FREE Energia S.p.A. Valutazione del Gruppo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FREE Energia S.p.A. Valutazione del Gruppo"

Transcript

1 FREE Energia S.p.A. Valutazione del Gruppo 8 Settembre 2014

2 Indice dei contenuti Premessa Profilo di FREE Energia Mercato di riferimento Metodologie di valutazione Stima del valore Allegati 1. Dettagli sulle metodologie e criteri di valutazione 2. Stima dei Surplus Assets e Minorities 3. Risultati semestrali al 30/06/ Documentazione utilizzata 2

3 Premessa Profilo di FREE Energia Mercato di riferimento Metodologie di valutazione Stima del valore Allegati 3

4 Premessa Oggetto dell incarico FREE Energia S.p.A. ( FREE Energia ) è una società operante nel settore energetico controllata da Energetica S.r.l., i cui soci di riferimento sono i Signori Cernieri, Paparelli e Pelleriti FREE Energia ha richiesto ad Ambers & Co. S.r.l. ( Ambers&Co. ), in qualità di advisor finanziario indipendente, una valutazione del Gruppo FREE Energia ai fini di un progetto di integrazione con altra società del settore energetico quotata in Borsa, attraverso aumento di capitale riservato con concambio azionario Il contenuto del presente documento va interpretato come stima indicativa di valori aziendali, basata su ipotesi e criteri valutativi generalmente condivisi dalla prassi professionale e nella fattispecie applicati attraverso le metodologie di valutazione ritenute più appropriate. La data di riferimento della valutazione è il settembre 2014, nell assunto che l andamento nel 2014 sia coerente con il piano presentato dalla Direzione di FREE Energia La relazione di valutazione (Relazione) è destinata agli azionisti e amministratori di FREE Energia S.p.A. La Relazione potrà essere messa a disposizione dei consulenti di FREE Energia e delle parti che hanno sottoscritto gli accordi di integrazione del 1 agosto La Relazione potrà essere utilizzata esclusivamente ai fini dell oggetto sopradescritto e pertanto non potrà essere riprodotta in tutto o in parte, o comunque portata a conoscenza di terzi, senza il preventivo consenso scritto di Ambers&Co. Il processo di valutazione stima un valore di riferimento teorico del valore di scambio del capitale di un'azienda o di un ramo operativo. Il valore di scambio, o prezzo di un pacchetto azionario o di una società, dipende sia da stime economico-finanziarie di valori intrinseci, oggetto di questa Relazione, che da valutazioni soggettive delle parti interessate o da loro particolari attese e interessi. La valutazione può essere influenzata solo in misura limitata da considerazioni soggettive, mentre non considera altri fattori aventi carattere negoziale. Le metodologie di valutazione applicate sono state condivise con la Direzione di FREE Energia e rese possibili dalla disponibilità delle informazioni ricevute, coerentemente con il mandato assegnato ad Ambers&Co. 4

5 Premessa Disclaimer Nel predisporre il presente documento, Ambers&Co. ha assunto e fatto affidamento sull accuratezza, completezza e ragionevolezza di tutte le informazioni, finanziarie e di altra natura, che sono state fornite dalla Direzione di FREE Energia o pubblicamente disponibili Nessuna dichiarazione espressa o implicita, né alcuna garanzia relativa all accuratezza e completezza delle informazioni ricevute e/o contenute nel documento è resa, e nulla di quanto presentato è o potrà essere ritenuto una promessa sui risultati futuri o un indicazione sulla consistenza patrimoniale attuale e sui risultati futuri di FREE Energia e delle sue partecipate. L andamento futuro dei ricavi e la crescita prevista dell attività oggetto del presente documento, incerti e variabili per natura, riflettono proiezioni e assunzioni sviluppate dalla Direzione di FREE Energia. Ambers&Co. non ha effettuato attività di revisione e due diligence sui dati economici, patrimoniali e finanziari ricevuti La decisione di concludere operazioni di acquisto di partecipazioni o finanziamento con le relative clausole contrattuali dovrà essere definita dalle parti interessate. Il contenuto della Relazione non può costituire in alcun modo una raccomandazione a concludere operazioni sul capitale o di finanziamento o transazioni di alcun genere, né può fornire indicazione sui termini economici delle stesse. Eventuali soggetti interessati al possesso o all acquisto di una partecipazione nel capitale o istituti finanziari eventualmente chiamati a valutare ipotesi di finanziamento di FREE Energia e/o delle sue partecipate e/o di società del gruppo aziendale che dovesse risultare dal perfezionamento delle operazioni previste nel contratto di investimento del 1 agosto 2014, dovranno verificare autonomamente e separatamente tutte le informazioni contenute nel documento 5

6 Premessa Documentazione utilizzata Per la valutazione sono stati utilizzati i seguenti documenti: Bilanci d esercizio al 31/12/2013 di FREE Energia S.p.A., Feed S.p.A., Enersoft S.r.l. Bilanci al 30/06/2014 di FREE Energia S.p.A., Feed S.p.A., Enersoft S.r.l. Proiezioni economico-finanziarie aggregate del Gruppo FREE Energia predisposte dalla Direzione della Società Risultati semestrali al 30/06/2014 e confronto con budget 2014 per FREE Energia S.p.A. Analisi delle principali classi di fatturato clienti 2013 e 2014 Altre fonti utilizzate sono state: Company Profile di FREE Energia, agosto 2014 Contratto di investimento del 1 agosto 2014 Dati ed informazioni pubblicamente disponibili sul mercato (fonte: Terna) Data base Bloomberg, S&P Capital IQ e bilanci delle società comparabili Equity Research di EnVent e Banca Profilo per l IPO di Gala S.p.A. sul mercato AIM Italia 6

7 Premessa Profilo di FREE Energia Mercato di riferimento Metodologie di valutazione Stima del valore Allegati 7

8 Profilo di FREE Energia Overview FREE Energia opera nel mercato elettrico italiano come grossista verso retailers e come fornitore diretto di energia elettrica a clienti energivori. L offerta di FREE Energia include altri servizi energetici quali servizi amministrativi, finanziari, assicurativi e di gestione del credito e servizi per la riduzione dei costi energetici (impianti di autoconsumo, interconnector, interrompibilità) La Società, fondata nel 2007, è controllata da Energetica, una società di partecipazione interamente posseduta dai propri soci fondatori Tramite la società controllata Feed S.p.A., FREE Energia opera nel settore della produzione di energia elettrica da olio vegetale e da biomasse ed offre servizi di energy saving (audit, consulenze, attuazione interventi). Tramite Enersoft S.r.l., FREE Energia si occupa di informatica per l energia e ha sviluppato un software dedicato E360 (per la rilevazione di consumi e costi per la fatturazione) Perimetro della valutazione Vantaggi competitivi Energetica S.r.l. Altri Soci Competenze interdisciplinari 62% 38% Modello di business integrato (full service) 45% 55% FREE Energia S.p.A. 80% Strumenti evoluti di monitoraggio e supporto alla gestione Feed S.p.A. Enersoft S.r.l. 51% 51% Green Oil S.r.l. Biomassa Sud S.r.l. Altre soc. veicolo 8

9 Profilo di FREE Energia Profilo competitivo e di rischio Il business model di FREE Energia e il settore in cui opera presentano opportunità e fattori di rischio: Scenario Prezzi dell energia soggetti a limitato aggiustamento nei prossimi anni Consumo energetico stabile/crescita minima mercato anticiclico Mercato altamente volatile Frequenti modifiche normative Settore Visibilità sul backlog e opportunità di pianificazione Concorrenza intensa e pressione sui prezzi Turbolenze per l entrata/uscita di operatori nel/dal settore Spinte dall esterno da operatori internazionali di medie/grandi dimensioni Business Model Storia di stabilità fino al 2013 e di crescita nel 2014 basata su relazioni storiche con un numero limitato di clienti business Clientela di aziende energivore e retailer di energia, ad elevato tasso di loyalty Elevato assorbimento di cassa per garanzie su acquisti Limitato investimento in circolante Copertura prezzi di acquisto energia per circa il 50% dei volumi 9

10 Profilo di FREE Energia Proiezioni aggregate Management Business Plan aggregato Conto Economico 2013A 2014BDG 2015F 2016F 2017F 700,0 2018F 600,0 Fatturato 98,2 190,3 262,2 343,8 455,7 613,8 500,0 EBITDA 2,7 5,3 10,5 12,7 15,0 19,1 400,0 EBITDA margin % 2,7% 2,8% 4,0% 3,7% 3,3% 3,1% EBIT 1,8 4,2 9,5 11,9 14,2 18,3 300,0 EBIT margin % 1,9% 2,2% 3,6% 3,5% 3,1% 3,0% 200,0 Utile (Perdita) netto 0,9 2,3 5,3 6,4 7,5 9,5 100,0 0,0 Stato Patrimoniale 2013A 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F CCN (0,7) (2,4) (2,7) (2,7) (6,1) (12,1) Attivo Immobilizzato 10,8 13,4 27,3 32,7 41,8 54,8 Fondi 0,0-0,4-0,8-1,2-1,9-3,1 CIN PFN - indebitamento netto 3,1 1,2 9,7 9,1 7,8 6,0 Patrimonio Netto 6,9 9,5 14,1 19,7 25,9 33,7 Fonti Il capitale circolante nell arco di piano assume valori negativi, in quanto strutturalmente, come anche da bilancio 2013, la Società ha giorni medi di incasso inferiori ai giorni medi di pagamento. L assunzione è stata normalizzata nella valutazione DCF Trend di fatturato ed EBITDA margin ( mln) 4,0% 3,7% 613,8 3,3% 3,1% 2,7% 2,8% 455,7 343,8 262,2 190,3 98,2 2013A 2014BDG 2015F 2016F 2017F 2018F Fatturato EBITDA margin % Trend di PFN e CCN ( mln) 2013A 2014BDG 2015F 2016F 2017F 2018F (0,7) (1,2) (3,1) (2,4) (2,7) (2,7) (6,1) (6,0) (7,8) (9,7) (9,1) (12,1) PFN - indebitamento netto CCN 4,5% 4,0% 3,5% 3,0% 2,5% 2,0% 1,5% 1,0% 0,5% 0,0% 10

11 Premessa Profilo di Free Energia Mercato di riferimento Metodologie di valutazione Stima del valore Allegati 11

12 Mercato di riferimento Il mercato dell energia elettrica in Italia Il mercato dell'energia elettrica in Italia è stato caratterizzato negli ultimi anni da un calo della domanda legato al rallentamento dell'economia nazionale, in particolare all andamento del settore industriale che rappresenta oltre il 40% della domanda Nel 2013 la domanda di energia è stata pari a 318 TWh, in contrazione del 3% sul La produzione elettrica nazionale netta si è ridotta del 3% a 279 TWh, per effetto del calo della domanda, delle minori importazioni dall estero e del minor consumo da pompaggi Domanda di elettricità in Italia (TWh) Produzione netta Saldo Import (Export) Consumo da pompaggi Totale domanda elettricità Fonte: Terna, Rapporto Annuale 2013, dati generali YoY % - -5,7% 3,2% 1,3% -1,9% -3,0% Terna ipotizza due scenari per la crescita della domanda di energia dal 2012 al 2023: uno scenario base, ad intensità elettrica contenuta, con un CAGR pari allo 0,3% fino a circa 340 TWh nel 2023, che prevede l attuazione di interventi di risparmio energetico; uno scenario di sviluppo, con crescita ad un CAGR dell'1,1%, raggiungendo 370 TWh al 2023 Previsioni Terna sulla domanda di energia elettrica in Italia (TWh) Scenario Base Scenario di Sviluppo Fonte: Terna, Previsioni della domanda elettrica in Italia e del fabbisogno di potenza necessario anni , novembre

13 Mercato di riferimento Dinamiche di mercato Alcuni fattori sono essenziali per comprendere le logiche economiche dei mercati elettrici, le sfide e le opportunità future: Una commodity non immagazzinabile in un mercato altamente volatile: la domanda di energia elettrica non è elastica rispetto al prezzo nel breve periodo e l elettricità non è immagazzinabile, pertanto è sufficiente una carenza temporanea di offerta rispetto ad un bisogno improvviso del mercato perché si generi un brusco incremento dei prezzi. Per questo motivo, tutte le transazioni di mercato possono essere definite come transazioni a termine, in quanto sono effettuate in anticipo rispetto al momento di effettivo utilizzo/consegna. Il prezzo dell energia elettrica può variare significativamente da un ora all altra in relazione alla domanda e all effettiva capacità di generazione disponibile Effetti della crescente produzione di energia da fonti rinnovabili: le fonti energetiche rinnovabili sono intermittenti e nella maggior parte dei casi la loro disponibilità può essere prevista solo con un ridotto anticipo rispetto al momento di fornitura. Questi fenomeni causano una maggiore volatilità del mercato e creano opportunità di ottimizzazione degli acquisti in sbilanciamento per quegli operatori che possiedono competenze adeguate per analizzare e prevedere le dinamiche di mercato senza il vincolo di centrali di produzione proprie Modello di business orientato alla produzione non più profittevole: la sovracapacità produttiva delle fonti fossili tradizionali è dovuta principalmente a (i) la riduzione dei consumi e (ii) l aumento della produzione da fonti rinnovabili. In tale contesto le tradizionali centrali termoelettriche potrebbero non essere più profittevoli. Di conseguenza il possesso di centrali di produzione proprie condiziona fortemente la definizione delle strategie e delle politiche di prezzo in quanto l attività di produzione è caratterizzata da elevati costi fissi o variabili in relazione al prezzo del petrolio e del gas Il profilo degli operatori di nuova generazione: il modo di competere sul mercato elettrico sta cambiando rapidamente, da un approccio industriale incentrato sull efficienza dell attività di produzione a un approccio finanziario incentrato sulle capacità di previsione e pianificazione. Tale cambiamento ha aperto le porte ad una nuova generazione di operatori, caratterizzati da organizzazioni rapide e snelle, dotate di un management in possesso di conoscenze specifiche e di tecnologie proprietarie, in grado di operare su mercati virtuali volatili molto simili ai mercati finanziari Verso la concentrazione: come già verificatosi in altri Paesi e settori, man mano che i mercati diventano più maturi ci si avvia verso una fase di concentrazione 13

14 Premessa Profilo di Free Energia Mercato di riferimento Metodologie di valutazione Stima del valore Allegati 14

15 Metodologie di valutazione Criteri di valutazione Metodi di Mercato - multipli di società comparabili in base a quotazioni recenti di borsa e Sum of the Parts (SoP) a valori di mercato Metodi Analitici - metodo dei flussi di cassa scontati, o Discounted Cash Flows (di seguito DCF), applicato alle proiezioni , predisposte dalla Direzione del Gruppo in forma aggregata, e Sum of the Parts (SoP) Le metodologie valutative sono state individuate con l intento di rispettare: il principio dell omogeneità, basato su valori di mercato per le finalità dell operazione di integrazione con TerniEnergia la coerenza con le valutazioni tecnico-finanziarie risultanti da valutazioni analitiche le finalità di tutela degli interessi degli attuali azionisti di TerniEnergia, esclusi dal diritto d opzione, dal rischio di diluizioni del valore patrimoniale delle loro azioni, attraverso la stima di un valore assoluto situato nella fascia bassa dell ambito di valori individuati con le diverse metodologie applicate I metodi individuati, oltre ad avere consolidate basi dottrinali ed applicative, sono in grado di fornire risultati coerenti con i valori di mercato di settore/segmento del Gruppo nel medio termine e in grado di apprezzare le prospettive di crescita, nel caso del metodo finanziario. 15

16 Metodologie di valutazione Difficoltà di valutazione Utilizzo di dati economico-finanziari previsionali: le valutazioni sono basate su dati previsionali predisposti dalla Direzione delle Società e sulle previsioni di andamenti di mercato, aleatori per natura, in un contesto in cui gli scenari macroeconomici e le condizioni competitive possono mutare significativamente. In sede di determinazione dei parametri valutativi tali fattori di incertezza sono necessariamente riflessi con soggettività Evoluzione legislativa: le principali società del Gruppo operano in mercati regolamentati e pertanto l evoluzione delle loro attività dipende in modo significativo dalle eventuali future modifiche all attuale quadro normativo Società comparabili: utilizzo dei dati desunti da un campione di società comparabili per valutare FREE Energia con il metodo delle Quotazioni di Borsa. I multipli di mercato sono stati calcolati sulla base di stime di analisti finanziari che per quanto accurate potrebbero non riflettere tutte le informazioni di cui il mercato dispone ai fini delle determinazioni dei corsi di Borsa delle società componenti il campione. Inoltre, data la scarsa comparabilità del Gruppo con le principali società quotate operanti nel mercato libero dell energia elettrica e nelle energie alternative, i multipli vanno considerati soprattutto un riferimento orientativo per un ambito ragionevole di valori Volatilità: elevata variabilità dei ricavi e dei risultati delle società emergenti del settore di cui fa parte FREE Energia, cambiamenti radicali in corso nel mercato dell energia elettrica e proliferazione di iniziative nelle energie rinnovabili. Ne risultano difficoltà di normalizzazione dei ricavi e della redditività ed un profilo di rischio opportunità elevato Sconti e premi: in un operazione con concambio azionario di azioni quotate e azioni non quotate si pone il problema dell eventuale attribuzione di sconti e premi alle stime di valore. Nel caso del controllo di un gruppo che viene acquisito con concambio di azioni quotate, mentre si può escludere la considerazione di sconti di minoranza, possono invece essere presi in considerazione da un lato premi di maggioranza o premi strategici e dall altro sconti di liquidabilità da attribuire alle azioni non quotate oggetto di concambio, per il calcolo dei quali si possono utilizzare metodologie statistiche basate su analisi di Borsa e di operazioni societarie. Tali considerazioni hanno tipicamente natura negoziale e sono quantificabili tecnicamente solo con esercizio di soggettività. All Equity Value del Gruppo calcolato con metodi di mercato non sono stati applicati sconti o premi in quanto ritenuti per loro natura negoziali, di stima soggettiva e quindi non calcolabili tecnicamente nella valutazione di un conferimento. Inoltre è da notare che premi di maggioranza o sconti di liquidabilità potrebbero avere natura interamente o parzialmente compensativa 16

17 Premessa Profilo di Free Energia Mercato di riferimento Metodologie di valutazione Stima del valore Allegati 17

18 Stima del valore Sintesi dei valori Sintesi dei Valori ( mln) Valore minimo Fascia bassa Fascia medio-alta DCF Multipli TerniEnergia (1) Equity Value Minorities (2) (2) (2) (2) - Equity Value al netto delle Minorities (1) Solo per informazione. Valore non utilizzato. Ambito di valori per il Gruppo FREE Energia ( mln) Valore minimo Multipli fascia bassa Multipli fascia medio-alta DCF La fascia di valori di riferimento del Gruppo FREE Energia è compresa tra 20 milioni e 25 milioni, che corrispondono a un valore per azione compreso fra 5,3 e 6,6 18

19 Conclusioni L intervallo di valutazione delle azioni da conferire, pari al 100% delle azioni di FREE Energia S.p.A., illustrato in precedenza, è stato definito con riferimento ai valori della fascia medio-bassa, ritenuti più significativi in considerazione delle esigenze cautelative dell art del Codice Civile. L intervallo così definito tiene anche adeguatamente conto degli altri valori risultanti dalle elaborazioni effettuate, rispetto ai quali rappresenta, comunque, una sintesi appropriata. ************************************ Questo documento è stato discusso con la Direzione di FREE Energia al fine di verificarne la correttezza delle ipotesi di base e il contenuto in generale. Il documento è emesso in data 8 settembre 2014 e fa riferimento a dati e analisi di mercato rilevati fino al giorno 5 settembre Desideriamo ringraziare la Direzione di FREE Energia per l assistenza fornitaci nel corso del nostro mandato e Vi preghiamo di considerarci a Vostra disposizione per ogni chiarimento sul contenuto di questa Relazione. Ambers & Co. S.r.l. Luigi Tardella Revisore Legale 19

20 Premessa Profilo di Free Energia Mercato di riferimento Metodologie di valutazione Stima del valore Allegati 20

21 Allegato 1 Metodologie di valutazione - Multipli di Mercato (1/2) Per il valore di FREE Energia il criterio base di valutazione di mercato è stato individuato, in mancanza di contrattazione in borsa del titolo, nel metodo dei Multipli di Borsa di società comparabili, individuati per ogni società del Gruppo (SoP a valori di mercato). Il criterio dei multipli di Borsa stima il valore di una società attraverso le seguenti fasi: selezione di un campione di società quotate in base alla loro confrontabilità con la/le società oggetto di valutazione, sulla base dei seguenti parametri: portafoglio prodotti/servizi e clienti, dimensione (fatturato), margini economici (EBITDA ed EBIT), struttura finanziaria calcolo dei multipli del campione, ovvero dei rapporti fra i valori di capitalizzazione di borsa e alcune grandezze di riferimento quali ricavi, EBITDA, EBIT, utili netti, ecc. valutazione delle attività operative della Società (Enterprise Value) EV applicando alle rispettive grandezze di riferimento i multipli individuati stima del valore della società (Equity Value) calcolato come differenza tra l EV, il valore di mercato del suo debito finanziario netto (PFN) e gli eventuali Surplus Assets sconto di liquidabilità: lo sconto di liquidabilità è stato applicato alle minoranze in quanto sono stati applicati multipli borsistici ad azioni di minoranza non interessate alle operazioni di concambio con titoli quotati. La scelta di applicazione di metodi di mercato ha tenuto in considerazione il fatto di confrontare titoli azionari quotati di aziende con diverso grado di comparabilità con un titolo azionario non quotato. I valori di mercato sono stati stimati in base all analisi dei prezzi ufficiali di borsa su archi temporali diversi durante gli ultimi 200 gg. 21

22 Allegato 1 Metodologie di valutazione - Multipli di Mercato (2/2) Date le caratteristiche delle società che costituiscono il Gruppo FREE: 1. FREE Energia operatore nel mercato libero dell energia elettrica a clientela business e reseller e fornitore di servizi di consulenza per l efficienza energetica con investimenti in attivo fisso e in circolante di limitata entità 2. Feed operatore nel trading di combustibile per centrali a olio vegetale e in servizi di energy saving con investimenti limitati in quote di minoranza di impianti di produzione 3. Enersoft società di consulenza informatica il cui attivo è costituito dal valore attribuito a un software proprietario, con ricavi limitati e potenziale di crescita non valutabile in base all attuale portafoglio contratti si è rilevato che FREE e Feed potevano essere valutate con riferimento agli stessi multipli, mentre qualsiasi diverso criterio applicato a Enersoft avrebbe condotto a differenze irrilevanti rispetto al valore totale del gruppo. Pertanto si è provveduto ad applicare il criterio dei multipli sulla base di campioni di settore per i dati economici finanziari aggregati delle tre società, giungendo a risultati equivalenti rispetto al metodo della somma delle parti. I multipli di mercato sono stati calcolati per l arco dei primi 8 mesi 2014 e applicati alle grandezze di budget dell aggregato 2014 FREE Energia, in quanto il current trading evidenziato dai conti 2014 di FREE Energia al 30 giugno evidenzia il rispetto del budget Data l elevata differenza con i risultati 2013 non si è ritenuto appropriato effettuare stime utilizzando dati Non sono state effettuate applicazioni di multipli prospettici su esercizi successivi date le significative crescite ipotizzate nelle proiezioni e la conseguente perdita di significatività dei multipli, calcolati su esercizi precedenti. PFN e Surplus/Minus Assets La posizione finanziaria netta utilizzata nella valutazione è quella risultante alla data del 27 agosto I depositi a garanzia di operazioni e gli investimenti in titoli quotati e altri titoli bancari pari a 7 milioni al 27 agosto 2014, non sono stati considerati nel calcolo della posizione finanziaria netta in quanto funzionali all attività operativa o non disponibili per la vendita, pertanto privi di liquidabilità immediata. Le partecipazioni in cessione sono state considerate Surplus Assets. Non sono previsti dividendi prima dell operazione. 22

23 Allegato 1 Valore di mercato di aziende comparabili (1/2) Come riferimento di mercato relativo ai multipli di Borsa, è stato esaminato un campione di società quotate operanti nel mercato elettrico italiano, il cui core business è rappresentato dalla fornitura di energia elettrica. Sono state considerate aziende italiane per le seguenti ragioni: comune ambito regolatorio, accesso a mercati di approvvigionamento comuni, comparabilità dei costi dell energia, comunanza delle condizioni climatiche, presenza nel mercato libero nazionale dell energia elettrica. Le aziende operanti nel mercato elettrico italiano possono essere suddivise in tre gruppi: Ex incumbent nazionali: multinazionali, producono e distribuiscono energia, sono ben posizionate e ben finanziate, guidate da management team competenti, presentano risultati storici stabili e risultati futuri caratterizzati da elevata visibilità. Queste società sono grandi e strutturate e troppo diversificate per poter essere comparate a FREE Energia Ex incumbent locali: società di medie dimensioni nate dall integrazione di multi-utilities municipali o regionali. Operano nei settori dell elettricità, del gas, nel waste e water management e nel settore del riscaldamento, con una presenza geografica concentrata a livello locale/regionale. Una porzione significativa di ricavi deriva da capacità produttiva propria. Queste società sono ben posizionate e finanziate, con risultati storici sufficientemente stabili e buona visibilità sui risultati futuri. Le strutture manageriali in alcuni casi legate a modelli organizzativi locali tradizionali. Il profilo di rischio è basso per le vendite alla clientela finale e alle comunità servite storicamente, ma risulta più elevato se si considerano le attività di power generation e di approvvigionamento energetico, rispetto alle quali queste società si confrontano con problemi di sovracapacità e operazioni transnazionali 23

24 Allegato 1 Valore di mercato di aziende comparabili (2/2) Specialisti emergenti: società nate dopo la liberalizzazione del mercato elettrico, specializzate nella distribuzione dell energia acquistata sul libero mercato. Queste società, con alcune eccezioni, hanno modesti investimenti in power generation, un forte orientamento alla qualità del servizio, strutture organizzative interne snelle e dinamiche. Il fabbisogno di capitale è perlopiù legato a logiche di capitale circolante e problematiche regolatorie. Operano in un segmento altamente competitivo che richiede un limitato apporto di capitale all entrata, ma forti competenze manageriali. Il profilo di rischio è più elevato rispetto a quello di altri player industriali, nonostante risultati storici positivi. Di conseguenza, i multipli di valutazione di base per questo gruppo dovrebbero essere scelti nella fascia bassa e il loro costo del capitale nella fascia alta. Tuttavia, in presenza di un track record positivo e di indicatori di potenziale di crescita, i multipli e i tassi di sconto possono essere modificati per riconoscere un aspettativa di creazione di valore Il campione di società comparabili selezionate come riferimento per i multipli di Borsa è costituito da: Ex-incumbent locali (A2A, Acea, Hera e Iren): nate dall integrazione di multi-utilities municipali o regionali. La comparabilità con FREE Energia è parziale, dato il mix di ricavi, il profilo di power generation e per la specializzazione nei business regolati, che implicano un profilo di rischio minore TerniEnergia e Kinexia: società operanti nei settori delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica. Presentano un profilo di comparabilità parziale con FREE Energia, dato il business mix Gala: specializzata nella fornitura di energia elettrica a clienti finali (perlopiù pubbliche amministrazioni), presenta un profilo di comparabilità elevato con FREE Energia date le comuni caratteristiche di: basso investimento in attivo fisso, strategia di eccellenza nel servizio come fattore critico di successo in un settore tradizionalmente concentrato sull efficienza produttiva, dinamica finanziaria orientata alla gestione del capitale circolante 24

25 Fonte: S&P Capital IQ per dati storici; stime Bloomberg Allegato 1 Analisi delle società comparabili: Ex-incumbent locali A2A S.p.A. Produzione, vendita e distribuzione ACEA S.p.A. di energia elettrica e gas; milioni E produzione, milioni distribuzione e vendita di 2012 calore; gestione E dei rifiuti; Capitalizzazione di Mercato gestione Capitalizzazione del ciclo idrico di Mercato integrato Posizione Finanziaria Netta Rete Posizione per la distribuzione Finanziaria Netta dell energia 2.654elettrica 2.552e del gas di EV proprietà EV Ricavi Nel 2013 Ricavi il Gruppo ha fatturato oltre mld con EBITDA pari a EV/Ricavi 0,9x 1,2x 1,1x circa EV/Ricavi 1 mld e margine del 21% 1,0x 1,2x 1,4x EBITDA EBITDA La vendita e la distribuzione di energia elettrica rappresenta EV/EBITDA 5,6x 5,9x 5,7x EV/EBITDA 7,2x 7,5x 6,8x circa il 60% dei ricavi consolidati del Gruppo A2A nel 2013 EBIT EBIT EV/EBIT 10,6x 10,6x 11,4x EV/EBIT 14,4x 12,9x 12,6x Utile (Perdita) Utile (Perdita) Prezzo/Utile 5,2x 42,6x 13,6x Prezzo/Utile 12,5x 12,4x 13,9x ACEA Hera S.p.A. Produzione di energia, in particolare Iren S.p.A. da fonti rinnovabili, vendita milioni E e distribuzione milioni di elettricità; servizio 2012 idrico E integrato; Capitalizzazione di di Mercato illuminazione Capitalizzazione pubblica; di Mercato smaltimento e 589 valorizzazione energetica Posizione Finanziaria Netta dei rifiuti Posizione Finanziaria Netta EV Nel 2013 EV il Gruppo ha fatturato oltre ,5 mld con EBITDA 3.465pari Ricavi a circa Ricavi 0,6 mld e margine del 16% EV/Ricavi 0,8x 1,0x 1,0x 1,2x 1,3x 1,4x I ricavi EV/Ricavi da vendita e prestazioni 0,9xdi energia 1,3x elettrica 1,0x EBITDA rappresentano EBITDA oltre il 60% dei ricavi consolidati EV/EBITDA 6,3x 7,2x 6,9x 7,5x 7,0x 6,8x EV/EBITDA 7,3x 7,9x 5,4x EBIT EBIT EV/EBIT 10,8x 14,4x 12,2x 12,9x 13,7x 12,6x EV/EBIT 12,6x 13,3x 10,5x Utile (Perdita) Utile (Perdita) Prezzo/Utile 11,4x 12,5x 14,1x 12,4x 21,2x 13,9x Prezzo/Utile 3,9x 17,6x 11,6x Iren S.p.A. milioni E Capitalizzazione di Mercato

La Valutazione di una Start-up

La Valutazione di una Start-up La Valutazione di una Start-up I metodi di valutazione più utilizzati sono: Discounted Cash Flow e Multipli di Mercato, cui vanno applicati dei correttivi per riflettere le specificità della start-up All

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa alla data del 1 gennaio 2008 operante

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Indice Prefazione Autori XI XV Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Capitolo 1 Compiti ed evoluzione della funzione finanziaria 3 1.1 Compiti e finalità della funzione finanziaria

Dettagli

GRUPPO A.M.A.G. Relazione della Società di Revisione sulle procedure di verifica concordate relative alla predisposizione della Documentazione Economico/Finanziaria Aggiornamento Plan 2012-2015 Spettabile

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011 Valore della produzione consolidato a 6,91 milioni di Euro nel 2011 (6,39 milioni

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

Impairment test: la valutazione di una partecipazione

Impairment test: la valutazione di una partecipazione Impairment test: la valutazione di una partecipazione 1 Finalità e limitazioni dell incarico 2 La metodologia valutativa 3 La valutazione della società 4 Criticità riscontrate nella valutazione 5 Verifiche

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Bilancio Consolidato e Separato

Bilancio Consolidato e Separato Bilancio Consolidato e Separato 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

Corso di Corporate e Investment Banking

Corso di Corporate e Investment Banking Anno Accademico 2010/2011 Corso di Corporate e Investment Banking Appello del 21 settembre 2011 Il tempo a disposizione è di 120 minuti. Scrivere subito su ogni pagina nome, cognome e numero di matricola.

Dettagli

Metodo DCF (Discounted cash flow): i flussi di cassa prospettici levered e unlevered

Metodo DCF (Discounted cash flow): i flussi di cassa prospettici levered e unlevered Metodo DCF (Discounted cash flow): i flussi di cassa prospettici levered e unlevered Premessa Il metodo DCF Come noto il metodo DCF (Discounted cash flow) si è affermato da tempo, soprattutto nella prassi

Dettagli

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valutazione degli investimenti 9 1-2 Argomenti trattati Costo del capitale aziendale e di progetto Misura del beta Costo del capitale e imprese diversificate Costo

Dettagli

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci [3] L approccio dei flussi di cassa l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio dei flussi di

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo Ricavi a 204,7 milioni di Euro (206,6 milioni di Euro nel primo trimestre ) Margine operativo lordo a 24,2

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Ricavi a 24,5 milioni (26,3 mln nel 2010) EBITDA 1 a -2,3 milioni (-4,0 mln

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rating Advisory e reporting finanziario del rischio d impresa Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

I metodi di valutazione di azienda

I metodi di valutazione di azienda I metodi di valutazione di azienda 2 parte A cura del prof. Michele Rutigliano 1 I metodi finanziari: logica sottostante I metodi finanziari sono generalmente ritenuti i più razionali ai fini della valutazione

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO A cosa serve un Business Plan Il Business plan ha tre funzioni: 1. Per lo sviluppo della gestione aziendale: uno strumento di pianificazione e applicativo

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Check list delle informazioni di riferimento Applicato dalle Banche che hanno aderito alla proposta di Accordo di CONFINDUSTRIA PESARO-URBINO FINALITA E CONTENUTI DEL

Dettagli

Analisi dei finanziamenti

Analisi dei finanziamenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei finanziamenti Capitolo 9 Indice degli argomenti 1. Analisi dei finanziamenti: l approccio dinamico 2. Analisi dei finanziamenti:

Dettagli

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione COMUNICATO STAMPA AMPLIFON S.p.A.: L Assemblea degli azionisti approva il Bilancio al 31.12.2005 e delibera la distribuzione di un dividendo pari a Euro 0,30 per azione (+25% rispetto al 2004) con pagamento

Dettagli

Fatturato e Cash flow in crescita

Fatturato e Cash flow in crescita GRUPPO SOL COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI BILANCIO CONSOLIDATO AL 31-12- 2005 Fatturato e Cash flow in crescita Fatturato consolidato: Euro 346 milioni (+7,5%) Cash Flow: Euro 56,3 milioni (+4 %) Utile

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori

Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori Mercato delle fonti energetiche rinnovabili INVESTIMENTI CAPITALE / CREDITO? INVESTITORI QUALIFICATI PLAYER INDUSTRIALI CARATTERIZZATI

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

Revidere Società di Revisione Srl COMPANY PROFILE

Revidere Società di Revisione Srl COMPANY PROFILE Revidere Società di Revisione Srl COMPANY PROFILE Professionalità, integrità, indipendenza That's REVIDERE! REVIDERE è una società di revisione e organizzazione contabile ed è iscritta nel registro dei

Dettagli

Gruppo. Semestrale al 30.06.2009

Gruppo. Semestrale al 30.06.2009 Gruppo Semestrale al 30.06.2009 28 Ago, 2009 1 Elementi principali Ricavi in diminuzione del 18,4% per effetto del trasferimento delle attività di trading in Sinergie Italiane L Ebitda in aumento del 6,7%,

Dettagli

La programmazione delle scelte finanziarie

La programmazione delle scelte finanziarie Economia e gestione delle imprese II La programmazione delle scelte finanziarie dott. Matteo Rossi Benevento, 23 febbraio 2009 La gestione finanziaria La gestione finanziaria ha ad oggetto il complesso

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità La risorsa finanziaria liquidità è operazionalizzata come nel principio OIC 12, ovvero è da intendere come somma

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e vendite Novembre 2013 Indice 1. Crediti e vendite 2. Obiettivi di revisione 3. Pianificazione della revisione 4. La valutazione del sistema di controllo interno

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale IFFI 10 edizione VALORIZZARE L IMPRESA E ATTRARRE GLI INVESTITORI La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese Le scelte per la media impresa tra debito e capitale MILANO, 11 Novembre

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - -

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - - 22. FONDI DEL PERSONALE La voce comprende Fondi pensione finanziati 271.288 266.404 non finanziati 99.681 85.014 TFR (società italiane) 47.007 40.484 Piani di assistenza medica 20.403 21.270 Altri benefici

Dettagli

Risultati ed andamento della gestione

Risultati ed andamento della gestione Risultati ed andamento della gestione L utile di periodo evidenzia un sostanziale pareggio, al netto dell accantonamento per 87,5 /milioni a Fondo Rischi Finanziari Generali, destinato alla copertura del

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli STRATEGIA AZIENDALE MARKETING ANALITICO Il Business Plan Una sintesi finale Piano di marketing per il prodotto

Dettagli

Il Business Plan (Allegato)

Il Business Plan (Allegato) Www.ebitda.it Facebook:Ebitda Twitter: Ebitda Discussion Paper (Allegato) Numero 13 - Maggio 2014 1. Aspetti Generali Il business plan è uno strumento, sia qualitativo che quantitativo, finalizzato alla

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale Il Piano Industriale Università degli Studi di Palermo Palermo, 9 giugno 2011 Raffaele Mazzeo Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed esperti contabili Indice FASE n. 1 - Presentazione del progetto

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali Mario Morolli Convegno ABI Costi & Business Roma, 18 e 19 novembre 2003 INDICE PRESENTAZIONE DEL GRUPPO UNILEVER ITALIA STRATEGIA ED INVESTIMENTI TIPOLOGIE

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte III

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte III Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte III Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1 Il passivo Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE CORSO DI CORPORATE BANKING AND FINANCE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA - Qual è il fine dell impresa nella logica della finanza aziendale? Massimizzare la creazione del

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 9 IL METODO FINANZIARIO

Valutazione d Azienda. Lezione 9 IL METODO FINANZIARIO Valutazione d Azienda Lezione 9 IL METODO FINANZIARIO 1 Il modello finanziario Il modello finanziario è stato molto dibattuto in dottrina a partire dalla prima metà degli anni novanta. Impostazioni metodologiche:

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 SETTEMBRE 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli