Renzo Piano Fare architettura Una lezione magistrale Renzo Piano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Renzo Piano Fare architettura Una lezione magistrale Renzo Piano"

Transcript

1 AVVENIMENTI Renzo Piano Fare architettura Una lezione magistrale Renzo Piano In viaggio insieme a Renzo Piano nel mondo dell architettura. Anzi del fare architettura. Un emozionante esperienza alla quale hanno partecipato oltre persone che hanno riempito il Palazzo dei Congressi di Bologna per seguire la lezione magistrale dell architetto genovese, organizzata nell ambito dell edizione 2009 del Cersaie. Se non schivo, solitamente parsimonioso e attento nella gestione della propria immagine e in genere della comunicazione, Piano si apre alla platea, composta in gran parte da giovani, e parlando a braccio, attraverso un percorso fatto di immagini proiettate, dipana il filo della sua esperienza di architetto. Un mestiere straordinario, d avventura. E soprattutto un mestiere del fare. Ogni architetto - premette - per svolgere il suo lavoro comincia da qualche parte. C è chi, come molti miei amici, comincia da un visione e poi, però, dato che è bravo, pian piano arriva al costruire. C è chi, invece, fa il percorso inverso. Ma da qualche parte si deve cominciare. Per me, per noi, si parte sempre dal fare. C è una poetica del fare, del costruire, c è una bellezza del costruire. La sfida straordinaria dell ingegno di spostare sempre più in là i confini. Di esplorare le espressioni dei materiali, delle nuove tecniche. Se è vero che l architettura comincia dal fare, dal partire dal senso e forza della necessità che guida le migliori cose, naturalmente, poi, non finisce lì. É anche l arte del celebrare, del rappresentare, dei desideri. E solo quando la capacità di rispondere ad un bisogno reale riesce a coincidere con la necessità di rispondere ai desideri, ai sogni, è lì che l architettura diventa straordinaria. Per riuscire in questo compito l architettura deve essere un arte di frontiera, contaminata, ma non in un accezione negativa, perché, in certi casi, non è male che sia contaminata dalla realtà e che quindi si arricchisca. Deve, poi, essere un arte corsara, nel senso che dentro c è anche tanta rapina. Una rapina a viso scoperto, fatta per restituire. E, ancora, l arte di chi accetta di correre dei rischi, certo anche di fare errori. L arte che corre il mondo. Proprio come devono fare i giovani che vogliono diventare architetti che Piano sprona, appunto, ad andare, correre, scoprire il mondo. Il padre in cantiere, Genova. Le radici Il viaggio e la narrazione di Renzo Piano partono come è logico dalle origini, le sue. Siamo nel 47. Un immagine di cantiere. A questa foto sono molto attaccato dice. Quello che vedete con il cappello è mio padre ed io, anche se non sono ripreso, ero lì, da qualche parte. Mio padre era un costruttore. Io sono cresciuto nei cantieri e quando ci passi tanti anni il miracolo del costruire, per cui le cose si trasformano, ti resta addosso. E questa è una delle mie radici. L altra è Genova, le sue navi, il suo porto. Sono cose che non si spiegano e che sino a quando non hai cinquanta anni non le capisci nemmeno. Poi, però, cominci a capire che le radici contano davvero. Che le hai e tornano sempre a galla. Il Centre Georges Pompidou e l ansia di sociale E naturalmente rileva Piano, mentre sullo schermo appare l immagine del Centre Georges Pompidou quelle forme di navi da qualche parte sono andate a finire. Questa, è una sorta di nave che si è ritrovata in mezzo al Marais, a Parigi. 14

2 Quando ci siamo trovati, insieme a Rogers, a progettare il Beaubourg io avevo 33 anni, lui un po di più. Abitavamo a Londra ed eravamo una specie di Beatles. Vincemmo il concorso con 681 partecipanti e ancora adesso non ho capito perché e soprattutto come abbiano potuto lasciarci fare. Però continua Piano ciò che conta è che l edificio funziona e oggi è amato. Gli edifici, quelli che contano, non entrano subito nella ritualità, negli affetti. Hanno bisogno di guadagnarseli gli affetti e oggi questo edificio e la piazza sono entrati negli affetti, funzionano, sono amati, vissuti, sono un punto d incontro. Il Beaubourg, ricorda l architetto genovese, seppe cogliere l ansia di sociale che caratterizzava quegli anni (tra il 71 e il 77, anno di inaugurazione) e lo fece attraverso l idea di fabbrica. Un idea che molti ci contestavano come se fosse una bestemmia, mentre noi naturalmente eravamo felicissimi, perché era chiaro che l idea di fabbrica era servita per contraddire l idea invece molto intimidente di centro culturale di pietra. E quindi l edificio doveva sì esprimere una fabbrica, ma soprattutto un senso di apertura, di tolleranza. Cominciare a confondere sacro e profano. Il Beaubourg conclude Piano non ha creato la trasformazione dei musei, ma l ha interpretata. E stato il momento in cui i musei hanno cominciato ad essere vissuti in maniera molto più aperta. Rigenerazione urbana ad Otranto. L ascolto e la partecipazione Altre immagini. Inizio anni 80. Il primo lavoro di Piano con l Unesco. Partendo dall idea che un centro storico deve essere studiato nell unità, le pietre insieme alla gente, realizzammo un unità portatile, montata nel centro di Otranto. Attorno all unità mobile, che servì a svolgere analisi sugli edifici utilizzando tecniche conoscitive rubate letteralmente dalla medicina, per capire e per fare delle diagnosi molto più precise, si coagulò anche un aspetto molto importante del progetto, quello dell ascolto e della partecipazione. Non vi immaginate gli scempi che si fanno quando si decide di demolire. Non solo si butta giù e si cancella ogni traccia, ma soprattutto si manda via la famiglia che è dentro la casa interrompendo una spirale virtuosa, la connessione che c è tra le pietre e le persone. E un fatto che si perpetua a fin di bene, ma è disastroso. Ecco perché prima di procedere, oltre e insieme allo studio e all analisi degli edifici, è importante ascoltare chi ci vive, chi ci abita. Il tema della partecipazione - riprende Piano ricorre continuamente nel mio lavoro. Di esperienze come quella dell assemblea di piazza ad Otranto ne ho fatte tante. Ho passato la vita a discutere ed è difficilissimo. Ma il fatto che sia un metodo difficile, sottolinea, non vuol dire che bisogna abbandonarlo. Perché se è vero che ascoltare è una delle arti più difficili e, soprattutto, non è l arte dell ubbidire, è altrettanto vero che ascoltare significa capire. E per questo un bravo architetto deve sapere ascoltare. L importanza del lavoro di gruppo Un altra immagine. Questa è una scena di lavoro di team nel giardino di casa mentre lavoravamo sulla Menil Collection a Huston. Lavorare in gruppo è una cosa molto importante ma anche difficile. Perché tutti dicono che si lavora in gruppo, team work, ma in realtà, poi, si lavora a cascata, che è diverso. Per me dice Piano il vero team Centro Georges Pompidou, Parigi 15

3 ANNO I n. 6 NOVEMBRE - DICEMBRE 2009 work si realizza quando l informalità raggiunge livelli tali per cui ci si dimentica chi ha detto qualcosa o chi ha inventato qualcosa. E una sorta di ping pong rapido. Contesti nei quali non sono mai riuscito distaccare il momento creativo dell architetto, da quello dell ingegnere, del tecnico o del costruttore. Adesso, c è un grande nuovo tema che ti costringe a lavorare insieme per cui il team work è diventato fondamentale. E il tema della sostenibilità, l energia e il rapporto con l ambiente e con il contesto dell edificio. La Menil Collection a Huston è stato il primo caso in cui abbiamo lavorato sulla luce naturale che arriva su tutto l edificio. Qui ricorda Piano veniva ancora Reyner Banham, un critico di architettura straordinario che scrisse The architecture of well-tempered environment, un libro sull architettura della cose impalpabili. E questa è un architettura fatta di luce, di trasparenza, di leggerezza: la luce di questo museo diventò un elemento importante del nostro lavoro. "Parco della Musica" Auditorium, Roma L aeroporto Kansai di Osaka. L avventura e il lavorare con le persone Questo è un lavoro di cui vado molto fiero e del quale parlo perché ha una dimensione completamente diversa. Quando costruimmo l aeroporto era il più grande del mondo. Un opera realizzata su un isola che prima non c era. Quando, prima di partire coi lavori, dissi che volevo andare sul luogo del cantiere - ricorda Piano - i giapponesi non capivano e non sapevano come spiegarmi che non c era. Che non c era niente. Noi, ovviamente, lo sapevamo e andammo lo stesso. Prendemmo la barca, ancorammo in mezzo al mare e ci mettemmo ad ascoltare. L arte dell ascolto di cui parlavo prima rispetto alle persone, esiste anche nei confronti dei luoghi. Perché i luoghi parlano, hanno storia. Anche se ci si trova in mezzo al mare. Fare architettura significa lavorare con molte persone. Ad un certo punto, in questo progetto, abbiamo lavorato con operai, un esercito. C erano in campo due grandi imprese giapponesi ciascuna delle quali cominciò a lavorare da un estremo opposto con l obiettivo di trovarsi al centro dopo un anno e mezzo. Ricordo che pensai, fra me e me, non ci riusciranno mai. E loro, invece, prima mi dissero il giorno preciso in cui l avrebbero fatto. Poi lo fecero, trovandosi esattamente dove avevano detto. Si trattava di persone straordinarie e orgogliosissime. Ogni giorno lasciavano il cantiere, come se si aspettassero il terremoto. E nonostante in 38 mesi di cantiere abbiamo avuto ben 36 terremoti nessuno si è fatto male. E tutto questo, aggiunge Piano, è significativo non perché è architettura, ma perché è fare architettura. L auditorium di Roma. Quando la forma parte dal suono Dal Giappone a Roma, un salto geografico, a significare ancora una volta che questo continuo spostarsi, muoversi per la terra, dà l idea di come l architettura sia un mestiere di avventura. Un mestiere in cui continui ad incrociare il tuo destino con persone che hanno dentro un energia. A Roma, ricorda Piano, il rapporto con i musicisti come Claudio Abbado, Maurizio Pollini e tanti altri è stato straordinario. Anche per affrontare uno fra gli aspetti determinanti del progetto, la scelta dell acustica. Guardate questa sala per persone. E una cassa armonica di legno e questi pezzi di legno sono tutti scolpiti. Qui si è partiti dal suono per dare forma all involucro che lo accoglie. La chiesa di Padre Pio a San Giovanni Rotondo e il rapporto con i materiali Un cantiere di pietra. Un materiale straordinario. Una volta si scalpellava, adesso ci sono macchine digitali che la tagliano in modo preciso e ti consentono da fare cose eccezionali. D altra parte l architettura è fatta di materiali e il lavoro fatto sui materiali è molto importante perché il legno, la ceramica, la terra cotta, la pietra, sono antichi, quanto la Terra e vanno reinventati. Berlino, Potsdamer Platz, Di fronte alla forza dei luoghi Il luogo dove abbiamo costruito, Potsdamer Platz, era diventato un vuoto quando, nel 61, con l inizio della guerra fredda e la costruzione del muro venne fatta tabula rasa. Era vuoto e spaventoso, perché un luogo di grande sofferenza, che avrebbe potuto dire tante cose, era, invece, pieno solo di fantasmi. Mancavano, rileva Renzo Piano, quelle tracce del passato, che normalmente usi come fortunata presenza, che ti guidano, ti danno delle linee, una disciplina e sono importanti perché a quelle ti agganci per non restare completamente aperto. Un foglio bianco fa paura. E a Potsdamer Platz c era, al tempo stesso, un foglio bianco, perché tutto era sparito, ma anche e soprattutto, un foglio intriso di dolore, di tensione. Un progetto molto drammatico. Ed emblematico, visto che dei operai impegnati sul cantiere solo 500 erano tedeschi e come fece notare a Piano l amico e scrittore Mario Vargas Llosa, che all epoca abitava a Berlino, il luogo Moreno Maggi - Rpbw, Renzo Piano Building Workshop 16

4 della più terribile intolleranza che la storia dell umanità avesse mai registrato veniva ricostruito da persone fra cui turchi, egiziani, russi, insomma razze e nazionalità che venivano da ogni parte del mondo. E l architettura è anche questo. Cambiare il mondo. Sostituire un luogo di intolleranza con un luogo di tolleranza. Il centro culturale Jean Marie Tjibaou e il canto degli edifici Da Berlino al Pacifico. In Nuova Caledonia, dove lo studio di Renzo Piano ha progettato il primo ed unico Centro Culturale del Pacifico, un complesso composto da dieci edifici intitolato alla memoria di Jean Marie Tjibaou, leader del popolo kanaki, una delle tre grandi etnie del Pacifico insieme ai maori e agli aborigeni. Un popolo la cui cultura è sostanzialmente del gesto, del movimento, della danza, del suono e del teatro. Il materiale usato per la realizzazione degli edifici è il legno, antico come il mondo e che si può reinventare all infinito. Un energia naturale perché cresce con il sole, il vento e l acqua. E che, in questo caso, è stato scelto perché parte della cultura locale. Questo è un progetto interessante sottolinea Piano perché si colloca a metà strada tra l architettura e l antropologia. L architetto, infatti, deve essere anche antropologo, deve capire le persone, la loro cultura. Quando gli alisei soffiano, questi edifici iniziano a cantare, hanno un suono. Se ci pensate, anche queste sono cose rubate, ad una cultura. E non è un caso che i kanaki abbiano riconosciuto il complesso come edificio loro. La sede del New York Times. La luce e i colori della Grande mela New York è una città che amo, una città atmosferica che alla sera, quando c è il sole, diventa tutta rossa. Dopo la pioggia è tutta blu. E una città che cambia in continuazione. L idea di partenza nel costruire la sede del New York Times - racconta Piano - era di fare una torre, alta 250 metri, dove catturare questa mobilità della luce, del colore, attraverso la ceramica. Tenendo conto che gli edifici catturano la luce, prendono il colore della luce, per ottenere l effetto desiderato, spiega l architetto genovese, si pensò alla ceramica e vennero progettate e realizzate baguette di ceramica bianca. Come sempre in architettura le scelte partono da ragioni molto pratiche. Se devi realizzare un edificio a torre - continua Piano - fai un vetro trasparente per bloccare il gradiente termico oppure ciò che abbiamo fatto noi. Se si calcola con attenzione il ritmo delle baguette fai qualcosa che non riceve mai direttamente il sole, ma dall interno vedi fuori. Ed è ciò che abbiamo fatto, lavorando su questa logica in modo rigoroso. Anche qui è la pura forza della necessità che ti guida. E il risultato è che l edificio del New York Times, come si vede da un immagine, prende la luce, mentre gli altri non la prendono. E un edificio metamorfico e le baguette hanno un loro ruolo preciso. La California Academy of Sciences e la sostenibilità ambientale: un edificio che respira e vive al ritmo della terra Altra immagine. Qui siamo in California a San Francisco e questa è la California Academy of Sciences. Justine Lee (grande), Ishida Shunji (piccola) - Rpbw, Renzo Piano Building Workshop California Academy of Sciences - San Francisco 17

5 Marcello Castigliego La Chiesa di San Pio da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo Un grande edificio costruito agli inizi del 900 e danneggiato dal terremoto del E uno dei primi e grandi musei della scienza che nacque nel 1850 su una nave a vela che, durante la buona stagione, andava a girare per il mondo raccogliendo reperti, tornava nella cattiva stagione e attraccava al porto di San Francisco diventando un museo. All interno del progetto realizzato dallo Studio di Renzo Piano maggiore rilevanza ha l edificio che gli americani chiamano Exhibit n.1 e che è stato classificato Platinum nel Leed System. Un edificio che consuma pochissima energia e nel quale è stato utilizzato moltissimo materiale riciclato. Il tetto - spiega Piano - è ricoperto solo da specie vegetali locali che non hanno bisogno di annaffiatura ma solo di acqua atmosferica che catturano durante la notte. Si tratta di essenze, che abbiamo sviluppato con gli scienziati e che poi sono state selezionate dai botanici nell arco di quattro anni affinché il loro stesso contenitore nel tempo diventi terra. Sulla copertura sono poi state collocate delle bocche che quando all interno c è troppo caldo si aprono. E un edificio che respira, che dialoga con l ambiente, che vive al ritmo della terra, conclude l architetto rilevando anche che per costruire nella nuova ottica della sostenibilità ambientale non basta risparmiare e costruire edifici che consumano poco. Occorre anche trovare un estetica, un espressione, un linguaggio e realizzare opere che interpretino e celebrino questa nuova situazione. Punta Nave, a Genova Ultima tappa del viaggio. Questo è il nostro ufficio laboratorio. E un luogo magico che ha a che fare con l acqua e dove il mare è una presenza costante. Per arrivarci occorre prendere una teleferica, una sorta di cubo di vetro, che sale sino all ingresso dello studio. Noi facciamo molti prototipi spiega Piano parlando del lavoro di preparazione nel quale, appunto, la fase di prototipizzazione è essenziale perché è un modo per rendere fisica un idea ed aiuta ad evitare errori. L architetto, infatti, ha una specie di condanna: se sbaglia, a differenza di quanto succede in altre arti, quando se ne accorge è troppo tardi. L architettura quando è fatta è finita. E se è sbagliata impone a tutta una comunità di vivere immersa nel brutto per tempi molto lunghi. E una responsabilità molto grossa dice Piano e uno dei modi per correre meno rischi è, appunto, quello di fare prototipi. Che sono da considerarsi, a tutti gli effetti, parte essenziale del progetto architettonico. All interno della Fondazione Renzo Piano, oltre al laboratorio dove vengono conservati i prototipi c è anche uno spazio, chiamato classroom, dove si svolgono i seminari e si riuniscono gli studenti che vengono a Punta Mare da molte università del mondo a completare i loro studi. Vengono a bottega come dice Piano perché la Fondazione si occupa di insegnamento ma non tanto dando a questi giovani altre informazioni bensì invitandoli, come dire, a tavola, a stare con noi e vivere assieme per capire che l architettura è un mestiere serio, molto complesso. Nel quale ti trovi a dovere affrontare situazioni sempre diverse che generano soluzioni originali, non per eclettismo ma perché le persone con cui ti confronti sono diverse, i luoghi e il clima sono diversi. E in un periodo di priapismo mediatico, come quello che stiamo vivendo, nel quale fra tanti architetti è diffusa un ansia da prestazione, Piano sceglie di concludere la sua lezione ribadendo che l architettura è un mestiere antico dove, invece, l avventura è reale. Tanto è vero che molti edifici li abbiamo scritti scavando nella roccia, o affrontando tempeste, terremoti, persino trovando bombe inesplose, come successo sul cantiere di Berlino. E l architetto sempre indeciso tra l essere un tecnico, uno scienziato, uno storico, un antropologo, un umanista, un topografo, un geografo è (e deve essere) in verità tutto questo assieme. Ma ancora non basta, a un architetto serve anche il coraggio. Come diceva Marguerite Yourcenar conclude Piano creare è un po come guardare nel buio. Perché quando si entra in una stanza buia all inizio non si vede niente, ma dopo un po si comincia a vedere. E questa è un po l avventura del costruire. Occorre sapere guardare nel buio, con coraggio, senza scappare. 18

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE FAVOLA LA STORIA DI ERRORE C era una volta una bella famiglia che abitava in una bella città e viveva in una bella casa. Avevano tre figli, tutti belli, avevano belle auto e un bel giardino, ben curato,

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista. Al Comitato organizzatore Robocup Jr 2010 ITIS A.ROSSI VICENZA Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage] - 1 reference coded [2,49% Coverage] Reference 1-2,49% Coverage sicuramente è cambiato il mondo. Perché è una cosa che si vede anche nei grandi fabbricati dove vivono

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI TANTO,POCO,NIENTE zero PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI Favorire strategie personali di pensiero Cominciare ad usare segni per rappresentare quantità

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC. 2003-2004 PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna Promuovere e

Dettagli

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI Nel mio ultimo anno di studi per diventare coach ho appreso l'importanza delle domande che ci facciamo. Se non ci prendiamo

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA CAMPO DI ESPERIENZA PRIVILEGIATO: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE OBIETTIVI Scoprire i colori derivati:(come nascono, le gradazioni,

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai: Unità 13 In questura In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul permesso di soggiorno e sulla questura parole relative all ufficio immigrazione della questura l uso dei pronomi

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria Tecnologia amica progetto realizzato dal Centro Zaffiria 8 incontri, 7 ragazzi, 3 educatori, computer, videocamera, fotocamera, per realizzare, scoprire sperimentare il mondo digitale, le nuove tecnologie

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il vuoto Una tazza di tè Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il maestro servì il tè. Colmò la tazza del suo

Dettagli