Brasile. Guida al commercio e agli investimenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Brasile. Guida al commercio e agli investimenti"

Transcript

1 Brasile Guida al commercio e agli investimenti

2 Brasile Guida al commercio e agli investimenti

3

4 Presentazione BRIC è un acronimo che da tempo è entrato nel linguaggio quotidiano delle nostre aziende. Sarebbe forse anzi più corretto dire BRICS visto che a Brasile, Russia, India e Cina gli esperti di economia aggiungono ora il Sud Africa, per meglio riassumere le nuove direttrici della crescita mondiale. Non più paesi emergenti ma economie già da tempo emerse e che si stanno sostituendo ai tradizionali motori della crescita economica mondiale. Una realtà che le PMI esportatrici che animano la nostra provincia già bene conoscono e che da tempo hanno cominciato ad affrontare, con impegno ed investimenti. Una realtà certo più complessa di quella dei nostri più tradizionali mercati di riferimento, quelli europei o nordamericani. A differenza di questi mercati più difficili da affrontare, con strategie di marketing tradizionali, perché lontani, geograficamente e spesso culturalmente e perché spesso difesi da barriere doganali ed extra tariffarie. Le barriere protezionistiche rappresentano ad esempio il problema principale del Brasile, una delle economie che però più sta crescendo, grazie alla domanda interna, di beni e di servizi e grazie all'enorme ricchezza di materie prime, un tempo prevalentemente agricole ma ora anche energetiche. Un paese dunque ricchissimo di opportunità potenziali e dove il Made in Italy ed il Made in Vicenza possono contare sulla simpatia di oltre 25 milioni di persone, tanti sono i brasiliani che devono le loro origini ai nostri connazionali emigrati nel paese tra la fine del 1800 ed i primi decenni del Un mercato che scommette ed investe sulla sua crescita, tanto da accingersi ad ospitare i più grandi eventi sportivi del prossimo futuro, i mondiali di calcio del 2014 e le Olimpiadi del Parliamo di un paese vastissimo, un gigantesco iceberg di cui spesso però vediamo soltanto la punta, l'industria e i commerci della grande San Paolo, i richiami turistici di Rio de Janeiro piuttosto che i successi mietuti dall'operosità veneta, in Rio Grande do Sul. C'è molto altro da scoprire e molto altro a cui guardare. Con questa guida ci siamo proposti anche questa piccola sfida, quella di presentare uno spaccato della Federazione Brasiliana e dei punti di forza, non di tutti gli stati che la compongo ma almeno dei principali, in termini di PIL e di opportunità per la nostra manifattura. Lo abbiamo fatto valorizzando l'amicizia e la collaborazione che ci lega a tante istituzioni operanti in Brasile, a partire dalle cinque Camere di Commercio Italo-Brasiliane che ringrazio, per l'aiuto che hanno voluto offrirci ma anche e soprattutto per il supporto che ci offrono da lungo tempo. Un'occasione utile anche per un aggiornamento del quadro legale e societario brasiliano, già da noi analizzato nel 2006, ma che da allora ha subito profonde e sostanziali modifiche. Speriamo ne sia uscito uno strumento utile alle riflessioni delle tante nostre imprese che guardano con interesse al Brasile e che vi si vogliono radicare, mettendo anche a frutto l'esperienza dei colleghi che questa strada hanno già intrapreso da tempo. Ecco perché la guida si chiude con l'analisi di qualche caso aziendale; l'esperienza diretta delle imprese e dei nostri imprenditori rimane sempre la nostra principale bussola di riferimento. Un grazie particolare lo rivolgo dunque a quei colleghi che ci hanno consentito di raccogliere la loro testimonianza e di condividerla con tutti i nostri soci. Il Presidente dell'associazione Industriali di Vicenza Roberto Zuccato 3 3

5 Indice L economia brasiliana in breve.....pag. 6 L economia dei principali Stati del Brasile pag. 10 Bahia...pag. 10 Espirito Santo pag. 16 Minas Gerais.pag. 22 Paranà pag. 30 Pernambuco..pag. 33 Rio de Janeiro...pag. 38 Rio Grande Do Sul...pag. 49 San Paolo.....pag. 53 Santa Catarina..pag. 56 Consigli per operare ed investire nel mercato brasiliano pag. 58 I grandi eventi sportivi..pag. 65 Costituire una società in Brasile. pag. 71. Principali contratti del commercio..pag. 94 La soluzione delle controversie..pag. 103 Il diritto del lavoro in Brasile....pag

6 Ceccato S.p.A pag. 108 F.I.A.M.M. S.p.A pag. 110 Rino Mastrotto Group.S.p.A......pag. 113 Salvagnini Italia S.p.A......pag. 116 Sisma S.p.A......pag. 119 Indirizzi utili...pag

7 L'economia brasiliana in breve Il Brasile è il quinto maggiore Paese del mondo per estensione territoriale, con un area di ,95 chilometri quadri, dopo la Russia, il Canada, gli Stati Uniti e la Cina. Il Brasile è inoltre il quinto Paese più popolato del pianeta, con circa abitanti (dato del censimento 2007) con l'85% degli abitanti collocati in aree urbane. E' sicuramente il paese più importante dell America del Sud; ha come lingua ufficiale il portoghese e la capitale dello Stato è Brasilia. Le città più importanti sono São Paulo, Rio de Janeiro, Salvador, Belo Horizonte, Fortaleza, Curitiba e Porto Alegre. In ambito amministrativo, il Brasile è diviso in 26 Stati (Acre, Alagoas, Amapá, Amazonas, Bahia, Ceará, Espírito Santo, Goiás, Maranhão, Mato Grosso, Mato Grosso do Sul, Minas Gerais, Pará, Paraíba, Paraná, Pernambuco, Piauí, Rio de Janeiro, Rio Grande do Norte, Rio Grande do Sul, Rondônia, Roraima, Santa Catarina, São Paulo, Sergipe e Tocantins) a cui si aggiunge un Distretto Federale. Geograficamente, gli stati ed il Distretto Federale sono classificati in base alla loro localizzazione, dando vita ai raggruppamenti regionali Nord, Nordest, Sudest, Sud e Centro-Est. La Costituzione Federale brasiliana è stata promulgata nel 1988, e ha previsto un regime di tipo federalista, a governo presidenziale. La Repubblica Federale brasiliana è costituita dall unione indissolubile degli Stati, delle città e del distretto federale. Il sistema politico è basato sulla separazione dei suoi poteri tradizionali, esecutivo, legislativo e giudiziario. Siccome il Brasile ha adottato il sistema presidenzialista, il Presidente della Repubblica è, allo stesso tempo, il capo del governo. Il suo mandato ha una durata di 4 anni con la possibilità di essere prorogato una sola volta. Un analogo assetto costituzionale regola la nomina e la durata in carica dei governatori dei singoli stati e dei sindaci delle città. Il Potere Legislativo ha come funzione quella di emanare le leggi in ambito municipale (Camera Municipale), statale (Assemblea Governativa) e nazionale (Parlamento, costituito dalla Camera dei Deputati e dal Senato Federale). Il Potere Giudiziario, nel contesto della separazione dei poteri, ha come principale funzione quella di assicurare l osservanza della legge e, di conseguenza, il rispetto dei diritti individuali o collettivi. La sua struttura è divisa in modo gerarchico (giudice di primo grado, Corti d Appello ed anche i Tribunali Superiori Corte di Cassazione, STJ, e la Corte Costituzionale), permettendo che una decisione sia riesaminata in ogni livello. Il Tribunale di più alto grado è la Corte Costituzionale STF, che risponde per il rispetto delle norme costituzionali. È composta da 11 ministri, nominati dal Presidente della Repubblica. Il sistema giuridico adottato in Brasile è il romano-germanico. Le decisioni giudiziarie sono basate sull applicazione della legge alle fattispecie concrete. Nell ipotesi di omissione della legge, il giudice potrà emanare una decisione in conformità con gli usi e i costumi, con i principi generali del diritto, e ricorrere all analogia. Nel dicembre del 2004 è stata approvata la Riforma del Potere Giudiziario. Possiamo menzionare come principali novità: l adozione del principio secondo cui i precedenti della Corte Costituzionale potranno avere carattere vincolante ( súmula vinculante ); la creazione del Consiglio Nazionale di Giustizia, che da un certo punto di vista esercita un controllo esterno sul Potere Giudiziario. La Costituzione Federale brasiliana del 1988 ha stabilito e diviso la competenza legislativa sia in ambito federale, che statale e municipale, in modo da evitare un conflitto di competenza. In questo senso, soltanto il Governo Federale può emanare, tra le altre, leggi riguardanti questioni civili, commerciali, di lavoro, criminali o elettorali. Tuttavia, esistono altre questioni che possono essere oggetto di disciplina attraverso leggi di rango statale o municipale, ad esempio nel campo dell'imposizione tributaria, in materia finanziaria o di pubblica istruzione, ecc. La Costituzione è il testo normativo di più alto livello e stabilisce i diritti fondamentali dei cittadini, così come regola l organizzazione della Repubblica Federativa Brasiliana. D altro canto, le principali leggi sono redatte e raccolte sotto forma di codici, tra i quali ricordiamo il Codice Civile, il Codice di Procedura Civile, il Codice Penale, il Codice di Procedura Penale, il Codice Tributario, il Codice della Legge del Lavoro, e il Codice dal Consumatore. Inoltre, è importante menzionare che nel giugno del 1985 è stata pubblicata la legge riguardante i processi di natura collettiva (class action). E, finalmente, nel settembre del 1996, il Congresso brasiliano ha promulgato la legge sull arbitrato (n. 9307). 6 6

8 La moneta nazionale è il Real (R$). Come conseguenza del dinamismo dell'economia brasiliana il corso del Real è andato progressivamente rafforzandosi, sia nei confronti dell'euro che del Dollaro USA (nel mese di giugno 2011 la quotazione indicativa era di 2,30 reais per 1 euro, rilevazione della BCE). Nella prima metà del 2010 il Brasile ha consolidato la fase di crescita sostenuta iniziata nel secondo trimestre del 2009, rafforzando così il proprio ruolo emergente all interno dell economia mondiale. Nel primo semestre 2010 si è registrata una crescita dell attività economica del 4,6% rispetto al secondo semestre del 2009 e dell 8,8% rispetto al primo semestre del L analisi dal lato della domanda ha mostrato che nel corso del primo semestre 2010 tutte le componenti interne hanno fornito un contributo positivo alla crescita. Dal lato dell offerta, invece, il settore dei servizi, che rappresenta più del 60% del totale, ha continuato a registrare tassi di crescita positivi. Il forte apprezzamento del real nell anno 2010 (+22,5% rispetto all Euro) insieme alla crescita economica accelerata, hanno spinto le importazioni dall estero e reso il Brasile un mercato di sbocco di estremo interesse. Il Paese ha iniziato ad aprirsi al commercio internazionale dopo la fine della dittatura militare e in particolare nella decade degli anni 90. Il processo di apertura è quindi ancora relativamente recente e le impostazioni protezionistiche che si registrano in taluni ambiti, insieme agli alti dazi esistenti, ne sono una diretta conseguenza. Data l impasse che si registra nella tornata di Doha, la soluzione che viene attualmente perseguita per giungere ad una più ampia liberalizzazione degli scambi tra Brasile ed Unione Europea è quella dell Accordo bi-regionale, i cui negoziati, interrotti nel 2004, sono stati riattivati nel maggio del 2010 con l obiettivo di giungere alla firma dell accordo entro questo Scopo del complesso negoziato è trovare un equilibrio tra la liberalizzazione dei prodotti industriali (interesse europeo) e quella dei prodotti agricoli (interesse brasiliano). Il processo di apertura dell economia brasiliana è anche coinciso con una marcata internazionalizzazione del suo sistema produttivo. Le fusioni e acquisizioni verificatesi in Brasile a partire dal 2009 hanno portato alla costituzione di grandi imprese in grado di primeggiare sul mercato interno e di competere su quello internazionale. Tale processo è sostenuto dal Governo attraverso i finanziamenti della banca pubblica per lo sviluppo economico BNDES. Le più importanti aziende brasiliane hanno ormai una struttura internazionale e figurano tra le multinazionali più grandi del mondo nei settori minerario (VALE), dell acciaio (Gerdau, gruppo OMX), aeronautico (EMBRAER), dell energia (PETROBRAS), bancario (Itau, Banco do Brasil, Bradesco), alimentare (JBS-FriBoi). Ai tradizionali partner commerciali, quali sono Argentina, Stati Uniti ed UE, si è aggiunta, in anni recenti, una diversificazione dell interscambio. La maggiore presenza brasiliana in nuovi mercati - quali la Cina, principale mercato di sbocco col 15,1% sul totale dell export brasiliano, ma anche l India, ottavo mercato di sbocco col 2,2% - è conseguenza sia dell andamento della domanda delle materie prime, sia della ricerca di partenariati con altre economie emergenti. Il Brasile è promotore dell utilizzo delle valute nazionali al posto del dollaro ed ha introdotto un sistema sperimentale in questo senso, con l Argentina, esteso anche all Uruguay. Il recupero dell economia brasiliana si riflette anche sulla bilancia commerciale. Nel primo semestre del 2010, le importazioni brasiliane sono aumentate del 45,1% rispetto al primo semestre del 2009 e si sono attestate su un valore di 81,3 miliardi di dollari. Le esportazioni brasiliane avevano fatto registrare un aumento più contenuto (27,5%), attestandosi in termini valutari sugli 89,2 miliardi di dollari. Nel complesso, nel primo semestre del 2010 la bilancia commerciale ha fatto registrare un avanzo pari a 7,9 miliardi di dollari, la metà rispetto al 2009 e in significativa diminuzione rispetto a quanto fatto registrare negli anni scorsi. Nel corso dei primi sei mesi del 2010 le importazioni brasiliane dall UE sono cresciute del 34,4% rispetto allo stesso periodo dell anno 2009, raggiungendo un valore di 17,3 miliardi di dollari. La quota UE è diminuita, passando dal 23% al 21,3% del totale, sempre negli stessi periodi a confronto. L Asia, escluso il Medio Oriente, si è confermata la prima area geografica fornitrice del Brasile, dopo il sorpasso avvenuto ai danni dell Europa alla fine del La crescita del proprio export è stata del 60,6% e conseguentemente ha aumentato la propria quota per il Brasile, dal 27,6% al 30,6%. Infine, la quota del Mercosul è diminuita passando dal 10,3% al 9,5% pur con un aumento del 33,4% del valore scambiato. Nel quadro dell aumento dell export brasiliano descritto in precedenza, da segnalare, oltre che verso la Cina, l aumento a tre cifre verso l India (+114,26%). Sul fronte delle importazioni si segnala invece la crescita, anche in questo caso a tre cifre, degli acquisti in Corea del Sud (+110,9) e India (+111,34). Nel primo semestre dell anno 2010 l Italia è tornata ad essere il terzo partner commerciale europeo del Brasile, dopo Germania e Francia, e nono in assoluto, con un interscambio complessivo nel semestre di milioni di dollari (1.887 milioni di importazioni di esportazioni). La quota di mercato delle esportazioni italiane in Brasile è lievemente diminuita nel primo semestre del 2010, passando dal 2,96% dei primi sei mesi del 2009 al 2,71% dei primi sei mesi del Ciò è stato il risultato della minore espansione dell export italiano in Brasile (+33,2%) rispetto al complesso del mercato (45,1%). Anche le esportazioni brasiliane in Italia, sia pur positive ed in crescita, hanno evidenziato una dinamica inferiore al complesso delle esportazioni brasiliane (+24,7% e +27,5% 7 7

9 rispettivamente). Conseguentemente la quota di mercato delle esportazioni brasiliane in Italia è scesa dal 2,16% al 2,12%. Il saldo si è comunque mantenuto positivo per il nostro Paese (319 milioni di dollari), raggiungendo un valore doppio rispetto al primo semestre del Dettaglio Interscambio commerciale Italia- Brasile (US$ mln FOB) Gen-Giu 2009 Gen-Giu 2010 Interscambio Export Italia in Brasile Import Italia dal Brasile Saldo Quota mercato Italia in Brasile 2,77 % 2,66 % 2,87 % 2,96 % 2,71 % Fonte: Ministero dello Sviluppo, Industria e Commercio Estero Non si registrano particolari novità per quanto concerne i prodotti scambiati tra i due Paesi. Circa tre quarti delle esportazioni brasiliane verso l Italia sono rappresentate da materie prime o prodotti semimanufatti, mentre solo un quarto è costituito da prodotti manufatti. Le principali voci merceologiche importate dal Brasile sono materie prime (in particolare i minerali di ferro), pasta chimica di legno, pellami, caffè, semilavorati e carne. Le importazioni di beni dall Italia continuano a concentrarsi nei settori in cui il Made in Italy è tradizionalmente affermato, con particolare riferimento alla meccanica strumentale e ad altri prodotti a media tecnologia. I prodotti più venduti sono: accessori per trattori e autoveicoli, oli lubrificanti, valvole a sfera, macchine per imballaggi, elicotteri, barche a motore, ecc. Passando ad un analisi più dettagliata dell andamento dell export del nostro Paese nei principali Stati brasiliani, lo Stato di San Paolo conferma il suo primato con quasi 920 milioni di dollari di importazioni dall Italia, accompagnato tuttavia da una crescita lievemente inferiore rispetto alla media nazionale delle nostre esportazioni in Brasile (+29,57% a fronte del 33,2%) e da un leggero declino della nostra quota (dal 3,12% al 2,96%). Il dato riflette anche una diminuzione del peso specifico di San Paolo nel contesto dell economia brasiliana a favore delle regioni del Nord Est del Brasile, nelle quali si registrano tassi di sviluppo più accelerati della media nazionale. Sempre nel primo semestre 2010, tra gli altri Stati brasiliani importanti per il nostro export, si è registrato nello Stato del Minas Gerais un aumento delle importazioni dall Italia del 68,67%, per un valore che ha sfiorato i 400 milioni di dollari. In questo caso, non è da sottovalutare la ripresa del settore automotive a seguito della crisi economica (il gruppo FIAT è infatti installato a Betim, vicino Belo Horizonte). Degno di nota è anche lo Stato del Paraná, che ha aumentato del 45,6% le importazioni dall Italia per un valore di quasi 161 milioni di dollari. Pressoché invariato il nostro export verso lo Stato del Rio Grande do Sul (+1,78%) e verso lo Stato di Santa Catarina (+11,24%). Una menzione a parte merita lo Stato di Rio de Janeiro nel quale si è registrata una lieve riduzione della quota del nostro export dal 2,77% al 2,49% nella prima metà del 2010 rispetto all analogo periodo del Si tratta dello Stato dove avranno luogo i principali eventi sportivi (Coppa del Mondo di Calcio nel 2014 e Olimpiadi nel 2016) e che merita per tale fatto un attenzione speciale da parte degli operatori economici. La crescente integrazione del Brasile nei mercati internazionali si sostanzia anche in un aumento dei flussi di capitale. Il Brasile è, infatti, grande ricettore di investimenti diretti esteri (IDE). Nel 2009 questi hanno raggiunto la cifra di 30,4 miliardi di dollari che, seppur in calo rispetto all anno precedente (43,9 miliardi) per effetto della crisi finanziaria, rappresentano comunque un livello estremamente ragguardevole. La Banca Centrale ha previsto poi che nel 2010 gli IDE tornassero verso i livelli precedenti la crisi, superando i 38 miliardi di dollari. I dati del 2010 hanno indicato un aumento di circa l 80% degli investimenti diretti italiani in Brasile. Al di là del dato contabile, si è registrato un sostenuto interesse degli imprenditori italiani ad investire in Brasile. Negli ultimi anni, anche grazie agli interventi della SACE e al sostegno della SIMEST, la presenza economica italiana è cresciuta significativamente. Si sono censite finora 370 filiali e uffici di rappresentanza di imprese italiane. Oltre a circa 50 grandi imprese produttive, commerciali e di servizi, 4 istituti bancari, 6 imprese di costruzione, sono presenti circa 300 filiali di PMI italiane, senza contare il 8 8

10 numero molto più ampio di investimenti da parte di imprenditori italo-brasiliani non necessariamente vincolati ad una casa madre in Italia. Le aziende italiane guardano al mercato brasiliano con rinnovato interesse per via dei suoi elevati tassi di crescita, della sana gestione macroeconomica dell ultimo decennio e delle potenzialità esistenti in una pluralità di settori strategici, dalle telecomunicazioni all energia, dalle infrastrutture all organizzazione dei grandi eventi sportivi dei prossimi anni. Dall altro, con la crescita del reddito e delle ambizioni del Paese, il Brasile rivolge la propria crescente attenzione alle aree di eccellenza italiane e al contributo decisivo che il Sistema Italia può tornare a dare per la crescita del Brasile, in termini di tecnologia, innovazione e modelli di sviluppo. Le migliori opportunità per le aziende italiane in Brasile si presentano attraverso un radicamento nel mercato, che può essere attuato attraverso investimenti diretti, accordi di collaborazione industriale o joint-venture, e che preveda trasferimento di tecnologia. 9 9

11 L'economia dei principali Stati del Brasile BAHIA A cura della Camera di Commercio Italo Brasiliana di Rio de Janeiro Aspetti generali Sigla: BA Capoluogo: Salvador Abitanti: Popolazione: Densità: 24,82 Territorio Bahia confina con 8 Stati (Alagoas, Sergipe, Pernambuco e Piauí a nord, Minas Gerais e Espírito Santo, Goiás e Tocantins) con km di costa, la maggiore del Brasile km, di rete stradale di cui km federali, km statali e km municipali. Clima Il clima tropicale prevale per tutta la Bahia, con le uniche differenze nel tasso di precipitazione in ciascuna delle diverse regioni. In regioni come il sertão (l'interno della regione), vi è una predominanza di clima semi-arido. Sulla costa e nella regione di Ilhéus l'umidità è più elevata e il tasso di precipitazione può superare i millimetri all'anno. Fiumi e vegetazioni principali Bahia ha tre tipi di vegetazione, di cui la "caatinga" è predominante rispetto alla foresta pluviale tropicale e alla savana. La caatinga copre l'intera regione del nord, nell'area della depressione di São Francisco e nella Serra do Espinhaço, lasciando alla savana solo la parte occidentale, e alla foresta pluviale il sudest. All'interno, le stagioni di secca sono più evidenti, fatta eccezione per la regione della valle del fiume São Francisco. Nella Serra do Espinhaço, per esempio, le temperature sono più miti e piacevoli. Le precipitazioni nell'entroterra, dove ci sono lunghi periodi di siccità, sono abbastanza basse e non raggiungono i 500 mm. all'anno. Montagne principali Con km² situati sulla costa atlantica del Brasile, il rilievo è caratterizzato dalla presenza di pianure, altopiani e depressioni. Caratterizzato da quote non molto elevate, il punto più alto di Bahia è rappresentata dal Pico das Almas, che si trova nella Serra das Almas, con circa metri. Le pianure e altipiani presenti nel rilievo mostrano che l'erosione ha lavorato alla ricerca di forme tabulari. Gli altopiani occupano quasi l'intero Stato, presentando una serie di passi, attraversati da fiumi provenienti dalla Chapada Diamantina, dalla Serra do Espinhaço, che sorge nel centro di Minas Gerais, arrivando fino al nord dello stato, e alla stessa Chapada Diamantina, in formato tabulare, segnando i suoi confini a nord e a est. L altopiano semi-arido, che si trova nell entroterra brasiliano, è caratterizzato da basse quote. Il rilievo predominante nello stato di Bahia è la depressione. Le pianure si trovano nella regione costiera, dove l'altezza non supera i 200 metri. Lì sorgono spiagge, dune, saline e anche paludi. Quanto più si va verso l interno, più si incontrano terreni con suoli relativamente fertili, dove appaiono colline che si estendono fino all'oceano. Città principali Feira de Santana, Eunápolis, Teixeira de Freitas, Juazeiro, Ilhéus, Santo Antonio de Jesus, Jequié, Itabuna, Guanambi, Barreiras, Candeias, Paulo Afonso, Camaçari, Alagoinhas, Simeões Filho, Vitória da Conquista. Urbanizzazione Il Dipartimento di Sviluppo Urbano - SEDUR, è stato creato dalla legge n del 20 dicembre 2002, e mira a formulare e attuare la politica dello stato nei settori dello sviluppo urbano, delle abitazioni, dei servizi igienico-sanitari e di assistenza tecnica ai comuni, oltre a pianificare, coordinare, realizzare e controllare le attività delle costruzioni pubbliche. E di competenza del SEDUR: formulare, coordinare, attuare, monitorare e valutare la politica statale di sviluppo urbano, abitazioni e servizi igienici; 10 10

12 promuovere, coordinare, implementare, supervisionare, monitorare e valutare l elaborazione di piani, programmi e progetti nella sua area di responsabilità, allineandosi con la politica del governo federale; stabilire e promuovere direttive e norme per lo sviluppo urbano, abitazioni e servizi igienicosanitari, rendendoli compatibili con la politica statale sull'ambiente; promuovere studi e ricerche per la definizione di linee guida, programmi e progetti e per l'integrazione e armonizzazione delle azioni di competenza del Dipartimento; articolarsi, in modo permanente, con organi ed enti dell amministrazione pubblica federale, statale e municipale e con il settore privato e organizzazioni della società civile, al fine di razionalizzare e rafforzare le azioni relative allo sviluppo urbano, abitazioni, servizi igienicosanitari e assistenza ai comuni; promuovere l'attrazione di risorse insieme a istituzioni pubbliche e private, nazionali, estere e internazionali, al fine di implementare azioni di sviluppo urbano e abitazioni; stabilire e mantenere aggiornato il sistema di informazioni sui servizi igienici, sviluppo urbano e abitazioni; fornire assistenza tecnica ai comuni, al fine dello sviluppo; promuovere, coordinare, attuare, monitorare e valutare la politica dei miglioramenti degli alloggi, anche nelle zone rurali; stabilire delle linee guida, coordinare e implementare le attività di costruzione pubblica, urbanizzazione e paesaggistica, all'interno della pubblica amministrazione statale; coordinare, supervisionare e controllare l'utilizzo delle aree del Centro Amministrativo di Bahia e la sua zona di influenza. Quadro economico E la sesta economia del Paese, il maggiore PIL del nordest e il 5% del PIL brasiliano. Ha buone infrastrutture e un buon mercato consumatore, con ottime potenzialitá di ulteriore crescita. L economia si basa sul chimico, petrolchimico, trasformazioni plastiche, metallurgia, agricoltura, commercio e specialmente il turismo. Possiede una terra favorevole alla coltivazione dell eucalipto, risorsa importante per l industria della carta e cellulosa. Il sottosuolo è ricco di argilla, caolino e altri prodotti per l industria della ceramica, oltre a magnesio, talco e quarzo, come principali risorse minerali. La crescita della popolazione economicamente attiva è stata maggiore di quella della popolazione offrendo molta manodopera. Il settore agricolo assorbe il 38%, il settore secondario il 13% ed il terziario il 47%. Export di beni e servizi Il complesso Ford nord est ha il 12,25% dell'export bahiano con 369 milioni di US$ nei primi 10 mesi del Le esportazioni del settore calzaturiero sono aumentate del 52,12% nel 2002 con 25 milioni di US$. Lo Stato e le istituzioni private hanno costruito un polo delle esportazioni per l internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Altri settori in espansione nel 2003 sono il cacao con il 39,29%, Sisal, 60,99% e frutta e suoi derivati, con il 54,07%. Exportazioni Baiane: Principali Segmenti - gennaio/novembre 2009/2010 Segmenti Valore (US$ 1000 FOB) Var. Part % % Chimico e Petrolchimico ,67 24,88 Automotive ,79 18,00 Derivati del Petrolio ,61 11,408 Metallurgico ,87 9,92 Carta e Cellulosa ,24 8,93 Cacao e Derivati ,39 6,37 Minerali ,91 3,42 Cuoio e pelli ,49 2,49 Sisal e Derivati ,80 2,

13 Caffé ,86 2,03 Calzaturiero ,56 1,69 Frutta ederivati ,31 1,20 Grani, Ólio e Cere Vegetali ,96 0,90 Pesca e Aquacoltura ,63 0,83 Fumo e Derivati ,60 0,38 Altri segmenti ,02 5,16 TOTALE 1, , ,73 100,00 Tasso di disoccupazione: 15% a giugno Bilancia commerciale La bilancia commerciale ha registrato un surplus di 72,3 milioni di dollari a gennaio, anche se per il 78% inferiore rispetto allo stesso mese del Lo stato attuale del commercio estero ha raggiunto 1,13 miliardi di dollari, in calo però del 12,6%, a partire dal Anche le vendite al Mercosul sono cresciute del 15,3%, secondo la Soprintendenza di Studi Economici e Sociali di Bahia (SEI), ente locale della Segreteria di Pianificazione dello Stato (Seplan). La SEI riporta inoltre che le esportazioni bahiane hanno raggiunto US $ 601,1 milioni a gennaio, registrando un calo del 25,7% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, principalmente per effetto di minori spedizioni di prodotti petroliferi, petrolchimici e automobili. Risorse ed industrie L'obiettivo principale della FIEB è quello di promuovere azioni integrate per la crescita, ammodernamento e miglioramento della competitività industriale e della qualità della vita degli industriali e loro dipendenti. Tra questi spiccano il miglioramento dei servizi dedicati all'industria, al supporto alle micro, piccole e medie imprese, alla formazione dei lavoratori e alla diffusione di tecnologia. A partire da un processo di ristrutturazione interna, soprattutto in un modello di gestione integrata, il sistema FIEB è passato ad operare come organizzazione che riunisce gli enti FIEB, CIEB, SESI, SENAI e IEL, che forniscono servizi nel campo dell'istruzione e della formazione professionale, salute e tempo libero, oltre ad occuparsi di ricerca e sviluppo e diffusione delle competenze tecnologiche. Risorse umane Centri tecnologici Tra i più importanti centri tecnologici, si segnala il SENAI CIMATEC (Centro Integrado de Manufatura e Tecnologia). Offre formazione professionale per l industria automatizzata robotica e meccatronica e ricerca applicata, con l'obiettivo di una modernizzazione delle PMI. Il settore tecnologico beneficia di Fondi come quelli del BNDES (Banco Nacional de Desenvolvimento Econômico e Social), col Fondo tecnologico (Funtec) con un finanziamento iniziale di R$ 180 milioni. Secondo la Segreteria Statale della Scienza Tecnologia ed Innovazione (SECTI), lo Stato di Bahia sta lanciando il Fondo di sviluppo ed Appoggio Tecnologico (FUNDETEC) amministrato dalla DESEMBAHIA (Agenzia di sviluppo dello Stato di Bahia) con 1 milione di R$ per anno, per finanziamenti a fondo perduto. Un altro programma del Sebrae, con la FINEP (finanziaria di studi e progetti) è il PATME (programma di supporto tecnologico alle micro e piccole imprese), prevede sussidi tra il 30% e 50% delle spese da sostenere. Infrastrutture e servizi Aeroporti Aeroporto Internacional Dep. Luís Eduardo Magalhães (SSA/SBSV) - Salvador Aeroporto di Paulo Afonso (PAV/SBUF) - Paulo Afonso Aeroporto di Porto Seguro (BPS/SBPS) - Porto Seguro Aeroporto di Ilhéus Ilhéus Struttura stradale e ferroviaria A Bahia appartiene la rete della Ferrovia Centro-Atlântica (FCA). Estensione della Rete Ferroviária: km. Idrovie Idrovia del fiume São Francisco

CAMERA DI COMMERCIO ITALO BRASILIANA www.ccib.it

CAMERA DI COMMERCIO ITALO BRASILIANA www.ccib.it CAMERA DI COMMERCIO ITALO BRASILIANA www.ccib.it SCHEDA PAESE BRASILE IL BRASILE IN BREVE Storia e geografia Ordinamento interno Economia Produzioni STORIA e GEOGRAFIA Storia Il Brasile è stato scoperto

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5. 1. Orientamento alle esportazioni Oggi il Cile detiene il primato mondiale per quanto riguarda la rete di trattati di libero scambio commerciale: oltre venti accordi sottoscritti con sessanta paesi, e

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a. Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme [a.a. 2012/13 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) Struttura della Presentazione Il commercio

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

MATCHING Brasile. San Paolo, 24-25 giugno 2013

MATCHING Brasile. San Paolo, 24-25 giugno 2013 MATCHING Brasile San Paolo, 24-25 giugno 2013 LE INFORMAZIONI GENERALI I settori* coinvolti sono : Agricolo, agroalimentare (food & beverage), agroindustriale Edilizia e impiantistica: materiali e prodotti

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati

Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi «La crescita dell industria alimentare passa necessariamente

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013 Sant Elpidio a Mare, 29 gennaio 2014 TOD S S.p.A.: i ricavi del Gruppo, a cambi costanti, salgono a 979,2 milioni nell (+1,7%); crescita a doppia cifra in Greater China e nelle Americhe. Ottima performance

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale URUGUAY

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale URUGUAY Istituto nazionale per il Commercio Estero Nota Congiunturale URUGUAY Maggio 2011 L'economia uruguaiana, nel 2010, ha registrato una significativa crescita del PIL dell 8,5% rispetto al 2009 e, nel primo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Opportunita di Business negli Emirati Arabi Uniti Visione

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Riccardo Monti. Presidente ICE

Riccardo Monti. Presidente ICE Riccardo Monti Presidente ICE Le reti lean per la promozione del Made in Italy L export italiano: importante traino per l economia del Paese I rapporti con l estero costituiscono una componente primaria

Dettagli

San Paolo: multiple opportunità che danno un impulso ai tuoi affari

San Paolo: multiple opportunità che danno un impulso ai tuoi affari San Paolo: multiple opportunità che danno un impulso ai tuoi affari L importanza dell economia paulista trascende le frontiere brasiliane. Lo Stato è una delle regioni più sviluppate di tutta l America

Dettagli

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Specializzazione Tecnico del Commercio Estero INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Nicoletta d Ovidio Classe 5 Ctga Un azienda per internazionalizzarsi deve prendere in considerazione diversi fattori:

Dettagli

Investire in Cina, India, Brasile e Turchia Il costo e la normativa del lavoro

Investire in Cina, India, Brasile e Turchia Il costo e la normativa del lavoro Investire in Cina, India, Brasile e Turchia Il costo e la normativa del lavoro A cura di Centro Studi Assolombarda Ufficio Studi Unione Industriale di Torino Argomenti della Presentazione Condizioni alla

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Milano, 28 aprile 2014 L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Fare Affari in Russia

Fare Affari in Russia Federazione Russa Fare Affari in Russia Commercio Estero Agenzia ICE Mosca Settembre 2014 4 COMMERCIO ESTERO La Russia svolge un ruolo importantissimo nel commercio mondiale. Da un lato, esporta materie

Dettagli

S t ud io M a rt el li Ulissi & Partners

S t ud io M a rt el li Ulissi & Partners Studio Martelli Ulissi & Partners Il Kazakhstan conseguita l indipendenza dall'unione Sovietica e terminato il periodo di transizione con la ristrutturazione organizzativa, economica e legislativa ha dato

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 GENNAIO 2010 N.1. INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi

Dettagli

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza LA GRANDE CRISI RACCONTATA DAI NUMERI di Maurizio Gambuzza Saldi delle posizioni lavorative dal 3 giugno 28 per genere e cittadinanza 5-5 -1-15 -2-25 Uomini italiani Donne italiane Uomini stranieri Donne

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA

L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA La disciplina degli investimenti in Bulgaria è regolata dalla Legge sulla promozione degli investimenti. Agevolazioni agli investimenti sono disponibili

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 i principali indicatori A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Il contesto internazionale Stime

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Attività/ settori economici

Attività/ settori economici 1 PRIMARIO SECONDARIO Attività/ settori economici TERZIARIO 2 ATTIVITA ECONOMICHE: Servono ad organizzare le risorse disponibili per soddisfare i BISOGNI dell uomo. BISOGNO: tutto ciò di cui l uomo ha

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y MAROCCO DISCIPLINA DEGLI INVESTIMENTI ESTERI IN MAROCCO di Avv. Francesco Misuraca Investimenti esteri in Marocco Il Governo del Marocco incoraggia attivamente gli investimenti esteri e sta ponendo in

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 Direzione Trasferimento di Conoscenza e Innovazione Dipartimento Centri e Reti

Dettagli

Gloria Targetti. Responsabile Area Mercato Nord-Ovest

Gloria Targetti. Responsabile Area Mercato Nord-Ovest Gloria Targetti Responsabile Area Mercato Nord-Ovest SIMEST E la finanziaria del Ministero dello Sviluppo Economico, partecipata dalle principali banche italiane e dal sistema Confindustria SIMEST gestisce

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 6 febbraio 2007 L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,

Dettagli