INDICE DESCRIZIONE ATTIVITA' RESPONSABILITA' BIBLIOGRAFIA INDICATORI...9

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE...1 1 DESCRIZIONE ATTIVITA'...2 2 RESPONSABILITA'...8 3 BIBLIOGRAFIA...9 4 INDICATORI...9"

Transcript

1 Prima Stesura Data: Redattori: Dott. M. Trenta SIMT POS 030 GESTIONE PAZIENTE ANEMICO PRESSO IL DH TRASFUSIONALE INDICE INDICE DESCRIZIONE ATTIVITA' RESPONSABILITA' BIBLIOGRAFIA INDICATORI...9 1

2 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ La presente PROCEDURA operativa si applica alle attività trasfusionali su pazienti inviati c/o il SIMT da Medici dell' Azienda Ospedaliera, Medici di base o altri Medici specialisti. Le terapie trasfusionali sono rivolte a quei pazienti affetti da anemie, piastrinopenie, in cui sia necessario mantenere i valori del'' Hb e/o delle piastrine a valori clinicamente adeguati alle condizioni del paziente. Modalità di accesso: Le prestazioni vengono effettuate previo appuntamento da prenotare direttamente presso il DHT o telefonicamente al n 0761/ e vengon o effettuate dal lunedì' al venerdì dalle ore 08,00 alle ore 11,00. Il giorno dell' appuntamento il paziente, munito della prenotazione, della richiesta medica e di altra eventuale documentazione clinica, si presenta al DHT del SIMT ove viene accolto dal personale infermieristico del settore ed accompagnato in sala visita. Il Medico visita il paziente e provvede a far eseguire al personale infermieristico un esame emocromocitometrico. Modalità di effettuazione della prestazione: Stabilita l' indicazione alla esecuzione della trasfusione di sangue e/o piastrine, il Medico procede ad acquisire il consenso informato del paziente, facendogli sottoscrivere il Consenso Informato, e compila la Cartella Clinica Aziendale, registrando l'avvenuta trasfusione riportando i numeri legali delle unità trasfuse, ed i valori pretrasfusionali di Hb e Ht, sulla diaria. Visite successive alla prima: Al termine della prima visita, sia nei casi in cui venga effettuato una terapia trasfusionale, sia nei casi in cui questa venga ritenuta non necessaria, il Medico provvede a fissare al Paziente un nuovo appuntamento per un successivo controllo, registrandolo sulla agenda degli appuntamenti. PARTE TECNICA: TRASFUSIONE CON EMAZIE CONCENTRATE La normale produzione giornaliera di globuli rossi nell adulto sano e di circa o,25ml/kg e la loro vita media e di circa 120 giorni,quella delle emazia trasfuse e di circa giorni. Orientativamente nell adulto una unita di emazie concentrate aumenta l emoglobina di un grammo per decilitro e l ematocrito di circa il 3% in funzione del peso e della volemia del paziente La trasfusione di globuli rossi e indicata per aumentare rapidamente l apporto di ossigeno, quando i meccanismi di compenso messi in atto dall organismo non sono sufficienti a compensare o una bassa concentrazione di emoglobina o una ridotta capacita ossiforetica. 2

3 Ogni volta che si verifica una condizione di necessita di ossigeno l organismo mette in moto i meccanismi di compenso che sono :.aumento della gittata cardiaca.aumento del flusso arterioso coronarico..ridistribuzione del flusso ematico..aumento dell estrazione di ossigeno. L ossigenazione tessutale dipende dalla concentrazione di emoglobina,dalla saturazione di emoglobina e dalla e dalla domanda di ossigeno da parte dei tessuti Quando sussistono condizioni cliniche che alterano i meccanismi di compenso come: ipovolemia,coronaropatie,patologie cardiache di varia natura, o diminuita capacita di estrazione di ossigeno come nel distress respiratorio, o condizioni di incremento del consumo di ossigeno come: febbre dolore stress sepsi sindrome da iperventilazione e necessario ricorrere alla terapia con globuli rossi. Dove e possibile attuare una strategia di attesa e consigliabile l utilizzo di alternative farmacologiche come l eritropoietina la terapia marziale la vitamine adiuvanti l eritropoiesi. Se questo non e possibile diviene necessario ricorrere alla trasfusione. Per stabilire la necessita della terapia con globuli rossi oltre ai parametri di laboratorio cioe alla valutazione dell emoglobina e dell ematocrito si devono considerare: Eta Segni e sintomi di anemia Rapidita di anemizzazione Entita della perdita ematica Condizioni cardiorespiratorie Patologie concomitanti In relazione all età, alla patologia di base, e alle condizioni cliniche del paziente si ha la possibilità di scegliere diversi tipi di concentrati eritrocitari che sono: Emazie concentrate Emazie concentrate prive di buffy coat Emazie concentrate con aggiunta di soluzioni additive Emazie leucodeplete Emazie lavate Emazie congelate Emazie da aferesi Anemia acuta :L indicazione alla trasfusione nella condizione di anemia acuta e la prevenzione dello shock ipovolemico.per ripristinare un adeguato flusso sanguigno che assicuri l ossigenazione tessutale e necessario come primo intervento ripristinare la volemia mediante l infusione di cristalloidi e collodi. Perdite di volume ematico inferiore al 15%( <750ml) generalmente non necessitano di trasfusione se non c e anemia pre-esistente. 3

4 Se la perdita e compresa tra il 15 e il 30% ( ml)si ha tachicardia compensatoria e la trasfusione puo essere indicata solo se esiste una condizione di concomitante patologia cardio-polmonare Perdite superiori al 30% ( ml) possono causare shock Se la perdita supera il 40%la trasfusione e un provvedimento salvavita. Valori di Hb inferiori a 6g/dl rendono quasi sempre necessaria la terapia trasfusionale. Valori tra 6 e 10 g/dl nel paziente stabilizzato richiedono una valutazione clinica.,valori tra 6-7g/dl sono tollerati nelle anemie croniche e nei soggetti giovani in buone condizioni cardiocircolatorie e respiratorie Valori intorno a 8gr/dl devono essere considerati trigger per pazienti con compromissione dei meccanismi di compenso fisiologico Per valori che superano i 10g/dl la trasfusione e necessaria in rarissimi casi.(grave malattia coronaria o vascolare grave pneumopatia cronica.) E importante ricordare che nel paziente con emorragia acuta i valori di ematocrito possono apparire normali finche non si ripristina il volume plasmatico,in questi casi la valutazione della necessita di trasfusione e esclusivamente clinica. Anemia cronica In questo tipo di anemia va sempre valutata l eziopatogenesi, infatti in questa condizione sono sempre aumentati la gittata cardiaca la frequenza respiratoria e i livelli di 2/3 difosfoglicerato con conseguente spostamento a destra della curva di dissociazione dell emoglobina e quindi maggiore cessione di ossigeno ai tessuti. Se le condizioni cliniche del paziente lo consentono e necessario valutare la possibilita di utilizzare strategie alternative come l uso di ematinici nelle forme carenziali e/o eritropoietina nelle forme mielodisplastiche o di insufficienza renale. In pazienti in terapia antineoplastica in cui non e possibile attendere l effetto della terapia sostitutiva e bene mantenere livelli di emoglobina tra 9/10 g/dl sia perche l ipossia ha un effetto protettivo sulle neoplasie che per l aumentata tossicita di alcuni chemioterapici in condizioni di anemia. Nei talassemici si deve mantenere un livello di emoglobina tra 9/9,5 gr/dl per garantire un equilibrio tra inibizione dell eritropoiesi e sovraccarico marziale. Nei piastrinopenici puo essere importante mantenere un ematocrito intorno a 30% per ridurre il rischio emorragico,infatti gli eritrociti modulano l emostasi primaria favorendo l aggregazione e la marginazione delle piastrine. INDICAZIONI A TRATTAMENTI SPECIFICI CONCENTRATI ERITROCITARI LEUCODEPLETI Contengono un numero di leucociti inferiore a 1x10 6per unita e sono indicati nella prevenzione di reazioni trasfusionali febbrili non emolitiche indotte dalla presenza di anticorpi antileucocitari nella prevenzione dell infezione da CMV in soggetti immunodepressi, nella prevenzione della refrattarieta alla trasfusione piastrinica, nella 4

5 prevenzione della alloimmunizzazione antileucocitaria nei casi di supporto trasfusionale a lungo termine. nelle trasfusioni intrauterine CONCENTRATI ERITROCITARI LAVATI Contengono una quantita minima di proteine plasmatiche,che sono rimosse dopo lavaggio dei globuli rossi con soluzione fisiologica e sono indicati Nella prevenzione di reazioni allergiche nei confronti di proteine plasmatiche infuse, quindi nei rari casi di deficit di IgA o per pregresse reazioni allergiche alla infusione di plasma Nelle reazioni febbrili post trasfusionali presenti anche con l utilizzo di concentrati eritrocitari leucodepleti CONCENTRATI ERITROCITARI IRRADIATI L irradiazione e il solo modo per prevenire la GVHD associata alla trasfusione e dovuta alla presenza dei linfociti attivi.i Iinfociti sono inattivati con l irradiazione Sono indicati: nelle trasfusioni con emocomponenti donati da parenti di 1 2 grado nei pazienti in terapia neoplastica da valutare caso per caso in rapporto al grado di immunosoppressione. TRASFUSIONE DI PIASTRINE La trasfusione di piastrine è indicata per la profilassi e la terapia delle emorragie,nei pazienti affetti da piastrinopenia o da deficit funzionali,primitivi o secondari,delle PLT. CONCENTRATI PIASTRINICI DISPONIBILI Il concentrato piastrinico (CP ) può essere ottenuto da una donazione di sangue intero fresco,sottoposta a centrifugazione, oppure da una donazione in aferesi. Il contenuto di PLT è diverso in relazione al tipo di prodotto: -CP da singola unità di sangue intero o da buffy coat :0,45-0,85 x CP da pool di buffy coat : contenuto minimo 2,5 x CP da aferesi : contenuto minimo : 3 x CP da plasma piastrinoaferesi o da prelievo multicomponente:contenuto minimo 2 x10 11 I pool di CP da singola unità di sangue intero e i CP da aferesi contengono circa la stessa quantità di PLT; studi comparativi hanno dimostrato la loro equivalenza terapeutica,in termini di incremento post-trasfusionale e di efficacia emostatica, se trasfusi freschi,e simile incidenza di effetti collaterali. I CP da pool,rispetto a quelli da aferesi, espongono i pazienti a un maggior numero di donatori. 5

6 INDICAZIONI PER L USO La decisione di trasfondere CP non deve basarsi esclusivamente su un basso conteggio piastrinico. Indicazione assoluta deve essere considerata una severa piastrinopenia accompagnata da emorragie clinicamente rilevanti. Tutte le altre indicazioni sono più o meno relative e dipendono dalle condizioni cliniche del paziente. PIASTRINOPENIE IPORIGENERATIVE Nei pazienti con piastrinopenia iporigenerativa, l indicazione alla trasfusione piastrinica è consolidata e di sicura efficacia come intervento terapeutico. L utilizzo a scopo profilattico è possibili, talora inevitabile, per piastrinopenie molto spinte. In questi casi la soglia trasfusionale attualmente raccomandata è di PLT/µL nei pazienti clinicamente stabili, cioè in assenza di tutte le seguenti condizioni cliniche: - febbre > 38,5 C -sindrome settica -aspergillosi invasiva -disordini plasmatici della coagulazione -cefalea importante -alterazioni/modificazioni dello stato di coscienza -deficit neurologici -alterazioni visus -emorragie minori recenti -rapido calo del conteggio piastrinico -GB >75000/µL Eccezioni sono rappresentate da: -leucemia acuta (LA) esclusa la promielocitica: a) quando il rischio di allo immunizzazione e/o refrattarietà piastrinica è particolarmente elevato: la soglia raccomandata è di 5000 PLT/µL b) in presenza di condizioni di instabilità clinica: la soglia raccomandata è di PLT/µL -neoplasie vescicali o tumori necrotici,durante il trattamento attivo e aggressivo: la soglia raccomandata è di PLT/µL PROFILASSI PER INTERVENTI CHIRURGICI Negli interventi di chirurgia maggiore o manovre invasive come rachicentesi, anestesia epidurale, biopsia epatica, endoscopia con biopsia, posizionamento di catetere venoso centrale(cvc) è bene portare la conta piastrinica sopra 50000/µL; negli interventi chirurgici in sede critiche, in oculistica e in neurochirurgia la soglia deve essere portata a PLT/µL; 6

7 INDICAZIONI IN TERAPIA (SANGUINAMENTO IN ATTO) La necessita di CP, in presenza di piastrinopenie (PLT< /µL) o di difetti funzionali (anche iatrogeni) delle PLT dipende dalla natura e dalla sede del sanguinamento, dalla presenza o meno di coagulopatia, dai trattamenti intercorrenti oltre che dalle condizioni cliniche delle paziente. CONDIZIONE SOGLIA PLT/µL PZ chirurgico con sanguinamento in atto <50000/µL Trasfusioni massive <75000/µL CID acuta ~50000 Deficit funzionali piastrinici (congeniti o Indicate solo per emorragia perioperatoria acquisiti) Tromboastenia di Glanzmann Terapia con fattore VII att. Trombocitopenia autoimmune Solo per emorragia maggiore e/o pericolosa Porpora post trasfusionale Solo per gravi emorragie in fase acuta e in attesa della risposta alle IG ev. Dose media di CP per ogni trasfusione: -paziente pediatrico: 0,5 X10 11 PLT/10 kg (1 CP da sangue intero ogni 10 kg) -paziente adulto: circa 3 X PLT (1 CP da aferesi o 1 CP da pool di 5-8 CP da sangue intero o da pool di buffy coat) Controllo dell efficacia trasfusionale Il monitoraggio dell efficacia della trasfusione piastrinica è fondamentale come guida per successive trasfusioni piastriniche; perciò è opportuno rilevare la conta piastrinica prima, dopo un ora e dopo 24 ore dalla trasfusione, calcolando il cosiddetto incremento corretto (CCI) CCI= x BSA Legenda: CP.POST:conta piastrinica post trasfusione(plt/µl) CP.PRE: conta piastrinica pre trasfusione (PLT/µL) CCI: incremento corretto BSA: superficie corporea in m 2 L incremento corretto deve essere >a 7500 alla1 or a e > a 4500 alla - 24 ora. COMPATIBILITA ABO / RH I CP trasfusi dovrebbero essere ABO identici per una resa efficace o,almeno,abo compatibili.i CP di gruppo 0 possono essere usati per pazienti di gruppo A B AB solo se risospesi in soluzioni additive / conservanti, o saline,o se negativi per anti A/ A,B ad alto titolo. I pazienti Rh negativi,e in particolare le donne in età fertile,dovrebbero ricevere,se possibile,cp Rh-D negativi, in caso contrario, alle donne negative che vengono trasfuse con CP Rh positive,dovrebbero essere somministrate 250 UI di Ig anti D.. 7

8 INDICAZIONI INAPPROPRIATE Porpora trombotica trombocitopenia ed altre microangiopatie quali la sindrome emoliticouremica e la sindrome HELLP ; la trasfusione di PLT è controindicata salvo la presenza di emorragia a rischio di vita per il pz. Trombocitopenia autoimmune( PTI ) al di fuori di sanguinamento a rischio di vita per il pz. CID cronica in assenza di sanguinamento Profilassi durante trasfusione massiva Porpora post-trasfusionale 2 RESPONSABILITA Responsabilità: le responsabilità per le attività e gli operatori previsti nella presenta procedura sono indicate dalla seguente tabella secondo la priorità: C = Collabora, R = Responsabilità Attività MEDICO INF.PROF TEC LAB Accettazione Paziente C R Visita paziente R C Esecuzione prelievo per esame emocromocitometrico e prove di compatibilità C R pretrasfusionali Accettazione ed esecuzione esame R emocromocitometrico. Richiesta emocomponenti R C Controllo emocomponenti da trasfondere R C Esecuzione trasfusione C R Prenotazione successivi controlli R C 3 BIBLIOGRAFIA PROCEDURA AZIENDALE Gestione del paziente anemico non emopatico e delle reazioni trasfusionali del

9 4 INDICATORI N trasfusioni effettuate N reazioni trasfusionali Rapporto trasfusioni effettuate/ reazioni trasfusionali 5 ABBREVIAZIONI SIMT: Servizio Immuno Trasfusionale DHT: Day Hospital Trasfusionale 6. Allegati SIMT MOD 099 Consenso informato 9

Il supporto trasfusionale rappresenta un presidio fondamentale nella terapia sia medica sia chirurgica di numerose patologie.

Il supporto trasfusionale rappresenta un presidio fondamentale nella terapia sia medica sia chirurgica di numerose patologie. 1 Il supporto trasfusionale rappresenta un presidio fondamentale nella terapia sia medica sia chirurgica di numerose patologie. la trasfusione di sangue è stata identificata come una delle 8 funzioni chiave

Dettagli

5 Convegno Rete Ematologica Pediatrica

5 Convegno Rete Ematologica Pediatrica 5 Convegno Rete Ematologica Pediatrica EMOCOMPONENTI: PRODUZIONE E LAVORAZIONI Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale A.O.U. San Luigi Gonzaga-Orbassano EMOCOMPONENTI Emazie concentrate

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA RICHIESTA TRASFUSIONALE URGENTISSIMA

PROTOCOLLO PER LA RICHIESTA TRASFUSIONALE URGENTISSIMA INDICE Pag. 1 di 5 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. PAROLE CHIAVE... 2 3. PERSONALE INTERESSATO... 2 4. MODALITA OPERATIVA... 2 4.1 PREMESSA... 2 4.2 ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA... 3 4.2.1 Richiesta

Dettagli

DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII

DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto

Dettagli

SEMINARIO INTERATTIVO MEDICI, PAZIENTI E FAMIGLIE

SEMINARIO INTERATTIVO MEDICI, PAZIENTI E FAMIGLIE SEMINARIO INTERATTIVO MEDICI, PAZIENTI E FAMIGLIE Aula Magna I.I.S.S. O. Notarangelo-G. Rosati Foggia AIL Pazienti Mielodisplasie La trasfusione di sangue: Quando è necessaria e quali rischi comporta 22

Dettagli

Sangue autologo Autotrasfusione Da donatore specifico Banca

Sangue autologo Autotrasfusione Da donatore specifico Banca Università degli studi G. D Annunzio Cattedra di Ematologia Direttore Prof. Giovanni Davì Medicina trasfusionale Corso di Laurea in Infermieristica AA 2008-20092009 Dr.ssa Francesca Santilli Fonti di sangue

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue 1 1 2 1 SCOPO. Descrivere le caratteristiche e le modalità di invio dei campioni inviati da soli, in associazione alle richieste trasfusionali o allo scopo di eseguire esami immunoematologici anche sulla

Dettagli

REGIONE LAZIO. Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita. Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT)

REGIONE LAZIO. Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita. Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT) REGIONE LAZIO Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT) La sede della Sezione di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Dettagli

RACCOLTA, PREPARAZIONE, CONSERVAZIONE E STANDARD DI QUALITÀ DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI

RACCOLTA, PREPARAZIONE, CONSERVAZIONE E STANDARD DI QUALITÀ DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI A LLEGATO V RACCOLTA, PREPARAZIONE, CONSERVAZIONE E STANDARD DI QUALITÀ DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI PARTE A A.1 Modalità per la raccolta del sangue intero e degli emocomponenti raccolti mediante aferesi

Dettagli

LINEE GUIDA INTERNE: RACCOMANDAZIONI SULL USO CLINICO DI EMAZIE CONCENTRATE

LINEE GUIDA INTERNE: RACCOMANDAZIONI SULL USO CLINICO DI EMAZIE CONCENTRATE LINEE GUIDA INTERNE: RACCOMANDAZIONI SULL USO CLINICO DI EMAZIE CONCENTRATE SOMMARIO SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE INDICAZIONI GENERALI ANEMIA DA EMORRAGIA ACUTA AMBITO PERI-OPERATORIO ANEMIA CRONICA ANEMIA

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord S.C IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE ASLTO2 1. ORARI del SERVIZIO TRASFUSIONALE...1 2. RICHIESTA di TERAPIA TRASFUSIONALE...2 3. CAMPIONI di SANGUE...3 4. IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE e DEI CAMPIONI

Dettagli

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

CHI DONA SANGUE HA CUORE. Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax IL E I SUOI COMPONENTI. LE DIVERSE FORME DI DONAZIONE. Il sangue è un tessuto fluido che circola nei vasi sanguigni, rappresenta l 8% del peso corporeo ed è

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

ESECUZIONE DELL ACCERTAMENTO DI IDONEITA ALLA DONAZIONE

ESECUZIONE DELL ACCERTAMENTO DI IDONEITA ALLA DONAZIONE Servizio di Medicina Trasfusionale S.Orsola Malpighi Bologna LA DETERMINAZIONE DELL EMOGLOBINA E/O L ESECUZIONE DELL ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Dr.ssa Monica Benni 1 CENTRO RACCOLTA SANGUE ED EMOCOMPONENTI

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Gestione del rischio clinico AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO PROCEDURA PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITA AB0

Gestione del rischio clinico AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO PROCEDURA PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITA AB0 Gestione del rischio clinico AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO PROCEDURA PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITA AB0 2 INDICE Premessa pag. 3 Azioni pag.3 Obiettivo pag.

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche 1 1 2 1 SCOPO Scopo della presente procedura è quello di illustrare le analisi immunoematologiche che vengono effettuate presso il SIMT andando a descrivere le modalità attraverso le quali vengono gestite.

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia

Dettagli

Da che cosa è composto il sangue?

Da che cosa è composto il sangue? DONAZIONE DEL SANGUE La donazione di sangue non è solo un gesto di altruismo, ma soprattutto una necessità per l intera collettività. A tutt oggi non esiste sangue artificiale, cioè un sostituto con le

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

Terapia Trasfusionale

Terapia Trasfusionale Percorso Didattico S.I.M.U.T.I.V Ordine dei medici veterinari della provincia di Ravenna Ravenna, 15 settembre 2014 Pronto Soccorso Terapia Trasfusionale Dott. Paolo Gaglio Ospedale Veterinario Gregorio

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 013 Validazione Emocomponenti

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 013 Validazione Emocomponenti 1 1 2 1 SCOPO Lo scopo della seguente procedura è descrivere le modalità di esecuzione della validazione finale e dell etichettatura degli emocomponenti derivanti dalla donazione di sangue intero o di

Dettagli

SIMT-POS 054 PROCEDURA OPERATIVA AZIENDALE PER L ATTIVITA DI DONAZIONE PREOPERATORIA DI SANGUE AUTOLOGO DPSA

SIMT-POS 054 PROCEDURA OPERATIVA AZIENDALE PER L ATTIVITA DI DONAZIONE PREOPERATORIA DI SANGUE AUTOLOGO DPSA 1 Prima Stesura Data: 16-12-2015 SIMT-POS 054 PROCEDURA OPERATIVA AZIENDALE PER L ATTIVITA DI DONAZIONE PREOPERATORIA DI SANGUE AUTOLOGO DPSA Indice Pagina 1. Scopo 2 2. Campo di Applicazione 2 3. Destinatari

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

S.I.M.T. VERCELLI ALL. Standard di Servizio: Guida all'autodonazione mediante Predeposito. Approvata da: DIRIGENTE DI STRUTTURA COMPLESSA

S.I.M.T. VERCELLI ALL. Standard di Servizio: Guida all'autodonazione mediante Predeposito. Approvata da: DIRIGENTE DI STRUTTURA COMPLESSA Pagina 1 di 6 FIRMA PER REDAZIONE CAMISASCA GIOVANNI _FIRMATO IN ORIGINALE FIRMA PER APPROVAZIONE MARI RAFFAELE _FIRMATO IN ORIGINALE EMESSO IL : 15/04/2010 SOMMARIO: SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DEL SANGUE

PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DEL SANGUE PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DEL SANGUE A cura del Centro immunotrasfusionale dell ASL SA1 Direttore Mariarosaria Schiavo Prefazione La stesura di questo opuscolo nasce dal desiderio di contribuire a sfatare

Dettagli

PROCEDURE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA TRASFUSIONE

PROCEDURE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA TRASFUSIONE A LLEGATO VII PROCEDURE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA TRASFUSIONE A. Prelievi ematici per indagini immunoematologiche e pre-trasfusionali 1 I campioni di sangue destinati alla tipizzazione eritrocitaria,

Dettagli

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO Aldo Cardani Varese, 28 gennaio 2012 1 Al fine di ottimizzare la collaborazione tra Avis, SIMT e AO di Varese, abbiamo costituito Avis Sovracomunale Medio Varesotto,

Dettagli

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI COINVOLGONO ENDOTELIO PIASTRINE FATTORI DELLACOAGULAZIONE Piccin Nuova

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sede di Ascoli Piceno SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO a.a. 2011 2012 COORDINATORE AFPTC Dott.Silvano Troiani 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 118 DEL 12 MARZO 2014 CONVENZIONE TRA. 06909360635, nella persona del Direttore Generale Prof.

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 118 DEL 12 MARZO 2014 CONVENZIONE TRA. 06909360635, nella persona del Direttore Generale Prof. ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 118 DEL 12 MARZO 2014 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, Partita IVA n. 06909360635, nella persona del Direttore Generale Prof. Giovanni Persico,

Dettagli

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso Nella relazione vengono esposti gli aspetti legislativi

Dettagli

INDICAZIONI ALLA TRASFUSIONE

INDICAZIONI ALLA TRASFUSIONE INDICAZIONI ALLA TRASFUSIONE Pierluigi Piccoli Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata EMOCOMPONENTI PER USO TRASFUSIONALE CONCENTRATI ERITROCITARI CONCENTRATI PIASTRINICI PLASMA FRESCO CONGELATO Il

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

SIMT-IO 003 MODALITA OPERATIVA DI CQ

SIMT-IO 003 MODALITA OPERATIVA DI CQ 1 Prima Stesura Data: 15-02/2013 Redattori: Gasbarri, De Agelis, Rizzo SIMT-IO 003 MODALITA OPERATIVA DI CQ Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 10 3 BIBLIOGRAFIA... 10 4 INDICATORI...

Dettagli

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE.

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE. IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE. SI PUÒ SOLO DONARE! DIVENTA UN DONATORE ED OGNI TUA STILLA DIVENTERÀ UN PALPITO PER IL CUORE DI UN ALTRO! Misericordia di Pietrasanta Gruppo Fratres Per info

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche

La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche Vincenzo Toschi SIMT & Centro Emostasi e Trombosi AO San Carlo Borromeo - Milano Open Issues Goodnough LT, Levy JH, Murphy MF,

Dettagli

A.O. S. Giovanni- Addolorata. UOC Medicina Immuno- Trasfusionale. CARTA dei SERVIZI DELLE ATTIVITA TRASFUSIONALI

A.O. S. Giovanni- Addolorata. UOC Medicina Immuno- Trasfusionale. CARTA dei SERVIZI DELLE ATTIVITA TRASFUSIONALI A.O. S. Giovanni- Addolorata UOC Medicina Immuno- Trasfusionale CARTA dei SERVIZI DELLE ATTIVITA TRASFUSIONALI 1. GENERALITA La presente Carta dei Servizi descrive le attività trasfusionali che costituiscono

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data: 20-01-2014

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data: 20-01-2014 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 20-01-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare i criteri da adottare per l effettuazione di indagini e valutazioni retrospettive relative

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 028 Controlli Qualità

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 028 Controlli Qualità 1 1 2 1 SCOPO Scopo della presente Procedura è fornire indicazioni circa le modalità di esecuzione e gestione del Controllo di Qualità (C.Q.) interno ed esterno nell area di Validazione Biologica. 2 CAMPO

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma)

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma) LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia farmacologica ha un ruolo fondamentale nel trattamento del Mieloma Multiplo che è una malattia già disseminata nell organismo al

Dettagli

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO C H E C O S E L A P U L S O S S I M E T R I A? Il pulsossimetro e uno strumento

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE

SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE 1 Prima Stesura Data:15-02-2014 Redattori: Gasbarri - Rizzo SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

FERRITINA TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

FERRITINA TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE FERRITINA TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE FERRO Potenzialmente pericoloso quanto utile: la reazione di Fenton Fe 2+ + H 2 O 2 HO. + HO - + Fe 3+ O 2.- + Fe 3+ Fe 2+ + O 2 O 2.- + O 2.- + 2H + H 2 O 2

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE DOVE ANDARE PER cominciare un percorso oncologico, prenotare una visita CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI (CAS): Ospedale U. Parini, blocco D, piano -1 È la struttura dedicata

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: il volto quotidiano della malattia. Monza, 9 aprile 2014

SCLEROSI MULTIPLA: il volto quotidiano della malattia. Monza, 9 aprile 2014 SCLEROSI MULTIPLA: il volto quotidiano della malattia Monza, 9 aprile 2014 Diritti dei lavoratori affetti da SM Agevolazioni Legge. n. 104/92 [Permessi retribuiti, scelta, ove possibile, della sede di

Dettagli

SIMT-IO 051 PRENOTAZIONE EMOCOMPONENTI

SIMT-IO 051 PRENOTAZIONE EMOCOMPONENTI 1 Prima Stesura Data: 15/02/2014 Redattori: Rizzo, Carone SIMT-IO 051 PRENOTAZIONE EMOCOMPONENTI Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 5 3 BIBLIOGRAFIA... 5 4 INDICATORI... 5 Stato delle

Dettagli

SIMT-IO 052 GESTIONE ATTIVITA IN CASO DI BLOCCO DEL SISTEMA GESTIONALE EMONET

SIMT-IO 052 GESTIONE ATTIVITA IN CASO DI BLOCCO DEL SISTEMA GESTIONALE EMONET 1 Prima Stesura Data: 15/02/2014 Redattori: Rizzo, Mastrocola SIMT-IO 052 GESTIONE ATTIVITA IN CASO DI BLOCCO DEL SISTEMA GESTIONALE EMONET Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 5 3 BIBLIOGRAFIA...

Dettagli

INDICE E STATO DELLE REVISIONI

INDICE E STATO DELLE REVISIONI Dipartimento Interaziendale Regionale di Direttore Dott. Mario Piani RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal Responsabile Assicurazione Qualità Dipartimentale Dott.ssa G. SIRACUSA e dal Gruppo di

Dettagli

Aggiornamento sulle immunoglobuline Disponibilità del Farmaco Maggio 2008. Introduzione

Aggiornamento sulle immunoglobuline Disponibilità del Farmaco Maggio 2008. Introduzione Aggiornamento sulle immunoglobuline Disponibilità del Farmaco Maggio 2008 Introduzione Ci sono due diversi modi di raccogliere il sangue, o attraverso il prelievo di sangue intero dal quale il plasma viene

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Priming Avvio Mantenimento - Stop

Priming Avvio Mantenimento - Stop TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA Priming Avvio Mantenimento - Stop N. Lanfranconi Terapia Intensiva OEI Genova Premessa Le tecniche di CRRT prevedono l utilizzo di circuiti ematici extracorporei e sotto

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO DEGLI EMOCOMPONENTI PER I CONTROLLI DI QUALITA REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO DEGLI EMOCOMPONENTI PER I CONTROLLI DI QUALITA REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE EMISSIONE Claudia Ferocino TSLB; Dott.ssa Francesca Tanzi Responsabile Accreditamento Servizio Immunoematologia e Dott.ssa

Dettagli

USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE 1. Cosa sono le cellule staminali emopoietiche? Le cellule staminali emopoietiche sono cellule in grado di riprodursi dando origine agli elementi corpuscolati

Dettagli

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia).

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia). MIELODISPLASIE Le sindromi mielodisplastiche (SMD) sono un gruppo eterogeneo di malattie, prevalenti nell adulto-anziano, caratterizzate da una difettosa produzione, da parte del midollo osseo, di globuli

Dettagli

Verifica programmazione 2014

Verifica programmazione 2014 Verifica programmazione 2014 Consultazione plenaria 3 giugno 2014 Giuliano Grazzini Centro Nazionale Sangue Sistema trasfusionale italiano Dati essenziali 2013 I Donatori: 1.734.669 (/ 1.000 pop: 29,1

Dettagli

PROCEDURA STANDARDIZZATA PER PREVENIRE IL VERIFICARSI DI ERRORI TRASFUSIONALI. AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta

PROCEDURA STANDARDIZZATA PER PREVENIRE IL VERIFICARSI DI ERRORI TRASFUSIONALI. AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta PROCEDURA STANDARDIZZATA PER PREVENIRE IL VERIFICARSI DI ERRORI TRASFUSIONALI A cura della Unità Operativa di Medicina Trasfusionale

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa Sucre MJ, Donnarumma G, Vitelli G, Cirillo A, Coppola A, De Nicola A S. C. di Anestesia e Rianimazione Ospedale di Castellammare di Stabia (NA) Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

L INFORMATIZZAZIONE. Agostino Rossi SIMT di Piacenza

L INFORMATIZZAZIONE. Agostino Rossi SIMT di Piacenza Percorso regionale di formazione per il personale operante nelle attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti (ai sensi delle LG per l ccreditamento del CNS) L INFRMTIINE gostino Rossi SIMT di

Dettagli

REPARTO DONATORI DI SANGUE MONTE GRAPPA ONLUS www.rdsbassano.it info@rdsbassano.it

REPARTO DONATORI DI SANGUE MONTE GRAPPA ONLUS www.rdsbassano.it info@rdsbassano.it REPARTO DONATORI DI SANGUE MONTE GRAPPA ONLUS www.rdsbassano.it info@rdsbassano.it Il Reparto Donatori di Sangue Monte Grappa ti ricorda che: il Donatore è una persona sana che dona volontariamente sangue

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

La donazione di sangue

La donazione di sangue La donazione di sangue Storia della trasfusione 1616: Scoperta della circolazione del sangue da parte del medico inglese William Harvey. 1665: prima trasfusione di sangue da cane a cane documentata, effettuata

Dettagli

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia Pag. 1 di 6 Rev Data Redatto e elaborato Approvato Firma 0 04/03/2011 Coord.Infermieristico M.Renovi Dirigente Medico Resp. Dr. A. Stefanelli Direttore U.O.C. Medicina Generale Dott.ssa P. Lambelet Direttore

Dettagli

Malattie ematologiche maligne

Malattie ematologiche maligne Malattie ematologiche maligne Sono tutte condizioni di crescita cellulare incontrollata di cellule emopoietiche. Malattie quindi di notevole gravità. CELLULA MIELOIDE CELLULA LINFOIDE Malattie mieloproliferative

Dettagli

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE Pag. 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. DIAGRAMMA DI FLUSSO 7. DESCRIZIONE ATTIVITA' Data Descrizione Redatto Verificato Approvato 11-12-2012

Dettagli