PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO"

Transcript

1 PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 (RD) Settembre

2 Indice 1. Aspetti demografici 3 2. Uso del suolo 6 3. Pesca e Maricoltura Pesca Maricoltura Portualità turistica e diportismo Materiali e metodi Risultati Attività di ripascimento delle spiagge 17 2

3 1. Aspetti demografici Per l analisi degli aspetti demografici sono stati utilizzate le seguenti fonti di dati: dati ISTAT tratti dal sistema di governo del SIRA per gli abitanti residenti dati del Piano di Risanamento delle Acque (Regione Liguria. 1991) per gli abitanti fluttuanti. Malgrado le fonti utilizzate si riferiscano a periodi diversi la sostanziale stabilità della situazione ligure per gli aspetti demografici rende la stima sufficientemente affidabile. L unità territoriale di aggregazione dei dati è il comune; il territorio considerato è quello dei comuni compresi nei bacini idrografici recapitanti nell ambito in oggetto. La situazione dedotta dall analisi dei dati viene presentata nella seguente tabella: COMUNE abitanti residenti abitanti fluttuanti incremento estivo totali BORZONASCA % CARASCO % CASARZA LIGURE % CASTIGLIONE CHIAVARESE % CHIAVARI % CICAGNA % COGORNO % COREGLIA LIGURE % 310 FAVALE DI MALVARO % 574 LAVAGNA % LEIVI % 4237 LORSICA % 704 LUMARZO % MEZZANEGO % MOCONESI % NE' % NEIRONE % ORERO % 690 PORTOFINO % RAPALLO % SAN COLOMBANO CERTENOLI % SANTA MARGHERITA LIGURE % SESTRI LEVANTE % TRIBOGNA % 630 USCIO % ZOAGLI % totali % Tabella 1.1 Dati per comune superficie (km 2 ) Abitanti residenti densità Liguria ambito Tabella 1.2 Dati di sintesi sull ambito e sull intero territorio regionale 3

4 Rispetto agli abitanti residenti gli aspetti demografici dell ambito non si discostano di molto dalla media della regione. L aspetto più rilevante è rappresentato dal forte incremento estivo della popolazione. dovuto alla forte vocazione turistico-balneare del territorio. Tale incremento. già significativo se valutato nel complesso (aumento del 113%) è ancor più rilevante in alcune realtà locali localizzate lungo la fascia costiera dove alcuni comuni come Portofino, Santa Margherita Ligure, Zoagli, Sestri Levante vedono più che triplicarsi la popolazione. Di seguito si riportano alcuni dati sul turismo per i comuni costieri del Golfo del Tigullio tratti dal PTC della Costa (2000), che confermano i dati sull incremento estivo di popolazione precedentemente descritti. Comune Ricettività turistica Carico turistico massimo Portofino S.Margherita L Rapallo Zoagli Chiavari Lavagna Sestri L Tabella 1.3 Dati sull attività turistica Figura 1.1 Incremento estivo popolazione 4

5 Figura 1.2 Abitanti residenti e fluttuanti 5

6 2. Uso del suolo Al fine di stimare le pressioni (in termini di carico inquinante) derivanti dalle attività produttive e dall urbanizzazione gravante sul tratto di costa in oggetto è stato scelto un approccio indiretto, basato su valutazioni legate all uso del territorio. A tal fine è stata applicata la metodologia proposta da Arpal nell ambito della redazione del Piano di Tutela delle Acque e descritta nel dettaglio in seguito. Come base dati di riferimento è stata utilizzata la carta d uso e copertura del suolo della Regione Liguria disponibile nel repertorio cartografico regionale. Come territorio oggetto dell elaborazione sono stati selezionati tutti i comuni compresi nei bacini idrografici reacapitanti nell ambito in esame. La carta d uso e copertura del suolo individua 39 tipologie di uso suolo. Ciascuna tipologia è stata assegnata ad una classe d uso del suolo : ciascuna delle 6 classi individuate raggruppa tipologie d uso che, su basi teoriche, possono essere ritenute simili in termini di carico potenzialmente inquinante indotto sul territorio. Le classi e le tipologie ad esse associate sono le seguenti: - classe 1, industrie e assimilabili : comprende le seguenti tipologie aree industriali e/o commerciali reti autostradali, ferroviarie e spazi accessori aeroporti discariche cantiere aree portuali - classe 2, urbanizzazione totale : comprende unicamente la tipologia delle aree insediate sature - classe 3, aree insediate sparse, usi turistici ed agricoli ad impatto significativo : comprende le seguenti tipologie: aree insediate diffuse aree verdi urbane aree sportive e ricreativo-turistiche formazioni ripariali comprendenti i relativi corsi d acqua e canali spiagge sabbiose e ciottolose costa rocciosa: battigia seminativo semplice e erborato prevalenza di serre colture permanenti associate a colture specializzate - classe 4, zone agricole a medio impatto : comprende le seguenti tipologie prevalenza di colture ortofloricole in piena aria e vivai agricole miste (agricole boscate naturali) vigneti frutteto e agrumeti oliveti - classe 5, aree naturali o seminaturali a basso impatto : comprende le seguenti tipologie bosco di angiosperme submontane, montane e/o subalpine bosco di angiosperme marittime e collinari bosco di conifere submontane, montane e/o subalpine bosco di conifere marittime e collinari boschi di angiosperme e di conifere praterie e/o praterie arbustate arbusteto termofilo e/o mesofilo costa rocciosa rocce nude, detriti di falda con sporadica vegetazione aree calanchive e/o in forte erosione prato sfalciabile in uso o in abbandono o vegetazione erbacea in ambiente urbano oliveti abbandonati castagneti da frutto zone umide 6

7 bacini d acqua corsi d acqua, canali - classe 6 aree estrattive anche abbandonate o in via di riqualificazione : comprende unicamente la tipologia delle cave. Come unità territoriale di analisi è stato utilizzato il territorio comunale: all interno di ciascun comune è stato pertanto calcolata la superficie relativa di ciascuna classe d uso. A ciascuna delle 6 classi è stato attribuito un punteggio, proporzionale alla pressione che su basi teoriche, è possibile stimare a carico del territorio: classe punteggio Tabella 2.1 Classi uso suolo Quindi per ciascun comune è stato calcolato il peso di ciascuna classe presente sul suo territorio, in funzione dell area occupata, secondo la seguente formula: peso classe n = area occupata dalla classe n * punteggio classe n Infine è stato calcolato il peso totale per comune (sommatoria dei contributi di ciascun peso); da tale valore, rapportandolo all area totale comunale, si calcola un indice di uso del suolo : indice di uso del suolo = somma pesi (per comune) / tot area occupata (per comune). I valori ottenuti vanno da un minimo di 0.11 del comune di Borzonasca ad un massimo di 0.77 del comune di Chiavari. Come valore di riferimento è stato scelto quello del comune di Genova, che risulta essere 0.71, da considerare indice di una situazione ad elevata pressione. Solo il comune di Chiavari supera questo valore, gli altri risultano considerevolmente inferiori, tranne che per i comuni per i comuni di Santa Margherita Ligure, Zoagli e Lavagna. Ai dati dei valori dell indice rapportati a quello d Genova è stato associato un livello cartografico (layer), il risultato dell elaborazione è restituito sottoforma di cartografia tematica in cui sono contenuti e consultabili i dati. Nella visualizzazione si sono scelti 4 colori dal rosa al blu. La tematizzazione evidenzia un maggiore impatto delle attività di uso del suolo nei comuni costieri ed in quelli del bacino del torrente Entella più prossimi alla foce. 7

8 Figura 2.1 Indice uso del suolo 8

9 3. Pesca e Maricoltura 3.1. Pesca La flotta peschereccia presente nell ambito del Tigullio, da Portofino a Riva Trigoso, è formata da un totale di 78 imbarcazioni. La flotta più numerosa risulta essere quella di Santa Margherita Ligure con un numero di 32 pescherecci, seguita da quella di Sestri Levante con 18. Poco numerose risultano quelle di Riva Trigoso, Rapallo e Portofino. Figura 3.1 Peschereccio a strascico Le zone di ormeggio sono preferenzialmente porti, ma un numero limitato di imbarcazioni staziona presso spiagge (Riva Trigoso) o al gavitello in baie riparate (Baia del Silenzio). Le unità potenzialmente dedite alla pesca a strascico sono 33. 9

10 Località Zona di ormeggio Tot pescherecci Strascicanti Riva Trigoso Spiaggia 2 Sestri Levante - Baia delle Favole, Baia del Silenzio Banchina, gavitello, terra 18 5 Lavagna Porto 11 2 Chiavari Porto 7 2 Rapallo Porto 3 1 S.Margherita Ligure Porto Portofino - Calata Chiappella Banchina 5 0 AMBITO Tabella 3.1 Dati quantitativi della flotta peschereccia nell ambito 10

11 Figura 3.2 Siti di ricovero della flotta peschereccia nell ambito Tigullio Punta Manara 11

12 3.2. Maricoltura L impianto off shore di maricoltura si colloca nel Golfo del Tigullio in posizione Sud Est rispetto alla foce del torrente Entella, ad una distanza dalla costa di circa un chilometro e con una batimetria compresa tra i 30 ed i 40 metri. Lo specchio acqueo all interno del quale si trova l impianto, costituito da 8 gabbie, è delimitato dalle seguenti coordinate: E N E N E N E N per una superficie di 500 m x 400 m. Tale superficie si riferisce all ingombro sul fondale del reticolo di ormeggio mentre l area occupata dall impianto in superficie è pari a 152 m x 72 m. La superficie produttiva per ogni singola gabbia è invece di 250 mq. Figura 3.3 individuazione impianto di maricoltura Le 8 gabbie sono disposte su due file parallele di 4 gabbie. Le gabbie sono caratterizzate da una capacità di 2000 m 3 ciascuna. Ogni gabbia è costituita da un doppio anello galleggiante in polietilene a cui sono collegate le reti di contenimento in nylon. La circonferenza degli anelli è di 60 m, sono formati da tubi in polietilene HDPE 50 muniti di passamano per facilitare l accesso alle gabbie ed ai sostegni per le reti di copertura. Le gabbie sono sommergibili e le variazioni di quota sono rese possibili da una serie di valvole che permettono di allagare i tubi in polietilene. Normalmente le gabbie sono in posizione galleggiante per le operazioni di ispezione, distribuzione, mangime, pesca. L ormeggio è a tipo lanterna. 12

13 Le aree di supporto a terra per le attività di stoccaggio mangime, deposito reti e materiale per la manutenzione, ricovero personale, sorveglianza remota dell impianto ecc., hanno un area pari a 170 mq. Le specie ittiche allevate sono principalmente orata (Sparus aurata) e spigola (Dicentrarchus labrax). Il ciclo medio di produzione nell impianto di ingrasso dura circa mesi, riducibile a mesi immettendo stadi giovanili preingrassati. In media si ha una produzione di pesce adatto alla vendita di circa Kg/anno, considerando l impianto a regime. L impianto è stato sottoposto a screening e valutazione di impatto ambientale (procedimento avviato nel 1999) da cui è stato assoggettato ad un piano di monitoraggio tuttora in corso. 13

14 4. Portualità turistica e diportismo Ai fini di valutare la pressione dell attività diportistica sull ecosistema costiero è necessario effettuare una stima della flotta diportistica gravitante nell area di interesse. Alla base di questa analisi vi è l ipotesi che tale stima possa corrispondere con sufficiente approssimazione a quella delle unità residenti Materiali e metodi Per valutare lo stato attuale delle strutture e della flotta diportistica sono stati utilizzate le informazioni disponibili nella seguente documentazione: - Indagine sui porti turistici della Liguria Regione Liguria-Ufficio Porti e Logistica, La nautica leggera in Liguria Regione Liguria-Ufficio Porti e Logistica, 2007 Ad integrazione di tali informazioni la presenza di eventuali siti permanenti di ormeggio è stata verificata attraverso l esame delle foto aeree prospettiche 2008, scattate in periodo invernale e pertanto rappresentative di situazioni stabili e non stagionali Risultati La localizzazione delle strutture portuali e dei siti minori di deposito od ormeggio (per piccole imbarcazioni) è mostrata nella figura in appendice. Nel complesso le unità da diporto e pescherecce, valutate in posti barca equivalenti da 12 m, ospitabili nei porticcioli turistici dell area indagata risultano come dalla seguente tabella: 14

15 Comune località PE12 effettivi Portofino baia 227 Santa Margherita Ligure porto 341 Rapallo porto pubblico 233 Rapallo porto Carlo Riva 393 Chiavari porto 426 Lavagna porto 1349 Sestri Levante baia delle Favole 200 Tabella 4.1 Posti barca nell ambito Tigullio Punta Manara Nel complesso si tratta di 3200 posti barca PE12 che includono il 10% dei posti riservati al movimento di transito; la flotta stanziale può pertanto essere stimata in circa 2900 PE12. A questo numero vanno sommate le piccole unità (in genere inferiori ai 6 metri di lunghezza) che possono essere ospitate, a terra o in mare, nei siti minori (aree costiere che ospitano stabilmente un esiguo numero di piccole imbarcazioni); tale contributo, alla luce degli approfondimenti effettuati, appare comunque di scarso rilievo ed un fattore di incremento del 10% può essere considerato del tutto cautelativo. Comune località tipologia Rapallo San Michele di Pagana Insenatura protetta naturalmente con campo boe per lo stazionamento estivo di natanti di piccole e medie dimensioni. Zoagli baia piazza centrale Deposito di barche ricavate in spazi poco adeguati alla funzione. E' presente un molo per l'attracco di natanti di piccole dimensioni ed eventuali battelli turistici. Strutture modestamente attrezzate, a terra e nello specchio acqueo, Chiavari foce toorente Rupinaro al servizio della nautica sociale. Area ordinatamente attrezzata con un numero medio di natanti di Lavagna zona a levante del porto piccole dimensioni. Lavagna Cavi Il Cigno Spiaggia ordinatamente attrezzata per poche imbarcazioni di piccole dimensioni. Differenti siti ordinariamente attrezzati al servizio prevalente della Sestri Levante Baia delle Favole nautica minore (spiagge attrezzate). Differenti siti ordinariamente attrezzati al servizio prevalente della nautica minore (spiagge attrezzate): possibilità di ancoraggio anche Sestri Levante Baia del Silenzio per imbarcazioni di piccole e medie dimensioni (Baia del Silenzio). Struttura ordinariamente attrezzata per un piccolo numero di Sestri Levante Riva Trigoso imbarcazioni di ridotte dimensioni. Tabella 4.2 Siti minori per la nautica da diporto Nel complesso pertanto è possibile stimare la flotta residente nell area di interesse in circa 3200 unità PE12. Dal momento che la dimensione complessiva della flotta ligure è stata stimata in circa PE12 è possibile affermare che nell area di studio gravita circa il 20% della pressione diportistica ligure, percentuale alta rispetto allo sviluppo costiero (13%). Le previsioni per il futuro sono quelle di consolidamento e ulteriore sviluppo del settore. 15

16 Figura 4.1 Porti turistici e siti per la nautica leggera nell ambito Tigullio Punta Manara 16

17 5. Attività di ripascimento delle spiagge Ai fini della valutazione qualitativa e quantitativa delle attività di ripascimento delle spiagge nell area di interesse è stato utilizzato il database del Settore Ecosistema Costiero che raccoglie i dati di tutti i ripascimenti, stagionali e strutturali realizzati in Liguria, a partire dall anno Come periodi di riferimento è stato utilizzati il quinquennio per il quale sono disponibili dati completi. I dati relativi a tale periodo sono riassunti nella tabella allegata. La localizzazione degli interventi è stata georiferita tramite strumenti GIS ed è disponibile nel repertorio cartografico del portale dell ambiente % materiale Fonte Quantità % sul totale materiale alloctono m 3 % sul totale m 3 autoctono m 3 alveo % % % cava % % % totali % % % Tabella 5.1 Sintesi attività di ripascimento sulle spiagge dell ambito (periodo ) Nel complesso il materiale utilizzato per i ripascimenti delle spiagge nell area di interesse è prevalentemente di origine fluviale, di provenienza dai bacini della stessa unità fisiografica. Circa il 18% dei sedimenti proviene da cava e anche in questo caso il materiale proviene da siti locali, presenti nel bacino sotteso all unità fisiografica. La situazione, disaggregata per comune, è la seguente: PORTOFINO Nessun intervento realizzato. SANTA MARGHERITA LIGURE Il Comune di Santa Margherita Ligure realizza abitualmente il ripascimento stagionale dei tratti di costa a sud del porticciolo turistico, esclusa la spiaggia dell insenatura di Paraggi; si distinguono due diverse situazioni: dal molo di sopraflutto del porticciolo a Punta Pedale gli interventi interessano spiagge più ampie e relativamente stabili; la finalità degli interventi a sud di punta Pedale è quella di mantenere o consolidare l esistenza di piccole falcature ciottolose di natura stagionale in tratti di costa prevalentemente rocciosa. RAPALLO Il Comune di Rapallo realizza abitualmente ripascimenti stagionali di modestissima entità, sia nelle spiagge interne al golfo che nelle piccole baie a sud del porticciolo; si tratta di piccoli interventi realizzati con materiale di cava selezionato finalizzati a rendere più gradevole per l offerta balneare la superficie della spiaggia. ZOAGLI La spiaggia centrale di Zoagli è stata occasionalmente interessata da piccoli ripascimenti stagionali in concomitanza con la disponibilità di sedimenti di origine fluviale. Nel 2007 la piccola spiaggia delle Arenelle, sita a ponente dell abitato stata oggetto di un ripascimento strutturale finalizzato al consolidamento dell arenile. CHIAVARI Il Comune di Chiavari realizza annualmente il ripascimento stagionale di tutte le spiagge a ponente del porticciolo utilizzando i sedimenti della barra di foce del torrente Entella. 17

18 LAVAGNA Similmente al Comune di Chiavari il Comune di Lavagna ha in passato utilizzato annualmente ai fini di ripascimento stagionale di tutte le spiagge a levante del porticciolo il materiale della barra di foce del torrente Entella; dal 2005, per far fronte ai gravi problemi di erosione del litorale, è stato realizzato un intervento strutturale di ricostruzione della spiaggia che ha utlizzato materiale grossolano di cava (tout-venent) per la formazione dello scheletro della spiaggia e sedimento proveniente dalla riprofilatura idraulica del torrente Entella per il ripascimento; l intervento è stato completato negli anni 2008 e SESTRI LEVANTE Nel comune di Sestri Levante non sono abitualmente realizzati interventi di manutenzione delle spiagge. Un grande intervento di costruzione ex novo di un ampio tratto di spiaggia è stato realizzato nel 1998, nel settore a ponente dell abitato, con l utilizzo di circa metri cubi di eterogeneo proveniente da vecchie discariche di smarino autostradale e da alveo fluviale nel bacino del Petronio.; nel 2003 lo stesso tratto di costa è stato interessato da un secondo versamento di minore entità finalizzato a migliorare le caratteristiche ambientali del sito. La spiaggia di Riva Trigoso non è stata recentemente interessata da attività di ripascimento. Comune Anno tipo Volume tipologia Ghiaia Sabbia Pelite Descrizione Fonte (mq) fonte % % % S. Margherita 2003 stagionale 2760 alveo torrente Secca S. Margherita 2004 stagionale 2910 alveo Torrente Secca (Villa Serra) S. Margherita 2005 stagionale 1350 alveo Polcevera sotto ponte Cornigliano S. Margherita 2006 strutturale 8000 cava Cava Costa dei Sergi "Val Graveglia" S. Margherita 2006 stagionale 1780 cava Cave di Frisolino (Ne) (GE) S. Margherita 2007 stagionale 2280 cava Cave di Frisolino (Ne) (GE) Rapallo 2004 stagionale 192 cava Cava di Isola S. Antonio (AL) Rapallo 2005 stagionale 192 cava Cava di Isola S. Antonio (AL) Rapallo 2006 stagionale 827 cava cave del Po Rapallo 2007 stagionale 360 cava cave del Po Zoagli 2003 stagionale 1900 alveo torrente Semorile Zoagli 2005 stagionale 1000 alveo torrente Entella località Scaruglia Zoagli 2007 strutturale 2550 cava cava Frisolino Nè Chiavari 2003 stagionale alveo foce torrente Entella Chiavari 2004 stagionale alveo foce torrente Entella Chiavari 2005 stagionale alveo foce torrente Entella Chiavari 2006 stagionale alveo foce torrente Entella Chiavari 2007 stagionale alveo foce torrente Entella Lavagna 2004 stagionale 9600 alveo foce torrente Entella Lavagna 2005 strutturale alveo torrente Entella località Scaruglia Sestri levante 2003 strutturale 7200 cava Cava di Acquafredda (GE) Tabella 5.2 Ripascimenti sulle spiagge dell ambito (periodo ) 18

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. GENOVA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. GENOVA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre Settore residenziale a cura dell Ufficio Statistiche e Studi data di pubblicazione: 28 novembre periodo di riferimento: primo semestre

Dettagli

Primo Rapporto sullo Stato dell Ambiente Provincia di Genova Anno 2003 Turismo

Primo Rapporto sullo Stato dell Ambiente Provincia di Genova Anno 2003 Turismo Inquadramento del tema Il turismo in provincia è un settore economico importante e soprattutto attivo. Esso rappresenta il legame che esiste tra le occasioni di sviluppo economico e la tutela dell ambiente,

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) -Zoagli 0701001018 * Punta Punta Chiappe 29,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria

Dettagli

MASTER PLAN DEPURAZIONE TIGULLIO ORIENTALE

MASTER PLAN DEPURAZIONE TIGULLIO ORIENTALE MASTER PLAN DEPURAZIONE TIGULLIO ORIENTALE PREMESSA METODOLOGICA Gli studi di fattibilità presentati potrebbero avere livelli di approfondimento tra loro non sempre omogenei, anche per via delle differenti

Dettagli

Specifiche tecniche per la redazione della relazione tecnica per interventi stagionali di ripascimento di quantitativo superiore a 1000 metri cubi

Specifiche tecniche per la redazione della relazione tecnica per interventi stagionali di ripascimento di quantitativo superiore a 1000 metri cubi Specifiche tecniche per la redazione della relazione tecnica per interventi stagionali di ripascimento di quantitativo superiore a 1000 metri cubi ovvero di quantitativo inferiore a 1000 metri cubi 1 Parte

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA

COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA Presentazione a cura Stefania Galera di Veritas S.p.A. 11/12/2015 CHIOGGIA BANCHINA DI PUNTA POLI 02/2014 2 NORMATIVA

Dettagli

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio Analisi, misure ed elaborazioni riguardanti il contenuto di carbonio nei suoli del Piemonte sono eseguiti dall IPLA da circa 10 anni. Il lavoro è realizzato attraverso l elaborazione dei dati provenienti

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione sulla qualità delle

Dettagli

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei Introduzione Nei primi mesi del 2011, l incremento del costo del gasolio sui livelli del 2008 ha compromesso la profittabilità del settore peschereccio, ponendo gli operatori in una situazione di incertezza

Dettagli

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO GENOVA

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO GENOVA ASSE 3 - SVILUPPO URBANO GENOVA Progetto Integrato SESTRI CHIARAVAGNA INTERVENTI PROGETTO INTEGRATO 1. Realizzazione polo mercatale via Ferro 4 5 1 3 2 7 2. Riqualificazione piazza dei Micone 3. Riqualificazione

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0700800803 Capo Sant Ampelio Capo Verde 31,2 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG79U

STUDIO DI SETTORE SG79U STUDIO DI SETTORE SG79U ATTIVITÀ 71.10.0 NOLEGGIO AUTOVETTURE ATTIVITÀ 71.21.0 NOLEGGIO DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO ATTIVITÀ 71.22.0 NOLEGGIO DI MEZZI DI TRASPORTO MARITTIMI E FLUVIALI Aprile 2002 STUDIO

Dettagli

Monitoraggio delle tariffe dei Servizi Pubblici Locali in Provincia di Genova

Monitoraggio delle tariffe dei Servizi Pubblici Locali in Provincia di Genova Monitoraggio delle tariffe dei Servizi Pubblici Locali in Provincia di Genova Genova - 29 giugno 2011 Samir Traini economista Trasparenza, pubblicità e accountability Quali strumenti? Repertori amministrativi

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Provincia di Genova Direzione Ambiente Energia Segreteria Tecnica A.T.O. ESTRATTO dal processo verbale della Conferenza

Dettagli

per portarti nel futuro

per portarti nel futuro DALLA FERROVIA AL PORTO, ALL AEROPORTO 1848 Inaugurazuione linea ferroviaria Padova-Venezia 1869-1880 si sposta il porto dal bacino di San Marco ad un area prossima alla testata del ponte ferroviario,

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica 12 13 11 4 5 Estratto Elaborato A7 PIT 10 6 7 3 2 8 9 1 1) Località Terrafino 2) Località Terrafino 3) Località Castelluccio 4) Località Avane 5) Località S. Maria 6) Empoli centro 7) Empoli centro 8)

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE - VINCA - AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE D.P.R.

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UK29U ATTIVITÀ 71.12.50 ATTIVITÀ DI STUDIO GEOLOGICO E DI PROSPEZIONE GEOGNOSTICA E MINERARIA ATTIVITÀ 72.19.01 RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE NEL CAMPO DELLA GEOLOGIA Maggio 2011 Documento

Dettagli

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.) Torrente Marano_ stazione Marano 3 (75 m.s.l.m.) Il Torrente Marano presenta, in questo tratto, caratteristiche ancora iporitrali. La velocità di corrente è moderata ed il fondale è costituito in prevalenza

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Comune di San Vincenzo. Provincia di Livorno *********** L anno duemiquattordicii, il giorno del mese di presso la sede TRA

Comune di San Vincenzo. Provincia di Livorno *********** L anno duemiquattordicii, il giorno del mese di presso la sede TRA Comune di San Vincenzo Provincia di Livorno SCRITTURA PRIVATA CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SPIAGGIA ATTREZZATA PER ATTIVITA SPORTIVE CON REALIZZAZONE DI CAMPI PER BEACH TENNIS Rep.

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Provincia di Genova Area 08 Ambiente Ufficio Segreteria Tecnica ESTRATTO dal processo verbale della Conferenza dei Sindaci

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva. INDICE 1. Premessa 1 2. Descrizione dei luoghi 1 3. Valutazione degli afflussi meteorici 3 4. Valutazione dei deflussi 6 5. Calcolo del DMV 7 6. Modifiche alle portate attese a seguito delle opere 10 1.

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

ACQUE DI BALNEAZIONE

ACQUE DI BALNEAZIONE ACQUE DI BALNEAZIONE SCHEDA INFORMATIVA PUNTO DI CAMPIONAMENTO N. 82 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* BARRICATA SUD 2 Id acqua di balneazione* IT005029039006 3 Id gruppo* 4

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

EVOLUZIONE DEL METODO TARIFFARIO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

EVOLUZIONE DEL METODO TARIFFARIO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO EVOLUZIONE DEL METODO TARIFFARIO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Dal Metodo Tariffario Normalizzato al Nuovo Metodo Transitorio A.E.E.G. Commissione Consiliare Comune di Genova 28 novembre 2012 IL METODO

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

BACINI DI TRAFFICO COMMERCIALE NEI PORTI

BACINI DI TRAFFICO COMMERCIALE NEI PORTI BACINI DI TRAFFICO COMMERCIALE NEI PORTI A ognuno dei porti sede di Autorità portuale, è associabile un bacino di utenza commerciale rappresentato dall insieme dei servizi e delle attività economiche che,

Dettagli

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori A cura di: Gianluca Bortolini - referente per il Mosaico Informatizzato Provinciale - Sintesi PRG Settore Operativo Pianificazione

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011 RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011 (redatto da M. Corazza) Abstract... 1 1 Analisi meteorologica... 1 2 Dati Osservati... 3 2.1 Analisi anemometrica... 3 2.2 Mare... 4 2.3 Effetti al

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI E MARITTIME FRANCESCO GRANATA 1 Le banchine Sono quelle strutture che separano il bacino liquido dalla terraferma. Si distinguono

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI ATTIVITÀ 52.42.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO

Dettagli

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO Il Piano di Classifica degli Immobili ha il fine di

Dettagli

Regione Liguria Dipartimento Ambiente Settore Ecosistema Costiero Ilaria Fasce. Normativa e linee guida per gli interventi di difesa della costa

Regione Liguria Dipartimento Ambiente Settore Ecosistema Costiero Ilaria Fasce. Normativa e linee guida per gli interventi di difesa della costa Regione Liguria Dipartimento Ambiente Settore Ecosistema Costiero Ilaria Fasce Normativa e linee guida per gli interventi di difesa della costa Direttiva Habitat mantenere l habitat naturale prioritario

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO

1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO 1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO Come richiesto dal D.P.R. 509/97 sono di seguito fornite le indicazioni preliminari per l utilizzo e la manutenzione delle opere, degli impianti e dei servizi esistenti,

Dettagli

100 Fontanili dall Adda al Ticino. Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

100 Fontanili dall Adda al Ticino. Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica 100 Fontanili dall Adda al Ticino Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica 1 fase - Recupero dati da bibliografia dedicata - Recupero materiale cartografico/gis - Organizzazione del materiale

Dettagli

Corso di formazione ambientale per esperti analisti in tema di OGM l Annuario dei dati ambientali APAT

Corso di formazione ambientale per esperti analisti in tema di OGM l Annuario dei dati ambientali APAT Corso di formazione ambientale per esperti analisti in tema di OGM l Annuario dei dati ambientali APAT Dr.ssa Mariaconcetta Giunta IAM-STA, APAT Roma, 13 Maggio 2005 Che cos è l Annuario? L Annuario è

Dettagli

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi Il G.S. è inoltre lo strumento più idoneo con cui attivare un insieme di servizi quali: - reperibilità (24h/24h per 365 gg/anno) e pronto intervento (rimozione situazioni

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI COMUNE DI MALO PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DI NON NECESSITA DELLA VALUTAZIONE

Dettagli

Lamezia Terme La Fascia Costiera

Lamezia Terme La Fascia Costiera Lamezia Terme La Fascia Costiera STATO DI FATTO Il litorale del Comune di Lamezia include il territorio costiero che si estende, in forma pressoché rettilinea e piana, con andamento Nord Sud per circa

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

7.1 Arrivi e Presenze per strutture ricettive (2010) 7.2 Tasso di turisticità. 7. Turismo

7.1 Arrivi e Presenze per strutture ricettive (2010) 7.2 Tasso di turisticità. 7. Turismo 7. Turismo 7.1 Arrivi e Presenze per strutture ricettive (2010) Nel 2010 sono arrivati nella Provincia di Genova 1.373.441 turisti (+ 6,1% rispetto al 2009) che hanno soggiornato in prevalenza in Alberghi

Dettagli

Le nuove frontiere tecnologiche per le energie da rinnovabili e da rifiuti, la mobilità elettrica nei porti

Le nuove frontiere tecnologiche per le energie da rinnovabili e da rifiuti, la mobilità elettrica nei porti Le nuove frontiere tecnologiche per le energie da rinnovabili e da rifiuti, la mobilità elettrica nei porti Bartolomeo G. Marcenaro 10 Novembre 2011 17/11/2011 Tecnologie e vocazioni territoriali Ogni

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG88U ATTIVITÀ 74.85.3 RICHIESTA CERTIFICATI E DISBRIGO ATTIVITÀ 80.41.0 AUTOSCUOLE, SCUOLE DI PILOTAGGIO E PRATICHE NAUTICHE

STUDIO DI SETTORE TG88U ATTIVITÀ 74.85.3 RICHIESTA CERTIFICATI E DISBRIGO ATTIVITÀ 80.41.0 AUTOSCUOLE, SCUOLE DI PILOTAGGIO E PRATICHE NAUTICHE STUDIO DI SETTORE TG88U ATTIVITÀ 74.85.3 RICHIESTA CERTIFICATI E DISBRIGO PRATICHE ATTIVITÀ 80.41.0 AUTOSCUOLE, SCUOLE DI PILOTAGGIO E NAUTICHE Aprile 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

Catasti digitali delle derivazioni e degli attingimenti dai corpi idrici superficiali della provincia di Piacenza.

Catasti digitali delle derivazioni e degli attingimenti dai corpi idrici superficiali della provincia di Piacenza. Amministrazione Provinciale di Piacenza Dipartimento Politiche di Gestione del territorio e Tutela dell ambiente. UOA Monitoraggio delle risorse territoriali e ambientali. Loc. Gariga, 29027 Podenzano

Dettagli

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Il Piano di Tavagnacco ridetermina le aree del Comune relazionando la situazione locale alle dinamiche ambientali

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Crostolo Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 9,0 Tratto: PO_49000 - CR_0000 confluenza Crostolo in Po - località Santa

Dettagli

AnAlisi della Rete idrografica consortile

AnAlisi della Rete idrografica consortile Widespread introduction of constructed wetlands for a wastewater treatment of Agro Pontino life+08 env/it/000406 consorzio di BonificA dell AgRo Pontino AZione 7.2 AnAlisi della Rete idrografica consortile

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG79U ATTIVITÀ 71.10.0 NOLEGGIO DI AUTOVETTURE ATTIVITÀ 71.21.0 NOLEGGIO DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO

STUDIO DI SETTORE TG79U ATTIVITÀ 71.10.0 NOLEGGIO DI AUTOVETTURE ATTIVITÀ 71.21.0 NOLEGGIO DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO STUDIO DI SETTORE TG79U ATTIVITÀ 71.10.0 NOLEGGIO DI AUTOVETTURE ATTIVITÀ 71.21.0 NOLEGGIO DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO TERRESTRI ATTIVITÀ 71.22.0 NOLEGGIO DI MEZZI DI TRASPORTO MARITTIMI E FLUVIALI Aprile

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 08 Unità fisiografiche del Centa, Centa Sud e Maremola ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione sulla qualità delle acque costiere (RA)-

Dettagli

Sito test di Punta Righini

Sito test di Punta Righini Sito test di Punta Righini Il sito Test di Punta Righini è stato autorizzato con regolare concessione demaniale lo scorso 22 Marzo. In precedenza le attività di test erano state condotte in un area contigua,

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

Tangenziale di Napoli SpA Piano di Esproprio Riqualificazione Smaltimento Acque Piovane da km 0+000 a km 4+500

Tangenziale di Napoli SpA Piano di Esproprio Riqualificazione Smaltimento Acque Piovane da km 0+000 a km 4+500 Tangenziale di Napoli SpA Piano di Esproprio Riqualificazione Smaltimento Acque Piovane da km 0+000 a km 4+500 1. PREMESSA 2. MAPPA CATASTALE 3. LA GEOREFERENZIAZIONE 4. LE TAVOLE GRAFICHE DEL PIANO PARTICELLARE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Primo Rapporto sullo Stato dell Ambiente Provincia di Genova Anno 2003 Inquinamento Acustico

Primo Rapporto sullo Stato dell Ambiente Provincia di Genova Anno 2003 Inquinamento Acustico Inquadramento del tema Inquinamento acustico, secondo la legge italiana, è l introduzione di rumore nell ambiente abitativo o nell ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009 1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

WebGIS Costa Toscana: stato di avanzamento e sviluppi futuri

WebGIS Costa Toscana: stato di avanzamento e sviluppi futuri Provincia di LIVORNO Unità di Servizio 2.1 Difesa e Protezione del Territorio Unità Organizzativa Risorse marine e Georisorse WebGIS Costa : stato di avanzamento e sviluppi futuri Enrica Mori* Giovanni

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine

Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine presentazione delle studio ATIA-ISWA Italia sulle Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine La raccolta differenziata nel

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 4. Valtrompia Lodrino Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Lodrino Viabilità Il comune si trova in una vallata a est di Via Martiri dell Indipendenza;

Dettagli

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche All. VII, parti A e B, punto 8 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 8, alla Parte Terza del D.Lgs.

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA ATTIVITÀ 52.73.0 RIPARAZIONE DI OROLOGI E GIOIELLI Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ECONOMICO - FINANZIARIA

RELAZIONE TECNICO - ECONOMICO - FINANZIARIA RELAZIONE TECNICO - ECONOMICO - FINANZIARIA investimenti e prestiti partecipativi - procedura valutativa - 1. INDIVIDUAZIONE DELL'IMPRESA RICHIEDENTE Impresa Soci Sede Attività svolta Doc: Rfpv Rev: 3/03

Dettagli