Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana"

Transcript

1 Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

2

3 Introduzione Per la prima volta nel 2011 è stato attribuito il Premio TalenThesis ai migliori diplomati dei corsi di laurea Bachelor della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). TalenThesis è un premio voluto per incoraggiare e sostenere i neodiplomati che stanno per entrare nel mondo del lavoro e rappresenta lo stretto legame esistente tra la SUPSI e il territorio, fungendo da interfaccia con le numerose realtà professionali che accolgono i neodiplomati. Il premio TalenThesis viene attribuito ai diplomati Bachelor della SUPSI che ottengono il miglior voto nella propria tesi di laurea. In questo catalogo vengono raccolte in forma sintetica le tesi degli studenti premiati, offrendo una panoramica completa dei numerosi corsi di laurea proposti dalla SUPSI. La maggior parte dei lavori di tesi è stata realizzata in collaborazione con aziende o enti regionali, permettendo ai giovani studenti di vivere un ulteriore esperienza professionale presentando soluzioni creative e innovative per la realizzazione di nuovi prodotti e servizi. Questa raccolta rappresenta così la conclusione del percorso formativo degli studenti, valorizzando il lavoro svolto durante i tre anni di formazione e sottolineando il carattere interdisciplinare e professionalizzante della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana. Un ringraziamento particolare va alle associazioni professionali e di categoria che hanno scelto di sostenere la prima edizione del premio TalenThesis e che rappresentano idealmente il mondo del lavoro che accoglie i neodiplomati: Associazione bancaria ticinese (ABT), Associazione cliniche private ticinesi (ACPT), Associazione industrie ticinesi (AITI), Camera di commercio dell industria e dell artigianato del Canton Ticino (CC-Ti), Camera ticinese dell economia fondiaria (CATEF), Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) e Società svizzera impresari costruttori, Sezione Ticino (SSIC TI). 5

4 Saluto del Direttore Una scuola universitaria capace di valorizzare il talento individuale e di permettere così alle studentesse e agli studenti di far emergere ed esprimere al meglio le proprie potenzialità, per un successivo armonioso e sostenibile inserimento nel mondo del lavoro. Con questa frase si può sintetizzare lo spirito con cui affrontiamo ogni giorno la nostra missione di formatori, con attenzione costante alle esigenze particolari di ogni studentessa e di ogni studente. Il volume racconta della prima edizione del premio Talenthesis, dedicato alle più significative lauree Bachelor nelle 18 discipline offerte oggi dalla SUPSI, e ci permette di presentare a fianco di alcuni importanti datori di lavoro della regione i risultati più preziosi del nostro lavoro quotidiano. La raccolta dei migliori lavori di tesi evidenzia la qualità, la diversità e la concretezza dei progetti, affrontati con l obiettivo di contribuire a risolvere i problemi reali della nostra società in continuo e sempre più rapido cambiamento. 460 lavori portati a termine da altrettanti laureati e laureate chiamati a testimoniare non solo il proprio operato, ma anche quello di tutti coloro che nel 2011 hanno portato a termine con successo gli studi alla SUPSI. Una fondamentale forza collettiva per spingere avanti il nostro Cantone, con uguale sensibilità verso tutti gli ambiti professionali con cui interagiamo, simbolicamente rappresentati nel catalogo dalle associazioni che hanno generosamente sostenuto il premio. Complimenti e auguri cordiali a tutti i laureati e a tutte le laureate della SUPSI, ormai già inseriti, auspichiamo armoniosamente, nel mondo del lavoro, con un potenziale accresciuto dalle esperienze e dalle competenze acquisite con noi durante il percorso formativo in cui li abbiamo accompagnati. Franco Gervasoni Direttore della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana 7

5 Conoscere il talento significa riconoscere l innovazione: un principio condiviso. Un sentito ringraziamento va alle associazioni professionali e di categoria che, condividendo l importanza di questa iniziativa per i giovani neodiplomati, hanno sostenuto con il loro contributo la realizzazione del Premio TalenThesis 2011 e del presente catalogo. Associazione bancaria ticinese ABT L Associazione bancaria ticinese (ABT) è nata nel 1920 quale associazione privata di banche con una regolare attività bancaria nel Canton Ticino. Scopo dell associazione è quello di salvaguardare e difendere l immagine della piazza finanziaria ticinese e gli interessi e i diritti dei suoi membri in campo cantonale, ad eccezione di ogni attività commerciale. Associazione cliniche private ticinesi ACPT L Associazione cliniche private ticinesi raggruppa le cliniche presenti nel nostro Cantone. Le cliniche, grazie alla loro storia e alla loro identità sono presenti nel settore delle cure acute, della medicina di base, della psichiatria e della riabilitazione. La loro missione è quella di essere luoghi di eccellenza capaci di porsi al servizio dei bisogni della comunità ticinese offrendo prestazioni di alta qualità. La loro vocazione dura nel tempo e grazie al lavoro continuo sono da sempre una realtà indispensabili per l offerta sanitaria del nostro Cantone con circa il 40 % dei letti dell offerta ticinese. Clinica Sant Anna, Sorengo Ars Medica Clinic, Gravesano Clinica Hildebrand, Centro di riabilitazione, Brissago Clinica Luganese, Lugano Clinica Santa Croce, Orselina Clinica Fondazione Varini, Orselina Clinica Viarnetto, Pregassona Ospedale Malcantonese, Castelrotto Associazione industrie ticinesi AITI L AITI è un organizzazione privata e indipendente con sede a Lugano creata nel 1962 per promuovere e sostenere le industrie del cantone Ticino e del Grigioni italiano. Le oltre duecento imprese associate di tutti i rami industriali, dei servizi alle imprese e associazioni di categoria, danno lavoro a più di quindicimila addetti, per un fatturato superiore ai tredici miliardi di franchi svizzeri. L AITI è l associazione di riferimento del settore industriale cantonale, ma rappresenta anche diverse aziende attive nell ambito dei servizi alle imprese. Camera di commercio del Cantone Ticino CC-Ti La Camera di commercio, dell industria, dell artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (CC-Ti), attiva dal 1997, è l associazione mantello dell economia ticinese e conta circa 850 soci individuali, appartenenti ai diversi settori economici e oltre 40 soci collettivi, ossia associazione professionali. Globalmente, la CC-Ti raggruppa oltre imprese, che rappresentano quasi lavoratrici e lavoratori, quindi oltre la metà dei posti di lavoro ticinesi. Camera ticinese dell economia fondiaria CATEF La CATEF è l associazione ticinese di persone fisiche e giuridiche che da 50 anni si prefigge di difendere il patrimonio fondiario ticinese, tutelare la proprietà immobiliare e promuovere il benessere economico diffondendo la proprietà fondiaria. La CATEF fornisce consulenza giuridica ai soci e tutela i loro interessi anche in qualità di rappresentante di categoria in tutte le più importanti commissioni federali e cantonali che si occupano di problemi fondiari e, in particolare, dell alloggio. Ente Ospedaliero Cantonale EOC L EOC, l Ospedale Multisito del Ticino, si distingue per la qualità e la sicurezza delle cure facendo beneficiare i pazienti dei progressi medici e tecnologici di provata efficacia. Combina armoniosamente eccellenza medica e cure incentrate sulla relazione, ricerca avanzata e formazione di qualità. La multidisciplinarietà dell offerta sanitaria è un grosso vantaggio per i pazienti che trovano in un unica struttura specialisti di varie discipline, pronti ad intervenire per qualsiasi situazione. L EOC comprende i seguenti istituti: Ospedale Regionale di Lugano con le sedi Civico e Italiano Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli con le sedi San Giovanni, Faido e Acquarossa Ospedale Regionale di Mendrisio - Beata Vergine Ospedale Regionale di Locarno - la Carità Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Clinica di Riabilitazione di Novaggio Società svizzera impresari costruttori, Sezione Ticino SSIC TI La Società svizzera impresari costruttori sezione Ticino, affiliata all associazione nazionale di categoria, raggruppa circa 200 aziende del settore principale della costruzione in un organizzazione che rappresenta, sul territorio del Cantone, gli interessi professionali dei suoi membri dal profilo ideale, tecnico ed economico, in particolare nei confronti dei poteri pubblici e delle organizzazioni sindacali. 8 9

6 Esiste una sola scuola: quella del talento. Vladimir Nabokov, Intransigenze, 1973

7 Giuditta Bernardasci Daniele Bianco Kristina Blättler Vicky Blaser Muriel Blatter Morena Burri Karin Catenazzi Leandro Gianini Micaela Groppelli Giona Imperatori Mattia Jurietti Emanuele Kanizaj Simone Leonardi Davide Moranda Brian Pedrini Samuele Porto Bonacci Rebecca Schlegel Valentina Squillace 12

8 Micaela Groppelli Samuele Porto Bonacci Valentina Squillace Emanuele Kanizaj Comunicazione visiva Il canto spezzato delle balene: le conseguenze dell inquinamento fonico marino. 46 Ingegneria civile Palazzina Sirio (Ecoedil). Fisioterapia Educare alla cura. Un esperienza nell altra metà del mondo. Ingegneria informatica Nuovo ambiente grafico di simulazione per il software Mecanic. 22 Vicky Blaser Kristina Blättler 28 Architettura d interni Progetto di riuso per l ex fabbrica Diantus. Coabitazione giovani. Karin Catenazzi 34 Conservazione St. Marina s Chapel in the Gelati Monastery (Georgia). The conservation problems. Davide Moranda Architettura Capanna al Monte Bar. 52 Insegnamento nella scuola dell infanzia Visione sistemica in ambito educativo. Analisi di una situazione. Giuditta Bernardasci 58 Insegnamento nella scuola elementare L influenza delle opere d arte sulla produzione grafica dei bambini. Käthe Kollwitz: l originale e la copia. Mattia Jurietti 64 Cure infermieristiche L approccio infermieristico all ansia del paziente cardiochirurgico in fase postoperatoria. Morena Burri Rebecca Schlegel 82 Physiotherapie Graubünden L efficienza della gessatura di segmenti corporei spastici nell adulto con lesione cerebrale. Muriel Blatter 88 Lavoro sociale Integrazione femminile attraverso i figli. Il ruolo assunto dalla madre nella socializzazione dei figli. Simone Leonardi Economia aziendale I trust e le conseguenze fiscali dell adozione della Direttiva 2011/16/UE relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale. Brian Pedrini 112 Ingegneria meccanica Analisi ed ottimizzazione di un telaio motociclistico per la categoria Moto2. Leandro Gianini 118 Music Drum Tuning. Membranofoni e Intonazione. Daniele Bianco Theatre Breve storia di un lungo viaggio. Ergoterapia L intervento ergoterapeutico cognitivo nell ambito della demenza e nella malattia di Alzheimer negli stadi medio e medio-grave. 94 Giona Imperatori Ingegneria elettronica Wireless Electromyography (EMG) Device.

9 Corso di laurea in Comunicazione visiva Il canto spezzato delle balene: le conseguenze dell inquinamento fonico marino. Dipartimento ambiente costruzioni e design Corso di laurea in Comunicazione visiva Responsabile: Cecilia Liveriero Lavelli Campus Trevano CH-6952 Canobbio T +41 (0) info-cv@supsi.ch Obiettivi generali La formazione di base in Comunicazione visiva fornisce agli studenti gli strumenti indispensabili per operare nel settore della comunicazione visiva a livello progettuale e creativo. Il Corso di laurea ha un impianto generalista che abbraccia competenze mutuate dall area grafica tradizionale, dai nuovi media e dalle discipline audiovisive; integra in un processo di crescente complessità strumenti irrinunciabili per un Comunicatore visivo, come la tipografia, la fotografia, l animazione, l audiovideo e l informatica per la comunicazione. Relatore: Franco Cavani Il percorso di studi precedente, liceo scientifico con opzione specifica biologia e chimica, è stato importante per coltivare la passione di Micaela Groppelli per la biologia marina che è stata determinante per la scelta del tema di tesi. La sua tesi di laurea con titolo Il canto spezzato delle balene: le conseguenze dell inquinamento fonico marino vuole sensibilizzare il pubblico all inquinamento sonoro marino che interrompe il canto delle balene. La contestualizzazione di questo argomento all interno di un tema più ampio, il rapporto fra l uomo e la natura, è stato fondamentale per riuscire a progettare un elaborato di comunicazione che potesse riguardare tutta l umanità. Nel suo dossier di tesi Micaela sostiene: Credo che questa tesi sia, per me, una vera e propria sfida, penso che l argomento del rapporto fra l uomo e l ambiente sia realmente molto complesso, ingloba molti fattori come la politica, la cultura e i profitti umani, elementi che vanno al di sopra delle mie conoscenze, ma credo anche che non bisogna sempre impegnarsi in cause che danno sicuramente un risultato. Animazione: introduzione ai suoni sott acqua e al canto delle balene

10 Bachelor of Arts in Comunicazione visiva Micaela Groppelli Classe 1987, è cresciuta a Giornico. Frequenta il liceo scientifico in biologia e chimica a Bellinzona e la SUPSI in Comunicazione visiva. I suoi obiettivi futuri sono: imparare, lavorare e crescere. Micaela Groppelli Il canto spezzato delle balene: le conseguenze dell inquinamento fonico marino. Abstract L uomo è sempre intervenuto sulla natura, la voglia di continuare a migliorare ci conduce a compiere azioni che modificano l ambiente. Attraverso la mia tesi vorrei riuscire a far aprire gli occhi alle persone facendo capire che cosa sta accadendo all ambiente. Per fare ciò ho deciso di esemplificare questa tematica, molto vasta, con un tema che mi sta molto a cuore e che credo possa colpire nel profondo: il canto delle balene. Purtroppo in questi anni la comunicazione fra le balene è diventata un operazione complessa a causa dell inquinamento fonico marino, che è la conseguenza principale delle attività umane all interno dell area marina. I miei progetti si rivolgono ai bambini. Il primo è un libro con cui il bambino deve interagire per scoprire la vita della balena e i problemi legati all inquinamento fonico marino. Il secondo è un gioco da tavolo attraverso il quale il bambino conosce, giocando, questa tematica. Il terzo è un animazione che invita il bambino a vivere come un cucciolo di balena. Il bambino grazie a questi tre progetti scopre, si immerge, viaggia e vive come una balena. Obiettivi L obiettivo della tesi è quello di sensibilizzare le persone sulla tematica dell inquinamento fonico marino, su quali effetti nocivi questo può causare e in generale sul rapporto tra l uomo e la natura. Tramite questo progetto di tesi si cerca di far capire com è complesso il meccanismo che definisce la vita delle balene, per fare ciò è stata scelta una forma emozionalmente molto coinvolgente per toccare nel profondo il pubblico e renderlo il più possibile partecipe a questa tematica. Scatola principale aperta nella quale si mostra il contenuto. Motivazioni e modalità di lavoro La scelta del tema è dovuta alla sua passione per la biologia marina che l ha sempre accompagnata sin da bambina. L animale che l ha affascinata Animazione: primo fotogramma con titolo. in assoluto più degli altri è stato la balena. Inoltre la prima immersione nel Mar Rosso nel 2010 ha influito in modo positivo sulla sua passione e quindi sulla scelta di questo tema per il percorso di tesi. Gioco da tavolo: pedina che verrà costruita dai bambini

11 Micaela Groppelli Il canto spezzato delle balene: le conseguenze dell inquinamento fonico marino. Gioco da tavolo: schede, pedine e dado sono alcuni dei complementi del gioco. Conclusioni e risultati Grazie a questi tre elaborati di comunicazione, e con l aiuto di un adulto, il bambino viene sensibilizzato al problema dell inquinamento fonico marino e al tema più ampio: il rapporto fra l uomo e la natura. Questa può essere un introduzione che permette di sviluppare nei bambini un futuro interesse per questi argomenti. Animazione: balena che andrà a spiaggiarsi sulla costa a causa dei suoni. Tappe di progetto Per capire come gestire il tempo a disposizione è stato fondamentale redigere un buon piano di lavoro, nel quale sono state descritte le tempistiche per ogni attività. La prima fase, quella di ricerca, è stata fondamentale per poter definire quali prodotti realizzare, la seconda fase è stata l ideazione dei progetti e l ultima la realizzazione. Oltre alle fasi del progetto, nelle tempistiche, sono state aggiunte le trasferte a Pavia per incontrare Gianni Pavan, uno dei maggiori esperti europei di acustica dei cetacei e all acquario di Genova, per consultare i libri della biblioteca e avere contatto con esperti in biologia marina. Infine, all interno del piano di lavoro hanno avuto grande importanza gli incontri intermedi con la Commissione di tesi. Gioco da tavolo: tabellone costituito da quattro moduli. L obiettivo è quello di sensibilizzare le persone sul rapporto fra l uomo e la natura.. Copertina del libro con il quale il bambino si immerge nel mondo sommerso. Oltre all inquinamento il libro spiega chi sono e da dove vengono le balene

12 Corso di laurea in Architettura d interni Progetto di riuso per l ex fabbrica Diantus Coabitazione giovani. Dipartimento ambiente costruzioni e design Corso di laurea in Architettura d interni Responsabile: Pietro Vitali Campus Trevano 6952 Canobbio T +41 (0) info-ar@supsi.ch Obiettivi generali L architetto d interni modella qualitativamente lo spazio antropico. La peculiarità della disciplina è costituita dalla prossimità o vicinanza dimensionale, culturale e sociale dell uomo nel suo concreto spazio di azione e di comportamenti. Trasforma gli spazi in luoghi del vivere. Il programma didattico ha come obiettivo la formazione di progettisti con competenze professionali, culturali, tecniche funzionali alla creazione di ambienti propizi allo sviluppo della qualità della vita. Sono approfondite le conoscenze e competenze costruttive, funzionali, estetiche, comunicative, culturali necessarie per esercitare la professione. La cultura materiale è il suo ambito di riferimento; le conoscenze tecniche e teoriche sono necessarie, ma subordinate alla più essenziale e peculiare competenza dell architetto d interni: la capacità di trovare nel progetto la sintesi qualitativa che comprenda in modo unico tutti gli aspetti teorici e materiali che caratterizzano la disciplina. Al termine del triennio di studi, il diplomato Bachelor si connota nel modo seguente: caratterizza e modifica spazi esistenti già costruiti o in costruzione, tramite l attività progettuale; pone l accento sui valori espressivi e comunicativi del progetto sviluppando i linguaggi propri della disciplina; analizza il trasformarsi continuo della cultura dell abitare, intesa come un insieme in continua trasformazione, e ne ridefinisce i principali parametri; favorisce con il suo operare la qualità della vita. Relatore: Maja Mileticki Barta Il progetto di tesi è caratterizzato dalla necessità di ripensare i modi e le forme dell abitazione, intesa sia come spazio fisico abitato, sia come modello di convivenza. La vecchia sede della Diantus, una fabbrica di orologi dismessa, situata accanto al nucleo di Castello, viene convertita in spazi di abitazione, secondo tre distinte modalità di coabitazione: per giovani e studenti, per giovani e anziani, e per persone assistite e famiglie che le accolgono. Ognuno di questi scenari risponde a problemi nuovi e bisogni ancestrali, che la società ripropone in forme sempre rinnovate. Gli scenari di programma sono stati elaborati grazie alla collaborazione con enti e associazioni locali. Ciò ha offerto la condizione ideale per confrontarsi direttamente e senza mediazioni, con competenze tra le più specifiche e peculiari dell architetto d interni: l individuazione delle qualità proprie all edificio, la sua valorizzazione e la comprensione del carattere architettonico; la ricerca del suo potenziale espressivo e l elaborazione di proposte progettuali che ne ampliano la ricchezza degli spazi e dei percorsi; l elaborazione di soluzioni architettoniche fondate, coerenti e dettagliate. Con la tesi premiata Coabitazione giovani la studentessa Kristina Blättler ha dimostrato ottima padronanza dell intero processo progettuale, un attenzione continua e costante alle singole componenti del tema proposto e la capacità di lavorare con autonomia e maturità professionale

13 Kristina Blättler Bachelor of Arts in Architettura d interni Abstract L ex fabbrica Diantus è inserita in un area residenziale, alla quale è fortemente relazionata. Il sito offre delle belle visuali sul paesaggio circostante. Il progetto prevede una suddivisione dell edificio in tre zone e valorizza sia la relazione fra interno ed esterno che la comunicazione fra gli spazi interni. La struttura dell edificio è costituita da pilastri ritmati e modulari. Le ampie aperture danno una grande trasparenza. I due alloggi sono progettati per cinque persone e ognuno si sviluppa su un piano. In testa dell edificio, sono connessi tra loro e grazie a uno slittamento dei piani si crea un percorso circolare. Per favorire la coabitazione sono previste Obiettivi Il progetto ha voluto evidenziare sia la relazione fra l interno e l esterno, sia la comunicazione fra i diversi spazi interni, dando la possibilità ai giovani abitanti di vivere secondo le loro esigenze. camere piccole in contrasto con gli ampi spazi collettivi. Le pareti attrezzate, composte da pieni e vuoti, dividono una camera dall altra. Una porta girevole e scorrevole permette la facile trasformazione da una camera singola in una doppia. La coabitazione fra i giovani avviene soprattutto negli spazi collettivi situati all interno dei due alloggi, che relazionati tra loro, diventano una unica dimora, ben più grande. Motivazioni e modalità di lavoro L idea di progetto di Kristina Blättler si basa su un attenta lettura dell edificio e del suo contesto. Ne derivano scelte progettuali chiare ed efficaci. Mettendo in relazione il carattere dell edificio con le nuove esigenze della committenza la studentessa individua gli obiettivi progettuali, valorizzando le qualità degli spazi esistenti. La scelta dei materiali e colori, così come i dettagli architettonici, elaborati in modo approfondito, assecondano efficacemente gli obiettivi generali del progetto, coerentemente alla nuova destinazione degli spazi. Il progetto è ben rappresentato con disegni, plastici, prototipi e campioni. La presentazione verbale risulta altrettanto chiara ed efficace. Piano terreno. F N LS F Kristina Blättler Dopo il liceo artistico ha studiato Architettura d interni alla SUPSI: I tre anni di studio sono stati molto impegnativi, ma ho imparato tanto. Mi piacerebbe lavorare in uno piccolo studio di progettazione, dove posso mettere in pratica le mie conoscenze e acquistarne nuove. Progetto di riuso per l ex fabbrica Diantus Coabitazione giovani. LS Sezione longitudinale

14 Kristina Blättler Progetto di riuso per l ex fabbrica Diantus Coabitazione giovani. Sezione dell abitazione. Mobile divisorio. Conclusioni e risultati Durante il lavoro di tesi Kristina Blättler ha dimostrato buona padronanza dell intero processo progettuale, un attenzione continua e costante alle singole componenti del tema proposto e la capacità di lavorare con autonomia e maturità professionale. Tappe di progetto Il lavoro di tesi è preceduto da un modulo di preparazione alla medesima (della durata di dieci settimane), grazie al quale, nello spazio didattico condiviso dell atelier, i diplomandi si documentano sul contesto, sull edificio e sulle aspettative della committenza; preparano il materiale teorico, grafico e plastico su cui lavorare; elaborano le prime ipotesi progettuali e le confrontano. La tesi è basata sugli esiti di questa preparazione; è svolta individualmente, e si articola su un periodo di quattro mesi. Gli studenti elaborano un progetto basato su un idea coerente all analisi del contesto, che soddisfi le esigenze funzionali tecniche e normative; il carattere architettonico degli spazi si riferirà con chiarezza all idea generale del progetto; i dettagli tecnici e costruttivi approfonditi risponderanno alla medesima coerenza espressiva e formale. la coabitazione fra i giovani avviene soprattutto negli spazi collettivi Pianta dell abitazione. Camera. Spazio collettivo

15 Corso di laurea in Conservazione St. Marina s Chapel in the Gelati Monastery (Georgia). The conservation problems. Dipartimento ambiente costruzioni e design Corso di laurea in Conservazione Responsabile: Giacinta Jean Campus Trevano 6952 Canobbio T +41 (0) info-cr@supsi.ch Obiettivi generali La crescente attenzione nei confronti della conservazione delle opere d arte e dei manufatti storico-artistici, in quanto prodotti unici e irripetibili dell attività umana, pone l esigenza di formare figure professionali in grado di operare con qualifiche riconosciute a livello internazionale. Il corso di laurea forma esperti in grado di occuparsi della salvaguardia di oggetti appartenenti a diverse epoche storiche, comprendendone le caratteristiche iconografiche, culturali, tecnologiche e materiali. Agli studenti viene proposto un curriculum articolato e interdisciplinare, in grado di coniugare materie scientifiche e umanistiche, aspetti teorici e capacità operativa. I corsi sono strutturati secondo programmi comuni con la Hochschule der Künste Bern (HKB), con la Abegg-Stiftung di Riggisberg e con l Haute école Arc Conservation Restauration di Neuchätel, integrando le diverse specializzazioni in un unico percorso formativo. La durata del ciclo di studi è triennale. I corsi si tengono sia nella sede di Lugano che nelle altre scuole consorziate, promuovendo la mobilità e le competenze degli studenti. Il titolo di Bachelor rappresenta il primo passo per conseguire un Master in Conservazione e Restauro (in grado di abilitare alla pratica professionale autonoma) oppure consente di lavorare presso musei, collezioni, archivi, laboratori e imprese di restauro sotto la supervisione di restauratori conservatori qualificati. Relatore : Giovanni Cavallo Correlatore : Alberto Felici Il lavoro di Karin Catenazzi St. Marina s Chapel in the Gelati Monastery (Georgia). The conservation problems è stato svolto all interno di un più vasto progetto di ricerca in corso tra la SUPSI (responsabile dott. Giovanni Cavallo) e la Tbilisi State Academy of Art, Georgia, Faculty of Restoration, Art history and Theory. Il progetto Research and education for the conservation of cultural heritage in Georgia ha come obiettivo quello di sviluppare un lavoro sullo studio delle caratteristiche fisiche e materiali delle pitture murali e degli apparati laipdei presenti nel monastero di Gelati (un sito protetto dall UNESCO), di capire le cause e i meccanismi dei fenomeni di degrado in atto e di mettere a punto i sistemi che, con un minimo intervento, possano favorire la conservazione delle preziosissime pitture. Il progetto è rivolto anche alla formazione dei giovani universitari e dei professionisti attivi nel settore per favorire lo scambio e il passaggio delle conoscenze tra i gruppi di lavoro. Karin Catenazzi ha accolto la sfida di venire coinvolta in questo progetto mostrando un alto grado di interesse, curiosità e lungimiranza. Queste fondamentali qualità, unite ad una ottima preparazione di base, hanno portato ad un lavoro di diploma di alta qualità scientifica e metodologica. Monastero di Gelati, Georgia, visione generale. Karin Catenazzi, luglio Monastero di Gelati, Georgia, veduta generale (incisione del 1830). Immagine tratta da DuBois demontperreux F., Voyage au Caucase, chez les Tcherkesses et les Abkhases, en Colchide, en Géorgie, en Arménie et en Crimée. Série pittoresque, Paris, Gide,

16 Bachelor of Arts in Conservazione Karin Catenazzi Terminate le scuole dell obbligo ha svolto una prima formazione come impiegata di commercio. Dopo aver lavorato alcuni anni in questo settore ha deciso di intraprendere un nuovo percorso formativo iscrivendomi al corso di laurea in Conservazione della SUPSI, dove ha potuto seguire sia le lezioni teoriche che i laboratori pratici previsti nel piano di studio del Bachelor. Attualmente sta proseguendo la formazione con il Master in Conservazione e restauro per ampliare le conoscenze specifiche nell ambito dei dipinti murali e della pietra. Nel tempo libero mi piace disegnare, leggere e soprattutto viaggiare. Karin Catenazzi St. Marina s Chapel in the Gelati Monastery (Georgia). The conservation problems. Abstract La tesi analizza le cause e i meccanismi di degrado che minacciano la conservazione dei dipinti murali della Cappella di Santa Marina nel monastero di Gelati in Georgia, il più grande centro culturale di epoca medievale. Fondato nel 1106, comprende diversi edifici tra cui tre chiese. La Cappella di S. Marina venne costruita tra il 1130 e La decorazione venne dipinta durante il XVI secolo nello stile vernacolare, con l eccezione di due registri probabilmente eseguiti nel XIV-XV secolo. L analisi delle superfici dipinte è stata condotta soprattutto con indagini non invasive e con il prelievo di alcuni micro campioni. I dipinti del XVI secolo sono stati molto probabilmente eseguiti a secco, con uso di un legante organico. Oltre alle terre gialle e rosse, è stato trovato un largo uso di rosso di piombo, mescolato con un pigmento contenente solfuro di mercurio. Questi pigmenti più costosi non si trovano solitamente nella pittura vernacolare ma la committenza reale delle opere potrebbe spiegare questa anomalia. I dipinti più antichi sono stati eseguiti a fresco o a mezzo fresco. Non mostrano segni di degrado imputabili al grande incendio che ha danneggiato il monastero nel 1510 e, per questo motivo, è possibile che siano stati eseguiti subito dopo. Monastero di Gelati, Cappella di S. Marina, interno, lato ovest. Nicola Gammaldi, giugno Obiettivi I dipinti si trovano attualmente in un cattivo stato di conservazione a causa delle elevate infiltrazioni di umidità e di acqua provenienti da fonti diverse, ma soprattutto dal tetto. I principali problemi osservati sono gravi distacchi dell intonaco, la perdita completa della pellicola pittorica, depositi superficiali, come efflorescenze saline e la colorazione rosa probabilmente dovuta alla presenza di un batterio e l alterazione cromatica dei pigmenti a base di piombo. Il lavoro si è posto il problema di individuare le cause e i meccanismi di sviluppo dei fenomeni di degrado osservati in modo da poterne bloccare l attivazione. Motivazioni e modalità di lavoro Nel corso del secondo anno di studio ho potuto svolgere uno stage presso il monastero di Gelati, all interno della cappella oggetto della mia tesi. In quella occasione erano state individuate delle problematiche conservative complesse che ho ritenuto interessante approfondire. Inoltre, ho voluto cogliere l opportunità di studiare un monumento appartenente ad una realtà culturale e artistica differente da quella che siamo abituati a trattare noi. Cappella di Santa Marina, San Giorgio. Cappella di Santa Marina, Il re e la regina, XIV-XV sec. Monastero di Gelati, Cappella di S. Marina, esterno. Il muro esterno della cappella durante un giorno di pioggia; l assenza di grondaie e lo sporto del tetto incanalano l acqua direttamente sulla parete, causando infiltrazioni all interno della cappella. Giovanni Cavallo, giugno

17 Karin Catenazzi St. Marina s Chapel in the Gelati Monastery (Georgia). studiare un monumento appartenente ad una realtà culturale e artistica molto differente Conclusioni e risultati Lo svolgimento del lavoro ha consentito il confronto con un caso complesso che ha richiesto l approfondimento di temi molto specifici. I risultati ottenuti, oltre ad arricchire le conoscenze personali, hanno anche posto le basi per lo svolgimento di ulteriori ricerche e indagini che potrebbero aiutare a chiarire alcune problematiche conservative ancora non ben definite. Cappella di S. Marina, parte sud, pittura del XVI secolo risalente al secondo periodo folcloristico. Karin Catenazzi, giugno Tappe di progetto La tesi si è svolta a partire da un soggiorno presso il monastero a cui è seguita l esecuzione di varie analisi di laboratorio su alcuni campioni prelevati in sito. In base ai risultati ottenuti, sono stati eseguiti approfondimenti e confronti con la letteratura scientifica di riferimento, in modo da comprendere le cause e l evoluzione delle problematiche riscontrate. Proprio a questa fase di ricerca bibliografica e confronto è stata dedicata la maggior parte del lavoro di tesi. Ricordo con molto piacere le due settimane trascorse in Georgia e le persone che vi ho conosciuto, in modo particolare gli studenti della State Academy of Arts di Tbilisi. Sezione lucida del micro-campione CSM-03A prelevato in una zona di stesura rossa a base di piombo (Minio) in fase di alterazione. Nella sezione si vede un sottile strato di colore rosso-arancione dovuto alla presenza del minio che si trasforma, nella parte superiore, in uno strato marrone scuro, ossia nel prodotto di alterazione ossidato: la Platnerite (PbO2). Giugno Particolare del distacco dell intonaco e del deterioramento dei salvabordi in gesso nella cappella di S. Marina. Karin Catenazzi, giugno Particolare del dipinto alterato, volta della cappella di S. Marina, Karin Catenazzi, giugno Colorazione rosa visibile nella Deposizione, cappella di S. Marina. Karin Catenazzi, luglio Indagini UV, Fluorescenza gialla riscontrata all interno della colorazione scura, cappella di S. Marina, Karin Catenazzi, giugno

18 Corso di laurea in Architettura Architettura e costruzione, Capanna al Monte Bar. Dipartimento ambiente costruzioni e design Corso di laurea in Architettura Responsabile: Dario Galimberti Campus Trevano 6952 Canobbio T +41 (0) info-ar@supsi.ch Obiettivi generali Il Bachelor in Architettura della SUPSI ha come obiettivo la formazione di professionisti architetti che saranno immediatamente operativi nel mondo del lavoro. Il percorso formativo del Bachelor è stato ideato in modo tale che gli studenti acquisiscano le competenze necessarie atte a sviluppare un progetto, dalla sua prima stesura fino alla fase esecutiva e costruttiva. Attraverso dei moduli con contenuti didattici specifici, gli studenti si confrontano con i temi professionali che usualmente vengono affrontati negli studi di architettura. La tesi di Bachelor viene svolta scegliendo tra tre opzioni possibili: architettura e costruzione, architettura e sostenibilità e architettura e realizzazione. In ogni progetto sviluppato durante la tesi viene posto l accento sulle peculiarità dell argomento dell opzione scelta, approfondendo rispettivamente gli aspetti tecnici costruttivi, sostenibili e realizzativi. Durante il percorso formativo ci sono dei seminari di approfondimento dove vengono affrontati ulteriori temi professionali. Un altra attività del corso di laurea è il workshop primaverile. Questo esercizio ha come obiettivo lo sviluppo di un progetto architettonico sostenibile. Il workshop ha ricevuto nel 2009 il prestigioso Credit Suisse Award for Best Teaching. A complemento della formazione di base, il corso di laurea organizza diverse attività culturali collaterali che arricchiscono le competenze degli studenti. Relatore: Remo Leuzinger, docente responsabile, Architettura e costruzione Correlatori: Paola Canonica, Giovanni Galfetti, Eugenio Pedrazzini, Rolando Spadea, Sergio Tami Il Monte Bar e la sua capanna sono ben visibili da Lugano: di fatto è quasi una capanna urbana. Abbiamo deciso di occuparci di questo tema che per noi è di grande interesse su richiesta del CAS Ticino, proprietario della struttura, che intende procedere nei prossimi anni al suo rinnovamento o sostituzione. Le proposte elaborate dagli studenti, pur essendo molto diverse una dall altra, hanno in comune un lavoro di analisi e di elaborazione progettuale serio che ha portato risposte interessanti che potranno essere di aiuto al committente per le sue scelte future. Il progetto premiato si caratterizza per un volume a forma poliedrica inserito perpendicolarmente all andamento delle curve di livello e un impianto con una distribuzione centrale molto appropriato al tipo di edificio. Ne risulta una forma articolata ma allo stesso tempo compatta, che risponde bene alle necessità del costruire in montagna. Gli spazi interni sono calibrati e relazionati all ambiente circostante. Il sapiente gioco volumetrico, l uso di materiali adeguati e il ragionevole utilizzo di energia rende questo progetto molto equilibrato e interessante. Piano situazione

19 Davide Moranda Capanna al Monte Bar. Bachelor of Arts in Architettura Approfondimento in architettura e costruzione Davide Moranda Nasco a Locarno nel Sino a oggi vivo a Losone con la mia famiglia, ho frequentato le scuole dell obbligo, in seguito mi diplomo quale Costruttore presso l AGIE, sempre a Losone. A formazione conclusa decido di intraprendere un altra strada iscrivendomi al corso di laurea in Architettura. Abstract In seguito a un analisi di capanne svizzere dalle quali prendere spunto, analizzando situazione e terreno, ho ritenuto importanti i seguenti punti: rispetto dei limiti richiesti dal committente; costruzione della nuova capanna e abbattimento successivo della vecchia; edificio in grado di legarsi al terreno esistente. Dopo queste riflessioni, ho deciso d inserire la nuova capanna in modo perpendicolare alle curve di livello a nord-ovest della capanna esistente. La forma organica dell edificio riprende la morfologia del terreno e i contenuti richiesti si sviluppano su tre piani. Piano zona ingresso: locale scarponi, servizi igienici, docce, essiccatoio, locale tecnico. Piano zona giorno: refettorio, workshop, cucina, dispensa, appartamento custode e terrazza aperta a sud relazionata al soggiorno. Piano zona notte: camere, camera inservienti, servizi igienici e docce al piano, appartamento custode. Il volume è diviso in due corpi. Questa divisione è marcata con la differenziazione sia del materiale che dalla forma. Lo zoccolo: calcestruzzo, elemento di stacco dal terreno. Scatola : legno all interno e alluminio all esterno, si appoggia e sporge dallo zoccolo in modo non uniforme. Obiettivi Obiettivo generale della tesi è l applicazione e lo sviluppo di tutte le conoscenze, competenze acquisite nell arco dei tre anni, per mezzo dell elaborazione di un progetto voluto da un committente reale, in questo caso il Club Alpino Svizzero. Obiettivo divisibile in tre: progettuale, strutturale e costruttivo. Progettuale: risposta appropriata al tema, individuare soluzioni tipologiche funzionali. Strutturale: individuare le problematiche strutturali legate al tema e al luogo. Costruttivo: proporre soluzioni adeguate, tenendo conto delle condizioni marginali basate sul concetto di sostenibilità. Motivazioni e modalità di lavoro La scelta della tesi è stata condizionata principalmente dal fascino di poter progettare in un contesto molto particolare, ai giorni nostri molto privilegiato. Si è confrontati con un paesaggio quasi inviolato, il quale richiede attenzione e rispetto. La modalità di lavoro è stata per tutto l arco della tesi, sopralluogo escluso, individuale. Durante le 15 settimane si sono tenuti regolarmente degli incontri, con il docente responsabile arch. Remo Leuzinger, per una critica e verifica dell avanzamento. Durante la progettazione, a tempo debito, hanno preso parte agli incontri anche docenti cooperanti con competenze specifiche per un apporto fondamentale alla completezza del progetto, quali: arch. Giovanni Galfetti, ing. Eugenio Pedrazzini, ing. Sergio Tami, arch. Paola Canonica. Rendering. Sezione longitudinale

20 INGRESSO DISPENSA INGRESSO INGRESSO CUSTODE 0 10 m 0 10 m 0 10 m Davide Moranda Capanna al Monte Bar. Sezione trasversale. Conclusioni e risultati In conclusione posso dire di essere molto contento, soddisfatto del risultato raggiunto nella tesi ma anche della scelta di studio. Sinceramente non avrei mai creduto di poter finire il mio viaggio con un risultato così. Alla base di questa bella esperienza ci sono sicuramente, famigliari, amici, compagni di classe e docenti. A tutti loro, grazie. Tappe di progetto Le tappe principali dello sviluppo sono due. Prima tappa è stata un indagine del contesto nel quale bisognava progettare, alla quale ho affiancato in parallelo una ricerca approfondita delle tipologie di capanne. In seguito ho iniziato l elaborazione di un progetto di massima, che ha portato a due progetti diversi tra loro ma con alcuni aspetti interessanti in comune. L unione dei due ha posto le basi per una terza proposta, risultata interessante e degna di un ulteriore sviluppo. L elaborazione di settimana in settimana ha portato diverse modifiche, migliorando il progetto dal punto di vista architettonico, fino a un progetto definitivo valido. Seconda tappa è stata il passaggio a un progetto esecutivo che comporta un approfondimento di diverse tematiche quali: aspetti costruttivi, statici, energetici, fabbricazione e antincendio. Quest ultimo passo, non tale per importanza, ha portato a una completezza, per quanto possibile sull arco di 15 settimane, di tutti gli aspetti progettuali. la forma organica dell edificio riprende la morfologia del terreno Pianta Piano ingresso e Piano tipo. Dettagli costruttivi. COPERTURA: INTEGRAZIONE PANNELLO FOTOVOLTAICO: PANNELLO FOTOVOLTAICO - TIPO "KALZIP - AluPlusSolar" SUPPORTO - ALLUMINIO PREVERNICIATO POLYESTERE - SP. 0.1CM FINITURA ESTERNA: PANNELLO OSB - SP. 2CM VENTILAZIONE - SP. 10CM TELO AD ALTA DIFFUSIONE COIBENTAZIONE TERMICA - LANA DI ROCCIA - SP. 20CM TERRAZZA Facciata Sud. PREFABBRICATO: PANNELLO PESANTE - LEGNO MULTISTRATO LISTELLATO - TIPO "Merk LenoPlan" - SP. 16.2CM - R60 ERMERICITÀ EDIFICIO - NASTRO IN GOMMA BUTILICA FINITURA INTERNA: SOFFITTO RIBASSATO - COIBENTAZIONE TERMICA - LANA DI ROCCIA - SP. 10CM FRENO VAPORE RIVESTIMENTO - TAVOLE - LARICE - SP. 2CM PARETE INTERNO - ESTERNO: FINITURA INTERNA: RIVESTIMENTO - TAVOLE - LARICE - SP. 2CM FRENO VAPORE VANO TECNICO - LISTONATURA - TRAVETTI - 5X5CM - COIBENTAZIONE TERMICA - LANA DI ROCCIA - SP. 5CM PREFABBRICATO: PANNELLO PESANTE - LEGNO MULTISTRATO LISTELLATO - TIPO "Merk LenoTec" - SP. 14.2CM - R60 GRIGLIA VENTILAZIONE - LAMIERA FORATA USCITA VENTILAZIONE FACCIATA CANALE DI GRONDA: CANALE - ACCIAIO INOSSIDABILE - 15X15CM IRRIGIDIMENTO CANALE - LISTONE - SP. 2CM PORTACANALE - ACCIAIO INOSSIDABILE - SP. 0.1CM UNIONE ELEMENTI PREFABBRICATI: IMPERMEABILIZZAZIONE GIUNTO - TIPO "Sarnafil" FISSAGGIO - PANNELLO PESANTE - LEGNO MULTISTRATO LISTELLATO - TIPO "Merk LenoPlan" SERRAMENTO FISSO: TRIPLO VETRO - LEGNO/ALLUMINIO - TIPO "Egokiefer HA" RACCOLTA ACQUA TERRAZZA: CANALE - ACCIAIO INOSSIDABILE BAULETTO DI POSA - CLS PREFABBRICATO GIUNTO IMPERMEABILE SOLETTA ESTERNO - ESTERNO: PAVIMENTAZIONE - CALCESTRUZZO LAVATO STRATO DI LIVELLAMENTO - CLS MAGRO - SP. 3 10CM FOGLIO DI PROTEZIONE - FELTRO IMPERMEABILIZZAZIONE MIBP - 2 STRATI SOTTOFONDO - 1.5% - SP. 3 10CM CLS FACCIAVISTA - SP. 30CM REFETTORIO PILASTRO PORTANTE - LARICE - 25CM TAGLIO TERMICO: VETRO CELLULARE - SP.10 CM - L 50CM SOLETTA INTERNO - INTERNO: RIVESTIMENTO - TAVOLE - LARICE - SP. 2CM SOTTOFONDO A SECCO - TIPO "FERMACELL GESSOFIBRA" - SP CM ISOLAZIONE ANTICALPESTIO - "ISOVER PS 81"- SP. 2CM CLS - SP. 25CM SOFFITTO RIBASSATO - LISTONATURA - TRAVETTI - 8X12CM RIVESTIMENTO - TAVOLE - LARICE - SP. 2CM PARETE INTERNO - ESTERNO: RIVESTIMENTO - TAVOLE - LARICE - SP. 2CM BARRIERA VAPORE COIBENTAZIONE TERMICA - LANA DI ROCCIA - SP. 22CM CLS FACCIAVISTA - SP. 25CM FINITURA ESTERNA: COIBENTAZIONE TERMICA - LANA DI ROCCIA - SP CM TELO AD ALTA DIFFUSIONE VENTILAZIONE - SP. 4CM PANNELLO OSB - SP. 2CM RIVESTIMENTO - ALLUMINIO OSSIDATO NATURALE - SP. 0.1CM LOCALE BICI - SCI - LEGNA PORTA ESTERNA: LEGNO/ALLUMINIO - TIPO "Egokiefer" LOCALE SCARPONI Facciata Nord

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Bachelor of Science in Ingegneria informatica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria informatica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze La formazione apre le

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Bachelor of Science in Economia aziendale

Bachelor of Science in Economia aziendale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Economia aziendale www.supsi.ch/deass Obiettivi e competenze Il Bachelor

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria meccanica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea mira

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.2. Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-LA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in linguistica applicata di livello

Dettagli

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE Realizzare oggetti da usare PRODUCT DESIGN - ANNUALE Un anno di studio dedicato a Product Design Obiettivi del corso Il Corso di Product Design annuale si pone l obbiettivo

Dettagli

ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori. Riforma della formazione professionale di base dei pittori

ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori. Riforma della formazione professionale di base dei pittori ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori Pittrice AFC / Pittore AFC e Aiuto pittrice CFP / Aiuto pittore CFP Riforma della formazione professionale di base dei pittori COSA CAMBIA DAL

Dettagli

Copyright 2009 lalineabiancastudio Copenhagen Berlino Roma Siracusa

Copyright 2009 lalineabiancastudio Copenhagen Berlino Roma Siracusa 1 PERCHE SCEGLIIERE LALIINEABIIANCASTUDIIO Perché la lineabiancastudio: é un polo di riferimento nazionale ed europeo nel campo della ricerca, della formazione interdisciplinare e della professione e quindi

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Bachelor of Science in Fisioterapia

Bachelor of Science in Fisioterapia Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Fisioterapia www.supsi.ch/deass Obiettivi e competenze L obiettivo della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria elettronica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea in

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico 1996-97 aderiscono alla sperimentazione ministeriale

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola Regolamento organizzativo dei corsi interaziendali Impiegata di commercio/impiegato di commercio con attestato federale di capacità (AFC) Ramo di formazione e d'esame Servizi e amministrazione Allegato

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.3. Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-PA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in psicologia applicata di livello SUP

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

INDUSTRIAL DESIGN [ID]

INDUSTRIAL DESIGN [ID] corso master INDUSTRIAL DESIGN [ID] Progetto: Irene Zingarelli Progettare per l industria richiede conoscenza profonda delle possibilità tecniche ed espressive di materiali e lavorazioni, comprensione

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Obiettivo Indagare il ruolo e l importanza della formazione tecnico-scientifica

Dettagli

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Versione 2010 2011 SSIC Documentazione Formatori Muratore / Muratrice AFC 1 Indice 3 Prefazione

Dettagli

La scatola di fiammiferi

La scatola di fiammiferi Gionata Epis foto Marcelo Villada Ortiz La scatola di fiammiferi Casa di legno a Cugnasco La parcella, coltivata a vigna, è situata su un terreno in leggera pendenza circondata su tutto il perimetro da

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica

Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica Repubblica e Cantone Ticino Divisione della formazione professionale Ufficio della formazione continua e dell innovazione Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica Corsi

Dettagli

Quale scelta fare dopo la terza media?

Quale scelta fare dopo la terza media? Quale scelta fare dopo la terza media? diritto dovere all Istruzione e alla Formazione Lo studio è un diritto articolo 34 della Costituzione della Repubblica Italiana: «la scuola è aperta a tutti. L istruzione

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? Le finalità del Dlgs. 77/2005 I percorsi di formazione in Alternanza Scuola-Lavoro sono realizzati con l obiettivo di: attuare modalità di apprendimento

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE? P.A.I.S. La scuola elementare Manzoni Bolzano Mirella Tronca, assistente agli alunni in situazione di handicap PERCHE DOCUMENTARE? La documentazione è una scienza per conoscere e una tecnica per far conoscere.

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD]

corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD] corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD] Progetto: L. Pirri, S. Pisani, V. Buccirossi Gli attuali processi di modernizzazione della comunicazione, in una prospettiva di sistematica interazione

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) 4.3.3.1.4. Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) del 10 giugno 1999 1. Statuto Le scuole universitarie di teatro (SUT) rientrano nella categoria delle scuole universitarie professionali. Sono

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento ambiente costruzioni e design. Corso di laurea in Ingegneria civile

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento ambiente costruzioni e design. Corso di laurea in Ingegneria civile Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento ambiente costruzioni e design Corso di laurea in Ingegneria civile Dipartimento ambiente costruzioni e design Il Dipartimento ambiente

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Bachelor of Arts in Insegnamento nella scuola elementare Bachelor of Arts in Insegnamento nella scuola dell infanzia

Bachelor of Arts in Insegnamento nella scuola elementare Bachelor of Arts in Insegnamento nella scuola dell infanzia Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento formazione e apprendimento Bachelor of Arts in Insegnamento nella scuola elementare Bachelor of Arts in Insegnamento nella scuola

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

Architettura. Corso di Laurea magistrale in

Architettura. Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Laurea magistrale in Architettura 135 Corso di Laurea magistrale in Architettura Classe: LM-4 Architettura DURATA 2 anni CREDITI 120 SEDE Udine ACCESSO Programmato 80 posti CONOSCENZE RICHIESTE

Dettagli

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria I CORSI DI TAXI1729 corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria L esame di maturità è un passaggio decisivo nella vita di ogni studente. Superato questo

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli