Modelli integrativi preclinici in psicobiologia: impulsività e propensione all'azzardo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli integrativi preclinici in psicobiologia: impulsività e propensione all'azzardo."

Transcript

1 Modelli integrativi preclinici in psicobiologia: impulsività e propensione all'azzardo. Dr. Walter Adriani Sezione di Neuroscienze Comportamentali Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità, Roma

2 Impulsività E un concetto che può essere definito in vari modi: Incapacità di saper aspettare o di inibire comportamenti inappropriati Tendenza ad agire senza prevedere le possibili conseguenze Insensibilità alle conseguenze avverse generate dal proprio agire Le due principali categorie d impulsività sono: Impulsività motoria: incapacità di resistere a un forte impulso, a una pulsione o a una tentazione Impulsività cognitiva: scelta, fra opzioni, presa senza considerare alternative e/o conseguenze Il comportamento esageratamente impulsivo è un sintomo clinico significativo in una serie di patologie psichiatriche, caratterizzate da un controllo inibitorio inappropriato : Disturbo da deficit di attenzione / iperattività (ADHD) Disturbi ossessivo-compulsivi Abuso di sostanze (alcool, fumo, nuove droghe smart ) Gioco d azzardo patologico

3 Breve panoramica sulla patologia Disturbo da deficit dell attenzione / iperattività (ADHD) E il più comune tra i disturbi neuro-comportamentali in bambini e adolescenti La prevalenza stimata è del 4-7% negli USA e dell 1-3% in Europa É circa 4 volte più frequente nei maschi che nelle femmine C è una elevata co-morbidità con altri disturbi neuropsichiatrici Nell 80% dei bambini con ADHD, i sintomi permangono nell adolescenza; nel 30-50% di questi casi, essi persistono anche in età adulta. Bambini ADHD Deficit dell attenzione Impulsività Eccessiva attività motoria Rendimento scolastico basso Difficoltà di relazionarsi con i coetanei Bassa autostima dovuta a fallimenti ripetuti Adulti ed adolescenti ADHD Deficit dell attenzione Impulsività Propensione al rischio Gioco d azzardo patologico Abuso di alcool e droghe Personalità antisociale

4 Breve panoramica sulla patologia Gioco d azzardo patologico (GAP) Colpisce lo % degli adulti nella popolazione mondiale Inizia sempre più ad essere un problema anche tra gli adolescenti % degli adolescenti rientra nei criteri diagnostici del GAP C è co-morbidità con una serie di altri disturbi e con l abuso di sostanze Nel DSM-V: da Disturbo del controllo degli impulsi, non classificato altrove a Disturbo correlato a sostanza Il GAP come una dipendenza senza sostanza : tolleranza, crisi di astinenza, perdita di controllo sul comportamento Sintomi psicologici Alterazione dell umore Alterata autostima Aumento della impulsività Comportamenti superstiziosi Sintomi fisiologici Ansia correlata a sintomi fisici Insonnia Mal di testa Infarti (dovuti a stress e a sovraeccitazione da gioco d azzardo) Impatto sulla società Problemi finanziari, sociali, e legali (inclusi: fallimento, divorzio, perdita del lavoro, galera) Tentativi di suicidio Abuso di sostanze

5 Per misurare l impulsività Test e scale di personalità: Barratt Impulsiveness Scale (BIS) Eysenck Impulsiveness Scale (EIS) UPPS Impulsive Behaviour Scale Paradigmi comportamentali (in ambito clinico e sperimentale, inclusi modelli animali): Marshmallow Test (solo negli umani) Delay Discounting / Delay Intolerance Ritardo nella consegna della ricompensa Go/No-Go Task Stop-Signal Reaction Time (SSRT) Task Differential Reinforcement of Low Response Rate Task (DRL) Inibizione della risposta

6 Per misurare la propensione all azzardo Test e scale di personalità : South Oaks Gambling Screen (SOGS) South Oaks Gambling Screen Revised for Adolescents (SOGS-RA) Gambling Attitudes and Beliefs Survey (GABS) Canadian Problem Gambling Index (CPGI) Paradigmi comportamentali (in ambito clinico e sperimentale, inclusi modelli animali): Iowa Gambling Task (IGT) Balloon Analogue Risk Task (BART) (solo negli umani) Probability Discounting Task (PDT)

7 Aree cerebrali coinvolte nella impulsività e propensione all azzardo Corteccia pre-frontale Elaborazione e attuazione delle risposte comportamentali più evolute Inibizione attiva delle risposte sottocorticali Striato dorsale Apprendimento di nuove procedure e di strategie abitudinarie Formarsi e stabilirsi di riti e abitudini Comportamenti semi-automatici innati e/o acquisiti Striato ventrale (nucleus accumbens) Gratificazione correlata alla ricompensa Valutazione del valore della ricompensa Sostiene e motiva le pulsioni che portano al raggiungimento degli obiettivi

8 Sistemi neurochimici di trasmissione Sistema Dopaminergico Sistema Serotoninergico Neurotrasmettitore: Dopamina, DA Origine: Ventral tegmentum; Substantia nigra Target: Nucleus accumbens; Striato dorsale Neurotrasmettitore: Serotonina, 5-HT Origine: Raphe nuclei (mesencefalo) Target: Corteccia pre-frontale

9 Sistemi neurochimici di trasmissione Neurotrasmettitore: Dopaminae Neurotrasmettitore: Serotonina

10 Il sistema della gratificazione nei disturbi di controllo degli impulsi Sistema di rinforzo e ricompensa Circuito costituito da neuroni dopaminergici che, dall Area Tegmentale Ventrale (VTA), vanno ad innervare il Nucleus Accumbens e parte della Corteccia pre-frontale Questo importante sistema neurochimico è chiamato sistema meso-limbico e agisce in parallelo con quello meso-corticale Altro sistema, implicato nell apprendimento procedurale, è quello nigro-striatale Alterata percezione della ricompensa vs. alterata sensibilità al rinforzo Corteccia pre-frontale (mediale e orbitale) e area ventro-striatale (Nucleus Accumbens): regolano i processi motivazionali, di gratificazione e di aspettativa (valore attribuito a rinforzi futuri) I circuiti cortico-striatali dorso-mediale e dorso-laterale regolano le azioni semi-automatiche Entrambi i sistemi, dipendenti dall attività della dopamina, sono attivati dagli psicostimolanti

11 Il sistema della ricompensa nell adolescenza Le proiezioni meso-limbiche e meso-corticali, che originano dalla VTA Alla pubertà, aumenta il numero di neuroni dopaminergici che proiettano alla corteccia pre-frontale; sovraproduzione dei recettori della dopamina, con conseguente pruning Il pruning dei recettori avviene prima nelle regioni limbiche (sub-corticali) e solo successivamente in quelle (pre)corticali Spostamento dell equilibrio esistente tra i due sistemi dopaminergici, sub-corticale e corticale; dominanza, dopo l adolescenza, del sistema meso-corticale (Davey et al., 2008)

12 Spiegazione della vulnerabilità ai disturbi mentali in adolescenza Il grafico in alto descrive l età nell uomo alla quale insorgono depressione e uso di droghe; in basso è rappresentato lo sviluppo del sistema limbico e della corteccia pre-frontale (PFC) nello stesso intervallo di tempo. Lo sfasamento di sviluppo tra il sistema limbico e la corteccia pre-frontale è responsabile della elevata vulnerabilità ai più vari disturbi mentali in adolescenza (Davey et al., 2008).

13

14 Differenze di età negli esseri umani: MRI anatomica Lo sviluppo della sostanza grigia corticale segue un modello regionale specifico. La sostanza grigia diminuisce man mano che il cervello matura. In figura, lo sviluppo del cervello è riassunto in 5 immagini in cui si nota il passaggio da rosso = meno maturo a viola = più maturo (Lenroot & Giedd, 2006).

15 Riassumendo Gli adolescenti umani possono presentare dei comportamenti devianti e/o a rischio, tra cui la ricerca e l utilizzo di sostanze psicoattive (e altre fonti di sensazioni ). Il ritardo nella maturazione tra la corteccia pre-frontale e le aree sub-corticali (limbiche) ha un ruolo importante e può spiegare la manifestazione di comportamenti sregolati. Negli ultimi vent anni, il contributo della pubertà, con tutti i suoi rimodellamenti nei processi neurobiologici e neuroendocrinologici importanti per lo sviluppo, ha ricevuto un attenzione crescente nella investigazione sperimentale. E quindi importante caratterizzare il comportamento di ricerca della novità e del rischio nei roditori di laboratorio, durante l adolescenza e/o utilizzando modelli specifici.

16 Modelli animali in neuroscienze comportamentali Modelli animali Permettono di indagare le relazioni tra il cervello e il comportamento, con l obiettivo di approfondire la nostra conoscenza sui comportamenti normali e anormali, e sui sottostanti processi neuro-cerebrali e neuro-endocrinologici (van der Staay, 2006) Permettono di analizzare alcune di queste relazioni in condizioni controllate (per es., condizioni di stabulazione standardizzate) Perché i modelli animali sono necessari? Per ottenere quelle informazioni che non possono essere acquisite in altri modi (per es., manipolazioni genetiche ed ambientali, trattamenti farmacologici, sostanze psicoattive, ecc.) Approcci in vitro non possono riprodurre le interazioni in sistemi viventi complessi, come le relazioni tra il cervello e il comportamento

17 Sviluppo umani-ratti a confronto Un confronto tra sviluppo negli umani e nei ratti (Andersen, 2003).

18 Lo studio dell impulsività in modelli animali Impulsività motoria (azione impulsiva) può essere valutata con paradigmi che non sono basati sulla scelta, e che ricordano il classico Go/No-Go Task utilizzato negli umani. La valutazione della impulsività cognitiva (scelta impulsiva) richiede paradigmi che vertono su scelte binarie o multiple; uno dei più utilizzati è il delay-discounting. Soggetti impulsivi sono molto intolleranti a situazioni in cui la ricompensa è ritardata: premi più piccoli ma che arrivano immediatamente sono preferiti rispetto a quelli più grandi, ma che arrivano solo dopo un ritardo (Thiebot et al., 1985; Logue, 1988; Evenden & Ryan, 1996; 1999; Bizot et al., 1999) Il five-choice serial reaction time task (5CSRTT) : inizialmente sviluppato per studiare l attenzione, implica aspetti di inibizione comportamentale, tra cui: risposte premature, perseverative (Carli et al., 1983). Il unpredictable operant conditioning schedule (variable interval-15, VI-15) : ci consente di misurare le risposte liberamente emesse durante un periodo refrattario variabile (Coppens et al., 2012). Il conditioned locomotor activity to food : un paradigma non operante che consente di misurare la disinibizione comportamentale (Matthews et al., 1996; Winstanley et al., 2004).

19 Studio della propensione all azzardo in modelli animali Molti paradigmi operanti sono stati sviluppati per studiare l (in)tolleranza verso l incertezza e/o la propensione all azzardo (Mobini et al., 2000; Cardinal & Howes, 2005; Adriani et al., 2006; Wilhelm & Mitchell, 2008). Probabilistic Delivery Task (PDT) : scelta tra una ricompensa di cibo piccola e sicura, oppure una ricompensa grande che verrà consegnata o meno sulla base del caso - quindi, potrà arrivare oppure no in maniera random (Adriani & Laviola, 2006; Adriani et al., 2006). Iowa Gambling Task (IGT) : scelta tra bassa probabilità di ottenere un premio grande o elevata probabilità di ottenere un premio piccolo (van den Bos et al., 2006). Risky Decision-Making Task (RDT) : scelta tra una ricompensa di cibo piccola ma sicura, oppure una più grande ma associata al rischio di ottenere in maniera random anche una punizione (per es., una lieve scossa elettrica) (Simon et al., 2009).

20 Lo studio della impulsività e della propensione all azzardo nel nostro laboratorio paradigmi operanti per lo studio di Impulsività: Intolerance to Delay (ID) task Propensione all azzardo: Probabilistic Delivery (PD) task Classiche gabbie operanti o pannelli operanti all interno delle gabbie di stabulazione

21 Classiche gabbie operanti (Skinner-box) pannelli operanti all interno delle gabbie di stabulazione

22 Paradigmi per misurare la impulsività Intolerance to Delay (ID) task impulsività SS nose-poking nose-poking nel foro Small & Soon (SS) nose-poking nel foro Large & Late (LL) TO RT LL nose-poking immediata consegna di 1-2 pellets consegna di 5-6 pellets dopo un ritardo, che aumenta progressivamente ogni sessione giornaliera delay TO RT 8 sessioni di test, ritardo da 0 s fino a 90 s (precedute da 3 sessioni di training a ritardo 0 s) LL nose-poking TO: timeout RT: response time delay TO RT

23 Paradigmi per misurare la propensione all azzardo Probabilistic Delivery (PD) task Propensione all azzardo SS nose-poking nose-poking nel foro Small & Sure (SS) nose-poking nel foro Large & Luck-Linked (LLL) TO RT LLL nose-poking sicura consegna di 1-2 pellets consegna (o no) di 5-6 pellets, a seconda del livello di probabilità percentuale p, che diminuisce progressivamente ogni giorno X TO RT 11 sessioni di test, da una probabilità del 99% fino ad arrivare al 9% (precedute da 2 sessioni di training a probabilità pari al 99%) LLL nose-poking TO: timeout RT: response time TO RT

24 Differenze di età nella propensione all azzardo

25 n inadequate nose-pokes x trial % choice of the large reward slope of preference-odds curve Livelli di propensione all azzardo # P = middle adolescents adults age middle adolescents (n = 14) 4 GAMBLING PART adults (n = 12) experienced odds Comportamento di propensione all azzardo leggermente aumentato nei ratti adolescenti (pnd 36-49) rispetto agli adulti (pnd 67-80) level of probability "p" (%)

26 n inadequate nose-pokes x trial n inadequate nose-pokes x trial Frequenza di risposte inadeguate, come indice di frustrazione * ** 6 4 ** ** ** ** ** ** ** ** ** middle adolescents adults (n = 14) (n = 12) GAMBLING PART level of probability "p" (%) level of probability "p" (%) Frequenza negli adulti paragonabile a quanto riscontrato in precedenza in ratti adulti testati individualmente (Zoratto et al., 2012); frequenza sorprendentemente bassa negli adolescenti

27 Considerando i tratti comportamentali tipici dell adolescenza, ci aspettavamo che i ratti adolescenti dovessero essere molto più soggetti all attrazione verso una ricompensa incerta Nose-poke inadeguati in reazione all omissione della ricompensa sono un indice di frustrazione; gli adolescenti potrebbero dunque essere insensibili alla perdita di una ricompensa. La risposta cerebrale e comportamentale alla punizione è ridotta? improbabile! Aumento del valore soggettivo del rinforzo secondario? ruolo delle luci Luce, di casa Luce, del deposito Luce, nei due fori di nosepoking Fori di nose-poking Deposito di cibo

28 Comportamento di gioco d azzardo leggermente maggiore negli adolescenti Evidenze esistenti nella ricerca clinica sperimentale: sono contrastanti e non sempre supportano le differenze di età (Scheres et al., 2006; Crone & van der Molen, 2004) La presenza di coetanei che osservano può rendere le attività potenzialmente rischiose molto più gratificanti (Steinberg, 2005; Chein et al., 2011) (Steinberg, 2005)

29 RELEASE RE-UPTAKE lentivirus e meccanismo dell RNAinterference in cellule di mammifero (Cojocari D., 2010)

30 Farmaci usati per il trattamento dell ADHD: metilfenidato (Ritalin )

31 Manipolazione dell espressione del DAT con lentivirus

32 MODELLO DI IMPULSIVITÁ / PROPENSIONE ALL AZZARDO Livelli di impulsività cognitiva Delay-intolerance task. I ratti hanno libera scelta tra: - un solo pellet di cibo, ma che viene consegnato immediatamente, o - cinque pellets di cibo, consegnati con un certo ritardo che aumenta progressivamente. choice to delay DAT+ SIL GFP Adriani W, Boyer F, Gioiosa L, Macrì S, Dreyer J-L, Laviola G (2009) Neuroscience, 159:

33 MODELLO DI IMPULSIVITÁ / PROPENSIONE ALL AZZARDO choice Livelli di propensione all azzardo nel ratto +DOXY Scelta (%) della ricompensa grande ma incerta (per es., un pellet di cibo di sicuro vs. cinque pellets, consegnati o meno, al progressivo diminuire delle probabilità). DAT+ SIL DAT+SIL GFP Percent (%) of Replication Il compito è stato ripetuto 3 volte: ratti esposti alla doxyciclina (doxy) nella seconda volta, per spegnere qualsiasi over-espressione esogena del DAT. A sinistra: media delle 3 replicazioni. A destra: ultimo punto rappresentato (p=6%) per la prima (no doxy), seconda (sotto doxy) e terza (no doxy) replicazione.

34 Conclusioni In generale, il miglioramento di test quali ID e PD, e lo sviluppo di modelli animali innovativi, sono essenziali per aumentare le conoscenze circa i meccanismi neurobiologici che caratterizzano disturbi neuropsichiatrici, e per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici. Impulsività e propensione all azzardo vengono modulati dall età, dal sesso, da fattori genetici (polimorfismi), da cambiamenti ambientali (stress, alterazione della dieta, trattamento farmacologico), che agiscono andando a modificare dei marcatori specifici fondamentali del sistema dopaminergico e serotoninergico. Obiettivi futuri Studi preclinici sul trattamento con farmaci attualmente usati per: Giocatori d azzardo: antagonisti degli oppioidi (naltrexone, nalmefene); inibitori selettivi di ricaptazione della serotonina, SSRI (paroxetine, fluvoxamine) Morbo di Parkinson: levodopa; terapie per il ripristino della dopamina (agonisti di recettori della dopamina) Lo svolgimento dei protocolli, effettuabili direttamente nelle gabbie di stabulazione, ci può permettere di migliorare sia il benessere degli animali sia la qualità dei dati sperimentali.

35 Hikikomori Forme estreme di ritiro sociale sono state identificate in Giappone nei primi anni 90 I giovani si isolano nelle loro case, o camerette, per mesi o addirittura per anni Alcuni credono che questo fenomeno possa diffondersi in tutto il mondo Mancanza di una solida ricerca clinica spesso stanno svegli tutta la notte, ad usare Internet, a giocare con il computer, o a guardare la TV, e poi dormono tutto il giorno by Maggie Jones, The New York Times (January 15, 2006)

36 Grazie per l attenzione Si ringrazia, per il prezioso contributo: Francesca Zoratto Giovanni Laviola Immagine (ratto di laboratorio) proveniente dalla biblioteca Understanding Animal Research Funding source: - Italian Ministry of Health, with under 40 Young-Investigator Project ADHD-sythe and EU-FP7 Prio-Med-Child ERAnet Project NeuroGenMRI (both coordinated as PI by WA) - The Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza del Consiglio dei Ministri (grant to GL)

37

38 Propensione all azzardo Una definizione di gioco d azzardo Gioco che consiste nello scommettere denaro, o altri beni equivalenti, sul futuro esito di un evento che presenti un margine di incertezza, in vista della vincita di un premio; la vincita è strettamente legata al caso e non all abilità individuale. Abilità P.Es. imitazione o pantomima Competizione P.Es. scacchi Vertigine P.Es. montagne russe, paracadute Probabilità, caso P.Es. slot machine I vari giochi combinano questi elementi in modi differenti: Poker, Black Jack = alea (fortuna) + agon (competizione) Russian roulette = alea (fortuna) + ilynx (vertigine)

39 Aree cerebrali coinvolte nella impulsività e propensione all azzardo Corteccia pre-frontale Coinvolta nella risoluzione di scelte binarie o multiple, attraverso la pianificazione, regolazione sulla base del risultato (feedback) e inibizione dei comportamenti concorrenti (Dalley et al. 2004) Promuove l attenzione cognitiva sia verso le caratteristiche dello stimolo, sia verso le caratteristiche del compito, supportando i cambiamenti attentivi e la flessibilità cognitiva / comportamentale Striato dorsale Classicamente considerato come promotore del comportamento abitudinario, innato o acquisito Lo striato dorso-laterale è coinvolto nell espressione dei riti e delle abitudini; lo striato dorso-mediale svolge un ruolo cruciale nel supportare la flessibilità comportamentale - permettendoci di comportarci diversamente da quanto suggerito in prima istanza dal nostro istinto (Ragozzino 2003; Yin et al. 2004) Striato ventrale Consiste nel nucleo accumbens (NAcc) e nel tubercolo olfattivo Coinvolto nei processi di rinforzo: svolge la valutazione affettiva delle caratteristiche dell esito di una scelta, e la modulazione (feedback) delle scelte successive (Cardinal et al. 2004; Christakou et al. 2004) Il NAcc svolge un ruolo cruciale nella motivazione a compiere sforzi volti a raggiungere gli obiettivi, determinando il massimo sforzo sostenibile (Salamone et al. 2005; Salamone et al. 2007)

40 Differenze di sesso ed età nell impulsività degli umani Gli effetti della deplezione acuta di triptofano (ATD) sul tipo di risposta in uomini e donne. Uno stile di risposta < 1 indica una risposta impulsiva, mentre > 1 indica una risposta equilibrata (Walderhaug et al., 2007). (A) Grafico sulla sensation-seeking ed impulsività in funzione dell età. (B) Grafico che illustra l attività in due regioni del cervello, implicate nel feedback (la valutazione dei risultati), durante un compito di controllo cognitivo; si noti l andamento durante lo sviluppo adolescenziale (Casey & Jones, 2010).

41 Differenze di età e sesso nella propensione all azzardo in umani Giovani (15-24 anni) Adulti (25-64 anni) Un campione di 4494 giocatori è stato preso da IPSAD-Italia (Italian Population Survey on Alcohol and Drugs) al fine di esaminare differenti pattern di gioco d azzardo; esso è stato valutato utilizzando il Canadian Problem Gambling Index - Short come scala (Bastiani et al., 2013).

42 Differenze di età e sesso in propensione all azzardo in umani Distribuzione dei soggetti italiani, registrati per la terapia contro il gioco d azzardo patologico nel 2011, suddivisi per sesso ed età (totale di 4544 soggetti, di cui l 82% sono uomini ed il 18% donne).

L azione delle droghe sul cervello

L azione delle droghe sul cervello Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze Trento 16 gennaio 2012 in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento L azione delle droghe sul cervello Yuri Bozzi, PhD Laboratorio di Neuropatologia

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Brevi riflessioni D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Il gioco è un attività piacevole un modo divertente per trascorrere il tempo libero

Dettagli

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande COME SI SVILUPPA IL CERVELLO? Lo sviluppo del cervello è un processo che dura tutta la vita: è rapidissimo prima della nascita, mantiene un in generale non si interrompe mai. Durante la terza settimana

Dettagli

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Clordiazepossido / LIBRIUM 50 mg p.os ogni 6 ore il 1 giorno, poi 25 mg ogni 6 ore il 2 e 3 giorno Diazepam / VALIUM 10 mg p.os o i.v. ogni 6 ore

Dettagli

I giovani e il gioco d azzardo in Ticino

I giovani e il gioco d azzardo in Ticino 1 I giovani e il gioco d azzardo in Ticino Analisi delle abitudini di gioco dei giovani tra 14 e 25 anni a livello cantonale Emiliano Soldini 2 Obiettivi dell indagine (1) I risultati emersi dallo studio

Dettagli

9. Alterazione dei processi cognitivo-emozionali

9. Alterazione dei processi cognitivo-emozionali 9. Alterazione dei processi cognitivo-emozionali Nel gioco d azzardo patologico sono stati descritti alcuni processi e condizioni caratteristiche che spiegano ulteriormente la patologia. Riassumendo quanto

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività Regolazione deficitaria in tre aree Attenzione Inibizione della risposta Livello di attività

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

I criteri del DSM-IV

I criteri del DSM-IV La diagnosi ADHD in età evolutiva I criteri del DSM-IV Dott.ssa Galati Monia Azienda Ospedaliera G. Salvini Servizio Territoriale N.P.I. Garbagnate Milanese Un Po Di Storia. Nel 1925 alcuni autori individuano

Dettagli

Gaetano Manna - Responsabile Ufficio Patologie della Dipendenza/AIDS Settore Assistenza Sanitaria Territoriale Torino, 21 maggio 2009

Gaetano Manna - Responsabile Ufficio Patologie della Dipendenza/AIDS Settore Assistenza Sanitaria Territoriale Torino, 21 maggio 2009 Gaetano Manna - Responsabile Ufficio Patologie della Dipendenza/AIDS Settore Assistenza Sanitaria Territoriale Torino, 21 maggio 2009 contrastare il fenomeno del GAP è veramente faticoso.. Sembra essere

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO OSSESSIVO- COMPULSIVO Prof.ssa Lorettu DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO Caratteristica essenziale di questo disturbo

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI

CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI 1. La Cannabis ed il suo funzionamento La Cannabis da molti anni è diventata una sostanza psicoattiva molto popolare, in particolar modo tra giovani

Dettagli

! "! #$ %!& ' $ $ ( $ % )!%

! ! #$ %!& ' $ $ ( $ % )!% !"! #$%!&' $$( $%)!% CARATTERISTICHE COMUNI A SERVIZI DI SALUTE MENTALE E MEDICINA GENERALE O DI FAMIGLIA (P.Carbonatto, SIMG)!"!"!#!! "!$ %! &' ( Agenzie sanitarie di primo livello Agenzie sanitarie

Dettagli

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Depressione ieri, oggi e domani GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Antidepressivi - Classificazione Triciclici (TCA) e antidepressivi correlati (1, 2 o 4 anelli) Inibitori selettivi del reuptake

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

Meccanismi psicobiologici di impulsività e propensione all azzardo: Modelli animali e differenze di età

Meccanismi psicobiologici di impulsività e propensione all azzardo: Modelli animali e differenze di età Meccanismi psicobiologici di impulsività e propensione all azzardo: Modelli animali e differenze di età Dr. Walter Adriani Sezione di Neuroscienze Comportamentali Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica FUNZIONI ESECUTIVE E MISURE ELETTROFISIOLOGICHE PATRIZIA S. BISIACCHI DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA GENERALE PADOVA Fondamenti metodologici della neuropsicologia Studio delle basi neurali delle funzioni mentali

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W. Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.Goethe) Quello che gli altri credono di noi può influenzare l opinione che abbiamo

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Capacità decisionali e working memory nei bambini con ADHD

Capacità decisionali e working memory nei bambini con ADHD Capacità decisionali e working memory nei bambini con ADHD Rosa Angela Fabio, Patrizia Oliva Università degli Studi di Messina Nei processi di scelta, le conseguenze, positive o negative, immediatamente

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio. QUARTA PARTE Percorso unico Il successo scolastico e il metodo di studio 1. RISPOSTA APERTA Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul

Dettagli

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti Stress sul posto di lavoro Segnali e cause Stress check per i dirigenti (Versione 04.2014) Questo stress check la aiuterà a identificare lo stress nel suo servizio. La presenza di una situazione di stress

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Che cos è il rischio? Come possiamo indicare le preferenze del consumatore riguardo al rischio? C è chi acquista assicurazione (non ama il

Dettagli

Live the Life: intervento di coterapia integrato per

Live the Life: intervento di coterapia integrato per XVI CONGRESSO AIAMC- PESCARA - 25/28 OTTOBRE 2012 Benessere e consapevolezza in psicoterapia: Nuove tendenze nell approccio cognitivo comportamentale. Live the Life: intervento di coterapia integrato per

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Dott.ssa Francesca De Rosi

Dott.ssa Francesca De Rosi Dott.ssa Francesca De Rosi Neuroscienze Studiano il funzionamento del sistema nervoso. Collaborano con: Anatomia Fisiologia Biologia Molecolare Genetica Biochimica Psicologia Pedagogia Tecniche d indagine

Dettagli

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Disagio giovanile ed interventi di prevenzione partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Studio/intervento dei fenomeni di disagio giovanile al fine di individuarne forme e fattori di rischio

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

4.1!Il!gioco!d azzardo!tra!gli!studenti!italiani!

4.1!Il!gioco!d azzardo!tra!gli!studenti!italiani! Autori:SabrinaMolinaro,LucaBastiani,ClaudiaLuppi,ValeriaSiciliano,MarcoScalese,RobertaPotente Raccolta e analisi dati: Loredana Fortunato, Cristina Doveri, Gabriele Trivellini, Marco Scalese, Valeria Siciliano

Dettagli

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino R3/IT Te.D learning programme in Italian Corso Argo Secondo Livello Coadiutore dell animale ULSS 4 Alto Vicentino PREMESSE: Si definiscono Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) le prestazioni a valenza

Dettagli

Cervello, Mente e loro Sviluppo. La metacognizione

Cervello, Mente e loro Sviluppo. La metacognizione Cervello, Mente e loro Sviluppo La metacognizione Il bambino ha nei due emisferi potenziali cerebrali di apprendimento superiori a quelli dell adulto. Pertanto è necessario creare una didattica che permetta

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti CENTRO ANTIFUMO EUROPEO ORGANISMO PER LA PROMOZIONE DI CAMPAGNE ANTIFUMO E RICERCA E DIVULGAZIONE DI SISTEMI ANTITABAGISMO Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

ADHD: il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività COME AGIRE A SCUOLA E A CASA

ADHD: il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività COME AGIRE A SCUOLA E A CASA ADHD: il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività COME AGIRE A SCUOLA E A CASA Seconda lezione Le manifestazioni dell ADHD Non lancerò più le penne di Marco Laura Barbirato psicologa dell apprendimento

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE Ufficio stampa CB-Com Milano COMUNICATO STAMPA Convegno della Società Italiana di Psichiatria: costituto l Italian Board for Information and Study of Adult ADHD (IBISa-ADHD)

Dettagli

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15 La Terapia Farmacologica Introduzione - Non esistono farmaci specifici per la cura dell autismo: non esistono cioé farmaci attivi sul disturbo dello sviluppo in sé; - L approccio farmacologico ha valenza

Dettagli

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche GESUNDHEITSBEZIRK MERAN COMPRENSORIO SANITARIO DI MERANO Krankenhaus Meran Ospedale di Merano Fachambulanz für psychosoziale Gesundheit Ambulatorio Specialistico F 81 Disturbi evolutivi specifici delle

Dettagli

Autostima Amica-Nemica

Autostima Amica-Nemica Autostima Amica-Nemica come influenza le nostre scelte Dott.ssa Gioia Negri Psicologa, Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuroscienze Cognitive cos è l Autostima? Definizione «psicologica» «il processo

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

Perché si fanno previsioni?

Perché si fanno previsioni? Perché si fanno previsioni? Si fanno previsioni per pianificare un azione quando c è un lag fra momento della decisione e momento in cui l evento che ci interessa si verifica. ESEMPI decisioni di investimento

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Definizione di Assessment Center È una metodologia di valutazione che ha come scopo la rilevazione delle caratteristiche comportamentali e delle

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Un indagine sui processi emotivi e sulla capacità empatica dei bambini con ADHD

Un indagine sui processi emotivi e sulla capacità empatica dei bambini con ADHD Un indagine sui processi emotivi e sulla capacità empatica dei bambini con ADHD Elena Tironi (Centro per l Età Evolutiva Bergamo) Gian Marco Marzocchi (Università di Milano-Bicocca) ADHD coinvolge e compromette

Dettagli

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014 Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN Milano 9 ottobre 2014 Indice 1. Introduzione, motivazione e obiettivi del lavoro 2. Il framework teorico: la Doppia Piramide Alimentare

Dettagli

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio Prof.ssa A. Peloso Tipologie e necessità degli adolescenti ultraquattordicenni in carico al Servizio di Degenza Ospedaliera Chi sono? Presentano sottodiverse

Dettagli

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere Le problematiche della donna nel terzo millennio La medicina di genere Il genere è un determinante della salute perché coinvolge uomo/donna dallo sviluppo infantile alla senescenza La salute della donna

Dettagli

Nuove strade per la diagnosi di depressione e suscettibilità allo stress

Nuove strade per la diagnosi di depressione e suscettibilità allo stress Roma, 14 ottobre 2014 Comunicato stampa Nuove strade per la diagnosi di depressione e suscettibilità allo stress La scoperta è di una giovane neuroscienziata italiana della Rockefeller University di New

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Eric Shopler, Margaret D.Lansing, Robert J. Reichler, Lee M. Marcus PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Valutazione psicoeducativa Individualizzata TEACCH per bambini con DSA Descrizione del

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Tecniche di riconoscimento statistico

Tecniche di riconoscimento statistico On AIR s.r.l. Tecniche di riconoscimento statistico Applicazioni alla lettura automatica di testi (OCR) Parte 4 Reti neurali per la classificazione Ennio Ottaviani On AIR srl ennio.ottaviani@onairweb.com

Dettagli

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni Come si misura la qualità della vita in relazione alla salute La definizione di salute dell Oms indica uno stato ideale, con un concetto

Dettagli

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA 5 dicembre 2012 Federica Vandelli, Fabiana Zani STRUTTURA DELL

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Psicologia dello Sviluppo

Psicologia dello Sviluppo Psicologia dello Sviluppo DESCRIVE i cambiamenti dell essere umano nei comportamenti e nelle competenze (motorie, percettive, sociali, emotive, comunicativo-linguistiche, cognitive) in funzione del trascorrere

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero, 7.11.2015

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero, 7.11.2015 ALCOL E CERVELLO raffaella ada colombo Tenero, 7.11.2015 Stati alterati di coscienza Il termine stati alterati di coscienza si riferisce ad ogni stato di coscienza che è differente dal livello di consapevolezza

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON IPERATTIVITÀ E DI UN PERCORSO DI PARENT TRAINING RIVOLTO AI GENITORI Laura Vanzin,

Dettagli

Funzioni esecutive e difficoltà di apprendimento

Funzioni esecutive e difficoltà di apprendimento Funzioni esecutive e difficoltà di apprendimento Cesare Cornoldi Università di Padova Funzioni esecutive Le cosiddette funzioni esecutive si riferiscono a processi in cui la mente controlla se stessa Non

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI

Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI Cos è l autismo? Nel 1943, il disturbo è codificato dallo psichiatra Leo Kanner, da allora si sono susseguite diverse definizioni diagnostiche di autismo. Fino

Dettagli