Noi siamo gente che passa. Desideriamo che la gente ci ricordi per quello che abbiamo fatto.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Noi siamo gente che passa. Desideriamo che la gente ci ricordi per quello che abbiamo fatto."

Transcript

1 Noi siamo gente che passa. Desideriamo che la gente ci ricordi per quello che abbiamo fatto. (Dottor Piero Pederzoli) Presidio Ospedaliero A.S.L. N 22 Regione Veneto 1

2 LA CASA DI CURA DOTT. PEDERZOLI DOTT. PIERO PEDERZOLI IL FONDATORE La Casa di Cura privata (CdC) Dott. Pederzoli nasce nel 1947, a Peschiera del Garda, ad indirizzo prevalentemente chirurgico per volontà del dottor Piero Pederzoli. La struttura diventò subito un punto di riferimento per le popolazioni locali e nel 1952 si trasferì nell attuale sede, in via Monte Baldo: il sogno del suo Fondatore si era realizzato. Nel corso degli anni fu la crescente richiesta di Servizi a suggerirne la trasformazione in termini polispecialistici; e con l ampliamento delle sue dimensioni, anche dal punto di vista edilizio, l azienda si trasformò da gestione familiare in Società per Azioni. Con il passare del tempo la particolare collocazione geografica del lago di Garda, il forte sviluppo delle popolazioni residenti e turistiche, la carenza di strutture pubbliche nel comprensorio e la contestuale progressiva qualificazione dei Servizi offerti hanno fatto della Casa di Cura un luogo di risposta ai bisogni di salute della popolazione. Questa funzione ha trovato pieno riconoscimento nella delibera n. 860 del 27/02/1987 della Regione Veneto con cui, in virtù dell art. 43 L.833/1978, la Casa di Cura privata Dott. Pederzoli é divenuta Presidio Ospedaliero dell Ulss 22: le é stato, cioè, riconosciuto un ruolo indispensabile nell assistenza sanitaria pubblica sul territorio. Negli anni la Struttura ha proceduto con ampliamenti successivi fi no a raggiungere la sua attuale consistenza. Un percorso in cui ha sempre mantenuto come linea guida la progressiva qualifi cazione delle prestazioni rese e l umanizzazione dell accoglienza dei Pazienti. Obiettivi che la CdC ha sempre tenacemente perseguito, mantenendo al contempo la capacità di sapersi mettere in discussione rispetto ad ogni evento innovativo Pazienti ricoverati, accolti in Pronto Soccorso, oltre di prestazioni ambulatoriali, interventi chirurgici, circa 1000 nascite all anno: con il 35% dei pazienti provenienti da fuori Regione questi sono i dati che riassumono l attività annua della Casa di Cura. Una realtà che ha ancora molto davanti a sé. Nel contesto di una domanda di salute sempre più sofisticata, di un continuo progresso tecnico - scientifico e coerente con una tradizione di continua evoluzione nell aggiornamento dei propri Servizi, la Casa di Cura Dott. Pederzoli sta infatti attuando un nuovo amplia- 2

3 VITTORIO PEDERZOLI PRESIDENTE C.d.A. GIUSEPPE PUNTIN AMMINISTRATORE DELEGATO GIANLUCA GIANFILIPPI DIRETTORE SANITARIO mento strutturale e tecnologico che porterà a realizzare: una nuova ala dell ospedale per la razionalizzazione dei posti letto a favore di una migliore qualità della degenza e dei Servizi il rifacimento dei reparti di degenza dell area chirurgica il rifacimento e ampliamento con 4 nuove sale del blocco operatorio una nuova piastra angiografica con emodinamica e 3 sale dedicate per la Cardiologia e Chirurgia vascolare diagnostico-interventistica nuove Rianimazione ed Unità di terapia intensiva coronarica un nuovo Centro poliambulatoriale con una sala convegni dotata delle più moderne tecnologie. strutture specializzate. Una sensibilità sociale che porterà il Presidio Ospedaliero Dott. Pederzoli a realizzare un nuovo complesso residenziale per pazienti non autosufficienti (RSA), al cui interno si svilupperà un nucleo destinato alla gestione di malati in stato vegetativo permanente/persistente (SVP) e malati oncologici da accogliere in un area dedicata alle cure palliative - Hospice. Un settore dell immobile sarà inoltre destinato ad ospitare un Unità Territoriale per l Assistenza Primaria (UTAP). Ma il futuro della Casa di Cura è anche pensato per far fronte alla crescente richiesta di strutture in grado di garantire continuità assistenziale dopo le dimissioni dall ospedale e di dare risposta ai sempre maggiori bisogni dei malati di patologie croniche e oncologiche e delle loro famiglie. Situazioni per cui oggi non esistono in quest area geografi ca 3

4 SOMMARIO LA CASA DI CURA LA CASA DI CURA 2 LE PRESTAZIONI 6 LA QUALITÀ COME IMPEGNO 8 INFORMAZIONI GENERALI 12 I SERVIZI ANATOMIA PATOLOGICA 49 ANESTESIA 42 ANGIOGRAFIA - EMODINAMICA 26 CARDIOLOGIA STRUMENTALE 28 CENTRO ANTIDIABETICO 32 DAY HOSPITAL/DAY SURGERY 51 DERMATOLOGIA 34 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 16 ECOGRAFIA 20 FARMACIA 48 GASTROENTEROLOGIA 30 ed ENDOSCOPIA DIGESTIVA LABORATORIO ANALISI 41 MEDICINA DELLO SPORT 29 OCULISTICA 36 OTORINOLARINGOIATRIA 35 PIEDE DIABETICO E VULNOLOGIA 33 PNEUMOLOGIA 40 PRONTO SOCCORSO 14 RADIOLOGIA 17 RM (Risonanza Magnetica) 22 RM CARDIACA 21 SENOLOGIA 18 TC (Tomografi a Assiale Computerizzata) 24 TERAPIA DEL DOLORE 44 TERAPIA FISICA E RIABILITAZIONE 46 4

5 I REPARTI DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA 52 CHIRURGIA VASCOLARE 54 CHIRURGIA PEDIATRICA 56 CHIRURGIA EPATO - BILIO - PANCREATICA 58 CHIRURGIA COLO - PROCTOLOGICA 60 DIPARTIMENTO DI ORTOPEDIA 62 COLONNA VERTEBRALE, ANCA E SPALLA 64 GINOCCHIO, PIEDE E SPALLA 66 CHIRURGIA DELLA MANO 68 UROLOGIA 70 OSTETRICIA E GINECOLOGIA 72 ASSISTENZA NEONATALE 76 MEDICINA E GERIATRIA 78 CARDIOLOGIA 80 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA 82 NEUROLOGIA 84 ONCOLOGIA 86 RIANIMAZIONE O TERAPIA INTENSIVA 88 NUMERI UTILI 90 5

6 LE PRESTAZIONI Tipologie di prestazioni erogate dalla Casa di Cura (CdC) Pederzoli: ricovero ordinario programmato e urgente ricovero a ciclo diurno (day hospital - day surgery) chirurgia ambulatoriale protetta prestazioni ambulatoriali prestazioni di ricovero o ambulatoriali in libera professione prestazioni di soccorso in urgenza ed emergenza. IL RICOVERO D URGENZA La CdC Pederzoli in ottemperanza ai principi d uguaglianza, imparzialità e continuità, assicura il ricovero a chiunque lo necessiti. Vista la particolare posizione geografi ca, con alta presenza turistica nei mesi estivi, e la forte immigrazione da Paesi terzi, e alla luce dell esperienza maturata in questi anni, parte dei posti letto sono riservati ai ricoveri in urgenza. Il ricovero urgente viene disposto dal medico del Pronto Soccorso previa consulenza dello specialista di competenza. Se il Paziente necessita di approfondimenti diagnostici o prolungata osservazione è previsto il Servizio di Osservazione Breve Intensiva (O.B.I.) che può avvenire all interno del Pronto Soccorso o nel reparto di pertinenza fi no alla defi nizione precisa del caso. paziente viene inserito in appositi registri di programmazione dei ricoveri nel rispetto delle disposizioni nazionali e regionali sulle liste di attesa. Ogni medico dalla CdC, valutata la necessità di ricovero, è tenuto a compilare il modulo di ammissione al ricovero programmato/ambulatorio chirurgico protetto e a consegnarne copia al Paziente e copia alla caposala del reparto di competenza. La programmazione dei ricoveri avviene secondo precise priorità cliniche esplicitate dal medico specialista. All interno della medesi- IL RICOVERO PROGRAMMATO La proposta di ricovero programmato può pervenire da un medico specialista della CdC, oppure da medici di altre strutture sanitarie o dai medici di Medicina Generale (M.M.G.) e dai Pediatri di Libera Scelta (P.L.S.) La proposta viene sempre valutata da un medico del reparto accettante che dispone il ricovero o in regime ordinario presso l Unità Operativa (U.O.) specialistica di competenza o in regime di ricovero diurno presso l U.O. polispecialistica autonoma di Day Hospital/Surgery. In caso di non disponibilità di ricovero immediato, il 6

7 ma fascia di priorità la programmazione segue l ordine cronologico di inserimento. PRESTAZIONI IN REGIME AMBULATORIALE E presente un Centro Unico di Prenotazione (CUP) al quale rivolgersi per tutte le prenotazioni. L utente può prenotare: telefonicamente al numero presentandosi direttamente agli sportelli del CUP. Le disdette si effettuano al numero Per accedere a tutte le prestazioni erogate per conto del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) è necessario avere un impegnativa fatta dal M.M.G./P.L.S. o da un medico specialista. L accesso alle prestazioni avviene secondo il sistema della priorità clinica valutata e segnalata dal medico prescrittore sull impegnativa (D.G.R.V. 600/07). Le classi individuate sono le seguenti: Classe A: accesso entro 10 giorni Prestazione la cui tempestiva esecuzione condiziona in un arco di tempo breve la prognosi del Paziente o infl uenza marcatamente il dolore, la disfunzione o la disabilità Classe B: accesso entro 30 giorni per le visite, 60 per gli esami strumentali Prestazione la cui tempestiva esecuzione non infl uenza signifi cativamente la prognosi a breve ma è richiesta sulla base della presenza di dolore, di disfunzione o di disabilità Classe C: accesso entro 180 giorni Prestazione che può essere programmata in un maggior tempo in quanto non infl uenza la prognosi, il dolore, la disfunzione o la disabilità. Con l accettazione viene creata od integrata la cartella informatica personale del Paziente sulla quale sono riportati tutti i dati anagrafici, gli esami e i referti informatizzati delle indagini eseguite presso la CdC, compresi quelli eventualmente fatti in regime di ricovero. I referti sono consegnati al termine dell indagine o secondo le modalità indicate dal Servizio. I Servizi della CdC forniscono visite e prestazioni diagnostico-terapeutiche in regime ambulatoriale nelle diverse specialità mediche. Accanto alle prestazioni fornite per conto del S.S.N., la CdC dispone di un sistema di visite e prestazioni con tariffa totalmente a carico del Paziente. 7

8 LA QUALITÀ COME IMPEGNO IMPEGNO DELLA DIREZIONE L Amministrazione dà evidenza del proprio impegno nello sviluppo e miglioramento continuo dei processi che influenzano la Qualità dei servizi erogati dalla CdC, orientandoli alla massima soddisfazione dei propri utenti. L impegno si esplica attraverso: l attenta informazione sia diretta che attraverso l utilizzo di documentazione scritta l implementazione di procedure operative e gestionali e della verifi ca periodica della loro applicazione, in modo da individuare e proporre tempestivamente interventi correttivi, preventivi e migliorativi. la valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefi ssati la disponibilità di risorse strutturali tecnologiche e professionali pianifi cate e messe a disposizione per soddisfare bisogni/aspettative dell utenza. LA POLITICA PER LA QUALITÀ DELLA CASA DI CURA POLISPECIALISTICA DOTT. PEDERZOLI La politica per la Qualità è coerente con i principi e gli obiettivi fondamentali della Casa di Cura per la realizzazione di un organizzazione attenta alla soddisfazione dei bisogni dell utenza. Convinti che nessun processo o servizio è così ben strutturato da non poter essere migliorato nel tempo, la ricerca del miglioramento continuo è alla base della nostra politica che si realizza attraverso passaggi fondamentali quali: l assunzione di precise responsabilità da parte di tutti gli operatori della CdC e lo sviluppo della cultura del fare sistema in termini propositivi la definizione delle procedure fondamentali per la conduzione delle attività svolte, il coordinamento dei percorsi clinico-assistenziali e l appropriatezza delle cure erogate la definizione di metodologie per valutare i risultati raggiunti la comunicazione ed il coinvolgimento: impegno prioritario è motivare il personale a lavorare insieme in équipe, stimolare nuove idee per il miglioramento del servizio erogato e garantire la presenza delle migliori professionalità nei processi clinico assistenziali il coinvolgimento dell utente nei processi decisionali il raffronto e interazione con i medici del territorio, le altre Aziende sanitarie e gli organi regionali. E pertanto costante l impegno per garantire: l efficacia del sistema investire risorse: per implementare attività sempre più efficaci e innovative al fine di soddisfare appieno i bisogni di salute e le aspettative dei Pazienti 8

9 l attenzione all utente: nel valutare i risultati ottenuti e la soddisfazione dei fruitori l accessibilità alle cure: nel mantenere i tempi di attesa per le prestazioni ambulatoriali e per i ricoveri all interno degli standard stabiliti dalla programmazione regionale e delle priorità cliniche evitando ritardi diagnostici e/o terapeutici la comunicazione: nel fornire informazioni chiare e documentate sui Servizi offerti la sicurezza e gestione del rischio: nel garantire la sicurezza nei confronti degli operatori e degli utenti attraverso una costante attenzione alla prevenzione degli errori e alla realizzazione di un ambiente sicuro la consapevolezza: nell assicurare che tutte le Unità Operative/Servizi siano informate e coinvolte nelle attività di miglioramento della Qualità in termini di obiettivi specifici e quantificati la valorizzazione e motivazione del personale: attraverso un programma di formazione ed addestramento continuo sia sulle tematiche della Qualità che su aspetti tecnico-professionali e gestionali. La verifi ca di tale consapevolezza è anche uno dei requisiti per individuare eventuali necessità di addestramento. Per l inserimento del neo-assunto è previsto un percorso di affi ancamento a un tutor avente la stessa qualifi ca che lo accompagna e lo forma sulla base di obiettivi contenuti in schede di auto-valutazione specifi che per ruolo e ambito di inserimento. Al termine del periodo di prova previsto dal contratto è eseguita una valutazione collegiale tra responsabile dell Unità Operativa e Direzione durante la quale si avvalla l assunzione. FORMAZIONE La Casa di Cura è provider del Sistema ECM regionale e da anni si pone come obiettivo fornire eventi formativi per accrescere e affinare le competenze professionali di grande impatto sull operatività. A tal fine vengono annualmente valutati i bisogni formativi del personale e viene redatto un progetto formativo che permetta, attraverso eventi d aula o di formazione sul campo, di soddisfare le esigenze di crescita del personale nel suo complesso. Accanto a questo è sviluppato un programma che va a soddisfare quelli che sono gli obblighi formativi ai sensi di legge (Sicurezza sui luoghi di lavoro, Privacy). I corsi organizzati sono generalmente aperti a professionisti esterni alla CdC, in modo da permettere la circolarità delle infomazioni e la crescita globale delle competenze dei professionisti sanitari. COMPETENZA E ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE L attività di formazione, oltre ad accrescere la competenza, ha anche lo scopo di assicurare che il personale della CdC sia consapevole del proprio contributo al raggiungimento degli obiettivi e del ruolo che svolge per il miglioramento. 9

10 UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO L Uffi cio Relazioni con il Pubblico (URP) assicura agli utenti tutte le informazioni circa i Servizi offerti. Ha inoltre la specifi ca funzione di ascolto dei bisogni dei cittadini, raccolta dei suggerimenti con l impegno di rispondere ai loro reclami al fi ne di migliorare i Servizi. Con la segnalazione si portano all attenzione dei Responsabili e della Direzione: disfunzioni, problemi nell erogazione delle prestazioni, questioni che riguardano l accesso ai Servizi, violazioni dei diritti dei cittadini, ma anche proposte di miglioramento o indicazioni di soddisfazione. I reclami possono essere presentati all URP: presentandosi direttamente all uffi cio (in questi casi chi riceve il reclamo lo verbalizza su un apposito modulo) tramite lettera, fax o modulo distribuito nella CdC telefonicamente tramite . Se l utente rifi uta di fornire le proprie generalità, il reclamo non verrà registrato, né istruito. L incaricato dell URP raccoglie i reclami pervenuti in un apposito registro e procede per i disservizi facilmente risolvibili, garantendo una risposta scritta entro 20 giorni dal ricevimento del reclamo. Annualmente viene effettuato un monitoraggio delle segnalazioni e reso noto attraverso report alla Direzione e ai Responsabili e alle rappresentanze dell utenza. L analisi dei reclami, le azioni di miglioramento ed i risultati ottenuti saranno discussi in tema di riesame del Sistema Qualità e preparazione dei Piani di Miglioramento. COMUNICAZIONE CON L UTENTE La CdC ha messo in atto diversi mezzi di comunicazione per fornire agli utenti esterni un sistema informativo completo ed efficace. Tale sistema comprende: la Carta dei Servizi della CdC l interazione informatica attraverso un sito internet documenti informativi specifici per Unità Operative/Servizi riportanti notizie utili per gli utenti l informazione puntuale su tutte le procedure invasive e raccolta del consenso all effettuazione delle prestazioni 10

11 una rapida risposta in relazione a eventuali dubbi acquisizione periodica del grado di soddisfazione dell utente rispetto i Servizi erogati la garanzia di trasparenza delle liste di attesa per l accesso alle prestazioni, sia di ricovero sia ambulatoriali, rispondendo tempestivamente all utenza nel rispetto della normativa nazionale e regionale. SODDISFAZIONE DELL UTENTE La CdC valuta la soddisfazione dell utente e degli operatori tramite questionario o intervista. La valutazione della soddisfazione dell utente avviene con cadenza almeno annuale. Effettuata l analisi dei risultati, si predispone una relazione da presentare alla Direzione Sanitaria e all Amministrazione. VERIFICHE INTERNE La CdC effettua periodicamente verifi che interne, allo scopo di accertare se le attività ed i relativi risultati sono in accordo con quanto pianifi cato nelle procedure, istruzioni, ecc. del Sistema Qualità e con gli obiettivi aziendali. Mediante tali verifiche, l Amministrazione e la Direzione Sanitaria sono tenute informate sull andamento dell organizzazione e sulle principali carenze riscontrate. Le informazioni emerse dalle verifiche sono la base da cui partire per innescare azioni correttive immediate e mirate alle singole aree. 11

12 INFORMAZIONI GENERALI ATTIVITÀ AMBULATORIALE PRENOTAZIONE VISITE, PRESTAZIONI AMBULATORIALI E DIAGNOSTICHE Le prenotazioni di cui sopra possono essere effettuate personalmente all accettazione centrale, situata all entrata della Casa di Cura. Presso la stessa si prenotano anche le visite specialistiche in regime di libera professione. Si possono altresì effettuare/disdire prenotazioni telefonando al Centro Unico di Prenotazione (CUP) attivo dal lunedì al venerdì 8-19, il sabato 8-12 ai seguenti recapiti: prenotazioni Tel (per effettuare le prenotazioni bisogna essere in possesso dell impegnativa del medico di medicina generale disdetta prenotazioni Tel RITIRO NUMERO Prima di accedere agli sportelli ritirare dall apposito distributore il numero relativo alla prestazione che si deve eseguire. PAGAMENTO TICKET Il ticket è una forma di partecipazione alla spesa sanitaria. I criteri di partecipazione sono stabiliti dalla normativa nazionale e regionale. La legge stabilisce altresì le categorie di cittadini esenti dal pagamento del ticket per età, patologia o reddito. Le esenzioni dal pagamento del ticket per patologia vengono applicate solo se indicate sull impegnativa dal medico prescrittore. Il pagamento del ticket si effettua al momento dell accettazione con queste modalità: dal lunedì al venerdì e al sabato presso l accettazione centrale prima dell esecuzione della prestazione. il sabato e la domenica, a seconda delle indicazioni agli sportelli, in parte presso l accettazione centrale e in parte presso l accettazione ubicata al piano interrato accanto alla Diagnostica per le visite presso i Poliambulatori esterni all accettazione ubicata presso gli stessi Poliambulatori. ATTIVITÀ IN LIBERA PROFESSIONE Il pagamento delle visite libero professionali si effettua presso l accettazione centrale. RITIRO REFERTI SANITARI I referti delle indagini strumentali si ritirano all apposito sportello dell accettazione centrale senza ritirare alcun numero di prenotazione. I referti possono essere ritirati dal lunedì al venerdì : dall interessato che al momento del ritiro consegnerà il modulo di ritiro referto da una persona delegata che si presenterà con il modulo con compilata e firmata la parte relativa alla delega e la fotocopia di un proprio documento d identità. E inoltre possibile richiedere la spedizione a domicilio del referto con il versamento del contributo per le spese di spedizione. IMPORTANTE L utente che: non provvede al ritiro del referto entro il termine di 30 giorni non disdice una prestazione (visita o esame) entro il giorno precedente l appuntamento è tenuto al pagamento per intero della prestazione stessa anche se esente. E qualora avesse già pagato il ticket, gli verrà addebitata la differenza e gliene sarà data comunicazione con raccomandata A.R. 12

13 CENTRALINO TEL RICOVERI ACCETTAZIONE Il ricovero può essere programmato o d urgenza. Per il ricovero programmato il Paziente deve presentarsi munito di: impegnativa del medico di medicina generale, tessera sanitaria (i residenti della Regione Veneto devono presentare sia quella cartacea che magnetica), modulo di ammissione al ricovero programmato rilasciato dallo specialista che propone il ricovero. Il ricovero d urgenza viene proposto direttamente dal medico di Pronto Soccorso. DIMISSIONI Al momento della dimissione viene consegnata al Paziente la relazione clinica di dimissione da trasmettere al medico curante, contenente le indagini e le terapie effettuate, la diagnosi di dimissione, nonché l eventuale terapia da seguire a domicilio. Di norma, la Struttura provvede alla programmazione degli eventuali successivi controlli. Con la dimissione si ritira la documentazione clinica personale consegnata all atto del ricovero. CITTADINI STRANIERI Per i cittadini stranieri il ricovero è gratuito nei seguenti casi: cittadini di Stati con i quali esistono accordi bilaterali che presentano il modulo previsto dalla convenzione cittadini extracomunitari in possesso di tessera di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale gli altri cittadini stranieri pagano la retta di degenza a seconda del tipo di ricovero. ORARIO SERVIZIO PASTI Ai Pazienti il pranzo viene servito alle 12, la cena alle 18. ORARIO VISITE AGLI AMMALATI Chirurgia, Medicina, Neurologia, Ortopedia, Urologia: feriale / festivo / / Terapia Intensiva feriale e festivo Cardiologia e Unità coronarica feriale e festivo / Ginecologia da lunedì a sabato / festivi / / Riabilitazione feriale / , sabato festivo / / SERVIZI PUNTO DI RISTORO Il bar con vendita di giornali e riviste é aperto: giorni feriali , sabato / domenica e festivi / Negli altri orari, al piano interrato, sono a disposizione distributori automatici di bevande calde e fredde. ASSISTENZA RELIGIOSA Nella Casa di Cura sono ammesse tutte le Fedi e, nel rispetto delle regole generali, la presenza di ministri del culto. Per il culto cristiano cattolico assicuriamo la presenza di un sacerdote e di alcune religiose. Nella Cappella, ubicata al primo piano, la Santa Messa si celebra: nei giorni feriali alle 16.30, il sabato alle e la domenica alle 10. Il Santo Rosario si recita tutti i giorni alle CELLE MORTUARIE Apertura: da lunedì a venerdì / sabato, domenica e festivi

14 I SERVIZI PRONTO SOCCORSO LA FUNZIONE La funzione propria del Pronto Soccorso è fornire assistenza 24 ore su 24 a tutti coloro che presentano un problema sanitario urgente non risolvibile dal medico curante, dal pediatra di libera scelta o dalla Guardia Medica. All interno del Pronto Soccorso vengono comunque ricevuti, valutati, visitati e trattati tutti i casi, gravi e meno gravi. Chi abbisogna di cure urgenti può accedere al Pronto Soccorso direttamente, se è in grado, oppure ricorrere al Servizio di Urgenza / Emergenza Medica chiamando il 118: sarà poi questo Servizio ad attivare l ambulanza o l elicottero per il trasporto del Paziente al più vicino Pronto Soccorso. Al suo arrivo sarà il personale sanitario a stabilire, dopo accurata indagine, i tempi di accesso alle prestazioni sanitarie che vengono determinati in base alla gravità e non all ordine di arrivo con l attribuzione di un codice di gravità (Triage di Pronto Soccorso). Il personale addetto al Triage è disponibile anche per fornire ai parenti in attesa informazioni sullo stato di salute del familiare. DATI DI ATTIVITÀ Anno 2009: accessi al Servizio di cui: Codice Bianco Codice Verde Codice Giallo 238 Codice Rosso ATTENZIONE ALLA PERSONA Al fine di eliminare i disagi al Paziente che necessita di visite specialistiche, all interno di questo Pronto Soccorso è adottato il sistema organizzativo Doctor to Patient attraverso il quale - se ritenuto necessario - il medico specialista si reca in Pronto Soccorso per effettuare la consulenza specifica. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE A tutti gli Utenti che non vengono ricoverati il Servizio di Pronto Soccorso rilascia il referto (contenente la relazione della visita, gli esiti degli accertamenti effettuati, l eventuale indicazione di terapie eseguite o da eseguire) e l eventuale documentazione iconografi ca (Ecografi a, TC, RM, ecc.). 14

15 URGENZA EMERGENZA 118 TEL RESPONSABILE: DOTT. FABIO FACINCANI CODICE ROSSO Individua i Pazienti molto gravi o a rischio di vita che devono avere ingresso immediato alle cure. CODICE GIALLO Individua i Pazienti con problemi importanti ma non in pericolo di vita, da trattare in tempi possibilmente brevi. CODICE VERDE Individua i Pazienti che non presentano segni di gravità e che non corrono rischi, da trattare al più presto ma dopo che sono stati assistiti i casi più gravi. Le prestazioni in codice Verde possono essere assoggettate al pagamento del Ticket, ad eccezione dei Pazienti esenti. CODICE BIANCO Individua i Pazienti che hanno bisogno di cure che non rientrano nella competenza del Pronto Soccorso e che quindi verranno visitati dopo il trattamento dei casi più urgenti. Tali prestazioni sono soggette alla corresponsione della quota di partecipazione alla spesa sanitaria (Ticket) in ottemperanza a quanto previsto dalle normative regionali ad eccezione dei Pazienti con esenzione. 15

16 LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Il Servizio è suddiviso nei seguenti settori di attività, organizzati in modo Dipartimentale: RADIOLOGIA CONVENZIONALE SENOLOGIA ECOGRAFIA RISONANZA MAGNETICA TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA ANGIOGRAFIA L attività programmata si svolge dal lunedì al venerdì e, per taluni esami diagnostici, anche il sabato e la domenica. La diagnostica in urgenza viene assicurata grazie al servizio di pronta disponibilità sia medica che tecnica. La diagnostica per i pazienti non trasportabili e per le esigenze intra - operatorie viene effettuata e garantita attraverso l utilizzo di apparecchi portatili. 16

17 I SERVIZI RADIOLOGIA RESPONSABILE: DOTT. FLAVIO MARCHI Il Servizio esegue esami di radiologia convenzionale per Pazienti ricoverati e per esterni. Dispone di 4 sale radiologiche ed è in grado di effettuare tutti gli esami convenzionali, con e senza mezzo di contrasto, di tutti i distretti anatomici. Sono inoltre disponibili: l ortopantomografo e il teleradiografo per lo studio delle arcate dentarie; il tomografo per lo studio delle articolazioni temporo - mandibolari. per i seguenti esami: RX stomaco e duodeno con doppio contrasto clisma del tenue con doppio contrasto RX tubo digerente completo clisma con doppio contrasto urografia endovenosa cistografia che richiedono una specifica preparazione (in questi casi, il foglio informativo sulla preparazione può essere ritirato direttamente all accettazione o, su richiesta, inviato con fax al domicilio). URGENZE: accedono dal Pronto Soccorso. La notte è garantito il servizio di pronta disponibilità tecnica e medica. RITIRO REFERTI Per gli esami ordinari il tempo di refertazione è di 2-3 giorni. Su richiesta è possibile ricevere la refertazione a domicilio. Sempre su richiesta si effettuano inoltre controtipi ovvero copie di radiografi e. Tale servizio prevede un contributo per le spese. ACCESSIBILITÀ AGLI ESAMI Per l effettuazione degli esami è necessario presentarsi all accettazione centrale muniti di impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale. Gli esami si effettuano: con libero accesso, senza prenotazione, dal lunedì al venerdì Il Servizio viene esteso al pomeriggio fino alle ore 19 su prenotazione. La prenotazione è necessaria: per Pazienti che devono effettuare più di due esami ALCUNE RACCOMANDAZIONI PER LEI È consigliabile portare sempre con sé precedenti radiografie. CENTRO UNICO PRENOTAZIONE Dal lunedì al venerdì 8-19, sabato 8-12 Prenotazioni Tel Disdetta prenotazioni Tel Per gli esami garantiti dal Servizio Sanitario Nazionale è necessario presentarsi muniti di impegnativa, Tessera Sanitaria e Codice Fiscale. 17

18 I SERVIZI SENOLOGIA LA DIAGNOSI Le metodiche diagnostiche a disposizione per lo studio della mammella sono le seguenti: Mammografi a Ecografi a per tessuti molli Prelievi con ago sottile per esame citologico (con guida ecografi ca o in stereotassi) Prelievi con ago grosso per esame istologico (Mammotome con Paziente prona e con Core Biopsy) Risonanza magnetica della mammella ad 1,5 Tesla INFORMAZIONI UTILI PER L ESECUZIONE DI UN INDAGINE MAMMOGRAFICA È necessario escludere la possibilità di una gravidanza in corso (soprattutto in fase iniziale) Per le donne in età fertile, è opportuno sottoporsi all indagine nella fase pre-ovulatoria entro il giorno dal primo giorno di mestruazione È utile portare tutta la documentazione mammaria precedente (esami diagnostici, cartella clinica, etc.) L esame citologico costituisce il completamento dell iter diagnostico; è opportuno pertanto che venga espletato nel corso delle indagini. Gli approfondimenti di terzo livello (Mammotome e Risonanza magnetica) sono suggeriti dal diagnosta nel corso dell indagine di 1 livello. comunica personalmente alla Paziente il risultato dei prelievi cito-istologici effettuati durante l iter diagnostico. Qualora durante il colloquio emerga la necessità di procedere ad ulteriori accertamenti (biopsia chirurgica) o di passare direttamente a procedure terapeutiche (chirurgiche, oncologiche, fisiatriche e/o supporto psicologico) già in tale fase, il medico radiologo organizza questi diversi percorsi. Ciò grazie alla collaborazione interdisciplinare realizzata con la formazione di un gruppo di specialisti dedicati al trattamento e al supporto delle Pazienti con patologia mammaria. Il gruppo è costituito da radiologo, chirurgo, anatomo patologo, oncologo, fisiatra, psichiatra. Gli specialisti collaborano strettamente tra loro definendo di comune accordo il percorso ottimale per ciascuna Paziente. Il medico curante viene di volta in volta informato sull iter proposto alla Paziente. Il Servizio partecipa allo screening mammografico dell ASL 22, espletando gli esami di II livello per il proprio territorio di riferimento. Agobiopsia mammaria in stereotassi con Mammotome PERCORSO DIAGNOSTICO Le Pazienti vengono visitate, si raccoglie l anamnesi, si effettua l esame clinico accurato: mammografi a ed ecografi a. Quando si rileva la presenza di secrezione o di un nodulo che necessita di approfondimento diagnostico, si informa la Paziente sulla necessità di dover procedere ad ulteriori esami e nella stessa seduta si effettua il prelievo. Nelle lesioni non palpabili gli ago aspirati possono essere guidati dall ecografi a o dalla mammografi a (stereotassi). Il medico radiologo 18

19 RESPONSABILE: DOTT.SSA MARA TONEGUTTI DATI DI ATTIVITÀ Anno 2009: accessi al Servizio di cui: esami senologici 152 agobiopsie in stereotassi con Mammotome 499 risonanze della mammella INNOVAZIONI TECNOLOGICHE Le biopsie mammarie di lesioni non palpabili, in particolare microcalcificazioni, possono essere fatte con Apparecchiatura stereotassica con Mammotome ; tale apparecchiatura è molto sofisticata e poco diffusa in Italia. La diagnosi è istologica quindi con la stessa affidabilità di quella ottenuta tramite biopsia chirurgica ma con notevoli vantaggi rispetto a questa. Tali vantaggi sono: perfetta centratura della lesione e possibilità di monitorare il prelievo in tempo reale; prelievo ambulatoriale; anestesia locale e quindi la Paziente può successivamente tornare alle normali occupazioni. La disponibilità di bobine dedicate allo studio della mammella femminile nell apparecchio di Risonanza Magnetica ad 1,5 Tesla consente di integrare le problematiche diagnostiche con questa metodica ultra specialistica. L impiego della Risonanza Magnetica nella mammella femminile ha indicazioni ben precise valutate dal medico specialista in ogni singolo caso. COLLABORAZIONI DIDATTICO - SCIENTIFICHE Il Servizio collabora con la Scuola Italiana di Senologia, fondata dal professor Umberto Veronesi e diretta dal dottor Claudio Andreoli, con cui la dottoressa Mara Tonegutti coopera da anni. La Scuola Italiana di Senologia organizza corsi stanziali ad Orta San Giulio (Novara) ma prevede corsi itineranti, alcuni dei quali vengono tenuti per la parte sia teorica che pratica nel Servizio di Senologia della Casa di Cura Pederzoli. Obiettivo di questi corsi sono la formazione e l aggiornamento di personale sanitario dedicato alla Senologia (medici specialisti - chirurghi, radiologi, ginecologi, anatomo-patologi, fi siatri, tecnici di radiologia, di laboratorio, fi sioterapisti, personale infermieristico). URGENZE L indagine con carattere d urgenza segnalata dal medico curante sull impegnativa viene espletata in tempi brevi. ATTENZIONE ALLA PERSONA A tutte le Pazienti che effettuano un indagine senologica preventiva (se non sottoposte ad ulteriori accertamenti, ad es. ago aspirato) al termine dell esame viene consegnata la documentazione ed il relativo referto. ACCESSIBILITÀ AGLI ESAMI ORDINARI Dal lunedì al venerdì: 8-20 / sabato: 8-14 In rapporto alla lista di attesa: sabato / domenica 8-20 CENTRO UNICO PRENOTAZIONE Dal lunedì al venerdì 8-19, sabato 8-12 Prenotazioni Tel Disdetta prenotazioni Tel Per gli esami garantiti dal Servizio Sanitario Nazionale è necessario presentarsi muniti di impegnativa, Tessera Sanitaria e Codice Fiscale. Per le visite libero professionali la disponibilità del medico specialista viene fornita dal CUP. 19

20 I SERVIZI ECOGRAFIA RESPONSABILE: DOTT. EMILIO BARBI APPLICAZIONI Il Servizio di Ecografi a esegue i seguenti esami: addome superiore ed inferiore articolare, muscolare, testicolare, tessuti molli, collo eco-doppler, color-doppler, e power doppler associata agli esami suddetti pene basale e con eco-color-doppler dopo farmacoerezione con PGE1 (defi cit erettile) eco-color-doppler arterie renali (ipertensione nefrovascolare) agoaspirato ecoguidato citologico/istologico da organi addominali, collo e tessuti molli biopsie prostatiche ecoguidate mirate e random drenaggio/aspirazione ecoguidato di raccolte addominali, toraciche e tessuti molli alcolizzazione ecoguidata di lesioni addominali o dei tessuti molli ecografi a intra-operatoria termoablazione ecoguidata intra-operatoria di lesioni addominali o dei tessuti molli ecografi a endocavitaria (transrettale ed endovaginale) URGENZE Nell orario di apertura del Servizio le urgenze inviate dal Pronto Soccorso vengono eseguite in tempo reale; nell orario di chiusura è invece attivo un servizio di pronta disponibilità. Nel caso di urgenze inviate direttamente dal medico curante è gradito un preventivo contatto telefonico: il colloquio tra questi e lo specialista é garanzia per il Paziente di una migliore gestione soprattutto in presenza di eventuali casi particolari. INNOVAZIONI TECNOLOGICHE Il Servizio, tecnologicamente all avanguardia, è aggiornato con tutte le più recenti applicazioni ecografiche. Tra queste anche l uso di mezzi di contrasto di II generazione, applicazione non garantita dal Servizio Sanitario Nazionale e quindi a totale carico del Paziente. ACCESSIBILITÀ AGLI ESAMI ORDINARI dal lunedì al sabato / CENTRO UNICO PRENOTAZIONE Dal lunedì al venerdì 8-19, sabato 8-12 Prenotazioni Tel Disdetta prenotazioni Tel Per gli esami garantiti dal Servizio Sanitario Nazionale è necessario presentarsi muniti di impegnativa, Tessera Sanitaria e Codice Fiscale. Per le visite libero professionali la disponibilità del medico specialista viene fornita dal CUP. 20

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese.

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. Nell ottica di favorire ulteriormente l accesso alle prestazioni da parte degli utenti e facilitare le modalità di prenotazione,

Dettagli

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA Progetto co-finanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL INTERNO Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi H L OSPEDALE IN TASCA 1 INDICE Il Pronto Soccorso Il ricovero in ospedale Le

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Cardiologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Dipartimento di Emergenza e Accettazione S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Ospedale San Paolo di Savona Guida ai Servizi Tel. 019 8404963/964

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA DIPARTIMENTO AREA MEDICA A OPERATIVA di PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Dr. Antonello Strada DIRIGENTI MEDICI Dr. Vittorio Berruti Dr. Dante Clerici IPAS* Osservazione Breve Intensiva Dr.ssa Francesca Gelli

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. COGORNO Stefano Dr. DAPELO Federico Dr. LAMBRUSCHINI Mario Dr. ROTTOLA Cristina Dr. SANNAZZARI

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ Dott. Benvenuto Maria Nicoletta Specialista in: Anestesia e rianimazione Dott. Borzone Stefano Specialista in:gastroenterologia ed endoscopia

Dettagli

S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO

S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Chirurgia fa parte del Dipartimento di Chirurgia Generale e d Urgenza. Comprende la Struttura Semplice

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Si effettuano esami in regime di ricovero, ambulatoriale, o in libera professione.

Si effettuano esami in regime di ricovero, ambulatoriale, o in libera professione. Si effettuano esami in regime di ricovero, ambulatoriale, o in libera professione. - ECOGRAFIA: le indagini si riferiscono ai seguenti distretti: - Addome superiore ed inferiore - Anse intestinali - Endo-anale

Dettagli

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Guida al Servizio. Anatomia Patologica Guida al Servizio Anatomia Patologica Ospedale Gorizia Responsabile dott. Antonio Colonna Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr.

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna Dr. ANGELO B. MASSUCCO Specialista in Pneumologia Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. FRANCO SIVORI Sede

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML e-mail: fatif@libero.it Telefono fisso: 0185283645

Dettagli

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE FOGLIO ACCOGLIENZA AREA CARDIO - RESPIRATORIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Il presente foglio accoglienza

Dettagli

Mission e Obbiettivi Attività svolta ARZIGNANO MONTECCHIO MAGGIORE VALDAGNO LONIGO

Mission e Obbiettivi Attività svolta ARZIGNANO MONTECCHIO MAGGIORE VALDAGNO LONIGO REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N.5 36071 ARZIGNANO (VI) Via Trento n.4 UNITA OPERATIVA RADIOLOGIA DIRETTORE DR. PIVETTA GIORGIO CARTA DEI SERVIZI Data di prima redazione:15/10/2009

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it.

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it. Reparto: Pronto Soccorso Sede: Melzo Piano: Terra Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it Medici: A rotazione dai reparti di Chirurgia, Medicina, Ostetricia e Pediatria

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE DOVE ANDARE PER cominciare un percorso oncologico, prenotare una visita CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI (CAS): Ospedale U. Parini, blocco D, piano -1 È la struttura dedicata

Dettagli

Unità Operativa di Ginecologia

Unità Operativa di Ginecologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ginecologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Visite ed esami ambulatoriali

Visite ed esami ambulatoriali IST301 www.cardiologicomonzino.it Nel sito web sono disponibili tutte le informazioni relative al, comprese quelle riportate nel presente documento; è inoltre possibile prenotare visite ed esami ed iscriversi

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

PRESTAZIONI AMBULATORIALI Numero Prestazione Codice ICD9-

PRESTAZIONI AMBULATORIALI Numero Prestazione Codice ICD9- A. Area Oncologica (numero prestazioni = 24) ICD9-1 Visita oncologica 89.7 2 Visita radioterapica pretrattamento 89.03 Radiologia 3 Mammografia 87.37 87.37.1-87.37.2 TC con o senza contrasto 4 Torace 87.41

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

SEZIONE RADIODIAGNOSTICA. casa di cura san rossore

SEZIONE RADIODIAGNOSTICA. casa di cura san rossore SEZIONE RADIODIAGNOSTICA casa di cura san rossore casa di cura san rossore risonanza magnetica La nuova apparecchiatura consente lo studio delle strutture vascolari e l esecuzione di indagini funzionali

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ Dr. LEVAGGI FRANCESCO Specialista in: IGIENE E MED.PREVENTIVA Dr. PRATO RENZO Specialista in:cardiologia

Dettagli

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY GINECOLOGIA Guida al DAY SURGERY Gentile utente, questa guida contiene le informazioni utili per accedere al Day Surgery. Le indicazioni che troverà nella guida la faciliteranno nel percorso pre e post

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Unità Operativa di Chirurgia

Unità Operativa di Chirurgia Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio.

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio. REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano Unità 3 Prenotare visite e analisi mediche In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come prenotare visite e analisi mediche parole relative alla prenotazione di visite e

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

00 01 07 08 30 31 60 61 90 >90 00 01 07 675 2.123 31,79% 4,35% 825 2.123 38,86% 4,44% 300 2.123 14,13% 7,24% 46 2.123 2,17% 0,45% ECG, ECG SFORZO

00 01 07 08 30 31 60 61 90 >90 00 01 07 675 2.123 31,79% 4,35% 825 2.123 38,86% 4,44% 300 2.123 14,13% 7,24% 46 2.123 2,17% 0,45% ECG, ECG SFORZO Classe Prestazione ECG, ECG SFORZO ECO MAMMELLA ECO(COLOR)DOPPLER ECO/ECOCOLOR CARDIAC ECOGRAFIA OSTETRICA ECOGRAFIE EEG Fascia Attesa >90 >90 >90 >90 >90 >90 242 2.123 11,40% 7,85% 675 2.123 31,79% 4,35%

Dettagli

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

I SERVIZI ONLINE E MOBILE I SERVIZI ONLINE E MOBILE Focus servizi on line UniSalute: registrazione Sul sito www.unisalute.it per accedere alle funzionalità dell area riservata è necessario inserire user e password personali nel

Dettagli

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a..tornando a casa Gentile Sig. / Sig.ra, sta per tornare a casa dopo un periodo di ricovero presso la nostra Struttura

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

Visite ed esami ambulatoriali

Visite ed esami ambulatoriali Visite ed esami ambulatoriali II di Milano è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifi co (IRCCS) dedicato alle malattie cardiovascolari. E convenzionato con l Università degli Studi di Milano.

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Relatore: Dott. Antonio Maddalena L organizzazione delle Cure Domiciliari di III livello e delle Cure Palliative nella Asl Napoli 1 Centro. Un modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Relatore: Dott. Antonio Maddalena U.O.C. Integrazione

Dettagli

THIRD TELEMEDICINE WORKSHOP LA TELEMEDICINA NEL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE. Dottor Mario Costa

THIRD TELEMEDICINE WORKSHOP LA TELEMEDICINA NEL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE. Dottor Mario Costa THIRD TELEMEDICINE WORKSHOP LA TELEMEDICINA COME NUOVA RISORSA NELLE CURE PRIMARIE LA TELEMEDICINA NEL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE Dottor Mario Costa Presidente Società Italiana Sistema 118 Vice

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

Tempi di attesa: attività ambulatoriali, diagnostica per immagini, ricoveri

Tempi di attesa: attività ambulatoriali, diagnostica per immagini, ricoveri Tempi di attesa: attività ambulatoriali, diagnostica per immagini, ricoveri In questa sezione sono contenuti i tempi di attesa (espressi in giorni) delle prestazioni oggetto di monitoraggio da parte della

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE Brescia, 7 novembre 2011 Enrico Zampedri, direttore generale Alessandro Signorini, direttore sanitario Contenuti dell intervento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete COMPOSIZIONE DELLA MEDICINA DI RETE La Medicina in Rete è una associazione, libera, volontaria e paritaria che ha lo scopo di esercitare la Medicina

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

CENTRO MEDICO SAN LUCA CLINICA CELLINI CARTA DEI SERVIZI OHSAS 18001. BUREAU VERITAS Certification

CENTRO MEDICO SAN LUCA CLINICA CELLINI CARTA DEI SERVIZI OHSAS 18001. BUREAU VERITAS Certification CENTRO MEDICO SAN LUCA CLINICA CELLINI CARTA DEI SERVIZI OHSAS 18001 BUREAU VERITAS Certification 1ATTIVITÀ L AMBULATORIALE attività ambulatoriale, distribuita al piano terra e al primo piano, si svolge

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

ORIENTA ULSS. Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida -

ORIENTA ULSS. Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - ORIENTA ULSS Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - 2 3 Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - 4 SE DEVI PRENOTARE NUMERO VERDE

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

Medici e Pediatri di Famiglia

Medici e Pediatri di Famiglia Medici e Pediatri di Famiglia L assistenza del medico e del pediatra di famiglia Il Medico di Medicina Generale (MMG) ed il Pediatra di Famiglia (PdF) sono le figure di riferimento per ogni problema che

Dettagli

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna IL NUOVO SERVIZIO INFORMATIVO CHE TI DICE dove andare cosa serve come fare quando hai bisogno di servizi sanitari e assistenza per te e per la

Dettagli

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA ) IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 La tabella riporta gli impegni (o obiettivi di qualità) che l Azienda vuole garantire nella erogazione dei servizi e delle prestazioni.

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli