La valutazione dell investimento in arte. il caso dell arte etnica. Paolo Figini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La valutazione dell investimento in arte. il caso dell arte etnica. Paolo Figini"

Transcript

1 Paolo Figini La valutazione dell investimento in arte: il caso dell arte etnica La valutazione dell investimento in arte Il mercato dell arte è in forte espansione. La Tabella 1 giustifica tale affermazione anche se spesso i mass-media riportano solo le notizie sulle aggiudicazioni più clamorose, quelle per diversi milioni di euro, che rappresentano però solo la punta dell iceberg di questo mercato. Tabella 1. Il mercato mondiale dell arte visiva nel 2006 Giro d affari complessivo del mercato delle aste $ 6,4 miliardi Numero di opere presentate all asta circa Percentuale di opere vendute 66 % Variazione % del giro d affari rispetto al % Variazione media % dei prezzi rispetto al ,4% Numero di opere vendute a più di $ 1 milione più di 800 Prezzo record Dora Maar au Chat (Picasso), $ 85 milioni Sotheby s New York Fonte: Art Market Trends 2006, ArtPrice.com Accanto a tipologie classiche di operatori (appassionati, collezionisti), il mercato ha iniziato ad attirare anche investitori privati e istituzionali in cerca di occasioni di profitto e di diversificazione del rischio associato all investimento; è diventato pertanto necessario sviluppare strumenti di analisi finanziaria per guidare le loro scelte. Una prima strada naturale che si è tentato di percorrere è stata quella di applicare all arte gli strumenti di valutazione del mercato utilizzati normalmente dagli analisti finanziari. La strada dell analogia tra artista e società e tra opera e titolo di credito si è rivelata però immediatamente impercorribile: i prodotti finanziari e 40 41

2 42 le opere d arte si differenziano dal punto di vista economico per più ragioni, che impediscono di applicare senza rielaborazione al mercato dell arte le metodologie di costruzione di indici come il Dow Jones per la Borsa di New York o il MIB per la Borsa di Milano. Al contrario, si sono dovute sviluppare metodologie ad hoc che permettessero di affrontare le peculiarità di questo mercato e che al contempo potessero essere utilizzate per valutarne i diversi livelli di aggregazione o di disaggregazione (ad esempio, il mercato dell arte contemporanea, i suoi segmenti, le singole scuole fino ai singoli artisti). Numerosi passi sono stati compiuti in questa direzione: informazioni sul rendimento di un investimento in arte e servizi di consulenza finanziaria, sono oggi offerti da una serie di attori diversi, dalle gallerie e case d asta a società di consulenza specializzate, fino a società di consulenza finanziaria. Ma quali sono gli indicatori finanziari che è possibile costruire con i dati disponibili per l arte e per le opere di arte etnica in particolare? Gli indici di valutazione del mercato Come già evidente dalla Tabella 1, anche per l arte etnica (Tabella 2) gli indicatori più semplici riguardano la dimensione del mercato (sia nel suo complesso sia per singoli segmenti) 1. A questo proposito, i tre indicatori principali sono: 1) il numero di opere presentate all asta. Quando il mercato è in espansione l offerta tende ad aumentare, pertanto la variazione di questo indice approssima la vivacità del mercato; 2) non tutte le opere che compaiono sul mercato sono poi realmente vendute: allora la percentuale delle opere vendute rispetto a quelle offerte è una misura della facilità di vendere e, quindi, può essere letta come un indice di liquidità dell investimento; 3) il valore complessivo degli scambi (cioè la somma dei prezzi delle opere scambiate) è un altro indicatore fondamentale che misura il giro d affari che muove il mercato nel suo complesso, in un suo segmento o per un singolo artista. Tabella 2. Il mercato mondiale dell arte etnica nel 2006 Giro d affari complessivo? 32,5 milioni del mercato delle aste Numero di opere presentate all asta 1500 Percentuale di opere vendute 75 % Variazione % del giro d affari rispetto al % Variazione media % dei prezzi rispetto al % Numero di opere vendute a più di? 1 milione 2 Prezzo record (fig. 14bc) Poggiatesta Luba? , Sotheby s Parigi Fonte: nostra elaborazione Progetto Tevau Accanto a questi indicatori, in analogia con i mercati finanziari, devono essere considerati anche degli indici di prezzo. L economia dell arte ne propone cinque che, con alterne fortune, sono stati utilizzati. Li descriviamo brevemente. 1) il metodo del testimone privilegiato. Esso è il primo a essere stato proposto e utilizzato. Un gruppo di esperti d arte estrae un campione arbitrariamente rappresentativo del mercato da analizzare, tra le opere che in quel periodo sono state vendute. Di questo campione si calcola il prezzo medio e, su questa base, si valuta l andamento del mercato. Il Sotheby s Art Index è l indice più importante costruito con questo metodo, semplice da comprendere ma con molti svantaggi. Innanzitutto, è fortemente soggettivo, poi rischia di distorcere in maniera sistematica l andamento del mercato se, ad esempio, le opere inserite nel campione hanno un andamento diverso da quelle escluse; 2) il metodo del dipinto medio. Questo metodo, proposto da Stein (1977), cerca di migliorare il metodo del testimone privilegiato limitando al massimo la parzialità e la soggettività del campione utilizzato. Stein costruisce il campione includendo quei dipinti che rispettano certe caratteristiche medie, in modo da individuare il backbone del mercato. Anche questo criterio presenta vantaggi e svantaggi: è parsimonioso se il meccanismo di selezione è efficace, ma, anche in questo caso, la selezione delle caratteristiche medie può essere sottoposta a distorsioni (se il mercato valuta diversamente altre caratteristiche) ; 3) il metodo delle vendite ripetute. La maniera naturale per stimare la rivalutazione di un opera d arte è quello di confrontare il suo prezzo di acquisto con il suo prezzo di vendita. Questo metodo (Anderson 1974; Goetzmann 1993) non è però facilmente applicabile. Infatti, se è vero che risolve il problema dell eterogeneità delle opere, è anche vero che solo un numero esiguo di oggetti transita sul mercato più di una volta. Di conseguenza, la debolezza principale di questo metodo riguarda il fatto che la valutazione del mercato viene eseguita attraverso un campione sottodimensionato e a priori non necessariamente rappresentativo, che può comportare una stima distorta dell andamento del mercato; 4) il metodo del rapporto prezzo-stima. Uno dei metodi più efficaci per risolvere il problema dell eterogeneità nella valutazione del mercato dell arte è quello proposto da Candela, Figini e Scorcu (2004). Essi utilizzano la stima dell opera, un informazione presente in tutti i cataloghi d asta. La stima è un informazione pubblica, nota prima della transazione, in cui la casa cerca di approssimare il valore dell oggetto, e quindi la sua qualità (fig. 2bc). Se accettiamo l ipotesi di correttezza della stima, allora un indice di mercato può essere costruito partendo dal rapporto tra il prez- 43

3 44 zo di aggiudicazione e la stima (interpretabile come la previsione di valore ex ante). In sintesi, l indice proposto da Candela, Figini e Scorcu non cresce se un dipinto di valore viene venduto, ma solo se un dipinto (di qualsiasi valore esso sia) viene venduto a un prezzo superiore alla sua stima. Il mercato registra quindi un andamento positivo quando le opere vengono vendute a prezzi sistematicamente superiori alle stime; 5) il metodo del prezzo edonico. Questa metodologia risale a Rosen (1974) e la sua applicazione al campo dell arte la si deve a Chanel (1995) e Chanel e Ginsburgh (1996). Seguendo la concezione edonica (Lancaster 1966), i beni non sono domandati in quanto tali, ma in quanto portatori di alcune caratteristiche che sono richieste dai consumatori. Nel nostro caso, allora, il prezzo di un dipinto può essere spiegato dagli attributi che ha: se é un olio o un acrilico, se è grande o piccolo, se raffigura una scena di caccia o una battaglia navale. Vedremo che questo metodo è particolarmente promettente per la valutazione dell arte etnica e ai nostri fini merita quindi un analisi più approfondita. Il metodo del prezzo edonico Ogni opera d arte è un insieme complesso di diverse caratteristiche che ne determinano il valore finale. Le caratteristiche possono essere classificate in: 1) caratteristiche fisiche. Candela e Scorcu (2007) dividono a loro volta queste caratteristiche in iconografiche (inerenti il soggetto concreto o astratto rappresentato, materiali (il supporto, la tecnica, l artista che l ha creata) e di dimensione (la grandezza e la forma plastica); 2) caratteristiche storiche. Esse sono il grado di attribuzione dell opera all artista o alla sua scuola, la certezza dell attribuzione, le informazioni sulla provenienza, la bibliografia esistente, l esposizione o meno in qualche mostra; 3) caratteristiche di mercato: la data, la casa d asta, il luogo della vendita, il numero di lotto influiscono sul prezzo al quale l opera viene scambiata. Alcuni degli effetti di tali caratteristiche sono intuibili a tutti: un dipinto attribuito in maniera certa all artista ha sicuramente un prezzo maggiore di un dipinto simile la cui attribuzione è incerta. Un dipinto di un maestro vale più di quello di un artista che ha un mercato locale e, in media, un dipinto venduto a New York vale più di uno venduto a Milano. Altre differenze sono visibili solo all occhio esperto: ad esempio, nella scuola italiana del XVII secolo un soggetto religioso è valutato meno di una natura morta. Allora il problema è quello di trasformare queste considerazioni qualitative, vere in media, in valutazioni esprimibili in termini quantitativi. Utilizzando tecniche statistiche ed econometri- che, il metodo del prezzo edonico (detto anche della regressione edonica) fa esattamente questo: il prezzo dell opera viene ricostruito sommando i prezzi dei singoli attributi. È un metodo di valutazione indiretta dove dobbiamo inferire il valore che gli investitori danno a certe caratteristiche del bene partendo dal prezzo che il bene ha nelle transazioni di mercato. Una volta però che abbiamo stimato i prezzi di tutte le caratteristiche ritenute rilevanti, possiamo in teoria prevedere il prezzo di una qualunque opera per le caratteristiche che presenta. Questo metodo ha diversi vantaggi. Innanzitutto risolve il problema dell eterogeneità delle opere stimandola. In questo senso, è possibile spiegare il prezzo dell oggetto partendo dalle sue caratteristiche. Al contempo, è possibile valutare la dinamica del mercato neutralizzando l effetto giocato dalle diverse caratteristiche. Se togliamo ogni singola caratteristica all oggetto (o meglio, se sottraiamo il prezzo di ogni caratteristica al prezzo complessivo), alla fine rimaniamo con un ipotetico dipinto grigio o con un cubo di marmo, con caratteristiche standard e sempre uguale a se stesso ; allora, la variazione di prezzo di quest opera standard permette di costruire un indice edonico che valuta come il mercato si evolve nel tempo. Il prezzo edonico ha alcuni limiti. Molte peculiarità dell opera non sono riconducibili a singole caratteristiche e quindi il metodo permette di spiegare solo una percentuale modesta del prezzo finale: risulta quindi un metodo imperfetto di caratterizzazione delle opere pittoriche e plastiche. Un esempio di regressione edonica è tratto dal lavoro di Locatelli-Biey e Zanola (2002) ed è riportato nella Tabella 3. Viene stimata una regressione edonica per il mercato delle sculture, utilizzando oltre osservazioni provenienti dalle maggiori aste effettuate tra il 1987 e il Il modello edonico restituisce una serie di coefficienti che vengono stimati immettendo le migliaia di aggiudicazioni contenute nella banca dati. Ogni coefficiente è associato a una caratteristica. Innanzitutto, la regressione stima una costante che rappresenta il prezzo del cubo di marmo, l oggetto con una serie di caratteristiche standard. Gli altri coefficienti rappresentano invece le variazioni di prezzo che l opera ha in presenza di ulteriori caratteristiche, mantenendo tutti gli altri attributi costanti. Il valore della costante rappresenta il logaritmo del prezzo dell opera con le caratteristiche standard. In questo esempio il valore di 9,1545 della costante significa che il prezzo di un opera identificata dalle caratteristiche base (un bassorilievo unico di bronzo, di grandi dimensioni, di un artista italiano contemporaneo, venduto in una città diversa da New York, Londra e Parigi) ha un prezzo di? 9457 (il cui logaritmo è esattamente 9,1545). L interpretazione degli altri coefficienti dipende da alcuni aspetti tecnici, qua- 45

4 46 li la natura della caratteristica inserita (se è una variabile discreta oppure binaria) e la forma funzionale della regressione. Ad esempio, il coefficiente di -0,1740 relativo alla variabile moderna significa che, ceteris paribus, se la scultura è di arte moderna e non di arte contemporanea, il prezzo diminuisce del 16%. Allo stesso modo, il coefficiente di 0,3790 relativo alla variabile Francia significa che, ceteris paribus, la nazionalità francese dell artista fa diminuire il prezzo del 33% circa rispetto a quella standard di un artista italiano. Il lettore esperto potrà verificare alcuni suoi priors leggendo il segno degli altri coefficienti della Tabella 3. Tabella 3. Il mercato delle sculture Variabile Coefficiente Variabile Coefficiente Costante 9,1545 Altra città base Contemporanea base Unica base Moderna -0,1740 Multipla -0,0901 Antica 0,5412 Piccola -0,5412 Italia base Media -0,0347 Francia -0,3970 Grande base Stati Uniti -0,2867 Piatta (bassorilievo) base Germania -0,4319 Tridimensionale 0,3206 Regno Unito -0, base Altro Paese -0, ,1252 Bronzo base ,1788 Marmo 0, ,2575 Resina 0, ,1425 Avorio -0, ,1864 Terracotta -0, ,3603 Altro materiale -0, ,5470 Sotheby s NY 1, ,4471 Sotheby s Londra 0,7741 Christie s NY 0,9899 Numero osservazioni Christie s Londra 0,7252 R 2 aggiustato 0,23 Parigi 0,0318 Statistica F 293,36 Fonte: Locatelli, Biey, Zanola Nota: i coefficienti sono tutti significativi al 5%. Siccome l accuratezza della stima dipende anche dal rapporto tra il numero di osservazioni e il numero di caratteristiche, spesso è impossibile inserire un numero molto elevato di attributi nella regressione. Allora, l esperto d arte deve lavorare assieme all economista in modo da evitare che, da un lato, vengano incluse caratteristiche che rendono inutilizzabili le stime; dall altro, che le stime abbiano sempre un rilevante significato artistico ed economico. Questo vale soprattutto per l inserimento dell identità dell artista nella regressione. È chiaro che il valore dell opera, nel mercato occidentale, dipende pesantemente dall identità dell artista; ma quest ultima è una variabile totalmente qualitativa, che non ha un ordine naturale. L unico modo per stimare la variazione di prezzo dovuta al fatto che un dipinto sia opera di un certo artista è di inserire nella regressione una variabile dummy, cioè una variabile che assume valore 1 se l opera è dell artista, 0 altrimenti. Ma se la banca dati include centinaia di artisti, dobbiamo introdurre centinaia di dummy, una per ogni artista. E se ci sono pochi dipinti aggiudicati per ognuno di essi, le stime diventano inaffidabili. È meglio allora inserire le dummy solo per quegli artisti che a priori vengono ritenuti dagli esperti in grado di fare il mercato, cioè di aggiungere qualcosa al valore dell opera. Ma così, è facile capire che il modello edonico spesso dà risultati insoddisfacenti rispetto alle ottime ipotesi teoriche da cui parte. La regressione edonica permette anche l identificazione di un indice di valutazione del mercato. L indice viene costruito inserendo nella regressione la variabile tempo (ad esempio, come nella Tabella 3, inserendo tutta una serie di variabili dummy per ognuno degli anni coperti dal database, dal 1987 al 1995). Il coefficiente stimato per ogni anno è trasformabile facilmente nell indice annuale del mercato che stiamo studiando (o meglio dell opera grigia con tutte le caratteristiche base). Ad esempio, utilizzando la formula della nota 15, il valore di 0,2575 relativo al 1990 significa che, rispetto al 1987, il cubo di marmo nel 1990 ha un valore superiore del 29,4%. Il prezzo edonico e l arte etnica Il modello edonico non è mai stato utilizzato per valutare l arte etnica. Questa mancanza deriva principalmente dal fatto che banche dati affidabili e ricche di informazioni per questo segmento d arte ancora non esistono. Ma si sconta anche una mancata riflessione teorica sui motivi per cui la metodologia edonica è particolarmente adatta a valutare l arte etnica. In questo paragrafo vorremmo iniziare a colmare questa lacuna. Il motivo principale è che nell arte etnica l identità dell artista non è importante, anzi l artista è anonimo e l oggetto si riconosce in base all etnia cui appartiene. Il grado di eterogeneità è dunque inferiore a quella dell arte occidentale: siccome il numero delle etnie è minore (e la loro stabilità maggiore) del numero degli artisti che formano ogni stile dell arte occidentale, questo significa poter inserire nella regressione le dummy per etnia laddove le numerose dummy per artista non erano gestibili. In secondo luogo, come ricordano Candela e Scorcu (2007), per l arte dell Africa Nera l iconografia è definita e limitata poiché, contrariamente all arte occidentale, nata per essere in-utile, l arte etnica in generale ma particolarmente quella dell Africa Nera deve essere utile (come oggetto di culto, animistico, o d uso), ciò ne limita drasticamente il contenuto espressivo e iconografico, senza però si badi limitarne invenzione e creatività. Allora, poche caratteristiche estetiche possono riassumerne l Arte Nera in oggetto e soggetto. Anche questa peculiarità si applica bene alle ipotesi del modello edonico. 47

5 Inoltre, anche le tecniche, i materiali e i soggetti sono più limitati: l arte è essenzialmente in legno, pietra, terracotta, bronzo o ferro; gli oggetti sono quasi tutti tridimensionali (a parte quella forma particolare di dipinto che sono i tessuti) e possono essere divisi in maschere, statue, gioielli, utensili, sgabelli e poco altro. Infine, si conviene che poche altre caratteristiche determinano la qualità artistica ed economica dell oggetto: la dimensione, lo stato di conservazione, lo stato d uso, l autenticità, la presenza di riferimenti bibliografici, l esposizione in mostre. Quello che proponiamo per concludere è allora prendere spunto da una banca dati di recente formazione, il progetto TEVAU, per fornire alcuni dati introduttivi che possano sia identificare le variabili principali che determinano il valore sia confermare la bontà potenziale del metodo edonico nel fornire stime relativamente precise di come il mercato valuta le singole caratteristiche dell arte etnica. La banca dati, attualmente ancora in fase di costituzione, include al momento 7558 osservazioni di oggetti d arte etnica battuti nelle aste di Christie s e Sotheby s di New York e Parigi dal 2003 al Per ogni oggetto sono registrati gli attributi riassunti nella fig. 1f. Il passo preliminare alla stima edonica è quello di fare una ricognizione statistica per catturare quelle regolarità che possono poi essere utilizzate per impostare il modello econometrico migliore per ogni sottogruppo relativamente omogeneo (ad esempio, per regione geografica, per aree stilistico culturali, per tipologia e per simbologia). La banca dati TEVAU, pur al momento non sufficientemente vasta per il metodo edonico, permette però di fare alcune considerazioni sul valore delle caratteristiche dell arte etnica. Iniziamo dalla tipologia dell oggetto. La Tabella 4 considera le frequenze assolute, la percentuale di opere vendute, i prezzi medi, le stime medie e il valore complessivo del venduto per ogni categoria. Le statue, gli utensili e le maschere sono le tipologie più numerose, ma il mercato assegna loro valutazioni molto diverse: ad esempio, le sculture hanno un prezzo medio che è circa il doppio degli utensili e degli ornamenti. Inoltre gli oggetti sacri hanno un prezzo medio nettamente superiore ma, scavando nelle statistiche, possiamo anche osservare che la variabilità di prezzo all interno di questa categoria è molto più elevata. Per evidenziare maggiormente l effetto che la tipologia ha sul valore, abbiamo aggiunto in Tabella 4 una categoria poco diffusa e dal valore commerciale molto basso: il libro, il cui prezzo medio è inferiore ai 1000 euro. È anche interessante confrontare i prezzi medi di aggiudicazione con le stime: vediamo che il mercato sembra aver premiato maggiormente le sculture, gli oggetti sacri e gli utensili (il rapporto prezzo/stima è superiore a 1,6) rispetto alle altre tipologie. Tipologia Numero Valore Percentuale Prezzo Stima media complessivo di opere medio vendute Sculture Utensili Maschere Ornamenti Oggetti sacri Libri Altro(*) (*) Abbigliamento, armi, arredi, bastoni, strumenti musicali, gioielli, tessuti. Nella Tabella 5, le stesse statistiche descrittive sono riportate per la regione d origine dell oggetto. Una suddivisione di questo tipo è rozza e imprecisa: il valore dell oggetto è sicuramente più legato all etnia di provenienza, per cui anche all interno di ogni regione ci può essere forte eterogeneità. Si possono comunque osservare alcune regolarità interessanti: innanzitutto c è un chiaro ordinamento del mercato, le opere africane sono le più numerose, quelle che hanno un prezzo medio maggiore e anche quelle con il rapporto maggiore tra prezzo e stima. Seguono l America, l Oceania e l Eurasia. Tabella 5. L arte etnica per regione di provenienza dell oggetto, Regione Numero Valore Percentuale Prezzo Stima media complessivo di opere medio vendute Africa America Oceania Eurasia La Tabella 6 disaggrega invece per il materiale principale di cui è costituito l oggetto. Gli oggetti in legno dominano gli scambi per numero e valore complessivo, ma analizzando le stime e i prezzi medi notiamo due cose interessanti. Innanzitutto ci sono grosse differenze di prezzo tra i materiali: il prezzo medio va dai 5000 euro degli oggetti in avorio ai quasi di quelli in pietra preziosa. Il confronto tra le stime e i prezzi rivela invece che si sta verificando una segmentazione del mercato: le tipologie con stime più alte (basse) sono quelle che hanno visto i prezzi crescere di più (meno). Tabella 6. L arte etnica secondo il materiale primario dell oggetto, Tabella 4. L arte etnica per tipologia di oggetto,

6 Materiale Numero Valore Percentuale Prezzo Stima complessivo di opere medio media vendute Legno Terracotta / Ceramica Pietra Oro / Argento Metallo Pietra preziosa Avorio Bronzo Altro(*) (*) Tessuto, fibra vegetale, osso/corno. Tabella 7. L arte etnica secondo le principali etnie, Etnia Numero Valore Percentuale di Prezzo medio Stima media complessivo opere vendute Cultura Maya Yoruba Baoulè Dan Senufo Dogon Cultura Colima Akan Luba Altre etnie La Tabella 7 riporta le otto maggiori etnie in termini di frequenza, fra le 180 presenti in banca dati. In primo luogo va osservato che la numerosità dei lotti battuti non è correlata al valore degli oggetti: infatti la correlazione d ordine tra il numero e il prezzo medio è solamente pari a 0,12. In secondo luogo, le performance delle etnie sono tra loro molto diverse: i prezzi medi di aggiudicazione variano da poche a molte migliaia di euro e i rapporti tra prezzo e stima spaziano dall 1,13 degli Akan, all 1,27 dei Senufo e 1,29 dei Colima, 1,39 dei Baoulè, 1,54 dei Dan e degli Yoruba, fino all 1,73 dei Maya e 1,77 dei Dogon. In media le altre etnie della Tabella 7 hanno un rapporto di 1,58. In terzo luogo, nella tabella è riportato il caso interessante dell etnia Luba: nonostante come numerosità sia solo dodicesima, questa etnia risulta seconda solo ai Maya come valore complessivo degli scambi (quasi cinque milioni di euro). Ciò è il risultato di prezzi battuti estremamente più elevati delle già alte stime di partenza: il prezzo medio di aggiudicazione è di quasi Euro per un rapporto record tra prezzo e stima di 3,53 2. Due caratteristiche che a priori dovrebbero influenzare il prezzo dell oggetto sono lo stato di conservazione e la presenza o meno di patine. Le statistiche descrittive di questi due attributi sono riportate nelle tabelle 8 e 9. Dai dati emerge che lo stato di conservazione è una variabile difficilmente valutabile e nel 98% dei casi le opere sono state giudicate genericamente buone. Questa mancanza di variabilità impedisce un analisi approfondita, ma permette di giudicare il sovrappiù di valore legato a un ottimo stato di conservazione: non solo la stima è sensibilmente più alta ma anche il rapporto tra prezzo e stima è notevolmente maggiore: 2,55 per ottimo e solo 1,55 per buono. Il mercato è disposto a pagare molto di più per quelle (poche) opere che sono conservate in maniera superiore alla media. La patina può avere un significato diverso a seconda dell oggetto considerato. Può essere un segno di consunzione o di sacrificio, talvolta fino a renderne irriconoscibili le sembianze; è quindi un segno di autenticità che conferisce valore. È presumibile che l impatto sul prezzo non derivi unicamente dalla presenza o meno della patina ma se quest ultima ne conferisce un aspetto elogiativo o meno. Nella Tabella 9 abbiamo la possibilità di approfondire questo discorso. L osservazione più evidente è anche in questo caso legata alla timidezza delle stime. Chiaramente la presenza di patina conferisce un extra-valore all oggetto, ma la stima mediamente sottovaluta quanto il mercato è disposto a pagare (il rapporto tra prezzo e stima è di 1,86 per gli oggetti con patina elogiativa e solo di 1,44 se questa non è specificata). La Tabella 10 fornisce altre informazioni sulle caratteristiche storiche dell oggetto. È intuitivo pensare che se un opera è in qualche modo evidenziata nel catalogo, se è descritta attentamente, se è recensita a livello bibliografico, se è stata presentata in qualche mostra e se ha una rilevante storia museale, abbia ceteris paribus un prezzo più alto. È evidente dall analisi della tabella che tutte queste caratteristiche hanno un effetto positivo sul prezzo di vendita. Anche in questo caso è interessante osservare che il sovrapprezzo rispetto alle stime che il mercato ha pagato dipende dalla presenza o meno di queste caratteristiche. Ad esempio, il rapporto tra prezzo e stima per le opere con citazione bibliografica è 1,93 mentre per le opere senza citazione bibliografica è 1,29. Tabella 8. L arte etnica secondo lo stato di conservazione,

7 52 Stato Numero Valore Percentuale di Prezzo medio Stima media complessivo opere vendute Ottimo Buono Discreto Mediocre Non indicato Tabella 9. L arte etnica secondo la patina, Patina Numero Valore Percentuale di Prezzo medio Stima media complessivo opere vendute Non specificata (fig. 2f: a) Aggettivo elogiativo (fig. 3f: b) Presente Aggettivo dispregiativo Tabella 10. L arte etnica secondo la presentazione e la bibliografia, Presentaz. Numero Valore Percentuale di Prezzo medio Stima media complessivo opere vendute Illustrazione grande Illustrazione piccola Illustrazione assente Breve descrizione visiva Descrizione visiva Descrizione critica Ampia descrizione visiva Ampia descrizione critica Presenza di citazione bibliografica (fig. 3f: a) Assenza di citazione bibliografica (fig. 3f: b) Esposizione (fig. 4f: a) Assenza di esposizione (fig. 4f: b) Rilevante valore museale Valore museale Citazione semplice Assenza Infine, a questi dati si dovrebbero aggiungere altre informazioni relativamente alle caratteristiche che abbiamo chiamato di mercato. Conclusioni In questo saggio non abbiamo discusso del valore antropologico e artistico delle opere di arte etnica, lasciando tale analisi agli altri lavori contenuti in questa raccolta, abbiamo invece affrontato il problema del suo valore commerciale attraverso un ragionamento che ci ha portato a compiere tre passi successivi. In primo luogo abbiamo introdotto il lettore ai problemi della valutazione economica dell arte in generale, molto meno intellegibile di quella di un prodotto industriale a causa della unicità dell opera, che contrasta con la serialità dei beni manufatti e dei titoli finanziari. Il secondo passo che abbiamo compiuto è andato allora nella direzione di descrivere brevemente le diverse metodologie che la letteratura economica ha proposto sia per spiegare il valore commerciale degli oggetti d arte sia per costruire degli indici di prezzo che possano valutare il rendimento finanziario dell investimento in arte. In particolare, riteniamo che il metodo del prezzo edonico, su cui ci siamo soffermati a lungo, sia particolarmente indicato per l arte etnica. Infatti, la lettura estetica dell Occidente nei confronti dell arte tribale è stata quella della ricerca di regolarità e di elementi codificati con cui la si potesse addomesticare. Il pedigree delle opere, lo stato di conservazione, la presenza di patine sono tutti segnali con cui i canoni occidentali danno valore nella ricerca dell antichità o nella validazione della copia attraverso l uso. Il terzo passo è stato quello di presentare una banca dati di recentissima formazione, il progetto TEVAU, interamente dedicato all arte etnica. La descrizione della banca dati ci ha permesso di dare alcune indicazioni empiriche su quali caratteristiche influiscano 53

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Lineamenti di econometria 2

Lineamenti di econometria 2 Lineamenti di econometria 2 Camilla Mastromarco Università di Lecce Master II Livello "Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale" (PIT 9.4) La Regressione Multipla La Regressione Multipla La regressione multipla

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Il Market Comparison Approach (M.C.A.)

Il Market Comparison Approach (M.C.A.) Le valutazioni immobiliari secondo gli International Valuation Standards e le Linee Guida ABI Il Market Comparison Approach (M.C.A.) Siena, 21-22 Maggio 2015 Il Market Comparison Approach (comunemente

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013 Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale Dicembre 2013 Sommario Premessa e sintesi dei risultati Il lavoro svolto Risultati aziende italiane Risultati aziende europee 2 Premessa L obiettivo

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Aste a valore privato, comune e affiliato

Aste a valore privato, comune e affiliato Aste a valore privato, comune e affiliato Siano: V i = il valore di mercato che il bidder i assegna al bene v i = la valutazione soggettiva del bene, da parte dell i-esimo bidder In un asta a valore privato,

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

FREQUENZA TEORICA E FREQUENZA PERCENTUALE Lezione n. 13

FREQUENZA TEORICA E FREQUENZA PERCENTUALE Lezione n. 13 FREQUENZA TEORICA E FREQUENZA PERCENTUALE Lezione n. 13 Finalità: Enunciare le definizioni maturate attraverso l esercitazione pratica. Sistematizzare concetti e definizioni Metodo: Sperimentazione pratica

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia Nel nostro modello semplificato dei mercati finanziari abbiamo visto come gli interventi della Banca Centrale influiscono sull unico tasso di interesse previsto

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti finanziari in un contesto di flussi finanziari certi, tuttavia

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1 [ Analisi della concentrazione] di Luca Vanzulli Pag. 1 di 1 LA CONCENTRAZIONE NELL ANALISI DELLE VENDITE L analisi periodica delle vendite rappresenta un preziosissimo indicatore per il monitoraggio del

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Le candele giapponesi come ausilio al trading. Le candele giapponesi come ausilio al trading

Le candele giapponesi come ausilio al trading. Le candele giapponesi come ausilio al trading Le candele giapponesi come ausilio al trading Michele Maggi Rimini, 1-2 dicembre 2005 Le candele giapponesi come ausilio al trading Tecnica antica ma estremamente attuale Basata sull analisi dello sbilanciamento

Dettagli

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO a cura di Roberto M. Brioli Coll. Arch. Mirko Bisulli LE ANALISI DI SENSIBILITÀ Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? Alcune caratteristiche

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di laurea in Strategie di Comunicazione Storia dell Impresa - lezione 2.03.2015 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura

Dettagli