partecipazione ai dottorandi che concluderanno il ciclo di dottorato il e per disposizioni amministrative dell università di appartenenza sosterranno l esame finale entro aprile 2014? Ai sensi dell Art. 8 dell Avviso Talent Lab - startup la partecipazione è ammessa per i laureati e/o dottori di ricerca che hanno già conseguito il titolo che dovrà essere autocertificato ai sensi del DPR 445/2000. Supponiamo che un gruppo di tre persone propone un'idea imprenditoriale che viene ammessa alla Fase 1; alla fine della fase di formazione in teoria i tre proponenti dovrebbero costituire la start up, per concorrere all'assegnazione degli incentivi. Se a questo punto, ad esempio, due dei proponenti decidono di tirarsi indietro per un qualsiasi motivo, il soggetto proponente rimanente può da solo creare la start up? Si. E se invece i tre si accorgono di non avere le competenze o non hanno più voglia di creare la start up per chiedere il finanziamento, cosa succede? Le persone fisiche beneficiarie delle attività di formazione e tutoraggio previste dall Avviso Talent Lab - startup a conclusione del percorso indicato nella Fase 1 potranno liberamente decidere se costituire la società e quindi presentare la domanda di partecipazione agli incentivi della Fase 2 oppure di non procedere alla costituzione e/o alla presentazione della domanda per gli incentivi della Fase 2. COSA SI PUÒ FARE Cosa consente di fare Talent Lab - startup L Avviso Talent Lab - startup all Art. 3 consente, a positiva conclusione del percorso di formazione e accompagnamento prevista nella Fase 1, di accedere agli aiuti per l avvio di nuove micro-imprese innovative (Fase 2), per la realizzazione di investimenti produttivi, l acquisizione di servizi reali e/o l attuazione di progetti di innovazione che caratterizzino le nuove iniziative per lo sviluppo di prodotti e/o servizi con elementi di novità rispetto al mercato e/o incentrati sull utilizzo di nuove tecnologie (innovazione di prodotto/servizio). QUALI SETTORI DI ATTIVITÀ POSSONO BENEFICIARE DELLE AGEVOLAZIONI Quali sono i settori di attività economica per i quali possono essere richieste le agevolazioni presentando domanda a Talent Lab - startup? Ai sensi dell Art. 5 dell Avviso la partecipazione è ammessa alle iniziative relative a tutti i settori di attività economica; in ogni caso sono esclusi gli aiuti: a) concessi a imprese attive nel settore della pesca e dell acquacoltura che rientrano nel campo di applicazione del regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio; b) concessi a imprese attive nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli di cui all allegato I del trattato; pag. 2/5
3 c) concessi a imprese attive nella trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli elencati nell allegato I del trattato, nei casi seguenti: i) quando l importo dell aiuto è fissato in base al prezzo o al quantitativo di tali prodotti acquistati da produttori primari o immessi sul mercato dalle imprese interessate; ii) quando l aiuto è subordinato al fatto di venire parzialmente o interamente trasferito a produttori primari; d) ad attività connesse all esportazione verso paesi terzi o Stati membri, ossia aiuti direttamente collegati ai quantitativi esportati, alla costituzione e gestione di una rete di distribuzione o ad altre spese correnti connesse con l attività d esportazione; e) condizionati all'impiego preferenziale di prodotti interni rispetto ai prodotti d'importazione; f) ad imprese attive nel settore carboniero ai sensi del regolamento (CE) n. 1407/2002; g) destinati all'acquisto di veicoli per il trasporto di merci su strada da parte di imprese che effettuano trasporto di merci su strada per conto terzi; h) concessi a imprese in difficoltà. COME SONO CONCESSE LE AGEVOLAZIONI Qual è il contributo massimo concedibile per le imprese beneficiarie che accedono alla Fase 2 del Talent Lab - startup? Il contributo massimo concedibile è pari all 80% delle spese ammissibili comunque nel limite de minimis di Euro ,00 QUALI SPESE POSSO SOSTENERE Quali sono le spese ammissibili per le imprese costituite dai soggetti proponenti che accedono alla Fase 2 di Talent Lab - startup? Le spese ammissibili sono quelle prescritte nell art. 15 dell Avviso. Quale è la percentuale del finanziamento che può essere destinata al Piano di innovazione e in particolare quella destinata alle spese del personale? Ai sensi dell Avviso Talent Lab - startup non esistono limiti di importi connessi al Piano di innovazione; in particolare, le spese del personale, nell ambito del Piano di Innovazione, dovranno essere connesse a contratti di lavoro stipulati, a norma di legge, tra l impresa beneficiaria e il dipendente (quali Co.co.pro., tempo determinato, tempo indeterminato). I soggetti proponenti possono essere impiegati come personale per le attività di ricerca? Si, purché il rapporto di lavoro tra l impresa beneficiaria e i suoi dipendenti (che rivestono anche la qualità di soggetti proponenti) sia regolato da contratti di lavoro, a norma di legge quali: Co.co.pro., tempo determinato, tempo indeterminato. pag. 3/5
4 COME SI PRESENTA LA DOMANDA Come posso presentare domanda di partecipazione a Talent Lab - startup? Per poter accedere ai benefici previsti dall Avviso bisogna obbligatoriamente seguire le indicazioni prescritte nell Art. 9. Come posso compilare la domanda di partecipazione a Talent Lab - startup? La Domanda di partecipazione è disponibile on-line sul sito Ciascun proponente, dopo aver effettuato la registrazione, può accedere all area riservata attraverso la quale compilare e stampare la Domanda di partecipazione. Pena l esclusione, le Domande di Partecipazione devono essere spedite, a mezzo raccomandata, posta celere, o corriere espresso con relativo avvisi di ricevimento, entro il 45 giorno dalla pubblicazione del presente Avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria, al seguente indirizzo: Regione Calabria Dipartimento 11 - Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione Tecnologica, Alta formazione Via Gioacchino da Fiore Catanzaro A CHI SI PRESENTA LA DOMANDA A chi và spedita la domanda di partecipazione a Talent Lab -startup? Pena l esclusione, le Domande di Partecipazione devono essere spedite, a mezzo raccomandata, posta celere, o corriere espresso con relativo avvisi di ricevimento, entro il 45 giorno dalla pubblicazione del presente Avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria, al seguente indirizzo: Regione Calabria Dipartimento 11 - Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione Tecnologica, Alta formazione Via Gioacchino da Fiore Catanzaro Il termine ultimo per l'invio del plico per entrambi i bandi (Talent Lab - spin off e Talent Lab - startup) è il 13 gennaio 2014 (45 giorno dal 29/11/13)? Ai sensi dell Art. 9 dell Avviso Talent Lab - startup (e anche dell Avviso Talent Lab - spin off) la Domanda di Partecipazione deve essere spedita, a mezzo raccomandata, posta celere, o corriere espresso con relativi avvisi di ricevimento, entro il 45 giorno dalla pubblicazione dell avviso nel BURC. La pubblicazione di entrambi gli avvisi è stata effettuata sul BUR Calabria n. 48 del 29 novembre La data ultima utile per la spedizione della domanda è il 13 gennaio VALUTAZIONE DELLA DOMANDA Quali sono i criteri con cui viene valutata la domanda di partecipazione a Talent Lab - startup? Tutte le Domande di partecipazione per Talent Lab - startup in possesso dei requisiti di ammissibilità saranno sottoposte a una Commissione di valutazione appositamente nominata dall Amministrazione Regionale. I criteri per la valutazione sono quelli indicati nell Art. 10 dell Avviso. pag. 4/5
5 COFINANZIAMENTO Il 20% della spesa ammissibile non coperta da agevolazione può essere garantito dagli stipendi dei proponenti? Ai sensi dell Art. 16 dell Avviso Talent Lab - startup la misura d aiuto massima concedibile, espressa in percentuale dell investimento ammissibile, è fissata all 80% delle spese ammissibili, e comunque fino a un massimo di euro Ai sensi dell Art. 16 dell Avviso Talent Lab - startup l impresa dovrà apportare i mezzi propri a copertura della parte di investimento non coperta dalle agevolazioni. Per mezzi propri si intende qualunque mezzo finanziario (finanziamento soci, versamenti per aumenti di capitale e/o futuri aumenti di capitale, versamenti a riserva a fondo perduto, finanziamenti bancari, ecc) non coperto da agevolazioni. Il cofinanziamento nella forma di lavoro non è possibile. pag. 5/5
FAQ Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di microimprese innovative (di seguito Talent Lab - startup )
FAQ Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di microimprese innovative (di seguito Talent Lab - startup ) Aggiornamento al 10 gennaio 2014 CHI PUÒ RICHIEDERE LE AGEVOLAZIONI Chi può presentare domanda
Nuove misure di finanza agevolata a favore delle imprese calabresi
Nuove misure di finanza agevolata a favore delle imprese calabresi di Enrico Mazza Il 29 novembre scorso sono stati pubblicati sul BURC (n. 48 parte III) i Decreti che riguardano l approvazione degli Avvisi
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 16 suppl. del 02-02-2012
6 REGOLAMENTO REGIONALE 31 gennaio 2012, n. 2 Regolamento per la concessione di aiuti di importanza minore (de minimis) alle PMI e abrogazione dei Regolamenti Regionali n. 24 del 21 novembre 2008 e n.
3. SOGGETTI BENEFICIARI
- Contributi per la creazione di start-up nel campo delle biotecnologie e delle scienze per la vita in provincia di Varese. Approvato con determinazione n.314 del 16/07/2014 1. PREMESSA Camera di Commercio
AVVISO PUBBLICO. Reindustrializzazione del Sito Produttivo Inattivo ex Lucania Metalli srl Comune di Melfi (PZ) ALLEGATO A REGIONE BASILICATA
REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE, POLITICHE DELL IMPRESA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO Reindustrializzazione del Sito Produttivo Inattivo ex Lucania Metalli srl
BANDO PER L AGEVOLAZIONE DEI PROGETTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI CONTRATTI DI RETE IN ABRUZZO F.A.Q.
BANDO PER L AGEVOLAZIONE DEI PROGETTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI CONTRATTI DI RETE IN ABRUZZO F.A.Q. CE AS_9_2011 CUP C91I11000300003 Pagina 1 DOMANDA N. 1: All art.13 del Bando, primo capoverso si
AVVISO PUBBLICO SPIN-OFF Contributi a fondo perduto per l innovazione delle PMI - AGGIORNAMENTO
LHYRA srl - ROMA AVVISO PUBBLICO SPIN-OFF Contributi a fondo perduto per l innovazione delle PMI - AGGIORNAMENTO La Regione Lazio attraverso la FILAS ha pubblicato un aggiornamento sull avviso per supportare
I servizi finanziari per gli investimenti in ricerca e innovazione:
I servizi finanziari per gli investimenti in ricerca e innovazione: Il modello Talent Lab di Calabria Innova Il Fondo Equity per le Imprese Innovative L acquisizione di servizi per l innovazione Luca Mannarino
STRUMENTI AGEVOLATIVI IN FAVORE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE Legge Regionale n. 57/1999
STRUMENTI AGEVOLATIVI IN FAVORE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE Legge Regionale n. 57/1999 Disciplina di riferimento DGR 3929 del 4 dicembre 2007 (BUR n. 1 del 1 gennaio 2008) DGR 2096 del 7 luglio 2009 (BUR
Let s Start: Introduzione a Smart&Start Italia
Let s Start: Introduzione a Smart&Start Italia Che cos è Smart&Start Italia? Smart&Start Italia è l incentivo che supporta le start-up innovative che operano su tutto il territorio nazionale L obiettivo
Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative
Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative Febbraio 2015 Invitalia: chi siamo Invitalia è l Agenzia nazionale che agisce su mandato del Governo per sostenere i settori strategici per lo sviluppo
Calabria: prestito d onore per i nuovi bacini d impresa e per le iniziative di autoimpiego promosse da donne
Calabria: prestito d onore per i nuovi bacini d impresa e per le iniziative di autoimpiego promosse da donne Descrizione In breve Incentivi a sostegno dell'avvio di nuove iniziative imprenditoriali e di
AVVISO ICS LINEA A. Politiche attive per il lavoro per cooperative di nuova costituzione
AVVISO ICS LINEA A Politiche attive per il lavoro per cooperative di nuova costituzione Obiettivi favorire e dare vita a nuove opportunità lavorative per disoccupati e inoccupati incentivare l iniziativa
Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.
Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati del sistema
FONDO DI ROTAZIONE PER IL POLESINE - Sezione PMI Artigiane - DGR n. 362 del 20 febbraio 2007 (ex Misura 5.2 Obiettivo 2 1997-1999)
FONDO DI ROTAZIONE PER IL POLESINE - Sezione PMI Artigiane - DGR n. 362 del 20 febbraio 2007 (ex Misura 5.2 Obiettivo 2 1997-1999) Disciplina di riferimento DGR 3985 del 16 dicembre 2008 (BUR n. 106 del
C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1
C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1 Circolare Numero 33/2015 Oggetto Sommario Contributi per la valorizzazione all estero dei marchi italiani ( Bando Marchi +2 MISE ). Con l Avviso
Microimpresa Pensare in grande, da piccoli
Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Invitalia, l Agenzia nazionale per
21.05.2012 Regione Lazio: incentivi alla creazione d impresa
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N.215 21.05.2012 Regione Lazio: incentivi alla creazione d impresa A cura di Carlo De Luca e Luca Savastano Categoria: Agevolazioni Sottocategoria:
32 70022 +39 080 3105531 06194250723 C.F. SLVNCL76R18C134X
Start Up Settori di intervento Sono ammissibili gli investimenti riguardanti i settori di cui all allegato A del Regolamento. Sono validi i divieti e le limitazioni derivanti dalle vigenti normative dell
SINTESI BANDI PACCHETTO LAVORO SUBITO. 1. GOAL - giovani opportunità per attività lavorative
SINTESI BANDI PACCHETTO LAVORO SUBITO Pacchetto di interventi, finanziato con risorse del FSE e del Ministero del Lavoro, per superare le difficoltà di accesso al credito - Avviso Pubblico "Microcredito
CONCORSO DI INTERESSI SU PRESTITI CONCESSI ALLE PMI ADERENTI AI CONSORZI DI GARANZIA COLLETTIVI FIDI ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEGLI AIUTI
Allegato alla Delib.G.R. n. 50/27 del 10.11.2009 CONCORSO DI INTERESSI SU PRESTITI CONCESSI ALLE PMI ADERENTI AI CONSORZI DI GARANZIA COLLETTIVI FIDI L.R.10 gennaio 2001 n.. 2 Titolo T II DIRETTIVE DI
STUDIO COMMERCIALE ROBERTO MY
AGEVOLAZIONI PER LA MICROIMPRESA A CHI SI RIVOLGE Questa agevolazione è rivolta a persone che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola dimensione in forma di società di persone. 1 Sono
Facsimile di istanza di liquidazione di contributi da riprodurre su carta intestata dell organismo richiedente
Facsimile di istanza di liquidazione di contributi da riprodurre su carta intestata dell organismo richiedente Spett.le Camera di Commercio I.A.A. U.O. Promozione P.zza della Vittoria, 3 42121 Reggio Emilia
INVITALIA (ex Sviluppo Italia) www.invitalia.it
INVITALIA (ex Sviluppo Italia) www.invitalia.it La legge che agevola l Autoimpiego (D.L. n. 185/2000 - Titolo II) costituisce il principale strumento di sostegno alla realizzazione e all avvio di piccole
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia: mission e obiettivi Invitalia è l Agenzia del Governo che ha l obiettivo di contribuire ad accrescere la competitività
1. PREMESSA. La somma stanziata per l erogazione dei contributi ammonta a 150.000,00 euro ed è così ripartita:
Contributi alle MPMI della provincia di Varese per l banda larga (allegato alla determinazione n. 304 del 9 luglio 2014) 1. PREMESSA Nell ambito dell Accordo di Programma tra il Ministero dello Sviluppo
APPROFONDIMENTO LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI
APPROFONDIMENTO Cessione BANCHE SMART & START: LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI A cura del centro studi economico finanziario della Financial Advisors Business www.fabfinance.eu
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Microimpresa
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce su mandato del Governo
FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE
DIPERTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE Direzione Generale Lotta alla Contraffazione
Gli strumenti per l Autoimpiego: l esperienza di Invitalia
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Gli strumenti per l Autoimpiego: l esperienza di Invitalia Cassino 22/1/2009 Chi siamo Invitalia, l'agenzia nazionale per
Con la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 68032 del 10 dicembre 2014
APERTURA DOMANDE SMART ET START ON LINE Con la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 68032 del 10 dicembre 2014 sono stati definiti gli aspetti rilevanti per l accesso alle agevolazioni ed
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DEL PRIMO SITO INTERNET
PAG. 1 1 trimestre 2012 BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DEL PRIMO SITO INTERNET Il presente bando è adottato con determinazione del Segretario Generale n. 355 del
Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Lavoro autonomo. Soli, ma ben accompagnati
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Soli, ma ben accompagnati Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce
Mediterraneo da scoprire
Mediterraneo da scoprire a cura della Divisione Politiche Comunitarie 19 Dicembre 2013 - n. 13/2013 Informativa su bandi e finanziamenti europei e nazionali - BANDI - Invitalia, ripartono i finanziamenti
GOAL Giovani Opportunità per Attività Lavorative. Intraprendo Incentivi per la creazione di nuove imprese
GOAL Giovani Opportunità per Attività Lavorative Intraprendo Incentivi per la creazione di nuove imprese GOAL Giovani Opportunità per Attività Lavorative A chi è rivolto iniziative strutturate sotto forma
Ricomincio da t(r)e. Bando per la promozione di startup cooperative
Ricomincio da t(r)e Bando per la promozione di startup cooperative 1. DESCRIZIONE SINTETICA Coopstartup Calabria Ricomincio da t(r)e è un iniziativa nata allo scopo di accompagnare lo sviluppo di idee
SMARTcup Liguria 2015 Regolamento
SMARTcup Liguria 2015 Regolamento Art. 1 - Oggetto e Finalità dell'iniziativa SMARTcup Liguria, edizione 2015, è promossa dalla Regione Liguria e gestita da FI.L.S.E. S.p.a.. L iniziativa intende favorire
RIEPILOGO AGEVOLAZIONI ATTIVE
RIEPILOGO AGEVOLAZIONI ATTIVE AGEVOLAZIONI ATTIVE INVITALIA Prestito d Onore Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Molise, Puglia, Campania, Sardegna, Sicilia Microimpresa Regioni: Abruzzo, Basilicata,
1 agricoltura e prima trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli (quando l importo dell aiuto è fissato in base al
BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DI PROGRAMMI DI INVESTIMENTO MEDIANTE ABBATTIMENTO DEGLI INTERESSI MATURATI SUI FINANZIAMENTI ACCESI DALLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO CON
INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive di attuazione
Allegato alla Delib. G.R. n. 9/13 del 8.3.2006 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive
Circolare N. 13 del 27 Gennaio 2016
Circolare N. 13 del 27 Gennaio 2016 Bando disegni+3: via alle domande dal 12.03.2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che in data 03.12.2015 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale
COSA TROVI IN QUESTA SCHEDA
Regione Puglia START UP Scheda informativa sul nuovo bando della Regione Puglia Sostegno allo start up di microimprese di nuova costituzione realizzate da soggetti svantaggiati. COSA TROVI IN QUESTA SCHEDA
PASSEPARTOUT - AIUTI AI SERVIZI DI CONSULENZA PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA DELLE PMI 2013
PASSEPARTOUT - AIUTI AI SERVIZI DI CONSULENZA PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA DELLE PMI 2013 Premessa La regione Puglia, in linea con gli indirizzi per lo sviluppo delle politiche comunitarie nei suoi tre
Regione Autonoma della Sardegna
POR SARDEGNA 2000/2006 MISURA 4.2 Direttive di Attuazione - Servizi reali Art. 1 Oggetto 1. Le presenti Direttive di Attuazione disciplinano l erogazione di aiuti per l acquisizione di servizi reali destinati
AUTOIMPIEGO: decreto legislativo n. 185/2000 Titolo II MICROIMPRESA
AUTOIMPIEGO: decreto legislativo n. 185/2000 Titolo II MICROIMPRESA La Microimpresa è una misura prevista dal Titolo II del Decreto 185/2000 pensata per chi vuole creare una piccola impresa nel settore
Gli incentivi sono cumulabili fino a un contributo massimo di Euro 500.000 in quattro anni.
Palermo, 20 novembre 2013 Oggetto: SMART & START In relazione all ampia disponibilità di fondi ancora non utilizzati e considerato il buon esito dei progetti fin ora presentati si ripropongono di seguito
I FINANZIAMENTI PER AVVIARE L IMPRESA. Strumenti didattici per l orientamento alla creazione d impresa
I FINANZIAMENTI PER AVVIARE L IMPRESA Strumenti didattici per l orientamento alla creazione d impresa I finanziamenti per avviare l impresa il sistema bancario L avvio di un attività imprenditoriale richiede
Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II)
1 Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) L'Agenzia sostiene la realizzazione e l'avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati o persone in cerca di prima occupazione attraverso le seguenti
Lavoro Autonomo (in forma di ditta individuale), con investimenti complessivi previsti fino a 25.823
La legge che agevola l'autoimpiego (D.L. n. 185/2000 - Titolo II) costituisce il principale strumento di sostegno alla realizzazione e all'avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati
FONDO DI ROTAZIONE PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA POR Veneto 2007-2013
FONDO DI ROTAZIONE PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA POR Veneto 2007-2013 Disciplina di riferimento POR Veneto 2007-2013, parte FESR. Asse 1 Linea d intervento 1.2 Ingegneria Finanziaria Azione 1.2.3. DGR
Allegato n. 1. Manuale di Gestione della misura Autoimpiego destinata ai beneficiari del Reddito di cittadinanza
Allegato n. 1 Manuale di Gestione della misura Autoimpiego destinata ai beneficiari del Reddito di cittadinanza Paragrafo. 1 Definizioni Nel presente Documento, l espressione: a) «Autoimpiego» indica lo
AUTOIMPIEGO. Diventa imprenditore di te stesso.
AUTOIMPIEGO. Diventa imprenditore di te stesso. ASSUMI UNO BRAVO COME TE. Invitalia offre tre differenti opportunità di autoimpiego a chi non ha un lavoro e vuole avviare un attività in proprio: il lavoro
Bando per la concessione di agevolazioni finanziarie a start-up innovative nell ambito del programma di supporto SpinAREA
Bando per la concessione di agevolazioni finanziarie a start-up innovative nell ambito del programma di supporto SpinAREA L'attività di supporto alla creazione di imprese innovative è resa possibile grazie
INCENTIVI ALL AUTOIMPRENDITORIALITA E ALL AUTOIMPIEGO. (D. lgs. 185/2000 Decreto 28/05/2001 n. 295)
INCENTIVI ALL AUTOIMPRENDITORIALITA E ALL AUTOIMPIEGO (D. lgs. 185/2000 Decreto 28/05/2001 n. 295) OBIETTIVI DELLA NORMATIVA Le iniziative a favore dell'auto impiego previste dal TITOLO II del D.Lgs. 185/2000
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto
ALLEGATO I. Apprendistato Professionalizzante o Contratto di Mestiere (art. 4 D.Lgs. 14 settembre 2011, n.167)
Unione Europea Fondo Sociale Europeo Repubblica Italiana ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE
AVVISO BANDI NUOVA IMPRENDITORIALITA'
AVVISO BANDI NUOVA IMPRENDITORIALITA' Il CO.P.E. assiste la formazione d'impresa e l'accompagna nello sviluppo e nell'internalizzazione. Rif.ti Presso gli Enti aderenti ai contratti di fiume e di costa
Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR 2007-2013 - Pacchetto Giovani
Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR 2007-2013 - Pacchetto Giovani Descrizione In breve La misura è finalizzata a favorire l occupazione e il ricambio generazionale nel settore agricolo.
100 milioni di euro per i nuovi bandi
Seminario - Lamezia Terme - venerdì 28 gennaio 2011 100 milioni di euro per i nuovi bandi Misure 1.2.1 e 1.2.3 Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale BANDI 121-123 ISTRUZIONI
Spese ammissibili: spese per acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali, hardware, software e tecnologie digitali
Bando/Agevolazione: Beni strumentali ("Nuova Sabatini") Obiettivo: incrementare la competitività e migliorare l accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese, attraverso l acquisto di nuovi macchinari,
Titolo Estremi del provvedimento di approvazione 1
Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in de mimimis ai sensi dell art. 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo Unico delle disposizioni legislative
ISTITUZIONI E SVILUPPO La programmazione dei fondi strutturali 2007-2013 2013 in Calabria e le politiche per i giovani
ISTITUZIONI E SVILUPPO La programmazione dei fondi strutturali 2007-2013 2013 in Calabria e le politiche per i giovani Università della Calabria 25 marzo 2008 Dott. Alfredo Fortunato Quarta Parte Le politiche
ProgrammazioneUnitaria2014-2020. Creareopportunità dilavoro favorendolacompetitività delleimprese DIRETTIVE ATTUAZIONE
ProgrammazioneUnitaria2014-2020 Creareopportunità dilavoro favorendolacompetitività delleimprese DIRETTIVE ATTUAZIONE INCENTIVI IMPRESE Stato attuazione procedure Programmazione Unitaria COMPETITIVITA
INVITALIA S.P.A. FRANCHISING Misure a favore dell autoimpiego
Agevolazioni Pagina 1 di 6 INVITALIA S.P.A. FRANCHISING Misure a favore dell autoimpiego FONTI NORMATIVE D.Lgs 21/04/2000, n.185 G.U. 06/07/ 2000, n. 156 Decreto 28/05/2001, n. 295 G.U. 19/07/2001 n. 166
Stazione Appaltante Enti Finanziatori presenta Workshop Itineranti Si terranno nr. 5 eventi divulgativi, rivolti sia alle imprese Start Up potenzialmente interessate che a tutti gli attori economici del
FONDO UNICO ANTICRISI
Unione Europea Regione Molise Finmolise SpA FONDO UNICO ANTICRISI Regolamento di attuazione del Fondo per la concessione di garanzie dirette e cogaranzie su finanziamenti alle PMI finalizzati al sostegno
Imprese artigiane, anche in forma cooperativa o consortile.
QUADRO SINOTTICO FINANZIAMENTI IMPRESE BANDI Oggetto Finanziamento Beneficiari Apertura Scadenza Stanziamento Importi finanziabili Legge n. 949/52 Bando INAIL 2014 - Contributo in c/interessi (64% del
DOMANDA PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN INGEGNERIA DEI TRASPORTI anno accademico 2015/2016 IL/LA SOTTOSCRITTO/A
DOMANDA PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN INGEGNERIA DEI TRASPORTI anno accademico 2015/2016 Al Direttore del Dipartimento dell Università degli Studi Mediterranea Località Feo di
Produzione di beni e servizi.
Produzione di beni e servizi. Dalla tua idea alla tua impresa. Guida alle agevolazioni per le Imprese Giovani Decreto Legislativo 185/2000 Titolo I Capo I e Capo II Le norme nazionali e comunitarie hanno
BANDO COOPSTARTUP PUGLIA 2014 Incubatore diffuso di impresa cooperativa
BANDO COOPSTARTUP PUGLIA 2014 Incubatore diffuso di impresa cooperativa 1. DESCRIZIONE E OBIETTIVO Coopstartup Puglia è un progetto di Legacoop Puglia per la nascita di nuove idee di impresa improntate
Export Manager per le PMI: Voucher per l internazionalizzazione
Export Manager per le PMI: Voucher per l internazionalizzazione 1 Voucher per l internazionalizzazione: come nasce Contesto: l intervento dei Voucher per l internazionalizzazione delle PMI nasce nell ambito
- Società in accomandita semplice; - Associazione tra professionisti; - Società a responsabilità limitata.
M I S U R A N I D I (N U O V E I N I Z I A T I V E D' I M P R E S A) G U I D E L I N E S studio Requisiti Soggettivi Nuova impresa o impresa costituita da meno di 6 mesi ed inattiva che, alla data di presentazione
ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO
ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO NUOVE IMPRESE E INVESTIMENTI PRODUTTIVI Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto Inail 2014/2015 Contributi per il miglioramento della sicurezza sul lavoro Nuove
Bando Start. Diffusione della cultura imprenditoriale e supporto allo start up d impresa. www.start.lombardia.it
Bando Start Diffusione della cultura imprenditoriale e supporto allo start up d impresa www.start.lombardia.it Finalità dell intervento Promuovere e sostenere la diffusione di cultura imprenditoriale per
CONVEGNO GLI ATTUALI FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI BREVETTI E AI MARCHI CONNESSI
CONVEGNO GLI ATTUALI FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI BREVETTI E AI MARCHI CONNESSI Bergamo, 8 Novembre 2011 CONVEGNO FRIM LINEA D INTERVENTO N 8 START UP D IMPRESA
Microcredito d Impresa della Regione Puglia Scheda informativa sullo strumento di ingegneria finanziaria della Regione Puglia
Microcredito d Impresa della Regione Puglia Scheda informativa sullo strumento di ingegneria finanziaria della Regione Puglia COSA TROVI IN QUESTA SCHEDA Questa scheda contiene alcune informazioni sul
Attualmente è stato esaminato il 40% delle pratiche. I lavori di valutazione amministrativa termineranno entro il prossimo 31/01/10.
In questa pagina, a cura del Servizio "Ricerca scientifica e reti di competenze internazionalizzazione", sono disponibili gli aggiornamenti sullo stato di avanzamento dei bandi per i progetti di ricerca.
MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli
MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli SSOMMARIIO DESTIINATARII... 2 1.1 I destinatari 2 COSA SII PUO FFARE... 3 2.1 Cosa si può fare 3 LLE AGEVOLLAZIIONII PREVIISTE... 4 3.1 Le agevolazioni previste
Anno (indicare l anno di riferimento dell assunzione)
Allegato A Applicare marca da bollo da 14,62 (una ogni 4 pagine) Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà (artt. 46 e 47 del DPR.445/2000) DOMANDA DI AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI
BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 2 BORSE DI STUDIO MAESTRA GINA
BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 2 BORSE DI STUDIO MAESTRA GINA Art. 1 - Premesse Il Comune di Amaroni promuove un bando per l assegnazione di due borse di studio denominato Maestra Gina, grazie a Venanzio
SCHEDA SINTETICA LEGGE n. 215/1992 Azioni positive per l'imprenditoria femminile
SCHEDA SINTETICA LEGGE n. 215/1992 Azioni positive per l'imprenditoria femminile SCOPO E OBIETTIVO DELLA LEGGE La Legge n. 215 del 25 febbraio 1992 riporta un ampio ventaglio di disposizioni con lo scopo
FINANZIAMENTO FONDO MICROCREDITO FSE Per tutta la Sardegna scadenza: 30.10.2014
FINANZIAMENTO FONDO MICROCREDITO FSE Per tutta la Sardegna scadenza: 30.10.2014 Caratteristiche generali: La Regione Sardegna, con Deliberazione di Giunta Regionale n. 53/61 del 4.12.2009, ha previsto
La legge 598/94. Piano di Investimento per i Settori Costruzioni, Commercio e Servizi
La legge 598/94 La legge 598/94 è rivolta alle micro, piccole e medie imprese, costituite anche in forma di società cooperativa, comprese le imprese artigiane limitatamente al settore D Manifatturiero,
Nuove imprese a tasso zero - finanziamenti agevolati per nuove cooperative di giovani e donne.
Nuove imprese a tasso zero - finanziamenti agevolati per nuove cooperative di giovani e donne. È entrata nella sua fase operativa il provvedimento del Ministero dello Sviluppo Economico che prevede la
COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA
COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA INTELLETTUALE BANDI CONTRIBUTIVI E FINANZIAMENTI IN CORSO PER PMI CHE FANNO INNOVAZIONE Vicenza, 15 Novembre 2012
AVVISO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DA AMMETTERE AL FINANZIAMENTO DEL FONDO ROTATIVO PER LO SVILUPPO DELLE PMI CAMPANE Misura Start up
Mario Porcaro Claudio Zollo Michele Grosso Andrea Porcaro Francesco Porcaro Laura Paglia Nicola Intorcia Marco De Iapinis Fabio Cassero Claudia Castaldo Francesca Chiappa revisore legale 1 Fabrizia De
Regione Puglia Assessorato Sviluppo Economico POR PUGLIA 2007-2013. Regolamento generale dei regimi di aiuto in esenzione
Regione Puglia Assessorato Sviluppo Economico POR PUGLIA 2007-2013 Regolamento generale dei regimi di aiuto in esenzione Giugno 2008 1 Titolo I Disposizioni Generali 2 Titolo I Disposizioni Generali Regimi
Campania Start Up. Studio Centrella "SPORTELLO DELL'INNOVAZIONE
Studio Centrella Alberto Centrella Commercialista. - Via Polcari n. 7-82100 Benevento - Tel./Fax 0824 29704 -email studio@centrella.it i INTERVENTI A FAVORE DELLE PMI E DEGLI ORGANISMI DI RICERCA "SPORTELLO
Le risorse saranno assegnate, secondo quanto previsto al punto 8 del bando, sino ad esaurimento delle stesse. Torna all'indice
https://www.progetto-tpi.it/p42a12c3s1/faq.htm FAQ Aggiornate al 3/9/2012 1. QUAL È LA DATA DI PUBBLICAZIONE DEL BANDO NELLA GAZZETTA UFFICIALE Il comunicato relativo al "Bando per la concessione di agevolazioni
Accordo di Programma per lo sviluppo economico e la competitività del Sistema lombardo. Asse 1 Competitività delle imprese
Accordo di Programma per lo sviluppo economico e la competitività del Sistema lombardo Asse 1 Competitività delle imprese Bando Innovaretail 3 per il sostegno all innovazione di processo nel sistema distributivo
Bando per il sostegno alla brevettazione europea ed internazionale da parte di PMI della provincia di Mantova
Provincia di Mantova Bando per il sostegno alla brevettazione europea ed internazionale da parte di PMI della provincia di Mantova ART.1 FINALITA La Provincia di Mantova e la Camera di Commercio di Mantova
Strumenti per l autoimpiego
Strumenti per l autoimpiego A CHI SI RIVOLGE Questa agevolazione è rivolta a persone fisiche che intendono avviare un'attività di lavoro autonomo in forma di ditta individuale. Per presentare la domanda
PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE PIANO D AZIONE 2008
PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE PIANO D AZIONE 2008 AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI BUONI PREMIO PER I MIGLIORI STUDENTI UNIVERSITARI CALABRESI DOMANDE FREQUENTI (aggiornamento 4 luglio 2008)
Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione
Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l
PROGETTO PER LA CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE COOPERATIVE
PROGETTO PER LA CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE COOPERATIVE 1. Descrizione e obiettivo Il Progetto CoopLiguria Startup è una iniziativa di Coop Liguria, svolta in collaborazione con Legacoop Liguria e Coopfond,
Il finanziamento a ricerca ed innovazione
Il finanziamento a ricerca ed innovazione Il venture capital (su start up e non solo ) Il venture capital italiano, in particolare quello dei fondi di investimento non sempre è «virtuoso» Strategie di
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AVVIO DI NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AVVIO DI NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI (Approvato dalla Giunta camerale con atto n. 38 del 24/02/2014) Art. 1 Finalità Nel quadro delle proprie iniziative
Diventa imprenditore di te stesso. Ancona, 20 novembre 2012
Diventa imprenditore di te stesso Ancona, 20 novembre 2012 Chi siamo Invitalia, è l'agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, che agisce su mandato del Governo per
Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011
Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce