IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI SCUOLA DELL INFANZIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI SCUOLA DELL INFANZIA"

Transcript

1 IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI SCUOLA DELL INFANZIA I BAMBINI: I BUONI FRUTTI DI DOMANI

2 FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell Infanzia del IV Circolo Didattico di Scafati fa propri i principi delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della dscuola dell infanzia del 2012, per favorire nei bambini e nelle bambine lo sviluppo dell identità, dell autonomia, della competenza e della cittadinanza.

3 FINALITA La Scuola dell Infanzia mira a realizzare un itinerario di sviluppo nel pieno rispetto e nella valorizzazione dei ritmi evolutivi, delle capacità e peculiarità di ciascun alunno. In coerenza con la normativa vigente (dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell Infanzia e del primo ciclo di istruzione - settembre 2012) essa si pone l obiettivo di accompagnare gli alunni nel complesso processo di crescita finalizzato a promuovere nei bambini il consolidamento dell identità ( io sono ), l acquisizione dell autonomia ( io posso ), l acquisizione delle competenze ( io so, io so fare ) e vivere le prime esperienze di cittadinanza ( io e gli altri nel mondo ). Queste finalità confluiscono nelle Aree degli obiettivi specifici di apprendimento, nel rispetto dei tempi, degli stili di apprendimento, degli interessi e delle motivazioni dei bambini con una flessibilità organizzativa, operativa e didattica. Questa parte sarà dettagliatamente meglio illustrata nelle programmazioni didattiche per fasce d età.

4 IDENTITA INTESA COME: IMPARARE A STARE BENE Imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persona unica e irripetibile. IDENTITA' Sperimentare diversi ruoli di sè e diverse forme di identità:femmina, maschio, alunno, compagno, abitante di un territorio appartenente a una comunità. Imparare a sentirsi sicuri nell'affrontare esperienze nuove in un ambiente sociale allargato.

5 AUTONOMIA INTESA COME: Esplorare la realtà e comprendere le regole di vita quotidiana. Esprimere con diversi linguaggi sentimenti ed emozioni, partecipando alle decisioni motivando le proprie scelte, i propri comportamenti e i propri punti di vista. Partecipare alle attività nei diversi contesti,realizzare le stesse senza scoraggiarsi. Interpretare e governare il proprio corpo Provare piacere nel fare da sè e saper chiedere aiuto, avere fiducia in sè e fidarsi degli altri Assumere atteggiamenti più responsabili.

6 COMPETENZA INTESA COME: Lo sviluppo dell attitudine a fare domande, riflettere, negoziare i significati L esplorazione Il descrivere la propria esperienza e tradurla in tracce personali e condivise: rievocando-narrando e rappresentando L osservazione ed esercizio al confronto

7 CITTADINANZA INTESA COME: SCOPRIRE GLI ALTRI, I PROPRI BISOGNI, LA NECESSITA DI GESTIRE I CONTRASTI ATTRAVERSO: REGOLE CONDIVISE CHE SI DEFINISCONO CON: Le relazioni e il dialogo Il primo riconoscimento dei diritti e dei doveri L espressione del proprio pensiero L attenzione al punto di vista dell altro

8 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Con le Nuove Indicazioni Nazionali del 2012 per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione, il Ministero ha fissato gli obiettivi generali di apprendimento e i relativi traguardi per lo sviluppo delle competenze dei bambini e ragazzi per ciascuna disciplina o campo di esperienza. Essi sono utilizzati dalle scuole e dai docenti nella loro attività di programmazione didattica, con attenzioni alle condizioni di contesto, didattiche e organizzative mirando ad un insegnamento ricco ed efficace. Gli obiettivi sono organizzati in nuclei tematici e definiti durante l intero triennio della scuola dell Infanzia. La progettazione didattica è organizzata in Unità di Apprendimento (UDA) articolate attraverso i cinque campi di esperienza (successivamente discipline nella scuola primaria) che rappresentano i settori specifici in cui si sviluppano quelle competenze di base che strutturano la crescita personale del bambino:

9 LA CONOSCENZA DEL MONDO I DISCORSI E LE PAROLE nel quale i bambini scoprono la lingua come strumento con il quale giocare ed esprimersi. Estendono il loro patrimonio lessicale, le competenze nel quale i bambini esplorano la realtà, imparando a organizzare le proprie esperienze attraverso azioni consapevoli quali il raggruppare, il comparare, il contare, l'ordinare e il rappresentare con disegni e parole. IMMAGINI SUONI E COLORI nel quale i bambini possono esprimersi con linguaggi differenti: musicali, gestuali, massmediali e quindi orientati verso una visione artistica che educa al sentire estetico. IL SE E L ALTRO nel quale si articola l'identità di ciascun bambino come consapevolezza del proprio corpo, della propria personalità e del proprio stare con gli altri. IL CORPO E IL MOVIMENTO nel quale il bambino prende coscienza del proprio sé corporeo, della sua immagine, delle possibilità sensoriali ed espressive e di relazione ed impara ad averne cura. 27

10 Progettazione dell offerta formativa e dei percorsi didattici PROGETTUALITÀ ANNUALE La progettualità curricolare annuale d Istituto coerente alle Indicazioni nazionali per il curricolo 2012 e attinente alle reali esigenze / bisogni dei bambini nel rispetto dei ritmi dei tempi e dell età degli alunni, è condivisa dal team docente per ciò che attiene: L individuazione delle scelte organizzative, metodologiche. Titoli, tempi e tematiche da sviluppare nelle Unità Didattiche Gli obiettivi di apprendimento, specifici per campo di esperienza, ricollegabili alle attività, e ai traguardi per lo sviluppo delle competenze. La tematica delle unità trasversali. La continuità Infanzia / Primaria, tematica e tempi di attuazione. Documento conclusivo della scuola dell Infanzia, per il passaggio alla scuola Primaria. Le visite guidate e le escursioni collegate alle UDA-Unità di apprendimento (destinazione e tempi da definire nelle rispettive progettazioni di sezione). Verifica e valutazione a conclusione di ogni UDA. Documentazione nei singoli plessi.

11 METODOLOGIA Il gioco rappresenta la metodologia privilegiata e si parte, quanto più possibile, dall'esperienza personale e concreta dei bambini, ai quali viene richiesto, non soltanto di vedere le cose, ma piuttosto di osservare, toccare, manipolare e sperimentare l ambiente circostante. L approccio, in altri termini, è a livello: conoscitivo e di scoperta creativo/costruttivo ludico/corporeo I percorsi di apprendimento proposti, pur con gli stessi contenuti, sono diversificati in base all età. I bambini lavorano sia individualmente che in gruppi omogenei e documentano le loro esperienze attraverso disegni, pitture, cartelloni e lavori eseguiti con le tecniche più varie.

12 TRAGUARDI DI COMPETENZE I traguardi per lo sviluppo delle competenze vengono individuati al termine della Scuola dell Infanzia e rappresentano riferimenti per gli insegnanti, indicano piste culturali e didattiche da percorrere e aiutano a finalizzare l azione educativa allo sviluppo integrale dell alunno. La nostra Scuola si impegna affinchè gli alunni acquisiscano una pluralità di competenze nel pieno rispetto dei tempi individuali di maturazione della persona. In questo modo poniamo al centro l alunno considerando che ogni discente è una realtà a sé stante, con il suo bagaglio di esperienze, situazioni e contingenze, dalle quali non si può prescindere nella costruzione di un percorso educativo. I traguardi per lo sviluppo delle competenze sono pertanto riferimenti ineludibili che impegnano tutte le componenti scolastiche alla loro realizzazione. COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DEL PERCORSO TRIENNALE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE Sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione è sensibile alla pluralità di culture, lingue, esperienze. IMMAGINI SUONI COLORI Comunica e si esprime con una pluralità di linguaggi. IL CORPO E IL MOVIMENTO Ha un positivo rapporto con la propria corporietà ha maturato una sufficiente fiducia in sé è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti quando occorre sa chiedere aiuto.

13 LA CONOSCENZA DEL MONDO Manifesta curiosità e voglia di sperimentare interagisce con le cose, l ambiente e le persone, percependone le relazione e i cambiamenti coglie diversi punti di vista riflette e negozia significati utilizza gli errori come fonte di conoscenza dimostra le prime abilità di tipo logico inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-temporali inizia ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media, delle tecnologie rivela le caratteristiche principali degli eventi, oggetti, situazioni formula ipotesi ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana è attento alle consegne si appassiona, porta a termine il lavoro diventa consapevole dei processi realizzati e li documenta. IL SÉ E L ALTRO Riconosce ed esprime le proprie emozioni è consapevole di desideri e paure avverte gli stati d animo propri ed altrui condivide esperienze e giochi utilizza materiali e risorse comuni affronta gradualmente i conflitti ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici ha sviluppato l attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali

14 IL CURRICOLO INFANZIA OBBIETTIVI D APPRENDIMENTO PER FASCE D ETÁ I DISCORSI E LE PAROLE Scoprire le potenzialità comunicative ed espressive dei linguaggi verbali e non verbali. Comunicare ed esprimere bisogni, emozioni, pensieri attraverso il linguaggio verbale, utilizzandolo in modo differenziato e appropriato nelle diverse attività. Usare il linguaggio verbale nell'interazione con i coetanei e con gli adulti, dialogando e chiedendo spiegazioni. Raccontare, inventare, ascoltare e comprendere le narrazioni e la lettura di storie. Riconoscere la propria lingua materna differenziandola dal dialetto. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 ANNI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 ANNI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 5 ANNI 1. Prestare attenzione a semplici scambi comunicativi di gruppo. 2. Esprimere verbalmente i bisogni primari 3. Formulare semplici domande e 1. Mantenere l'attenzione sul messaggio orale nelle situazioni comunicative proposte. 2. Esprimere i propri bisogni in modo 1. Mantenere l'attenzione sul messaggio orale nelle diverse situazioni comunicative. 2. Gestire l'espressione dei bisogni secondo uncodice comportamentale

15 dare semplici risposte. 4. Identificare ed eseguire semplici consegne. 5. Verbalizzare esperienze personali in modo semplice. 6. Partecipare spontaneamente alla conversazione. 7. Accostarsi alla lettura d immagini 8. Presentare i propri disegni 9. Conoscere parole nuove 10. Memorizzare filastrocche/poesie/canzoncine. 11. Sperimentare le proprie capacità espressive. adeguato relativamente al linguaggio e al contesto. 3. Formulare domande e dare risposte relativamente ad una esperienza (propria/altrui) o ad una storia. 4. Identificare ed eseguire consegne relative a precise attività didattiche 5. Verbalizzare esperienze personali specificando qualche particolare. 6. Partecipare alla conversazione rispettando il turno della parola. 7. Leggere immagini descrivendo in modo semplice persone e oggetti 8. Spiegare i propri disegni utilizzando frasi espanse. 9. Utilizzare parole nuove 10. Memorizzare semplici filastrocche/poesie/canzoni 11. Acquisire fiducia nelle proprie capacità espressive socialmente condiviso. 3. Formulare domande appropriate erisposte congruenti all interno di un contesto comunicativo. 4. Identificare ed eseguire consegne articolate relativamente a varie attività 5. Verbalizzare il proprio vissuto formulando frasi più articolate, seguendo uno schema discorsivo. 6. Conversare, comprendendo i punti di vistadei coetanei. 7. Spiegare le proprie produzioni in modo dettagliato 8. Ampliare il proprio patrimonio lessicale 8. Interpretarefilastrocche/poesie/canzoncine con espressività e utilizzando linguaggi non verbali. 9. Acquisire fiducia nelle proprie capacità espressive

16 IMMAGINI SUONI E COLORI Comunicare ed esprimere emozioni, raccontare utilizzando i linguaggi non verbali e diverse forme di e drammatizzazione. Sperimentare le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, utilizzando anche le tecnologie. Sperimentare le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del corpo nello spazio e nel tempo. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 ANNI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 ANNI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 5 ANNI 1. Conoscere i colori primari (rosso, giallo, blu). 2. Sperimentare le tecniche di manipolazione 3. Esplorare i materiali a disposizione 4. Accompagnare una melodia con semplici movimenti del corpo. 5. Riconoscere il suono della propria voce, della voce dell insegnante e dei compagni. 6. Esplorare e ricercare sonorità nello spazio esterno, inteso come ambiente di vita. 1. Scoprire la formazione dei colori secondari attraverso la mescolanza dei colori primari.. 2. Sviluppare le tecniche di manipolazione. 3. Utilizzare con creatività i materiali a disposizione. 4. Riconoscere il proprio corpo come strumento musicale. 5. Riconoscere i suoni delle vocali. 6.Esplorare le proprie possibilità sonoro-espressive ed utilizzare voce, corpo, oggetti per semplici produzioni musicali. Scoprire la formazione dei colori secondari attraverso la mescolanza dei colori primari. 2. Sviluppare le tecniche di manipolazione. 3. Utilizzare con creatività i materiali a disposizione. 4. Riconoscere il proprio corpo come Strumento musicale. 5. Riconoscere i suoni delle vocali. 6..Esplorare le proprie possibilità sonoro-espressive ed utilizzare voce, corpo, oggetti per semplici produzioni musicali.

17 IL CORPO E IL MOVIMENTO Riconoscere il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresentare il corpo fermo e in movimento. Vivere pienamente la propria corporeità, percependone il potenziale comunicativo ed espressivo. Riconoscere i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adottare pratiche corrette di cura di sé, d'igiene e di sana alimentazione. Provare piacere nel movimento e sperimentare schemi posturali e motori, applicandoli nei giochi individuali e di gruppo. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 ANNI 1. Riconoscere le principali parti del corpo su se stessi. 2. Riconoscere ciò che fa bene e male al corpo in termini di alimenti e azioni. 3. Orientarsi nello spazio OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 ANNI 1. Riconoscere le principali parti del corpo su se stessi e sugli altri e rappresentarle graficamente. 2. Curare la propria persona, l ambiente, gli oggetti personali, i materiali comuni nella prospettiva della salute e dell ordine. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 5 ANNI 1. Riconoscere le potenzialità sensoriali, ritmiche ed espressive del corpo. 2. Essere autonomi nell alimentarsi e nel vestirsi. 3. Muoversi creativamente e orientarsi nello spazio. 4. distinguere destra e sinistra in relazione al proprio corpo. 5- Eseguire grafismi

18 IL SE E L ALTRO Sviluppare il senso dell identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, saperli esprimere in modo sempre più adeguato. Sapere di avere una storia personale e familiare, conoscere le tradizioni della famiglia, della comunità metterla a confronto con altre. Riflettere, confrontarsi, discutere con gli adulti e con gli altri bambini e cominciare a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta. Riconoscere i più importanti segni della propria cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città. Riconoscere le proprie esigenze, i propri sentimenti, i propri diritti e quelli degli altri, i valori, le ragioni che determinano il suo comportamento. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 ANNI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 ANNI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 5 ANNI 1. Controllare le emozioni suscitate dal distacco dai familiari. 2. Riconoscere la propria e l altrui identità sessuale. 3. Orientarsi nel tempo della vita quotidiana. 4. Distinguere il giorno dalla notte. 5. Riconoscere le prime regole di vita sociale 1. Riconoscere e riferisce i suoi stati emotive. 2. Compiere scelte sulla base delle Proprie preferenze 3. Conoscere e rispetta le norme che regolano la vita di gruppo. 4. Collocare persone, fatti ed eventi nel tempo. 5. Ricostruire attraverso diverse forme Didocumentazione (storia e tradizioni). 6. Mettere in atto le prime regole di Vitasociale, rispettando gli esseri umani, la natura e gli animali. 1. Riconoscere i suoi stati emotivi e ne riferire i fattori determinanti. 2. Compiere scelte sapendole motivare. 3. Interagire con adulti e coetanei. 4. Autodescriversi fornendo dati anagrafici, fisici e caratteriali. 5. Eseguire azioni seguendo criteri di successione e contemporaneità. 6. Ricostruire attraverso diverse forme Di documentazione (storia e tradizioni). 7. Riconoscere e rispettare le più Semplici norme morali.

19 LA CONOSCENZA DEL MONDO Raggruppare, ordinare oggetti e materiali secondo criteri diversi, identificarne alcune proprietà, confrontare e valutare quantità; utilizzare simboli per registrarle. Saper collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. Riferire correttamente eventi del passato recente; saper dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo. Osservare con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti. Individuare le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 ANNI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 ANNI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 5 ANNI 1. Raggruppare oggetti uguali o dello stesso genere. 2. Discriminare le percezioni sensoriali 3. Riconoscere e denomina le condizioni atmosferiche. 4. Distinguere e valuta le dimensioni (grande-piccolo). 5. Percepire e distinguere le principali figure geometriche (cerchio). 6. Osservare le fasi della crescita dei semi 7. Riconoscere le differenze tra i vari esseri viventi. 1. Comprendere e operare secondo il concetto di insieme. 2. Stabilire relazioni tra gli organi sensoriali e le percezioni. 3. Riconoscere e rappresentare le condizioni atmosferiche. 4. Distinguere e valutare le dimensioni(grande-medio-piccolo). 5. Riconoscere e denominare le principali figure geometriche. 6. Osservare, esplorare la natura e le sue trasformazioni. 7. Riconoscere le differenze tra il mondo naturale e quello artificiale. 8. Identificare le differenze tra il modo vegetale e quello animale 1. Eseguire seriazioni e riprodurle graficamente. 2. Conoscere gli organi di senso e le loro funzionalità. 3. Conoscere le principali caratteristiche delle stagioni. 4. Eseguire confronti, valutazioni e misurazioni. 5. Riconoscere, denominare e rappresentare le principali figure geometriche. 6. Discriminare e descrivere le trasformazioni in natura. 7. Osservare, riconoscere e descrivere le differenti caratteristiche del mondo naturale e artificiale. 8. Confrontare le caratteristiche tra uomo, animali e piante

20 . PROGETTUALITA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I BAMBINI: I BUONI FRUTTI DI DOMANI

21 MISSION ALLA SCOPERTA DELL ALIMENTAZIONE: conoscere le risorse alimentari del nostro territorio; conoscere il valore nutritivo degli alimenti; conoscere l importanza di un alimentazione varia ed equilibrata.

22 Come un piccolo germoglio che si affaccia per la prima volta al mondo, il bambino trova nell ambiente scolastico il terreno fertile, nelle esperienze e nelle conoscenze i raggi del sole che lo fanno crescere, nei rapporti sociali l acqua che lo disseta, perché possa crescere in armonia. Compito della scuola è coltivare i buoni frutti di domani offrendo esperienze e argomenti formativi per i cittadini del mondo presente e futuro. Per cui questo progetto riguarda anche l Expo 2015 e il suo messaggio: un percorso per sensibilizzare i bambini e le bambine ai grandi temi dell Esposizione Universale milanese, rielaborandoli nell ambiente scolastico per tradurli in comportamenti quotidiani, alla portata di ognuno.

23 PRESENTAZIONE Quest anno il filo conduttore del nostro percorso educativo didattico sarà l'alimentazione, per far sì che i bambini imparino a conoscere non solo le risorse alimentari del nostro territorio, ma soprattutto il valore nutritivo degli alimenti e l importanza di un alimentazione varia ed equilibrata. Abbiamo deciso di elaborare, quindi, una programmazione di durata biennale al fine di consentire la creazione di un ambiente per l'apprendimento,in cui i bambini diventano protagonisti e registi della propria formazione tramite l'azione diretta e l'esplorazione. Le docenti, pertanto, adotteranno il criterio della flessibilità nell'applicazione delle proposte didattiche nel rispetto dei tempi, dei ritmi, delle motivazioni e degli interessi dei bambini. Inoltre, utilizzeremo questo filo conduttore come elemento di raccordo fra diversi piani: quello affettivo e quello cognitivo, quello reale e quello fantastico, favorendo la maturazione della personalità del bambino e motivandone i progressivi apprendimenti. Nel corso di questo anno le iniziative didattiche riguarderanno prevalentemente il tema dell alimentazione. La programmazione intende comprendere tutti gli obiettivi formativi del bambino, in un contesto che lo vuole soggetto attivo in un percorso di continua interazione con i coetanei, gli adulti e l'ambiente.

24 MOTIVAZIONE E ormai noto che una corretta alimentazione gioca un ruolo importante, se non addirittura determinante, nella crescita sana di un individuo. La scuola, pertanto, dovrebbe avere il compito di originare comportamenti alimentari corretti, fornendo concetti chiari e scientificamente pertinenti. Fare educazione alimentare, inoltre, significa accrescere la cultura del cibo, del gusto, il piacere di stare a tavola. Pertanto, la scuola deve insegnare a vivere il pasto come tappa importante della crescita e dello sviluppo verso l autonomia e la socializzazione. Precipuo compito di noi docenti è creare un ambiente rassicurante e stimolante per i bambini, che li incoraggi a partecipare al pranzo in maniera serena. Abbiamo previsto unità didattiche che aiuteranno ad assimilare i principi fondamentali di una buona alimentazione tramite esperienze che condurranno i bambini a riflettere sulle proprie abitudini alimentari Il tutto attraverso il racconto di storie e filastrocche, canzoni, l'attivazione di laboratori, esperienze grafico pittoriche, di manipolazione, di trasformazione di sostanze e l'utilizzo creativo di alimenti.

25 FINALITA Avvicinare fin da piccoli i bambini alla corretta alimentazione, alle giuste abitudini alimentari, discriminandole da quelle potenzialmente dannose. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO - Sensibilizzare i bambini nei confronti dell alimentazione e a uno stile di vita sano ed equilibrato - Sviluppare la capacità di effettuare scelte mirate al proprio benessere; - Conoscere le caratteristiche degli alimenti: proteine, vitamine, carboidrati, grassi -Acquisire regole comportamentali durante il pranzo; - Sviluppare la capacità di lavorare in gruppo e cooperare. - Educare alla comprensione dei testi; - Usare diverse tecniche espressive e comunicative. - Utilizzare le proprie capacità linguistiche per esprimere il gusto; - Sviluppare atteggiamenti positivi nei confronti di se stesso; -Sviluppare atteggiamenti positivi nel gruppo dei pari.

26 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, MIUR, 4 settembre 2012) I traguardi inerenti il tema scelto della programmazione e per i vari campi di esperienza, sono i seguenti: IL SE E L ALTRO Il bambino: -sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze; -dialoga, discute e progetta confrontando ipotesi e procedure, gioca e lavora in modo costruttivo e creativo con gli altri bambini. IL CORPO IN MOVIMENTO Il bambino: -riconosce i segnali del corpo,sa cosa fa bene e cosa fa male, conosce il proprio corpo e consegue pratiche corrette di cura di sé, d igiene e di sana alimentazione; -esercita le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del corpo. IMMAGINI SUONI E COLORI Il bambino: -comunica, esprime emozioni, racconta utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo gli consente;

27 -inventa storie e si esprime attraverso il disegno, la pittura ed altre attività manipolative e sa utilizzare diverse tecniche espressive; -formula piani d azione, individualmente ed in gruppo, sceglie con cura materiali e strumenti in relazione dal progetto da realizzare. I DISCORSI E LE PAROLE Il bambino: - sviluppa fiducia e motivazione nell esprimere e comunicare agli altri le proprie emozioni, le proprie domande, i propri ragionamenti ed i propri pensieri attraverso Il linguaggio verbale, utilizzandolo in modo appropriato nelle diverse attività; - racconta, inventa, ascolta e comprende le narrazioni e la lettura di storie. LA CONOSCENZA DEL MONDO Il bambino: -utilizza semplici simboli per registrare, compie misurazioni mediante semplici strumenti; è curioso, esplorativo, pone domande, discute, confronta ipotesi, spiegazioni e azioni; -utilizza un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni o le esperienze.

28 ATTIVITÀ Le attività proposte consisteranno in: esplorazione dell'ambiente esterno; attività ludiche; attività grafiche; attività pittoriche; attività cartellonistiche; compilazione di schede operative; esperienze di ascolto attraverso la narrazioni di racconti; produzione di elaborati; piccoli esperimenti scientifici; esperienze in cucina; visite guidate. Le attività potranno variare in quanto saranno integrate, rimodulate o modificate in base alla risposta, alla motivazione, al coinvolgimento e all interesse dei bambini.

29 VERIFICA E VALUTAZIONE Attraverso la somministrazione di schede appositamente strutturate, le conversazioni libere e guidate, l osservazione sistematica ed occasionale dei bambini e dei loro comportamenti in contesti di apprendimento e in situazioni di gioco, sarà possibile effettuare una verifica costante e sistematica del lavoro eseguito; la registrazione delle valutazioni dei progressi dei bambini avverrà attraverso apposite griglie. La performance finale costituirà un ulteriore momento di verifica conclusiva dei livelli di apprendimento raggiunti dagli alunni. Il confronto verbale tra le docenti sull andamento delle attività svolte e sul grado di coinvolgimento dei bambini, durante gli incontri periodici di programmazione, consentirà di orientare, progressivamente, la progettazione del lavoro didattico successivo. TEMPI E ORGANIZZAZIONE Il progetto sarà portato avanti durante tutto il corso dell anno scolastico in orario curricolare a partire dal mese di settembre con il progetto accoglienza e andrà a correlarsi con le attività laboratoriali e con le risorse offerte dal territorio (esplorazioni e uscite ); il percorso è rivolto a tutti i bambini che frequentano la scuola dell infanzia dei plessi del nostro circolo. Durante lo svolgimento delle attività saranno utilizzati sia gli spazi interni alla scuola (sezioni, palestra) che spazi esterni (giardino).

30 AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA CURRICOLO INTEGRATIVO:

31 progetti curricolari ed extracurricolari Tutte le attività previste nel curricolo integrativo, nei progetti e nelle attività varie, sono attività aggiuntive che la nostra scuola progetta e realizza nella propria autonomia. Esse costituiscono un ulteriore arricchimento della nostra offerta e rispondono ai bisogni formativi della nostra utenza, rilevati attraverso l analisi dei bisogni formativi degli alunni all inizio dell anno scolastico. Queste attività sono realizzate con l utilizzo di risorse professionali, debitamente formate, interne al nostro Circolo. I progetti elaborati dai gruppi di lavoro e coordinati da un responsabile sono approvati dal Collegio dei docenti e dal Consiglio di Istituto e fanno parte integrante del POF. I progetti si sviluppano in più anni, ma vengono aggiornati di anno in anno, perché prevedono una serie di azioni che si modificano nel tempo a seconda degli elementi di ingresso e dei risultati in uscita.

32 PROGETTI CURRICULARI (INFANZIA)

33 DENOMINAZIONE SINTESI ALUNNI COINVOLTI PROGETTO ACCOGLIENZA Rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della separazione e la lontananza dall ambiente familiare tutti i bambini della scuola dell infanzia

34 PROGETTO CONTINUITÀ Facilitare il passaggio degli alunni tra gli ordini di scuola, promuovendo occasioni di accoglienza, incontro e crescita. bambini 5 anni scuola dell infanzia/ alunni di classe V scuola primaria PROGETTO INGLESE Approccio alla lingua inglese. Favorire un primo accostamento alla lingua avviando una competenza comunicativa di base che si innesti sui bisogni linguistici e sugli interessi dei bambini tutti i bambini della scuola dell infanzia con docente esperto

35 PROGETTO PSICOMOTRICITA Sviluppare consapevolezza del proprio corpo e entrare in relazione con gli altri rinforzando la capacità di aggregazione. tutti i bambini con docente esperto PROGETTO MUSICALITA Sviluppare la percezione e l attenzione uditiva Esplorare la propria voce (cantare in gruppo), esercitare la memoria Scoprire e conoscere il proprio corpo (presa di coscienza delle possibilità individuali di uso e possibilità sonore del proprio corpo) Coordinare e sincronizzare i movimenti del corpo con gli stimoli sonori Tutti i bambini

36 LABORATORI CURRICULARI Le attività di laboratorio, integrate ai percorsi curriculari, sono spazi organizzati nei quali possiamo attivare proposte e strategie adatte al potenziamento di uno specifico linguaggio ( verbale, motorio, teatrale ). Nell organizzazione della nostra giornata scolastica prevediamo l articolazione di diverse attività laboratoriali nelle ore pomeridiane in base alle fasce di età e agli spazi esistenti nei singoli plessi.

37 L offerta formativa prevede i seguenti laboratori: ESPRESSIVO -MANIPOLATIVO TEATRALE MOTORIO-MUSICALE SCIENTIFICO

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: 1. CONSOLIDAMENTO DELL IDENTITA : Imparare a sentirsi bene e a sentirsi sicuri nell affrontare nuove esperienze in un ambiente

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Sezioni VERDE e GIALLA PROGETTO ALIMENTAZIONE COSA MANGIO OGGI?

Sezioni VERDE e GIALLA PROGETTO ALIMENTAZIONE COSA MANGIO OGGI? Sezioni VRD e GIALLA PROGTTO ALIMNTAZION COSA MANGIO OGGI? IL Bruco Maisazio, personaggio che ha accompagnato i bambini nel progetto di continuità nido-infanzia, quest anno ci porterà alla scoperta dei

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore TEMPO CHE TRASFORMA LA MIA STORIA (1) PROGETTO AMBIENTE (2) SCOPRIAMO I DINOSAURI(3) ESTINZIONE DEI DINOSAURI(4) BIG BANG SCOPRIAMO

Dettagli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Obiettivi formativi. Età dei bambini È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il

Dettagli

Curricolo Scuola Infanzia

Curricolo Scuola Infanzia Curricolo Scuola Infanzia CHIAVE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d animo propri e altrui. Acquisire consapevolezza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO. English is fun

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO. English is fun ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO English is fun Anno scolastico 2011/2012 Istituto Comprensivo U. Ferrari di Castelverde

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI

4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI 4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI Rafforzare l autonomia e la stima di sé, l identità. Rispettare e aiutare gli altri cercando di capire i loro pensieri, azioni e sentimenti. Rispettare

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero Scuola dell Infanzia Brezzo di Bedero PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2014-2015 PREMESSA Un viaggio che ha come finalità il generale miglioramento dello stato di benessere degli individui attraverso corrette

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe.. Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Laura Colombini. S.Infanzia G.Giusti... Sezione Gruppo intersezione bambini di 3 anni.. La conoscenza del

Dettagli

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ISTITUTO PARITARIO SAN VINCENZO PALLOTTI SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 1 PREMESSA La terra è la nostra casa poiché su questo

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO ALESSANDRO MANZONI SAMARATE SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI

ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO ALESSANDRO MANZONI SAMARATE SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO ALESSANDRO MANZONI SAMARATE SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE CURRICOLO delle ATTIVITA EDUCATIVE Della SCUOLA DELL INFANZIA Anno Scolastico 2012.13

Dettagli

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel BAMBINI COINVOLTI : 19 del gruppo rosa (D) 17 del gruppo giallo (C) INSEGNANTI RESPONSABILI : Balbo Gabriella Anna Maria De Marchi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA IL SE E L ALTRO IL CORPO IN MOVIMENTO Prendere coscienza della propria identità Scoprire le diversità Apprendere le prime regole di vita sociale Osservare l ambiente che lo circonda Ascoltare le narrazioni

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA I.C. PALENA-TORRICELLA ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 SCUOLA DELL INFANZIA TITOLO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni.

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni. SCUOLA DELL INFANZIA CHE AVVENTURA - Progetto educativo/didattico anno scolastico 2014 / 2015 Obiettivi di apprendimento ipotizzati per bambini di 3 anni CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL'INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL'INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL'INFANZIA AMPI DI ESPERIENZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER I BAMBINI DI 5 ANNI ESPERIENZE

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI FESTE E RICORRENZE Le feste rappresentano esperienze belle e suggestive da vivere e ricordare per

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRO VANNUCCI SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 06062 Città della Pieve (PG) Via Marconi, 18 Tel. 0578/298018 Fax 0578/2987 E-mail: pgic82100x@istruzione.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Scienza della materia Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità verso fenomeni del mondo fisico

Dettagli

Momo alla conquista del tempo

Momo alla conquista del tempo Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE -Anno scolastico 2013/2014 Educare, insegnare o lasciarsi andare alle proprie

Dettagli

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2 La comunicazione nella madrelingua Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo,matura condotte che gli consentono una buona autonomia nelle gestione della

Dettagli

Programmazione annuale scuola dell infanzia a. s. 2015 / 2016. Periodo : Settembre / Ottobre / Novembre

Programmazione annuale scuola dell infanzia a. s. 2015 / 2016. Periodo : Settembre / Ottobre / Novembre Programmazione annuale scuola dell infanzia a. s. 2015 / 2016 Campi di esperienza coinvolti Periodo : Settembre / Ottobre / Novembre Il sé e l altro Il corpo in movimento Linguaggi,creatività espressione-

Dettagli

Programmazione di Classe Prima

Programmazione di Classe Prima PROGRAMMAZIONE: Curricolo di Lingua Inglese 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi

Dettagli

Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO. San Salvatore Telesino. Castelvenere. Anno scolastico 2015/2016. Scuola dell infanzia. Curriculum annuale

Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO. San Salvatore Telesino. Castelvenere. Anno scolastico 2015/2016. Scuola dell infanzia. Curriculum annuale Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO San Salvatore Telesino Castelvenere Anno scolastico 2015/2016 Scuola dell infanzia Curriculum annuale Il se e l altro Contenuti Traguardi Giochi per imparare i nomi

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016 LABORATORIO ANTROPOLOGICO La giraffa vanitosa MOTIVAZIONE L educazione interculturale favorisce la convivenza

Dettagli

Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini di 3-6 anni

Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini di 3-6 anni Let s play English! Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini di 3-6 anni Lisa Tognon Scuola dell Infanzia Sacro Cuore, Carpanedo di Albignasego, PADOVA Lisa Tognon Email:

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI TRE ANNI S.A. 1 S.A. 2 S.A. 3 S.A. 4 S.A. 5 TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL BAMBINO GIOCA IN MODO COSTRUTTIVO E CREATIVO CON GLI ALTRI, SA ARGOMENTARE,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO : ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI

PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO : ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO : ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI PERCORRE TUTTO L ANNO SCOLASTICO. LE ATTIVITA E LE ESPERIENZE, ACCOMPAGNANO I BAMBINI ALLA SCOPERTA DEI 5 SENSI,

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO Il progetto teatro nasce dalla necessità di avvicinare gli alunni al mondo teatrale perché

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO AUGUSTA BAGIENNORUM BENE VAGIENNA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO. PRESUPPOSTI PEDAGOGICI L Istituto Comprensivo di Bene Vagienna favorisce ormai da anni l

Dettagli

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015 Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale

Dettagli

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione Istituto comprensivo di Finale Ligure Cittadinanza e Costituzione In riferimento al regolamento recante le Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell'infanzia e del Primo ciclo d'istruzione,

Dettagli

SOMMARIO LA SCUOLA DELL'INFANZIA...3 I CAMPI DI ESPERIENZA...4 IL SE' E L'ALTRO...4 Traguardi per lo sviluppo delle competenze...

SOMMARIO LA SCUOLA DELL'INFANZIA...3 I CAMPI DI ESPERIENZA...4 IL SE' E L'ALTRO...4 Traguardi per lo sviluppo delle competenze... SOMMARIO LA SCUOLA DELL'INFANZIA...3 I CAMPI DI ESPERIENZA...4 IL SE' E L'ALTRO...4 Traguardi per lo sviluppo delle competenze....4 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO BAMBINI DI TRE ANNI...4 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

COLORI, SAPORI, ODORI MISCELA DEL CONOSCERE

COLORI, SAPORI, ODORI MISCELA DEL CONOSCERE PROGETTO ANNUALE COLORI, SAPORI, ODORI MISCELA DEL CONOSCERE ISTITUTO COMPRENSIVO SCIALOIA SCUOLE DELL INFANZIA SCIALOIA P. ROSSI ANNO SCOLASTICO 20115/2016 IL CURRICOLO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Il curricolo

Dettagli

STRATEGIE METODOLOGICHE. A livello generale si cercherà di creare per quanto possibile:

STRATEGIE METODOLOGICHE. A livello generale si cercherà di creare per quanto possibile: STRATEGIE METODOLOGICHE A livello generale si cercherà di creare per quanto possibile: Un clima relazionale positivo in cui i bambini siano accettati con i loro problemi, le loro potenzialità e le loro

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. 2010-2011 PREMESSA Il lavoro svolto dalla Commissione intercultura

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA 1 Attività e progetti... 3 1. Progetto - Accoglienza... 3 2. Progetto - Continuità... 3 3. Progetto lettura - Un mondo di favole... 3 4. Progetto

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA INFANZIA IL GIRASOLE SAN MARTINO IN BELISETO PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ANNO SCOLASTICO 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

ALL.A - CURRICOLO D ISTITUTO

ALL.A - CURRICOLO D ISTITUTO ALL.A - CURRICOLO D ISTITUTO CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA (dalle INDICAZIONI NAZIONALI) IL SE E L ALTRO: Il bambino gioca

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA titolo documento SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce la scheda da utilizzare per la valutazione del processo

Dettagli

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA STATALE MONUMENTO AI CADUTI CASSOLNOVO A. S. 2015-2016 LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI Il laboratorio è una metodologia didattica che nasce, si sviluppa e si concretizza

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE Progetto Natale IL DONO Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Picchi Maria Letizia Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione: A.e B. anni 4 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. Malala Yousafzai Premio Nobel per

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

Scuola dell infanzia G. Siani - Marano

Scuola dell infanzia G. Siani - Marano Scuola dell infanzia G. Siani - Marano a.s. 2015/16..Gli insegnanti accolgono, valorizzano ed estendono la curiosità, le esplorazioni, le proposte dei bambini e creano occasioni di apprendimento per favorire

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli