Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale"

Transcript

1 Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Roberto Boggiani Versione dicembre Esempi che inducono al concetto di ite Per introdurre il concetto di ite consideriamo i seguenti esempi: f(x) = 2x2 8 x 2 con D f = R {2} In questo caso essendo il il numero 2 escluso dal dominio della funzione è chiaro che non esiste il valore di f(2). E però possibile attibuire alla variabile x valori che si trovano in un intorno del punto 2 ottenendo i seguenti risultati: x f(x) x f(x) , 5 7 2, 6 9, 2 1, 6 7, 2 2, 5 9 1, 7 7, 4 2, 2 8, 4 1, 8 7, 6 2, 1 8, 2 1, 9 7, 8 2, 01 8, 02 1, 95 7, 9 2, 001 8, 002 1, 995 7, 99 2, , , , , , Intuitivamente accade allora che attribuendo all incognita valori vicini al numero 2 il valore assunto della funzione si avvicina sempre più al numero 8 f(x) = x (x 1) con D 2 f = R {1} In questo caso essendo il numero 1 escluso dal dominio della funzione è chiaro che non esiste il valore di f(1). E però possibile attibuire alla variabile x valori che si trovano in un intorno del punto 1 ottenendo i seguenti risultati: x f(x) x f(x) 0, , , , , , , , Intuitivamente accade allora che attribuendo all incognita valori vicini al numero 1 il valore assunto della funzione si avvicina sempre più ad + f(x) = x+1 2x 1 con D f = R In questo caso essendo il numero dominio della funzione tutto R possiamo pensare di poter attribuire alla incognita valori sempre più grandi ottenendo i seguenti risultati: x f(x) 10 0, , , ,

2 2 Definizione di ite di f(x) per x x 0 Intuitivamente accade allora che attribuendo all incognita valori sempre più grandi il valore assunto della funzione si avvicina sempre più ad 0, 5 f(x) = x 2 x con D f = R In questo caso essendo il numero dominio della funzione tutto R possiamo pensare di poter attribuire alla incognita valori sempre più grandi ottenendo i seguenti risultati: x f(x) Intuitivamente accade allora che attribuendo all incognita valori sempre più grandi il valore assunto della funzione si avvicina sempre più ad + Si noterà certamente che il linguaggio usato fino a questo punto non è univoco, infatti i termini vicini si avvicina sempre più grandi sono molto generici e dovranno essere sostituiti con termini aventi un significato univoco. 2 Definizione di ite di f(x) per x x 0 Possiamo dare la seguente: Definizione 2.1 Data una funzione f(x) definita in un insieme A R ed un punto x 0 necessariamente appartenente ad A si dice che: R non f(x) = l con l R se Una visualizzazione grafica è data nella figura 1 ε > 0 I x0 : x I x0 {x 0 } f(x) l < ɛ Definizione 2.2 Data una funzione f(x) definita in un insieme A R ed un punto x 0 necessariamente appartenente ad A si dice che: se Una visualizzazione grafica è data nella figura 2 f(x) = + M > 0 I x0 : x I x0 {x 0 } f(x) > M Definizione 2.3 Data una funzione f(x) definita in un insieme A R ed un punto x 0 necessariamente appartenente ad A si dice che: R non R non se f(x) = M > 0 I x0 : x I x0 {x 0 } f(x) < M iti 2 rb

3 3 Definizione di ite f(x) per x Una visualizzazione grafica è data nella figura 3 Definizione 2.4 Data una funzione f(x) definita in un insieme A R ed un punto x 0 necessariamente appartenente ad A si dice che: R non se Una visualizzazione grafica è data nella figura 4 f(x) = M > 0 I x0 : x I x0 {x 0 } f(x) > M 3 Definizione di ite f(x) per x Possiamo allora dare la seguente: Definizione 3.1 Data una funzione f(x) definita in un insieme A R ed un punto x 0 necessariamente appartenente ad A si dice che: R non f(x) = l x + con l R se ε > 0 I + : x I + f(x) l < ɛ Una visualizzazione grafica è data nella figura 5 Definizione 3.2 Data una funzione f(x) definita in un insieme A R ed un punto x 0 necessariamente appartenente ad A si dice che: R non f(x) = l x con l R se Una visualizzazione grafica è data nella figura 6 ε > 0 I : x I f(x) l < ɛ Definizione 3.3 Data una funzione f(x) definita in un insieme A R ed un punto x 0 necessariamente appartenente ad A si dice che: se Una visualizzazione grafica è data nella figura 7 f(x) = + x + M > 0 I + : x I + f(x) > M Definizione 3.4 Data una funzione f(x) definita in un insieme A R ed un punto x 0 necessariamente appartenente ad A si dice che: R non R non se f(x) = x M > 0 I : x I f(x) < M iti 3 rb

4 4 Limite destro e ite sinistro Figura 1: x x0 f(x) = l Figura 2: x x0 f(x) = + Una visualizzazione grafica è data nella figura 8 Tenendo conto di tutte le definizioni date è immediato ottenere anche le definizioni di: x + f(x) = x f(x) = + 4 Limite destro e ite sinistro Se x x0 f(x) = l significa che esiste una certa regolarità della funzione in un intorno completo del punto x 0. Potrebbe però accadere che tale regolarità venga a mancare in un intorno completo per esistere solamente in un intornodestro o sinistro di x 0. Possiamo allora darele seguenti: Definizione 4.1 (di ite destro) Data una funzione f(x) definita in un insieme A R ed un punto x 0 R non necessariamente appartenente ad A si dice che: f(x) = l x x + 0 con l R se ε > 0 I + x 0 : x I + x 0 {x 0 } f(x) l < ɛ iti 4 rb

5 4 Limite destro e ite sinistro Figura 3: x x0 f(x) = Figura 4: x x0 f(x) = Figura 5: x + f(x) = l iti 5 rb

6 4 Limite destro e ite sinistro Figura 6: x f(x) = l Figura 7: x + f(x) = + Figura 8: x f(x) = iti 6 rb

7 6 Continuità di una funzione Definizione 4.2 (di ite sinistro) Data una funzione f(x) definita in un insieme A R ed un punto x 0 R non necessariamente appartenente ad A si dice che: f(x) = l x x 0 con l R se Se accade che: allora si avrà che: ε > 0 I x 0 : x I x 0 {x 0 } f(x) l < ɛ f(x) = l x x + 0 f(x) = l x x 0 f(x) = l 5 Primi teoremi sui iti Vogliamo a questo punto enunciare alcuni teoremi fondamentali sui iti. Si avrà che: Teorema 5.1 (dell unicità del ite) Data una funzione f(x) definita in un insieme A R se tale funzione ammette ite l per x x 0 tale ite è unico. Tale torema vale anche nel caso in cui x ± Teorema 5.2 (del confronto) Date tre funzioni f(x), g(x), h(x) definite in un intorno I x0 lpiù il punto x 0 e tali che per ogni x I x0 risulti escluso a f(x) g(x) h(x) Se allora risulterà che: f(x) = g(x) = l h(x) = l Teorema 5.3 (della permanenza del segno) Data una funzione f(x) definita in un insieme A R se f(x) = l 0 allora esiste un I x0 privato al più del punto x 0 stesso in cui la funzione assume lo stesso segno di l. 6 Continuità di una funzione Da un punto di vista intuitivo una funzione si può ritenere continua se siamo in grado di disegnarne il grafico senza mai staccare la penna dal foglio. Da un punto di vista più rigoroso vale la seguente: Definizione 6.1 (di funzione continua in x 0 ) Data una funzione f(x) definita in un insieme A R ed un punto x 0 A, la funzione si dice continua in x 0 se f(x) = f(x 0 ) Quindi affinchè una funzione sia continua in un punto x 0 sarà necessario che: esiste il ite per x x 0 esiste il valore di f(x 0 ) tali valori siamo tra di loro uguali iti 7 rb

8 7 Teoremi sulle funzioni continue Definizione 6.2 (di funzione continua a destra in x 0 ) Data una funzione f(x) definita in un insieme A R ed un punto x 0 A, la funzione si dice continua a destra in x 0 se f(x) = f(x 0 ) x x + 0 Definizione 6.3 (di funzione continua a sinistra in x 0 ) Data una funzione f(x) definita in un insieme A R ed un punto x 0 A, la funzione si dice continua a sinistra in x 0 se Se accade che allora e quindi f(x) sarà continua in x 0. f(x) = f(x 0 ) x x 0 f(x) = f(x 0 ) x x + 0 f(x) = f(x 0 ) x x 0 f(x) = f(x 0 ) Definizione 6.4 (di funzione continua in un intervallo) Data una funzione f(x) definita in un insieme A R, tale funzione si dice continua in A se essa è continua in ogni punto appartenente ad A. Per questa ultima definizione si noti che se A è un intervallo chiuso negli estremi deve valere la continuità destra e quella sinistra. 7 Teoremi sulle funzioni continue Per le funzioni continue valgono i seguenti: Teorema 7.1 (della continuità della somma) Date due funzioni f(x), g(x) entrambe continue nel punto x 0, anche la loro somma f(x) + g(x) è continua nel punto x 0 Teorema 7.2 (della continuità del prodotto) Date due funzioni f(x), g(x) entrambe continue nel punto x 0, anche il loro prodotto f(x) g(x) è continuo nel punto x 0 Teorema 7.3 (della continuità del quoziente) Date due funzioni f(x), g(x) entrambe continue nel punto x 0 con g(x 0 ) 0, anche il loro quoziente f(x) g(x) è continuo nel punto x 0 Teorema 7.4 (della continuità della potenza) Date due funzioni f(x), g(x) entrambe continue nel punto x 0 con f(x 0 ) > 0, anche la loro potenza f(x) g (x) è continua nel punto x 0 Teorema 7.5 (della continuità della funzione composta) Date due funzioni f(x), g(x) entrambe continue nel punto x 0 se esiste la funzione composta g[f(x)] allora anche quest ultima sarà continua nel punto x 0 Teorema 7.6 (di Weierstrass) Data una funzione f(x) continua in un insieme chiuso e itato [a, b] R con a < b, allora f(x) è dotata in tale insieme di massimo e di minimo assoluto. Teorema 7.7 (dei valori intermedi) Una funzione f(x) continua in un intervallo chiuso e itato [a, b] R con a < b assume tutti i valori compresi tra il suo minimo assoluto e il suo massimo assoluto Teorema 7.8 (della esistenza degli zeri) Data una funzione f(x) continua in un intervallo chiuso e itato [a, b] R con a < b se essa assume in due punti x 1, x 2 [a, b] valori di segno opposto allora esiste almeno un punto interno appartenente ad ]x 1 ; x 2 [ in cui la funzione vale zero Teorema 7.9 (della continuità della funzione inversa) Se una funzione f(x) è continua in un insieme A R e in tale insieme è strettamente crescente o strettamente descrescente allora: esiste la funzione inversa f 1 (x) che avrà come dominio I f ossia l insieme immagine di f(x) tale funzione inversa sarà continua e strettamente crescente o trettamente decrescente a seconda di come sarà f(x) iti 8 rb

9 9 Teoremi sul calcolo dei iti 8 Il calcolo dei iti di funzioni continue Se una funzione f(x) è continua in un punto x 0 è immediato procedere al calcolo del ite della funzione in quel punto infatti basterà semplicemente calcolare il valore della funzione nel punto x 0. Si vedano i seguenti esempi: x 1 (x 2 + 1) = 2 x 3 (2x + 3) = 9 Analogamente se un funzione f(x) è continua in un intervallo ilitato è immediato procedere al calcolo dei iti per x che tende ad come dimostrano i seguenti esempi: x + 2 x = + x x 2 = + 9 Teoremi sul calcolo dei iti Per tutto questo paragrafo quando non vogliamo specificare se x x 0 o se x la notazione di ite sarà data nel seguente modo: f(x) Premesso ciò, in generale per il calcolo dei iti valgono i seguenti: Teorema 9.1 (ite della somma) Date due funzioni f(x) e g(x) se esistono i iti allora il ite della somma di tali funzioni ossia: f(x) g(x) (f(x) + g(x)) esisterà solamente secondo i casi prospettati dalla seguente tabella: f(x) l 1 + g(x) l 2 l 1 + l ?? Teorema 9.2 (ite del prodotto) Date due funzioni f(x) e g(x) se esistono i iti allora il ite del prodotto di tali funzioni ossia: f(x) g(x) (f(x)g(x)) esisterà solamente secondo i casi prospettati dalla seguente tabella: f(x) l g(x) l 2 0 l 1 l ?? iti 9 rb

10 10 Esempi di calcolo dei iti nei casi di indeterminazione Teorema 9.3 (ite del quoziente) Date due funzioni f(x) e g(x) se esistono i iti allora il ite del quoziente di tali funzioni ossia: f(x) g(x) f(x) g(x) esisterà solamente secondo i casi prospettati dalla seguente tabella: f(x) l g(x) l 2 0 l 1 l 2 0 0? 0 0? Teorema 9.4 (ite della potenza) Date due funzioni f(x) e g(x) se esistono i iti allora il ite della potenze di tali funzioni ossia: f(x) > 0 g(x) f(x) g(x) esisterà solamente secondo i casi prospettati dalla seguente tabella: f(x) < l 1 < 1 1 l 1 > 0 + g(x) + +? 0 0 l 2 < 0 + l l2 1 1 l l ? 1 1 1? l 2 > 0 0 l l2 1 1 l l ? Esempi di calcolo dei iti nei casi di indeterminazione E immediato constatare come il calcolo dei iti presenti dei problemi solamente quando siamo in presenza dei casi di indeterminazione. Vediamo ora degli esempi che ci permettono di calcolare i iti anche in presenza di questi casi ricordando che tali esempi non esauriscono tutti i casi che si possono presentare. Calcolare allora i seguenti: calcolare il seguente x + (x2 x) = + basterà raccoglie l incognita x con l eponente di grado più elevato ottenendo: ( [x )] = + (1 0) = + x + x calcolare il seguente x 5 x 4 + x 3 2x + 1 x + x 6 5x 5 + 3x 3 = + 3 basterà raccogliere l incognita x con esponente più elevato sia a numeratore che a denominatore ottenendo: x ( x + ) 1 x 2 2 x x 5 x + x ( x + ) 3 x + 3 = 0 3 x 6 iti 10 rb

11 12 Calcolo dei iti con il procedimento di cambiamento di variabile calcolare il seguente x +1 x 3 + 4x 2 + x 6 x 3 + 4x 2 19x + 14 = 0 0 applicando ruffini a numeratore e denominatore si ottiene calcolare il seguente razionalizzando il numeratore si ottiene: 11 Il numero e (x 1)(x 2 + 5x + 6) x +1 (x 1)(x 2 + 5x 14 = 12 8 ( 9x x) = + x + x + x + ( 9x x 2 ) = 0 9x x Uno dei numeri irrazionali più importante per l analisi matematica è il numero e. Non daremo qui il metodo per la sua costruzione ma lo considereremo solamente come il risultato del seguente ite: ( 1 + x) 1 x = e Si può dimostrare che tale numero è 2 e 3 Il numero e si assume nell analisi matematica come base di un sistema di logaritmi che si dicono naturali o neperiani. Il seguito se la base dei logaritmi è il numero porremo che: log e x = ln x 12 Calcolo dei iti con il procedimento di cambiamento di variabile Un procedimento di calcolo dei iti talvolta molto utile è il procedimento che si basa sul cambiamento di variabile. Esso si basa sul seguente: Teorema 12.1 Se accade che ed esiste un intorno I p del punto p tale che: g(x) = q x p f(x) = l y q allora x I p, x p si ha che g(x) q f[g(x)] = l x p Se f(x) è continua in y = q il teorema è valido anche senza suporre l esistenza di I p. Vediamo ora come procedere al calcolo del ite con cambiamento di variabile nei seguenti esempi: calcolare il seguente Notiamo allora che ponendo: x x + 1 x 2 y = 1 x x = 1 y iti 11 rb

12 13 Limiti notevoli x + y = 1 x = 0+ il ite può essere riscritto come: 1 + y + y2 = y 0 + ed essendo la funzione radice quadrata continua in 0 + si avrà che: y y + y2 = 1 calcolare il seguente Notiamo allora che ponendo: x ( x + 5 x ) x y = x 5 x = 5y x y = x 5 = il ite può essere riscritto come: ( ) 5y y y ed essendo la funzione esponenziale sempre continua si avrà che: 13 Limiti notevoli ( ) 5y = e 5 y y Utilizzando il procedimento del cambiamento di variabile possiamo calcolare i seguenti due iti di fondamentale importanza: 1. il primo ite è il seguente a x 1 x 0 x Notiamo allora che ci troviamo di fronte ad una forma indeterminata, ma ponendo: 1 y = ax 1 ) x = log a (1 + 1 y da cui ricordando i teoremi del cambiamento di base dei logaritmi si avrà anche che: x = ln(1+ 1 y ) ln a x 0 y = 1 a x 1 = il ite può essere riscritto come: ossia: y y 1 y ln(1+ 1 y ) ln a ln a ( ln y ed essendo la funzione esponenziale sempre continua si avrà che: y ) y ln a ( ) y = ln a ln y iti 12 rb

13 14 Punti di discontinuità 2. il secondo ite è il seguente: log a (1 + x) x 0 x Notiamo allora che ci troviamo di fronte ad una forma indeterminata, ma ricordando che: possiamo calcolare il seguente ite: e ponendo allora y = 1 x x = 1 y x 0 y = 1 x = il ite può essere riscritto come: log a (1 + x) x = log a (1 + x) 1 x x 0 log a(1 + x) 1 x ( log a ) y y y ed essendo la funzione logartmo continua nel proprio dominio si avrà che: ( log a ) y = log y y a e 14 Punti di discontinuità Sia f(x) una funzione discontinua in un punto x 0 in base alla definizione di continuità in tale punto la funzione può essere definita può essere non definita in entrambi i casi si dice che x 0 è un punto di singolarità per f(x). Esistono tre tipi di discontinuità: discontinuità di prima specie: il punto di dicontinuità x 0 si dice essere di discontinuità di prima specie se esistono e sono finiti f(x) = l 1 ma l 1 ed l 2 sono diversi tra di loro f(x) = l 1 + discontinuità di seconda specie: il punto di dicontinuità x 0 si dice essere di discontinuità di seconda specie se almeno uno dei due iti: f(x) o non esiste oppure, se esiste, è infinito f(x) + discontinuità di terza specie: il punto di dicontinuità x 0 si dice essere di discontinuità di terza specie se esiste ed è finito: f(x) = l ma o non esiste f(x 0 ) o se esiste f(x 0 ) l iti 13 rb

14 15 Gli asintoti Figura 9: Esempio di asintoto verticale Gli asintoti Figura 10: Esempio di asintoto di una funzione Per lo studio del grafico di una funzione è importante il calcolo e la determinazione degli asintoti della funzione stessa. Da un punto di vista intuitivo un asintoto è una retta a cui il grafico di una determinata funzione si avvicina senza mai toccarla. Possiamo allora dare le seguenti: Definizione 15.1 (di asintoto verticale) Data una funzione f(x) definita in un insieme A R si dice che la retta x = c è un asintoto verticale per f(x) se f(x) = x c Un esempio di asintoto verticale è quello rappresentato nella figura 9 Definizione 15.2 (di asintoto orrizontale) Data una funzione f(x) definita in un insieme A R si dice che la retta y = c è un asintoto orizzontale di f(x) per x se f(x) = c x Un esempio di asintoto orizzontale ci è offerto dalla figura 10 Definizione 15.3 (di asintoto obliquo) Data una funzione f(x) definita in un insieme A R se accade che: iti 14 rb

15 15 Gli asintoti Figura 11: Esempio di asintoto obliquo x f(x) = x f(x) x = m con m finito x [f(x) mx] = q con q finito la retta y = mx + q si dice asintoto obliquo di f(x) per x Un esempio di asintoto obliquo è quello rappresentato nella figura 11 iti 15 rb

16 Indice Indice Indice 1 Esempi che inducono al concetto di ite 1 2 Definizione di ite di f(x) per x x Definizione di ite f(x) per x 3 4 Limite destro e ite sinistro 4 5 Primi teoremi sui iti 7 6 Continuità di una funzione 7 7 Teoremi sulle funzioni continue 8 8 Il calcolo dei iti di funzioni continue 9 9 Teoremi sul calcolo dei iti 9 10 Esempi di calcolo dei iti nei casi di indeterminazione Il numero e Calcolo dei iti con il procedimento di cambiamento di variabile Limiti notevoli Punti di discontinuità Gli asintoti 14 iti 16 rb

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue:

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue: Def. Sia f una funzione a valori reali definita in un intervallo I (itato o ilitato) e sia un punto interno all intervallo I. Si dice che f è continua nel punto se: ( )= ( ) Una funzione f è continua in

Dettagli

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere) Che cos è una funzione? Assegnati due insiemi X e Y si ha una funzione elemento di X uno e un solo elemento di Y. f : X Y se esiste una corrispondenza che associa ad ogni Osservazioni: l insieme X è detto

Dettagli

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim.

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim. LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. Calcolare i seguenti iti: a + 4 + b + 4 + 4 c 5 e ± g i + + sin 4 m sin o π q sin π + 4 + 7 d + 4 + + 5 4 + f 4 4 + 5 4 + 4 h + + l + + cos n sin cos p π π +

Dettagli

Funzioni continue. ) della funzione calcolata in x 0, ovvero:

Funzioni continue. ) della funzione calcolata in x 0, ovvero: Funzioni continue Dal punto di vista intuitivo dire che una funzione è continua in un intervallo è come dire che nel disegnare il suo grafico non stacchiamo mai la penna dal foglio. Scriviamo adesso la

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Le derivate versione 4

Le derivate versione 4 Le derivate versione 4 Roberto Boggiani 2 luglio 2003 Riciami di geometria analitica Dalla geometria analitica sulla retta sappiamo ce dati due punti del piano A(x, y ) e B(x 2, y 2 ) con x x 2 la retta

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile di funzioni reali di una variabile Corso di Analisi Matematica - capitolo VI Facoltà di Economia, UER Maria Caterina Bramati Université Libre de Bruxelles ECARES 22 Novembre 2006 Intuizione di ite di funzione

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y INTRODUZIONE Osserviamo, in primo luogo, che le funzioni logaritmiche sono della forma y = log a () con a costante positiva diversa da (il caso a = è banale per cui non sarà oggetto del nostro studio).

Dettagli

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f. FUNZIONI CONTINUE - ALCUNI ESERCIZI SVOLTI SIMONE ALGHISI 1. Continuità di una funzione Dati un insieme D R, una funzione f : D R e x 0 R, si è detto che f è continua in x 0 se sono soddisfatte le seguenti

Dettagli

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Solitamente si fa riferimento ad intorni simmetrici =, + + Definizione: dato

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Laura Marchetto CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni di primo e di secondo grado Sistemi di disequazioni di primo grado Equazione

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA DEFINIZIONE: Dato un numero reale a che sia a > 0 e a si definisce funzione esponenziale f(x) = a x la relazione che ad ogni valore di x associa uno e un solo

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R iniettiva, derivabile e tale che f(1) = 3, f (1) = 2, f (3) = 5. Allora (a) (f 1 ) (3) = 1 5 (b) (f 1 ) (3) = 1 2 (c) (f 1 ) (1) = 1 2 (d) (f 1 ) (1) = 1 3 2. Sia

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas.8.6.. - -.5.5 -. In questa dispensa ricordiamo la classificazione delle funzioni elementari e il dominio di esistenza delle stesse. Inoltre

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

Soluzione verifica del 16/12/2014

Soluzione verifica del 16/12/2014 Soluzione verifica del 6/2/204. Determinare dominio e codominio della funzione y = f(x) il cui grafico è rappresentato nella figura seguente; successivamente valutare i seguenti iti: x x 2 + x x 2 x 2

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Capitolo 5. Funzioni. Grafici. Capitolo 5 Funzioni. Grafici. Definizione: Una funzione f di una variabile reale,, è una corrispondenza che associa ad ogni numero reale appartenente ad un insieme D f R un unico numero reale, y R, denotato

Dettagli

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

Studio di una funzione. Schema esemplificativo Studio di una funzione Schema esemplificativo Generalità Studiare una funzione significa determinarne le proprietà ovvero Il dominio. Il segno. Gli intervalli in cui cresce o decresce. Minimi e massimi

Dettagli

G6. Studio di funzione

G6. Studio di funzione G6 Studio di funzione G6 Come tracciare il grafico di una funzione data Nei capitoli precedenti si sono svolti tutti gli argomenti necessari per tracciare il grafico di una funzione In questo capitolo

Dettagli

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile 1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile Considerazioni introduttive Consideriamo la funzione f() = sin il cui dominio naturale è

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado.. IL PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano.

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Definizione: Si chiama successione numerica una funzione definita su IN a valori in IR, cioè una legge che associa ad ogni intero n un numero reale a n. Per abuso di linguaggio, si

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Fogli

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Siano f e g due funzioni, allora x D f D g, cioè appartenente all intersezione dei loro domini, possiamo definire

Siano f e g due funzioni, allora x D f D g, cioè appartenente all intersezione dei loro domini, possiamo definire Operazioni tra funzioni Siano f e g due funzioni, allora D f D g, cioè appartenente all intersezione dei loro domini, possiamo definire f() ± g(), f() g(), f () g() se g() 0 Es. f() = 4, g() = 3 + D f

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno), 6 - Grafici di funzioni Soluzioni Esercizio. Studiare il grafico della funzione f(x) = x x + 3. ) La funzione è definita per x 3. ) La funzione non è né pari, né dispari, né periodica. 3) La funzione è

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1.

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1. NOME:... MATRICOLA:.... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 007/008 Analisi Matematica, Esame scritto del 08.0.008 Indicare per quali R vale la seguente diseguaglianza : + >. Se y - - è il grafico

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m = Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo Se f() è asintotica a m+q allora abbiamo f() m q = o(1), da cui (dividendo per ) m = f() q + 1 f() o(1) = + o(1), mentre q = f() m = o(1). Dunque si ha

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Una funzione reale di una variabile reale f di dominio A è una legge che ad ogni x A associa un numero reale che denotiamo con f(x). Se A = N, la f è detta successione di numeri reali.

Dettagli

1 Principali funzioni e loro domini

1 Principali funzioni e loro domini Principali funzioni e loro domini Tipo di funzione Rappresentazione Dominio Polinomio intero p() = a n + + a n R p() Polinomio fratto q() 6= q() 2n Radici pari p f() f() 2n+ Radici dispari p f() R Moduli

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Derivate Limiti e funzioni continue

Derivate Limiti e funzioni continue Derivate Limiti e funzioni continue Se il valore di una funzione f() si avvicina al valore l quando si avvicina ad 0 diciamo che f() ha come ite l per tendente ad 0. Noi per rappresentare questo fatto

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/2013 12 febbraio 2013

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/2013 12 febbraio 2013 Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 212/213 12 febbraio 213 1. Disegnare il grafico della funzione: [1

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA

FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA Le potenze con esponente reale La potenza a x di un numero reale a è definita se a>0 per ogni x R se a=0 per tutti e soli i numeri reali positivi ( x R + ) se a

Dettagli

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè: 1 Limiti Roberto Petroni, 2011 Possiamo introdurre intuitivamente il concetto di limite dicendo che quanto più la x si avvicina ad un dato valore x 0 tanto più la f(x) si avvicina ad un valore l detto

Dettagli

f(x) = x3 2x 2x 2 4x x 2 x 3 2x 2x 2 4x =, lim lim 2x 2 4x = +. lim Per ricavare gli asintoti obliqui, essendo lim

f(x) = x3 2x 2x 2 4x x 2 x 3 2x 2x 2 4x =, lim lim 2x 2 4x = +. lim Per ricavare gli asintoti obliqui, essendo lim Esercizi 0//04 - Analisi I - Ingegneria Edile Architettura Esercizio. Studiare la seguente funzione e disegnarne il graco. Soluzione: f(x) = x3 x x 4x La funzione è denita dove il denominatore risulta

Dettagli

3.1 Successioni. R Definizione (Successione numerica) E Esempio 3.1 CAPITOLO 3

3.1 Successioni. R Definizione (Successione numerica) E Esempio 3.1 CAPITOLO 3 CAPITOLO 3 Successioni e serie 3. Successioni Un caso particolare di applicazione da un insieme numerico ad un altro insieme numerico è quello delle successioni, che risultano essere definite nell insieme

Dettagli

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di una funzione ad una variabile Studio di una funzione ad una variabile Lo studio di una funzione ad una variabile ha come scopo ultimo quello di pervenire a un grafico della funzione assegnata. Questo grafico non dovrà essere preciso

Dettagli

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà www.pappalardovincenzo.3.it Esercizi di Matematica Funzioni e loro proprietà www.pappalardovincenzo.3.it ESERCIZIO www.pappalardovincenzo.3.it ESERCIZIO ESERCIZIO www.pappalardovincenzo.3.it ESERCIZIO

Dettagli

Anno 5 Asintoti di una funzione

Anno 5 Asintoti di una funzione Anno 5 Asintoti di una unzione 1 Introduzione In questa lezione impareremo a deinire e ricercare gli asintoti. Ma cosa sono gli asintoti? Come si ricercano? Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013 SERIE NUMERICHE prof. Antonio Greco 6--203 Indice Motivazioni........... 3 Definizione........... 3 Errore tipico........... 3 Un osservazione utile...... 3 Condizione necessaria...... 4 Serie armonica.........

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I Esercitazione del 6-- Analisi I Dott.ssa Silvia Saoncella silvia.saoncella 3[at]studenti.univr.it a.a. 00-0 Esercizio. Determinare se la funzione f() è continua nel suo dominio sin se 0 f() = 0 se = 0

Dettagli

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013 Corso di laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica I (A-E) (Prof. A.Villani) Elenco delle dimostrazioni che possono essere richieste

Dettagli

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI I numeri relativi sono l insieme dei numeri negativi (preceduti dal segno -) numeri positivi (il segno + è spesso omesso) lo zero. Valore assoluto di un numero relativo

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

7 - Esercitazione sulle derivate

7 - Esercitazione sulle derivate 7 - Esercitazione sulle derivate Luigi Starace gennaio 0 Indice Dimostrare il teorema 5.5.3.a................................................b............................................... Dimostrazioni.a

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

( ) ( ) Verifica di matematica classe 5 a A LST

( ) ( ) Verifica di matematica classe 5 a A LST Verifica di matematica classe 5 a A LST - Dopo aver dato le definizioni di asintoto orizzontale, verticale ed obliquo, determina il Dominio e scrivi le equazioni degli asintoti della seguente funzione.

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 4^ B SETTORE TECNOLOGICO: Costruzioni, Ambiente e Territorio Disciplina: Matematica Testi in uso: Nuova Matematica a Colori-3

Dettagli

Le funzioni elementari. La struttura di R. Sottrazione e divisione

Le funzioni elementari. La struttura di R. Sottrazione e divisione Le funzioni elementari La struttura di R La struttura di R è definita dalle operazioni Addizione e moltiplicazione. Proprietà: Commutativa Associativa Distributiva dell addizione rispetto alla moltiplicazione

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA: Anno Accademico 04/ 05 Corsi di Analisi Matematica I Proff. A. Villani, R. Cirmi e F. Faraci) Prova d Esame del giorno 6 febbraio 05 Prima prova scritta compito A) Non sono consentiti formulari, appunti,

Dettagli

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione Lezioni del 29 settembre e 1 ottobre. 1. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Sia f : A B una funzione da un insieme A ad un insieme B. Sia a A e sia b = f (a) B l elemento che f associa ad a, allora

Dettagli

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0 FUNZIONI CONVESSE Sia I un intervallo aperto di R (limitato o illimitato) e sia f(x) una funzione definita in I. Dato x 0 I, la retta r passante per il punto P 0 (x 0, f(x 0 )) di equazione y = f(x 0 )

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Pre Test 2008... Matematica

Pre Test 2008... Matematica Pre Test 2008... Matematica INSIEMI NUMERICI Gli insiemi numerici (di numeri) sono: numeri naturali N: insieme dei numeri interi e positivi {1; 2; 3; 4;...} numeri interi relativi Z: insieme dei numeri

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale Radicali 1. Radice n-esima Terminologia Il simbolo è detto radicale. Il numero è detto radicando. Il numero è detto indice del radicale. Il numero è detto coefficiente del radicale. Definizione Sia un

Dettagli

Lezione 6 (16/10/2014)

Lezione 6 (16/10/2014) Lezione 6 (16/10/2014) Esercizi svolti a lezione Esercizio 1. La funzione f : R R data da f(x) = 10x 5 x è crescente? Perché? Soluzione Se f fosse crescente avrebbe derivata prima (strettamente) positiva.

Dettagli