SWISS CONSERVATION-RESTORATION CAMPUS. Profilo di competenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SWISS CONSERVATION-RESTORATION CAMPUS. Profilo di competenze"

Transcript

1 SWISS CONSERVATION-RESTORATION CAMPUS Profilo di competenze

2 Profilo di competenze Bachelor of Arts UAS in Conservation Master of Arts UAS in Conservation- Restoration Elaborato da: Assistenti, docenti, membri della direzione e studenti del corso di studi in conservazione e restauro della Hochschule der Künste Bern, della Haute école d arts appliqués Arc, della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana SUPSI e dalla Fondazione Abegg di Riggisberg

3 Introduzione Profilo professionale dei conservatori-restauratori Un conservatore-restauratore deve occuparsi della conoscenza, della manutenzione, della conservazione preventiva e del restauro dei beni culturali che appartengono ad ogni epoca storica e dell analisi tecnologica dei materiali con cui questi sono stati realizzati. Deve saper documentare e conservare lo stato di fatto materiale degli oggetti che gli vengono consegnati e le loro caratteristiche storiche, tecniche e artistiche. Nello svolgere questa attività, i conservatori-restauratori si assumono la grande responsabilità di trasmettere alle generazioni future un patrimonio artistico, storico e culturale insostituibile, sono messi a diretto contatto con materiali originali e unici e, a differenza di altre discipline che studiano gli stessi oggetti, i restauratori intervengono direttamente su questi manufatti. Un intervento azzardato può portare alla falsificazione dell originale, rovinarlo o addirittura causarne la progressiva distruzione. I conservatori-restauratori, pertanto, devono avere competenze interdisciplinari: devono agire con una forte etica professionale, consapevoli dell unicità degli oggetti che avvicinano; devono essere in grado di capire, sulla base di un esame metodologico e scientifico, le caratteristiche iconografiche, culturali, storiche, tecnologiche, stilistiche e materiali dei manufatti con cui interagiscono. Sulla base di queste conoscenze devono sapere impostare ed eseguire un progetto di conservazione e restauro. Soltanto i conservatori-restauratori provvisti di un adeguata preparazione sono in grado di svolgere compiutamente questo compito di elevata responsabilità. Queste competenze sono raggiunte a conclusione di una formazione, impartita a livello universitario, in grado di coniugare esperienza pratica, principi scientifico-metodici e storico-tecnologici. all ambiente o all uomo. Ogni azione, prodotto o materiale devono venire usati con consapevolezza senza alterare le qualità dei manufatti e impedire ulteriori interventi. In Svizzera i conservatori-restauratori lavorano alle dipendenze di musei, archivi e di altre istituzioni culturali, oppure per ditte; nella maggior parte dei casi, però, operano individualmente e si uniscono tra loro solo nello svolgimento di lavori particolari. I conservatori-restauratori, con i diversi indirizzi specialistici, fanno capo all Associazione svizzera di conservazione e restauro SKR/SCR che ha istituito negli anni ottimi rapporti internazionali ed è riconosciuta dalla confederazione europea ECCO (European Confederation of Conservator- Restorers Organisation). I conservatori-restauratori non sono né artisti né artigiani. I primi creano nuovi oggetti, i secondi si occupano della loro manutenzione o di eseguire le riparazioni necessarie. La preoccupazione principale dei conservatori-restauratori, invece, deve essere quella di garantire la salvaguardia integrale del patrimonio culturale. Nell ottemperare a questo compito rispettano totalmente - talora a differenza degli artisti e degli artigiani a cui vengono spesso equiparati la rilevanza estetica e storica, oltre che l integrità fisica di ciò che viene loro affidato. Di conseguenza, prima di eseguire qualsiasi intervento diretto sugli oggetti, i conservatori-restauratori devono prendere in considerazione tutte le possibili misure di prevenzione che aiutino a limitare la fase operativa. E necessario che gli interventi vengano eseguiti con prodotti, materiali e modalità aggiornate, secondo i più recenti studi scientifici in tema di conservazione e che non producano danni al bene culturale,

4 Ridefinizione della formazione svizzera In Svizzera, la formazione nel campo della conservazione e del restauro ha una tradizione ventennale. Nel 1962 la Fondazione Abegg di Riggisberg, poco dopo la sua istituzione, ha cominciato a preparare le prime restauratrici di tessuti e nel 1982, a Berna, è stata fondata una scuola con un indirizzo generalistico. Contemporaneamente, a livello europeo, il profilo professionale e lo stato delle conoscenze specialistiche si sono ulteriormente sviluppati ed estesi e anche in Svizzera è stata riconosciuta la necessità di fornire una specializzazione professionale nell ambito della conservazione e del restauro. Questa esigenza si è tradotta nella creazione di diversi indirizzi specialistici di approfondimento a livello universitario. Attualmente, esistono quattro scuole deputate a formare restauratori, con complessivi otto indirizzi di approfondimento, impostati tutti su una preparazione di base generalistica. Haute école d arts appliqués HEAA- Arc, La Chaux-de-Fonds ARCHEOLOGIA E ETNOGRAFIA STRUMENTI SCIENTIFICI, MECCANICI E OROLOGI Pratica professionale e quattro anni di studio Scuola universitaria professionale della svizzera italiana SUPSI, Lugano SUPERFICI ARCHITETTONICHE (STUCCHI, INTONACI, AFFRESCHI, DORATURE) Pratica professionale e tre anni e mezzo di studio Formazione universitaria (diploma) per la conservazione e il restauro: Dislocazione delle università, indirizzi di approfondimento e durata della formazione nel 2004 Abegg-Stiftung, Riggisberg TESSUTI Pratica professionale e quattro anni di studio in collaborazione con la HKB Hochschule der Künste Bern HKB, Bern ARCHITETTURA E ARREDAMENTO DIPINTI E SCULTURA GRAFICA, LIBRI E FOROGRAFIA MATERIALI MODERNI E MEDIA Pratica professionale e quattro anni di studio

5 La caratteristica di questi indirizzi di approfondimento è legata al loro particolare inserimento nei diversi contesti culturali e linguistici: la Fondazione Abegg possiede una delle più importanti raccolte al mondo di tessuti storici; grazie alla sua ubicazione, la scuola di Berna ha potuto dotarsi di una fitta rete di relazioni con le istituzioni presenti nella città federale; a La Chaux-de-Fonds sussiste uno stretto rapporto con l archeologia, l etnografia e la locale industria orologiaia e infine, da Lugano e dal ricco patrimonio di affreschi del Ticino, si apre una prospettiva verso l Italia dalla quale provengono continui stimoli metodologici nel campo della conservazione e del restauro. Queste quattro località rappresentano sia le varietà linguistiche della Svizzera che una possibilità di apertura verso i diversi paesi europei confinanti. La delibera del Consiglio federale elvetico del 28 settembre 1998, sullo svolgimento dei corsi di studio in ambito artistico, ha stabilito che la Hochschule der Künste di Berna coordinasse l organizzazione dell offerta formativa nel settore della conservazione e del restauro. Da allora si è instaurata una collaborazione sempre più stretta tra le scuole interessate che è sfociata nella proposta di un comune programma di studi. Il punto di partenza di questo cambiamento è offerto dalla ristrutturazione di tutti i corsi universitari secondo le indicazioni della Convenzione di Bologna. Con la decisione del 15 dicembre 2003, il Consiglio Federale ha autorizzato i tre cicli esistenti in conservazione e restauro (a Berna, La Chaux de Fonds e Lugano) a continuare la loro attività nonostante il numero ridotto di studenti, in quanto risposta ad una precisa richiesta formativa nelle tre lingue nazionali. La collaborazione tra le scuole è comunque continuata, in modo da ottimizzare le sinergie esistenti. La tutela del patrimonio culturale rappresenta per tutte le nazioni un attività essenziale e di alta rilevanza sociale. In tutti i paesi europei, la formazione per diventare conservatore-restauratore dura almeno cinque anni: questo periodo è necessario per la vastità e la complessità dei contenuti da trasmettere(4). Anche in Svizzera sia le associazioni professionali che il mondo accademico sono concordi nel sostenere che una laurea triennale (bachelor) non è in grado di preparare in modo adeguato all esercizio della professione di restauratore. Un sondaggio effettuato presso i datori di lavoro in Svizzera ha dimostrato che una formazione adeguata alle esigenze del mercato deve prevedere un approfondimento dei temi a livello di Master. E inoltre evidente che la ricerca e lo sviluppo necessari per l evoluzione dell ambito professionale e per l accrescimento delle competenze possono essere garantiti solo attraverso un master. Il profilo di formazione bachelor di seguito formulato vuole tener conto delle esigenze condivise da un mondo universitario in fase di trasformazione, rivolte soprattutto a favorire la mobilità studentesca e la collaborazione fra le scuole. Le tre scuole professionali svizzere attive nel campo della conservazione e del restauro hanno quindi previsto di offrire: una formazione di base triennale in conservazione preventiva, orientata sulla prassi, conclusa con il conferimento del titolo di Bachelor of Arts UAS in Conservation(5) un successivo corso master biennale per sviluppare le competenze acquisite nella prima parte della formazione e ottenere la qualifica di Master of Arts UAS in Conservation-Restoration.(6) Nella Convenzione di Bologna(1) del 1999 i ministri europei per l educazione hanno stabilito di suddividere i corsi universitari in due livelli: un corso di laurea breve (bachelor) della durata di almeno tre anni seguito, eventualmente, da un master. Entrambi i diplomi permettono un inserimento nel mondo del lavoro(2). Le scuole universitarie svizzere hanno deciso di applicare le raccomandazioni di Bologna entro il La Conferenza svizzera delle scuole universitarie professionali (KFH/ CSHES) ha messo a punto un documento per facilitare la procedura di attuazione(3). Lo sviluppo delle raccomandazioni, nel settore della conservazione e del restauro, risulta particolarmente problematica sulla base del quadro professionale precedentemente descritto.

6 È vero che questa suddivisione può recepire solo in parte la realtà del mercato ma allo stato attuale della disciplina, che attribuisce sempre maggiore importanza alla conservazione preventiva, appare come l unica variante sostenibile nell offrire un diploma di bachelor. Con la proposta di un master facoltativo, inoltre, che potrà essere seguito anche parallelamente all attività professionale, si spera che molti studenti sceglieranno di proseguire la loro formazione oltre il bachelor, in modo da ottenere in futuro un numero sufficiente di conservatori-restauratori altamente qualificati. Rispetto agli attuali corsi di studi in conservazione e restauro (che si concludono con il conferimento di un diploma) attivi a Berna e a La Chauxde-Fonds, l introduzione del master in conservazione e restauro non comporterà un rilevante prolungamento degli studi. Il tirocinio professionale di un anno, infatti, che già ora viene richiesto come condizione preliminare di ammissione alla scuola, seguito da quattro anni di studio per conseguire il diploma, sarà integrato nel nuovo corso di studi quinquennale. La scarsità di offerte di posti di tirocinio, accentuatasi negli ultimi anni, ha reso impossibile per molti potenziali studenti cominciare i corsi, o ne ha ritardato in modo inaccettabile la data di inizio. Integrando il tirocinio nel corso di studi, invece, viene data all università la possibilità di fornire agli studenti, in stretta collaborazione con il mercato del lavoro e con le istituzioni operanti nel settore della conservazione e del restauro, le conoscenze di base che saranno poi utili per integrare gli studenti nei luoghi esterni di tirocinio; d altro lato gli studenti, provvisti d una preparazione propedeutica, potranno approfittare meglio delle offerte di lavoro. Si spera che in questo modo anche le università potranno osservare un miglioramento di quella pratica professionale che viene da tutti giudicata straordinariamente importante. Considerato il ruolo fondamentale delle capacità operative per una formazione in conservazione e restauro, l università continuerà comunque a raccomandare ai suoi futuri studenti di approfittare di ogni intervallo di tempo tra la conclusione degli studi scolastici o tra l ultima attività professionale e l inizio dello studio universitario per impegnarsi in un tirocinio professionale. Profilo del corso di studi per il conferimento del bachelor 1.1 Collocazione del corso di studi La conservazione preventiva dei beni culturali intesa come la capacità di adottare tutte le misure che prevengono o contrastano un possibile danneggiamento degli oggetti - costituisce uno dei più importanti campi di attività dei conservatori-restauratori. L esame minuzioso dell opera parte del lavoro di conservazione - con specifica attenzione per i materiali impiegati, le tecniche di realizzazione, i significati, le alterazioni e le loro cause costituisce una base irrinunciabile per definire le eventuali misure di conservazione e di restauro da adottare e può servire come base per un ulteriore valutazione scientifica dell opera da parte di esperti di altri settori professionali. La formazione triennale per il conferimento del titolo di Bachelor of Arts UAS in Conservation permette di ottenere le conoscenze, le capacità e le abilità necessarie per operare nell ambito della conservazione grazie ad un curriculum pluridisciplinare marcatamente orientato verso la prassi. Nel corso degli studi vengono fornite una serie di conoscenze di base che dovranno essere approfondite durante il master nel quale gli studenti avranno anche la possibilità di affrontare un settore disciplinare specialistico in uno degli indirizzi professionali della conservazione e del restauro. Un primo approccio con questo settore di approfondimento avviene già nell ultimo anno di studio del corso di bachelor.(7) I Bachelor of Arts UAS in Conservation possono operare nel campo della conservazione e quindi, ad esempio, nella cura delle collezioni, negli archivi e nei depositi, nelle esposizioni e nella elaborazione di progetti di allestimento, nelle fasi di indagine, di documentazione e nello stabilire le misure preventive da adottare per la conservazione di oggetti e superfici. L ottenimento del diploma è fondamentale per l accesso al master in conservazione e restauro. Il livello di Master rappresenta la qualifica minima, riconosciuta in tutta Europa, per poter esercitare in modo autonomo la professione di conservatore-restauratore.

7 I Bachelor of Arts UAS in Conservation hanno competenze teoriche e pratiche di elevato livello: lo studio è impostato su ampie basi e richiede, oltre alla pazienza e al senso di responsabilità, un buono spirito di osservazione, interesse per la collaborazione pluridisciplinare, capacità di apprendimento e apertura verso le novità, interesse per le connessioni tra materie umanistiche e scientifiche, una mentalità analitica e critica, attitudini manuali e pratiche, doti di resistenza e capacità di lavorare in gruppo, nonché un particolare interesse per la cultura e i beni che la rappresentano. Lo studio presuppone inoltre specifiche conoscenze di base in materia di storia dell arte e della cultura materiale, di chimica, fisica e matematica, di elaborazione elettronica dei dati, nonché conoscenze linguistiche. L idoneità delle candidate e dei candidati viene verificata durante un esame di ammissione attitudinale. 1.2 Definizione dei campi professionali Il titolo di studio rilasciato è: Bachelor of Arts UAS in Conservation Le principali materie di insegnamento del corso di studi per ottenere il Bachelor of Arts UAS in Conservation riguardano: le proprietà e le caratteristiche dei materiali, le tecniche di realizzazione storiche e contemporanee, i principali processi di degrado dei beni culturali e le loro cause. Al termine degli studi un diplomato saprà documentare in modo completo e analitico gli oggetti che vengono affidati alle sue cure, individuare preventivamente i fattori che possono rappresentare un pericolo per i beni culturali, indicarne i modi per limitarne gli effetti e garantire una conservazione protratta nel tempo. Questo diploma qualifica, conformemente ai più rilevanti documenti europei(8) all accesso a un master in conservazione e restauro a svolgere lavori di conservazione del patrimonio storico-culturale (ad esempio: documentazione tecnologica dei manufatti, cura di collezioni, archivi e depositi, collaborazione nell allestimento di esposizioni, nell elaborazione di progetti di conservazione, nell analisi dello stato di fatto e del degrado e nell indicare le misure di conservazione più adatte) alla collaborazione a progetti di conservazione e restauro sotto la responsabilità di un master in conservazione e restauro. Il titolo di bachelor, infatti, non qualifica esplicitamente all esercizio autonomo della professione nell ambito della conservazione e del restauro. I Bachelor od Arts UAS in Conservation lavorano presso musei, collezioni, archivi, biblioteche, istituzioni per la tutela dei monumenti e dei siti archeologici, nonché in imprese che eseguono lavori di conservazione e restauro. I Bachelor of Arts UAS in Conservation lavorano in contesti professionali pluridisciplinari, per esempio assieme a conservatori-restauratori, curatori, architetti, storici dell arte, scienziati, tecnici, archivisti, bibliotecari, archeologi, etnologi, ecc. L approfondimento delle conoscenze acquisite, nonché un completamento delle stesse per abilitare all esercizio della professione di restauratore, è offerto da un successivo corso di master in conservazione e restauro. In alternativa, il titolo di Bachelor of Arts UAS in Conservation può preludere all accesso a studi di approfondimento nell ambito delle arti e delle scienze umanistiche, quali per esempio la museologia e il relativo management. 1.3 Competenze iniziali degli studenti I candidati che vorranno conseguire il diploma di Bachelor of Arts UAS in Conservation dovranno avere i seguenti requisiti: mentalità analitica e critica interesse particolare per i beni culturali pazienza buono spirito d osservazione e capacità di es primere per iscritto ciò che si vede interesse alla collaborazione pluridisciplinare e capacità di lavorare in gruppo interesse per i rapporti tra discipline umanistiche e scientifiche abilità manuale e pratica capacità di apprendimento autonomo senso di responsabilità. Lo studio presume inoltre specifiche conoscenze di base in: chimica, fisica e matematica elaborazione elettronica dei dati, in particolare di testi e immagini storia dell arte e della cultura competenze linguistiche. Le suddette predisposizioni e interessi verranno verificate nel corso di un esame di ammissione. Nel contesto di una formazione orientata sulla prassi, le esperienze già acquisite nel campo della conservazione e del restauro vengono valutate molto positivamente e delle conoscenze professionali sono auspicabili già prima dell inizio dello studio.

8 Una buona base per la formazione volta al conferimento del titolo di Bachelor of Arts UAS in Conservation è offerta dalle qualificazioni all esercizio di professioni artigianali e artistiche in ambiti affini, oppure da una precedente preparazione accademica, ad esempio nei campi dell archeologia, dell architettura, dell ingegneria, dell arte, della storia dell arte o delle scienze naturali. 1.4 Competenze finali degli studenti Al termine del corso di studi bachelor, i diplomati dispongono di vaste conoscenze nelle materie fondamentali per la conservazione e il restauro, con particolare attenzione per la conservazione preventiva. Attraverso i corsi specifici, meglio indicati al punto 1.5, e lo studio individuale gli studenti otterranno le competenze necessarie per poter lavorare nei campi di attività menzionati nel punto 1.2. Le capacità pratiche per svolgere questa professione vengono costantemente migliorate e aggiornate attraverso forme di tirocinio professionale, con l insegnamento orientato sulla prassi e con il coinvolgimento di esperte ed esperti esterni. I Bachelor of Arts UAS in Conservation lavorano nel campo della conservazione preventiva. Le loro conoscenze nel campo della cura e della conservazione dei beni culturali sono prevalentemente di tipo generalistico e quindi dovrebbero essere completate e sviluppate in vista di una ulteriore specializzazione e di una capacità a rispondere alle richieste del mercato, con uno studio a livello di master in conservazione e restauro. In alternativa, queste conoscenze generali possono preparare ad un ulteriore formazione in campi affini, come per esempio quello della museologia. 1.5 Contenuti dell insegnamento(9) Il programma dei corsi del Bachelor of Arts UAS in Conservation comprende le seguenti materie: Procedure, materiali e prassi della conservazione preventiva tecniche di allestimento e di messa in sicurezza fondamenti di fisica delle costruzioni protezione dei beni culturali dalle catastrofi naturali prassi della conservazione preventiva climatizzazione e illuminazione degli ambienti identificazione e lotta contro i parassiti trasporti, logistica e manipolazione di oggetti metodi di indagine e monitoraggio dei danni procedura della Continuous Care imballaggio e custodia Fondamenti di tecnologia dei materiali e della conservazione proprietà, caratteristiche e degrado dei più importanti materiali naturali e artificiali usati delle tecniche storiche e artistiche storia delle tecniche di conservazione e di restauro conoscenza teorica e pratica delle tecniche storiche artigianali e artistiche principali procedure usate per la conservazione dei beni culturali, con esercitazioni pratiche conoscenze specifiche nel settore di approfondimento prescelto Tecniche di documentazione archiviazione di documenti inventario e catalogazione tecniche di disegno e di pratica fotografica strumenti informatici di supporto alla documentazione procedure e metodi di schedatura dei beni culturali Basi scientifiche e metodi di indagine sicurezza sul lavoro e tossicologia professionale chimica, fisica e biologia del restauro fondamenti di caratterizzazione analitica dei materiali impiegati in arte e nei beni culturali teoria e prassi dei più importanti metodi d analisi dei materiali

9 Storia dell arte e della cultura materiale conoscenze di base, cronologicosistematiche, relative ai più importanti periodi dell arte e della creatività artistica e culturale iconografia, nozioni fondamentali di iconologia, descrizione e analisi delle opere storia e implicazioni filosofiche della conservazione e del restauro ricezione dell arte e dei beni culturali in passato e nel presente comprensione delle basi di storia dell arte, del pensiero e della cultura nelle varie epoche, compresa la nostra storia delle scienze e delle tecniche Ulteriori basi e strumenti ausiliari di lavoro fondamenti di etica professionale linguaggio tecnico lingue straniere fondamenti normativi fondamenti della comunicazione professionale metodi del lavoro scientifico elaborazione di progetti nell ambito della conservazione Esperienza pratica esercitazioni e applicazioni pratiche degli insegnamenti in materia di conservazione conoscenze più specifiche sulle modalità di intervento in un indirizzo di approfondimento. Oltre alle competenze specialistiche e metodologiche finora menzionate, vengono sistematicamente favorite le seguenti competenze sociali e personali: consapevolezza e capacità di apprendimento, particolare senso di responsabilità nel rapporto con i beni culturali, creatività (importante strumento di sviluppo dei metodi della conservazione), riconoscimento della tendenza umana ad avere una visione selettiva dei problemi (aspetto che rappresenta un ostacolo alla capacità personale di apprendimento), capacità di accettare le critiche e di affrontare situazioni conflittuali, rapporto con le proprie e le altrui esigenze in relazione ai beni culturali nonché capacità di riconoscere errori professionali, saper discutere e motivare con competenza le questioni professionali, capacità di lavorare con gli altri, visione della conservazione preventiva come occasione di lavoro pluridisciplinare e di gruppo al quale integrare le proprie conoscenze specifiche. I meccanismi e le procedure della conservazione preventiva sono, nel panorama internazionale, un attivo campo di ricerca. Agli studenti sarà richiesto di riflettere e di verificare, con propri elaborati, le conoscenze esistenti. Le esperienze tratte dal lavoro professionale e i risultati delle ricerche eseguite dagli assistenti e dai docenti nell ambito della conservazione si riversano nelle lezioni, nelle esercitazioni e nei laboratori di pratica, garantendo così un continuo aggiornamento delle conoscenze e un elevato livello della teoria e della pratica della conservazione preventiva. La conservazione dei beni culturali è un lavoro pluri- e interdisciplinare. Negli ambiti specifici delle università coinvolte si offrono varie possibilità di collaborazione con altri settori specialistici. Per esempio: - Materiali e media: la maggior parte delle strategie di conservazione dei beni culturali si basano su una conoscenza approfondita, storica e attuale, delle proprietà e delle caratteristiche dei materiali, della loro struttura e delle procedure di trattamento e di trasformazione subite nel tempo. Conoscenze tecniche nel settore dei media elettronici servono sia per la conservazione che per la produzione di arte multimediale. In questo contesto non sono solo importanti le conoscenze fisico-chimiche dei materiali impiegati, ma anche le questioni relative alla semantica materiale e mediale ecc. - Capacità di esprimere un giudizio nelle scienze umane: una profonda comprensione del bene culturale nel contesto socioculturale sia storico che attuale costituisce un importante condizione per la messa a punto e l attuazione di strategie di conservazione. Una stessa comprensione dei fenomeni di ricezione del messaggio artistico può essere considerata il presupposto nella produzione di beni culturali. 1.6 Forme di insegnamento e di apprendimento Una base importante dell insegnamento e dell apprendimento è costituita, insieme alle lezioni e alle esercitazioni, dai lavori di seminario e da quelli progettuali in atelier di conservazione interni ed esterni. I lavori eseguiti autonomamente sono svolti sotto la supervisione di assistenti e docenti. L insegnamento, nelle sue varie forme, è plurilingue. Allo scopo di articolare nel modo più flessibile i molti contenuti di questo corso di studi, vengono impiegate dove possibile e sensato moderne forme di comunicazione, come per esempio l Internet-teaching. I lavori di gruppo promuovono la capacità degli studenti di lavorare in team.

10 L esercitazione interattiva, dopo lo studio autodidatta da parte degli studenti dei documenti e dei materiali preparati dai docenti, sostituisce dove possibile e sensato la classica lezione frontale. Da un lato il vantaggio di conoscenza e di esperienza dei docenti può essere meglio sfruttato dagli studenti nel contesto di forme di insegnamento marcatamente interattive, dall altro si favorisce un atteggiamento sostanzialmente attivo dello studente nell acquisizione di conoscenze ed esperienze. 1.7 Portata e suddivisione dell insegnamento Le attività di studio individuale, assistito da tutor o docenti, svolto sotto forma di tirocinio pratico e di lavori seminariali e progettuali costituiscono il 50% circa dello studio. Anche le lezioni e gli esercizi sono caratterizzati da un elevata percentuale di studio autonomo assistito. 1.8 Competenze dei docenti Agli assistenti e ai docenti in conservazione e restauro viene richiesta una ottima esperienza pratica e accademica nel campo di loro competenza, conoscenze che possono essere sviluppate anche parallelamente all attività didattica. Gli assistenti e i docenti in conservazione e restauro devono avere almeno la stessa qualifica accademica che i loro studenti intendono conseguire. In generale, ci si aspetta da loro una tesi di laurea nella materia insegnata o in una disciplina affine all ambito didattico. Nel campo della conservazione e del restauro possono essere considerate equivalenti alle tesi le qualifiche pratiche e una corrispondente attività pubblicistica. Inoltre, vanno richieste ai docenti le consuete qualifiche didattiche a livello universitario, una spiccata capacità di lavorare in gruppo e la disponibilità alla collaborazione interdisciplinare e alla partecipazione alle attività organizzative dell università. Le scuole coinvolte devono cercare di ottenere la massima collaborazione possibile con le altre istituzioni accademiche rivolte alla formazione in conservazione e restauro, in particolare con quelle comprese nell European Network for Conservation-Restoration Education (ENCoRE). Importanti partner sono: le Scuole superiori, le università e le accademie le organizzazioni di ricerca rilevanti per l ambito didattico gli archivi e le biblioteche nazionali e internazionali le istituzioni nazionali e internazionali che si occupano di archeologia e di tutela dei monumenti le istituzioni culturali nazionali e internazionali i musei e le collezioni nazionali e internazionali i privati che partecipano al mercato del lavoro nell ambito della conservazione e del restauro. Per i titolari di un Bachelor of Arts in conservazione sarà possibile proseguire gli studi, oltre che con il Master in conservazione e restauro, anche con master in storia dell arte, in tutela dei monumenti, in architettura, in tecniche di climatizzazione e in museologia. Gli assistenti e i docenti operano attivamente nei campi dell insegnamento, della ricerca e delle prestazioni di servizio e dimostrano mediante moderne iniziative didattiche e pubblicazioni di disporre di un livello aggiornato di competenze professionali nel loro ambito di insegnamento e di ricerca. 1.9 Collaborazione con università e altre istituzioni Il curriculum del Bachelor of Arts UAS in Conservation definito dal presente documento si avvale della collaborazione e delle competenze di diversi luoghi di formazione in conservazione e restauro: la Fondazione Abegg di Riggisberg,(10) la HEAA di La Chaux-de-Fonds, la HKB di Berna e la SUPSI di Lugano.

11 2 Profilo del corso di studi per il conferimento del master 2.1 Collocazione del corso di studio A partire dalle conoscenze di base orientate sulla pratica professionale apprese durante il bachelor, il corso di studi master permette di approfondire uno dei campi di specializzazione della conservazione e del restauro. Questa specializzazione viene ottenuta nel quadro di una formazione biennale che conferisce il titolo di Master of Arts UAS in Conservation-Restoration e presume di aver già ottenuto il titolo di Bachelor of Arts UAS in Conservation o un bachelor equivalente riconosciuto nell ambito della conservazione e del restauro. In tutta Europa(12), e anche in Svizzera, il titolo di master in conservazione e restauro rappresenta il titolo di studio richiesto per esercitare la professione di restauratore in modo autonomo e indipendente. A livello internazionale, le attività di ricerca e di sviluppo necessarie per l evoluzione della disciplina e per l incremento delle competenze vengono fatte a livello di master o di dottorato di ricerca. La formazione del master mira, di conseguenza, a far maturare negli studenti la capacità di sviluppare e concretizzare autonomamente concetti di conservazione e di restauro. Nello stesso tempo, la frequenza del master offre la possibilità di approfondire gli studi e l ambito di specializzazione prescelto. Gli indirizzi di approfondimento attualmente previsti (fino all avvio del curriculum per il conseguimento del master) comprendono: Abegg-Stiftung, Riggisberg TESSUTI in collaborazione con la HKB (13) Hochschule der Künste Bern HKB, Bern ARCHITETTURA E ARREDAMENTO DIPINTI E SCULTURA GRAFICA, LIBRI E FOROGRAFIA MATERIALI MODERNI E MEDIA Haute école d arts appliqués HEA A- Arc, La Chaux-de-Fonds ARCHEOLOGIA E ETNOGRAFIA STRUMENTI SCIENTIFICI, MECCANICI E OROLOGI Scuola universitaria professionale della svizzera italiana SUPSI, Lugano SUPERFICI ARCHITETTONICHE (STUCCHI, INTONACI, AFFRESCHI, DORATURE) La formazione del master, che può essere seguita anche parallelamente all attività lavorativa, permette di acquisire le conoscenze teoriche e le capacità manuali attraverso un curriculum modulare, marcatamente mirato alla prassi e pluridisciplinare, adeguato ai vari indirizzi di approfondimento. I Master of Arts UAS in Conservation-Restoration hanno competenze teoriche e pratiche di alto livello. Lo studio ambizioso richiede, oltre alla pazienza e al senso di responsabilità, un buono spirito di osservazione, approfondite conoscenze nel campo della conservazione preventiva e le nozioni fondamentali di conservazione e restauro. All interno del curriculum viene dedicato ampio spazio alla ricerca applicata e allo sviluppo delle nuove tecniche, gli studenti partecipano alle attività in corso con elaborati semestrali e finali. I risultati della ricerca servono al progredire delle conoscenze pratiche nel campo del restauro e alla sistematizzazione della scienza della conservazione con immediate ricadute nella formazione professionale.

12 Sono ritenute di fondamentale importanza anche la capacità di collaborazione interdisciplinare e una buona conoscenza delle materie umanistiche e scientifiche, tale da rendere possibile discutere con esperti di diversi ambiti disciplinari e rendere così realmente fattiva la collaborazione con persone di diversa formazione. Queste capacità sono ulteriormente preziose perché mettono in grado l operatore di trasferire nel campo della conservazione e del restauro delle conoscenze e procedure attinte da altre discipline affini e di adattarle o svilupparle a seconda delle necessità. I conservatori-restauratori devono essere in grado di comprendere, con un approccio metodologico e scientifico, il valore storico, tecnologico e materiale, stilistico e iconografico delle opere d arte e degli altri manufatti di rilevanza storicoculturale, di elaborare e di motivare su questa base delle procedure di conservazione o di restauro e di eseguirle sotto la propria responsabilità. La tutela del patrimonio culturale costituisce in ogni parte del mondo un attività essenziale e di grande rilevanza sociale. La formazione in conservazione e restauro che viene offerta in Svizzera non corrisponde solo a quanto richiesto dagli standard internazionali, ma si pone di raggiungere obiettivi di qualità particolarmente elevati. Le scuole universitarie elvetiche possono vantare una lunga esperienza di formazione e dispongono di una fitta rete regionale, nazionale e internazionale di relazioni a livello linguistico, culturale e istituzionale. Il profilo delle competenze degli studenti e di chi termina con successo il programma del master viene descritto nei paragrafi seguenti. 2.2 Definizione dei campi professionali Il titolo di studio rilasciato è: Master of Arts UAS in Conservation-Restoration (nei vari approfondimenti specialistici) Questo titolo, in conformità con le più recenti disposizioni europee(14), abilita: all accesso a un dottorato di ricerca in conservazione e restauro o ad ambiti specialistici correlati all esercizio autonomo e responsabile della professione di conservatore-restauratore a dirigere progetti di conservazione e di restauro. I master in conservazione e restauro dispongono di conoscenze approfondite sulle caratteristiche dei materiali, sulle tecniche storiche e contemporanee di esecuzione e sui maggiori processi di degrado dei beni culturali. Sanno rilevare il significato storico e attuale degli oggetti culturali e dispongono di buone conoscenze per relazionarsi con le contigue discipline di scienze naturali e umanistiche. Sono specialisti/e in uno o più campi specifici della conservazione e del restauro. Le loro competenze professionali riguardano principalmente la capacità di definire in modo ottimale un progetto di conservazione e restauro, di renderne possibile l attuazione attraverso l impiego delle procedure già usate o, se necessario, attraverso la messa a punto di nuovi sistemi più adeguati ai problemi da affrontare. I Master of Arts UAS in Conservation-Restoration operano come dipendenti o come professionisti autonomi per musei, collezioni, archivi, biblioteche, istituzioni per la tutela dei monumenti, istituti di formazione e imprese per la conservazione e il restauro. Dispongono di una specializzazione professionale in uno dei campi di attività. La loro competenza principale consiste nel saper valutare e applicare procedure storiche, attuali e nuove per la tutela e la cura di beni culturali con riferimento ai concreti problemi della conservazione e del restauro. Inoltre, le loro competenze li mettono in grado di affrontare progetti di ricerca e sviluppo. Il Master of Arts UAS in Conservation-Restoration è una qualifica indispensabile per poter insegnare nel campo della conservazione e del restauro. I Master of Arts UAS in Conservation-Restoration lavorano in un contesto professionale pluridisciplinare, assieme a specialisti della conservazione preventiva, curatori, architetti, storici dell arte, scienziati, tecnici, artigiani, artisti, archivisti, bibliotecari, archeologi, etnologi, ecc.

13 Insieme agli altri specialisti lavorano allo sviluppo della loro disciplina, sia nella teoria che nella pratica. Per questa ragione è oltremodo importante che ai Master of Arts in Conservation-Restoration sia garantito l accesso ai programmi di dottorato di ricerca in conservazione e restauro o in discipline affini. 2.3 Competenze iniziali degli studenti Esattamente come per il bachelor, gli studenti che intendono conseguire il titolo di Master of Arts UAS in Conservation-Restoration devono possedere una serie di predisposizioni e di interessi. In particolare: mentalità analitica e critica uno spiccato interesse per i beni culturali pazienza un buono spirito di osservazione e la capacità di esprimerlo per iscritto interesse alla collaborazione pluridisciplinare capacità di lavorare in gruppo interesse per i rapporti tra discipline umanistiche e scientifiche abilità manuale e pratica capacità di apprendimento autonomo senso di responsabilità. Inoltre, ai candidati vengono richieste conoscenze corrispondenti al livello di Bachelor of Arts UAS in Conservation. Per questa ragione i prerequisiti per accedere al corso di master in conservazione e restauro sono: il conseguimento della qualifica di Bachelor of Arts UAS in Conservation o di un titolo di studio equipollente nell ambito specialistico della conservazione e del restauro, con sufficiente pratica nel campo della conservazione sufficienti conoscenze di base relative all indirizzo di specializzazione che si intende raggiungere. 2.4 Competenze finali degli studenti A conclusione del programma master, i diplomati saranno sia degli esperti in conservazione e restauro, sia degli specialisti nel loro indirizzo di approfondimento. Attraverso i corsi specifici, meglio indicati al punto 2.5, e lo studio individuale gli studenti otterranno le competenze necessarie per poter lavorare nei campi di attività menzionati nel punto 2.2. Conformemente alle convenzioni europee(15) i master in conservazione e restauro devono disporre quanto meno delle seguenti capacità e competenze: collaborazione a progetti di ricerca in conservazione e restauro progettazione, coordinamento e realizzazione di semplici analisi scientifiche e capacità di valutare e di interpretare analisi più complesse eseguite da altri progettazione, coordinamento e attuazione di concreti lavori di conservazione e di restauro, compresi lavori sperimentali e di sviluppo di nuove metodologie scientifiche esame e valutazione di singoli oggetti e collezioni, compresi i materiali e le tecniche (identificazione e datazione), valutazioni etiche ed estetiche eseguite in collaborazione con storici dell arte, storici, filosofi, archeologi e altri specialisti e specialiste amministrazione e organizzazione dello stoccaggio, della manipolazione e della esposizione di manufatti. Ci si aspetta che chi consegue il titolo di Master sia capace di scambiare in modo profiquo le proprie competenze con i colleghi e che sia in grado di migliorare continuamente la propria formazione. Sono esplicitamente esclusi dall accesso al Master of Arts UAS in Conservation-Restoration i titoli di bachelor in altre discipline. Ci si riserva formalmente la verifica di una sufficiente competenza specifica nel campo della conservazione prima dell inizio dello studio, nonché di fissare restrizioni all accesso se dovesse verificarsi l esigenza.

14 2.5 Contenuti dell insegnamento(16) Il curriculum del Master of Arts UAS in Conservation-Restoration si basa sulle competenze già ottenute con il Bachelor of Arts UAS in Conservation. Ciò significa che i contenuti d insegnamento e di apprendimento ivi definiti (vedi il paragrafo 1.5) sono dati per acquisiti. Sulla base di queste conoscenze, lo studio a livello di master propone un approfondimento delle principali materie ed è rivolto alla formazione di competenze specialistiche in uno degli ambiti professionali della conservazione e del restauro. Nel curriculum del master ci si attende che gli studenti assimilino autonomamente i metodi di ricerca e sappiano trasporli e applicarli alle proprie attività pratiche Lavori di progettazione concreti lavori di ricerca e di sviluppo in relazione a problemi e procedure della conservazione e del restauro e loro pratica attuazione nei rispettivi indirizzi di approfondimento esercitazioni e attuazione dei contenuti dell insegnamento teorico nel corso di lavori di conservazione e di restauro nei rispettivi indirizzi di approfondimento Lavori autonomi e partecipazione alla ricerca la tesi di master, momento conclusivo della formazione specialistica, richiede lo svolgimento di aspetti legati alla ricerca applicata e allo sviluppo gli elaborati semestrali su temi prescelti contengono ugualmente una parte legata alla ricerca applicata e allo sviluppo Approfondimento specifico delle tecnologie artistiche e della conservazione nei rispettivi indirizzi di approfondimento vasta conoscenza delle tecniche artigianali e artistiche e dei loro significati nelle diverse epoche materiali e tecniche di realizzazione dei manufatti (teoria e prassi) procedure storiche di restauro e di conservazione e loro identificazione conservazione preventiva nel contesto di approfondimento teoria della conservazione e del restauro importanti procedure moderne di conservazione e di restauro (teoria e prassi) impiego ottimale dei mezzi ausiliari elettronici di documentazione e indagine (in 2 e in 3 dimensioni) Analisi scientifica caratterizzazione analitica dei manufatti dell indirizzo di approfondimento conoscenze scientifiche dell indirizzo di approfondimento verifica e sviluppo di procedure di conservazione su base scientifica importanti procedure di analisi e caratterizzazione dei materiali relativi all indirizzo di approfondimento Storia dell arte e della cultura processi attuali e storici di ricezione delle opere d arte e loro influsso sulla conservazione e sul restauro delimitazione, periodicizzazione e storia della cultura materiale nei rispettivi indirizzi di approfondimento problemi di estetica e di sociologia culturale relativi ai vari indirizzi di approfondimento iconologia e semantica mediale nei rispettivi indirizzi di approfondimento morfologia, adattamenti regionali, cambiamento di funzioni e valutazione qualitative Ulteriori nozioni comunicazione di contenuti professionali specifici ai non addetti ai lavori management progettuale e previsione dei costi per interventi di conservazione e restauro esercizio autonomo della professione lavoro scientifico di conservazione e restauro I meccanismi e le procedure della conservazione e del restauro sono in ogni parte del mondo oggetto attivo di ricerca e di ulteriore sviluppo. Si richiede che gli studenti, operando autonomamente, partecipino ai lavori di ricerca in corso e si approprino della capacità di condurre il lavoro in modo critico e sistematico. I risultati di ricerca dei progetti individuali e di quelli di assistenti e docenti confluiscono ovviamente nelle lezioni, nelle esercitazioni e nella prassi, e garantiscono in tal modo uno stato delle conoscenze in continua evoluzione ed un alto livello di discussione e di qualità nella realizzazione degli interventi di conservazione e restauro Tecniche di documentazione e di indagine approfondite procedure di trattamento delle immagini (in 2 e in 3 dimensioni) moderne procedure di documentazione e indagine nei rispettivi indirizzi di approfondimento riconoscimento di falsi e di copie

15 La conservazione di beni culturali è un lavoro pluri- e interdisciplinare. Nel contesto specifico della Scuola superiore delle arti di Berna si offrono varie possibilità di collaborazione con altri ambiti specialistici, come per esempio: ambito della competenza relativa ai materiali e ai media: la maggior parte delle strategie di conservazione dei beni culturali si basano su una conoscenza approfondita, storica e attuale, delle proprietà e delle caratteristiche dei materiali, della loro struttura e delle procedure di trattamento e di trasformazione subite nel tempo. Conoscenze tecniche nel settore dei media elettronici servono sia per la conservazione che per la produzione di arte multimediale. In questo contesto non sono solo importanti le conoscenze fisicochimiche dei materiali impiegati, ma anche le questioni relative alla semantica materiale e mediale ecc. ambito della capacità di esprimere un giudizio nelle scienze umane: una profonda comprensione del bene culturale nel contesto socioculturale sia storico che attuale costituisce un importante condizione per la messa a punto e l attuazione di strategie di conservazione. Una stessa comprensione dei fenomeni di ricezione del messaggio artistico può essere considerata il presupposto nella produzione di beni culturali. 2.6 Forme di insegnamento e forme di apprendimento Il master è strutturato secondo moduli di insegnamento della durata di circa una settimana, per permettere agli studenti di seguire i corsi anche parallelamente all attività professionale. Oltre alle lezioni e alle esercitazioni, una base importante dell insegnamento e dell apprendimento nelle materie della conservazione e del restauro è rappresentata dagli elaborati semestrali e dal lavoro progettuale in atelier interni ed esterni di conservazione. I lavori svolti autonomamente sono svolti con l assistenza e il controllo di assistenti e docenti. L insegnamento nelle sue varie forme è plurilingue. 2.7 Portata e suddivisione dell insegnamento Le attività di studio individuale, assistito da tutor o docenti, svolto sotto forma di tirocinio pratico e di lavori seminariali e progettuali costituiscono il 50% circa dello studio. Anche le lezioni e gli esercizi sono caratterizzati da un elevata percentuale di studio autonomo assistito. 2.8 Competenze dei docenti Agli assistenti e ai docenti in conservazione e restauro viene richiesta una ottima esperienza pratica e accademica nel campo di loro competenza. La loro attività pratica deve essere esercitata preferibilmente nel campo di specializzazione che viene insegnato e devono avere almeno la stessa qualifica accademica che i loro studenti intendono conseguire. In generale, ci si aspetta da loro una tesi di dottorato di ricerca nella materia insegnata o in una disciplina affine all ambito didattico. Nel campo della conservazione e del restauro possono essere considerate equivalenti alle tesi di dottorato le qualifiche pratiche e una corrispondente attività pubblicistica. Inoltre, vanno richieste ai docenti le consuete qualifiche didattiche a livello universitario, una spiccata capacità di lavorare in gruppo e la disponibilità alla collaborazione interdisciplinare e alla partecipazione alle attività organizzative dell università. Gli assistenti e i docenti operano attivamente nei campi dell insegnamento, della ricerca e delle prestazioni di servizio e dimostrano mediante moderne iniziative didattiche e pubblicazioni di disporre di un livello aggiornato di competenze professionali nel loro ambito di insegnamento e di ricerca. Per strutturare la proposta di formazione in conservazione e restauro nel modo più flessibile, si impiegano quando risultano possibili e sensate moderne forme di comunicazione, come per esempio l Internet-teaching. I lavori di gruppo promuovono la capacità degli studenti di operare in team.

16 2.9 Collaborazione con università e altre istituzioni Il curriculum del Master of Arts UAS in Conservation-Restoration definito dal presente documento si avvale della collaborazione e delle competenze di diversi luoghi di formazione in conservazione e restauro: la Fondazione Abegg di Riggisberg,10 la HEAA di La Chaux-de-Fonds, la HKB di Berna e la SUPSI di Lugano. Il coordinamento dell offerta formativa verrà svolto dai responsabili della didattica delle scuole coinvolte in vista dello svolgimento di corsi comuni che si terranno a Berna. Le scuole coinvolte devono cercare di ottenere la massima collaborazione possibile con le altre istituzioni accademiche rivolte alla formazione in conservazione e restauro, in particolare con quelle comprese nell European Network for Conservation-Restoration Education (ENCoRE). Importanti partner sono: le Scuole superiori, le università e le accademie le organizzazioni di ricerca rilevanti per l ambito didattico gli archivi e le biblioteche nazionali e internazionali le istituzioni nazionali e internazionali che si occupano di archeologia e di tutela dei monumenti le istituzioni culturali nazionali e internazionali partner nei settori dell industria e dell artigianato i privati che partecipano al mercato del lavoro nell ambito della conservazione e del restauro. Rimangono da definire le possibilità di accesso ai corsi di dottorato di ricerca presso altre istituzioni.

17 NOTE: 1 Il testo tedesco si può leggere in: ch/schmidt/bologna/bolognadeutschertext.htm 2 Nella Dichiarazione di Bologna si legge testualmente: Introduzione di un sistema che si basi essenzialmente su due cicli principali: un corso fino alla prima licenza (undergraduate) e uno successivo alla prima licenza (graduate). L accesso al secondo corso è, di norma, consentito solo dopo la positiva conclusione del primo corso di studi che dura almeno tre anni. Il diploma conseguito dopo il primo corso attesta un livello di qualificazione rilevante per il mercato europeo del lavoro. Il secondo corso, come avviene in molti paesi europei, dovrebbe concludersi con il titolo di master e/o con il diploma di laurea. 3 Conferenza delle Scuole universitarie professionali svizzere KFH: La concezione dei corsi di studio graduati: best practice e raccomandazioni, approvato il 30 settembre European Network for Conservation and Restoration Education (ENCoRE): Clarification of Conservation/ Restoration Education at University Level or Recognised Equivalent, ENCoRE 3rd General Assembly June 2001, Munich, Germany. European Confederation of Conservator-Restorers Organisations (E.C.C.O.) Professional Guidelines (III): Basic Requirements for Education in Conservation-Restoration, Promoted by the European Confederation of Conservator- Restorers Organisations and adopted by its General Assembly Brussels 1 March Updated at the General Assembly 7 March La definizione precisa e la struttura dei titoli accademici sarà stabilita dalla KFH. 6 La definizione precisa e la struttura dei titoli accademici sarà stabilita dalla KFH. 7 Per la Fondazione Abegg valgono disposizioni distinte. 8 European Network for Conservation and Restoration Education (ENCoRE): Clarification of Conservation/ Restoration Education at University Level or Recognised Equivalent, ENCoRE 3rd General Assembly June 2001, Munich, Germany. European Confederation of Conservator-Restorers Organisations (E.C.C.O.) Professional Guidelines (III): Basic Requirements for Education in Conservation- Restoration, Promoted by the European Confederation of Conservator-Restorers Organisations and adopted by its General Assembly Brussels 1 March Updated at the General Assembly 7 March E.C.C.O.- ENCoRE joint Paper on Education and Access to the Conservation-Restoration Profession, approved by the General Assembly of E.C.C.O. (Brussels 7. March 2003) and by the General Assembly of ENCoRE (Torun 9. May 2003). 9 Le materie menzionate non sono esaustive, vogliono solo rappresentare nel modo più chiaro possibile l ambito d insegnamento. 10 Per la Fondazione Abegg valgono disposizioni distinte. 11 Delibera del Consiglio federale elvetico: «Consenso alla istituzione e alla conduzione di corsi di studio in ambito creativo presso la Scuola superiore di Berna del 28 settembre European Network for Conservation and Restoration Education (ENCoRE): Clarification of Conservation/ Restoration Education at University Level or Recognised Equivalent, ENCoRE 3rd General Assembly June 2001, Munich, Germany. European Confederation of Conservator-Restorers Organisations (E.C.C.O) Professional Guidelines (III): Basic Requirements for Education in Conservation- Restoration, Promoted by the European Confederation of Conservator-Restorers Organisations and adopted by its General Assembly Brussels 1 March Updated at the General Assembly 7 March Per la Fondazione Abegg valgono disposizioni distinte. 14 European Network for Conservation and Restoration Education (ENCoRE): Clarification of Conservation/ Restoration Education at University Level or Recognised Equivalent, ENCoRE 3rd General Assembly June 2001, Munich, Germany. European Confederation of Conservator-Restorers Organisations (E.C.C.O.) Professional Guidelines (III): Basic Requirements for Education in Conservation- Restoration, Promoted by the European Confederation of Conservator-Restorers Organisations and adopted by its General Assembly Brussels 1 March Updated at the General Assembly 7 March E.C.C.O.-ENCoRE joint Paper on Education and Access to the Conservation-Restoration Profession, approved by the General Assembly of E.C.C.O. (Brussels 7. March 2003) and by the General Assembly of ENCoRE (Torun 9. May 2003). 15 European Network for Conservation and Restoration Education (ENCoRE): Clarification of Conservation/ Restoration Education at University Level or Recognised Equivalent, ENCoRE 3rd General Assembly June 2001, Munich, Germany. European Confederation of Conservator-Restorers Organisations (E.C.C.O.) Professional Guidelines (III): Basic Requirements for Education in Conservation-Restoration, Promoted by the European Confederation of Conservator-Restorers Organisations and adopted by its General Assembly Brussels 1 March Updated at the General Assembly 7 March E.C.C.O.-ENCoRE joint Paper on Education and Access to the Conservation-Restoration Profession, approved by the General Assembly of E.C.C.O. (Brussels 7 March 2003) and by the General Assembly of ENCoRE (Torun, 9.May 2003). 16 Le materie menzionate non sono esaustive, vogliono solo rappresentare nel modo più chiaro possibile l ambito d insegnamento.

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.2. Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-LA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in linguistica applicata di livello

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) 4.3.3.1.4. Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) del 10 giugno 1999 1. Statuto Le scuole universitarie di teatro (SUT) rientrano nella categoria delle scuole universitarie professionali. Sono

Dettagli

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.3. Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-PA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in psicologia applicata di livello SUP

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Bachelor of Science in Ingegneria informatica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria informatica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze La formazione apre le

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo (Ordinanza sulla formazione continua al PF di Zurigo) 414.134.1 del 26 marzo 2013 (Stato 1 ottobre 2013) La Direzione scolastica del

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria meccanica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea mira

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

414.134.2 Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna

414.134.2 Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sulla formazione continua al PFL) del 27 giugno 2005 (Stato 30

Dettagli

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento ambiente costruzioni e design. Corso di laurea in Conservazione e restauro

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento ambiente costruzioni e design. Corso di laurea in Conservazione e restauro Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento ambiente costruzioni e design Corso di laurea in Conservazione e restauro Dipartimento ambiente costruzioni e design Il Dipartimento

Dettagli

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO Capitolo 3 L ITER FORMATIVO Il programma di formazione degli osteopati ha la responsabilità di creare figure professionali del più alto livello. Il livello di preparazione dell osteopata professionista

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria elettronica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea in

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI ALL. B) DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA CORSO DI DESIGN DAPL06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Raccomandazioni in merito alla formazione universitaria in Biblioteconomia e Scienze dell Informazione

Raccomandazioni in merito alla formazione universitaria in Biblioteconomia e Scienze dell Informazione Raccomandazioni in merito alla formazione universitaria in Biblioteconomia e Scienze dell Informazione Contributi Dr. Philipp Stalder Hauptbibliothek Universität Zürich Responsabile del progetto Competenza

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Nuova disciplina dell attività di Restauro. Sintesi

Nuova disciplina dell attività di Restauro. Sintesi Nuova disciplina dell attività di Restauro Sintesi Definizione dei profili professionali Il D.M. n. 86 del 26 maggio 2009 definisce così i profili professionali degli operatori che eseguono interventi

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori. Riforma della formazione professionale di base dei pittori

ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori. Riforma della formazione professionale di base dei pittori ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori Pittrice AFC / Pittore AFC e Aiuto pittrice CFP / Aiuto pittore CFP Riforma della formazione professionale di base dei pittori COSA CAMBIA DAL

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Quali alternative dopo il diploma?

Quali alternative dopo il diploma? Quali alternative dopo il diploma? Che fare dopo il diploma? Inserimento nel mondo del lavoro o prosecuzione degli studi? Esistono alternative ai percorsi accademici tradizionali? Hai mai pensato agli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1 Titolo del Progetto (che si svolgerà nel corso dell a.s. 2011-2012) 1. Percorsi di scuola lavoro classe 3B operatore meccanici 2.

Dettagli

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Articolazione del percorso formativo Scopo del corso è di consentire agli studenti in possesso di Diploma d Accademia di proseguire e completare

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI ALL. B) DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI GRAFICA CORSO DI APPLICAZIONI DIGITALI PER LE ARTI VISIVE DAPL04 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO DIDATTICO INDICE

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

Bachelor of Science in Economia aziendale

Bachelor of Science in Economia aziendale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Economia aziendale www.supsi.ch/deass Obiettivi e competenze Il Bachelor

Dettagli

FACOLTA SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI SASSARI

FACOLTA SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI SASSARI FACOLTA SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI SASSARI Ragione Sociale MASTER BIENNALE IN GIORNALISMO Indirizzo PIAZZA UNIVERSITA 11 07100 SASSARI Telefono 079228945 Fax 079228966 E-mail labcom@uniss.it Rappresentante

Dettagli

corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD]

corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD] corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD] Progetto: L. Pirri, S. Pisani, V. Buccirossi Gli attuali processi di modernizzazione della comunicazione, in una prospettiva di sistematica interazione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri

Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri IFCAM - Istituto svizzero per la formazione di capi-azienda nelle arti e mestieri Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai 1. Una premessa: le qualifiche dei restauratori Le recenti modifiche introdotte in merito al riconoscimento della qualifica di restauratore

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER

IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER (Consulente/Responsabile di Sistemi Qualità): denominata EQDL - LA PATENTE EUROPEA DELLA QUALITA 1) OBIETTIVI DEL PROGETTO FORMATIVO

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo. SCUOLA ESTIVA DI RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA CHIMICA ULDERICO SEGRE Ferrara 15 luglio 2010 Riflettere sulle conoscenze per favorire un apprendimento significativo Tavola rotonda Le competenze e la didattica

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6

UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6 Tecnico Installatore reti in fibra ottica apparati e sistemi ottici Pagina 1 di 6 Tecnico Installatore reti in fibra ottica, apparati e sistemi ottici La figura in oggetto è: Tecnico installatore reti

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli