Fase di Analisi Diagramma delle classi e Specifica delle classi, Diagramma degli Use Case e Specifica degli Use Case

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fase di Analisi Diagramma delle classi e Specifica delle classi, Diagramma degli Use Case e Specifica degli Use Case"

Transcript

1 Fase di Analisi Diagramma delle classi e Specifica delle classi, Diagramma degli Use Case e Specifica degli Use Case Esercizio 9: Officine

2 Esercizio 9 Officine (cont.) (continua l esercizio 6) Le officine riparano i veicoli. Di ogni officina interessano il nome, l indirizzo, il numero di dipendenti, i dipendenti (con l'informazione su quanti anni di servizio ciascun dipendente ha svolto presso l officina), ed il direttore (unico). Si noti che un dipendente lavora presso una ed una sola officina, e che un direttore dirige una ed una sola officina, e non è anche un dipendente (e vice-versa). Dei dipendenti e dei direttori interessano: il codice fiscale, l'indirizzo ed il numero telefono. Dei direttori interessa anche l'età. Di ogni riparazione interessa: il codice, l officina presso cui è eseguita, il veicolo oggetto della riparazione, l ora e la data di accettazione, e, per le riparazioni portate a termine, l ora e la data di riconsegna. Di ogni veicolo interessano: il modello, il tipo, la targa, l anno di immatricolazione, ed il proprietario. Dei proprietari interessa codice fiscale, l indirizzo, ed il numero telefono. Si noti che il proprietario di un veicolo riparato può essere anche un dipendente o il direttore di un officina. Data una officina, gli utenti del sistema vogliono conoscere quali sono i suoi dipendenti, chi è il direttore, quali sono le riparazioni effettuate. Inoltre per ogni direttore è necessario poter risalire alla officina diretta. Infine, dato un veicolo si vuole conoscere il suo proprietario, e data una riparazione si vogliono conoscere il veicolo ed il proprietario. Completare il Class Diagram precedente aggiungendo le operazioni di interesse e fornire la specifica della classe Officina, della classe Riparazione e della classe Direttore.

3 Soluzione 9: Class Diagram Persona CodFis : String Indirizzo : String NumTel : String {disjoint} Riparazione Codice : String DataAccett : Date OraAccett : hour calcolaveicolo() : Veicolo 1..* 0..* Direttore Eta : Integer CalcolaOfficina() : Officina 1 direzione effettua Dipendente Cliente 1..* 1 lavora anniservizio : Integer RipTerminata OraRicons : hour DataRicons : Date riguardante 1 Veicolo Modello : String Tipo : String Targa : String AnnoImm : Integer 1..* 1 Nome : String Indirizzo : String NumDip : Integer 1 1 Officina calcoladipendenti() : Insieme(Dipendenti) calcolariparazioni() : Insieme(Riparazioni) calcoladirettore() : Direttore proprietario calcolaproprietario() : Cliente

4 Soluzione 9: Specifica Classi SpecificaClasse Officina CalcolaDipendenti(): Insieme(Dipendenti) post: result è l'insieme delle istanze di Dipendenti che sono coinvolti in link di tipo lavora con this CalcolaRiparazioni(): Insieme(Riparazioni) post: result è l'insieme delle istanze di RipTerminata che sono coinvolti in link di tipo effettua con this CalcolaDirettore(): Direttore post: result è l'istanza d di Direttore tale che <d,this> è un link di tipo direzione

5 Soluzione 9: Specifica Classi (cont.) SpecificaClasse Riparazione CalcolaVeicolo(): Veicolo post: result è l istanza x di Veicolo tale che <x,this> è un link (unico possibile per this) di tipo riguardante SpecificaClasse Direttore CalcolaOfficina(): Officina post: result è l istanza o di Officina tale che <o,this> è un link (unico possibile per this) di tipo direzione

6 Soluzione 9: Specifica Classi (cont.) SpecificaClasse Veicolo CalcolaProprietario(): Cliente post: result è l'istanza c di Cliente tale che <c,this> è un link (unico possibile per this) di tipo proprieta

7 Esercizio 10 Officine (cont.) (continua l esercizio 9) Le officine riparano i veicoli. Di ogni officina interessano il nome, l indirizzo, il numero di dipendenti, i dipendenti (con l'informazione su quanti anni di servizio ciascun dipendente ha svolto presso l officina), ed il direttore (unico). Si noti che un dipendente lavora presso una ed una sola officina, e che un direttore dirige una ed una sola officina, e non è anche un dipendente (e vice-versa). Dei dipendenti e dei direttori interessano: il codice fiscale, l'indirizzo ed il numero telefono. Dei direttori interessa anche l'età. Di ogni riparazione interessa: il codice, l officina presso cui è eseguita, il veicolo oggetto della riparazione, l ora e la data di accettazione, e, per le riparazioni portate a termine, l ora e la data di riconsegna. Di ogni veicolo interessano: il modello, il tipo, la targa, l anno di immatricolazione, ed il proprietario. Dei proprietari interessa codice fiscale, l indirizzo, ed il numero telefono. Si noti che il proprietario di un veicolo riparato può essere anche un dipendente o il direttore di un officina. Data una officina, gli utenti del sistema vogliono conoscere quali sono i suoi dipendenti, chi è il direttore, quali sono le riparazioni effettuate. Inoltre per ogni direttore è necessario poter risalire alla officina diretta. Infine, dato un veicolo si vuole conoscere il suo proprietario, e data una riparazione si vogliono conoscere il veicolo ed il proprietario. Tracciare il diagramma degli Use Case e fornire la specifica di ogni Use Case

8 Soluzione 10: Use Case Diagram OfficinaDaDirettore Utente InfoOfficina ProprietarioVeicolo DatiRiparazione

9 Soluzione 10: Specifica Use Case SpecificaUseCase ProprietarioVeicolo proprietarioveicolo(v: Veicolo): Cliente post: result è pari a v.calcolaproprietario() SpecificaUseCase DatiRiparazione SpecificaUseCase DatiRiparazione datiriparazione(r: Riparazione): <Veicolo,Proprietario> post: definiamo v come il veicolo v=r.calcolaveicolo() result è pari alla coppia <v,proprietarioveicolo(v)>

10 Soluzione 10: Specifica Use Case SpecificaUseCase InfoOfficina dipendentiofficina(o: Officina): Insieme(Dipendenti) post: result è pari a o.calcoladipendenti() direttoreofficina(o: Officina): Direttore post: result è pari a o.calcoladirettore() elencoripeffettuate (o: Officina): Insieme(Riparazioni) post: result è pari a o.calcolariparazioni()

11 Soluzione 10: Specifica Use Case SpecificaUseCase OfficinaDaDirettore officinadadirettore(d: Direttore): Direttore post: result è pari a d.calcolaofficina()

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 1 Casi d uso I casi d uso sono in Figura 1. Ci sono solo due attori: il Capo officina e il generico Meccanico. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2 Modello

Dettagli

Obiettivi dell esercitazione. Requisiti (cont.) Requisiti. Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009. Facoltà di Ingegneria Sede di Latina

Obiettivi dell esercitazione. Requisiti (cont.) Requisiti. Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009. Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009 Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Laurea in Ingegneria Informatica ed Ingegneria dell Informazione Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE Esercitazione sulla

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro 802749

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro 802749 Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006 Esercizi entità relazione risolti a cura di Angela Campagnaro 802749 Indice: Esercizio 1: Un insieme di officine 1.1 Testo esercizio.3

Dettagli

a.a. 2012/13 12 Novembre 2012 Preparazione al Test in itinere, Compito A 1. Modellare tramite uno schema entità- relazione la seguente base di dati:

a.a. 2012/13 12 Novembre 2012 Preparazione al Test in itinere, Compito A 1. Modellare tramite uno schema entità- relazione la seguente base di dati: Gestione dei dati e della conoscenza, a.a. 2012/13 12 Novembre 2012 Preparazione al Test in itinere, Compito A 1. Modellare tramite uno schema entità- relazione la seguente base di dati: Si vuole modellare

Dettagli

Fase di Analisi Class Diagram. Esercizi

Fase di Analisi Class Diagram. Esercizi Fase di Analisi Class Diagram Esercizi Nota Iniziale Esercizi e 2 : possono essere svolti dopo l introduzione del concetto di attributo nelle associazioni nei class diagram Esercizi 3, 4, 5 e 6: possono

Dettagli

Realizzazione di una classe con un associazione

Realizzazione di una classe con un associazione Realizzazione di una classe con un associazione Nel realizzare una classe che è coinvolta in un associazione, ci dobbiamo chiedere se la classe ha responsabilità sull associazione. Diciamo che una classe

Dettagli

Premessa: L applicativo web WEBMECC della Servizi Auto on Line, è un portale dedicato esclusivamente per l invio dei preventivi di manutenzione

Premessa: L applicativo web WEBMECC della Servizi Auto on Line, è un portale dedicato esclusivamente per l invio dei preventivi di manutenzione WebMecc Premessa: L applicativo web WEBMECC della Servizi Auto on Line, è un portale dedicato esclusivamente per l invio dei preventivi di manutenzione ordinaria e straordinaria di meccanica e piccola

Dettagli

Esercitazione su UML Ingegneria del Software - San Pietro

Esercitazione su UML Ingegneria del Software - San Pietro Esercitazione su UML Ingegneria del Software - San Pietro Veicolo Un Veicolo è composto da un Motore Veicolo: ha una targa e numero di telaio Motore: ha una cilindrata definita su n pistoni Un Pullman

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

Fasi del ciclo di vita del software (riassunto) Progetto: generalità. Progetto e realizzazione (riassunto)

Fasi del ciclo di vita del software (riassunto) Progetto: generalità. Progetto e realizzazione (riassunto) Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Laurea in Ingegneria dell Informazione Fasi del ciclo di vita del software (riassunto) Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE

Dettagli

CORSO I.F.T.S. "TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA GESTIONE DI DATABASE. Matricola 2014LA0033 DISPENSE DIDATTICHE MODULO DI PROGETTAZIONE SOFTWARE

CORSO I.F.T.S. TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA GESTIONE DI DATABASE. Matricola 2014LA0033 DISPENSE DIDATTICHE MODULO DI PROGETTAZIONE SOFTWARE CORSO I.F.T.S. "TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA GESTIONE DI DATABASE Matricola 2014LA0033 DISPENSE DIDATTICHE MODULO DI PROGETTAZIONE SOFTWARE Dott. Imad Zaza Lezione del 16/07/2014 Page 1 Ristorante

Dettagli

Progetto PI.20050704, passo A.2 versione del 6 febbraio 2007

Progetto PI.20050704, passo A.2 versione del 6 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20050704,

Dettagli

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto

Dettagli

Esempio ordini 08UMLEX1.1

Esempio ordini 08UMLEX1.1 Esempio ordini 08UMLEX1.1 Sommario Specifiche del sistema di gestione ordini Specifiche Use Case Use Case Specifiche del diagramma delle classi Diagramma delle classi Specifiche per lo scenario della richiesta

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Progetto PC.20070711 versione del 11 luglio 2007

Progetto PC.20070711 versione del 11 luglio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PC.20070711

Dettagli

Composizione. Tipo. Pubblicità. Numero ripetizioni. (1,N) (1,1) Composizione. Tipo. Messaggio promozionale. Codice. Azienda. Prodotto.

Composizione. Tipo. Pubblicità. Numero ripetizioni. (1,N) (1,1) Composizione. Tipo. Messaggio promozionale. Codice. Azienda. Prodotto. Diagramma ER Giorno Ora fine Composizione Palinsesto Informazione Fiction Spettacolo Giornalista Restrizione Messaggio promozionale spazio Interruzione allocazione Azienda Posizione Pubblicità Prodotto

Dettagli

Il seguente esempio ha lo scopo di illustrare i 3 tipi di relazione 1:1,1:N,N:N. Tabella Conto: Tabella Conto:

Il seguente esempio ha lo scopo di illustrare i 3 tipi di relazione 1:1,1:N,N:N. Tabella Conto: Tabella Conto: Il seguente esempio ha lo scopo di illustrare i 3 tipi di relazione 1:1,1:N,N:N. Tabella Conto: Tabella Conto: Tabella Cliente: Tabella NumTel: Tabella Dati_Cliente: L'esempio è per ragioni di chiarezza

Dettagli

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni >> Nuovo Sistema Revisioni - Specifiche Web Services Officina SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni Servizio di Sviluppo Software RTI Indice dei contenuti 1 GENERALITA... 8 1.1 Lista di distribuzione...8

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

Database 3 affitto veicoli. Testo del quesito

Database 3 affitto veicoli. Testo del quesito Database 3 affitto veicoli Testo del quesito La società salento trasporti dispone di diversi tipi di veicoli (moto, auto, furgoni, camion, ) che affitta ai propri clienti. La società vuole informatizzare

Dettagli

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Modulo Bacheca 1 INDICE 1 Generalità...3 2 Accesso al sistema...4 2.1 Requisiti tecnici 5 3 Elenco funzioni e tasti di navigazione...6 3.1

Dettagli

Basi di Dati corso C Esercitazione 18/12/2002 Autonoleggio tempo: 3 ore

Basi di Dati corso C Esercitazione 18/12/2002 Autonoleggio tempo: 3 ore Basi di Dati corso C Esercitazione 18/12/2002 Autonoleggio tempo: 3 ore Si vuole progettare una base di dati per conto di una società convenzionata con un aeroporto, che gestisce il noleggio di automobili

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Il client deve stampare tutti gli eventuali errori che si possono verificare durante l esecuzione.

Il client deve stampare tutti gli eventuali errori che si possono verificare durante l esecuzione. RETI INFORMATICHE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA SPECIFICHE DI PROGETTO A.A. 2010/2011 Il progetto consiste nello sviluppo di un applicazione client/server. Sia il server che il client dovranno

Dettagli

LA MODULISTICA NELLE VARIE FASI DI LAVORO DALL ACCETTAZIONE ALLA RICONSEGNA DEL VEICOLO: IL CASO DI BIANCO MOTO NICOLA PITTAVINO ENAIP CUNEO

LA MODULISTICA NELLE VARIE FASI DI LAVORO DALL ACCETTAZIONE ALLA RICONSEGNA DEL VEICOLO: IL CASO DI BIANCO MOTO NICOLA PITTAVINO ENAIP CUNEO LA MODULISTICA NELLE VARIE FASI DI LAVORO DALL ACCETTAZIONE ALLA RICONSEGNA DEL VEICOLO: IL CASO DI BIANCO MOTO NICOLA PITTAVINO ENAIP CUNEO Corso Tecnico riparatore veicoli a motore L azienda Bianco Moto

Dettagli

Project work: Confronto tra metodi di lavoro all interno di due officine meccaniche

Project work: Confronto tra metodi di lavoro all interno di due officine meccaniche Project work: Confronto tra metodi di lavoro all interno di due officine meccaniche CORSO: Tecnico Riparatore Veicoli a motore En.A.I.P. CUNEO ALLIEVO: Bellini Matteo A.f. 2012/2013 INTRODUZIONE Mi chiamo

Dettagli

Gestione Automatizzata di una Lista Nozze

Gestione Automatizzata di una Lista Nozze Gestione Automatizzata di una Lista Nozze Si deve progettare un sistema per la gestione di liste nozze on line. Il sistema rende possibile la consultazione di un catalogo on line, la creazione di una lista

Dettagli

Sommario Introduzione... 1 1. Accesso alla Segreteria online... 1 2. Inserimento della domanda di immatricolazione... 3 2.1 Scelta tipo domanda di

Sommario Introduzione... 1 1. Accesso alla Segreteria online... 1 2. Inserimento della domanda di immatricolazione... 3 2.1 Scelta tipo domanda di Università della Valle d Aosta Université de la Vallée D Aoste Immatricolazione online: fase 3 - Procedura di immatricolazione In questo documento viene illustrata la procedura web di inserimento della

Dettagli

Basi di dati 30 settembre 2010 Compito A

Basi di dati 30 settembre 2010 Compito A Basi di dati 30 settembre 2010 Compito A Domanda 0 (5%) Leggere e rispettare le seguenti regole: Scrivere nome, cognome, matricola (se nota), corso di studio e lettera del compito (ad esempio, A) sui fogli

Dettagli

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

Manuale Utente. Ver. 3 del 08/2014. Support Regola Servizio di Assistenza Tecnica. E-mail: info@regola.it Pec: regola@legalmail.it Web: www.regola.

Manuale Utente. Ver. 3 del 08/2014. Support Regola Servizio di Assistenza Tecnica. E-mail: info@regola.it Pec: regola@legalmail.it Web: www.regola. Manuale Utente Support Regola Servizio di Assistenza Tecnica Ver. 3 del 08/2014 10128 Torino, (Italy) Tel. +39 011 518.70.29 Fax +39 011 518.72.23 E-mail: info@regola.it Pec: regola@legalmail.it Web: www.regola.it

Dettagli

Guida per la creazione e la gestione di un profilo Google Scholar Citations

Guida per la creazione e la gestione di un profilo Google Scholar Citations Guida per la creazione e la gestione di un profilo Google Scholar Citations Questa guida ha lo scopo di spiegare brevemente quali sono le modalità per la creazione e la gestione di un profilo Google Scholar

Dettagli

ALLEGATI. alla. Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio:

ALLEGATI. alla. Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio: CMMISSINE EURPEA Bruxelles, 18.7.2014 CM(2014) 476 final ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI alla Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio: intesa ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni

Dettagli

UNITA DIDATTICA 1 GUIDA ALL'UTILIZZO DELLA SCHEDA COMMESSA

UNITA DIDATTICA 1 GUIDA ALL'UTILIZZO DELLA SCHEDA COMMESSA UNITA DIDATTICA 1 GUIDA ALL'UTILIZZO DELLA SCHEDA COMMESSA 5 6 Unità di Apprendimento N. 1 Titolo: Presentazione Obiettivo: Introduzione all importanza dell utilizzo della scheda commessa La scheda commessa

Dettagli

Progettazione del Software A.A.2008/09

Progettazione del Software A.A.2008/09 Laurea in Ing. Informatica ed Ing. dell Informazione Sede di latina Progettazione del Software A.A.2008/09 Domenico Lembo* Dipartimento di Informatica e Sistemistica A. Ruberti SAPIENZA Università di Roma

Dettagli

SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO, DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6

SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO, DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6 DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6 VEICOLARE A QUANTITA INDETERMINATA CONDIZIONI PARTICOLARI TECNICHE SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E

Dettagli

Progettazione del Software

Progettazione del Software L4.4 Progettazione del Software Emiliano Casalicchio Dipartimento di Informatica e Sistemistica SAPIENZA Università di Roma Sede di Rieti http://www.ce.uniroma2.it/courses/psw Seconda Parte La fase di

Dettagli

Progettazione del Software, Laurea in Ingegneria Gestionale Progettazione del Software Laurea in Ing. Gestionale

Progettazione del Software, Laurea in Ingegneria Gestionale Progettazione del Software Laurea in Ing. Gestionale Progettazione del Software Laurea in Ing. Gestionale Prof. Toni Mancini & Prof. Monica Scannapieco Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Esercitazione E.A.1 Primi esercizi

Dettagli

Sospensione documenti

Sospensione documenti Sospensione documenti E' stata potenziata la gestione dei tipi di documento prevedendo una specifica dell utilizzo a cui sarà destinato il dato tipo di documento Amministrazione -->Tipo documento --> Modifica

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Sistemi Automazione (specialistica) Si consideri un convoglio composto da vagoni di massa m connessi da molle con constante elastica K.

Sistemi Automazione (specialistica) Si consideri un convoglio composto da vagoni di massa m connessi da molle con constante elastica K. Sistemi Automazione (specialistica) Si consideri un convoglio composto da vagoni di massa m connessi da molle con constante elastica K. Il candidato descriva il modello matematico del sistema, le metodologie

Dettagli

C O M U N E D I M E O L O Provincia di Venezia SETTORE IV - INFRASTRUTTURE ED URBANISTICA (Servizio Protezione Civile)

C O M U N E D I M E O L O Provincia di Venezia SETTORE IV - INFRASTRUTTURE ED URBANISTICA (Servizio Protezione Civile) C O M U N E D I M E O L O (Servizio Protezione Civile) Mod. 2 - Privati Segreteria Regionale L.L. P.P. Unità di Progetto Protezione Civile 1 C O M U N E D I M E O L O (Servizio Ecologia ed Ambiente) Mod.

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Entità-Relazione Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

DOCUMENTI DI TRASPORTO

DOCUMENTI DI TRASPORTO DOCUMENTI DI TRASPORTO CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE Nel contratto di compravendita la fase essenziale è la consegna delle merci, comporta l inserimento di un terzo soggetto che custodirà e trasporterà

Dettagli

Manuale Utente Area Utenti SeeOpen.IT INDICE GENERALE

Manuale Utente Area Utenti SeeOpen.IT INDICE GENERALE Manuale Utente Area Utenti SeeOpen.IT INDICE GENERALE PREMESSA... 2 Area Utenti... 3 Pagina di accesso al servizio... 4 Recupero della password... 5 Cambio delle a password... 6 Pagina principale del servizio...

Dettagli

Lezione 4 Le code. Informatica. 26 Aprile 2016. Le pizze devono essere preparate e consegnate seguendo l ordine di arrivo degli ordini

Lezione 4 Le code. Informatica. 26 Aprile 2016. Le pizze devono essere preparate e consegnate seguendo l ordine di arrivo degli ordini Lezione 4 Le code Informatica 26 Aprile 2016 Bender il pizzaiolo robot Bender ha aperto una pizzeria da asporto con i suoi amici: Dr. Zoidberg risponde al telefono e riceve gli ordini Bender prepara le

Dettagli

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL Basi di dati Il Linguaggio SQL Data Definition Language (DDL) Data Definition Language: insieme di istruzioni utilizzate per modificare la struttura della base di dati Ne fanno parte le istruzioni di inserimento,

Dettagli

Identificazione soggetti obbligati ai sensi TIMR: Esercenti la vendita di energia elettrica

Identificazione soggetti obbligati ai sensi TIMR: Esercenti la vendita di energia elettrica Manuale d uso: Identificazione soggetti obbligati ai sensi TIMR: Esercenti la vendita di energia elettrica luglio 2014 1. Accesso alla raccolta... 2 2. Il pannello di controllo della raccolta... 4 3. Funzionalità

Dettagli

Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria

Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE I (Ing. Informatica, Nuovo Ordinamento) Prof. Marco Cadoli, Canale A-L, A.A. 2005-06 Esercitazione numero 6 LA

Dettagli

IDENTIFICAZIONE ESTERNA. identificazione esterna 1

IDENTIFICAZIONE ESTERNA. identificazione esterna 1 IDENTIFICAZIONE ESTERNA identificazione esterna 1 Le entità deboli Le entità deboli sono quelle entità che contengono istanze la cui presenza nel sistema è accettata solo se sono presenti determinate istanze

Dettagli

GOLDWEB- REQUISTI Utente - ISBS-RQU-GW-01

GOLDWEB- REQUISTI Utente - ISBS-RQU-GW-01 GOLDWEB- REQUISTI Utente - ISBS-RQU-GW-01 3 Requisti UTENTE 3.1 Situazione attuale Il Laboratorio Orafo Emilio s.r.l. opera come fornitore di servizi per le gioiellerie al dettaglio, eseguendo per loro

Dettagli

Basi di dati I. Esercitazione proposta

Basi di dati I. Esercitazione proposta Basi di dati I Esercitazione proposta Premessa Viene richiesta la realizzazione di una piccola base di dati, attraverso un processo di progettazione concettuale e logica e con la realizzazione di alcune

Dettagli

Pagina 2 di 14. Indice

Pagina 2 di 14. Indice Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza e continuità del servizio di distribuzione gas (comma 28.17 dell'allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas) Pagina 1 di 14 Indice 1. Accesso alla raccolta...

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Manuali Software PEGASO. Gestione Depositi Giudiziari. Manuale Operativo. EUROSOFT - Via Francesco Cilea, 288-00124 Roma Pag.Nr 1

Manuali Software PEGASO. Gestione Depositi Giudiziari. Manuale Operativo. EUROSOFT - Via Francesco Cilea, 288-00124 Roma Pag.Nr 1 PEGASO Gestione Depositi Giudiziari Manuale Operativo Pag.Nr 1 INDICE 1. Dati di Base a) Gestione Depositi 3 b) Gestione Comandi 3 c) Gestione Causali 3 d) Gestione Tipo Veicolo 3 e) Gestione Supplementi

Dettagli

1. Indice... 1. 2. Uno shop pronto alla vendita in pochi passaggi... 2. 3. Registrazione... 2. 4. Il suo assistente di installazione...

1. Indice... 1. 2. Uno shop pronto alla vendita in pochi passaggi... 2. 3. Registrazione... 2. 4. Il suo assistente di installazione... 1. Indice 1. Indice... 1 2. Uno shop pronto alla vendita in pochi passaggi... 2 3. Registrazione... 2 4. Il suo assistente di installazione... 2 5. Ottimizzare il design e la struttura dello shop... 4

Dettagli

A.S. 2010/2011 M070 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

A.S. 2010/2011 M070 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A.S. 200/20 M070 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECICO IDUSTRIALE CORSO DI ORDIAMETO Indirizzo: IFORMATICA (Simulazione del) Tema di: IFORMATICA GEERALE E APPLICAZIOI TECICO- SCIETIFICHE Realtà di interesse:

Dettagli

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA 02 03/11/2010 MODULO PER PRIVATI RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA 02 03/11/2010 MODULO PER PRIVATI RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI MODULO PER PRIVATI RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI Il termine di scadenza per la presentazione della richiesta sarà determinato in modo esatto nel momento

Dettagli

I Sistemi Informativi

I Sistemi Informativi I Sistemi Informativi Definizione Un Sistema Informativo è un mezzo per acquisire, organizzare, correlare, elaborare e distribuire le informazioni che riguardano una realtà che si desidera descrivere e

Dettagli

Network Licensing Read Me

Network Licensing Read Me Network Licensing Read Me Trimble Navigation Limited Engineering and Construction Division 935 Stewart Drive Sunnyvale, California 94085 U.S.A. Telefono: +1-408-481-8000 +1-800-874-6253 (numero verde per

Dettagli

Servizio Trasparenza. Noi Fotografiamo l incidente Tu Risparmi in polizza RCA. www.sicurezzaeambientespa.com

Servizio Trasparenza. Noi Fotografiamo l incidente Tu Risparmi in polizza RCA. www.sicurezzaeambientespa.com Servizio Trasparenza Noi Fotografiamo l incidente Tu Risparmi in polizza RCA www.sicurezzaeambientespa.com Applicazione Servizio Trasparenza L attivazione del Servizio Trasparenza mediante APP, avviene

Dettagli

PROPOSTA DI CONTRATTO

PROPOSTA DI CONTRATTO ID Contratto: Data: PROPOSTA DI CONTRATTO Terrecablate Reti e Servizi, viale Toselli 9/A - 53100 Siena CARTA DI IDENTITÀ PATENTE DI GUIDA PASSAPORTO *Dati non obbligatori ** Allegare fotocopia del documento

Dettagli

Invio SMS via e-mail MANUALE D USO

Invio SMS via e-mail MANUALE D USO Invio SMS via e-mail MANUALE D USO FREDA Annibale 03/2006 1 Introduzione Ho deciso di implementare la possibilità di poter inviare messaggi SMS direttamente dal programma gestionale di Officina proprio

Dettagli

Graduatorie Istituto Personale ATA

Graduatorie Istituto Personale ATA Visualizzazione posizioni Guida Operativa del 3 settembre 2008 Pagina 1 di 8 Indice 1. Introduzione...3 2. Accesso alle graduatorie...4 3. Utilizzo della funzione...5 3.1 Visualizzazione posizione in graduatoria...6

Dettagli

Traccia delle soluzioni

Traccia delle soluzioni Corso di Ingegneria del software Secondo appello 29 gennaio 2008 V. Ambriola, L. Semini Dipartimento di Informatica, Università di Pisa a.a. 2007/08 La prova si svolge a libri chiusi (non è permessa la

Dettagli

Note per generazione file.txt per invio trimestrale V.P. all AGENZIA DELLE ENTRATE

Note per generazione file.txt per invio trimestrale V.P. all AGENZIA DELLE ENTRATE Note per generazione file.txt per invio trimestrale V.P. all AGENZIA DELLE ENTRATE Si tratta della funzione che consente di generare il file in formato testo (.TXT) che permette la spedizione all Agenzia

Dettagli

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Pag. 1 di 20 Identificazione Edizione 1.3 Titolo SFINGE 2020 Manuale Operativo Beneficiario Tipo Manuale Utente N. Pagine 20 Diffusione o Riservata o Interna x

Dettagli

Esercizio 2. Client e server comunicano attraverso socket TCP

Esercizio 2. Client e server comunicano attraverso socket TCP Esercizio 1 Scrivere una applicazione client/server in cui: Il client, in un ciclo infinito: Legge una stringa da standard input Invia al processo server la stringa. Il server visualizza: L'IP da cui si

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

COMUNE DI SAREGO Provincia di Vicenza

COMUNE DI SAREGO Provincia di Vicenza COMUNE DI SAREGO Provincia di Vicenza Mod. 2 - Privati EVENTO EMERGENZIALE IN DATA 21 /07/2012 MODULO PER PRIVATI SEGNALAZIONE DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI Termine di consegna dei moduli entro

Dettagli

Esercitazioni di Progettazione del Software. Esercitazione (Prova al calcolatore del 17 settembre 2010)

Esercitazioni di Progettazione del Software. Esercitazione (Prova al calcolatore del 17 settembre 2010) Sapienza - Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica ed Automatica, Ingegneria dei Sistemi Informatici Esercitazioni

Dettagli

Manuale Utente (Presentazione dei Progetti di Servizio civile nazionale per l'attuazione del programma "Garanzia Giovani") Versione 1.0.

Manuale Utente (Presentazione dei Progetti di Servizio civile nazionale per l'attuazione del programma Garanzia Giovani) Versione 1.0. Manuale Utente (Presentazione dei Progetti di Servizio civile nazionale per l'attuazione del programma "Garanzia Giovani") Versione 1.0.0 SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 PROGETTI GARANZIA GIOVANI... 6 2.1 Duplicazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA ASSOCIAZIONI SPORTELLI CONSUMATORI IN RETE e GRUPPO RETE TUTELA DELL'ASSOCIAZIONE FRA CARROZZIERI GENOVA

PROTOCOLLO D INTESA TRA ASSOCIAZIONI SPORTELLI CONSUMATORI IN RETE e GRUPPO RETE TUTELA DELL'ASSOCIAZIONE FRA CARROZZIERI GENOVA PROTOCOLLO D INTESA TRA ASSOCIAZIONI SPORTELLI CONSUMATORI IN RETE e GRUPPO RETE TUTELA DELL'ASSOCIAZIONE FRA CARROZZIERI GENOVA Il gruppo Rete Tutela dell'associazione fra Carrozzieri della Provincia

Dettagli

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML 9 CASO DI STUDIO CON APPLICAZIONE DI UML...2 9.1 IL CASO DI STUDIO...2 9.1.1 Il sistema attuale...2 9.2 IL PROBLEM STATEMENT...3 9.2.1 Formulazione del Problem statement per il caso proposto...3 9.3 USE

Dettagli

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 I casi d uso I casi d'uso (use case) sono una tecnica utilizzata per identificare i requisiti funzionali

Dettagli

Guida all uso del Portale Web

Guida all uso del Portale Web Help On-Line Guida all uso del Portale Web Gestione Utente/Password Come iscriversi agli Eventi Formativi Informazioni sull'estratto Conto Come contattare la segreteria dell'ordine Professionale Gestione

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING LA STRUTTURA DI UN BUSINESS PLAN

IL BUSINESS PLANNING LA STRUTTURA DI UN BUSINESS PLAN LA STRUTTURA DI UN BUSINESS PLAN Abbiamo detto che un Business Plan deve illustrare e chiarire: Cosa intendiamo fare Perché è opportuno farlo Qual è l ambiente competitivo esterno nel quale ci muoviamo

Dettagli

QUESTIONARIO PER IL MONITORAGGIO DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI

QUESTIONARIO PER IL MONITORAGGIO DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI Sezione Provinciale di Ravenna via Alberoni 17/19 Ravenna (RA) Tel. 0544 210611 Fax 0544 210658 QUESTIONARIO PER IL MONITORAGGIO DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI - RILEVAZIONE TRIENNALE - Nel ringraziarla

Dettagli

ing. consuelo rodriguez

ing. consuelo rodriguez TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE La ricerca operativa La ricerca operativa può essere considerata una scienza finalizzata allo studio di problemi decisionali. Consiste in un sistema di analisi quantitativo finalizzato

Dettagli

CAUSALI CONTABILI INSERIMENTO/PERSONALIZZAZIONE DI UNA CAUSALE

CAUSALI CONTABILI INSERIMENTO/PERSONALIZZAZIONE DI UNA CAUSALE CAUSALI CONTABILI Ogni azienda dispone della tabella Causali contabili. La tabella risulta in parte precompilata con causali predefinite, che in fase di registrazione consentono di disporre di alcuni automatismi,

Dettagli

Gestione pratiche ALD AUTOMOTIVE. Aprire Wincar 10.0,

Gestione pratiche ALD AUTOMOTIVE. Aprire Wincar 10.0, Gestione pratiche ALD AUTOMOTIVE Aprire Wincar 10.0, CONFIGURAZIONE PER IMPORTAZIONE DENUNCE (SOLO PRIMO UTILIZZO) Per poter attivare le nuove funzionalità richieste da ALD, la prima volta sarà necessario

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA VISURA

MODULO DI RICHIESTA VISURA AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI MILANO DIR. CENTRALE SVILUPPO DEL TERRITORIO SETTORE SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA 1 UFFICIO VISURE ATTI E RILASCIO COPIE - VIA PIRELLI, 39-3 PIANO - CORPO BASSO - STANZA

Dettagli

Manuale Servizi al Cittadino Piacenza Città Amica

Manuale Servizi al Cittadino Piacenza Città Amica COMUNE DI PIACENZA Manuale Servizi al Cittadino COMUNE DI PIACENZA Manuale Servizi al Cittadino Piacenza Città Amica Pagina 1 di 17 Prerequisiti software e hardware:... 3 1. Installazione... 3 2. Configurazione

Dettagli

Esercitazione 8 Mercoledì 21 gennaio 2015 (2 ore) DDL e progettazione

Esercitazione 8 Mercoledì 21 gennaio 2015 (2 ore) DDL e progettazione Esercitazione 8 Mercoledì 21 gennaio 2015 (2 ore DDL e progettazione Testi degli esercizi Esercizio 1 (Tema d esame del 20 settembre 2012 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere

Dettagli

1 Per procedere con la registrazione, cliccare il menù AREA CLIENTI e successivamente il link del sito www.santanderconsumer.it.

1 Per procedere con la registrazione, cliccare il menù AREA CLIENTI e successivamente il link del sito www.santanderconsumer.it. Gentile Cliente, in riferimento alla Sua richiesta di informazioni e assistenza in merito alla registrazione e all accesso all Area Clienti, riportiamo di seguito un manuale contenente le istruzioni da

Dettagli

Circolare N.146 del 19 Ottobre 2012. Novità in materia di disposizioni di bonifico

Circolare N.146 del 19 Ottobre 2012. Novità in materia di disposizioni di bonifico Circolare N.146 del 19 Ottobre 2012 Novità in materia di disposizioni di bonifico Novità in materia di disposizioni di bonifico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che sono state pubblicate,

Dettagli

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Creare una nuova spedizione personalizzata. Gestione spedizioni La piattaforma ecommerce compry.it offre una gestione estremamente potente dei costi di spedizione da applicare al cliente che effettua acquisti. Il sistema, oltre al classico calcolo

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 7: Fondamenti di programmazione orientata agli oggetti (1)

Informatica 3. LEZIONE 7: Fondamenti di programmazione orientata agli oggetti (1) Informatica 3 LEZIONE 7: Fondamenti di programmazione orientata agli oggetti (1) Modulo 1: Introduzione: oggetti e classi Modulo 2: Link e associazioni Modulo 3: Aggregazione Informatica 3 Lezione 7 -

Dettagli

Integrazione Sistema Ammortizzatori in Deroga. Gestione delle procedure di sportello dei Centri per l Impiego

Integrazione Sistema Ammortizzatori in Deroga. Gestione delle procedure di sportello dei Centri per l Impiego Integrazione Sistema Ammortizzatori in Deroga Gestione delle procedure di sportello dei Centri per l Impiego Indice 1. Indice 1. INDICE... 2 2. INTRODUZIONE... 3 3. REPORT DOMANDE DI AVVIO PROCEDURA...

Dettagli

Documentazione Tecnica API Verifica di Copertura EhiVeco

Documentazione Tecnica API Verifica di Copertura EhiVeco Pagina 1/14 Documentazione Tecnica API Verifica di Copertura EhiVeco Indice 1 Introduzione... 2 2 Metodo Veloce... 2 2.1 Parametri di Input...2 2.2 Ouput...2 3 Metodo Esteso... 2 3.1 Parametri di input...2

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Esercizi. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Riferimenti. Laurea in Bioinformatica Basi di Dati Anno Accademico 2008/2009

Esercizi. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Riferimenti. Laurea in Bioinformatica Basi di Dati Anno Accademico 2008/2009 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea in Bioinformatica Basi di Dati Anno Accademico 2008/2009 Esercizi Riferimenti Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone.

Dettagli

Documentazione Tecnica API Verifica di Copertura EhiVeco

Documentazione Tecnica API Verifica di Copertura EhiVeco Pagina 1/9 Documentazione Tecnica API Verifica di Copertura EhiVeco Indice 1 Introduzione... 2 2 Metodo Veloce... 2 2.1 Parametri di Input...2 2.2 Ouput...2 3 Metodo Esteso... 2 3.1 Parametri di input...2

Dettagli

Ottava Esercitazione. introduzione ai thread java mutua esclusione

Ottava Esercitazione. introduzione ai thread java mutua esclusione Ottava Esercitazione introduzione ai thread java mutua esclusione Agenda Esempio 1 Concorrenza in Java: creazione ed attivazione di thread concorrenti. Esercizio 2 da svolgere Concorrenza in Java: sincronizzazione

Dettagli

Trieste 28 Febbraio 2011

Trieste 28 Febbraio 2011 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 3834: 2009 Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Trieste 28 Febbraio 2011 Roberto Silvestrin I patentini per la saldatura I

Dettagli