Roma Aprile lezioni curate da Flavio Jadoul Dipartimento Scienze della Terra Università degli Studi di Milano
|
|
- Roberta Martelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Dipartimento per le Attività Bibliotecarie, Documentali e per l Informazione Servizio Educazione e Formazione Ambientale Dipartimento Difesa del Suolo Settore Rilevamento geologico e Analisi di Laboratorio Roma Aprile 2011 Caratterizzazione sedimentologico-paleoambientale delle successioni carbonatiche tramite l'analisi delle facies e dei processi diagenetici: esempi evolutivi di sistemi deposizionali carbonatici mesozoici e terziari dell'area circummediterranea lezioni curate da Flavio Jadoul Dipartimento Scienze della Terra Università degli Studi di Milano 28 Aprile mattino ore Caratterizzazione ed evoluzione dei sistemi deposizionali carbonatici: classificazione delle carbonate factories, geometrie dei corpi sedimentari e terminologie utilizzate evoluzione spazio-temporale delle litofacies carbonatiche.
2
3 Classificazioni morfologiche e geometriche dei sistemi i deposizionali carbonatici i a) Nomenclatura utilizzata nello studio delle piattaforme carbonatiche antiche (Wilson 1975) Suddivisione semplificata con terminologia italiana delle piattaforme carbonatiche (Bosellini, 1992).
4 b) In base alle caratteristiche morfologiche regionali (Ahr, 1973, Read 1982, Wright e Burchette 1998, Schlager 2000, 2005,) Rampa carbonatica: vasta piattaforma con un pendio regionale poco inclinato che si raccorda alle facies più profonde con inclinazioni di pochi gradi. Si distingue la rampa monoclinalica dalla deep stepened. Shelf: area al tetto di una piattaforma o rampa carbonatica. Si riconosce un shelf margin, una shelf lagoon. Banchi offshore maggiori: complessi buildup di grandi dimensioni e spessore esterni a rampe e piatt. carbonatiche. Lo shelf può essere marginato da biocostruzioni, barre sabbiose o senza margini.
5 Shelf silicoclastici e carbonatici, piattaforme carbonatiche e rampe. Il concetto della cementazione dei margini rigidi mentre la piattaforma interna è protetta e riempita it da sabbie e fanghi soffici. i La figura in baso mostra come una rampa possa passare rapidamente a una piattaforma e viceversa (Schlager 1981, 2005)
6 Evoluzione di una rampa (1) in piattaforma ittf marginata (2)sino (2)i ad atolli marginali (3) a seguito di un trend trasgressivo marino associato a progressiva crisi nella produttività carbonatica K Kendall 2004
7 Reef Margins Break in slope Irregular to massive beds Cross bedded in hollows Heterogeneous carbonate often cemented at deposition High porosities & permeability's Diverse fauna & sediment high K Kendall 2004 GEOL 325 Lecture 13: Carbonates & Evaporites
8 Esempi di evoluzione morfologica di Esempi di evoluzione morfologica di una piattaforma carbonatica in relazione alle variazioni del livello marino e ai tassi di produttività carbonatica.
9 In base alla configurazione e\o alle caratteristiche geometriche a scala minore e locale i corpi carbonatici possono essere suddivisi ulteriormente: Mound: un buildup equidimensionale o elissoidale Barrier reef: accumulo organico curvilineo separa la laguna dagli ambienti offshore. Fringe reef: accumulo organico curvilineo costruito in prossimità della costa. Patch reef: piccole scogliere isolate in genere retrostanti il margine esterno della piattaforma. Fotografie varie di barrier reef e di pach reefs subcircolari in laguna.
10 La classificazione più recente delle carbonate factories (Schlager, 2005)
11
12 Recentemente Schlager (2005) ha suddiviso le fattorie carbonatiche in 3 tipi: Recentemente Schlager (2005) ha suddiviso le fattorie carbonatiche in 3 tipi: M, C, T le cui caratteristiche sono presentate nei grafici della pagina seguente..
13
14 Devonian, Algeria (B.Kaufmann)
15 La produzione di sedimenti La fattoria carbonatica produce sedimenti attraverso le particelle biologiche sul fondo del mare. Come già detto ogni nicchia biologica i cresce in uno specifico ambiente e crea certi tipi i di sedimenti. A discapito della quantità di sedimenti prodotti ci sono alcuni fattori che possono cambiare la quantità di sedimenti deposti. Onde: in fattorie protette hanno un effetto limitato sull erosione dei sedimenti ma in contesti di alta energia le parti delicate dei sedimenti carbonatici possono essere erose e trasportate lungo la piattaforma. Maree: agiscono giornalmente e portano sedimenti e nutrienti nella fattoria carbonatica dalle piane tidali e verso le acque profonde. Cambiano anche la profondità permettendo alla luce di penetrare maggiormente durante le basse maree. Tempeste: sono eventi temporanei di alta energia che possono influenzare la produttività carbonatica anche in modo negativo (apporto di silicoclastici, distruzione di ecosistemi carbonatici). In genere le tempeste distruttive sono meno cicliche e avvengono in periodo più lunghi rispetto agli uragani tropicali stagionali. Correnti oceaniche: portano nutrienti e acque ossigenate nella fattoria carbonatica e incoraggiano lo sviluppo degli organismi. Possono però anche portare silicoclastici o portare offshore della piattaforma grandi quantità di sedimenti della piattaforma. Un altro fattore che influenza la fattoria carbonatica sono i cicli da alto a basso livello marino non di origine tidale (sono simili ma a scala maggiore). Durante le fasi di livello marino alto le fattorie carbonatiche si trovano in genere sotto l azione delle onde, la ridistribuzione dei sedimenti è minore e si hanno quindi maggiori tassi di sedimentazione.
16 Le variazioni del livello del mare e la produttività-accumulo dei carbonati Schlager, 1992; from Wright and Burchette, 1996
17 h) Potenziale di crescita carbonatica Globalmente circa il 10% di tutta la produzione carbonatica avviene in ambiente marino poco profondo( >15 m). Tra gli ambienti di mare profondo e basso il 60% dell accumulo carbonatico è dato dai reefs. La produzione organica dipende dagli organismi specifici ma condizionati da condizioni ambientali ideali (es. salinità, temperatura, profondità delle acque, ecc.), i tassi di produttività media sono kg CaCO3 yr-1 ( m ky-1) (Schlager, 1981). Il calcolo della produttività dei sedimenti deve tenere in considerazione non solo lo sviluppo verticale (record stratigrafico) ma pure gli effetti della progradazione laterale dei sedimenti dei reefs (Hardie et al., 1991). L accumulo carbonatico dipende non solo dalle condizioni ambientali delle acque ma dalla loro localizzazione nella piattaforma. Lagune e retroscogliere (back reefs) recenti hanno un tasso di accumulo di mky1(FloridaKeys ky-1 Keys, Bosence, 1989). Questi accumuli sono minori rispetto alla media della piattaforma a seguito dei minori nutrienti e possibili più alte salinità e temperature. Anche nelle rampe profonde i tassi di accumulo riflettono condizioni meno ideali (media di m ky-1). Al contrario sul fronte dei reefs i nutrienti maggiori determinano tassi di produttività alti (fino a 6 m ky-1 (Bosence, 1989). Esempi tratti dai reefs della Florida forniscono dati insolitamente alti per un periodo di anni (spessore massimo 14 m e tasso di accumulo di 2.3 m ky-1 (ky=1000 anni). Le piattaforme carbonatiche attuali in media hanno un tasso di accumulo medio di mky1 ky-1. Le antiche piattaforme forniscono dati di accumulo molto più bassi rispetto alle piattaforme recenti. Per la piattaforma delle Bahamas solo 4 km di sedimenti si deposero nel Cretacico sup. con tassi medi pari a 0.04 m ky-1. Anche nel Trias-Lias inferiore Lombardo i tassi medi variano tra 0,05 (Hettangiano) a circa 0,2-0,3 m ky-1 ( m per milione di anni nel Norico e Ladinico). La comparazione dei dati di accumulo recenti e antichi appare sconcertante. Tuttavia se deve considerare che il record geologico dei carbonati preservati è influenzato anche da lunghi periodi di non deposizione ed erosione (attraverso variazioni del livello del mare e esposizioni subaeree, Wilkinson et al., 1991) che possono avere falsato di molto gli originari tassi di sedimentazione.
18 Nautilus, Della Porta 2009
19 La risposta alle variazioni eustatiche La produttività carbonatica dipende dalla profondità dei fondali e da tassi di sedimentazione (spazio di accomodamento disponibile). Questi parametri sono i limiti critici da prendere in considerazione quando si vuole ricostruire l evoluzione spaziotemporale di un sistema deposizionale. A queste due variabili dipendono i concetti di : 1. Esposizione: Essa è associata con periodi di abbassamento del livello marino quando la piattaforma è emersa e soggetta a erosione-dissoluzione e diagenesi meteorica. 2. Annegamento: Una rapida trasgressione può sommergere la fattoria carbonatica sotto la zona fotica zone e causare una interruzione della crescita della piattaforma. Il tasso della trasgressione deve eccedere il tasso di produttività carbonatica. Questi annegamenti possono creare unconformities da deposizione silicoclastica. Un annegamento della piattaforma può essere dovuto a subsidenza tettonica. Se la profondità dell annegamento non è estrema può però avvenire che si verifichi di nuovo una ripresa della produttività nella piattaforma. Mentre i reefs riescono a seguire anche consistenti risalite del livello marino (hanno alti tassi di produttività) i carbonati tidali (minore tasso di produttività) possono invece subire un annegamento e in questo modo si potrebbe formare una piattaforma orlata (Kendall and Schlager, 1981). 3. Crescita verticale (aggradazione), laterale l (progradazione), arretramento t (retrogradazione)
20 Annegamento (Drowning): E associato a un rapido innalzamento rapido del livello marino che non permette alla piattaforma di accrescersi verticalmente (es. situazioni del Cretacico viste in profili sismici, le "growing unconformities" of Schlager, (1989, e le situazioni di terreno dove si ha un contatto rapido tra sedimenti di mare basso e profondo. Rt Retrogradazione (Back kst Step): -Anche questo è connesso a risalita del livello marino ma non così rapida come nel caso precedente. In questo caso la piattaforma sopravvive creando i suoi ambienti più verso costa. Questi casi si osservano nei Trasgressive System Tracts. Catch Up: -Questo evento inizia con un breve rapido innalzamento del livello marino seguito poi da un rallentamento. Durante la prima fase la piattaforma va in crisi e diminuisce molto la sua produttività e la profondità aumenta. Nella seconda fase la piattaforma riprende a crescere verticalmente (aggradazione) con tassi di sedimentazione superiori a quelli dell innalzamento del livello marino fino a trovare un suo equilibrio. Raggiunto questo stadio se l aggradazione non è più sufficiente può iniziare anche una progradazione laterale. l Questo stadio è anch esso connesso con un TS in shallowing upward sequenze subtidali. Alla fine può culminare con depositi tidali. Keep Up: -Questo evento è caratterizzato da un innalzamento relativo marino non eccessivo ed in equilibrio con quello della produttività carbonatica. Ciò crea una accrezione verticale monotona della piattaforma subtidale in una situazione di costante accomodation. Walker e James Progradazione: -In questo caso la produttività carbonatica eccede i tassi di innalzamento del livello ll marino e di conseguenza gli spazi di accomodamento verticale si riducono. Così si creano i presupposti per una progradazione laterale del sistema di piattaforma verso il mare aperto. Dal punto di vista deposizionale questo periodo è associato con lo HST Fillup and Spillout: -Questo evento è simile alla progradazione ma in questo caso la progradazione avviene verso la costa. Questo shift verso costa incrementa la progradazione di piane tidali su l intera piattaforma e da ultimo determina la riduzione della fattoria carbonatica subtidale e da ultimo una riduzione delle dimensioni areali della stessa. Dal lato deposizionale questo periodo è associato con lo HST (Kendall and Schlager, 1981).
21 Esempio margine progradante: Captain Reef, Permiano Gerarchia dello shelf carbonatico I moderni elementi architetturali inquadrati nella Stratigrafia Sequenziale delle successioni carbonatiche Shelf margin complex (Guadalupe Mauntains) ONLAPPING MARGIN PROGRADING MARGIN SHELF COMPLEX K. Kendall 2004 PROGRADING MARGIN HST margin complex MARGIN COMPLEX Stacked Cycles of Beds STACKED BED CYCLES BED, LITHOLOGY, SEDIMENTARY Beds GEOL 325 Lecture 13: Carbonates & Evaporites ALLOCHEMS CEMENTATION & DIAGENESIS Component Grains
22 3) Gli ambienti attuali di piattaforma carbonatica
23
24 Florida: piattaforma costiera con scarso apporto terrigeno continentale. Brasile, Belize, Grande Barriera Australiana: piattaforme costiere con input silicoclastico di clima tropicale umido. Bahamas: piattaforma isolata, clima monsonico umido. Golfo Persico: rampa carbonatica costiera in genere con scarso apporto terrigeno, di clima caldo arido. sottovento sopravento
25 T & C FACTORIES
26 Esempi di ambienti attuali con sedimentazione carbonatica in contesti pericontinentale tropicale temperato (C ) caldo (T) : a ) Costa del Brasile, b) Golfo del Messico
27 b1) Belize La piattaforma del Belize è diventata ormai un riferimento attualistico per le antiche piattaforme attaccate ad un continente e con apporti fluviali silicoclastici nel sistema carbonatico costiero Esempi nel passato si trovano nel Permiano degli USA e nel Carnico del Sudalpino Lombardo. Presso costa la laguna interna presenta prevalenti facies arenitiche o miste con bioclasti carbonatici (gasteropodi e rare Alghe Halimeda). Allontanandoci dalla costa prevalgono, nella laguna più esterna, le facies fangose argillose subtidali che contengono anche corpi fangosi ( mound) stabilizzati da alghe verdi (Halimeda) verso l esterno patches reefs a coralli poco diversificati. Localmente in queste facies lagunari è stata trovato recentemente un fenomeno di dolomitizzazione precoce dei sedimenti fangosi. Si pensa sia dovuta all attività di batteri e presenza di metano a seguito del decadimento della sostanza organica. Ancora più verso il mare aperto vi sono piccoli reefs discontinui con associazioni in genere di organismi di scogliera in genere non molto differenziati. Nel Belize ci sono anche resti della piattaforma del Pleistocene che presenta facies un poco diverse da quelle attuali (sembra non ci fossero i reef ma solo barre oolitiche forse dovute al diverso clima o circolazione delle correnti). Molto evidenti sono i fenomeni del carsismo sviluppatosi i durante le ultime glaciazioni. i i Il carsismo pleistocenico ci ha inoltre lasciato le stupende blue holes (presenti anche in altre parti delle piattaforme caraibiche. Queste aperture sono dovute al collasso del tetto di grotte che fanno parte di un vasto reticolato carsico ora sottomarino ma un tempo posto al di sopra del livello del mare. Il recente annegamento olocenico dei paleokarsts (inizio dell ultima trasgressione marina post glaciale) l ha arretrato t la linea di costa e creato l accomodamento per gli attuali ambienti sedimentari.
28 Fig. 1. Map of Belize, showing the barrier reef and the three atolls: Glover's Reef, Lighthouse Reef, and the Turneffe Islands Atoll. E. G. Purdy E.Gischler
29 Sezioni attraverso le piattaforme offshore, con riportate le stratigrafie di alcune carote, da Gischler, 2003 Modello dell'evoluzione olocenica delle tre piattaforme isolate, da Gischler & Hudson, 1998.
30 An alternate hypothesis for the distribution of modern reefs in the shelf lagoon and on the outer or barrier platform is that the modern reefs are growing on fault-controlled blocks of karst- weathered older reef limestone (Purdy, 1974). The intricate distribution of small shelf atolls inside the southern barrier reef suggests that their foundations were older limestone that, when exposed to humid tropical weathering during times of low sea level, was weathered into a maze of karst pinnacles and blind valleys. Seismic profiling and a few boreholes have confirmed that the modern reef is quite thin and closely reflects the relief of the substrate. Both alternate hypotheses probably have some truth. The older siliciclastic foundation deepens to the south, and Holocene reefs are thicker to the south, supporting the idea that a former coastal plain has differentially subsided. However, if a former reef had been built during the last interglacial time, about years ago, that reef would have subsequently died and been subaerially exposed by low sea level until only a few thousand years ago when the postglacial sea level again rose. If the weathered karst landscape on the old reef had subsided tectonically at the rate of only a few meters in years, it would be covered by the modern sea, and corals would have found abundant surfaces on which to reestablish. Although corals are flourishing on the Belize reef today, it is probably not a very old landform. Landsat Mosaic.
31 La Great Blue Hole è un evidenza del reticolato carsico formatosi durante il LSTW delle glaciazioni pleistoceniche.) Si è formata per crollo del tetto di una grande caverna ora sottomarina. The Great Blue Hole on Light House Reef. 55 miles east of Belize City. Belize. Breathing a mixture of nitrogen. oxygen and helium, expedition members were able to obtain rock and sediment samples and video records of deep marine cave environments. previously only accessible through the use of submersible equipment. Expedition goals set forth primarily by Drs. Robert Dill and Anthony Jones~ were designed to develop knowledge of when and how blue holes form. to develop a more accurate curve of sea level rise that followed the last ice age and to determine if any correlation exists between the effects of Saharan dust storms and algae blooms.
32 Il margine esterno della piattaforma del Belize
33
34 Ambienti del margine biocostruito della piattaforma della Florida con presenza di scanalature nel reef dove le sabbie carbonatiche bioclastiche ed oolitiche vengono trasferite sul pendio. pendio pendio
35
36 b2) La costa della Florida meridionale
37 La costa della Florida meridionale Vista aerea di vari ambienti marini costellati di isole allungate (keys) e barre sabbiose sul margine di piattaforma della Florida meridionale.
38 Gli ambienti subitali con mangrovie, isole con lagune (pond) e fanghi intertidali con mad cracks della piattaforma della Florida.
39 Esempio della composizione biologica di un banco carbonatico subtidale Facies di spiaggia carbonatica con sedimenti litificati precocemente (beachrock)
40 From left to right: Halimeda, Penicillus, Udotea, Rhipocephalus. I principali organismi che producono fango carbonatico. the calcareous green alga, Rhipocephalus, a significant carbonate producing organism. calcified gametangia (calcispheres) of green algae similar to Acetabularia. Such calcisphere are very common in the geologic record in shelfal and lagoonal carbonates calcareous green alga, Udotea. massive and encrusting growth form of the red alga Goniolithon
41 Le Alghe halimeda in sezione sottile In alto sinistra. Irregular segment of the Halimeda plant becomes liberated upon death. Because Halimeda plants grow quickly (over just a few months), large quantities of skeletal sand can be produced In basso:calcareous green alga, Halimeda. Note the abundant attached epibionts that largely cover the algal plates.
42 calcareous green alga, Rhipocephalus. This view clearly shows the holdfast, the stem, and the nested leaves of the plant. green alga, Acetabularia showing epiphytes growing on the surface.
43 Alghe rosse (rhodoliti) incrostanti (oncoliti). heavily calcified (with magnesium calcite), brittle, stick-like branches of the red alga Goniolithon with abundant encrusting epifaunal material
44 Gli organismi costruttori del reef assemblage of corals, mainly Diploria sp. and Acropora palmata mixed assemblage of corals, here mainly Diploria and soft corals
45 Eusmilia fastigiata coral head. corals (Acropora palmata) in a shelf-margin reef an Agaricia agaricites coral head. knobby Porites sp. coral head. Underwater photograph of a brain coral (Diploria sp.) head. Note abundant encrusting/boring sponges in background
46 small patch reef with large head corals, tube sponges, and gorgonians g surrounded by sandy, partially grass-stabilized sediment. large coral heads of Montastrea annularis that form part of a large patch reef on the south Florida shelf
47 c)
48 I principali sedimenti della piattaforma delle Bahamas
49 Carbonate grain distribution on the flat-top of an isolated platform With asymmetric margin
50 Profili (occidentale sopravento e orientale sottovento) della piattaforma delle Bahamas con la distribuzione degli ambienti, dei sedimenti attuali e del substrato pleistocenico. li i
51 Le isole con depositi eolici (dune) di carbonati pleistocenici con paleosuoli.
52 Aspetti dei carbonati pleistocenici delle isole con strutture da trasporto eolico (a), paleosuoli carbonatici (b caliche), bioturbazioni (c) resti di radici di piante (d). a b c d
53 Shoals oolitici
54 Nella porzione più elevata (intertidale superiore e sopratidale) delle berme di spiaggia e degli argini naturali possono precipitare aragonite e dolomite che cementano il sedimento superficiale, formando delle croste che saltuariamente vengono rotte e rimaneggiate, dando origine a ruditi a clasti piatti. I canali di marea serpeggiano attraverso le piane tidali e rimaneggiano i sedimenti. In corrispondenza della sponda esterna dei meandri avvengono processi erosivi, mentre sul lato interno ( point bar ) e sugli argini naturali si ha sedimentazione. Sul fondo dei canali maggiori si osservano intraclasti e bioclasti, nei canali minori prevale il fango carbonatico pellettifero. Nelle zone intertidali e negli stagni domina il fango carbonatico pellettifero, con un gran numero di organismi. Nei sedimenti delle zone più interne (zona intertidale superiore e sopratidale) sono abbondanti le fenestrae, i mud cracks, i film microbici. Questi ultimi danno origine a laminazioni stromatolitiche, intrappolando il sedimento.
55
56 Gli ambienti e le facies delle piani tidali carbonatiche delle Bahamas (Andros, Great Bahamas Bank). Vista aerea di una piana tidale, durante la bassa marea, con canali tidali la zona intertidale e sopratidale (scura in quanto parzialmente colonizzata da vegetazione).
57 I canali tidali di marea e le lagune a mangrovie La laguna, con prevalenti fanghi e pellets, colonizzata dalle mangrovie (durante l alta marea).
58 Gli argini dei canali di marea e Gli argini dei canali di marea e gli accumuli bioclastici.
59
60 Vista dall aereo degli ambienti subtidali colonizzati da alghe con presenza di barre oolitiche sottomarine-dune progradanti. Queste dune hanno ampiezza anche di centinaia di m. Sezioni longitudinali di barre sabbiose oolitiche in prevalenza (shoals subtidali) che migrano e si modificano soprattutto per le correnti dalle onde di tempesta.
61 Tipiche sabbie oolitiche ben sortite e oo-bioclastiche miste associate alle barre subtidali
62
63 Esempi di 3 litofacies presenti in lagune e piane tidali: fanghi micritici da tempestiti, calcari laminati stromatolitici e calcareniti bioclastiche e prevalenti piccoli gasteropodi (Cerithium) e bivalvi.
64 In basso: clasti piatti anche dolomitizzati precocemente e croste di disseccamento (microbialiti) presenti sulla piana inter-sopratidale ed in lagune protette con periodiche condizioni di scarsa circolazione, anossia e sovente prosciugate (ponds). A destra sezione di sedimenti inconsolidati alla base con bioclasti ed in alto più ricchi di sostanza organica.
65 E) Le piane tidali del Golfo Arabico (Abu Dhabi) Le piane tidali in esame presentano un ampiezza massima di 5 km e sono per la maggior parte costituite da fanghi e fanghi pellettiferi; alcune berme (parte di spiaggia) e alcuni dei canali di marea sono tuttavia caratterizzati dalla presenza di sabbie bioclastiche. In alcune porzioni delle piane tidali la precipitazione di aragonite porta alla formazione di croste cementate, localmente interessate da fessurazioni poligonali e da strutture a tepee. Il rimaneggiamento di tali croste può portare alla formazione di intraclasti e di depositi ruditici. Nelle porzioni intertidali inferiori e nelle aree lagunari lo sviluppo di film microbici è in genere impedito dall attività di gasteropodi, anche se localmente possono formarsi piccole stromatoliti a emisferoidi. Nelle porzioni più elevate delle piane è invece osservabile una fascia, ampia fino a 2 km, caratterizzata da film microbici. Le lamine più spesse e significative intrappolate in queste zone sono collegate alle maggiori tempeste. L elevato tasso di evaporazione provoca localmente la precipitazione di cristalli di gesso e la formazione di dolomite entro le laminazioni microbiche. Più verso terra la piana tidale è bordata da una zona sopratidale ampia fino a 10 km e con una debolissima inclinazione verso mare, detta sabkha. Questa superficie si è formata negli ultimi 5000 anni ed è il risultato della graduale migrazione verso mare della linea di riva. Le acque marine possono raggiungere la sabkha durante le alte maree eccezionali e le tempeste, trasportandovi fango e sabbia carbonatica. Le lamine deposte vengono presto disturbate e distrutte a causa di processi di disseccamento e per la crescita di minerali evaporitici, ciò che porta alla formazione, sulla superficie della sabkha, di una rete di fessurazioni a grandi maglie poligonali. La frequenza con la quale le acque marine sommergono questa zona diminuisce man mano che ci si sposta verso le porzioni più interne, che vengono raggiunte solo raramente. All interno dei depositi della sabkha (fango carbonatico e sabbia fangosa carbonatica) precipitano gesso, anidrite ed altre evaporiti, formando cristalli o noduli di varie dimensioni.
66 I sistemi deposizionali carbonatici del Golfo Persico occidentale. Si distinguono vari settori con caratteristiche ambientali non sempre identiche i (es cambiano gli apporti terrigeni, l esposizione ai venti ecc.).
67
68 Reefs & Coralgal Sands Skeletal Sands Ooid Tidal Deltas Pellets & Grapestones Coastal Sabkha Cyanobacterial mats Cyanobacterial mats
69
70 lagoonal micrite; note massive, burrowed nature and predominance of cerithid gastropods floating in wackestone matrix. Bruce H. Purser Lagoonal area just north of Abu Dhabi Island, United Arab Emirates Recent Cross-sectional view of large marine oncoids. These particular blue-green algal nodules are largely unlithified. Peter A. Scholle
71 L ambiente della sabkha di Abu Dhabi. Coastal plain, Sabkha Matti, western Abu Dhabi, United Arab Emirates Recent Intertidal tid diagenesis: i beach-rock kdeformed d into tepee structures due to diagenetic expansion of crust.
72 -L argine di un ampio canale tidale con beach rocks (croste scure ben litificate), -sezione di fanghi scuri con laminazioni stromatolitiche sulla piana tidale, - un canale tidale durante la bassa marea con prism cracks differenziati.
73 La zona sopratidale interna della sabka dove precipitano it cristalli di dolomite
74
75
76 Dakhirah sabkha area, northeastern Qatar.Recent Low altitude, li aerial view looking eastward and showing multiple generations of accretionary spits. Older spits (lower left) have been virtually completely encased by later intertidal to supratidal sediments. Note modern tidal channels and their modification of spits.l.a. = ca. 1-2 km Peter A. Scholle Shinn (1973c)
77
78 D) Le attuali stromatoliti colonnari dell Australia occ.
79 Laguna subtidale Laguna subtidale Intertidale a stromatoliti colonnari Baia di Hutchison) Sopratidale
a) La piattaforma interna, b) Le facies di alta energia : spiagge, barre e margini sabbiosi d) Le facies di scarpata e pendio Roma 28-29 Aprile 2011
Dipartimento per le Attività Bibliotecarie, Documentali e per l Informazione Servizio Educazione e Formazione Ambientale Dipartimento Difesa del Suolo Settore Rilevamento geologico e Analisi di Laboratorio
Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA
Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 6.0 I Sistemi Deposizionali Costieri Sergio G. Longhitano Dipartimento di
Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)
Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma
La cartografia della successione triassico-giurassica. F. Jadoul
IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA Museo Civico di Scienze Naturali BERGAMO La cartografia della successione triassico-giurassica F. Jadoul Foglio Lecco Foglio Clusone Foglio Breno
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche STUDIO STRATIGRAFICO DI SUCCESSIONI MESOZOICHE DEL DOMINIO SUDALPINO AFFIORANTI
Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA
Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 2.0 Che cos è una Spiaggia Sergio G. Longhitano Dipartimento di Scienze
EVOLUZIONE DELLA LINEA DI COSTA
U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I C A T A N I A F A C O L T À D I I N G E G N E R I A C o r s o d i I D R A U L I C A M A R I T T I M A EVOLUZIONE DELLA LINEA DI COSTA Prof. Ing. Enrico FOTI&
La morfologia delle coste basse sabbiose
La morfologia delle coste basse sabbiose Ambienti sedimentari terrigeni Definizioni di fascia costiera Spiaggie Falesie Sistemi di isolabarriera e di retrolaguna Prof. Paolo Ciavola-Università di Ferrara
Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti
Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti (da BINI, 1990) Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti La descrizione dettagliata di sezioni
APPENDICE A: Tipologia delle opere
APPENDICE A: Tipologia delle opere Le opere di difesa dall azione del mare possono suddividersi in due tipologie: opere di difesa passiva e attiva. Le prime assicurano la protezione dall impatto diretto
OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE
OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE Un esempio di misure di ossigeno e ph in acque contenenti piante acquatiche (alla luce e al buio) Misura (con un ossimetro) dell ossigeno disciolto all inizio di un
Le Fanerogame del Mediterraneo
Le Fanerogame del Mediterraneo In Mediterraneo sono presenti cinque specie di fanerogame marine: Cymodocea nodosa (Zosteraceae) si trova soprattutto su sedimenti fini superficiali ed in acque salmastre.
LA DIVERSITÀ BIOLOGICA
LA DIVERSITÀ BIOLOGICA Partiamo da noi Cosa conosco di questo argomento? Cosa si intende con biodiversità? Ma quante sono le specie viventi sul pianeta? ancora domande Come mai esistono tante diverse specie
Sacca di Goro case study
Sacca di Goro case study Risposte alle domande presentate all incontro di Parigi (almeno è un tentativo ) Meeting Locale, Goro 15-16/10/2010, In English? 1.What is the origin of the algae bloom? Would
CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo
CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo Valanga = massa di neve, piccola o grande che sia, in movimento lungo un pendio (definizione AINEVA). A. La zona di distacco è il luogo dove prende
CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi
CICLO DELL ACQUA Marco Carozzi Sommario Ciclo biogeochimico La molecola d acqua: breve introduzione Ciclo dell acqua ed elementi del ciclo evaporazione, evapotraspirazione, condensazione, precipitazioni,
... Le acque come risultato. "tettoniche" (le. riscaldamento LE COSTE. tra. rocce".
Cognome... Nome... Le acque marine modellano i litorali attraverso l azione delle correnti, delle maree e soprattutto delle onde; questa azione si manifestaa attraverso processi di erosione, trasporto
Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando
1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni
ACQUA, ARIA E TERRENO
ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta
IL PROFILO DEL SUOLO
Cognome... Nome... IL PROFILO DEL SUOLO Se scaviamo una buca abbastanza profonda in un terreno, osserviamo che la parete tagliata presenta una successione di strati, di diverso colore e struttura, che
Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale
Giornata della cultura 16 Marzo 2006 Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale Prof. Giancarlo Spezie Attendiamo però i risultati del carotaggio di Dome-C (EPICA Project)
TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN
Rev. Sh. 2 of 21 INDICE 1 Premessa... 3 2 NEARSHORE Indagine Geofisica Batimetria e Geofisica... 4 2.1 Analisi dati... 4 2.2 risultati... 7 3 NEARSHORE Indagine Geofisica Sismica a Rifrazione... 8 3.1
Inquadramento geografico e geologico
RELAZIONE Premessa Nell ambito del progetto di rinaturazione e ripascimento di un tratto di costa compreso tra La Maddalena Spiaggia e Cala d Orri, lungo il litorale di Capoterra (Ca), è stata eseguita
Contenuti della carta geomorfologica ufficiale
Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,
PRINCIPI DI STRATIGRAFIA
PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.
Geologia Fisica (12 CFU, 42 ore di lezioni frontali + 72 ore di laboratorio)
Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (SBGA) Corso di Laurea in Scienze Geologiche Anno Accademico 2015/16 Geologia Fisica (12 CFU, 42 ore di lezioni
Morfologie, forme fluviali e depositi alluvionali
Morfologie, forme fluviali e depositi alluvionali MORFOLOGIE FLUVIALI: il tracciato fluviale Il tracciato planimetrico assunto da un corso d acqua viene definito come configurazione d alveo. In realtà
L evento ha causato vari danni al litorale del comprensorio cesenate colpendo in particolare i seguenti tratti:
PREMESSA Tra il 31/10/2012 e il 01/11/2012 il litorale regionale è stato oggetto di un evento meteomarino di eccezionale rilevanza. La concomitanza sfavorevole dei massimi di marea astronomica, di acqua
Ciclo idrologico nel bacino
Condensazione Evapotraspirazione Precipitazione Evaporazione Suolo Falda Precipitazione Intercettazione Ruscellamento Infilotrazione Ipodermico Ricarica Traspirazione Flusso di base Portata del fiume Evaporazione
L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)
L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza
IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare...
VOLUME 1 CAPITOLO 3 IL MARE E LE COSTE MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... onda... spiaggia... costa...
I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN
I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima
DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA
DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA Lo scopo della stratigrafia é quello di ordinare nel tempo e nello spazio i diversi corpi litologici che costituiscono la porzione accessibile della crosta terrestre;
Quantificare la produzione carbonatica delle alghe coralline (Rhodophyta):
Quantificare la produzione carbonatica delle alghe coralline (Rhodophyta): dalla pianta alla scala di bacino Basso D., Caragnano A., Bracchi V. Dipartimento di Scienze Geologiche e Geotecnologie Università
Lineamenti Geografici
Peculiarità del continente Numerose peculiarità differenziano l'antartide dagli altri continenti della Terra. Innanzi tutto, si caratterizza per la presenza di una calotta glaciale che copre la quasi totalità
L IMPORTANZA DELLA EDUCAZIONE FINANZIARIA
L IMPORTANZA DELLA EDUCAZIONE FINANZIARIA La Sicurezza Economica nell Età Anziana: Strumenti, Attori, Rischi e Possibili Garanzie. Courmayeur, 20 settembre 2008 Annamaria Lusardi Dartmouth College, NBER,
Venezia. La particolare frequenza delle acque alte nel 2009
15 Paolo Canestrelli * Venezia. La particolare frequenza delle acque alte nel 2009 * Paolo Canestrelli, ingegnere, è Direttore del Centro previsioni e segnalazioni maree del Comune di Venezia L anno 2009
Green Economy ed il Mare
Green Economy ed il Mare Roberto Danovaro Dipartimento di Scienze del Mare Università Politecnica delle Marche www.dismar.univpm.it Il Mare copre circa il 70% della superficie terrestre Si estende fino
PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA
TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.
VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM10. 5.1 Introduzione
VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM10 5.1 Introduzione Tra gli interventi finanziati dalla Regione Emilia Romagna per il 2004, ai fini della messa a punto di strumenti conoscitivi utili per
Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the
1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.
L evoluzione del reticolo idrografico
L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi
Relazione di fine tirocinio
Laurea magistrale in Ingegneria Civile per la protezione dai rischi naturali Tirocinio per la tesi svolto presso l agenzia Conservatoria delle Coste, Regione Sardegna Relazione di fine tirocinio Studente:
CLIMI E ZONE CLIMATICHE
CLIMI E ZONE CLIMATICHE Tempo atmosferico e clima TEMPO ATMOSFERICO (O METEOROLOGICO) = Condizioni atmosferiche di breve durata, che esistono in un dato momento in una determinata area Il tempo atmosferico
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DISTRIBUZIONE DEI CEMENTI MARINI NEGLI SLOPE ANISICI DI FUCIADE (DOLOMITI)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE DISTRIBUZIONE DEI CEMENTI MARINI NEGLI SLOPE ANISICI DI FUCIADE (DOLOMITI) Relatore: Prof. Nereo
I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA
UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante
CAMBIAMENTI CLIMATICI...
CAMBIAMENTI CLIMATICI... ...O VARIABILITA? Riscaldamento Globale Cambiamenti Climatici Aumento del livello del mare Cambiamento pattern cicloni Cambiamento pattern idrologici e precipitazioni Cambiamento
Formazione dei travertini
Formazione dei travertini I travertini, denominati anche tufi calcarei, sono rocce sedimentarie chimiche ed organogene, costituite principalmente da cristalli di carbonato di calcio (calcite e aragonite).
La scuola integra culture. Scheda3c
Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data
1. PREMESSA...2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO...3. 2.1. Caratteri geologici generali...3 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO...4 4. CARTOGRAFIA PAI...
RELAZIONE GEOLOGICA E GEOMROFOLOGICA SOMMARIO 1. PREMESSA...2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO...3 2.1. Caratteri geologici generali...3 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO...4 4. CARTOGRAFIA PAI...8 5. CONCLUSIONI...11
Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche XII Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario Sezione della Società Geologica italiana Cagliari
REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.
REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.ssa DANIELA ALARIO STUDIO EFFETTUATO SULL ISOLA DI MARETTIMO GROTTA CAMMELLO - RIPRESE
Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE
Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE Le correnti marine sono masse d acqua che si spostano in superficie o in profondità negli oceani: sono paragonabili a enormi fiumi che scorrono lentamente (in media
Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali Relatore: SERGIO CANOBBIO Seriate,,
La Storia della Vita sulla Terra
Le Ere Geologiche La Terra, secondo gli scienziati, ha circa 4,5 miliardi di anni e la vita sul pianeta è iniziata circa 3,5 miliardi di anni fa! La Storia della Vita sulla Terra La Storia della Vita sulla
Workshop Finale Progetto V.E.C.T.O.R. 18-19 19 Ottobre 2010 CNR Roma
Workshop Finale Progetto V.E.C.T.O.R. 18-19 19 Ottobre 21 CNR Roma Processi di diagenesi precoce e flussi di Dissolved Inorganic Carbon nell Adriatico Centro-Settentrionale Risultati della Campagna 32
Il fenomeno carsico carsismo
Foto MTSN Il fenomeno carsico carsismo Il termine carsismo deriva dalla parola Carso che indica una regione naturale delle Prealpi Giulie in Istria e Slovenia. Il fenomeno carsico carsismo Qui il fenomeno
Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.
Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Destinatario: alunno con deficit cognitivo di grado lieve e sindrome ipercinetica da danno cerebrale lieve
Capitolo 7. Struttura della presentazione. Movimenti dei fattori produttivi. La mobilità internazionale dei fattori
Capitolo 7 La mobilità internazionale dei fattori preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Mobilità internazionale del lavoro Prestiti internazionali
EISRIESENWELT Scienza
EISRIESENWELT Scienza 1. Come si è formata la grotta Eisriesenwelt La maggioranza delle grotte presenti nella regione alpina si trovano nelle montagne calcaree, a differenza delle grotte formatesi tramite
Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria
Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni
PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA
S.P. 130 ANDRIA-TRANI LAVORI DI AMMODERNAMENTO ED ALLARGAMENTO DEL PIANO VIABILE E DELLE RELATIVE PERTINENZE RISOLUZIONE DELL INTERSEZIONE CON LA S.P. 168 A LIVELLI SFALSATI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE
Tubaggio e filtraggio del pozzo
Corso di Idrogeologia Applicata Dr Alessio Fileccia Tubaggio e filtraggio del pozzo Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto presso il Dipartimento
METEOTRENTINO REPORT
Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2014 L estate 2014 (trimestre giugno-luglio-agosto 2014) verrà ricordata come particolarmente anomala sia nella nostra regione
LE ROCCE. Lunedì 21 marzo 2011. Prof Pierluigi Stroppa Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili delle Marche
LE ROCCE Lunedì 21 marzo 2011 Prof Pierluigi Stroppa Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili delle Marche COS È UN MINERALE? Un minerale è una sostanza naturale, generalmente solida, omogenea;
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA LA PIOGGIA.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA LA PIOGGIA Marco Acutis Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde L acqua Fondamentale
GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza
GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza ECOLOGIA I 9 marzo 2013 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro CHE COS E L ECOLOGIA Se lo chiedete a tre professori,
Specifiche tecniche per la redazione della relazione tecnica per interventi stagionali di ripascimento di quantitativo superiore a 1000 metri cubi
Specifiche tecniche per la redazione della relazione tecnica per interventi stagionali di ripascimento di quantitativo superiore a 1000 metri cubi ovvero di quantitativo inferiore a 1000 metri cubi 1 Parte
Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34
This week I have been walking round San Marco and surrounding areas to find things that catch my eye to take pictures of. These pictures were of various things but majority included people. The reason
Alla ricerca dei MARZIANI
Alla ricerca dei MARZIANI Marcella D Elia Laboratorio di Astrofisica La ricerca della vita sul Pianeta Rosso C è stata acqua su Marte? Se c è stata acqua, ci sono state le condizioni per lo sviluppo di
LETTURA e INTERPRETAZIONE delle CARTE GEOLOGICHE
LETTURA e INTERPRETAZIONE delle CARTE GEOLOGICHE Una carta geologica è la registrazione di come sono distribuite sulla superficie terrestre rocce di età e natura diverse; essa è anche, e soprattutto, una
GLI AMBIENTI L Antartide L Antartide è un continente, sepolto sotto una calotta di ghiaccio Dai suoi bordi si staccano degli iceberg Dalla calotta di ghiaccio emergono cime di montagne fra cui un grande
Dipartimento Economia e Territorio, Università degli Studi di Catania 2. Dipartimento Scienze Ambientali, Università degli Studi di Siena 3
389 PRIMI DATI SULLE BEACH ROCK AFFIORANTI LUNGO IL SISTEMA COSTIE- RO DI MARINELLO (GOLFO DI PATTI, SICILIA NORD-ORIENTALE) Carmela Martino 1 Marcella Ruta 2 Angiola Zanini 3 1 Dipartimento Economia e
PIERO PIERI 1. I Dinosauri in Puglia: aspetti paleoambientali e paleogeografici
PIERO PIERI 1 I Dinosauri in Puglia: aspetti paleoambientali e paleogeografici Premessa I dinosauri appartengono ad una grande famiglia di animali suddivisi in due gruppi: gli Ornitischi con alcuni caratteri
Tancredi Mangano Volti in trappola, 1994-ongoing series
Tancredi Mangano Volti in trappola, 1994-ongoing series La serie di Volti in trappola nasce da una lunga procedura. Dopo avere emulsionato col nerofumo una serie di lastrine di vetro e aver preso con queste
La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro
La scienza del clima e la previsione Ieri del nostro futuro Oggi Domani PM Ruti ENEA - Casaccia 0 min 30 min Abbiamo un problema! La concentrazione di anidride carbonica aumenta ad una velocità mai registrata
CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN
a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0700800803 Capo Sant Ampelio Capo Verde 31,2 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria
Autorità di Bacino Bacino Pilota Fiume Serchio
Autorità di Bacino Bacino Pilota Fiume Serchio Sonde di qualità delle acque nel bacino del lago di Massaciuccoli 1 Da marzo 20 sono state attivate tre sonde per l analisi della qualità dell acqua presso
CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE
CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE Premessa (I) Le carte geologiche danno evidenza alla geologia di un territorio, illustrando in estrema sintesi la sostanza di cui questo è fatto. Esse vengono
Prof.ssa Elena Cosi - Classe 3D Progetto See the Sea Life A.S. 2012-13 Liceo Scientifico A. Volta Colle di Val d Elsa (SI)
Prof.ssa Elena Cosi - Classe 3D Progetto See the Sea Life A.S. 2012-13 Liceo Scientifico A. Volta Colle di Val d Elsa (SI) How inappropriate to call this planet Earth when it is quite clearly Ocean. Arthur
FENOMENI FRANOSI. Nomenclatura delle frane
FENOMENI FRANOSI I fenomeni franosi o movimenti di versante sono movimenti di materiale (roccia, detrito, terra) lungo un versante. Essi rientrano nella categoria più generale dei movimenti di massa, ovvero
BOLCA La Pesciara di Bolca : uno dei siti paleontologici più famosi al mondo
BOLCA La Pesciara di Bolca : uno dei siti paleontologici più famosi al mondo Monti Lessini Comune di Vestenanova 1 Col nome di "Bolca" si intendono più località dell'eocene fra loro vicine, ma di età diverse.
INTERVENTO DEL PRESIDENTE DEL MAGISTRATO ALLE ACQUE ing. Maria Giovanna PIVA
INTERVENTO DEL PRESIDENTE DEL MAGISTRATO ALLE ACQUE ing. Maria Giovanna PIVA Andare a vedere delle opere in corso senza avere una visione dell insieme è abbastanza riduttivo quindi pensavo di fare con
ALTRE TECNICHE IN STRATIGRAFIA GUIDA ITALIANA ALLA CLASSIFICAZIONE E ALLA TERMINOLOGIA STRATIGRAFICA 95
ALTRE TECNICHE IN STRATIGRAFIA GUIDA ITALIANA ALLA CLASSIFICAZIONE E ALLA TERMINOLOGIA STRATIGRAFICA 95 GUIDA ITALIANA ALLA CLASSIFICAZIONE E ALLA TERMINOLOGIA STRATIGRAFICA 97 10. - INTRODUZIONE L utilizzo
Clima e composizione dell atmosfera:
Clima e composizione dell atmosfera: fatti certi e ipotesi da verificare. Maurizio Persico Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Pisa Cultura e metodo scientifico. La Limonaia, Pisa,
Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna
Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Acquiferi nella pianura costiera emiliano romagnola Acquiferi alluvionali
LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI
LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI Ing. Irma Bonetto, Geol. Fabio Giuriato, Dott. Matteo Bisaglia Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione Ing. Nicola Gaspardo Regione del Veneto Alluvione
Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
MATERIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA Interpretare il linguaggio cartografico. - I sistemi di riferimento
METEOROLOGIA AERONAUTICA
METEOROLOGIA AERONAUTICA La meteorologia aeronautica è la scienza che descrive i fenomeni meteorologici pericolosi per il volo. Questi sono: la turbolenza (trattata nella parte I) il wind shear (trattato
S E D I M E N T I e S T R U T T U R E S E D I M E N T A R I E
S E D I M E N T I e S T R U T T U R E S E D I M E N T A R I E Sergio Longhitano Dipartimento di Scienze Geologiche Università degli Studi della Basilicata E-Mail: longhitano@unibas.it STRATIFICAZIONE CUNEIFORME
SISTEMI DI IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE DISCARICHE
SISTEMI DI IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE DISCARICHE Barriera di fondo Protezione dalla migrazione del percolato Protezione dalla migrazione del biogas Fornisce supporto meccanico ai rifiuti Evita l accumulo
LE DUNE COME STRUMENTO DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO COSTIERO
LE DUNE COME STRUMENTO DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO COSTIERO Edi Valpreda ENEA Dipartimento Ambiente Cambiamenti Globali e Sostenibilità ACS EROSIONE COSTIERA misure di gestione della fascia litoranea romana
COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario
REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BORGOMASINO Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario Giugno 2012 dott. geol. Mirco Rosso
Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado
Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado ECOLOGIA A MIRABILANDIA Gli organismi delle comunità di un ambiente naturale non vivono isolati. Ciascuno
La pressione atmosferica e i venti
La pressione atmosferica e i venti Come ogni materia sottoposta all attrazione terrestre anche l atmosfera ha un peso Pressione = rapporto fra il peso dell aria e la superficie su cui agisce A livello
LA MODELLISTICA APPLICATA ALL AREA ZINGONIA
LA MODELLISTICA APPLICATA ALL AREA ZINGONIA Marco Masetti Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Milano E-mail: marco.masetti@unimi.it Ubicazione area di studio: Zingonia Sezioni
Prof. Alessandro Sbrana Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa Energea
Geo4P Geotermia - Progetto Pilota Piana Pisa Progetto pilota per lo sviluppo di una metodologia innovativa finalizzato alla valutazione quantitativa delle risorse geotermiche a bassissima, bassa e media
FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE
Tettonica a placche FRATTURAZIONE Della LITOSFERA MOVIMENTO Delle PLACCHE Placche Frammenti di litosfera Crosta continentale Crosta oceanica Crosta continentale + Crosta oceanica Cosa succede? Prima
Cronistoria essenziale dei primi studi sul metamorfismo
Cronistoria essenziale dei primi studi sul metamorfismo 1795 Lo scozzese Hutton nel testo Theory of the Earth invoca l influenza del calore per spiegare le trasformazioni di antiche rocce sedimentarie
Applicazioni di utilizzo Le terre rinforzate possono essere utilizzate per vari scopi come si vede dagli esempi sotto riportati:
Terre rinforzate Nella costruzione di strutture in terra per realizzare scarpate con angolo di inclinazione maggiore di quello permesso dal rilevato vengono utilizzate armature in strati orizzontali che