Gli effetti dell internazionalizzazione produttiva sulla domanda di lavoratori delle imprese logistiche nelle regioni italiane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli effetti dell internazionalizzazione produttiva sulla domanda di lavoratori delle imprese logistiche nelle regioni italiane"

Transcript

1 Gli effetti dell intenazionalizzazione poduttiva sulla domanda di lavoatoi delle impese istiche nelle egioni italiane Elena Maggi*, Stefano Elia^, Ilaia Maiotti * Univesità del Molise, Facoltà di Economia, SEGeS, via De Sancti Campobasso, elena.maggi@unimol.it ^ DIG-Politecnico di Milano, P.zza L. da Vinci, Milano, Tel , Fax , stefano.elia@polimi.it DIAP-Politecnico di Milano, P.zza L. da Vinci, Milano, Tel , , ilaia.maiotti@polimi.it Abstact Il tasfeimento delle attività poduttive al di fuoi dei confini nazionali e lo scambio commeciale su scala globale compotano, olte che effetti dietti sull impesa che intenazionalizza, anche effetti indietti sull indotto ad essa collegato e quindi sui suoi fonitoi di sevizi. Il maggioe gado di apetua veso l esteo di un impesa manifattuiea deve essee sostenuto da un adeguato sistema istico. In caso di outsoucing dei sevizi istici, ci si attende dunque un impatto positivo sulle impese che li poducono, impatto che può essee misuato come cescita dimensionale di tali impese o apetua di nuove unità. Il pesente lavoo si inseisce in questo filone di iceca, ponendosi l obiettivo di veificae quale tipo di effetti indietti siano povocati dall intenazionalizzazione del manifattuieo sull occupazione del settoe istico nel peiodo Vengono consideate due fome di intenazionalizzazione: gli investimenti dietti estei (IDE) e il gado di apetua commeciale (impotazioni ed espotazioni) olte i confini nazionali. L unità di ossevazione consideata è la egione-settoe, identificata come l insieme di impese opeanti nella istica e localizzate in una stessa egione geogafica. L analisi evidenzia che la domanda di lavoatoi da pate delle impese che foniscono sevizi istici in una egione è coelata positivamente agli IDE, alle espotazioni ed al valoe aggiunto dell industia manifattuiea e dei sevizi localizzata nella egione stessa, mente è invesamente coelata alle impotazioni dai Paesi staniei. 1. Intoduzione Il tasfeimento della poduzione al di fuoi dei confini nazionali, assieme all estensione dei mecati di acquisto dei fattoi poduttivi e di vendita dei podotti finiti, compotano impotanti ipecussioni sulle attività istiche delle impese: maggioi flussi sia fisici, sia infomativi da gestie e un elevata pefomance del sistema istico, in temini economici e di qualità dei sevizi svolti, a suppoto delle opeazioni di intenazionalizzazione. Gli effetti dell intenazionalizzazione della poduzione iguadano sia l impesa che effettua l investimento (effetti dietti) che l indotto ad essa collegato (effetti indietti). Ad un maggioe gado di apetua veso l esteo di un impesa manifattuiea coisponde una maggioe ichiesta di funzioni di supevisione, coodinamento e contollo delle attività dispese geogaficamente, ta cui la istica. Le impese intenazionalizzate possono, 1

2 tuttavia, scegliee di mantenee all inteno la gestione della istica (insoucing) oppue affidala a fonitoi specializzati (outsoucing). Se pevale il pimo tipo di scelta, l intenazionalizzazione compota effetti dietti, ovveo ci si aspetta un aumento degli addetti alla istica dell impesa stessa. Nel caso in cui pedomini la decisione di estenalizzae la istica, invece, ci si attendono effetti indietti, quali pe esempio l aumento dell occupazione delle impese istiche esistenti o la nascita di nuove impese. Il pesente lavoo si inseisce in quest ultimo filone di iceca e si pone l obiettivo di fonie evidenza cica gli effetti indietti dell intenazionalizzazione sull occupazione del settoe istico nel peiodo L unità di ossevazione consideata non è, quindi, la singola impesa, ma la egione-settoe identificata come l insieme di impese opeanti nella istica e localizzate in una stessa egione geogafica (20 egioni e 11 subsettoi istici). Sono consideate due fome di intenazionalizzazione: il gado di apetua commeciale delle egioni olte i confini nazionali e il livello di delocalizzazione poduttiva delle stesse. La pima foma è misuata in temini di tasso di cescita delle espotazioni e delle impotazioni, che si è veificato in ciascuna egione nel peiodo Come indicatoe della seconda foma di intenazionalizzazione si sono utilizzati, invece, gli investimenti dietti estei (IDE) del settoe manifattuieo italiano cumulati in un oizzonte tempoale di sei anni ( ), misuati in temini di numeosità degli addetti nelle affiliate staniee. I dati sulle espotazioni e impotazioni, comunque, includendo al loo inteno anche le espotazioni e impotazioni tempoanee, pemettono di consideae, almeno in pate, anche una teza foma di intenazionalizzazione: quella esplicata attaveso accodi di coopeazione non equity, sopattutto se svolti secondo la modalità del subappalto. Viene inolte valutato l effetto podotto sull occupazione del settoe istico da pate delle divese fome di IDE, scopoando gli investimenti in te tipoie, a seconda dell aea geogafica di destinazione dell investimento (Paesi più sviluppati OECD; Paesi in via di sviluppo PVS; Paesi dell Euopa centale e oientale - PECO). Il lavoo è stuttuato come segue. Nel secondo paagafo vengono pesentati sia le divese fome di intenazionalizzazione attuate dalle impese, sia i pincipali isultati della assegna della letteatua sull impatto dell intenazionalizzazione ispetto alla domanda di occupati nella istica. La teza sezione si concenta sulla descizione dei dati e della metodoia utilizzati pe l analisi. Sono poi pesentate le pincipali evidenze empiiche isultanti dalle elaboazioni statistico-descittive e dall analisi econometica e, a chiusua, le conclusioni. 2. L intenazionalizzazione poduttiva e l impatto sui sevizi istici 2.1 Le divese fome di intenazionalizzazione poduttiva Negli ultimi decenni il fenomeno dell intenazionalizzazione ha coinvolto in misua cescente tutti i sistemi poduttivi dei Paesi industializzati e in Italia, in paticolae, ha inteessato pima le gandi impese e successivamente anche le PMI. Tale fenomeno può esplicasi in divese fome, impotanti da compendee, peché compotano impatti spesso diffeenti sulle impese che intenazionalizzano e sul elativo indotto. Esse possono essee classificate in te gandi categoie: (i) investimenti dietti all esteo (IDE); (ii) accodi di coopeazione; (iii) commecio intenazionale. 2

3 Gli IDE (i) sono la foma più dietta di intenazionalizzazione, in quanto potano l impesa investitice a patecipae al capitale di un impesa estea, eventualmente con uno o più soci (fusioni o acquisizioni di pacchetti azionai e joints ventues). Essi appesentano, quindi, la modalità più impegnativa ed aticolata di ingesso nei mecati estei, poiché ichiedono un fote investimento di isose e un impegno di medio-lungo temine. Gli IDE vengono distinti in letteatua in due categoie: investimenti geenfield, quando consistono nell apetua di una nuova unità economica e investimenti bownfield, nel caso in cui compotino l aggiunta di capacità poduttiva ove è già pesente una ceta quantità di capitale fisso. Gli IDE vengono anche definiti accodi equity, in quanto implicano il coinvolgimento di quote azionaie nell investimento. Gli accodi di coopeazione o patneship (ii), invece, vengono definiti non equity in quanto non compotano investimenti in quote azionaie di impese e possono esplicasi secondo diffeenti modalità (Ietto-Gillie 25): a) licensing; b) fanchising; c) alleanze stategiche; d) subappalto. La pima modalità (a) consiste in un accodo contattuale che compota la cessione all impesa del Paese stanieo di licenze elative all uso del nome della maca, dei machi, dei bevetti, del design, di tecnoie o di intei podotti. Nel secondo caso (b) l azienda staniea (fanchisee) svolge un attività economica, beneficiando del machio commeciale, del design o della fomula commeciale dell impesa che intenazionalizza (fanchiso). La teza modalità (c), invece, compota lo sviluppo di fome di collaboazione ta impese indipendenti elative alla conduzione di specifiche attività. Le alleanze possono tasfomasi in joint-ventue quando avviene uno scambio di pacchetti azionai; in tal caso ientano nella categoia degli IDE, come detto sopa. Infine, il sub-appalto (d) si veifica quando l impesa che intenazionalizza (appaltatoe) piazza degli odini all impesa staniea (appaltante) elativi alla poduzione di pati o componenti o all assemblaggio di un podotto, che saà poi venduto dall appaltatoe. Il commecio intenazionale (iii), infine, consiste nello scambio di beni e sevizi attaveso le fontiee nazionali, ed è solitamente la pima modalità adottata dalle impese che si affacciano sul mecato globale, in quanto implica un basso gado di coinvolgimento e di ischio da pate dell impesa che la attua. Nell ambito del commecio intenazionale sono incluse: a) espotazioni e impotazioni ta industie divese (commecio inte-industiale); b) scambi di beni e sevizi ta unità della stessa impesa multinazionale opeanti in Paesi divesi (commecio inta-aziendale); c) espotazioni e impotazioni di podotti appatenenti alla stessa categoia industiale (commecio inta-industiale). Si stima che olte i te quati del commecio intenazionale facciano capo alle impese multinazionali e olte un tezo sia su base inta-aziendale (Ietto- Gillie 25). I flussi di commecio intenazionale compendono, inolte, le espotazioni e impotazioni tempoanee, tipicamente utilizzate dalle PMI che appatengono alla stessa filiea poduttiva (commecio inta-industiale). All inteno dei flussi bilateali ta due aee poduttive si possono, infatti, identificae flussi elativi al medesimo pocesso poduttivo, in base alla loo appatenenza a deteminate categoie meceoiche e filiee (Coò e Volpe, 24). Se si osseva, pe esempio, una sistematica espotazione di beni da pate di un sistema locale specializzato (i.e. distetto industiale) veso una deteminato Paese esteo, elativi ad una fase 3

4 a monte della filiea poduttiva e una coelata impotazione di beni elativi ad una fase a valle secondo la stessa diettice geogafica, se ne può dedue che il Paese esteo svolge un attività poduttiva sistematica e funzionale all inteno della filiea govenata dal sistema locale analizzato. Le impotazioni ed espotazioni tempoanee vengono pevalentemente geneate dagli accodi di collaboazione del tipo non equity, sopattutto nella foma del subappalto. Nell ambito delle espotazioni e impotazioni tempoanee ienta anche il taffico di pefezionamento (Tp), che può essee attivo (Tpa) o passivo (Tpp). Si tatta di uno stumento, caatteizzato da un egime doganale speciale, utilizzato negli scambi ta impese del teitoio UE e quelle localizzate nelle aee estene all Unione Euopea. In paticolae, il taffico di pefezionamento passivo (Tpp) è costituito da espotazioni tempoanee dall'ue di meci destinate ad essee pefezionate al di fuoi del teitoio economico dell'ue, pe essee successivamente e-impotate, a scaico delle stesse espotazioni tempoanee. Vicevesa, il taffico di pefezionamento attivo (Tpa) ileva i movimenti in entata di meci destinate a subie pefezionamento nel teitoio economico dell'ue (impotazioni tempoanee) e quelli di espotazione a scaico di pecedente impotazione tempoanea (iespotazioni) 1. La fonte infomativa del TP consente, tuttavia, di cogliee soltanto una pate dei pocessi di decentamento intenazionale della poduzione. Questo pe almeno quatto motivi: (i) la volontaietà nel dichiaae il taffico di pefezionamento come tale; (ii) il Tp viene consideato solo all inteno di pocessi di integazione veticale e oizzontale della stessa industia, ma non iesce a cogliee fome più complesse di elazione poduttiva inte-industiale; (iii) le condizioni doganali stanno apidamente cambiando, si pensi all allagamento dell UE; (iv) infine, il Tp consente di ilevae soltanto i movimenti bilateali che hanno come oigine e destinazione finale la stessa impesa, mente non può cogliee le espotazioni di beni che, dopo la fase di lavoazione all esteo, vengono e-impotati da alte impese, o comunque destinati al mecato di beni intemedi, sia sulla stessa elazione commeciale, sia esteo su esteo (pe un appofondimento si imanda a Baldone et al., 1997; 22; Coò e Volpe, 24). Le espotazioni e impotazioni tempoanee sono connesse al pocesso sempe più diffuso di fammentazione intenazionale della poduzione, che consiste nella scomposizione tecnica ed oganizzativa dei cicli poduttivi e nella conseguente diffeenziazione spaziale (intenazionale) nella localizzazione delle distinte fasi del pocesso industiale (Coò e Volpe, 26; Andt e Kiezhowsky, 20; Zysman e Schwatz, 1998). In alti temini, si tatta del pocesso tamite il quale attività poduttive, pecedentemente integate, sono segmentate e distibuite in un netwok intenazionale di siti poduttivi. Il temine fammentazione si ifeisce alla suddivisione di un pocesso di poduzione veticalmente integato, in due o più componenti, o fammenti. Tale fammentazione è effettuata in base a diffeenti disponibilità, costo e qualità dei fattoi poduttivi o ai fini della penetazione stategica in nuovi mecati. Da ciò deiva la necessità di spostae semilavoati e componenti da un Paese ad un alto pe sottopoli a ulteioi lavoazioni, con implicazioni diette sulla stuttua e sul volume del commecio intenazionale (Ietto-Gillie 25). In paticolae, la fammentazione intenazionale della poduzione dà luogo a flussi di espotazioni di beni intemedi che devono 1 La ilevazione sepaata del Tp avviene peché il egime è soggetto ad una seie di agevolazioni doganali e taiffaie, e dunque le impese sono incentivate (ma non obbligate) a egistae i flussi di espotazione o impotazione tempoanea come tali pe pote beneficiae di queste agevolazioni. 4

5 essee soggetti ad una tasfomazione, pe poi essee e-impotati nello stesso luogo da cui povengono o espotati diettamente dal luogo di ultima lavoazione (Coò e Volpe, 26). Nel pesente lavoo sono consideate tutte le suddette fome di intenazionalizzazione (IDE, accodi di coopeazione, commecio intenazionale), con l esclusione degli accodi non equity che non danno luogo a espotazioni e impotazioni tempoanee. 2.2 Effetti indietti dell intenazionalizzazione sui sevizi istici L intenazionalizzazione poduttiva, a seconda delle fome con cui è intapesa, può avee effetti dietti o indietti sul contesto di oigine: i pimi si manifestano sull impesa multinazionale (vaiazione quantitativa e qualitativa della foza lavoo, vaiazione di poduttività, ecc.); i secondi si popagano lungo la catena del valoe e isentono quindi dell intensità delle elazioni ta l impesa made e le aziende con cui inteagisce, siano esse manifattuiee o di sevizi. Di pe sé, in entambi i casi, si possono veificae icadute sia positive che negative sull impesa e sul contesto in cui opea (pe una assegna si imanda a Agawal, 1997; Lipsey, 22; Baba Navaetti, Venable 24; Piscitello e Santangelo, 27). Nello specifico, i possibili effetti positivi possono iguadae, in pimo luogo, un aumento della poduttività dell impesa che intenazionalizza e del sistema locale in cui opea, indotto dall incemento della pessione competitiva, che da locale diviene globale, e eso possibile anche dall accesso a input più economici. In secondo luogo, condue attività all esteo può ichiedee uno skill upgading delle mansioni a livello dell impesa made, cioè un aumento della qualificazione della foza lavoo, necessaio pe pote gestie la complessità delle elazioni poduttive intenazionali (Slaughte, 20; Head e Rie 22; Lipsey, 22). Relativamente invece agli impatti negativi, il tasfeimento all esteo di attività poduttive, sopattutto nel caso di espotazione dietta dell output dal luogo di delocalizzazione, può potae ad una iduzione degli occupati in deteminati pofili mansionistici (a bassa qualifica) su base domestica, sopattutto quando l intenazionalizzazione è ivolta veso Paesi con manodopea a basso costo. Inolte, la iduzione degli odinativi veso i fonitoi implica un ischio meno evidente ma non meno significativo e cioè la pedita di occasioni di appendimento e di cescita legate alla elazione in sé ta cliente e fonitoe, olte che povocae un idimensionamento e/o la chiusua di alcune impese fonitici manifattuiee e di sevizi (Maiotti e Piscitello, 27). La gaduale sostituzione di piccole e medie impese italiane con fonitoi estei è uno degli elementi su cui si concenta il ecente dibattito economico sulla sopavvivenza dei distetti industiali e sulla ioganizzazione delle filiee poduttive. La letteatua nazionale e intenazionale si è focalizzata sull analisi degli effetti dietti dell intenazionalizzazione sull impesa manifattuiea, mente sono ancoa limitate le indagini volte ad appofondie l impatto sul contesto in cui l impesa opea 2 ed in paticolae 2 Pe citane alcuni: Slaughte (20) analizza l impatto degli investimenti dietti estei sull occupazione e lo skill upgading delle multinazionali (IMN) statunitensi e conduce l analisi sia a livello di impesa che di settoe poduttivo; Head e Ries (22) effettuano un analisi simile a quella di Slaughte (20) con ifeimento alle IMN giapponesi; Elia et al. (27) studiano l impatto degli IDE sulla domanda di lavoo degli occupati a livello di egione-filiea poduttiva in Italia. 5

6 sui sevizi. Come detto nell intoduzione, l espansione sui gandi mecati intenazionali implica un aumento dei compiti di supevisione, coodinamento e contollo delle attività dispese geogaficamente, un estensione qualitativa e quantitativa delle funzioni di R&S, di maketing, di istica ed in genee di attività che sono inizialmente centalizzate pesso la casa-made. Ne consegue un aumento del fabbisogno dei lavoatoi high-skilled pesso gli insediamenti di oigine dell impesa investitice e un incemento della domanda di sevizi delle impese intenazionali (Blomstöm et al., 1997; Fos e Kokko, 1999). Si tatta di sevizi che consentono di contollae e gestie le attività estee e i flussi di infomazioni e di meci ta le divese sedi e ispetto ai mecati di appovvigionamento e distibuzione. In questo contesto, assume paticolae inteesse la elazione che lega l intenazionalizzazione poduttiva alle attività istiche. I pocessi di intenazionalizzazione delle impese, sopattutto quelli che iguadano la sopa definita fammentazione intenazionale della poduzione, hanno un impatto ilevante su tutte le attività istiche, peché da un lato aumentano i flussi da movimentae e i punti di stoccaggio e lavoazione della mece; dall alto sono sostenuti e facilitati da un efficiente ed efficace sistema istico (pe un appofondimento si imanda a Maggi et al., 27). Nei casi di fammentazione poduttiva, la istica assume il difficile compito di coodinamento delle divese sedi e di contollo affinché i divesi fammenti di poduzione inteagiscano nel modo giusto. Gli effetti del tasfeimento di attività poduttive e degli scambi commeciali intenazionali sulla istica sono divesi. In pimo luogo (a), si veifica un aumento dei flussi di meci da movimentae e di pesone, causato, pe quanto concene gli IDE, dagli spostamenti ta le divese unità poduttive e distibutive e, elativamente alle espotazioni ed alle impotazioni, dalle movimentazioni da e veso i mecati di appovvigionamento e distibuzione, nonché dai flussi di espotazioni di beni di investimento veso le aee di localizzazione. In secondo luogo (b), la necessità di collegae luoghi anche molto distanti ta loo, l aumento del numeo di mecati locali dell output e lo sviluppo di opeazioni esteo-su-esteo inducono sia le impese manifattuiee, sia gli opeatoi istici ad effettuae una istuttuazione delle eti di appovvigionamento, poduzione e distibuzione, che diventano sempe più estese, con conseguente azionalizzazione dei nodi istici (ECMT, 19; Maggi, 1998; Bewe et al., 20; Coò e Volpe, 26). L aumento dei flussi e della complessità del sistema istico e l estensione delle eti istiche compotano anche un tezo effetto (c): l aumento dei lavoatoi dedicati alla pianificazione, gestione e contollo delle attività istiche. Ciò si taduce in: (i) un incemento degli addetti alla istica all inteno dell impesa manifattuiea che ha intenazionalizzato quando le attività istiche sono gestite dall impesa stessa (insoucing); (ii) un aumento degli occupati delle impese di sevizi istici quando l impesa affida all esteno la gestione della istica (outsoucing); (iii) un incemento dei lavoatoi sia nell azienda manifattuiea sia in quella istica nel caso, sempe più diffuso sopattutto pesso le oganizzazioni di medio-gande dimenzione, di co-soucing, ovveo di gestione congiunta dei sevizi istici, con fote integazione stategica ta cliente e fonitoe (Maggi, 27). 6

7 Questa nuova domanda di istica conseguente all intenazionalizzazione sta inolte povocando un quato impatto (d) sull offeta di sevizi istici: gli opeatoi stanno evolvendo veso la figua di integatoi, capaci di gestie tutta la supply chain o buona pate di essa, svolgendo sevizi anche ad alto valoe aggiunto, incluse lavoazioni finali manifattuiee sulle meci (taglio, cucitua, assemblaggio di componenti, pepaazione di ki ecc.) (Boscacci, 23; Confindustia, 26). Pe quanto concene in paticolae il tezo impatto (c), su cui si concenta il pesente lavoo, va innanzitutto detto che gli IDE, le fome di investimento non-equity e, sopattutto, la fammentazione intenazionale della poduzione, influiscono sul volume del commecio intenazionale (Ietto-Gillie 25), potenziando, quindi, gli effetti sull occupazione del manifattuieo e della istica. In paticolae, nel caso in cui vengano tasfeiti segmenti della poduzione in Paesi a basso costo dei fattoi, fa cui il lavoo, si può ipotizzae un aumento dei flussi di meci da e pe le aee in cui sono localizzate le attività (i.e. impotazione di mateie pime ed espotazione di semilavoati e podotti finiti). Nel caso in cui, invece, si eplichi il ciclo poduttivo della casa made in un Paese stanieo attaveso l apetua di una nuova impesa o l acquisizione-fusione con un impesa esistente, l investimento va a sostituie l espotazione 3 (pe un appofondimento si imanda a Jodan e Vahlne, 1981; Aitken et al., 19; Moi e Rolli, 1998; Ietto-Gillie 25). In alte paole, se pima l impesa espotava i podotti pe sevie il mecato del Paese X, dopo l investimento non ne ha più bisogno, peché poduce diettamente su tale mecato gazie alla nuova unità poduttiva. Nel pimo caso, la complementaietà delle divese fome di intenazionalizzazione aumenta i flussi di meci e, quindi, esecita un impatto positivo sull occupazione dell industia istica a cui viene demandata la gestione di tali flussi; nel secondo caso, invece, la sostituibilità ta IDE ed espotazioni si taduce in un effetto negativo. La scana letteatua dedicata agli effetti indietti dell intenazionalizzazione si è concentata su tutto il teziaio consideato in modo aggegato, mettendo in luce un impatto di tipo positivo, che si taduce in una cescita degli occupati nei sevizi localizzati nella medesima unità geogafica di indagine. In paticolae, Maiotti, Piscitello (27) hanno indagato l impatto indietto degli IDE sui distetti veneti; Rossetti, Schiattaella (23) sui sistemi poduttivi locali e Savona, Schiattaella (24) sulle povince italiane in cui sono localizzati i distetti industiali opeanti nei settoi del made in Italy. Soltanto questo ultimo contibuto disaggega i sevizi su cui calcola l impatto, in tadizionali e avanzati e fonisce quindi evidenza anche sulle attività di taspoto. Peviene al isultato che la delocalizzazione intenazionale dietta veso Paesi a basso costo del lavoo ha un impatto significativo sulla cescita dell occupazione nel settoe dei sevizi più tadizionali (commecio, taspoti e sevizi finanziai). Una elazione invesa emege, invece, nel caso dei sevizi avanzati alle impese (ingegneia, R&S, sevizi infomatici), che tendono ad essee intenalizzati dalle impese delocalizzatici. Questa analisi è ifeita al quinquennio Va tuttavia pecisato che una pate della letteatua mette in luce che, anche se in tal caso la poduzione intenazionale impiazza le espotazioni, nello stesso tempo essa contibuisce ad aumentae le oppotunità di espotazione di podotti connessi dal Paese di oigine o degli stessi podotti dai Paesi in cui si è delocalizzato veso Paesi tezi (Ietto-Gillie 25; Cantwell, 19). 7

8 L unico studio condotto in Italia specificatamente dedicato agli effetti indietti dell intenazionalizzazione poduttiva sull occupazione delle impese istiche è quello di ecente svolto da Maggi et al. (27). Tale studio analizza la elazione ta gli investimenti dietti estei delle impese distettuali venete e la vaiazione occupazionale delle aziende fonitici di sevizi istici localizzate nei medesimi distetti industiali, nel peiodo Le isultanze dell analisi empiica mostano che, sebbene tutti i distetti che hanno intenazionalizzato mostino una cescita del settoe della istica, in pochi casi ad un gado di intenazionalizzazione più elevato della media coisponde una maggioe cescita degli addetti nella istica. Il pesente lavoo si inseisce in questo filone di iceca e si popone di offie ulteioe evidenza empiica elativamente agli effetti indietti dell intenazionalizzazione sull occupazione della istica a livello di egione-settoe nel peiodo Viene scelta una unità di indagine più ampia ispetto al distetto industiale (Maggi et al., 27), peché si ipotizza che l offeta di sevizi istici vada olte i confini locali del distetto. 3. L impostazione metodoica L unità di analisi utilizzata nel pesente studio è la egione-settoe, ovveo l insieme di impese opeanti nella istica e localizzate in una stessa egione geogafica (20 egioni e 11 sub-settoi istici). Da momento che l obiettivo è quello di investigae l effetto dell intenazionalizzazione, in temini sia di impotazioni ed espotazioni che di IDE, sulle impese fonitici di sevizi istici a livello egionale, la vaiabile dipendente è il tasso di cescita dei lavoatoi nel settoe della istica ta il 19 e il 20 nelle 20 egioni. Tale vaiabile è stata costuita utilizzando i dati dell ISTAT sugli occupati della classe ATECO I - Taspoti, Magazzinaggio, Comunicazioni, al secondo livello di disaggegazione, ovveo degli undici subsettoi istici appesentati nella tabella 1 4. Tali dati compendono gli addetti di tutte le impese istiche localizzate sul suolo nazionale, a pescindee dalla popietà del capitale, nazionale o stanieo. Tabella 1: Regioni italiane e settoi della istica analizzati REGIONI SETTORI ATECO 22 Abuzzo Taspoti teesti e taspoti mediante condotte 60 Basilicata Taspoti feoviai 60.1 Calabia Alti taspoti teesti 60.2 Campania Taspoti mediante condotte 60.3 Emilia Romagna Taspoti maittimi e pe vie d'acqua 61 Fiuli Venezia Giulia Taspoti maittimi e costiei 61.1 Lazio Taspoti pe vie d acqua intene 61.2 Liguia Taspoti aeei 62 Lombadia Taspoti aeei di linea 62.1 Mache Taspoti aeei non di linea 62.2 Molise Attività di suppoto e ausiliaie dei taspoti e attività delle agenzie di viaggio 63 Piemonte Movimentazione meci e magazzinaggio 63.1 Puglia Alte attività connesse ai taspoti Sono stati esclusi dall analisi i settoi I 62.3 (Taspoti spaziali) e I 64.2 (Telecomunicazioni), peché non di petinenza di questo lavoo, ispetto all obiettivo pefissato. E stato escluso, inolte, il compato I 64.1 (Attività postali e di coiee), a causa dell indisponibilità del salaio pe questo settoe. 8

9 Sadegna Attività delle agenzie di viaggio e degli opeatoi tuistici; attività di assistenza tuistica 63.3 Sicilia Attività delle alte agenzie di taspoto 63.4 Toscana Tentino Umbia Valle d Aosta Veneto I dati sulle espotazioni e impotazioni sono stati tatti dalla banca dati Coeweb dell ISTAT. Essi compendono anche le espotazioni e impotazioni tempoanee; quindi, pemettono di ilevae almeno in pate anche fenomeni di intenazionalizzazione basati su accodi non equity. Il dato elativo al commecio intenazionale si ifeisce ai flussi di espotazioni e impotazioni avvenuti negli anni 19 e 20 ed è costuito in temini di tasso di cescita ta i due anni. La delocalizzazione intenazionale è misuata in temini di addetti nelle affiliate estee delle multinazionali manifattuiee italiane, che hanno effettuato investimenti dietti estei dal 19 al La fonte utilizzata è la banca dati Repin sviluppata dal Dipatimento di Ingegneia Gestionale del Politecnico di Milano e suppotata dall ICE (pe un appofondimento si imanda a Maiotti e Mutinelli, 27). Gli IDE appesentano sempe una vaiabile flusso ma, anziché consideae solo gli investimenti avvenuti nei due anni che fungono da estemi, è stata pesa in consideazione la sommatoia cumulata degli IDE avvenuti ta il 19 e il 1999, in quanto gli stabilimenti apeti all esteo poseguono la loo attività negli anni successivi e peciò continuano ad espletae nel tempo i loo effetti sull occupazione del settoe istico. E impotante, inolte, sottolineae che gli occupati delle affiliate staniee delle multinazionali (IMN) localizzate nelle egioni italiane non sono stati attibuiti alla sola egione in cui è localizzata la casa made della IMN, ma anche alle egioni che ospitano unità poduttive della stessa impesa, popozionalmente alla dimensione delle unità. Questo consente di cattuae con miglioe appossimazione gli effetti dell intenazionalizzazione sulle egioni italiane 5. Infine, lo sfasamento tempoale di due anni degli IDE ispetto alla vaiazione dell occupazione istica si fonda sull ipotesi che gli stabilimenti all esteo necessitino di un peiodo di tempo di uno-due anni pima di aggiungee la piena opeatività, e che tale itado tempoale sia necessaio alle impese istiche pe ioganizzae la popia attività, al fine di ispondee alla nuova domanda di sevizi. L entità dell impatto sull occupazione delle impese istiche in Italia deivante dall intenazionalizzazione dipende sia dal gado di outsoucing o co-soucing della istica stessa sia dal tipo di contatti di vendita o di acquisto utilizzati dalle impese manifattuiee nei confonti dei clienti e fonitoi staniei in temini di clausole sul taspoto. In paticolae, ci si attende che tale impatto sia tanto più elevato quanto più sono diffusi l estenalizzazione, da un lato, e le clausole contattuali di vendita fanco destino (cos insuance and feight CIF) e di acquisto fanco fabbica (fee on boad FOB), dall alto. La vendita fanco destino infatti implica la necessità di taspotae l output fino all unità poduttiva o 5 A titolo di esempio, gli addetti pesso le affiliate estee della FIAT non sono stati attibuiti esclusivamente a Toino, sede pincipale della FIAT e, quindi alla egione Piemonte, ma anche alla Basilicata (Melfi), alla Sicilia (Temini Imeese) e ad alte egioni che ospitano unità poduttive dell azienda. 9

10 distibutiva del cliente; l acquisto di mateie pime o semilavoati o componenti in fanco fabbica obbliga, invece, l impesa ad andasi a pendee la mece pesso i cancelli dei fonitoi. In entambi i casi, quindi, l impesa manifattuiea, e non il suo cliente o fonitoe, deve pendee le decisioni istiche e svolgee le attività in conto popio (insoucing) o in conto tezi (outsoucing), con un conseguente aumento della domanda di sevizi istici. A isultati divesi si giunge nel caso in cui vengano pedilette le alte due modalità, ovveo la vendita fanco fabbica e l acquisto fanco destino. Putoppo, nel pesente studio non è stato possibile consideae queste due vaiabili, a causa della mancanza di infomazioni puntuali su tali fenomeni a livello egionale. Le stime disponibili su base nazionale, comunque, indicano una bassa diffusione dell outsoucing e ancoa un alto utilizzo dei sistemi di vendita fanco fabbica e di acquisto fanco destino. Pe quanto concene il pimo aspetto, in paticolae, va sottolineato che le ilevazioni di questo fenomeno ad oggi disponibili sono spesso discodanti, anche peché basate su metodoie di misuazione e di analisi diffeenti. Secondo stime del CSST (Ministeo delle Infastuttue e dei Taspoti, 20), in Italia è teziaizzato il 74% del taspoto in entata (dal fonitoe alla fabbica) e l 82% del taspoto in uscita (dalla fabbica al distibutoe). Di diveso avviso è il Cento Studi Confeta, che dalle misuazioni del fattuato dei sevizi istici italiani, stima essee estenalizzato solo il 51% dei taspoti (41,5% del solo autotaspoto) e il 15,5% delle alte attività istiche (Confeta, 22; Ministeo delle Infastuttue e dei Taspoti, 26). Comunque, il taspoto intenazionale è senz alto maggiomente teziaizzato del taspoto all inteno dei confini nazionali. Infine, pe quanto concene la istica gestita in modo integato, secondo stime dell AT Keaney-ELA, l Italia pesenta uno dei più bassi tassi di outsoucing in Euopa, pai al 13% nel 1997 e 16% nel 24. Relativamente al secondo fenomeno, l Ufficio Italiano Cambi ha stimato che il 61% delle espotazioni avviene con la clausola contattuale FOB e il 67% delle impotazioni con quella CIF (Confeta, 22). Ciò nonostante, ci si aspetta che le aziende manifattuiee localizzate nelle egioni con un maggio gado di intenazionalizzazione adottino un compotamento diveso dalla media nazionale, ovveo affidino maggiomente all esteno il taspoto e gli alti sevizi di movimentazione delle meci e pefeiscano, sopattutto pe i flussi distibutivi, avee un contatto dietto con i popi clienti staniei, consegnando a destinazione la mece (clausola di vendita CIF). I maggioi flussi da gestie e la maggioe complessità del sistema istico fazionato in luoghi divesi, infatti, dovebbeo indue a icecae una istica di eccellenza da fonitoi fotemente specializzati. Inolte, le impese che effettuano IDE ed espotano sono genealmente di dimensioni maggioi ispetto alle impese uninazionali (Baba Navaetti e Venable 24; Castellani e Zanfei, 26; Castellani et al., 28; Ietto-Gillie 25) e le analisi empiiche hanno dimostato che popio le impese più gandi sono quelle più popense ad estenalizzae i sevizi istici, eventualmente anche in foma di co-soucing, e ad utilizzae le fome contattuali di vendita fanco destino (Confeta, 1997; Isfo 23). Nel pesente lavoo, si ipotizza anche che l outsoucing, quando si veifica, sia effettuato nei confonti di fonitoi nazionali o staniei localizzati in possimità del manifattuieo, ovveo nella medesima egione, poiché è noto che la vicinanza geogafica è spesso uno dei fattoi che più influisce sulla scelta da pate delle impese italiane dei fonitoi dei sevizi di 10

11 cui necessitano. E ovvio che nel caso in cui la catena di fonitua dei sevizi istici si estenda anche all esteo, gli effetti indietti dell intenazionalizzazione sull occupazione del Paese di oigine degli investimenti e dei flussi potebbeo essee negativi. Ci si aspetta che ciò avvenga sopattutto nel caso in cui i luoghi staniei di lavoazione della mece diventano anche luoghi di espotazione dietta dell output. Dal punto di vista metodoico, ad un analisi statistico-descittiva segue una stima econometica, i cui isultati sono pesentati nel paagafo che segue. La stima è stata condotta utilizzando un modello econometico OLS che assume la seguente foma: Occs, = + β1 S s, + β2 Y m, + β3 IDEt, m, p + β4 Expot m, + β5 Im α pot + ε m, i, p dove s appesenta gli undici settoi della istica, le 20 egioni, m il compato manifattuieo e dei sevizi 6. Occ s, : è la diffeenza aitmica ta gli anni 20 e 19 dell occupazione nel settoe dei sevizi istici in ciascuna egione ; S s, : è la diffeenza aitmica ta gli anni 20 e 19 del salaio nel settoe dei sevizi istici in ciascuna egione ; Y m, : è la diffeenza aitmica ta gli anni 20 e 19 della poduzione del compato industiale, misuata in temini di valoe aggiunto, in ciascuna egione ; IDEtot m, : è la somma cumulata, totale (t) degli investimenti dietti estei nel settoe manifattuieo m effettuati nelle egioni dal 19 al 1999; Exp m, : è la diffeenza aitmica ta gli anni 20 e 19 dei flussi di espotazioni di beni e sevizi m effettuati nelle egioni ; imp m, : è la diffeenza aitmica ta gli anni 20 e 19 dei flussi di impotazioni di beni e sevizi m effettuati nelle egioni. Il modello usato suggeisce che la domanda di occupati nel settoe della istica nel peiodo di una egione dipende da divese vaiabili: (i) l andamento del mecato nel settoe stesso, (ii) l andamento economico delle attività manifattuiee e dei sevizi, (iii) il tasso di cescita delle espotazioni, (iv) il tasso di cescita delle impotazioni e (v) la somma cumulata degli IDE effettuati dalle impese manifattuiee localizzate nella egione nel peiodo Al fine di identificae l andamento del mecato è stato usato il tasso di cescita del salaio degli occupati nella istica, tatto dall Istituto Nazionale Pevidenza Sociale (INPS); mente l andamento economico delle egioni, deteminato dal tasso di cescita della poduzione, è stato misuato in temini di valoe aggiunto dei compati 6 Pe compato manifattuieo e dei sevizi si intendono tutti settoi identificati dai codici Ateco che vanno dal 15 al

12 manifattuieo e dei sevizi 7, di fonte ISTAT. Come detto sopa, invece, il tasso di espotazione ed impotazione delle egioni nel peiodo di analisi è sempe di fonte ISTAT, banca dati Coeweb, mente la somma cumulata degli IDE poviene dalla banca dati Repint. Gli IDE sono stati, inolte, scopoati in te aee di destinazione (OECD, PECO e PVS), al fine di cogliee gli effetti delle divese tipoie di investimenti (veticali vs. oizzontali). Infatti, come suggeito dalla letteatua (Makusen et al., 19), gli investimenti nei paesi più sviluppati (OECD) sono di tipo oizzontale, ovveo iguadano la duplicazione del ciclo poduttivo in Paesi staniei pe assicuae ivi un pesidio dietto dei mecati (maket seeking), mente quelli dietti veso i Paesi dell Euopa Cento-Oientale (PECO) sono di tipo veticale, mossi da iche di ispamio nei costi e, quindi, compotano una fammentazione del pocesso poduttivo in più siti. Gli IDE nei PVS possono, invece, essee sia veticali che oizzontali; si pensi, pe esempio, a Paesi quali Cina e Basile che appesentano anche un mecato di sbocco pe le impese italiane. La tipoia di investimenti può, quindi, avee un impatto diveso anche sull oganizzazione della istica. Sono state, inolte, intodotte nel modello due vaiabili dummy pe contollae l eteogeneità dei sub-settoi istici (DummySettoe) e le macoaee geogafiche di localizzazione dei settoi (DummyMacoaea). Una teza e una quata vaiabile dummy sono state, infine, inseite pe tene conto dei cambiamenti significativi del numeo degli occupati istici nel peiodo consideato, in paticolae dei casi di nascita (DummyNascita: settoe pesente nel 20 ma non nel 19) e mote (DummyMote: settoe pesente nel 19 ma non nel 20) dei subsettoi istici. 4. Risultati dell analisi empiica 4.1 Analisi statistico-descittiva L analisi statistico-descittiva mosta che nel peiodo in tutte le egioni, eccetto la Sicilia, il numeo di occupati del settoe della istica cesce. Tale cescita è da attibuie in pimo luogo al settoe Ateco 63 Attività di suppoto e ausiliaie dei taspoti e attività delle agenzia di viaggio (+61%), ove è iscitta la maggio pate delle impese istiche che offono più sevizi integati (cosiddetti integatoi istici ) e in secondo luogo al settoe 62 Taspoti aeei (+16%) (Figua 1, Tabella 2). Nell ambito del pimo settoe, sono cesciuti sopattutto gli addetti alla movimentazione meci e magazzinaggio (63.1) ed alle alte attività connesse ai taspoti (63.2). Nell ambito del secondo settoe sono aumentati gli occupati ai taspoti aeei di linea, anche gazie allo sviluppo delle compagnie low cost. Diminuiscono soltanto gli addetti dei subsettoi taspoto feoviaio (60.1; -45%), a causa della istuttuazione a cui è stata soggetta la compagnia nazionale, e del taspoto idoviaio (61.2; - 63%). In paticolae, a questo ultimo subcompato è dovuta la pedita occupazionale pai al 16,6% del settoe 61, mente il taspoto maittimo egista una leggea cescita (+ 8%). 7 In pima analisi, si è pensato di inseie nel modello anche il capitale (K) dei compati manifattuieo e dei sevizi, misuato con il metodo dell inventaio pemanente (pe un appofondimento di imanda a Paci e Saddi, 22), ma ciò non è stato possibile a causa dell alta coelazione ta K e Y (si veda Tabella 6 in Appendice). 12

13 Figua 1: Occupati nei sub-settoi della istica in Italia (19-20) valoi assoluti Addetti 19 Addetti 20 Tabella 2: Tasso di cescita degli occupati nel settoe della istica (19-20) valoi pecentuali Sub-settoi della istica ATECO 22 Tasso di cescita Taspoti teesti e taspoti mediante condotte 60-2,90 Taspoti maittimi e pe vie d'acqua 61-16,61 Taspoti aeei 62 15,79 Attività di suppoto e ausiliaie dei taspoti e attività delle agenzie di viaggio 63 60,72 Totale 60,61,62,63 13,24 E oppotuno evidenziae che i due settoi che più cescono sono anche quelli maggiomente coinvolti nei pocessi di intenazionalizzazione; infatti, la fammentazione intenazionale della poduzione e la cescita dei flussi di impotazioni ed espotazioni di beni di investimento veso le aee di delocalizzazione inducono le impese manifattuiee a ichiedee sevizi istici divesi dal puo taspoto del bene (Coò e Volpe, 26), in paticolae, movimentazione e stoccaggio di icambi, pesonalizzazioni del podotto (imballaggio, etichettatua, ecc.) e spesso lavoazioni manifattuiee finali. Uno sguado alle macoaee ivela che le aee che maggiomente vedono cescee gli occupati nella istica sono il Nod-Ovest (19%) e il Nod-Est (14%), ovveo quelle in cui l intenazionalizzazione in temini di scambi commeciali e IDE ha peso più piede. Il calo del settoe 61 iguada sopattutto le egioni nod oientali e centali, mente la diminuzione del taspoto teeste concene in misua più sensibile le egioni cento-meidionali (Tabella 3). 13

14 Tabella 3: Tasso di cescita dell occupazione nelle maco-aee italiane (19-20)pe subsettoe valoi pecentuali Sub-settoi della istica Maco aee Taspoti teesti Taspoti maittimi e pe Taspoti aeei Attività di suppoto Totale complessivo vie d acqua intene e ausiliaie Cento -5,22-32,45 2,55 58,46 10,99 Nod-Est 1,56-36,36 172,10 51,68 13,64 Nod-Ovest -2,74-4,05 57,95 64,09 18,99 Sud e Isole -4,93-2,70 12,95 68,90 7,77 Italia -2,90-16,61 15,79 60,72 13,24 Le statistiche descittive delle vaiabili impiegate nella stima econometica mostano che, nel peiodo consideato, olte alla vaiabile dipendente (tasso di cescita degli occupati nella istica), sono cesciute anche le vaiabili esplicative (Tabella 4). In paticolae, gli IDE, le impotazioni, il valoe aggiunto e le espotazioni cescono in misua maggioe del salaio dell industia istica. Inolte, nel peiodo gli investimenti dietti estei sono aumentati veso tutte le te maco aee con una maggioe concentazione nei Paesi OECD, sopattutto dell Euopa a 15. Nei Paesi OECD si concenta, infatti, il 50,4% degli addetti nelle affiliate staniee delle impese multinazionali italiane; seguono i PVS con il 26% ed i PECO con il 23,6%. Tabella 4: Statistiche descittive delle vaiabili utilizzate nella stima Vaiabile Ossevazioni Media Deviazione standad Min Max Occ s, 220 0, , ,9962 5, S s, 193 0, , , ,13225 Y s, 209 0, , , , Exp m, 220 0, ,2334 0, , Im pot m, 220 0, , , ,76848 IDEtot 220 8, , , ,6931 IDEoecd 220 7,5775 2, , ,02135 IDEpeco 220 6, ,2632-0, ,40282 IDEpvs 220 7, , , , Analisi econometica La pesente sezione si pone l obiettivo di veificae se la cescita di occupati nella istica, evidenziata dall analisi statistico-descittiva, sia da attibuie all aumento dell intenazionalizzazione (IDE e commecio intenazionale) da pate delle egioni e/o sia dipendente da alte vaiabili, che descivono l andamento economico delle egioni stesse, 14

15 quali pe esempio il valoe aggiunto dell industia e dei sevizi. Viene, quindi, condotta un analisi econometica, da cui si evince che tutte le vaiabili esplicative, ad eccezione del tasso di cescita dei salai, hanno un impatto sulla vaiazione degli occupati nella istica (Tabella 5) 8. La non significatività del tasso di cescita dei salai è pobabilmente da imputae al fatto che in un oizzonte tempoale quale quello consideato, ovveo di sei anni, le vaiazioni salaiali non sono molto sensibili e, quindi, non vanno ad influie significativamente sulla domanda di lavoatoi. Pe quanto concene, invece, le alte vaiabili, in pimo luogo, l aumento del valoe aggiunto a livello egionale dei settoi manifattuieo e dei sevizi contibuisce alla cescita dell occupazione dell industia istica. E noto infatti in letteatua che, essendo il taspoto e gli alti sevizi istici un fattoe poduttivo necessaio pe ogni bene manifattuieo, l andamento del settoe è fotemente dipendente da quello dell industia a cui fonisce i sevizi (Danieli 22; Maggi, 27). In seconda istanza, si confemano le aspettative di un impatto positivo dell intenazionalizzazione della poduzione, sia nella foma di espotazioni che di IDE, sull occupazione del settoe istico pe i motivi enunciati nella sezione 2, ovveo pincipalmente pe l aumento dei flussi e della complessità del sistema istico e pe l estensione delle eti istiche. Si nota che, nonostante le fonti ufficiali nazionali affemino che nel nosto Paese i tassi di outsoucing sono bassi e il 61% delle espotazioni avviene secondo la modalità fanco fabbica, nel peiodo consideato si veifica un aumento degli addetti alla istica. Ciò può dipendee dal fatto che le impese che intenazionalizzano, come sopa detto, essendo genealmente di dimensioni maggioi di quelle uninazionali, tendono ad essee più popense all utilizzo dell outsoucing istico e all adozione di fomule contattuali di vendita fanco destino. Inolte, anche quando è il cliente stanieo ad oganizzae il taspoto dalla fabbica italiana veso il popio Paese, è possibile che il suo opeatoe istico abbia filiali in Italia oppue, se non le possiede, è pobabile che nella catena istica intevengano comunque opeatoi italiani, ad esempio coloo che svolgono il taspoto stadale fino al poto o all aeopoto. In Italia, infatti, il tasso di outsoucing della pua vezione stadale a padoncini o coopeative di padoncini, da pate di fonitoi di sevizi istici, sia italiani che staniei localizzati nel nosto teitoio, è molto elevato. Ciò è confemato dalle stime di Confeta (22), secondo cui l 85% dei mezzi delle impese individuali di autotaspoto ( padoncini ) esegue taspoto in subvezione. La elazione positiva e significativa ta gli investimenti dietti estei e la vaiabile dipendente pemane quando si pocede alla disaggegazione degli IDE nelle te maco aee di destinazione: OECD, PECO, PVS 9. Vicevesa, sussiste una elazione negativa ta impotazione e occupazione istica, facendo pesuppoe che il taspoto e la istica, connessi all impotazione di beni estei, siano sovente affidati agli opeatoi localizzati nei Paesi da cui dipatono i flussi di meci. 8 Le stime ispondono in maniea solida ai test di obustezza, ad eccezione della nomalità che è ifiutata pe poblemi di kutosis della funzione di densità; è comunque pesumibile ipotizzae che, con un campione più elevato tendente all infinito, la funzione assuma un andamento nomale. 9 A causa dell alta coelazione ta gli investimenti dietti veso le te maco aee, sono state effettuate te egessioni distinte (2, 3, 4). 15

16 Questo isultato è confemato dall indagine di Confeta (22), secondo cui il 67% delle impotazioni avviene con la fomula contattuale fanco destino, il che significa che è il fonitoe stanieo ad occupasi della consegna della mece, utilizzando il popio opeatoe istico, localizzato pesumibilmente nello suo stesso Paese. Tabella 5: Risultati delle stime OLS Vaiabile Occ s, Occ s, Occ s, Occ s, dipendente (1) (2) (3) (4) S s, 0,0240 0,0248 0,0256 0,0243 Y s, 1,1748* 1,1867* 1,2169* 1,1022*** Exp m, 0,6151** 0,6069** 0,6413** 0,6235** Im pot m, -1,1482** -1,1761** -1,1234** -1,1423** IDEtot 0,0568** IDEoecd 0, 05772** IDEpeco 0,0525* IDEpvs 0,0446* _cons -1,2914** -1,2469*** -1,2055** -1,0823** DummyNascita 2,5916*** 2,56*** 2,5657*** 2,5870*** DummyMote -1,3749** -1,3676*** -1,36*** -1,3690*** DummySettoe Sì Sì Sì Sì DummyMacoaea Sì Sì Sì Sì n. di ossevazioni Chi-2 P-value 0, 0, 0, 0, R-2 adj 0,6708 0,6712 0,6703 0,6697 Note: *** Significativo all 1%, ** Significativo al 5%, * Significativo al 10% Note: l R quado aggiustato ed il P-value delle egessioni confemano la significatività del nosto modello. Esistono, inolte, nelle quatto egessioni, foti effetti settoiali, contollati dalle DummySettoe. L impatto su quasi tutti i settoi è positivo e significativo, con due eccezioni: (i) i taspoti aeei non di linea, che comunque pesentano un tasso di cescita vicino allo zeo (0,47%), pe i quali l impatto non è significativo e (ii) i taspoti pe vie d acqua intene, che, come visto nelle statistiche descittive, pesentano una iduzione degli addetti. 5. Conclusioni In un epoca quale quella attuale in cui l intenazionalizzazione è divenuta una sfida stategica che le impese devono affontae pe continuae ad essee competitive, il tema dell impatto che ciò poduce, non soltanto sulle impese stesse ma su tutto il sistema economico ad esse collegato, ha assunto un impotanza notevole. Si può agionevolmente suppoe che gli impatti indietti si esplichino in modo diffeente a seconda del settoe di sevizi o anche manifattuieo consideato e del contesto geogafico analizzato e tendano ad essee positivi sopattutto quando le impese fonitici sono a loo volta fotemente competitive e capaci di ispondee alle mutate esigenze dei popi clienti manifattuiei. Tali 16

17 diffeenti impatti vanno dunque studiati in modo appofondito, così come i fattoi che li causano, al fine di tasfomae potenziali effetti negativi in positivi. Sulla base di tale convinzione ha peso avvio il pesente lavoo, che si è posto l obiettivo di analizzae l impatto specifico dell intenazionalizzazione, misuata in temini di commecio intenazionale (incluse espotazioni e impotazioni tempoanee) e di investimenti dietti estei, su una tipoia di sevizi, quelli istici, che più dovebbeo suppotae i pocessi stessi di intenazionalizzazione. L efficacia e l efficienza dei sevizi istici è impotante sopattutto quando si veifica una fammentazione intenazionale della poduzione: la necessità di spostae semilavoati e componenti da un Paese ad un alto pe sottopoli a ulteioi lavoazioni ha, infatti, foti implicazioni sulla domanda di istica. I isultati ottenuti mettono in luce che sia le espotazioni, sia gli IDE, povocano un incemento degli occupati nelle impese che offono sevizi istici in Italia (nazionali e staniee), ovveo una cescita dimensionale del settoe. L impatto indietto dell intenazionalizzazione è, dunque, positivo, a confema di quanto ilevato dai pochi studi empiici disponibili in letteatua, che hanno analizzato la elazione ta la delocalizzazione poduttiva e gli addetti di tutti i settoi del teziaio. Nel pecedente lavoo, svolto dagli stessi autoi (Maggi et al., 27), tuttavia, non ea stata evidenziata una fote elazione ta il gado di intenazionalizzazione e la cescita degli addetti degli opeatoi istici. La divesità di isultati può essee, peò, icondotta sia alle divese unità di ilevazione, sia alla diffeente metodoia. Tale studio, infatti, aveva esploato l impatto povocato soltanto dagli IDE e si ea concentato sui distetti veneti, invece che sulle egioni italiane. Inolte, l analisi ea stata condotta con una metodoia statistico-descittiva, pe insufficienza di dati ispetto alle esigenze econometiche. L analisi empiica ha, inolte, avvaloato quanto affemato nella letteatua specifica dell economia dei taspoti, ovveo che l andamento del settoe istico sia fotemente dipendente dall andamento dell industia a cui fonisce i sevizi. Si è anche dimostata coetta l ipotesi elativa al maggio gado di utilizzo dell outsoucing e delle clausole di vendita CIF da pate delle impese intenazionalizzate ispetto a quelle uninazionali. Quando, dunque, la istica diventa più complessa e stategica, come accade nei pocessi di intenazionalizzazione, le impese manifattuiee tendono a cogliee l oppotunità di ivolgesi a fonitoi specializzati, con elevate competenze e maggiomente in gado di accedee ad economie di scala e di scopo. Il pesente lavoo si è concentato sull impatto indietto dell intenazionalizzazione, inviando ad uno studio futuo l analisi di quello dietto, che concene sopattutto le impese che hanno, invece, optato pe una gestione intena della istica, con popie isose umane o pe una gestione in co-soucing con il popio fonitoe. Si tatta, dunque, di veificae se le impese manifattuiee delle egioni più intenazionalizzate hanno assunto al loo inteno un maggio numeo di addetti alla istica nel peiodo successivo all intenazionalizzazione. Bibliogafia Agawal J.P. (1997), Effect of foeign diect investment on employment in home counties?, Tansnational Copoation, 6(2), pp

18 Aitken B., Hanson G.H., Haison A.E. (19), Spillove foeign diect investmen and expot behavio, NBER woking pape, n Andt S.W., Kiezhowsky, H. (20), Fagmentation. New Poduction Pattens in the Wold Economy, Oxfod Univesity Pes Oxfod. Baldone S., Lasagni A., Sdogati F. (1997), Emeging pattens of tade specialization EU- CEECs, in Baldone S., Sdogati F. (eds), EU-CEECs integation: Policies and Makets at wok, FancoAngeli, Milano, Baldone S., Sdogati F., Tajoli L. (22), Moving to Cental-Easten Euope: Intenational Fagmentation of Poduction and Competitiveness of the Euopean Textile and Appael Industy, in Baldone S., Sdogati F., Tajoli L. (eds), EU Enlagement to the CEECs: Tade Competition, Delocalisation of Poduction, and Effects on the Economies of the Union, FancoAngeli, pp Baba Navaetti G., Venables A.J. (24), Multinational Fims in the wold economy, Pinceton Univesity Pes Pinceton. Blomstöm M., Fos G., Lipsey R.E. (1997), Foeign diect investment and employment: home county expeience in the United States and Sweden, The Economic Jounal, 445(107), pp Boscacci F. (23) (a cua di), La nuova istica. Una industia in fomazione ta teitoio, ambiente e sistema economico, EGEA, Milano. Bewe A.M., Button K.J., Henshe D.A. (20), (eds), Handbook of istics and supplychain managemen Pegamon, Amstedam. Cantwell J. (19), The Relationship between Intenational Tade and Intenational Poduction, in Geenway D., Wintes L.A. (eds), Suveys in Intenational Tade, Blackwell, Oxfod, pp Castellani D., Zanfei A. (26), Multinational fim Innovation and poductivity, Edwad Elga, USA. Castellani D., Maiotti, I., Piscitello L. (28), The impact of outwad investments on paent company's employment and skill composition. Evidence fom the Italian case, Stuctual Change and Economic Dynamic 19/1, pp Confeta (1997), Indagine sulla domanda dei sevizi istici e di taspoto, Quadeno n. 1, Cento Studi Confeta, Milano. Confeta (22), La fattua Italia dei sevizi istici, Quadeno n. 98/2, Cento Studi Confeta, Milano. Confindustia (26), Logistica pe cescee, Roma. Coò G., Volpe M. (24), Nuove fome di integazione intenazionale della poduzione: un analisi economico-industiale pe le filiee del made in Italy, in Fomez (a cua di), La govenance dell intenazionalizzazione poduttiva, Roma. Coò G., Volpe M. (26), Delocalizzazione intenazionale e domanda di taspoto nei sistemi poduttivi locali del Made in Italy, in Polidoi G., Musso E., Macucci E. (a cua di), I taspoti e l Euopa. Politiche, infastuttue, concoenza, FancoAngeli, Milano, pp

19 Danielis R. (22), Le deteminanti della domanda di taspoto meci: evidenze empiiche ed ipotesi teoiche, in Danielis R. (a cua di), Domanda di taspoto meci e pefeenze dichiaate, FancoAngeli, Milano, pp ECMT (19), Polaisation of Euopean istical aeas and new tends in istics, Pais. Elia S., Maiotti I., Piscitello L. (27), Diect and indiect effects of outwad foeign diect investments on employment and skill upgading in Italian egions, in Poceedings of EUNIP (Euopean Netwok Industial Policy) Conges settembe, Pato. Fos G., Kokko A. (1999), Home county effects of FDI: Foeign poduction and stuctual change in home county opeations, in Poceedings of The Seventh Sobonne Intenational Confeence, Pai June. Head K., Ries J. (22), Offshoe poduction and skill upgading by Japanese manufactuing fims, Jounal of Intenational Economic n. 1, pp Jones R.W., Kiezkowski H. (1990), The Role of Sevices in Poduction and Intenational Tade: A Theoetical Famewok, in Jones R.W., Kuege A. (eds), The Political Economy of Intenational Tade, Oxfod, Basil Blackwell. Jodan G.L., Vahlne J.E. (1981), Domestic Employment Effects of Diect Investment Aboad by Two Swedish Multinationals, Woking Pape n. 13, Multinational Entepises Pogamme, ILO, Geneva. Ietto-Gillies G. (25), Impese Tansnazionali. Concetti, teoie, effetti, Caocci, Roma. ISFORT (23), Ossevatoio Nazionale sul Taspoto e la Logistica, Le dinamiche della domanda e dell offeta, Rappoti Peiodici, n. 1, Roma. Lipsey R.E. (19), Outwad Diect Investment and the US Economy, NBER Woking Pape, n. 36/4671. Lipsey R.E. (22), Home and Host County Effects of FDI, NBER Woking Pape, n Maggi E. (1998), Study on The Location of Logistics Nodes, In I Quadeni scientifici di Taspoti Euopei, 5-36, ISTIEE, Tieste. Maggi E. (27), La istica ubana delle meci. Aspetti economici e nomativi, Polipes Milano. Maggi E., Maiotti I., Boscacci F. (27), Impatto dell intenazionalizzazione sul settoe della istica. Il caso dei distetti industiali veneti, in Polidoi G., Bouso G., Danielis R. (a cua di), I taspoti ed il mecato globale, FancoAngeli, Milano, pp Maiotti I., Piscitello L. (27), The impact of outwad FDI on local employment. Evidence fom the Italian case, in Aauzo M., Liviano D., Matín M. (eds), Entepeneuship, Economic Gowth and Industial Location, Edwad Elga, London, pp Maiotti S., Mutinelli M. (27), Italia multinazionale 26. Le patecipazioni italiane all esteo ed estee in Italia - Sintesi, Istituto Nazionale pe il Commecio Esteo. Makusen J.R., Konan D.E., Venables A.J., Zhang K.H. (19), A Unified Teatment of Hoizontal Diect Investmen Vetical Diect Investment and the Patten of Tade in Goods and Sevices, Woking Pape 56, Cambidge, National Bueau of Economic Reseach. Ministeo delle Infastuttue e dei Taspoti (20), Logistica ed intemodalità 1, Nuovo Piano Geneale dei Taspoti e della Logistica, documento tecnico, appendice A 07.1 al capitolo 7, Roma. 19

20 Ministeo delle Infastuttue e dei Taspoti (26), Piano pe la istica. Un pogamma di settoe pe la competitività del sistema Paese, Consulta Geneale dell Autotaspoto e della Logistica, Roma. Moi A, Rolli V. (1998), Investimenti dietti all esteo e commecio: complementi o sostituti?, Temi di discussione del Sevizio Studi, n. 337, Banca d Italia, Roma. Paci R., Saddi S. (22), Capitale pubblico e poduttività nelle egioni italiane, Contibuti di Riceca Ceno Cagliai. Piscitello L., Santangelo G.D. (27) (eds), Do Multinationals Feed Development and Gowth?, Elsevie, Amstedam. Rossetti S., Schiattaella R. (23), Un appoccio di sistema all analisi della delocalizzazione intenazionale. Uno studio pe il settoe del made in Italy, in Acocella N., Sonnino E. (a cua di), Movimenti di pesone e movimenti di capitale in Euopa, Il Mulino, Bona. Savona M., Schiattaella R. (24), Intenational elocation of poduction and the gowth of sevices: the case of the Made in Italy industies, Tansnational Copoation 13(2), pp Slaughte M.J. (20), Poduction tansfe within multinational entepises and Ameican wages, Jounal of Intenational Economic n. 2, pp Zysman J., Schwatz A. (1998), Enlaging Euope: the industial foundations of a new political eality, Univesity of Califonia Pes Bekely. 20

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM CAPITOLO 10 La domanda aggegata I: il modello IS-LM Domande di ipasso 1. La coce keynesiana ci dice che la politica fiscale ha un effetto moltiplicato sul eddito. Infatti, secondo la funzione di consumo,

Dettagli

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento In queste

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR La clessida ad acqua Ipotizziamo che la clessida ad acqua mostata in figua sia fomata da due coni pefetti sovapposti La clessida impiega,5 minuti pe svuotasi e supponiamo

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM CPITOLO 11 La domanda aggegata II: applicae il modello - Domande di ipasso 1. La cuva di domanda aggegata appesenta la elazione invesa ta il livello dei pezzi e il livello del eddito nazionale. Nel capitolo

Dettagli

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va CAPITOLO Il eddito nazionale: da dove viene e dove va Domande di ipasso. I fattoi di poduzione e la tecnologia di poduzione deteminano il livello della poduzione aggegata di un sistema economico. I fattoi

Dettagli

Valore finanziario del tempo

Valore finanziario del tempo Finanza Aziendale Analisi e valutazioni pe le decisioni aziendali Valoe finanziaio del tempo Capitolo 3 Indice degli agomenti. Concetto di valoe finanziaio del tempo 2. Attualizzazione di flussi futui

Dettagli

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica IL CALCOLO FINANZIARIARIO You do not eally undestand something unless you can explain it to you gandmothe (A.Einstein) Calcolo finanziaio Intoduzione Economia dell impesa foestale: Bilancio Pianificazione

Dettagli

11-09-2014. ü Fondi per rischi e oneri. ü Esempio. ü Trattamento di Fine Rapporto. ü Destinazione del TFR differenti modalità (scelta del dipendente)

11-09-2014. ü Fondi per rischi e oneri. ü Esempio. ü Trattamento di Fine Rapporto. ü Destinazione del TFR differenti modalità (scelta del dipendente) 1 ü Fondi pe ischi e onei ü Esempio ü Tattamento di Fine Rappoto ü Destinazione del TFR diffeenti modalità (scelta del dipendente) ü Rappesentazione in bilancio ü Liquidazione del TFR 2 1 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua)

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua) Fancesca Sanna-Randaccio Lezione 8 SELTA INTERTEMPORALE (continua Valoe attuale nel caso di più peiodi Valoe di un titolo di cedito Obbligazioni Obbligazioni emesse dalla Stato. Relazione ta deficit e

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

Approfondimento 7.5 - Altri tipi di coefficienti di correlazione

Approfondimento 7.5 - Altri tipi di coefficienti di correlazione Appofondimento 7.5 - Alti tipi di coefficienti di coelazione Il coefficiente di coelazione tetacoico e policoico Nel 900 Peason si pose anche il poblema di come misuae la coelazione fa caatteistiche non

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

IL CONTROLLO STATISTICO DEI PROCESSI

IL CONTROLLO STATISTICO DEI PROCESSI IL CONTOLLO STATISTICO DEI POCESSI Il controllo statistico dei processi 1 CONTOLLO STATISTICO DEL POCESSO VAIABILITA DEI POCESSI FATTOI INTENI MATEIALI MACCHINE STUMENTI DI TEST POCESSO OPEATOE TEMPO CONTOLLI

Dettagli

5. CAMBIO. 5.1. descrizione

5. CAMBIO. 5.1. descrizione ambio powe - shift 5. AMBIO 5.. descizione Tattasi di cambio meccanico a te velocità avanti e te velocità indieto, ealizzate mediante cinque iduttoi epicicloidali vaiamente collegati ta loo. Tutte le cinque

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI V SEPARAZIONE DEE VARIABII 1 Tasfomazioni Otogonali Sia u = u 1, u 2, u 3 una tasfomazione delle vaiabili in R 3, dove x = x 1, x 2, x 3 sono le coodinate catesiane, u j = u j x 1, x 2, x 3 j = 1, 2, 3

Dettagli

Bus di campo. Cosa sono i bus di campo. Bus di campo. M. Parvis 1

Bus di campo. Cosa sono i bus di campo. Bus di campo. M. Parvis 1 Maco Pavis Politecnico di Toino Dipatimento di Elettonica Coso Duca degli Abuzzi, 24 10129 Toino Tel. + 39 11 564 4114 Fax + 39 11 564 4099 E-mail: maco.pavis@polito.it 1 Cosa sono i bus di campo Bus pensati

Dettagli

LaborCare. Care. protection plan

LaborCare. Care. protection plan Cae potection plan ocae Il Potection Plan è stato studiato pe gaantie la massima efficienza di oview e pe questo i clienti che non vogliono avee poblemi nel futuo, si affidano al nosto pogamma di potezione

Dettagli

Misure di RAP risk-adjusted performance

Misure di RAP risk-adjusted performance Misue di RAP isk-adjusted eomance Indice di Shae e M-quado Indice di Teyno Tacking Eo e Inomation Ratio Indice di Sotino 28 Indice di Shae Pemio e unità di ischio totale, o ewad to vaiability S µ z µ P

Dettagli

Ece srl. Accreditata alla formazione presso la Regione Marche con D.G.R. n 341/FOP. Novembre 2013. Società di Ingegneria

Ece srl. Accreditata alla formazione presso la Regione Marche con D.G.R. n 341/FOP. Novembre 2013. Società di Ingegneria Novembe 2013 Ece sl Società di Ingegneia SICUREZZA QUALITA AMBIENTE PROGETTAZIONI MISURAZIONI AGENTI FISICI CONSULENZA TECNICO-LEGALE Acceditata alla fomazione pesso la Regione Mache con D.G.R. n 341/FOP

Dettagli

Logi.C.A. Consulting 1

Logi.C.A. Consulting 1 La Logistica La logistica, nell ambito del processo di gestione della supply chain : Pianifica Implementa Controlla l efficiente ed efficace flusso e immagazzinamento dei beni commerciali, l efficiente

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso eanko & aeutigam icoeconomia anuale delle oluzioni Capitolo 16 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni delle Domande di ipao 1. L analii di equilibio paziale tudia la deteminazione del pezzo e della

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Città di Casarano Provincia di Lecce

Città di Casarano Provincia di Lecce Città di Casaano Povincia di Lecce Ufficio del Piano di Zona n. 4 Casaano Collepasso Matino Paabita Ruffano Supesano Tauisano Tel. 0833 502428 Fax 0833 514243 e-mail ufficiodipiano@confinesociale.it Ufficio

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Foza centipeta e foze appaenti Foza gavitazionale 03/11/011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Sistema di ifeimento ineziale: un sistema in cui è valida la pima legge di Newton (I legge della

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo

Dettagli

La spesa per assistenza

La spesa per assistenza Obiettivo della lezione La spesa pe assistenza Studiae le motivazioni teoiche che cecano di spiegae gli inteventi di edistibuzione vei e popi (ad es. contasto della povetà) mediante stumenti monetai nell

Dettagli

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale Disequazioni 1 11 Intevalli sulla etta eale Definizione 11 Dati due numei eali a e b, con a < b, si chiamano intevalli, i seguenti sottoinsiemi di R: a, b) = {x R/a < x < b} intevallo limitato apeto, a

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Il Modello IS-LM: Politiche Fiscali e Monetarie

Il Modello IS-LM: Politiche Fiscali e Monetarie Il Modello IS-LM: Politiche Fiscali e Monetaie In questa lezione: Facciamo Espeimenti di Politica Economica con la IS e la LM Consideiamo l impatto sull equilibio economico di Politiche Fiscali Consideiamo

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Numero 22 /2015 Prime analisi dei dati desunti dall Allegato 3B del D.Lgs 81/2008

Numero 22 /2015 Prime analisi dei dati desunti dall Allegato 3B del D.Lgs 81/2008 Numero 22 /2015 Prime analisi dei dati desunti dall Allegato 3B del D.Lgs 81/2008 L art. 40 ha introdotto per il medico competente, al fine di favorire un utile rapporto di questi con il SSN, l obbligo

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 LE LEVE COMPETITIVE Le LEVE COMPETITIVE

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Matteo Casu 2002 Situazione Attuale 1 STABILIMENTO DI PRODUZIONE 1 MAGAZZINO PRODOTTI C/O STABILIMENTO 4 CENTRI DI SMISTAMENTO

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di lettotecnica Coso di lettotecnica - Cod. 900 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed utomatica Polo Tecnologico di lessandia cua di Luca FRRRIS Scheda N Sistemi tifase:

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

FAST FOURIER TRASFORM-FFT

FAST FOURIER TRASFORM-FFT A p p e n d i c e B FAST FOURIER TRASFORM-FFT La tasfomata disceta di Fouie svolge un uolo molto impotante nello studio, nell analisi e nell implementazione di algoitmi dei segnali in tempo disceto. Come

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

I vantaggi dell internazionalizzazione delle imprese

I vantaggi dell internazionalizzazione delle imprese delle imprese presentazione Le imprese che avviano un attività di esportazione hanno la possibilità di cogliere una serie importante di opportunità di sviluppo e prosperità quali ad esempio: aumento del

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA . L'IMPULS 0 DI MT IL MMENT NGLRE E IL MMENT D INERZI Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in otazione può continuae a giae

Dettagli

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) 4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) ANDAMENTI 1 SEMESTRE 2009 PREVISIONI 1I SEMESTRE 2009 COMUNICATO STAMPA L Osservatorio

Dettagli

Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann.

Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann. Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. Per il quarto anno consecutivo, MAN è in testa al Report

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

newsletter Risultati quantativi del bando llp Programma Settoriale Leonardo da Vinci N 2 Aprile 2009

newsletter Risultati quantativi del bando llp Programma Settoriale Leonardo da Vinci N 2 Aprile 2009 newsletter N 2 Aprile 2009 Risultati quantativi del bando llp Programma Settoriale Leonardo da Vinci In questo numero della newsletter vengono presentati i risultati quantitativi riguardanti le azioni

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora 8. Teoemi di uclide e di Pitagoa 8.1 igue equiscomponibili ue poligoni sono equiscomponibili se è possibile suddivideli nello stesso numeo di poligoni a due a due conguenti. Il ettangolo e il tiangolo

Dettagli