Il ruolo dei Comuni nel nuovo ciclo di programmazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ruolo dei Comuni nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013"

Transcript

1 Francesco Monaco Dipartimento politiche di sviluppo e coesione ANCI Roma Il ruolo dei Comuni nel nuovo ciclo di programmazione Obiettivo 3: Cooperazione territoriale europea Gorizia, 21 novembre 2006

2 Base giuridica del partenariato istituzionale\1 Articoli 11, 27 ( 3) e 32 ( 2) del Regolamento CE 1083\2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale Sanciscono l applicazione del principio della stretta cooperazione Ai fini della: preparazione e sorveglianza del Quadro di riferimento strategico nazionale; preparazione, attuazione, sorveglianza e valutazione dei Piani Operativi 2

3 Base giuridica del partenariato istituzionale\2 Art.11, Regolamento CE 1083\2006 PARTENARIATO 1. Gli obiettivi dei Fondi sono perseguiti nel quadro di una stretta cooperazione, (in seguito: «partenariato»), tra la Commissione e ciascuno Stato membro. Ciascuno Stato membro organizza, se del caso e conformemente alle norme e alle prassi nazionali vigenti, un partenariato con autorità ed organismi quali: a) le autorità regionali, locali, cittadine e le altre autorità pubbliche competenti; b) le parti economiche e sociali; c) ogni altro organismo appropriato in rappresentanza della società civile, i partner ambientali, le organizzazioni non governative e gli organismi di promozione della parità tra uomini e donne. Il partenariato è condotto nel pieno rispetto delle competenze istituzionali, giuridiche e finanziarie di ciascuna categoria di partner di cui al paragrafo 1. 3

4 Base giuridica del partenariato istituzionale\3 Art. 27 ( 3) del Regolamento CE 1083\2006 Art. 32 ( 2) del Regolamento CE 1083\2006 TITOLO II - CAPO II Approccio strategico alla coesione Quadro di riferimento strategico nazionale Contenuto ( ) 3. Il quadro di riferimento strategico nazionale si applica all'obiettivo «Convergenza» e all'obiettivo «Competitività regionale e occupazione». Esso può inoltre, se uno Stato membro lo decide, applicarsi all'obiettivo «Cooperazione territoriale europea», lasciando impregiudicate le scelte future di altri Stati membri interessati. ( ) TITOLO III - CAPO I Programmazione Disposizioni generali relative ai fondi strutturali e al fondo di coesione Preparazione e approvazione dei programmi operativi ( ) 2. Ciascun programma operativo è redatto dallo Stato membro o da un'autorità da esso designata, in cooperazione con i partner di cui all'articolo 11. ( ) 4

5 (a) Estensione dell ambito di riferimento del QSN (FS + FAS + CON) Architettura programmatica Intesa C.U. 3\2\2005 art.8, co.6, L.131\2003 (QSN, cap VI, L attuazione) Redazione di un Documento Strategico Preliminare Nazionale (DSPN) Redazione di un Documento Strategico del Mezzogiorno (DSM) Redazione dei Documenti Strategici Preliminari Regionali (DSPR) Redazione del QSN (a) Previsione che i DSPR si evolvano in Documenti Strategici Regionali di Programmazione Operativa (DSRPO) dai quali dovrebbero derivare i POR Evoluzione dei citati Documenti strategici dei Ministeri in documenti della stessa natura dei DSRPO Individuazione delle Intese Istituzionali di Programma Stato-Regione e degli conseguenti APQ riformati Introduzione dell Accordo di Programma Regionale(b) (b) Strumento di Attuazione Regionale quale strumento di attuazione per i settori, programmi e/o progetti per i quali viene individuata come necessaria e/o opportuna e/o comunque più efficace una modalità attuativa basata sulla cooperazione della Regione con gli Enti Locali (cfr. anche l art.34 del TUEL) 5

6 Effettività del partenariato istituzionale Nel Regolamento CE 1083\2006 vi è espresso richiamo all applicazione delle norme e delle prassi nazionali vigenti (art. 11 1) Livello nazionale Livello regionale 1. Linee guida per la definizione del QSN (Conferenza Unificata 3 febbraio 2005) 2. Approvazione QSN (CIPE previo parere CU) (*) Proposta ANCI per cap. VI, QSN Conferenza Unificata ( e Stato- Città) Tavolo CITTA in ogni Regione (*) 1. coinvolgimento autonomie locali nei processi di programmazione regionale (art. 118 Titolo V Cost.; art. 4 2 TUEL) 2. delega di funzioni amministrative alle autonomie locali (art. 123 Titolo V Cost.; art. 4 4, 5 art. 5 TUEL) 6

7 Le nuove opportunità per i Comuni\1 I 4 pilastri A) CIRCA LA PROGRAMMAZIONE 1. unica politica di coesione, comunitaria e nazionale, attraverso il QSN e il DSR con una ventilazione finanziaria settennale (certezza della programmazione) 2. rafforzamento del partenariato istituzionale (principio di effettività) 3. focalizzazione sullo SVILUPPO URBANO (policentrismo sostanziale) B) CIRCA LA GESTIONE DEI PROGRAMMI 1. Possibilità della DELEGA di funzioni gestionali di una parte del PO tramite gli istituti (decentramento amministrativo): ORGANISMO INTERMEDIO SOTTODELEGA alle AUTORITA URBANE SOVVENZIONE GLOBALE 7

8 Decentramento amministrativo\1 Le nuove opportunità per i Comuni\2 Forme di gestione dei PO 1. a titolarità o a regia regionale; 2. a bando; 3. tramite decentramento mirato ossia delega di funzioni a determinati territori/città da indicare nel programma operativo Gli ORGANISMI INTERMEDI sono soggetti, pubblici o privati, delegati a svolgere funzioni della AdG o di Certificazione del Programma Operativo. Quando dette funzioni riguardino la gestione di una parte del PO, all Organismo Intermedio delegato è conferita una SOVVENZIONE GLOBALE tramite apposita Convenzione/APQ con la Regione 8

9 Decentramento amministrativo\2 Le nuove opportunità per i Comuni\2 Requisiti e Condizioni I REQUISITI e le CONDIZIONI per la scelta degli O.I. variano a seconda della complessità della delega, massima se associata alla Sovvenzione Globale (S.G.) I Requisiti base, relativi alla separazione delle funzioni amministrative (artt.58, 59, 60, 61 Reg.Gen.), devono essere integrati dalla capacità di solvibilità nel caso della S.G. Le Condizioni per gli EE.LL, singoli o associati, o di loro soggetti strumentali (STU, ), di accedervi riposano solo sulla volontà del PO FESR, e del PO FSE, di farvi ricorso per la realizzazione delle strategie del PO, e si concretizzano con le designazioni nello stesso (.2 art.59), a seguito di intese (APQ/Convenzioni). 9

10 Cooperazione transfrontaliera La cooperazione territoriale europea \ Art. 6 FESR Cooperazione territoriale europea priorità 1: realizzazione di attività economiche, sociali e ambientali transfrontaliere mediante strategie comuni di sviluppo territoriale sostenibile, in particolare: a) PMI, turismo, cultura, commercio transfrontaliero; b) promozione e protezione e gestione congiunte risorse naturali e culturali nonché prevenzione dei rischi naturali e tecnologici; c) rafforzamento collegamenti tra le zone urbane e rurali; d) accesso alle reti e ai servizi di trasporto, informazione e comunicazione, approvvigionamento idrico ed energetico, smaltimento dei rifiuti; e) capacità e utilizzo congiunto di infrastrutture, nella salute, cultura, turismo e 'istruzione. 10

11 Cooperazione transnazionale\1 La cooperazione territoriale europea \ Art. 6 FESR Cooperazione territoriale europea priorità 2: creazione e sviluppo della cooperazione transnazionale, inclusa la cooperazione bilaterale tra regioni marittime non disciplinata dal punto 1), tramite il finanziamento di reti ed azioni che favoriscano uno sviluppo territoriale integrato, concentrate principalmente sulle seguenti priorità: a) innovazione: creazione e sviluppo di reti scientifiche e tecnologiche. b) ambiente: attività di gestione delle risorse idriche, efficienza energetica, prevenzione dei rischi e protezione ambientale. c) accessibilità: attività intese a migliorare l'accesso e la qualità dei servizi di trasporto e telecomunicazioni. 11

12 Cooperazione transnazionale\2 La cooperazione territoriale europea \ Art. 6, FESR d) sviluppo urbano sostenibile: rafforzamento dello sviluppo policentrico a livello transnazionale, nazionale e regionale che presenti un chiaro impatto transnazionale. Le azioni possono includere: creazione e miglioramento di reti urbane e collegamenti tra zone urbane e rurali; strategie per affrontare questioni comuni alle zone urbane e rurali; conservazione e promozione del patrimonio culturale; integrazione strategica delle zone di sviluppo su base transnazionale. Cooperazione territoriale europea priorità 3: rafforzamento dell'efficacia della politica regionale: a) della cooperazione interregionale su innovazione ed economia della conoscenza e su ambiente e prevenzione dei rischi; b) di scambi di esperienze in merito all'individuazione, al trasferimento e alla diffusione delle migliori prassi, compreso lo sviluppo urbano sostenibile di cui all'articolo 8; c) studi, raccolta di dati e analisi. 12

13 La cooperazione territoriale europea \ Orientamenti strategici per la coesione (OSC) Le 3 priorità degli OSC In conformità agli orientamenti integrati per la crescita e l occupazione dell agenda di Lisbona rinnovata, i programmi sostenuti dalla politica di coesione devono cercare di indirizzare le risorse verso le seguenti tre priorità: rendere più attraenti gli Stati membri, le regioni e le città migliorando l accessibilità, garantendo una qualità e un livello adeguati di servizi e tutelando l ambiente; promuovere l innovazione, l imprenditorialità e lo sviluppo dell economia della conoscenza mediante lo sviluppo della ricerca e dell innovazione, comprese le nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione; nonché creare nuovi e migliori posti di lavoro attirando un maggior numero di persone verso il mercato del lavoro o l attività imprenditoriale, migliorando l adattabilità dei lavoratori e delle imprese e aumentando gli investimenti nel capitale umano. Decisione del Consiglio dell Unione Europea n 11807/06 del 18 agosto

14 La cooperazione territoriale europea \ Orientamenti strategici per la coesione (OSC) Cooperazione interregionale I programmi di cooperazione interregionale dovrebbero concentrarsi sulla strategia di Lisbona rinnovata: rafforzare l'innovazione, le PMI e l'imprenditorialità, l'ambiente e la prevenzione dei rischi. Si promuoveranno inoltre gli scambi di esperienze e di buone prassi in materia di sviluppo urbano, la modernizzazione dei servizi pubblici (tra cui l uso delle TIC nelle strutture sanitarie e nella pubblica amministrazione), i programmi di cooperazione, gli studi e la raccolta di dati. La cooperazione interregionale può inoltre essere incentivata nell ambito di programmi a favore della Convergenza e della Competitività regionale ed occupazione. Saranno inoltre incoraggiati gli scambi di esperienze e di buone prassi per quanto riguarda lo sviluppo urbano, l inclusione sociale, i rapporti tra città e zone rurali e l attuazione di programmi di cooperazione. Decisione del Consiglio dell Unione Europea n 11807/06 del 18 agosto

15 Gruppo di lavoro cooperazione territoriale La cooperazione territoriale europea nel QSN: policentrismo Nella nuova programmazione alla cooperazione è richiesto di concorrere esplicitamente al raggiungimento delle grandi priorità strategiche della politica di coesione[1], producendo effetti di accelerazione dello sviluppo economico e della crescita, da conseguirsi concentrandosi sulle priorità adottate per la competitività e l occupazione e valorizzando il potenziale competitivo regionale e locale frenato dall esistenza di confini amministrativi [2]. Il miglioramento del potenziale competitivo delle regioni frontaliere e delle macroaree transnazionali consentirà all Europa di sfruttare meglio il suo policentrismo per la costruzione di sviluppo mediante la cooperazione tra sistemi locali (città e sistemi produttivi). Per l Italia, paese in cui il policentrismo è caratteristica saliente dello sviluppo regionale, la cooperazione territoriale costituisce un opportunità importante della programmazione [1] Le tre grandi priorità fissate dagli orientamenti strategici comunitari: rendere l Europa e le sue regioni un luogo più attrattivo per vivere e lavorare; migliorare la conoscenza e l innovazione per la crescita; più e migliori posti di lavoro. [2] (Fonte: obiettivi strategici comunitari). Contributo per il capitolo QSN: Obiettivi specifici e metodi della cooperazione territoriale 15

16 Gruppo di lavoro cooperazione territoriale La cooperazione territoriale europea nel QSN: obiettivo sviluppo urbano sostenibile (S.U.S.) Nel campo dello sviluppo urbano sostenibile, l obiettivo comunitario di rafforzare lo sviluppo policentrico, si potrebbe tradurre, per l Italia, nei seguenti obiettivi specifici: a) valorizzazione del potenziale delle città come luoghi di produzione di cultura, ricerca e innovazione, salvaguardia ambientale, ai fini dello sviluppo economico e della creazione di nuovi posti di lavoro, oltre che di sviluppo della creatività; b) creazione di reti operative (di città, ndr) per l elaborazione a livello transnazionale di metodologie condivise e di tecnologie avanzate per la gestione dello sviluppo urbano, per la valorizzazione dei centri storici, per il miglioramento dei collegamenti centri-periferie, città-campagna; per lo sviluppo di iniziative policentriche di preservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. Contributo per il capitolo QSN: Obiettivi specifici e metodi della cooperazione territoriale 16

17 Gruppo di lavoro cooperazione territoriale La cooperazione territoriale europea \ QSN: priorità strategiche S.U.S. Il perseguimento, nei diversi programmi, di questi obiettivi specifici consentirebbe all Italia di perseguire le seguenti priorità strategiche: a) favorire crescita di attrattività, rilancio e riposizionamento delle città italiane su specifici mercati obiettivo; b) crescita economica e equilibrata delle città confinanti, attraverso la messa in rete di strutture e servizi che consentano sia di raggiungere rating più elevati a livello europeo e internazionale, sia di contrastare esclusione e disagio (presidi ospedalieri, trasporto integrato, centri servizi comuni) 17 Contributo per il capitolo QSN: Obiettivi specifici e metodi della cooperazione territoriale

18 Gruppo di lavoro cooperazione territoriale La cooperazione territoriale europea nel QSN: qualità progettuale La cooperazione territoriale come motore di sviluppo del potenziale locale/regionale è condizionata dal capitale territoriale, inteso come i punti forti intrinseci delle singole realtà territoriali associati alla loro posizione geografica e connettività, ma anche al loro tessuto economico, alle risorse naturali, sociali e culturali. Sarà in ogni caso necessario: a) realizzare progetti di scala significativa, dove sia minima, se necessaria, l attività di analisi e studio preliminare e massima la produzione di servizi per i cittadini e le imprese; b) stabilire per tali servizi obiettivi quantificabili, misurabili e monitorabili; c) coinvolgere maggiormente il partenariato privato nella realizzazione dei progetti; d) integrare le competenze già impegnate in questo campo con competenze manageriali di elevato profilo, in grado di disegnare e realizzare progetti complessi; e) introdurre una forte cultura della valutazione, che consenta, già a metà del periodo di programmazione, di disporre di informazioni rilevanti e comunicabili sui risultati conseguiti. Contributo per il capitolo QSN: Obiettivi specifici e metodi della cooperazione territoriale 18

19 Gruppo di lavoro cooperazione territoriale La cooperazione territoriale europea \ QSN: sistema di valutazione Diventa in ogni caso imprescindibile l inserimento e l irrobustimento di sistemi di valutazione della qualità dei singoli progetti di cooperazione già nella fase di selezione delle proposte progettuali. Tali sistemi di valutazione possono riguardare: a) l introduzione di elementi di autovalutazione nei format di presentazione dei progetti, nei quali il promotore del progetto fornisca informazioni e dati che consentano di misurare la rilevanza del progetto misurandola secondo scorebord e indicatori standard adottati a livello europeo e internazionale; b) l utilizzo di roster di esperti internazionali, per effettuare valutazioni cieche indipendenti dei contenuti specifici e di merito delle proposte progettuali, una volta che questa abbia passati i primi filtri di valutazione di conformità delle regole di eleggibilità e della valutazione tecnica sommaria svolta dai segretariati tecnici congiunti. Per lo sviluppo di progetti di particolare interesse (progetti strategici), occorre prevedere term of reference specifici, che definiscano in modo chiaro obiettivi quantificati, risultati attesi, criteri e parametri specifici di selezione e valutazione, sui quali aprire processi di selezione competitiva tra proposte diverse di realizzazione dello stesso progetto. Contributo per il capitolo QSN: Obiettivi specifici e metodi della cooperazione territoriale 19

20 Gruppo di lavoro cooperazione territoriale La cooperazione territoriale europea \ QSN: governance Il modello di governance nazionale deve, perciò, assicurare che vi sia coerenza e integrazione tra i programmi di cooperazione territoriale (Obiettivo 3) e la programmazione complessiva della politica regionale nazionale, con riferimento alla cooperazione che avviene entro le frontiere dell UE, nonché a quella che riguarda le frontiere esterne, coinvolgendo politica di coesione e politiche di prossimità e allargamento La cooperazione territoriale vede protagoniste le Regioni e gli attori locali, mentre alle Amministrazioni centrali è affidato un ruolo di coordinamento strategico e di accompagnamento, all interno di un modello di governance multilivello rispettoso dei principi di sussidiarietà e partenariato che governano la politica comunitaria di coesione. Contributo per il capitolo QSN: La governance della cooperazione territoriale 20

21 Gruppo di lavoro cooperazione territoriale La cooperazione territoriale europea \ QSN: governance: la posizione dell ANCI Il testo finale del QSN fornirà anche orientamenti su come migliorare, anche nel caso delle attività di cooperazione, la definizione del ruolo degli Enti locali, assicurando il loro coinvolgimento e rafforzando gli strumenti e le procedure di raccordo e concertazione per assicurare un azione coordinata tra regioni ed enti locali. Inoltre, si metterà in evidenza come le Regioni, anche alla luce della configurazione che assumerà il modello di programmazione unificata postulato dal QSN, potranno imprimere alla cooperazione, in un rapporto fortemente partenariale, un indirizzo coerente con le linee adottate per lo sviluppo regionale Il modello di governance nazionale della cooperazione territoriale dovrebbe mantenere un forte ancoraggio alla governance complessiva del QSN, in funzione degli obiettivi strategici dello stesso. Nell ambito di tale governance verrà perciò istituito un Gruppo di coordinamento strategico che vedrà operare in modo collegiale Amministrazioni centrali e regionali, Enti Locali (*) e partenariato istituzionale ed economico-sociale, in modo da imprimere all attività di cooperazione un indirizzo coerente con le priorità di politica proprie dell intera nazione, per quanto riguarda lo sviluppo economico e sociale, le infrastrutture e i trasporti, l ambiente, la ricerca, la valorizzazione delle risorse culturali, nonché la politica estera, nel caso della cooperazione territoriale che riguarda le frontiere esterne. (*) Emendamento ANCI Contributo per il capitolo QSN: Obiettivi specifici e metodi della cooperazione territoriale 21

22 Ambiti della cooperazione in Italia Ambito Geografico Programma Operativo Cooperazione transfrontaliera Frontiere Alpine Italia Austria Slovenia Italia Francia Alpino Italia Francia Marittimo Adriatico Italia Albania Grecia Italia Tunisia Malta Programma transfrontaliero di bacino mediterraneo Più programmi operativi che riguardano le province confinanti con Svizzera e Austria delle regioni Piemonte, Trentino, Lombardia, Veneto. Programma operativo di cooperazione multilaterale nel quadrilatero Ungheria, Austria, Slovenia, Nord-Est Italiano. Area di cooperazione importantissima per l integrazione fra il sistema Piemonte - Valle d Aosta e l area Lyon - Alta Savoia. Area di cooperazione allargata e rinnovata che interessa Toscana Liguria Sardegna in Italia e Corsica Provence Cote d Azur per la Francia. Area di cooperazione fra Italia e Balcani che dovrebbe contribuire a sviluppare azioni di cooperazione transfrontaliera multilaterale. Area trasfrontaliera che interessa l area sud dell Adriatico con l area del mediterraneo orientale. Programma transfrontaliero marittimo (l unico italiano cofinanziato da ENPI) che interessa l area dello stretto di Sicilia. Nuovo programma operativo cofinanziato da ENPI e da FESR che intende sviluppare le relazioni dirette fra paesi della sponda sud del Mediterraneo e Paesi della sponda Nord Cooperazione transnazionale Mediterraneo Spazio Alpino Balcani Sud Il nuovo programma operativo per la cooperazione fra le regioni europee del Mediterraneo e, in parte, per l effetto di questa cooperazione con i paesi e le regioni della sponda sud. Programma operativo tradizionale che interessa l area nord d Italia e che permette di sviluppare una intensa cooperazione a livello di crinale alpino. Nuovo PO che nasce dalla separazione della troppo grande area di cooperazione CADSES Cooperazione interregionale Programmazione regionale Programmazione su bandi o iniziative comunitarie Ogni regione, nella propria autonomia e accordandosi con altre regioni europee, può avviare azioni di cooperazione sia all interno del PO FESR che all interno del PO FSE, non dimenticando il PO Sviluppo Rurale. La Unione Europea, con propria programmazione, manterrà aperta la possibilità di programmare azioni di cooperazione fra regioni,città e altre unità territoriali con proprie iniziative finalizzate alla promozione di scambi di esperienze e reti (ex Interreg IIIC). 22 Tratta da: Guida all utilizzo dei fondi strutturali , a cura del Progetto ANCI-POSTIT II

23 Tipologie di iniziative di cooperazione territoriale Iniziative proprie della autorità di gestione Progetti strategici o strutturanti Sulla base degli obiettivi da raggiungere, per le azioni di informazione, animazione o altre azioni trasversali, la autorità di gestione promuoverà e gestirà in proprio alcuni progetti, sottoponendoli alla approvazione del partenariato del programma. Questa tipologia di progetti sono quelli maggiormente innovativi rispetto alla vecchia programmazione. In sintesi, si tratta di progetti complessi (ovvero composti da più interventi), transnazionali (riguardanti più nazioni) e congiunti (ovvero i cui effetti sono da misurarsi soltanto sulla base della realizzazione contemporanea o collegata delle diverse azioni), di dimensione adeguata a contribuire al raggiungimento di un obiettivo del programma. Questi progetti, sulla base di una proposta diretta del partenariato di programma, verranno via via individuati e progettati a cura dei partner regionali e subregionali e sottoposti a valutazione ex ante al fine di verificarne l efficacia potenziale. Sulla base di questa progettazione e valutazione, verranno scelti gli attuatori pubblici e i livelli di cofinanziamento. La valutazione dovrà tenere conto della programmazione in corso a livello regionale e nazionale e relativa alla medesima materia. Quindi, i progetti strutturanti sono utili per rafforzare e approfondire una programmazione esistente e non per crearne una nuova o forzare quella attiva. Progetti pilota / innovativi Progetti di piccole dimensioni, congiunti e transnazionali, finalizzati a iniziative innovative o a iniziative finalizzate a mobilitare comunità locali o regionali o sub regionali. I progetti tenderanno ad avere un basso impatto effettivo relativamente all efficacia attesa per il raggiungimento degli obiettivi del programma ma, in vero, potranno avere un alta importanza in termini di mobilitazione, animazione e conoscenza del programma stesso verso target potenziali.questi progetti sono stati tipici delle modalità di attuazione dei programmi transnazionali e interregionali in corso e sono spesso gli unici noti agli enti locali e alle comunità locali italiane. 23 Tratta da: Guida all utilizzo dei fondi strutturali , a cura del Progetto ANCI-POSTIT II

24 Caratteristiche del progetti strutturanti\1 Dimensione Struttura Impatto atteso Carattere transnazionale/ frontaliero genuino Integrazione con la programmazione regionale/nazionale Networking Approccio policentrico Il progetto deve avere una massa critica sufficiente da incidere significativamente sul raggiungimento degli obiettivi del programma Il progetto è composto da più operazioni situate in diversi paesi e integrate funzionalmente all obiettivo fra loro. L impatto deve essere significativo e deve essere valutato ex ante al fine di permettere di condividere a livello transfrontaliero/transnazionale sull investimento. Il progetto deve rispondere a bisogni o a problemi che si possono affrontare soltanto attraverso un genuino approccio ultranazionale o ultraregionale. In particolare, questo elemento è decisivo per definire l effettiva ammissibilità all interno del programma operativo. Il progetto deve integrarsi agli obiettivi della programmazione regionale me a quella nazionale e non sovrapporsi o contraddire le stesse. Il progetto deve essere una sorta di completamento transnazionale o transfrontaliero delle programmazioni di riferimento in tutti gli spazi e regioni nei quali impatta. Il progetto deve creare o integrare una rete di soggetti istituzionali o economico/sociali che supporteranno anche in futuro la gestione integrata del progetto e ne cureranno l ulteriore sviluppo. La nascita della rete del progetto, inoltre, è fondamentale per diffondere e consolidare la cultura della programmazione gestione dei problemi comuni con strumenti e risorse comuni anche a livello transnazionale e transfrontaliero. Il progetto complesso potrà e dovrà avere un approccio policentrico, ovvero che collega i centri di intervento con l effetto degli stessi con la loro relazione con altri centri minori. Questo approccio deve inoltre garantire che non ci sia una rigida gerarchia o priorità interna ai progetti e che il loro rapporto funzionale esista ma sia, altresì, più possibile paritario. 24 Tratta da: Guida all utilizzo dei fondi strutturali , a cura del Progetto ANCI-POSTIT II

25 Caratteristiche dei progetti strutturanti\2 Impatto sociale di lungo termine Approccio intersettoriale Capacità di coinvolgimento Negoziazione o bando Un progetto strategico (o progetto strutturante) dovrà avere un impatto sociale rilevante e sopratutto a lungo termine anche per giustificare l importanza a lungo termine dell approccio interpartenariale transnazionale. In altre parole, soltanto con un obiettivo di fondo così rilevante (l integrazione territoriale europea) si giustifica l orientamento ad un impatto sociale a lungo termine. I progetti complessi, tendenzialmente, interessare più settori di intervento e prevedranno impatti multipli di vari tipi. Naturalmente, come tutti i progetti di questa portata ambizione e ricadute potenziali, si debbono considerare come attesi sia impatti a livello sociale e culturale, sia impatti sulle attese di nuovi investimenti o di sviluppo locale. I progetti complessi e transnazionali, per loro stessa natura, prevedono un forte coinvolgimento della popolazione e una forte ricerca di consenso. Infatti, soltanto con un approccio che integri il top-down (ovvero il rispetto della programmazione di livello regionale e nazionale e delle sue indicazioni) con quello bottom up (ovvero con la spinta dai territori verso un determinato investimento) si riesce veramente a costruire un progetto importante, efficace e che non trovi ostacoli nella sua realizzazione. In questo campo, fondamentale sarà il ruolo degli enti locali.. I progetti strategici saranno pianificati e programmati senza procedura a bando, in quanto tendenzialmente univocamente determinati/bili. Questo, naturalmente, non significa che, in determinate occasioni, anche una procedura a bando non sia opportuna per individuare le scelte migliori fra più alternative possibili. In questi casi, anche se con una procedura molto ristretta e guidata, sarà possibile prevedere processi di valutazione simili quelli della corrente programmazione. 25 Tratta da: Guida all utilizzo dei fondi strutturali , a cura del Progetto ANCI-POSTIT II

26 Procedura di generazione di un progetto strutturante Strategic Project Procedures Negotiation Project Strategy Individuazione dei temi prioritari e degli obiettivi Valutazione delle caratteristiche del progetto e della sua coerenza con la programmazione di riferimento Individuazione dello chef de file dello Strategic project Stesura provvisoria del progetto con individuazione di massima delle operazioni e delle procedure di attuazione Eventuale appello per progetti e per iniziative Approvazione del Progetto e convenzione fra AUG e CdF Valutazione ex ante dell impatto del progetto in funzione degli obiettivi previsti Convenzione fra CdF e partner attuatori delle operazioni Appello definitivo per progettazione delle operazioni Attuazione e rendicontazione 26 Tratta da: Guida all utilizzo dei fondi strutturali , a cura del Progetto ANCI-POSTIT II

27 Costruire reti di città per la competitività \ Difficoltà definitorie Uno degli obiettivi della futura programmazione, in merito al rafforzamento della competitività nazionale e regionale, è quello di articolare un processo di coesione e integrazione fra le città e i sistemi urbani regionali, nazionali ed europei. Difficoltà di definizione di città e\o aree urbane e sistemi urbani. La definizione di città o centro urbano non è significativa in sé, in quanto la sociologia e la geografia ci hanno insegnato che la città possono essere, ad un tempo: a) capaci di assumere il ruolo di regione, ovvero di luogo di identità diffusa e non solo concentrata nell agglomerato che distribuisce sul territorio stesso dell intorno urbano le funzioni rare (si pensi al rapporto fra Cambridge (USA), sede del MIT e Boston, oppure a quello fra Roma e il polo produttivo, plurimodale e di ricerca di Pomezia). b) capaci di esprimere meglio le loro potenzialità in quanto poli di rete tematica o geografica (si pensi alle città baltiche o alla rete delle città olandesi o renane). c) capaci di integrarsi in forme nuove, extra gerarchiche, che costruiscono a livelli diversi relazioni positive e sinergiche (ovvero il cosiddetto fenomeno del policentrismo urbano, che si esprime a livello metropolitano, regionale, interregionale, nazionale e internazionale). Quindi, operare con una ottica di rete significa affrontare il tema urbano nella sua forma più aperta e omnicomprensiva, ovvero 27 significa essere capaci di cogliere le diverse dimensioni del fenomeno e del suo contributo alla costruzione di competitività (regionale, nazionale continentale) nell ottica dell orientamento alla società della conoscenza e dell informazione.

28 Costruire reti di città per la competitività \ Tipologie di reti dall esperienza UE Lo sviluppo europeo di reti internazionali fra città e funzioni urbane è una delle più alte eccellenze che si sono affermate dietro lo stimolo delle politiche europee di coesione. Da ESPON, URBACT, URBAN, MEDA (con le iniziative Medact e Med-Pact), URBAL ecc. sono da considerare tipologicamente identificabili le seguenti reti: a) reti urbane nazionali di rilievo ultranazionale (p.e. la rete delle città olandesi); b) reti di città frontaliere integrate (l integrazione progressiva fra Savona, Imperia e Nizza, per esempio, oppure l integrazione fra Lille e Bruxelles); c) reti regionali di regioni transfrontaliere/transnazionali (Bacino del Reno, Baltico, Manica, Euroregione Friuli Corinzia - Slovenia, Euroregione Catalogna Languedoc - Roussillion, rete delle città danubiane, rete delle città adriatiche eccetera); d) reti tematiche di città (rete delle città sostenibili, rete delle città della ceramica, rete delle città della cultura rete europea delle città strategiche, reti di città per lo sviluppo congiunto di determinate innovazioni o funzioni eccetera); e) reti istituzionali fra più nazioni (rete delle città medie north - ouest fra Inghilterra e Francia, reti delle città francofone, eccetera) che proiettano a livello internazionale le reti istituzionali nazionali; f) rete istituzionale base delle città europee Eurocities (riunisce potenzialmente tutte le città ma promuove attività soprattutto in favore delle città di maggiori dimensione; non ha mai promosso progetti di rete adeguatamente significativi). 28

29 Costruire reti di città per la competitività \ Vantaggi derivanti dalle reti-1 Al fine di promuovere una maggior partecipazione delle città alle reti urbane europee e transnazionali è importante integrare la visione generica della internazionalizzazione con la visione strategica e specifica del vantaggio della cooperazione. Infatti, l esperienza europea e americana ci insegnano che le reti funzionano quando la cooperazione mira a costruire vantaggi specifici per le città che ne sono parte. I vantaggi possono essere a) Aumento del potere specifico della singola città e funzioni varie di lobbying. Chiaramente, la partecipazione alla rete è soprattutto politica e i prodotti della rete sono tendenzialmente dichiarazioni, documenti di intenti, studi eccetera. b) Capacità di acquisire un potere di investimento su di una tematica comune altrimenti impossibile, ovvero la rete come progetto comune, luogo di scelte comuni che comportano un investimento integrato delle diverse città. Questa tipologia è specifica delle reti tematiche che promuovono la valorizzazione di una risorsa comune, di uno spazio geografico condiviso, di una piattaforma logistica integrata o integrabile. La partecipazione è principalmente politica e di partenariati locali (fino all individuazione delle azioni di investimento). Poi tende ad essere oggetto di azione comune, di rilievo specificamente tecnico-economico-amministrativo. c) Aumento della conoscenza su singoli problemi, ovvero rete come fonte di conoscenza e condivisione di esperienze, soprattutto tramite funzioni di formazione, sperimentazioni comuni, change management eccetera. Come si evince, in questo caso la partecipazione alle attività di rete è specificamente indirizzata ai dipendenti di livello dirigenziale e ad alcuni assessori con incarichi specificamente tecnici, oltre a partenariati tecnici e economici locali. 29

30 Costruire reti di città per la competitività \ Vantaggi derivanti dalle reti-2 d) Aumento della partecipazione della città a dinamiche progettuali o eventuali internazionali, ovvero rete come fonte di occasioni di internazionalizzazione e di immagine per la città e la sua classe dirigente. In questo caso, la partecipazione è estesa anche a partenariati sociali e culturali locali, accademie e luoghi di formazione e prevede la promozione di attività reciproche di conoscenza e di diffusione di opportunità reciproche. Le reti, chiaramente, sono spesso un insieme di questi vantaggi ma, purtroppo, la partecipazione delle città italiane tende a diluire eccessivamente nelle attività della rete (o nelle motivazioni di promozione della rete) l insieme di questi vantaggi, senza concentrarsi a sufficienza e per un tempo adeguatamente lungo su uno di questi, vanificando l efficacia dell investimento nella rete. 30

31 Costruire reti di città per la competitività \ Ruolo di ANCI per le reti ) promuovere informazione e animazione in merito al tema delle reti e della cooperazione urbana, delle esperienze europee in merito; 2) sviluppare una riflessione organizzativa e istituzionale sulle reti di città; 3) sviluppare una riflessione specifica sugli strumenti di funzionamento delle reti (trasferimento di esperienze, scambio di buone prassi, progetti congiunti, change management, progetti strutturanti, progetti di rete), sulla loro fattibilità e sul loro profilo valutativo; 4) sviluppare una animazione di reti regionali (in accordo con le regioni e con le Anci regionali); 5) sviluppare una azione di animazione e supporto progettuale a reti tematiche nazionali su temi di particolare rilievo per le città meridionali; 6) promuovere la costituzione e animare e supportare progettualmente una rete di città medie meridionali che, per questa loro azione, si integrino con le migliori esperienze delle reti e delle città medie del centro-nord; 7) supportare il rafforzamento le il rilancio della rete delle città metropolitane nazionali (le 13 indicate nel QSN), sviluppando animazione e supporto progettuale. 31

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Con decisione C/2008/7336 il 27 novembre 2008 la Commissione Europea ha approvato

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione REPUBBLICA ITALIANA Unione Europea Regione Siciliana PRESIDENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROGRAMMAZIONE Area Coordinamento, Comunicazione, Assistenza tecnica UOB I - Servizi della Comunicazione PO

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Legge Regionale n. 19/96 Norme in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Incontri

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Allegato parte integrante - 2 Allegato B) PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 TRA Regione Emilia Romagna, in persona

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Gaia: La Regione Intelligente

Gaia: La Regione Intelligente Gaia: La Regione Intelligente Le opzioni, il modello, il percorso Le opzioni Dobbiamo costruire una Regione aperta, fondata su ascolto, dialogo e trasparenza Bisogna porre al centro delle politiche i cittadini,

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra

PROTOCOLLO D INTESA tra PROTOCOLLO D INTESA tra la Regione Piemonte la Regione Sardegna il Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali VISTA la legge 17 maggio 1999 n.144,

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

Protocollo d intesa per la cooperazione nello spazio Alpi-Mediterraneo*

Protocollo d intesa per la cooperazione nello spazio Alpi-Mediterraneo* Supplemento 4.2007 111 Protocollo d intesa per la cooperazione nello spazio Alpi-Mediterraneo* LA REGIONE LIGURIA, rappresentata dal Presidente Claudio BURLANDO LA REGIONE PIEMONTE, rappresentata dalla

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 14.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 74/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 240/2014 DELLA COMMISSIONE del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES Dr. Giorgio Martini New cluster concepts for cluster policies in Europe 18th September 2014 Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venice

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione L approccio Leader Acronimo dal francese Liaison Entre Actions de Développement de l E conomie Rurale (Collegamento fra azioni di sviluppo dell economia rurale) Strategia di sviluppo locale che sostiene

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

Al servizio di gente unica

Al servizio di gente unica Al servizio di gente unica Le opportunità comunitarie nella programmazione 2014-2020: i fondi strutturali e di investimento europei. Le azioni regionali nel settore della cultura FINANZIAMENTI UE: diretti

Dettagli

Piano di Valutazione della programmazione unitaria della Regione Veneto 2007/2013. Roma 12 Marzo 2008

Piano di Valutazione della programmazione unitaria della Regione Veneto 2007/2013. Roma 12 Marzo 2008 Piano di Valutazione della programmazione unitaria della Regione Veneto 2007/2013 Roma 12 Marzo 2008 SCHEMA ORGANIZZATIVO Regione del Veneto Organizzazione regionale per la gestione della programmazione

Dettagli

Le opportunità della Politica Regionale Unitaria 2007 2013 Cooperazione territoriale

Le opportunità della Politica Regionale Unitaria 2007 2013 Cooperazione territoriale Le opportunità della Politica Regionale Unitaria 2007 2013 Cooperazione territoriale Cagliari, T Hotel 10 giugno 2009 La cooperazione transfrontaliera All interno dell Obiettivo CTE, l intervento FESR

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry! Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana, Sardegna Dove? Punto di incontro nel Mediterraneo del Mar Ligure e del Tirreno Quanti? Più di 6,5 milioni di abitanti Come? Un Programma

Dettagli

NEWSLETTER DICEMBRE 2009. La valutazione del POR Competitività, 2007-2013. Il Piano di Valutazione del POR Competititivà

NEWSLETTER DICEMBRE 2009. La valutazione del POR Competitività, 2007-2013. Il Piano di Valutazione del POR Competititivà NEWSLETTER DICEMBRE 2009 IN QUESTO NUMERO... si parla di: EDITORIALE 01 La valutazione nel periodo di programmazione Fondi Strutturali 2007-2013 02 La valutazione del POR Competitività, 2007-2013 03 Il

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

CATALOGO DEI SERVIZI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, STRATEGICA, ORGANIZZATIVA E COMMERCIALE DELLE IMPRESE

CATALOGO DEI SERVIZI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, STRATEGICA, ORGANIZZATIVA E COMMERCIALE DELLE IMPRESE All.to 3- CATALOGO SERVIZI PER L INNOVAZIONE POR FESR 2014-2020 INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE ASSE 1 Rafforzare la Ricerca, lo sviluppo tecnologico e l innovazione Azione 1.1

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN

Dettagli

L INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DELLE

L INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DELLE L INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISTURBO PSICHICO Spuntidi riflessioni sul metodo delle azioni di sistema a partire dall esperienza del progetto Pro.P Intervento a cura di Carlo Miccadei

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI COMUNE DI NOVARA CODICE15.3.1.5 Cabina di Regia: funzioni di rango urbano e gateway Scheda azioni Immateriali Cabina di Regia: funzioni di rango urbano

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Normativa di riferimento per il nuovo periodo di programmazione 2007-2013 NUOVI OBIETTIVI: CONVERGENZA, COMPETITIVITÀ, COOPERAZIONE

Normativa di riferimento per il nuovo periodo di programmazione 2007-2013 NUOVI OBIETTIVI: CONVERGENZA, COMPETITIVITÀ, COOPERAZIONE Normativa di riferimento per il nuovo periodo di programmazione 2007-2013 NUOVI OBIETTIVI: CONVERGENZA, COMPETITIVITÀ, COOPERAZIONE I regolamenti comunitari Gli atti unilaterali possono definirsi come

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca

Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca 2FISH: Inclusione delle professioni di servizio alla Pesca nel sistema dell Istruzione e Formazione Grant Contract 517846-LLP-1-2011-1-DK- LEONARDO-LMP Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo

Dettagli

LEZIONI APPRESE DEGLI STAKEHOLDER DEI PROGETTI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA

LEZIONI APPRESE DEGLI STAKEHOLDER DEI PROGETTI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA LEZIONI APPRESE DEGLI STAKEHOLDER DEI PROGETTI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Venezia, Palazzo Grandi Stazioni 20 dicembre 2013 Benedetta Pricolo Regione del Veneto Unità di Progetto di Cooperazione

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

La Piattaforma EFISIO

La Piattaforma EFISIO Strumenti finanziari e sviluppo urbano sostenibile: dalla finanza di progetto alla finanza di programma La Piattaforma EFISIO INFO DAY ITALIA 14/11/2014 Dimensione urbana e strumen. finanziari nella programmazione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. Graziella Pisu

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. Graziella Pisu Workshop multi-stakeholder 19 ottobre 015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30 Graziella Pisu Riflessioni e agenda dell incontro di oggi Quadro di riferimento della S3 Processo di definizione e condivisione

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL

DELIBERAZIONE N. DEL Oggetto: Istituzione del Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione e del Sistema regionale per l individuazione, validazione e certificazione delle competenze. L Assessore del Lavoro, Formazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA Premesso che il programma di Governo ha previsto una legislatura caratterizzata da profonde riforme istituzionali; che tale

Dettagli

PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE

PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE AMBITO TERRITORIALE DI GAGLIANO DEL CAPO 73034 Via P.tta del Gesù - Cod. Fisc. 81001150754 Tel-fax 0833-548575 e-mail: ambitosociale.gaglianodelcapo@pec.rupar.puglia.it COMUNI DI: GAGLIANO DEL CAPO (Capofila)

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO (OTD) Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 168/22.12.2011 In vigore dal 1 febbraio

Dettagli

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale Indice degli argomenti Convegno Qualità Ambientale e Marketing Territoriale Reggio Emilia, 22 Aprile 2009 Ambiente come strategia del marketing 1. Il fine del sistema 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020 La cooperazione al cuore del Mediterraneo Carta d identità Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana,

Dettagli

Programmazione 2014-2020: le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea

Programmazione 2014-2020: le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea Programmazione 2014-2020: le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea Silvia Grandi Dirigente Responsabile - Servizio intese istituzionali e programmi speciali d area sigrandi@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

EUROPA 2020 Crescere in coesione PROMUOVERE IL SUCCESSO SCOLASTICO, LE PARI OPPORTUNITÀ E L INCLUSIONE SOCIALE: SVILUPPO DI RETI CONTRO LA

EUROPA 2020 Crescere in coesione PROMUOVERE IL SUCCESSO SCOLASTICO, LE PARI OPPORTUNITÀ E L INCLUSIONE SOCIALE: SVILUPPO DI RETI CONTRO LA EUROPA 2020 Crescere in coesione PROMUOVERE IL SUCCESSO SCOLASTICO, LE PARI OPPORTUNITÀ E L INCLUSIONE SOCIALE: SVILUPPO DI RETI CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA E CREAZIONE DI PROTOTIPI INNOVATIVI 1 EUROPA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. L anno 2008, il giorno 1 del mese di marzo presso il Comune di Trebisacce (CS) TRA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA. L anno 2008, il giorno 1 del mese di marzo presso il Comune di Trebisacce (CS) TRA PREMESSO CHE PROVINCIA PROVINCIA PROVINCIA PROVINCIA DI COSENZA DI LECCE DI MATERA DI TARANTO PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DEL TAVOLO DI CONSULTAZIONE PERMANENTE TRA LE PROVINCE DEL GOLFO DI TARANTO (COSENZA,

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione Cantiere formativo Riordino del sistema regione Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Dettagli

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

Company Profile. Ideare Progettare Crescere Company Profile Ideare Progettare Crescere La tua guida per l'accesso al mercato globale e per la gestione di modelli orientati al business internazionale P&F Technology nasce nel 2003 dall esperienza

Dettagli