Documento descrittivo della nuova piattaforma TradElect per il mercato azionario di Borsa Italiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documento descrittivo della nuova piattaforma TradElect per il mercato azionario di Borsa Italiana"

Transcript

1 Allegato 1 Documento descrittivo della nuova piattaforma TradElect per il mercato azionario di Borsa Italiana 30 gennaio Versione 4 - Finale 1/35

2 INDICE 1. INTRODUZIONE LA NUOVA PIATTAFORMA La struttura del mercato La struttura dei partecipanti Funzionamento del mercato Le fasi e i periodi di mercato Le fasi di asta La fase di negoziazione continua Le fasi tecniche Il controllo automatico dei prezzi. asta di volatilita Le aste di volatilità attivate dalla mancata validazione del prezzo teorico di asta Attivazione e funzionamento delle aste di volatilità durante la negoziazione continua Tipologie di ordini Gli ordini degli specialisti La modifica degli ordini e l impatto sulla priorita La definizione di alcuni prezzi di mercato su TradElect I tick di negoziazione Appendici /35

3 1. INTRODUZIONE Il processo di integrazione tra il London Stock Exchange e Borsa Italiana prevede la migrazione dei mercati organizzati da Borsa Italiana, oggi tecnicamente gestiti sull attuale piattaforma Affari, alla nuova piattaforma di negoziazione inglese TradElect. Più in particolare, entro la fine del 2008 le negoziazioni dei mercati MTA ed Expandi saranno effettuate sul nuovo sistema di negoziazione. I restanti mercati (SEDEX, MOT, ETFPlus, TAH e MAC) nonché le funzionalità di mercato relative alle OPA/OPS migreranno in una seconda fase che sarà comunicata tempestivamente da Borsa Italiana. Al fine di fornire agli attuali partecipanti dei mercati MTA ed Expandi un primo inquadramento sulle principali caratteristiche operative e microstrutturali della piattaforma TradElect, Borsa Italiana ha preparato il presente documento (di seguito il Documento Descrittivo ) nel quale sono affrontati i seguenti macro argomenti: la struttura tecnologica della nuova piattaforma TradElect ; la struttura gerarchica che gli intermediari possono configurare in fase di accesso al mercato; le funzionalità del book di negoziazione, con approfondimenti relativi alle fasi di mercato, alle tipologie di ordini, ai prezzi di mercato e cosi via. Il Documento Descrittivo è basato sulle informazioni contenute nella Guide to TradElect, version 3, October 2007 la quale è stata già messa a disposizione degli intermediari partecipanti ai mercati gestiti dal London Stock Exchange. Nello stesso tempo, però, si è proceduto ad apportare i necessari adattamenti per tener conto di alcune specificità relative ai mercati italiani che migreranno sulla nuova piattaforma. Per quanto riguarda gli approfondimenti relativi agli aspetti tecnologici e alle relative modalità di connessione, comprese le relative specifiche, si rimanda alle informazioni disponibili sul sito del London Stock Exchange, come ricordato nella comunicazione. Infine, si ricorda che il Documento Descrittivo non copre gli aspetti regolamentari. Sul punto è opportuno precisare che appena possibile sarà diffuso agli intermediari un documento formale sulle nuove regole di dettaglio del mercato e su argomenti di consultazione con gli operatori. Il nuovo Regolamento del mercato di Borsa Italiana sarà deliberato entro il primo semestre del 2008 ed entrerà in vigore dopo l approvazione da parte della competente autorità. Di seguito il macro piano di lavoro: 3/35

4 2. LA NUOVA PIATTAFORMA 2.1. LA STRUTTURA DEL MERCATO TradElect prevede un organizzazione gerarchica del mercato in segmenti, settori e strumenti finanziari. La tabella n. 1 illustra la struttura prevista per il mercato italiano. Sul punto si precisa che la definizione tecnica di mercato, segmento e settore può differire dalla relativa impostazione regolamentare. Ad esempio, da un punto di vista regolamentare STAR è considerato un segmento del mercato regolamentato MTA, mentre dal punto di vista tecnologico STAR è rappresentato da più settori di mercato, come si evince dalla tabella della pagina successiva. Tabella 1: Struttura del mercato Mercato Segmento di Mercato Settore di Mercato Periodi di mercato Strumento finanziario Individua i mercati regolamentati organizzati e gestiti da Borsa Italiana Rappresenta una classificazione del mercato che individua un insieme di strumenti finanziari negoziati secondo un modello microstrutturale comune (es. asta di apertura, negoziazione continua e asta di chiusura). Un segmento di mercato può essere suddiviso in uno o più settori di mercato. Individua un insieme di strumenti finanziari caratterizzati da una comune sequenza di fasi e periodi di mercato (es. azioni Blue Chips componenti l indice SPMIB o azioni STAR) La seduta di negoziazione è rappresentata da una sequenza standard di periodi di mercato a ognuno dei quali è assegnato un orario di inizio e un insieme di regole di periodo. La fase di mercato è un insieme di periodi omogenei dal punto di vista funzionale (es. asta di apertura, negoziazione continua, fasi tecniche) Rappresenta lo strumento al quale è associato il book di negoziazione (es. azioni ordinarie della società emittente XYZ ) I modelli microstrutturali previsti per il mercato italiano sono i seguenti: 4/35

5 Configurazione della struttura del mercato italiano 1 su TradElect. Segmento Settori Strumenti MB1 IBSS IBS IBW IBC IBR IRS Blue Chips SPMIB Azioni Blue Chips no SPMIB Azioni Blue Chips Warrants Blue Chips Obbl. Conv. Blue Chips Diritti di opzione STAR Azioni Modello I IRW STAR Warrants MR1 IRC STAR Obbl. Conv. IRR STAR Diritti di opzione MM1 MTI MTAi Azioni IS1S STANDARD 1 Azioni MS1 IS1W IS1C STANDARD 1 Warrants STANDARD 1 Obbl. Conv. IS1R STANDARD 1 Diritti di opzione IX1S EXPANDI 1 Azioni MX1 IX1W IX1C EXPANDI 1 Warrants EXPANDI 1 Obbl. Conv. IX1R EXPANDI 1 Diritti di opzione IS2S STANDARD 2 Azioni MS2 IS2W IS2C STANDARD 2 Warrants STANDARD 2 Obbl. Conv. Modello II MX2 IS2R IX2S IX2W IX2C STANDARD 2 Diritti di opzione EXPANDI 2 Azioni EXPANDI 2 Warrants EXPANDI 2 Obbl. Conv. IX2R EXPANDI 2 Diritti di opzione M2C IM2Q OICR Chiusi Modello III M3 IS3R IL3R IS3S IL3S Asta Diritti inoptati relativi ad azioni appartenenti ai segmenti MB1 e MR1 Asta Diritti inoptati relativi ad azioni appartenenti ai segmenti MS1, MS2, MX2 Asta Unica Azioni segmenti MB1, MR1 Asta Unica Azioni segmenti MS1, MS2, MX2 1 La configurazione e gli acronimi utilizzati nella tabella per i modelli, i segmenti e i settori del mercato italiano sono indicativi e potranno subire variazioni che verranno comunicate successivamente. 5/35

6 2.2. LA STRUTTURA DEI PARTECIPANTI TradElect fornisce una struttura gerarchica (opzionale) per i partecipanti al mercato basata su 3 livelli. Più in particolare, ogni intermediario può sviluppare il proprio accesso al mercato, tenuto conto del: Identificativo operatore ( Member ID ); Identificativo gruppo di negoziatori ( Trader group ); Identificativo individuale del negoziatore ( Trader ID ); come esposto nella seguente tabella 2. Tabella 2: Struttura dei partecipanti Member ID La Member ID rappresenta il livello più alto per definire un partecipante al mercato all interno di TradElect (legal entity). Il codice Member ID è unico ed è assegnato da Borsa Italiana. Una Member ID può essere suddivisa in più Trader Group, sulla base delle esigenze del partecipante al mercato. Il Trader Group consente al partecipante al mercato di articolare il suo accesso alle negoziazioni in maniera granulare. Infatti, all interno della medesima Member ID è possibile creare più Trader Group. Trader Group Al Trader Group sono associate tutte le abilitazioni a svolgere le negoziazioni, basate sui Ruoli come definiti successivamente, nonché i relativi controlli su TradElect (per esempio la cancellazione degli ordini da parte della vigilanza di Borsa Italiana). Ogni Member ID deve avere almeno un Trader Group, mentre ulteriori Trader Group sono opzionali, sulla base delle scelte effettuate dall intermediario. Il Trader Group non è mai diffuso al mercato ed il suo codice è unico (tra tutte le Member ID). Un Trader Group può essere suddiviso in più Trader ID, sempre sulla base delle scelte del partecipante al mercato. La Trader ID rappresenta il massimo livello di dettaglio di TradElect e può essere utilizzata, per esempio, per individuare il singolo negoziatore. Tuttavia, il suo utilizzo è opzionale. Trader ID Tutte le Trader ID all interno dello stesso Trader Group sono sottoposte al medesimo controllo riguardante le autorizzazioni ad effettuare attività specifiche (ad esempio la negoziazione per conto terzi, market making e così via). I codici Trader ID, inoltre, non sono mai diffusi al mercato. 6/35

7 La struttura di accesso al mercato dei partecipanti può pertanto essere personalizzata sulla base dei tre livelli, come descritto nella Tabella 2. A tal fine, gli intermediari dovranno fornire a Borsa Italiana i dettagli della propria personalizzazione (la ramificazione di uno o più codici Trader group con i relativi codici Trader ID), sulla base di quanto sarà previsto a livello regolamentare. Con particolare riferimento all identificativo di gruppo dei negoziatori (Trader Group), si precisa come il suddetto livello di dettaglio possa essere usato dai membri di Borsa Italiana per diverse finalità. Per esempio, un intermediario potrebbe sviluppare la propria struttura di accesso alle negoziazioni, basata su uno o più Trader Group: per identificare gruppi operativi (trading desk) omogenei quali, per esempio, quelli dedicati all arbitraggio, al trading per conto di clienti terzi interconnessi attraverso Internet, a clienti che utilizzano sistemi di trading algoritmico; per segregare le attività di negoziazione di diverse succursali/branch appartenenti alla stessa legal entity ; oppure per qualsiasi altra esigenza del partecipante al mercato. Inoltre, gli accessi e i relativi controlli in TradElect sono effettuati, sulla base di quanto sopra ricordato, proprio a livello di Trader Group. Borsa Italiana, pertanto, invita tutti i suoi partecipanti a considerare attentamente la propria struttura di partecipazione al mercato. Più in particolare, gli intermediari dovrebbero utilizzare la configurazione di accesso alle negoziazioni (Member ID, uno o più Trader Group, uno o più Trader ID) più appropriata per le proprie esigenze, sia di business che di controllo delle negoziazioni. Borsa Italiana si riserva inoltre la facoltà di richiedere ai partecipanti una determinata configurazione sulla base di valutazioni regolamentari nonché tecniche. L introduzione del trader group permette, inoltre, una migliore gestione dei messaggi della piattaforma 2. I ruoli I partecipanti al mercato possono configurare l utilizzo di TradElect attraverso un sistema basato sui ruoli. Un ruolo è un set definito di attività che ciascun codice Trader Group può eseguire sulla piattaforma. Le attività che si possono assegnare a ciascun ruolo includono tra l altro: la possibilità di inserire ordini e l uso di specifiche tipologie di ordini (per esempio ordini con limite di prezzo oppure senza limite di prezzo) la possibilità di inserire quotazioni e l uso di specifiche tipologie di quotazioni. A ciascun Trader Group è assegnato uno specifico ruolo. Pertanto, nel caso in cui un partecipante abbia configurato la propria struttura di accesso utilizzando una Member ID e un solo Trader Group, quest ultimo sarà caratterizzato almeno da uno specifico ruolo. È tecnicamente possibile, comunque, che ad un Trader Group siano assegnati molteplici ruoli. Infatti, i ruoli possono essere associati a livello di segmento di mercato (per esempio la possibilità di immettere una particolare tipologia di ordini quali quello senza limite di prezzo e cosi via) oppure a livello di strumento negoziabile (per esempio la possibilità di immettere quotazioni in qualità di specialista su un determinato titolo). 2 Esiste, infatti, una relazione molti-a-molti tra il trader group e lo USAP (User Service Access Point), che rappresenta l identificativo logico della connessione (user id e password) del partecipante al mercato. A ciascun trader group il sistema associa uno USAP di default. 7/35

8 I ruoli registrati a livello di strumento negoziabile sono diffusi al mercato. Si precisa, comunque, che sebbene i ruoli sono definiti a livello di Trader Group, l informazione diffusa al mercato sarà relativa all intera Member ID dell intermediario. Pertanto, se una Member ID si suddivide in più Trader Group, l informazione diffusa al mercato terrà conto di tutti i ruoli dei Trader Group appartenenti proprio a quella Member ID FUNZIONAMENTO DEL MERCATO LE FASI E I PERIODI DI MERCATO La seduta di negoziazione è rappresentata dal succedersi di fasi operative (di asta e di negoziazione continua) e di fasi tecniche (es. collegamento degli utenti, chiusura del servizio). Ogni fase si articola in una sequenza standard di periodi, a ognuno dei quali è assegnato un orario di inizio e un insieme di regole di funzionamento o regole di periodo (es. limiti di variazione dei prezzi, tipologie di ordini ammissibili, le modalità di concatenazione con altri periodi 3 ecc.) A fronte di eventi straordinari di mercato, come le interruzioni della negoziazione continua a seguito di variazioni dei prezzi oltre i limiti impostati, i singoli strumenti finanziari possono seguire una sequenza non standard di periodi LE FASI DI ASTA Nel corso della seduta di negoziazione, compatibilmente con il modello microstrutturale previsto per ogni settore di mercato, possono svolgersi tre diverse tipologie di fasi di asta, cioè di apertura, di chiusura e di volatilità, che si articolano nella sequenza di periodi di seguito illustrata: Figura 1: Tipologia di asta e sequenza di periodi Tipologia di asta Asta di apertura Sequenza di periodi Pre-asta di apertura Validazione apertura Asta di apertura Asta di chiusura Asta di volatilità 4 Pre-asta di chiusura Validazione chiusura Asta di chiusura Pre-asta di volatilità Asta di volatilità Nei periodi di pre-asta di apertura (ACO) 5 e di chiusura (ACC) gli operatori possono immettere, modificare o cancellare i propri ordini, che concorrono alla formazione del prezzo teorico di asta secondo le regole sotto riportate. 3 La configurazione e gli acronimi utilizzati nel presente documento per le fasi e i periodi di mercato sono indicativi e potranno subire variazioni che verranno comunicate successivamente. 4 Per dettagli sul funzionamento della fase di asta di volatilità si veda il paragrafo Su TradElect i periodi sono indicati con acronimi di tre o quattro lettere. Nei periodi che caratterizzano le fasi di asta le prime due lettere individuano la tipologia del periodo mentre le restanti lettere la collocazione temporale del medesimo [es. ACO = Pre-asta (AC) di apertura (O), ACC = Pre- 8/35

9 Determinazione del prezzo teorico di asta (PTA) L algoritmo di calcolo, valido in tutti i periodi di pre-asta, prevede che il PTA venga determinato come segue: - il PTA è pari al valore che assicura la massimizzazione del numero di azioni scambiabili; - se lo stesso quantitativo massimo scambiabile è raggiunto a più livelli di prezzo, il PTA è pari al valore che minimizza il numero di strumenti in surplus (chiamato anche sbilancio, ovvero la sommatoria del numero di strumenti corrispondenti agli ordini senza limite di prezzo o a prezzi uguali o migliori rispetto al PTA che non trovano contropartita); - qualora anche lo stesso quantitativo in surplus (non scambiabile) sia raggiunto a più livelli di prezzo, il PTA coincide con il prezzo più alto se la maggiore pressione è sul lato acquisti o con il prezzo più basso se la maggiore pressione è sul lato vendite 6 ; - se la pressione di mercato sul lato degli acquisti è pari a quella del lato delle vendite, il PTA è quello più vicino al prezzo di riferimento 7 ; - se non esiste un prezzo di riferimento, il PTA è il prezzo più basso tra quelli risultanti dal passo precedente. Le attività di immissione, modifica o cancellazione degli ordini nei periodi di pre-asta terminano in un momento contenuto in un intervallo temporale della durata massima di 60 secondi. Dopo tale momento - determinato automaticamente dal sistema in modo casuale - e fino alla conclusione della fase di asta gli operatori possono utilizzare solamente le funzioni informative. Alla fine del periodo di validazione di apertura - VLO (o di chiusura VLC) avviene il passaggio al relativo periodo di asta di apertura - EXO (o di chiusura EXC), nel quale il sistema verifica se gli ordini presenti sui book di negoziazione possono generare contratti. L esecuzione degli ordini ha luogo quando sono presenti: uno o più ordini in acquisto senza limite di prezzo e uno o più ordini in vendita di qualsiasi tipo; o uno o più ordini in acquisto di qualsiasi tipo e uno o più ordini in vendita senza limite di prezzo; o se non sono presenti sul book ordini senza limite di prezzo, uno o più ordini in acquisto a prezzi maggiori o uguali rispetto a quelli degli ordini in vendita asta (AC) di chiusura (C); VLO = Validazione (VL) di apertura (O), EXC = Asta (EX) di chiusura (C) ecc.]. 6 La pressione di mercato è determinata dai quantitativi degli ordini presenti sul book di negoziazione in un determinato momento e si suddivide in pressione in acquisto e pressione in vendita. A ogni livello di prezzo (p), la pressione di mercato in acquisto è pari alla somma dei quantitativi di tutti gli ordini di acquisto senza limite di prezzo e di quelli con limite di prezzo uguale o superiore al prezzo p. A ogni livello di prezzo (p), la pressione di mercato in vendita è pari alla somma dei quantitativi di tutti gli ordini di vendita senza limite di prezzo e di quelli con limite di prezzo uguale o inferiore al prezzo p. 7 Si veda il paragrafo /35

10 e se il prezzo teorico di asta risulta valido, ovvero ricade all interno del limiti di variazione dei prezzi previsti in fase di asta (v. paragrafo 2.3.2). Nel caso in cui il prezzo teorico di asta di apertura (EXO) o di chiusura (EXC) sia validato, i contratti sono conclusi nei primi istanti del periodo di asta ad un unico prezzo (prezzo di asta) mediante l abbinamento degli ordini compatibili di segno contrario immessi durante i periodi di pre-asta. L ordine di esecuzione degli ordini è basato sulla regola della priorità di prezzo e, a parità di prezzo, in ordine crescente di tempo di immissione (c.d. priorità di prezzo e di tempo). La reiterazione delle fasi di asta di volatilità successivamente all eventuale mancata validazione del prezzo teorico avviene in maniera diversa nel caso della fase di asta di apertura rispetto a quella di chiusura: - al termine dell asta di apertura, la reiterazione delle fasi di asta di volatilità successive alla mancata validazione del prezzo è effettuata per un numero indefinito di volte, cioè per tutto il tempo in cui permangano le condizioni di non validità del prezzo teorico nel corso della seduta di negoziazione; - nel caso della mancata validazione del prezzo teorico di asta di chiusura, invece, è prevista una sola fase di asta di volatilità. Il prezzo teorico di asta è aggiornato e diffuso in tempo reale a ogni sua variazione conseguente l immissione, la modifica o la cancellazione degli ordini LA FASE DI NEGOZIAZIONE CONTINUA Durante la fase di negoziazione continua (caratterizzata dalla sequenza dei periodi CNT e CNT2 8 ), gli operatori possono: - immettere, modificare o cancellare ordini; - applicare ordini immessi dagli altri operatori; - utilizzare le funzioni informative. In questa fase, ogni ordine immesso è confrontato immediatamente con gli ordini già presenti sul book di negoziazione in modo da verificare se sussistono le condizioni per l esecuzione. Per ciascuno strumento finanziario, l esecuzione degli ordini ha luogo quando: - il prezzo dell ordine entrante in vendita è uguale o inferiore rispetto al prezzo più alto degli ordini di acquisto presenti sul book; oppure - il prezzo dell ordine entrante di acquisto è uguale o superiore rispetto al prezzo più basso degli ordini di vendita presenti sul book. La successione temporale di esecuzione degli ordini è basata sulla regola della priorità di prezzo e di tempo di immissione. Il prezzo al quale ha luogo l esecuzione degli ordini è determinato dal prezzo degli ordini già presenti sul book, in quanto hanno una priorità temporale superiore, ed è limitato dal prezzo dell ordine entrante. In particolare per ogni strumento finanziario, il sistema abbina automaticamente gli ordini procedendo alla conclusione dei relativi contratti e genera e invia automaticamente le conferme relative ai contratti conclusi. 8 Il periodo CNT2 connota gli ultimi dieci minuti della fase di negoziazione continua. L unica differenza tra i periodi CNT e CNT2 consiste nel funzionamento delle eventuali aste di volatilità che dovessero essere attivate nel corso dei due periodi (v. paragrafo 2.3.2). 10/35

11 Gli ordini presenti sul book che sono modificati in modo da migliorare la loro priorità di prezzo sono riverificati dal sistema e sono confrontati con gli altri ordini presenti e possono dar luogo all esecuzione di contratti. La fase di negoziazione continua può essere interrotta con contestuale attivazione della fase di asta di volatilità in caso di eccessiva variazione nei prezzi dei contratti (si veda il paragrafo 2.3.2) LE FASI TECNICHE Nel corso della seduta di negoziazione sono previste alcune fasi tecniche durante le quali agli operatori non è consentita la gestione dei propri ordini, mentre sono disponibili le funzioni informative. Di seguito si illustrano alcuni periodi che caratterizzano le fasi tecniche: Periodo Descrizione INI FRO FRC CLOS ADM EOA Apertura del servizio o pre-negoziazione Periodo di inattività in fase di asta di apertura Periodo di inattività in fase di asta di chiusura Chiusura del mercato Fase di amministrazione servizio Chiusura del servizio 11/35

12 IL CONTROLLO AUTOMATICO DEI PREZZI. ASTA DI VOLATILITA Al fine di monitorare il regolare svolgimento delle negoziazioni, su TradElect sono implementati meccanismi di controllo automatico preventivo dei prezzi e di interruzione delle negoziazioni in caso di tentato superamento dei limiti di prezzo previsti. Questi meccanismi consistono in una verifica dei prezzi dei contratti in corso di esecuzione, che vengono confrontati con due livelli di prezzi base, chiamati prezzo statico e prezzo dinamico, definiti come segue: Prezzo statico a inizio seduta, è pari al prezzo di riferimento del giorno precedente; dopo ogni fase di asta, viene aggiornato al prezzo di conclusione dei contratti di asta; se non vengono conclusi contratti in asta, il prezzo statico è aggiornato al prezzo del primo contratto concluso nella fase di negoziazione continua Prezzo dinamico è pari al prezzo dell ultimo contratto concluso durante la seduta corrente (in asta o in negoziazione continua) oppure, in mancanza di contratti conclusi nella seduta corrente, è uguale al prezzo di riferimento del giorno precedente I limiti minimi e massimi ammissibili per i prezzi dei contratti in corso di esecuzione sono determinati applicando percentuali di scostamento a ciascuno dei due prezzi di cui sopra. Ne derivano pertanto due tipologie di limiti alla variazione dei prezzi dei contratti: Limiti di prezzo statici (LPS) Questi limiti sono calcolati applicando una percentuale minima e massima di scostamento rispetto al prezzo statico. I limiti statici sono attivi durante le fasi di asta e di negoziazione continua. Limiti di prezzo dinamici (LPD) Sono calcolati applicando una percentuale minima e massima di scostamento rispetto al prezzo dinamico. I limiti dinamici sono attivi solo durante la fase di negoziazione continua. 12/35

13 Il tentativo di esecuzione di contratti a prezzi eccedenti i suddetti limiti statici o dinamici provoca l interruzione delle negoziazioni e la contestuale attivazione di una fase di asta di volatilità, che si articola in: - un periodo di pre-asta di volatilità, durante il quale gli operatori possono immettere, modificare o cancellare i propri ordini che concorrono alla formazione del prezzo teorico di asta di volatilità, e - un periodo di asta di volatilità, durante il quale avviene l eventuale abbinamento degli ordini inseriti nel precedente periodo di pre-asta di volatilità. Di seguito si illustrano i casi di superamento dei limiti LPS e LPD. Figura 2: Controllo automatico dei prezzi limite LPS. Figura 3: Controllo automatico dei prezzi limite LPD 13/35

14 Il prezzo statico e il prezzo dinamico possono essere modificati da Borsa Italiana per consentire la conclusione di contratti a prezzi eccedenti i limiti di prezzo impostati in via generale. I nuovi prezzi statici e dinamici impostati possono non essere diffusi sui canali informativi. In ogni caso, l informazione circa la (non) validità dei prezzi teorici di asta viene diffusa al mercato in tempo reale. Si noti che nell attuale versione di TradElect non è presente un controllo alla variazione massima del prezzo degli ordini rispetto ai prezzi base. A tale proposito si raccomanda agli operatori di prestare l attenzione dovuta nell immissione manuale degli ordini e di impostare adeguatamente sui propri sistemi di controllo i filtri sui prezzi, sulle quantità e sulla frequenza degli ordini trasmessi in conto terzi o in conto proprio, al fine di evitare errori o situazioni di anomalia nel regolare svolgimento delle negoziazioni. Con successiva comunicazione verranno forniti i valori dei limiti LPS e LPD nonché indicazioni circa l impostazione da parte degli operatori dei filtri previsti dal Regolamento del mercato per il controllo automatico degli ordini provenienti da clienti interconnessi e da sistemi automatici di generazione degli ordini. Nei successivi paragrafi viene illustrato il funzionamento delle fasi di asta di volatilità durante i vari momenti in cui si articola la seduta di negoziazione LE ASTE DI VOLATILITÀ ATTIVATE DALLA MANCATA VALIDAZIONE DEL PREZZO TEORICO DI ASTA Come già menzionato, il prezzo teorico di asta è considerato valido se non supera i limiti di prezzo statici (LPS): in tal caso il prezzo teorico di asta diventa il prezzo di asta effettivo, che viene utilizzato per la valorizzazione dei contratti eseguiti all inizio del periodo di asta. Qualora invece il prezzo teorico di apertura non sia valido, si attiva la fase di asta di volatilità. A - Funzionamento della fase di asta di volatilità dopo la fase di asta di apertura Modello microstrutturale I Se il prezzo teorico di asta di apertura non è valido, lo strumento finanziario è automaticamente rinviato in una fase di asta di volatilità caratterizzata dalla successione dei seguenti periodi: pre-asta di volatilità (PXO), con una durata di 10 minuti più un intervallo variabile della durata massima di 1 minuto, determinato automaticamente dal sistema in modo casuale; asta di volatilità (EXO), con una durata di qualche secondo, determinata principalmente dal numero di ordini eseguibili in questa fase. Al termine del periodo EXO si possono presentare i seguenti scenari: - se il prezzo teorico di asta risulta valido, i contratti sono eseguiti al prezzo di asta e lo strumento finanziario entra nella fase di negoziazione continua; - se il prezzo teorico di asta non è valido, viene reiterata la sequenza dei periodi sopra descritta (PXO-EXO). Se la nuova sequenza si sovrappone temporalmente all inizio della fase di asta di chiusura programmata, lo strumento confluisce automaticamente nella fase di asta di chiusura. Se il prezzo teorico di asta di volatilità non è determinato, lo strumento finanziario passa direttamente alla fase successiva prevista (rispettivamente negoziazione continua o asta di chiusura). 14/35

15 Figura 4: Asta di volatilità in caso di non idoneità del prezzo teorico di asta di apertura nel modello microstrutturale I Modello microstrutturale II Se il prezzo teorico di asta di apertura è valido, sono eseguiti i contratti al prezzo di apertura e lo strumento passa alla fase di asta di chiusura, mentre se il prezzo teorico non è valido o non è determinato, lo strumento passa direttamente alla fase di asta di chiusura. Figura 5: Asta di volatilità in caso di non idoneità del prezzo teorico di asta di apertura nel modello microstrutturale II 15/35

16 Modello microstrutturale III Se il prezzo teorico di asta di apertura è valido, sono eseguiti i contratti al prezzo di apertura e lo strumento passa alle successive fasi tecniche. Se invece il prezzo teorico di asta non è valido, lo strumento viene automaticamente rinviato in una fase di asta di volatilità, non reiterabile, caratterizzata dalla successione dei seguenti periodi: pre-asta di volatilità (PXO), con una durata di 5 minuti più un intervallo variabile della durata massima di 1 minuto, determinato automaticamente dal sistema in modo casuale; asta di volatilità (EXO), al termine del quale, se il prezzo teorico di asta risulta valido, i contratti sono eseguiti al prezzo di asta e lo strumento passa dopo qualche secondo alle fasi tecniche di chiusura. Se il prezzo teorico di asta di chiusura non è determinato, la chiusura delle negoziazioni avviene senza che sullo strumento sia stata data esecuzione ad alcun contratto. Figura 6: Asta di volatilità in caso di non idoneità del prezzo teorico di asta di apertura nel modello microstrutturale B - Funzionamento della fase di asta di volatilità dopo la fase di asta di chiusura Se il prezzo teorico di asta di chiusura è valido, sono eseguiti i contratti al prezzo di chiusura e lo strumento passa alle fasi tecniche. Se invece il prezzo teorico non è valido, lo strumento viene automaticamente rinviato in una fase di asta di volatilità, non reiterabile, caratterizzata dalla successione dei seguenti periodi: pre-asta di volatilità (PXC), con una durata di 5 minuti più un intervallo variabile della durata massima di 1 minuto, determinato automaticamente dal sistema in modo casuale; asta di volatilità (EXC), al termine del quale, se il prezzo teorico di asta risulta valido, i contratti sono eseguiti al prezzo di asta e lo strumento passa dopo qualche secondo alle fasi tecniche di chiusura. 16/35

17 Se il prezzo teorico di asta di chiusura non è determinato, la chiusura delle negoziazioni avviene senza che sullo strumento sia stata data esecuzione ad alcun contratto Figura 7: Asta di volatilità in caso di non idoneità del prezzo teorico di asta di chiusura ATTIVAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE ASTE DI VOLATILITÀ DURANTE LA NEGOZIAZIONE CONTINUA Il tentativo di esecuzione di contratti durante la fase di negoziazione continua a prezzi eccedenti uno o entrambi i limiti statici o dinamici provoca l interruzione automatica della negoziazione e la contestuale attivazione di una fase di asta di volatilità caratterizzata dalla successione dei seguenti periodi: pre-asta di volatilità (PXIN), con una durata di 10 minuti più un intervallo variabile della durata massima di 1 minuto, determinato automaticamente dal sistema in modo casuale; asta di volatilità (EXI), al termine del quale si possono verificare i seguenti scenari: - se il prezzo teorico di asta è valido, i contratti sono eseguiti al prezzo di asta di volatilità e lo strumento passa dopo qualche secondo nella fase di negoziazione continua; - se il prezzo teorico di asta non è valido, viene reiterata la sequenza dei periodi (i nuovi periodi di pre-asta verranno individuati dalla sigla PXI, seguiti dal periodo EXI). Nel caso in cui la reiterazione delle nuove fasi si sovrapponga temporalmente all inizio della fase di asta di chiusura programmata, lo strumento finanziario confluisce nella fase di asta di chiusura. Se il prezzo teorico di asta di volatilità non è determinato, lo strumento finanziario passa direttamente alla fase successiva prevista (rispettivamente negoziazione continua o asta di chiusura). 17/35

18 Figura 8: Asta di volatilità attivata durante il periodo CNT. Si precisa che se il tentativo di esecuzione di contratti a prezzi superiori ai limiti statici o dinamici avviene nel corso del periodo CNT2, lo strumento finanziario è rinviato in un periodo di pre-asta di volatilità, PXI2, che confluisce direttamente nella fase di asta di chiusura. Figura 9: Asta di volatilità attivata durante il periodo CNT2. In entrambi i periodi della negoziazione continua (CNT e CNT2), l ordine che ha provocato il tentativo di superamento di uno dei limiti LPS o LPD viene eseguito fino alla soglia di prezzo massimo (o minimo) consentita dai due limiti e l eventuale quantitativo residuo rimane esposto sul book nelle fasi successive sopra richiamate. Si evidenzia inoltre che: - gli ordini del tipo esegui interamente o cancella (Fill Or Kill, FOK) non danno luogo a conclusione di contratti se la fase di asta di volatilità che farebbero scattare per raggiungimento delle soglie di prezzo massime o minime consentite interviene prima della loro esecuzione totale; - gli ordini del tipo esegui o elimina (Execute or Eliminate, ENE) che provocano l attivazione della fase di asta di volatilità per tentativo di superamento dei limiti sono eseguiti parzialmente sino al prezzo minimo o massimo consentito dai parametri impostati. L eventuale volume residuo non eseguito viene eliminato prima del passaggio alla fase di asta di volatilità. 18/35

19 TIPOLOGIE DI ORDINI Un ordine rappresenta un impegno a negoziare sulla base di specifiche condizioni di prezzo e di quantità. Gli operatori possono immettere ordini su specifici titoli e utilizzare specifiche tipologie di ordini in conformità con la configurazione delle autorizzazioni effettuate a livello dei codici identificativi trader group assegnati agli operatori stessi (v. capitolo 2.2). Il contenuto informativo degli ordini comprende tra l altro: il quantitativo, che deve essere compreso tra un minimo e un massimo stabiliti da Borsa Italiana; nel caso degli ordini con quantità parzialmente visualizzata (iceberg orders), anche la dimensione minima della quantità visibile è definita a priori; il prezzo, che deve essere multiplo del tick di negoziazione applicabile e che può non essere indicato (solo nel caso degli ordini senza limite di prezzo); il tipo di conto (conto proprio o conto terzi). A ogni ordine TradElect assegna automaticamente due codici: un codice pubblico, che può essere visto da tutto il mercato e che cambia nel caso l ordine venga modificato; un codice privato, conosciuto esclusivamente dall operatore e dal gestore del mercato, che non cambia durante tutta la vita dell ordine. La tipologia di un ordine e il suo contenuto obbligatorio sono definiti dalla combinazione di due fattori: il tipo di meccanismo di mercato e il parametro di validità. Il meccanismo di mercato permette di distinguere tra ordini: con o senza limite di prezzo; anonimi o non anonimi; visibili per intero o parzialmente (ordini con quantità parzialmente visualizzata o iceberg orders). Nella seguente tabella sono illustrate le principali caratteristiche delle diverse tipologie di ordini. Tabella 3: Meccanismi di mercato e tipologie di ordini Tipologia ordine Limite di Quantità Anonimo prezzo nascosta LO - Ordine con limite di prezzo (Limit Order) Sì Sì No MO - Ordine senza limite di prezzo (Market Order) No Sì No IB - Ordine con quantità parzialmente Sì Sì Sì visualizzata (Iceberg Order) EQ Quotazioni (Executable quote) Sì No No Ordini con limite di prezzo ( limit orders ) Gli ordini con limite di prezzo, immessi senza quantità nascosta, possono essere eseguiti solo a prezzi uguali o migliori rispetto al limite indicato e hanno una priorità sempre inferiore rispetto agli ordini senza limite di prezzo. Ordini senza limite di prezzo ( market orders ) 19/35

20 Gli ordini senza limite di prezzo possono essere immessi solo in fase di asta, sono eseguibili a qualsiasi prezzo e hanno una priorità sempre superiore rispetto agli ordini con limite di prezzo. Ordini al meglio ( at best ) Possono essere immessi solo in fase di negoziazione continua, sono eseguibili ai migliori livelli di prezzo presenti sul lato opposto del book e sono cancellati per la parte eventualmente ineseguita. Gli ordini at best sono immessi senza limite di prezzo e sono caratterizzati dai parametri di validità Esegui e Cancella o Esegui o Cancella (si veda la successiva tabella 4). Ordini con quantità parzialmente visualizzata ( iceberg orders ) Sono ordini con limite di prezzo che permettono la visualizzazione sul book solo di una parte della quantità totale. Il quantitativo parziale visibile deve essere superiore ai limiti minimi stabiliti da Borsa Italiana. I parametri di validità definiscono le condizioni per cui un ordine viene immesso sul book e le condizioni per cui, se non completamente eseguito, viene cancellato automaticamente dal sistema. Esistono tre differenti categorie di parametri di validità: basata sull esito dell ordine; basata sul tempo; basata sulla fase di mercato. Parametri di validità basata sull esito dell ordine I parametri basati sull esito dell ordine, che definiscono il comportamento degli ordini non persistenti, sono: esegui o cancella, oppure tutto o niente (FOK - Fill or Kill): definisce un ordine che può essere eseguito immediatamente e solo per intero. Se sul lato opposto del book non esistono uno o più ordini compatibili per un quantitativo complessivo almeno uguale a quello dell ordine FOK, allora l ordine viene automaticamente cancellato; esegui e cancella (ENE - Execute and Eliminate): definisce un ordine che viene eseguito parzialmente o per intero, compatibilmente con le quantità disponibili sul lato opposto del book. La parte ineseguita dell ordine viene cancellata automaticamente dal sistema. Tabella 4: parametri di validità basata sull esito dell ordine Validity Type ENE FOK Nome Immissione Cancellazione Esegui e cancella (Execute and Eliminate) Esegui o cancella (Fill or Kill) Immessi nel sistema di negoziazione per una esecuzione totale o parziale dell ordine Immessi nel sistema di negoziazione per una esecuzione totale dell ordine La quantità non eseguita viene immediatamente cancellata. Se non eseguibile per intero, l ordine viene immediatamente cancellato. Durante la negoziazione continua, l utilizzo di uno dei parametri di cui sopra senza specificare un limite di prezzo determina l immissione dei così detti ordini at best. Tali ordini sono eseguiti a qualunque livello di prezzo presente sul lato opposto del book, mentre la quantità non 20/35

MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEI MERCATI E RELATIVE ISTRUZIONI TRADELECT

MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEI MERCATI E RELATIVE ISTRUZIONI TRADELECT MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEI MERCATI E RELATIVE ISTRUZIONI MIGRAZIONE DEI MERCATI MOT, SEDEX ED ETFPLUS SULLA NUOVA PIATTAFORMA TRADELECT PREMESSA Il processo di integrazione tra il London Stock Exchange

Dettagli

Manuale del Servizio di Negoziazione dei mercati MTA ed Expandi sulla piattaforma di negoziazione TradElect

Manuale del Servizio di Negoziazione dei mercati MTA ed Expandi sulla piattaforma di negoziazione TradElect Manuale del Servizio di Negoziazione dei mercati MTA ed Expandi sulla piattaforma di negoziazione TradElect Versione 1.0 1/50 INDICE 1. Introduzione...4 1.1. Validità... 4 1.2. Riferimenti... 4 1.3. Definizioni...

Dettagli

Migrazione della piattaforma del mercato azionario di Borsa Italiana (MTA) sulla piattaforma TradElect Impatti sul servizio X-TRM

Migrazione della piattaforma del mercato azionario di Borsa Italiana (MTA) sulla piattaforma TradElect Impatti sul servizio X-TRM Migrazione della piattaforma del mercato azionario di Borsa Italiana (MTA) sulla piattaforma TradElect Impatti sul servizio X-TRM 30 maggio 2008 INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. MODIFICA DEI FLUSSI INFORMATIVI

Dettagli

PREMESSA PROPOSTA. Di seguito sono illustrati i principali cambiamenti.

PREMESSA PROPOSTA. Di seguito sono illustrati i principali cambiamenti. PROPOSTA DI MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEI MERCATI E RELATIVE ISTRUZIONI MIGRAZIONE DEI MERCATI MTA ED EXPANDI SULLA NUOVA PIATTAFORMA TRADELECT: MODALITÀ DI NEGOZIAZIONE PREMESSA Il processo di integrazione

Dettagli

Caratteristiche e vantaggi della distribuzione diretta su SeDeX di certificati di investimento

Caratteristiche e vantaggi della distribuzione diretta su SeDeX di certificati di investimento Caratteristiche e vantaggi della distribuzione diretta su SeDeX di certificati di investimento Al via la prima «OPV» per tre certificati di investimento di BNP Paribas Indice Introduzione Modello di mercato

Dettagli

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle

Dettagli

Regolamento per la raccolta, trasmissione e negoziazione. tramite l Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane. delle azioni ordinarie

Regolamento per la raccolta, trasmissione e negoziazione. tramite l Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane. delle azioni ordinarie Regolamento per la raccolta, trasmissione e negoziazione tramite l Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane delle azioni ordinarie della Banca di Credito Popolare S.C.p.A. Adottato dal Consiglio

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Diritti di Opzione Aumento di Capitale Banca Prospetto Informativo Regolamento Biverbanca

Diritti di Opzione Aumento di Capitale Banca Prospetto Informativo Regolamento Biverbanca REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MEDIAZIONE DIRITTI DI OPZIONE DERIVANTI DALL AUMENTO DI CAPITALE DI BANCA C.R. ASTI SPA (art. 1 comma 5, lett. e) e comma 5 sexies del D.Lgs. n. 58/98) 1. Oggetto del Regolamento

Dettagli

Guida ai Parametri di negoziazione dei mercati regolamentati organizzati e gestiti da Borsa Italiana

Guida ai Parametri di negoziazione dei mercati regolamentati organizzati e gestiti da Borsa Italiana Guida ai Parametri di negoziazione dei mercati regolamentati organizzati e gestiti da Borsa Italiana Versione 14 1 INTRODUZIONE La Guida ai Parametri contiene nella Parte 1 la disciplina relativa ai limiti

Dettagli

Modalità di accesso al sistema informatico del Mercato dei certificati verdi e di immissione delle proposte

Modalità di accesso al sistema informatico del Mercato dei certificati verdi e di immissione delle proposte Pagina 1 di 21 Disposizione tecnica di funzionamento (ai sensi dell Articolo 3 della Disciplina del mercato elettrico, approvata con decreto del Ministro dell industria, del commercio e dell artigianato

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Struttura e funzionamento del MGAS. Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013

Struttura e funzionamento del MGAS. Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013 Struttura e funzionamento del MGAS Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013 2 Sommario 1. Struttura del MGAS 2. Contratti negoziabili e modalità di negoziazione 3. Registrazione al PSV della posizione

Dettagli

NEGOZIAZIONE. Capitolo 11. Consente di effettuare operazioni di compra/vendita dei titoli. Intestazione

NEGOZIAZIONE. Capitolo 11. Consente di effettuare operazioni di compra/vendita dei titoli. Intestazione Capitolo 11 NEGOZIAZIONE Consente di effettuare operazioni di compra/vendita dei titoli. Intestazione Scelta Deposito E un menù a tendina che permette di selezionare il deposito sul quale si intende appoggiare

Dettagli

AIM ITALIA MANUALE DELLE NEGOZIAZIONI

AIM ITALIA MANUALE DELLE NEGOZIAZIONI AIM ITALIA MANUALE DELLE NEGOZIAZIONI VERSIONE 1.0 TITOLO 1 MERCATO TELEMATICO AIM Articolo 1 (Strumenti negoziabili) 1. Nel mercato AIM si negoziano, per qualunque quantitativo, strumenti finanziari.

Dettagli

Strategia. degli ordini

Strategia. degli ordini Strategia di Trasmissione degli ordini Edizione 05/2012 INDICE Premessa 2 Fattori e criteri di esecuzione 2 Strategia di trasmissione degli ordini 2 Trattamento di ordini disposti in particolari condizioni

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

GUIDA AL CHART TRADING

GUIDA AL CHART TRADING GUIDA AL CHART TRADING 1. Il Chart Trading Webank offre ai propri clienti la possibilità di immettere, modificare e cancellare sia ordini normali che ordini condizionati con un semplice click dal grafico,

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Integrazione Generazione Dettagli Contabili INFORMAZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO MERCATO AZIONI BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE

REGOLAMENTO MERCATO AZIONI BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE REGOLAMENTO MERCATO AZIONI BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE Codici ISIN: IT0001040820, IT0004459241, IT0004734205, IT0004841349 Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 23/02/2015 Data di entrata

Dettagli

ORGANIZZAZIONE PRODOTTI

ORGANIZZAZIONE PRODOTTI GESTIONE PRODOTTI 1 INTRODUZIONE In questa parte di manuale vediamo l organizzazione gerarchica dei prodotti in CRM e in che modo provvigioni, piani e promozioni vengono assegnate al prodotto. 2 ORGANIZZAZIONE

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE FAQ (OPERAZIONI AD ALTA FREQUENZA)

IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE FAQ (OPERAZIONI AD ALTA FREQUENZA) IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE FAQ (OPERAZIONI AD ALTA FREQUENZA) Ove non espressamente specificato i riferimenti normativi si intendono fatti al decreto del Ministro dell economia e delle finanze

Dettagli

Sedi di esecuzione per tipologia di strumento finanziario, canale di vendita filiale. Edizione Dicembre 2012

Sedi di esecuzione per tipologia di strumento finanziario, canale di vendita filiale. Edizione Dicembre 2012 Sedi di esecuzione per tipologia di strumento finanziario, canale di vendita filiale Edizione Dicembre 2012 DETTAGLIO DELLE VENUES E DEGLI INTERMEDIARI PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA ORDINI E NEGOZIAZIONE

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie 3. Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni ordinarie proprie ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile e dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative

Dettagli

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP"

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO SETUP ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP" ALBOFORNITORI VER. 4.9.1 Revisioni Rev. Versione software Data Descrizione 0 15/11/2010 Prima emissione 1 05/09/2011 Nuovo template 2 4.8.0 22/05/2012 Visibilitá

Dettagli

Modalità di accesso al sistema informatico e di immissione delle proposte di negoziazione

Modalità di accesso al sistema informatico e di immissione delle proposte di negoziazione Pagina 1 Disposizione tecnica di funzionamento (ai sensi dell Articolo 4 delle regole di funzionamento del mercato dei titoli di efficienza energetica) Titolo Modalità di accesso al sistema informatico

Dettagli

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio Indice 1. Generalità e terminologia... 2 2. Registrazione nuovo utente... 2 3. Inserimento annunci di vendita del pescato... 2 4. Adesione a proposte

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

AVVISO DI ERRATA CORRIGE

AVVISO DI ERRATA CORRIGE Milano, 12 dicembre 2014 AVVISO DI ERRATA CORRIGE relativo al PROSPETTO DI BASE relativo al programma di offerta al pubblico e/o quotazione degli investment certificate denominati AUTOCALLABLE BORSA PROTETTA

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Guida rapida per l utilizzo del servizio OwnCloud-MIUR (versione 1.6)

Guida rapida per l utilizzo del servizio OwnCloud-MIUR (versione 1.6) Sommario Introduzione... 2 L utilizzo dell OwnCloud con il browser.... 3 Istruzioni per l installazione del client OwnCloud... 4 Utilizzo del client OwnCloud per il caricamento dei giustificativi contabili....

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Negoziazione di azioni, diritti di opzione ed obbligazioni emesse da Cassa di Risparmio di Bolzano S.p.A.

Negoziazione di azioni, diritti di opzione ed obbligazioni emesse da Cassa di Risparmio di Bolzano S.p.A. Negoziazione di azioni, diritti di opzione ed obbligazioni emesse da Cassa di Risparmio di Bolzano S.p.A. Versione del 27-10-2015 Azioni proprie Per la negoziazione di azioni proprie ci si avvale della

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Manuale utente (front office) Aggiornato al 2 settembre 2011 Acronimi e abbreviazioni usati nel Documento: D.F.P.: P.A.: R.P.: U.I.: U.S.: Pubblica Amministrazione Responsabile del Procedimento Unità di

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Manuale delle Corporate action

Manuale delle Corporate action Manuale delle Corporate action Data di efficacia: 20 maggio 2013 Versione: 3 1 Indice 1. Introduzione 3 2. Definizioni 3 3. Principi generali e convenzioni 3.1 Principio di equivalenza finanziaria 3.2

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

Veneto Banca scpa SINTESI/ESTRATTO POLICY DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI EMESSE DA VENETO BANCA

Veneto Banca scpa SINTESI/ESTRATTO POLICY DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI EMESSE DA VENETO BANCA Veneto Banca scpa SINTESI/ESTRATTO POLICY DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI EMESSE DA VENETO BANCA SINTESI/ESTRATTO POLICY DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI EMESSE DA VENETO BANCA Pagina 1 di 5 Le azioni ordinarie

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

AVVISO n.20034 25 Novembre 2011

AVVISO n.20034 25 Novembre 2011 AVVISO n.20034 25 Novembre 2011 Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche alle Istruzioni al Regolamento dei Mercati: Mercato IDEM Amendments to the Instructions:

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 Introduzione normativa...2 Contenuti del rilascio...3 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00006z)...3 ANTIRICICLAGGIO D.M. 141...3 Tabella Natura

Dettagli

OPERATIVITA SUI MERCATI FINANZIARI

OPERATIVITA SUI MERCATI FINANZIARI CAPITOLO 4 OPERATIVITA SUI MERCATI FINANZIARI 4.1.MTA nozioni generali 4.1.1.Fasi della seduta di borsa Fase di preapertura: L asta competitiva riguardante l MTA (mercato telematico azionario) inizia con

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Nuovo Order Manager per il software NobelProcera

Nuovo Order Manager per il software NobelProcera Nuovo Order Manager per il software NobelProcera Guida rapida versione 1 Il nuovo Order Manager facilita i processi e le procedure di invio degli ordini mediante il sistema NobelProcera, che comprendono

Dettagli

Il calcolo delle provvigioni con Excel

Il calcolo delle provvigioni con Excel Il calcolo delle provvigioni con Excel PREMESSA L applicazione, realizzata con Microsoft Access, ha lo scopo di agevolare la fase di gestione e di calcolo delle provvigioni riconosciute agli agenti. Per

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO Unità di Informazione Finanziaria per l Italia COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO INDICE Premessa 1 Come fare

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007 REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007 INTRODUZIONE Uno degli elementi più importanti che compongono un Business Plan è sicuramente la previsione dei risultati economico-finanziari. Tale

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Questa presentazione intende illustrare brevemente la nuova funzionalità (Notifiche multiple di DM simili) predisposta

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie Assemblea ordinaria 8 maggio 2012 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione Punto 8 all ordine del giorno Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie; delibere inerenti

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

Versione 1. (marzo 2010)

Versione 1. (marzo 2010) ST 763-27 - Soluzione tecnica di interconnessione per i servizi SMS e MMS a sovrapprezzo Allegato 1 - Linee guida per l interfaccia di accesso tra operatore telefonico ed il CSP Versione 1 (marzo 2010)

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE CD...1 MODALITA DI AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 INTERVENTI EFFETTUATI CON L UPD 09_2013 DI LINEA AZIENDA...2 COLLEGAMENTO AL CONTENITORE UNICO PER LA GESTIONE

Dettagli

GESTIONE SOGGETTI INCARICATI MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0

GESTIONE SOGGETTI INCARICATI MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0 09/01/2015 GESTIONE SOGGETTI INCARICATI MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 16 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. PREMESSA 4 3. FUNZIONI RELATIVE AGLI INCARICATI 6 3.1 NOMINA DEI GESTORI INCARICATI E DEGLI

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI NEGOZIAZIONE PER CONTO PROPRIO SU TITOLI DI STATO ITALIANI E OBBLIGAZIONI DI PROPRIA EMISSIONE SVOLTA DALLA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA Soc.Cooperativa DATA INIZIO OPERATIVITÀ

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all Acquisto ed alla Disposizione di Azioni proprie da sottoporre all Assemblea Ordinaria degli Azionisti

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

Aggiornamento Titoli

Aggiornamento Titoli Aggiornamento Titoli Una volta inserite tutte le informazioni si può fare la connessione al sito di Milano Finanza per l aggiornamento, in tempo reale, delle inserire, nella maschera attivata, il nome

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee Sommario 1 Introduzione... 2 2 Garanzia Giovani... 2 3 La Cooperazione Applicativa... 2 3.1 Presa in carico del cittadino... 3 3.1.1 Adesione

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked FEBBRAIO 2005 INDICE PREMESSA pag. 3 1. DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE pag. 4 1.1 Macro-categorie pag. 4 1.2 Fondi azionari pag. 5 1.3 Fondi bilanciati

Dettagli

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Modulo Bacheca 1 INDICE 1 Generalità...3 2 Accesso al sistema...4 2.1 Requisiti tecnici 5 3 Elenco funzioni e tasti di navigazione...6 3.1

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Assemblea ordinaria di Fiera Milano SpA convocata in Rho (MI), presso l Auditorium del Centro Servizi del nuovo Quartiere Fieristico, Strada Statale del

Dettagli

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Delibera del Consiglio di Amministrazione del 13/06/2014 pagina 1 di 8 Indice Premessa...3

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB Manuale di utilizzo del sito ASUWEB Versione 1.0 maggio 2007 1. Introduzione:... 3 2. Come registrarsi:... 3 3. I diversi livelli di abilitazione degli utenti:... 5 4. UTENTI IN SOLA LETTURA... 5 4.1.

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

CONFIGURAZIONE DI UN AZIENDA IN MODALITÀ REAL TIME

CONFIGURAZIONE DI UN AZIENDA IN MODALITÀ REAL TIME CONFIGURAZIONE DI UN AZIENDA IN MODALITÀ REAL TIME REQUISITI È necessario che MexalBp sia un installazione di tipo Contabile, Aziendale o Produzione. Se MexalBp ha il server Mixer, occorre disporre di

Dettagli