Vocabolario della lingua Orologiera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vocabolario della lingua Orologiera"

Transcript

1 Vocabolario della lingua Orologiera Edizione aggiornata al 30 gennaio 2006

2 - A - ALA: Dente di un pignone. ALBERO: Asse di ruota di un'orologio sul quale gira il bariletto. Il pignone talvolta fa parte dell'albero. L'albero del bilancere è più abitualmente chiamato "asse". ALBERO DI BARILETTO: Albero in acciaio sul quale gira il bariletto. Serve ugualmente a rimontare la molla la cui estremità interiore è agganciata all'albero. Quando l'albero gira con l'aiuto di una chiave, arrotola la molla su se stessa. Una ruota dentata ed un cliquet impediscono all'albero di girare al contrario, evitando così l'allentamento della molla. ALTERNANZA: termine che indica lo spostamento di un pendolo, o di un altro corpo oscillante, da un'estremità all'altra della sua possibile corsa (detta anche ampiezza totale) e specificata anche in Hertz. AMMORTIZZATORE: Piccola molla che fa pressione su un pezzo per impedire i movimenti imprevisti. AMPIEZZA (d'arco): misura dell'angolo massimo descritto dalla traiettoria di un pendolo o di un bilanciere rispetto al suo punto morto. ANALOGICO: termine che indica l'impostazione classica della lettura dell'ora tramite lancette inserite al centro del quadrante. ANCORA: struttura fondamentale del movimento meccanico dell'orologio, di forma simile ad un'ancora marina, ha due leve che si inseriscono nei denti della ruota di scappamento. E' realizzata generalmente in ottone o in acciaio. ANELLO (o bélière): Pezzo metallico di diverse forme che serve ad appendere o sospendere. Negli orologi da tasca è fissato sul pendente. ANSA A MOLLA: perno provvisto di due estremità rientranti. Struttura fondamentale per fissare il cinturino alla cassa dell'orologio e per permetterne la sua rapida sostituzione. ANSA FISSA: come sopra, ma con la differenza che una volta montato, il perno non può essere estratto se non rompendolo. ANTI-POLVERE: Coperchio metallico amovibile che copre il movimento di un orologio. ANTISHOK: particolare supporto montato sull'asse dei ruotismi e/o del bilancere atto a proteggerlo dagli urti. ARABO: Vedi cifre. ARCO: Angolo tracciato da un pendolo o da un bilancere. Talvolta chiamato "arco di vibrazione". ARCO DI SCAPPAMENTO: Parte dell'arco totale di regolazionenel corso del quale avvengono lo scappamento o l'impulso. La regolazione sarà ancora migliore in quanto l'arco sarà più piccolo, dato che durante la funzione di scappamento, il regolatore è direttamente influenzato dalle variazioni della forza motrice.

3 ARCO SUPPLEMENTARE: Continuazione della vibrazione di un bilancere o di un pendolo dopo l'impulso e il riposo. ARCO TOTALE: Somma dell'arco di scappamento e dell'arco supplementare. Vedi ARCO. ARGENTATURA FRANCESE: Procedimento di applicazione di una pasta al cloruro d'argento su una superfice in ottone. Utilizzato per dare un aspetto "argento bianco" ai quadranti dei cronometri e delle pendole. ARRESTO: Dispositivo che controlla il numero di giri di carica, e dunque del disinnesto, di una molla motrice. Se l'arresto permette quattro giri di bariletto ma la molla potrebbe sopportarne sei, l'arresto può essere regolato in modo tale da utilizzare solo i quattro giri mediani. Questo ugualizza la potenza motrice della molla e lascia un giro carica alla molla per permettere al bilancere un'azione più energica solo sui quattro giri utilizzati. ARRESTO (copiglia di delimitazione): Organo generalmente fissato per limitare la corsa di un organo mobile. Talvolta si tratta di una vite regolabile che permette di regolare la corsa. In uno scappamento l'arresto evita al bilancere di superare un'estensione normale. ASSE: Asse del bilancere o di una ruota (vedi anche "albero") ASTROLABIO: è uno strumento per misurazioni astronomiche che consnete di determinare su una superficie piana la posizione del sole e delle stelle principali. Consente di deterrminare l'ora sia di giorno che di notte. AUTOMATICO: movimento meccanico la cui molla motrice si ricarica mediante una struttura denominata rotore che gira liberamente sul suo asse. Il termine indica la capacità di tale movimento di caricarsi in maniera completa grazie al semplice movimento del braccio. vedi AVANZARE: Spostare la coda della racchetta di un orologio verso la lettera "A" della scala scolpita sulla "COQ". AZZURRAMENTO: Azione di scaldare un pezzo in acciaio lucido fino a che la superficie diventi blu. -BBARILETTO: Scatola rotonda che contiene la molla del movimento. E' formato da un disco dentato all'esterno di una cassa cilindrica chiusa da un coperchio. Il bariletto è calettato su un albero su cui ruota liberamente, agganciato ad un estremità della detta molla ed è in pratica il "motore" dell'orologio. BARILETTO A DUE: Bariletto che comporta due serie di denti, una sul bariletto, l'altra su una ruota montata sull'albero. Sistema utilizzato per trascinare due ruote con la stessa molla. BARRA: elemento realizzato in metallo, in genere una struttura tipo ponte semplificato, in cui si imperniano gli alberi degli ingranaggi. BASCULA: leva con perno. 2

4 BATTUTA: Rumore tipico emesso dal moto alterno dello scappamento (detto anche battito). BILANCERE: Organo di controllo della velocità della rotazione delle ruote di un apparecchio orologiero. Generalmente ha la forma di una ruota il cui peso più grande risiede nella "serge". Oscilla sotto l'impulso di una molla ed è tenuto in movimento dallo scappamento. Il periodo di oscillazione di un bilancere, è influenzato dai cambiamenti di temperatura che possono essere compresi da una modifica del raggio del movimento rotatorio. All'epoca di Breguet con fusione o ribaditura, si fissava dell'ottone o un anello d'argento sul bordo esteriore di un bilancere in acciaio. Questa "serge" bimetallica era tagliata, in punti diametralmente opposti, vicino ai bracci permettendone così la flessione. Nel caso di aumento della temperatura, la più grande dilatazione del metallo esteriore provoca un indietreggiamento della "serge" verso l'interno, riducendone così il raggio. in caso di abbassamento, avviene l'effetto inverso. Il movimento più grande si colloca alla destra el taglio della "serge" e il grado di compensazione può essere modificato avvicinando o allontanando una parte della massa della "serge" (con l'aiuto di viti e di pesi) dal punto di flessibilità massima. Il pendolo degli orologi è anche chiamato bilancere, ma per evitare confusione, gli orologiai riservarono il termine del bilancere al regolatore circolare degli orologi e delle pendole. BILANCERE CONPENSATORE: vedi Bilancere. BIMETALLICO: Due metalli differenti sono fusi o ribaditi faccia a faccia per formare una lamina unica. Utilizzato per la compensazione dei bilanceri. BLOCCATO: Termine utilizzato per qualificare uno scappamento fermato da un movimento accidentale o da uno strattone. BOCCOLA: anello al cui interno ruota un albero o un asse. La sua funzione è quella di offrire una guida alla rotazione, diminuendo gli attriti. Può essere di ottone o di berillio (di norma si usano rubini sintetici). BOLLETTINO DI MARCIA: Documento dettagliato, emesso da un ente specializzato, nel quale vengono riportati i dati di marcia specifici relativi ad un determinato orologio sottoposto a verifica strumentale per valitarne la precisione e altri parametri qualitativi. BRIDA: porzione di molla motrice agganciata alla parete del bariletto per porlo in rotazione sul suo asse, all'atto della carica. BOTTONE: Pezzo generalmente generalmente sporgente di forma cilindrica o arrotondata, dalla testa zigrinata, che serve ad azionare qualcosa: bottone di regolazione, di sveglia, dito di arresto di un pistone di ripetizione. BRACCIO: Raggio di una ruota di un meccanismo (rotismo). - C - CADUTA: Arco di percorso a vuoto della ruota di scappamento tra la fine dell'mpulso su una paletta e la caduta di un dente seguente sull'altra paletta. CALENDARIO PERPETUO: Meccanismo di calendario le cui indicazioni sono automaticamente corrette in funzione dei mesi corti e lunghi dell'anno, ivi compreso il 29 febbraio degli anni bisestili. 3

5 CALIBRO: Disposizione e dimensioni di differenti parti del movimento, sostegni, ruote, bariletti, etc. CALIBRO Lépine: Tipo di movimento dell'orologio nel quale ciascune ruota, etc. è sostenuta da un ponte separato. Ideato da Jean-Antoine Lépine ( ) e perfezionato da Breguet per i suoi orologi extra-piatti di alta gamma. CANOTTO: struttura cilindrica cava all' interno, avente diverse funzioni. Normalmente è attraversato dall'asse di carica e protegge l' inserimento della corona sulla cassa. CAPPUCCINA: caratteristico orologio da viaggio la cui cassa ha una struttura verticale realizzata in ottone e vetri molati, che permette la visione completa del movimento meccanico. Rappresenta uno dei primi modelli di sveglia da viaggio. CARICA AUSILIARIA: Tranne che nel sistema a bariletto, il meccanismo (rotismo) di un orologio o di un orologio a muro, è invertito nel corso della sua carica. Per evitare questo inconveniente ed il suo effetto nocivo alla precisione di marcia, una molla ausiliaria, o molla di mantenimento, è messa automaticamente in servizio durante la carica per mantenere lo sforzo motore sul meccanismo (rotismo). CARICA DI UGUAGLIANZA: Dispositivo che permette di caricare ad intervalli regolari una piccola molla o un peso, in modo da assicurare allo scappamento una forza costante. Caricato da una molla movimento, la carica di ugualianza evita allo scappamento di subire gli effetti di variazione della forza motrice della molla e mantiene un'estensione costante del bilancere o del pendolo. CARILLON: tipico meccanismo che in maniera automatica, a determinate scadenze, o per attivazione manuale fa risuonare un motivo musicale a mezzo di sottili lamine che vibrano. CARICA MANUALE: è la forma più antica di ricarica adottata per gli orologi. Non vi è nessun automatismo e il caricamento avviene manualmente con cadenze quotidiane, settimanali o periodi maggiori, a seconda del tipo di movimento. CARRE': dicesi di casse di forma quadrata. CARRURE: Parte mediana della cassa dell'orologionella quale si mette il movimento. I fondi e le lunette sono fissati alla carrure. CARTELLA: Elemento metallico più pesante dell'oro. Utilizzato da Breguet per confezionare le masse di carica dei suoi orologi automatici, detti "perpetui". CARTELLA ANTERIORE: Cartella di un'intelaiatura di un orologio situata sotto il quadrante. CARTELLA PIENA: Intelaiatura di orologio formata da due catrelle separate da dei pilastri. Le ruote, etc. sono fatte girare tra due cartelle; il bilancere, in alto, è fatto girare in una coq. CARTELLA POSTERIORE: Cartella superiore vista dal dietro di un movimento di orologio a cartella completa. CASSA: è la struttura esterna dell'orologio. E' la carrozzeria atta a contenere e proteggere il movimento e caratterizza l' orologio. E' composta dalla carrure, dal 4

6 fondello, dalla lunetta che contiene il vetro. Le casse hanno comunemente cinque diverse forme: quadrata, rettangolare, tonda, tonneau e ovale. Vi sono anche casse monoblocco, ovvero costituite da un solo pezzo lavorato al tornio. CHAUSSEE: Pignone sul quale è fissata la lancetta dei minuti e che aziona il movimento (rotismo) di minuteria. CHEVILLE: Punta saltante dell'asse del bilancere che vincola le coppiglie degli scappamenti all'ancora vecchia. Vedi forcella. CHEVILLE DE PLATEAU: Cavicchio che tiene la forcella dell'ancora. CHIAVE BREGUET: Chiave di carica dell'orologio o della pendola che comporta sul proprio albero una ruota dentellata destinata ad impedire una carica in senso sbagliato. "CHIAVISTELLO" DI SUONERIA: Pulsante posto sulla carrure di certi orologi a ripetizione che serve a caricare il movimento (rotismo) di ripetizione. Vedi Piston. CHICCO D'ORZO: Tipo di rabescatura che richiama una fila di grani d'orzo posti testa a testa. CHIOCCIOLA: Camma che sale uniformemente di 360 per ritornare al suo raggio di partenza. Usato per sollevare gradualmente una leva e farla ricadere subitamente sul suo punto di partenza. Vedi chiocciola delle ore e dei quarti. CHIOCCIOLA DEI QUARTI: Camma a quattro incisioni montate su chaussée per limitare la corsa del rastrello dei quarti e determinare il numero dei quarti da battere. Una chiocciola dei mezzi quarti possiede otto intagli. CHIOCCIOLA DELLE ORE: Camma a dodici incisioni che fa un giro in 12 ore. Le incisioni limitano il movimento del rastrello per determinare il numero dei colpi da battere. CIFRE: Cifre delle ore che appaiono sul giro delle ore. CILINDRO IN RUBINO: Asse del bilancere di scappamento del cilindro quando è i rubino. CLIQUET: Leva munita di un beccoper bloccare una ruota con dentellatura. Serve ad impedire all'albero del bariletto di girare al contrario durante la carica. Il cliquet è tenuto a contatto con i denti della ruota dentellata da una piccola molla. COMPENSAZIONE DELLE TEMPERATURE: Ogni dispositivo destinato a compensare gli effetti di cambiamento di temperatura della marcia di un apparecchio orologiero. COMPTEUR DE SPORT: Apparecchio con la lancetta dei secondi che può essere fermata per misurare un intervallo di tempo. CONTRO-PERNO: Placca contro-perno che porta una pietrina destinata a ridurre la frizione del perno. COPIGLIA DI LIMITAZIONE: Vedi arresto. COPIGLIA DI RACCHETTA: Due coppiglie fissate alla racchetta e che stringono la 5

7 spirale al punto regolante. COQ: Ponte sul quale è fissato il cuscinetto destinato a ricevere il perno superiore dell'asse del bilancere. CRISTALLO DI ROCCA: Vedi vetro. CRONOCOMPARATORE: strumento per la prova di marcia degli orologi e per la loro registrazione. CRONOGRAFO (termine esatto cronoscopo): Orologio che lascia una traccia della durata di un periodo di tempo. CRONOGRAFO MEDICALE: realizzato per permettere al medico, sulla base delle pulsazioni indicate dal quadrante del cronografo stesso (normalmente non superiori alle 30), il controllo del numero di pulsazioni reali, estese al minuto. CRONOGRAFO MONORATRAPPANTE: cronografo costituito da una sola lancetta centrale dei secondi che può essere fermata per la misurazione di un tempo intermedio e riavviata successivamente ottenendo il recupero immediato del tempo trascorso dal suo precedente arresto. CRONOGRAFO CON SCALA TACHIMETRICA: trattasi di un apposito cronografo utilizzato per ottenere la media oraria. Azionando la lancetta del cnonografo all'inizio della misurazione (alla partenza) e arrestandola allorché si è percorsa la distanza stabilita, si può leggere sulla scala l'indicazione della media orania. CRONOGRAFO CON SCALA TELEMETRICA: tale tipo di scala consente, mediante un calcolo basato sulla differenza di velocità di propagazione delle onde sonore rispetto alla luce, di ottenere immediatamente l'indicazione della distanza dell'evento. Es.: in guerra era usato per calcolare la distanza delle artiglierie nemiche. CRONOGRAFO RATTRAPPANTE: cronografo caratterizzato da due lancette sovrapposte. Permette la lettura dei tempi intermedi senza che sia necessario arrestare il cronografo. Una delle due lancette, avviate entrambe con l'apposito pulsante, può essere fermata per la lettura del tempo intermedio, mentre l'altra prosegue la sua corsa. Terminata la lettura, alla sucessiva pressione del bottone, la lancetta arrestatasi raggiunge istantaneamente l'altra, pronta a ricominciare le misurazioni. CRONOMETRO: Apparecchio ad alta precisione per misurare il tempo. Tuttavia, per i conoscitori di pezzi di orologeria sono qualificati cronometri solo quelli muniti di uno scappamento a scatto. CRONOMETRO DI BORDO: Orologio di precisione usato principalmente a bordo di navi per annotare l'ora durante le operazioni di determinazione del punto. E' regolata da, o paragonata al cronometro da marina. CURVATURA TERMINALE: Modifica del raggio di curvatura delle spire esterne di una spirale. Procedimento generalmente utilizzato per rendere uno scappamento isocrono. CUVETTE: Doppio fondo di una cassa di orologio, che generalmente ha due aperture per la carica e per la regolazione. 6

8 - D - DARDO: Piccolo pezzo di sicurezza a forma di freccia fissato sulla forcella dello scappamento ad ancora. Impedisce alla barretta di forcella di muoversi, tranne se la cheville de plateau è vincolata alla forcella. Se la barretta si trovasse spostata accidentalmente nel momento in cui la cheville de plateau fosse liberata dalla forcella, il dardo toccherebbe il bordo di un piccolo piano d'asse del bilancere e impedirebbe alla barretta di andare abbastanza lontano per liberare la ruota di scappamento. Una intaccatura ritagliata sul bordo del piano permette al dardo di passare quando la cheville de plateau è vincolata alla forcella. DENTE: sporgenza collocata sul disco di una ruota. DéTENTE: Tutti i pezzi che hanno la funzione di bloccare una ruota agganciandone i denti. Il termine si applica più particolarmente al bloccaggio dello scappamento a détente e al cliquet di bloccaggio del fuso che tiene la forza. DéTENTE (o basculla) GIREVOLE: Scappamento di cronometro munito di détente (o basculla) girevole su asse anzichè un détente che si piega su una molla. DéTENTE A MOLLA: Détente portato da una molla flessibile, in opposizione ad un détente a bascula girevole. Vedi détente. DIAPASON: sistema utilizzato intorno agli anni 60 per ottenere orologi di precisione. Una struttura a diapason miniaturizzato (simile a quello ben più grande che viene utilizzato per accordare gli strumenti musicali, veniva attraversata dalla corrente elettrica e vibrava ad una particolare frequenza (c.360 hz). Tale vibrazione, captata da apposito meccanismo, faceva capo una minutissima ruota dentata che trasmetteva direttamente alle lancette il movimento, che appariva quindi quasi continuo. Alla fine degli anni 70 venne interamente sostituito da quelli al quarzo. DIGITALE: indicazione dell' ora, minuti e secondi, visualizzate sul quadrante mediante l'utilizzo di numeri che si modificano con il passare del tempo (senza lancette). DING DONG: Suono emesso dalla suoneria dei quarti quando è battuta su due gongs, uno dei due emette una nota più acuta. DOPPIA CASSA: Doppia cassa per un orologio. La cassa interna contiene il movimento e viene estratta dalla cassa esterna per la carica. DORATURA: Procedimento che consiste nel ricoprire di uno strato d'oro un pezzo di metallo normale. Gli orologi erano dorati con una amalgama d'oro e mercurio. La parte da dorare veniva ricoperta da uno strato di amalgama e poi scaldato per fare evaporare il mercurio e lasciare l'oro. - E - EMPIERRé: Termine utilizzato per definire i cuscinetti o le superfici fatte in "pietra", rubino in generale. EQUAZIONE DI TEMPO: Differenza in minuti tra tempo solare e il tempo medio. EQUILIBRARE: I bilanceri degli orologi o delle pendole sono equilibrati per evitare 7

9 delle modifiche di cadenza dovute ai cambiamenti di posizione dell'apparecchio. Extra-piatto: aggettivo attribuito ad un movimento che presenta uno spessore assai ridotto. - F - FASI LUNARI: complicazione che indica, in una determinata posizione del quadrante, la forma del disco lunare in un determinato momento dell'anno. FISSO (o base di ponte): Piccola coppiglia che penetra in un intaglio della cartella per assicurare il posizionamento esatto dei punti della coq nel corso del montaggio. FLANGIA DI COMPENSAZIONE (o compensatore Breguet): Lamina bimetallica destinata a compensare i cambiamenti di temperatura modificando effettivamente la lunghezza della spirale. Ne esistono due tipi di base. Il più vecchio agisce sulla racchetta quando la lamina si deforma seguendo le variazioni di temperatura. L'altro tipo è fissato sulla racchetta e modifica il gioco della spirale tra la coppiglia della racchetta e il becco della lamina. La deformazione della lamina che segue la temperatura, modifica l'intervallo tra la coppiglia fissa e l'estremità della flangia. Quando questa è fredda, l'orologio tende ad andare avanti ma la lamina fa aumentare l'intervallo tra le coppiglie e fa allungare effettivamente la spirale perchè compensi. quando l'orologio è caldo avviene il contrario. FONDELLO: è la parte sottostante della cassa, a contatto con il polso. Esistono varie tipologie di fondello, contraddistinti dal modo con cui si inseriscono sulla cassa: a pressione, con chiusura a scatto, a vite, con vite, incernierato. FORCELLA: In uno scappamento ad ancora, l'estremità biforcuta della leva che, durante lo scappamento, è vincolata alla cheville de plateau per assicurare le funzioni di disinnesto e di impulso. FORCHETTA: parte terminale della struttura dell' ancora così denominata per la sua forma particolare. FREQUENZA: numero di oscillazioni normalmente riferite al secondo per i movimenti al quarzo e all'ora per i movimenti meccanici. FUSO: Puleggia conica della scanalatura elicoidale utilizzata per uguagliare la forza variabile della molla movimento (vedi bariletto). FUSO INVERTITO: Il percorso della catena o della corda è invertita in modo tale che passi tra il fuso ed i perni della ruota di centro. La pressione sui perni del fuso si trova ridotta della metà. - G - GABBIA: Telaio rotativo che contiene lo scappamento di un turbillon. GALOPPO: Termine usato per indicare, in certi scappamenti, il passaggio accidentale di due denti della ruota di scappamento, anzichè di uno. GARDE-TEMPS: Termine usato da Breguet per indicare gli orologi ad alta precisione. 8

10 GHIERA: anello metallico graduato, generalmente zigrinato internamente, fissalo alla cassa. La ghiera viene generalmente utilizzata sugli orologi subacquei per permettere di verificare i tempi di immersione. In questo caso ruota solo in senso antiorario. GIRO D'ORE: Su un quadrante, è il cerchio che da la sequenza e la disposizione delle ore sul suo perimetro. GONG: Pezzo di filo in metallo perimetrico al movimento, destinato ad un suono. Un'estremità è fissata ad uno zoccolo, ed il filo vibra producendo un suono nel momento in cui è battuto da un martello. L'invenzione del Gong è attribuita a Breguet. GRANDE PIANO: Piano di uno scappamento a détente o ad ancora che trasmette l'impulso. GRANDE SONERIA: Tipo di soneria degli orologi a muro e orologi che sounano le ore ed i quarti ogni quarto d'ora. GRANITURA: Spazzolatura con spazzola metallica della superficie dei pezzi di pendole o di orologi in acciaio per uniformare il loro aspetto. GUARNIZIONE: elemento in gomma di forma circolare collocata in diverse strutture dell'orologio, la cui funzione è quella di isolare il movimento contenuto nella cassa, dall' esterno, impedendo l'entrata di polveri, umidità, ecc.. GUILLOCHE': decorazione del quadrante effettuata attraverso l'incisione di disegni geometrici composti da linee che si incrociano ripetutamente formando una fitta trama, molto gradevole. - I - IMPERMEABILE: dicesi di cassa che non lascia penetrare umidità e acqua al suo interno. La qualifica di impermebilità deve sempre essere accompagnata da un' indicazione che chiarisce il reale livello di tenuta della cassa (normalmente indicato in metri). INCASSATURA: lavoro mediante il quale il movimento meccanico o elettronico viene sistemato all'interno della cassa. INDICE: elemento collocato sul quadrante indicante una determinata ora o una funzione. IMPULSO: Azione destinata a rimpiazzare l'energia persa da un pendolo o da un bilancere. INCAVATURA DI QUADRANTE: Taglio incavato sulla superficie del quadrante che permette ad una lancetta (ad esempio quella dei secondi) di trovarsi più in basso rispetto alla superfice del quadrante delle ore. INDICATORE DI CARICA: Quadrante ausiliare o settore di quadrante di orologio che indica la riserva di marcia della molla motrice. INDIETREGGIAMENTO: Rotazione momentanea all'indietro di un meccanismo (rotismo) di orologeria e provocata dallo scappamento. Vedi scappamento a verga. 9

11 INGRANAMENTO: Ruote dentate e pignoni che lavorano insieme. INTELAIATURA (o gabbia): Cartelle e sostegni di un movimento di un orologio o di una pendola. INTERRUTTORE: Pezzo girevole o a guida utilizzato per arrestare un meccanismo. INVERTITORE: struttura che consente di trasmettere ogni movimento del rotore degli orologi automatici sempre nella medesima direzione al rocchetto del bariletto per caricare la molla. ISOCRONO: Le oscillazioni di un pendolo o di un bilancere sono isocrone quando la loro durata è indipendente dall'estensione. - L - LANCETTA DEI SECONDI CENTRALE (o secondi al centro, o grande secondo): lancetta dei secondi posta al centro del quadrante che indica i secondi sulla circonferenza. LENTE: Peso oscillante di un pendolo. L'orologio a muro può essere regolato alzando la lente per far andare avanti o abbassandola per far ritardare. LEVA DELL'ANCORA: piccolo prisma realizzato con materiali assai duri (di solito il rubino sintetico), inserito in ambedue i bracci di leva dell' ancora. I piani terminali delle leve sono opportunamente angolati per inserirsi nei denti della ruota di scappamento bloccandola e liberandola alternativamente, esercitando il minor attrito possibile. LINEA: unità di misura utilizzata in orologeria e corrispondente a circa 2,256 mm. La linea è utilizzata come unità campione per caratterizzare le dimensioni dei movimenti. LONGITUDINE: con tale termine si indica la differenza espressa in gradi d'angolo, calcolato all'equatore, tra un meridiano e il meridiano di riferimento Greenwich. LUBRIFICAZIONE: intervento realizzato con appositi oli lubrificanti utilizzati in dosaggio atto a diminuire l'attrito tra i perni degli assi e le sedi all' interno delle quali gli stessi ruotano e tra gli ingranaggi e i ruotismi in genere. LUNAZIONE: è lo spazio di tempo che intercorre tra due noviluni successivi. Viene evidenziata in orologi provvisti di fasi lunari. Il mese lunare è di 29 giorni 12 ore e 44 minuti. LUNETTA: Anello sul quale è fissato il vetro dell'orologio o di una pendola. - M - MACCHINA CHE TAGLIA LE RUOTE: Macchina utilizzata per dividere i denti delle ruote. MAGNETIZZAZIONE: caratteristica assunta da alcuni metalli dopo un contatto con campi magnetici o con magneti. Negli orologi la magnetizzazione di alcune parti può generare difetti e instabilità di marcia. MARCIA: Mezzo di scarti giornalieri di un orologio o di una pendola. Se si tiene conto 10

12 degli scarti di una sola giornata per volta, si ottiene la marcia diurna. MARTELLO: Pezzo che batte sui gong di un orologio o di una pendola a soneria. MASSA OSCILLANTE o rotore: elemento realizzato in metallo o in lega metallica a forma semicircolare che, imperniato per lo più al centro del movimento, permette con le sue oscillazioni o rotazioni di ricaricare l'orologio. È l' elemento precipuo del movimento meccanico automatico. MECCANISMO (rotismo): Insieme delle ruote e dei pignoni di un movimento di orologeria. Il termine si applica sia alla parte oraria, sia alla soneria o alla ripetizione. L'estensione ed il periodo di oscillazione di un pendolo o di un bilancere possono essere determinati modificando il numero di denti delle ruote e dei pignoni. Gli orologi sono generalmente stabiliti per segnare trenta ore e utilizzano cinque ruote: la ruota del bariletto che da la forza motrice, la ruota dei minuti che fa un giro all'ora e porta la lancetta dei minuti, la ruota media che trasmette la forza alla ruota dei secondi (che porta eventualmente una ruota dei secondi) e, infine, la ruota di scappamento. Se si utilizza la lancetta dei secondi, il rapporto dei giri tra la ruota dei minuti ed il pignone dei secondi, deve essere di 60:1. I denti della ruota sono predisposti per trascinare le ali dei pignoni che, a loro volta sono predisposti per farsi trascinare. Questo perchè gli scappamenti ad indietreggiamento, come quello a verga sono inadatti per una misura precisa di tempo. MECCANISMO DI FASI LUNARI: Meccanismo che mostra le fasi lunari. MINUTERIA: Ingranaggi che fanno girare la lancetta delle ore di un orologio o di una pendola. MOLLA A SPIRALE: Vedi spirale. MOLLA DI ARRESTO: Molla utilizzata negli orologi "perpetui" per limitare la corsa della massa di carica ed attutire i colpi dovuti ad una corsa eccessiva. MOLLA DI PASSAGGIO: Molla sottile e flessibile montata sul détente dei cronometri. Nel momento della vibrazione d'impulso, trascina il détente per liberare la ruota di scappamentlo. Nel corso dell'altra vibrazione, si scansa davanti al detente e lo lascia liberoda ogni ingerenza. Questa molla è generalmente in oro martellato duro. Qualche fabbricante francese, tra cui Breguet, l'ha realizzata in acciaio. MOLLA MOTRICE: Molla principale di un orologio. Ha la forma di un "raban" in acciaio a molla avvolto in un bariletto. L'albero girando, carica la molla all'interno del bariletto. MOVIMENTO: Meccanismo completo di un orologio o di una pendola. MOVIMENTO CALENDARIO: Meccanismo di un orologio o di un pendolo che trascina le lancette o un dispositivo visivo che indica la data, i giorni, i mesi. MOVIMENTO COMPLICATO: Aggiunta ad un movimento ad un orologio di ogni meccanismo oltre a quello della ripetizione. - N - NUMERAZIONE: numero progressivo inciso dal costruttore sugli orologi da lui realizzati. 11

13 - O - OLIERA: Piccola incavatura praticata in un cuscinetto per trattenere l'olio. OLIO: sostanza lubrificante atta a ridurre il più possibile gli attriti. In orologenia vengono utilizzati degli oli studiati appositamente per avere particolari caratteristiche, quali : giusta viscosità e alta resistenza all'evaporazione e all'ossidazione. ORE SALTANTI: Lancetta delle ore "saltante" direttamente da un'ora alla seguente. OROLOGIO A SONERIA: Orologio provvisto di un meccanismo di soneria delle ore e dei quarti, come un orologio a muro. OROLOGIO A "TACT": Orologio munito di indice che gira sul davanti o sul fondo dell'orologio. L'indice può essere girato a mano finchè non è arrestato da una resistenza provocata dal movimento. L'ora è dunque indicata dalla posizione dell'indice rispetto a dei bottoni di contatto disposti sulla carrure della cassa. OROLOGIO DA VIAGGIO: Piccola pendola portatile, concepita specialmente per essere utilizzata nel corso di spostamenti. OROLOGIO SEMPLICE: Termine usato da Breguet per indicare un orologio senza complicazioni di sistema. OROLOGIO SOUSCRIPTION: Orologio di qualità, senza complicazioni, con una sola lancetta, concepito da Breguet per aiutare il rientro della sua attività dopo la Rivoluzione. Il cliente dava un acconto al momento dell'ordine, e il saldo era pagabile alla consegna. OSCILLAZIONE: Ciclo uniforme e completo. Vedi periodo. - P - PALETTA: Piccola pietra destinata a bloccare la ruota di scappamento e a ricevere gli impulsi. PALETTA DI DIVINCOLAMENTO: In uno scappamento a détente, piccola pietra che fa flettere il détente per liberare la ruota di scappamento. PALETTA DI ENTRATA: In uno scappamento ad ancora, pietra posta da un lato che fa avanzare la ruota di scappamento. La pietra posta dall'altro lato è chiamata paletta di uscita. PALETTA DI IMPULSO: Piccolo pezzo che riceve l'impulso. Generalmente in rubino (o zaffiro). PARACADUTE: Dispositivo di sicurezza inventato da Breguet nel 1790 per proteggere i perni di un bilancere da una caduta o da un colpo. Il cuscinetto è montato su una molla che flette con l'inerzia del bilancere e permette al colpo di essere assorbito dal parapetto più resistente dell'asse del bilancere. Talvolta indicato come "sospensione elastica". PENDENTE: Parte di una cassa dell'orologio che porta l'anello (o bélière). Se di orologio a ripetizione, il pendente è incavato per permettere il passaggio del pistone. 12

14 PENDOLO: Regolatore oscillante di un orologio a muro. Nella sua forma più semplice, è costituito da un asta o da un filo portante un peso alla sua estramità inferiore e sospeso allo scappamento dell'orologio a muro che regola. PENDOLO A GRIGLIA: Tipo di pendolo compensatore inventato da John Harrison. E' costituito da quattro aste in acciaio e quattro in ottone, riunite alternativamente. La lente è sospesa ad un'altra asta centrale in acciaio, e l'insieme è montato in modo tale che le aste in acciaio siano sostenute da quelle in ottone. Durante un aumento di temperatura, la dilatazione più grande verso l'alto dell'ottone compensa l'allungamento verso il basso delle aste in acciaio, tenendo così costante il centro di oscillazione. Soltanto cinque aste, di cui quelle del centro in acciaio, sono necessarie per assicurare la compensazione, le altre impediscono all'insieme di deformarsi. PENDOLO A MERCURIO (o di Graham): Tipo di pendolo compensatore che utilizza un recipiente contenente del mercurio per compensare le variazioni della lunghezza dell'asta sotto l'azione delle variazioni di temperatura. Sotto l'azione del calore, l'asta si allunga verso il basso e l'orologio a muro avrà tendenza a ritardare. Il mercurio sale sul recipiente mantenendo costante il centro di oscillazione correggendone lo scarto. PENDOLO A SECONDI: Un pendolo, la cui lunghezza teorica è di 994 mm, deve impiegare un secondo per effettuare una vibrazione. Essendo la lunghezza in funzione del peso delle materie componenti, la lunghezza reale dipenderà dal procedimento di fabbricazione utilizzato nei regolatori. PENDOLO COMPENSATORE (bilancere pendolare): Pendolo concepito in modo tale che la sua lunghezza resti costante malgrado le variazioni di temperatura. Breguet disponeva di due sistemi. In uno la lente era costituita da un flacone di mercurio sospeso ad un'asta in acciaio, nell'altro, una griglia metallica utilizzava i diversi coefficienti di dilatazione delle aste in ottone e acciaio. Il pendolo a mercurio è stato inventato da George Graham ( ), e l'altro, il pendolo a griglia, è dovuto a John Harrison ( ). Breguet ha utilizzato ugualmente delle griglie zincoacciaio. PERIODO: Termine usato in orologeria per indicare il tempo necessario al compimento di un ciclo uniforme e completo di operazioni. Il periodo di oscillazione è il tempo impiegato da un bilancere o da un pendolo per oscillare dal punto zero fino al limite di una vibrazione, tornare e raggiungere il limite della seconda vibrazione, e poi ritornare al punto zero. PERNO: Estremità di un asse il cui diametro è stato ridotto per girare in un cuscinetto (rubino). PERNO CONICO: Perno appuntito utilizzato da Breguet per i bilanceri dei suoi orologi anti-urto. Vedi Para colpi. PERPETUO: Termine utilizzato da Breguet per indicare i suoi orologi automatici. PIATTAFORMA: Placca sulla quale si monta lo scappamento di un'orologio da viaggio. Breguet ha usato questo procedimento anche sui cronometri da marina. PICCOLO PIANO: Piccola rondella montata sull'asse del bilancere di uno scappamento ad ancora e che lavora con il dardo per impedire lo spostamento accidentale della forcella lungo l'arco supplementare. 13

15 PIETRE: al fine di ridurre l'usura nelle sedi di rotazione dei perni, in orologeria, vengono utilizzate delle pietre. Comunemente sono rubini sintetici di forma circolare forati all'interno e appositamente svasati per consentire la permanenza del lubrificante. PIGNONE: Piccola ruota dentata in acciaio di un movimento di orologeria. Generalmente fatto di un solo pezzo, che eventualmente porta una ruota. I denti dei pignoni sono chiamati "alette" e sono disposti per essere trascinati dai denti di una ruota. Vedi meccanismo (o rotismo). PIGNONE DI CENTRO (o pignone dei minuti): In un movimento di orologeria, è il primo pignone ad essere trascinato. Posto generalmente al centro del movimento, conserva la sua denominazione, anche se viene deportato. PILASTRO: Rondella che separa le due cartelle di un movimento di orologeria. PITONE: Blocco nel quale è fissata con coppiglie l'estremità esteriore della spirale. PLACCA CONTRO-PERNO: Placchetta in acciaio che porta la pietrina contro-perno e che ha lo scopo di limitare i movimenti dell'estremità di un'asse. Impedisce anche lo spandere di olio al di fuori del punto di rotazione. PLANETARIO: rappresentazione tridimensionale della volta celeste con le posizioni relative ai pianeti in relaziotne ai loro moti. PLATEAU: Generalmente, rondella montata sull'asse del bilancere e destinata a ricevere l'impulso. PLATEAU FRIZIONE: Piano utilizzato talvolta per sostenere l'asse del bilancere degli articoli di orologeria da trasporto. I perni del bilancere girano sui bordi dei piani e l'olio è reso inutile, poichè nel perno non c'è frizione. PLATINA: base anteriore e posteriore su cui si inseriscono tutti i ruotismi. Costituisce la struttura portante dell'orologio. PONTE: Pezzo metallico nel quale gira almeno uno dei perni della parte mobile degli orologi. PROGETTAZIONE: Movimento di un orologio tale e quale viene fornito dal fabbricante, pronto per la sistemazione di altri pezzi: scappamento, meccanismo di ripetizione, cassa, quadrante, lancette, ecc. PULSANTE: elemento sporgente dalla cassa, avente la particolare funzione di attivare una determinata funzione dell'orologio attraverso la sua pressione manuale. - Q - QUADRANTE: Parte anteriore di un orologio o di una pendola, che ha generalmente le cifre di ore e minuti sulla propria circonferenza. I quadranti ausiliari per i secondi e/o la data, etc. e vengono chiamati sottoquadranti. QUADRANTE AD INDICAZIONE DIGITALE: permette la lettura immediata e numerica dell'ora. Sono di due tipi: quadranti a diodi luminosi (LED) che si illuminano premendo un apposito pulsante e quadranti a cristalli liquidi (LCD) che, attraversati da energia elettrica, riflettono la luce incidente consentendo la lettura continuata dei dati. QUADRATO: Il quadrato di carica o della regolazione di un orologio o di una pendola. Nei suoi orologi piatti, Breguet, ha utilizzato un quadrato femmina che permette di ridurre lo spessore globale dell'orologio. QUARZO: piccola pietra costituita da ossido di silicio, tagliata a forma di bastoncino che, inserita in apposita struttura cilindrica di protezione, vibra meccanicamente 14

16 quando è attraversata da un campo elettrico. Le oscillazioni del quarzo sono assai elevate e costanti: negli orologi da polso il cristailo ha oscillazioni al secondo. QUANTIèME: con tale termine si specifica la caratteristica di un orologio capace di indicare oltre all'ora e ai minuti, la data, il giorno della settimana, il mese, l'anno e le fasi lunari. - R - RABESCATURA: Tipo di incisione meccanica utilizzata in orologeria, principalmente per le casse ed i quadranti. Il pezzo da lavorare è fissato su una macchina che può girare o oscillare mentre la fresa è in contatto con la superficie del pezzo. Ne risulta un decoro ondulato, dritto o circolare. Breguet è stato certamente il primo ad usare questo genere di decorazione sui quadranti. RACCHETTA: Organo che serve a modificare la marcia diurna di un apparecchio di orologieria con bilancere circolare. La racchetta generalmente ha la forma di una baguette a due bracci; uno, quello corto, porta le coppiglie tra le quali passa l'estremità esteriore della spirale. L'altro, quello lungo, è un indice, chiamato anche "corda di racchetta". Agendo su questa, la lunghezza attiva della spirale si allunga o si accorcia. Avvicinando le coppiglie del piton, avviene un rallentamento, il contrario allontanandole. RASTRELLO: In orologeria, settore dentato girevole destinato a contare il numero dei colpi nei meccanismi a soneria. RASTRELLO DEI QUARTI: Rastrello di un orologio a ripetizione o di una pendola a soneria, che libera il meccanismo (rotismo) e conta i quarti da suonare. RASTRELLO DELLE ORE: In un orologio a ripetizione, rastrello dentato che carica il meccanismo e suona le ore. In una pendola, rastrello dentato che cade sulle ore per regolare il numero dei colpi battuti. REGOLATORE: Pendolo di precisione con bilancere pendolare compensatore concepito specialmente per mantenere una perfetta regolazione, ma che non comporta nessuna complicazione di sistema. REGOLATORE AD ALETTA (o volano ad aletta): Coppia di alette fissate all'ultima parte mobile di un movimento (rotismo) di soneria per regolarizzare la cadenza dei colpi battuti. REGOLAZIONE: Operazione che consiste nel modificare il peso o la posizione delle viti sul "serge" del bilancere. REVISIONE: serie di interventi atti a ripristinare le ottimali condizioni di funzionamento di un orologio. RIMOZIONE: Azione di un dente di ruota di scappamento al momento dell'incontro con il piano inclinato della paletta. RIMOZIONE DI RASTRELLO: Pignone a dente unico utilizzato nei movimenti a soneria. Ad ogni giro di pignone, sposta il rastrello del valore di un dente per contare il numero di ore battute. Quando l'ultimo dente è agganciato, il rastrello blocca il meccanismo (rotismo) di soneria. Si dice anche "orecchietta". 15

17 RIPETITORE: Tutti gli orologi che possono suonare le ore e le parti dell'ora trascorse dell'ora in corso, facendo pressione su un bottone o agendo sulla slitta. RIPETITORE A CINQUE MINUTI: Meccanismo a ripetizione che divide le parti trascorse di un'ora in frazioni di cinque minuti. RIPETITORE A MEZZI QUARTI: Orologio a ripetizione che batte un colpo unico supplementare se la lancetta dei minuti raggiunge o supera la metà della distanza tra due quarti d'ora. RIPETITORE A MINUTI: Orologio a ripetizione che suona le ore, i quarti ed i minuti. RIPETITORE A QUARTI: Meccanismo di ripetizione che suona le ore ed i quarti. RIPETITORE MUTO: Orologio a ripetizione nel quale il martello batte su un blocco per suonare le ore. Per l'uso notturno, certi "ripetitori" a cloche possono utilizzarsi in ripetitori muti premendo un bottone sul lato della scatola. Questo gesto impedisce al martello di battere sulla cloche, ed i colpi possono essere contati dalle vibrazioni del bottone. RIPOSO: Arresto della rotazione della ruota di scappamento dopo la rimozione o l'impulso. RISERVA DI MARCIA (o di carica): Forza residua trattenuta in una molla all'arresto. RITARDARE: Spostare la coda della rachetta di un orologio verso la lettera "R" incisa sulla scala della coq. RUBINO: vedi "pietre" RUOTA A CANNONE: Ruota che porta la lancetta delle ore. RUOTA A COLONNE: Ruota che nei cronoscopi di alta qualità coordina le fasi della funzione cronografo: avviamento, arresto e ritorno a zero della lancetta dei secondi. Nei cronografi di qualità più comune, questa ruota è sostituita da un sistema a leve. RUOTA DEI MINUTI: La prima e la più grande delle ruote di un meccanismo (rotismo) di pendolo o di orologio. RUOTA DEI SECONDI: Quarta ruota di un meccanismo (rotismo) di orologio. Porta generalmente la ruota dei secondi e vincola il pignone di scappamento. RUOTA DI SCAPPAMENTO: è una ruota con apposita e particolare dentatura in cui si inseriscono le leve dell'ancora (scappamento ad ancora) che la fermano e rilasciano ciclicamente. E' la parte attiva degli ingranaggi dello scappamento in quanto trasmette un impulso periodico al bilancere. Il suo pignone è mosso dal la ruota dei secondi. RUOTA DENTELLATA (o ruota a rochet): Ruota con denti di sega utilizzata per tenere la molla in posizione di carica. RUOTA DI TAGLIO: Ruota di cui i denti sono perpendicolari al piano di rotazione. Utilizzata per trasmettere un movimento di 90 gradi. RUOTA MEDIA: In un orologio, è posta tra la ruota dei secondi e la ruota dei minuti. 16

18 Vedere meccanismo (o rotismo). RUOTE D'ANGOLO: Ruote a dentatura tagliata a ugnatura per trasmettere un moto ad un piano differente - S - SAPONETTA: Orologio che ha sul lato quadrante, un coperchio montato su cerniera. Questo coperchio si apre spingendo un bottone sul pendente. SCAPPAMENTO: Meccanismo che regola la velocità di rotazione delle ruote, e dunque delle lancette di una pendola o di un'orologio. E' composta da un regolatore (sia un bilanciere circolare che un pendolo) e da una ruota di scappamento che agisce sia direttamente sul regolatore, sia tramite un altro pezzo. Ad ogni oscillazione, il regolatore permette ad un dente di scappare. Nel corso di questa azione, il dente da impulso al regolatore per intrattenere le oscillazioni. SCAPPAMENTO AD ANCORA: Scappamento libero che dà un impulso ad ogni vibrazione. Inventato nel 1754 da Thomas Mudge ( ), questo scappamento è utilizzato universalmente per gli orologi meccanici. Comporta due palette d'impulso girevoli sulla stessa asse della barretta di forcella. Le loro superfici attive sono in piano inclinato e nel momento del disimpegno sotto l'azione del bilanciere, vincolano la forcella, i denti della ruota di scappamento, sollevano i piani inclinati per stimolare il bilancere tramite la barretta. Le palette agiscono alternativamente ad ogni vibrazione del bilanciere e alla fine della rimozione per mezzo di una paletta, la ruota di scappamento è bloccata dall'altra. Il dardo impedisce alla barretta di essere bloccata in posizione sbagliata ed il tiraggio la tiene contro l'arresto di limitazione. SCAPPAMENTO A CARICA DI UGUAGLIANZA: Vedi "scappamento a forza costante". SCAPPAMENTO A CILINDRO: Scapamento a contatto permanente inventato da George Graham verso il Chiamato talvolta scappamento orizzontale dovuto al fatto che la ruota di scappamento è orizzontale in rapporto al bilancere, mentre nello scappamento a verga è orizzontale. L'impulso è dato al bilanciere dai piani inclinati dei denti della ruota di scappamento allontanando le "labra" del cilindro montato sull'asse del bilanciere. A prima vista, questo scappamento sembra superiore a quello a verga che ha rimpiazzato negli orologi di qualità. Dopo l'impulso, i denti della ruota riposano senza muoversi sull'esterno del cilindro e interferiscono meno con le oscillazioni del bilanciere nel corso dell'arco supplementare che, conseguentemente, si trova aumentato. Il miglioramento di precisione che ne risulta non poteva essere tenuto che grazie a puliture e oliature frequenti. In caso di negligenza, le "labra" del cilindro si consumerebbero nei punti di contatto con i denti della ruota. Utilizzando dei cilindri in rubino e curvandone i piani inclinati per rendere uniforme, per tutta l'azione, la velocità della ruota, si ha migliorato l'affidabilità quanto la marcia. Breguet ah migliorato le proporzioni e la costruzione dello scappamento fino al punto in cui non potrebbero esserlo di più ed ha applicato la sua versione di scappamento standard ai suoi orologi souscription. L'utilizzo di questo scappamento è stato abbandonato in Inghilterra alla fine del diciottesimo secolo, ma gli ateliers di Breguet continuarono ad utilizzarlo nella sua versione "Casa", fino al 1830 circa. Ripreso dagli svizzeri alla metà del diciannovesimo secolo per essere montato negli orologi di qualità media, il suo utilizzo è proseguito fino alla metà del ventesimo secolo. SCAPPAMENTO A CONTATTO PERMANENTE: Scappamento nel quale il regolatore è in contatto con la ruota di scappamento durante tutta la durata dell'arco di 17

19 scappamento e di quella dell'arco supplementare. SCAPPAMENTO A DéTENTE: Scappamento libero utilizzato nei garde-temps portatili di precisione. L'impulso è dato al bilanciere solo da una vibrazione alternata di ogni oscillazione. Tranne che per l'angolo d'impulso che rappresenta solo 40 d'arco, e il breve momento del contatto con la molla di passaggio, il bilancere è completamente libero di oscillare senza subire alcun fastidio da parte dello scappamento. Il principio d'impulso in un senso solo è stato concepito da Pierre Le Roy ( ) nel 1776, ma a John Arnold ( ) che, nel 1773, ha fabbricato i primi scappamenti pratici funzionanti su questa base. Il miglioramento dei suoi elementi non ha mai cessato ed è proseguito fino ai giorni nostri. Questo scappamento è utilizzato come campione soprattutto nei cronometri di bordo per la messa a punto. SCAPPAMENTO A DOPPIO PLATEAU: Scappamento ad ancora a piani separati, uno per l'impulso, l'altro, più piccolo con intaccatura, che lavora con il dardo. SCAPPAMENTO DUPLEX: Scappamento a contatto permanente che dà un impulso al momento di una vibrazione su delle oscillazioni del bilancere. La ruota di scappamento riposa sull'asse del bilancere fermata come nello scappamento a cilindro. L'impulso è dato tuttavia da una paletta separata su un raggio più grande, come nello scappamento a détente. E' stata largamente adottata dai fabbricanti inglesi alla fine del XVIII secolo e qualche ventennio dopo. Si è rivelata poco sicura a causa dei frequenti bloccaggi e galoppi dovuti all'usura dei pezzi componenti. La precisione era tanto buona come negli scappamenti ad ancoradell'epoca e siccome era più facile da fabbricare, ha praticamente soppiantato l'ancora per un ventennio. SCAPPAMENTO A FORZA COSTANTE: Scappamento nel quale l'impulso è dato al bilancere o al pendolo, tramite un peso o dalla molla intermediaria. Alla fine dell'impulso, il peso o la molla, fanno avviare un meccanismo (rotismo) che li rimette a posto per il prossimo impulso. SCAPPAMENTO DI GRAHAM: Scappamento a contatto permanente per pendole,inventato da Graham. Con una precisione superiore rispetto allo scappamento ad ancora ad indietreggiamento che ha rimpiazzato gli orologi a muro di precsione. E' stato utilizzato da Breguet nei suoi regolatori. Vedi anche "scappamento a cilindro". SCAPPAMENTO LIBERO: Scappamento di orologio a muro o orologio nel quale il pendolo o il bilancere siano indipendenti dallo scappamento nel corso dell'arco supplementare. E' preferibile allo scappamento a contatto permanente, perchè gli archi supplementari del pendolo o del bilancere non sono influenzati dalle variazioni della forza motrice. SCAPPAMENTO DI MURGE: Vedi "scappamento ad ancora". SCAPPAMENTO A RUOTA A CHEVILLE: Scappamento nel quale i denti della ruota di scappamento vengono rimpiazzati da perni perpendicolari al piano della ruota. SCAPPAMENTO A VERGA (o a ruota d'incontro): Scappamento a contatto permanente e ad indietreggiamento. L'impulso è dato direttamente all'asse del bilanciere da una ruota verticale, i cui denti vincolano le palette dell'asse. La sua precisione di marcia è inferiore a tutti gli altri scappamenti utilizzati negli orologi, però è robusto e assicura un servizio per lunghi periodi senza intervallo, sopravvivendo per settant'anni sostanziali modifiche. E' l'unico caso in cui il bilancere provoca un indietreggiamento della ruota di scappamento e che funziona quindi senza spirale. 18

20 SCAPPAMENTO A VIRGOLA: Scappamento a contatto permanente presso i fabbricanti continentali alla fine del XVIII secolo. Il suo funzionamento è simile a quello di uno scappamento duplex tranne che l'impulso è dato dal dente di riposo della ruota di scappamento, mentre il duplex ha dei denti di impulso su un raggio più piccolo. SCARTI DI POSIZIONE: Vedi "Turbillon". SCARTO: differenza di solito espressa in secondi tra l'ora indicata dall'orologio e l'ora esatta di riferimento. SECONDO DI UN COLPO: Procedimento visivo dei secondi. La lancetta dei secondi salta di secondo in secondo dopo lo scorrimento di un secondo intero. SECONDO MORTO (indipendente): Indicazione dei secondi che può essere fermata senza che l'orologio smetta di funzionare. SFREGAMENTO GRASSO: Sfregamento elastico di una parte che gira su un'asse. La chaussèe che porta la lancetta dei minuti, di una pendola o di un'orologio, è montata a sfregamento grasso per permettere di far girare le lancette, per esempio per la regolazione. SFREGAMENTO RISCATTANTE: Tipo di sfregamento che si produce quando si spinge, sotto un certo angolo, una punta su una superficie. Se lo sfregamento ha luogo nell'altro senso, si parla di sfregamento uscente. Se la superficie è perfetamente piana, i valori dello sfregamento sono gli stessi. SOSPENSIONE: Dispositivo utilizzato per sospendere un pendolo: sospensione Brocot, a molla, sospensione a coltello, dove lo spigolo di un prisma in acciaio riposa su una scanalatura fissa. SOSPENSIONE CARDANO (o a cardano): Forma universale di sospensione destinata a mantenere un cronometro in posizione orizzontale. Due anelli concentrici indipendenti, rispettivamente mobili intorno a due assi perpendicolari l'una all'altra. L'anello esterno è fissato al coffret. Se questo viene a pendere, per esempio col rollio della nave, il cronometro resta orizzontale. SPIRALE BREGUET: Spirale a spira esterna rialzata, ideata da Beguet per realizzare lo sviluppo concentrico della molla. SPIRALE (o molla a spirale): Sottile molla per la regolazione del periodo di oscillazione del bilancere. Aveva in origine la forma di una spirale a una e mezzo o due spire e fu montata per la prime volta su un bilancere verso il L'invenzione probabilmente è dovuta a Robert Hooke ( ), ma è stata applicata con successo solo da Christian Huyghens ( ). L'estramità interna è fissata all'asse del bilancere e l'esterno ad un punto adeguato della cartella. Quando il bilanciere oscilla, la molla si avvolge e si svolge ed esercita un'influenza sul periodo di oscillazione, in modo tale da ridurre gli scarti degli impulsi ricevuti dallo scappamento. Come lo scappamento a verga, utilizzato negli orologi, nell'epoca in cui èapparsa la spirale, aveva un solo arco di vibrazione ridotto, l'espansione e la contrazione di una molla corta non erano eccessivi.dei nuovi tipi di scappamento, che avevano degli archi più importanti, esigevano un maggior numero di spire per evitare una flessibilità eccessiva. L'estremità esterna era fissata alla cartella, la flessione massima si produceva all'opposto del punto di fissaggio, deformando così la spirale che esercita delle pressioni laterali 19

http://www.horlogerie-suisse.com 1

http://www.horlogerie-suisse.com 1 Nozioni generali. Gli orologi-calendario hanno lo scopo di visualizzare automaticamente la data e l'ora simultaneamente. Generalmente indicano i giorni, i mesi e il calendario mensile, cioè l'insieme di

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Cuscinetto Rotore Cuscinetto Statore Laboratorio di Elettronica 2 Motore passo passo: Statore ( #8 bobine contrapposte a due a due:

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Strumenti di controllo degli organi meccanici

Strumenti di controllo degli organi meccanici Strumenti di controllo degli organi meccanici Il controllo dello spessore dei denti di un ingranaggio, può essere effettuato mediante il calibro a doppio nonio o mediante un micrometro a piattelli. Calibro

Dettagli

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni?

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? Movimenti meccanici LE QUALITÀ E LA CURA DEGLI OROLOGI MECCANICI Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? La risposta è semplice: un orologio dotato di movimento

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. CITIZEN WATCH G43 http://it.yourpdfguides.com/dref/480640

Il tuo manuale d'uso. CITIZEN WATCH G43 http://it.yourpdfguides.com/dref/480640 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di CITIZEN WATCH G43. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto

Dettagli

PARTE MECCANICA. Requisiti meccanici della struttura da movimentare

PARTE MECCANICA. Requisiti meccanici della struttura da movimentare PARTE MECCANICA Requisiti meccanici della struttura da movimentare Il costruttore dell anta scorrevole (cancello, portone, vetrata, lucernario, copertura, ecc.) deve attenersi ai seguenti requisiti: Peso

Dettagli

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m DINAMICA. La macchina di Atwood è composta da due masse m e m sospese verticalmente su di una puleggia liscia e di massa trascurabile. i calcolino: a. l accelerazione del sistema; b. la tensione della

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 4 Componentistica di base: alberi, trasmissione per cinghie e catene, giunti Alberi Appunti

Dettagli

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

COME FARE UNA CORDA PER ARCO COME FARE UNA CORDA PER ARCO Dedicato a tutti gli arcieri che preferiscono costruirsi le proprie corde dell arco, anziché acquistarle pronte in fabbrica. Tenere presente che specie per la prima volta,

Dettagli

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti AMBIENTE Istruzioni di posa per professionisti Indice Travetti 4 Scelta del materiale Posa dei travetti Posa di travetti per terrazzoa senza profilo di finitura (Sit. A) Preparazione dei travetti Preparazione

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Tourbillon ZENITH - Tre conquiste in orologeria. Tourbillon ZENITH. orologeria

Tourbillon ZENITH - Tre conquiste in orologeria. Tourbillon ZENITH. orologeria Tourbillon ZENITH - Tre conquiste in orologeria Tourbillon ZENITH Tre conquiste in orologeria Tourbillon ZENITH - Tre conquiste in orologeria La fabbricazione di un tourbillon è una delle imprese più difficili

Dettagli

CAL. V14J CARATTERISTICHE INDICE ITALIANO. Italiano

CAL. V14J CARATTERISTICHE INDICE ITALIANO. Italiano ITALIANO INDICE Pag. CARATTERISTICHE...47 CARICA ED AVVIO DELL OROLOGIO...48 PREDISPOSIZIONE DELL ORA/GIORNO/DATA...50 TEMPI DI RICARICA E PRECISIONE...54 FUNZIONE DI AVVERTIMENTO DI ENERGIA IN ESAURIMENTO...55

Dettagli

2 DESCRIZIONE MODALITÀ

2 DESCRIZIONE MODALITÀ ISA 9001 1. PUNTI GENERALI 1.1 Modalità 1.2 Pulsanti 1) Pulsante C (Corona) 2) Pulsante A 3) Pulsante B 4) Pulsante D 2 DESCRIZIONE MODALITÀ 2.1 Modalità TIME1 (Fuso orario locale) 2.2 Modalità data 2.3

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

RUOTE DENTATE. Introduzione

RUOTE DENTATE. Introduzione RUOTE DENTATE 362 Introduzione Le ruote dentate costituiscono un sistema affidabile per la trasmissione del moto tra assi paralleli, incidenti e sghembi. La trasmissione avviene per spinta dei denti della

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA Osservazioni e misure a bordo Le tue sensazioni e l accelerometro a molla 1) Nelle due posizioni indicate dalle frecce indica le sensazioni ricevute rispetto al tuo peso

Dettagli

di sfere a contatto radiale 262

di sfere a contatto radiale 262 Cuscinetti a due corone di sfere Cuscinetti a due corone di sfere a contatto radiale 262 Definizione ed attitudini 262 Serie 262 Tolleranze e giochi 262 Elementi di calcolo 263 Suffissi 263 Caratteristiche

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 M.I.R.M.U. - Via Baldinucci, 40 20158 Milano - Tel 02.39320593 Fax 02.39322954 info @mirmu.it 1 La macchina utensile di tipo universale con un montante anteriore mobile

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

IL CALIBRO A CORSOIO

IL CALIBRO A CORSOIO di Tecnologia Meccanica IL CALIBRO A CORSOIO A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio IL CALIBRO A CORSOIO Il calibro a corsoio è lo strumento di misura lineare più impiegato in officina.

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

TORNIO PARALLELO. Esercitazioni Pratiche di Tecnologia Meccanica. I. S. S. Serafino Riva Sarnico (BG)

TORNIO PARALLELO. Esercitazioni Pratiche di Tecnologia Meccanica. I. S. S. Serafino Riva Sarnico (BG) di Tecnologia Meccanica TORNIO PARALLELO A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio Tornio parallelo In questa trattazione ci occuperemo diffusamente del tornio parallelo, cioè del tipo di

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532

TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532 TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 15, 155, 1L5 M.I.R.M.U. Via Baldinucci, 4 158 Milano Tel.959 Fax.9954 info @mirmu.it 1 Le macchine sono destinate alle operazioni di sgrossatura e di finitura di pezzi

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Elementi di macchine 9 Elementi di macchine Generalità La costruzione di una macchina si basa anche sull utilizzo di componenti commerciali normalizzati; tali componenti possono essere impiegati come reperiti

Dettagli

Admiral s Cup Legend 46 Minute Repeater Acoustica Accordo maggiore

Admiral s Cup Legend 46 Minute Repeater Acoustica Accordo maggiore Admiral s Cup Legend 46 Minute Repeater Acoustica Accordo maggiore Mai prima d'ora un Minute Repeater aveva marcato il tempo mediante accordi invece di note semplici. È il prodigio realizzato dal sontuoso

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

Installazione Tooway. Guida veloce all installazione del servizio Tooway

Installazione Tooway. Guida veloce all installazione del servizio Tooway 1 Installazione Tooway Guida veloce all installazione del servizio Tooway 2 INDICE 1. Materiale richiesto 2. Identificazione dati per puntamento 3. Assemblaggio Kit 4. Preparazione al puntamento 5. Puntamento

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) 004 Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) Lezione n. Che cos è un interruttore? L interruttore è un dispositivo meccanico che chiude un contatto elettrico (fig.).

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica Il giunto idraulico Fra i dispositivi che consentono di trasmettere potenza nel moto rotatorio, con la possibilità di variare la velocità relativa fra movente e cedente, grande importanza ha il giunto

Dettagli

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA Lavoro della classe III H Scuola secondaria di 1 1 grado L. Majno - Milano a.s. 2012-13 13 Fin dall antichità l uomo ha saputo sfruttare le forme di

Dettagli

MACCHINA PER TEMPERA FINALE DELLE ANCE PER FAGOTTO. Andante e Rondò

MACCHINA PER TEMPERA FINALE DELLE ANCE PER FAGOTTO. Andante e Rondò MACCHINA PER TEMPERA FINALE DELLE ANCE PER FAGOTTO Andante e Rondò Manuale di utilizzo della Macchina per la tempera della punta dell ancia Andante e Rondò Bagnare l'ancia e assicurarsi che la curvatura

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI 1 MANUALE di ISTRUZIONI 2 L ORA NEL MONDO Tutti gli strumenti di misura vengono ideati per eseguire la misura e la lettura di una data grandezza fisica. Per misurare la lunghezza di un oggetto si userà

Dettagli

INDICE ITALIANO. Pag.

INDICE ITALIANO. Pag. ITALIANO INDICE CARATTERISTICHE... 64 QUADRANTE DELL OROLOGIO E FUNZIONAMENTO DEI TASTI... 66 PRIMA DI PASSARE ALL USO DELL OROLOGIO... 67 DEL TIPO CON CHIUSURA AD AVVITAMENTO... 70 RIATTIVAZIONE DELL

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

EASY GATE SYSTEM. INSTALLATORE QUALIFICATO Lezione 3 Parte A DIVISIONE TECNICA CORSO DI. nnovazioni Srl. www.easygate.eu

EASY GATE SYSTEM. INSTALLATORE QUALIFICATO Lezione 3 Parte A DIVISIONE TECNICA CORSO DI. nnovazioni Srl. www.easygate.eu S I pazio nnovazioni Srl DIVISIONE TECNICA www.easygate.eu SETTORE AUTOMAZIONI Via Roma, 92-35010 Limena PD - Tel. 049 2956552 - Fax 049 7969561 - info@easygate.eu EASY GATE SYSTEM CORSO DI INSTALLATORE

Dettagli

Instruzioni per la lavorazione

Instruzioni per la lavorazione Pagina 1 di 16 302299 Data Nome Red. 2 Elab. 21.04.2006 Hegel Nome Jas Contr. 03.08.2012 Wiegen Data 02.08.12 Pagina 2 di 16 Descrizione delle modifiche Edizione Modifica apportata 1 Cambio di denominazione

Dettagli

FRESATRICI CLASSIFICAZIONE DELLE FRESATRICI

FRESATRICI CLASSIFICAZIONE DELLE FRESATRICI FRESATRC CLASSFCAZONE DELLE FRESATRC Le fresatrici si distinguono principalmente per la disposizione dell albero portafresa e per le possibilità di movimento della tavola portapezzo. Si classificano in

Dettagli

Progetto e costruzione di macchine Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Progetto e costruzione di macchine Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 2005 The Companies srl Esercizi aggiuntivi capitolo 13 Analisi 13-4 Un pignone cilindrico a denti dritti di 21 denti ingrana con una ruota da 28 denti. Il passo diametrale è di 3 denti/in e l

Dettagli

FRENI Informazioni per i conducenti Il meglio dalla vostra auto

FRENI Informazioni per i conducenti Il meglio dalla vostra auto FRENI i Informazioni per i conducenti Il meglio dalla vostra auto SISTEMA FRENANTE DALLE PRIME FASI Per esercitare l attrito frenante sulle ruote, i freni di precedente costruzione utilizzavano un sistema

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Gru a ponte e gru a bandiera: indice Riferimenti normativi Elementi dell apparecchio Dispositivi di sicurezza Installazione Segnaletica Utilizzo dell apparecchio

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina

Scheda. Descrizione della macchina Scheda 1 Lavorazione: Macchina: TORNITURA TORNIO PARALLELO Descrizione della macchina I torni sono macchine che eseguono l asportazione di truciolo: lo scopo è ottenere superfici esterne e interne variamente

Dettagli

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 Indice Pagina: Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 1. Parti componenti della fornitura.................... 3 2. Montaggio................................. 4 2.1 Trasporto..................................

Dettagli

Università degli Studi della Calabria. Collegamenti smontabili non filettati

Università degli Studi della Calabria. Collegamenti smontabili non filettati Collegamenti smontabili non filettati Collegamenti albero-mozzo ELEMENTI ESIGENZE Anelli Scanalati Chiavette Linguette Spine elastici a Impedimento alla rotazione si si si si Impedimento alla traslazione

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Scheda tecnica. Pressostati e termostati tipo KPI e KP. Giugno 2000 DKACT.PD.P10.F1.06 520B1001

Scheda tecnica. Pressostati e termostati tipo KPI e KP. Giugno 2000 DKACT.PD.P10.F1.06 520B1001 Pressostati e termostati tipo KPI e KP Giugno 2000 DKCT.PD.P10.F1.06 520B1001 Indice Pressostati KP 35, KP 36, KPI 35, KPI 36 e KPI 38 Introduzione... pag. 3 Caratteristiche... pag. 3 Definizioni... pag.

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

CNC a 3 assi La domanda che mi sono subito fatto era questa: In che modo fare un incisore spendendo veramente poco ma avendo una macchina con una buona precisione? La risposta mi è subito venuta in mente

Dettagli

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE Consideriamo adesso un corpo esteso, formato da più punti, e che abbia un asse fisso, attorno a cui il corpo può ruotare. In questo caso l

Dettagli

SEZIONI. Introduzione

SEZIONI. Introduzione SEIONI 128 Introduzione Sezionare un solido significa tagliarlo secondo una superficie ideale in modo da mostrare il volume interno del solido stesso. Nella maggior parte dei casi l elemento secante è

Dettagli

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM Manutenzione Sistema 11 17-19 idraulico Bassano Grimeca S.p.A. Via Remigia, 42 40068 S. Lazzaro di Savena (Bologna) Italy tel. +39-0516255195 fax. +39-0516256321 www.grimeca.it

Dettagli

Indice. Presentazione. Controllo qualità. Applicazioni. Descrizione tecnica. Molla a gas 16-1. Molla a gas 16-2. Molla a gas 16-4.

Indice. Presentazione. Controllo qualità. Applicazioni. Descrizione tecnica. Molla a gas 16-1. Molla a gas 16-2. Molla a gas 16-4. Indice 2 Presentazione 3 Controllo qualità 4 Applicazioni 5 Descrizione tecnica 7 Molla a gas 16-1 8 Molla a gas 16-2 9 Molla a gas 16-4 10 Molla a gas 16-6 11 Attacchi 12 Supporti 1 Applicazioni Le

Dettagli

Interruttori di piano e di livellamento

Interruttori di piano e di livellamento Interruttori di piano e di livellamento 6 Introduzione 6-2 AS 1 6-3 ASH 2 6-4 AFH 2 6-5 Tabella di confronto dei dati tecnici 6-6 Interruttori unitari 6-7 Interruttori di piano e di livellamento / Introduzione

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

VENTILATORI ELICOIDALI DA VETRO O PARETE Serie HV-STYLVENT

VENTILATORI ELICOIDALI DA VETRO O PARETE Serie HV-STYLVENT Ventilatori elicoidali per l installazione di parete o di vetro con corpo in materiale plastico ABS, serranda di non ritorno incorporata e motori monofase V 5Hz, IPX4 Classe II. Gamma composta da diametri:

Dettagli

TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1

TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1 TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1 Basamento E costituito da una struttura portante in ghisa stabilizzata e munito di nervature, garantisce la massima robustezza e rigidità dell'insieme. Le

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra AP 1 Misura della durata del giorno solare Scuola primaria secondo ciclo - MATERIALE OCCORRENTE Un solarscope Un cronometro o un orologio indicante ore, minuti e secondi Un foglio quadrettato (opzionale)

Dettagli