Relazione attività svolta dalla U0-04 nel secondo anno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione attività svolta dalla U0-04 nel secondo anno"

Transcript

1 Relazione attività svolta dalla U0-04 nel secondo anno I Ministeri dell Economia e delle Finanze, dell Istruzione, Università e Ricerca, dell Ambiente della Tutela del Territorio, delle Politiche Agricole e Forestali Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca PROGETTO ESECUTIVO A1) PROGRAMMA STRATEGICO: B) SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI A2) Progetto-Obiettivo: 1) Simulazioni, Diagnosi e Previsioni del Cambiamento Climatico A3) TEMATICHE: a) studi sull evoluzione e sulla variabilità climatica, cause dei cambiamenti climatici: ruolo dei sistemi urbani e produttivi ivi compreso quello agroforestale. c) impatto dei cambiamenti climatici sulle coste e studi della loro vulnerabilità; previsioni sugli ecosistemi terrestri ed acquatici, ed in particolare sulla biodiversità. f) monitoraggio, diagnosi, simulazione e previsione dell evoluzione dei sistemi agricoli in relazione ai cambiamenti climatici. h) metodi e tecniche sostenibili per l immagazzinamento del carbonio (carbon-sink). TITOLO del PROGETTO Cambiamenti Climatici e Sistemi Produttivi Agricoli e Forestali: Impatto sulle Riserve di Carbonio e sulla Diversità Microbica del Suolo. Acronimo: SOILSINK Linea 3. Diversità genetica e funzionale dei microrganismi UO-04 Diversità genetica dei batteri Capofila: Renato Fani, Dipartimento di Biologia e Genetica Animale, Università di Firenze - Batteri coltivabili - Annamaria Bevivino, UTS Biotecnologie, Protezione della Salute e degli Ecosistemi, ENEA, C.R. Casaccia, Roma - Batteri non coltivabili Giacomo Pietramellara, Dipartimento di Scienza del Suolo e Nutrizione della Pianta, Università di Firenze 1

2 LINEA 3 Diversità genetica e funzionale dei microrganismi Obiettivo 1 a) Obiettivi 1 anno 2 anno 3 anno Valutazione della biodiversità batterica coltivabile mediante isolamento e caratterizzazione di batteri coltivabili campionati nelle diverse stagioni dal sito di interesse (DGGE, ARDRA); b) Valutazione della biodiversità batterica globale mediante estrazione di DNA dai campioni di suolo, amplificazione del 16SrDNA ed analisi mediante DGGE, T-RFLP, clonaggio e sequenziamento. a1) valutazione della biodiversità batterica coltivabile mediante isolamento e caratterizzazione di batteri coltivabili campionati nelle diverse stagioni dal sito di interesse (DGGE, ARDRA). a2) Identificazione e selezione di particolari gruppi microbici coltivabili come indicatori della funzionalità del suolo in relazione ai cambiamenti climatici. b1) valutazione della biodiversità batterica globale mediante estrazione di DNA dai campioni di suolo e amplificazione del 16SrDNA ed analisi mediante DGGE, T-RFLP, clonaggio e sequenziamento. b2) Identificazione e selezione di particolari gruppi microbici non coltivabili come indicatori della funzionalità del suolo in relazione ai cambiamenti climatici a1) valutazione della biodiversità batterica coltivabile mediante isolamento e caratterizzazione di batteri coltivabili campionati nelle diverse stagioni dal sito di interesse (DGGE, ARDRA). a2) Monitoraggio, mediante FISH, PCR-in situ e/o PCR real-time, dei gruppi microbici coltivabili selezionati nel secondo anno come indicatori biologici. b1) valutazione della biodiversità batterica globale mediante estrazione di DNA dai campioni di suolo e amplificazione del 16SrDNA ed analisi mediante DGGE, T-RFLP, clonaggio e sequenziamento. b2) Monitoraggio, mediante FISH, PCR-in situ e/o PCR real-time, dei gruppi microbici non coltivabili selezionati nel secondo anno come indicatori biologici. La strategia sperimentale globale adottata durante il 2 anno è riportata nella Figura 1. Nelle pagine seguenti sono riportati i risultati ottenuti dai tre gruppi di ricerca afferenti alla UO-04. 2

3 3

4 Siti e date di campionamento 1) Agugliano (Ancona) a. 18 ottobre 2006 b. 18 giugno 2007 Lo schema di campionamento del sito di Agugliano è riportato nella Figura 2. PARTE A PARTE B BLOCCO 1 BLOCCO 2 Figura 2.. Pianta lavorazioni del campo di Ancona (Agugliano) 2. Berchidda (SS) a. 2 maggio 2007 Lo schema di campionamento del sito di Berchidda è riportato nella Figura 3. 4

5 5

6 Gruppo di Ricerca Laboratorio di Evoluzione Microbica e Molecolare (LEMM) Dip.to di Biologia Animale e Genetica Via Romana 17-19, Università di Firenze Responsabile: Prof. Renato Fani Collaboratori alla ricerca: Dott.ssa Cristiana Papaleo, Dott.ssa Edda Russo, Dott. Antonio Frandi, Dott. Marco Fondi, Dott. Matteo Brilli, Dott.ssa Caterina Di Sabato, Sig.na Fabrizia Riffa, Sig.na Alice Campani, Sig.na Alessia Magnanini L attività di ricerca del Laboratorio di Evoluzione Microbica e Molecolare (LEMM) dell Università degli Studi di Firenze, coordinata dal Prof. Renato Fani, ha previsto lo studio e l analisi della biodiversità genetica delle comunità microbiche isolate dai campioni di suolo in esame (vedi pag. 5) attraverso due diversi approcci molecolari di analisi del 16S rdna amplificato via PCR: 1) l analisi T-RFLP (Terminal Restriction Fragment Lenght Polymorphism); 2) la costruzione di librerie di 16S rdna ed il successivo sequenziamento dei frammenti clonati per valutare l effetto di lavorazione e/o concimazione (Agugliano) e l effetto della tipologia/copertura vegetale (Berchidda) di suolo sulla microflora batterica; 3) analisi del livello di trasferimento genetico orizzontale mediato da plasmidi Le metodologie ottimizzate durante il primo anno di attività sono state utilizzate per lo studio della biodiversità in tutti i campioni di suolo isolati dai due siti di campionamento nelle tre date riportate a pag 5. 6

7 Dati relativi alla biodiversità delle comunità microbiche isolate dai campioni di suolo prelevati ad Agugliano il 18 giugno 2007 Prelievo dei campioni di suolo Il terreno scelto per il campionamento, eseguito il 18 giugno 2007 ad Agugliano (AN), è suddiviso in 12 parcelle ognuna delle quali è a sua volta suddivisa in 3 sotto-parcelle fertilizzate con 90 kg/ha (1U) di azoto sottoforma di nitrati d ammonio. Il campionamento del suolo per l estrazione del DNA è stato eseguito secondo lo schema riportato nella Tabella 1. Per ogni campione (campione I: non lavorato - N0 3, campione II: non lavorato + N0 3, campione III: lavorato - N0 3, campione IV: lavorato + N0 3 ), sono state presi in esame 5 sottocampioni, che rappresentano 5 repliche per ogni condizione, per poter valutare anche la variabilità intrinseca di ogni campione. Il totale dei campioni analizzati è stato quindi pari a 20. I campioni di suolo sono stati prelevati da una profondità di 0-20 cm, conservati a 4 C fino all arri vo in laboratorio e, successivamente, trasferiti in vaschette di alluminio per permettere l essiccamento del suolo stesso, in quanto ricco di argille che non ne permettevano una corretta vagliatura. Tabella 1. Schema con il quale sono stati eseguiti i campionamenti ad Agugliano (AN) il 18 giugno 2007 e i diversi livelli di concimazione a cui sono state sottoposte le diverse parcelle. N. camp. Tipo lavorazione Livello concimazione (NH 4 NO 3 Kg/ha) N. camp Non lavorato (Sodo) Arato Tipo lavorazione Non lavorato (Sodo) Arato Livello concimazione (NH 4 NO 3 Kg/ha) Una volta eliminata l umidità in eccesso dai diversi campioni di suolo, questi sono stati vagliati, distribuiti in tubi Falcon da 50 ml sterili e conservati a -80 C fino al momento dell analisi. Estrazione del DNA totale dai campioni di suolo Il primo passaggio della strategia sperimentale ha previsto l estrazione del DNA totale dal suolo tramite il Fast DNA Kit for soil (BIO101, Inc.); l estrazione è stata effettuata in doppio su 500 mg di suolo per ogni campione, e le dimensioni del DNA estratto sono state valutate mediante elettroforesi su gel di agarosio (0.8%). I dati ottenuti sono riportati nella Figura 4 che mostra la presenza di DNA ad alto peso molecolare 7

8 (PM) in tutti i campioni di suolo analizzati. La quantità di DNA presente nei singoli campioni è stata quantificata utilizzando la tecnica biofotometrica. Come per i campioni analizzati l anno precedente, la quantità di DNA estratto dai campioni di suolo appare molto variabile, anche all interno della stessa parcella. Figura 4. Elettroforesi su gel d agarosio (0.8%) del DNA estratto da alcuni campioni di suolo prelevati ad Agugliano il 18 giugno Prove di amplificabilità del 16S rdna Il passo successivo è stato quello di verificare l amplificabilità mediante PCR del 16S rdna dai campioni di DNA. Poichè i migliori risultati sono stati ottenuti, durante l attività dell anno precedente, utilizzando 2 unità di Taq-polimerasi ed una diluizione 1:10 (2 ng) del DNA stampo, il DNA estratto da ogni campione è stato sottoposto ad una prova di amplificabilità via-pcr utilizzando i primer P0 (8-27f E.coli) e P6 ( r E.coli) nelle condizioni di reazione standard. Da tutti i campioni è stato ottenuto un amplicone delle dimensioni attese di circa 1500 bp (dati non riportati). In tutti gli esperimenti successivi, relativi alla totalità dei campioni in esame, è stata condotta l amplificazione del 16S rdna, amplificazione utilizzando il primer P0 marcato con 6-carbossifluoresceina (FAM) per la successiva analisi T-RFLP. La reazione di PCR ha prodotto ampliconi delle dimensioni attese (ca bp) in tutti i campioni di DNA analizzati (dati non mostrati). Purificazione da gel di agarosio del 16S rdna amplificato via PCR Successivamente, per evitare possibili errori di lettura dei profili T-RFLP dovuti alla presenza di prodotti non specifici, tutti gli ampliconi sono stati purificati da gel di agarosio (combinando per ogni singolo campione i tre replicati tecnici) mediante il QIAquick Gel Extraction Kit (Qiagen). Il DNA purificato è stato quindi quantificato mediante elettroforesi su gel di agarosio allo 0,8% e diluito in modo da ottenere soluzioni di DNA alla concentrazione di 10 ng/microlitro. Determinazione dei profili T-RFLP dei campioni di suolo Per la determinazione dei profili T-RFLP aliquote di ognuno dei venti campioni di DNA sono state trattate con le endonucleasi di restrizione RsaI ed MspI che, precedentemente, avevano dato i migliori risultati. I frammenti di restrizione ottenuti dal trattamento con gli enzimi MspI e RsaI sono stati separati mediante elettroforesi capillare ed i profili T-RFLP ottenuti sono stati analizzati con il software GeneMarker SoftGenetics. Nella Figura 5 sono riportati i profili T-RFLP dei campioni e

9 Figura 5. Profili T-RFLP ottenuti dal trattamento di tre aliquote del 16S rdna amplificato dai campione (in alto) e (in basso) e sottoposto alla digestione con l endonucleasi MspI Tabella 3. Numero dei frammenti di restrizione del 16SDNA dei venti campioni generati dal trattamento con gli enzimi RsaI ed MspI. Parcella Campione N frammenti con RsaI N frammenti con MspI N tot frammenti N tot frammenti N medio frammenti 20,26 21,06 36,53 9

10 10

11 11

12 Per l analisi sono stati presi in considerazione i frammenti delle dimensioni da 30 a 500 bp e con una altezza 50 Unità di Fluorescenza (FU). Nella Tabella 3 sono riportati tutti i dati relativi al numero dei frammenti di restrizione generati dai due enzimi RsaI e MspI. I profili T-RLP sono stati confrontati tra loro in modo tale da poter stabilire delle relazioni di somiglianza tra i diversi profili (aplotipi). I dati ottenuti sono stati successivamente utilizzati per effettuare una cluster analysis mediante il calcolo del coefficiente di similarità di Jaccard con il quale sono stati costruiti i due dendrogrammi, riportati nella Figura 6, utilizzando il metodo UPGMA (Unweighted Pair-Group Method with Arithmetic mean). I dendrogrammi che si osservano nella Figura 6 sono stati ottenuti considerando la presenza o l assenza di segnale relativo alla presenza di frammenti terminali della restrizione del 16S rdna. Come è possibile verificare dall analisi dei dendrogrammi, in uno stesso cluster possono essere presenti profili ottenuti da parcelle con diversa concimazione e diverso livello di concimazione. Questa situazione viene riscontrata sia nel trattamento con RsaI che con MspI mettendo in evidenza che a seconda del punto di campionamento anche all interno della stessa parcella troviamo popolazioni differenti. Questo può dipendere dal fatto che il sito di campionamento si trova in collina e non è perfettamente piano quindi al cadere della pioggia lo scorrere dell acqua sul terreno funziona come veicolo per il trasporto di nutrienti ed alla variazione delle condizioni che troviamo nei diversi punti di campionamento E tuttavia interessante notare che il dendrogramma costruito integrando i dati ottenuti con RsaI ed MspI (Figura 7) rivela che i campioni di sodo e tradizionale vengono separati, suggerendo che è il tipo di lavorazione che influisce sulla composizione della comunità microbica residente, mentre il livello di concimazione sembra avere un ruolo molto meno importante, se non ininfluente. 12

13 Dati relativi alla biodiversità microbica isolata dai campioni di suolo prelevati a Berchidda il 2 maggio 2007 Il secondo campionamento, effettuato il 2 maggio 2007 presso Berchidda (SS), ha preso in considerazione un vigneto lavorato, un vigneto inerbito, una sughereta, un pascolo ed un erbaio (Figura 12 e Tabella 7). Per ogni sito di campionamento sono stati considerati 5 punti di campionamento dove effettuare il carotaggio. I campioni di suolo prelevati da una profondità di 0-20 cm sono stati conservati a 4 C e successivamente vagliati. L estrazione del DNA dai campioni di suolo è stata effettuata mediante il Fast DNA Kit for soil (BIO101, Inc.). ed i risultati analizzati mediante elettroforesi su gel di agarosio. Da tutti i campioni analizzati era stato possibile estrarre DNA di PM tale da poter permettere l amplificazione per PCR del 16S rdna. Tabella 4. Schema con il quale sono stati eseguiti i campionamenti a Berchidda (SS) il 2 maggio 2007 N. Tipo N. Tipo N. camp. lavorazione camp. lavorazione camp. VI 1 SU 1 PA 1 VI 2 SU 2 PA 2 VIGNETO VI 3 SU 3 SUGHERETA PA 3 INERBITO VI 4 SU 4 PA 4 VI 5 SU 5 PA 5 VL 1 ER 1 VL 2 ER 2 VIGNETO VL 3 ER 3 LAVORATO VL 4 ER 4 ERBAIO VL 5 ER 5 Tipo lavorazione PASCOLO 13

14 ER SU PA VI VL Figura 8. Fotografia aerea del sito di campionamento in sardegna. Nella foto sono indicati i punti di campionamento e la posizione dei profili nei vari siti di campionamento. 14

15 Amplificazione del 16S rdna dai campioni di suolo Nell anno precedente Il 16S rdna era stato quindi amplificato utilizzando il primer P6 ed il primer P0 marcato con M FAM da tutti i campioni utilizzando. C+ C- I prodotti 4 di UNITA amplificazione ottenuti sono stati trattai M con gli enzimi RsaI ed MspI, ma i profili T-RFLP devono essere ancora analizzati e lo saranno nel corso del terzo anno di attività. 15

16 Dati relativi all analisi del profilo plasmidico da un campione di suolo prelevato ad Agugliano il 18 giugno 2007 Analisi del contenuto plasmidico da ceppi batterci I plasmidi sono molecole di DNA extra-cromosomiale a doppia elica generalmente circolari, di dimensioni variabili, e l informazione genetica in essi contenuta non è di vitale importanza, si tratta cioè di geni codificanti per funzioni accessorie come per esempio: resistenza agli antibiotici, enzimi coinvolti nella fissazione dell azoto etc. I plasmidi permettono lo scambio dell informazione genetica in essi contenuta attraverso trasferimento genetico orizzontale (TGO). Lo studio dei plasmidi presenti nella microflora batterica del suolo potrebbe permettere di individuare particolari attività di alcuni microrganismi in relazione all ambiente in cui vivono e come lo scambio dell informazione genetica possa avvenire tra cellule appartenenti alla stessa od a specie diverse. Una parte dell attività di ricerca del Laboratorio di Evoluzione Microbica e Molecolare ha previsto pertanto la valutazione della (eventuale) presenza di molecole plasmidiche all interno delle cellule batteriche isolate dal suolo campionato in località Agugliano (AN) il 18 giugno 2007, prendendo in considerazione solo il suolo che è stato coltivato con mais e non trattato unità con azoto. La strategia sperimentale utilizzata in questa parte del lavoro è riportata nella Figura 15 ed ha previsto l analisi del contenuto plasmidico dei batteri coltivabili. A questo scopo sono state utilizzate le cellule batteriche isolate dal gruppo di ricerca dell ENEA (responsabile Dr.ssa Bevivino) su piastre di terreno TSA, seminando la coltura T.Q. e diluizioni seriali. Le piastre sono state incubate in stufa a 27 C e monitorate per i seguenti 5 giorni e ogni giorno è stata eseguita la conta delle colonie. Come risulta dalla relazione dell anno precedente, colonie sono state isolate su piastre di terreno TSA. L analisi effettuata precedentemente aveva rivelato la presenza di plasmidi di dimensioni diverse (variabile tra e bp) in 41 pool. 16

17 SUOLO Campionamento Agugliano (AN) 18 giugno 2007 SODO 0; 90 ARATO 0; 90 Semina delle cellule; Conta delle colonie; Valutazione del titolo dei batteri coltivabili in ogni parcella. Isolamento di 1200 colonie su TSA Inoculo 1200 ceppi In TSA liquido 30 C ON Pellet di ogni singolo ceppo Costruzione di 300 pool da 4 ceppi ciascuno Identificazione dei Microrganismi. Profilo di restrizione Plasmidico Estrazione Plasmidica dai ceppi del POOL POOL segnale positivo Estrazione Plasmidica da POOL Segnale NEGATIVO Profilo ARDRA Sequenziamento mediante Pyrosequencing Figura 16. Strategia sperimentale per l isolamento e la caratterizzazione di molecole plasmidiche dai ceppi batterici estratti dai campioni di suolo di Agugliano del 18 giugno

18 L attività di ricerca del II anno relativa a questa parte del lavoro ha riguardato: 1) la valutazione della presenza di DNA plasmidico nei 41 pool; 2) l identificazione e la collocazione filogenetica mediante sequenziamento ed analisi comparativa 16S rdna dei ceppi batterici contenenti plasmidi; 3) la tipizzazione degli stessi ceppi mediante analisi RAndom Amplified Polymorphic DNA (RAPD); 4) l integrazione dei dati riguardanti il profilo plasmidico, l affiliazione filogenetica e la tipizzazione; 5) la valutazione della composizione e quindi il livello di biodiversità esistente all interno della comunità microbica aerobica coltivabile mediante identificazione di 100 isolati batterici non contenenti plasmidi; ed infine 6) l elaborazione di programmi bioinformatici per l analisi dei dati Analisi del contenuto plasmidico dei vari pool. La prima fase del lavoro ha previsto l estrazione del DNA plasmidico da ognuno dei 164 (41x4) isolati batterici mediante la metodica della lisi alcalina. I dati ottenuti sono riportati nella Figura 9 e dimostrano che 27 ceppi (pari ad una percentuale del 2% dell intera popolazione analizzata) contengono uno o più plasmidi di dimensioni variabili da a paia di basi (in accordo con i dati ottenuti precedentemente). La percentuale di presenza plasmidica è molto bassa, inferiore a quella generalmente stimata per campioni di suolo. L analisi degli elettroferogrammi rivela inoltre che alcuni isolati batterici contengono plasmidi delle stesse dimensioni; per quanto non sia possibile, sulla base della sola stima dimensionale, valutare l identità delle molecole plasmidiche nei diversi ceppi, è plausibile supporre che plasmidi con le stesse dimensioni possano corrispondere alla stessa molecola. Affiliazione filogenetica degli isolati batterici contenenti plasmidi. Al fine di identificare i 27 isolati batterici che contengono molecole plasmidiche, il 16S rdna di ognuno di essi è stato amplificato mediante PCR utilizzando i primer P0 e P6. Come si evince dall analisi dell elettroforesi su gel di agarosio, da ognuno di essi è stato ottenuto un amplicone delle dimensioni attese (circa paia di basi). L amplicone è stato estratto da gel e successivamente sottoposto a determinazione della sequenza nucleotidica. Ognuna delle sequenze ottenute è stata confrontata con quelle contenute nelle banche dati, allineata con le sequenze ortologhe più simili in modo da ottenere degli alberi filogenetici che potessero affiliare ogni singolo ceppo batterico ad una determinata specie o genere. In tal modo i 27 ceppi batterici sono stati assegnati a 7 diversi generi (due Gram positivi e cinque Gram negativi) (vedi Figura 10), questi ultimi tutti appartenenti ai gamma-proteobatteri, suggerendo una limitata distribuzione filogenetica dei plasmidi. Il significato biologico di tale dato è al momento ignoto e potrà essere chiarito analizzando la globalità dei dati durante il terzo anno di attività. Per ognuno di essi è stato costruito un albero filogenetico che ha permsso di posizionarli all interno di essi. Un esempio di tali alberi e relativo ai ceppi di Acinetobacter è riportato nella Figura 11, dalla quale si evince che alcuni degli isolati batterici di Acinetobacter appartenenti alla popolazione microbica in esame e contenenti plasmidi sono localizzati in punti diversi dell albero, suggerendo che appartengano a specie diverse e che, quindi si tratti di ceppi diversi. Altri,invece, hanno la stessa identica sequenza del 16S rdna; questo potrebbe essere una indicazione dell identità dei ceppi. Per tale motivo è stata effettuata un analisi RAPD (vedi paragrafo successivo). Tipizzazione dei ceppi batteri contenenti plasmidi mediante analisi RAPD L acronimo RAPD (Random Amplified Polymorphic DNA) definisce una variante della PCR, descritta per la prima volta da Williams et al. nel 1990, che viene comunemente utilizzata per produrre marcatori molecolari in studi di diversità genetica. Il principio di base di questa tecnica è la possibilità di amplificare 18

19 19

20 20

21 21

22 22

23 mediante PCR segmenti ignoti di un genoma (batterico e non) utilizzando un singolo oligonucleotide, generalmente molto corto (10 basi), come innesco. L amplificazione è resa possibile dal fatto che la reazione di PCR viene effettuata in condizioni di bassa stringenza, cioè ad una temperatura di appaiamento del primer molto bassa e, comunque, inferiore alla temperatura di melting dello stesso. In queste condizioni, i movimenti delle molecole del primer sono sufficientemente deboli da non ostacolare l appaiamento del primer anche a sequenze di DNA (migliaia) non perfettamente complementari alla propria.. Queste migliaia di molecole di primer, legate ognuna ad una regione bersaglio, possono perciò innescare la reazione di polimerizzazione da parte della Taq polimerasi. Poichè ciò può avvenire su entrambe le eliche del DNA bersaglio, se due molecole di primer vengono a trovarsi in orientamento opposto sulle due eliche, con le estremità 3 -OH rivolte l una verso l altra, rendono possibile l amplificazione della regione fra loro compresa. In generale, quanto maggiore è la complementarietà tra le molecole del primer e le sequenze bersaglio, tanto maggiore sarà l efficienza con la quale un segmento di DNA sarà amplificato. L effetto finale sarà, quindi, la generazione non di un singolo frammento di amplificazione, come avviene durante una PCR classica (specifica), ma di una serie di frammenti di differente lunghezza (variabile tra 100 e bp) dovuti ai diversi punti di appaiamento dei primer. I prodotti di amplificazione vengono visualizzati ed esaminati mediante elettroforesi su gel di agarosio o poliacrilammide dove generano un profilo a bande (una sorta di codice a barre) che costituisce l impronta molecolare (molecular fingerprinting) del microrganismo esaminato. Questa metodica permette perciò di discriminare anche ceppi appartenenti alla stessa specie (tipizzazione). Per questo motivo la tecnica RAPD è stata utilizzata per ottenere il molecular fingerrpinting dei 27 ceppi in esame, utilizzando il primer I profili ottenuti sono riportati nella Figura 12, in cui i dati plasmidici, di16s rdna e RAPD sono integrati tra loro, dimostrando che: 1. In alcuni casi (ad esempio Acinetobacter e Paenibacillus) isolati batterici diversi mostrano lo stesso profilo RAPD, suggerendo che in realtà si tratti dello stesso ceppo. I 27 profili RAPD ottenuti sono riconducibili a 15 aplotipi (e quindi, presumibilmente, a 15 ceppi) diversi. 2. generalmente ceppi batterici identici contengono plasmidi identici (ad esempio Acinetobacter e Paenibacillus); in altri casi isolati batterici che mostrano lo stesso profilo RAPD contengono plasmidi diversi (ad esempio Enterobacter), suggerendo la possibilità di un trasferimento genetico orizzontale tra cellule dello stesso ceppo o di riarrangiamenti molecolari di un plasmide all interno dello stesso ceppo. 3. Ceppi diversi della stessa specie possono contenere plasmidi con le stesse dimensioni (ad esempio Enterobacter 508 e 511 o Acinetobacter). Assumendo che tali plasmidi portino la stessa informazione genetica (una ipotesi comunque da confermare mediante sequenziamento dei plasmidi stessi), questo significherebbe il TGO della molecola plasmidica tra ceppi diversi appartenenti alla stessa specie. 4. Apparentemente, e con il beneficio del dubbio di cui al punto 3, solamente ceppi di Acinetobacter e Klebsiella condividono un plasmide delle stesse dimensioni, suggerendo che un trasferimento genetico orizzontale tra specie diverse è estremamente limitato nel contesto del campione di suolo analizzato. 23

24 Analisi filogenetica della comunità microbica coltivabile Al fine di valutare la composizione e la variabilità genetica della popolazione microbica analizzata un campione di 100 isolati batterici non contenenti plasmidi è stato oggetto di ulteriore caratterizzazione. A questo scopo il 16S rdna è stato amplificato mediante PCR da ognuno dei 100 isolati batterici. Successivamente, ognuna delle sequenze ottenute è stata confrontata con quelle contenute nelle banche dati, allineata con le sequenze ortologhe più simili in modo da ottenere degli alberi filogenetici che potessero affiliare ogni singolo ceppo batterico ad una determinata specie o genere. L analisi preliminare, tuttora in corso e che sarà terminata durante il 3 anno di at tività, dimostra l esistenza di una notevole variabilità genetica all interno della comunità microbica isolata, superiore a quella rilevata tra i ceppi portatori di plasmidi. Differenti specie batteriche, appartenenti sia ai Gram positivi che ai Gram negativi, sono state infatti identificate. Messa a punto di un software per l analisi dei dati Uno dei punti cruciali del progetto è la messa a punto di software per l analisi dei dati ottenuti; in particolare, è stato messo a punto, un nuovo programma bioinformatico per l analisi dei dati relativi ai plasmidi ed ai genomi batterici. Tale programmma, denominato Blast2Network (B2N), estremamente versatile permette l immediata visualizzazione delle relazioni di omologia esistenti tra molecole di DNA (plasmidiche e/o cromosomiche). Tale programma è stato utilizzato con successo su un campione di plasmidi noto al fine di ottimizzare il sistema. Il programma è stato inviato per la pubblicazione sulla rivista BMC Bioinformatics (vedi avanti) e sarà utilizzato durante il terzo anno di attività per la valutazione delle relazioni esistenti tra plasmidi e cromosomi caratterizzati nel corso del presente studio. Durante il terzo anno di attività, la ricerca in questo settore sarà orientata verso la determinazione della sequenza nucleotidica mediante pyrosequencing, al fine di evidenziare le relazioni evolutive esistenti tra plasmidi in modo tale da tracciarne la loro origine ed evoluzione. Le analisi saranno inoltre rivolte ad identificare ORF presenti sulla sequenza in modo tale da caratterizzare anche la loro funzione e ruolo biologico rispetto al microrganismo e la comunità di cui il microrganismo fa parte. 24

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92 PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale Esercizio Tipizzazione del gene PV92 Elementi trasponibili Che cosa sono gli elementi trasponibili? Sono segmenti di DNA che sono in grado di trasferirsi in

Dettagli

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca PROBLEMA L identificazione e il controllo della filiera delle

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, PCR (Reazione a catena della polimerasi) & ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, ESERCITAZIONE DI LAB. N.2 La PCR (Polymerase Chain Reaction) è una tecnica

Dettagli

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009 Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di 22-26 giugno 2009 DNA umano 1 GENETICA FORENSE La genetica forense applica tecniche di biologia molecolare al fine

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno Editoriale n.10 Newsletter aprile 2013 Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo alla realtà di ogni giorno Identificare la specie, un obiettivo fondamentale quando

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto

Dettagli

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction) REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI ( PCR =Polymerase Chain Reaction) Verso la metà degli anni 80, il biochimico Kary Mullis mise a punto un metodo estremamente rapido e semplice per produrre una quantità

Dettagli

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Corso di Laurea in Biotecnologie Anno Accademico 2009-2010 Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Percorso n 3: Clonaggio di segmenti di DNA Settima esercitazione - 13 maggio 2010 F 1 1 1: taglio

Dettagli

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali Dott.ssa Chiara Targhetta LOCUS localizzazione genomica unica all interno di un cromosoma; permette di definire la posizione di un gene

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI Per questa sperimentazione si è utilizzato l olio esausto come substrato per processi fermentativi, ovvero trasformazione di materiale organico

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA METODI ALTERNATIVI PCR digitale per la rilevazione e quantificazione assoluta del DNA Roma, 25 settembre 2013 Giuseppina Buonincontro IZS PLV- S.S. Controllo Alimenti La prima generazione di PCR consente

Dettagli

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici 1. L Analisi di restrizione di frammenti o RFLP (Restriction Fragment Lenght Polymorphism) di DNA comporta lo studio delle dimensioni dei frammenti di DNA

Dettagli

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare Quantificazione di legionella pneumophila mediante metodo biomolecolare Laboratorio di Epidemiologia Genetica e Genomica di Sanità Pubblica Istituto di Igiene LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA GENETICA: ATTIVITA

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Progetto della classe II C

Progetto della classe II C Progetto della classe II C Preparazione allo svolgimento dell esperienza La II C è preparata all esperienza presso il centro di ricerca E.B.R.I. iniziando un intenso lavoro di approfondimento sulla genetica

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

Immagine di una sequenza ben riuscita. Sequences troubleshooting

Immagine di una sequenza ben riuscita. Sequences troubleshooting Immagine di una sequenza ben riuscita. Sequences troubleshooting Sequenza fallita Reazione fallita: non presenta picchi definiti e ha un alto rumore di fondo. il primer non trova sito di annealing il DNA

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La Polymerase Chain Reaction (PCR) o reazione di amplificazione a catena è una tecnica che permette di amplificare una specifica

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

Progetto POF LAB 3 a.s. 2014-2015. Concorso CusMiBio Una settimana da ricercatore 2015

Progetto POF LAB 3 a.s. 2014-2015. Concorso CusMiBio Una settimana da ricercatore 2015 Progetto POF LAB 3 a.s. 2014-2015 Concorso CusMiBio Una settimana da ricercatore 2015 Nel precedente a.s. 2013-2014, alcuni studenti dell Istituto hanno partecipato all edizione 2014 del concorso Una settimana

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche Genetica Forense Sarah Gino SAL (STATO AVANZAMENTO LAVORI) Informazioni

Dettagli

Bioelettricitàmicrobica

Bioelettricitàmicrobica Bioelettricitàmicrobica Anna Benedetti e Melania Migliore Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazione tra Pianta e Suolo CRA-RPS Roma, 29

Dettagli

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Nell ambito di questa attività è in fase di realizzazione un applicativo che metterà a disposizione dei policy makers,

Dettagli

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza.

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza. INTRODUZIONE > Molti degli usi dell acqua non sono struttivi della stessa ma soltanto moficativi delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche e, pertanto, a valle tali usi si producono

Dettagli

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide Il clonaggio molecolare è una delle basi dell ingegneria genetica. Esso consiste nell inserire un frammento di DNA (chiamato inserto) in un vettore appropriato

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di reazione Inizialmente i 20 µl dell amplificato vengono

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELL ISPETTORATO CENTRALE DELLA TUTELA DELLA QUALITÀ E REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE E REPRESSIONE FRODI PROGRAMMA DI CONTROLLO SULLA

Dettagli

Metodi di conta microbica

Metodi di conta microbica Metodi di conta microbica esistono differenti metodiche per la determinazione quantitativa dei microrganismi tecniche colturali e non colturali conta diretta ed indiretta il tipo di microrganismo/i ed

Dettagli

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI I DIVERSI CONTRIBUTI I dati per questo 11 Rapporto sulla Formazione nella Pubblica Amministrazione sono stati raccolti dall Osservatorio sui bisogni formativi nella PA istituito presso la SSPA, con il

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Tecniche di isolamento

Tecniche di isolamento Tecniche di isolamento Considerazioni generali Spesso il primo passo verso un isolamento di successo è quello di imitare le condizioni ambientali in cui vive l organismo. Ad esempio per alghe marine che

Dettagli

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Tecniche analitiche: alcune vedute L ocratossina nel vino: si tratta di una sostanza tossica prodotta da particolari muffe (micotossina).

Dettagli

Analisi della varianza (anova) a due vie

Analisi della varianza (anova) a due vie Analisi della varianza (anova) a due vie Andrea Onofri 27 marzo 2014 Indice 1 Il concetto di interazione 1 2 Tipi di interazione 2 3 Descrizione del caso studio 3 4 Analisi dei dati 4 Sommario Scopo di

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici POLYMERASE CHAIN REACTION (PCR) 1955 A. Kronembreg e coll. (Stanford University) scoprono la DNA-polimerasi

Dettagli

Esperienza 2: gli enzimi di restrizione

Esperienza 2: gli enzimi di restrizione Esperienza 2: gli enzimi di restrizione Gli enzimi di restrizione sono delle proteine sintetizzate dai batteri per proteggersi dalle infezioni virali (batteriofagi). Questi enzimi tagliano il DNA virale

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

LA BANCA DEL GERMOPLASMA

LA BANCA DEL GERMOPLASMA LA BANCA DEL GERMOPLASMA DIVAPRA - settore Genetica Agraria - Università degli Studi di Torino Sergio Lanteri Il germoplasma orticolo piemontese: una risorsa per il futuro Carmagnola - venerdì 25 marzo

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione Ing.Sergio Storari DEIS Università di Bologna DN-SEV: DiaNoema Sistema Esperto per la Validazione Scopo del DN-SEV: Fornire all operatore medico informazioni esaurienti

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

PURIFICAZIONE DI DNA

PURIFICAZIONE DI DNA PURIFICAZIONE DI DNA Esistono diverse metodiche per la purificazione di DNA da cellule microbiche, più o meno complesse secondo il grado di purezza e d integrità che si desidera ottenere. In tutti i casi

Dettagli

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3 Criteri di identificazione Tradizionale (fenotipo) Tecniche di biologia molecolare Il livello di risoluzione

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Analisi molecolare dei geni

Analisi molecolare dei geni Analisi molecolare dei geni Denaturazione e rinaturazione di una molecola di DNA Si rompono i legami idrogeno 100 C Denaturazione del DNA Rinaturazione per riassociazione delle sequenze complementari Ogni

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi. Sommario La molecola di DNA è deputata a conservare le informazioni genetiche necessarie per lo sviluppo ed il funzionamento degli organismi viventi. Poiché contiene le istruzioni per la costruzione delle

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici "Focus su sicurezza d'uso e nutrizionale degli alimenti" 21-22 Novembre 2005 Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici Simona

Dettagli

Caratterizzazione della comunità microbica

Caratterizzazione della comunità microbica Caratterizzazione della comunità microbica Monitoraggio biologico annuale dell impianto Dipartimento di Biologia Università di Pisa Monitoraggio biologico del reattore Monitoraggio biologico del prototipo

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI Capitolo 11 - studi sperimentali e di ricerca ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI a cura di Maristella Di Carmine Marco Marchisio Sebastiano Miscia 237 Implantologia Pratica Caratterizzazione

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA. TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA RT-PCR REAL TIME PCR NORTHERN BLOTTING ANALISI POST-GENOMICHE Conoscere la sequenza genomica di un organismo non è che l inizio di una serie di esperimenti

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Protocollo Crime Scene Investigation

Protocollo Crime Scene Investigation Protocollo Crime Scene Investigation Precauzioni da adottare in laboratorio: - non mangiare o bere - indossare sempre i guanti quando si maneggiano i tubini, i gel, le micropipette - nel dubbio, chiedere!

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica)

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica) DNA Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica) Principali tecniche di base Enzimi di restrizione (Endonucleasi) Gel elettroforesi Ibridizzazione PCR (Polymerase Chain Reaction) Sequenziamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A. Premessa La procedura di Cassa Contanti rileva i movimenti giornalieri

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli