Catalogo dei percorsi formativi per Automotive 5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Catalogo dei percorsi formativi per Automotive 5"

Transcript

1 Catalogo dei percorsi formativi per Automotive 5 Il processo di formazione Con i termini formazione e addestramento intendiamo identificare quelle attività educative organizzate, che hanno la finalità principale ed esplicita, di produrre apprendimento per le persone che operano nell azienda e per l azienda, apprendimento indispensabile per conseguire risultati sempre migliori da parte di tutta l organizzazione. Non si può quindi parlare di formazione senza considerare il contesto di riferimento aziendale entro il quale tali attività vengono svolte, anche in relazione, alle politiche, ai processi e ai modelli di gestione del personale (burocratico prescrittivo, gerarchico paternalistico, professionale), alla cultura organizzativa prevalente e al momento specifico che l azienda sta vivendo. 1

2 Poiché non sono ipotizzabili paradigmi organizzativi e gestionali vincenti in assoluto, nella gestione del personale occorre contemperare bisogni di razionalità, di ordine, di disciplina e di efficienza, con la necessità crescente di contare sulle intelligenze, sulle competenze e anche sulle emozioni, sulle motivazioni, sulla responsabilizzazione e sulla capacità di organizzarsi. Considerato che le politiche di gestione del personale devono essere correlate agli obiettivi strategici dell azienda, è necessario adeguare, attraverso l innovazione, le metodologie e gli strumenti della formazione al fine di garantire una piena sintonia tra obiettivi aziendali e obiettivi della formazione. Gestire le persone significa, pertanto, fare ricorso a strumenti e tecniche finalizzati ad ottimizzare il rapporto tra il sistema delle risorse professionali e il sistema degli obiettivi da raggiungere. Il progetto Automotive 5 Il progetto nasce nel solco di una strada già percorsa con successo dai partner di progetto (IN.SI, CONFORMA, CONSVIP, COSMO SERVIZI, SCFU, SIA, SPEGEA) e da numerosissime aziende del comparto auto motive che in questi anni hanno di fatto creato, grazie alla formazione finanziata da Fondimpresa, un modus operandi sulla formazione e lo sviluppo del personale e del comparto auto attraverso una model partnership in grado di provocare un grande impatto sia sulle imprese sia sui territori coinvolti. Il progetto Automotive 5 si apre nel segno della continuità ma anche dell innovazione, proponendo alle aziende aderenti una formazione sempre più customizzata sulle esigenze aziendali, ma tale da rispondere, con i suoi interventi formativi, anche a quella necessità di standardizzazione, integrazione tra reti e filiere, high performance per gli addetti e le imprese, condivisione e interaziendalità che il mercato esige come conditio sine qua non per sopravvivere ad una crisi congiunturale che investe in pieno il mercato dell auto e i suoi addetti. I partner di progetto, con CONSVIP che farà da capofila, operano da diversi anni sui territori coinvolti nel campo della Consulenza e Formazione ed hanno fra i loro clienti i principali Gruppi industriali italiani. Partecipano, con significativo successo, ai progetti formativi finanziati da Fondimpresa, che hanno la specificità di essere totalmente finanziati dal fondo. Il progetto si propone di supportare le Imprese attraverso la formazione, attraverso il trasferimento di metodologie e tecniche di lavoro, delle efficienze, dei risultati. Struttura del progetto Aderendo al progetto in questa fase, si possono opzionare i corsi da svolgere presso la Vs. Azienda, che possono essere individuati tramite il catalogo che presentiamo o sulla base di un fabbisogno da concordare con noi, con una presenza di almeno 6 partecipanti. In particolare, si possono predisporre corsi per la manodopera diretta, finalizzati, ad esempio, al miglioramento della produttività od alla riduzione degli scarti, che prevedono una parte in aula ed una parte sul posto di lavoro, per l addestramento applicativo (esercitazione). 2

3 Qualora il Piano di sviluppo riguardi un numero limitato di persone, sono promossi dei corsi interaziendali da svolgere presso le sedi dei partner sui territori di appartenenza tramite i quali si può predisporre, per una risorsa specifica, un piano di sviluppo modulare con l iscrizione ai corsi tra loro complementari ed integrati. Il personale referente sui vari territori di appartenenza è a Vostra disposizione per la definizione dei fabbisogni e la predisposizione dei piani formativi. Il catalogo dei corsi va a sviluppare una serie di aree tematiche per lo sviluppo di determinate skills per il personale, le aree tematiche coprono tutti i processi industriali Le desired skills che la formazione del piano auto motive 5 permette di implementare afferiscono a: Innovazione tecnologica Competenze gestionali e di processo Ambiente, sicurezza e innovazione organizzativa Sviluppo organizzativo Un particolare focus è stato dato allo sviluppo delle competenze tecnico professionali, che sono spesso core nelle aziende del comparto auto motive. Le aree tematiche ivi iscritte vanno a toccare tutti i processi produttivi principali delle aziende del comparto, incidendo sulla formazione, sulle attitude e la produttività dei lavoratori. La sempre maggior importanza che le applicazioni ICT hanno anche nel comparto auto motive, soprattutto nella gestione del flusso delle informazioni all interno delle aziende, ci impone di dedicare spazio a tale area tematica, così importante per le aziende. 3

4 La lean production impone un modello organizzativo snello ed efficace: sempre più aziende scelgono di rafforzare le proprie competenze gestionali nel segno della produzione snella : una buona gestione sottende ad un eccellente produzione e redditività dei prodotti. Indispensabile e vero futuro del comparto, la green attitude aziendale può essere sperimentata e migliorata notevolmente grazie ad interventi formativi che, oltre l obbligo legislativo, guardino all ambiente e alla sicurezza in termini di opportunità ed eccellenza aziendale. Il piano prevede infine interventi formativi volti allo sviluppo del capitale umano nelle sue svariate forme, perché se migliora l attitude del personale al lavoro anche la produttività migliora: percorsi specifici su richieste specifiche e session di building team,leadership, comunicazione efficace et similia per migliorare l efficienza e il wellness aziendale. Il piano prevede inoltre di poter svolgere alcune attività formative in modalità FAD, in linea con i più moderni devices tecnologici al servizio della formazione e dello sviluppo organizzativo. I destinatari della formazione Lavoratori occupati in imprese che hanno aderito a Fondimpresa* prima dell avvio dell azione formativa alla quale partecipano e per i quali esista l obbligo del versamento del contributo integrativo (art. 25 legge n. 845/1978). Tra i destinatari del Piano sono inclusi: lavoratori con contratti di inserimento o reinserimento lavoratori posti in cassa integrazione guadagni (anche in deroga) lavoratori con contratti di solidarietà lavoratori a tempo determinato con ricorrenza stagionale. Come aderire Questa sezione del documento interessa le aziende che non hanno ancora aderito al Piano ed intendono farlo. La procedura da seguire ai fini dell adesione al Piano è la seguente: 1. iscrizione a Fondimpresa l iscrizione deve essere effettuata entro il giorno 30 del primo mese utile, pena la non fruibilità delle azioni formative per l iscrizione occorre compilare la denuncia UNIEMENS (ex modello DM 10/2) inserendo: la dicitura adesione al fondo il codice Fondimpresa (FIMA) 4

5 il numero dei dipendenti (solo quadri, impiegati ed operai) interessati all obbligo contributivo. Attraverso tale iscrizione la Vostra Azienda sceglie di affidare a Fondimpresa una quota pari allo 0,30% del proprio contributo INPS destinato alla formazione (già attualmente versato). Qualora la Vostra Azienda abbia già aderito a Fondi Interprofessionali similari, Vi preghiamo di contattare i nostri riferimenti indicati al termine di questa sezione per procedere alla variazione a favore di Fondimpresa. 2. Documentazione da Preparare 1ª Fase scheda di adesione al progetto di formazione con allegato la scheda del fabbisogno con indicazione dei corsi scelti interaziendali ed aziendali. A valle di tale comunicazione da parte Vostra Vi assisteremo, utilizzando la modulistica predisposta, nella compilazione dei documenti riportati di seguito: 2ª Fase schema di manifestazione di interesse al Piano ed al co-finanziamento (Allegato 8) accordo di condivisione tra le parti sociali dell azienda (Accordo Aziendale) (tale dichiarazione deve essere firmata dalla parte datoriale e da quella sindacale delle aziende) Per qualsiasi necessità o chiarimento contattare: Consorzio Consvip. Dott.ssa Carmen Buffolino c.buffolino@consvip.org Telefono Insi spa Dott.ssa Isabella Di Pofi isabella.dipofi@insispa.it 5

6 Scheda Fabbisogno AZIENDA: DATA: / / DESIRED SKILLS ( area tematica all. 8) AREA TEMATICA AUTOMOTIVE 5 Corso ore ore FAD N EDIZIONI N. PART. di cui DONNE DI CUI CON SPECIFICA PRIORITA'(*) AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO Controllo di gestione 24 Contabilità industriale 24 Controllo dei costi operativi 16 WCP - World Class Production - Introduzione WCP - Cost deployment 32 WCP - Logistica 16 WCP - Miglioramento focalizzato (Kaizen) 56 WCP - Manutenzione autonoma 40 8 GESTIONE DELLA PRODUZIONE WCP - Manutenzione professionale 16 WCP - Ambiente 16 WCP - Controllo Qualità 16 WCP - Crescita delle persone 16 competenze tecnico professionali GESTIONE IMPIANTI E MANUTENZIONE WCP - Sicurezza 16 WCP - Strumenti e tecniche 16 WCP - Valutazione Anticipata dei Macchinari - WAM Organizzazione della manutenzione 16 Total Productive Maintenance - TPM 40 Efficienza macchinari 16 Riduzione dei tempi di attrezzaggio - SMED Metodo 5S LOGISTICA E GESTIONE MATERIALI Corso per manutentori: pneumatica 16 Corso per manutentori: oleodinamica 16 Corso per manutentori: reti elettriche 16 Gestione integrata della supply chain 8 Logistica di produzione 40 Programmazione della produzione 40 Gestione delle scorte 16 Gestione dei magazzini 24 6

7 Innovazione tecnologica GESTIONE DELL'INFORMAZIONE Office Automation Base 40 Office Automation Avanzato 40 Competenze gestionali e di processo GESTIONE PROGETTI E PROCESSI STRATEGIA E BUSINESS PLANNING SVILUPPO PRODOTTO E PROCESSO Project Management 40 Analisi e gestione dei processi aziendali 40 ITILv24 Foundation 24 Marketing operativo 16 Marketing internazionale 16 Customer Relationship Management - CRM Sviluppo prodotto e processo 16 Simultaneous engineering 16 Disegno tecnico 16 Analisi del valore ed analisi funzionale 32 8 Failure Mode Effect Analysis - FMEA e Fault Tree Analysis - FTA 40 Ambiente sicurezza e innovazione organizzativa Qualità, sicurezza e ambiente Problem Solving 24 Controllo statistico di processo - SPC 40 Piano Avanzato di Qualità Processo - APQP Sistemi di gestione integrati 8 Sistemi di Gestione Qualità ISO Sistemi di Gestione Ambientale ISO Sviluppo organizzativo SVILUPPO DELLE PERSONE Leadership 16 Gestire il Team 16 Lavorare in team 16 Comunicazione efficace 16 Corso di inglese 40 Ambiente, sicurezza e innovazione organizzativa UNI EN ISO 16949/2009 L Competenze tecnico-professionali CORSI FAD La manutenzione preventiva e predittiva nel settore automotive FMEA di prodotto FMEA di processo MSA Controllo di Gestione Competenze gestionali e di processo La privacy 8 Condizioni di resa 8 7

8 Sviluppo organizzativo Documenti per il trasporto Contratti in ambito logistico Web marketing Le risorse umane e le matrici di polivalenza Negoziazione e gestione dei conflitti Formazione formatori CORSI AZIENDALI E/O AREE TEMATICHE NON PRESENTI NEL CATALOGO, MA RICHIESTI Totale partecipanti - corsi Totale partecipanti corsi aziendali richiesti TOTALE - di cui donne - di cui con specifica priorità (*) - 8

9 CATALOGO CORSI Amministrazione e controllo CONTROLLO DI GESTIONE Fornire gli strumenti e le metodologie principali per l analisi e l interpretazione dei risultati economici aziendali Definire ed illustrare le finalità, la struttura, i criteri di progettazione di un sistema di controllo gestionale concretamente applicabile alla realtà aziendale Acquisire le tecniche e le logiche di pianificazione e programmazione dell attività d Impresa Riconoscere, classificare e calcolare i costi della gestione Essere in grado di redigere il budget e di leggerne i risultati attraverso l analisi degli indicatori economicofinanziari Saper individuare il giusto sistema di controllo adatto alla realtà organizzativa e produttiva dell Impresa. La pianificazione strategica e la programmazione: differenze, logiche e strumenti Il sistema informativo del processo di controllo di gestione: i collegamenti tra la contabilità generale ed il sistema di contabilità analitica: le logiche ed i principi di utilizzo delle informazioni L analisi e la classificazione dei costi Strumenti per le decisioni tattiche: relazione costi/volumi/risultati, break-even analysis, scelte di make-orbuy, scelte di mix. Concetto di centro di costo: aspetti organizzativi, economici e gestionali del centro di costo Le tecniche di calcolo dei costi di prodotto: full costing e direct costing Il budget come strumento di programmazione e controllo: finalità e logiche organizzative Le tecniche di redazione e l analisi degli indicatori economico-finanziaria Il controllo dell efficienza: l analisi degli scostamenti Gestione delle prestazioni esterne: principi, calcolo differenziale di convenienza economica ed ambiti di applicabilità Sistema di controllo economico coerente con la realtà organizzativa Corretta allocazione delle risorse Chiara programmazione degli obiettivi Monitoraggio costante dei risultati Processi decisionali tempestivi, diretti e basati su dati oggettivi. Responsabili delle aree: amministrazione, commerciale, produzione, ricerca e sviluppo, marketing. Addetti amministrativi Esposizione teorica, esercitazioni 24 ore Amministrazione e controllo CONTABILITÀ INDUSTRIALE Fornire uno strumento utile per la pianificazione ed il controllo, in termini economici, dei fattori operativi dell impresa Fornire indicazioni sugli strumenti da utilizzare, nell ambito della contabilità industriale per calcolare il costo dei diversi prodotti o servizi Illustrare i criteri di individuazione delle aree critiche di costo Acquisire la capacità di individuazione e calcolo dei costi rilevanti. Sviluppare la capacità di individuare costi diretti e indiretti ed effettuare le allocazioni di costo Sviluppare la capacità di calcolare i costi per decidere Conoscere le caratteristiche dei costi consuntivi e dei costi standard Contabilità analitica e classificazione dei costi Analisi costi/benefici Costi per decidere Punto di pareggio e margini di contribuzione 9

10 Costi standard e costi consuntivi Sistemi direct costing e full costing Individuazione corretta dei livelli di performance gestionale Migliore analisi degli andamenti economico-finanziari e i risultati in termini di produttività e competitività aziendale Riduzione dei costi e realizzazione di efficienze Responsabili e addetti dell'area produzione Junior dell'area Amministrazione, Finanza e Controllo Esposizione teorica, esercitazioni 24 ore Amministrazione e controllo CONTROLLO DEI COSTI OPERATIVI Presentare metodologie per il controllo dei costi operativi, eliminare gli sprechi e combattere le cause dell inefficienza Fornire strumenti per la rilevazione e per l analisi dei costi al fine di realizzare piani e azioni di miglioramento Analizzare i legami tra informazioni contabili e gestionali Individuare i centri di costo nella realtà operativa come strumento di organizzazione e di gestione Individuare ed analizzare i costi per misurare l efficacia e l efficienza economica della gestione Interpretare i risultati della gestione economico-operativa Utilizzare la contabilità dei costi come strumento di ottimizzazione dell efficienza della gestione Valutare la convenienza economica dell acquisto delle prestazioni da terzi Principi e logiche della contabilità industriale Pianificazione e programmazione della gestione nel contesto operativo Concetto di centro di costo: aspetti organizzativi, economici e gestionali del centro di costo Costi dell area operativa: i costi di burden e la misurazione dell efficacia ed efficienza economica dell impiego delle risorse Costi come indicatori di prestazione Risultati della gestione economica dell area operativa: interpretazione economica dell efficienza gestionale attraverso la lettura dei risultati economici Gestione delle prestazioni esterne: principi, calcolo differenziale di convenienza economica ed ambiti di applicabilità Gestione rivolta a misurare i risultati sia in termini di quantità prodotta sia in termini economici Miglioramento nella misurazione dell efficacia e dell efficienza delle attività operative Riduzione dei costi di produzione e realizzazione di efficienze Professional delle aree operative Responsabili di area Esposizione teorica, esercitazioni Gestione della produzione WCP WORLD CLASS PRODUCTION - INTRODUZIONE Diffondere nei partecipanti gli obiettivi e le logiche del WCP 10

11 Fornire una panoramica dell importanza strategica dell introduzione in Azienda di un Modello organizzativo e di gestione finalizzato al controllo ed alla riduzione dei costi Acquisire la conoscenza della metodologia di sviluppo dei 10 pilastri tecnici Riconoscere l importanza degli aspetti organizzativi, gestionali e comunicativi in un progetto di cambiamento. Perché World Class Production I principi del WCP Il modello organizzativo Il cost deployment Tempistiche e risultati attesi I dieci pilastri tecnici I sette passi I dieci pilastri gestionali Regole pratiche per l impostazione del WCM Chiara definizione e programmazione degli obiettivi Padronanza del modello organizzativo Possesso di logiche ed informazioni per decidere sull attuazione del modello. Responsabili aziendali Esposizione teorica - Esercitazioni 8 ore Gestione della produzione WCP COST DEPLOYMENT Fornire gli elementi di base per l analisi dei costi aziendali Fornire una visione sistemica del cruscotto aziendale e dei KPI (Key Performance Indicator) necessari per controllare i fattori economici prioritari Riconoscere e classificare i principali costi derivanti dal processo di trasformazione Attuare un piano di miglioramento efficace che affronti con la massima energia e con le più corrette metodologie le causali di perdita più rilevanti e che offrano le maggiori potenzialità Saper individuare i fattori di rischio e gli elementi di controllo e governo WCP: la riduzione dei costi di trasformazione Analisi dei costi: diretti ed indiretti Sprechi nelle aree produttive Localizzazione delle perdite (matrice perdite / processi) Identificazione delle perdite sorgenti (matrice perdite sorgenti / conseguenti) Valorizzazione delle perdite (matrice perdite sorgenti / costo) Scelta metodologie per eliminare le perdite (matrice perdite / soluzioni) Valorizzazione dei benefici attesi (matrice costi / benefici) Costi della non Qualità Costi dell organizzazione del lavoro Costi per guasto e fermate macchine Costi logistici e legati alla movimentazione Individuazione in maniera sistematica le principali voci di perdita presenti nel sistema produttivo logistico di stabilimento Quantificazione dei benefici economici potenziali e attesi Utilizzo delle risorse e dell impegno manageriale verso le attività con le maggiori potenzialità Conoscenza oggettiva delle causali di perdita prioritarie 11

12 Crescita delle competenze manageriali verso una chiara padronanza delle priorità e una gestione pianificata delle attività e dei benefici Sviluppo delle capacità di pianificare le competenze necessarie per l applicazione delle metodologie scelte Responsabili di Produzione Responsabili Area Tecnica Responsabili di Manutenzione Responsabili e Addetti amministrativi Gestione della produzione WCP LOGISTICA Diffondere nei partecipanti gli obiettivi e le logiche organizzative del World Class Production, con riferimento all area logistica e alla gestione della Supply Chain Fornire le conoscenze e gli strumenti utili a: creare condizioni di flusso teso all interno dello stabilimento e con i fornitori; ridurre in maniera significativa i livelli di stock; livellare i volumi e il mix produttivo e aumentare le saturazioni delle linee; minimizzare la movimentazione interna; integrare le reti di vendita, produzione e acquisti; gestire correttamente il sistema degli imballaggi Fornire una panoramica dell importanza strategica dell introduzione in azienda di un efficace sistema di gestione dei materiali e delle chiamate Essere in grado di: creare condizioni di flusso teso all interno dello stabilimento e con i fornitori; ridurre in maniera significativa i livelli di stock; livellare i volumi e il mix produttivo e aumentare le saturazioni delle linee; minimizzare la movimentazione interna; integrare le reti di vendita, produzione e acquisti; gestire correttamente il sistema degli imballaggi Introduzione alla logistica: le tre aree fondamentali della logistica, i principi base, le perdite principale della logistica, l approccio just in time Principi del just in time in ambito produttivo e logistico: la programmazione pull, il mix livellato, bilanciamento delle attività, takt time, riduzione del lotto di produzione e dei tempi per il cambio produzione 7 step per il miglioramento del sistema logistico Pianificazione delle attività logistiche, definizione degli interventi, la gestione a vista, customer service, la value stream map, analisi costi benefici Implementazione e valutazione del pillar Logistica Just in time nella supply chain Performance del sistema logistico e indicatori della supply chain Gestione snella dei materiali: definizione e principi, obiettivi, elementi basilari, sistema kanban Criteri di valutazione e scelta delle modalità di movimentazione e chiamata Riduzione delle scorte di materiale in stabilimento Minore frequenza di riprogrammazione della produzione a causa della mancanza di materiale Evasione ordini tempestiva e riduzione stock e giro lavoro Aumento competenze logistiche di stabilimento Responsabili di Produzione Responsabili Area Tecnica Responsabili di Manutenzione Professional 12

13 Gestione della produzione WCP MIGLIORAMENTO FOCALIZZATO -KAIZEN Proporre metodologie e strumenti per eliminare le principali voci di perdita individuate tramite il Cost Deployment Ridurre le perdite più importanti presenti nel sistema produttivo di stabilimento, eliminando le inefficienze dei processi Eliminare le attività a non valore aggiunto, allo scopo di aumentare la competitività del costo del prodotto Sviluppare le competenze professionali specifiche di Problem Solving Attività da affrontare, obiettivi e risorse per la conduzione dei progetti Addestramento dei gruppi e monitoraggio dell andamento dei progetti Realizzazione dei progetti di miglioramento Strumenti di supporto specialistico per gruppi di miglioramento Certificazione e consuntivazione dei risultati Miglioramento efficienza impianti (OEE) Riduzione dei tempi di set-up Riduzione degli sprechi Crescita professionale e acquisizione del metodo Sviluppo di una attitudine diffusa al miglioramento Responsabili di Produzione Responsabili Area Tecnica Responsabili di Manutenzione Gestione della produzione WCP MANUTENZIONE AUTONOMA Fornire le conoscenze utili a migliorare l efficienza globale del sistema produttivo attraverso: - l arresto del deterioramento degli impianti e dei macchinari del sistema produttivo, il ripristino e il mantenimento delle condizioni di base - il coinvolgimento delle persone sulle attività di automanutenzione - lo sviluppo delle competenze sul prodotto e sull impianto - la collaborazione tra conduttori e manutentori Essere in grado di migliorare l efficienza globale del sistema produttivo attraverso: - l arresto del deterioramento degli impianti e dei macchinari del sistema produttivo, il ripristino e il mantenimento delle condizioni di base - il coinvolgimento delle persone sulle attività di automanutenzione - lo sviluppo delle competenze sul prodotto e sull impianto - la collaborazione tra conduttori e manutentori Creazione dei team, addestramento e preparazione delle attività in automanutenzione Pulizia iniziale (pulire per ispezionare e per conoscere) Eliminazione delle sorgenti di sporco e delle aree di difficile accesso Definizione e applicazione di cicli efficaci e sostenibili di pulizia, ispezione, lubrificazione e serraggio Miglioramento delle modalità di ispezione, attraverso lo sviluppo delle competenze degli addetti Focalizzazione delle attività degli addetti verso il controllo della qualità del prodotto e di processo Miglioramento dell efficienza globale degli impianti (OEE) e della qualità dei prodotti 13

14 Incremento della vita utile degli impianti Miglioramento del clima, della motivazione e della propositività Responsabili di Produzione Responsabili Area Tecnica Responsabili di Manutenzione Gestione della produzione WCP Manutenzione professionale Fornire metodologia e strumenti per: - ridurre il numero dei guasti e migliorare la collaborazione tra conduttori e manutentori - aumentare l efficienza delle macchine (aumento MTBF riduzione MTTR) attraverso le accresciute competenze dei manutentori e l uso delle tecniche di Analisi Guasto Essere in grado di: ridurre il numero dei guasti - aumentare l efficienza delle macchine - usare le tecniche di Analisi Guasto Analisi, controllo e analisi dei guasti Aumento delle competenze dei manutentori Definizione di piani economicamente sostenibili di Manutenzione Pianificata Supporto degli addetti impegnati nella Manutenzione Autonoma (eliminazione dei cartellini e aumento delle competenze ispettive) Applicazione di nuove tecniche manutentive Riduzione dei guasti macchina Incremento dell Efficienza Globale degli Impianti (OEE) Incremento della percentuale di Manutenzione Pianificata Definizione di un piano di Manutenzione Preventiva Motivazione e crescita professionale dei manutentori maggiore collaborazione tra conduttori e manutentori Responsabili di Produzione Responsabili Area Tecnica Responsabili di Manutenzione Gestione della produzione WCP AMBIENTE Fornire le conoscenze utili a soddisfare le esigenze degli addetti e della società civile, assicurando una corretta gestione ambientale ed il rispetto delle normative di riferimento Sviluppare la cultura della prevenzione per quanto riguarda l ambiente e le competenze professionali specifiche Fornire metodi, tecniche e strumenti per migliorare continuamente le condizioni dell ambiente di lavoro, anche andando al di là degli obblighi derivanti da norme e leggi Sviluppare la cultura della prevenzione per quanto riguarda l ambiente e le competenze professionali specifiche anche andando al di là degli obblighi derivanti da norme e leggi Identificazione e prevenzione dei rischi 14

15 Applicazione delle normative ISO Miglioramenti tecnici sugli impianti Formazione, addestramento e controllo Controlli ambientali e di dispersione energetica Sistemi di auditing ambientali ed energetici Audit interni periodici sull impatto della fabbrica verso l ambiente circostante Piani di risparmio energetico Riduzione dei consumi energetici Riduzione della generazione di sostanze inquinanti e di rumore Aumento delle quote di riciclo Miglioramento dell ambiente di lavoro Eliminazione delle condizioni per potenziali incidenti ambientali Completa aderenza a sistemi normativi e legislativi Dominio delle aree a rischio di impatto ambientale Sistema di prevenzione robusto, con manuali e procedure codificate e diffuse Responsabili di Produzione Responsabili Area Logistica Responsabili di Manutenzione Gestione della produzione CONTROLLO QUALITA Fornire le conoscenze utili ad assicurare prodotti di qualità per i clienti minimizzando i costi Definire le condizioni dei sistemi produttivi necessarie per impedire la comparsa di non conformità Proporre metodi, tecniche e strumenti utili a mantenere le condizioni definite per garantire la conformità nel tempo Accrescere le competenze degli addetti sulla soluzione di problemi di qualità Definire le condizioni dei sistemi produttivi necessarie per impedire la comparsa di non conformità Essere in grado di proporre soluzioni smart ai problemi di qualità Analisi di difetti, rilavorazioni e scarti per analizzare le origini delle non conformità (matrice QA) Definizione delle condizioni operative che assicurino la qualità desiderata e la process capability (matrice QM) Costituzione, addestramento e gestione dei team di miglioramento Compilazione della matrice X e definizione dei Q Point e dei cicli di prevenzione e mantenimento (aree capital intensive) Definizione delle Standard Operating Procedure SOP (aree labor intensive) Controllo delle attrezzature di misura e testing Proposte di miglioramento della qualità del prodotto Miglioramento della soddisfazione dei clienti Riduzione dei prodotti difettosi Riduzione dei costi di scarti e rilavorazioni Completa aderenza ai sistemi normativi di riferimento Dominio delle caratteristiche critiche / prioritarie del prodotto Disponibilità dei tool di controllo necessari in tutte le fasi del processo Piani di gestione delle anomalie collaudati Sistema di auditing codificato Responsabili di Produzione Responsabili Area Tecnica Responsabili di Manutenzione 15

16 Gestione della produzione WCP CRESCITA DELLE PERSONE Acquisire le competenze per verificare i bisogni formativi in azienda Fornire le conoscenze utili ad assicurare, attraverso un sistema strutturato di addestramento, le corrette competenze per ciascuna postazione di lavoro Acquisire le modalità di progettazione dei piani di sviluppo delle risorse umane Conoscere l importanza delle competenze nelle strategie di sviluppo del personale Acquisire le modalità di progettazione dei piani di sviluppo delle risorse umane Conoscere l importanza delle competenze nelle strategie di sviluppo del personale Introduzione al World Class Production: il modello WCP, focus, impatti ed obiettivi, struttura del progetto, controllo delle performance Il pilastro di training & education: la missione le funzioni del pilastro, il training e gli obiettivi aziendali, cambiamento e sviluppo delle competenze, il percorso di crescita delle persone Sistema formativo per il manufacturing: i 7 step di Crescita delle Persone Sistema informatizzato per la gestione delle competenze di figure professionali Il processo formativo e i piani di formazione: analisi dei bisogni e rilevazione del gap, definizione del piano di sviluppo, Progettazione degli interventi: aspetti macro e micro Erogazione degli interventi, supporti visivi, strumenti per la valutazione Miglioramento del clima e della motivazione in azienda Crescita del know-how aziendale Miglioramento del sistema di valutazione e sviluppo delle competenze Responsabili di Produzione Responsabili Area Logistica Responsabili di Manutenzione Gestione della produzione WCP SICUREZZA Fornire conoscenze utili a ridurre drasticamente il numero degli incidenti Sviluppare la cultura della prevenzione per quanto riguarda la sicurezza Fornire metodi e strumenti utili a migliorare l ergonomia del posto di lavoro Sviluppare le competenze professionali specifiche relative alla sicurezza Sviluppare la cultura della prevenzione per quanto riguarda la sicurezza Sviluppare le competenze professionali specifiche relative alla sicurezza Identificazione e valutazione dei rischi Analisi sistematica degli incidenti avvenuti Miglioramenti tecnici sulle macchine e sul posto di lavoro Formazione, addestramento e controllo Audit interni periodici sulla sicurezza degli impianti Piani di emergenza e recovery Attrezzature per la sicurezza 16

17 di controllo per la sicurezza Miglioramento dell ambiente di lavoro specie nelle aree a rischio Eliminazione delle condizioni per potenziali incidenti e infortuni Soddisfazione delle esigenze degli addetti Miglioramento della sicurezza sul posto di lavoro Completa aderenza a sistemi normativi e legislativi Sistema di prevenzione robusto, con manuali e procedure codificate e diffuse Sistema di auditing codificato Responsabili di Produzione Responsabili Area Tecnica Responsabili di Manutenzione Gestione della produzione WCP STRUMENTI E TECNICHE Fornire una panoramica sull importanza strategica e sugli impatti operativi della metodologia di gestione autonoma e del WCP e dei risultati ottenibili in termini di riduzione dei costi, miglioramento dell efficienza e della qualità Fornire un quadro strutturato di riferimento per l utilizzo degli strumenti e delle tecniche in ambito WCP con specifico riferimento ai pilastri nei quali sono applicabili Essere in grado di operare riduzione dei costi, miglioramento dell efficienza e della qualità attraverso i pilastri WCP Cosa è il World Class Production ( WCP ) Modello WCP: fondamenti, mission, focus, impatti ed obiettivi Percorso di stabilimento Audit e controllo nelle performance Aree del WCP Strumenti e tecniche WCP: caratteristiche e ambiti applicativi Miglioramento dei risultati e delle prestazioni derivanti dall uso appropriato dei metodi, strumenti e tecniche WCP Padronanza del modello organizzativo Possesso di logiche ed informazioni per redigere sull attivazione del modello Migliore organizzazione degli interventi operativi e migliore competenza Responsabili di Produzione Responsabili Area Logistica Responsabili di Manutenzione Gestione della produzione WCP VALUTAZIONE ANTICIPATA DEI MACCHINARI - WAM Fornire le conoscenze utili a mettere in funzione i nuovi impianti nei tempi definiti ed a garantire uno start-up rapido e stabile Proporre metodi, tecniche e strumenti utili a ridurre il Costo del Ciclo di Vita (LCC - Life Cycle Cost) 17

18 ed a progettare impianti facilmente manutenibili e ispezionabili Essere in grado di: far funzionare i nuovi impianti nei tempi definiti ed a garantire uno start-up rapido e stabile, ridurre il Costo del Ciclo di Vita, progettare impianti facilmente manutenibili e ispezionabili Collocazione formale del VAM nell ambito del processo di sviluppo prodotto tramite specifiche design review Definizione di capitolati di offerta e di fornitura coerenti con le esigenze dell utilizzatore (conduzione, manutenzione, ispezione, smaltimento) Integrazione con i fornitori nel progettare in funzione del binomio uomo - macchina Riduzione dei tempi di avvio dei nuovi impianti Ottimizzazione dei costi ricorrenti per l impianto Riduzione dei costi di vita dell impianto contenuti Impianti affidabili, manutenibili, accessibili, ispezionabili, puliti, a bassa rumorosità Cicli di Manutenzione Preventiva definiti in fase di progettazione ed economicamente sostenibili Set-up e avvio rapidi dei processi produttivi Qualità elevata del prodotto Responsabili di Produzione Responsabili Area Logistica Responsabili di Manutenzione Gestione impianti e manutenzione Organizzazione della manutenzione Fornire un quadro dei principali modelli di organizzazione della manutenzione in coerenza con l organizzazione aziendale Conoscere gli obiettivi, le logiche, le politiche e le relative tipologie di manutenzione Fornire un quadro degli indicatori di prestazione degli impianti produttivi e le perdite di efficienza Individuare i principali approcci alla manutenzione produttiva Conoscere i vantaggi e i limiti degli strumenti informatici finalizzati alla gestione della Manutenzione Individuare i principali approcci alla manutenzione produttiva Conoscere i vantaggi e i limiti degli strumenti informatici finalizzati alla gestione della Manutenzione La manutenzione nel quadro aziendale: definizione; ruolo; integrazione col processo produttivo; rilevanza economica della manutenzione Politiche di manutenzione: pronto intervento; programmata; preventiva (su condizione); evoluzione Affidabilità dei sistemi produttivi:guasto; deterioramento; sintomi; tasso di guasto Concetti generali sulle prestazioni degli impianti produttivi Struttura delle perdite di disponibilità degli impianti produttivi Misura dell O.E.E. (Overall Equipment Effectiveness: Rendimento Globale Impianti) Organizzazione degli interventi di Manutenzione:modulistica; dati, codici guasto; interpretazione dei dati; ispezione; cicli di manutenzione preventiva; piani di intervento Incrementare i volumi produttivi ottenibili dalle macchine esistenti Incrementare l Efficienza tecnica e la Disponibilità di macchine ed impianti Contenere i costi fissi e variabili di manutenzione Responsabili di stabilimento e /o unità produttive Area produttiva manutentiva 18

19 Gestione della produzione TOTAL PRODUCTIVE MANTAINANCE - TPM Fornire il quadro di riferimento relativo alle logiche di Total Productive Maintenance (TPM) Conoscere i concetti alla base della Total Productive Maintenance (TPM) Conoscere le principali tecniche e gli strumenti gestionali adottati nella metodologia TPM Acquisire le modalità di impostazione e avviamento di progetti TPM nel contesto aziendale Conoscere gli indicatori attraverso i quali misurare le prestazioni delle attività di manutenzione in ottica TPM Acquisire le modalità di impostazione e avviamento di progetti TPM nel contesto aziendale Conoscere gli indicatori attraverso i quali misurare le prestazioni delle attività di manutenzione in ottica TPM Introduzione al TPM: i 7 pilastri Architettura di un progetto TPM Miglioramento focalizzato Attività di manutenzione svolte dagli addetti: automanutenzione Organizzazione del posto di lavoro: 5S Riduzione dei tempi di set-up e di avviamento impianti Interventi sui guasti e sulle microfermate degli impianti produttivi Monitoraggio delle prestazioni degli impianti Gestione a vista nel TPM Razionalizzazione delle attività collegate alla gestione impianti Incremento della produttività Crescita delle competenze del personale operativo di Stabilimento Miglioramento del coinvolgimento e del clima aziendale Responsabili di stabilimento e /o unità produttive Area produttiva manutentiva Gestione impianti e manutenzione EFFICIENZA DEI MACCHINARI Fornire un quadro degli indicatori di prestazione degli impianti produttivi e le perdite di efficienza Essere in grado di efficientare i macchinari esistenti in azienda Concetti generali sulle prestazioni degli impianti produttivi Struttura delle perdite di disponibilità degli impianti produttivi Misura dell O.E.E. (Overall Equipment Effectiveness: Rendimento Globale Impianti) Incrementare i volumi produttivi ottenibili dalle macchine esistenti Incrementare l Efficienza tecnica e la Disponibilità di macchine ed impianti Responsabili di Stabilimento e Unità Produttive 19

20 Gestione impianti e manutenzione RIDUZIONE DEI TEMPI DI ATTREZZAGGIO -SMED Fornire un quadro delle possibilità di recupero di produttività degli impianti attraverso la razionalizzazione delle attività e la riduzione del tempo di attrezzaggio; Evidenziare il legame esistente fra i tempi di attrezzaggio e le variabili economiche del Reparto Produttivo; Conoscere i concetti generali della riduzione dei tempi di set-up Acquisire l analisi costi/benefici Implementare il piano di intervento Studiare l impatto sul lotto economico Terminologia e concetti generali del Set-up L analisi dei costi benefici Il piano di intervento L organizzazione del progetto Analisi delle operazioni Metodo SMED di riduzione del set-up Tempo di set-up e dimensione del lotto economico Incremento della produttività delle macchine esistenti Riduzione del Lotto Economico e del Work In Progress Miglioramento del Livello di Servizio alla clientela Direttori di produzione Responsabili dell Utilizzo Fattori Responsabili dei Metodi Industriali Gestione impianti e manutenzione METODO 5 S Fornire le competenze necessarie per affrontare le attività di automanutenzione prestando attenzione alla corretta gestione del posto di lavoro utilizzando la metodologia delle 5S Conoscere il contributo dell automanutenzione al miglioramento dell'efficienza degli impianti attraverso il coinvolgimento degli addetti Acquisire i vantaggi ottenibili attraverso un controllo frequente dei macchinari e alla segnalazione dei segnali deboli riscontrati. Introduzione alle diverse tipologie di manutenzione Descrizione dei passi operativi per l esecuzione dell automanutenzione Introduzione alle 5S e all organizzazione del posto di lavoro Illustrazione degli strumenti necessari per monitorare l andamento delle attività Definizione di una check-list per la valutazione delle operazioni svolte Incremento del rendimento globale degli impianti Miglioramento della gestione di macchine ed impianti Miglioramento del coinvolgimento e del clima aziendale Riduzione dei costi di manutenzione Responsabili e addetti alla manutenzione Responsabili e addetti alla produzione 20

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti

executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 20 Sempre un passo avanti EXECUTIVE MASTER COURSE Production Manager OBIETTIVI Il corso mette in condizione i partecipanti

Dettagli

Corsi di MIGLIORAMENTO CONTINUO

Corsi di MIGLIORAMENTO CONTINUO Corsi di MIGLIORAMENTO CONTINUO Il miglioramento deve costituire un requisito centrale nella vita di una azienda per affrontare con successo le sfide di un mercato globale sempre più competitivo. Varie

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

Percorso Executive Migliorare le Performance Produttive

Percorso Executive Migliorare le Performance Produttive Percorso Executive Migliorare le Performance Produttive Ridurre gli sprechi e contenere i costi FINANZIABILE DA: Nell ambito delle opportunità formative messe a disposizione da Fondirigenti e Fondimpresa,

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi. HR Human Resouces Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.it tel. (+39) 055 91971 fax. (+39) 055 9197515 e mail: commerciale@centrosistemi.it

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Verona, 29-30 ottobre 2013!

Verona, 29-30 ottobre 2013! Verona, 29-30 ottobre 2013! VERONA ottobre 2013 IL METODO WORLD CLASS MANUFACTURING (WCM) RIDUZIONE DEI COSTI CON INCREMENTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE. ASPETTI RELATIVI ALLA SICUREZZA ED ALLA MANUTENZIONE

Dettagli

LE SOLUZIONI PER L'INDUSTRIA AMMINISTRARE I PROCESSI

LE SOLUZIONI PER L'INDUSTRIA AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI PER L'INDUSTRIA AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Le soluzioni Axioma per l'industria Le soluzioni di Axioma per l'industria rispondono alle esigenze di tutte le aree funzionali dell azienda industriale.

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML

Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML Corsi internazionali, corsi in house, master e convegni: la qualità dell insegnamento è sempre garantita da docenti selezionati,

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

DOSSIER INDIVIDUALE DELLE COMPETENZE

DOSSIER INDIVIDUALE DELLE COMPETENZE DOSSIER INDIVIDUALE DELLE COMPETENZE Allegato 1 Cv Bartolomeo Avataneo (Responsabile Certificazione Delle Competenze) Allegato 2 Cv Gloria Bava Pilone (Esperto di tematiche ambientali e certificazione

Dettagli

Via Frà Bartolomeo da Pisa, 1 20144 Milano Tel 02 36 53 29 74 Fax 02 700 59 920 www.carmaconsulting.net www.marcaturace.eu

Via Frà Bartolomeo da Pisa, 1 20144 Milano Tel 02 36 53 29 74 Fax 02 700 59 920 www.carmaconsulting.net www.marcaturace.eu Via Frà Bartolomeo da Pisa, 1 20144 Milano Tel 02 36 53 29 74 Fax 02 700 59 920 www.carmaconsulting.net www.marcaturace.eu CHI SIAMO Carmaconsulting nasce dall intuizione dei soci fondatori di offrire

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

PROGETTO FONDIMPRESA AVVISO n. 4/2014 Si prega di restituire a Formetica ( fax:0583-952996 email: pieroni@formetica.it) entro il 25 settembre 2014

PROGETTO FONDIMPRESA AVVISO n. 4/2014 Si prega di restituire a Formetica ( fax:0583-952996 email: pieroni@formetica.it) entro il 25 settembre 2014 DATI ANAGRAFICI PROGETTO FONDIMPRESA AVVISO n. 4/2014 Si prega di restituire a Formetica ( fax:0583-952996 email: pieroni@formetica.it) entro il 25 settembre 2014 Azienda (Ragione Sociale) Partita Iva

Dettagli

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Metodi di calcolo dei costi di prodotto Metodi di calcolo dei costi di prodotto Presentazione Ing. Cecilia Fariselli Da 23 anni nel settore dell Information Technology. Da oltre 10 anni gestione manageriale, organizzazione aziendale, operando

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DD 20.5 Fabbricazione di altri prodotti in legno; fabbricazione di articoli

Dettagli

Liberare soluzioni per il call center

Liberare soluzioni per il call center Liberare soluzioni per il call center Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

PerCorsi Lean Production Training per diventare snelli

PerCorsi Lean Production Training per diventare snelli PerCorsi Lean Production Training per diventare snelli I N D I C E Introduzione pag. 3 Lean Production pag. 4 Percorsi pag. 5 Zoom pag. 6 Contatti pag. 7 La formazione a firma Bosch TEC Bosch Training

Dettagli

READY-TO-GO PRODUZIONE

READY-TO-GO PRODUZIONE READY-TO-GO PRODUZIONE Modulo Standard QlikView OBIETTIVO Le aziende che fabbricano prodotti hanno la necessità di avere un controllo efficiente delle loro attività produttive e di assemblaggio. Questo,

Dettagli

6.A.1 Logistica interna ed esterna

6.A.1 Logistica interna ed esterna 6.A.1 Logistica interna ed esterna Il corso si propone di fornire un quadro chiaro di inquadramento della logistica e delle sue principali funzioni in azienda. Si vogliono altresì fornire gli strumenti

Dettagli

PI - Piano Industria Finanziamento attività formative

PI - Piano Industria Finanziamento attività formative PI - Piano Industria Finanziamento attività formative In relazione alla Circolare Provincia della Spezia Piano Operativo Provinciale di Istruzione e Formazione Professionale 2014, Cisita Formazione Superiore

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE 24 ore

PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE 24 ore PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE 24 ore OBIETTIVI DEL CORSO: Il programma si propone di fornire alle aziende indicazioni che possano essere di supporto al miglioramento delle prestazioni del loro processo

Dettagli

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici

Dettagli

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale EdiSoftware S.r.l. Soluzioni Gestionali dal 1995 Migliaia di utenti utilizzano ogni giorno i nostri applicativi per portare al successo aziende come la tua La Soluzione che stavi cercando Scegli EdiSoftware

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

Quarta - Sistema Informativo Qualità Ambiente Sicurezza

Quarta - Sistema Informativo Qualità Ambiente Sicurezza Quarta - Sistema Informativo Qualità Ambiente Sicurezza Quarta, la soluzione informatica per la costruzione di un Sistema Qualità, Ambiente e Sicurezza fortemente integrato è in grado di garantire l efficacia

Dettagli

PROGETTO FONDIMPRESA AVVISO

PROGETTO FONDIMPRESA AVVISO SCHEDA INFORMATIVA Proveniente da: N. dipendenti PROGETTO FONDIMPRESA AVVISO n. 4/2010 Scad. 15/11/2011 Piano Formativo AZIENDALE Format per la raccolta di fabbisogni formativi dell impresa in merito a

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

ECCELLERE NELLA LOGISTICA. Generare opportunità con la logistica

ECCELLERE NELLA LOGISTICA. Generare opportunità con la logistica ECCELLERE NELLA LOGISTICA Generare opportunità con la logistica INTRODUZIONE Il settore della logistica rappresenta una risorsa strategica per la competitività delle imprese e del territorio ed è attualmente

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Sistemi di trasporti 132 132 132 Tecnologie informatiche, dell automazione e della comunicazione 66

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

lean innovation - 10 e 17 marzo 2015 e lean sales - 25 marzo e 1 aprile 2015

lean innovation - 10 e 17 marzo 2015 e lean sales - 25 marzo e 1 aprile 2015 lean innovation - 10 e 17 marzo 2015 e lean sales - 25 marzo e 1 aprile 2015 due aree di intervento strategiche per l implementazione del lean management 1 PERCHÉ SKILLAB Perché Skillab è da anni impegnata

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano I sistemi di controllo di gestione Nicola Castellano 1 Controllo di gestione e contabilità analitica Sommario: Controllo di gestione Definizione Il sistema di controllo Struttura organizzativa Processo

Dettagli

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza Efficienza Produttiva Il Piano d azione dell efficienza Nino Guidetti Direttore Commerciale Grandi Clienti Schneider Electric per eliminare le inefficienze La Lean Manufacturing è una strategia operativa,

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

I dati in cassaforte 1

I dati in cassaforte 1 I dati in cassaforte 1 Le risorse ( asset ) di un organizzazione Ad esempio: Risorse economiche/finanziarie Beni mobili (es. veicoli) ed immobili (es. edifici) Attrezzature e macchinari di produzione Risorse

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Certificazione Ambientale ISO14001. Ottobre 2008

Certificazione Ambientale ISO14001. Ottobre 2008 ertificazione Ambientale ISO14001 Ottobre 2008 La certificazione ISO 14001 La certificazione ISO 14001 di un Sistema di gestione ambientale è la dichiarazione di un ente certificatore, accreditato dal

Dettagli

Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa 32 20144 Milano tel.02 36 70 8483 fax 02 36 70 8484 Email: info@bluglobal.it web: www.bluglobal.

Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa 32 20144 Milano tel.02 36 70 8483 fax 02 36 70 8484 Email: info@bluglobal.it web: www.bluglobal. Chi siamo La Blu Global è una società di servizi in grado di operare su tutto il territorio nazionale, avvalendosi della collaborazione di operatori altamente qualificati. Il nostro obiettivo L obiettivo

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali Lewitt Associati Soluzioni per lo sviluppo d impresa Divisione Riduzione Costi Aziendali MISSION Aiutiamo i nostri Clienti nell identificazione, progettazione e nella realizzazione di interventi utili

Dettagli

Il progetto Lean Accounting in Metal Work

Il progetto Lean Accounting in Metal Work Il progetto Lean Accounting in Metal Work Nel 2010 parte il progetto Lean Accounting in Metal Work con l obiettivo di costruire un sistema di lean accounting che affianchi e poi sostituisca il sistema

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli