CENNI GEOGRAFICI E STORIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENNI GEOGRAFICI E STORIA"

Transcript

1 CENNI GEOGRAFICI E STORIA Gli storici, grazie agli studi fatti dei Sumeri, fanno risalire l origine della birra a circa 7000 a.c., all interno del pane bagnato, dove la parziale scarificazione enzimatica degli amidi e la successiva fermentazione spontanea potrebbe aver creato una bevanda con caratteristiche simili al prodotto dei giorni nostri, che all epoca fu considerata quasi di origine divina grazie alle sue caratteristiche nutrizionali e inebrianti. Non sono stati gli unici consumatori di birra, ma ci è giunta una importante documentazione anche dai Celti, Egizi, Assiri e Babilonesi, i quali facevano uso di una sostanza molto simile. Nello stivale invece, i Romani bevevano vino e consideravano la birra come una bevanda per la plebe e i barbari delle provincie. Si racconta che Cleopatra riusci a conquistare Cesare, grazie alla sua qualità culinarie, che spesso erano accompagnate da boccali di birra, sembra quindi possibile che Cesare, al rientro in patria, abbia conservato questa abitudine, per ricordare i trascorsi amorosi. Che la birra sia una bevanda antica lo dimostra, inoltre, il ritrovamento sulla rive del fiume Eufrate di alcune tavolette di ardesia, databili tra il ed il a.c., su cui appaiono una offerta-sacrifico di birra agli dei dell agricoltura. Dall Eufrate, l arte di fare la birra, passò in Egitto, infatti risalgono al a.c. le prime testimonianze sulle tecnologie utilizzate per la produzione della birra, gli Egiziani poi la fecero conoscere la birra ad altri popoli orientali i quali a loro volta la introdussero in Europa. Molto carina, da ricordare è una ballata tedesca dell epoca, che può essere facilmente utilizzata per rallegrare i vostri menù: Gambrinus fue chiamato finché visse, regnò in quel di Fiandre e di Bramante. Dall orzo il malto pria di tutto estrasse, poscia di birra fè l arte brillante tal che li posteri vantasse d aver avuto un Re, Mastro insegnante. La narrativa tedesca fa risalire al re, Gambrinus, l invenzione della birra, il popolo tedesco penso bene di fare di questa bevanda nazionale, però molti dubbi esistono sulla reale esistenza di questo personaggio, infatti non esiste nessun trattato su epiche geste di guerra ma solo di battaglie combattute sul tavolo. Solamente alla fine del Medioevo si perfeziona l arte della lavorazione della birra, si passa dalla produzione famigliare a quella semindustriale, e tutto ciò farà si che risentono i consumi e la qualità, la bevanda bionda inizia a essere aromatizzata, con rosmarino, ginepro e resine ma solo dal 1270 s inizia a usare il luppolo, come materia prima. Nel 1516, in Bavaria, esce un edito, denominato legge della purezza, emesso da Guglielmo IV che regolamenta la purezza del prodotto e definisce le materie prime da utilizzare per poter parlare di birra, il prodotto deve essere fatto con luppolo, malto d orzo e acqua. In Inghilterra e in Scozia, dove la birra era consumata in grande quantità, ma la così detta birra schietta era molto rara, la si poteva trovare solo in grandi banchetti, il prodotto con più mercato era invece la birra leggera.

2 In Italia, come è noto a tutti, paese a forte vocazione vinicola, ciò non toglie che le popolazioni italiche nel passare degli anni, imparano a gustare la birra che veniva portata dai Barbari, le prime popolazioni furono senza dubbio quelle della fascia subalpina, in quanto sono state anche quelle che raggiungerete hanno dovuto combattere con questi invasori. Il primo centro Italiano di produzione di birra, del quale è giunta notizia ai giorni nostri, è nato a Pavia, quando fu eletta capitale Longobarda nel V secolo. Sulla diffusione del prodotto e l aumento dei consumi in Italia, abbiamo due correnti di pensiero che si scontrano, descrivo qui di seguito. Cala Barbarossa in Italia e con lui fiumi di birra, il nostro popolo inizia conoscere la produzione, che gli serve come prodotto di scambio con gli invasori nordici, purtroppo però i suoi consumi stentano a crescere, anche perché la bevanda gialla, è considerata come una bevanda solo per i popoli nordici, quindi guardata con sospetto e rancore. L altra corrente di pensiero, invece racconta che nell Abbazia di Montecassino, la birra veniva utilizzata come prodotto medicinale: la birra veniva somministrata ai convalescenti come ricostituente, alle donne incinte per produrre più latte, ai malati quale dieta alimentare, come purgante, come digestivo e per migliorare la circolazione del sangue. Si parla di una birra molto corposa, la ricetta è arrivata anche ai giorni nostri, infatti molte delle birre di Abbazia belghe ne conservano tuttora la memoria storica. Se ne beveva abitualmente anche alla corte di Lorenzo il Magnifico, sotto consiglio di Luigi Pulci, poeta ma raffinato conoscitore di vino considerato il primo sommelier, consigliava di bere birra con crescioni fra i pasti per non perdere l abitudine di mangiare! Per ovvi motivi di approvvigionamento e per il minor costo i consumi popolari confluivano nel vino, il consumo della birra era riservato solo a profondi estimatori del prodotto o a persone di alto ceto sociale. Solo alla meta dell Ottocento, compaiono in Italia le prime fabbriche commerciali della birra, di proprietà di commercianti Oltralpe che vedono nel mercato italiano prospettive commerciali. I commercianti Italiani di ghiaccio vedono nel prodotto birra il naturale completamento della loro attività, e decidono di investire in fabbriche di produzione della bevanda di colore oro, infatti nel 1890 sono ben 140 le unità produttive. L inizio del secolo combacia con l inizio della I Guerra Mondiale, durante la quale si assiste a una grande esplosione dei consumi dovuta alla maggiore conoscenza e divulgazione della birra, bevuta sui campi di battaglia fra tanta distruzione e morte. Nel 1920 si contano 58 unità di produzione, ma i consumi continuano a crescere, fino al 1927 quando viene varata la legge Manescalchi, sotto pressione dei vinicoltori che temono l affermarsi della birra, tale legge mira a delle restrizioni produttive tali da rendere il prodotto non commercializzato, istantaneamente i consumi conoscono una diminuzione vertiginosa, perché i prezzi del prodotto pongono la birra fuori dalla portata delle masse. La II Guerra Mondiale, impone la chiusura a molte aziende e grandi problematiche a un intero settore, anche per la mancanza di materie prime, il prodotto è considerato solo come stagionale, da consumarsi da Maggio a Settembre, anche dopo la fine dei conflitti. Attualmente le unità produttive sul territorio sono 18, e fanno parte per la maggioranza di grandi gruppi internazionali, siamo ancora molto lontani dai consumi degli altri paesi, infatti il consumo nazionale è di 26 litri pro capite, preceduti dalla Francia, altro paese con grossa vocazione vinicola. Ma il futuro lascia sperare per il meglio! Sono sempre nuovi i consumatori che si avvicinano a questa antica bevanda, anche grazie alla europeizzazione delle aziende, che hanno permesso al nostro mercato di 1

3 ritrovare prodotti di sicura qualità offrendo ai consumatori prodotti di ampia gamma e con caratteristiche in grado di soddisfare i palati più esigenti. 2

4 .LA PRIMA BIRRERIA! Si ritiene che le primissime birrerie dell era moderna siano nate nel nostro paese verso la fine del secolo scorso, la prima birreria storicamente documentata risale al I secolo d.c., e precisamente nell anno domini 83, fu aperta a Roma ai tempi dell imperatore Dominiziano, il proprietario era un certo Agicola, che aveva al suo seguito tre mastribirrai, il suo nome era DOMUS CERVESIA. Arrivando fino ai giorni nostri possiamo soffermarci sul secolo appena concluso, nei primi anni del secolo i consumi conoscono una impennata giungendo fino alla soglia del mezzo milione di ettolitri, tutto questo grazie alle promozioni che venivano fatte sul prodotto (3x2, 10+10); tutto ciò duro fino al 1911, quando fu siglata una convenzione per la tutela del prodotto. I locali di quel tempo erano arredati secondo lo stile bavarese-tedesco, pieni di legno, ma erano in minoranza e poco frequentati; fino agli anni sessanta quando nascono i primi locali alternativi, vengono considerati punti di socialità, di aggregazione per i giovani a differenza delle osterie che vengono etichettate come locali per persone più adulte. In questo periodo ma con spirito non alternativo, bensì internazionale, nel giugno del 64 apre a Rimini il primo pub italiano, il Rose & Crown. A distanza di pochi mesi a Torino viene inaugurato il Britannia, pub in classico stile vittoriano, l evento è cosi insolito che la stampa da ampio risalto alla cosa. A Milano è il Tambon de San Marc a innaugurare sagra dei pub inglesi, questi locali prendono ampio mercato anche a Firenze e a Roma. Negli anni novanta, si hanno alti e bassi e delle sfaccettature (birroteche, paninoteche), i locali si affermano anche grazie agli investimenti che vengono effettuati dalle aziende produttrici. Ponendo dei parametri, del 2000,: la birra deve essere considerata il prodotto principale, deve essere protagonista dei consumi e dell incasso. Secondo alcuni studi possiamo dire di averne identificati circa 11 mila, dei quali circa 3 mila classificati come specializzati. La produzione italiana attualmente si distingue per la sua qualità, l Italia è il paese dell Unione Europea che importa la maggior percentuale di birra (25%) ma è anche il paese dove ne viene consumato i minori ettolitri. La cultura vinicola del nostro paese incide molto sui consumi ma è anche vero che la scarsa cultura del prodotto non invoglia il consumatore al consumo, infatti nella nostra coltura l unica classificazione che viene eseguita è Rossa, Bionda, Malto, Doppi malto, triplo Malto, media e piccola.

5 come NASCE la birra Materie prime ACQUA Per ogni bicchiere di birra occorrono quindici bicchieri di acqua, per questo motivo gli stabilimenti birrai nascono in prossimità di sorgenti, l acqua serve per la produzione del vapore, il lavaggio ma anche per il prodotto stesso. Deve essere biologicamente pura, il giusto equilibrio di sali disciolti e molto importante è l aspetto della durezza. MALTO D ORZO Il malto d orzo è ricco di amido oltre a contenere delle sostanze che favoriscono un buon equilibrio nella coltura dei lieviti che fermenteranno la birra. L orzo viene coltivato principalmente nelle zone temperate del globo (Germania, Francia, Belgio ecc.), dopo la sua raccolta viene portato nelle malterie dove avverrà la maltatura, ovverosia il processo tramite il quale il chicco d orzo subisce un importante modifica interna tale da trasformarlo in malto. I cicchi inumiditi vengono disposti in cassoni di germinazione dove sviluppa le sue radici e per nutrirsi attinge alla riserva di amido contenuta nel corpo farinoso; per fare 1

6 ciò il germe sacerne delle sostanze denominate enzimi. Queste sono delle sostanze naturali, che permettono la trasformazione dell amido in zucchero e parte delle proteine in aminoacidi necessari al lievito. Dopo 3/4 giorni il malto sarà trasportato in appositi forni ed essiccato, da qui si determinata il colore della birra, per ottenere malti chiari la massima temperatura è di circa 80 C; C per il malto scuro; C per il malto caramello; 220 C per il malto colorante. SUCCEDANEI I succedanei impiegati per la maggioranza sono il mais e il riso, ma per motivi economici, il più utilizzato è il MAIS. Il mais dopo essere degermogliato da sostanze grasse, la sua componente amidacea è quella che ci interessa e verrà trasformata in zuccheri dagli enzimi del malto. LUPPOLO Il luppolo è una pianta rampicante, dioica che nasce principalmente nell Europa centrale, esso conferisce alla birra l amaro tipico e la fragranza che la caratterizza, vengono utilizzati i fiori femmina. ALTRE SPEZIE E FRUTTI In aggiunta al luppolo, il mastro birraio utilizza altre spezie che si possono raggruppare in coriandolo e il curaçao per ottenere birre bianche tipo (Hoegaarden) o l aggiunta di frutta per ottenere Lambic. LIEVITO Il lievito trasforma gli zuccheri del mosto in alcool e anidride carbonica, è un fungo microscopico che conferisce alla birra le caratteristiche organolettiche diverse per ogni specie. Si distinguono in due ceppi: Lievito di bassa fermentazione che avviene alla temperatura tra i 6 C e 10 C, alla fine della fermentazione precipita verso il basso. Lievito di alta fermentazione che avviene alla temperatura tra i 15 c e 25 C, alla fine della fermentazione tende a flocculare sulla superficie del liquido. 2

7 LA LAVORAZIONE SALA COTTURA Nella sala cottura abbiamo a che fare con più stadi della lavorazione del prodotto: PROCESSO DI MISCELA In questo processo nascono già i diversi tipi di birra, la differenziazione si ottiene diversificando la miscela dei mais, del luppolo e della gradazione zuccherina, presenza più o meno di succedanei, nonché il processo di miscela. In questo processo l amido presente nel malto e nel mais subisce la trasformazione in zuccheri, tale processo è attuabile perché il malto viene prelevato, nel rispetto della ricetta, e macinato. Durante la macinazione il malto viene riscaldato con acqua calda, che permette l ebollizione fino ad avere la saccarificazione. Dopo la lavorazione occorrente il mosto viene pompato nel tino di filtrazione. FILTRAZIONE Lo scopo di tale processo è di separare le scorze di malto dall infuso zuccherino ottenuto con il processo di miscela; è composto da segmenti filtranti che trattengono le scorze del malto. Il mosto filtrato viene conservato e inviato in sala cottura, dopo aver stagionato nel silos di filtrazione per circa quattro ore. COTTURA Il mosto, dal serbatoio polmone, viene inviato in caldaia di cottura e qui, previa l aggiunta di luppolo, fatto bollire da 90 C a 120 C, questa fase è necessaria per solubilizzare le sostanze amare del luppolo. Dopo che il mosto è bollito viene messo in un recipiente chiamato polmone dove avviene la separazione delle particelle fini del luppolo. RAFFREDAMENTO DEL MOSTO Il mosto subisce uno shock di calore passando da 99 C a 7 C grazie all aria sterile, questa è l unica fase in cui l aria è indispensabile, infatti in seguito sarà invece un aspetto negativo da cui guardarsi per il pericolo dello sviluppo di luppolo. FERMENTAZIONE / DEPOSITO Dopo alcune ore l ossigeno viene consumato dal lievito e la fermentazione avviene in assenza di aria, la temperatura sale fino a raggiungere quella prevista per la fermentazione di 8-10 C e dura per 7-10gg. 3

8 Durante la fermentazione il lievito trasforma gli zuccheri del mosto in alcool e anidride carbonica sviluppando calore. Con la stagionatura della birra, che varia da 1 a 6 settimane, si ha una maturazione e una armonizzazione del sapore. FILTRAZIONE E DEPOSITO La legge italiana prevedeva che la birra in commercio dovesse essere limpida e brillante, con l avvento della legislazione della CE si è iniziato a commercializzare birre torbide additive di lievito come la Weizen o similari. Per la filtrazione della birra vengono utilizzati filtri di farina fossile grazie alla quale vengono trattenuti lieviti, torbidi e altre particelle,tutto questo non altera il prodotto; dopo la filtrazione, prima di accedere al tank, la birra filtrata viene addizionata di anidride carbonica per essere portata ai valori previsti per fusti e bottiglie. Arrivati a questo punto la birra è pronta per essere imbottigliata, in fusti o in bottiglia. Per il mercato italiano si rende necessaria la pastorizzazione della birra in quanto la sosta sul mercato è imprevedibile e le condizioni di stoccaggio non sempre idonee. Sono inoltre previsti rigorosi controlli che ne assicurino gli standard qualitativi, tra cui anche assaggio per ogni lotto di produzione. 4

9 COME SI DISTINGUE LA BIRRA? In passato, all incirca cinque o sei anni fa, all interno dei menu la birra veniva classificata principalmente in due modi: Birra Italiana e Birra Estera, tra le due quest ultima aveva un costo maggiore, mentre invece quella italiana era considerata un prodotto di qualità inferiore. Ai giorni nostri invece si tende a classificare meglio le birre, dando due chiavi interpretative, ossia la scheda di degustazione e la scheda prodotto. TIPI DI BIRRA 1. IL COLORE, punto evidente di riferimento per differenziare le birre: BIRRA CHIARA nel lessico comune definita bionda, comprende le varie sfumature di colore dal giallo paglierino più o meno carico, la tipologia più consumata. BIRRA AMBRATA nel lessico comune chiamata rossa, indipendentemente dalle sfumature cromatiche che la caratterizzano, che variano dall oro rosso al bronzo. BIRRA SCURA nel lessico comune chiamate nera, non curando le sfaccettature cromatiche che variano dal tonaca di prete fino al nero propriamente detto. Questa tipologia viene, ingiustamente, classificata come prodotti corposi e in genere assai alcolici. 2. CATEGORIE LEGALI, ossia la classificazione delle birre secondo la legge italiana: BIRRA ANALCOLICA la denominazione è inesatta in quanto non può esistere, questa tipologia, perché altrimenti il prodotto non sarebbe classificato come birra ma come bevanda pertanto la legge italiana classifica le birre analcoliche quelle inferiori a 1,2 gradi di alcool. BIRRA LEGGERA o LIGHT un prodotto che titola un grado saccarometrico, non inferiore a 5 e non superiore a 10,5 che comprende evidenzi una gradazione alcolica in volume compresa fra 1,2 e 3,5. BIRRA NORMALE ossia debba avere un grado saccarometrico compreso fra 11 e 12,9 e un grado alcolico in volume superiore a 3,5. BIRRA SPECIALE il cui grado saccarometrico è compreso obbligatoriamente fra 13 e 14,9, mentre il tenore alcolico non può essere inferiore a 4 gradi in volume. BIRRA DOPPIO MALTO la cui gradazione saccarometrica deve essere almeno di 15, ma non è previsto un tetto massimo, a livello alcolico le birre doppio malto devono presentare un tenore minimo di 4,5 gradi volume. 5

10 1. CATEGORIE COMMERCIALI, classificazione usata dalle aziende per le strategie di marketing, quindi indicatori delle strategie aziendali: BIRRA DI PREZZO prodotti che hanno caratteristiche di essere convenienti, marchi anonimi, marchi non pubblicizzati e per le quali si risparmia sulle confezioni, sulle etichette e sui tappi. Ovviamente sano birre commercializzate, principalmente, nel canale d asporto, distribuite dalla grande distribuzione, non possono essere presenti in un locale, anche se non specializzato, per la sua mancanza di qualità e nessun appeal. BIRRA STANDARD sono in genere marchi di produzione nazionale quindi hanno n marchi noto e un prezzo in genere contenuto. La loro qualità è complessivamente buona ma dato il target allargato, ossia che siano scarsamente caratterizzate. BIRRA PREMIUM sono caratterizzate da una qualità superiore e di conseguenza da un prezzo maggiore, in genere si tratta di marchi internazionali o imbottigliati in Italia. Si tratta di prodotti chiari, a bassa fermentazione, non eccessivamente caratterizzati nel gusto ma fortemente caratterizzati dall immagine. BIRRA SUPERPREMIUM prodotti di notevole finezza e qualità e di alto posizionamento. Esse provengono da grandi paesi con tradizione birraia, ad esempio le grandi marche di pils tedesche, belghe o dai paesi celtici. BIRRA SPECIALI sono invece prodotti brassicoli con caratteristiche particolari. Sono prevalentemente le birre doppio malto oppure prodotti che presentono cromie particolari, ambrate e scure, di alta fermentazione o birre aromatizzate con spezie. Alcuni specialità subiscono una rifermentazione in bottiglia dovuta a una aggiunta di lievito prima della chiusura del contenitore. Queste sono le principali classificazioni birraie, ma è utile definire un altra classificazione della birra, secondo le modalità di consumazione, questo può essere utile per capire quale birra proporre e a quale momento della giornata BIRRE EASY-DRINKING sono le birre che si consumano, come indica il nome, per smorzare la sete. Queste birre sono leggermente alcoliche e possono essere bevute in discreta quantità e in ogni momento della giornata. Vanno degustate molto fresche, tra i 3-5 C. Esempi Heineken, Stella Artois, Bud, Paulaner ecc. BIRRE DA DEGUSTAZIONE sono birre da consumare principalmente per apprezzarne l aroma e il gusto. Sono da degustare lentamente a una temperatura che varia dai 6-10 C. Esempi: Leffe, Mc Farland, Altabier, ecc. 6

11 GLI STILI DELLA BIRRA Per stile s intende una specialità birraria in base alla lavorazione o alla zona di produzione. Abbaye/Abbazia solitamente non viene prodotta in abbazia, ma secondo antiche ricette di monasteri. In Belgio, dove è piuttosto diffusa, è una birra ad alta fermentazione, decisamente alcolica e strutturata. Ale il termine indica le birre prodotte con il metodo dell alta fermentazione. In senso stretto identificando una famiglia di birre inglesi aromatiche comprendendo numerosi stili. Altibier Tedesca ad alta fermentazione di colore ambrato carico. Tipica di Dùsseldorf, con alcolicità vicina al 4,5%. Biere Blanche Birra di frumento belga dall aspetto opalescente. Al naso e in bocca risulta fresca e speziata. Contiene circa 5% di alcool. Barley wine Birra particolarmente alcolica, facilmente oltre il 9%, il colore va dall ambrato al dorato. Solitamente si trova in bottiglia. Berliner Weisse Birra di frumento tipica di Berlino con circa il 3% di alcool e dell aspetto lattiginoso. Consigliabile servirla con del succo di frutta per attenuare la forte acidità. Biere de Garde tipica del Nord della Francia ad alta fermentazione, rifermentata in bottiglia. Di colore ambrato, l alcool varia tra il 3% e il 7%. Biere de Mars tipica francese a bassa fermentazione prodotta esclusivamente in autunno. Di colore ambrato con alcolicità vicina a 5%. Birra di puro malto prodotta con malto di orzo e/o di frumento, senza aggiunta di altri cereali non maltati. Bitter ale tipica Inglese, di colore ambrato e carattere luppolato, alcool circa 4%, solitamente viene servita alla spina. Bock Tedesca a bassa fermentazione, spesso ambrata, con un carattere maltato e un alcolicità compresa tra il 6% e il 7,5%. Letteralmente la parola significa stambecco, perché la leggenda racconta che il prodotto finito fosse trainato da questi animali. Solitamente questa tipologia è indicata con il disegno di questi animali. Brown ale Inglese dal gusto leggermente dolce, di colore ambrato, alcool tra 3,5% e 4,5%. Dopplebock Tedesca a bassa fermentazione, ad alto contenuto alcolico, oltre 7,5%, di colore ambrato quasi scuro. Il nome del prodotto contiene il suffisso ator, se venduta durante il periodo di quaresima. Dortmunder lager chiara luppolata con un alcolicità vicina al 5%. Tipica di Dormund. Dubbel/Double ale belga rifermentata in bottiglia dal carattere maltato e di colore ambrato, spesso è una birra trappista o abbazia. Eisbock Tedesca di origine antica ottenuta di una parte della componente acquosa attraverso il congelamento del fusto. Il risultato è una birra corposa, alcolica e dal gusto deciso. Export spesso è sinonimo di dortmunder, altrimenti può identificare una qualsiasi birra nata per l esportazione. Solitamente indica un prodotto di qualità superiore. 7

12 Faro lambic cui viene aggiunto zucchero durante la fermentazione, per contrappore all acidità della fermentazione spontanea. Spesso ambrata, alcool circa 5%. Gueze Belga risultante da un taglio di alcune lambic stagionate in botte e altre giovani, rifermentate in bottiglia, attorno al 5% di alcool. Ice beer nuova tipologia nata negli ultimi anni, che richiama alle eisbock, birra congelata (-4-8 ) durante la maturazione. Di colore chiaro e buon tenore alcolico. Imperial Stout stout nata in Inghilterra per essere esportata verso la Russia imperiale, nata per essere conservata a lungo, è una birra più alcolica di una tradizionale stout (8%). India pale ale/ Ipa Inglese destinata al mercato Indiano, versione più alcolica, oltre 5%, luppolata della semplice pale ale. Kellerbier Bavarese a bassa fermentazione non filtrata. Poco frizzante, ben luppolata. Kolsch tipica di Colonia, ad alta fermentazione, è una birra chiara, piuttosto acida, con un alcolicità vicina al 4,5%. Lager birra di bassa fermentazione e a lunga stagionatura. Di colore paglierino, con tutte le sue sfumature, estremamente leggera, tra 3,5% e 5% alcool. Lambic Belga di frumento e malto d orzo a fermentazione spontanea rifermentata in bottiglia o in botti, di sapore fresco e acido, di colore chiaro e un alcolicità di 4%. Con lo scopo di addolcire il carattere, alla lambic viene aggiunta della frutta durante la fermentazione, grazie alla quale viene denominata framboise se si tratta di lamponi, kriek di ciliegie, peche di pesche, cassis di ribes neri. Marzen Bavarese prodotta nel mese di marzo per essere consumata in autunno, chiara dorata di buon corpo e dal carattere malato, con un contenuto alcolico attorno a 5%. Munchner/Monaco ha origine che si perde nei tempi ed ora è la tipica birra di Monaco, è stato codificato come uno dei primi tipi di birra a bassa fermentazione. Viene ottenuta da orzo leggermente tostato, ed ha quindi un sapore spiccatamente di malto. Scura con un carattere maltato e un alcolicità attorno al 4,5%, non va gustata troppo fredda. Old ale scura Inglese ad alta fermentazione, invecchiata per due anni, ha 6% alcool, buon corpo e ben strutturato è il suo gusto. Pale ale ale inglese di colore ambrato con riflessi ramati. Possiede un discreto corpo e un carattere luppolato e circa di 4% alcool. Pilsner/Pils birra chiara a bassa fermentazione nata a Pilsen, in Boemia. E di colore dorato, più luppolata e maggiore corposità rispetto a una lager, il nome è stato usurpato a questa tipologia e viene usato eroriamente per più tipi. Stoch ale ale proveniente dalla Scozia, caratterizzato dal gusto di malto, di gradazione dal 3% al 9%, di colore ambrato. Stout tipica dell Irlanda, con schiuma corposa e persistente di gusto amaro e colore scuro. Trappista ale rifermentata in bottiglia prodotta esclusivamente in antichi monasteri presenti in centro Europa, seconda l antica ricetta, di colore non specifico, la gradazione all alcolica oscilla tra il 6% e il 12%. 8

13 Weissbier birra di frumento, è una birra di una schiuma traboccante di profumo intenso, buona frizzantezza, una discreta acidità e un gusto fresco, contiene circa il 5% di alcol, si serve a temperature di circa 7. Può avere diverse denominazioni in basse a caratteristiche particolari, hefeweisse se imbottigliata con lievito, dunkelweisse se è ambrata, kristallweisse quando viene filtrata. E servita anche come aperitivo con aggiunta di succo lampone. Weizen termine usato nel Sud della Germania per le Weissbier. 9

14 LA DEGUSTAZIONE DELLA Nella degustazione esistono due chiavi fondamentale per una buona riuscita dell esercizio, il bicchiere giusto e la giusta temperatura di servizio, variabili per ogni tipologia di birra. Il bicchiere ha un importanza fondamentale nella degustazione della birra, così come quella nel vino, ogni tipologia esprime le sue caratteristiche organolettiche migliori se viene servita nel bicchiere appropriato, che ne sappia esaltare le caratteristiche. Tentando un compromesso che tenga conto delle varie esigenze delle tipologie della birra, i bicchieri da degustazione dovrebbe essere in genere un calice abbastanza lungo, ben pulito e bagnato al momento dell uso, ma ciascuna birra deve essere servita nei bicchieri di forma e capacità specifiche. In un bicchiere pulito rimangono sempre i segni lasciati dalla schiuma ben evidenziate, che indicano i segni delle bevute. Per una birra Waisse serve un bicchiere di capacità fissa di mezzo litro, la svasatura iniziale serve per controllare l abbondanza di schiuma. Per una birra Marzen o export, Tedesca, è valido un boccale di origine tedesca, Mass, che serve per conservare la freschezza, valorizza il perlage, con effetto neutro sulla schiuma. Per una birra Lager o pils è ideale un calice a chiudere, la forma rastremata alza la schiuma imponendole al tempo stesso di traboccare. Per una birra pils, il bicchiere ideale è il flut, una forma essenziale per birre secche, di schiuma ed esalta il profumo. Per birre pils belghe è ideale un bicchiere bionico, vetro di spessore medio, forma allargata al centro, bocca a chiudere. Per una stout l ideale è una pinta, la forma a cono rovesciato e lo slargo subito sotto l orlo neutralizzano qualsiasi velleità della schiuma. Per quanto concerne la temperatura di servizio è difficilmente identificabile, in quanto ogni birra ha una suo stato termico di degustazione, volendo raggruppare le birre per macro categorie è così sintetizzabile: 6-8 C per le birre leggere, 8-10 C per quelle di medio corpo e C per quelle di corpo. Per fare esercitazioni vi riamando ad allegato, scheda per l esame sensoriale della birra, eseguito dall accademia della birra. 10

15 CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE SPUMA La spuma è valutabile sotto tre parametri: il colore, la struttura e la durata. Il colore deve essere forzatamente bianco, con alcune sfumature ambrate. La struttura deve essere compatta e cremosa. La durata minima di permanenza nel bicchiere deve essere di 3 minuti. PERLAGE Più le bollicine sono piccole o anche inesistenti, più si è in presenza di un perfetto equilibro tra gas e prodotto. Ricordo che nella birra è presente del CO2, ma una cattiva spillatura fa si che il gas nel prodotto supera la quantità richiesta per una buona degustazione, creando nell organismo umano degli effetti di saturazione. LIMPIDEZZA Dipende dal tipo di produzione del prodotto. Le birre filtrate saranno sicuramente più limpide e trasparenti, nelle birre non filtrate o con aggiunta di lieviti, la velatura deve essere omogenea, ossia le particelle in sospensione devono essere uniformemente distribuite nel liquido. COLORE Il colore è fortemente legato alla tipologia e alla produzione del prodotto, va comunque evidenziata la tonalità e l intensità. ODORE I criteri di valutazione degli odori sono numerosi, così diversi come le sensazioni. Il profumo è diverso tra le varie tipologie di appartenenza del prodotto e di produzione, comunque l odore deve sempre essere pulito e fresco. GUSTO Esistono tre parametri da valutare: la pulizia, in quanto la birra deve lasciare la bocca pulita, la pienezza, riferita al corpo della birra, e il suo aroma, riferito al senso del prodotto. FRESCHEZZA La freschezza è data dalla presenza di anidride carbonica nella birra, non deve essere eccessiva ne carente all impatto tra birra e mucosa. AMARO L amaro è una caratteristica fondamentale nella birra, deve essere sempre presente, varia con l addizionalità di luppolo. RETROGUSTO Nel retrogusto si valuta la persistenza, la piacevolezza, l equilibrio e la freschezza. Caratteristiche essenziali sono i toni aromatici e amaricanti che indicano la qualità del prodotto.

Antica dal 2013. Repubblica Ceca

Antica dal 2013. Repubblica Ceca Repubblica Ceca Premium Regent 4.00 Birra bionda luppolata, nobile, mediamente amara, piacevole al gusto. Una vera lager, tipica birra della Boemia del Sud che soddisferà anche il consumatore più esigente.

Dettagli

Il Maibock è lo stambecco (Bock in tedesco) che viene cacciato a maggio, all inizio della stagione venatoria.

Il Maibock è lo stambecco (Bock in tedesco) che viene cacciato a maggio, all inizio della stagione venatoria. HB Maibock Il Maibock è lo stambecco (Bock in tedesco) che viene cacciato a maggio, all inizio della stagione venatoria. Nello stesso periodo l Hofbräu München prepara la HB Maibock, una esclusiva a base

Dettagli

Le birre di Natale e le birre invernali. Bar Hamilton, 15 febbraio 2011

Le birre di Natale e le birre invernali. Bar Hamilton, 15 febbraio 2011 Le birre di Natale e le birre invernali Bar Hamilton, 15 febbraio 2011 Il programma della serata Due chiacchiere sulla birra ed i suoi componenti accompagnate da un boccale di Leffe rossa e pizzette Il

Dettagli

La Birreria Hofbräu München. L arte di produzione della birra dal 1589. 20120524_hb_supino_verkaufsfolder_A4.indd 1 01.06.12 12:31

La Birreria Hofbräu München. L arte di produzione della birra dal 1589. 20120524_hb_supino_verkaufsfolder_A4.indd 1 01.06.12 12:31 La Birreria Hofbräu München L arte di produzione della birra dal 1589 20120524_hb_supino_verkaufsfolder_A4.indd 1 01.06.12 12:31 CC`era una volta un duca... T Hofbräu München Hofbräu Original Tipica bionda

Dettagli

SPECIALE OFFERTA SOCI HARBOUR. Qualità artigianale italiana, in tutto il mondo.

SPECIALE OFFERTA SOCI HARBOUR. Qualità artigianale italiana, in tutto il mondo. SPECIALE OFFERTA SOCI HARBOUR Qualità artigianale italiana, in tutto il mondo. Come Ordinare i Prodotti 1 - Ordine minimo di 50,00 2 - Consegna gratuita a domicilio (in Milano) 3 - Inoltrare l ordine via

Dettagli

Caulier 1842. Caulier Blonde

Caulier 1842. Caulier Blonde Caulier 1842 La Caulier 1842 è elaborata secondo la migliore tradizione belga e proposta in un packaging nuovo, moderno e sofisticato. La Extra è fra le birre meno caloriche del mercato. Di colore giallo,

Dettagli

Birrificio Artigianale Veneziano. Sede Produzione Via Cavino 24/E Maerne di Martellago (VE) Sede Commerciale Via Roma,293 Spinea (VE)

Birrificio Artigianale Veneziano. Sede Produzione Via Cavino 24/E Maerne di Martellago (VE) Sede Commerciale Via Roma,293 Spinea (VE) Birrificio Artigianale Veneziano Sede Produzione Via Cavino 24/E Maerne di Martellago (VE) Sede Commerciale Via Roma,293 Spinea (VE) Il Birrificio Artigianale Veneziano é nato alla fine del 2010 ed ha

Dettagli

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE SCHEMA PER LA VALUTAZIONE DEGLI SPUMANTI METODO CLASSICO Per le Bollicine l approccio all analisi organolettica e sensoriale parte innanzitutto dalla coltivazione delle uve necessarie per la produzione

Dettagli

Birre Speciali Originali Inglesi di antica tradizione. Naturali, non filtrate, non pastorizzate.

Birre Speciali Originali Inglesi di antica tradizione. Naturali, non filtrate, non pastorizzate. Birre Speciali Originali Inglesi di antica tradizione. Naturali, non filtrate, non pastorizzate. Distribuite da: La Wells & Young s è nata nel corso del 2006 attraverso l aggregazione di due tra le più

Dettagli

Locanda Antica Roma. La Birra è una bevanda che possiede le sensazioni gustative fondamentali : Dolce, Acido, Amaro, Salato.

Locanda Antica Roma. La Birra è una bevanda che possiede le sensazioni gustative fondamentali : Dolce, Acido, Amaro, Salato. Locanda Antica Roma Birra La Birra è una bevanda che possiede le sensazioni gustative fondamentali : Dolce, Acido, Amaro, Salato. L abbinamento tra Birra e Cibo avviene per la maggior parte per affinità.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE BIRRE

CLASSIFICAZIONE DELLE BIRRE CLASSIFICAZIONE DELLE BIRRE CLASSIFICAZIONE DELLE BIRRE SECONDO IL LIEVITO UTILIZZATO ALE: prodotte con S. Cerevisiae e con alta fermentazione. Possiede aromi floreali e speziati LAGER: Prodotte con S.

Dettagli

BIRRA DEL MESE NOVEMBRE E DICEMBRE 1

BIRRA DEL MESE NOVEMBRE E DICEMBRE 1 BIRRA DEL MESE E R B M E C I D E E R B M E V NO 1 Ogni mese stupisci i tuoi clienti con una proposta alternativa di birra alla spina. Benvenuto nella nostra selezione di birre speciali per i mesi di novembre

Dettagli

BIRRA CASTELLO RIPARTIAMO DAL GUSTO

BIRRA CASTELLO RIPARTIAMO DAL GUSTO BIRRA CASTELLO RIPARTIAMO DAL GUSTO Castello presenta le speciali, che nascono dal Friuli, terra forte e decisa, dai sapori inconfondibili. Tre birre e una bevanda alcolica da assaggiare subito e da assaporare

Dettagli

Antica Torrefazione Fiorentina

Antica Torrefazione Fiorentina Antica Torrefazione Fiorentina La sua storia Alla fine del 1800 Nonno Alfredo iniziò a lavorare molto presto, ed all età di sei anni divenne apprendista nella drogheria che aveva sede in Piazza della Signoria

Dettagli

IL MERCATO DELLA BIRRA IN BELGIO

IL MERCATO DELLA BIRRA IN BELGIO IL MERCATO DELLA BIRRA IN BELGIO Produzione La cultura della birra in Belgio, che per alcune birrerie risale al tardo Medioevo, si caratterizza da una grande diversità dell offerta, che comprende birre

Dettagli

www.giuseppemilazzo.it I BICCHIERI

www.giuseppemilazzo.it I BICCHIERI I BICCHIERI Prima di giungere alle forme odierne sono stati ideati i tipi più bizzarri di bicchieri con i più svariati materiali. Oggi i bicchieri considerati degni di un vino di classe sono quelli di

Dettagli

SCHEMA DI DEGuStAZIONE

SCHEMA DI DEGuStAZIONE LA BIRRA PARLIAMONE Una bionda, una rossa, o una scura? No, non parliamo di donne, ma semplicemente di birra: ovvero, di quella bevanda alcolica amata da giovani e meno giovani, e sempre più bevuta anche

Dettagli

Da Sempre è Fonte di Piacere

Da Sempre è Fonte di Piacere Fonte di Piacere Da Sempre è Fonte di Piacere L Acqua di Nepi, Fonte di Piacere, sgorga dalle sorgenti dei monti Cimini nei pressi del paese che le ha dato il nome, un luogo dalla natura protetta e incontaminata.

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

IL GIOIELLO DELLA REPUBBLICA CECA

IL GIOIELLO DELLA REPUBBLICA CECA IL GIOIELLO DELLA REPUBBLICA CECA BIRRA La birra boema (o České pivo) è una bevanda moderatamente alcolica, isotonica, contenente elevate quantità di vitamine e sostanze minerali. Viene prodotta mediante

Dettagli

Il Caffè Espresso per Eccellenza

Il Caffè Espresso per Eccellenza Il Caffè Espresso per Eccellenza Oltre 11.000 controlli qualitativi effettuati ogni anno assicurano la qualità del caffè Meseta. Già nei paesi d origine i nostri tecnici specializzati selezionano con grande

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni. BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:

Dettagli

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector Birra fatta in casa con SIMATIC L hobby dell homebrewing, cioè della produzione casalinga di birra, è in ampia diffusione grazie alla relativa semplicità del processo, a numerose guide dedicate e a kit

Dettagli

CAPITOLO 6 I PROCESSI PRODUTTIVI IBRIDI

CAPITOLO 6 I PROCESSI PRODUTTIVI IBRIDI CAPITOLO 6 I PROCESSI PRODUTTIVI IBRIDI Descrizione generale Il processo produttivo della societa Schlitz a Winston- Salem (North Carolina) Lo stabilimento produce circa 465 milioni di litri di birra all

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE

EDUCAZIONE ALIMENTARE EDUCAZIONE ALIMENTARE a cura di ANTONELLA CATENAZZO Avere la lista della spesa non sempre è sufficiente ad evitare l acquisto di prodotti in più, magari superflui, ma che sembrano richiamare la nostra

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-13 13 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

Pane 100% farina di grano saraceno

Pane 100% farina di grano saraceno Questa ricetta l'ho elaborata grazie ai preziosi consigli di un grande chef e amico, ovvero il titolare del Ristorante dal Sem ad Albissola Superiore Sv (http://www.ristorantedasem.it/). Uno sguardo al

Dettagli

Gastronomia Mediterranea

Gastronomia Mediterranea 1 Gastronomia Mediterranea Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. 3 Gastronomia Mediterranea MITAPAST s.r.l. 5 Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. Frutto di un esperienza trentennale Mitapast

Dettagli

BIRRA ARTIGIANALE DESCRIZIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO 1. MATERIE PRIME. 2. TRATTAMENTO MATERIE PRIME. 3. MISCELAZIONE.

BIRRA ARTIGIANALE DESCRIZIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO 1. MATERIE PRIME. 2. TRATTAMENTO MATERIE PRIME. 3. MISCELAZIONE. BIRRA ARTIGIANALE DESCRIZIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO 1. MATERIE PRIME. 2. TRATTAMENTO MATERIE PRIME. 3. MISCELAZIONE. 4. CONVERSIONE (SACCARIFICAZIONE). 5. ESTRAZIONE (FILTRAZIONE). 6. BOLLITURA - LUPPOLATURA.

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

Il mercato della birra in Italia vanta varietà merceologiche infinite

Il mercato della birra in Italia vanta varietà merceologiche infinite Il mercato della birra in Italia vanta varietà merceologiche infinite Claudio Augusto Troiani Pur non essendo un paese di forte tradizione nel consumo di birra - siamo con i francesi in fondo alla classifica

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Carta delle Birre Artigianali

Carta delle Birre Artigianali Carta delle Birre Artigianali TIPO PILS - BIRRIFICIO ITALIANO Birra a bassa fermentazione dal colore giallo dorato, a volte leggermente velata. Iniziale profumo di luppolo agrumato ed erbaceo con note

Dettagli

La vera Storia dell acino Pierino

La vera Storia dell acino Pierino L acino Pierino vive su una pianta di VITE insieme a tutti i suoi fratelli. E il RASPO che li tiene tutti uniti a formare un GRAPPOLO D UVA. Pierino è un frutto polposo e succoso. Provate ad assaggiare

Dettagli

DAI AL TUO LOCALE UNA MARCIA IN PIù. Dai al tuo locale una marcia in più.

DAI AL TUO LOCALE UNA MARCIA IN PIù. Dai al tuo locale una marcia in più. DAI AL TUO LOCALE UNA MARCIA IN PIù. Dai al tuo locale una marcia in più. à GIA 5 2 4 6 IB VI S SITO TE ILIT ST TECNOLO SS O SUCCE 1 à QUALIT 1 LA SPINA È LA CHIAVE DEL SUCCESSO. La birra di qualità alla

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Wine, a culture of moderation. Il vino, si apprezza solo con moderazione

Wine, a culture of moderation. Il vino, si apprezza solo con moderazione Wine, a culture of moderation Il vino, si apprezza solo con moderazione Bere responsabilmente Godere al meglio il vino: Capire il vino che si beve: conoscere l origine del suo specifico carattere che procura

Dettagli

ZIMELLA CIELO. la birra di casa

ZIMELLA CIELO. la birra di casa CARTA DELLE BIRRE ZIMELLA CIELO la birra di casa Birra biologica, chiara, prodotta esclusivamente con malti di cereali e luppoli in fiore coltivati nei terreni che circondano il birrificio. Le caratteristiche

Dettagli

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia Origine del pane Secondo la tradizione il pane è stato inventato in Egitto. Gli egiziani erano già in uso di frantumare i chicchi e produrre la farina, ma un giorno... Il Nilo in piena raggiunse i sacchi

Dettagli

alberto ronzani, a sparkling night

alberto ronzani, a sparkling night alberto ronzani, a sparkling night >zone / INTERVIEW Spumeggiante. Omonimo. Alberto Ronzani non poteva che far sua la ricetta di una storica birra bolognese e trasformarla in un rito di culto. E se qualcuno

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Versione 7.0 Taglie e Colori. Negozio Facile

Versione 7.0 Taglie e Colori. Negozio Facile Versione 7.0 Taglie e Colori Negozio Facile Negozio Facile: Gestione taglie e colori Il concetto di base dal quale siamo partiti è che ogni variante taglia/colore sia un articolo a se stante. Partendo

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle

Dettagli

LA COSTUMER SATISFACTION

LA COSTUMER SATISFACTION LA COSTUMER SATISFACTION Che cosa è la CS Con il termine customer satisfacion, che tradotto significa soddisfazione del cliente, si indica generalmente un articolato processo volto a rilevare il grado

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Produzione, stili, caratteristiche, abbinamenti LA BIRRA

Produzione, stili, caratteristiche, abbinamenti LA BIRRA Produzione, stili, caratteristiche, abbinamenti LA BIRRA ORIGINI 5-6000 A.C. Egiziani Celti e germani l hanno diffusa in europa LEGGE 1354/62 Prodotto ottenuto dalla fermentazione alcolica con ceppi di

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

Dalla tradizione... molto più di una pizza.

Dalla tradizione... molto più di una pizza. Dalla tradizione... molto più di una pizza. Una maggiore digeribilità e una fragranza che delizia il palato sono le caratteristiche di questa creazione. Il segreto sta tutto nella lievitazione naturale

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Il processo produttivo, detto birrificazione o brassaggio partendo da materiale grezzo comprende diverse fasi:

Il processo produttivo, detto birrificazione o brassaggio partendo da materiale grezzo comprende diverse fasi: Aspetti generali Il processo produttivo, detto birrificazione o brassaggio partendo da materiale grezzo comprende diverse fasi: Maltificazione Ammostatura Filtrazione (I) Cottura del mosto Fermentazione

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari)

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari) 1. Il mercato dei siti di deal Sì No 1.1 Conosce i principali siti di deal esistenti sul mercato (non solo i più grandi, ma anche quelli locali)? 1.2 Lo sa che i siti di deal più piccoli, sebbene abbiano

Dettagli

Con oltre 150 anni di storia: Pastiglie Leone è una delle aziende dolciarie più antiche d Europa.

Con oltre 150 anni di storia: Pastiglie Leone è una delle aziende dolciarie più antiche d Europa. Con oltre 150 anni di storia: Pastiglie Leone è una delle aziende dolciarie più antiche d Europa. Presentarne l attività significa quindi inevitabilmente raccontare un pezzo della storia del gusto e dei

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Schneider Weisse storia

Schneider Weisse storia Schneider Weisse storia 1 Schneider Weisse storia Georg VI. Schneider Georg Schneider VI. titulare in sesta generazione in 1872 Georg Schneider I. era il pioniere della birra Weizen come primo uomo borghese

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice. ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.it NOI SIAMO CIO CHE MANGIAMO FEUERBACH Etichettatura: [ ]l'insieme

Dettagli

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche MODULARTE progetta e produce vasi e fioriere singole e modulari che possono consentire tutti i tipi di coltivazione qui di seguito esposti, sempre comunque

Dettagli

Le etichette alimentari

Le etichette alimentari Le etichette alimentari Le etichette riportate sulle confezioni dei prodotti alimentari aiutano a compiere una scelta informata su ciò che consumeremo L etichettatura dei prodotti alimentari destinati

Dettagli

L Olio Extravergine di Oliva, un alimento di qualità non un semplice condimento

L Olio Extravergine di Oliva, un alimento di qualità non un semplice condimento L Olio Extravergine di Oliva, un alimento di qualità non un semplice condimento Le cose da dire sull olio sono tante, durante i miei corsi di degustazione le persone rimangono affascinate nel conoscere

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO COS La lettera di accompagnamento non costituisce solo un elemento formale. Piuttosto, è parte integrante del curriculum vitae e come tale va redatta con molta attenzione, essendo,

Dettagli

sistema cialde mokador

sistema cialde mokador CIALDE 01 sistema cialde mokador Tecnologia Innovativa QUALITÀ E TRADIZIONE DEL CAFFÈ PER GUSTARE SEMPRE UN ESPRESSO PERFETTO Le cialde sono il fiore all occhiello di Mokador e vantano una certificazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) Prodotti in scatola o in vasetto (quarta gamma) CONSERVE PRODOTTI

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI 24 aprile 15 Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa Ci siamo incontrati con Matteo che collabora con LAST MINUTE MARKET. LAST MINUT MARKET

Dettagli

COMPANY PROFILE. Via D.Corvi, 6 60019 Senigallia (AN) T. 071 6610027 F. 071 6611013. info@pastadellapesa.com www.pastadellapesa.

COMPANY PROFILE. Via D.Corvi, 6 60019 Senigallia (AN) T. 071 6610027 F. 071 6611013. info@pastadellapesa.com www.pastadellapesa. COMPANY PROFILE Via D.Corvi, 6 60019 Senigallia (AN) T. 071 6610027 F. 071 6611013 info@pastadellapesa.com www.pastadellapesa.com STORIA Nata nel 1990 in una piccola bottega al centro di Senigallia, riesce

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Industria Italiana Caffè

Industria Italiana Caffè La nostra azienda La nostra Azienda, presente nel settore dal oltre 40 anni, nasce come impresa artigiana che con passione e dedizione nel tempo, da una parte ha mantenuto le tradizioni e dall altra ha

Dettagli

Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari.

Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari. Circ. 12 marzo 2001, n. 166 (G.U. 20 marzo 2001 n.66) Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari. Con circolare n. 165 del 31 marzo 2000, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia. Unità 5:

Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia. Unità 5: Unità 5: Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia Nella prima unità abbiamo visto come da tanti tipi di fiori possono nascere vari tipi di miele. Ogni fiore, infatti, ha un nettare differente e di conseguenza

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

La Castagna dell'amiata è stata certificata come prodotto IGP.

La Castagna dell'amiata è stata certificata come prodotto IGP. La Castagna dell'amiata è stata certificata come prodotto IGP. La castagna, in ogni epoca del passato ha rappresentato un mezzo di sostentamento per le popolazioni locali che non potevano permettersi farina

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Comune di Amatrice SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE La Salsa all amatriciana è un prodotto tipico della tradizione gastronomica di Amatrice, per potersi fregiare della Denominazione Comunale

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

LISTINO SERVIZI PARRUCCHIERE DONNA

LISTINO SERVIZI PARRUCCHIERE DONNA LISTINO SERVIZI PARRUCCHIERE DONNA PIEGA TERMO DINAMICA È uno stile di piega effettuato con preasciugatura a phoon per eliminare l acqua e lavorando i capelli completamente con piastra ghd, in quanto è

Dettagli

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Passione e... Tradizione L amore per i vini Cantine Bacchini: vini per passione e per tradizione Dal 1964 le Cantine Bacchini sono tra i protagonisti della scena enologica

Dettagli