CROCE BIANCA DI BRESCIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CROCE BIANCA DI BRESCIA"

Transcript

1 CROCE BIANCA DI BRESCIA CORSO DI QUALIFICAZIONE PER MILITE SOCCORRITORE Valutazione del luogo d intervento e regole di auto protezione L autoprotezione è sempre stato un capitolo spinoso, molti allievi storcono il naso all idea di dover perdere tempo prezioso a valutare una scena d intervento. Siamo abituati dai film a vedere i soccorritori che di buttano sprezzanti del pericolo nelle situazioni più disperate, ma questo nella realtà non è assolutamente da farsi, per una semplicissima motivazione: se malauguratamente il soccorritore non fosse più in grado di svolgere il suo compito l intero equipaggio sarebbe compromesso. Non potendo più operare ne dovrebbero arrivare altri due perdendo molto più tempo di quello che servirebbe al personale qualificato (pompieri, polizia, etc) per arrivare sul posto. Nello svolgimenti di un soccorso ognuno è preparato per eseguire INTRODUZIONE La prima fase di un soccorso è costituita da tre punti fondamentali, che non devono mai essere trascurati: 1. Controllo e preparazione del materiale da portare sul luogo dell evento; 2. Valutazione della scena e raccolta di dati riguardo alla dinamica dell evento; 3. Autoprotezione. Anche se non sembrano avere una grande rilevanza, in realtà queste prime fasi dell intervento sono estremamente importanti e possono determinare la tempestività del soccorso e la sua corretta riuscita, impedendo anche ulteriori danni ai soccorritori stessi. 1) PREARRIVO Nel momento in cui si riceve una chiamata del 118, l equipaggio che partirà per l intervento deve avere già controllato tutto il materiale dell ambulanza, verificandone NON SOLO la presenza, ma SOPRATTUTTO la funzionalità. In parole semplici: non basta vedere che c è la barella standard sull ambulanza per dire che l abbiamo controllata; dobbiamo verificare che tutte le sue parti funzionino, perciò dovremo toglierla dall ambulanza, abbassarla a terra, verificare che lo schienale e la parte posteriore si alzino, vedere che le spondine laterali si sgancino ecc.e così via per tutto il materiale in uso sull ambulanza. Particolare attenzione andrà prestata al controllo del sistema di erogazione dell ossigeno, verificando che sia funzionante correttamente, che non vi siano perdite nei vari raccordi, che non vi sia ossigeno residuo nel circuito e che le bombole siano sempre chiuse tranne al momento del loro utilizzo. Se il controllo è stato eseguito correttamente, nel momento in cui si parte per il soccorso il capoequipaggio dovrà definire i ruoli dei soccorritori ed assegnare a ciascuno i presidi ed il materiale da prendere e trasportare sul luogo dell intervento, sicuro della loro presenza e soprattutto della loro integrità. 1

2 2) VALUTAZIONE DELLA SCENA Giunti sul luogo dell evento si deve procedere alla VALUTAZIONE DELLA SCENA. Di cosa si tratta? E un momento del soccorso molto importante per alcune ragioni: Ci consente di rilevare situazioni o zone di pericolo per la nostra incolumità sul luogo dell evento e, di conseguenza, ci dà modo di proteggerci prima, durante e dopo il soccorso. Ci permette di rilevare le caratteristiche ambientali del luogo, in particolare la presenza di scale, oggetti ingombranti, pendenze del terreno, ecc..che potrebbero ostacolarci durante il caricamento ed il trasporto dell infortunato. Ci aiuta a capire la dinamica dell evento, l eventuale presenza di più persone che hanno bisogno di soccorso, la necessità di richiedere l intervento di ulteriori mezzi(altre ambulanze, vigili del fuoco ) o della forza pubblica. Ci può essere utile, infine, per raccogliere dati significativi sul paziente che andremo a soccorrere. Un esempio per capirci: in uno scontro tra due automobili, se notiamo subito che uno degli occupanti è stato sbalzato al di fuori dell abitacolo della sua vettura, oppure vediamo che c è una grave ed evidente deformazione dei veicoli coinvolti, considereremo immediatamente questi come chiari segni di impatto violento ed ipotizzeremo subito la possibile presenza di conseguenze gravi sugli occupanti dei mezzi coinvolti. 3) AUTOPROTEZIONE Uno dei compiti più importanti di un soccorritore è la tutela della propria incolumità fisica e del proprio equilibrio emotivo. La protezione personale è necessaria in molte situazioni di intervento: Situazioni in cui si verifica l esposizione ad agenti patogeni trasmissibili per via aerea o per via parenterale; Situazioni che possono esporre al contatto con materiali pericolosi; Operazioni di salvataggio; Situazioni di violenza. In ciascuno di questi interventi, l ambulanza è dotata dell equipaggiamento di protezione per i soccorritori, che ognuno deve conoscere e saper utilizzare nel modo corretto. Inoltre, ogni soccorritore che si trovi nelle situazioni elencate sopra, deve sempre porre come prioritaria la necessità di autoproteggersi, prima di compiere qualsiasi ulteriore passo. Precauzioni per la protezione dal contatto con liquidi organici Le malattie infettive sono causate da agenti patogeni (ad es.: virus o batteri), che possono essere disseminati attraverso l aria, oppure possono essere trasmessi attraverso i liquidi organici. Nel caso delle infezioni a trasmissione aerea, gli agenti patogeni vengono trasportati e disseminati mediante le piccolissime goccioline emesse con gli atti del respiro, con la tosse o con lo starnuto e possono essere assorbite da voi attraverso gli occhi o inalate durante il respiro. Nel caso di infezioni a trasmissione parenterale, esse si realizzano attraverso il contatto tra liquidi organici (SANGUE, URINE, FECI, VOMITO, LIQUIDO CEREBRO-SPINALE, SUDORE ecc) che contengono gli agenti patogeni e soccorritore, soprattutto nel caso di ferite aperte o di piaghe presenti su mani, viso o cute del soccorritore, oppure di contatto con le sue membrane mucose (ad es. quelle di occhi, naso o bocca). 2

3 Poiché è impossibile per un soccorritore professionale riconoscere a prima vista i pazienti portatori di infezioni, tutti i liquidi organici,di qualsiasi paziente ed in qualsiasi momento, devono essere considerati infetti e devono essere prese le opportune precauzioni, indossando ad ogni intervento l equipaggiamento protettivo personale idoneo. GUANTI: I guanti monouso, in lattice o vinile, devono essere utilizzati tutte le volte che vi sia la possibilità di entrare in contatto con sangue o altri liquidi organici, quindi nella maggior parte dei servizi che si effettuano normalmente. I guanti da lavoro invece, più pesanti e resistenti, devono essere indossati soprattutto in tutti quei casi in cui si debba lavorare con materiali taglienti o con liquidi abrasivi, perché devono resistere alle lacerazioni e proteggervi da lesioni o da contaminazioni. Nota: Anche se avete utilizzato i guanti protettivi nell assistere il paziente, sarà necessario che vi laviate le mani subito dopo ogni intervento. Inoltre, sugli oggetti che avete toccato con i guanti (blocchi per appunti, maniglie, attrezzature varie) potrebbero ancora esservi residui di liquidi organici, perciò è necessario ripulire tutte le attrezzature utilizzate prima di ogni altro intervento. Lavare le mani frequentemente e metodicamente aiuterà a ridurre la vostra esposizione, quella dei vostri colleghi e del successivo paziente al rischio di contagio. PROTEZIONE OCULARE: Le membrane mucose che circondano l occhio sono in grado di assorbire i liquidi. Utilizzate quindi gli occhiali protettivi nei casi di emorragie arteriose che schizzano sangue ed in tutti quei casi in cui sospettiate l eventualità che si verifichino schizzi di liquidi organici. MASCHERINE PROTETTIVE PER LE VIE AEREE: Per proteggervi dagli schizzi di sangue o di altri liquidi organici e nel sospetto di malattie a trasmissione aerea (ad es. nelle epidemie d influenza) dovrete sempre utilizzare le mascherine protettive che sono in dotazione su ogni ambulanza, facendole aderire bene al viso e ricordandovi di non levarle fino alla fine dell intervento. Incidenti con materiali pericolosi Quando si verifica un incidente che coinvolge automezzi che trasportano materiali chimici o quando in un contenitore di tali materiali cominciano a manifestarsi delle perdite, si parla di incidente con materiali pericolosi. Questo tipo d incidente può mettere in condizioni di grave pericolo sia voi, come soccorritori, sia le persone che si possono trovare in prossimità del luogo dell incidente. Di fronte ad un emergenza in cui siano presenti materiali pericolosi, dovete sempre ricordare che non sareste in grado di aiutare nessuno se foste voi stessi tra le vittime! La regola principale è quella di mantenersi a distanza di sicurezza dal materiale pericoloso. Inoltre, se il materiale chimico tossico sprigiona fumi visibili, è bene non sostare con l ambulanza sotto vento, perché potreste essere investiti dal fumo ed essere voi stessi vittime d intossicazioni e contaminazioni. Il vostro ruolo più importante sul luogo di un incidente con materiali pericolosi comprende: Riconoscere la presenza di sostanze tossiche o infiammabili ed un eventuale principio d incendio; Mettervi in sicurezza, delimitando un zona di pericolo e sostando al di fuori di essa; Richiedere l intervento di mezzi di soccorso adeguati (vigili del fuoco) alla centrale operativa, dando il maggior numero di informazioni possibili; 3

4 Non intraprendere alcun altra azione, se non quelle volte a proteggere voi stessi, i pazienti e coloro che si trovano sul luogo. Un azione scorretta o inadeguata potrebbe aggravare la situazione: nessuno di voi è Superman! In particolare, nei casi di incidenti con collisione tra veicoli esiste sempre una zona definita zona di pericolo. All interno di questa zona devono essere prese misure di sicurezza specifiche e la sua estensione e limitazione dipende dalla natura e dalla gravità dei rischi derivati dall incidente. Delimitare una zona di pericolo: Quando non vi sono rischi evidenti: considerare un estensione della zona di pericolo di almeno 15 metri in tutte le direzioni rispetto al luogo in cui si trovano i veicoli coinvolti. L ambulanza va parcheggiata al di fuori di questa zona, lontana da vetri rotti e altri rottami, e non deve impedire ad altro personale di soccorso (es: vigili del fuoco) di operare attorno ai veicoli. Quando vi sono perdite di carburante: considerare un estensione della zona di pericolo di almeno 30 metri in tutte le direzioni a partire dai veicoli danneggiati. L ambulanza deve essere parcheggiata fuori dalla suddetta zona e, se possibile, sopravvento, in modo che non venga investita dal fumo denso, nel caso prenda fuoco il carburante. Sarebbe inoltre meglio parcheggiare l ambulanza in zona più elevata rispetto ai veicoli coinvolti, evitando rigagnoli, fossi e condotti di scolo, che possano convogliare carburante fino all ambulanza provocandone l incendio. Quando uno dei veicoli coinvolti si è incendiato: la zona di pericolo si estende per almeno 30 metri in tutte le direzioni, anche se le fiamme appaiono piccole e limitate al vano motore. Se il fuoco raggiungesse il serbatoio, infatti, un esplosione potrebbe danneggiare facilmente l ambulanza, se questa fosse posta a meno di 30 metri. Quando vi sono fili elettrici caduti: la zona di pericolo da considerare in questo caso è molto più estesa e riguarda tutta l area in cui i fili caduti sotto tensione di corrente possono toccare o solo raggiungere persone o veicoli. L ambulanza andrà posta ad una distanza pari a quella che c è tra un palo e l altro della corrente. Quando sono coinvolti mezzi che trasportano materiali pericolosi: La perdita di materiali chimici pericolosi dai contenitori può comportare sia rischi per la salute sia rischi d incendio. L ambulanza va quindi posta fuori dalla zona di pericolo ad una distanza di almeno 30 metri, soprattutto sopravvento, sia in presenza che in assenza di fumi. Operazioni di salvataggio Le operazioni di salvataggio comprendono la liberazione di vittime di incendi, d incidenti automobilistici, di esplosioni, di elettrocuzioni e altro. Come per gli incidenti con materiali pericolosi, è importante anche in questi casi valutare ciascuna situazione e richiedere l assistenza adeguata di altri mezzi di soccorso il più tempestivamente possibile (vigili del fuoco, forze dell ordine, ecc.). Non fate niente senza possedere un adeguata preparazione tecnica specifica e limitatevi quindi ad attendere il personale specializzato, cercando di mettere voi ed altre persone sul luogo in condizioni di sicurezza. Ricordatevi inoltre di indossare sempre in questi casi tutti gli indumenti di protezione (guanti, occhiali protettivi, elmetto ecc.) e di delimitare sempre la zona di pericolo, tenendovi strettamente al di fuori di essa. 4

5 P.S.: In dotazione su tutte le ambulanze che compiono servizio d emergenza, sono presenti le cosiddette torce antivento, che sono utili, sul luogo di un incidente, per il controllo del traffico per indicare e delimitare l area dell incidente. Il loro utilizzo è di grande aiuto nei casi di scarsa visibilità e in incidenti notturni, ma è sempre necessario che le persone che le accendano sappiano farlo correttamente ed è sempre utile avere con sé un accendino! Situazioni di violenza In qualità di soccorritori 118 sarete a volte chiamati a prestare la vostra assistenza in situazioni in cui si sono verificati atti violenti. La vostra prima preoccupazione, ancor prima di cominciare a prestare assistenza al paziente, deve essere quella di accertarvi della sicurezza del luogo. Persone o animali pericolosi, gente armata, sotto l effetto di sostanze stupefacenti, o altro, possono essere fonti di problemi che voi non siete preparati ad affrontare. Le azioni necessarie per valutare e fronteggiare efficacemente un pericolo sono riassunte in tre parole: pianificare, osservare, reagire. PIANIFICARE: La sicurezza sul luogo dell evento comincia molto prima del momento di affrontare l emergenza. Tra le raccomandazioni da tener presente, ricordiamo: Indossare indumenti sicuri, come scarpe(scarponcini in tessuto anti-acqua e suola antisdrucciolo) e divise adeguate, quindi non troppo larghe o strette, che non vi siano quindi d impaccio. Portate sempre l equipaggiamento sul luogo dell evento in modo che non vi sia d intralcio nei movimenti e che non sia troppo ingombrante (es: zaino in spalla, defibrillatore a tracolla, ecc.). Portate sempre con voi la radio ricetrasmittente, per poter contattare la centrale operativa ed il vostro mezzo in qualsiasi momento. Decidete i ruoli in modo da avere sempre, se possibile, un osservatore, ovvero un soccorritore che non sia direttamente coinvolto nell assistenza al paziente, ad es. il quarto o l autista, che possa così guardarsi facilmente intorno alla ricerca di possibili meccanismi lesivi, armi, farmaci ed altri elementi importanti. OSSERVARE: Ricordate che è sempre meglio impedire che si verifichi una situazione pericolosa, piuttosto che doverla fronteggiare. Se osservate, o anche solo sospettate un pericolo, chiamate la polizia e non cominciate il vostro intervento fino a quando non possiate farlo in tutta sicurezza. L osservazione ha inizio nella fase precoce di un intervento che la centrale operativa vi ha descritto come potenzialmente pericoloso. Osservate i dintorni, mentre cercate una casa o il numero civico. Arrivando in prossimità del luogo di destinazione, spegnete luci e sirene per evitare di annunciare il vostro arrivo, con conseguente richiamo di folla. Inoltre, nell avvicinarvi al luogo dovete osservare: Violenza. Ricercate segni di episodi di violenza già avvenuti o possibili, come vetri rotti, mobili rovesciati, litigi in atto, grida o altri comportamenti violenti. Scene di delitti. Sulla scena di un delitto non dovete interferire, se non per quanto riguarda l assistenza al paziente. Perciò fate attenzione a non toccare nulla se non lo stretto indispensabile e, se possibile, ricordate cosa avete dovuto spostare e toccare. Alcolici e stupefacenti. Quando le persone sono sotto l effetto dell alcool e degli stupefacenti, il loro comportamento è altamente imprevedibile. Potreste essere scambiati 5

6 anche per agenti di polizia, dato che arrivate con sirene e lampeggianti accesi, e scatenare reazioni violente. Armi. Ricordate che qualsiasi oggetto può essere utilizzato come arma impropria, perciò se sul luogo dell intervento notate o sospettate la presenza di armi, informate immediatamente le forze dell ordine! Animali. La presenza di un animale domestico sul luogo del vostro intervento pone dei problemi di sicurezza. Ricordate infatti che perfino gli animali più affettuosi possono diventare aggressivi nel momento in cui cominciate ad occuparvi del loro padrone. Inoltre, possono creare distrazione, interferire con il soccorso e farvi cadere a terra mentre state sollevando o spostando il paziente. Indipendentemente da quello che vi dice il loro padrone, quindi, generalmente la cosa migliore è che gli animali vengano chiusi in un altra stanza. REAGIRE: L osservazione vi avrà fornito le informazioni necessarie e specifiche per individuare un pericolo. Il passo successivo è sapere come fronteggiarlo. Le tre R della reazione al pericolo sono: 1. Ritirata. Non fa parte dei vostri doveri di soccorritore diventare bersaglio di violenze o disarmare le persone. E evidentemente giustificato ritirarsi di fronte a pericoli di tal genere. Come? Innanzitutto spostandovi dal pericolo e ponendo tra voi e lui almeno due ostacoli: se supererà il primo, voi avrete tempo di spostarvi perché incontrerà anche il secondo. Dopo di che dovete trovare una posizione che vi permetta di nascondervi e di proteggervi, fino all arrivo delle forze dell ordine. 2. Ricetrasmittente. La radio ricetrasmittente nei casi di pericolo è ovviamente fondamentale, per richiedere aiuto. 3. Rivalutazione. Non tornate sul luogo finche la polizia non abbia provveduto a renderlo sicuro. Anche allora, però, per tutta la durata dell intervento dovrete mantenere un livello di vigilanza ed attenzione elevato, perché la violenza terminata potrebbe anche riprendere. Promemoria: ANALISI DEL LUOGO E DELLE CIRCOSTANZE D INTERVENTO La sicurezza del luogo dell intervento: Sicurezza personale Sicurezza del paziente Sicurezza dei presenti Precauzioni per il controllo delle malattie contagiose (isolamento personale dai liquidi organici del paziente) Raccolta d informazioni sulla dinamica delle lesioni o sulla natura dei disturbi accusati dai pazienti Rilievo del numero effettivo dei pazienti che necessitano di soccorso 6

7 Richiesta di ulteriori soccorsi (vigili del fuoco, forza pubblica, altre ambulanze ecc.) 7

Rischi del soccorritore

Rischi del soccorritore Rischi del soccorritore Presidi di autoprotezione Istruttore PSTI e Monitore VDS Rita Damignani Istruttore PSTI e Monitore VDS Carlo Fagioli Obiettivi Informare il volontario dei rischi inerenti all attività

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR 1 COSA FARE IN CASO DI: FRANA ALLUVIONE TROMBA D ARIA TEMPORALE CON FULMINI TERREMOTO 2 SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO: 1. mantieni la calma; COSA FARE IN CASO

Dettagli

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO Qualora si verichi un incidente tale da rendere necessario l abbandono cautelativo dell edificio (p. es.

Dettagli

I riflessi giusti in caso d incidente. I riflessi giusti in caso di guasto B-01283.1.0.I/03.13/2/PIN/MM

I riflessi giusti in caso d incidente. I riflessi giusti in caso di guasto B-01283.1.0.I/03.13/2/PIN/MM Altre domande? TCS Carta Aziendale Ci contatti: 0842 440 440 0844 888 112 azienda@tcs.ch www.tcs.ch/azienda Helpcard In caso di guasto o d incidente In Svizzera 0800 808 114 All estero +41 58 827 63 16

Dettagli

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI EQUIPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI Come si compone un equipaggio in servizi di TRASPORTO ed in

Dettagli

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA Giulia Poggi 1 A RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA La Croce Rossa è un associazione internazionale fondata a Ginevra (Svizzera) nel 1864 da Henry Dunant. Nel 1859 durante la battaglia di Solferino

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

..GLI ARGOMENTI DEL GIORNO..

..GLI ARGOMENTI DEL GIORNO.. ..GLI ARGOMENTI DEL GIORNO.. IL PRIMO SOCCORSO CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Provinciale VV.d.S. TERNI PRIMO SOCCORSO Il primo soccorso è l insieme di azioniche un soccorritore occasionalecompie per

Dettagli

ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO

ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO Per primo soccorso si intende l insieme di comportamenti, manovre e cure da effettuarsi nell immediatezza di un infortunio o di un malore improvviso

Dettagli

PROCEDURE GENERALI DA SEGUIRE IN CASO DI EMERGENZA PER IL PERSONALE NON DOCENTE Tra il personale non docente sono inclusi anche gli Addetti alle emergenze, i quali sono formati in modo specifico sul comportamento

Dettagli

ELISOCCORSO IN TOSCANA

ELISOCCORSO IN TOSCANA ELISOCCORSO 118 1 ELISOCCORSO IN TOSCANA Pegaso 1-A109 Power Elibase F i r e n z e Pegaso 2- A109 Power Elibase Grosseto Pegaso 3- BK 117- Elibase Massa Cin quale 2 Pegaso 1- F i r e n z e Pegaso 2- Grosseto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI. Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n.

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI. Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 33 del 28/07/2011 ESECUTIVO DAL 01/10/2011 INDICE ART. 1. Oggetto ART. 2. Utilizzo

Dettagli

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA ALLEGATO N. 6 -TUTTI NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA - MANTENERE LA CALMA E, PER QUANTO POSSIBILE, NON FARSI PRENDERE DAL PANICO; - RISPETTARE LE DISPOSIZIONI IMPARTITE DAGLI ADDETTI

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

Croce Verde di Villa Rosa Corso di Primo Soccorso. Lezione del 28 aprile 2009 Valutazione della scena

Croce Verde di Villa Rosa Corso di Primo Soccorso. Lezione del 28 aprile 2009 Valutazione della scena orso Lezione del 28 prile Vlutzione dell scen Obiettivi METTERE IL SOCCORRITORE IN GRADO DI: VALUTARE LA SCENA VALUTARE I PERICOLI FARE AUTOPROTEZIONE VALUTARE IL MECCANISMO DI LESIONE ELABORARE UN INDICE

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE Scopo di queste note è fornire succinte e chiare indicazioni sul comportamento

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale. in caso di emergenza

Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale. in caso di emergenza Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale in caso di emergenza Informazioni comunali I Comuni ticinesi, in collaborazione con la Sezione del Militare e della Protezione della Popolazione

Dettagli

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010 In emergenza I Volontari CRI Impegnati anche nel Sociale? SI! Prevenire e lenire le sofferenze delle persone, rispettare la

Dettagli

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? MALATTIE INFETTIVE CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? E IL RISULTATO DEL CONTATTO TRA UN SOGGETTO SANO E UN MICRORGANISMO I MICRORGANISMI POSSONO ESSERE DI DIVERSI TIPI: BATTERI VIRUS FUNGHI BATTERI Posseggono

Dettagli

Comune di Lodrino. Cosa fare? Chi Chiamare? Come essere pronti? Guida Comunale. in Caso di emergenza

Comune di Lodrino. Cosa fare? Chi Chiamare? Come essere pronti? Guida Comunale. in Caso di emergenza Comune di Lodrino Cosa fare? Chi Chiamare? Come essere pronti? Guida Comunale in Caso di emergenza informa zioni Comunali Il Comune di Lodrino, in collaborazione con la Sezione del Militare e della Protezione

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA PROCEDURE ORGANIZZATIVE PER IL PRIMO SOCCORSO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del

Dettagli

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione Normativa ART. 15, 36, 37, 45, 165 D. Lgs.. 81/2008 ART. 6.1.7 NORMA

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

COSA FARE IN CASO DI FRANA... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO - SE SEI ALL APERTO - SE NE AVVISTI UNA PER LA STRADA

COSA FARE IN CASO DI FRANA... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO - SE SEI ALL APERTO - SE NE AVVISTI UNA PER LA STRADA Frana COSA FARE IN CASO DI FRANA... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO - SE SEI ALL APERTO - SE NE AVVISTI UNA PER LA STRADA 30 frana SE TI TROVI AL CHIUSO DURANTE UNA FRANA mantieni e contribuisci a far

Dettagli

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Rev. 1.02 22/07/2014 Numerosi sono i metodi ed i mezzi con cui si possono trasportare pazienti ed infortunati. Quelli maggiormente usati sono: 1. La sedia portantina

Dettagli

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI I docenti non possono mettere a repentaglio la sicurezza degli alunni e devono pertanto: sorvegliare gli alunni conoscere e informare gli alunni loro affidati sulle

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi SPECTER OPS REGOLE 2-3 giocatori: 1 agente e 2 cacciatori - Le 4 missioni obiettivo sono conosciute dai giocatori: si lancia il dado e si segnano col relativo gettone sul lato verde sulla plancia e sul

Dettagli

Arnaldi Centinature S.N.C. di Arnaldi R. & C. Via Benessea, 9-17035 - Cisano sul Neva (SV)

Arnaldi Centinature S.N.C. di Arnaldi R. & C. Via Benessea, 9-17035 - Cisano sul Neva (SV) Tel. 199 245 245 Fax. 199 246 246 E-Mail: info@arnaldicentinature.it OGGETTO : INFORMAZIONI GENERALI Con il presente documento ci proponiamo di informarvi sulle sezioni dei profili di cui possediamo l

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi Celle frigorifere e lavori in isolamento Il lavoro isolato casi di studio rivetta sistemi Ogni qualvolta un lavoratore entra in una cella frigorifera da solo si trova ad operare in isolamento. Nel caso

Dettagli

Comune di Stabio. Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale. in caso di emergenza

Comune di Stabio. Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale. in caso di emergenza Comune di Stabio Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale in caso di emergenza Informazioni comunali Il Comune di Stabio, in collaborazione con la Sezione del Militare e della Protezione

Dettagli

Chiedi la Scheda di informazione alla popolazione al Sindaco del tuo Comune o alla Prefettura competente per territorio.

Chiedi la Scheda di informazione alla popolazione al Sindaco del tuo Comune o alla Prefettura competente per territorio. Per Rischio Industriale si intende la possibilità che in seguito ad un incidente rilevante presso un insediamento industriale si sviluppi un incendio, un esplosione o una nube tossica, coinvolgente una

Dettagli

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D. Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.lgs 475/92 Programma del corso Definizione di DPI DPI una misura di protezione

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

LIBERA UNIVERSITA MARIA Ss. ASSUNTA MANUALE PER STUDENTI PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO

LIBERA UNIVERSITA MARIA Ss. ASSUNTA MANUALE PER STUDENTI PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO 2. EMERGENZA SANITARIA 3. ALLAGAMENTO 4. TERREMOTO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE (per qualsiasi tipo di emergenza, come

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FATTORIA DIDATTICA Az. Agr. Tempio di Barlotti Gianluigi

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FATTORIA DIDATTICA Az. Agr. Tempio di Barlotti Gianluigi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FATTORIA DIDATTICA Az. Agr. Tempio di Barlotti Gianluigi Modalità di compilazione: Segnare una sola risposta. Compilare un questionario per ciascuna classe o per gruppi di lavoro.

Dettagli

Sono di importanza fondamentale:

Sono di importanza fondamentale: La Pandemia influenzale H1N1 2009 Misure di protezione per operatori sanitari Paola Bertoli - Resp. Servizio Prevenzione Protezione Azienda USL di Parma Sono di importanza fondamentale: 1) Per tutta la

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

ABC della sicurezza sul lavoro

ABC della sicurezza sul lavoro Straniero, non estraneo ABC della sicurezza sul lavoro Opuscolo informativo per i lavoratori stranieri e le loro famiglie Edizione 2009 Questo opuscolo è stato realizzato da INAIL Direzione Centrale Comunicazione

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Cosa fare in caso d emergenza

Cosa fare in caso d emergenza Cosa fare in caso d emergenza Chiunque può trovarsi a dover decidere se prestare soccorso ad un infortunato. Le reazioni personali sono differenti durante un'emergenza. La cosa peggiore da fare è quella

Dettagli

Antivirus. Lezione 07. A cosa serve un antivirus

Antivirus. Lezione 07. A cosa serve un antivirus Lezione 07 Antivirus A cosa serve un antivirus Un antivirus è un programma studiato per cercare tramite una scansione nel sistema in cui è installato la presenza di virus. La funzionalità di un antivirus

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori le cure pulite sono le cure più sicure 2 PERCHÉ L IGIENE DELLE MANI È IMPORTANTE? I pazienti ospedalieri generalmente non stanno bene, si stanno riprendendo

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Oggi vogliamo approfondire l annoso problema dell innalzamento della tensione

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i Fase A: Primo Soccorritore Valuta Coscienza: Chiama e Scuote la vittima (Pizzica se Trauma) Accertato lo stato di Incoscienza Paziente Cosciente

Dettagli

COSA SI INTENDE PER PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE

COSA SI INTENDE PER PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE COSA SI INTENDE PER PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE Definizione tecnica Piattaforma di Lavoro Mobile Elevabile (PLE): Macchina mobile destinata a movimentare una o più persone alle posizioni di

Dettagli

DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI

DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI Antonio Fucile DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI Compiti, obblighi e responsabilità secondo il D.P.R. 177/2011 e il D.Lgs. 81/2008 e s.m. della SICUREZZA sul LAVORO negli AMBIENTI CONFINATI

Dettagli

Il Primo Soccorso: introduzione

Il Primo Soccorso: introduzione Il Primo Soccorso: introduzione OBIETTIVI: Primo soccorso: definizione e importanza Autoprotezione e valutazione della scena Valutazione dell'infortunato Chiamata di soccorso al 118 COS'E' IL PRIMO SOCCORSO:

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico

Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico Università degli Studi MagnaGræcia Facoltà di Farmacia Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico Francesco Ortuso Obiettivi Dare informazioni sul comportamento da tenere in laboratorio. Porre

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI Dispositivi NON permanenti PROVVISORI PIATTAFORME AEREE: dispositivo per il lavoro in quota efficace e di immediato impiego, non richiede attività preparatoria a terra o sulla facciata (a parte la delimitazione

Dettagli

Igiene ed autoprotezione

Igiene ed autoprotezione Igiene ed autoprotezione Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Obiettivi: Conoscere le

Dettagli

Regolamento di accesso. Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi)

Regolamento di accesso. Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi) Regolamento di accesso Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi) 1 di 7 Responsabilità E responsabilità della funzione di Accettazione documenti e di Accettazione materiali / rifiuti, applicare

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Norme di comportamento per lo studente che compie un esperienza di tirocinio

Norme di comportamento per lo studente che compie un esperienza di tirocinio Norme di comportamento per lo studente che compie un esperienza di tirocinio 1. In quanto assimilato a lavoratore dipendente lo studente è tenuto al segreto professionale,, pertanto non può rivelare informazioni

Dettagli

Tratto da Edizioni Giunti Progetti Educativi

Tratto da Edizioni Giunti Progetti Educativi e se succede? Tratto da Edizioni Giunti Progetti Educativi Cos è la protezione civile???? Protezione civile = Protezione dei cittadini NOI!!!!! Il SISTEMA di protezione civile La Sala Operativa Regionale

Dettagli

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE RISCHIO BIOLOGICO Gestione Aziendale di caso di influenza da virus A/H1N1 percorso di biosicurezza PIACENZA 4 16 Settembre 2009 U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D.Lgs 81/08 Titolo X DIRETTORE

Dettagli

cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE

cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE DISPOSIZIONI GENERALI IN CASO DI EMERGENZA O PROVA DI EVACUAZIONE cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a Avvio

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

di Protezione Individuale

di Protezione Individuale FULVIO D ORSI GIACOMO GUERRIERO EVA PIETRANTONIO della sicurezza nell uso dei Dispositivi di Protezione Individuale Informazione dei lavoratori ai sensi degli art. 36, 74 e successivi del D.Lgs. 81/2008

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Sicurezza Antincendio La combustione è la reazione chimica tra due sostanze diverse: il COMBUSTIBILE (materiale capace di

Dettagli

Lista controllo Gru di cantiere

Lista controllo Gru di cantiere Lista controllo Gru di cantiere Potete affermare di lavorare in condizioni di sicurezza con le gru di cantiere? Trasportare carichi con una gru può essere molto pericoloso per le persone che si trovano

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2 LEADER DI MANOVRA Il leader di manovra (da qui in poi l.m.) è quel soccorritore che, su tutti gli scenari in cui è presente un paziente traumatico, o presunto tale, per tutto il tempo necessario all applicazione

Dettagli

L.E.D Lume Emergency Day

L.E.D Lume Emergency Day REGOLAMENTO L.E.D Lume Emergency Day Sabato 4 Luglio 2015 Lumezzane (Bs) Volontari Croce Bianca Lumezzane ONLUS Pagina 1 di 7 SOMMARIO CAP. 1 FINALITA DELLA MANIFESTAZIONE 3 Art. 1.1 Scopo della Manifestazione

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle!

Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle! Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle! Pagina 1 Sommario Sorridi, stai lavorando!... 3 Obiezioni del cliente? Nessun problema... 4 Come fare colpo sul cliente... 5 Come fissare un appuntamento...

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI C O M U N E D I B U S S E R O PROVINCIA DI MILANO P.IVA c.f. 03063770154 C.A.P. 20060 Piazza Diritti dei Bambini n. 1 TEL. 02 / 953331 - FAX. 02 / 9533337 REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A

Dettagli

Regole da Ricordare. - Non è ammesso ricevere una ferita volontariamente usando energia che non si ha. (Pagina IV, seconda nota)

Regole da Ricordare. - Non è ammesso ricevere una ferita volontariamente usando energia che non si ha. (Pagina IV, seconda nota) Regole da Ricordare - Quando ricevete una tessera cibo, fate attenzione a dove la posizionate: nel riquadro foraggio o nella riserva. Non confondete questi due concetti! (Pagina III, descrizione del tabellone)

Dettagli

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO M. LEPORE della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. della SICUREZZA DEFINIZIONI...5

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI

COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI MARZO 2012 La situazione attuale del traffico cittadino, risultato del predominio dei mezzi

Dettagli

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI NEL LICEO Si riportano, quale esempio e non esaustivi,

Dettagli

SEMINARIO. Le nuove regole

SEMINARIO. Le nuove regole SEMINARIO Le nuove regole I lavori non elettrici alla luce della IV edizione della norma CEI 11-27 Ing. Fausto Di Tosto INAIL Coordinatore del GdL INAIL per i Lavori sotto tensione ROMA, 11 MARZO 2014

Dettagli

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA ALLEGATO B 1) SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura ha lo scopo di realizzare le condizioni di massima sicurezza per tutti coloro che intendono conferire materiali/rifiuti nel CENTRO DI RACCOLTA

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta Associazione non-profit con il Patrocinio di: presenta progetto di avvicinamento alla mobilità eco-sostenibile, alla sicurezza stradale e alla guida sicura di biciclette per gli alunni della Scuola Secondaria

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli