CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT: DALLA GESTIONE COMMERCIALE A QUELLA RELAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT: DALLA GESTIONE COMMERCIALE A QUELLA RELAZIONALE"

Transcript

1 CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT: DALLA GESTIONE COMMERCIALE A QUELLA RELAZIONALE EFFETTI DELLA FIDELIZZAZIONE CLIENTI SULLA STRUTTURA ECONOMICA DELL AZIENDA di Giancarlo Nadin Marketing e vendite >> Customer relationship management

2 INTRODUZIONE Spesso le scelte che implicano il posizionamento dell azienda su determinati gruppi di clienti sono prese in base a motivazioni di convenienza e opportunità commerciale, mentre gli aspetti economici correlati sono valutati solo in seconda battuta. Raramente si indaga in profondità sulla natura delle variabili quantitative che sottendono tali scelte, mentre è estremamente importante per le aziende esaminare e valutare proprio questo aspetto. Qui intendiamo analizzare, perciò, le ripercussioni economiche che derivano da una scelta di strategia commerciale basata su acquisizione e intenso turnover clienti, oppure i risultati che si ottengono con una scelta basata sulla fidelizzazione degli stessi, ovvero su ridotto turnover e consolidamento delle relazioni cliente-fornitore. LA FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE È DAVVERO UN OBIETTIVO? Gli anni 90 hanno sancito l importanza della soddisfazione del cliente come elemento chiave per stabilire strategie vincenti di crescita e di potenziamento. Le aziende hanno sentito sempre più la necessità di dare voce al cliente e, in questo, le tecniche volte a misurare la sua soddisfazione hanno svolto un ruolo determinante. All obiettivo di ottenere la soddisfazione del cliente se n è aggiunto un altro: la fedeltà del cliente. Ci si è resi conto, infatti, che la soddisfazione del cliente è, in condizioni di libero mercato, un fattore decisivo per stringere un rapporto duraturo con lui ottenendone la fiducia. Sebbene la soddisfazione rimanga il solo fine ultimo di ogni sforzo aziendale, vi sono validi motivi che hanno spinto il mondo economico a concentrarsi sulla fidelizzazione. Infatti i nuovi mercati verso cui tendere sono sempre di meno, ergo è prioritario instaurare con i clienti di oggi relazioni che possano esistere anche domani. Chiunque, poi, non detenga una posizione dominante sul mercato, contrassegnata da competenze uniche e distintive (cioè il cosiddetto «monopolio di valore»), deve fare i conti con una concorrenza agguerrita che, giocando sullo stesso piano, tenderà a sottrargli anche i clienti fino a quel momento da lui serviti con successo. In molte realtà business to business è lo stesso cliente che ricerca un legame sempre più stretto con il proprio fornitore. Sovente le aziende ricercano sempre maggiore flessibilità attraverso la cessione all esterno di fasi non vitali dei propri cicli gestionali concentrando l attenzione sul proprio core business. Tale modello di crescita ha imposto al cliente stesso la necessità di trovare partner forti e capaci di garantire nel tempo la soddisfazione come condizione necessaria perché questa architettura di business a rete si auto legittimi. Oltre la soddisfazione: una condizione necessaria ma non sufficiente Mentre il concetto di soddisfazione fa perno sul cliente e si concretizza nel comprendere i suoi bisogni e nel prendere misure ed azioni per servirlo al meglio qui ed ora, la fidelizzazione incorpora tale concetto ma al tempo stesso se ne distacca. Fidelizzare vuol dire definire le condizioni affinché quel cliente di oggi (e non un altro con le medesime caratteristiche) riacquisti nuovamente domani. Purtroppo non esiste una correlazione stretta fra soddisfazione di oggi e fedeltà di domani. E molto probabile che la soddisfazione sia una condizione necessaria ma non è detto che sia di per sé sufficiente. Esistono in realtà molti clienti soddisfatti che non sono affatto fedeli: sono i cosiddetti «mercenari» descritti da Reichheld. La matrice decisionale Queste considerazioni, quindi, portano a credere che la fedeltà del cliente è paradossalmente un fatto decisionale interno all azienda. Infatti mentre non si riesce a pensare ad una azienda che decida deliberatamente di non soddisfare i propri clienti, pena l esclusione dal mercato, viceversa è possibile trovare aziende che decidono di non puntare sulla fedeltà e che ritengono più efficace mantenere un forte turnover di clienti senza per questo inficiare il livello di soddisfacimento dei bisogni (si veda la tavola 1). La matrice mostra due situazioni antitetiche (fidelizzazione pura e scambio spot), una situazione ulteriore che potremmo definire di transizione (scelta tattica), propria di chi sta entrando in un mercato oppure decide di fare incursioni in business attigui (eat & run) e infine una (schema stratificato) situazione che fonde le due posizioni antitetiche combinando il modello di pura fidelizzazione con quello di massima estensione nel mercato. Pagina 2 di 10

3 Tavola 1 - La matrice decisionale +- Volumi scambiati Intensità del rapporto - FIDELIZZAZIONE PURA Modello «supply chain» settore automotive SCELTE TATTICHE DI INGRESSO SCHEMA STRATIFICATO «ABC» Modello «Compagnie aeree» frequent fliers + aste SCAMBIO SPOT Commercializzazione «commodities» tramite Web Numero e turn-over clienti + Coloro che decidono di non puntare sulla fidelizzazione, coscienti del fatto che non possono sfruttare integralmente il potenziale del cliente avendo relazioni spot, cercheranno di massimizzare la numerica clienti al fine di equilibrare il rapido turnover. Coloro che commercializzano commodities (quali cemento, materie prime, acciaio, ecc.) adottano esattamente questa logica. Questo fenomeno è divenuto ancor più marcato attraverso Internet. Negli Stati Uniti sono sorti veri e propri intermediari del commercio che si frappongono fra produttore e utilizzatore, operando un servizio di commercializzazione il cui costo non è stabilito percentualmente sul valore della transazione ma in ragione del numero di movimenti. Questo testimonia la completa indifferenza nei confronti della relazione con il cliente e le logiche di fidelizzazione. La scelta del modello è evidentemente legata ai valori e alla mission aziendale, ma comunque deve essere in sintonia con il comportamento dell acquirente (altrimenti la condizione necessaria della soddisfazione non è rispettata). Gli «stili» di acquisto della clientela A tale riguardo è possibile identificare quattro stili diversi di comportamento d acquisto del cliente nei confronti di un ipotetico fornitore (tavola 2). Il cliente di commodities è il tipico esempio di acquisto «discontinuo». Non vi sono costi di trasferimento da un fornitore all altro e il prezzo è puramente formulato dal mercato (a volte è supportato da veri e propri listini ufficiali). All estremo opposto abbiamo clienti «relazionali» che decidono di affidare il proprio budget di acquisto ad un fornitore il quale gestisce in outsourcing tutta la funzione di approvvigionamento (si pensi alle logiche giapponesi del Kanban). Fra questi due estremi esistono diverse fattispecie e combinazioni diverse: per semplicità ne sono state riportate due. LA POLITICA DI CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT La scelta del modello da parte dell azienda è dettato dal comportamento del cliente ma bisogna anche sottolineare che le politiche che la stessa mette in atto possono indurre cambiamenti nel comportamento del cliente. Tali politiche, oggi, passano sotto il nome di CRM (Customer Relationship Management) e consistono sostanzialmente nell offrire al cliente una serie di servizi aggiuntivi. Oltre la fornitura del bene, i servizi hanno un taglio fortemente personalizzato e favoriscono il consolidamento della relazione, una maggiore rigidità nel cambio di fornitore e, aspetto molto importante per il fornitore, lo sfruttamento maggiore del potenziale di spesa del cliente. Pagina 3 di 10

4 Tavola 2 - Gli «stili» di acquisto della clientela Volumi scambiati con un fornitore tipo Discontinuo Potenziale di spesa del cliente 1 Volatile 2 Volumi scambiati con un fornitore tipo Potenziale di spesa del cliente Tempo Tempo Relazionale 4 Stazionario 3 Volumi scambiati con un fornitore tipo Potenziale di spesa del cliente Volumi scambiati con un fornitore tipo Potenziale di spesa del cliente Tempo Tempo Lo schema riportato nella tavola 3 mostra i vantaggi ottenibili dalla intensificazione del rapporto con il cliente. Tavola 3 - Rafforzare il rapporto con il cliente: i benefici consegubili Programmazione vendite & consegne Rapporto con il cliente Discontinuo Volatile Stazionario Relazionale Attività aziendali Conoscenza Cliente Mix di offerta Penetrazione Efficienza Logistica Efficienza Forza di Vendita Efficacia Sforzo Promozionale = Scarso = Sufficiente = Ottimo Il rapporto «discontinuo» presenta scarsi livelli di efficienza da ogni punto di vista: in sostanza il fornitore non può impostare alcuna politica attiva volta ad indirizzare la vendita. Può soltanto ottimizzare la propria struttura: controllo della struttura dei costi variabili e monitoraggio dei costi fissi. Pagina 4 di 10

5 Quanto più ci si discosta dal meccanismo di semplice scambio verso un sistema relazionale, tanto più l azienda può influire attivamente promuovendo azioni di cross-selling e un più ampio mix di offerta, grazie ad una migliore conoscenza del cliente. Può ottimizzare la programmazione delle vendite e delle consegne e definire iniziative di comunicazione e promozione ad hoc con alte probabilità di ritorno. DALLA GESTIONE COMMERCIALE A QUELLA «RELAZIONALE» Le considerazioni finora fatte inducono a pensare che il tentativo di instaurare una relazione commerciale di lungo periodo con il cliente è spesso la scelta più appagante, almeno da un punto di vista di marketing e di gestione commerciale. Ma la domanda che ci si pone è la seguente: cosa accade al conto economico se si passa da un sistema di gestione commerciale a puro scambio a un sistema governato dalla relazione? Un caso pratico: il cambio di strategia di un produttore di componentistica La risposta non può essere univoca perché, a seconda del contesto operativo e del settore, si possono misurare diversi risultati. Inoltre, non è facile identificare gli effetti di specifiche azioni quando svariati fenomeni della vita aziendale interagiscono simultaneamente. Ciò nonostante si cercherà di mostrare gli effetti partendo dal caso concreto di un azienda che produce e commercializza componenti pneumatici (valvole, pompe, raccordi, compressori, ecc.). Il mercato in cui si colloca l azienda è composto da imprese che producono macchinari (OEM Original Equipment Manufacturer), distributori commerciali di componenti e infine assemblatori che acquistano i componenti e li aggregano in sistemi da montare a bordo macchina. I settori sono i più disparati: produttori martelli pneumatici, impianti per la lavorazione della plastica, impianti per la produzione e il confezionamento di alimenti, ecc.. L azienda gestiva una politica commerciale basata sul forte turnover di clienti ed era scarsamente orientata alla fidelizzazione. La gran parte dei clienti assumeva un comportamento di acquisto del tipo volatile e pochi clienti avevano un atteggiamento stazionario. Solo alcuni OEM avevano un vero rapporto relazionale nel quale l azienda applicava le logiche di Supply Chain Management. L azienda realizzava 13 miliardi di lire con clienti con una media di circa 10 milioni per operatore (tavola 4). Tavola 4 - La distribuzione del fatturato prima di una politica di fidelizzazione Classe di potenz.di acq. Numero clienti Fatturato medio Fatturato totale % Clienti cumulata % Fatturato cumulata 0% 0% < 200 mio ,8% 7,6% mio ,0% 32,1% mio ,0% 51,1% mio ,0% 58,8% mio ,0% 70,2% mio ,0% 81,7% > 25 mio ,0% 100,0% % Fatturato 100% 80% 60% 40% 20% 0% 0% 20% 40% 60% 80% 100% % Clienti Nonostante la redditività non fosse particolarmente compressa (il risultato operativo, pari all 11% delle vendite, era in linea con la media del settore), la direzione commerciale sentiva l esigenza di modificare il rapporto con il mercato per avere, in particolare, un approccio che concentrasse maggiormente il rapporto su pochi operatori grossi abbandonando, dove necessario, la gestione dei clienti minori (piccoli assemblatori). Furono decise e quindi attuate iniziative commerciali volte alla ricerca di nuovi operatori OEM, non ancora trattanti il marchio, ma soprattutto azioni volte ad aumentare il tasso di ritenzione clienti (CRR - Customer Retention Rate), incrementando nel contempo il volume delle vendite nei confronti degli operatori stessi. Pagina 5 di 10

6 Per contro, si cominciò a gestire in maniera più oculata le azioni di promozione e acquisizione di nuovi clienti soprattutto nelle fasce a basso potenziale di acquisto (inferiore ai 50 milioni di lire anno). A distanza di un anno dal cambio di strategia, l azienda aveva modificato significativamente la composizione del suo portafoglio clienti dimezzando il numero clienti a parità di fatturato come esposto nella tavola 5. Tavola 5 - La distribuzione del fatturato dopo l'attuazione di una politica di fidelizzazione Classe di Numero Fatturato Fatturato % Clienti % Fatturato potenz.di acq. clienti medio totale cumulata cumulata 0% 0% < 200 mio ,3% 9,0% mio ,5% 37,7% mio ,4% 59,2% mio ,2% 76,0% mio ,0% 85,2% mio ,0% 90,9% > 25 mio ,0% 100,0% % Fatturato 100% 80% 60% 40% 20% 0% 0% 20% 40% 60% 80% 100% % Clienti Come è facilmente visibile dalla curva ABC del fatturato, tale politica ha sortito una maggiore concentrazione del business sui clienti più grossi, ma cosa ancora più significativa è aumentato il C.R.R.. La tavola 6 mostra infatti che il tasso di ritenzione clienti con potenziale maggiore ai 150 milioni passa dal 70 al 90% in un solo anno favorendo un incremento generale del 2% su tutto il portafoglio clienti. Tavola 6 - Il movimento clienti e l'incremento del Customer Retention Rate Customer Retention Rate = clienti fine anno - clienti nuovi clienti inizio anno x 100 Classe di potenz.di acq. Clienti fine anno - Clienti nuove acquisizioni = Clienti da esercizio precedente Clienti dello esercizio precedente = C.R.R. esercizio C.R.R. eserc. precedente < 200 mio 9-0 = 9 10 = 90% 70% mio 42-6 = = 90% 70% mio = = 65% 65% mio = = 60% 55% mio 60-0 = = 40% 40% mio = = 50% 50% > 25 mio = = 50% 50% totale = = 52% 50% I principi cardine Questo forte cambio di assetto del portafoglio clienti dell azienda si è reso possibile attraverso l adozione di una nuova strategia commerciale fondata sui seguenti principi: adozione di un sistema di Customer Relationship Management capace di focalizzare gran parte dello sforzo commerciale e indirizzare le risorse di contatto (agenti, struttura commerciale di supporto, azioni di telemarketing, ecc.) verso i grossi clienti con i quali sono state condivise partnership commerciali. Tali Pagina 6 di 10

7 azioni hanno permesso non solo di aumentare quantitativamente il volume d affari dell azienda ma altresì migliorare qualitativamente il mix di prodotti offerti grazie ad azioni di cross selling; attribuzione della gestione dei piccoli clienti a distributori che diventano veri e propri referenti del marchio aziendale per clienti con volumi d affari non superiori ai 5 milioni. La cessione di questo pacchetto clienti, che presentava un forte turnover annuo dovuto a comportamenti di acquisto fortemente mutevoli e «volatili», ha consentito il rilancio di relazioni d affari con operatori della distribuzione di dimensioni medie che trattavano il marchio solo in misura limitata; liberazione di risorse, sia interne che esterne, dedicate alla promozione e gestione del business con i piccoli operatori. GLI EFFETTI SULLA STRUTTURA ECONOMICA Tutte queste attività e i relativi risultati commerciali conseguiti hanno indotto modifiche alla struttura economica aziendale, influendo sui singoli risultati parziali nel seguente modo: effetti sul margine industriale: 1. aumento del prezzo medio di vendita derivante dallo spostamento del mix di offerta verso prodotti/servizi a maggiore valore aggiunto, in parte controbilanciato dalla riduzione del prezzo medio causato da sconti su listino a favore dei distributori e per la modifica della scala sconti su acquisti ingenti; 2. riduzione dell incidenza del costo primo industriale sulle vendite, conseguente all aumento del peso dei prodotti ad alto valore aggiunto; 3. aumento del margine di contribuzione unitario e percentuale; 4. riduzione dei pezzi prodotti e venduti; effetti sul primo margine di contribuzione: 1. riduzione delle provvigioni ad agenti in seguito a revisione del piano di remunerazione; 2. risparmi sui costi logistici per maggiori efficienze; effetti sul secondo margine di contribuzione: 1. riduzione dei costi commerciali di acquisizione e promozione; 2. aumento del costo del personale commerciale diretto dedicato al mantenimento della relazione con il cliente; 3. riduzione del costo di inserimento ordini e gestione amministrativa del cliente conseguente alla gestione di un numero minore di clienti e documenti collegati (minori bolle e fatture con quantità maggiori). Conti economici a confronto In sintesi, la tavola 7 mette a confronto il conto economico dell esercizio prima del cambio di strategia e quello conseguito nell esercizio successivo. Tavola 7 - Prima e dopo il cambio di strategia: conti economici a scalare a confronto V oci del conto ecom ico A nno x Anno x+1 V a l. in L it/m io % V a l. in L it/m io % Pezzi venduti Prezzi m edi in lire Ricavi ,0% ,0% C o s ti in d.li v a ria b ili ,4% ,7% Costo industriale unitario ,4% ,7% M a rg in e in d u s tria le ,6% ,3% Provvigioni ad agenti 786 6,0% 658 5,0% Logistica in uscita 328 2,5% 250 1,9% T o t. c o s ti c o m m.li v a ria b ili ,5% 907 6,9% Prim o m argine di contribuzione ,1% ,4% C o s ti c o m m.li in d ire tti (a c q u is iz io n e ) ,2% 200 1,5% Stipendi com m erciali (m antenim ento) 461 3,5% 445 3,4% Tot costi com m.li fissi 749 5,7% 645 4,9% Secondo m argine di contribuzione ,4% ,5% Costi generali e di struttura ,5% ,5% Risultato operativo ,9% ,0% Pagina 7 di 10

8 Il miglioramento del risultato operativo ammonta a circa 400 milioni con un fatturato praticamente immutato. Come è possibile osservare nel conto economico riportato nella tavola 7, il beneficio del risultato operativo, che passa dall 11% delle vendite al 14%, trae origine da: maggiori efficienze sui costi di logistica e riassetto del sistema retributivo della rete vendita (200 milioni circa), risparmio sui costi indiretti commerciali di acquisizione e gestione clienti (100 milioni circa), miglioramento del margine di contribuzione per effetto del rinnovato mix di offerta (100 milioni circa). In sintesi gli sforzi profusi dall azienda nel concentrarsi sulla gestione dei clienti fidelizzati riducendo l attività di acquisizione di nuovi clienti a rapido turnover, ha permesso, a parità di volume d affari, di incrementare il risultato operativo del 29% portando il ROS (Return On Sales) dall 11 al 14%. LA DINAMICA DEL CICLO DI VITA DEL CLIENTE In verità, l analisi degli effetti a conto economico della fidelizzazione clienti fin qui condotta non è del tutto rappresentativa in quanto si limita ad analizzare staticamente il ritorno economico anziché inserirlo in un contesto dinamico. I vantaggi derivanti dal miglioramento del CRR del portafoglio clienti di un azienda deve essere misurato su più anni ed in particolare in ragione del ciclo di vita utile del cliente inteso come funzione di acquisto. Nel momento in cui un azienda decide di adottare un approccio di gestione complementare al modello di acquisto definito «relazionale» (si rimanda alla tavola 2), essa scoprirà che, a differenza degli altri tre modelli, la relazione non è statica ma prevede tappe di sviluppo. C è bisogno di un orizzonte temporale di evoluzione entro il quale il fornitore mette a punto una serie di iniziative propositive che gli consente di far evolvere la relazione e di sfruttare al meglio il potenziale di acquisto offerto dal cliente nel tempo. L analisi del ritorno economico della fidelizzazione cliente deve quindi essere misurata sulla vita utile del cliente nell organizzazione fornitore. Problema questo di non poco conto dato che esige abilità di valutazione e congettura di fenomeni che, appartenendo al futuro, sono altamente variabili e poco prevedibili. Il ciclo di vita di un cliente nell organizzazione fornitore potrebbe durare indefinitamente e, all opposto, potrebbe invece durare per un periodo limitato. Questo non solo per effetto del comportamento del fornitore ma anche per motivi esogeni al rapporto, quali il cambiamento della direzione strategica del cliente, fusioni & acquisizioni, modifiche alla gamma prodotti o innovazioni tecnologiche che spingono il cliente a ricercare nuovi fornitori, problemi finanziari, ecc.. In assenza di sistemi predittivi che si fondano sulla valutazione della durata della singola relazione, intesa come unica, la scelta del metodo più corretto per stimare la vita utile del cliente è rappresentata dalla media della vita utile fino a quel momento, registrata su relazioni commerciali equivalenti, rispondenti cioè a stesse condizioni di mercato. Osservando i casi di successo registrati nell azienda prima citata è emerso che la durata media della relazione (fra quelle fino a qual momento esistenti) non supera i 5 anni con una deviazione standard rispetto alla media di 2 anni. Spesso accade infatti, che nell arco di questo periodo, il cliente innova il proprio portafoglio prodotti utilizzando nuove tecnologie che disabilitano i precedenti fornitori. Sulla base della presente considerazione è stata fatta la valutazione dell impatto teorico delle iniziative di fidelizzazione sul ritorno economico generale di impresa nell arco di tempo di cinque anni secondo quanto esposto nella tavola 8. La valutazione del ritorno economico nel medio periodo: due ipotesi di sviluppo Lo schema riporta la valutazione del ritorno economico dopo 5 anni sulla base di due ipotesi evolutive: ipotesi A: l azienda persegue la tradizionale strategia commerciale consistente nell intensa attività di acquisizione clienti con elevato rigiro di clienti e basso livello di fidelizzazione; ipotesi B: l azienda si concentra sulla fidelizzazione di un numero di clienti ad alto potenziale sviluppando iniziative volte ad aumentare il tasso di penetrazione (aumento del 10% annuo) e riducendo lo sforzo teso ad acquisire nuovi clienti. Mentre le colonne riportano l evoluzione della stratificazione del fatturato nei cinque anni, che volutamente è rimasto invariato nel totale così da favorire un confronto omogeneo delle due situazioni, le righe riportano l evoluzione negli anni del rapporto con il cliente. La colonna del totale rappresenta la sintesi cumulata delle transazioni operate con i clienti durante la vita utile. L evoluzione del rapporto e del fatturato negli anni è regolato da diverse ipotesi di CRR (calcolato sul fatturato e non sul numero clienti). In particolare, per l ipotesi A il CRR è stato fissato nel 62%, per l ipotesi B il CRR è stato fissato nel 72% oltre al coefficiente di incremento di penetrazione pari al 10% come prima indicato. Pagina 8 di 10

9 Tavola 8 - La valutazione del ritorno economico nel medio periodo: le due ipotesi di sviluppo anno 0 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno tot vita HP A HP B HP A HP B HP A HP B HP A HP B HP A HP B HP A HP B HP A HP B B-A Fatturato MdC R.O.S. 39,4% 43,1% 3,7% Fatturato MdC R.O.S. 39,4% 42,2% 2,8% Fatturato MdC R.O.S. 39,4% 42,1% 2,7% Fatturato MdC R.O.S. 39,4% 41,9% 2,5% Fatturato MdC R.O.S. 39,4% 41,4% 2,1% Fatturato MdC R.O.S. 39,3% 40,1% 0,8% Fatturato MdC MdC % 39,4% 42,5% 39,4% 42,5% 39,4% 42,5% 39,4% 42,5% 39,4% 42,5% Osservando i risultati dell ultima colonna (totale vita cliente) è possibile notare che l ipotesi B (fidelizzazione clienti) genera sempre un ROS maggiore dell ipotesi A. Tale differenza è molto contenuta per le nuove acquisizioni del quinto anno (penultima riga dello schema) ma va ad aumentare negli anni successivi a dimostrazione del fatto che la longevità della relazione con il cliente premia il conto economico. Nei casi di relazioni quinquennali, la differenza di redditività pesa 3,7 punti percentuali su circa 40. Questa differenza è spiegata da un maggiore tasso di fidelizzazione che, calcolato sul fatturato è pari a 10 punti percentuali e dall intensità di aumento della penetrazione (pari al 10% annuo), ma soprattutto dalla differenza della struttura dei costi delle due ipotesi ed in particolare dalla possibilità di «spalmare» su più anni il costo iniziale di acquisizione del cliente. LA «RINASCITA» DEL CLIENTE-INDIVIDUO Fino ad oggi i sistemi di controllo sono stati sempre concepiti per presidiare l andamento gestionale nella sua completezza senza alcuna indicazione specifica per la valutazione del ritorno economico del singolo cliente. L adozione di un approccio relazionale con il cliente (preso uno per uno) impone alle aziende la configurazione di nuove logiche per la valutazione e il monitoraggio dell efficacia economica delle strategie di mercato messe in atto. A questo scopo si dimostrano sempre più efficaci sistemi di controllo dei costi e dei ricavi incentrati sul cliente. Dal momento che ogni relazione d affari è unica, in quanto ogni cliente viene approcciato con proposte personalizzate, diviene indispensabile monitorare l andamento del margine di contribuzione singolarmente per ogni cliente e possibilmente nell arco completo della vita della relazione svincolati da un riferimento temporale parziale quale è l esercizio contabile. Solo allora le decisioni commerciali in merito all acquisizione e mantenimento dei clienti potranno essere prese alla luce di informazioni complete ed esaustive. BIBLIOGRAFIA De Bono E., Sur/petition: creating value monopolies when everyone is mearly competing, in HarperCollins Publishers Ltd, 1992 Matzler K., Hinterhuber H., Bailom F., Sauerwein E., «How to Delight Your Customers», in Journal of Product & Brand Management, vol. 5, n. 2, 1996 Reichheld F. F., The Loyalty Effect, in Harvard Business School Press, Boston, 1996 Lagioni I., Battaglia L., Savorgnani G.T., Business Marketing, Edizioni Tecniche Nuove, 1998 Pagina 9 di 10

10 Klein L.R., J.A. Quelch, «Business to business market making on the internet», in International Marketing Review, vol. 14, n. 5,1997 Jones T.O., Sassek W.E., «Why satisfied customers defect», in Harvard Business Review, Nov.-Dec Narus J. A., Anderson J.C., «Rethinking distribution: adaptive channels», in Harvard Business Review, Jul-Aug Bensaon M., «Portfolios of buyer-supplier relationships», in Sloan Management Review, summer 1999 Hunter V. L., Tietyen D., Business to business marketing: creating a community of customers, NTC/Contemporary Publishing Company, 1997 Blatteberg R.C., Deighton J., «Manage marketing by the customer equity test», in Harvard Business Review, Jan.-Feb Anderson J.C., Narus J. A., «Business marketing: understand what customers value», in Harvard Business Review, Nov.-Dec Corbett C.J., Blackburn J.D., Van Wassenhove L.N., «Partnerships to improve supply chains», in Sloan Management Review, summer 1999 Glossario Customer Relationship Management (CRM) Le politiche di Customer Relationship Management consistono nell offrire al cliente una serie di servizi aggiuntivi al prodotto con un taglio fortemente personalizzato che favoriscono il consolidamento della relazione, una maggiore rigidità nel cambio di fornitore e lo sfruttamento maggiore del potenziale di spesa del cliente. Customer Retention Rate (CRR) Indicatore della capacità dell'azienda di mantenere la base clienti.. Documento reperibile, assieme ad altre monografie, nella sezione Dossier del sito Documento pubblicato su licenza di Ipsoa Editore S.r.l. Copyright Ipsoa Editore S.r.l. FONTE: AMMINISTRAZIONE & FINANZA, quindicinale di gestione, pianificazione e controllo aziendale Pagina 10 di 10

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING 1 LA DIMENSIONE TECNOLOICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKIN 2 Numero di Banche (sedi legali) in Italia 1998-2009 3 Numero di sportelli in Italia 1998-2009

Dettagli

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006 IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA Direzione Commerciale Dicembre 2006 Factoring Tour: Firenze, 6 febbraio 2007 Il Factoring: è complementare, non alternativo al credito bancario; rafforza il rapporto

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

Parte Quarta Pianificazione del servizio al Cliente

Parte Quarta Pianificazione del servizio al Cliente Parte Quarta Pianificazione del servizio al Cliente C è una sola definizione valida dello scopo del business: creare un cliente. Sarà quest ultimo che determinerà ciò che deve essere il business. Non è

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

La misurazione e la previsione della domanda

La misurazione e la previsione della domanda La misurazione e la previsione della domanda Le domande fondamentali Quali sono i principi che sottendono alla misurazione e alla previsione della domanda? Come si può stimare la domanda attuale? Come

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali

Dettagli

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. [moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

MEGAWEB. Soluzione completa per aziende, grossisti e distributori. Magazzino e Gestione Aziendale. La ricerca del risultato è nel nostro DNA

MEGAWEB. Soluzione completa per aziende, grossisti e distributori. Magazzino e Gestione Aziendale. La ricerca del risultato è nel nostro DNA La ricerca del risultato è nel nostro DNA OUTCOME RESEARCH SRL Via Appia, 353 04028 Scauri (LT) Via delle Nereidi, 29 int. 15 00121 Roma Tel. 0771-614.686 614.687 fax 0771-61.46.88 06-5634.7181 www.outcomeresearch.com

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino IL TRADE MARKETING 1 DEFINIZIONE Il trade marketing è l insieme delle attività che puntano a conoscere, pianificare, organizzare e gestire il processo distributivo in modo da massimizzare la redditività

Dettagli

Schema per la redazione di un business plan high tech

Schema per la redazione di un business plan high tech Schema per la redazione di un business plan high tech 1. Sintesi dell idea 2. Assessment dei fattori di rischio dell iniziativa 3. Strategia competitiva 3.1 Fonti del vantaggio competitivo 3.2 Posizionamento

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

Pianificazione dell attività di revisione- Un caso aziendale

Pianificazione dell attività di revisione- Un caso aziendale Pianificazione dell attività di revisione Un caso aziendale Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Prof.ssa Stefania Servalli Pianificazione dell attività di revisione- Un caso aziendale

Dettagli

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LE IMPRESE TURISTICHE Revenue Management Miriam Berretta Programmazione miriam.berretta@gmail.com e controllo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

STEELMASTER Special Edition 2013

STEELMASTER Special Edition 2013 STEELMASTER Special Edition 2013 Confronto tecnico-economico economico tra ciclo integrale e ciclo elettrico in relazione al mix di prodotti siderurgici Autore: Alessio Saccocci Relatore: Andrea Mazzarano

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Marketing Management

Marketing Management Marketing Management Modulo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Modulo 1 - slide 1 Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 4 - L organizzazione aziendale Unità didattica 1 Concetti base dell organizzazione Antonio Dallara Concetto di organizzazione

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO

BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO Analisi economica: i prezzi ombra Quello che interessa, nell'analisi costi-benefici, è la redditività dal punto di vista della massimizzazione

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Elena Cedrola - Marketing - Università degli Studi di Macerata

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

ALBERT. copyright hventiquattro

ALBERT. copyright hventiquattro ALBERT ALBERT MONETIZZARE LE SCORTE Il tuo magazzino: da deposito a risorsa Albert agisce sulle fonti di finanziamento interno. Non tanto in termini di puro taglio dei costi, quanto di recupero di flussi

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici. 22 a Assemblea Ordinaria

La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici. 22 a Assemblea Ordinaria La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici 22 a Assemblea Ordinaria Roma, 27 Aprile 2010 INDICE...2 IL CONTRATTO ASSICURATIVO...3 LA DINAMICA DELLE PRESTAZIONI...3 CARATTERISTICHE

Dettagli

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

La Business Intelligence per la Governance Commerciale La Business Intelligence per la Governance Commerciale http://www.newsoftsrl.it 1 La filosofia di base Lo studio delle politiche commerciali è l argomento a cui sempre più le aziende stanno dedicando la

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1 La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto La disponibilità del prodotto 1 Linea guida Importanza della disponibilità del prodotto Fattori influenzanti il livello ottimo della disponibilità

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di competitività dei segmenti I Mktg-L06 SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA CONCORRENZA

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

LUISA BAJETTA Associazione Bancaria Italiana Settore Ricerche e Analisi l.bajetta@abi.it CRM, CALL CENTER E NUOVI CANALI

LUISA BAJETTA Associazione Bancaria Italiana Settore Ricerche e Analisi l.bajetta@abi.it CRM, CALL CENTER E NUOVI CANALI LUISA BAJETTA Associazione Bancaria Italiana Settore Ricerche e Analisi l.bajetta@abi.it 1 OBIETTIVO Ottimizzare il rapporto fra cliente e banca Massimizzare la soddisfazione e Massimizzare la redditività

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA 1 SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE: Tale sintesi dovrebbe dare al lettore una chiara idea del progetto imprenditoriale e dell opportunità di business che questo

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Anno Accademico 2008/09 MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Appunti dalle lezioni del Prof. Diego Begalli 5. STRATEGIA, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione d azienda Pianificazione strategica Pianificazione

Dettagli

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Agos Ducato al fianco dei migliori partner Agos Ducato: breve profilo Società leader in Italia Agos Ducato è la prima società di credito ai consumatori

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net www.astudio.it Cosa è HBA Project HBA Project è una Web Business Application gratuita che può essere installata sul proprio dominio come una «personal cloud», alla quale avrà accesso solo l utente che

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Marketing relazionale

Marketing relazionale Marketing relazionale Introduzione Nel marketing intelligence assume particolare rilievo l applicazione di modelli predittivi rivolte a personalizzare e rafforzare il legame tra azienda e clienti. Un azienda

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE DEI PROCESSI CON IL CLIENTE AL CENTRO

L ARMONIZZAZIONE DEI PROCESSI CON IL CLIENTE AL CENTRO CASE STUDY L ARMONIZZAZIONE DEI PROCESSI CON IL CLIENTE AL CENTRO INTESA SANPAOLO FORMAZIONE S.C.P.A. OTTIMIZZA LA GESTIONE DEL CLIENTE ATTRAVERSO LA PIENA INTEGRAZIONE DEI PROCESSI DI BUSINESS Per Intesa

Dettagli