Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche. Cap.6. Le macchine termiche semplici e l analisi di disponibilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche. Cap.6. Le macchine termiche semplici e l analisi di disponibilità"

Transcript

1 Appnt ed Esercz d Fsca ecnca e Macchne ermche Cap.6. Le macchne termche semplc e l anals d dsponbltà Paolo D Marco Versone La presente dspensa è redatta ad esclsvo so ddattco per gl allev de cors d std nverstar dell Unverstà d Psa. L atore se ne rserva ttt drtt. Essa pò essere rprodotta solo totalmente ed al fne smmenzonato non pò essere alterata n alcna manera o essere rvendta ad n costo sperore a qello netto della rprodzone. Ogn altra forma d so e rprodzone deve essere atorzzata per scrtto dall atore. L atore sarà grato a chnqe gl segnal error nesattezze o possbl mglorament.

2 Cap.6 - Le macchne termche semplc Introdzone e defnzon prelmnar Nel presente captolo vene affrontato lo stdo delle macchne termche. Una macchna termca motrce pò essere defnta come n sstema termodnamco che nteragendo con l ambente converte con contntà energa termca n energa meccanca. Per operare con contntà la macchna deve generalmente essere cclca ossa rtornare perodcamente nello stato d partenza. alne macchne termche non sono effettvamente cclche: ad esempo n motore a scoppo rtorna perodcamente nella confgrazone d partenza ma l so fldo d lavoro na volta sbta la reazone d combstone non rtorna pù allo stato nzale. ttava anche n qest cas è possble con partcolar accorgment rcondrs allo stdo d na macchna cclca. S facca attenzone a non confondere na macchna cclca con na macchna reversble: l fatto che l fldo d lavoro rtorn allo stato nzale non mplca che le trasformazon sano reversbl (a tale scopo è rchesto che anche l ambente torn allo stato nzale). Per affrontare lo stdo delle macchne termche è tle defnre de sstem deal: l serbatoo d energa termca (SE) ed l serbatoo d energa meccanca (SEM). S defnsce serbatoo d energa termca o sorgente termca n sstema d volme costante e d capactà termca nfnta che scamba energa ncamente sotto forma d calore; detto trasfermento avvene a temperatra costante e con generazone entropca rreversble nlla ovvero: cost V cost ΔS (1) SE SE rr SE n sstema d capactà termca molto grande (n lago l atmosfera) pò essere assmlato a n SE. Anche na caldaa e pù n generale ogn sstema termostatato possono essere rapprtesentat come SE n qanto l energa termca che vene prelevata dal fldo è rentegrata contnamente dalla combstone (o da n'altra fonte d apporto d energa) e la temperatra non vara. Notare come termn sorgente e serbatoo rportno alla concezone ogg sperata del calore come n fldo S defnsce serbatoo d energa meccanca n sstema deale atto a scambare energa ncamente sotto forma d lavoro con generazone entropca nlla ovvero: Δ S (2) rr SEM Formlazon del secondo prncpo della termodnamca per le macchne cclche. Abbamo gà vsto come l secondo prncpo della termodnamca predcendo la drezone delle trasformazon c ndch qal trasformazon tra ttte qelle consentte dal prmo prncpo della termodnamca possono realmente avvenre. E ovvo dnqe che tale prncpo ponga delle lmtazon anche alle trasformazon che possono avvenre nelle macchne cclche e dett alcne regole per l loro fnzonamento. D ttt gl enncat del secondo prncpo de segent rgardano n partcolare le macchne cclche. 6-2

3 Cap.6 - Le macchne termche semplc Enncato d Kelvn-Planck E mpossble costrre na macchna termca (od n sstema d macchne termche) cclca l c nco effetto sa la prodzone d energa meccanca medante assorbmento d calore da na sola sorgente. Enncato d Class E mpossble costrre na macchna termca (od n sstema d macchne termche) cclca l c nco effetto sa l trasfermento d calore da na sorgente pù fredda ad na pù calda. Entramb gl enncat contengono le parole chave cclco e nco che sono fondamental: è nfatt possble costrre macchne termche non cclche che volno entramb gl enncat o macchne cclche per c la volazone degl enncat non è l nco effetto. S potrebbe faclmente dmostrare che na volta costrta na macchna che vola l enncato d Kelvn-Planck ( macchna ant-planck ) s potrebbe costrre anche na macchna ant- Class e vceversa. E da notare a qesto pnto che esstono anche macchne cclche nverse od operatrc che assorbendo energa meccanca realzzano l trasfermento d energa termca da na sorgente termca pù fredda ad na pù calda ovvero cò che l enncato d Class probsce che avvenga spontaneamente. Nel caso d tal macchne l trasfermento d calore non è l nco rsltato essendo accompagnato dall assorbmento d energa meccanca. tt gl enncat del secondo prncpo della termodnamca sono formlat n manera negatva: è mpossble che... eorcamente qnd basterebbe na sola controprova per conftarl. Nel corso d qesto captolo delneeremo anche come l secondo prncpo c sa d ato nel: 1. determnare le mglor prestazon teorche delle macchne termche cclche; 2. nella valtazone qanttatva de fattor che precldono l ottenmento delle mglor prestazon. al consderazon costtscono la base della cosddetta anals d dsponbltà (o anls exergetca) che verrà accennata nell ltma parte d qesto captolo. Nel segto per maggore charezza stablremo d volta n volta tramte no schema la drezone postva del calore e del lavoro scambato ed ndcheremo gl stess come valor assolt. In partcolare ndcheremo con C la potenza termca assorbta dalle sorgent calde e con F qella cedta alle sorgent fredde. Macchne termche che scambano calore con na sola sorgente Una macchna d qesto tpo nteragsce con n solo SE ed n solo SEM. ttava l enncato d Kelvn-Planck nega l esstenza d na macchna che prodca lavoro scambando calore con na sola sorgente. Verfchamo qesto alla lce de blanc d energa e d entropa. Per tale macchna (ved Fg.1) l blanco d energa s rdce a (3) C M 6-3

4 Cap.6 - Le macchne termche semplc mentre qello entropco dvene: C Srr (4) C l che essendo entramb termn a secondo membro postv è manfestamente mpossble. ttava non è mpossble l contraro ossa costrre na macchna che assorba lavoro cedendo calore ad na sola sorgente. Basta rconsderare l caso precedente cambando segno ad entramb gl scamb. Una macchna d tale tpo vene detta totalmente dsspatva ed n freno ne costtsce n esempo pratco. c SE tc c tc M m SEM m Fgra 1: Schema d fnzonamento e flsso d energa n na macchna semplce motrce che nteragsce con na sola sorgente (l fnzonamento è mpossble). Macchna termca semplce motrce In forza d qanto detto per potere fnzonare na macchna termca deve scambare calore con almeno de SE cedendo energa meccanca ad n SEM. Una macchna che scamba calore con de sole sorgent termche vene qnd detta macchna semplce. Il so cclo termodnamco è costtto qnd da de soterme a temperatra dversa n c avvengono gl scamb termc raccordate da altre de trasformazon che non possono essere altro che adabatche. Se così non fosse la macchna scamberebbe calore anche con altre sorgent a temperatra dversa da de SE e qnd non sarebbe pù na macchna semplce. Per tale macchna (v. Fg.2) blanc d energa e d entropa assmono la forma: C C C F F F S M rr (5) 6-4

5 Cap.6 - Le macchne termche semplc Notare che l senso degl scamb d calore non pò essere nvertto: se la macchna assorbsse calore dalla sorgente fredda e lo cedesse alla sorgente calda cedendo nel contempo energa meccanca all esterno l secondo prncpo della termodnamca sarebbe volato. La dmostrazone è rportata n App.1. SE c c tc tc M m SEM tf tf m SE f f Fgra 2: Schema d fnzonamento e flsso d energa nella macchna semplce motrce. S defnsce noltre rendmento η d na macchna termca l rapporto tra l effetto tle (l lavoro o la potenza meccanca ottenta) e la spesa per prodrlo (ovvero l calore o la potenza termca fornta alla macchna). Esso s pò faclmente calcolare dalle eqazon precedent: M F C C F C F S F C rr (6) 1 1 S M C F F F F rr η (7) C C C C C Da c s vede che l rendmento è compreso tra ed 1. In partcolare se la macchna semplce è anche reversble l rendmento assme la forma: F ηrev 1 (8) C La macchna semplce reversble vene detta anche macchna d Carnot. Il so cclo termodnamco è rappresentato sl dagramma -s n Fg.3. In qesto caso le de trasformazon adabatche essendo anche reversbl dvengono soentropche ed l cclo ha la forma d n rettangolo. Affnché gl scamb d calore possano effettvamente avvenre nel senso prescrtto la trasformazone soterma a temperatra C deve avvenre ad na 6-5

6 Cap.6 - Le macchne termche semplc temperatra nferore d almeno na qanttà nfntesma d a qella del SE (nel compto del rendmento qesta dfferenza nfntesma vene fatta dealmente tendere a zero). L opposto deve natralmente avvenre per la trasformazone alla temperatra F : n tal modo l calore pò effettvamente essere trasferto dal fldo alla sorgente fredda. c d f d Fgra 3: Cclo termodnamco della macchna semplce motrce reversble (macchna d Carnot). s Il francese Sad Carnot ( ) teorzzò l fnzonamento d tale macchna nel 1824 nel so famoso saggo Slla Potenza Motrce del Foco sorprendentemente avanzato rspetto a temp n c f scrtto: prncp della termodnamca rcevettero nfatt n assetto defntvo soltanto verso la fne dell 8. Carnot morì d colera a 36 ann ed n ottemperanza alle norme genche vgent ttt so ben personal compres so ltm appnt scentfc vennero brcat. E tle notare alcne propretà della macchna d Carnot: Il so rendmento è ndpendente dal fldo d lavoro; A partà d temperatre estreme d lavoro nessna macchna pò avere n rendmento sperore alla macchna d Carnot (la dmostrazone verrà data n segto). In pratca qalnqe macchna reale ha n rendmento mnore della macchna d Carnot che opera tra le medesme temperatre estreme per de motv: l so cclo deale (detto cclo d rfermento) non è qello d Carnot; le trasformazon presentano nella realtà n certo grado d rreversbltà che rdce lterormente l rendmento. A casa delle dffcoltà tecnche che s frappongono la macchna semplce (e tantomeno la macchna d Carnot) non è ma stata realzzata n pratca. Peraltro lo stesso Carnot con grande sprto ngegnerstco scrveva rgardo a tale macchna nel so lbro: I tentatv per raggngere qeste prestazon potrebbero essere pù dannos che tl se s trascrano altre mportant consderazon. Nel segto egl dentfcava prncpal mert d na macchna termca: screzza soldtà mnm ngombr e costo. E tle rmarcare che la parola rendmento applcata n qesto contesto non deve trarre n nganno: d solto l concetto d rendmento vene assocato ad n lmte tecnologco ovvero 6-6

7 Cap.6 - Le macchne termche semplc al fatto che le mperfezon costrttve precldono l raggngmento della massma effcenza (è qesto l caso ad esempo del rendmento soentropco d na trbna defnto nel Cap.5). In qesto caso tttava l rendmento d na macchna termca rappresenta n lmte fsco: nessna macchna per qanto perfetta dal pnto d vsta tecnologco pò sperarlo senza nfrangere l secondo prncpo della termodnamca. In qesto contesto è tle defnre anche n rendmento d secondo prncpo ovvero l rapporto tra l rendmento della macchna e qello della macchna d Carnot che opera tra le stesse temperatre estreme η ε (9) η REV Il rendmento d secondo prncpo pò (anche se solo dealmente) raggngere l valore 1. ESEMPIO Rendmento d n cclo a vapore. Una centrale termoelettrca operante con n cclo a vapore prodce na potenza elettrca d 12 M e rversa nell ambente esterno a 35 C na potenza termca d 153 M. La temperatra massma del vapore è d 55 C. Valtare rendment d prmo e secondo prncpo. Il rendmento del cclo è dato da M M 12 η.44 C M F per valtare l rendmento d secondo prncpo bsogna calcolare l rendmento della macchna d Carnot che opera tra le stesse temperatre estreme (ossa 35 C e 55 C) F η REV C (notare che è ndspensable convertre le temperatre n K). S ha qnd.44 ε Metod e motvazon per amentare l rendmento delle macchne termche. Alla lce d qanto vsto è tle passare n rassegna le possbltà d amentare l rendmento d na macchna e le motvazon che c spngono a farlo. al consderazon sebbene rferte per ora alla sola macchna semplce valgono qaltatvamente per qalnqe macchna cclca. Bsogna tenere presente che allo stato attale nella maggoranza de cas l energa termca necessara al fnzonamento della macchna vene prodotta tramte la combstone d n combstble e qesto apre na sere molto artcolata d problematche che possono q essere dscsse solo per somm cap. Innanzttto ogn combstble ha n costo che s rpercote s qello dell energa prodotta; noltre la reazone combstone prodce na sere d nqnant atmosferc (attalmente qell che c preoccpano d pù sono l andrde carbonca prncpale responsable dell effetto serra e l ossdo d azoto); 6-7

8 Cap.6 - Le macchne termche semplc nfne combstbl pù sat attalmente cosddett combstbl fossl (carbone petrolo metano) vengono estratt dalle rserve accmlates slla terra nel corso d mlon d ann e sono pertanto soggett ad esarmento. Amentare l rendmento d na macchna vol dre rdrre so consm d combstble a partà d energa tle prodotta e qnd mtgare le problematche accennate n precedenza. I metod per amentare l rendmento d prmo prncpo sono n sntes segent. Rdzone delle rreversbltà. Bsogna tenere conto tttava che la rdzone delle rreversbltà mplca generalmente n mgloramento tecnologco della macchna c cost possono sperare benefc n termn d rsparmo d combstble. Amento della temperatra sperore del cclo: qesto mplca n mgloramento de materal d c sono costtte le paret della macchna o l ntrodzone d sstem d raffreddamento ed anche n qesto caso cost possono sperare benefc: s parla pertanto d lmte tecnco-economco. Attalmente con partcolar accorgment tecnc s possono raggngere temperatre stazonare speror del cclo d crca 135 C che crescono lterormente nel caso d motor a regme perodco come l motore a scoppo. La Fg.4 rporta la varazone del rendmento della macchna d Carnot con la temperatra sperore del cclo per na temperatra nferore fssata d 3 K η c (K) Fgra 4: Rendmento della macchna d Carnot; la temperatra della sorgente fredda ovvero dell ambente è fssata a 3 K. Dmnzone della temperatra nferore del cclo: n genere le macchne termche cedono calore all ambente esterno la c temperatra non è regolable. Sebbene n lnea teorca sarebbe possble refrgerare l ambente con na macchna frgorfera è facle convncers che l lavoro assorbto da qest ltma macchna sarebbe sperore all ncremento d lavoro della macchna motrce. Qesta solzone non è qnd pratcable; non d meno l rendmento delle macchne termche amenta d fatto n nverno od n ambent molto fredd. 6-8

9 Cap.6 - Le macchne termche semplc Parametr prncpal per la valtazone d na macchna termca A conclsone del paragrafo ndchamo brevemente qal sono prncpal parametr che bsogna tenere n consderazone nel valtare le prestazon d na macchna termca motrce: Rendmento d prmo prncpo: caratterzza la macchna dal pnto d vsta economco dando na ndcazone sl costo (sa n termn economc che ambental) del combstble per l so fnzonamento. ttava macchne a rendmento sperore possono rchedere solzon tecnologche pù sofstcate ed avere qnd cost d nvestmento e mantenzone speror e non rvelars qnd vantaggose. Rendmento d secondo prncpo: ndca se la macchna sfrtta razonalmente l energa ossa se l so rendmento è vcno al massmo teorcamente raggngble o meno. emperatra massma del cclo: pone de reqst s materal o sgl evental sstem d raffreddamento de component della macchna; n altr termn c dce se la macchna è realzzable o meno e se relatv cost sono accettabl. Consmo specfco d fldo o portata massca ntara (PMU): portata d fldo necessara per ottenere la potenza ntara (espressa n kg/s/ oppre kg/j): caratterzza le dmenson della macchna dando qnd n dea del peso e del costo. Macchne della stessa tpologa con mnor portate massche ntare rchedono a partà d potenza portate mnor e qnd sono n lnea d massma pù leggere e meno ngombrant. Macchna semplce operatrce SE c c tc M m SEM tc tf tf m SE f f Fgra 5: Schema d fnzonamento e flsso d energa nella macchna semplce operatrce. Come gà accennato la macchna termca operatrce (od nversa) trasfersce calore dalla sorgente fredda a qella calda assorbendo potenza meccanca: l relatvo schema è rportato n Fg.5. Il cclo d lavoro è anche n qesto caso costtto da de soterme e de adabatche; nel caso d rreversbltà nlle esso è rportato sl pano -s n Fg.6. S not che n qesto caso l 6-9

10 Cap.6 - Le macchne termche semplc cclo vene percorso n senso antoraro dato che la macchna assorbe energa meccanca; l soterma sperore deve trovars ad na temperatra sperore d almeno n nfntesmo d a C per consentre che lo scambo termco avvenga nel verso potzzato (cessone d calore alla sorgente calda) mentre l opposto deve avvenre per l soterma nferore. Convenzonalmente s parla d macchna frgorfera se la temperatra ambente corrsponde a qella sperore del cclo e d pompa d calore se la temperatra ambente corrsponde a qella nferore del cclo. Il fnzonamento e gl schem delle de macchne sono dentc camba solo la defnzone del coeffcente d prestazone che verrà data n segto. Macchna frgorfera Le macchna frgorfere vengono sate per mantenere n locale a temperatra nferore a qella dell ambente crcostante pompando for l energa termca che fltra comnqe attraverso le paret (nonostante qeste ltme sano n genere costtte d materal termcamente solant). Nella pratca esse trovano mpego nella refrgerazone domestca ed ndstrale e nel condzonamento estvo de local. c d f d Fgra 6: Cclo termodnamco della macchna semplce operatrce reversble. Come gà accennato la macchna semplce frgorfera lavora secondo lo schema d Fg.5 n c C amb. Il prmo e secondo prncpo s scrvono dnqe nella forma: C C C F F F S M rr per valtare le prestazon della macchna s ntrodce l coeffcente d prestazone (COP acronmo dell nglese coeffcent of performance). In qesto caso l effetto tle che s vole ottenere è l asportazone d calore dalla sorgente fredda mentre la spesa è rappresentata dalla potenza meccanca assorbta per c COP s (1) F F f (11) M C F 6-1

11 Cap.6 - Le macchne termche semplc E ovvo che le prestazon della macchna sono tanto mglor qanto maggore è l COP f. Con na procedra analoga a qella segta per la macchna motrce l espressone del COP f pò essere ottenta rcavando C dalla seconda delle eqazon d blanco e sosttendola nella prma COP f C F 1 C S 1 F rr da c s vede che l COP f dmnsce all amentare della rreversbltà del cclo. Nel caso d macchna reversble la relazone dvene COP (12) F f REV (13) C F Per na macchna frgorfera reversble la varazone del COP frev con la temperatra nferore del cclo (la sperore è qella ambente fssata a 3 K) è rportata n Fg.7. Da essa s rcava che l COP frev pò varare da ad nfnto e dmnsce al crescere della dfferenza d temperatra presentando n asntoto vertcale qando le temperatra della sorgente fredda va a concdere con qella della sorgente calda condzone nella qale la potenza meccanca tende a zero COP frev f (K) Fgra 7: Coeffcente d prestazone della macchna frgorfera reversble; la temperatra della sorgente calda ovvero dell ambente è fssata a 3 K. 6-11

12 Cap.6 - Le macchne termche semplc ESEMPIO Macchna frgorfera. Una macchna frgorfera sottrae 22 k da na cella frgorfera mantenta a -5 C cedendo calore all ambente esterno a 22 C. La potenza meccanca rchesta è d 88 k. Determnare l COP della macchna e confrontarlo con qello della macchna deale che opera tra le stesse temperatre. Il COP del cclo frgorfero è dato da 22 F COP f 2.5 M 88 l COP della macchna semplce deale che opera tra le stesse temperatre estreme è F 268 COP f rev 9.9 C F (notare che è ndspensable convertre le temperatre n K). S ha qnd COPf 2.5 ψ.25 COP 9.9 f rev Pompa d calore Una pompa d calore pò essere sata come dspostvo d rscaldamento prelevando calore dall ambente esterno freddo e pompandolo n n locale a temperatra maggore. La macchna semplce lavora secondo lo schema d Fg.5 n c F amb. Da tale fgra rslta evdente l vantaggo d tale macchna rspetto ad n mpanto d rscaldamento convenzonale: na parte dell energa termca che vene rversata nel locale vene nfatt prelevata dall ambente esterno ed è per così dre gratta. aln mpant d condzonamento sono reversbl e d nverno operano come pompe d calore rscaldando local n c sono nstallat. Nella pratca l vantaggo energetco d tal mpant è blancato da n elevato costo d nvestmento rspetto a convenzonal mpant d rscaldamento e qesto rende ragone della loro lmtata dffsone. Il prmo e secondo prncpo s scrvono nella stessa forma della macchna frgorfera: C C C F F F S M rr In qesto caso l effetto tle che s vole ottenere è la cessone d calore alla sorgente calda mentre la spesa è rappresentata sempre dalla potenza meccanca assorbta per c l COP p è defnto come COP (14) C C p (15) M C F L espressone del COP p pò essere ottenta con na procedra analoga alle precedent 6-12

13 Cap.6 - Le macchne termche semplc COPp F 1 C 1 F S C rr da c s vede che l COP p dmnsce all amentare della rreversbltà del cclo. Per na pompa d calore reversble s ha COP (16) C p REV (17) C F la varazone del COP prev con la temperatra sperore del cclo (la nferore è qella ambente fssata a 3 K) è rportata n Fg.8. Da essa s rcava che l COP prev pò varare da nfnto ad 1 (ha n asntoto orzzontale qando la temperatra calda tende ad nfnto) e dmnsce al crescere della dfferenza d temperatra; presentando n asntoto vertcale qando le temperatra della sorgente calda va a concdere con qella della sorgente fredda (condzone n c la potenza meccanca assorbta tende a zero). In manera analoga a qanto fatto per le macchne motrc anche per qelle nverse (sano esse frgorfere o pompe d calore) s pò defnre n coeffcente d prestazone d secondo prncpo ovvero l rapporto tra l COP effettvo e qello della macchna semplce reversble che opera tra le medesme temperatre estreme: COP ψ (18) COP REV che caratterzza la bontà della macchna reale rspetto alla mglore teorcamente realzzable COP prev c (K) Fgra 8: Coeffcente d prestazone della pompa d calore reversble; la temperatra della sorgente fredda ovvero dell ambente è fssata a 3 K. 6-13

14 Cap.6 - Le macchne termche semplc ESEMPIO Pompa d calore. Un edfco rchede 125 MJ al gorno per manteners a 21 C con na temperatra esterna d 1 C. Determnare la mnma potenza meccanca teorca per na pompa d calore destnata a qesto compto. La potenza termca da fornre all edfco è C k 864 Il COP prev della pompa d calore semplce reversble è dato da C 294 COP p rev 26.7 C F (notare che è ndspensable convertre le temperatre n K). S ha qnd C C 1447 COP p rev M 542 COP 26.7 M p rev la rmanente potenza termca (13.9 k) vene pompata dalla sorgente fredda. Le pompe d calore tecncamente realzzabl hanno COP effettv assa nferor (3-5). 6-14

15 Cap.6 - Le macchne termche semplc Cenn all anals d dsponbltà Introdzone Nella prma parte d qesto captolo abbamo sfrttato l secondo prncpo della termodnamca per determnare la massma qanttà d lavoro meccanco ottenble da n processo cclco; ntendamo ora generalzzare qeste consderazon ad n processo qalnqe. Qesto tpo d stdo prende l nome d anals d dsponbltà (avalablty analyss) o anche anals exergetca anche se per alcn qesto secondo termne dovrebbe essere lmtato a sstem apert a regme. Per charre l concetto d dsponbltà dell energa faccamo l segente esempo: consderamo n sstema solato costtto da de porzon dstnte: na bombola chsa contenente ara ad alta pressone e temperatra e da ara a pressone e temperatra ambente che crconda la bombola (notare che anche qesta seconda porzone fa parte del sstema). Se apramo l volantno della bombola l sstema s porterà alla fne n na condzone d eqlbro n c pressone e temperatra sono nform nella bombola e nello spazo crcostante. I de prncp della termodnamca enncat nella forma d Class nel prmo captolo c dcono che l entropa del nostro sstema solato tende ad n massmo raggnto l qale ogn trasformazone s arresta mentre l energa rmane costante. Eppre na volta che la nostra trasformazone s è compta ed l sstema ha raggnto l eqlbro ntamo d avere perdto rrmedablmente qalcosa: avremmo potto tlzzare l energa del gas contento nella bombola per ottenere lavoro da na trbna e adesso non possamo pù. In altre parole l energa contenta nella bombola non è scomparsa ma non è pù dsponble per prodrre lavoro. Qesto rsponde ad na delle domande pù gstfcate ed ngene e qnd terrbl che gl stdent prma o po s pongono: se l energa s conserva come è che no la consmamo? In realtà cò che consmamo è la dsponbltà non l energa. Per la stessa ragone non possamo tlzzare le grand qanttà d energa contente nel mare o nell atmosfera per prodrre lavoro: tale energa come vedremo n segto è nfatt ndsponble. L anals d dsponbltà rveste grande mportanza nello svlppare sstem che tlzzno effcentemente e razonalmente le rsorse energetche. Va va che tal rsorse vengono tlzzate la loro energa non va perdta (essa s rtrova n ltma anals nel rscaldamento dell ambente) ma la loro dsponbltà vene dstrtta. L anals d dsponbltà dà rsposta prncpalmente alle domande segent - Qale è la massma qanttà d lavoro tle che posso ottenere da na rsorsa energetca? - Dato che a casa delle rreversbltà otterrò scramente meno lavoro del massmo teorco dove e n qale msra sono localzzat gl sprech nell tlzzo d tale rsorsa? E evdente che la rsposta alla seconda domanda fornsce crter per mglorare l progetto de sstem termodnamc e gda le azon volte al loro mgloramento. La dsponbltà della energa dpende dalla esstenza d dfferenze d temperatra pressone energa cnetca e potenzale che possono essere sfrttat per prodrre lavoro mentre l sstema s porta n eqlbro con la parte d ambente che lo crconda: è pertanto evdente che essa va valtata rspetto na condzone d rfermento crcostante. Generalmente s assme per tale stato qello della pressone e della temperatra ambente: Dato che temperatra e pressone ambente hanno na certa varabltà convenzonalmente s assme p 1 atm 1.13 bar e 25 C. E charo che n sstema (o na porzone d sstema) n tal condzon 6-15

16 Cap.6 - Le macchne termche semplc avendo annllato ogn forma d gradente e d energa cnetca o potenzale non è pù n grado d prodrre lavoro e pertanto tale stato s defnsce stato morto (dead state). Nel segto faremo anche so del concetto d ntorno (srrondngs) d n sstema: qesto è nteso come la parte d ambente mmedatamente crcostante al sstema n c s rsentono gl effett delle trasformazon sbte dal sstema stesso. S assme che ncamente lavoro meccanco tecncamente tlzzable possa flre dall ntorno all ambente e che le rreversbltà sano localzzate ncamente all nterno del sstema e del so ntorno. Inoltre s assme che l volme totale del sstema pù l so ntorno s mantenga costante e che l ntorno s mantenga a pressone e temperatra costant (p ) (v. Fg.9). p costante ambente ntorno p costante calore sstema dlatable p lavoro massa solo lavoro tle volme totale costante Fgra 9: Intorno d n sstema: da esso foresce solo l lavoro meccanco tle. In pratca con l concetto d ntorno dvdamo lterormente l ambente (o esterno) n de part rconoscendo che samo nteressat a trasportare al d for dell ntorno solo gl effett meccanc tl. Gl altr effett delle trasformazon del sstema (scambo termco e rreversbltà) rmangono confnat nell ntorno: la sperfce che dvde l ntorno dall ambente esterno è pertanto adabatca. La parte d ambente al d for dell ntorno è qnd n serbatoo d energa meccanca. Defnzone d dsponbltà e sa espressone. S defnsce dsponbltà la massma qanttà d lavoro meccanco tecncamente tlzzable che pò essere prodotta da n sstema mentre esso s porta n eqlbro termco e meccanco con l so ntorno ovvero raggnge lo stato morto. Per determnare la sa espressone faccamo so combnato delle eqazon d blanco per n sstema chso scrtte nella forma d energa totale [J] applcandole al sstema combnato (chso) costtto dal sstema oggetto d stdo e dal so ntorno. ale sstema è per defnzone adabatco per c 6-16

17 Cap.6 - Le macchne termche semplc ΔEtot ( U U Ec E p) ΔUnt L (19) ΔStot ( S S ) ΔSnt ΔSs dove l sffsso tot s rfersce al sstema combnato nt all ntorno allo stato morto e abbamo sfrttato l fatto che l ntorno non sbsce varazon d energa cnetca e potenzale e che le varazon d energa nterna e d entropa sono addtve. Per la prma eqazone d Gbbs applcata all ntorno abbamo ΔSnt ΔU nt p ΔVnt (2) da c sfrttando la seconda delle (19) s ha ΔU nt ΔSnt p ΔVnt ΔSs S S) p ( ΔV (21) e sosttendo nella prma delle (19) cambata d segno s ottene nfne L U Ec E p U ) p ΔVnt ( S S) ( ΔS (22) rmane da elmnare la varazone d volme dell ntorno l che s ottene faclmente rcordando che l volme totale del sstema combnato è per defnzone costante per c V V ) ΔV ΔV ( V ) (23) ( nt nt V Dove è opportno notare che V rappresenta l volme del sstema na volta che ha raggnto l eqlbro con lo stato morto. Da c s ottene nfne L U Ec E p U ) ( S S) p ( V V ) ( ΔS (24) E evdente che essendo l ltmo termne (l termne d rreversbltà) postvo o nllo l massmo lavoro s avrà n assenza d rreversbltà e qesto defnsce la dsponbltà che ndchamo con A A L U E E U ) ( S S ) p ( V ) (25) max ( c p V La eqazone sddetta afferma na cosa abbastanza ovva: l lavoro massmo ottenble da na trasformazone che porta n sstema allo stato morto s verfca n condzon reversbl ed è dato da tre termn: la varazone d energa totale (nzale-fnale) meno l calore cedto reversblmente all ntorno per raggngere l eqlbro con esso meno l lavoro connesso alla dlatazone del sstema (postvo se V > V ovvero qando l sstema s dlata per raggngere l eqlbro) che essendo fatto sll ntorno non è tecncamente tlzzable all esterno d esso. La dsponbltà fn qando e p rmangono costant è na fnzone d stato estensva e pò qnd anche essere espressa per ntà d massa come A a ( ec ep ) ( s s) p ( v v) (26) M possamo qnd scrvere che per ntà d massa l lavoro ottento n na trasformazone reversble o meno che porta allo stato morto è dato da l a Δ (27) s s s nt s 6-17

18 Cap.6 - Le macchne termche semplc Da qesta relazone rslta charo l rolo delle rreversbltà nel rdrre l lavoro ottento da na trasformazone ed n ltma anals nel dstrggere la dsponbltà. S pò anche vedere che l lavoro perdto è legato al termne d rreversbltà da l Δ (28) perd s s che vene detta anche eqazone d Goy-Stodola. ESEMPIO 7.4 Valtazone della dsponbltà d n sstema. Spponamo che la bombola d c abbamo parlato nell ntrodzone abba n volme d 1 L e contenga ara (gas deale con c p costante R 287 k 1.4) alla temperatra d 7 C e alla pressone d 7 bar. Valtare la dsponbltà del sstema assmendo 25 C e p 11.3 kpa. La dsponbltà specfca è data da a ( ec ep ) ( s s) p ( v v) I termn d energa cnetca e potenzale sono nll e noltre s ha R p cv J/kg K; c p k cv 15 J/kg K; p ( v v) R k 1 p per c sfrttando le espresson d d e ds per l gas deale s ha p a ( ) ( s s) p ( v v) cv ( ) c p ln R ln R p ( ) 25.1 kj/kg ln 287 ln p p La bombola contene na massa M pv/r.25 kg d ara per c A M a kj In qesto caso la dsponbltà del gas contento nella bombola avrebbe consentto d prodrre tlzzando dspostv opportn n lavoro meccanco fno a 62.5 kj (n assenza d rreversbltà); aprendo l volantno della bombola tale potenzaltà vene completamente dstrtta dalle rreversbltà senza che s ottenga alcna forma d lavoro tle. Bsogna notare che n qesta valtazone della dsponbltà s è trascrato l contrbto chmco ovvero la possbltà d prodrre lavoro addzonale sfrttando le reazon chmche che possono avvenre all nterno del sstema. Qesto aspetto rveste partcolare mportanza ad es. nello stdo de process d combstone ma vene per ora tralascato. Concldamo qesta sezone notando che n valore negatvo d dsponbltà non ha sgnfcato fsco. Se l sstema non s trova n eqlbro con lo stato morto pò comnqe raggngerlo spontaneamente con na trasformazone che mplca lavoro nllo. Consegentemente l massmo lavoro rcavable non pò essere nferore a zero e qnd la dsponbltà pò essere solo postva o nlla. 6-18

19 Cap.6 - Le macchne termche semplc Blanco d dsponbltà ed exerga La fnzone dsponbltà è na propretà estensva del sstema e qnd anche per essa è possble scrvere na eqazone d blanco. Nel far cò bsogna tenere conto che la dsponbltà non è na grandezza conservatva ma vene dstrtta dalle rreversbltà. Pertanto slla falsarga d qanto fatto nel captolo 4 per massa energa ed entropa s potrà scrvere da A calore A l mecc A trasp massa A... dstrtta (29) dt Ovvero che la varazone d dsponbltà d n sstema è data dalla somma del flsso d dsponbltà assocato al lavoro meccanco ( A l.mecc. ) pù l flsso d dsponbltà assocato allo scambo termco ( A calore. ) pù l flsso d dsponbltà assocato al trasporto d massa ( A ) meno la dsponbltà dstrtta per ntà d tempo dalle rreversbltà ( trasp. massa A ). dstrtta La dsponbltà come l calore è consderata postva qando entra nel sstema. Il resto d qesta sezone è dedcato ad ottenere le espresson de qattro termn sddett. Per non appesantre eccessvamente la trattazone perdendo così d vsta l sgnfcato fsco d qanto vene dervato s rportano nel segto solo gl aspett qaltatv confnando le dmostrazon nell App.2. Nelle sezon sccessve l blanco d dsponbltà verrà come d conseto specalzzato per sstem chs e per qell apert a regme. Il flsso d dsponbltà dovto allo scambo d lavoro meccanco è dato da V A d l. mecc. ' m a ' m p dt (3) qesta espressone tene conto che la potenza tecncamente tlzzable rlascata dal sstema va a decrescere la dsponbltà ed è data dalla potenza meccanca erogata meno la potenza mpegnata nella dlatazone del sstema contro l so ntorno (notare che v compare p e non p!) che non è tlzzable a fn pratc. Il contrbto dovto allo scambo termco è dato da A calore 1 t k (31) k k qesto termne tene conto che la potenza termca rlascata dal sstema attraverso na sperfce a temperatra k potrebbe essere tlzzata n n cclo d Carnot (che a sa volta la rlasca a temperatra ) per prodrre na potenza meccanca m η C t dove η C è appnto l rendmento della macchna d Carnot. Ovvamente se l calore vene rlascato dal sstema alla temperatra dello stato morto ( ) nessna lterore prodzone d lavoro è possble. Bsogna anche notare che l fattore tra parentes nella Eq.(31) (detto anche fattore d Carnot) dvene negatvo qando k < vale a dre per temperatre d scambo nferor a qelle dello stato morto: n qesto caso la dsponbltà del sstema dmnsce qando tk è postvo ovvero l sstema acqsta calore da sorgent a bassa temperatra: n altr termn l sstema deve consmare dsponbltà perché qesto possa avvenre come accade nfatt nelle macchne frgorfere. Il termne dovto allo scambo d massa è dato da 6-19

20 Cap.6 - Le macchne termche semplc ( a f e e ) G ( a f e ec ) p c p A trasp. massa G (32) dove a f è detta dsponbltà d efflsso o pù comnemente exerga ed è data da a f h h ( s ) (33) s tale qanttà tene conto non solo del flsso d dsponbltà specfca ma anche del contrbto del lavoro d efflsso attraverso l ngresso o l scta del sstema. In altr termn con la termnologa che abbamo adottato tra exerga e dsponbltà c è la stessa relazone che sssste tra entalpa ed energa: l exerga è la varazone d dsponbltà da assocare al trasporto d massa al d for del sstema che tene conto al so nterno del lavoro d efflsso. ttava come verrà accennato nelle conclson qesta termnologa non è nversalmente condvsa. Infne l termne d dstrzone della dsponbltà rcavable anche dall eqazone d Goy- Stodola (eq.28) è esprmble come A dstrtta S rr (34) Combnando le precedent espresson s ottene nfne l blanco d dsponbltà del sstema nella forma da dt 1 t k m a k ' k G ( a f ep ec ) G ( a f ep ec ) S rr Bsogna notare che tale eqazone essendo stata rcavata combnando blanc d energa e d entropa (v. App.2) non rappresenta na nova eqazone ndpendente ma pò essere tlzzata n sosttzone d na delle de precedent. Blanco d dsponbltà per n sstema chso Come d conseto per n sstema chso termn convettv nel blanco s annllano per c da 1 t k ' m a dt k k S rr (36) Da c s rcava ' m a 1 dt k (35) da t k S rr (37) k Per n sstema chso s ha dnqe che l lavoro fatto per ntà d tempo è dato dalla dmnzone d dsponbltà pù l lavoro che potrebbe ancora essere ottento dal calore rlascato a temperatra maggore d qella ambente meno la dstrzone della dsponbltà dovta alle rreversbltà. 6-2

21 Cap.6 - Le macchne termche semplc ESEMPIO 7.5 Un atomoble ad ara compressa? Un atomoble ad ara compressa fnzona prelevando energa da n serbatoo d ara compressa a temperatra ambente del volme d 35 L. S spponga che tale ato debba avere n atonoma d 2 km per percorrere qal occorre n energa meccanca d 5 MJ eqvalente grossomodo ad n consmo d 5 km per ltro d benzna. Determnare la mnma pressone che s dovrebbe avere nella bombola potzzando che l ara sa n gas deale con c p costante. In qesto caso potzzando n processo completamente reversble dall eqazone d blanco s ha da ' m a REV dt Il termne relatvo al calore nell Eq. s annlla perché k senza necesstà d dover dcharare l processo adabatco. Integrando s trova l lavoro massmo ottenble Lmax REV A A A la dsponbltà nzale nella bombola dovrebbe qnd essere data da 5 MJ. S potzza come d conseto che la temperatra dello stato morto concda con qella ambente. S ha qnd pv A M a ( ec ep ) ( s s) p( v v) R Il prmo termne tra parentes qadra è nllo dato che non v sono varazon d temperatra energa cnetca e energa potenzale. Il sgnfcato fsco del terzo termne tra parentes qadra ndca che na parte del lavoro meccanco scambato deve essere tlzzato per effettare la dlatazone del gas compresso nell atmosfera crcostante e non pò qnd essere tlzzato a fn pratc. S ha qnd pv A M a [ ( ss) p( v v) ] R Utlzzando l espressone del ds per n gas deale a c p costante e l eqazone d stato per l calcolo del volme specfco s ha pv p R R p p A Rln p pv ln 1 5 MJ R p p p p p Che pò anche essere scrtta come A 1 p p' ln p' 1 dove p' pv p' p Qesta costtsce na eqazone mplcta n p che rsolta nmercamente (assmendo come d conseto p 11.3 kpa) fornsce p 3.1 MPa (31 bar). Nella realtà dato che tale valore rappresenta la pressone mnma occorrerà na pressone pù alta o na bombola d volme maggore. Rmane po da progettare l motore (ed l relatvo cclo termodnamco) n grado d realzzare n pratca tale lavoro (e da alloggare nell ato n serbatoo a pressone d 35 ltr ). 6-21

22 Cap.6 - Le macchne termche semplc Blanco d dsponbltà per na macchna termca cclca temperatre mede d scambo E nteressante rportare le conclson che s rcavano dal blanco d dsponbltà per na macchna termca semplce reversble ovvero n sstema cclco che scamba calore con de sole sorgent a temperatra C e F. Per tale sstema a regme s ha da/dt e ndcando gl scamb termc n valore assolto s ha e qnd ' 1 1 m a C F C F ' ma F η 1 1 (39) C C F C D altra parte dal blanco d entropa per n sstema reversble s ha (ved Eq.6) F F (4) C C Sosttendo nella precedente con facl passagg ' η ma F F C C F C C S vede qnd che dalla pù generale Eq.(38) s rtrovano le conclson enncate da Carnot nel E tttava adesso mmedata la generalzzazone della Eq.(38) ad na macchna cclca che scamba calore n nmero k arbtraro d sorgent: ' m a 1 t k (42) k k E possble con n po d pazenza esprmere l rendmento d tale macchna n modo semplce e sgnfcatvo. Lmtandos per semplctà al caso n c ttte le temperatre k sono speror a qella dello stato morto gl addend della sommatora a secondo membro della Eq.(39) possono essere postv o negatv a seconda del segno d tk. Dvdendo qnd gl scamb d calore postv e qell negatv e passando a valor assolt per maggore charezza s ha ' 1 1 che pò essere rarrangata come ma C F j j j (38) (41) (43) ' C F j ma C F j (44) j j j S defnscono ora le temperatre mede d scambo sperore ed nferore come 6-22

23 Cap.6 - Le macchne termche semplc C F j j mc mf C F j j j (45) In pratca le temperatre mede d scambo sono mede opportne pesate slla potenza termca scambata che conservano l flsso entropco nel sstema. Sosttendo le temperatre mede d scambo nella precedente Eq.(44) s ottene ' 1 1 (46) ma C j F j mc mf che pr contenendo le temperatre mede d scambo e le sommatore delle potenze calde e fredde è del ttto analoga alla Eq.(38). Segendo allora la stessa procedra s pò esprmere l rendmento d na macchna reversble che scamba calore con na molteplctà d sorgent come ' ma mf η 1 (47) C mc ovvero n na forma analoga al rendmendo della macchna d Carnot dove però n logo delle temperatre sperore ed nferore del cclo compaono le temperatre mede d scambo defnte nella Eq.(45). A qesto pnto è semplce dmostrare che a partà d temperatre estreme ( Cmax Fmax ) nessna macchna pò avere n rendmento sperore alla macchna d Carnot: nfatt è nttvo (ma potrebbe anche essere dmostrato rgorosamente) che comnqe > < (48) mf F max mc Cmax per c l rendmento espresso dalla Eq.(47) non pò essere sperore a qello della Eq.(39). 6-23

24 Cap.6 - Le macchne termche semplc Flss d energa e d dsponbltà per na macchna termca cclca ENERGIA DISPONIBILIA' MACCHINA REVERSIBILE c tc CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA tf m A calore c 1 C tc CONSERVAZIONE DELLA DISPONIBILIA' m A calore MACCHINA IRREVERSIBILE c tc CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA tf m A calore c 1 C tc DISRUZIONE DI DISPONIBILIA' A S m calore rr Fgra 1: Flsso d energa e dsponbltà n na macchna termca motrce semplce con temperatra nferore par a qella dello stato morto ( c > ). Per concldere qesta sezone è tle medtare s flss d energa e dsponbltà nelle macchne lmtandos al caso delle macchne semplc che consentono d capre concett essenzal senza troppe complcazon formal. A tale scopo s rporta n Fg.1 l flsso d energa e dsponbltà per na macchna semplce la c temperatra nferore è par a qella dello stato morto: qesto consente d elmnare lo scambo d dsponbltà con la sorgente a temperatra nferore dato che l fattore d Carnot s annlla (ved paragrafo precedente). S vede che nel caso d macchna reversble anche l flsso d dsponbltà s conserva mentre nel caso rreversble la dsponbltà n scta (potenza meccanca tle) è nferore a qella della dsponbltà n ngresso (calore scambato moltplcato per l fattore d Carnot). In altr termn a casa delle rreversbltà la macchna dstrgge dsponbltà: mentre del ttto ovvamente n nessn caso essa pò dstrggere l energa. 6-24

25 Cap.6 - Le macchne termche semplc ENERGIA DISPONIBILIA' MACCHINA REVERSIBILE tc CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA tf m f m calore m A A calore 1 f f CONSERVAZIONE DELLA DISPONIBILIA' tf MACCHINA IRREVERSIBILE tc CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA tf f m A S m calore rr m A calore 1 f DISRUZIONE DI DISPONIBILIA' f tf Fgra 11: Flsso d energa e dsponbltà n na macchna termca frgorfera semplce con temperatra sperore par a qella dello stato morto ( > c ). Gl stess dagramm del caso precedente sono rportat n Fg.11 per na macchna frgorfera la c temperatra sperore concde con qella dello stato morto. In qesto caso l flsso d dsponbltà con la sorgente a temperatra sperore è nllo (fattore d Carnot par a zero) mentre l flsso d dsponbltà connesso al calore scambato con la sorgente fredda è negatvo ovvero scente n qanto la temperatra della sorgente fredda è nferore a qella dello stato morto (qnd l fattore d Carnot è negatvo). E del ttto evdente che l sstema per manteners n stato stazonaro deve assorbre dsponbltà dall esterno sotto forma d potenza meccanca ovvero s pervene alla stessa conclsone dell enncato d Class del secondo prncpo della termodnamca. ale assorbmento d dsponbltà sotto forma d potenza meccanca è esattamente par al flsso d dsponbltà scente n caso d macchna reversble maggore n caso d macchna rreversble: anche n qesto caso qnd la macchna rreversble dstrgge dsponbltà. 6-25

26 Cap.6 - Le macchne termche semplc Blanco d dsponbltà per n sstema aperto a regme Per n sstema aperto a regme s ha da/dt dv/dt per c t k m a G ( a f ep ec ) G ( a f ep ec ) S 1 ' rr k (49) k da c ' ( a f ep ec ) G ( a f ep ec ) t k S rr (5) k m a G 1 k ovvero la potenza massma ottenble è data dalle dfferenze tra flss convettv exergetc n ngresso e n scta pù la potenza lterormente recperable dalla cessone d calore a temperatra sperore a qella ambente meno la potenza perdta per rreversbltà. Notare che termn conness allo scambo d calore s annllano non solo n caso d trasformazon adabatche ma anche se l calore vene rlascato alla temperatra dello stato morto. ESEMPIO 7.6 Anals exergetca d no scambatore d calore a sperfce Un generatore d vapore prodce na portata G a 5 t/h d vapore a p 1 bar 45 C partre da acqa alla temperatra d 12 C. A tale scopo vene tlzzata na portata G s 125 t/h d fm d combstone nzalmente a temperatra d 12 C assmlabl ad n gas deale con c p costante 11 J/kg K. Determnare la perdta d lavoro nel dspostvo trascrando le perdte d carco e le varazon d energa cnetca e potenzale. S ha a che fare con no scambatore a sperfce e dato che le perdte d carco sono trascrabl le trasformazon sbte dall acqa e dal vapore sono sobare. Lo scambo d calore e lavoro con l esterno è nllo pertanto blanc energetco e d dsponbltà s scrvono nella forma segente dove sffss 1 e 2 s rferscono al vapore (rsp. ngresso ed scta) e 3 e4 a fm (rsp. ngresso ed scta) Ga( h1 h2 ) Gscp s( 3 4) Ga( af1 af 2) Gs( af 3af 4) A dstr La seconda eqazone sfrttando le espresson del gas deale pò essere svlppata nella forma 3 A dstr Ga h1h2( s1 s2 ) Gs cp s ( 34) cp s ln 4 Dalle tavole termodnamche s rcava per l acqa: h kj/kg h kj/kg s kj/kg K s kj/kg K. Dalla prma eqazone s ottene con semplc passagg la temperatra d scta de fm Ga ( h2h1) 5 (324151) C Gc s p s dalla seconda s rcava l lavoro perdto per ntà d tempo (notare che adesso è necessaro convertre le portate n kg/s e le temperatre n K): 6-26

27 Cap.6 - Le macchne termche semplc ( ) A dstr (147348) ln 7.48M 48 Qesta grande perdta (rspetto a 38 M effettvamente scambat) è dovta al fatto che la dsponbltà d calore a 12 C ne fm vene sprecata per rscaldare l vapore a sol 45 C. S pò anche defnre n rendmento d secondo prncpo dello scambatore nella forma am. d dsponb. corrente fredda Ga( af 4 af 3) ε.7 dmn. d dsponb. corrente calda Gs( af1 af 2) l che eqvale a dre che solo l 7% della dsponbltà cedta da fm sopravvve alle rreversbltà dello scambatore. ESEMPIO 7.7 Anals exergetca d na trbna a vapore. Determnare la massma potenza meccanca ottenble da na trbna a vapore che opera n regme stazonaro nelle segent condzon portata d fldo G 4.6 t/h; condzon n ngresso: p 1 6 bar 1 6 C; condzon n scta: p 2.1 bar x ramte le tabelle termodnamche dell acqa s rcavano valor content nella segente tabella (dove le caselle ombreggate ndcano valor sat come npt) pnto C p bar h kj/kg s kj/kg x K da c s ha G ( h h ) 1.28 ( ) ' m 1 2 ( h1 h2 ) ( h h ) M ' m G η.724 ' m G Il blanco d dsponbltà per l sstema aperto a regme adabatco rslta n G ( a a ) G ( h h ) ( s s ) 1 f 2 [ ] [ ( ) ] M ' m a f s ha pertanto n rendmento d secondo prncpo dato da ' m ε.962 ' m a Notare che l rendmento d secondo prncpo della trbna non corrsponde al rendmento soentropco ntrodotto nel cap.5 e de valor sono notevolmente dvers n qesto caso. La ragone d qesto è che l rendmento soentropco fa rfermento ad na dversa condzone fnale (qella deale) e sopratttto non tene conto della dsponbltà resda del vapore allo 6-27

28 Cap.6 - Le macchne termche semplc scarco: n altre parole è vero che a segto delle rreversbltà s perde lavoro tle ma è anche vero che allo scarco a segto delle rreversbltà s ottene n vapore con maggore dsponbltà. A rprova d qanto detto consderamo la potenza dsponble che s pò ottenere portando reversblmente l vapore dalle condzon 2 alle condzon 2 G ( a a ) G ( h h ) ( s s ) 2 f 2 [ ] [ ( ) ] 439 k ' m a f che sommato al precedente (1.337 M) resttsce a meno degl arrotondament l valore totale d M relatvo all espansone soentropca. ESEMPIO 7.8 Anals exergetca d n compressore. Valtare l rendmento exergetco del compressore adabatco stdato nell esempo 5.5. S rcorda che nell esempo 5.5 le condzon erano Fldo: ara gas deale con c p 15 J/kg K costante e R 287 J/kg K Portata G.7 kg/s Ingresso: p 1 1 bar 1 29 K Uscta: p 2 7 bar 2 56 K Per n compressore adabatco l rendmento exergetco pò venre espresso come l rapporto tra la potenza deale (ovvero la mnma necessara per portare l gas alle stesse condzon fnal e non solo alla stessa pressone come nel caso del rendmento soentropco) e la potenza effettvamente spesa potenza mnma necessara ' ma G( af 2 af1) ε potenza reale ' m G( h2 h1) svlppando s ha ( h2 h1) ( s2 s1) ( s2 s1) ε 1 ( h2 h1) ( h2 h1) nell esempo 5.5 abbamo ottento h2 h1 cp ( 21) 271 kj/kg 2 p 2 s2 s1 cp ln R ln 13 J/kg K 1 p1 Sosttendo nella espressone del rendmento exergetco abbamo ε anche n qesto caso l rendmento exergetco è maggore d qello soentropco calcolato nell esempo 5.5 (η c.8). Come nell esempo precedente (7.7) qesto è dovto alla maggore dsponbltà possedta dal gas n scta a segto della sa maggore temperatra che sarebbe potenzalmente recperable n segto. S nota nfne che essendo l compressore adabatco s ha s 2 - s 1 Δs s per c l espressone del rendmento exergetco tento conto dell Eq.28 d Goy-Stodola pò essere nterpretato anche come 6-28

29 Cap.6 - Le macchne termche semplc ( h2 h1) Δs lavoro fatto - lavoro perdto ε s ( h h ) lavoro fatto 2 1 Conclson relatve al blanco d dsponbltà In qesta sezone abbamo ntrodotto l blanco d na nova fnzone termodnamca detta dsponbltà applcandola n partcolare a sstem chs ed a qell apert a regme. Possamo trarre tre conclson fondamental che è consglable non dmentcare: tramte l blanco d dsponbltà è possble valtare l massmo lavoro meccanco rcavable da na generca trasformazone termodnamca che s ottene operando n condzon reversbl; l termne d rreversbltà ovvero la generazone entropca è na msra della dstrzone d lavoro dsponble sbta nel processo secondo l eqazone d Goy- Stodola (Eq.28); l blanco d dsponbltà non è na nova eqazone termodnamca essendo stato ottento combnando l blanco energetco con qello entropco ma pò essere n alcn cas vantaggosamente sato n sosttzone del secondo nel valtare le prestazon energetche d n sstema. In conclsone la combnazone de de prncp della termodnamca attata n qesto captolo c consente generalzzando l anals fatta da Carnot d stablre qale è la tendenza generale de sstem d conversone dell energa: conservazone dell energa e ncremento dell entropa che s pò sosttre con la dstrzone della dsponbltà. Come ltma cosa notamo che sfortnatamente esste n letteratra n po d confsone slla termnologa ed nom con c vengono ndcate le vare fnzon varano da testo a testo; n partcolare l rolo de termn dsponbltà ed exerga vene spesso scambato. Ad es. nel testo d A.Bejan s ndca la dsponbltà a con l nome d non-flow exergy contrapponendola all exerga a f che vene chamata flow exergy. Altrove l exerga è defnta semplcemente come h s senza sottrarv valor allo stato morto. BIBLIOGRAFIA Per le macchne termche semplc: R. Mastrllo P. Mazze R. Vanol Fondament d Energetca Lgor Napol 1992 cap.2. Per l anals d dsponbltà: J. Moran and H. Shapro Fndamentals of Engneerng hermodynamcs ley NY cap. 7. R. Sonntag and G. Van ylen Introdcton to hermodynamcs: Classcal and Statstcal ley NY cap A. Bejan Advanced Engneerng hermodynamcs ley NY cap

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Secondo Principio della Termodinamica

Secondo Principio della Termodinamica Secondo Prncpo della ermodnamca Problema: n che modo s puo pedere se un processo è spontaneo e quale è la drezone d un processo spontaneo Notamo: Il I prncpo della D stablsce che un sstema puo modfcare

Dettagli

Lezione 14 I PRINCIPI DELLA MECCANICA DEI FLUIDI

Lezione 14 I PRINCIPI DELLA MECCANICA DEI FLUIDI Appnt de cors d Idralca 1 e Idrodnamca 1 Lezone 14 I PRINCIPI DELLA ECCANICA DEI FLUIDI Il moto de fld è controllato da alcn prncp fondamental della fsca. Ennceremo nel segto: - l prncpo d conservazone

Dettagli

Antonio Boezio Alessandro Lanave Meep. Teoria, sintassi ed esercizi progettuali

Antonio Boezio Alessandro Lanave Meep. Teoria, sintassi ed esercizi progettuali A09 Antono Boezo Alessandro Lanave Meep Teora, sntass ed esercz progettal Copyrght MMXIV ARACNE edtrce nt.le S.r.l. www.aracneedtrce.t nfo@aracneedtrce.t va Qarto Negron, 15 00040 Arcca RM 06 9781065

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA 7. ERMODINMI RIHIMI DI EORI Introduzone ermodnamca: è lo studo delle trasformazon dell energa da un sstema all altro e da una forma all altra. Sstema termodnamco: è una defnta e dentfcable quanttà d matera

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

come si tiene conto della limitazione d ampiezza e di velocità come si tiene conto della limitazione di frequenza come si tiene conto degli offset

come si tiene conto della limitazione d ampiezza e di velocità come si tiene conto della limitazione di frequenza come si tiene conto degli offset 8a resentazone della lezone 8 /6 Obettv come s tene conto della lmtazone d ampezza e d veloctà come s tene conto della lmtazone d reqenza come s tene conto degl oset 8a saper preved. col calcolo l nlenza

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

FISICA. S = Q rev 373K

FISICA. S = Q rev 373K FISICA Sere 9: Soluzon II lceo Eserczo 1 ranszone d fase Poché l entropa è una funzone d stato possamo calcolare la sua varazone lungo un processo reversble. Questo lo s può realzzare sottraendo delle

Dettagli

Fisica Generale B. Secondo principio della termodinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

Fisica Generale B. Secondo principio della termodinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Fsca Generale B Secondo prncpo della termodnamca Scuola d Ingegnera e Archtettura UNIBO esena Anno Accademco 24 25 Irreversbltà delle trasformazon real Per quale ragone n natura molte trasformazon avvengono

Dettagli

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB Edfc a basso consumo energetco: tra ZEB e NZEB Prof. Ing. Percarlo Romagnon Dpartmento d Progettazone e Panfcazone n Ambent Compless Unverstà IUAV d Veneza Dorsoduro 2206 30123 Veneza perca@uav.t Modell

Dettagli

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio Calcolo della potenza e dell energa necessara per la clmatzzazone d un edfco Rcambo d ara Ø dsperson Rcambo d ara φ φ dsperson + φ rcambo d'ara φ dsperson ΣUS (t nt t est ) φ rcambo d'ara Σn V ρ ara c

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Dispense di IDRAULICA (2007)

Dispense di IDRAULICA (2007) Gorgo Qerzol Dspense d IDRAULICA (7) Unverstà degl Std d Caglar Facoltà d Ingegnera Dpartmento d Ingegnera del Terrtoro ... Infne c'è n problema fsco comne a molt camp, molto antco e non ancora rsolto.

Dettagli

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1)

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1) Prova parzale d Fsca Generale L-B e d Element d Fsca L-B Corsdlaureanngegneracvleedenergetca Prof. D. Gall 5 maggo 00 (). Traccare nel dagramma d Clapeyron l soterma d un gas perfetto. Traccare nel dagramma

Dettagli

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER ACQUA Premessa II funzonamento degl mpant chmc rchede generalmente gross quanttatv d acqua: questa, oltre ad essere utlzzata drettamente n alcune lavorazon, come lavagg, dssoluzon,

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

WORKING PAPER SERIES

WORKING PAPER SERIES DEPARTMENT OF ECONOMICS UNIVERSITY OF MILAN - BICOCCA WORKING PAPER SERIES Prce Cap e recpero d prodttvtà: sggerment dalla regolazone del settore Gas Massmo Beccarello No. 11 - March 1998 Dpartmento d

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

4.2 IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI 4.1 INTRODUZIONE

4.2 IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI 4.1 INTRODUZIONE Cap 4 PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI 4. IL PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI 4. INTRODUZIONE Fno ad ora s è condotto lo stdo del problema della deformazone e d qello della tensone per n corpo contno gngendo alla

Dettagli

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) Indcazon per l calcolo della prestazone energetca d edfc non dotat d mpanto d clmatzzazone nvernale e/o d produzone d acqua calda santara 1. In assenza d mpant termc,

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Newsletter Lean Production Autore: Dott. Silvio Marzo Il concetto d "Produzone Snella" (Lean Producton) s sta rapdamente mponendo come uno degl strument pù modern ed effcac per garantre alle azende la flessbltà e la compettvtà che l moderno mercato rchede.

Dettagli

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0 termodnamca de gas erfett Equazone d stato de gas erfett: = nrt Prmo rnco della termodnamca: U = Q - L Q = nc T, er una trasformazone socora Q = nc T, er una trasformazone sobarca Lavoro: L = Energa nterna

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016 POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso d Laurea n Ingegnera Ambentale e del Terrtoro IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 015/016 ESONERO 15/01/016 ESERCIZIO 1 S consder la rete aperta n fgura, nella quale le portate

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio Codce d Stoccaggo Captolo 7 Blancamento e rentegrazone dello stoccaggo 7.4 Corrspettv per servz d stoccaggo L UTENTE è tenuto a corrspondere a STOGIT, per la prestazone de servz, gl mport dervant dall

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz LEZIONE e 3 La teora della selezone d portafoglo d Markowtz Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa () È puttosto frequente osservare come gl nvesttor tendano a non

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE GIOVANNI CRUPI, ANDREA DONATO SUMMARY. We characterze a set of

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri Scelta dell Ubcazone d un Impanto Industrale Corso d Progettazone Impant Industral Prof. Sergo Cavaler I fattor ubcazonal Cost d Caratterstche del Mercato Costruzone Energe Manodopera Trasport Matere Prme

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1 II PRINCIPIO DELLA ERMODINAMICA G. Puglese 1 Le macchne termche Il I prncpo: ΔU = Q W = 0 Q = W Calore può essere trasormato n lavoro meccanco. Un espansone soterma trasorma tutto l Q n W Le macchne termche

Dettagli

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A.

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A. Sntes della polcy d valutazone e prcng delle obblgazon emesse da Banca Emlveneta S.p.A. INDICE 1. PREMESSA...1 2. METODOLOGIA DI PRICING...1 2.1 PRICING...3 1. PREMESSA Il presente documento ha lo scopo

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

CIRCUITI DI IMPIEGO DEI DIODI

CIRCUITI DI IMPIEGO DEI DIODI UT D MPEGO DE DOD addrzzare ad na seonda. l crcto pù seplce, che pega l dodo coe raddrzzatore d na tensone alternata, è rappresentato n Fg.. n esso n generatore deale d tensone alternata l c valore stantaneo

Dettagli

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte Lavoro, Energa e stabltà dell equlbro II parte orze conservatve e non conservatve Il concetto d Energa potenzale s aanca per mportanza a quello d Energa cnetca, perché c permette d passare dallo studo

Dettagli

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA Un recipiente contiene gas perfetto a 27 o C, che si espande raggiungendo il doppio del suo volume iniziale a pressione costante. La temperatura finale

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Analisi dei flussi 182

Analisi dei flussi 182 Programmazone e Controllo Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Anals de fluss 82 Programmazone e Controllo Teora delle

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA GUGLIOTTA CALOGERO Lceo Scentco E.Ferm Men (Ag.) ENTROIA Il concetto d processo termodnamco reversble d un dato sstema è collegato all dea che s possa passare dallo stato allo stato attraverso una successone

Dettagli

TESTI DELLE APPLICAZIONI NUMERICHE

TESTI DELLE APPLICAZIONI NUMERICHE TESTI DELLE APPLICAZIONI NUMERICHE TAV. 1: 1. Impegando l metodo d Rayleg, determnare l espressone analtca del perodo dell oscllazone completa d un pendolo semplce. 2. Impegando l metodo d Rayleg, determnare

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Marcella Mulno Modell d base per la poltca economca Corso d Poltca economca a.a. 22-23 Captolo 2 Modello - e poltche scal e monetare In questo captolo rchamamo brevemente l modello macroeconomco a prezz

Dettagli

Introduzione alla II legge della termodinamica

Introduzione alla II legge della termodinamica Introduzone alla II legge della termodnamca In natura esstono fenomen che, pur NON volando la conservazone dell energa (ΔE nt = Q L), non s verfcano: Per esempo: Oggett alla stessa che s portano a dverse;

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

5. Il lavoro di un gas perfetto

5. Il lavoro di un gas perfetto 5. Il lavoro d un gas perfetto ome s esprme l energa nterna d un gas perfetto? Un gas perfetto è l sstema pù semplce che possamo mmagnare: le nterazon a dstanza fra le molecole sono così debol da essere

Dettagli

Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C=c 0 +c 1 (Y-T) per c 0 >0, 0<c 1 <1 I=d 1 Y-d 2 i per d 1 >0, d 2 >0

Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C=c 0 +c 1 (Y-T) per c 0 >0, 0<c 1 <1 I=d 1 Y-d 2 i per d 1 >0, d 2 >0 Eserczo 9 Consderate la segente versone nmerca del modello -LM: C 400 + 0,5 d I 700-4.000 + 0, G 00 T 00 M d / 0,5-7.500 M s / 500 I valor d eqlbro del reddto e del tasso d nteresse sono: * 00 e * 8%.

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11 Caso Copyrght 2005 The Companes srl Stma d un area fabbrcable n zona ndustrale nella cttà d Ferrara. La stma è effettuata con crter della comparazone e quello del valore d trasformazone. Indce Confermento

Dettagli

Analisi e Sviluppo dei Processi di Combustione Stazionaria a Basso Impatto Ambientale di Materiali Residuali ad Alta Granulometria

Analisi e Sviluppo dei Processi di Combustione Stazionaria a Basso Impatto Ambientale di Materiali Residuali ad Alta Granulometria Unverstà degl std d Napol Federco ΙΙ Dpartmento d Ingegnera Meccanca per L energetca Dottorato d Rcerca n Ingegnera de Sstem Meccanc XIX Cclo Anals e Svlppo de Process d Combstone Stazonara a Basso Impatto

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Lezione 16 - Corrente e resistenza Lezone 16 - Corrente e resstenza Inzamo ora lo studo degl effett delle carche n movmento In presenza d carche n movmento s parla d corrente elettrca quando esste un trasporto netto d carca elettrca Esemp

Dettagli

Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato.

Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato. Dpartmento d Energa Poltecnco d Mlano Pazza Leonardo da Vnc - MILAN Eserctazon del corso FNDAMENI DI PCESSI CHIMICI Prof. Ganpero Gropp ESECIAZINE Calcolo della temperatura d uscta dal prmo stado del reattore

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche - I parte

Trasformazioni termodinamiche - I parte Le trasormazon recproche tra le energe d tpo meccanco e l calore, classcato da tempo come una delle orme nelle qual avvene lo scambo d energa, sono l oggetto d studo su cu s onda la Termodnamca, una mportante

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che In generale possamo dre che R L f ( µ,,, D Dal punto d vsta matematco possamo approssmare la funzone con una sere d potenze e qund: R L ( a b c d µ B D ma per l'omogenetà delle relazon avremo [ ] ([ ]

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Unverstà d Napol Parthenope acoltà d Ingegnera Corso d Metod Probablstc Statstc e Process Stocastc docente: Pro. Vto Pascazo 20 a Lezone: /2/2003 Sommaro Dstrbuzon condzonate: CD, pd, pm Teorema della

Dettagli

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari Fsca Generale A N. Prova Scrtta del Febbrao 8 Prof. Ncola Semprn Cesar Meccanca: quest ) Al tempo t= una carrozza ferrovara comnca a muovers d moto rettlneo unformemente accelerato (a). Al tempo t=t, da

Dettagli

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata: 1/11 a) Classfcazone delle macchne draulche b) Element costtutv d una turbomacchna c) Trangol d veloctà d) Turbomacchna radale e) Turbomacchna assale f) Esempo d calcolo Turbomacchne S defnsce come macchna

Dettagli

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011 TEST D INGRESSO MATEMATICA // COGNOME NOME ISTITUTO COMPRENSIVO/SCUOLA MEDIA CITTA Legg attentamente. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Inza a lavorare solo quando te lo drà l nsegnante e

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema non lineare a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema non lineare a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone nmerca dell eqazone del moto per n sstema non lneare a n grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strttre Rgdezza secante e rgdezza tangente /2 Per n sstema non lneare, l eqazone del

Dettagli

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che Fsca Tecnca G. Grazzn Facoltà d Ingegnera In generale possamo dre che R L f ( µ,,, D Dal punto d vsta matematco possamo approssmare la funzone con una sere d potenze e qund: R L ( a b c d µ B D ma per

Dettagli

Metastability, Nonextensivity and Glassy Dynamics in a Class of Long Range Hamiltonian Models

Metastability, Nonextensivity and Glassy Dynamics in a Class of Long Range Hamiltonian Models Alessandro Pluchno Metastablty, Nonextensvty and Glassy Dynamcs n a Class of Long Range Hamltonan Models Dscussone Tes per l consegumento del ttolo Febbrao 2005 Tutor: Prof.A.Rapsarda E-mal: alessandro.pluchno@ct.nfn.t

Dettagli