CURRICOLO del 6 circolo di MODENA progettazione disciplinare: 2 parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2014-2015 CURRICOLO del 6 circolo di MODENA progettazione disciplinare: 2 parte"

Transcript

1 CURRICOLO del 6 circolo di MODENA progettazione disciplinare: 2 parte CITTADINANZA STORIA GEOGRAFIA ARTE E IMMAGINE MUSICA EDUCAZIONE FISICA SCIENZE TECNOLOGIA INGLESE RELIGIONE 1

2 DALLE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE ALLA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE e viceversa Le competenze sociali e civiche sono quelle su cui si fonda la capacità di una corretta e proficua convivenza. Sono forse le competenze più rilevanti, senza la quali nessun altra può ritenersi costruita. Ne fanno parte, infatti, le dimensioni fondamentali di cui si sostanzia la competenza in quanto tale, ovvero l autonomia e la responsabilità; implica abilità come il sapere lavorare in gruppo, il cooperare, il prestare aiuto,sostenere chi è in difficoltà, riconoscere e accettare le differenze. Le competenze sociali e civiche si costruiscono attraverso la predisposizione di un clima scolastico equilibrato e cooperativo, attraverso la lettura critica dei fenomeni sociali nell ambiente di vita e in quello più allargato; attraverso un azione diretta di educazione alla solidarietà, all empatia, alla responsabilità e proponendo esperienze significative che consentano agli alunni di lavorare esercitando in prima persona la cooperazione, l autonomia e la responsabilità. In questo caso, l approccio per discipline scelto dalle Indicazioni non consente di declinarla con le stesse modalità con cui si possono declinare le competenze chiave nelle quali trovano riferimento diretto le discipline formalizzate.pertanto devono essere pervasive rispetto a tutte le discipline. In particolare però alcuni elementi costitutivi vengono inseriti nei percorsi di storia e geografia. La consapevolezza ed espressione culturale è la competenza che più contribuisce a costruire l identità sociale e culturale, attraverso la capacità di fruire dei beni culturali e dei linguaggi espressivi e di esprimersi attraverso linguaggi e canali diversi. La storia vi concorre in modo fondamentale rispondendo alle domande Chi siamo? Da dove veniamo? ; le arti e la musica permettendo di fruire e agire modi espressivi diversi, ma anche per riconoscerli come beni culturali che fanno parte del nostro retaggio, da conoscere, tutelare e salvaguardare. L educazione fisica, che pure concorre alle competenze scientifiche, sociali e civiche, apporta alla costruzione di questa competenza la capacità di utilizzare il linguaggio del corpo e tutte le sue capacità espressive. Per aderire alle singole discipline, la competenza viene disaggregata nelle sue principali componenti: identità storica, patrimonio ed espressione artistica e musicale; espressione motoria.( STORIA; ARTE e IMMAGINE; MUSICA, EDUCAZIONE FISICA ) 2

3 CITTADINANZA, STORIA E GEOGRAFIA Valore formativo (interdisciplinare): padroneggiare strumenti cognitivi e conoscitivi nell ambito della CITTADINANZA, della STORIA e della GEOGRAFIA significa Diventare cittadini del mondo consapevoli autonomi, responsabili e crutici, che sappiano convivere con l ambiente e sappiano modificarlo in modo creativo e sostenibile, guardando al futuro Passato Problematizzare: porsi domande Chi siamo? Da dove veniamo? Trovare risposte dimostrabili con metodo scientifico Rispettare spiegazioni religiose non dimostrabili scientificamente Favorirne la coesistenza nella società, evidenziandone le peculiarità Costruire l identità personale sociale e culturale, individuandone i legami sociali, storici e geografici Orientarsi nel tempo e nello spazio esprimendo curiosità e ricerca di senso, costruendosi coordinate spaziali per orientarsi nel territorio, vissuto e analizzato come risorsa e (senso storico Possedere coscienza storica individuale e collettiva Osservare e interpretare ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche o culturali in genere, individuando tracce del passato e fonti di ri costruzione Stabilire relazioni cronologiche e/o spaziali individuandone i rapporti di causa-effetto Conoscere concetti e strutture sociopolitiche che permettono di partecipare appieno alla vita civile Fruire dei beni culturali Custodire e proteggere le tracce del passato ( non solo nel territorio, ma anche nel personale) Presente Dare valore all autonomia personale : economica, gestionale Avere senso di responsabilità Saper lavorare in gruppo cooperare, il prestare aiuto,sostenere chi è in difficoltà, riconoscere e accettare le differenze. Possedere il senso del presente e l importanza dell informazione sulla attualità( Percepire presente) Interpretare il presente Avere cura e rispetto di se è e degli altri riconoscendone il senso e la necessità nella convivenza civile Porre attenzione alle situazioni pubbliche di cui si è partecipi ( feste, rituali, esposizioni, atti di solidarietà, volontariato, manifestazioni sportive non agonistiche ) o a cui si è chiamati ( elezioni. Avere senso di responsabilità nei confronti della salvaguardia del patrimonio e dei beni comuni : territorio, ambiente, beni culturali) Daverio Avere comportamenti che permettono una partecipazione efficace e costruttiva alla vita sociale, lavorativa,civile Cogliere gli aspetti sempre più diversificati della realtà sociale attuale Futuro Osservare la realtà da vari punti di vista Attivare sempre il decentramento cognitivo Fare progetti per il proprio futuro e darsi delle mete Prevedere conseguenze ai comportamenti umani, personali o collettivi sul pianeta TERRA Partecipare correttamente e proficuamente alla vita civile attraverso liguaggi e canali diversi Esprimere creativamente idee Cercare di risolvere conflitti ove ciò si renda necessario 3

4 Competenze trasversali Relazionali - sociali Interagire con gli altri nel rispetto delle diversità personali, sociali, culturali. Sviluppare il senso di appartenenza ad una comunità in cui essere soggetto attivo. Contestualizzare il proprio potenziale. (cittadinanza attiva) Intellettuali gestire l informazione; consultare fonti diverse, utilizzare strategie di ricerca efficaci, analizzare criticamente l informazione, organizzare coerentemente l informazione, utilizzare l informazione in contesti nuovi risolvere problemi; esercitare il giudizio critico, mettere in pratica il pensiero creativo Metodologiche darsi dei metodi di lavoro efficaci; servirsi delle tecnologie dell informazione e della comunicazione Comunicative Utilizzare la lingua per esprimersi, conoscere, ragionare, comunicare in modo appropriato CITTADINANZA (storia e geografia) competenze chiave: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE-CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE capacità di partecipare attivamente alla vita civile in modo costruttivo e democratico- Capacità di esprimere creativamente idee, esperienze ed emozioni in un ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive Competenze disciplinari Assumere responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria Mettere in atto modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, di rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo, Individuare e descrivere ruoli all interno di gruppi Individuare e descrivere compiti e responsabilità legati ai ruoli Individuare comportamenti corretti in situazioni nuove Porsi domande sui comportamenti umani, da quelli dell esperienza personale a quelli dell uomo in generale Individuare relazioni tra i comportamenti umani e l ecosistema degli ambienti naturali o antropici Sviluppare sensibilità e attenzione ai problemi dell ambiente e dei popoli Riconoscere l importanza di valori condivisi e il valore della formazione personale, cognitiva e relazionale Riconoscere i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale, e i principi che costituiscono il fondamento etico delle società (equità, libertà, coesione sociale), sanciti dalla costituzione, dal diritto nazionale e dalle carte internazionali Riconoscersi e agire come persona in grado di migliorare sul piano cognitivo e sociale e di intervenire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo NUCLEI FONDANTI CONCETTUALI --BISOGNI PRIMARI/BISOGNI SECONDARI LIMITE/LIBERTÀ -GRUPPO/COMUNITÀ -CITTADINO/SUDDITO -PRIVATO/ PUBBLICO -DIRITTI E DOVERI -IMPEGNO -REGOLA -LEGGE -FORME DI GOVERNO METODOLOGICI -VIVERE RELAZIONI SOCIALI -AGIRE CONSAPEVOLMENTE -INDAGARE SUI COMPORTAMENTI PERSONALI O COLLETTIVI, A BREVE E A LUNGO TERMINE -PROGETTARE E RISOLVERE PROBLEMI -RIFLETTERE SULL ECOSISTEMA DEGLI AMBIENTI NATURALI E/O ANTROPICI Abilità cognitive Categorizzare Pianificare orientarsi tematizzare contare confrontare ordinare raggruppare localizzare classificare comprendere calcolare risolvere Analizzare/sintetizzare quantificare problematizzare ipotizzare misurare verificare Costruire e ricostruire Indurre/ dedurre argomentare memorizzare interpretare evidenziare individuare inferire collegare descrivere raccontare progettare creare produrre selezionare controllare relativizzare selezionare Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Utilizza con cura e responsabilità, materiali, attrezzature, risorse, sapendo indicare anche le ragioni e le conseguenze di condotte non responsabili, sulla comunità e sull ambiente. Osserva le regole di convivenza sociale che appartengono al proprio contesto di vita famiglia, scuola, palestra e quelle della comunità, dei luoghi pubblici,naturali o antropici e partecipa alla costruzione di quelle della classe e della scuola con contributi personali. Collabora nel lavoro e nel gioco, aiutando i compagni in difficoltà e portando contributi originali. Sa adeguare il proprio comportamento e il registro comunicativo ai diversi contesti e al ruolo degli interlocutori. Individua e descrive compiti e responsabilità legati ai ruoli Assume comportamenti corretti in situazioni nuove Accetta sconfitte, frustrazioni, contrarietà, difficoltà, senza reazioni esagerate, sia fisiche che verbali. Riconosce i bisogni degli altri,i limiti, le regole,far valere i propri diritti e bisogni Stabilisce rapporti con gli altri basati sull autonomia personale e sul riconoscimento delle diversità Individua le opportunità comuni Si dà mete da raggiungere Indaga sulle conseguenze dei comportamenti, a breve e a lungo termine Fa progetti per il futuro, personale o collettivo Ascolta i compagni tenendo conto dei loro punti di vista; rispetta i compagni diversi per condizione, provenienza, ecc. e mette in atto comportamenti di accoglienza e di aiuto. Conosce le principali strutture politiche, amministrative, economiche del proprio Paese; alcuni principi fondamentali della Costituzione, i principali Organi dello Stato e quelli amministrativi a livello locale. E in grado di esprimere semplici giudizi sul significato dei principi fondamentali e di alcune norme che hanno rilievo per la sua vita quotidiana (es. il Codice della Strada; le imposte, l obbligo di istruzione, ecc.) Mette a confronto norme e consuetudini del nostro Paese con alcune di quelle dei Paesi di provenienza di altri compagni per rilevarne, in contesto collettivo, 4 somiglianze e differenze

5 Traguardi di riferimento per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Utilizza con cura e responsabilità, materiali, attrezzature, risorse, sapendo indicare anche le ragioni e le conseguenze di condotte non responsabili, sulla comunità e sull ambiente. Osserva le regole di convivenza sociale che appartengono al proprio contesto di vita famiglia, scuola, palestra e quelle della comunità, dei luoghi pubblici,naturali o antropici e partecipa alla costruzione di quelle della classe e della scuola con contributi personali. Collabora nel lavoro e nel gioco, aiutando i compagni in difficoltà e portando contributi originali. Sa adeguare il proprio comportamento e il registro comunicativo ai diversi contesti e al ruolo degli interlocutori. Individua e descrive compiti e responsabilità legati ai ruoli Assume comportamenti corretti in situazioni nuove Accetta sconfitte, frustrazioni, contrarietà, difficoltà, senza reazioni esagerate, sia fisiche che verbali. Riconosce i bisogni degli altri,i limiti, le regole,far valere i propri diritti e bisogni Stabilisce rapporti con gli altri basati sull autonomia personale e sul riconoscimento delle diversità Individua le opportunità comuni Si dà mete da raggiungere Indaga sulle conseguenze dei comportamenti, a breve e a lungo termine Fa progetti per il futuro, personale o collettivo Ascolta i compagni tenendo conto dei loro punti di vista; rispetta i compagni diversi per condizione, provenienza, ecc. e mette in atto comportamenti di accoglienza e di aiuto. Conosce le principali strutture politiche, amministrative, economiche del proprio Paese; alcuni principi fondamentali della Costituzione, i principali Organi dello Stato e quelli amministrativi a livello locale. E in grado di esprimere semplici giudizi sul significato dei principi fondamentali e di alcune norme che hanno rilievo per la sua vita quotidiana (es. il Codice della Strada; le imposte, l obbligo di istruzione, ecc.) Mette a confronto norme e consuetudini del nostro Paese con alcune di quelle dei Paesi di provenienza di altri compagni per rilevarne, in contesto collettivo, somiglianze e differenze Obiettivi di apprendimento al termine della CLASSE TERZA Utilizzare materiali, strutture,attrezzature proprie e altrui con rispetto e cura. Utilizzare con parsimonia e cura le risorse naturali, energetiche e non. Differenziare la raccolta dei rifiuti Condividere e rispettare le regole delle comunità scolastica.(piccolo gruppo, classe, plesso. Descrivere il significato delle regole Partecipare alla costruzione di regole di convivenza in classe a nella scuola Aspettare il proprio turno prima di parlare; ascoltare tutto prima di chiedere Rispettare il principio dell autorevolezza degli adulti Individuare e rispettare i ruoli presenti in famiglia e nella scuola, i relativi obblighi, compresi i propri. Individuare e nominare i gruppi di appartenenza e riferimento (gruppi sociali riferiti all esperienza, loro ruoli e funzioni: famiglia, scuola, vicinato, comunità di appartenenza, quartiere, Comune, parrocchia.) Conoscere Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza Rispettare i tempi di lavoro, Impegnarsi nei compiti assegnati e portarli a termine con cura e responsabilità Assumere incarichi e portarli a termine con responsabilità trattare con correttezza tutti i compagni, compresi quelli diversi per condizione, provenienza,cultura, ecc. e quelli per i quali non ha simpatia. Prestare aiuto ai compagni, collaborare nel gioco e nel lavoro. Rispettare le regole nei giochi. Accettare contrarietà, frustrazioni, insuccessi senza reazioni fisiche aggressive.e senza reazioni psicologiche esagerate Mettere in atto comportamenti corretti nel gioco,nel lavoro, nell interazione sociale Ascoltare e rispettare il punto di vista altrui conoscere e interpretare il significato dei termini ( e dei concetti che li sottendono) : regola, tolleranza,lealtà e rispetto, concetto Conoscere tradizioni e usanze del proprio ambiente di vita e metterle a confronto con quelle di compagni provenienti da altri Paesi, individuandone, in contesto collettivo, somiglianze e differenze Conoscere Organi e funzioni principali del Comune relativi ai Principali servizi al cittadino presenti nella propria città Conoscere Norme fondamentali della circolazione stradale come pedoni, ciclisti Conoscere usi e costumi del proprio territorio, del Paese e di altri Paesi (portati eventualmente da alunni provenienti da altri luoghi) Conoscere organi internazionali vicini all esperienza dei bambini: UNICEF, WWF Conoscere le carte internazionali sui diritti dell uomo e quelle sui diritti dell infanzia 6

6 Traguardi di riferimento per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Utilizza con cura e responsabilità, materiali, attrezzature, risorse, sapendo indicare anche le ragioni e le conseguenze di condotte non responsabili, sulla comunità e sull ambiente. Osserva le regole di convivenza sociale che appartengono al proprio contesto di vita famiglia, scuola, palestra e quelle della comunità, dei luoghi pubblici,naturali o antropici e partecipa alla costruzione di quelle della classe e della scuola con contributi personali. Collabora nel lavoro e nel gioco, aiutando i compagni in difficoltà e portando contributi originali. Sa adeguare il proprio comportamento e il registro comunicativo ai diversi contesti e al ruolo degli interlocutori. Individua e descrive compiti e responsabilità legati ai ruoli Assume comportamenti corretti in situazioni nuove Accetta sconfitte, frustrazioni, contrarietà, difficoltà, senza reazioni esagerate, sia fisiche che verbali. Riconosce i bisogni degli altri,i limiti, le regole,far valere i propri diritti e bisogni Stabilisce rapporti con gli altri basati sull autonomia personale e sul riconoscimento delle diversità Individua le opportunità comuni Si dà mete da raggiungere Indaga sulle conseguenze dei comportamenti, a breve e a lungo termine Fa progetti per il futuro, personale o collettivo Ascolta i compagni tenendo conto dei loro punti di vista; rispetta i compagni diversi per condizione,provenienza, ecc. e mette in atto comportamenti daccoglienza e di aiuto. Conosce le principali strutture politiche, amministrative, economiche del proprio Paese; alcuni principi fondamentali della Costituzione, i principali Organi dello Stato e quelli amministrativi a livello locale. E in grado di esprimere semplici giudizi sul significato dei principi fondamentali e di alcune norme che hanno rilievo per la sua vita quotidiana (es. il Codice della Strada; le imposte, l obbligo di istruzione, ecc.) Mette a confronto norme e consuetudini del nostro Paese con alcune di quelle dei Paesi di provenienza di altri compagni per rilevarne, in contesto collettivo,somiglianze e differenze Obiettivi di apprendimento al termine della CLASSEQUINTA Conoscere le regole che permettono il vivere in comune, spiegarne la funzione e rispettarle Individuare, a partire dalla propria esperienza, il significato di partecipazione all attività di gruppo:collaborazione, mutuo aiuto, responsabilità reciproca Partecipare attivamente alle attività formali o non formali, senza escludere alcuno dalla conversazione o dalle attività Individuare e distinguere alcune regole delle formazioni sociali della propria esperienza: famiglia, scuola, paese, gruppi sportivi; distinguere i loro compiti, i loro servizi, i loro scopi Esprimere il proprio punto di vista, confrontandolo con i compagni In un gruppo fare proposte che tengano conto anche delle opinioni ed esigenze altrui Mettere in atto comportamenti appropriati nel gioco, nel lavoro, nella convivenza generale, nella circolazione stradale, nei luoghi e nei mezzi pubblici Mettere in atto comportamenti di autocontrollo anche di fronte a crisi, insuccessi, frustrazioni o provocazioni. Collaborare all'elaborazione delle regole della classe rispettarle Assumere incarichi e svolgere compiti per contribuire al lavoro collettivo secondo gli obiettivi condivisi Rispettare ruoli e funzioni all interno della scuola, esercitandoli responsabilmente Proporre soluzioni per migliorare la partecipazione collettiva Prestare aiuto a compagni e altre persone in difficoltà Assumere le conseguenze dei propri comportamenti, senza accampare giustificazioni dipendenti da fattori esterni Rispettare l ambiente e gli animali attraverso comportamenti di salvaguardia del patrimonio, utilizzo oculato delle risorse, pulizia, cura. Porsi il problema dei consumi nella società al fine di i diventare un consumatore consapevole. Argomentare criticamente intorno al significato delle regole e delle norme di principale rilevanza nella vita quotidiana e sul senso dei comportamenti dei cittadini Attraverso l esperienza vissuta in classe, spiegare il valore della democrazia, riconoscere il ruolo delle strutture e interagire con esse Confrontare usi, costumi, stili di vita propri e di altre culture, individuandone somiglianze e differenze Mettere in relazione le regole stabilite all interno della classe con alcuni articoli della Costituzione Mettere in relazione l esperienza comune in famiglia, a scuola, nella comunità Conoscere la differenza fra comunità e società Significato di gruppo e di comunità, di essere cittadino, dell essere cittadini del mondo Significato dei concetti di diritto, di dovere, di responsabilità, di identità, di libertà, di legalità Significato dei termini: regola, norma, patto,sanzione - tolleranza, lealtà e rispetto Conoscere Diverse forme di esercizio di democrazia nella scuola Conosce le Agenzie di servizio pubblico della propria comunità e le loro funzioni e Strutture presenti sul territorio, atte a migliorare e ad offrire dei servizi utili alla cittadinanza Conosce gli Organi di governo e le funzioni di quelli principali: Presidente della Repubblica,Parlamento, Governo, Magistratura- Comune, Provincia, Regione Conoscere i principi fondamentali della Costituzione italiana e alcuni articoli per approfondire il concetto di democrazia e saper argomentare sul loro significato Conoscere Carte dei Diritti dell Uomo e dell Infanzia e i contenuti essenziali Conoscere Norme fondamentali relative al codice stradale Conoscere i principali Enti nazionali o sovranazionali:croce ROSSA; FAI, UE, ONU, UNESCO,FAO, OMS, UNICEF, WWF EMERGENCY e i loro scopi umanitari o di difesa dell ambiente naturale-culturale-storico 7

7 Competenze trasversali Intellettuali gestire l informazione; consultare fonti diverse, utilizzare strategie di ricerca efficaci, analizzare criticamente l informazione, organizzare coerentemente l informazione, utilizzare l informazione in contesti nuovi risolvere problemi; esercitare il giudizio critico, mettere in pratica il pensiero creativo Metodologiche darsi dei metodi di lavoro efficaci; servirsi delle tecnologie dell informazione e della comunicazione Comunicative Utilizzare la lingua per esprimersi, conoscere, ragionare, comunicare in modo appropriato Relazionali - sociali Interagire con gli altri nel rispetto delle diversità personali, sociali, culturali. Sviluppare il senso di appartenenza ad una comunità in cui essere soggetto attivo. Contestualizzare il proprio potenziale. (cittadinanza attiva) STORIA competenze chiave: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE-CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE capacità di partecipare attivamente alla vita civile in modo costruttivo e democratico- Capacità di esprimere creativamente idee, esperienze ed emozioni in un ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive Competenze disciplinari Conoscere, collocare nello spazio e nel tempo e interpretare fatti ed eventi della storia della propria comunità, del Paese, delle civiltà, utilizzando gli indicatori spazio-temporali linguistici o grafici Individuare relazioni causali, temporali spaziali nei fatti storici Individuare la relazione tra lo spazio e il tempo, sia vissuti che rappresentati Individuare e interpretare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e negli ambienti, nella società e nel paesaggio Organizzare le conoscenze acquisite in quadri di civiltà, strutturati in base ai bisogni dell uomo (narrare, descrivere, informare, argomentare Utilizzare le fonti (reperirle, leggerle, confrontarle e interpretarle) Confrontare gli eventi storici del passato con quelli attuali, individuandone elementi di continuità/ discontinuità/ similitudine/somiglianza o di diversità Collegare fatti d attualità ad eventi del passato e viceversa, esprimendo valutazioni Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli, per ipotizzare soluzioni e saperle argomentare. Conoscere fatti ed eventi, usi e costumi della storia e della tradizione personale, familiare, locale, della comunità di vita, del popolo d origine. Scoprire e individuare nessi causali tra fatti, tra fatti e tempo, tra fatti e spazio, tra spazio e tempo Problematizzare acquisire atteggiamento critico e conoscitivo): scoprire e individuare nessi causali tra fatti, tra fatti e tempo, tra fatti e spazio, tra spazio e tempo. Interpretare ed argomentare in modo personale fatti e eventi NUCLEI FONDANTI CONCETTUALI -SPAZIO-TEMPO -CAUSA-EFFETTO -FATTO O EVENTO -TRASFORMAZIONE STORICA Mutamenti,permanenze periodizzazioni successione, ciclicità, contemporaneità,durata -FONTE STORICA -INTERAZIONE UOMO/NATURA E UOMO/UOMO METODOLOGICI -RICERCARE E LEGGERE FONTI -RICOSTRUIRE EVENTI e TRASFORMZIONI STORICHE -INDIVIDUARE GLI ELEMENTI CHE DETERMINANO UN QUADRO DI CIVILTA -NARRARE E DESCRIVEREEVENTI E TRASFORMAZIONI -COSTRUIRE LINEE DEL TEMPO CHE RAPPRESENTINO RELAZIONI TEMPORALI DI SUCCESSIONE, CONTEMPORANEITÀ, DURATA, PERIODIZZAZIONE Abilità cognitive problematizzare Orientarsi Categorizzare Ricostruire interpretare Riflettere pianificare progettare contare calcolare Confrontare Ordinare raggruppare localizzare classificare comprendere risolvere analizzare sintetizzare quantificare ipotizzare misurare verificare costruire indurre dedurre argomentare memorizzare analizzare evidenziare individuare inferire collegare descrivere raccontare progettare creare produrre selezionare controllare relativizzare Selezionare Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce presenti nel territorio e comprende l importanza del patrimonio artistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche, anche con l ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato d Italia dal paleolitico alla fine dell impero romano d Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. 8

8 DALLE INDICAZIONI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA II:Uso delle fonti 3) Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza. 4) Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. I: Organizzazione delle informazioni Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. 1) Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali,mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. 2) Comprendere la funzione e l uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale ). III: Strumenti concettuali 5) Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l ascolto o lettura di testi dell antichità, di storie, racconti,biografie di grandi del passato. 6) Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali 7) Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico- sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo. IV: Produzione scritta e orale Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisiteiii: Pensare se i numeri romani sono da togliere II:Uso delle fonti Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. Rappresentare, in un quadro storico - sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto. I: Organizzazione delle informazioni Leggere una carta storico - geografica relativa alle Civiltà studiate. Usare cronologie e carte storico - geografiche per rappresentare le conoscenze. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. III Strumenti concettuali Usare il sistema di misura occidentale del tempo Storico (avanti Cristo dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. IV: Produzione scritta e orale Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, Carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, anche usando il linguaggio specifico della disciplina Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali. 9

9 Traguardi di riferimento per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Obiettivi di apprendimento al termine della CLASSE PRIMA Sono fatti proprio male. DIRLO L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce presenti nel territorio e comprende l importanza del patrimonio artistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche, anche con l ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato d Italia dal paleolitico alla fine dell impero romano d Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità Come fa un alunno a raccontare e poi comprendere????? Cogliere i mutamenti della realtà nello spazio e nel tempo vissuti Cogliere e interpretare trasformazioni e cambiamenti provocati dal trascorrere del tempo nelle persone, negli animali, nelle piante, nelle cose negli ambienti Percepire se stesso nello spazio e nel tempo Chiedersi il perché delle cose, problematizzare sui concetti di prima o dopo, fare ipotesi personali Cogliere rapporti di causa effetto: cominciare a scoprire nessi causali tra fatti, tra fatti e tempo, tra fatti e spazio, tra spazio e tempo Individuare l ordine cronologico delle esperienze personali e ordinare in successione temporale eventi legati alla propria esperienza. secondo gli indicatori prima, dopo, adesso, infine, Orientarsi nel tempo della giornata,ordinando in corretta successione le principali azioni. Orientarsi nel tempo della settimana con il supporto di strumenti (es. L orario scolastico, la data, il calendario..) e collocando correttamente le principali azioni di routine. Riconoscere e comprendere la contemporaneità di azioni, fatti o eventi (mentre) Stabilire relazioni temporali di successione lineare o ciclica tra situazioni diverse, per orientarsi nell ambito delle esperienze personali Riconoscere la ciclicità di alcuni fenomeni e acquisirne il linguaggio (giornata, settimana, mese, stagione). Confrontare fatti sul piano cronologico Riconoscere rapporti di successione in semplici testi narrativi Riordinare immagini in sequenza Acquisire la convenzione che sul piano bidimensionale, la successione cronologica si rappresenta da sinistra a destra o dall alto al basso Cominciare a collocare sulla linea del tempo, nello spazio foglio, in successione logica immagini che rappresentano fatti ed eventi personali o della classe, momenti della giornata Conoscere caratteristiche di segmenti di storie o di storia del singolo o dell umanità Utilizzare in modo pertinente gli organizzatori temporali: prima,dopo, ora. Raccontare fatti o brevi storie in ordine cronologico utilizzando gli indicatori temporali Rappresentare un fatto mediante sequenze illustrate Riconoscere alcun semplici testimonianze del passato presenti nel proprio contesto di vita: casa, scuola, strada. 10

10 Traguardi di riferimento per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Obiettivi di apprendimento al termine della CLASSE SECONDA L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce presenti nel territorio e comprende l importanza del patrimonio artistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche, anche con l ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato d Italia dal paleolitico alla fine dell impero romano d Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità Collocare sulla linea del tempo fatti ed eventi personali o della classe Organizzare il proprio tempo vissuto ordinandolo secondo rapporti di contemporaneità o successione Acquisire i concetti di periodo, successione,contemporaneità durata,passato, presente futuro Individuare le principali trasformazioni operate dal tempo su oggetti, animali, persone.. riconoscerei cambiamenti nella realtà naturale circostante come indice del trascorrere del tempo e viceversa Indagare sulle trasformazioni della realtà naturale, antropica e ambientale, personale e collettiva Individuare causa ed effetto di un semplice evento Acquisire il concetto di causa-effetto Individuare e stabilire relazioni di causa effetto tra eventi Formulare ipotesi personali sulle cause dei cambiamenti percepiti in vari contesti o nelle persone Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed e/o eventi Ordinare correttamente i giorni della settimana, i mesi, le stagioni Collocare ordinatamente in una linea del tempo i principali avvenimenti della propria storia personale. Orientarsi nel tempo della giornata,ordinando in corretta successione le principali azioni. Orientarsi nel tempo della settimana con il supporto di strumenti (es. L orario scolastico) e collocando correttamente le principali azioni di routine.. Distinguere avvenimenti in successione e avvenimenti contemporanei. ( giorno/notte, settimana, mesi e stagioni). Riconoscere la ciclicità di alcuni fenomeni e acquisirne il linguaggio (giornata, settimana, mese, stagione). Riconoscere il carattere ciclico di eventi temporali ( feste ricorrenze.) Stabilire relazioni temporali di successione lineare o ciclica tra situazioni diverse, per orientarsi nell ambito delle esperienze personali Stabilire relazioni temporali di contemporaneità tra situazioni diverse, per orientarsi nell ambito delle esperienze personali Individuare relazioni temporali tra fatti e tra persone Saper leggere il calendario. Conoscere e collocare correttamente nel tempo in una linea del tempo i principali avvenimenti della propria storia personale e familiare. Utilizzare correttamente gli organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, rispetto alla propria esperienza concreta. Saper raccontare seguendo un ordine logico e cronologico Rintracciare reperti e fonti testimoniali documentali della storia personale con l aiuto dell insegnante e dei familiari, utilizzando diversi tipi di fonti (questionari, foto, testimonianze ). Collocare nello spazio e nel tempo le fonti utilizzate per ricostruire il proprio vissuto recente Collocare nello spazio e nel tempo le fonti utilizzate per ricostruire la propria storia Distinguere e classificare i diversi tipi di fonte. Riconoscere testimonianze del passato presenti nel proprio contesto di vita: casa, scuola, strad. 11

11 Traguardi di riferimento per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Sono fatti proprio male.dirlo L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce presenti nel territorio e comprende l importanza del patrimonio artistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche, anche con l ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato d Italia dal paleolitico alla fine dell impero romano d Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità Obiettivi di apprendimento al termine della CLASSE TERZA Utilizzare il lessico specifico: indicatori temporali, indicatori spaziali, data, calendario Utilizzare correttamente gli organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, rispetto alla propria esperienza concreta. Conoscere e collocare correttamente nel tempo gli avvenimenti della propria storia personale e familiare. della comunità di vita Conoscere fenomeni essenziali della storia della Terra e dell evoluzione dell uomo e strutture organizzative umane nella preistoria Conoscere testimonianze del passato presenti nel territorio Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconoscere relazioni di successione o contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali,mutamenti in fenomeni ed esperienze vissute o narrate. Comprendere la funzione e l uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea del tempo ). Organizzare dati e informazioni nel tempo e nello spazio Coglierne le relative conseguenze sul piano personale o sociale Collocare sulla linea del tempo fatti ed eventi personali o della classe Organizzare il proprio tempo vissuto ordinandolo secondo rapporti di contemporaneità o successione Acquisire i concetti di periodo, successione,contemporaneità durata,passato, presente futuro Conoscere e confrontare i modi di vivere dell uomo della preistoria con quelli delle popolazioni attuali. Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi (aspetti della vita sociale, politico-istituzionale, economica, artistica, religiosa ). rilevare permanenze e trasformazioni Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo. Ricavare informazioni da fonti disponibili e facilmente interpretabili. Distinguere e confrontare alcuni tipi di fonti storiche: orali, scritte, iconiche, materiali. Individuare tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, su quello degli adulti e della propria comunità Ricavare informazioni dalle proprie esperienze e dalle osservazioni dirette Ricostruire il proprio recente passato sulla base di ricordi personali e testimonianze degli adulti e dell ambiente Ricavare informazioni dirette e inferenziali da FONTI di diversa tipologia a)ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato locale e non Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. Comprendere il ruolo degli studiosi della storia. acquisire i concetti di fonte storica, di ricostruzione di fatti o eventi, di interazione uomo/natura Acquisire concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole, agricoltura, ambiente, produzione, ecc. Ricostruire fatti stabilendo relazioni temporali (successione, contemporaneità, periodi, durate) e rapporti di causa-effetto Saper ricavare dati significativi dall ascolto di un racconto/lettura e dall analisi di materiali, disegni, oggetti comprendere vicende storiche attraverso l ascolto o lettura di testi dell antichità, di storie, racconti,biografie di grandi del passato. Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. Saper scrivere o esporre oralmente in maniera personale le conoscenze acquisite. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. narrare e descrivere fenomeni, fatti, eventi rilevanti rispetto alle strutture evolutive dell universo e della vita sulla terra attraverso lessico specifico (terminologia disciplinare ) 12

12 Traguardi di riferimento per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce presenti nel territorio e comprende l importanza del patrimonio artistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche, anche con l ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato d Italia dal paleolitico alla fine dell impero romano d Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Sono fatti proprio male.dirlo Obiettivi di apprendimento al termine della CLASSEQUARTA Riconoscere e interpretare le tracce storiche del proprio territorio Riconoscere e classificare i documenti storici e identificarne i periodi di riferimento Individuare vari tipi di fonte e utilizzare quelle funzionali allo scopo Dedurre dati significativi dalle fonti analizzate Ricostruire eventi Collocare su mappa i periodi e calcolare le durate. Conoscere e saper usare gli strumenti usati dallo storico: fonti e grafici temporali Utilizzare correttamente gli organizzatori temporali di successione,contemporaneità, durata, rispetto a fatti o eventi della storia dell umanità. Associare le informazioni del testo alle immagini e alla carta tematica. Ricavare informazioni dalla lettura di carte geo- storiche Partendo dalla propria esperienza, individuare e classificare bisogni primari o secondari dell uomo e delle società, per analizzare la pluralità di risposte che l uomo ha trovato nel corso dei secoli Individuare le trasformazioni intervenute nelle principali strutture (sociali,politiche, tecnologiche, culturali, economiche) rispetto alla storia locale nell arco dell ultimo secolo, utilizzando reperti e fonti diverse e mettere a confronto le strutture odierne con quelle del passato Avere consapevolezza dei modi attraverso i quali i gruppi umani hanno garantito nel tempo la propria esistenza (sfruttamento interazione con il territorio ) Individuare le interdipendenze tra comportamenti umani e caratteristiche di un territorio Individuare le interdipendenze tra fatti storici e caratteristiche di un territorio Cogliere aspetti di mutamento o di permanenza al interno di una società o nel confronto tra società diverse Conoscere gli elementi necessari per l individuazione di un Quadro di civiltà: indicatori spaziali,ambientali,economici, sociali, culturali, politici Trasporre il testo in schema Operare collegamenti tra presente e passato. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate, anche in rapporto al presente. Comprendere i segni della a continuità del passato nel presente Percepire se stessi come contemporanei e partecipi di eventi della realtà contemporanea, attuale Essere consapevoli della propria identità attraverso la memoria storica individuale, familiare e dei gruppi di appartenenza Conoscere fenomeni essenziali della storia della Terra e dell evoluzione dell uomo e le strutture organizzative umane nella preistoria e nelle prime civiltà antiche. Organizzare i fatti, gli eventi rilevanti e i passaggi di civiltà in periodizzazioni storiche fondamentali Confrontare situazioni sincroniche nello sviluppo di alcune civiltà, individuandone analogie o differenze Comprendere il concetto di civiltà e saper delineare, attraverso la ricerca storica, un quadro di civiltà. Ricavare dal testo e dalle immagini le informazioni primarie riferite ai vari indicatori Utilizzare un lessico specifico: indicatori temporali, indicatori spaziali, data, calendario Comunicare oralmente o per iscritto le conoscenze apprese attraverso testi, immagini, schemi, mappe di tipo narrativo o descrittivo o argomentativo o informativo Individuare le trasformazioni intervenute nelle principali strutture (sociali,politiche, tecnologiche, cultuali, economiche) rispetto alla storia locale nell arco dell ultimo secolo, utilizzando reperti e fonti diverse e mettere a confronto le strutture odierne con quelle del passato. 13

13 Traguardi di riferimento per lo svilup. delle comp. al termine della s. primaria L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce presenti nel territorio e comprende l importanza del patrimonio artistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche, anche con l ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato d Italia dal paleolitico alla fine dell impero romano d Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità Obiettivi di apprendimento al termine della CLASSE QUINTA Conoscere i tipi di fonti storiche e gli elementi fondamentali del metodo di ricostruzione storica ricostruire eventi e trasformazioni storiche Usare fonti e documenti per trarne informazioni: Selezionare, classificare, organizzare informazioni in base a un tema dato Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto. Storia locale; usi e costumi della tradizione locale individuare gli elementi che determinano un quadro di civilta strutture: sociali,politiche, economiche, tecnologiche,culturali, religiose riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l importanza del patrimonio artistico e culturale conoscere elementi significativi del passato dell ambiente di vita; Conoscere testimonianze del passato presenti nel territorio Ordinare cronologicamente le tappe dell evoluzione dell uomo nelle diverse civiltà. conoscere gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica conoscere le società studiate e individuare le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali; nei fatti storici., conoscere gli elementi che determinano il rapporto uomo- ambiente, uomo- uomo usare la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico; Ricostruire i quadri di civiltà attraverso l uso di elementi caratterizzanti ( il dove, il quando, l ambiente, l organizzazione sociale e politica, la religione, l economia, l arte, la cultura, la vita quotidiana). Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. Individuare periodizzazioni. analogie e differenze Riconoscere analogie e differenze tra quadri di civiltà dello stesso popolo, in periodi diversi Operare su esperienze vissute o quadri di civiltà, attraverso mappe dello spazio Leggere una carta storico - geografica relativa alle civiltà studiate per organizzare e rappresentare le conoscenze, tematizzando e usando semplici categorie (alimentari, difesa, religione, cultura );.Realizzare schemi di sintesi delle civiltà conosciute Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico(a. C d. C) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. Problematizzare: padroneggiare i concetti di: trasformazione storica, mutamenti, permanenze, periodizzazioni, tematizzazioni successione, ciclicità, contemporaneità, durata, cesura, fonte storica, interazione uomo/natura, uomo/ambiente, uomo/uomo Indagare sulle trasformazioni della realtà naturale Scoprire e individuare nessi causali tra fatti, tra fatti e tempo, tra fatti e spazio, tra spazio e tempo Cogliere la differenza tra durata soggettiva od oggettiva di un evento Costruire, leggere e interpretare mappe concettuali Stabilire relazioni temporali, causali, culturali tra fatti o eventi Individuare il criterio antropologico di scansione degli elementi fondamentali per l analisi storica:1) tempo, 2) spazio, 3) bisogni primari, 4) bisogni secondari, 5) bisogni cognitivi ( religione, cultura...) Confrontare attraverso aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente Esprimere opinioni in merito agli argomenti trattati riflettere metacognitivamente e padroneggiare cognitivamente e verbalmente la categoria tempo : Elaborare immagini mentali in sequenza ordinata Verbalizzare processi mentali di memorizzazione di fatti o eventi Stabilire corrispondenze tra spazio e tempo, tra il tempo vissuto e la sua rappresentazione grafica: ordinamenti lineari, ordinamenti ciclici Leggere, analizzare e confrontare testi diversi per ricavare informazioni Ricavare condividere e produrre informazioni di carattere demografico, storico, economico, sociale, culturale da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. Narrare e descrivere fatti, eventi fenomeni, e trasformazioni relativi alle strutture delle civiltà nella preistoria e nella storia antica Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il lessico specifico della disciplina. Elaborare in testi orali o scritti( narrativi, descrittivi, argomentativi )gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali Considerare alcune tra le principali scoperte scientifiche e tecnologiche del Novecento e analizzarne le principali conseguenze Analizzare gli squilibri di sviluppo presenti nel pianeta e farne oggetto di studio dal punto di vista ambientale, economico, socio-politico 14

14 GEOGRAFIA competenza chiave: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Capacità di esprimere creativamente idee, esperienze ed emozioni in un ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive Competenze trasversali Competenze disciplinari NUCLEI FONDANTI Abilità cognitive Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Intellettuali gestire l informazione; consultare fonti diverse, utilizzare strategie di ricerca efficaci, analizzare criticamente l informazione, organizzare coerentemente l informazione, utilizzare l informazione in contesti nuovi risolvere problemi; esercitare il giudizio critico, mettere in pratica il pensiero creativo Metodologiche darsi dei metodi di lavoro efficaci; servirsi delle tecnologie dell informazione e della comunicazione Comunicative Utilizzare la lingua per esprimersi, conoscere, ragionare, comunicare in modo appropriato Relazionali - sociali Interagire con gli altri nel rispetto delle diversità personali, sociali, culturali. Sviluppare il senso di appartenenza ad una comunità in cui essere soggetto attivo. Contestualizzare il proprio potenziale. (cittadinanza attiva) Esplorare, rappresentare, organizzare lo spazio vissuto, attraverso soluzioni originali, in modo che rispondano ai bisogni dell uomo nel rispetto dell ambiente orientarsi nello spazio fisico o rappresentato in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; utilizzando carte a diversa scala, mappe, strumenti e facendo ricorso a punti di riferimento convenzionali Utilizzare opportunamente carte geografiche, rappresentazioni scalari, coordinate geografiche e relativi sistemi di misura, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici, fotografie per acquisire o comunicare efficacemente informazioni Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi costitutivi : ambiente, paesaggio, territorio, regione geografica riconoscendone le caratteristiche naturali o antropiche individuando relazioni che intercorrono tra i vari componenti Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale o antropico Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche in base agli scopi d indagine. Conoscere le caratteristiche organizzative che l uomo si è dato nel tempo per gestire il territorio e soddisfare i propri bisogni individuali e/o collettivi Riconoscere nel PIANETA TERRA un ecosistema di cui l uomo è componente attiva ma rispettosa Utilizzare tali conoscenze per progettare il futuro collettivo e sociale SPAZIO-TEMPO RELAZIONE SPAZIALE RAPPR. DELLO SPAZIO: mentale o iconica NATURA ANTROPIZZAZIONE AMBIENTE TERRITORIO CAUSA-EFFETTO FATTO O EVENTO TRASFORMAZIONE Mutamenti,permanenze periodizzazioni successione, ciclicità, contemporaneità,durata -INTERAZIONE UOMO/NATURA E UOMO/UOMO OSSERVARE E DESCRIVERE LO SPAZIO E LA SUA ORGANIZZAZIONE: ambienti, paesaggi e regioni: fisiche, climatiche, storico culturali, amministrative RAPPRESENTARE LO SPAZIO COMPRENDERE LE RELAZIONI ESISTENTI FRA GLI ELEMENTI DELLO SPAZIO LEGGERE DEDURRE E INTERPRETARE INFORMAZIONI DALLA CARTOGRAFIA categorizzare pianificare tematizzare orientarsi contare confrontare ordinare raggruppare localizzare classificare comprendere calcolare risolvere analizzare/sintet quantificare problematizzare ipotizzare misurare verificare costruire indurre/dedurre argomentare memorizzare interpretare analizzare evidenziare individuare inferire collegare descrivere raccontare progettare creare produrre selezionare controllare inventare L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo - graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, Artistico - letterarie). Riconosce e denomina i principali oggetti geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani,ecc.) Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di interconnessione e interdipendenza -L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. -E' a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale. -Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione Conoscere Interpretare Esprimersi Comunicare 15

15 DALLE INDICAZIONI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA Orientamento e Organizzazione delle informazioni Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici(avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali). Linguaggio della geo-graficità e organizzazione delle informazioni Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell'aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante. Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino. Paesaggio Conoscere il territorio circostante attraverso l'approccio percettivo e l'osservazione diretta. Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell ambiente di vita, della propria regione Regione e sistema territoriale Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, lef unzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA Orientamento e Organizzazione delle informazioni Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole. Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano,all Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali ecc.). Linguaggio della geo-graficità e Organizzazione delle informazioni Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori sociodemografici ed economici. Localizzare sulla carta geografica dell'italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell Italia in Europa e nel mondo. Localizza le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani. Paesaggio Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. Regione e sistema territoriale Acquisire il concetto di regione geografica (fisica,climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano. Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita 16

16 CONFRONTO STORIA / GEOGRAFIA : Obiettivi di apprendimento al termine della CLASSE QUINTA Uso delle fonti Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto. Organizzazione delle informazioni Leggere una carta storico -geografica relativa alle Civiltà studiate. Usare cronologie e carte storico -geografiche per rappresentare le conoscenze. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. Strumenti concettuali Usare il sistema di misura occidentale del tempo Storico (avanti Cristo dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. Produzione scritta e orale Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, anche usando il linguaggio specifico della disciplina Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali. è ATTRAVERSO esperienza, a volte anche solo solo conoscitiva (astratta,) che si strutturano i concetti Orientamento e Organizzazione delle informazioni Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole. Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano,all Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali ecc.). Linguaggio della geo - graficità e Organizzazione delle informazioni Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici. Localizzare sulla carta geografica dell'italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell Italia in Europa e nel mondo. Localizza le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani. Paesaggio Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri sociostorici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. Regione e sistema territoriale Acquisire il concetto di regione geografica (fisica,climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano. Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto Manca la parte linguistica, comunicativa: la mettiamo noi Produzione scritta e orale Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse realtà territoriali studiate anche in rapporto al presente. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, anche usando il linguaggio specifico della disciplina Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali. Descrivere paesaggi, ambienti, organizzazioni politiche del territorio 17

17 Traguardi di riferimento per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Obiettivi di apprendimento al termine della CLASSE PRIMA L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche,artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali oggetti geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani,ecc.) Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di interconnessione e interdipendenza -L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. -E' a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale. -Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione Utilizzare correttamente gli organizzatori topologici per orientarsi nello spazio circostante vicino/lontano; sopra/sotto;destra/sinistra, avanti/dietro, rispetto alle relazioni spaziali vissute o rappresentate Localizzare oggetti nello spazio attraverso gli indicatori spaziali Stabilire relazioni topologiche, sia nello spazio vissuto, che nei disegni, che nel linguaggio verbale Orientarsi negli spazi della scuola e eseguire percorsi nello spazio fisico seguendo istruzioni date dall adulto Rappresentare graficamente ambienti della scuola e della casa, pur non sapendo ancora tenere conto di rapporti di proporzionalità e scalari,. Realizzare semplici rappresentazioni grafiche di percorsi Eseguire un percorso reale o grafico seguendo indicazioni verbali Descrivere verbalmente alcuni percorsi all interno della scuola: es. Il percorso dall aula alla palestra, alla mensa Nominare alcuni punti di riferimento posti nel tragitto casa scuola; Individuare alcune caratteristiche essenziali di paesaggi e ambienti noti: la città il mare, la montagna, Rappresentare graficamente lo spazio vissuto e collocare oggetti nello spazio grafico, utilizzando una simbologia non convenzionale Conoscere la corrispondenza tra spazi organizzati e attività svolte in essi ( funzionalità). Cominciare a comprendere e utilizzare il lessico specifico (terminologia definizioni ) Cominciare a comprendere e utilizzare il codice simbolico semplici grafici ( mappe, tabelle a doppia entrata,istogrammi.. 18

18 Traguardi di riferimento per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punticardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche,artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali oggetti geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani,ecc.) Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di interconnessione e interdipendenza -L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. -E' a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale. -Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione Obiettivi di apprendimento al termine della CLASSE SECONDA Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento e utilizzando gli organizzatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.). Orientarsi negli spazi della scuola e e del giardino utilizzando punti di riferimento Stabilire relazioni topologiche Individuare relazioni spaziali Utilizzare correttamente punti di riferimento e gli organizzatori topologici, anche rispetto alla posizione relativa; Comunicare la posizione degli oggetti nello spazio rispetto a se stessi, ad altre persone o oggetti. Orientarsi nello spazio rappresentato (mappe Descrivere tragitti brevi (casa-scuola; casa-chiesa )individuando punti di riferimento; sa rappresentare i tragitti più semplici graficamente. Rappresentare graficamente gli spazi e gli ambienti in cui si vive secondo diversi punti di vista. Riconoscere regioni interne ed esterne e confini. Rappresentare con punto di vista dall alto oggetti e spazi; Rappresentare graficamente, in mappa o in pianta, spazi vissuti e percorsi, usando una simbologia convenzionale o non. Disegnare la pianta dell aula e di ambienti noti della scuola e della casa con rapporti scalari fissi dati (iquadretti del foglio). Leggere piante degli spazi vissuti utilizzando punti di riferimento stabiliti Individuare gli elementi che caratterizzano un paesaggio Descrivere le caratteristiche di paesaggi noti, distinguendone gli aspetti naturali o antropici. Conoscere le funzioni e le regole di utilizzo degli spazi vissuti. 19

19 Traguardi di riferimento per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche,artisticoletterarie). Riconosce e denomina i principali oggetti geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani,ecc.) Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di interconnessione e interdipendenza -L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. -E' a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impattoambientale. -Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione Obiettivi di apprendimento al termine della CLASSE TERZA Esplorare e conoscere il territorio circostante attraverso l'approccio senso-percettivo e l'osservazione diretta (uscite, sopralluoghi, ) Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici(avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali). Orientarsi nello spazio rappresentato sul piano bidimensionale utilizzando gli indicatori topologici e le regole che ne permettono l uso dal tridimensionale al bidimensionale saper realizzare semplici rappresentazione grafiche dello spazio esperito basandosi su punti di riferimento stabiliti Conoscere elementi e strumenti per l orientamento Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell'aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante. Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino. Acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi nello spazio grazie alle proprie carte mentali, che si strutturano e si ampliano man mano che si esplora lo spazio circostante saper costruire mappe Leggere e interpretare di grafici sapersi orientare. nello spazio lontano e rappresentato (topologia, cartografia, simbologia) Conoscere Elementi essenziali di cartografia: simbologia, coordinate cartesiane,rappresentazione dall alto,riduzione e ingrandimento;piante, mappe, carte Leggere interpretare e utilizzare semplici rappresentazioni cartografiche. Piante, mappe carte geografiche Rappresentare graficamente spazi conosciuti, usando legende e punti di riferimento convenzionali (punti cardinali) e non. Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell'aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante. Comprendere e decodificare percorsi pedonali da effettuare secondo le regole del codice stradale e saperli rappresentare graficamente. Formulare proposte di organizzazione degli spazi vissuti e interpretare le informazioni raccolte da piante e carte geografiche per la pianificazione dei comportamenti da assumere in tali spazi anche in caso di emergenza. Individuare e descrivere le caratteristiche di un ambiente, mettendo in relazione tra loro gli elementi che lo costituiscono. Individuare e descrivere gli elementi fisici o antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio. Individuare elementi fisici e antropici, fissi o mobili del paesaggio e le più importanti modifiche apportate dall uomo.. Comprendere le attività che l uomo può praticare nei vari ambienti. Individuare gli elementi caratterizzanti il proprio territorio/paesaggio Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell ambiente di vita, della propria regione Padroneggiare i concetti di ambienti paesaggi geografici elementi naturali elementi antropici organizzazione umana del territorio Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi o negativi dell uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva. comprendere alcune relazioni tra uomo e ambiente Interpretandone l interazione : risorse del territorio, bisogni primari e non dell uomo,aspetti urbanistici 20

20 Traguardi di riferimento per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplicischizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali oggetti geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.) Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di interconnessione e interdipendenza- L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. -E' a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale. -Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione Obiettivi di apprendimento al termine della CLASSEQUARTA Possedere la rappresentazione mentale dello spazio vissuto o descritto e saperla verbalizzare attraverso i gli indicatori spaziali stabilire corrispondenze tra spazio e tempo Conoscere le regole di rappresentazione dello spazio ( dal tridimensionale al bidimensionale) Conoscere e saper utilizzare i punti cardinali come fondamentali punti di riferimento (la bussola e il suo utilizzo). Conoscere le caratteristiche e la simbologia delle carte geografiche. Conoscere e orientarsi sulle carte utilizzando il reticolo geografico. Utilizzare la scala grafica o numerica per stabilire distanze reali di elementi rappresentati su carte Osservare geograficamente, con metodo, un paesaggio reale o rappresentato in una fotografia o in un quadro, scomponendolo nei suoi elementi costitutivi e conoscerne le caratteristiche. Ricavare informazioni dalla lettura di immagini e carte, anche in relazione a richieste specifiche. Localizzare le varie componenti fisiche e antropiche del territorio italiano e descriverne i rapporti ( tra attività antropiche ed elementi fisici). Conoscere la collocazione spaziale nel territorio italiano delle diverse regioni morfologiche. Conoscere le iniziative relative alla conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale. Conoscere gli elementi fisici e antropici più caratteristici delle diverse regioni morfologiche italiane. Conoscere l origine e le caratteristiche di alcune zone geografiche italiane (pianura, carsismo, vulcani...) Conoscere i principali servizi al cittadino presenti nella propria città Conoscere usi e costumi del proprio territorio, del paese e di altri paesi (portati eventualmente da allievi provenienti da altri luoghi) (Storia) Leggere una carta storico-geografica relativa alle Civiltà studiate. Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze. ricercare informazioni e fare confronti anche utilizzando strumenti tecnologici Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. comunicare oralmente o per iscritto, con coerenza e proprietà lessicale, le conoscenze apprese, attraverso testi descrittivi e/o narrativi o argomentativi, anche usando risorse digitali In CITTADINANZA cl 3 Conoscere gli Organi internazionali vicini all esperienza dei bambini: carta dei diritti dei bambiniunice, WWF Leggere e analizzare alcuni articoli della costituzione italiana per approfondire il concetto di democrazia Mettere in relazione le regole stabilite all interno della classe con alcuni articoli della costituzione Interpretare l interazione uomo-ambiente comprendendo le relazioni tra uomo e ambiente relativamente alle risorse del territorio ai bisogni primari e non, agli aspetti urbanistici in italia Conoscere usi e costumi del proprio territorio, del Paese e di altri Paesi (portati eventualmente da alunni provenienti da altri Paesi 21

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Degli Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE; DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Usare strumenti opportuni per orientarsi nel tempo e per collocare i fatti Raccontare esperienze personali. Conoscere, ricostruire e

Dettagli

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO e curricolo di Istituto TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. L alunno/a conosce elementi significativi del passato del suo ambiente

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: Storia, Cittadinanza e Costituzione DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Le competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza: Il sé e l altro, La conoscenza del mondo, Linguaggi, creatività, espressione) ANNI TRE TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI 1. Si

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim.

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim. FINALITA La storia è la disciplina nella quale si imparano a conoscere e interpretare fatti, eventi e processi del passato; le conoscenze del passato, in particolare i temi della memoria, dell'identità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTI Sommavilla Patrizia IB Vitrone Valentina IA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE

Dettagli

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA EDUCAZIONE ALL AREA ANTROPOLOGICA Classe prima STORIA-GEOGRAFIA-STUDI SOCIALI 1)ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI 1a) Ordinare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Individuazione delle parole del tempo (prima, dopo, poi, infine, mentre ). Individuazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale CITTADINANZA E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale CITTADINANZA E COSTITUZIONE 1 Cittadinanza e Costituzione COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche NUCLEO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012.

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012. PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012. NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO Il tempo passa, i cambiamenti diventano Ottobre/Novembre

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto. CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Disciplina GEOGRAFIA Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno si orienta circostante vissuto, cogliendone gli elementi e la relazioni. Obiettivi

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

CURRICOLI DI GEOGRAFIA

CURRICOLI DI GEOGRAFIA CURRICOLI DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA-MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA NUCLEO FONDANTE SPAZIO PROPOSTE DI LAVORO CONTENUTI COMPETENZE VERIFICHE NUCLEO TEMATICO RAPPRESENTATO Obiettivi specifici: 1. Rappresentare

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. U.FOSCOLO Scuola sec. di I grado - ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE Abilità Ascoltare Parlare Leggere - Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. - Cogliere

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. *

STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. * STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. * 1.1 Riconoscere rapporti di successione e collocare nel tempo fatti ed eventi vissuti. 2. RICONOSCERE EMPIRICAMENTE LA DURATA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

ELABORATO DAI DOCENTI ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer

ELABORATO DAI DOCENTI ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg CURRICOLO DI STORIA hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ELABORATO DAI DOCENTI

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO NINO NAVARRA INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA DI 1 GRADO Via Kennedy,1-91011 ALCAMO Tel.092421674 Fax 0924514365 - C.F. 80003900810 C.M. TPIC81000X

Dettagli

Storia Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA

Storia Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA Storia Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E DI GEOGRAFIA 1- IDEA, SVILUPPO E RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO CLASSE 1^ CURRICOLO - Uso corretto dei principali indicatori topologici Riconoscere la propria posizione

Dettagli

STORIA RACCORDO TRA LE COMPETENZE

STORIA RACCORDO TRA LE COMPETENZE RACCORDO TRA LE COMPETENZE STORIA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA DI ORIENTAMENTO NEL TEMPO UTILIZZA LE RELAZIONI TEMPORALI, DI CAUSA-EFFETTO, DI SPAZIO-TEMPO E COLLOCA NEL TEMPO ESPERIENZE VISSUTE E FATTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1 ARTE E IMMAGINE - Decodificare una sequenza d immagini; - Discriminare uguaglianze e differenze; - Percepire la figura-sfondo; - Eseguire riproduzioni di figure rispettando le relazioni spaziali; - Discriminare

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018 ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018 e-mail: ddbrescia5@provincia.brescia.it; bsic885009@istruzione.it

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA O. A. 1 : ORIENTARE E COLLOCARE NELLO SPAZIO SE STESSO E GLI OGGETTI O. S. 1a : riconoscere e utilizzare gli indicatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra e destra

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO DISCIPLINA/CAMPO D'ESPERIENZA BIENNIO/INFANZIA

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO DISCIPLINA/CAMPO D'ESPERIENZA BIENNIO/INFANZIA Pag. 1 di 10 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: RELIGIONE CATTOLICA(RC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. A COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014

PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO SCUOLA PRIMARIA DI AVIO E SABBIONARA PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014 Classe 2^ STORIA GEOGRAFIA Docenti M.Cristina Eccheli Barbara Marinelli STORIA COMPETENZE

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Scienza della materia Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità verso fenomeni del mondo fisico

Dettagli

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà. DI Organizzazione delle informazioni. 1. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. 1.1 Individuare la

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Piano Triennale dell Offerta Formativa

Piano Triennale dell Offerta Formativa Piano Triennale dell Offerta Formativa a.s. 2016-17 / a.s. 2018-19 ALLEGATO_P Il piano è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche esplicita

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI TRE ANNI S.A. 1 S.A. 2 S.A. 3 S.A. 4 S.A. 5 TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL BAMBINO GIOCA IN MODO COSTRUTTIVO E CREATIVO CON GLI ALTRI, SA ARGOMENTARE,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA STORIA NUCLEI TEMATICI. Individuare la successione temporale di avvenimenti (anteriorità contemporaneità- posteriorità) Esporre, rispettando

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE

GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE INFANZIA Rielabora le esperienze vissute. Riconosce e riferire gli elementi dei diversi ambienti. PRIMARIA Ricava informazioni da varie fonti: carte, foto Individua

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli