S.R.R. PALERMO PROVINCIA OVEST A.R.O DEL COMUNE DI LERCARA FRIDDI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S.R.R. PALERMO PROVINCIA OVEST A.R.O DEL COMUNE DI LERCARA FRIDDI"

Transcript

1 S.R.R. PALERMO PROVINCIA OVEST A.R.O DEL COMUNE DI LERCARA FRIDDI Piano di Intervento ex art. 5, comma 2 ter, della L.R. Sicilia n. 09/2010 ANALISI DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA OBIETTIVI E LOGICA DI PIANO LERCARA FRIDDI, 10/11/2014 Il Progettista di Piano Dott. Ing. Graziano Scontrino Rev. 1 Pagina 1 di 26

2 INDICE 1. PREMESSE OBIETTIVI E LOGICA DI PIANO L ARCHITETTURA E LE STRATEGIE DEL PIANO RISORSE ECONOMICHE, UMANE, STRUMENTALI ED INFRASTRUTTURALI DI PIANO Risorse umane Consolidamento ed adeguamento del Know how aziendale e Team Building 14 Risorse strumentali ed infrastrutturali Risorse economiche interne ed esterne Feed in Tariff e altre alternative di finanziamento 19 Sostenibilità ed adeguatezza della proposta di Piano INNOVAZIONI TECNOLOGICHE: IL SISTEMA CARRETTA CARETTA STRATEGIE DI PREVENZIONE: IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO PIANO DI MIGLIORAMENTO E STRUMENTI DI MONITORAGGIO... 26

3 1. PREMESSE Il presente elaborato si propone di offrire, partendo da una sintesi delle principali criticità gestionali, un outlook sulle modalità di risoluzione delle stesse, identificando in tal modo gli obiettivi di Piano ed al contempo le interferenze con la Pianificazione regionale ed a scala d ambito in maniera tale da valutare la coerenza interna ed esterna delle soluzioni proposte. Si analizzeranno dunque anche le modalità attuative del presente strumento di Pianificazione, definibili quali logiche di Piano, al fine di valutarne l adeguatezza complessiva al solving delle problematiche affrontate. Lo sviluppo delle attività è stato condotto con il continuo confronto con gli Uffici e l Amministrazione Comunale, al fine di individuare la domanda da soddisfare e soprattutto le modalità ottimali di svolgimento dei servizi nel contesto specifico di ogni realtà territoriale, e tenuto conto delle risorse complessivamente a disposizione per l attuazione del Piano.

4 2. OBIETTIVI E LOGICA DI PIANO La redazione del presente Piano, ha tenuto in debito conto anche delle indicazioni discernenti dal P.O.R. FESR 2007/ Asse 2, Obiettivo Operativo : Incentivare e sostenere la R.D. presso categorie di utenze aggregate e mirate, anche attraverso iniziative pilota sperimentali, anche in applicazione e al fine di conseguire quanto preventivato in capo agli Ambiti Territoriali Ottimali dal Piano di Azione Obiettivo di Servizio III indicatori S.07, S.08 e S.09. Esso comunque si sviluppa sulla base delle linee guida di cui al suddetto QSN. Esso inoltre è stato ideato in considerazione delle Linee guida Assessorali, nonché delle linee guida operative per l ottimizzazione delle raccolte differenziate allegate al Piano Regionale di gestione dei Rifiuti. Esso individua una serie di modalità di raccolta per le principali frazioni merceologiche che compongono i rifiuti solidi urbani e propone alcune alternative alle tradizionali metodiche di raccolta, tra cui alcune di quelle proposte dal QSN sopra citato. Gli obiettivi chiave, in tal senso, sono come di seguito configurabili: 1. Ammodernamento del ciclo di raccolta: l adozione di modelli di raccolta altamente innovativi, è stata valutata con la massima attenzione al fine di identificare, per ogni bacino di utenza anche su scala di quartiere, il modello più efficiente efficace ed economico, fermo restando il rispetto degli obiettivi sulla RD. A tal fine, sono stati confrontati diversi modelli di gestione ed alla fine è stato preferito il modello di raccolta che prevede un opportuna integrazione delle seguenti metodologie: a. Compostaggio domestico e di collettività; b. Porta a porta (Solo fase di start up); c. Raccolta presso presidi mobili (sistema Carretta Caretta ); d. Raccolta a chiamata su prenotazione (Solo per beni durevoli); Ognuno di tali sistemi è stato opportunamente integrato rispetto al bacino di utenza servito e per gli opportuni approfondimenti si rimanda alla parte di analisi dei servizi.

5 Il sistema è inoltre fortemente caratterizzato da una componente innovativa relativa al sistema di controllo: tutta l attività gestionale verrà infatti monitorata da un centro di elaborazione dati presso l Ufficio di ARO, il quale potrà fornire informazioni circa: 1. La tracciabilità completa dei rifiuti (identità del conferitore, data e ora del conferimento, codice CER conferito); 2. posizionamento e tasso di riempimento dei contenitori stradali; 3. tassa o sgravio maturato da ciascun cittadino. Tutta l attività e la rispettiva rendicontazione, con particolare riferimento ai dati sul comportamento dell utenza, saranno monitorabili via web, attraverso portali dedicati a disposizione sia delle amministrazioni comunali che dei soci. 2. Adozione di un modello di tariffazione puntuale: come riferito nelle premesse normative, l introduzione del sistema TARES prima, TA.RI. oggi, consentirà, insieme all introduzione del modello di gestione sopra cennato, l applicazione di un modello di tariffazione puntuale nel quale, per la parte relativa alla raccolta dei rifiuti, l importo sarà direttamente proporzionale alla quantità di rifiuto indifferenziato conferito. Ciò evidentemente spingerà tutte le utenze ad un comportamento virtuoso; 3. Progressiva eliminazione del fenomeno dell evasione: il modello gestionale e l attività di recupero già iniziata, puntano a eliminare tale fenomeno attraverso una integrazione delle attività frontali e di analisi dei dati. Ciò consentirà di usufruire, nella fase di start up, di un sostegno economico che sgraverà i soci ed i contribuenti in regola da ulteriori carichi tributari. 4. Adozione di un modello di controllo di gestione: il modello proposto è riferito a tutti i settori dell attività. In particolare, relativamente ai servizi esternalizzati, è prevista l applicazione del contratto a risultato, configurato sulla base delle linee guida emesse dal Commissario Regionale con Ordinanza n del 6 settembre Inoltre è stato predisposto un ampio set di indicatori che consentiranno il monitoraggio dell andamento della gestione, non solo riferibili ai servizi, ma anche alla conduzione degli impianti ed al conseguimento degli obiettivi più generali di efficienza, efficacia ed economicità.

6 5. Semplificazione e miglioramento della trasparenza amministrativa: ciò avverrà sia nei confronti degli organi dell Amministrazione sia nei confronti del cittadino utente. Relativamente ai costi a carico dei cittadini, sarà attivato un portale web dal quale ogni cittadino- utente potrà visualizzare l ammontare della tassa/tributo/tariffa a proprio carico, relativamente alla quota riferita alla raccolta e smaltimento dei rifiuti, in funzione della raccolta differenziata/indifferenziata prodotta. Per quanto attiene gli aspetti più complessivi di una siffatta organizzazione, non v è dubbio che essa risentirà anche delle refluenze della gestione dei servizi sovrambito comunale, non ultimo della presenza di impianti a tecnologia complessa per il trattamento/recupero e smaltimento dei rifiuti. Se nella prima fase di vita della nascente SRR Palermo Provincia Ovest il raggiungimento di tali obiettivi, sarà legato alla progettualità ed alle risorse disponibili per la sua attuazione, sarà necessario concentrare gli sforzi al fine di migliorare la gestione dei rifiuti nell Ambito Ottimale che presenta carenze da eliminare mediante azioni specifiche. Per quanto di propria competenza dunque, l ARO di Lercara Friddi dovrà impostare le sue azioni in armonia con le linee guida fissate dal Piano regionale dei rifiuti ed in particolare le strategie saranno legate agli obiettivi di raccolta e di intercettazione secco-umido nello stesso Piano fissati. I valori che scaturiscono da tale attività, sono quindi la base per la determinazione della dotazione e tipologia di impiantisca da implementare per trattare e smaltire i rifiuti. In particolare le azioni da intraprendere dovranno cercare di: I. Riorganizzare il servizio esistente secondo modelli di efficacia, economicità ed efficienza; II. Standardizzare la qualità del servizio e delle modalità tecniche di produzione sia nel rispetto delle urgenze che delle specificità del territorio; III. Minimizzare e ottimizzare i flussi di trasporto tra i luoghi di produzione e gli impianti nonché nella fase di smaltimento e di trattamento; IV. Legare il sistema impiantistico ai fabbisogni degli ambiti ottimali di raccolta. Dopo una prima fase di vita dell ARO nella quale si è provveduto o si provvederà al subentro nella gestione da parte dei comuni, alla riorganizzazione dei servizi per aree omogenee, al potenziamento

7 della dotazione di mezzi ed attrezzature per la raccolta differenziata ed indifferenziata, nella gestione futura si dovrà perseguire il raggiungimento dei seguenti obiettivi: 1. Esternalizzare i servizi di raccolta, nel rispetto degli standard quali - quantitativi richiesti; 2. Adottare il nuovo modello di organizzazione e di controllo della gestione; 3. Avviare la campagna di sensibilizzazione e di comunicazione in tutto il territorio comunale; 4. Avviare l attività di recupero dell evaso e dell eluso; 5. Predisporre il sistema per l adozione della tariffazione puntuale in sostituzione di quella forfettaria. 6. Conseguire ed assicurare il rispetto degli obiettivi di raccolta di cui alla L.R. 9/2010. Gli obiettivi fissati in sede di pianificazione strategica dovranno essere verificati durante l effettuazione del Piano e, se necessario, saranno modificate in tempo alcune direttive per il raggiungimento degli obiettivi prefissati dal Piano stesso.

8 3. L ARCHITETTURA E LE STRATEGIE DEL PIANO E certamente indubbio, che per la effettiva e piena attuazione nel territorio della R.D. come detto, la stessa necessita di una progettualità specifica e di dettaglio, cosa che oltre ad essere sancita dal Piano Regionale dei Rifiuti, è ulteriormente confermata dal punto B.2 del P. di A. Obiettivo di Servizio III denominato: Quadro delle azioni previste e articolazione territoriale, che relativamente alle modalità di porre in essere alcune Azioni previste, testualmente recita: Alcuni interventi, quindi, andranno progettati nel dettaglio sul territorio e andranno tarati rispetto alle esigenze dei vari stakeholder; pertanto, questi interventi non potranno essere subordinati a una revisione dei Piani d ambito da parte degli ATO, bensì, le società d ambito, una volta che gli interventi verranno approvati dal punto di vista tecnico-amministrativo, dovranno impegnarsi ad aggiornare il proprio Piano d Ambito. Pertanto alla luce di quanto previsto circa le Azioni per la prevenzione e riduzione dei rifiuti attuate da soggetti pubblici oggi in capo agli ARO, per il conseguimento degli Obiettivi di Servizio III, il presente Piano, altro non è che lo strumento individuato per l attuazione nel territorio di competenza degli Interventi previsti dal quadro delle suddette Azioni e dunque in merito al ciclo di raccolta si è delineata una strategia su scala d ambito che può sintetizzarsi come mostrato nel seguente schema:

9 SETTORI (S) A.R.O. DEL COMUNE DI LERCARA FRIDDI Analisi dei servizi d Ambito: Aspetti generali e tecnici OBIETTIVI (O) 1. Utenze non domestiche 2. Utenze domestiche ed assimilabili 1. Medie Attività commerciali 2. Grandi Attività commerciali 3. Enti pubblici e privati, Scuole, Banche, Assicurazioni,ec c. 4. Ospedali, case di cura, Cliniche 5. Alberghi, Ristoranti, Fast Food, Mense 1. Utenze domestiche 2. Piccole attività commerciali Target 1 IMBALLI INGOMBRANT I Target 1 IMBALLI INGOMBRANTI ELELETTRO- DOMESTICI FILM PLASTICI Target 1 IMBALLI INGOMBRANTI CARTA Target 1 IMBALLI FARMACI INGOMBRANTI PLASTICA VETRO Target 1 ORGANICO IMBALLI Target 1 PLASTICA VETRO CARTA UMIDO Target 1 IMBALLI Target 2 CARTA PLASTICA VETRO Target 2 PLASTICA VETRO Target 2 PLASTICA VETRO CARTA Target 2 IMBALLI INGOMBRANT I RUP Rev. 1 Pagina 9 di 26

10 Analisi dei servizi d Ambito: Aspetti generali e tecnici Nel precedente diagramma, si definiscono due tipologie di Obiettivi, rispetto alle tipologie di utenze interessate, e diversi settori di intervento. Ognuna delle tipologie di Obiettivi, presenta specificità diverse e diverse aspettative sui risultati attesi. Nel seguito si illustreranno, in base alle metodologie di dettaglio che si intendono adoperare per la RD, le azioni da intraprendere e le infrastrutture ad esse necessarie. In questo paragrafo, si illustreranno invece le linee guida ed i risultati attesi in riferimento alla strategia generale individuata e sintetizzata nel precedente diagramma. Obiettivo 1: Utenze non domestiche Nei settori compresi in tale obiettivo si può, con una azione intensa e mirata, raggiungere maggiori margini di miglioramento nelle percentuali di R.D.. Pertanto su di esso occorrerà investire le maggiori risorse, almeno nella fase di avvio. Obiettivo 2: Utenze domestiche ed assimilabili Nei settori compresi in tale obiettivo, può determinarsi l ulteriore incremento dei risultati della R.D. tale da consentire il raggiungimento dei risultati attesi. Esso necessita di una forte attività di sensibilizzazione delle utenze, soprattutto domestiche. Settore 1.1 Medie attività commerciali Il target primario per tale settore è costituito dagli imballi e dai rifiuti ingombranti. Il flusso di rifiuti da intercettare sarà originato da tutte quelle utenze che sceglieranno di aderire al sistema di raccolta organizzato dalla società d ambito. Per tale settore si prevede di adottare una metodologia di servizio che preveda la raccolta in giorni prefissati delle frazioni interessate: pertanto in fase di start up sarà necessario definire i turni di raccolta ed informare opportunamente le utenze interessate. Tale servizio potrà integrarsi con un servizio a chiamata. Settore 1.2 Grandi attività commerciali Rev. 1 Pagina 10 di 26

11 Per tale attività la strategia è analoga a quella enunciata in precedenza per il settore 1.1, si suggerisce di utilizzare il servizio di raccolta a chiamata, come integrazione del servizio di base proposto, e non come alternativa. In merito al target secondario, è possibile collocare delle campane di raccolta e/o dei centri mobili di raccolta e pesatura delle frazioni presso tali attività, svolgendo attività di sensibilizzazione verso i cittadini e le utenze coinvolte. Il target primario è costituito soprattutto da imballi, ma anche da rifiuti ingombranti e carta di buona qualità, oltre che da film plastici. Significativo sarà anche il contributo degli elettrodomestici. Settore 1.3 Enti pubblici e privati, Scuole La strategia è analoga a quella delineata per il settore 1.2 e prevede il coinvolgimento dei dirigenti, per l organizzazione complessiva del servizio. Tale attività può essere di appoggio alle campagne di formazione e di sensibilizzazione che si metteranno in atto per il coinvolgimento della popolazione in età scolare. Il target primario è rappresentato da imballi e soprattutto carta, di buona qualità. Settore 1.4 Ospedali, Case di Cura, Cliniche La strategia è analoga a quella delineata per il settore 1.2 e prevede il coinvolgimento dei dirigenti, per l organizzazione complessiva del servizio. Il target primario è rappresentato da imballi, plastica, vetro, e da rifiuti ingombranti, oltre che da farmaci scaduti. Settore 1.5 Alberghi, Ristoranti, Fast Food, Mense La strategia è analoga a quella delineata per il settore 1.2 e prevede una fase preliminare di stipula di apposite convenzioni con le piattaforme autorizzate alla ricezione delle frazioni umide della R.D. per l organizzazione complessiva del servizio. Il target primario è rappresentato dalla frazione umida e dagli imballi. Settore 2.1 Piccole Utenze domestiche Definite le metodologie di raccolta per le piccole utenze, e definiti gli incentivi ad esse riconducibili, occorrerà effettuare ampia campagna di sensibilizzazione ed informazione in merito. Parimenti approfondita dovrà essere la campagna di formazione degli operatori destinati a tale Rev. 2 Pagina 11 di 26

12 servizio. Potrà studiarsi la possibilità di incentivare anche gli operatori. Interessante appare la possibilità di utilizzare coop. Sociali, onlus, ecc. per le attività di cui sopra. Maggiori investimenti andranno destinati, nel breve termine, ai centri più popolati. Il target primario è costituito dalla carta, dalla plastica e dal vetro. Settore 2.2 Piccole Utenze commerciali La strategia da adottarsi può delinearsi sulla base di quella esposta in riferimento al settore 1.1. Il target primario è rappresentato dagli imballi. Oltre a quanto sopra, al fine di introdurre nella gestione dei servizi integrati di igiene urbana, un forte contenuto innovativo tale da consentire una vera e propria gestione industriale, atta all ottimizzazione dei servizi resi per il raggiungimento nel più breve lasso di tempo possibile degli obiettivi istituzionali, ovvero l efficienza, l efficacia, l economicità, sulla scorta di un siffatto dettaglio territoriale della R.D. appare più che ipotizzabile in tal senso introdurre: - L identificazione delle utenze per mezzo di badge, codici a barre, etc., onde monitorare i comportamenti consentendo al contempo sia l erogazione di premialità sia l erogazione di eventuali sanzioni per comportamenti scorretti; - Il monitoraggio in real time da una stazione centrale (base station) di tutti i cicli di raccolta erogati sul territorio; - Il monitoraggio dei flussi, con periodicità prefissata, onde valutare l efficacia dei servizi resi e cogliere tempestivamente eventuali problematiche che richiedano l adozione di correttivi nel breve e nel medio termine; - Il monitoraggio dell uso e dell efficienza di tutto il parco attrezzature e mezzi, ivi comprese le postazioni fisse. Di tali elementi del tutto innovativi al fine della loro quantificazione e per ulteriori approfondimenti si rimanda ai paragrafi successivi. Resta ovvio pertanto che dotarsi di un siffatto strumento operativo, certamente indispensabile per conseguire le percentuali di R.D. previste dalla vigente normativa oltre che per poter svolgere una efficace gestione integrata dei rifiuti, comporta, per il gestore dei servizi e per la stessa Rev. 2 Pagina 12 di 26

13 Amministrazione comunale, effettuare un significativo investimento in tutti i settori della gestione. Ciò comporta che, nel caso non si possa disporre di aiuti economici per il parziale ristoro della fase di start up, il fabbisogno di risorse finanziarie è sensibilmente maggiore rispetto all eventualità in cui si possa disporre di tali aiuti. Rev. 2 Pagina 13 di 26

14 4. RISORSE ECONOMICHE, UMANE, STRUMENTALI ED INFRASTRUTTURALI DI PIANO Una Pianificazione così articolata non può che affrontare nel loro complesso tutte le componenti del piano industriale. Pur premettendo che ognuna di esse sarà oggetto di trattazione dettagliata in appositi elaborati dedicati, nel presente paragrafo si anticiperanno alcune delle conclusioni degli studi di dettaglio, al fine di quantificare il complesso di risorse necessarie all attuazione del Piano, valutandone dunque la sostenibilità e la fattibilità complessiva da parte di tutti gli attori coinvolti, come decision makers o come stakeholders. Risorse umane Consolidamento ed adeguamento del Know how aziendale e Team Building L analisi della situazione de quo, porta a rilevare alcune criticità di tipo strutturale nel settore delle risorse umane. Essa riguarda soprattutto la mancanza di un modello idoneo di controllo di gestione e di adeguate procedure operative. Al contempo, tale circostanza evidenzia la necessità di procedere anche ad un opportuna formazione ed addestramento del personale all uso delle nuove procedure e modalità di controllo. L analisi tecnica, porta a concludere che l erogazione dei servizi in argomento, porterà all assorbimento dell attuale disponibilità di manodopera per la parte operativa dei servizi e di gestione degli impianti. Il fabbisogno a regime di manodopera è pari a c.ca 1,65 operatori per 1000 abitanti, pur garantendo i livelli di RD al 65% e tutti gli altri servizi di raccolta (indifferenziata e selettiva), nonché di spazzamento e pulizia del centro urbano oltre alla gestione degli impianti di I livello. In generale, comunque, il know how sin qui acquisito dovrà essere ulteriormente adeguato alle mutate esigenze di servizio ed all evoluzione normativa, con particolare riferimento alla parte relativa al controllo di gestione e di impianto che necessiterà di specifica formazione. Rev. 2 Pagina 14 di 26

15 Risorse strumentali ed infrastrutturali L individuazione puntuale delle risorse complessive, ha portato a determinare un fabbisogno complessivo nell arco della gestione di c.ca ripartito come mostrato nelle seguenti tabelle. Si noti che il ciclo degli investimenti sulle attrezzature si ripete tre volte, quello sui mezzi due volte e quello sugli impianti una volta, in conformità ai criteri civilistici relativi alla durata del periodo di ammortamento di tali beni: Rev. 2 Pagina 15 di 26

16 Cronoprogramma investimenti attrezzature Anno I II III IV V VI VII Attrezzatura Investimento complessivo ( ) Investimento complessivo ( ) Investimento complessivo ( ) Investimento complessivo ( ) Investimento complessivo ( ) Investimento complessivo ( ) Investimento complessivo ( ) Contenitori grandi (Cassonetti) per RSU indiff. 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Ingegnerizzazione contenitori RUR con calotta 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Cassonetti per RD 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Cassonetti intelligenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Contenitori per RUP 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Chiavi hardware per cassonetti intelligenti 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Contenitori piccoli ( lt) per tutte le frazioni 2.870,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Contenitore impilabile RD indiff. da 40 lt 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Blocco contenitori sovrapponibili per RD pap 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Contenitore per umido lt 10 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Attrezzature per il compostaggio domestico ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Trespoli 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Cestini gettacarte 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Cassoni scarrabili e simili 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Casse compattanti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Casse a tenuta stagna 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Software per gestione e monitoraggio in real time ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Stazione remota gestione dati ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Culla scarico dati 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Kit di informatizzazione CCR 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Pc palmare 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Rilevatore di riempimento con modem 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Rilevatore di riempimento semplice 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 CCR a scomparsa 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Kit satellitare per veicoli di raccolta 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Totali , , Rev. 2 Pagina 16 di 26

17 Cronoprogramma investimenti - mezzi d'opera Anno I II III IV V VI VII Mezzi d'opera Investimento complessivo ( ) Investimento complessivo ( ) Investimento complessivo ( ) Investimento complessivo ( ) Investimento complessivo ( ) Investimento complessivo ( ) Investimento complessivo ( ) Lift 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Cassonato 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Minicompattatore 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Gasolone ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Motocarro ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Carrello elevatore ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Semirimorchi 25 t 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Compattatore 12 tonn ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Lavacassonetti mono 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Lavacassonetti post. 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Compattatore mono op 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 CCR Mobile 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Decespugliatore 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Spazzatrice 6 mc 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Spazzatrice 2 mc 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Autospurgo 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Lavastrade 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , Rev. 2 Pagina 17 di 26

18 Cronoprogramma investimenti - Infrastrutture Anno I II III IV V VI VII Impianto Investimento complessivo ( ) Investimento complessivo ( ) Investimento complessivo ( ) Investimento complessivo ( ) Investimento complessivo ( ) Investimento complessivo ( ) Investimento complessivo ( ) CCR di c.da Colle Serio , Riepilogo investimenti di Piano , TOTALE di cui a carico aggiudicatario di cui a carico ARO ATTREZZATURE , ,00 - MEZZI , ,00 - IMPIANTI , ,00 - TOTALE , ,00 - Rev. 2 Pagina 18 di 26

19 Risorse economiche interne ed esterne Feed in Tariff e altre alternative di finanziamento Le possibili alternative di finanziamento della gestione, prevedono sostanzialmente tre opzioni: 1. Ricorso a capitale erogato a fondo perduto (Ricorso a capitale di terzi (Feed in tariff) 2. Ricorso a capitale proprio, dalla disponibilità finanziaria dei capitoli di spesa del bilancio comunale 3. Ricorso a capitale di terzi ed a capitale erogato a fondo perduto. Quanto sopra và riferito ai rispettivi capitoli di spesa inerenti la gestione, ed in particolare, per quanto attiene a: Investimenti sugli impianti, in riferimento ad istanze da presentare al competente Dipartimento Rifiuti, per il finanziamento delle stesse. In caso di indisponibilità di fonti di finanziamento a fondo perduto degli investimenti, saranno remunerati nel canone riconosciuto all appaltatore gli investimenti in attrezzature e mezzi per la Raccolta Differenziata. Gli investimenti per l adeguamento dei centri di raccolta e delle isole ecologiche saranno nel peggiore dei casi a carico dell aggiudicatario, stante che il meccanismo di realizzazione è quello della locazione finanziaria di cui all art. 160 bis del codice degli appalti. Rev. 1 Pagina 19 di 26

20 Sostenibilità ed adeguatezza della proposta di Piano Il Piano Finanziario mostra che i costi medi al mq ricadono nel range ritenuto sostenibile dal Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti. In particolare, la proiezione di costo medio al metro quadrato per le utenze domestiche si attesta ad un massimo di 3,11 ed un minimo di 2,54, a fronte di un valore massimo stimato da piano Regionale pari a 3,72. Parimenti per le utenze non domestiche, i valori oscillano da un massimo di 10,29 6ad un minimo di 8,41, a fronte di un massimo da Piano Regionale pari a 22,57. Al contempo, risultano raggiunti tutti gli obiettivi relativi alle percentuali di raccolta differenziata, di recupero di materia ed al soddisfo dei valori minimi degli indicatori S.7, S.8, S.9 riferiti al raggiungimento dell obiettivo III, come mostrato nei diagrammi di flusso relativi ai vari anni della fase di start up ed alla fase a regime, al quale si rimanda. Si esprime pertanto un giudizio di fattibilità e di sostenibilità positivo. 5. INNOVAZIONI TECNOLOGICHE: IL SISTEMA CARRETTA CARETTA Il sistema si impegna a risolvere il difficile problema della raccolta e differenziazione dei mal definiti "rifiuti", escludendo la presenza di contenitori stradali. Il sistema utilizza piccoli mezzi, veri e propri "raccoglitori mobili". Questi mezzi, denominati "carrette", in giorni e in orari prestabiliti si posizioneranno negli spazi a loro dedicati in diverse zone della città per permettere ai cittadini di disfarsi dei propri scarti. Ogni carretta potrà accogliere giornalmente uno o più precisi scarti, in base ad un programma di raccolta differenziata predefinito da un calendario concordato con la popolazione. Gli operatori avranno l obbligo, oltre a controllare il corretto conferimento, di tenere pulite le aiuole e di cambiare i sacchi dei gettacarte. Le "carrette" sosteranno in aree delimitate, principalmente ma non solo negli ex spazi dei cassonetti, che verranno contrassegnati da speciali segnali indicanti orari, istruzioni di raccolta e comunicazioni civiche. Gli anziani e i disabili soli, con difficoltà motorie, sotto richiesta documentata saranno serviti a domicilio fino al pianerottolo di casa anche se ai piani superiori, se un altro soggetto componente del nucleo familiare non può occuparsi del normale conferimento. Rev. 1 Pagina 20 di 26

21 Gli operatori "Carretta Caretta" avranno compiti "sociali", che spazieranno dall educazione al riciclaggio alla fornitura di sacchetti. Il progetto prevede che, durante l orario di sosta del mezzo, gli operatori ecologici si dedichino alla comunicazione con i cittadini e alla pulizia della zona limitrofa. Il sistema Carretta Caretta risolve le tipiche criticità del porta a porta spinto di tipo domiciliare riuscendo ad abbattere sia i costi del personale che dei materiali di consumo quali carburante; diventa non performante nelle aree scarsamente popolate o dove le case non sono vicine le une alle altre. La flessibilità del sistema è adatta a centri storici nei quali vi siano carenza di spazi, strade strette, sensi unici, salite e discese, esigenze turistiche. Nel centro abitato, si deve risolvere la problematica dell intercettazione dei materiali delle utenze non domestiche, i rifiuti assimilati agli urbani; è necessario mantenere un o urbano non indifferente, quindi non possono permettersi contenitori stradali, e neppure i mastelli del porta a porta domiciliare, ne tantomeno i sacchi per un rischio di randagismo o animali. Queste collocazioni andrebbero a occupare una parte della strada o del marciapiede. Il servizio, oltre che scomodo, sarebbe impattante per le peculiarità di un centro storico così bello ma senza spazi di passaggio. In zone così delicate non è possibile essere spediti nella fase di raccolta del porta a porta domiciliare in quanto è facile creare ingorghi stradali, gravando sul costo dei mezzi che restano sempre accesi consumando inutilmente combustibili, anche per il troppo tempo impiegato dal personale addetto alla raccolta. Inoltre sono rilevanti i costi che incidono per lo spazzamento stradale nei centri storici, servizio che di solito viene svolto da operatori aggiuntivi al sistema di raccolta porta a porta. Il Carretta Caretta non solo accorpa lo spazzamento e la raccolta in un unico turno flessibile secondo le esigenze indicate dai cittadini, ma evita la giacenza dei mastelli la sera negli orari notturni o durante la mattinata presto, e l obbligo per gli utenti di ritirare i contenitori dopo lo svuotamento. Inoltre servendo i cittadini nelle ore diurne si incide in maniera nettamente inferiore rispetto ai costi aggiuntivi notturni. Il Carretta Caretta ha anche il vantaggio di poter conferire l organico giornalmente, di avere una comunicazione col cittadino mirata e costante, e usura in maniera minore i mezzi per il semplice fatto che non devono ne rimanere accesi ne tantomeno girare in continuazione per tutte le vie. Rev. 2 Pagina 21 di 26

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale. ONERE ANNUO A BASE DI GARA. Nelle pagine che seguono viene riportata l analisi economica conseguente alla esecuzione dei servizi, secondo le modalità minime indicate nell allegato Relazione Tecnica e nel

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata Programmi di comunicazione sulla raccolta differenziata Il comune gestisce attraverso Amiu SpA la realizzazione di programmi di comunicazione sulla R.D attraverso iniziative nelle scuole La campagna di

Dettagli

PROGETTO LIBERI DI DIFFERENZIARCI annualità 2012-2015

PROGETTO LIBERI DI DIFFERENZIARCI annualità 2012-2015 PROGETTO LIBERI DI DIFFERENZIARCI annualità 2012-2015 Il territorio gestito da CMV Servizi: Le premesse del progetto solo con immagini Tema n 1 la riqualificazione del territorio Le premesse del progetto

Dettagli

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PROVINCIA DI PAVIA Divisione Territorio Settore Tutela Ambientale PIANO PROVINCIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI AZIONI DI ATTUAZIONE LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

Sistema intelligente per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Sistema intelligente per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani Progetto TR6 Tracciabilità raccolte con contenitori Sistema intelligente per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani Ravenna 2012-28 Settembre 2012 Il progetto cosa prevede Il Sistema Intelligente

Dettagli

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti CONTRATTO DI PROGRAMMA REGIONE E.R. CONFSERVIZI E.R. PER L ATTIVAZIONE DI PROGETTI PILOTA PER LA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Venerdi 1 Ottobre Workshop Q all interno della Manifestazione Presentazione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Oggetto: Determinazione a contrarre ai fini dell affidamento della gestione associata del Servizio di Assistenza Domiciliare Socio-assistenziale Anziani e Disabili - periodo: 01/01/2013-30/06/2015. IL

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2015

PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2015 COMUNE DI PATERNO CALABRO Provincia di Cosenza Regione Calabria Piazza Municipio 87040 - Tel. 0984/6476031 Fax 0984/476030 - P.IVA 00399900786 PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per la politica finanziaria e per il bilancio Ufficio Settimo Nota prot. n. 5743 del 17

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA Ottimizzazione della gestione dei rifiuti sanitari

PROTOCOLLO DI INTESA Ottimizzazione della gestione dei rifiuti sanitari ALLEGATO REGIONE ABRUZZO REGIONE ABRUZZO DIREZIONE PARCHI TERRITORIO AMBIENTE ENERGIA SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI DIREZIONE SANITA SERVIZIO OSPEDALITA PUBBLICA E PRIVATA LUCRATIVA E NON LUCRATIVA PROTOCOLLO

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

Più differenzi, più riduci, più risparmi...

Più differenzi, più riduci, più risparmi... Più differenzi, più riduci, più risparmi...... dal 1 gennaio 2010 la tariffa rifiuti diventa puntuale Comune di San Giorgio PIU DIFFERENZI, PIU RIDUCI, PIU RISPARMI Dal 1 gennaio 2010 la tariffa rifiuti

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

COMUNE DI REZZO (IM)

COMUNE DI REZZO (IM) COMUNE DI REZZO (IM) Via Roma 11 18020 REZZO IM Tel 0183 34015 fax 0183 34152 email info@comune.rezzo.im.it PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DEI TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) A)

Dettagli

DELIBERA. Articolo 1

DELIBERA. Articolo 1 DELIBERA Articolo 1 (Ambito territoriale con densità abitativa inferiore a 200 ab/kmq) 1. Ai fini del presente provvedimento di autorizzazione, si considerano ambiti territoriali con densità abitativa

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

Area Pianvallico. Linea di Intervento B. Progetto S..C..A..L..A..R..E.. Studi di Fattibilità PIANVALLICO. Data: Giugno 2011

Area Pianvallico. Linea di Intervento B. Progetto S..C..A..L..A..R..E.. Studi di Fattibilità PIANVALLICO. Data: Giugno 2011 Progetto S..C..A..L..A..R..E.. Linea di Intervento B Azione B2 Studi di Fattibilità Area Pianvallico Data: Giugno 2011 File rif.:.doc Tecnico: David Giraldi INDICE PREMESSA... 1 1. GESTIONE DEI RIFIUTI

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale, 6 settembre 2002, n.1 e s.m.i.

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale, 6 settembre 2002, n.1 e s.m.i. DGR. Del 30.04.2009, n. 291 OGGETTO: Programmazione delle risorse finanziarie per gli anni 2009 2011 destinate al potenziamento della Raccolta Differenziata e modifiche ed integrazioni alla D.G.R. 296/2008.

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE - - Vista l allegata relazione del Direttore del Settore Qualità Urbana,

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO E COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA GLI AMICI DEL RICICLO PROGETTO SPERIMENTALE DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE NEL SETTORE DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE S.I.A.R. SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE - Luglio 2005 - --- Servizio Affari Generali e Amministrativi, Sistema

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO COMUNE DI CERVESINA Provincia di Pavia REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO Approvato con deliberazione C.C. n.7 del

Dettagli

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 Criteri per la concessione dei contributi previsti dalla l.r. 70 del 19.11.2009 (Interventi di sostegno

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

IGENIO UN SISTEMA INNOVATIVO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA. Ing. Christian Amico 3939760603

IGENIO UN SISTEMA INNOVATIVO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA. Ing. Christian Amico 3939760603 UN SISTEMA INNOVATIVO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IGENIO ATTREZZATURA MOBILE/SCARRABILE MULTIVASCA RIBALTABILE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI MARCHIO IGENIO denominativo No. 008913642 Ing.

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

SETTORE AMBIENTE Ufficio Via Roma, 88-58022 Follonica (GR) Tel. 0566-59418 - Fax 0566-59213 mmontanari@comune.follonica.gr.it

SETTORE AMBIENTE Ufficio Via Roma, 88-58022 Follonica (GR) Tel. 0566-59418 - Fax 0566-59213 mmontanari@comune.follonica.gr.it PROGETTO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI PRODOTTI NEL QUARTIERE 167 OVEST COMUNE DI FOLLONICA RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA 1 PROGETTO DI RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI Premessa Ai sensi dell art. 2 comma 594 e 598 della Legge n.244/2007 (Legge Finanziaria 2008),

Dettagli

Progetto pilota per la raccolta differenziata Liceo Scientifico G. Galilei di Lanciano

Progetto pilota per la raccolta differenziata Liceo Scientifico G. Galilei di Lanciano Progetto pilota per la raccolta differenziata Liceo Scientifico G. Galilei di Lanciano Sommario PREMESSA... 2 OBIETTIVI... 2 DESTINATARI... 2 METODOLOGIA... 3 SISTEMA PREMIANTE... 4 DETTAGLIO PROGETTO...

Dettagli

Linee guida per la realizzazione di iniziative di compostaggio di comunità mediante cumuli statici in cassoni o casette

Linee guida per la realizzazione di iniziative di compostaggio di comunità mediante cumuli statici in cassoni o casette Linee guida per la realizzazione di iniziative di compostaggio di comunità mediante cumuli statici in cassoni o casette Riccardo Marchesi (Corintea soc. coop.) Claudia Bianco e Enrico Guido Accotto (Direzione

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO Direzione Innovazione Ricerca e Università e Sviluppo Energetico Sostenibile Settore Sistemi informativi e Tecnologie della comunicazione POR-FESR - Programma Operativo Regionale Asse I Innovazione e transizione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO)

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO) 1. OGGETTO DELL ALLEGATO ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO) L allegato si riferisce ai rifiuti da imballaggio a base cellulosica primari o comunque conferiti al gestore del

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO. ACCORDI CON I GESTORI PROTOCOLLO D INTESA (Regolamento di attuazione, art. 9)

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO. ACCORDI CON I GESTORI PROTOCOLLO D INTESA (Regolamento di attuazione, art. 9) REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE CITTA DI SACILE Piano comunale di settore per la localizzazione degli Impianti fissi di telefonia mobile (L.R. n. 028 del 06 dicembre 2004,

Dettagli

CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI. Progetto Preliminare INDICE

CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI. Progetto Preliminare INDICE INDICE raccolta fisso area presidiata ed allestita, senza ulteriori oneri a carico della finanza pubblica, per l'attività di raccolta mediante raggruppamento differenziato dei rifiuti per frazioni omogenee

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale Villafranca d Asti SITUAZIONE ANTECEDENTE Sistema di raccolta fino a marzo 2002 - RSU indifferenziati (cassonetti stradali) - Carta (cassonetti stradali) -

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO. 1) Ripartizione delle somme

DOCUMENTO TECNICO. 1) Ripartizione delle somme DOCUMENTO TECNICO Programmazione delle risorse finanziarie per gli anni 2014-2016 stanziate sul bilancio regionale - cap. E31900, cap. E32510 e cap. E32501, destinate alla Raccolta Differenziata. Le risorse

Dettagli

Allegato B- Piano di gestione Relazione economico-finanziaria ai sensi dell'art. 55 Regolamento CE 1083/2006

Allegato B- Piano di gestione Relazione economico-finanziaria ai sensi dell'art. 55 Regolamento CE 1083/2006 Provincia di Bari PO FESR Puglia 2007-2013 Asse VI- Linea di intervento 6.2 Azione 6.2.1 Iniziative per le infrastrutture di supporto degli insediamenti produttivi Bando Regione Puglia BURP n. 117 del

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA ANNO 2013/2015

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA ANNO 2013/2015 (Varese) Piazza Vittorio Veneto, 2 Fax 0332429035 Tel. 0332-275111 PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA 1. Premessa ANNO 2013/2015 I Piani di Razionalizzazione sono stati

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE TUTELA DEI MINORI, CONSUMATORI

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CITTA' DI VARAZZE REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE approvato con deliberazione Giunta comunale n. 147 del 9 agosto 2012 1 SOMMARIO CAPO I MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co.

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co. 2014 Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co. 8, della L. n. 190/2012 ed approvato dal C.d.A. nella seduta

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

COMUNE DI GARAGUSO PROVINCIA DI MATERA PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI TARI ANNO 2014

COMUNE DI GARAGUSO PROVINCIA DI MATERA PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI TARI ANNO 2014 COMUNE DI GARAGUSO PROVINCIA DI MATERA PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI TARI ANNO 2014 Ex art. 8 D.P.R. 27 Aprile 1999 n. 158 1 INDICE PREMESSA 1

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

DISCIPLINARE POLI DI INNOVAZIONE

DISCIPLINARE POLI DI INNOVAZIONE Programma Operativo Regionale Competitività regionale e occupazione Asse 1 Innovazione e transizione produttiva Misura I.1.3 Innovazione e PMI F.E.S.R. 2007/2013 DISCIPLINARE per l accesso ai finanziamenti

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato deliberazione Consiglio comunale n. 17 / 2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO ANAGRAFE PUBBLICA DEI RIFIUTI Approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 17 del 9 marzo 2015 1 Art.

Dettagli

DECRETO N. 2863 Del 13/04/2015

DECRETO N. 2863 Del 13/04/2015 DECRETO N. 2863 Del 13/04/2015 Identificativo Atto n. 267 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto APPROVAZIONE DELL AVVISO DOTE IMPRESA INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI PERSONE CON DISABILITÀ

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli