NGN2: la parte Metro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NGN2: la parte Metro"

Transcript

1 NGN2 NGN2: la parte Metro MARIO BIANCHETTI GIOVANNI PICCIANO LUCIANO VENUTO L articolo descrive le architetture, i protocolli ed i servizi presenti oggi sulla rete OPM (Optical Packet Metro) e quelli previsti nel prossimo futuro. La crescente importanza che i segmenti di rete di accesso, metropolitano e regionale rivestono nel panorama globale delle telecomunicazioni, in virtù dei nuovi servizi introdotti e della migrazione su rete a pacchetto di servizi già trasportati su reti di accesso e metropolitane a circuito, concentra su questi segmenti di rete una cospicua parte degli effort per l innovazione e l ottimizzazione tecnico-economica delle infrastrutture di rete. 1. La rete OPM A partire dal 2005 Telecom Italia ha avviato la realizzazione di una rete di aggregazione in tecnologia Ethernet e IP allo scopo di ottimizzare la raccolta del crescente numero di apparati distribuiti nelle centrali ed in sede cliente aventi interfaccia di rete Ethernet. In particolare è stata avviata la realizzazione di 30 distinte reti che si sviluppano a partire dai PoP (Point of Presence) della rete OPB (Optical Packet Backbone) e si diffondono a livello metropolitano e regionale raggiungendo le principali centrali presenti nell area di competenza. L architettura attuale della rete OPM è strutturata su due livelli di apparati Multilayer Switch (figura 1) in grado di trattare i flussi di traffico a livello Ethernet (IEEE 802.1), IP (mediante protocolli di routing OSPF e BGP) oppure MPLS a seconda della configurazione effettuata. I due livelli di apparati sono denominati livello Metro e livello Feeder. Gli apparati di livello Metro sono installati nei PoP del backbone OPB e sono collegati ad esso (Edge router) con collegamenti a 10 Gbit/s. Gli apparati di livello Feeder sono invece installati nelle centrali principali della stessa area metropolitana e regionale ed hanno la funzione di raccolta e aggregazione del traffico dagli apparati cliente e dalla rete di accesso. I collegamenti tra gli apparati del livello Metro e del livello Feeder sono tutti realizzati con flussi 10 Gigabit Ethernet che garantiscono una quantità di banda adeguata al trasporto dei vari tipi di servizio che si avvalgono della rete OPM per il trasporto tra cliente e PoP della rete di backbone. NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 17 n. 2 - Agosto

2 ATM BB BTV GbE GTW HE HSxPA IMA Backbone Metro/Regional OPM Regional Area UMTS/ HSxPA Access GbE GTWA ATM IMA nxe1 Asynchronous Transfer Mode BackBone Broadcast TeleVision Gigabit Ethernet Gateway Head End High Speed x Packet Access Inverse Multiplexing for ATM FIGURA 1 Architettura della rete OPM. OPB IP/MPLS BB xwdm xdsl MPLS OPB UMTS xdsl xwdm Residential Triple Play IP Edge GTWB HE BTV Metro Feeder BUSINESS 3G Mobile Core Network MultiProtocol Label Switching Optical Packet Backbone Universal Mobile Telecommunications System Video On Demand x Digital Subscriber Line x Wavelength Division Multiplexing L apparato posto in sede cliente ( ADSL) consente l acceso ai servizi Video, con una connessione al Set Top Box (decodificatore dei segnali video), l accesso ai servizi di navigazione Internet e ai servizi Voce (VoiP). La connessione tra la suddetta ADSL ed il DSLAM Ethernet è attualmente di tipo ATM con banda minima in downlink pari a circa 5 Mbit/s. I flussi dei canali Broadcast TV (BTV) sono trasmessi dal centro di distribuzione dei servizi video broadcast (Head End) verso il backbone OPB. I suddetti flussi vengono quindi distribuiti attraverso il backbone OPB a tutti gli apparati Metro appartenenti alle 30 MAN OPM presenti sul territorio nazionale attraverso l uso di Protocolli IP Multicast. Dagli apparati Metro i flussi BTV vengono quindi distribuiti a tutti gli apparati Feeder. Ciascun Feeder replica poi gli stessi canali verso tutti i DSLAM Ethernet ad esso collegati. I DSLAM Ethernet sono quindi in grado di elaborare le richieste provenienti dai dispositivi del cliente ed inviare, attraverso il collegamento in rame ADSL, un canale BTV per volta (nel caso di collegamenti ADSL2+ è eventualmente possi- La realizzazione della rete OPM è stata avviata con lo scopo iniziale di raccogliere i DSLAM (Digital Subscriber Line Access Multiplexer) con interfaccia Ethernet utilizzati per la fornitura dei servizi Triple Play (Voce, Video e High Speed Internet) alla clientela residenziale, e quello a tendere di diventare la nuova infrastruttura di raccolta a livello metropolitano e regionale per tutti i nuovi servizi a pacchetto con accesso da rete fissa e mobile. Nei successivi paragrafi sono illustrate le modalità con cui la rete raccoglie alcuni dei principali servizi oggi offerti da Telecom Italia. 1.1 Servizi Triple Play La figura 2 descrive l architettura di rete implementata per la fornitura dei servizi triple play attraverso la rete OPM. ADSL DSLAM Head End GbE OPB Server Switch L2 Server Switch L2 L2, L3 Metro Asymmetric Digital Subscriber Line Customer Premises Equipment Digital Subscriber Line Access Multiplexer Gigabit Ethernet FIGURA 2 Architettura di rete per i servizi Triple Play. L2, L3 Feeder IPTV OPB STB If GbE DSLAM Sede cliente TV ADSL Internet Protocol Television Optical Packet Backbone Set Top Box Video On Demand STB PC 4 NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 17 n. 2 - Agosto 2008

3 bile ricevere più canali contemporaneamente grazie ad una maggiore disponibilità di banda sulla tratta in rame). I canali VoD (Video on Demand) sono invece trasmessi dai Server VoD presenti in ciascun PoP OPB. La rete OPM veicola le richieste di ricezione di un dato contenuto VoD generate dal Set Top Box presente in sede cliente fino ai suddetti server che quindi provvedono ad inviare, in modalità unicast, un flusso di dati, relativo al contenuto video prescelto, dedicato al cliente che ne ha fatto richiesta. Anche in questo caso il traffico VoD è trattato dagli apparati Feeder e Metro a livello IP. Il traffico relativo a servizi di accesso ad internet e voce è invece trattato dagli apparati Metro e Feeder solo a livello 2 (switching Ethernet). Sono infatti configurate alcune VLAN dirette dai DSLAM Ethernet agli apparati BRAS (Broadband Remote Authentification Server) che trattano il traffico cliente a livello IP effettuandone l autenticazione e consentendone l accesso al servizio. 1.2 Servizi di rete privata virtuale per clientela business La rete OPM è anche utilizzata per la fornitura di servizi a clientela Business, tipicamente servizi di accesso alle Reti Private Virtuali (VPN). Le VPN posso essere realizzate a livello 2 (Ethernet) o a livello 3 (IP/MPLS). Nel caso di VPN a livello 2 il servizio è offerto definendo su OPM una specifica VLAN su cui instradare il traffico relativo alla VPN del cliente. Tutte le sedi del cliente facenti parte della VPN sono attestate sulla medesima VLAN. La rete di Telecom Italia non entra nel merito degli indirizzi IP degli apparati cliente il cui piano di indirizzamento può essere quindi del tutto autonomo. Nel caso di VPN a livello 3 il servizio è offerto attraverso l uso di apparati di livello 3 (router) posti nei PoP della rete OPM denominati PE (Provider Edge). Ciascuna sede cliente facente parte della VPN è connessa ad un PE attraverso una connessione Ethernet (VLAN), tra tutti i PE coinvolti è quindi configurata una VPN IP/MPLS attraverso il PoP OLO Y backbone OPB che garantisce i collegamenti tra i PE posti nei vari VLAN y 1 PoP. Gli indirizzamenti IP degli apparati del cliente possono essere anche in questo caso decisi autonomamente dai clienti stessi, sebbene le relative subnet devono essere annunciate ai PE di Telecom Italia utilizzando il protocollo di tipo BGP. 1.3 Servizi Bitstream La necessità di creare nel mercato delle telecomunicazioni un regime di concorrenza tra i diversi operatori presenti sul territorio OLO Y VLAN x 1 nazionale ha indotto l autorità per le telecomunicazioni a richiedere all operatore principale ( incumbent ) la condivisione delle proprie infrastrutture di rete con altri operatori di telecomunicazione OLO (Other Licensed Operator). In questo contesto è stato definito un servizio denominato Bitstream, la cui finalità è appunto quella di raccogliere il traffico di clienti dell OLO, ubicati all interno di un area metropolitana e regionale servita dalla rete di Telecom Italia, e consegnarlo in un unico punto di presenza (PoP) della rete dell OLO, nel quale sono presenti gli apparati di rete (NAS, videoserver, PE) necessari allo stesso OLO per offrire i servizi di connettività. Sono state definite due tipologie principali di servizio bitstream con raccolta e consegna tramite la rete OPM: una modalità che consente la raccolta del traffico proveniente da apparati di accesso (tipicamente DSLAM con interfaccia Ethernet) di proprietà dell OLO e consegna in un PoP dell OLO stesso; una seconda modalità che prevede la raccolta del traffico relativo ai clienti dell OLO attestati su un apparato di accesso di Telecom Italia (DSLAM Ethernet) e consegna un PoP dell OLO stesso. In figura 3 è illustrata una rappresentazione schematica del servizio Bitstream, con raccolta del traffico dei clienti OLO su DSLAM di Telecom Italia, offerto su una generica MAN OPM. I clienti dell OLO sono attestati su un DSLAM Telecom Italia ed il PoP dell OLO è connesso alla MAN OPM mediante un apparato, di proprietà e competenza gestionale Telecom Italia, denominato Kit di consegna (KdC), installato presso la sede del PoP OLO. I pacchetti generati dai clienti OLO sono incapsulati dal DSLAM su VLAN dedicate, univoche per DSLAM e per OLO, instradate dalla rete OPM verso l apparato KdC. Il KdC effettua fun- clienti OLO X OLO clienti Y VLAN y 1 10 Nodo Feeder Cisco 7609 clienti OLO X VLAN x 1 VLAN y 1 VLAN x 2 Gigabit Ethernet OLO Other Licensed Operator PoP Point of Presence VLAN Virtual LAN VLAN x 2 clienti OLO Y VLAN x 3 VLAN x 3 PoP OLO X OLO X FIGURA 3 Servizio Bitstream con raccolta del traffico OLO su DSLAM di Telecom Italia. VLAN x 1 x 2 x 3 NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 17 n. 2 - Agosto

4 zioni di controllo del rispetto dei parametri di traffico contrattualizzati, attuando le funzionalità di policing in caso di traffico eccedente i valori stabiliti. Il trasporto su rete OPM è effettuato con algoritmi e protocolli di tipo L2 ethernet. La connettività punto-punto tra il DSLAM ed il KdC rende compatibile questo servizio, analogamente al traffico voce ed internet verso i BRAS descritto nel par. 1.1, con il trasporto Ethernet over MPLS; su nuove installazioni di DSLAM su MAN NGN2 sarà probabilmente in futuro utilizzato questo tipo di trasporto. 1.4 Servizio di backhauling del traffico da rete mobile Telecom Italia è stato uno dei primi operatori ad utilizzare un architettura di trasporto del traffico UMTS utilizzando un infrastruttura di rete Ethernet quale è OPM. La soluzione adottata, (figura 4), si basa sul trasporto di flussi di traffico ATM della rete UTRAN - UMTS Terrestrial Radio Access Network - (tra i Nodi B e ) mediante due apparati denominati Gateway A e Gateway B che effettuano le funzionalità necessarie di interlavoro tra i protocolli ATM e Ethernet. In particolare i suddetti due apparati Gateway svolgono la funzione di mappaggio delle celle ATM su trame Ethernet, utilizzando pseudowire MPLS (PWE3) per l incapsulamento ATM over Ethernet come previsto nel documento (IETF RFC4717). La MAN OPM trasporta il traffico proveniente dai Gateway, utilizzando esclusivamente protocolli e tecniche di switching tipo Ethernet ed è totalmente trasparente alla segnalazione utilizzata per instaurare il tunnel MPLS utilizzato per il trasporto degli pseudowire. Gli apparati Gateway attualmente installati consentono di mappare una o più celle ATM su una trama Ethernet. Il mappaggio di una cella per trama è particolarmente indicato per tutte le componenti del flusso dati UMTS particolarmente sensibili alle variazioni di latenza, in questo caso infatti la cella ATM è incapsulata su uno pseudowire, imbustata su una trama Ethernet e quindi trasmessa. Questa metodologia presenta però lo svantaggio di disottimizzare l utilizzo dei mezzi trasmissivi, in quanto per il trasporto di una singola cella ATM (53 bytes) si trasmettono sui link 86 bytes. Volendo dare una stima numerica approssimativa del rapporto tra overhead e payload, si può dire che questo metodo presenta un rapporto overhead/traffico totale pari a circa il 39% 1. L utilizzo della funzionalità di cell concatenation consente di mappare n celle ATM su un'unica trama Ethernet, per cui (1) In realtà il calcolo effettivo di tale numero varia in funzione del fatto che l overhead ATM (5 bytes) sia trasmesso interamente, parzialmente o non sia trasmesso. Ciò dipende dalla trasmissione su uno stesso pseudowire di celle aventi tutte lo stesso identificativo di VP/VC o con stesso VP e diverso VC. il rapporto tra overhead e traffico diminuisce fino a circa il 6%, concatenando 10 celle su una trama Ethernet. Sulla rete OPM si utilizza la funzionalità di cell concatenation per i PVC ATM provenienti dai Nodi B che trasportano traffico per navigazione internet da terminali radiomobili UMTS-HSDPA Sincronizzazione L apparato Gateway A, oltre a svolgere le funzioni di mapping e demapping del traffico ATM su e da trame Ethernet, fornisce ai Nodi B della rete Nodo B HSDPA ATM HDSPA IMA STM METRO Gateway A Gateway B FEEDER GBE ATM IMA MxE1 Asynchronous Transfer Mode High Speed Downlink Packet Access Inverse Multiplexing for ATM Radio Network Controller Synchronous Transfer Mode FIGURA 4 BackHauling UMTS/HSDPA. STM-1 10 GBE GBE UMTS/HSDPA il clock necessario alla sincronizzazione della cella. La sincronizzazione di tutte le celle con un clock affidabile e preciso, di qualità conforme agli standard utilizzati per la sincronizzazione delle reti SDH, è di fondamentale importanza per la gestione delle comunicazioni radiomobili: errori sul clock di pochissime parti per milione impediscono ai terminali di comunicare correttamente e di portare a termine le procedure di mobilità tra diverse celle. Ciascun Gateway A è connesso ad una sorgente di clock a 2048 khz, normalmente si connette l ingresso di sincronismo dell apparato all uscita del segnale di sincronismo di un ADM SDH o, meglio, di un SASE di centrale. I flussi E1 in uscita dal Gateway A sono quindi generati localmente sul Gateway A in base al clock proveniente da una rete sincrona e, di conseguenza, 6 NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 17 n. 2 - Agosto 2008

5 presentano la qualità richiesta. Come si vedrà nel seguito dell articolo, i Nodi B con uscite in Gigabit Ethernet, non avendo alcuna connessione E1 da cui prelevare il sincronismo, devono risolvere il problema della sincronizzazione utilizzando soluzioni alternative. 1.5 Gestione della Quality of Service (QoS) La rete OPM, come descritto nei precedenti paragrafi, trasporta traffico generato da applicazioni tra loro molto diverse, in particolare: navigazione internet (Alice) da DSLAM IP; video diffusivo (multicast) IPTV; video On Demand (unicast); traffico da rete UMTS-HSDPA; servizi di connessione dati per clientela SOHO (Small Office Home Office) con accesso da DSLAM IP; servizi di connessione dati per clientela Business Corporate con accesso GbE tramite terminazione dedicata (TIR); traffico Voce; servizi Wholesale. Come è possibile immaginare, i servizi elencati sono tra loro estremamente diversi per quanto riguarda i requisiti fondamentali per il trasporto ossia: ampiezza di banda; variazioni del tempo di latenza tra i vari pacchetti (jitter); perdita media di pacchetti (Packet loss). Allo scopo di garantire requisiti di trasporto soddisfacenti per i diversi servizi si adottano due principali strategie: continuo monitoraggio della quantità di traffico che attraversa ciascun link della rete OPM allo scopo di effettuare i necessari ampliamenti di rete prima che si verifichino condizioni di congestione; trattamento differenziato del traffico appartenente ai diversi servizi con diversi valori di priorità di forwarding all interno di tutti gli apparati della rete OPM. Il monitoraggio continuo del grado di occupazione di tutti i collegamenti della rete OPM garantisce che le situazioni di congestione in rete si possano verificare con una probabilità estremamente ridotta. Qualora questa eventualità debba verificarsi, il trattamento differenziato del traffico assicura che i servizi più pregiati non risentano della situazione di congestione e che gli apparati provvedano a scartare esclusivamente traffico di più bassa priorità. 2. Possibili meccanismi di gestione della priorità in reti Ethernet Il monitoraggio della banda impegnata sui link trasmissivi non è in grado di garantire che in casi particolari di aumento improvviso del traffico in uscita ad una data interfaccia di rete non si verifichino situazioni di congestione che potrebbero determinare lo scarto di pacchetti e quindi la perdita di traffico. Allo scopo di proteggere in questi casi il traffico maggiormente pregiato, è necessario che gli apparati siano in grado di classificare il traffico, ossia distinguere i vari flussi in base ai servizi trasportati, e decidere di conseguenza a quali di questi dare una maggiore priorità di inoltro e per quali procedere con lo scarto in caso di congestione di un link. Sulle reti in tecnologia Ethernet il traffico è classificato in base al valore dei 3 bit del campo user priority (IEEE 802.1p), del campo Tag Control Information (IEEE 802.1Q) di seguito definiti con il nome di COS (Class Of Service). Una possibile strategia di classificazione del traffico è quella di assegnare ai servizi trasportati valori di COS (Class Of Service) crescente al crescere dell importanza del traffico. Una volta assegnato il relativo COS ai diversi tipi di flussi dati in transito, è necessario che gli apparati applichino sulle interfacce di rete le necessarie politiche di gestione del traffico. 3. Evoluzione della rete OPM La rete OPM è la rete di raccolta ed aggregazione di Telecom Italia, su cui, in prospettiva, convergeranno tutti i servizi offerti dall Azienda. Allo scopo quindi di soddisfare i diversi requisiti di trasporto legati ai differenti servizi che nel prossimo futuro saranno offerti alla clientela, la rete OPM subirà un evoluzione progressiva che ne consentirà di superare gli attuali limiti e potenziare le proprie caratteristiche di scalabilità, flessibilità e affidabilità. Nel seguito si evidenziano le maggiori sfide funzionali e tecnologiche che OPM dovrà sostenere. 3.1 I limiti dell attuale architettura di OPM Con il progressivo dispiegamento della nuova rete di accesso di Telecom Italia, NGN2, le aree metro di OPM, specialmente quelle di Roma e Milano, dovranno raccogliere ed aggregare un gran numero di accessi in multi tecnologia, dalle soluzioni FTTx di NGN2 a quelle dei DSLAM IP. Questi accessi dovranno essere trasportati selettivamente da OPM verso gli apparati di Edge IP di Telecom Italia stessa, cioè verso gli apparati PE (Provider Edge), RA (Router di Accesso), BRAS,, per i propri clienti o verso il dominio di rete degli OLO/SP (Other Licensed Operator/Service Provider). Si evidenziano quindi due principali punti di attenzione in merito alle soluzioni di rete e alle funzionalità rese disponibili dalla tecnologia, uno relativo alla QoS e l altro relativo alla scalabilità dei servizi punto-punto. La condivisione di una medesima infrastruttura di rete tra più SP (Service Provider) e tra servizi aventi differenti requisiti di QoS richiede la disponibilità di soluzioni evolute di QoS con elevata selettività e scalabilità. Livelli di selettività crescenti consentono di passare dalla semplice differenziazione della priorità di trattamento dei diversi servizi NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 17 n. 2 - Agosto

6 (voce, video e dati) alla selettività per SP fino alla gestione selettiva della QoS tra le differenti classi o tra i flussi dei clienti del SP stesso. Livelli di maggiore selettività sulla QoS richiedono un adeguata scalabilità delle funzionalità di trattamento differenziato del traffico (marking, scheduling, policing, shaping). Senza spingersi a livelli troppo specialistici, sono richiesti meccanismi per differenziare il traffico trasportato in rete e permetterne un diverso trattamento in termini prestazionali, adeguato alle differenti esigenze di connettività richieste dai servizi finali. Passando ai requisiti di scalabilità per i servizi unicast (puntopunto), la numerosità degli accessi NGN2 e le articolate situazioni di raccolta a livello di Edge IP per gli OLO possono portare rapidamente in crisi il budget di VLAN-ID gestibili a livello di area metro (circa 4000 VLAN ID configurabili come dallo standard IEEE 802.1Q). Anche soluzioni di tipo Stacked VLAN previste dallo standard IEEE 802.1ad (QinQ) non risolvono il problema. La soluzione adottata da Telecom Italia per i servizi di connettività punto-punto prevede l incapsulamento delle trame Ethernet in MPLS (EoMPLS, frutto degli standard IETF dei gruppi di lavoro Pseudo-wire Emulation Edge-to-Edge, PWE3). Il ricorso ad EoMPLS e quindi, in estrema sintesi, alle funzionalità di MPLS, oltre che risolvere la criticità sulla scalabilità del numero della VLAN, potrà abilitare, in futuro, altre interessanti funzionalità proprie della suite di protocolli MPLS quali il Fast ReRouting (FRR), per ridurre i tempi di ripristino in caso di guasto, ed il Traffic Engineering (TE) per ripartire in maniera controllata il traffico tra i link. 3.2 OPM2 ATM BTV CWDM DWDM FTTB FTTCab FTTE GbE GPON HE Backbone I limiti della rete OPM evidenziati nel paragrafo precedente saranno superati grazie ad un evoluzione strutturale e funzionale della rete di raccolta ed aggregazione metropolitana. Il primo passo è stato quello di definire il modello di servizio e le soluzioni di rete per le varie classi di servizi veicolati sull evoluzione di OPM, convenzionalmente nota come OPM2 (figura 5). Tale evoluzione si caratterizza, da un punto di vista strutturale, per una maggiore capillarità di copertura geografica e, da un punto di vista funzionale, principalmente dall introduzione di soluzioni EoMPLS, una gestione semplificata degli identificativi VLAN e dall attivazione di soluzioni di QoS evolute. Metro/Regional OPM Regional Area OLO b UMTS/ HSxPA Access Bth Basic Delivery Kit La scelta del modello di servizio Uno degli snodi decisionali più importanti per l ingegnerizzazione di OPM2 è stato quello della scelta del modello di servizio. Telecom Italia ha optato per un modello di servizio multilayer su tecnologie mature e supportate dai principali costruttori. Il modello di servizio prevederà l adozione di soluzioni: EoMPLS 2 per servizi punto-punto; L2 o VPLS per servizi any-to-any; IP per servizi Video. La scelta non è stata banale, in quanto molto vincolante in termini di flessibilità tecnologie, costi, capacità di aggregazione e trasporto di tutti i servizi offerti da Telecom Italia. Nel modello di servizio adottato da Telecom Italia, l elemento più importante è l adozione di MPLS. L introduzione di MPLS, infatti, vincolerà la futura evoluzione di OPM2 verso questa suite di protocolli. Maturità e supporto di MPLS, sia a livello di costruttori che di standard, giustificano (2) GbE GbE GTWA ATM IMA nxe1 CWDM GbE FTTE/ FTTCab OPB IP/MPLS BB DWDM 10GbE xdsl BUSINESS Residential Triple Play Asynchronous Transfer Mode Broadcast TeleVision Coarse Wavelength Division Multiplexer Dense Wavelength Division Multiplexer Fiber To The Building Fiber To The Cabinet Fiber To The Enclosure Gigabit Ethernet Gigabit Passive Optical Networks Head End FIGURA 5 Architettura di rete OPM2. HSxPA MPLS NGN2 OLO OPB OPM VDSL UMTS GPON FTTH IP Edge GTWB HE BTV Enhanced Delivery Kit NGN2 Access FTTB/FTTCab Residential Triple Play 3G/4G Mobile Core Network VDSL2 OLO a High Speed x Packet Access MultiProtocol Label Switching Next Generation Network 2 Other Licensed Operator Optical Packet Backbone Optical Packet Metro Very high bit-rate Digital Subscriber Line Video On Demand Universal Mobile Telecommunications System Sui vantaggi portati dall evoluzione di EoMPLS (scalabilità VLAN_ID, FRR, TE guasti) si veda il par. 3.4). 8 NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 17 n. 2 - Agosto 2008

7 questo orientamento che capitalizza anche la notevole esperienza acquisita in Telecom Italia sul backbone OPB, dove sono state pionieristicamente introdotte diverse soluzioni basate su MPLS, per il trasporto della voce sul backbone IP (MPLS-TE e FRR link protection). Le alternative all adozione di tecniche MPLS maggiormente previste dagli operatori nel resto del mondo e quindi analizzate anche da Telecom Italia sono state: Stacked VLAN (QinQ): prevede l utilizzo di una doppia etichetta di identificazione delle VLAN. Questa tecnica ha il vantaggio di superare il limite di circa 4000 VLAN configurabili per ciascun apparato della rete, lasciando la gestione del traffico governata da protocolli semplici tipici delle reti Ethernet; T-MPLS: è un derivato dell MPLS, non usa le funzionalità di livello 3 IP, eliminando tutti gli elementi di rete necessari al trasporto del traffico IP di segnalazione e migliorando i processi di OAM; PBB/PBB-TE: è un sottoinsieme della raccomandazione IEEE Provider Backbone Bridging (802.1ah) Trasforma le reti Ethernet, per propria natura connectionless, in reti di trasporto Ethernet connection oriented, creando delle connessioni Ethernet virtuali punto-punto, di backbone. 3.3 Ampliamento della copertura tramite R-Feeder Feeder minimizza l impatto sull utenza di un ipotetico guasto di apparato: concentrare sui Feeder l incremento di accessi attesi in ambito NGN2, porterebbe a situazioni potenzialmente pericolose, come numero di clienti impattati, in caso di guasto di nodo, evento poco probabile seppur non impossibile. Ultimo vantaggio conseguito con l introduzione dei Remote-Feeder è quello di una maggiore specializzazione delle macchine: i Feeder possono essere prevalentemente dedicati a funzioni di transito verso l Edge IP, mentre sui Remote- Feeder, aventi il ruolo di aggregazione dell accesso, possono essere concentrate le funzionalità, e relative schede, di aggregazione e gestione selettiva dei servizi. 3.4 Vantaggi offerti dall utilizzo di EoMPLS EoMPLS è una soluzione di incapsulamento di trame di livello 2, in particolare Ethernet, su un circuito virtuale (Virtual Circuit, VC), altrimenti detto PseudoWire (PW), gestito dal piano di controllo MPLS, come mostra la figura 7. Quando una trama Ethernet arriva all interfaccia logica origine dello PW viene incapsulata e trasportata all interno dello PW fino all interfaccia logica destinazione o di terminazione dello PW. La soluzione è una particolare istanza dello standard IETF Pseudo Wire Emulation Edge-to-edge (PWE3, RFC 4448: Ethernet over MPLS). L incremento del numero degli accessi attesi in ambito NGN2 detterà l evoluzione architetturale delle reti OPM con la relativa espansione verso la periferia della rete d accesso. Saranno remotizzate ulteriormente le funzioni di concentrazione del traffico, con l aggiunta di un ulteriore livello di L2/L3 switching collegato al livello Feeder attuale; ciò si tradurrà in una maggior capillarità di OPM tale da accrescerne la copertura geografica per mezzo di apparati più vicini ai clienti. La soluzione scelta prevederà di aggregare il traffico locale raccolto in una determinata centrale tramite un apparato di concentrazione remota (Remote- Feeder) installato nella stessa centrale e collegato al Feeder di riferimento. Tale soluzione risulterà globalmente più vantaggiosa di quella con trasporto tramite rete SDH o WDM del traffico, proveniente dalle varie sorgenti presenti nell area di raccolta della centrale, direttamente al Feeder di riferimento. Come mostrato in figura 6 i Remote- Feeder saranno attestati in doppio allo strato gerarchico superiore. Oltre a garantire la migliore soluzione economica per accrescere la capillarità di OPM, l inserimento dei Remote- Feeder Mini-Feeder Business customers ADSL2+ BB DSLAM NAS PE/RA Business Metro 10 BroadBand FIGURA 6 Introduzione dei R-Feeder. Residential customers ADSL2+ Customer Premises Equipment Digital Subscriber Line Access Multiplexer GigabitEthernet Network Access Server BB-NAS Residential Metro Feeder Mini-DSLAM NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 17 n. 2 - Agosto

8 VLAN PW MPLS LSP MPLS-LSP MPLS LSP introdurre funzionalità di Traffic Engineering (MPLS-TE) per distribuire in maniera controllata il traffico tra i link; migliorare le possibilità di diagnosi dei guasti e supervisione (segnalazioni sullo stato degli pseudowire) q PW 802.1q PW 802.1q 802.1q 3.5 Evoluzione delle funzionalità di QoS ETH ETH ETH GbE Gigabit Ethernet PW PseudoWire LSP Label Switched Path FIGURA 7 Pila protocollare di EoMPLS. 10 GbE LSP-MPLS Uno PW Ethernet è quindi lo strumento per il trasporto di trame Ethernet/802.3 su una rete MPLS. Lo PW consente ai Service Provider di emulare l offerta di servizi Ethernet, tipicamente di tipo pto-pto, su una rete MPLS. La principale ed immediata giustificazione dell introduzione di EoMPLS sta proprio nella possibilità di superare i limiti di scalabilità in termini di numero di VLAN gestibili in ogni istanza di OPM. Una stima della penetrazione dei servizi raccolti da OPM nel prossimo futuro porta a ipotizzare un numero di VLAN ID necessari nell ordine delle decine di migliaia, sicuramente non gestibili, utilizzando protocolli basati esclusivamente su switching Ethernet IEEE 802.1Q (limite di circa 4000 VLAN ID). La tecnologia PW offre tipicamente soluzioni in grado di gestire decine di migliaia di PW per scheda e, dato che il mapping VLAN-PW è 1 a 1, si riesce a gestire un equivalente numero di VLAN ID per scheda. Un ulteriore margine in termini di scalabilità è dato dalla funzionalità di VLAN Local significance, che consente l utilizzo del medesimo identificativo di VLAN su porte differenti della stessa scheda. Oltre al superamento dei limiti di scalabilità, l introduzione di EoMPLS, potrà consentire a Telecom Italia, in futuro, di capitalizzare le funzionalità offerte dalla suite di protocolli MPLS per: introdurre funzionalità di FRR per ridurre i tempi di recovery a seguito di guasto. Dalle protezioni assicurate dalla famiglia di protocolli STP (ordine di secondi), con l introduzione delle tecnologie di FRR si tende ai 50 ms; PW VLAN ETH ETH ETH VLAN Virtual LAN ETH Ethernet MPLS MultiProtocol Label Switching È attualmente allo studio l opportunità di far evolvere le funzionalità di gestione della qualità del servizio utilizzate nelle MAN OPM attraverso meccanismi di QoS gerarchica (Hierarchical QoS, H- QoS). Questi meccanismi possono essere implementati utilizzando HW di nuova generazione in grado di garantire un significativo incremento del numero di code disponibili sulle porte di uscita degli apparati, anche diverse migliaia, e funzionalità di accodamento gestite in HW. Un possibile miglioramento della gestione della QoS può essere offerto dall introduzione di ulteriori livelli di scheduling in corrispondenza delle interfacce di uscita degli apparati, e quindi di meccanismi noti con il termine QoS gerarchica (figura 8 nel caso di soli 2 livelli di scheduling). Ad esempio con questi meccanismi le trame possono essere classificate (e quindi accodate) non più esclusivamente in base al valore di COS, bensì anche in base ad altri parametri, per esempio il VLAN ID. Nel caso descritto in figura 8 sono presenti, in corrispondenza all interfaccia di uscita, due livelli di scheduling: il livello superiore (child) potrebbe ad esempio consentire di differenziare il trattamento dei flussi con diverso valore di COS nell ambito della stessa VLAN, mentre il livello inferiore (parent) potrebbe poi differenziare il trattamento del traffico appartenente alle diverse VLAN. W 2,1 W 2,2 W 2,1 W 1 W x,y queue Weight W 2 FIGURA 8 QoS gerarchica. W 2,2 W k W 1,1 PARENT LEVEL W 1,2 CHILD LEVEL 10 NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 17 n. 2 - Agosto 2008

9 I nuovi apparati oggi disponibili sul mercato consentono di definire diversi livelli di scheduling (fino a 5 o oltre) e quindi di effettuare potenzialmente una classificazione molto fine dei flussi fino all ipotetica gestione differenziata dei singoli flussi cliente. Chiaramente maggiore è la granularità di differenziazione dei flussi, maggiore risulta la complessità gestionale della rete e dei servizi. 4. Backhauling UMTS: evoluzione La diffusione dei servizi HSDPA (High Speed Downlinik Packet Access) e HSUPA (High Speed Uplink Packet Access) richiede la necessità di garantire una sempre maggiore banda ai clienti connessi alla rete 3G tramite terminali di accesso mobili. Analogamente, reti mobili di 4 a generazione punteranno sempre più sull offerta di una crescente disponibilità banda. Sarà pertanto necessario incrementare significativamente la banda dei collegamenti di raccolta (backhauling) dei siti radiomobili verso la rete Core, prevedendo soluzioni architetturali diverse da quelle adottate attualmente. Le possibili alternative attualmente allo studio prevedono collegamenti di raccolta dei siti radiomobili realizzati mediante: collegamenti in fibra ottica; collegamenti che sfruttano la tecnologia ADSL2+; collegamenti che sfruttano la tecnologia VDSL2 o GPON. 4.1 Trasporto dati su linee ADSL2+ Una prima, parziale, evoluzione del modello di trasporto UMTS-HSDPA attualmente in uso in Telecom Italia consiste nella separazione logica e fisica dei PVC ATM, che trasportano i dati relativi alla navigazione Internet da terminale (tipicamente traffico HSDPA) dal resto dei PVC, che trasportano la voce. Una esemplificazione di questo modello è presente in figura 9. Traffico HSDPA eventualmente anche HSUPA/A-DCH* NxE1 IMA Mini GTW A Mode F m ADSL copper DSLAM 2xE GTW 1 copper Traffico voce, SHDSL videochiamata, dati R99, segnalazione, O&M, eventualmente HSUPA/A-DCH su architettura tradizionale A-DCH ADSL DSLAM GTW Associated Dedicated CHannel Asymmetric Digital Subscriber Line Digital Subscriber Line Access Multiplexer Gigabit Ethernet GateWay FIGURA 9 Trasporto su ADSL del traffico dati. G Metro/Feeder HSUPA IMA SHDSL STM METRO Per poter separare le componenti di traffico dati è necessario installare presso la sede del nodo B un apparato, denominato Minigateway A che separa i PVC dati e li incapsula in MPLS, facendo transitare le relative connessioni su collegamenti ADSL2+ attestati su un DSLAM IP e terminati sul gateway B. I PVC che trasportano il resto del traffico sono instradati dal Minigateway A verso un Gateway A su collegamenti ATM-IMA-E1 nella modalità tradizionale. Il trasporto dati su ADSL2+ consente di aumentare la banda in downlink sul singolo doppino in rame fino a 20 Mbit/s e fino ad 1 Mbit/s in uplink. L utilizzo dell ADSL2+ si adatta bene ad un tipo di trasmissione dati prevalentemente asimmetrico come la navigazione Internet e consente di sfruttare in maniera molto efficiente la capacità di trasporto del portante in rame. Come visibile in figura 9, inoltre, le tratte ADSL2+ sono ridondate ed il protocollo di segnalazione RSVP, utilizzato per la segnalazione dei tunnel MPLS tra il Minigateway A ed il Gateway B, consente di reinstradare i flussi dati in caso di guasto su uno dei due link. Questa soluzione consente, quindi, di incrementare la banda a disposizione del nodo B fino a Mbit/s in downlink, sacrificando però la banda in uplink (max 2 Mbit/s) e quindi i servizi di tipo HSUPA. Il pregio principale di questa soluzione consiste nella sua economicità in quanto non richiede, nella maggior parte dei casi, installazione di nuovi portanti in rame o fibra ottica fino al sito radiomobile. 4.2 Backhauling in dei Nodi B in fibra ottica I costruttori di reti radiomobili stanno mettendo a punto soluzioni di trasporto delle informazioni tra Nodi B e non più basate su ATM. I limiti di scalabilità delle reti ATM, le difficoltà di operare incrementi di banda su reti di accesso in rame e la necessità di utilizzare apparati Gateway di interlavoro tra il mondo ATM e quello IP/Ethernet hanno indotto gli operatori ed i costruttori di apparati a rendere disponibili apparati di rete radiomobile, Nodi B e, dotati di interfacce Ethernet e protocolli IP per il trasporto del GTW STM-1 High Speed Uplink Packet Access Inverse Multiplexing for ATM Radio Network Controller Symmetrical Highspeed DSL Synchronous Transfer Mode traffico. I vantaggi introdotti sono rappresentati dalla disponibilità di interfacce in grado di gestire collegamenti con banda decisamente più elevata (teoricamente fino a 100 Mbit/s), la semplificazione delle reti grazie all eliminazione dei protocolli ATM e quindi dei relativi apparati, migliore affidabilità delle tratte in accesso dai Nodi B alla rete dovuta alle caratteristiche qualitative delle trasmissioni ottiche. L introduzione delle reti UMTS Full IP obbliga NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 17 n. 2 - Agosto

10 gli operatori a riprogettare interamente le reti di backhauling, ridefinire i modelli di servizio e le architetture di rete. Telecom Italia ha da tempo avviato un progetto pilota di rete UMTS Full IP.L architettura della rete di backhauling è rappresentata in figura 10. A differenza della soluzione di backhauling di Nodi B in tecnologia ATM non sono presenti flussi PDH E1 dai quali il nodo B possa prelevare il clock a 2048 Khz necessario per sincronizzare il segnale radio. Possono essere ipotizzate le seguenti soluzioni: si porta comunque un flusso E1 in rame al nodo B con l unico scopo di trasportare il segnale di sincronismo. Questa soluzione, pur essendo efficace, obbliga il mantenimento della tratta E1 in doppino, dei modem SHDSL e di tutta l operatività necessaria alla loro realizzazione e manutenzione, di conseguenza non è ritenuta la migliore; il segnale di sincronismo potrebbe essere ricavato da sistemi radio tipo GPS. Questa soluzione pur essendo tecnicamente fattibile è di difficile realizzazione pratica ed aggiunge l operatività ed i rischi di malfunzionamento della parte delegata al recupero del segnale GPS; il clock dei Nodi B è agganciato a quello dell a sua volta connesso ad un segnale di riferimento. La sincronizzazione dei clock dei Nodi B avviene mediante segnalazione in banda sui link Ethernet tramite l uso di protocolli proprietari o standard. Quest ultima rappresenta certamente la soluzione più conveniente dal punto di vista tecnico in quanto non richiede l installazione e la manutenzione di apparati accessori. 4.3 Backhauling dei Nodi B con soluzioni VDSL2 al Cabinet La soluzione con il trasporto da nodo B a rete OPM, effettuato con l architettura descritta in figura 11, è concettualmente analoga a quella con nodo B connesso direttamente in GbE al Feeder. In questo caso il nodo B genera traffico su un interfaccia Ethernet elettrica invece che su un interfaccia ottica. L interfaccia Ethernet è attestata su un modem VDSL2 ed il traffico trasportato in rame fino all ONU connesso al Feeder mediante collegamento GbE. Un vantaggio di questa soluzione è rappresentato dalla concentrazione di più Nodi B su una stessa porta GbE del Feeder, consentendo un migliore sfruttamento della banda. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla possibilità di utilizzare per la connessione all ONU parte della rete di accesso in rame, evitando di realizzare i lavori necessari per collegare in fibra ottica i Nodi B. La soluzione ha come svantaggio la necessità di installare e mantenere l ONU NodeB Fibra nuda OPM SGU Remote Feeder Sede SGU Gigabit Ethernet Optical Packet Metro Radio Network Controller Stadio di Gruppo Urbano OPM FIGURA 10 BackHauling Nodi B con interfaccia ottica. NodeB Eth VDSL2 copper METRO presente nel cabinet e i modem VDSL2 installati presso i Nodi B. 5. Cenni sulle funzionalità di Video Admission Control Uno dei dilemmi ricorrenti nella fase di progettazione della rete è rappresentato dalla definizione dell opportuno dimensionamento dei singoli collegamenti tra apparati della rete OPM, sufficiente a salvaguardare la rete da fenomeni di congestione. Le soluzioni che si possono adottare in questi casi vanno dal sovradimensionamento della capacità dei link rispetto al traffico di picco stimato (garantendo opportuni margini), all introduzione in rete di meccanismi di controllo degli accessi ai servizi. Nel caso di trasporto su OPM prevalentemente di servizi voce o dati (internet e servizi business) la gestione di una congestione di qualche link può facilmente essere risolta attraverso i meccanismi di accodamento differenziato del traffico (in base alla priorità). Nel caso in cui il traffico relativo ai servizi video dovesse invece diventare preponderante nella rete OPM, i meccanismi di accodamento differenziato (eventual- Cabinet con ONU VDSL2 Sede SL Gigabit Ethernet ONU Optical Network Unit OPM Optical Packet Metro Radio Network Controller SGU Stadio di Gruppo Urbano VDSL Remote Feeder 10 Sede SGU Very high bit-rate Digital Subscriber Line 10 FIGURA 11 BackHauling Nodi B soluzione VDSL2 al Cabinet. OPM METRO 12 NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 17 n. 2 - Agosto 2008

11 mente anche di tipo gerarchico) potrebbero non risultare sufficienti. Nei casi in cui si dovessero verificare congestioni dovute all eccessiva richiesta di servizi video, sarebbe indispensabile ricorrere a meccanismi selettivi di scarto di traffico relativi ai singoli flussi video richiesti dai clienti, ossia decidere di interrompere il servizio a pochi clienti, salvaguardando la qualità del servizio per la maggior parte di essi. In alternativa si potrebbe ricorrere a meccanismi in grado di prevenire la richiesta eccessiva di banda per servizi video, realizzando funzionalità di controllo degli accessi a tali servizi. Risulta quindi importante per gli operatori di rete studiare la possibilità di introdurre funzionalità di Video Admission Control (VAC) che, sulla base dello stato di occupazione delle risorse di rete, regolino l accettazione di ogni nuova richiesta di canali video. In caso di indisponibilità di banda, la richiesta di fruizione del nuovo canale non è soddisfatta; la funzionalità di VAC evita così che la congestione che si instaurerebbe, tentando di soddisfare anche la richiesta di servizio video aggiuntivo, generi una perdita di pacchetti che potrebbe degradare la qualità di servizio percepita da un elevato numero di clienti. Telecom Italia segue da tempo la standardizzazione e gli sviluppi di soluzioni di Video Admission Control che al momento appaiono più promettenti. È possibile distinguere tra: Scenario Push, nel quale il VAC si basa su una richiesta esplicita del livello applicativo alla piattaforma di controllo; Scenario Pull, nel quale il VAC si basa sulla segnalazione di rete, che è intercettata dai nodi di rete e convogliata sulla piattaforma di controllo. In entrambi gli scenari, inoltre, il meccanismo di VAC può essere classificato come: On-Path, se il piano di controllo è distribuito sui nodi di rete coinvolti nel passaggio dei flussi dati; Off-Path, se il piano di controllo è centralizzato ed è basato sulle informazioni topologiche raccolte in rete. Tale soluzione, dunque, si basa su una modellizzazione della rete, che deve risultare accurata, anche in termini di adattamento e reazione ai guasti. Le fasi logiche del controllo, indipendentemente dalla famiglia di soluzioni che lo implementa, sono: verifica della disponibilità di risorse di rete, possibilmente e2e, per l accettazione di una nuova richiesta video (accesso ad un canale broadcast TV o ad un VoD); accettazione o meno della nuova richiesta in funzione dell esito del passo precedente; segnalazione all utenza del motivo dell eventuale rifiuto (opzionale). della rete. Una possibile soluzione prevede il ricorso al protocollo di segnalazione RSVP, che consente di: verificare la disponibilità di risorse di banda lungo i percorsi della rete OPM dalle piattaforme di servizi video erogatrici degli stream sino ai nodi di attestazione dei ricevitori dei flussi (tipicamente Feeder e Remote-Feeder, attualmente con esclusione dei DSLAM IP, OLT); prenotare le risorse con opportune riservazioni di banda secondo le richieste contenute nelle sessioni RSVP. In tal modo, ogni richiesta di admission control per un dato flusso video è identificata da una segnalazione RSVP veicolata lungo il medesimo percorso dei flussi dati. Anche nella modalità On-Path occorre comunque mantenere un legame con le piattaforme applicative di erogazione del servizio e ciò può essere ottenuto attraverso opportuni meccanismi di interfaccia fra le piattaforme IPTV, sistemi centralizzati di AC e le funzioni RSVP in rete. 5.2 Admission Control Off-Path Nelle soluzioni VAC Off-Path, la verifica della disponibilità di risorse di rete e l accettazione della nuova richiesta sono demandate ad un piano di controllo centralizzato, gestito secondo il modello TISPAN dalla funzione RACS, altresì responsabile del Policy Management (PM). Il RACS, con un opportuno dialogo con gli elementi di rete, costruisce e mantiene aggiornato un modello di rete descrivente topologia e stato di occupazione delle risorse, e utilizza questo database per verificare la disponibilità di risorse all arrivo di richieste specifiche provenienti dalla funzione applicativa. Quando soluzioni di VAC saranno mature in termini di standardizzazione ed implementazione tecnologica e funzionali ai servizi offerti, l operatore di rete, attraverso esse, potrà garantirsi una maggiore efficienza rete a parità di qualità percepita dai clienti. 6. Conclusioni In questo articolo sono state descritte architetture, protocolli e servizi disponibili sulla rete Optical Packet Metro e le relative evoluzioni previste per lo scenario NGN2. Le sfide che NGN2 pone ad OPM, relativamente alla scalabilità della rete ed alla capacità di gestire selettivamente i servizi offerti, saranno adeguatamente governate con l adozione di un modello di servizio multilayer e con l introduzione di funzionalità evolute di QoS. 5.1 Admission Control On-Path Nelle soluzioni VAC On-Path, l acquisizione dello stato di impegno delle risorse di rete e il controllo delle stesse è demandato totalmente ai nodi mario.bianchetti@telecomitalia.it giovanni.picciano@telecomitalia.it luciano.venuto@telecomitalia.it NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 17 n. 2 - Agosto

12 ACRONIMI AdC Area di Centrale ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line ATM Asynchronous Transfer Mode BRAS BroadBand Remote Access Server BTV Broadcast Television CoS Class of Service CoQ Class of Quality Customer Premises Equipment CWDM Coarse Wavelength Division Multiplexer DSLAM Digital Subscriber Line Access Multiplexer DWDM Dense Wavelength Division Multiplexer EoMPLS Ethernet over MPLS FTTB Fiber To The Building FTTCab Fiber To The Cabinet FTTE Fiber To The Enclosure FRR Fast Re Routing GPON Gigabit Passive Optical Networks HSDPA High Speed Downlink Packet Access HSUPA High Speed Uplink Packet Access IETF Internet Engineering Task Force IMA Inverse Multiplexing for ATM LAN Local Area Network LSP Label Switched Path MAN Metropolitan Area Network MPLS MultiProtocol Label Switching MPLS-TE MPLS Traffic Engineering NAS Network Access Server NGN2: Next Generation Network 2 OLT Optical Line Termination OLO Other Licensed Operator ONU Optical Network Unit OPB Optical Packet Backbone OPM Optical Packet Metro NP Network Provider PBB Provider Backbone Bridge PBB-TE PBB-Traffic Engineering PBT Provider Backbone Transport PE Provider Edge PSTN Public Switched Telephone Network PW Pseudo Wire PWE3 PW Emulation Edge-to-Edge PIM-SSM Protocol Independent Multicast-Source Specific Multicast QoE Quality of Experience QoS Quality of Service RA Router d Accesso RACS Resource and Admission Control System RFI Request For Information Radio Network Controller RSVP Resource reservation Protocol SHDSL Symmetrical Highspeed DSL SLA Service Level Agreement SNMP Simple Network Management Protocol SP Service Provider STM TE UMTS UTRAN VAC VDSL VLAN VLAN-ID VPLS VPN WDM Synchronous Transfer Mode Traffic Engineering Universal Mobile Telecommunications System UMTS Terrestrial Radio Access Video Admission Control Very high bit-rate Digital Subscriber Line Virtual LAN VLAN Identifier Virtual Private LAN Service Virtual Private Network Video On Demand Wavelength Division Multiplexing Mario Bianchetti si è laureato in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Torino nel Nello stesso anno è entrato in Azienda dove si è inizialmente occupato di aspetti di progettazione e dimensionamento reti con particolare riguardo verso la tematica di Network Traffic Management. Ha partecipato alle attività di standardizzazione internazionale sulla tematica NTM, coordinando Study Group ITU e lavori in ambito NMGD (Network Management Development Group). Dal 2005 è responsabile del progetto di Innovazione della rete OPM di Telecom Italia. Giovanni Picciano si è laureato in Ingegneria Elettronica presso l Università La Sapienza di Roma, dove ha inizialmente lavorato partecipando a progetti di ricerca per la progettazione delle prime reti radiomobili di terza generazione. Dal 1996 opera nell area Network della Direzione Generale di Telecom Italia dove fino al 2002 ha curato le attività di industrializzazione dei sistemi di gestione per le reti di trasporto (SDH e WDM) e successivamente ha coordinato le attività di industrializzazione degli apparati per reti metropolitane e regionali in tecnologia xwdm, Ethernet, IP e MPLS. Dal 2006 è responsabile della funzione Wireline Access Engineering con il compito di assicurare le attività di ingegnerizzazione della rete di accesso e di aggregazione metro-regionale di Telecom Italia. Luciano Venuto si è laureato in ingegneria elettonica presso l università degli studi di Pisa nel Dopo una prima esperienza lavorativa presso ST Microelettronics quale ingegnere addetto alla linea di produzione di transistor bipolari e MOS di potenza, è stato assunto in Telecom Italia direzione rete Sud 2 nel cui ambito ha ricoperto il ruolo di responsabile del gruppo System Administrator. Dal 2001 lavora presso i settori di ingegneria di rete dove si è occupato di industrializzazione di apparati SDH. Dal 2006 è inserito nel gruppo di industrializzazione delle reti e servizi relativi alle reti OPM. Attualmente sta seguendo i progetti di evoluzione di OPM in ottica NGN2 e di backhauling della rete UMTS con accesso Full IP. 14 NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 17 n. 2 - Agosto 2008

Soluzioni di replicabilità dei servizi legacy su rete NGN FTTH

Soluzioni di replicabilità dei servizi legacy su rete NGN FTTH GRUPPO TELECOM ITALIA Soluzioni di replicabilità dei servizi legacy su rete NGN FTTH Giovanni Picciano Wireline Access Engineering Total Replacement NGN e migrazione dei servizi legacy Nel caso di Total

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Virtual Private Network, cosa sono? Le Virtual Private Networks utilizzano una parte di

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria Telematica 2 1. Servizi Multimediali e Qualità del Servizio (QdS) su IP. VPN in ambienti MPLS Prof. Raffaele Bolla Background MPLS permette l inoltro dei pacchetti

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa

MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa Cosa è MPLS MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa L idea di base consiste nell associare a ciascun pacchetto un breve identificativo

Dettagli

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping QoS e Traffic Shaping 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare il FRITZ!Box per sfruttare al massimo la banda di Internet, privilegiando tutte quelle applicazioni (o quei dispositivi)

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie

Dettagli

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione Banda Ultra Larga Sardegna Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione D.G. Affari Generali e Società dell Informazione Servizio Infrastrutture Tecnologiche per

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Argomenti della lezione Richiami sul funzionamento della rete Ethernet Fast Ethernet Gigabit Ethernet Implicazioni sul cablaggio 10Gb Ethernet 10 Gigabit Ethernet:

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

Unbundling e xdsl. Mario Baldi

Unbundling e xdsl. Mario Baldi Unbundling e xdsl Mario Baldi Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

LA QUALITÀ DELL ACCESSO AD INTERNET DA RETE FISSA IN ITALIA I risultati del progetto MisuraInternet.it e lo sviluppo della banda ultralarga

LA QUALITÀ DELL ACCESSO AD INTERNET DA RETE FISSA IN ITALIA I risultati del progetto MisuraInternet.it e lo sviluppo della banda ultralarga LA QUALITÀ DELL ACCESSO AD INTERNET DA RETE FISSA IN ITALIA I risultati del progetto MisuraInternet.it e lo sviluppo della banda ultralarga ROMA, 12 GIUGNO 2013 Istituto Superiore delle Comunicazioni e

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

Allo scopo di consentire una maggiore qualità del servizio erogato, l impianto viene sempre consegnato con modem Dce ed interfaccia V.35.

Allo scopo di consentire una maggiore qualità del servizio erogato, l impianto viene sempre consegnato con modem Dce ed interfaccia V.35. Servizio di accesso ad internet HDSL - Informazioni Tecniche Tecnologia di accesso HDSL a 2 Mb/s La banda IP è fornita su accessi a 2 Mb/s in tecnologia SHDSL o HDSL, in modalità Frame Relay o ATM, attraverso

Dettagli

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione Tra i temi che hanno visto impegnato l Organo di vigilanza nelle sue attività di verifica, ha

Dettagli

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS.

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Servizi di Telefonia Avanzata e Internet a Larga Banda. Offerta Enterprise Enterprise

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

I livelli di Sicurezza

I livelli di Sicurezza Appendice Allegato D Allegato Tecnico I livelli di Sicurezza TC.Marketing ICT Appendice Allegato Tecnico 1 Indice del documento 1 La sicurezza dei Data Center di Telecom Italia... 3 1.1 Sicurezza dei processi

Dettagli

I POS ed il TCP/IP. Se, dove, come, perché. Raffaele Sandroni Responsabile Sistemi Informativi. Convegno ABI CARTE 2005 Roma 8 novembre

I POS ed il TCP/IP. Se, dove, come, perché. Raffaele Sandroni Responsabile Sistemi Informativi. Convegno ABI CARTE 2005 Roma 8 novembre I POS ed il TCP/IP Se, dove, come, perché Raffaele Sandroni Responsabile Sistemi Informativi Convegno ABI CARTE 2005 Roma 8 novembre TCP/IP Transmission Control Protocol / Internet Protocol Suite di protocolli

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE Introduzione alle reti 1 2 Perché... All inizio degli anni 80 sono nati i PC, in contrapposizione ai grossi sistemi presenti allora nelle aziende che collegavano terminali

Dettagli

MODULO ADSL. Manuale di Installazione. Località San Martino 53025 Piancastagnaio (SI) ITALY

MODULO ADSL. Manuale di Installazione. Località San Martino 53025 Piancastagnaio (SI) ITALY Località San Martino 53025 Piancastagnaio (SI) ITALY MODULO ADSL Manuale di Installazione Documento non pubblicato. Copyright Elsag Datamat SpA. Tutti i diritti riservati. Il contenuto del presente documento,

Dettagli

Versione 1. (marzo 2010)

Versione 1. (marzo 2010) ST 763-27 - Soluzione tecnica di interconnessione per i servizi SMS e MMS a sovrapprezzo Allegato 1 - Linee guida per l interfaccia di accesso tra operatore telefonico ed il CSP Versione 1 (marzo 2010)

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia

Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia Focus sulla Qualità per il Cliente Finale Roma, 12 Giugno 2013 Telecom Italia/Technology GIUSEPPE ROBERTO OPILIO Sommario 1. Introduzione 2.

Dettagli

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CS072-ST-01 0 09/01/2006 Implementazione CODICE REV. DATA MODIFICA VERIFICATO RT APPROVATO AMM Pagina

Dettagli

SISTEMA MX 650. Applicazioni Sistema Multiplex Flessibile. Il contenuto della presentazione è confidenziale PRI_12_REV.1.

SISTEMA MX 650. Applicazioni Sistema Multiplex Flessibile. Il contenuto della presentazione è confidenziale PRI_12_REV.1. SISTEMA Applicazioni Sistema Multiplex Flessibile PRI_12_REV.1.2 OTTOBRE 2008 Referenze Omologato da ISCTI in data 8-05-2005 Qualificato da: Snam Progetti e Snam Rete Gas nel 2007 Utilizzato in rete da:

Dettagli

Servizio Connessione Internet primaria per le sedi GME di via Palmiano e viale M. Pilsudski

Servizio Connessione Internet primaria per le sedi GME di via Palmiano e viale M. Pilsudski Servizio Connessione Internet primaria per le sedi GME di via Palmiano e viale M. Pilsudski codice: rev.: 1.0.00 data: 06 Giugno 2007 REVISIONI Rev. Data Autore/i Firma Descrizione Nome Unità Responsabile

Dettagli

T24 Reti numeriche integrate nei servizi

T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24.1 Proporre una traduzione in italiano della definizione di ISDN fornita in inglese dall ITU-T (v. par. 24.1)... T24.2 Quali sono gli aspetti chiave che sono

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 1. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Il servizio di larghezza di banda di Interoute comprende Circuiti protetti e Circuiti non protetti che veicolano il traffico delle telecomunicazioni tra punti fissi in tutto

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

VPN CIRCUITI VIRTUALI

VPN CIRCUITI VIRTUALI & TUNNELING 1 Il termine VPN viene pesantemente abusato, con varie definizioni ma possiamo definire intuitivamente una VPN considerando dapprima l'idea dì una rete privata. Le aziende con molte sedi si

Dettagli

Introduzione FlorenceonLine

Introduzione FlorenceonLine 0 Introduzione La tecnologia di trasmissione satellitare bidirezionale non è una novità, in quanto esiste da più di trent anni sotto la sigla VSAT (Very Small Aperture Terminal). A lungo però questa tecnologia

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016 Ipotesi progettuali Studio medico situato in un appartamento senza reti pre-esistenti con possibilità di cablaggio a muro in canalina. Le dimensioni in gioco possono far prevedere cavi non troppo lunghi

Dettagli

b.dataline INTERCONNETTI LE SEDI DELLA TUA AZIENDA

b.dataline INTERCONNETTI LE SEDI DELLA TUA AZIENDA b.dataline INTERCONNETTI LE SEDI DELLA TUA AZIENDA DESCRIZIONE DEL SERVIZIO CARATTERISTICHE TECNICHE 2015 PAGINA 2 DI 10 DATA PRIVATE NETWORK INTRODUZIONE GENERALE Brennercom Data Private Network costituisce

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Architetture software per la QoS

Architetture software per la QoS Corso di architetture multimediali Università di Milano Corso di laurea specialistica in Informatica per la Comunicazione A.A. 2012-2013 Architetture software per la QoS Perché software? Le soluzioni hardware

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33 .ind g/p.vii-xii 26-06-2002 12:18 Pagina VII Indice Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5 2.1 Il progetto IEEE 802 6 2.2 Protocolli di livello MAC 7 2.3 Indirizzi 8 2.4 Ethernet

Dettagli

Cenni sulle principali tecnologie di rete. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Cenni sulle principali tecnologie di rete. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Cenni sulle principali tecnologie di rete IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Oltre la LAN Perché uscire? connessione di più edifici geograficamente lontani della stessa società connessione

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Le Reti Private. Cristina Vistoli INFN-CNAF. 25 giugno 2002 C.Vistoli Incontri GARR-B

Le Reti Private. Cristina Vistoli INFN-CNAF. 25 giugno 2002 C.Vistoli Incontri GARR-B Le eti Private Cristina Vistoli INFN-CNAF contenuto introduzione reti tradizionali e reti ottiche MPLS/Virtual outer VPN L2 VPN L3 ATM e Managed Bandwitdth GA-B basato su PVC ATM Prestazioni predefinite

Dettagli

Allegato tecnico. Premessa. Connettività

Allegato tecnico. Premessa. Connettività Allegato tecnico Premessa Allegato tecnico Il presente allegato tecnico descrive le modalità di accesso alla Rete Lepida, la rete a banda larga e ultralarga delle Pubbliche Amministrazioni. La Rete Lepida

Dettagli

Principi fondamentali

Principi fondamentali Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI

CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI Descrizione: La soluzione proposta è applicabile a sistemi di centralizzazione che dispongono di canali radio

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2006/07 - Blocco 5. Programma del corso

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2006/07 - Blocco 5. Programma del corso Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2006/07 - Blocco 5 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione, PCM, PDH SDH Evoluzione tecnologie per reti per dati ATM

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI VoIP: Problematiche di Deployment Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dai Prof. Antonio Capone, Flaminio Borgonovo e Stefano Paris IL DIMENSIONAMENTO

Dettagli

4 (b) Nuovi servizi VoIP di TI wireline in accesso (class 5) contact: brusas@alice.it +39 335 23 04 93

4 (b) Nuovi servizi VoIP di TI wireline in accesso (class 5) contact: brusas@alice.it +39 335 23 04 93 Introduzione a VoIP 4 (b) Nuovi servizi VoIP di TI wireline in accesso (class 5) contact: brusas@alice.it +39 335 23 04 93 Note e credits: slide originali 2003-4 di fonte TI, modificate GB (brusas), 06/2005.

Dettagli

Connettività in Italia

Connettività in Italia Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless

Dettagli

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI NORME PER L UTILIZZO DELLE RISORSE INFORMATICHE E TELEMATICHE Assessore: Cosimo Durante Responsabile del Servizio: Luigi Tundo Ottobre 2001 1 INDICE DEI CONTENUTI

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

I servizi Metro Ethernet

I servizi Metro Ethernet I servizi Metro Ethernet Attualmente i servizi Metro Ethernet stanno guadagnando una fetta di mercato sempre più considerevole, grazie ai loro attraenti benefits quali la facilità di utilizzo, economicità

Dettagli

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire:

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire: VIRTUAL FARM La server consolidation è un processo che rappresenta ormai il trend principale nel design e re-styling di un sistema ICT. L ottimizzazione delle risorse macchina, degli spazi, il risparmio

Dettagli

Velocità su una linea ADSL

Velocità su una linea ADSL Cosa è l ADSL? ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) è una tecnologia per la trasmissione digitale di informazioni ad alta velocità sulle linee telefoniche esistenti (in Italia monopolio di Telecom

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a IVR risponditore, VoiceMail e gestione delle code operatore. Utilizzare oltre alle tradizionali linee telefoniche, anche

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet Rete LAN ed Ethernet Cavo a doppino incrociato che include quattro coppie di cavi incrociati, in genere collegati a una spina RJ-45 all estremità. Una rete locale (LAN, Local Area Network) è un gruppo

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli