Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni"

Transcript

1 Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni (43 punti) Lei lavora quale consulente di un fondo pensione. Alla luce delle recenti turbolenze sui mercati finanziari il consiglio di amministrazione di un importante azienda 'blue chip' le ha dato l'incarico di sviluppare una strategia di riduzione dei rischi per il suo fondo pensione, che attualmente è così composto: (Gli ammontari rappresentano il valore di mercato delle azioni e delle obbligazioni del fondo pensione) Attivi (Assets): Passivi (Liabilities): EUR 2,000 milioni azioni EUR 3,500 milioni che possono essere EUR 1,500 milioni di un'obbligazione rappresentati da un'obbligazione zero coupon a tasso variabile (Floating-Rate-Note) con scadenza tra 15 anni (rendimento: 5.0%; con scadenza tra 10 anni (rendimento: rating: AA) 4.5%; rating: BB) Note: La cedola semestrale dell'obbligazione a tasso variabile è appena stata fissata; la convenzione di calcolo degli interessi è 30/360. a) Inizialmente le viene chiesto di analizzare il fondo pensione. a1) Qual'è la duration netta ['net duration'] di tutti gli attivi e passivi del fondo pensione assumendo che la duration delle azioni sia uguale a zero? (qui duration netta = duration degli attivi - duration dei passivi). Arrotondi la sua risposta alla prima cifra decimale e mostri i suoi calcoli. (4 punti) a2) Il cosiddetto 'rapporto di copertura' [ funded status ] è il rapporto (in %) del valore degli attivi del fondo diviso il valore dei passivi del fondo. Calcoli il rapporto di copertura attuale del fondo pensione. (3 punti) a3) Calcoli il nuovo rapporto di copertura dopo una diminuzione dei tassi d'interesse di 100 bps utilizzando la duration modificata di ogni strumento (1 bps = 1 basis point = 0.01%; arrotondi la sua risposta alla seconda cifra decimale). a4) Quali sono le sue opinioni a proposito dell'esposizione al rischio del fondo pensione rispetto a variazioni dei tassi d'interesse? (è richiesta una breve valutazione qualitativa non sono richiesti calcoli) b) Successivamente deve sviluppare una strategia di riduzione dei rischi per il suo fondo pensione. Per far coincidere la duration degli attivi con quella dei passivi lei suggerisce di (i) vendere tutte le azioni, (ii) acquistare una nuova obbligazione zero coupon con scadenza tra 20 anni (rendimento: 5.0%; AA rating) e (iii) modificare l'ammontare investito nell'obbligazione a tasso variabile (FRN, floating rate note). Assuma che tutti i prezzi delle azioni e delle obbligazioni rimangano immutati. b1) Che ammontari (in EUR) deve investire nell'obbligazione zero coupon a 20 anni e nella FRN per ottenere la stessa duration modificata e lo stesso valore dei passivi? (8 punti) b2) Che rischi residui sono ancora presenti? Spieghi tre rischi (è richiesto un breve giudizio qualitativo non sono richiesti calcoli). (6 punti) Pagina 1 / 10

2 b3) Assuma che i rendimenti crescano in maniera significativa. In questo caso deve ribilanciare gli attivi per mantenere la posizione a duration neutra? Spieghi. c) Lei è ancora preoccupato dal rischio di inflazione del fondo pensione poichè le passività del fondo crescono col crescere del tasso d'inflazione. Come potrebbe mitigare il rischio d'inflazione agendo sugli attivi del fondo pensione? Spieghi brevemente le sue idee d'investimento (di nuovo, non sono richiesti calcoli). (3 punti) d) Lei sta considerando di migliorare il profilo rischio/rendimento del fondo pensione tramite una strategia di overlay. Il rendimento dell'overlay è indipendente dal movimento dei tassi d'interesse e la duration dell' overlay è zero. Quali sono i vantaggi e svantaggi di una tale strategia di overlay? (È richiesta una breve spiegazione non sono richiesti calcoli; non consideri il rischio di controparte per l'overlay dal momento che è costituito da derivati long/short che sono trattati sulle principali borse.) [Note: Una strategia overlay è un 'managed futures portfolio', cioè un portafoglio di futures o forwards su sottostanti quali materie prime, corsi di cambio o energia, che è aggiunto a un portafoglio esistente per introdurre nuove esposizioni al portafoglio. La strategia viene detta 'overlay' perchè i futures o forwards richiedono poco o nulla capitale, e per questa ragione possono essere "overlaid" [sovrapposti, aggiunti] in cima a un portafoglio esistente senza richiedere una qualsiasi riallocazione del capitale del portafoglio. L'obiettivo di una strategia di overlay è di migliorare il rendimento del portafoglio senza aggiungere rischi ulteriori.] (4 punti) Pagina 2 / 10

3 Domanda 2: Valutazione e Analisi di Strumenti Derivati (41 punti) Oggi è il 20 agosto Lei gestisce il portafoglio di un cliente contenente obbligazioni del governo tedesco ( Bunds ), consistente in EUR 10 milioni di valore facciale di ognuna delle due seguenti obbligazioni, descritte nella Tabella 1: Obbligazione Cedola Data di Prezzo Interessi Duration Rendimento Duration Scadenza quotato pro-rata modificata alla scadenza 3.75% Bund 3.75% 4 gennaio % % 6.25% Bund 6.25% 4 gennaio % % Note: Le obbligazioni del governo tedesco pagano la cedola annualmente. La convenzione di calcolo dei giorni è ACT/ACT (ACT = numero effettivo di giorni). Tabella 1 Il valore attuale di questo portafoglio è EUR 22,945,600 e la sua duration modificata è Lei considera il futures sull'euro-bund (FGBL) con scadenza dicembre 2007 al fine di coprire ['hedge'] il portafoglio. Il giorno di consegna ['delivery day'] è il 10 dicembre Il tasso d'interesse a breve da oggi fino alla consegna è del 3.3% p.a. (espresso in base ACT/360). Le tre obbligazioni consegnabili a fronte del contratto futures sull'euro-bund con scadenza dicembre 2007 sono elencate nella Tabella 2: Obbligazione consegnabile Cedola 4.00% Bund 4.00% 3.75% Bund 3.75% 4.25% Bund 4.25% Data di Scadenza 4 luglio gennaio luglio 2017 Prezzo quotato Interessi pro-rata Duration modificata Rendimento alla scadenza Fattore di conversione dicembre % % % % % % Tabella 2 Il valore del contratto ['contract value'] del futures sull'euro-bund è EUR 100,000. La quotazione del prezzo è in percento del valore nominale, con due cifre decimali. I fattori di conversione sono basati su un'obbligazione con cedola del 6%. a) Il suo cliente è preoccupato da un rialzo dei tassi d'interesse e desidera swappare" obbligazioni per ridurre la sensitività del suo portafoglio ai tassi d'interesse [con "swappare" obbligazioni qui si intende 'scambiare' obbligazioni: vendere un'obbligazione e acquistare lo stesso ammontare di un'altra obbligazione]. Desidera ridurre la duration modificata del suo portafoglio a 3.0. Calcoli la percentuale del valore attuale del portafoglio che dovrebbe essere "swappata" da una posizione obbligazionaria all'altra. Quale tra queste obbligazioni deve essere venduta, rispettivamente acquistata? (7 punti) b) Lei osserva che swappare" obbligazioni è una strategia costosa. Suggerisce perciò di utilizzare al suo posto il contratto future sull'euro-bund con scadenza dicembre 2007, e gli spiega le basi del trading di futures su tasso d'interesse. Prima, azzardi una stima: Pagina 3 / 10

4 quale tra le tre obbligazioni consegnabili è la cheapest-to-deliver? Motivi la sua risposta. c) Ora calcoli il prezzo teorico del futures Fˆ 4% Bund ['implied fair quoted futures price'] basato sul 4% Bund. [Suggerimento: gli interessi pro-rata AI T il 10 dicembre sono uguali a = Inoltre, i giorni effettivi tra il 20 agosto e il 10 dicembre sono 112]. 366 (4 punti) d) Il suo assistente ha calcolato il prezzo teorico del contratto future basato sul 3.75% Bund, ottenendo Fˆ 3.75%Bund = , e quello basato sul 4.25% Bund, ottenendo Fˆ 4.25% Bund = Qual'è il prezzo teorico del futures che non permette arbitraggio? Spieghi perchè il prezzo dei futures su tasso d'interesse tende ad essere più piccolo di questo prezzo teorico. (4 punti) e) Assuma che il futures sull'euro-bund quoti %. Assuma inoltre che la cheapest to deliver sia l'obbligazione 3.75% Bund 2017, quotata a 95.81%. Quanti futures deve acquistare o vendere per aggiustare la duration modificata del portafoglio del cliente a 3.0 senza doverlo ristrutturare facendo capo al mercato cash? f) Sia l'approccio della duration per coprire portafogli obbligazionari con futures su tassi d'interesse, come anche lo swap di obbligazioni basato sulla duration non sono perfetti. Discuta (fornendo 3 argomenti) per quali ragioni la performance della copertura potrebbe essere peggiore di quanto atteso utilizzando l'approccio della duration. (6 punti) g) Lei osserva che il prezzo del futures sull' Euro-Bund sale improvvisamente a % mentre che le quotazioni delle obbligazioni consegnabili rimangono immutate. Utilizzando il 4.00% Bund 2016 quale cheapest-to-deliver, descriva una strategia di arbitraggio cash-and-carry; qual'è il profitto ottenuto vendendo 1 contratto futures? [Suggerimento: se lei lavora con 1 contratto futures, l'ammontare nominale della cheapest-to-deliver da utilizzare per l' arbitraggio è 100,000/ ] (10 punti) Pagina 4 / 10

5 Domanda 3: Strumenti Derivati nella Gestione di Portafoglio (37 punti) Lei gestisce un portafoglio azionario il cui valore è sempre uguale a 100,000 moltiplicato con il valore del Nikkei Average Index (in seguito: Nikkei). Il Nikkei attualmente quota 17,000 JPY. Il mercato tratta futures e opzioni europee sul Nikkei con scadenza tra 3 mesi. Il contratto future è prezzato al corso che non permette arbitraggio ['no-arbitrage price'] e il prezzo delle opzioni è riportato nella tabella seguente: Call Put Prezzo strike Prezzo dell'opzione Delta (JPY) (JPY) 19, , , , , , unità sia del contratto future che delle opzioni è uguale a 1,000 moltiplicato per il valore del Nikkei (perciò il costo di acquisto di 1 opzione call con prezzo strike di JPY 17,000 è uguale a 1,000 JPY 761 = JPY 761,000). Il tasso d'interesse a 3 mesi privo di rischio rimane costante al 4% p.a. (semplice); dividendi e costi di transazione possono essere ignorati. Risponda alle seguenti domande basandosi sulle informazioni date sopra. Arrotondi la sua risposta alla seconda cifra decimale. a) Lei è preoccupato da un eventuale calo del Nikkei e decide perciò di coprire il portafoglio acquistando 100 unità di opzioni put con prezzo strike JPY 15,000 (assuma che l'ammontare necessario per questo acquisto venga preso in prestito al tasso privo di rischio e ripagato quando l'opzione scade). Disegni un grafico del valore alla scadenza di queste posizioni (valore totale del portafoglio azionario, delle opzioni e del prestito) in funzione del valore del Nikkei. Disegni il valore delle posizioni sull'asse verticale (in 100,000 JPY) e il valore del Nikkei sull'asse orizzontale (in JPY). (6 punti) b) Invece che acquistare opzioni put con un prezzo strike di JPY 15,000 come descritto nella domanda a), lei decide di coprire il portafoglio azionario durante i prossimi 3 mesi tramite una copertura dinamica ['dynamic hedging'] che utilizza futures sul Nikkei. Attualmente, indichi quali transazioni occorre effettuare e calcoli quante unità di futures deve trattare per replicare in modo dinamico il payoff della strategia d'opzioni. Mostri e spieghi i calcoli svolti. (6 punti) c) Supponga che il Nikkei salga un istante dopo che lei ha preso la posizione futures descritta nella domanda b). Spieghi come dovrebbe cambiare la posizione futures. Motivi la sua risposta. Non sono necessari calcoli. d) Assuma che, per implementare la strategia di copertura dinamica che utilizza futures sul Nikkei, invece di replicare le opzioni put con prezzo strike JPY 15,000 della domanda a), lei desideri replicare 100 unità dell' opzioni put con prezzo strike JPY 13,000 (non elencate nella tabella). Spieghi in che modo differisce la posizione futures che dovrebbe prendere in questo caso, al momento attuale, rispetto alla posizione che avrebbe preso per Pagina 5 / 10

6 l'hedging dinamico descritto nella domanda b). Motivi la sua risposta. Non sono necessari calcoli. e) Invece che unicamente acquistare opzioni put con prezzo strike JPY 15,000 come descritto nella domanda a), lei decide contemporaneamente anche di vendere 100 unità di opzioni call e di tenere questa posizione fino alla scadenza (i ricavi di questa vendita sono investiti al tasso d'interesse privo di rischio per 3 mesi fino a che le opzioni scadono). Assumendo che lei vende solo una delle tre opzioni call riportate nella tabella, determini quale opzione call dovrebbe vendere per massimizzare il valore della sua posizione (valore totale del portafoglio azionario, delle opzioni, del prestito e dei ricavi della vendita) se il Nikkei alla scadenza dei 3 mesi vale JPY 17,500. Spieghi la sua risposta. Poi rappresenti graficamente la relazione tra il valore della sua posizione tra 3 mesi e il valore del Nikkei, ponendo il Valore della Posizione sull'asse verticale (in 100,000 JPY) e il valore del Nikkei sull'asse orizzontale (in JPY). (10 punti) f) Supponga che desideri replicare la posizione d'opzioni descritta nella domanda e) tramite una copertura dinamica utilizzando futures sul Nikkei. Attualmente, indichi le transazioni che deve effettuare così come le unità di futures che deve acquistare/vendere. Motivi la sua risposta. Pagina 6 / 10

7 Domanda 4: Gestione di Portafoglio (59 punti) Due anni fa' l'azienda ABC introdusse un piano pensionistico a contributi definiti (detto Defined Contribution Pension Plan, o 'DC Plan'). I membri del 'DC Plan' si assumono i rischi d'investimento poichè selezionano i fondi in cui investire. Lei è un consulente del management del 'DC Plan' e deve rispondere alle domande seguenti a proposito dei risultati d'investimento ottenuti l'anno scorso dai membri del 'DC Plan'. a) La Figura 1 presenta l andamento di diversi indici azionari che si differenziano per lo stile di investimento seguito durante il precedente anno fiscale. Assumendo che il valore di ogni indice (azioni large-cap value, azioni large-cap growth e azioni small-cap) a fine marzo 2006 fosse uguale a 1.00, i valori a fine marzo 2007 sono calcolati e mostrati nella parte destra del grafico: Large- cap value stock index Cumulative return TOPIX Large- cap growth stock index Mar- 06 Apr- 06 May- 06 Jun- 06 Jul- 06 Aug- 06 Sep- 06 Oct- 06 Nov- 06 Dec- 06 Jan- 07 Feb- 07 Mar Small- cap stock index Figura 1 La Tabella 1 mostra le stime dei rendimenti attesi annualizzati e dei rischi, nonché dei coefficienti di correlazione tra gli indici azionari ed il fondo azionario Fondo X, utilizzando rendimenti mensili durante gli ultimi 5 anni. Large-cap Large-cap Fondo azionario Small-cap TOPIX growth value X Rendimento atteso (in % p.a.) Deviazione Standard (rischio) del rendimento (in % p.a.) Small-cap Coefficiente di correlazione Large-cap growth Large-cap value TOPIX Fondo azionario X Tabella 1 Pagina 7 / 10

8 Il Sig. A, membro del 'DC Plan', investe nel Fondo X, uno dei fondi azionari offerti esclusivamente per il 'DC Plan'. Il rendimento durante il periodo precedente di 1 anno è stato del -18%, debole se confrontato con i risultati di investimento ottenuti da alcuni colleghi di A, o dal TOPIX. a1) Calcoli i rendimenti di investimento durante il periodo precedente di 1 anno per i diversi stili di investimento azionario mostrati nella Figura 1 (assuma che non vengono pagati dividendi). Descriva le loro caratteristiche. (6 punti) a2) Presenti e spieghi le ragioni per cui il Fondo X, selezionato dal Sig. A, non ha performato bene dal punto di vista degli stili d'investimento mostrati nella Figura 1 e nella Tabella 1. Assuma che le correlazioni riportate nella Tabella 1 sono rappresentative anche per il periodo da marzo 2006 a marzo (6 punti) b) Il Sig. A desidera continuare a investire in un fondo azionario, ma desidera anche evitare di sottoperformare in maniera significativa il TOPIX come avvenuto quest'anno. Voi desiderate spiegargli la performance del Fondo X e l'effetto di diversificazione. Rispondete alle domande seguenti. b1) Calcolate la probabilità di osservare un rendimento minore del -18% (il rendimento registrato dal Fondo X lo scorso anno), utilizzando il rischio e rendimento della Tabella 1, assumendo una distribuzione normale. (6 punti) b2) Decidete di spiegare la diversificazione degli investimenti tramite un esempio. Calcolate il rendimento e il rischio se si investe il 70% nel Fondo X e il 30% nell'indice azionario large-cap value, utilizzando i numeri nella Tabella 1. Poi, calcolate il rischio assumendo che vi sia (i) una correlazione positiva perfetta tra i due e (ii) nessuna correlazione tra i due. Utilizzate i vostri risultati per spiegare l'effetto diversificazione. (8 punti) c) La Figura 2 contiene un indice per ogni stile d'investimento, e rappresenta l extrarendimento ['excess returns'] rispetto all'indice TOPIX contro la sua deviazione standard (rischio). Trovate anche il Fondo azionario X, che è stato acquistato dal Sig. A, e tre altri fondi (Fondo 1-3) offerti quali fondi esclusivi 'DC Funds'. Pagina 8 / 10

9 Small- cap Equity Fund X 4.0 Fund 2 Excess return (%) 2.0 Fund 1 Large- cap value 0.0 Fund Large- cap growth Standard deviation (risk) of excess return (%) Figura 2 La Tabella 2 mostra gli extra-rendimenti annualizzati rispetto all'indice TOPIX, e la loro deviazione standard. Questi valori sono calcolati a partire dai rendimenti giornalieri degli ultimi 5 anni (perciò le cifre nella Tabella 2 non concordano necessariamente con quelle della Tabella 1). azioni Small-cap Large-cap growth Large-cap value Fondo azionario X Fondo 1 Fondo 2 Fondo 3 Extra-rendimento (%) Deviazione standard dell extra-rendimento (%) Tabella 2 Lei cerca di offrire consulenza al Sig. A su che fondo/i) selezionare se volesse investire in altri fondi oltre al Fondo azionario X che attualmente detiene. Sui 'DC funds' esclusivi sono fornite le seguenti informazioni. Fondo 1: Fondo 2: Fondo 3: Fondo attivo che ha quale benchmark il TOPIX. Fondo attivo che investe in azioni value large-cap. Fondo attivo che investe in azioni growth large-cap. Pagina 9 / 10

10 c1) Cosa rappresenta l'origine nella Figura 2? Cosa significa allontanarsi da tale origine? (3 punti) c2) I Fondi 1-3 sono situati vicino ai relativi indici di stile d'investimento, ma non coincidono esattamente con essi. Spiegate perchè. (3 punti) c3) In termini di rischio e rendimento (Tabella 2), che fondo attivo mostra la maggior bravura? Rispondete mostrando i risultati dei vostri calcoli. c4) Per valutare la bravura dei fondi attivi decidete di calcolare i rendimenti extra ed il rischio rispetto al TOPIX. Qual'è la vostra opinione su questo metodo di valutazione? d) State pensando di lanciare un nuovo fondo che copre il mercato azionario US per permettere ai membri del 'DC Plan' una diversificazione internazionale. Questo fondo dovrebbe basarsi sull'indice Dow Jones Industrial Average (DJIA). Alcuni membri del piano vi chiedono alcuni dettagli su quest' indice: d1) Come venne calcolato l'indice Dow Jones Industrial Average (DJIA) quando fu creato la prima volta? È un indice pesato secondo i prezzi ['price weighted'] o secondo la capitalizzazione ['capitalization weighted']? Qual'è la differenza tra un indice 'price weighted' e un indice 'capitalization weighted'? d2) Il Wall Street Journal riporta che il divisore attuale del DJIA è Cos'è questo numero e come viene utilizzato? (4 punti) d3) Se tutte le aziende del DJIA eseguissero uno split 2 per 1, potete prevedere cosa succederebbe al suo divisore? (3 punti) d4) Il DJIA è un buon benchmark per le azioni U.S.? Perché, o perché no? Pagina 10 / 10

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni Domanda 1: Valutazione e Analisi di (48 punti) Il Sig. Smith è responsabile per gli investimenti obbligazionari presso una società di consulenza finanziaria, e ha analizzato la curva di rendimento delle

Dettagli

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni (41 punti) Lei ha iniziato a lavorare quale analista obbligazionario. Il primo giorno di lavoro si trova confrontato con il seguente portafoglio obbligazionario

Dettagli

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni (56 punti) Lei ha assunto una nuova carica quale risk manager di un fondo pensione. Il fondo ha finora investito solo in titoli a reddito fisso con attivi

Dettagli

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni (50 punti) Lei è un gestore di portafoglio di una banca internazionale. Un cliente le mostra i suoi investimenti attuali, riassunti nella tabella seguente:

Dettagli

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni (50 punti) Lei è analista del dipartimento di investimenti obbligazionari di una compagnia di assicurazioni con sede nella nazione Z, e sta preparando delle

Dettagli

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1 23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari In uno schema uniperiodale e in un contesto di analisi media-varianza, si consideri un mercato

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni (43 punti) Lei è il responsabile del dipartimento emissioni obbligazionarie di una banca europea. Questa 10 anni fa ha emesso un obbligazione perpetua subordinata

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI Sintesi Descrizione delle caratteristiche qualitative con l indicazione di: categoria Morningstar, categoria Assogestioni, indice Fideuram. Commenti sulla gestione

Dettagli

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni (56 punti) Lei lavora nel dipartimento di tesoreria di una banca internazionale. La banca è molto conosciuta e può emettere, se necessario, obbligazioni

Dettagli

Come si individua il cheapest to delivery per il future obbligazionario nel basket di bonds sottostanti

Come si individua il cheapest to delivery per il future obbligazionario nel basket di bonds sottostanti Come si individua il cheapest to delivery per il future obbligazionario nel basket di bonds sottostanti Come calcolare il rendimento del future di un bond (btp bund oat tnote, ecc) in funzione del prezzo

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni / Gestione di Portafoglio (33 punti) Peso secondo il valore di mercato

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni / Gestione di Portafoglio (33 punti) Peso secondo il valore di mercato Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni / Gestione di Portafoglio (33 punti) Il Sig. X è un gestore obbligazionario cui è stata assegnata la gestione del comparto obbligazionario internazionale

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - -

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - - 22. FONDI DEL PERSONALE La voce comprende Fondi pensione finanziati 271.288 266.404 non finanziati 99.681 85.014 TFR (società italiane) 47.007 40.484 Piani di assistenza medica 20.403 21.270 Altri benefici

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

Il modello binomiale ad un periodo

Il modello binomiale ad un periodo Opzioni Un opzione dà al suo possessore il diritto (ma non l obbligo) di fare qualcosa. Un opzione call (put) europea su un azione che non paga dividendi dà al possessore il diritto di comprare (vendere)

Dettagli

Sella Capital Management SGR S.p.A. La gestione della tesoreria attraverso i comparti di Sella CM SICAV

Sella Capital Management SGR S.p.A. La gestione della tesoreria attraverso i comparti di Sella CM SICAV SGR S.p.A. La gestione della tesoreria attraverso i comparti di Sella CM SICAV LA GESTIONE ESTERNA DELLA TESORERIA L affidamento in gestione della liquidità all esterno presenta i seguenti vantaggi: Ci

Dettagli

I Titoli Obbligazionari. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1

I Titoli Obbligazionari. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1 I Titoli Obbligazionari S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1 Obbligazione (bond) E emessa da un unità in deficit (un impresa, un Comune, lo Stato). Il flusso di cassa, dal punto di vista dell

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

Fronteggiamento dei rischi della gestione

Fronteggiamento dei rischi della gestione Fronteggiamento dei rischi della gestione Prevenzione (rischi specifici) Impedire che un determinato evento si manifesti o limitare le conseguenze negative Assicurazione (rischi specifici) Trasferimento

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

E T F E T F E T F E T F E T F (FONDI PASSIVI) COMUNI DI INVESTIMENTO SEMPLICITA? TRASPARENZA? Milano, 04 Agosto 2009

E T F E T F E T F E T F E T F (FONDI PASSIVI) COMUNI DI INVESTIMENTO SEMPLICITA? TRASPARENZA? Milano, 04 Agosto 2009 E T F E T F E T F E T F (F E T F (FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO PASSIVI) SEMPLICITA? TRASPARENZA? Milano, 04 Agosto 2009 E T F OSSERVAZIONI La crescita esponenziale del numero degli ETFs rende difficile

Dettagli

Soluzioni del Capitolo 5

Soluzioni del Capitolo 5 Soluzioni del Capitolo 5 5. Tizio contrae un prestito di 5.000 al cui rimborso provvede mediante il pagamento di cinque rate annue; le prime quattro rate sono ciascuna di importo.00. Determinare l importo

Dettagli

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull 2004 15.1

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull 2004 15.1 Greche Problema per i trader è di gestire il rischio di posizioni su mercati over the counter e in borsa Ogni greca corrisponde a una misura di rischio Quindi i traders dovranno gestire le greche per gestire

Dettagli

Avviso di Fusione del Comparto

Avviso di Fusione del Comparto Avviso di Fusione del Comparto Sintesi Questa sezione evidenzia le informazioni essenziali concernenti la fusione che La riguarda in qualità di azionista. Ulteriori informazioni sono contenute nella Scheda

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

Scheda di approfondimento del titolo

Scheda di approfondimento del titolo BTP Italia Scheda di approfondimento del titolo Il BTP indicizzato all Inflazione Italiana studiato per gli investitori al dettaglio 1. Cos è il BTP indicizzato all inflazione italiana Il nuovo titolo

Dettagli

Analisi di risk management per la copertura dell esposizione al prezzo del petrolio

Analisi di risk management per la copertura dell esposizione al prezzo del petrolio sede: Corso Mazzini, 160 60121 Ancona (AN) sito internet: www.zeygos.com email: info@zeygos.com telefono: 071.55141 partita IVA 024.366.900.24 Analisi di risk management per la copertura dell esposizione

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

MERCHANT - Loan Capital Union

MERCHANT - Loan Capital Union MERCHANT - Loan Capital Union La Società Loan Credit Union S.p.A. offre un approccio diretto alla tesoreria di impresa, intesa come area da cui trarre profitti, tramite investimenti e gestioni costituiti

Dettagli

Best cedola Best Cedola

Best cedola Best Cedola Best cedola Best Cedola xx Settembre 2011 Documento Prima dell adesione esclusivo leggere uso il interno prospetto riservato informativo ai Financial Partner Settembre 2011 IL MULTIMANAGER SECONDO AZIMUT:

Dettagli

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Sono contratti finanziari in cui si definisce un accordo di remunerazione. La remunerazione

Dettagli

Introduzione alberi binomiali

Introduzione alberi binomiali Introduzione alberi binomiali introduzione L albero binomiale rappresenta i possibili sentieri seguiti dal prezzo dell azione durante la vita dell opzione Il percorso partirà dal modello a uno stadio per

Dettagli

Direttive della CAV PP D 05/2013. Indicatori determinanti e altri dati da fornire da parte delle fondazioni d investimento

Direttive della CAV PP D 05/2013. Indicatori determinanti e altri dati da fornire da parte delle fondazioni d investimento italiano Commissione di alta vigilanza della previdenza professionale CAV PP Direttive della CAV PP D 05/2013 Indicatori determinanti e altri dati da fornire da parte delle fondazioni d investimento Edizione

Dettagli

LA DURATION E LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO

LA DURATION E LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO LA DURATION E LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO FLAVIO ANGELINI Sommario. In queste note si vuole mostrare come la Duration venga utilizzata quale strumento per la gestione del portafoglio obbligazionario.

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Linea Obbligazionaria

Linea Obbligazionaria Avvertenza Si allegano le schede relative alle analoghe LInee di Gestioni di CFO SIM, come elemento di continuità gestoria alle nuove Linee di Gestione Elite di CFO GESTIONI FIDUCIARIE Capitale Sociale

Dettagli

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni A.A. 2008-2009 20 maggio 2009 Agenda I contratti Swap Definizione Gli Interest Rate Swap Il mercato degli Swap Convenienza economica e finalità Le opzioni

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Gestione del rischio tasso

Gestione del rischio tasso CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Gestione del rischio tasso Dott. Corso Pecori Giraldi 25 ottobre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rischio tasso nei clienti dei PB

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA LA NUOVA INDEX LINKED PIANETA BORSA-MARZO 2006

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA LA NUOVA INDEX LINKED PIANETA BORSA-MARZO 2006 Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA LA NUOVA INDEX LINKED PIANETA BORSA-MARZO 2006 Segrate, 23 gennaio 2006 Assimoco Vita ha lanciato la nuova polizza index linked: PIANETA BORSA - MARZO 2006 La polizza

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni (31 punti) La Investment Advisory Service X finora non ha incluso obbligazioni governative legate all Indice dei Prezzi al Consumo [CPI - Consumer Price

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT FLAVIO ANGELINI. Definizioni In generale, un contratto a termine o forward permette una compravendita di una certa quantità di un bene differita a una data futura a un prezzo fissato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Risponde: Federico Mosca, Responsabile Absolute Return I tre Fondi Nella nostra gamma prodotti, i fondi che adottano la metodologia di investimento

Dettagli

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Paolo Vicentini 7 Marzo 2005 Avvertenze legali Questa presentazione ha carattere puramente informativo e non costituisce sollecitazione all investimento,

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Valutazione delle obbligazioni e delle. dott. Matteo Rossi

Valutazione delle obbligazioni e delle. dott. Matteo Rossi Valutazione delle obbligazioni e delle azioni dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Valutazione di un obbligazione Come vengono negoziate le azioni Come valutare le azioni Tasso di capitalizzazione Prezzo

Dettagli

Opportunità di mercato e strategie operative nel breve periodo

Opportunità di mercato e strategie operative nel breve periodo La gestione dei rischi finanziari in tempo di crisi Opportunità di mercato e strategie operative nel breve periodo R e l a t o r e : N i c o l a F r a n c i a Obbligazioni Plain Vanilla Le obbligazioni

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Il prodotto Unit-Linked GRAZER-UNIT-DOPPIAGARANZIA offerto in Italia da

Il prodotto Unit-Linked GRAZER-UNIT-DOPPIAGARANZIA offerto in Italia da Il prodotto Unit-Linked GRAZER-UNIT-DOPPIAGARANZIA offerto in Italia da GRAZER-UNIT-DOPPIAGARANZIA Prodotto assicurativo Unit-Linked con caratteristiche di trasferimento di rischio analoghe alle polizze

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BONUS CERTIFICATE e BONUS CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BONUS CERTIFICATE e BONUS CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati BONUS CERTIFICATE e BONUS CERTIFICATES

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

Come usare gli ETF. Valerio Baselli e Azzurra Zaglio Morningstar Editor&Analyst team. Rimini, 17 maggio 2012

Come usare gli ETF. Valerio Baselli e Azzurra Zaglio Morningstar Editor&Analyst team. Rimini, 17 maggio 2012 Come usare gli ETF Valerio Baselli e Azzurra Zaglio Morningstar Editor&Analyst team Rimini, 17 maggio 2012 Cosa sono gli Etf? Gli Etf sono una particolare categoria di fondi d investimento mobiliare quotati

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni QUIZ CAPITOLO 19 Introduzione alle opzioni 1. La Figura 19.13a rappresenta un venditore dell opzione call; la Figura 19.13b un acquirente dell opzione call. 2. a. Il prezzo di esercizio dell opzione put

Dettagli

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Milano 12 marzo Fondazione Ambrosianeum Via delle Ore 3 Un Azienda ha la necessità di finanziare la sua attività caratteristica per un importo

Dettagli

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY LA PUT-CALL PARITY Questa relazione chiarisce se sia possibile effettuare degli arbitraggi e, quindi, guadagnare senza rischi. La put call parity è una relazione che lega tra loro: il prezzo del call,

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n.5005) Stima della pensione complementare Progetto

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n.5005) Stima della pensione complementare Progetto VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n.5005) Stima della pensione Progetto esemplificativo standardizzato Pagina 2 di 6 - Pagina Stima della bianca

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 182 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 6 mesi + 25 p.b. ISIN IT0004218829 Le

Dettagli

MinIFIB IDEM MERCATO ITALIANO DEI DERIVATI

MinIFIB IDEM MERCATO ITALIANO DEI DERIVATI IDEM MERCATO ITALIANO DEI DERIVATI SOMMARIO i vantaggi offerti 4 l indice mib30 6 come funziona 7 quanto vale 8 la durata del contratto 9 cosa accade alla scadenza 10 il prezzo al quale si può negoziare

Dettagli

I contratti derivati nelle gestioni assicurative. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Mario Parisi.

I contratti derivati nelle gestioni assicurative. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Mario Parisi. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di Economia Mario Parisi I contratti derivati nelle gestioni assicurative 1 I derivati e le assicurazioni L assunzione di posizioni

Dettagli

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI NEGOZIAZIONE PER CONTO PROPRIO SU TITOLI DI STATO ITALIANI E OBBLIGAZIONI DI PROPRIA EMISSIONE SVOLTA DALLA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA Soc.Cooperativa DATA INIZIO OPERATIVITÀ

Dettagli

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario Strumenti finanziari derivati A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it Sommario 1 Quadro generale... 2 2 Definizione e tipologie... 2 3 Rappresentazione in bilancio

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Corso di Corporate e Investment Banking

Corso di Corporate e Investment Banking Anno Accademico 2010/2011 Corso di Corporate e Investment Banking Appello del 21 settembre 2011 Il tempo a disposizione è di 120 minuti. Scrivere subito su ogni pagina nome, cognome e numero di matricola.

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA LA NUOVA INDEX LINKED CEDOLA FIX&MIX

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA LA NUOVA INDEX LINKED CEDOLA FIX&MIX Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA LA NUOVA INDEX LINKED CEDOLA FIX&MIX Segrate, 28 gennaio 2005 Assimoco Vita ha lanciato la nuova polizza index linked: Pianeta Borsa CEDOLA FIX&MIX La polizza Assimoco

Dettagli

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento I TITOLI DI STATO I Titoli di Stato sono strumenti di debito utilizzati dallo Stato Italiano per finanziare le proprie esigenze finanziarie. Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha previsto di effettuare

Dettagli

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Lupotto & Partners si propone come advisor per fondi di investimento, comparti di sicav, fondi assicurativi

Dettagli

Rendimento certificato 2012 Rialto Previdenza 5,56%

Rendimento certificato 2012 Rialto Previdenza 5,56% Product pack BG Previdenza Attiva per costruire il tuo futuro in tutta tranquillità Rendimento certificato 2012 Rialto Previdenza 5,56% La pensione oggi La classifica delle pensioni dalla Relazione Annuale

Dettagli

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti ipotesi: Gli investitori sono avversi al rischio; Gli investitori

Dettagli

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A 1. Un tizio ha bisogno di 600 euro che può chiedere, in alternativa, a due banche: A e B. La banca A propone un rimborso a quote capitale costanti mediante tre

Dettagli

OPEN DYNAMIC CERTIFICATES EQUILIBRIUM

OPEN DYNAMIC CERTIFICATES EQUILIBRIUM OPEN DYNAMIC CERTIFICATES EQUILIBRIUM DIVERSIFICARE CON EQUILIBRIO le capacità delle grandi istituzioni finanziarie AL SUO SERVIZIO Ampia diversificazione: con un solo certificato, investendo 1000 Euro,

Dettagli

I titoli di debito: elementi distintivi

I titoli di debito: elementi distintivi I titoli di debito: elementi distintivi Valore nominale Modalità di remunerazione Titolo con cedola: tasso cedolare, cedola, data/e di godimento Titolo senza cedola o zero coupon Rischi tipici Rischio

Dettagli

Determinazione dei Prezzi Forward e dei Prezzi Futures

Determinazione dei Prezzi Forward e dei Prezzi Futures Determinazione dei Prezzi Forward e dei Prezzi Futures Lezione 6 5.1 Beni d Investimento e Beni di Consumo I beni d investimento (ad es., oro, argento) sono beni che vengono posseduti solo per fini d investimento

Dettagli

Guida operativa per l utilizzo del tool

Guida operativa per l utilizzo del tool Guida operativa per l utilizzo del tool Il tool calcola la stima della spesa annua e mensile dell energia elettrica in base alle condizioni economiche del periodo in corso e per una abitazione residenziale.

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni Introduzione alle opzioni Tipi di Opzioni La call è un opzione di acquisto La put è un opzione di vendita Le opzioni europee possono essere esercitate solo alla scadenza Le opzioni americane possono essere

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli