NOTA TECNICA SUL PIANO CASA
|
|
- Laura Marchetti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 NOTA TECNICA SUL PIANO CASA L art. 11 della legge 133/08 ha inteso rilanciare un Piano Casa per realizzare un offerta di alloggi in proprietà e in locazione prima casa nelle aree di bisogno abitativo, con programmi integrati di intervento sia di nuova costruzione che di recupero, che riguardano non solo il settore edilizio, ma anche le infrastrutture, la mobilità, la sostenibilità e la vivibilità nei centri urbani. Si tratta di un piano strutturale, che prevede anche interventi per l emergenza abitativa, volendosi realizzare in una prima fase almeno alloggi nell arco di un biennio. Modalità attuative Sono previste 6 linee di intervento. a) 1 - Sistema integrato di fondi immobiliari, con soggetti pubblici e privati per l incremento dell offerta abitativa in locazione; b) 2 - Incremento del patrimonio ERP attraverso vendita e reinvestimento in alloggi; c) 3 - Finanza di progetto; d) 4 - Agevolazioni a cooperative edilizie da definirsi; e) 5 - Programmi integrati di edilizia anche sociale; f) 6 - Programmi di ex IACP e Comuni di immediata fattibilità. Dotazione finanziaria 200 Mln per Programma straordinario di edilizia residenziale pubblica; 150 per costituzione sistema integrato dei Fondi; 1 Mld CDP; risorse private. Strumenti 1 - Programmi integrati di edilizia residenziale, anche sociale; 2 - Programmi di riqualificazione; 3 - Altre forme di privati anche come singoli interventi. Parametri di finanziamento e canoni di locazione Il DPCM per l utilizzo delle risorse pubbliche individua distinti parametri di finanziamento a seconda della tipologie di intervento che sono tutte riconducibili alla 1
2 locazione (anche con patto di riscatto) con un contributo compreso tra il 30% e il 100% del costo d intervento. - Per l edilizia sovvenzionata (canone sociale) il contributo statale sarà pari al 100% del costo di realizzazione. - Per gli alloggi a canone sostenibile (anche con patto di riscatto) e cioè in locazione per almeno 25 anni, il contributo massimo concedibile sarà pari al 30% e del costo di realizzazione, acquisizione, recupero. - Per gli alloggi locati per oltre 25 anni il contributo massimo concedibile sarà pari al 50% del costo di realizzazione, acquisizione o recupero ed il canone non potrà superare quello previsto a livello locale dagli accordi di cui alla legge 431/98 (canone concordato). - Per gli alloggi in locazione con patto di futura vendita la durata della locazione sarà compresa tra 10 e 25 anni ad un canone non superiore a quello degli accordi di cui alla legge 431/98 (canone concordato), il DPCM non reca indicazioni dell entità dei contributi che potrebbe essere, anche in questo caso, pari ad un massimo del 30%. Vendita degli alloggi Al termine del periodo di locazione a canone agevolato gli alloggi oggetto di finanziamento statale potranno essere alienati con le seguenti modalità e nel conseguente ordine: - offerta in prelazione agli inquilini in forma collettiva ad un prezzo massimo pari al costo iniziale rivalutato dell 1,3% anno * inflazione reale maturata tra il rilascio dell agibilità e il momento dell offerta; - offerta in prelazione ai singoli inquilini ad un prezzo massimo pari al costo iniziale rivalutato del 2% anno + inflazione reale maturata tra il rilascio dell agibilità e il momento dell offerta; - cessione degli alloggi sul mercato con offerta in prelazione agli inquilini; - cessione al comune o ex IACP ad un prezzo pari al costo iniziale rivalutato dell inflazione reale maturata tra rilascio dell agibilità e il momento dell offerta. 2
3 Criteri di selezione delle Proposte Le proposte di programma dovranno pervenire al Ministero delle Infrastrutture entro 180 giorni successivi all entrata in vigore del decreto di ripartizione dei finanziamenti tra le regioni. Il decreto di ripartizione dei finanziamenti dovrà avvenire entro 60 giorni dall entrata in vigore del DPCM. Ai fini della selezione delle proposte di intervento a livello centrale si terrà conto: - soddisfacimento del fabbisogno abitativo di nuclei familiari a basso reddito, giovani coppie, anziani, studenti fuori sede, sfrattati, immigrati regolari (con almeno 10 anni di residenza) a basso reddito; - apporto di risorse aggiuntive (in particolare private); - incidenza numero alloggi a canone sociale e sostenibile sul totale degli alloggi; - fattibilità urbanistica e rapida cantierabilità; - perseguimento di livelli di elevata efficienza energetica e sostenibilità ambientale; vivibilità ecc.; - provvedimenti mirati alla riduzione del prelievo fiscale (es. ICI) comunale o degli oneri di costruzione. Sistema Integrato di Fondi Immobiliari Promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dell Economia viene costituito uno o più Fondi Immobiliari Nazionali, cui possono aderire investitori nazionali di lungo termine (Es. Fondazioni, Enti previdenziali, Assicurazioni, ecc.), con lo scopo di sviluppare una rete di fondi immobiliari e di investimenti per soddisfare il fabbisogno abitativo, attraverso iniziative locali promosse da soggetti pubblici e privati nell ambito della definizione di alloggio sociale. Il o i Fondi nazionali partecipano ad investimenti locali che però prevedano: a la risposta al bisogno abitativo locale; b l integrazione con le politiche pubbliche locali; c l apporto di contributi pubblici e/o privati; d l eventuale interesse di più comunità locali; e l assunzione di partecipazioni di minoranza dal Fondo nazionale fino ad un massimo del 40% dell investimento. E prevista la possibilità di investire fino al massimo del 10% 3
4 del proprio ammontare sottoscritto in iniziative locali anche in deroga al limite massimo del 40% sopra indicato nel rispetto degli altri criteri stabiliti ed in particolare del rendimento obiettivo del fondo. La formulazione adottata nel suo complesso consentirà ai fondi di investire anche in programmi nei quali non sono previsti finanziamenti statali. Per le proposte che, pur rientrando negli obiettivi del Piano Casa, non sono previsti né finanziamenti pubblici né accordi di programma finalizzati all ottenimento della variante urbanistica, si ritiene che esse possano comunque essere partecipate/promosse dal Sistema dei fondi Procedure Accordi di programma, tra il Ministero delle Infrastrutture, le regioni e i comuni. In alternativa potranno essere utilizzate anche le procedure approvative di cui alla parte II, Titolo III, capo III, e alla parte II, Titolo III, Capo IV del Dlgs. n. 163/06. (Finanza di progetto opere strategiche ed in alcuni casi ricorso all art. 81 del DPR n. 616/77). Al fine di utilizzare le procedure e le agevolazioni di cui sopra, nell ambito delle singole linee di intervento, sono inseriti, d intesa con le regioni, province autonome ed i comuni interessati per ogni annualità, gli interventi rispondenti alle finalità del decreto per i quali non sono richieste risorse pubbliche di qualsiasi natura. Le aree 1 - trasferimento di diritti edificatori per i promotori degli interventi; 2 - incrementi premiali dei diritti edificatori; 3 - incentivi fiscali comunali; 4 - interventi sugli oneri di costruzione; 5 - cessione in tutto o in parte dei diritti edificatori a fronte della realizzazione di alloggi per la locazione agevolata o la proprietà. Aree Agenzia Demanio. Beneficiari a Nuclei familiari a basso reddito; b Anziani in condizioni sociali o economicamente svantaggiate; 4
5 c Studenti fuori sede; d Soggetti sottoposti a sfratto; e Soggetti con i requisiti ex l. 9/07 (sfrattati con reddito 27 mila, famiglia con un 65 anni, malati o invalidi 66%, con figli a carico; f Immigrati regolari residenti da 10 anni in Italia o da 5 anni nella stessa Regione. Poteri sostitutivi In caso di ritardi nell attuazione dei programmi (tempi di realizzazione, modalità attuative ecc.) IL Ministero delle Infrastrutture esercita, previa diffida, poteri sostitutivi nelle forme che saranno determinate con successivo Decreto Ministeriale ed anche attraverso un apposito Commissario. Comitato per il monitoraggio Presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti è istituito il comitato per il monitoraggio del Piano nazionale di edilizia abitativa costituito da 12 membri indicati dal Ministero Infrastrutture, Ministero Economia e finanze e dalla Conferenza Unificata. Fondo immobiliare per l Alloggio Sociale L impianto del Piano Casa è incentrato sull apporto di risorse finanziarie da parte di operatori privati, tenuto conto che la prima linea guida di intervento è dedicata alla formazione di un Sistema integrato di fondi immobiliari il cui fulcro è costituito dal Fondo d investimento nazionale e che il primo criterio di selezione delle proposte da ammettere a contributo si basa sull entità economica dell investimento privato in rapporto all investimento pubblico. Per rispondere alle esigenze di un housing sociale modernamente inteso, che mira a fornire risposte abitative innovative, si rende necessario reperire risorse di privati tra cui le cooperative di abitazione ed i loro consorzi da affiancare a quelle pubbliche. Nella stessa definizione di Alloggio Sociale è ricompresa l attività delle cooperative edilizie e dei loro consorzi sia per i programmi destinati alla locazione che per quelli in proprietà. Ai fini di soddisfare tali esigenze, occorre promuovere sul territorio appositi fondi immobiliari, stabilire i principi, i valori e le regole di governance degli stessi, individuare 5
6 soluzioni finanziarie, sviluppare iniziative di comunicazione, instaurare sinergie e collaborazione con altri enti ed operatori, pubblici e privati, che svolgono la loro attività nel settore dell edilizia residenziale, del credito e della finanza. Pertanto, lo strumento finanziario che può essere individuato è quello del fondo immobiliare chiuso, che ha per oggetto l acquisizione, la gestione e la negoziazione di immobili al fine di conseguire un reddito periodico, far crescere nel tempo il capitale e remunerare il risparmio raccolto. Il fondo consente ai risparmiatori di partecipare ai risultati economici di iniziative assunte nel mercato immobiliare con lo strumento del patrimonio gestito da un intermediario professionale (SGR). Il fondo consente di liberare risorse finanziarie da patrimoni immobilizzati, di aumentare il livello di rating del sistema bancario e di accrescere la capacità di indebitamento delle cooperative e dei consorzi di abitazione. Al momento dell apporto la cooperativa o consorzio iscriverà all attivo di bilancio un titolo di credito, rappresentativo della proprietà, di pari importo al valore di perizia degli immobili disponibili, al netto dell eventuale debito per mutui che verrà accollato al fondo. Le cooperative, partecipando al fondo, continuano a svolgere la loro attività mutualistica attraverso la manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili. L attivazione del fondo comporta una procedura complessa, poichè occorre provvedere all istituzione e all approvazione del Regolamento da parte della Banca d Italia nonchè alla sottoscrizione delle quote di partecipazione. I principali soggetti coinvolti nel Fondo immobiliare sono la SGR che gestisce il Fondo stesso con un C.d.A. il quale può nominare un Comitato consultivo; l Assemblea dei Partecipanti, che delibera sulle materie indicate nel Regolamento, sulla sostituzione della SGR, della liquidazione del Fondo stesso e sulla elezione del Presidente dell Assemblea. Altri soggetti coinvolti sono gli organi di controllo e vigilanza (Banca d Italia e CONSOB), la Banca depositaria, gli Intermediari finanziari e gli Esperti indipendenti. I Fondi Immobiliari sono ordinari e/o ad apporto e si distinguono in a distribuzione dei proventi, ad accumulazione degli stessi e misti. Il Fondo può assumere prestiti sino al 60% del valore degli immobili, dei diritti reali immobiliari e delle partecipazioni in società immobiliari, per valorizzare il suo patrimonio; può assumere prestiti sino al 20% degli altri beni per varie finalità e sino al 10% per effettuare rimborsi anticipati delle quote. 6
7 I Fondi immobiliari godono di una fiscalità di vantaggio; sono, infatti esenti dalle imposte sui redditi (IRES) e dall IRAP. La SGR è esente da IVA per gli apporti costituiti da una pluralità di beni immobili prevalentemente locati ed in questo caso gli apporti sono assoggettati ad imposta di registro, ipotecarie e catastali in misura fissa (168 ciascuna); la SGR è soggetto passivo IVA per le cessioni di beni e le prestazioni dei servizi relativi alle operazioni del Fondo. Ai proventi si applica una ritenuta a titolo d imposta del 20%. Le cooperative di Abitazione, oltre eventualmente a quelle di P/L, possono essere promotori e investitori del Fondo, conferendo immobili di qualità ed accettando una redditività contenuta. Pertanto, le Coop apportano immobili e l eventuale debito e ricevono in parte quote del fondo e in parte risorse finanziarie liquide, anche derivanti dagli equity investitor che possono essere destinate al finanziamento di nuovi interventi. In questo modo, le coop hanno la possibilità di liberare risorse finanziarie da patrimoni immobilizzati e al contempo di disporre di una maggiore possibilità di indebitamento. L aspetto di fondo riguarda i requisiti di mutualità, che le coop di abitazione conservano attraverso la gestione degli immobili, con la manutenzione ordinaria e straordinaria,la definizione dei criteri di scelta degli inquilini, i rapporti con i soci ed altre attività. Lo schema di funzionamento del Fondo prevede varie fasi: avvio del progetto e la costruzione degli alloggi; apporto degli alloggi e assegnazione degli stessi secondo criteri predefiniti, con accantonamento di una quota del canone per lo smobilizzo; smobilizzo con accollo mutuo e utilizzo somma accantonata e rivalutata; la rata del mutuo è pari a circa il canone d affitto e gli alloggi possono essere riscattati dai conduttori o ceduti alla cooperativa di abitazione; rimborso del nuovo mutuo. 7
Piano nazionale di edilizia abitativa
ALLEGATO Piano nazionale di edilizia abitativa Art. 1 (Linee d intervento) 1. Il piano è articolato in sei linee di intervento, di seguito indicate: a) costituzione di un sistema integrato nazionale e
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Piano Nazionale di edilizia abitativa Visto il decreto legge 25 giugno 2008, n 112 convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2008, n 133, recante
Decreto casa. Un miliardo e 800 milioni per l emergenza abitativa. Che cosa prevede? Decreto Casa.
Decreto casa. Un miliardo e 800 milioni per l emergenza abitativa. Che cosa prevede? Ministero delle Infrastrutture Decreto Casa. SOSTEGNO ALL AFFITTO 200 MILIONI DI EURO AL FONDO AFFITTO Ai 100 milioni
Attività di CDP Investimenti Sgr nell edilizia sociale. Torino, 4 Febbraio 2010
Attività di CDP Investimenti Sgr nell edilizia sociale Torino, 4 Febbraio 2010 Premessa Nel febbraio 2009 Cassa Depositi e Presiti Spa (CDP), ACRI ed ABI hanno costituito CDP Investimenti Sgr S.p.A. (CDPI
Fondo Investimenti per l Abitare
Fondo Investimenti per l Abitare Stato di avanzamento Incontro DSC Roma, 18 gennaio 2014 Fondo Investimenti per l Abitare (FIA) Il FIA è stato istituto per realizzare interventi di Edilizia Privata Sociale
Decreto casa. Un miliardo e 800 milioni per l emergenza abitativa. Che cosa prevede? Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Decreto Casa.
Decreto casa. Un miliardo e 800 milioni per l emergenza abitativa. Che cosa prevede? Ministero delle Infrastrutture Decreto Casa. 200 MILIONI DI EURO AL FONDO AFFITTO Ai 100 milioni di euro già stanziati
La legislazione regionale in tema di fondi immobiliari per l edilizia privata sociale
La legislazione regionale in tema di fondi immobiliari per l edilizia privata sociale Le iniziative della Regione Emilia- Romagna per l housing sociale Bologna 15 novembre 2012 Caterina Brancaleoni Nucleo
LE NOVITA FISCALI INTRODOTTE DALLA MANOVRA ESTIVA
Seminario LE NOVITA FISCALI INTRODOTTE DALLA MANOVRA ESTIVA Firenze 13 settembre 2006 Viareggio 14 settembre 2006 Novità in tema di fiscalità delle operazioni finanziarie del settore immobiliare Leasing
DL 112 del 25 giugno 2008 Convertito con modificazione dalla. L. 133 del 6 agosto 2008
DL 112 del 25 giugno 2008 Convertito con modificazione dalla L. 133 del 6 agosto 2008 (G.U. n. 195 del 21/8/08) Capo IV Casa e infrastrutture Art. 11. Piano Casa 1. Al fine di garantire su tutto il territorio
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GIANNI
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4536 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GIANNI Disposizioni per ridurre il disagio abitativo mediante la partecipazione delle regioni
febbraio 2011 Il sistema dei Fondi immobiliari per l edilizia privata sociale
Il Sistema Integrato dei Fondi immobiliari per l edilizia privata Sociale FONDI IMMOBILIARI E HOUSING SOCIALE Roberto Brustia CBA Studio Legale e Tributario febbraio 2011 Premessa Per Social Housing si
Il Sistema Integrato di Fondi immobiliari per l edilizia privata sociale
Il Sistema Integrato di Fondi immobiliari per l edilizia privata sociale IL FONDO INVESTIMENTI PER L ABITARE NEL SISTEMA INTEGRATO DI FONDI Stefano Brancaccio febbraio 2011 Il contesto di riferimento Con
I Fondi di Investimento Immobiliare e le organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica
I Fondi di Investimento Immobiliare e le organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica I Fondi di Investimento Immobiliare e le organizzazioni di ingegneria, di architettura
Dall edilizia residenziale pubblica al social housing
Dall edilizia residenziale pubblica al social housing **** Fondi Immobiliari e Housing Sociale FORUM PA 2010 Roma, 20 maggio 2010 1 Premessa Per Social Housing, si intende l insieme delle iniziative e
Housing Sociale in Friuli Venezia Giulia
Fare clic per Housing Sociale in Friuli Venezia Giulia Relatore: Prof. Ing. Edino Valcovich Correlatore: Laureando: Introduzione Premessa Social Housing Housing Sociale Edilizia Residenziale Pubblica (ERP)
Evoluzione del mercato immobiliare: fondi immobiliari per l'housing sociale
Evoluzione del mercato immobiliare: fondi immobiliari per l'housing sociale 17 Ottobre 2012 Giacomo Morri, Topic Leader Real Estate BAA, Docente SDA Bocconi Paola Delmonte, Dirigente CDP Investimenti SGR,
LA MANOVRA ESTIVA 2008
Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi
Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività
Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività Potenza, 17 marzo 2015 Invimit SGR è operativa dalla fine di maggio 2013 ed è stata autorizzata a fornire il servizio di gestione
Private Banking e Fondi Immobiliari
0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di
NOTA ANCAb SUL PIANO CASA
NOTA ANCAb SUL PIANO CASA Il Piano Casa del Governo, istituito dall art. 11 della legge n 133 del 2008, rivolto all incremento del patrimonio immobiliare ad uso abitativo attraverso l offerta di abitazioni
A. TITOLO REGIONE LIGURIA L.R. 5 agosto 1987, n. 25 Contributi regionali per il recupero edilizio abitativo e altri interventi programmati
A. TITOLO REGIONE LIGURIA L.R. 5 agosto 1987, n. 25 Contributi regionali per il recupero edilizio abitativo e altri interventi programmati Modificata con L.R. 15 dicembre 1995, n. 57 Modifiche alle leggi
Il processo di valorizzazione del patrimonio per la realizzazione di nuove strutture di interesse pubblico: l esperienza della Fondazione IRCCS Ca
Il processo di valorizzazione del patrimonio per la realizzazione di nuove strutture di interesse pubblico: l esperienza della Fondazione IRCCS Ca Granda Milano La Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore
Milano, 24 marzo 2015. Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2014 del Fondo immobiliare Investietico:
AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede in Milano, Bastioni di Porta Nuova n. 21, capitale sociale Euro 5.500.000,00 sottoscritto e versato, R.E.A. Milano n. 239479, Numero Registro delle Imprese di Milano
Cassa depositi e prestiti. Per gli investimenti pubblici
Cassa depositi e prestiti Per gli investimenti pubblici CDP per lo sviluppo del territorio Oltre a finanziare gli investimenti della PA, CDP opera a favore dello sviluppo del territorio, supportando le
PROGRAMMA EDILIZIO 3.000 CASE PER L AFFITTO E LA PRIMA CASA DI PROPRIETÀ
PROGRAMMA EDILIZIO 3.000 CASE PER L AFFITTO E LA PRIMA CASA DI PROPRIETÀ I locatari o assegnatari in godimento a termine e permanente e gli acquirenti e assegnatari in proprietà degli alloggi devono essere
FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA CASSA DI RISPARMIO DI FABRIANO E CUPRAMONTANA DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI
FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA CASSA DI RISPARMIO DI FABRIANO E CUPRAMONTANA DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al Fondo aziendale
Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E.
Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E. 1. Premesse In attuazione del Piano nazionale di edilizia abitativa di
Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.
Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009
MEDIOLANUM REAL ESTATE gestito da Mediolanum Gestione Fondi SGR p.a.
Offerta al pubblico e ammissione alle negoziazioni di quote del fondo comune di investimento immobiliare chiuso ad accumulazione ed a distribuzione dei proventi denominato MEDIOLANUM REAL ESTATE gestito
Flessibilità e Trasparenza per un Nuovo Mercato degli Affitti DANIELA PERCOCO. MILANO 30 Gennaio 2014
Flessibilità e Trasparenza per un Nuovo Mercato degli Affitti DANIELA PERCOCO MILANO 30 Gennaio 2014 Temi trattati Il mercato della locazione in Italia: trend recenti di contratti, domanda, offerta, quotazioni
L.R. n.27 del 28. 12.2006 Legge finanziaria regionale per l esercizio 2007 (estratto degli articoli riguardanti l Edilizia Residenziale Pubblica)
L.R. n.27 del 28. 12.2006 Legge finanziaria regionale per l esercizio 2007 (estratto degli articoli riguardanti l Edilizia Residenziale Pubblica) CAPO III Edilizia residenziale pubblica Art. 48 (Alienazione
REGOLAMENTO ATTUATIVO AGENZIA PER L AFFITTO. Art. 1 Soggetto attuatore
REGOLAMENTO ATTUATIVO AGENZIA PER L AFFITTO Art. 1 Soggetto attuatore Soggetto attuatore del progetto, è Casa e Provincia Spa, che metterà a disposizione le proprie competenze acquisite nello svolgimento
Proposta di legge Alienazione degli immobili di ERP. Documento preliminare
ALLEGATO A Proposta di legge Alienazione degli immobili di ERP Documento preliminare 1. Inquadramento normativo La materia dell edilizia residenziale pubblica comprende il complesso delle attività delle
Fondo Housing Toscano
Fondo Housing Toscano HOUSING SOCIALE_ Definizione Nuova offerta di alloggi e servizi con forte connotazione sociale per coloro che non riescono a soddisfare il proprio bisogno abitativo sul mercato per
COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE
COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 40 del /29.11.2013 INDICE GENERALE
Regolamento di disciplina delle anticipazioni
PreviGen - Cassa di previdenza per i Dipendenti delle aziende convenzionate - Fondo Pensione Regolamento di disciplina delle anticipazioni Ai sensi dell Art. 11 comma 7 del D. Lgs. 252, 5 dicembre 2005
Articolo 7. (Patrimonio dello Stato S.p.a.) Articolo 8. (Società per il finanziamento delle infrastrutture)
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1425 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (BERLUSCONI) e dal Ministro dell economia e delle finanze (TREMONTI) di concerto col
PATTO PER LA CASA. Azioni realizzate e prospettive di sviluppo. Giugno 2012
PATTO PER LA CASA Azioni realizzate e prospettive di sviluppo Giugno 2012 OBIETTIVI Rilanciare l impegno pubblico attraverso una progettualita innovativa qualificata e sostenibile per rispondere concretamente
Estense Grande Distribuzione
BNP Paribas REIM SGR p.a. approva le semestrali 2013, delibera il periodo di grazia e la riduzione della commissione di gestione dei Fondi Estense Grande Distribuzione e BNL Portfolio Immobiliare Estense
SCHEMA DI SINTESI SULLA NORMATIVA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE *
SCHEMA DI SINTESI SULLA NORMATIVA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE * Chi è interessato dalla Riforma Sono interessati alla riforma della previdenza complementare attuata con il decreto legislativo n. 252/2005
Il sostegno di Regione Lombardia alla domanda abitativa delle famiglie lombarde
Il sostegno di Regione Lombardia alla domanda abitativa delle famiglie lombarde Misure Salva Mutui Agevolazione alle giovani coppie per l acquisto della prima casa Fondo Sostegno al Disagio Acuto Contributo
Art. 2 - Condizioni di alienabilità degli alloggi e destinazione dei relativi proventi
ALLEGATO A Proposta di legge Alienazione degli immobili di edilizia residenziale pubblica finalizzata alla razionalizzazione e valorizzazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica (ERP) Sommario
Art. 41 (Immobili uso abitativo)
Articolo 41 (Incremento del patrimonio immobiliare destinato alla locazione di edilizia abitativa) Per incrementare il patrimonio immobiliare destinato alla locazione di edilizia abitativa, con particolare
Decreto legge per l emergenza abitativa presentato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi
Decreto legge per l emergenza abitativa presentato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi Roma, 12 marzo 2014 1 miliardo e 741 milioni per Sostegno all affitto a canone concordato
DECRETO-LEGGE 13 maggio 1991, n. 152
DECRETO-LEGGE 13 maggio 1991, n. 152 Art. 18. 1. Per favorire la mobilita' del personale e' avviato un programma straordinario di edilizia residenziale da concedere in locazione o in godimento a dipendenti
La ristrutturazione edilizia
La ristrutturazione edilizia Le novità 2014 sulle detrazioni CASA DOLCE CASA È UN PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Le detrazioni per la ristrutturazione Ristrutturando il proprio immobile, o parti
Il Comune di Rosignano Marittimo
OGGETTO: AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A LOCARE A CANONE SOSTENIBILE, PER ALMENO 15 ANNI, FABBRICATI RESIDENZIALI ESISTENTI, FABBRICATI DA REALIZZARE SU AREE EDIFICABILI O FABBRICATI
III Assemblea ANDIGEL Genova, 21 Novembre 2003 FINANZA INNOVATIVA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DI ENTI TERRITORIALI
III Assemblea ANDIGEL Genova, 21 Novembre 2003 FINANZA INNOVATIVA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DI ENTI TERRITORIALI 1 Sommario Introduzione 1.1 La valorizzazione del patrimonio immobiliare
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto
COMUNE DI COLONNA Provincia di Roma REGOLAMENTO PER LA CESSIONE DI IMMOBILI AD USO RESIDENZIALE DEL COMUNE DI COLONNA
COMUNE DI COLONNA Provincia di Roma REGOLAMENTO PER LA CESSIONE DI IMMOBILI AD USO RESIDENZIALE DEL COMUNE DI COLONNA Approvato con deliberazione di C.C. n. 13 del 15.03.2011 1 ARTICOLO 1 - OGGETTO DEL
Allegato A alla delibera C.C. n. 3 del 12.02.2016 LINEE DI INDIRIZZO PER IL PIANO COMUNALE DI EDILIZIA ABITATIVA
Allegato A alla delibera C.C. n. 3 del 12.02.2016 LINEE DI INDIRIZZO PER IL PIANO COMUNALE DI EDILIZIA ABITATIVA SOMMARIO Premesse:... 2 I fattori di contesto... 2 Gli immobili facenti parte del patrimonio
SOCIETA COOPERATIVE E IRES
FISCALITÀ PER LE COOPERATIVE: NOVITÀ INTRODOTTE DALLA MANOVRA FINANZIARIA Brescia 5 Novembre 2011 1 SOCIETA COOPERATIVE E IRES Art. 73, comma 1, lettera a) del Tuir Sono soggetti all imposta sul reddito
CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE
CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha
Il FONDO Housing Sociale Italia Centrale e Palazzo Sgariglia di Ascoli Piceno
Il FONDO Housing Sociale Italia Centrale e Palazzo Sgariglia di Ascoli Piceno Nel 2011 ad iniziativa di Fondazione Tercas e Fondazione CARISAP è stato istituito il Fondo Housing Sociale (HS) Italia Centrale,
I Comuni Associati di Cecina, Bibbona, Castagneto Carducci
OGGETTO: AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A LOCARE A CANONE SOSTENIBILE, PER ALMENO 15 ANNI, FABBRICATI RESIDENZIALI ESISTENTI, FABBRICATI DA REALIZZARE SU AREE EDIFICABILI O FABBRICATI
Centro di Assistenza Fiscale Dipendenti e Pensionati. Modello 730/2015 LE PRINCIPALI NOVITA'
Centro di Assistenza Fiscale Dipendenti e Pensionati Modello 730/2015 LE PRINCIPALI NOVITA' Le principali novità contenute nel modello 730/2015 sono le seguenti: - il CUD è stato sostituito dalla Certificazione
Il Ministro dello Sviluppo Economico
Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, recante Misure urgenti per la crescita del Paese, e,
VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sulle anticipazioni (ed. 01/14)
VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sulle anticipazioni (ed. 01/14) Pagina 2 di 6 - Documento sulle anticipazioni Edizione 01.2014 Valore Pensione
LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente
Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE
I Fondi immobiliari per gli Enti Territoriali come strada per la valorizzazione: il ruolo di Invimit
I Fondi immobiliari per gli Enti Territoriali come strada per la valorizzazione: il ruolo di Invimit Relatore: Nicola Fobia Responsabile Amministrazione, Pianificazione e Controllo Roma, 26-27-28 maggio
REPUBBLICA DI SAN MARINO
REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 5 maggio 2010 n.87 (Ratifica Decreto Delegato 26 marzo 2010 n.58) Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto il Decreto Delegato 26 marzo
Antonio Fabio Forgione Il sistema integrato di fondi. Potenzialità, criteri di investimento, rischi
A13 457 Antonio Fabio Forgione Il sistema integrato di fondi Potenzialità, criteri di investimento, rischi Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele
Sezione Terza I Fondi comuni di investimento
Sezione Terza I Fondi comuni di investimento 369. Nella valutazione dei beni del fondo comune di investimento, il valore degli strumenti finanziari ammessi alle negoziazioni su mercati regolamentati è
TRA la Regione Lazio (d ora in poi denominata Regione), con sede in Roma Via Cristoforo Colombo 212,C.F. 80143490581, rappresentata dal E
ALLEGATO A Schema di Convenzione per la gestione del Fondo di rotazione per la realizzazione di programmi pluriennali di edilizia residenziale agevolata di cui all art. 82 della Lr n. 8/2002 e successive
DELIBERAZIONE N. 47/23 DEL 25.11.2014
Oggetto: Fondo immobiliare regionale - housing sociale di cui all articolo 11 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 e D.P.C.M. del 16.4.2009.
COMUNE DI CATTOLICA AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA DELLA PROVINCIA DI RIMINI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DI IMMOBILI AD USO
COMUNE DI CATTOLICA AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA DELLA PROVINCIA DI RIMINI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DI IMMOBILI AD USO ABITATIVO NON COMPRESI NELL E.R.P. Il giorno. del mese di dell anno 2013 TRA Il
Bando di assegnazione di contributi per l acquisto della prima casa a famiglie e coppie di nuova costituzione con figli.
ALLEGATO A Bando di assegnazione di contributi per l acquisto della prima casa a famiglie e coppie di nuova costituzione con figli. Finalità Agevolare l acquisto della prima casa a favore di famiglie e
Diffondere e potenziare gli interventi di housing sociale temporaneo a favore di soggetti deboli
Piano d azione: Favorire l accesso ad abitazioni dignitose (housing sociale) SERVIZI ALLA PERSONA Bando senza scadenza: Diffondere e potenziare gli interventi di housing sociale temporaneo a favore di
Servizio Edilizia Residenziale BANDO PUBBLICO
ALLEGATO 1 alla determinazione DS. N. 41899 REP. N. 2478 DEL 02.12.2013 Servizio Edilizia Residenziale BANDO PUBBLICO PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA DI AMBITI CARATTERIZZATI DALLA PRESENZA
Approvata la Relazione di gestione al 31 dicembre 2015 del Fondo immobiliare Investietico:
Comunicato Stampa Press Release Milano, 29 febbraio 2016 Approvata la Relazione di gestione al 31 dicembre 2015 del Fondo immobiliare Investietico: Il valore complessivo netto (NAV) del Fondo è pari ad
Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività
Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività Roma, 18 settembre 2014 Invimit SGR è operativa dalla fine di maggio 2013 ed è stata autorizzata a fornire il servizio di gestione
Comune di Nuoro Regolamento per l alienazione del patrimonio immobiliare del Comune di Nuoro
Comune di Nuoro Regolamento per l alienazione del patrimonio immobiliare del Comune di Nuoro Pubblicato a cura dei Servizi Assistenza Organi Istituzionali, Ufficio di Presidenza del Consiglio e Innovazione
SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.
CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell
Il Ministro dell Economia e delle Finanze
Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza
I fondi d investimento immobiliare STRUMENTI PER PROMUOVERE INTERVENTI DI EDILIZIA PRIVATA SOCIALE E PER VALORIZZARE IL PATRIMONIO PUBBLICO
I fondi d investimento immobiliare STRUMENTI PER PROMUOVERE INTERVENTI DI EDILIZIA PRIVATA SOCIALE E PER VALORIZZARE IL PATRIMONIO PUBBLICO Regime tributario inerente alla costituzione e gestione dei Fondi
Schema di CONTRATTO DI SERVIZIO tra REGIONE ed A.T.E.R. in attuazione dell art. 50 della Lr n. 27/2006 come modificato dalla Lr n. 11/2007.
ALLEGATO 1 Schema di CONTRATTO DI SERVIZIO tra REGIONE ed A.T.E.R. in attuazione dell art. 50 della Lr n. 27/2006 come modificato dalla Lr n. 11/2007. L anno il giorno del mese di in Roma, con la presente
NEL MEZZO DEL CAMMIN : IL SOCIAL HOUSING, A CHE PUNTO SIAMO? Angela Airoldi
NEL MEZZO DEL CAMMIN : IL SOCIAL HOUSING, A CHE PUNTO SIAMO? Angela Airoldi Responsabile Area Economia Urbana e Immobiliare CERTeT Università L. Bocconi Ricercatore senior Gruppo CLAS 8 giugno 2011, fieramilano
Previdenza Attiva. Documento sulle anticipazioni. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Tariffa: PIP 15-07/2015
BG Previdenza Attiva Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Tariffa: PIP 15-07/2015 Documento sulle anticipazioni Il presente documento costituisce parte integrante della
LEGGE GIOVANI: Provvedimenti per l inserimento lavorativo, la disponibilità abitativa, lo sviluppo culturale, la partecipazione attiva dei giovani
Consigliere provinciale MAURO MINNITI Via Perathoner, 10 39100 BOLZANO Tel. 0471-946209 www.minnitimauro.it info@minnitimauro.it DISEGNO DI LEGGE PROVINCIALE LEGGE GIOVANI: Provvedimenti per l inserimento
PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico
PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) 1. Generalità Avviso pubblico La regione dell Umbria, con DGR 7 aprile 2013, n. 281, ha approvato l avviso per la presentazione
= ISTITUZIONE VENEZIANA = = Finalità = Art. 1. La tutela della residenzialità a Venezia è una delle politiche prioritarie di
= ISTITUZIONE VENEZIANA = = Regolamento e misure per il sostegno economico a fini abitativi dei nuclei familiari e per la tutela della residenzialità a Venezia = = Finalità = Art. 1 La tutela della residenzialità
REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 9 INTERVENTO DI RECUPERO FINALIZZATO ALL ABITAZIONE DEL RICHIEDENTE
REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 9 Mod. C Lavori pubblici, edilizia residenziale, politica della casa, autorità di bacino U.O.A. Politica della Casa, Edilizia Residenziale Pubblica, Riqualificazione e Recupero
Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative
Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative lo scopo mutualistico cioè non perseguono (o non dovrebbero perseguire) il lucro o profitto come tutte le altre società/imprese, ma hanno l obiettivo
FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2010
FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2010 VALORE UNITARIO DELLA QUOTA: 523,481 EURO UTILE DELLA GESTIONE PARI A 3,72 MILIONI DI EURO DELIBERATA LA DISTRIBUZIONE DI UN PROVENTO
LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI
Fiscalità Edilizia LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI -DL 28 marzo 2014, n. 47, convertito con modifiche nella Legge 23 maggio 2014, n.80- Maggio 2015 1 Per sviluppare programmi di edilizia
I Fondi immobiliari per gli Enti Territoriali come strada per la valorizzazione: il ruolo di InvImIt
I Fondi immobiliari per gli Enti Territoriali come strada per la valorizzazione: il ruolo di InvImIt Roma, 26-27-28 maggio 2015 CONTATTI: Tel +39 06 87725701 - Fax +39 06 87725799 - Email: segreteria@invimit.it
First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 settembre 2009
COMUNICATO STAMPA First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 Berenice al 30 settembre 2009 Milano, 28 ottobre 2009 Il Consiglio di Amministrazione di First Atlantic
95 00146 1.750,00 07456230585 620609 R.E.A. C.F.
REGOLAMENTO INTERNO della FUTURHAUS Società Cooperativa Edilizia a r.l. Sede in Roma Lungotevere di Pietra Papa, 95 00146 Capitale Sociale versato e sottoscritto Euro 1.750,00 Iscritta al n. 07456230585
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SUI MUTUI PER L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA A FAVORE DI NUOVI NUCLEI FAMILIARI.
Comune di Imola Provincia di Bologna Via Mazzini n. 4 40026 Imola Tel. 0542-602111-Fax 602289. REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SUI MUTUI PER L ACQUISTO DELLA PRIMA
COMUNE DI MASSA POLITICHE SOCIALI, DELLA CASA E PARI OPPORTUNITA UFFICIO CASA
COMUNE DI MASSA POLITICHE SOCIALI, DELLA CASA E PARI OPPORTUNITA UFFICIO CASA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE Indetto ai sensi dell art. 11 della legge 9
Comune di Mentana Provincia di Roma
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI A SOSTEGNO DEL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNUALITA FINANZIARIA 2013 IL RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA - VISTO l articolo 11 della
LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA
OGGETTO: Criteri per la ripartizione del Fondo per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione di cui all art. 11, L. 431/98. Anno 2006. Approvazione Bando. LA GIUNTA COMUNALE Su proposta dell
Real estate. Economia del Mercato Mobiliare. Massimo Caratelli, dicembre 2014 massimo.caratelli@uniroma3.it
Real estate Economia del Mercato Mobiliare Massimo Caratelli, dicembre 2014 massimo.caratelli@uniroma3.it 1 Argomenti Fondi comuni di investimento Fondi immobiliari 2 Fondi comuni di investimento 3 Forma
SOCIAL HOUSING: IL QUADRO NORMATIVO IL NUOVO ANNO INIZIA MALE
SOCIAL HOUSING: IL QUADRO NORMATIVO IL NUOVO ANNO INIZIA MALE E il 3 gennaio 2012, quasi il primo giorno lavorativo del nuovo anno, quando arriva il comunicato della Corte dei Conti. Il Piano Casa non
Veneto Casa. Storia e prospettive future 19/11/2012. Fondo di Investimento Immobiliare Etico per l Housing Sociale.
19/11/2012 Veneto Casa Fondo di Investimento Immobiliare Etico per l Housing Sociale Storia e prospettive future 15 Novembre 2012 I.I. BENI Beni STABILI Stabili Gestioni GESTIONI S.P.A S.P.A. SGR - SGR
7 Informazioni riguardanti gli strumenti finanziari oggetto dell Offerta Globale
7 Informazioni riguardanti gli strumenti finanziari oggetto dell Offerta Globale 7.1 Descrizione delle Azioni I titoli oggetto dell Offerta Globale sono n. 1.750.000 azioni ordinarie ASM, da nominali Euro
Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli
Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Martin Hoesli Giacomo Morri Capitolo 4 FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO IMMOBILIARI ITALIANI Introduzione Organismi di Investimento Collettivo
Decreto sblocca Italia Sintesi delle principali novità
Decreto sblocca Italia Sintesi delle principali novità E stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, dopo un attesa di ben 2 settimane e tante modifiche, il Decreto Sblocca Italia, D.L. 133/2014. Dall analisi
REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA DELLE PERSONE SEGUITE DAL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DELL ULSS 6 VICENZA INSERITE
REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA DELLE PERSONE SEGUITE DAL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DELL ULSS 6 VICENZA INSERITE IN COMUNITA ALLOGGIO E GRUPPI APPARTAMENTO Approvato dalla Conferenza
VIVERE VICINI IN VIA VOLTRI AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI IN LOCAZIONE A CANONE SOCIALE NEL COMUNE DI MILANO VIA VOLTRI
VIVERE VICINI IN VIA VOLTRI AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI IN LOCAZIONE A CANONE SOCIALE NEL COMUNE DI MILANO VIA VOLTRI Ai sensi della Convenzione tra Comune di Milano e Pessina Costruzioni S.P.A.