PROGETTARE PER COMPETENZE: LINEE DI SVILUPPO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTARE PER COMPETENZE: LINEE DI SVILUPPO"

Transcript

1 PROGETTARE PER COMPETENZE: LINEE DI SVILUPPO VALUTAZIONE COMPETENZA INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DOCUMENTAZIONE DEI PROGETTI Allo scopo di non perdere la ricchezza delle esperienze progettuali che sono state progettate si forniscono alcune indicazioni per una essenziale documentazione delle modalità di realizzazione, sempre a cura dei coordinatori dei gruppi. Ciò consentirà di utilizzare questa esperienza come primo abbozzo per la costruzione di un archivio di progetti didattici a livello di Istituto, consultabile e accessibile ai docenti dell Istituto per impiegare e adattare proposte dei colleghi. In modo differenziato nei diversi gruppi, a seconda dei tempi di realizzazione del progetto, si tratta di elaborare una breve nota sulla realizzazione del progetto, da allegare al documento progettuale, nella quale precisare: Modalità di realizzazione del progetto: - tempi e condizioni di realizzazione - adattamenti/modifiche del progetto iniziale - strumenti o materiali sviluppati successivamente al progetto - riflessioni critiche sull esperienza - elenco allegati Allegati (esempi documentali) La nota può risolversi in un documento di 1-2 cartelle; gli allegati possono essere a volontà, l importante è che siano in formato elettronico (immagini, musiche, strumenti, testi, ) in modo da poterli documentare attraverso gli strumenti informatici. 1

2 COMPETENZA DA PROMUOVERE TRAGUARDI FORMATIVI UN FORMAT PROGETTUALE CONSIDERAZIONI GENERALI SIGNIFICATI E USO DELLA RUBRICA VALUTATIVA QUADRO INIZIALE SITUAZIONE PROBLEMA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DIDATTICO SCANSIONE OPERATIVA SIGNIFICATO E GESTIONE DELLA FASE DI RIFLESSIONE VALUTAZIONE UTILIZZO PROVE DI COMPETENZA ANALIZZARE LA COMPETENZA: PRIMO STEP RICONOSCE NEL PROPRIO ORGANISMO STRUTTURE E FUNZIONAMENTI A LIVELLI MACROSCOPICI E MICROSCOPICI, È CONSAPEVOLE DELLE SUE POTENZIALITÀ E DEI SUOI LIMITI CURIOSITA VERSO IL SAPERE IDENTIFICAZIONE DEL COMPITO REVISIONE ACQUISIZIONE/ RECUPERO DATI INFORMATIVI RICERCA CONNESSIONI RIELABORAZIONE CONSIDERAZIONE RISORSE E VINCOLI 2

3 ANALIZZARE LA COMPETENZA: PRIMO STEP livelli dimensioni IDENTIFICAZIONE DEL Identifica il compito che COMPITO deve affrontare ACQUISIZIONE E RECUPERO DI DATI INFORMATIVI RICERCA CONNESSIONI RIELABORAZIONE REVISIONE CURIOSITA VERSO IL SAPERE CONSIDERAZIONE RISORSE E VINCOLI PARZIALE ACCETTABILE INTERMEDIO AVANZATO Identifica il compito che deve affrontare e abbozza una strategia d azione seguendo le indicazioni dell adulto Seguendo le indicazioni Acquisisce i dati dell adulto acquisisce i necessari e recupera il dati necessari e recupera sapere pregresso su il sapere pregresso invito dell insegnante Se guidato dall adulto riconosce alcuni collegamenti tra i dati a disposizione Se guidato riutilizza alcuni elementi del lavoro svolto in funzione del compito Data la sequenza ordinata del percorso svolto, controlla la corrispondenza rispetto al suo operato Va incoraggiato ad attivare le proprie risorse Sotto la guida dell insegnante tiene conto dei vincoli e delle risorse del contesto Mette in collegamento alcuni dei dati a disposizione Segue le indicazioni fornite per riutilizzare il lavoro svolto in funzione del compito Ricostruisce il proprio percorso di lavoro, seguendo le indicazioni fornite dall insegnante Mostra curiosità ma va aiutato ad utilizzare le proprie risorse Cerca di tenere conto dei vincoli e delle risorse del contesto Identifica il compito che deve affrontare e abbozza una strategia d azione Acquisisce alcuni dati e recupera alcune conoscenze/esperienze pregresse Mette in collegamento i diversi dati a disposizione Riutilizza le connessioni in funzione del compito Ricostruisce autonomamente il percorso di lavoro Mostra curiosità e attiva le proprie risorse Adatta la propria azione alle risorse e ai vincoli guidato dall insegnante Identifica il compito che deve affrontare e pianifica autonomamente una strategia d azione Acquisisce autonomamente i dati necessari e recupera il sapere pregresso Mette in collegamento i dati a disposizione in modo articolato e originale Utilizza autonomamente le connessioni evidenziate in funzione del compito da affrontare Ricostruisce autonomamente il percorso e lo corregge in base ai risultati Mostra curiosità e mobilita al meglio le risorse a disposizione Adatta autonomamente la propria azione alle risorse e ai vincoli del contesto DALLA COMPETENZA ALLA SITUAZIONE PROBLEMA QUALI OCCASIONI PER MANIFESTARE UNA COMPETENZA? IN RISPOSTA A QUALI BISOGNI? ATTRAVERSO QUALI SAPERI DISCIPLINARI? SITUAZIONE PROBLEMA problema da risolvere in un dato contesto operativo, all interno dei vincoli e delle risorse poste dal contesto stesso 6 3

4 ABBOZZARE IL PROGETTO: SECONDO STEP COMPETENZA FOCUS RICONOSCE NEL PROPRIO ORGANISMO STRUTTURE E FUNZIONAMENTI A LIVELLI MACROSCOPICI E MICROSCOPICI, È CONSAPEVOLE DELLE SUE POTENZIALITÀ E DEI SUOI LIMITI BISOGNI FORMATIVI CATTIVE ABITUDINI ALIMENTARI IDEA PROGETTUALE SITUAZIONE PROBLEMA COME IMPOSTARE UNA DIETA SANA ED EQUILIBRATA IN RAPPORTO ALLE CARATTERISTICHE E AGLI STILI DI VITA DI CIASCUNO DI NOI? DISCIPLINE COINVOLTE SCIENZE MATEMATICA ITALIANO EDUC. FISICA 7 DEFINIRE I TRAGUARDI: TERZO STEP CONOSCENZE ABILITA SCIENZE Fabbisogno alimentare Sviluppare la cura e il controllo della propria salute attraverso una Nutrienti fondamentali e loro corretta alimentazione caratteristiche Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Indici statistici di tendenza centrale (media, mediana, moda) Calcolo delle percentuali Funzioni base foglio elettronico MATEMATICA Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie diverse. Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. Scegliere ed utilizzare valori medi (moda, me-diana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a disposizione. Saper valutare la variabilità di un insieme di dati determinandone, ad esempio, il campo di variazione. Lessico specifico relativi al tema ITALIANO Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un contributo personale Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l ascolto (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.). Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici. 8 4

5 DEFINIRE I TRAGUARDI: TERZO STEP RICONOSCE NEL PROPRIO ORGANISMO STRUTTURE E FUNZIONAMENTI A LIVELLI MACROSCOPICI E MICROSCOPICI, È CONSAPEVOLE DELLE SUE POTENZIALITÀ E DEI SUOI LIMITI MESSA A FUOCO STRATEGIE D AZIONE AUTOREGO- LAZIONE QUALI PROCESSI CARATTERIZ- ZANO LA COMPETENZA? IDENTIFICAZIONE DEL COMPITO ACQUISIZIONE E RECUPERO DATI INFORMATIVI RICERCA CONNESSIONI RIELABORAZIONE REVISIONE COME SI MANIFESTANO NELLA SITUAZIONE PROBLEMA? AVERE CHIARO QUALI INFORMAZIONI CI OCCORRONO PER IMPOSTARE UNA DIETA ANALIZZARE LE NOSTRE ABITUDINI ALIMENTARI APPROFONDIRE LE NOSTRE CONOSCENZE SCIENTIFICHE COLLEGARE FABBISOGNO ENERGETICO E ABITUDINI ALIMENTARI DECIDERE E SPERIMENTARE CONSIGLI DI DIETA VERIFICARE I COMPORTAMENTI ALIMENTARI E RIVEDERE LE DECISIONI 9 SVILUPPO DI UN PERCORSO DIDATTICO UN CANOVACCIO DIDATTICO IN QUATTRO MOSSE CONDIVISIONE DI SENSO PROBLEMATIZZARE ESPLORARE MOTIVARE ALLENAMENTO ACQUISIRE CONSOLIDARE POTENZIARE RIFLESSIONE CAPITALIZZARE GENERALIZZARE TRASFERIRE PARTITA MOBILITARE UTILIZZARE INTEGRARE 5

6 SVILUPPO DI UN PERCORSO DIDATTICO metodologie induttive apprendimento cooperativo approcci dialogico-filosofici apprendistato cognitivo studi di caso istruzione tra pari digital story telling approcci metacognitivi gioco di ruolo didattica 2.0 didattica laboratoriale approcci narrativi FASI DI LAVORO ATTIVITÀ METODOLOGIE FOCUS SULLA COMPETENZA Prima fase: Ripresa di discussioni ed eventi critici pregressi Discussione in classe Messa a fuoco del Condivisione Lettura di un articolo sui disturbi alimentari negli/nelle compito (2h) adolescenti Confronto su come affrontare il tema nel lavoro di classe Seconda fase: Sviluppo risorse (14 h) Terza fase Integrazione risorse (8 h) Quarta fase Riflessione sul percorso (6 h) DELINEARE IL PERCORSO FORMATIVO: QUARTO STEP Elaborazione di un questionario sulle abitudini alimentari degli allievi della classe (a livello di gruppo) Messa a punto del questionario e realizzazione dell indagine Tabulazione e analisi dei dati (a livello di gruppo) Approfondimento di conoscenze scientifiche relative all alimentazione Determinazione fabbisogno energetico in relazione agli stili di vita Analisi del menu scolastico e incontro con il medico scolastico Elaborazione di una proposta di dieta base, da personalizzare in rapporto ad esigenze e caratteristiche personali (linee guida per una sana alimentazione) Sperimentazione della linee guida per un mese con registrazione individuale della propria alimentazione su un diario di bordo Questionario di osservazione dei comportamenti alimentari rivolto alle famiglie Analisi e tabulazione dei dati raccolti nei diari di bordo Relazione di sintesi sul rispetto delle linee guida e proposte di revisione Traccia di autovalutazione sugli apprendimenti conseguiti e la loro trasferibilità Apprendimento cooperativo Lezione dialogata Apprendimento cooperativo Studio individuale Ricerca a livello gruppo di Lezione dialogata Soluzione di problemi reali (con aiuto medico scolastico) Apprendimento cooperativo Approccio metacognitivo Acquisizione/recupero dati informativi Ricerca connessioni Rielaborazione Considera-zione risorse e vincoli Curiosità verso il sapere Rielaborazione Considerazione risorse e vincoli Acquisizione/recu pero informativi Autoregolazione Considerazione risorse e vincoli dati 6

7 STRUTTURARE UNA VALUTAZIONE TRIFOCALE: QUINTO STEP AUTOVALUTAZIONE RUBRICA VALUTATIVA ETEROVALUTAZIONE Strategie autovalutative Diario di bordo Resoconti verbali ANALISI PRESTAZIONI Compiti autentici Prove di verifica Documentazione processi Osservazioni in itinere Valutazioni incrociate Analisi del comportamento sul campo QUALE IDEA DI VALUTAZIONE? RICOMPORRE LA FRATTURA TRA RUOLO FORMATIVO RUOLO VALUTATIVO VALUTAZIONE COME RISORSA PER APPRENDERE 7

8 QUALE IDEA DI VALUTAZIONE? VALUTAZIONE PER L APPRENDIMENTO tutte quelle attività intraprese dagli insegnanti e/o dagli alunni che forniscono informazioni da utilizzare come feedback per modificare le attività di insegnamento/apprendimento in cui sono impegnati (Black-William, Inside the Black Box, King s College London, 1998) IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO E EFFICACE SE GLI ALLIEVI COMPRENDONO CHE COSA CI SI ASPETTA DA LORO RICEVONO UN FEEDBACK SULLA QUALITA DEL LORO LAVORO RICEVONO CONSIGLI SU COME MIGLIORARE SONO RESPONSABILI E COINVOLTI NEL LORO APPRENDIMENTO QUALE IDEA DI VALUTAZIONE? VALUTAZIONE PER L APPRENDIMENTO: MODALITA OPERATIVE CONDIVISIONE DEI CRITERI DOCUMENTAZIONE DEI PROCESSI E DEI RISULTATI VERIFICHE PERSONALIZZATE AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE TRA PARI FEEDBACK SUI RISULTATI CONFRONTO SULLE ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO MOLTE PROVE DIFFERENZIATE COINVOLGIMENTO DEI GENITORI 8

9 FOCUS FORMATIVO - Interagire verbalmente Elaborazione compiti di prestazione (passaggio infanzia/primaria) COMPETENZA FOCUS: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura LIVELLO DI CLASSE: Classe prima scuola primaria CONSEGNA OPERATIVA: (orale) Gli alunni vengono invitati a ripensare alla giornata trascorsa a scuola, ad individuare il momento più significativo di essa e a disegnarlo. In un secondo momento dovranno raccontarlo ai compagni cercando di rispettare una sequenza logica e cronologica. TEMPI E FASI DEL LAVORO: L attività si svolge nell arco di una settimana, riservando ad essa gli ultimi venti minuti della giornata. RISORSE: fogli, matite colorate 17 FOCUS FORMATIVO - Interagire verbalmente Elaborazione compiti di prestazione (passaggio infanzia/primaria) CRITERI LINGUAGGIO: - completezza delle frasi non complete minime complete - adeguatezza del lessico corretto semplice e ricco e appropriato appropriato - correttezza della pronuncia non corretta corretta ORDINE LOGICO/CRONOLOGICO non rispettato rispettato ATTINENZA ALLA CONSEGNA: - individuazione di un momento della non individuato giornata - coerenza immagine/racconto individuato non coerente coerente AUTONOMIA NELL ESPOSIZIONE: - gestione delle emozioni va sostenuto - tono di voce - necessità dell intervento dell insegnante TOTALE:./20 si mostra a proprio agio e incoraggiato non adeguato adeguato necessario non necessario 18 9

10 FOCUS FORMATIVO - Ricercare e rappresentare dati Elaborazione compiti di prestazione (I primaria) Traguardo per lo sviluppo della competenza: Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. Consegna operativa: Dobbiamo organizzare un gioco per il quale suddividerci in coppie formate ciascuna da un maschio e una femmina. Nella nostra classe quante coppie possiamo formare? Resteranno senza compagno o compagna dei maschi o delle femmine? Quanti/e rimarranno senza compagno/a? Dopo averne discusso con un tuo compagno/a (max 10 minuti) rappresenta la situazione proposta utilizzando dei simboli e fornisci le tue risposte. Prodotto atteso: Rappresentazione grafica della situazione problematica e risposta ai tre quesiti proposti. Tempi e fasi: 30 minuti. Risorse a disposizione: Fogli, matite, penne. 19 FOCUS FORMATIVO - Ricercare e rappresentare dati Elaborazione compiti di prestazione (I primaria) CRITERI RAPPRESENTAZIONE DELLA SITUAZIONE PROBLEMATICA INDIVIDUAZIONE SOLUZIONI ORGANIZZAZIONE LOGICA DEL LAVORO RISPETTO DEI TEMPI Rappresenta i possibili accoppiamenti in maniera approssimativa Risponde in modo non corretto ai quesiti Non emerge un organizzazione logica del lavoro Non conclude il suo lavoro nel tempo stabilito Rappresenta i possibili accoppiamenti in maniera parzialmente corretta Risponde in modo approssimativo ai quesiti Struttura i diversi passaggi in modo poco comprensibile Conclude il suo lavoro nel tempo stabilito Punteggio totale: su 15 Rappresenta i possibili accoppiamenti in maniera sostanzialment e corretta Risponde corretta-mente ad un quesito Struttura i diversi passaggi del lavoro in modo chiaro e comprensi-bile Rappresenta i possibili accoppiamen ti in maniera numericame nte corretta Risponde correttament e a due quesiti Rappresenta correttamente gli accoppiamen- ti evidenziando maschi e femmi-ne, le coppie di bambini/e e i bambini/e spaiati Risponde correttamente ai tre quesiti 20 10

11 FOCUS FORMATIVO - Osserva, legge e analizza sistemi territoriali Elaborazione compiti di prestazione (II secondaria) Traguardo per lo sviluppo delle competenze focus Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche. Consegna operativa Devi produrre un breve reportage relativo ai cambiamenti operati sul territorio dall azione dell uomo per l utilizzo del sistema delle acque per scopi agricoli, industriali, energetici, turistici, etc.; il reportage verrà fornito agli allievi delle altre seconde della scuola come materiale di studio ed approfondimento. Per realizzarlo hai a disposizione il materiale che ti è stato fornito, come sintesi del percorso di ricerca svolto in classe nei mesi scorsi.. Vincoli massimo quattro cartelle, comprensive di immagini e/o rappresentazioni di dati utilizzo della documentazione fornita sviluppo del reportage in prospettiva storica (dal passato al presente) Risorse Libro di testo Dati, cartine e immagini relativi al tema di ricerca Tempi 4 ore per il lavoro individuale FOCUS FORMATIVO - Osserva, legge e analizza sistemi territoriali Elaborazione compiti di prestazione (II secondaria) Rubrica di prestazione Per la valutazione della prova è stata elaborata la seguente rubrica valutativa. Per ciascuno dei cinque criteri occorre dare un giudizio scegliendo tra le diverse opzioni indicate; la somma dei punteggi ottenuti per ciascun criterio fornirà il punteggio complessivo (espresso in diciottesimi, in quanto 18 è il punteggio massimo ottenibile). CRITERI FOCUS SUI CAMBIAMENTI Sostanzialme nte assente Occasionalmen te presente Adeguato Preciso e puntuale UTILIZZO FONTI Limitato Parziale Adeguato Sistematico e sicuro COERENZA E COESIONE Testo confuso Testo organico Testo parzialmente organico CURA REALIZZATIVA Scarsa cura Abbastanza Molto curato curato LINGUAGGIO SPECIFICO Sostanzialme nte assente Qualche richiamo Richiami costanti Punteggio complessivo: /18 Testo organico e ben strutturato 11

12 FOCUS FORMATIVO - Consapevolezza e modi di vita ecologicamente responsabili Elaborazione compiti di prestazione (III secondaria) Traguardo per lo sviluppo delle competenze focus È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Livello di classe: Classe terza di scuola secondaria di primo grado Consegna operativa Devi preparare una brochure rivolta a tuoi coetanei sul significato e le ragioni per un attenzione e una responsabilizzazione individuale nella raccolta differenziata dei rifiuti; non devi preoccuparti degli aspetti organizzativi, bensì sensibilizzare al valore del progetto. Vincoli massimo due cartelle, comprensive di immagini e/o rappresentazioni di dati riferimento esplicito ad alcuni dati relativi allo smaltimento dei rifiuti nella propria area territoriale Risorse Libro di testo Dati e immagini relativi allo smaltimento dei rifiuti nel proprio paese/territorio Risorse in rete (sulla base di alcuni siti proposti dall insegnante) Tempi 2 ore per il lavoro individuale FOCUS FORMATIVO - Consapevolezza e modi di vita ecologicamente responsabili Elaborazione compiti di prestazione (III secondaria) Rubrica di prestazione Per la valutazione della prova è stata elaborata la seguente rubrica valutativa. Per ciascuno dei cinque criteri occorre dare un giudizio scegliendo tra le diverse opzioni indicate; la somma dei punteggi ottenuti per ciascun criterio fornirà il punteggio complessivo (espresso in sedicesimi, in quanto 16 è il punteggio massimo ottenibile). CRITERI PERTINENZA CON LO SCOPO Poco aderente con lo scopo Attenzione allo scopo Adeguato allo scopo Efficace e puntuale RIFERIMENTO AI DATI Nessun riferimento Qualche riferimento Riferimenti puntuali e approfonditi ADEGUATEZZA AI DESTINATARI Indifferenza al destinatario Qualche attenzione Rivolto ai destinatari CURA REALIZZATIVA Scarsa cura Abbastanza Molto curato LINGUAGGIO SPECIFICO curato Sostanzialment Qualche e assente richiamo Punteggio complessivo: /16 Richiami costanti 12

13 COMPETENZE CHIAVE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE COMPETENZA DIGITALE 13/11/2014 PER CONCLUDERE 1 cosa che vorrei capire o fare meglio 2 cose che ho imparato da questo lavoro 3 cose che già sapevo ma ora ho capito meglio MATRICE COMPETENZE/DISCIPLINE DISCIPLINE ITALIANO STORIA MATEMATICA SCIENZE MUSICA Ascolta o comprende testi orali diretti o trasmessi dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazio ne, discussione, scam bi epistolari ) attraverso messaggi sempli ci, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adegua to alla situazione Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali Usa carte geostoriche, anche con l ausilio di strumenti informatici Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali Costruisce ragionamenti formulan-do ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontando si con il punto di vista altrui Ha atteggiamenti di cura verso l ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell ambiente sociale e naturale Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e autocostruiti 13

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

VALUTARE LE COMPETENZE IN UN OTTICA CAPOVOLTA

VALUTARE LE COMPETENZE IN UN OTTICA CAPOVOLTA Convegno nazionale Flipped Classroom VALUTARE LE COMPETENZE IN UN OTTICA CAPOVOLTA Mario Castoldi 13 febbraio 2015 PRIMA INVERSIONE: CAPOVOLGERE IL SIGNIFICATO RICOMPORRE LA FRATTURA TRA RUOLO FORMATIVO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE INTERIORMENTE

Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE INTERIORMENTE I C PADRE GEMELLI-TORINO COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE Sapersi relazionare anno scolastico 2013-14 Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Classe IV Matematica Scuola primaria

Classe IV Matematica Scuola primaria MATERIALI PER LA VALUTAZIONE DEI TRAGUARDI DI COMPETENZA Classe IV Matematica Scuola primaria Traguardo per lo sviluppo della competenza Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

Fondazione Cogeme Onlus

Fondazione Cogeme Onlus Fondazione Cogeme Onlus DI CASA NEL MONDO COMPETENZE CHIAVE PER UNA CITTADINANZA SOSTENIBILE - gruppo 3: servirsi delle nuove tecnologie in maniera interattiva SCUOLA PRIMARIA SPOT PUBBLICITARIO Composizione

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza Caratteristiche del contesto Rubrica valutativa della competenza Traguardi di apprendimento (riferiti ai saperi disciplinari, in termini di conoscenza, abilità e atteggiamenti) Senso del percorso formativo

Dettagli

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione 2007-2008 per tutor esperti Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari Maria Renata Zanchin MRZ-RED 1

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico 2014-2015

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico 2014-2015 qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg CURRICOLO DI SCIENZE hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ELABORATO DAI DOCENTI

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: tutte DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Imparare a imparare è una competenza

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

L Orientamento Scolastico Professionale

L Orientamento Scolastico Professionale Istituto Comprensivo di Cappella Maggiore anno scolastico 2013-2014 L Orientamento Scolastico Professionale una proposta Finalità dell incontro Condividere i modelli di Orientamento Scolastico Professionale

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa SCHEDA DI PROGETTAZIONE Premessa Le attività sono progettate al fine di favorire e permettere ai bambini l'uso della lettura per ricavare informazioni da testi scritti, ascoltati e messaggi iconici testi

Dettagli

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche ISTITUTO (NOME, COORDINATE, SITO WEB) Via Monte Zovetto, 8 tel. 0171 692906 - fax 0171 435200 Via

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net

Dettagli

QUALI COMPETENZE SI INTENDONO PROMUOVERE? IN QUALE SITUAZIONE PROBLEMA? COMPETENZA. (disporre della Rubrica Valutativa) (scelta dal C.d.C.

QUALI COMPETENZE SI INTENDONO PROMUOVERE? IN QUALE SITUAZIONE PROBLEMA? COMPETENZA. (disporre della Rubrica Valutativa) (scelta dal C.d.C. PERCORSO FORMATIVO TITOLO FINALITA / SENSO DEL PERCORSO PERIODO DI SVOLGIMENTO INDIRIZZO CLASSE SEZIONE DISCIPLINE COINVOLTE ASSE CULTURALE Un giorno.. a Pompei Valorizzare i beni culturali Tutto l anno

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE GRUPPI DI LAVORO PER DISCIPLINA IN VERTICALE compito a. formulare lo specifico formativo della competenza chiave presa in esame in base alla formazione personale,

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA classe 1^ COMPETENZE CHIAVE Competenza in campo scientifico-tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: riconosce

Dettagli

Schema di progettazione competenze. Classe V D IC Via Tor de Schiavi 175 plesso Cecconi. Docente Livia Napoleoni

Schema di progettazione competenze. Classe V D IC Via Tor de Schiavi 175 plesso Cecconi. Docente Livia Napoleoni Competenza 9 Schema di progettazione competenze. Classe V D IC Via Tor de Schiavi 175 plesso Cecconi. Docente Livia Napoleoni PROFILO DELLE COMPETENZE da sviluppare nel laboratorio/progetto Dimostra originalità

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 BOLOGNA Via Giulio Verne, 19-40128 Bologna tel. 051-320558 - Fax 051-320960 boic81500c@istruzione.it http//www.ic4bologna.gov.it PEC: boic81500c@pec.istruzione.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRO VANNUCCI SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 06062 Città della Pieve (PG) Via Marconi, 18 Tel. 0578/298018 Fax 0578/2987 E-mail: pgic82100x@istruzione.it

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

RACCORDO TRA LE COMPETENZE CONFRONTO E RACCORDO TRA IL PROFILO DI FINE QUINTA INIZIO PRIMA MEDIA FINE PRIMA

RACCORDO TRA LE COMPETENZE CONFRONTO E RACCORDO TRA IL PROFILO DI FINE QUINTA INIZIO PRIMA MEDIA FINE PRIMA RACCORDO TRA LE COMPETENZE Poiché l'informatica nella scuola media è trasversale si punterà maggiore attenzione sulla tecnologia. Competenze primaria Competenza secondaria di primo grado 1. UTILIZZA OGGETTI

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening INGLESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening (Ricezione orale) Conoscere pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche Ascoltare e

Dettagli

Insegnamento della Religione Cattolica. Guida per la progettazione di Unità di Apprendimento

Insegnamento della Religione Cattolica. Guida per la progettazione di Unità di Apprendimento Insegnamento della Religione Cattolica Guida per la progettazione di Unità di Apprendimento Indice Dati identificativi dell Unità di Apprendimento Compito da realizzare Risultati di apprendimento previsti

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

SPERIMENTIAMO PER CONOSCERE L ARIA

SPERIMENTIAMO PER CONOSCERE L ARIA SPERIMENTIAMO PER CONOSCERE L ARIA Classi quarte della scuola primaria - Istituto comprensivo Pescara 3 Insegnanti: Pompa Serenella, Presicce Eliana, Tiberti Elena (Via del Milite Ignoto) Salvia Maria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE CLASSI PRIME COMPETENZE E CONOSCENZE Comprendere il senso globale di un semplice messaggio. Riconoscere i dati espliciti di un messaggio (personaggi,tempi,luoghi,azioni)

Dettagli

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni. COMPITO AUTENTICO : IO IMPARO...CHE ME LA CAVO Orientamento nel proprio quartiere in bicicletta o motorino CLASSE TERZA MEDIA tutte le sezioni INSEGNANTI :di SCIENZE MOTORIE, EDUCAZIONE CIVICA, TECNOLOGIA.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ. Andria 16 marzo 2015

LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ. Andria 16 marzo 2015 LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ Andria 16 marzo 2015 DALLE LINEE GUIDA ALLEGATE ALLA C.M. 3/2015 La certificazione delle competenze ci impone di adeguare le tre operazioni che sostanziano

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE:

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO OGGETTO/TEMA/PROBLEMA : DALL'IMMAGINE AL TESTO CLASSE : DALLA SECONDA ALLA QUINTA PERIODO DI SVOLGIMENTO: GENNAIO-MARZO COMPETENZA/COMPETENZE : SVILUPPARE

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012.

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012. PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012. NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO Il tempo passa, i cambiamenti diventano Ottobre/Novembre

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli