ADDOME ACUTO. G. Rindi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ADDOME ACUTO. G. Rindi"

Transcript

1 G. Rindi ADDOME ACUTO L addome acuto è una condizione clinica caratterizzata dalla presenza singola o in varia associazione di: dolore addominale, irritazione peritoneale, turbe della motilità intestinale, shock. Tale situazione insorge solitamente in modo brusco, spesso con quadro clinico di estrema gravità e con la evidente necessità di giungere al più presto ad una diagnosi che consenta il più appropriato trattamento nel giro di poche ore, pena il rischio di perdere il paziente. EZIOPATOGENESI CAUSE INTRAPERITONALI: 1)Flogosi peritoneale: chimica (perforazione ulcera peptica, rottura cisti ovarica, rottura di follicolo di Graaf); batterica, solitamente secondaria a perforazione di visceri cavi; 2)Flogosi intestinale (diverticolite di Meckel, colite amebica - batterica, diverticolite); 3)Processi flogistici di visceri solidi (pancreatite, epatite, ascesso pancreatico, splenico, epatico), di strutture pelviche (salpingite, ascesso tubo - ovarico, endometrite), di strutture mesenteriche (linfoadeniti batteriche,virali, appendicite epiploica); 4)Occlusione/distensione acuta visceri cavi; 5)Torsioni (torsioni omento, torsione / degenerazione di fibromi in gravidanza); 6)Emoperitoneo (gravidanza ectopica, rottura aneurisma aortico, rottura splenica/epatica); 7)Ischemia (trombosi mesenterica, infarto splenico, epatico, ischemia omento); 8)Neoplasie; 9)Traumi chiusi, aperti, iatrogeni; 1

2 CAUSE EXTRAPERITONEALI: 1)Genito urinarie (litiasi vie escretrici, pielonefrite, ascesso, infarto perineale, prostatite, vescicolite, epididimite, torsione testicolare, minaccia di aborto) 2)Polmonari (polmonite, empiema, embolia polmonare, infarto,pnx); 3)Cardiache (ischemia/infarto, pericardite acuta); 4)Metaboliche (porfiria intermittente acuta, febbre familiare mediterranea, ipolipoproteinemia, emocromatosi, edema angioneurotico ereditario); 5)Endocrine (chetoacidosi diabetica, iperparatiroidismo ipertiroidismo/ipotiroidismo, insuff. surrenalica acuta); 6)Muscolo-scheletriche (artrite/discopatia toracolombare, ematoma del m. retto); 7)Neurogeniche(epilessia addominale, tabe dorsale, H. Zoster osteomielite del midollo, sclerosi multipla); 8)Infiammatorie (LES, PAN, dermatomiosite, sclerodermia, porpora di Schonlein Henoch); 9)Infettive (batteriche, parassitarie, malaria, virali: morbillo, parotite, mononucleosi); 10)Ematologiche (leucemie acute, stato emolitico acuto, falcemia acuta); 11)Tossiche(tossine batteriche/fungine,veleni animali,cianuro,droghe arsenico); 12)Retroperitoneali (emorragie surrenali spontanee); 13)Psicogene. Il quadro clinico dell addome acuto si esprime con: - Dolore addominale (spontaneo, alla palpazione, di tipo viscerale, somatico o riferito); - reazione di parete (localizzata o diffusa); - turbe della peristalsi (incremento, arresto totale o localizzato); - sintomi associati (nausea, vomito, febbre, tachicardia, ipotensione arteriosa, contrazione della diuresi, shock, emorragia digestiva). 2

3 APPROCCIO CLINICO FUORI DELL OSPEDALE: In caso di addome acuto il medico esterno dovrà essenzialmente riconoscere l urgenza, raccogliendo l anamnesi e l obbiettività, evitando, per quanto possibile l uso di sedativi o analgesici che potrebbero temporaneamente mascherare il quadro e ritardare un intervento chirurgico. E pertanto opportuno che il medico esterno riconosciuti i segni clinici rilevi, correggendoli, i segni prodromici dello shock. APPROCCIO CLINICO IN OSPEDALE: Solo in ambiente ospedaliero è il più delle volte possibile una diagnosi precisa mediante controllo ed eventualmente ripristino delle funzioni vitali, valutazione dei reperti clinici, laboratoristici e strumentali, accertamento della gravità del quadro patologico ed esclusione di patologie extra-addominali. PROCEDIMENTI DIAGNOSTICI: ANAMNESI L interpretazione del dolore addominale rimane il momento centrale dell azione diagnostica. Modalità di insorgenza: improvvisa (tipica nella perforazione di ulcera gastroduodenale) o graduale (appendicite, colecistite) in relazione alla rapidità con cui si produce lo stimolo chimico o meccanico al dolore. Carattere: Il dolore può essere riferito dal paziente come trafittivo, gravativo, urente, crampiforme, costrittivo. Durata e frequenza: Importante è conoscere la durata e la frequenza del dolore e valutare la sua evoluzione nel tempo: 1. il dolore intermittente, usualmente crampiforme, è il dolore colico provocato dallo spasmo di un viscere cavo (colecisti, intestino, uretere, vescica) ed è caratterizzato da accessi periodici alternati ad intervalli liberi; 3

4 2. il dolore continuo non presenta fasi di risoluzione ed è più comunemente dovuto a infiammazione o ischemia. Evoluzione del sintomo: Deve essere valutata anche l evoluzione nel tempo del sintomo: per esempio, in un paziente con colelitiasi, un dolore intermittente in ipocondrio destro, che si trasforma in dolore continuo, può indicare una colecistite insorta su una colica biliare. Localizzazione e irradiazione del dolore: Il dolore della colecistite è localizzato in ipocondrio destro e irradiato posteriormente in regione sottoscapolare destra; lo stomaco presenta una proiezione dolorosa in epigastrio, l ulcera duodenale perforata in ipocondrio destro o in regione lombare destra.il dolore che origina dal piccolo intestino è tipicamente periombelicale; l innervazione dell appendice cecale è comune a quella del piccolo intestino e non sorprende che l esordio dell appendicite acuta si manifesti con un dolore mesogastrico. La patologia del colon si esprime con sintomatologia ai quadranti inferiori dell addome. Disturbi associati: Vomito Il vomito si accompagna frequentemente alle crisi addominali acute, ed è importante indagarne i carattteri, la frequenza e la relazione con l insorgenza del dolore. Alterazione delle funzioni intestinali Una occlusione intestinale comporta la chiusura dell alvo anche se questa può mancare nelle fasi iniziali. La diarrea con dolori addominali iperperistaltici può essere sintomo di gastroenterite, ma può anche precedere un episodio diverticolitico o manifestarsi nelle fasi precoci di una appendicite. Proctorragia e mucorrea con storia recente di alterazioni dell alvo può suggerire l esistenza di una patologia neoplastica responsabile di un eventuale processo occlusivo o perforativo. Febbre 4

5 Utile nella valutazione dell entità del processo infiammatorio e dello stato settico. Alle donne in età fertile vanno chieste informazioni circa la regolarità e la durata del ciclo mestruale, e l eventuale recente insorgenza di perdite vaginali anomale, per escludere una gravidanza ectopica, salpingite acuta o altre patologie ginecologiche. OBIETTIVITA CLINICA All Ispezione il paziente è sempre visibilmente sofferente, è importante una attenta osservazione dell atteggiamento e della espressione nel malato. Alla tipica posizione immobile in decubito laterale, a gambe flesse sull'addome per diminuire la tensione parietale del paziente peritonitico si contrappone l estrema agitazione senza posa del paziente con dolore colico acuto. Bisogna inoltre prestare attenzione alla conformazione dell addome, alla sua simmetria, alla presenza di distensione addominale, di tumefazioni erniarie o di altra natura, di cicatrici chirurgiche e di segni di traumatismi recenti. In caso di distensione addominale è indispensabile la Percussione dell addome, per differenziare la presenza di gas (perforazione, meteorismo) da quella di liquido (versamento peritoneale, ascite). In presenza di occlusione intestinale l Ascoltazione permette di differenziare un ileo meccanico da un ileo paralitico e l eventuale presenza di aneurismi addominali. La Palpazione presenta un ruolo importante nell esame obbiettivo, essa ha come scopo: 1. la ricerca delle aree di massima dolorabilità spontanea e provocata; 2. la conferma o l esclusione dell esistenza di una peritonite, con presenza o meno della contrattura muscolare di difesa, segnale reale dell esistenza di una sofferenza acuta del peritoneo. La contrattura può essere: dolorosa (la palpazione aumenta il dolore). invincibile (la mano non modifica la parete, si arresta in quanto la parete si irrigidisce ulteriormente). irreversibile. Inizialmente localizzata al focolaio algogeno con indicazione precisa dell organo ammalato, poi tendente all estensione in assenza di 5

6 trattamento o di situazioni anatomiche che delimitano il processo infiammatorio. Di estrema importanza è l esplorazione rettale o vaginale. L indagine rettale può porre diagnosi di occlusione e di natura: neoplasie o fecalomi, nei pazienti anziani, occupanti l ampolla rettale. Nel maschio si deve valutare inoltre la prostata e le vescichette seminali. L esplorazione vaginale va eseguita con manovra bimanuale per apprezzare la posizione e le dimensioni dell utero e per documentare dolorabilità o tumefazioni a livello annessiale. Una minuziosa relazione anamnestica ed un attento esame obiettivo permettono già al medico di primo soccorso di porre diagnosi differenziale e di impostare la verifica strumentale opportuna. VERIFICA DI LABORATORIO E STRUMENTALE Esami di laboratorio Esame emocromocitometrico: importante per la valutazione della componente emorragica e infiammatoria della patologia in atto; Azotemia e Creatininemia; Dosaggio degli elettroliti (Na, K, Cl, Ca) Bilirubina diretta, Fosfatasi alcalina, Gamma GT: valori in aumento sono segni di colestasi; Amilasemia e Lipasemia in aumento supportano l ipotesi di una pancreatite; Emogasanalisi: la presenza di una acidosi metabolica conferma la presenza di uno stato settico; Test di coagulazione (PT, PTT, INR, Fibrinogeno, AT III) danno informazioni sull entità del sanguinamento in atto. Diagnostica strumentale Radiologia tradizionale: La radiografia diretta dell addome rappresenta l esame più importante nella diagnosi di: A. un quadro occlusivo, evidenziando la distensione gassosa e la presenza di livelli idroaerei ben differenziabili in ortostatismo, con maggiore difficoltà in clinostatismo; permette inoltre di differenziare la sede, colica o ileale e di differenziare l ileo meccanico da quello paralitico; 6

7 B. un evento perforativo, dimostrando in ortostatismo, la presenza di aria libera in peritoneo (falce aerea sottodiaframmatica); C. patologie litiasiche: in relazione alla sede delle calcificazioni può suggerire la presenza di litiasi biliare, ureterale o renale, di pancreatite cronica o di una patologia vascolare; D. patologie retroperitoneali per la scomparsa dei profili renali e degli psoas. Ecografia: Utile nelle sindromi addominali acute. Metodica rapida e non invasiva. Importante nell ipotesi di patologie epato- biliari, pancreatiche, ginecologiche, traumatiche, aneurismatiche e ascessuali. E anche interventistica, guidando il drenaggio percutaneo nelle raccolte intraaddominali. TC: L utilizzo è limitato nello studio del dolore addominale acuto per la non completa superiorità nei confronti dell ecografia in urgenza, per i lunghi tempi di esecuzione e per l elevato costo. L unico momento indispensabile è nell ipotesi e nella monitorizzazione della pancreatite acuta per una migliore definizione delle alterazioni parenchimali e nell estensione retroperitoneale del processo. Endoscopia: La colonoscopia può rilevare la natura e la sede delle occlusioni del grosso intestino. Sondaggio peritoneale: Altamente affidabile nel sospetto di peritonite diffusa ed emoperitoneo, utilissimo nei casi in cui gli esami non invasivi non siano risultati diagnostici. Bisogna osservare i caratteri del liquido peritoneale (colore, odore e torbidità), eseguire un conteggio dei globuli rossi, dei globuli bianchi ed eventualmente altri esami biochimici in relazione al sospetto: - amilasi (pancreatite, perforazione duodeno-digiunale); - creatinina (perforazione delle vie urinarie); - ph Indispensabile l esecuzione dell esame culturale e dell antibiogramma. TERAPIA In caso di addome acuto la scelta terapeutica fondamentale è la terapia chirurgica e la terapia conservativa. Non è possibile catalogare le condizioni che beneficiano dell uno o dell altro trattamento, perche ogni quadro acuto ha proprie caratteristiche in rapporto alla situazione generale del singolo paziente 7

8 (età, patologie associate, rischio operatorio) e dell evoluzione clinica; si possono però tenere presenti alcuni principi generali: 1) il momento dell intervento chirurgico è un fattore decisivo. L osservazione del malato, l ipotesi diagnostica, gli esami strumentali di verifica, il controllo dei parametri vitali e la correzione dei parametri bioumorali devono svolgersi in assoluta contemporaneità; 2) l addome acuto comprende anche casi che consentono l esecuzione di interventi con urgenza differita, preceduti da un più dettagliato quadro diagnostico e da eventuali tentativi di risoluzione conservativa; 3) l obbiettivo principale dell intervento è l eliminazione della causa di addome acuto; secondaria e subordinata alla specifica malattia è la cura della malattia di base. 8

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad ADDOME ACUTO Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad una infiammazione o ad una infezione, richiede una immediata e, soprattutto,

Dettagli

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva segni e sintomi la base del ragionamento clinico 1 il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva 2 Dolore Addominale Dolore misto a carattere prevalentemente nocicettivo 3 Dolore Addominale

Dettagli

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA U.O. Clinicizzata di Chirurgia Generale Ospedale R. Guzzardi di Vittoria Direttore: Prof. V. Minutolo La perforazione avviene in genere per l erosione

Dettagli

LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA. Siena - 26 Maggio 2010

LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA. Siena - 26 Maggio 2010 LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA Prof. Alessandro Piccolomini AOUS - CHIRURGIA 2 Siena - 26 Maggio 2010 Il dolore come espressione di patologia

Dettagli

IL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE. Flavio Brunetti

IL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE. Flavio Brunetti IL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE Flavio Brunetti Il DOLORE ADDOMINALE può essere causato da: - Distensione o spasmo di un viscere cavo (recettori algici presenti nella tonaca muscolare liscia) - Distensione

Dettagli

IL TRAUMA ADDOMINALE-PELVICO

IL TRAUMA ADDOMINALE-PELVICO Corso di Laurea in Infermieristica Didattica 2013/2014 INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA Medicina Urgenza e Rianimazione IL PAZIENTE CON TRAUMA ADDOMINALE Sommario IL TRAUMA ADDOMINALE-PELVICO...

Dettagli

CALCOLOSI DELLA COLECISTI

CALCOLOSI DELLA COLECISTI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: CALCOLOSI della COLECISTI e delle VIE BILIARI Dott. Danilo

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Semeiotica clinica in urgenza nel dolore addominale acuto: serve ancora? D. Vallino- G. Alberto S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E D URGENZA A.O. ORDINE MAURIZIANO, TORINO Il nostro caso Sig.

Dettagli

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE RICONOSCERE LA COLICA COLICA non è una patologia specifica ma è un termine che indica in modo generale un dolore addominale. Il dolore addominale può originare da

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico Elisabetta Ascari Fabio

Dettagli

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015 LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015 LE PATOLOGIE DELLE VIE URINARIE E DELLO SCAVO PELVICO FEMMINILE Dr. ALESSANDRA TOZZINI Radiologia Pronto

Dettagli

La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia

La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia PALPAZIONE della regione lombare La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia La palpazione della regione lombare renale deve ricercare

Dettagli

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org www.uterinefibroids.eu Cardiovascular and Interventional Radiological

Dettagli

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente.

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente. Endoscopia Esplorazione di organi cavi attraverso gli orifizi naturali, o di cavità corporee virtuali accedendo da piccole incisioni chirurgiche, per mezzo di appositi apparecchi ottici detti endoscopi.

Dettagli

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA VESCICA E URETRA ANATOMIA PENE E SCROTO FISIOLOGIA DELLA MINZIONE CENTRI NERVOSI DELLA MINZIONE Area Frontale - Centro pontino + + www Anamnesi Esame obiettivo

Dettagli

Due coliche renali come tante

Due coliche renali come tante Near miss diagnosis Due coliche renali come tante TORTORE Andrea Medicina d urgenza e Pronto Soccorso Il primo caso clinico Uomo di 43 anni, accesso DEA per dolore al fianco sinistro, trattato come colica

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA ECOTOMOGRAFIA IN NEFROLOGIA F. Petrarulo (S.C. di Nefrologia e Dialisi ASL BA-Osp. Di Venere ) 30 Giugno 2007 Auditorium Ordine dei Medici Quando

Dettagli

DOLORE ADDOMINALE ADDOME ACUTO

DOLORE ADDOMINALE ADDOME ACUTO DOLORE ADDOMINALE ADDOME ACUTO DOLORE ADDOMINALE Può essere dovuto a: Stimoli chimici Infiammazione Variazioni di ph Ischemia Necrosi Stimoli meccanici Spasmo della muscolatura liscia Distensione della

Dettagli

Principali patologie renali -Pielonefrite acuta e cronica -Glomerulonefrite acuta e cronica -Sindrome nefrosica -Insufficienza renale reversibile e irreversibile -Calcolosi renale Pielonefrite acuta Da

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Un adolescente con uno strano dolore addominale Un adolescente con uno strano dolore addominale Un caso elaborato da Cosetta Guazzi in collaborazione con l ambulatorio di ginecologia pediatrica dell UO di Ostetricia e Ginecologia di Reggio Emilia La

Dettagli

Universitàdegli Studi di Messina Cattedra di Chirurgia Generale Titolare: Prof. Salvatore Gorgone. Addome acuto

Universitàdegli Studi di Messina Cattedra di Chirurgia Generale Titolare: Prof. Salvatore Gorgone. Addome acuto Universitàdegli Studi di Messina Cattedra di Chirurgia Generale Titolare: Prof. Salvatore Gorgone Addome acuto QSD QSS QID QIS Il peritoneo si suddivide in parietale e viscerale. La cavitàaddominale èsuddivisa

Dettagli

DOTTORE..HO MAL DI PANCIA!

DOTTORE..HO MAL DI PANCIA! Università Vita-Salute San Raffaele Facoltà di Medicina e Chirurgia DOTTORE..HO MAL DI PANCIA! Andrea Mangiagalli Medico di Medicina Generale Specialista in Microchirurgia e Chirurgia Sperimentale DOTTORE,

Dettagli

PILATES IN GRAVIDANZA

PILATES IN GRAVIDANZA PILATES IN GRAVIDANZA PRINCIPI FONDAMENTALI: continuo CONTROLLO della posizione corretta del proprio corpo durante L ESECUZIONE ARMONICA di un gesto STABILIZZAZIONE del centro ( trasverso addominale, multifido,

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz LOMBALGIA : CARATTERI GENERALI Dolore + contrattura muscolare o rigidità fra arcata costale inferiore e pieghe glutee Lombalgia non specifica se non c è causa ben identificabile, specifica se c è causa

Dettagli

Addome acuto e peritoniti. www.fisiokinesiterapia.biz

Addome acuto e peritoniti. www.fisiokinesiterapia.biz Addome acuto e peritoniti www.fisiokinesiterapia.biz Peritoniti e Addome acuto - Definizione PERITONITI: si intendono con questo termine tutte le affezioni acute del peritoneo La loro origine è varia e

Dettagli

Il dolore addominale cronico dal MMG al gastroenterologo

Il dolore addominale cronico dal MMG al gastroenterologo Il dolore addominale cronico dal MMG al gastroenterologo Bruno Annibale Professore Associato di Gastroenterologia Università Sapienza Roma Ospedale Sant Andrea bruno.annibale@uniroma1.it Dolore Addominale

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO

VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO 1 LA TC NELLE PERFORAZIONI GASTRO-INTESTINALI Nemi 23-25 Ottobre 2014 2 PERFORAZIONI INTESTINALI La presenza e la quantità di aria libera

Dettagli

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Gli eventi acuti che mettono in pericolo la vita del bambino sono molto

Dettagli

IL NOSTRO LAVORO CENTRO SANITARIO "VIE ET HARMONIE" AMBATOLOAKA

IL NOSTRO LAVORO CENTRO SANITARIO VIE ET HARMONIE AMBATOLOAKA IL NOSTRO LAVORO CENTRO SANITARIO "VIE ET HARMONIE" AMBATOLOAKA DOVE SIAMO LA STRUTTURA IL SUPPORTO LOCALE SERGIO HENRY DUDU IL CARNET E IL REGISTRO LA CAMERA IPERBARICA LE NOSTRE ATTIVITA' LE NOSTRE ATTIVITA'

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE FROSINONE. LINEE GUIDA del DOLORE ADDOMINALE

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE FROSINONE. LINEE GUIDA del DOLORE ADDOMINALE REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE FROSINONE Via A. Fabi, s.n.c. 03100 FROSINONE Tel. 0775 8821 LINEE GUIDA del DOLORE ADDOMINALE Definizione Il dolore addominale è un dolore viscerale che si

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

La gravidanza per la donna

La gravidanza per la donna encathopedia La gravidanza per la donna con lesione midollare Consulenza pre-concezionale Fattori da considerare Parto e travaglio Con il contributo della dottoressa Lorita Cito Fattori da considerare

Dettagli

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate CISTITE A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è la CISTITE? La cistite è la più comune e frequente malattia delle vie urinarie e può colpire

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello Lesioni epatiche maligne Franco Brunello Check list: La lesione che non c è (oppure.. non l abbiamo vista?) Apparecchiatura adeguata ok Settaggio ottimale (grigi, fuoco, II arm...) ok Abbiamo esaminato

Dettagli

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA GRPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA ECOGRAFIA ADDOME SPERIORE NELL ADLTO 3 gg Colica reno-ureterale. Macroematuria Colica biliare con

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domanda #1 (codice domanda: n.351) : Cos'è la Sindrome di Rotor? A: Un tipo di iperbilirubinemia coniugata B: L'osteocondrosi

Dettagli

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAP 5 LA MORTALITA EVITABILE 5.1 LA MORTALITA EVITABILE PER TIPOLOGIA D INTERVENTO In accordo con quanto indicato dalla letteratura internazionale più recente e accreditata,

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

APPARATO APPARATO DIGERENTE UROGENITALE

APPARATO APPARATO DIGERENTE UROGENITALE APPARATO DIGERENTE APPARATO UROGENITALE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI APPARATI ADDOMINALI e PELVICI Cenni di anatomia e fisiologia dell APPARATO DIGERENTE Cenni di anatomia e fisiologia

Dettagli

Il ruolo della Diagnostica per Immagini

Il ruolo della Diagnostica per Immagini Il ruolo della Diagnostica per Immagini Vittorio Miele AO S. Camillo-Forlanini Roma UOC Diagnostica per Immagini Cardiovascolare e d Urgenza Pazienti DEA / Prestazioni DI 2005-2011 Accessi totali Prestazioni

Dettagli

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia laparoscopica

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE MEDICI PER SAN CIRO LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE Dr Ciro Lenti U.O. Nefrologia e Dialisi AUSL 11 Empoli P.O. San Miniato (PI) Le infezioni delle vie urinarie sono infezioni che possono riguardare i

Dettagli

IL PAZIENTE IN DIALISI

IL PAZIENTE IN DIALISI IL PAZIENTE IN DIALISI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI DIALISI OBIETTIVI Cenni sull INSUFFICIENZA RENALE Diversi tipi di DIALISI Il PAZIENTE DIALIZZATO: problematiche ed emergenze EMORRAGIE della

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

Il dolore addominale Quadri clinici di presentazione e rischio di errore

Il dolore addominale Quadri clinici di presentazione e rischio di errore Geriatric Emergency Medicine Il dolore addominale Quadri clinici di presentazione e rischio di errore Verona 17 Maggio 2014 Ciro Paolillo Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso AOU S.Maria della Misericordia

Dettagli

LE TUMEFAZIONI INGUINOSCROTALI NEL BAMBINO

LE TUMEFAZIONI INGUINOSCROTALI NEL BAMBINO LE TUMEFAZIONI INGUINOSCROTALI NEL BAMBINO Approccio e gestione Gian Battista Parigi Cattedra di Chirurgia Pediatrica - Dipartimento di Scienze Pediatriche Università degli Studi e I.R.C.C.S. Policlinico

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome radicolare pura si esprime con un dolore irradiato nel territorio

Dettagli

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici Ecografia vescicale Anatomia ecografica normale e quadri patologici Maurizio De Maria, Andrea Mogorovich, Girolamo Morelli Urologia Universitaria, Università di Pisa Dir. Prof. C. Selli L'Ecografia Multidisciplinare

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Ecografia in Geriatria

Ecografia in Geriatria Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione - Catania Ecografia in Geriatria Unità Operativa di Geriatria Direttore: Marcello Romano XVII Congresso Nazionale Siumb e XX Giornate

Dettagli

PRINCIPI DI NEUROLOGIA

PRINCIPI DI NEUROLOGIA Indice 1 2 INTRODUZIONE........................... 1 1.1 Sviluppo della tecnica del massaggio connettivale................ 1 1.2 Diagnostica dell area del riflesso............ 4 Cambiamenti di tipo nervoso

Dettagli

considerato una complicanza naturale della tubercolosi polmonare..

considerato una complicanza naturale della tubercolosi polmonare.. Azienda Ospedaliera Luigi Sacco Polo Universitario - Milano Il Pneumotorace Le urgenze pneumologiche in Pronto Soccorso. Pavia 24 Novembre 2006 Boerhaave prima descrizione : 1724 Meckel Mck :Pnxiperteso

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

Fratture dell osso penieno

Fratture dell osso penieno Fratture dell osso penieno (Cane) ü Ematuria ü Diminuizione dell urinazione ü Interruzione dell urinazione ü Prepuzio integro o con ferite ü Cateterizzazione difficile o impossibile Palpazione ü Tumefazione

Dettagli

ANAMNESI PATOLOGICA. Anamnesi patologica prossima Si propone di chiarire i motivi che hanno portato il paziente alla osservazione del medico

ANAMNESI PATOLOGICA. Anamnesi patologica prossima Si propone di chiarire i motivi che hanno portato il paziente alla osservazione del medico ANAMNESI PATOLOGICA Anamnesi patologica prossima Si propone di chiarire i motivi che hanno portato il paziente alla osservazione del medico Anamnesi patologica remota Anamnesi patologica remota Si propone

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Pesaro, 20 Marzo 2015 Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Dott. Andrea Lisotti UOC Gastroenterologia

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione INDICE capitolo 1 Principi di base di ecografia Interazione degli ultrasuoni con la materia Principi di ecografia Doppler Seconda armonica tissutale capitolo 2 Artefatti in ecografia Rinforzo acustico

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale

Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale Indice generale Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati 1 Sistemi e apparati e sviluppo delle cavità corporee 1.1 Definizione, quadro riassuntivo ed evoluzione delle

Dettagli

ANATOMIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA DEL GINOCCHIO IL GINOCCHIO ANATOMIA DEL GINOCCHIO Il ginocchio è formato da tre ossa il femore, la tibia e la rotula che costituiscono due articolazioni femoro tibiale femoro rotulea ANATOMIA DEL GINOCCHIO L articolazione

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler?

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? Quale eseguire prima? Dr.ssa M. Rosa PIGLIONICA U.O. di Chirurgia Vascolare Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza La Valutazione Clinica 1 Diagnosi di invio

Dettagli

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE,

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE, Medicina d urgenza Prof. G. Vendemiale PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE, Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria Secrezione pancreatica Il pancreas esocrino produce

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non Affezioni muscolari Dolore miofasciale Miosite Miospasmo Mialgia locale-non classificata Contrattura miofibrotica Neoplasia Affezioni dei muscoli masticatori Causano dolore Sono simili ad altre affezioni

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

IPOTALAMO. Fattori che producono calore. Fattori che disperdono calore

IPOTALAMO. Fattori che producono calore. Fattori che disperdono calore Negli esseri viventi, per il corretto mantenimento delle funzioni vitali, è necessaria una determinata temperatura corporea, che varia da specie a specie. Ogni essere vivente adotta una serie di metodi

Dettagli

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta DOLORE ACUTO POSTOPERATORIO E TECNICHE DI ANALGESIA Francesco Deni Laura Corno DEFINIZIONE..Il

Dettagli

GERIATRIC EMERGENCY MEDICINE Verona, 17 maggio 2014

GERIATRIC EMERGENCY MEDICINE Verona, 17 maggio 2014 GERIATRIC EMERGENCY MEDICINE Verona, 17 maggio 2014 DOLORE ADDOMINALE ACUTO NELL ANZIANO: UTILIZZO RAGIONATO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Libero Barozzi Direttore Ospedale Maggiore e Area Nord-Ovest

Dettagli

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta INFERTILITÀ LA PREVENZIONE Dott. Giovanni Bracchitta L Infertilità femminile può essere provocata da una causa o dalla combinazione di più cause. L'approccio diagnostico deve essere mirato al riconoscimento

Dettagli

Addome acuto: inquadramento clinico

Addome acuto: inquadramento clinico Imaging integrato della patologia del piccolo e grosso intestino. Chieti 18-20/01/2006 Addome acuto: inquadramento clinico Prof. Paolo Innocenti U.O. Chirurgia Generale e Laparoscopica,, U.O. Patologia

Dettagli