LA DISGRAFIA. Lucia Papalia
|
|
- Filippa Pesce
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LA DISGRAFIA Lucia Papalia
2 La disgrafia è un disturbo specifico dell apprendimento che si evidenzia come difficoltà a riprodurre i segni alfabetici e quelli numerici; riguarda il grafismo e non l ortografia e la sintassi;
3 SVILUPPO DELLE CAPACITÀ GRAFICHE Intorno ai 20 mesi il bambino è in grado di tracciare le prime forme chiuse; si sviluppa il disegno;
4 a 5 anni il bambino entra spontaneamente nella fase pre-calligrafica; dai 7 ai anni si ha lo sviluppo della fase calligrafica.
5 LA SCRITTURA RICHIEDE Abilità motorie; lateralizzazione; abilità visuo-percettive; memoria visiva e uditiva; attenzione; organizzazione temporale.
6 PER SCRIVERE IL BAMBINO DEVE Abbinare al suono il segno: dal fonema al grafema; recuperare dalla memoria la forma del grafema (lettera);
7 recuperare dalla memoria la sequenza motoria, cioè l insieme dei movimenti necessari per scrivere la lettera; tenere conto delle convenzioni di scrittura.
8 CONVENZIONI DI SCRITTURA Dimensione, direzione e proporzione delle lettere;
9 distanza tra le lettere e tra le parole; spazio occupato rispetto alla riga e rispetto al foglio.
10 E PER COPIARE? Anche copiare è un attività complessa, specialmente dalla lavagna. Richiede: discriminazione visiva, analisi spaziale; pianificazione costruttiva.
11 INDIVIDUAZIONE La scrittura di un bambino disgrafico è deficitaria soprattutto rispetto ai criteri di: velocità, leggibilità e qualità della grafia.
12 COSA OSSERVARE Micro o macro grafie, con fluttuazioni tra le due.
13 Difficoltà a rispettare gli spazi tra le parole e/o le lettere.
14 Difficoltà nel rispettare le regole riguardanti la disposizione spaziale di lettere e parole. Scrittura fluttuante rispetto al rigo
15 Scrittura che non rispetta i margini del foglio
16 Difficoltà ad apprendere ed automatizzare i movimenti necessari a produrre i grafemi ed a collegarli (direzionalità e continuità del gesto). Scrittura eccessivamente lenta o precipitosa. Difficoltà a modulare la pressione della mano sul foglio.
17 Difficoltà posturali.
18 QUANDO MI ACCORGO DEL PROBLEMA? Alla scuola dell Infanzia; in prima; dalla seconda in poi; in terza!!!
19 ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE ALLA SCRITTURA Da proporre alla Scuola dell Infanzia, all inizio della scuola Primaria, anche in seguito, ogni volta che se ne ravvisi l utilità. Attività motorie: esercizi e giochi eseguiti a corpo libero (con le braccia: movimenti ondulatori, serpentine, cerchi, spirali).
20 Esercizi grafici sul piano verticale: su grandi fogli di carta appesi al muro (colori a dita, matite, pastelli a cera, pennarelli, gessi, pennelli).
21 Esercizi grafici sul piano orizzontale: su fogli A3 il bambino esegue tracce grafiche attraverso movimenti manuali fini (con la matita, o con le matite colorate o con i pennarelli );
22 su linee tratteggiate il bambino segue con la matita percorsi continui o semicontinui a complessità crescente e a grandezza decrescente.
23 PER LO SVILUPPO DELLA PERCEZIONE VISIVA E NON SOLO Attività legate alla percezione visiva, es.: riconoscimento di forme, di colori, di forme uguali ma di colore diverso o orientate diversamente nello spazio;
24 schede Frostig (coordinazione visuomotoria, percezione figura-sfondo, costanza percettiva, percezione della posizione nello spazio, percezione dei rapporti spaziali);
25 composizioni con i blocchi logici su imitazione di un modello; riproduzione di ritmi con il corpo, con gli strumenti, sul foglio;
26 riproduzione di sequenze motorie; attività di psicomotricità/attività in palestra mirate allo sviluppo della coordinazione, della lateralizzazione e delle relazioni spaziali; allenare la memoria visiva.
27 PER LA SCRITTURA Preferire lo stampatello maiuscolo: è composto da pochi elementi (linee, cerchi, semicerchi); richiede la memorizzazione di poche sequenze motorie; le lettere sono separate quindi più facilmente distinguibili; le lettere non cambiano a seconda della posizione nello spazio (p, b, d, q).
28 INSEGNARE LA SEQUENZIALITÀ DEL GESTO GRAFICO
29 ESERCIZI SPECIFICI PER IL CORSIVO Mostrare a ogni bambino come si fa ciascuna lettera; dare al bambino il tempo di acquisire e consolidare gli schemi motori; insistere sui collegamenti tra le lettere;
30 INTRODURRE IL CORSIVO CON GRADUALITÀ
31 Esempio di inesatta legatura fra le lettere
32 In caso di difficoltà visuospaziali (rispettare gli spazi fra le lettere, fra le parole, il rigo, i margini del foglio): spiegare chiaramente le convenzioni che regolano la disposizione dello scritto sulla pagina; scegliere il tipo di righe in base allo scopo; sollecitare il bambino a scrivere toccando i margini delle righe; evidenziare le righe di scrittura; marcare i margini della pagina; fornire indici di spaziatura fra le parole.
33 In caso di difficoltà posturali e motorie valutare l opportunità : di modificare la postura; di modificare la prensione; effettuare esercizi defaticanti, scegliere gli strumenti più adatti (matite, penne, quaderni, computer).
34 In caso di apprendimento e automatizzazione di strategie inappropriate: fin dalla scuola dell Infanzia educare alla corretta impostazione della prensione e dei movimenti implicati nella scrittura; insegnare la direzionalità del gesto di collegamento fra le lettere.
35 IL BAMBINO DISGRAFICO scrivere poco; PUÒ: voler scrivere a tutti i costi, anche in corsivo; essere molto impegnato a scrivere bene e quindi fare più errori di ortografia; mostrare segni di sforzo fisico ed emotivo; essere demotivato.
36 STRATEGIE Ridurre il carico di lavoro; proporre alternative: io scrivo, tu detti; evitare di far ricopiare; valutare il contenuto e non la forma; preferire forme di verifica orali o con poco da scrivere;
37 garantire più tempo; PREMIARE LO SFORZO!
MISURE EDUCATIVE E DIDATTICHE
MISURE EDUCATIVE E DIDATTICHE Beinasco 15/09/2011 lugr.papalia@libero.it La Scuola dell Infanzia svolge un ruolo di assoluta importanza sia a livello preventivo, sia nella promozione e nell avvio di un
Disturbi specifici di apprendimento su base disprattica: LA DISGRAFIA
Disturbi specifici di apprendimento su base disprattica: LA DISGRAFIA Castelfranco Emilia 10/03/2008 Dr.ssa Roberta Leonetti Neuropsichiatra Infantile Anna Maggiani ortottista Scrittura: Apprendimento
LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE
LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE 1 Scuola dell infanzia e primi anni scuola primaria Segnali di rischio e difficoltà IDENTIFICAZIONE PRECOCE Intervenire: risolvere
LAVORO GRAFO-MOTORIO. 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto
LAVORO GRAFO-MOTORIO 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto DISGRAFIA: COS È? Legge 170 art. 1 comma 3. si intende per disgrafia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nella realizzazione
UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A
UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A. 2012/2013 CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL INFANZIA (MATERNA) E NELLA SCUOLA PRIMARIA (ELEMENTARE) Educazione
DISLESSIA E DISORTOGRAFIA: UNA DIDATTICA PER I DSA, UNA DIDATTICA PER TUTTI. Relatrice: Angelina Spinato
DISLESSIA E DISORTOGRAFIA: UNA DIDATTICA PER I DSA, UNA DIDATTICA PER TUTTI Relatrice: Angelina Spinato Didattica nella scuola dell infanzia e nel primo biennio della scuola primaria, le buone pratiche
La disgrafia. La disortografia evolutiva è un disturbo di natura linguistica: deficit nei processi di cifratura. La disgrafia
La disortografia evolutiva è un disturbo di natura linguistica: deficit nei processi di cifratura Viene valutata la correttezza della scrittura La disgrafia Viene valutata la fluenza e la qualità del segno
Le difficoltà nella scrittura. Barbara Carta 1
Le difficoltà nella scrittura Barbara Carta 1 Disturbi della scrittura Ne distinguiamo almeno tre varietà: - disortografia o disturbo specifico di scrittura si riferisce esclusivamente agli aspetti ortografici
DISTURBO SPECIFICO DI SCRITTURA: DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
DISTURBO SPECIFICO DI SCRITTURA: DISORTOGRAFIA DISGRAFIA MEMORIA ATTENZIONE Verbale e Visiva / Cinestetica COMPETENZE VISUO- PERCETTIVE COMPETENZE ESECUTIVO- MOTORIE COMPETENZE LINGUISTICHE ABILITA DI
DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI
DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISORTOGRAFIA Difficoltà nell attribuzione del valore sonoro convenzionale dei fonemi e di transcodifica fonema-grafema, caratterizzata
QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA?
QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA? WWW.DIDATTICAPERSUASIVA.COM Sicuramente un inattesa difficoltà nella acquisizione della lettura e della scrittura
CORSO IL GESTO GRAFICO CHE PREPARA ALLA SCRITTURA Alessandra Venturelli a.s. 2011/2012. Considerazioni principali, per punti
CORSO IL GESTO GRAFICO CHE PREPARA ALLA SCRITTURA Alessandra Venturelli a.s. 2011/2012 Considerazioni principali, per punti I LEZIONE, 7 SETTEMBRE Disgrafia: riguarda solo il gesto grafico ed è un incapacità
PREVENIRE LA DISGRAFIA ATTIVITA PROPEDEUTICHE ALLA SCRITTURA
PREVENIRE LA DISGRAFIA ATTIVITA PROPEDEUTICHE ALLA SCRITTURA Di disgrafia, in Italia, si parla davvero poco, nonostante molte ricerche condotte da grafologi e studiosi ne riscontrino un notevole aumento:
LE DISGRAFIE: : quando scrivere è un pasticcio
LE DISGRAFIE: : quando scrivere è un pasticcio dott.ssa Isabella Lonciari dott.ssa Michela Borean & Gruppo Scrittura e Movimento S.C. Neuropsichiatria Infantile I.R.C.C.S Burlo Garofolo Trieste Prima di
DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA
Monte di Procida, settembre 2012 SCRITTURA Operazione cognitiva di decodificazione e di collocazione che utilizza segni grafici arbitrari e convenzionali; le esperienze evocate dalla rappresentazione grafica
QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento
QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento Dott.ssa Alessia La Barbera, psicoterapeuta Dott.ssa Barbara Giacometti, psicologa CRITERIO DI ESCLUSIONE Disortografia BLU ARANCIO
L apprendimento della scrittura necessita di un buon livello funzionale, motorio, intellettivo e affettivo e presuppone le conoscenze e l uso
L apprendimento della scrittura necessita di un buon livello funzionale, motorio, intellettivo e affettivo e presuppone le conoscenze e l uso appropriato del linguaggio. Un complesso di abilità che il
ANCHE L OCCHIO VUOLE LA SUA PARTE : correlazioni tra dislessia e disturbi visivi
ANCHE L OCCHIO VUOLE LA SUA PARTE : correlazioni tra dislessia e disturbi visivi Castelfranco Emilia 23/04/2008 Dr.ssa Roberta Leonetti Neuropsichiatra Infantile Anna Maggiani Ortottista Difficoltà scolastiche:
I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo
I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall
PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE
ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA INFANZIA IL GIRASOLE SAN MARTINO IN BELISETO PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ANNO SCOLASTICO 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE
possesso mentale quadrati deambulatori che non devono essere assolutamente disegnati a terra
La ringrazio per la domanda che ci costringe a riflettere su questo aspetto. Nella mia esperienza come logopedista, ho sentito parlare insegnanti che correlavano il Terzi al Rapizza, riferendolo soprattutto
DISLESSIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA E DISCALCULIA.
Il disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) SI riferisce ai soli disturbi delle abilità scolastiche e in particolare a: DISLESSIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA E DISCALCULIA. La dislessia è una difficoltà
MANIPOLAZIONE E AVVIO
UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE - MILANO SERVIZIO DI PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELL'EDUCAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA MANIPOLAZIONE E AVVIO ALLA SCRITTURA Cristina Liviana Caldiroli Michela Fabrizia
dell Con il supporto tecnico dell ASSOCIAZIONE Il LARIBINTO onlus
dell Con il supporto tecnico dell ASSOCIAZIONE Il LARIBINTO onlus Bosa, 20/01/2014 Promotore: Associazione Luisa Monti Onlus Supporto tecnico: Associazione Il LARIBINTO onlus (www.illaribinto.org) Campo
TABELLE PER LA RILEVAZIONE DEI DATI AI FINI DELLA COMPILAZIONE DEL P.E.I. Aspetti comportamentali
TABELLE PER LA RILEVAZIONE DEI DATI AI FINI DELLA COMPILAZIONE DEL P.E.I. Aspetti comportamentali Struttura della personalità sociale Affettività sì no data sì no data mostra indifferenza per ciò che sperimenta
COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?
COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE? a cura della Counselor Psicopedagogica dott.ssa P. Paolini Ogni bambino ha una sua SCRITTURA SPONTANEA TEORIA LINGUISTICA: idee e regole che ha ricavato osservando
Incontro-Dibattito. Dislessia: Studiare... che Fatica! presso Ancora Store (MI) 28 Febbraio 2015. Pag. 1
Incontro-Dibattito Dislessia: Studiare... che Fatica! presso Ancora Store (MI) 28 Febbraio 2015 Pag. 1 DI COSA PARLIAMO? SEGNALI PRECOCI DI DIFFICOLTA' E GIOCHI DI POTENZIAMENTO SCUOLA MATERNA/SCUOLA PRIMARIA
I disturbi dell apprendimento
I disturbi dell apprendimento I disturbi dell apprendimento si dividono in: Disturbi specifici dell apprendimento (DSA) (sono quei disturbi che si manifestano in soggetti con adeguato sviluppo cognitivo,
L ATTIVITÀ GRAFICA IN ETÀ PRE-SCOLARE POSSIBILITÀ DI PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÀ DI SCRITTURA
L ATTIVITÀ GRAFICA IN ETÀ PRE-SCOLARE POSSIBILITÀ DI PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÀ DI SCRITTURA Reggio Emilia 12 gennaio 2015 PROGETTO UN CREDITO DI FIDUCIA BARBARA DI GIUSTO CONSULENTE GRAFOLOGA barbara.digiusto@gmail.com
26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio 2015. pamela@studioliberamente.
Progetto di screening per Disturbi Specifici dell Apprendimento Tutti imparano a leggere e scrivere L apprendimento della lettura e della scrittura è un processo dato spesso per scontato In realtà richiede
DALLA SCUOLA MATERNA ALL L A L S CUO U LA L ELE L MENT N A T RE R
DALLA SCUOLA MATERNA ALLA SCUOLA ELEMENTARE Indicatori linguistici ritardo di linguaggio (RDL): -il linguaggio arrivato tardivamente rispetto all età anagrafica -presenza di disturbi fonetici fonologici
DISLESSIA A SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE. A cura di Alessandra CHIARETTA Referente DSA di Pietra Ligure per la dislessia
DISLESSIA A SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE A cura di Alessandra CHIARETTA Referente DSA di Pietra Ligure per la dislessia estratto da Il disturbo nella scuola primaria di Iozzino pg. 1 PROPOSTE DIDATTICHE
UNA DIDATTICA PER I DSA UNA DIDATTICA PER TUTTI GLI ALUNNI
Piazza Martiri 1/2-40121 Bologna - Tel. 051/243358 - Fax 051/6393194 Partita IVA / cod. fiscale 04344650371 - conto corrente postale n 159400 coordinate bancarie: CARISBO Ag. Lame c/c 1551 ABI 06385 CAB
SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE
SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra
DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1
DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 2 famiglia osservo mio figlio e mi accorgo che.. gli insegnanti mi dicono che 17/09/2015 PH.D Francesca Salis
PROFILO PER LA CONOSCENZA DELL ALUNNO
Istituto Comprensivo Statale Franchi Sud 2 di Brescia Scuola dell Infanzia Fornaci - Chizzolini Scuola Primaria Bertolotti Deledda - Marcolini Scuola secondaria di 1^ grado Franchi succursale Calvino C.
SCUOLA DELL INFANZIA : CAMPANELLI D ALLARME
SCUOLA DELL INFANZIA : CAMPANELLI D ALLARME E IDEE PER LAVORARE 5 dicembre 2012 Grazia Crinzi 1 DI COSA PARLIAMO? LINEE GUIDA INDIVIDUAZIONE PRECOCE E INDICI DI RISCHIO IDEE PER LAVORARE MONITORAGGIO 5
IL BAMBINO E LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO. A cura di Sofia Carbonero Fabia Genoni
IL BAMBINO E LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO A cura di Sofia Carbonero Fabia Genoni I DISTURBI DEL FUNZIONAMENTO MOTORIO Disprassia I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO I DISTURBI DI LINGUAGGIO Articolazione linguaggio
Indice. 7 Presentazione
Indice 7 Presentazione 13 CAP. 1 Le premesse di base 19 CAP. 2 Prima di iniziare a insegnare la scrittura 53 CAP. 3 Prepararsi a scrivere bene 67 CAP. 4 Si scrive non solo con la mano ma con tutto il corpo
INTRODUZIONE AI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO
INTRODUZIONE AI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO Chiara Cantiani Psicologa Dottore di ricerca in Psicologia chiara.cantiani@bp.lnf.it chiara.cantiani@lanostrafamiglia.it IRCCS «E. Medea» Associazione La Nostra
2^ parte: - prendere una scatola e praticare un foro in modo che il bambino possa infilarvi la mano senza vederla, ma dall altro lato sarà visibile
LE AGNOSIE TATTILI Si svolgono in due parti. 1^ parte: - il bambino pone una mano sopra un foglio bianco - l insegnante ne ripassa il contorno con un pennarello - il bambino toglie la mano dal disegno
dr.ssa Fernanda Bernabei
I disturbi specifici dell apprendimento dr.ssa Fernanda Bernabei 1 IL DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO Il disturbo specifico si presenta in genere come una difficoltà specifica isolata, in contrasto
LABORATORIO GRAFO-MOTORIO
EDUCAZIONE SANITARIA ASL CN1 PROGETTO N.4 LABORATORIO GRAFO-MOTORIO A cura di Roberta Lo Cascio S.C. NPI, sede Savigliano SCRITTURA: apprendimento complesso che dipende dalla maturazione e dall integrazione
inmusica Associazione no-profit PER I BAMBINI DELLE CLASSI PRIME, PRIMO BIENNIO E SECONDO BIENNIO
PER I BAMBINI DELLE CLASSI PRIME, PRIMO BIENNIO E SECONDO BIENNIO E fondamentale educare all ascolto e familiarizzare con il pianeta dei suoni fin dalla più tenera età. E ampiamente dimostrato quanto una
Protocollo per l'allenamento meta-fonologico nell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e nei primi anni della scuola Primaria
Protocollo per l'allenamento meta-fonologico nell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e nei primi anni della scuola Primaria Le abilità meta-fonologiche sono considerate un pre-requisito fondamentale
ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO ALESSANDRO MANZONI SAMARATE SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI
ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO ALESSANDRO MANZONI SAMARATE SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE CURRICOLO delle ATTIVITA EDUCATIVE Della SCUOLA DELL INFANZIA Anno Scolastico 2012.13
NELLA SCUOLA PRIMARIA PADOVA 17 APRILE 2008. Maria Rita Cortese Psicopedagogista Insegnante Formatore AID ELEMENTI PREDITTIVI SCUOLA DELL INFANZIA
LE DIFFICOLTA NELLA SCUOLA PRIMARIA PADOVA 17 APRILE 2008 Maria Rita Cortese Psicopedagogista Insegnante Formatore AID ELEMENTI PREDITTIVI SCUOLA DELL INFANZIA Difficoltà di linguaggio Inadeguatezza nei
PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA
PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2013/2014 AREA SOVRADISCIPLINARE LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA LINGUA ITALIANA Obiettivi
Istituto Comprensivo Gandhi as 2014-15 Curricolo ARTE E IMMAGINE Scuola Infanzia Campo di esperienza: Immagini, suoni e colori
Istituto Comprensivo Gandhi as 2014-15 Curricolo ARTE E IMMAGINE Scuola Infanzia Campo di esperienza: Immagini, suoni e colori TRAGUARDI DI COMPETENZA Comunicare, esprimere emozioni, raccontare, utilizzando
GRIGLIE DI OSSERVAZIONE UTILI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
GRIGLIE DI OSSERVAZIONE UTILI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Osservazioni delle abilità strumentali e informazioni utili desumibili da un osservazione sistematica dell alunno (utili
SCUOLA PRIMARIA - MORI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA
PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI
PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa
Suggerimenti per una corretta impugnatura
Associazione Europea Disgrafie Suggerimenti per una corretta impugnatura Mariangela Bonfigli m.bonfigli@email.it 2 Nel mondo della scuola gli alunni con problemi di scrittura, per molto tempo, sono stati
Gli studenti etichettati dislessici centinaia di migliaia, in realtà sono disturbi di apprendimento secondari o per scarso rendimento scolastico; e
LE DISLESSIE 2 Gli studenti etichettati dislessici centinaia di migliaia, in realtà sono disturbi di apprendimento secondari o per scarso rendimento scolastico; e impropriamente attivati i sistemi compensativi
D.S.A. DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO
D.S.A. DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INDICE 2. INDICE. 3.DEFINIZIONE DI DSA 4. LA DISLESSIA 5.LA DISGRAFIA 6. LA DISORTOGRAFIA 7.LA DISCALCULIA 8. COMPITI DELLA FAMIGLIA 9.COMPITI DELLA SCUOLA
PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA
PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AREA SOVRADISCIPLINARE LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA LINGUA ITALIANA Obiettivi
ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A
ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A Progetto www.aprico.it Obiettivo Scuola Fondazione ASPHI Onlus - La riproduzione anche parziale è vietata senza autorizzazione scritta Data:
UN METODO SPERIMENTALE DI AVVIO AL CORSIVO: L'ESPERIENZA NEI CINQUE ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA
UN METODO SPERIMENTALE DI AVVIO AL CORSIVO: L'ESPERIENZA NEI CINQUE ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA Alessandra Venturelli e Fulvia Donati Faenza, 29 settembre 2012 Perché un metodo di avvio al corsivo? Per
CONFRONTO TRA METODI DI APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA MEDIANTE ANALISI CINEMATICA
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria dell Informazione CONFRONTO TRA METODI DI APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA MEDIANTE ANALISI CINEMATICA Relatore: prof.
Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO LETTO-SCRITTURA
Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO LETTO-SCRITTURA Il progetto nasce dal desiderio di accompagnare il bambino/a dell ultimo anno della Scuola dell Infanzia
I Disturbi Specifici di scrittura: disortografia e disgrafia. Analisi delle difficoltà e strategie di intervento
Cesena,30 gennaio 2008 I Disturbi Specifici di scrittura: disortografia e disgrafia. Analisi delle difficoltà e strategie di intervento DISTURBI DI APPRENDIMENTO I disturbi di apprendimento scolastico
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Circolo Didattico di Orvieto L. Barzini I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LETTURA SCRITTURA CALCOLO DISLESSIA 5% della popolazione scolastica DISORTOGRAFIA molti
Consigli. per una corretta evoluzione. della abilità grafo motorie.
S.C. di Medicina Riabilitativa Direttore: Dr.ssa Lia Rusca S.C. Area Materno Infantile Età Evolutiva Neuropsichiatria Infantile Direttore:Dr. Guido Fusaro Consigli per una corretta evoluzione della abilità
F81.0 - La Dislessia Evolutiva
F81.0 - La Dislessia Evolutiva La Dislessia Evolutiva è una disabilità specifica dell apprendimento di origine neurobiologica. Essa è caratterizzata dalla difficoltà di effettuare una lettura accurata
Il progetto educativo di quest anno costituisce uno stimolante viaggio esplorativo nel mondo dei colori che i bambini impareranno a riconoscere ad
Il progetto educativo di quest anno costituisce uno stimolante viaggio esplorativo nel mondo dei colori che i bambini impareranno a riconoscere ad usare, a realizzare per. pasticciare liberamente. In questo
Alunno\a:. classe: sez.: Docente/i compilatore/i
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Via Corrado Alvaro, s.n.c. 87011 CASSANO JONIO (CS) Centro
ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA E PRIMO BIENNIO
ARTE E IMMAGINE Competenze finali AMBITO ARTISTICO [Dal Profilo educativo, Culturale e Professionale dello studente alla fine del primo ciclo di istruzione (6-11 anni)] per l'espressione di sé e per la
COSA SONO I D.S.A.? circoscritte
D.S.A. COSA SONO I D.S.A.? Si parla di D.S.A.quando un bambino mostra delle difficoltàcircoscrittenella lettura, nella scrittura o nel calcolo, in una situazione in cui lo sviluppo intellettivo ènella
DISGRAFIA Roberto Carlo Russo - 2011
DISGRAFIA Roberto Carlo Russo - 2011 La scrittura è uno strumento di comunicazione scritta del lessico tramite una serie di segni convenzionali specifici e riconoscibili che vengono appresi tramite due
Istituto Comprensivo Gandhi. Istituto Comprensivo Castellani. Docenti referenti : R.Bartoletti P.Saletti
Istituto Comprensivo Gandhi Istituto Comprensivo Castellani Docenti referenti : R.Bartoletti P.Saletti DISLESSIA, DISGRAFIA, DISORTOGRAFIA E DISCALCULIA COSA SONO? COME SI MANIFESTANO CONSEGUENZE INTERVENTI
PREREQUISITI DELLA SCRITTURA IN SCUOLA MATERNA
Corso di formazione per insegnanti della Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia I.C. Centallo Villafalletto PREREQUISITI DELLA SCRITTURA IN SCUOLA MATERNA Dott.ssa Marta Rivera Terapista della Neuro
SCUOLA PRIMARIA VLADIMIRO SPALLANZANI PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA
SCUOLA PRIMARIA VLADIMIRO SPALLANZANI PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2013-2014 ITALIANO ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE ATTIVITA : conversazioni, narrazioni, memorizzazione di brani o poesie,
GRAFEMA/FONEMA FONEMA/PAROLA SIGNIFICATO
LE LETTERE POSIZIONE/PAROLA RELAZIONE SPAZIALE NELLA PAROLA E NELLA FRASE GRAFEMA/FONEMA FONEMA/PAROLA SIGNIFICATO LETTURA LENTA E STENTATA AUMENTO DELLA FISSAZIONE PERDITA DELLA POSIZIONE ATTENZIONE MEMORIA
ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1
ARTE E IMMAGINE - Decodificare una sequenza d immagini; - Discriminare uguaglianze e differenze; - Percepire la figura-sfondo; - Eseguire riproduzioni di figure rispettando le relazioni spaziali; - Discriminare
ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.
MONOENNIO LINGUA ITALIANA ASCOLTO-COMPRENSIONE-COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Comunicare oralmente: concordanze, tratti prosodici, la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi. Organizzare
Piano Didattico Personalizzato (Scuola Primaria)
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI Via F.lli Rosselli n. 4-52025 Montevarchi (AR ) e-mail: aric834004@istruzione.it - aric834004@pec.it http://www.magiotti-mv.it/ Piano Didattico Personalizzato (Scuola
DSA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO
DSA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO LETTURA DISLESSIA SCRITTURA DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA CALCOLO DISCACULIA COMORBILITA Presenza di più di questi disturbi nella
NETTUNO IV PROGETTO IN CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA L ABC DEL PC INSEGNANTE: MASSICCI PAOLA
ISTITUTO COMPRENSIVO NETTUNO IV PROGETTO IN CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA L ABC DEL PC INSEGNANTE: MASSICCI PAOLA MOTIVAZIONE Molti bambini di oggi vivono in un contesto esperienziale
ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO VADEMECUM PER INSEGNANTI
ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO VADEMECUM PER INSEGNANTI Sono tanti i bambini dislessici come me. E non bisogna averne paura perché non è una malattia, né una cosa di cui vergognarsi, è come un serpentello
ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA. ARTE E IMMAGINE Classe I
ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Classe I 1) Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione le relazioni spaziali (vicinanza, sopra, sotto, destra,
CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DI AMBITO ABILITA CONOSCENZE ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO 1 ESPRIMERSI E COMUNICARE
PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE
PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE E PARLARE Ascoltare e comprendere un messaggio e un testo Conoscere le regole comportamentali della
DSA. I disturbi specifici di apprendimento. Metodologie e didattica inclusiva. Dott.ssa Sabrina Di Tullio
DSA I disturbi specifici di apprendimento Metodologie e didattica inclusiva Dott.ssa Sabrina Di Tullio DSA Non vanno confusi con le difficoltà di apprendimento; Interessano abilità specifiche in soggetti
Programmazione annuale classi prime
DIREZIONE DIDATTICA STATALE IV CIRCOLO - GELA 1 PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 CLASSI PRIME PREREQUISITI PREMESSA La programmazione annuale che viene presentata si muove in un ottica
POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA
POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE CLASSE PRIMA A.S. 2015-2016 SETTEMBRE-OTTOBRE- NOVEMBRE ITALIANO Ascolto e parlato - Ascolto e comprensione di semplici
RACCONTIAMOCI CON LE PAROLE SCUOLA DELL INFANZIA GUARDIA VOMANO A.S. 2015/16
PROGETTO DIDATTICO RACCONTIAMOCI CON LE PAROLE SCUOLA DELL INFANZIA GUARDIA VOMANO A.S. 2015/16 Educare è come seminare: il frutto non è garantito e non è immediato, ma se non si semina è certo che non
UNA DIDATTICA PER I DSA, UNA DIDATTICA PER TUTTI GLI ALUNNI: SUGGERIMENTI PER L AMBITO MATEMATICO/SCIENTIFICO
www.aiditalia.org UNA DIDATTICA PER I DSA, UNA DIDATTICA PER TUTTI GLI ALUNNI: SUGGERIMENTI PER L AMBITO MATEMATICO/SCIENTIFICO RELATORE: Chiara Barausse insegnante, psicopedagogista, formatore AID L APPRENDIMENTO
Metodi di alfabetizzazione
Metodi di alfabetizzazione a cura di Ambra Gasparetto Risorse dei non alfabetizzati Gli immigrati stranieri sono spesso più veloci nell apprendimento degli analfabeti italiani (che se al giorno d oggi
LE ABILITA VISUO-PERCETTIVE E GRAFO-MOTORIE.
LE ABILITA VISUO-PERCETTIVE E GRAFO-MOTORIE. S. G i o r g i o D i M a n t o v a 1 6 D i c e m b r e 2 0 1 3 L o g. M a r z i a L o r e n z i n i Le linee guida del luglio 2011 (relative alla legge 170)
L EVOLUZIONE DEL GESTO GRAFICO E LE SUE DISTORSIONI: LA DISGRAFIA
MASTER in PSICOPEDAGOGIA e DIDATTICA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO L EVOLUZIONE DEL GESTO GRAFICO E LE SUE DISTORSIONI: LA DISGRAFIA Prof.Eugenio Lampacrescia Pedagogista Logopedista Counselor
PERCORSI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA
PERCORSI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA Luciana Ventriglia Specializzata in pedagogia clinica Perfezionamento sul lavoro clinico nelle difficoltà dell apprendimento LEGGERE Non siamo nati per leggere.
Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado
ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Sezione di Parma Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado San Secondo (PR) 23 novembre
GRIGLIA DI RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI IN INGRESSO PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.
GRIGLIA DI RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI IN INGRESSO PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. ALUNNO. ANNO SCOLASTICO.. CLASSE.. ABILITA PRESENTE EMERGENTE NON PRESENTE AUTONOMIA PERSONALE Si veste da solo Si sveste
Laboratorio GIOCHIAMO CON LE PAROLE
Scuola dell Infanzia San Matteo a.s. 2012/2013 1 MOTIVAZIONE Laboratorio GIOCHIAMO CON LE PAROLE Il progetto nasce dal desiderio di accompagnare i bambini nel primo apprendimento linguistico riferito in
Analisi del comportamento applicata all insegnamento delle prime competenze accademiche
Analisi del comportamento applicata all insegnamento delle prime competenze accademiche Elena Clò, BCBA Ottobre 2015 Programma 17 ottobre 2015 Competenze accademiche: Prerequisiti per una programmazione
PIANO EDUCATIVO E DIDATTICO DI ISTITUTO
Allegato 8 PIANO EDUCATIVO E DIDATTICO DI ISTITUTO Scuola Primaria PERCORSI FORMATIVI E CRITERI DI VALUTAZIONE Il Piano Educativo e Didattico d Istituto (P.E.D.) è la programmazione dei percorsi formativi
Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME
Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME A.S. 2014-2015 ITALIANO 1 - Ascoltare e parlare. Ascoltare, comprendere ed
La scrittura manuale del bambino con ADHD: particolarità, valutazione e intervento
La scrittura manuale del bambino con ADHD: particolarità, valutazione e intervento Lietta Santinelli Paola Stampanoni BSc Terapia Occupazionale Centro Ergoterapia Pediatrica, Bellinzona Intervento in Terapia
IL GIOCO. La natura vuole che i bambini siano bambini prima di diventare adulti. (J.J.ROUSSEAU)
IL GIOCO La natura vuole che i bambini siano bambini prima di diventare adulti. (J.J.ROUSSEAU) Il gioco insegna a muoversi, a immaginare, a pensare (M. LAENG) Lo sport ed il gioco sono elementi fondamentali
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Indicazioni e MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE e alle famiglie PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA Lavoro della