RENDICONTO FINANZIARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RENDICONTO FINANZIARIO"

Transcript

1 RENDICONTO FINANZIARIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI GENERALITÀ Art Codice Civile Principi contabili dei dottori e ragionieri commercialisti n. 2 e 12 L art del Codice Civile recita che il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare, in modo veritiero e corretto, la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell esercizio. Lo stato patrimoniale e il conto economico non forniscono informazioni finanziarie e, quindi, non soddisfano quanto richiesto dal predetto art Il solo strumento contabile in grado di assolvere tale funzione è il rendiconto finanziario; al riguardo, anche il principio contabile n. 12 afferma che il rendiconto finanziario va incluso nella nota integrativa. Il limite principale del conto economico e dello stato patrimoniale è dovuto al fatto che, entrambi, non sono in grado di rappresentare in modo chiaro, corretto ed esaustivo le variazioni intervenute nelle risorse finanziarie e, soprattutto, le cause di tali variazioni. I tipi di rendiconto finanziario maggiormente significativi per lo studio della situazione finanziaria aziendale sono il rendiconto delle variazioni del Capitale Circolante Netto e il Rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità. Il Comitato di Presidenza dell Organizzazione Internazionale delle Commissioni preposte alla sorveglianza delle Borse e delle società quotate I.O.S.C.O. (International Organization of Securities Commissions) ha raccomandato alle commissioni membre di accettare, come alternativa agli schemi di rendiconto finanziario previsti dai principi contabili dei Paesi delle commissioni, lo schema di rendiconto finanziario disciplinato dalla norma internazionale n. 7 (IAS 7: cash and flow statements) dello IASB (International Accounting Standard Board). Tale norma regolamenta i contenuti delle variazioni intervenute nella struttura finanziaria, lasciando liberi i redattori, tuttavia, di scegliere la forma ed i contenuti ritenuti maggiormente significativi. SCHEMA DI SINTESI FONDO É il valore di un elemento patrimoniale riferito ad un determinato istante. In lingua anglosassone: fund o stock. FLUSSO É la variazione subita da un fondo in un arco di tempo. In lingua anglosassone: flow. CAPITALE CIRCOLANTE NETTO È un fondo dello Stato Patrimoniale. É calcolato come differenza tra l attivo liquidabile nell arco di 12 mesi e il passivo il cui rimborso è previsto nell arco dei 12 mesi successivi. LIQUIDITÀ È un fondo che rappresenta la situazione liquida dell azienda in un determinato momento. VARIAZIONI FINANZIARIE Sono le variazioni che interessano un fondo. Rappresentano la reale ed effettiva movimentazione di risorse ed impieghi. RENDICONTO FINANZIARIO É il documento contabile che rappresenta, in modo organico e coordinato, le variazioni che hanno determinato il flusso del fondo. Suppl.RATIO N.4/

2 GENERALITÀ TIPI DI FONDO Lo Stato Patrimoniale è il documento riepilogativo dei fondi di valori relativi all'attivo ed al passivo del patrimonio aziendale, calcolati alla data di redazione del bilancio. Secondo la loro diversa composizione, possono essere individuati diversi tipi di fondo:..fondo semplice Formato da un unico elementare fondo di valori. Esempi Fondo cassa, fondo debiti verso fornitori...fondo composto..fondo complesso Formato da più fondi elementari che, tuttavia, esprimono la stessa provenienza operazionale. Esempio Macroclasse delle immobilizzazioni. Formato da più fondi elementari, caratterizzati dal fatto di avere differente provenienza operazionale: alcuni sono rappresentativi di impieghi ed altri di fonti. Il valore del fondo complesso è dato dalla somma algebrica dei fondi elementari che lo compongono. RAPPRESENTAZIONE DI FLUSSO La rappresentazione dei flussi di un fondo costituisce il momento dinamico di un'analisi di bilancio; la semplice rappresentazione del fondo costituisce, invece, il momento statico. Il conto cassa ha assunto i seguenti valori nel tempo: n = 100; n+1 = 120. Supponiamo che la variazione sia dovuta ai seguenti movimenti: Entrate Finanziamenti 150 Incasso crediti Altre entrate finanziarie 100 Totale entrate Uscite Pagamento di debiti Investimenti 500 Altre uscite finanziarie 230 Totale uscite Flusso netto di cassa 20 Totale Rappresentazione sintetica Rappresentazione analitica n. 1 Rappresentazione analitica n. 2 TAVOLA 1 Elemento patrimoniale Fondo al n Fondo al n+1 Flusso Cassa TAVOLA 1a Elemento patrimoniale Fondo al n Flussi Positivi Negativi Flusso netto Cassa TAVOLA 2 Elemento patrimoniale: Cassa Fondo al n Entrate Fondo al n Finanziamenti 150 Incasso crediti Altre entrate finanz (a) Uscite Pagamento debiti Investimenti 500 Altre uscite finanz (b) Flusso netto di cassa 20(ab) Fondo al n Nota: le entrate della rappresentazione analitica n. 2 sono i flussi positivi della rappresentazione analitica n. 1; le uscite, invece, sono i flussi negativi della rappresentazione analitica n Suppl.RATIO N.4/

3 DIVERSI TIPI DI RENDICONTO FINANZIARIO La rappresentazione dell insieme dei flussi finanziari che ha caratterizzato nel tempo un determinato fondo è il rendiconto finanziario delle fonti e degli impieghi. Questo documento contabile rappresenta, per gli analisti interni ed esterni all azienda, uno strumento di informazione supplementare, complementare allo Stato Patrimoniale ed al Conto Economico: evidenzia le variazioni che hanno interessato un valore o un insieme di valori di natura patrimoniale in un determinato periodo di tempo, nonché le cause elementari di queste variazioni. Combinando le poste elementari dello Stato Patrimoniale, è possibile costruire numerosi tipi di fondo e, utilizzando lo strumento del rendiconto finanziario, studiarne i flussi che hanno interessato ognuno di essi; ne deriva, quindi, che i tipi di rendiconto finanziario che possono essere redatti sono tanti quanti i possibili fondi che è possibile individuare combinando le diverse poste di Stato Patrimoniale. Informazioni finanziarie Le informazioni rese dal rendiconto finanziario sono le seguenti:.. mezzi finanziari da autofinanziamento e da finanziamenti esterni;.. variazioni che hanno interessato il fondo oggetto di studio e, quindi, a seconda del rendiconto finanziario elaborato, il Capitale Circolante Netto, la liquidità o altri;.. attività d investimento dell impresa;.. correlazione tra fonti di finanziamento e investimenti;.. variazioni intervenute nel corso dell esercizio nella situazione finanziaria dell impresa. Rendiconto Il fondo preso in considerazione è il Capitale Circolante Netto e, delle variazioni quindi, la differenza tra le poste elementari attive e passive di di Capitale breve termine; si tratta di un fondo complesso. Circolante In lingua anglosassone, questo tipo di rendiconto è chiamato "Working Netto Capital Statement". Caratteristiche È il tipo di rendiconto finanziario più diffuso e raccomandato dalla dottrina e dalla prassi. Esamina i flussi di fonti e di impieghi che movimentano i fondi elementari costituenti il fondo complesso del Capitale Circolante Netto. É composto da 3 parti:.. variazioni che hanno interessato il C.C.N.;.. variazioni intervenute nelle singole poste del C.C.N.;.. variazioni dell attivo e del passivo che non hanno interessato il C.C.N. Rendiconto delle variazioni di cassa o di tesoreria Il fondo preso in considerazione è la differenza tra i conti che esprimono la liquidità aziendale ed il solo saldo negativo con le banche che ha natura di scoperto di conto corrente. Caratteristiche Rispetto al rendiconto finanziario delle variazioni di C.C.N., questo analizza un fondo di più ristrette dimensioni; utilizzando il concetto di insieme, è possibile affermare che all interno dell insieme che raccoglie le scritture contabili relative al C.C.N., è individuato il sottoinsieme delle scritture contabili che interessano la liquidità aziendale. É dunque logico che le scritture contabili che interessano il fondo della liquidità aziendale siano in numero inferiore rispetto alle scritture contabili che interessano il fondo C.C.N. L'obiettivo di questo strumento contabile è la determinazione delle variazioni di liquidità che si sono verificate in un determinato periodo. Rispetto agli altri tipi di rendiconto presenta un notevole vantaggio: analizza i flussi che hanno interessato un fondo complesso, composto solo da poste elementari certe e non suscettibili di valutazione da parte degli amministratori; di conseguenza, i flussi positivi o negativi che hanno interessato il fondo di riferimento sono certi ed è quindi possibile quantificare, con precisione, le cause che hanno modificato la liquidità aziendale nel periodo considerato. Suppl.RATIO N.4/

4 REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO DEL CAPITALE CIRCOLANTE NETTO Premessa Il rendiconto finanziario delle variazioni di C.C.N. ha l'obiettivo di evidenziare i flussi che hanno interessato il fondo di riferimento e, quindi, il C.C.N., sia in entrata, sia in uscita. Il C.C.N. è un fondo complesso composto da più fondi elementari; pertanto, ne consegue che le variazioni di valore dei fondi elementari comportano variazioni nel valore del fondo complesso. Le scritture contabili in partita doppia sono strumenti che, attraverso la movimentazione di fondi elementari, permettono di registrare i fatti aziendali rilevanti ai fini patrimoniali e reddituali. Lo Stato Patrimoniale ed il Conto Economico sono i documenti che "riassumono" i movimenti contabili dell'esercizio; tutte le scritture contabili movimentano conti che "confluiscono" nello Stato Patrimoniale o nel Conto Economico. È compito di chi redige il rendiconto finanziario individuare e separare le scritture contabili che hanno interessato i fondi elementari, che concorrono alla formazione del C.C.N., da quelle che non hanno tale caratteristica. Si tratta di un lavoro di segno opposto a quello della formazione del bilancio di esercizio, poiché si utilizzano lo Stato Patrimoniale ed il Conto Economico per "risalire" alle scritture contabili che li hanno generati. Fasi 1ª fase 2ª fase 3ª fase Lo Stato Patrimoniale di inizio e di fine periodo sono riclassificati secondo il criterio della riclassificazione finanziaria. Con l'ausilio degli Stati Patrimoniali riclassificati e del Conto Economico, si procede all'individuazione delle scritture contabili che hanno registrato fatti aziendali modificativi del C.C.N.; questa fase è realizzata utilizzando un apposito strumento contabile: il "foglio di lavoro". Il prospetto di Conto Economico previsto dalla IV direttiva CEE, nonché quello riclassificato a valore aggiunto, sono quelli che, non per i contenuti ma per una questione di praticità, si prestano meglio di altri ad essere utilizzati in questa fase. Compilazione del rendiconto finanziario. VARIAZIONI FINANZIARIE E NON FINANZIARIE Tra le 3 fasi nelle quali si articola la procedura per la compilazione del rendiconto delle variazioni di C.C.N., la seconda è di fondamentale importanza, perché permette di individuare le variazioni finanziarie e quelle non finanziarie:.. variazioni finanziarie Sono le scritture in partita doppia che comportano una variazione del fondo oggetto di studio e, quindi, in questo caso, il C.C.N. Esempio IMMOBILI a CASSA Aumento dell'attivo Diminuzione del C.C.N. immobilizzato.. variazioni non finanziarie Sono le scritture in partita doppia che lasciano invariato il C.C.N. IMMOBILI a FONDO RIVALUTAZIONE Esempio IMMOBILI Aumento dell'attivo immobilizzato Aumento dei mezzi propri 76 Suppl.RATIO N.4/

5 Capitale Circolante Netto o Attivo Circolante Netto Attività a breve termine esigibili entro 12 mesi:.. rimanenze;.. crediti esigibili entro 12 mesi;.. liquidità (cassa, banca, posta, assegni, bolli) Passività a breve termine rimborsabili entro 12 mesi:.. banche;.. cambiali;.. fornitori;.. altri debiti. = Capitale Circolante Netto CAPITALE CIRCOLANTE NETTO Lo schema di Stato Patrimoniale riclassificato secondo il criterio di liquiditàesigibilità delle poste può essere rappresentato secondo il seguente prospetto sintetico, evidenziando le macroclassi che lo compongono: Stato Patrimoniale 1 Stato Patrimoniale 2 Attivo immobilizzato Attivo corrente Capitale netto Passivo consolidato Passivo corrente Il passaggio dallo Stato Patrimoniale n. 1 al n. 2 è possibile considerando quanto segue:.. il Capitale Circolante Netto, nel caso in cui sia positivo, corrisponde alla differenza positiva tra attivo corrente e passivo corrente; nel caso in cui risulti negativo, il valore del passivo corrente è superiore al valore dell'attivo corrente... il Capitale Circolante Netto è un valore che non è immediatamente visibile a bilancio, in quanto è necessario procedere al suo calcolo secondo la seguente formula: Capitale Circolante Netto = Attivo corrente Passivo corrente.. allo schema sintetico di Stato Patrimoniale n. 1 sopra esposto si apportano le seguenti modifiche:. sostituzione dell attivo corrente e del passivo corrente con il Capitale Circolante Netto;. tra le varie poste del Capitale Netto si esplicita l'utile di esercizio. Variazione del Capitale Circolante Netto Il Capitale Circolante Netto è una grandezza che nelle aziende in funzionamento varia con frequenza notevole: ciò dipende dal fatto che una notevole parte delle operazioni contabili registrate quotidianamente hanno ad oggetto conti dell'attivo corrente o del passivo corrente. Considerando che il Capitale Circolante Netto è la differenza tra l'attivo corrente ed il passivo corrente, si può affermare quanto segue:.. l'aumento di valore di un conto dell'attivo corrente; Aumenta il valore del.. la diminuzione di valore di un conto del passivo corrente; C.C.N... la diminuzione di un conto dell'attivo corrente;.. l'aumento di un conto del passivo corrente. Attivo immobilizzato C.C.N. Capitale netto Utile Passivo consolidato Diminuisce il valore del C.C.N. Es.: Vendita merce per , n P C II 1 CLIENTI a DIVERSI ,00 E A 1 a MERCI C/VENDITE ,00 P D 12 a IVA C/VENDITE 2.000,00 Vendute merci, con dilazione di pagamento esigibile entro l'esercizio successivo. Questa operazione ha apportato le seguenti variazioni al Capitale Circolante Netto:.. clienti ,00 Variazione in aumento di un conto dell'attivo corrente... IVA c/vendite ,00 Variazione in aumento di un conto del passivo corrente. Si utilizza la formula per il calcolo del Capitale Circolante Netto: C.C.N. = Attivo corrente Passivo corrente Sostituendo agli elementi dell'uguaglianza il loro valore si ottiene: C.C.N. = , ,00 = ,00 La variazione del Capitale Circolante Netto è di ,00. La variazione che il Capitale Circolante Netto ha avuto in un determinato periodo è calcolata con la seguente formula: Variazione del C.C.N. = C.C.N. finale C.C.N. iniziale Suppl.RATIO N.4/

6 COME INDIVIDUARE LE VARIAZIONI FINANZIARIE La variazione del C.C.N. nel periodo considerato è la somma delle variazioni positive e negative che lo hanno interessato nel periodo stesso. Se un'operazione contabile interessa conti che fanno parte del Capitale Circolante Netto e, quindi, lo modifica, è detta variazione finanziaria. Variazione finanziaria Esemplifichiamo quanto sopra riproponendo lo schema di Stato Patrimoniale n. 2. Stato Patrimoniale n. 2 Attivo immobilizzato Capitale Circolante Netto Capitale netto Utile Passivo consolidato Il contenuto dello Stato Patrimoniale riclassificato secondo il criterio di liquiditàesigibilità è riassunto in 5 macroclassi. Le scritture contabili determinano variazioni nei conti interni alle macroclassi e, di conseguenza, varia il valore delle macroclassi interessate dagli articoli in partita doppia. Le operazioni contabili possono modificare:.. solo i conti che appartengono alla stessa macroclasse;.. i conti che appartengono a macroclassi differenti. Esempio 1 Scritture che modificano solo conti interni alla macroclasse del C.C.N P C IV 3 P C IV 1 CASSA CONTANTI a BANCA C/C ORDIN ,00 Prelevato denaro in banca e depositato in cassa P D 7 P C IV 1 EFFETTI PASSIVI a BANCA C/C ORDIN ,00 Estinti, con ordine di pagamento tramite banca, effetti passivi esigibili entro l'esercizio successivo P C IV 1 P C II 1 BANCA C/C ORDIN. a CLIENTI ,00 Riscossi crediti verso clienti, con accredito su conto corrente bancario. La scrittura n. 1 accredita in Dare il conto cassa ed addebita in Avere il conto banca: si verifica, quindi, un aumento dell'attivo corrente di ,00 e un aumento del passivo corrente di ,00. L'aumento dell'attivo corrente comporta una variazione in aumento del Capitale Circolante Netto; l'aumento del passivo corrente comporta una variazione in diminuzione del Capitale Circolante Netto. Poiché il valore delle variazioni è dello stesso importo, l'effetto sul Capitale Circolante Netto è nullo. La scrittura n. 2 accredita in Dare il conto effetti passivi entro l'esercizio successivo ed addebita in Avere il conto banca: si verifica una diminuzione del passivo corrente di ,00 e una diminuzione dell'attivo corrente di ,00. La diminuzione del passivo corrente comporta una variazione in aumento del Capitale Circolante Netto; la diminuzione dell'attivo corrente comporta una variazione in diminuzione del Capitale Circolante Netto. Poiché il valore delle variazioni è dello stesso importo, l'effetto sul Capitale Circolante Netto è nullo. Quanto detto per le scritture n. 1 e n. 2 vale anche per la scrittura n. 3. Si tenga presente che scritture solo interne alla macroclasse del Capitale Circolante Netto non portano variazioni dello stesso, ma soltanto variazioni nei conti oggetto della scrittura contabile. Si tratta, dunque, di variazioni esclusivamente qualitative del C.C.N. (e non anche quantitative). 78 Suppl.RATIO N.4/

7 PRINCIPI CONTABILI DEI DOTTORI E RAGIONIERI COMMERCIALISTI Il rendiconto finanziario è esaminato anche nei principi contabili emanati dai Consigli Nazionali dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri: l'argomento è trattato nel documento n. 2 e nel documento n. 12. Il prospetto di rendiconto finanziario delle variazioni di C.C.N., previsto dai principi contabili, è in forma scalare nella versione sintetica; al suo interno trovano spazio, inoltre, una sezione dedicata alle movimentazioni interne al C.C.N. ed un'altra che accoglie le non fund transactions. Si propone la versione integrale del documento. TAVOLA 45 Rendiconto finanziario o prospetto delle variazioni nella situazione patrimonialefinanziaria avvenute nel corso degli esercizi chiusi il dell anno x e x+1 FONTI DI FINANZ.TO OVVERO C.C.N. GENERATO DA: Utile netto... Rettifiche in più (meno) relative alle voci che non determinano movimenti in capitale circolante netto: Ammortamento delle immobilizzazioni tecniche... Quota dell'indennità di anzianità maturata nell'esercizio... x x+1 C.C.N. generato dalla gestione reddituale... Valore netto contabile dei cespiti alienati... Aumento dei debiti pagabili oltre i 12 mesi... Prestiti obbligazionari assunti nell'esercizio... Mutui assunti nell'esercizio... Aumento capitale sociale, sottoscritto e versato... IMPIEGHI OVVERO C.C.N. IMPIEGATO IN: Aumento dei crediti con esigibilità prevista dopo 12 mesi... Acquisizioni di attivo immobilizzato: Immobilizzazioni tecniche... Partecipazioni... Depositi cauzionali... Dividendi distribuiti... Trasferimento delle quote correnti dei prestiti a medio e lungo termine tra le passività a breve... Indennità di anzianità pagata... AUMENTO (DIMINUZIONE) NEL C.C.N. ATTIVITÀ NETTE A BREVE:... AUMENTI E DIMINUZIONI (VARIAZIONI) NEI COMPONEN TI IL C.C.N. ATTIVITÀ NETTE A BREVE: Attività a breve: Cassa e banche... Crediti... Magazzino... Ratei e risconti attivi... PASSIVITÀ A BREVE TERMINE: Quote dei mutui a lungo termine scadenti entro 1 anno... Scoperti bancari... Fornitori... Ratei e risconti passivi... Fondo imposte... Aumento (diminuzione)... x x+1 VARIAZIONI NELLA SITUAZIONE PATRIMONIALEFINANZ. CHE NON COMPORTANO MOVIMENTI DI C.C.N.: Impianti conferiti a fronte aumento capitale sociale... Partecipazioni acquisite mediante aumento capitale sociale... Suppl.RATIO N.4/

8 PRINCIPI CONTABILI DEI DOTTORI E RAGIONIERI COMMERCIALISTI (segue) Documento n. 2 dei Principi Contabili emanati dal Consiglio Nazionale dei Dottori e Ragionieri Commercialisti FONTI DI FINANZIAMENTO Liquidità generata dalla gestione reddituale dell'esercizio: Utile netto... Rettifiche in più (meno) relative a voci che non hanno effetto sulla liquidità: Ammortamenti dell'esercizio... Aumento dei debiti di esercizio pagabili entro e dopo i 12 mesi e ratei passivi... Indennità di anzianità dell'esercizio: Quota... Pagamenti... Aumento fondo imposte... Aumento dei crediti con esigibilità prevista entro e dopo i 12 mesi Aumenti del magazzino... Liquidità generata dalla gestione reddituale... Debiti per acquisizione di attivo immobilizzato: Pagabili entro 12 mesi... Pagabili dopo 12 mesi... Prestiti obbligazionari assunti nell'esercizio... Mutui assunti nell'esercizio... Ricavi della vendita di immobilizzazioni tecniche... Aumento capitale sociale, sottoscritto e versato... IMPIEGHI DI LIQUIDITÀ Acquisizione di attivo immobilizzato: Immobilizzazioni tecniche... Partecipazioni... Dividendi distribuiti... Pagamento debiti a medio e lungo termine... AUMENTO (O DIMINUZIONE) NEI CONTI CASSA E BANCARI ATTIVI AL NETTO DEI PASSIVI 1... CASSA E CONTI BANCARI ATTIVI AL NETTO DEI PASSIVI ALL'INIZIO DELL'ESERCIZIO 1... CASSA E CONTI BANCARI ATTIVI AL NETTO DEI PASSIVI ALLA FINE DELL'ESERCIZIO 1... VARIAZIONI NELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE FINAN ZIARIA CHE NON COMPORTANO MOVIMENTI FINANZIARI: Impianti conferiti a fronte di aumento di capitale sociale... Partecipazioni acquisite mediante aumento di capitale sociale... x () () () x x+1 () () () x+1 1 Nel caso in cui i conti bancari passivi eccedano le disponibilità in cassa o banche, Nota la descrizione dovrà essere corrispondentemente modificata. Nel rendiconto sopraesposto, nella parte relativa agli impieghi, manca la voce "rimborso di capitale proprio"; inoltre, il documento è completato con le variazioni nella situazione patrimoniale finanziaria che non comportano movimenti finanziari (non fund transactions). 80 Suppl.RATIO N.4/

9

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario a. Definizione b. Obiettivi c. Contenuti d. Fasi di redazione e. Presupposti f. Limiti g. Il rendiconto finanziario sintetico 2 1 a. Definizione Il rendiconto

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

La contabilità generale

La contabilità generale La contabilità generale III classe ITC Prof. Luigi Trojano 1 Struttura SIA integrato SIA integrato Sottosistema Contabile raccoglie e coordina le informazioni riguardanti le operazione di gestione interna

Dettagli

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità La risorsa finanziaria liquidità è operazionalizzata come nel principio OIC 12, ovvero è da intendere come somma

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Prof. Luigi Trojano L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale e finanziaria

Dettagli

OIC 10 Rendiconto finanziario

OIC 10 Rendiconto finanziario Daniela Toscano (Dottore Commercialista in Cuneo) OIC 10 Rendiconto finanziario 1 Il Principio contabile OIC 10, pubblicato il 4 agosto 2014 e applicabile ai bilanci al 31 dicembre 2014, è dedicato allo

Dettagli

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito Sul calcolo del reddito di fine periodo: riflessioni di base 1 INDICE: Premessa Esercitazione Calcolo del reddito nel Conto del capitale Calcolo del reddito nel Conto del reddito Calcolo del reddito nel

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Esercitazione sul bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONCETTI

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2012-2013 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10 TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario OIC 10 Parma, 1 Ottobre 2014 1 Indice 1. Finalità del principio 3 2. Ambito di applicazione 4 3. Definizioni 5 4. Contenuto e struttura 6 5. Classificazione

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2007 2 Il Rendiconto Finanziario Il Rendiconto Finanziario costituisce per l analisi della dinamica finanziaria ciò che il conto economico rappresenta

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 09 05.03.2014 Il rendiconto finanziario nel nuovo OIC 10 Aggiornamento principi contabili Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Aggiornamento

Dettagli

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 Il Revisore unico di ATERSIR Preso in esame lo schema di rendiconto per l esercizio 2012 proposto dal Direttore dell AGENZIA composto e corredato dai seguenti

Dettagli

PARTE SECONDA La gestione aziendale

PARTE SECONDA La gestione aziendale PARTE SECONDA La gestione aziendale Di cosa parleremo In questo capitolo analizzeremo le diverse operazioni della gestione, che si distinguono in fatti esterni o di scambio e fatti interni o di produzione

Dettagli

finanziari e rendiconto finanziario

finanziari e rendiconto finanziario Le analisi di bilancio: i flussi finanziari e rendiconto finanziario Prof. Luca IANNI Docente di Controllo di Gestione Università G.d Annunzio di Chieti Pescara Revisore Legale dei Conti Le analisi per

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

Cassa e banche: quadro di riferimento

Cassa e banche: quadro di riferimento Cassa e banche: quadro di riferimento Art. 2426 c.c. n. 8. : valutazione al valore presumibile di realizzazione dei crediti Principi contabili CNDCeR: 14 Disponibilità liquide 26 Operazioni in valuta estera

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Prof. Luca Fornaciari

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Prof. Luca Fornaciari IL RENDICONTO FINANZIARIO Prof. Luca Fornaciari 1 SOMMARIO 1. Finalità e Normativa di riferimento 2. Ruolo del Rendiconto nel Bilancio d esercizio 3. Contenuto, Struttura e Metodi d analisi 4. Logiche

Dettagli

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Cognome.. Nome..... Classe.... Data.... Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Esercitazione

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Relazione Conto economico e stato patrimoniale Maggio 2014 1 Relazione economica 2014 Il D.Leg.vo n. 77/1995 ha introdotto

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

I nuovi principi contabili nazionali. Composizione e schemi di bilancio Rendiconto finanziario Conti d ordine Prof.

I nuovi principi contabili nazionali. Composizione e schemi di bilancio Rendiconto finanziario Conti d ordine Prof. I nuovi principi contabili nazionali Composizione e schemi di bilancio Rendiconto finanziario Conti d ordine Prof. Maurizio Comoli Agenda OIC 12 - Composizione e schemi del bilancio di esercizio OIC 10

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA DEI CONTI E LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL PROCESSO DI RILEVAZIONE CONTABILE RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO DEI CONTI

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012 Esercitazione di riepilogo Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012 Conto Economico della Beta al 31/12/2012 1. Transazioni a. Il 2 settembre 2012 viene acquistato un brevetto per un valore di 35000

Dettagli

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE CDL IN SCIENZE STATISTICHE ED ECONOMICHE PROF. GIANLUCA GIRONE A.A. 2011/2012 DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI 1 FINALITA DELLA DINAMICA DEI MEZZI 1) Evidenziazione

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione La riclassificazione del bilancio di esercizio 1 Il bilancio pubblico Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a UNITÀ B La gestione e i suoi risultati: il patrimonio e il reddito Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a La gestione delle aziende di produzione: settori e profili di analisi Documento Esercizi Operazioni

Dettagli

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI FINALITA DELLA DINAMICA DEI MEZZI 1) Evidenziazione delle dinamiche economico-aziendali 2) Rappresentazione della composizione patrimoniale dell impresa 3) Determinazione

Dettagli

Analisi di Bilancio per flussi

Analisi di Bilancio per flussi Analisi di Bilancio per flussi Premessa L analisi della situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell azienda attraverso il bilancio si conclude con l analisi dei movimenti di risorse finanziarie

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE Tema d esame BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE AZIENDALI (classe 5 a ITC) Il tema proposto è articolato in tre parti, di cui l ultima con tre alternative

Dettagli

Relazione al bilancio e nota integrativa

Relazione al bilancio e nota integrativa Alla C.A. dei membri del Co.P.E. Catania, lì 22.04.2014 Relazione al bilancio e nota integrativa Il bilancio chiuso al 31/12/2013, di cui la presente relazione costituisce parte integrante, corrisponde

Dettagli

COMUNE DI FUSIGNANO PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI FUSIGNANO RENDICONTO ESERCIZIO 2013. Conto economico Stato patrimoniale Prospetto di concilazione

COMUNE DI FUSIGNANO PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI FUSIGNANO RENDICONTO ESERCIZIO 2013. Conto economico Stato patrimoniale Prospetto di concilazione COMUNE DI FUSIGNANO PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI FUSIGNANO RENDICONTO ESERCIZIO 2013 Conto economico Stato patrimoniale Prospetto di concilazione CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE TIT. I - ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

I sistemi di rilevazione patrimoniale e reddituale a confronto **

I sistemi di rilevazione patrimoniale e reddituale a confronto ** Corso di Analisi di bilancio. A. A. 2012/2012 Ricerca personale I sistemi di rilevazione patrimoniale e reddituale a confronto ** Salvatore Marcianò **Il Docente non interviene nell elaborazione delle

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria prof. Stefano Pedrini Rendiconto Finanziario GIA-L03 Analisi dei flussi di cassa Attraverso l analisi dei flussi di cassa (o del cash flow) è possibile

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

GALLERIA DELLE ESPERIENZE. Controllo di Gestione: Best Practices NOTA INTEGRATIVA

GALLERIA DELLE ESPERIENZE. Controllo di Gestione: Best Practices NOTA INTEGRATIVA NOTA INTEGRATIVA GALLERIA DELLE ESPERIENZE Controllo di Gestione: Best Practices La nota integrativa è stata qui inserita nell'intento di fornire indicazioni più articolate riguardo le singole poste dei

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE ANTICIPI DA CLIENTI 1) ANTICIPI PER MERCI E/O MATERIE PRIME 2) ANTICIPI DA CLIENTI PER SERVIZI IN DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA PASSIVO CORRENTE Nel caso

Dettagli

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000.

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000. OPERAZIONE 1 Acquisto di attrezzature per 15.000, IVA 20%, regolamento con assegno bancario; ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

Esempi scritture contabili Costituzione Spa Esempi scritture contabili Costituzione Spa 1 Esempi scritture contabili Vincolo 25% 2 Esempi scritture contabili Versamento restante parte del capitale sociale 3 Esempi scritture contabili Registrazione

Dettagli

L analisi dei flussi finanziari. 1. I flussi finanziari 1/5

L analisi dei flussi finanziari. 1. I flussi finanziari 1/5 focus modulo 4 lezione 50 La gestione finanziaria La correlazione tra investimenti e finanziamenti L analisi dei flussi finanziari 1. I flussi finanziari I flussi finanziari che hanno origine dall attività

Dettagli

Esercitazione n. 24. Lidia Sorrentino

Esercitazione n. 24. Lidia Sorrentino Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 24 Analisi per flussi: il rendiconto finanziario Conoscenza: componenti di reddito monetari e componenti di reddito non monetari; flussi corrispondenti

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE CONTABILITA GENERALE 15 REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI E SCRITTURE DI COSTITUZIONE 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 Contabilità Generale

Dettagli

TECNICA DI DETERMINAZIONE DEL FLUSSO DI CASSA BASATA SUL CONFRONTO TRA STATI PATRIMONIALI SUCCESSIVI.

TECNICA DI DETERMINAZIONE DEL FLUSSO DI CASSA BASATA SUL CONFRONTO TRA STATI PATRIMONIALI SUCCESSIVI. TECNICA DI DETERMINAZIONE DEL FLUSSO DI CASSA BASATA SUL CONFRONTO TRA STATI PATRIMONIALI SUCCESSIVI. SP0 SP1 SP2 FCND1 FCND2 Analizziamo le voci che compongono lo Stato Patrimoniale. SP31/12/t0 SP31/12/t1

Dettagli

Capitolo 2. L analisi dei flussi finanziari

Capitolo 2. L analisi dei flussi finanziari Capitolo 2 L analisi dei flussi finanziari 2.1. Lo sviluppo equilibrato di un attività alberghiera Molte attività alberghiere nascono da iniziative familiari, nelle quali capitali anche relativamente modesti

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

L analisi economico-finanziaria del bilancio Indici e flussi

L analisi economico-finanziaria del bilancio Indici e flussi Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Management Sergio Branciari s.branciari@univpm.it Simone Poli s.poli@univpm.it L analisi economico-finanziaria del bilancio Indici e flussi San Benedetto

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana Il sistema informativo contabile Prof.Sartirana I valori aziendali L azienda per gestire la propria attività dispone di un proprio patrimonio Il patrimonio aziendale si compone di un ATTIVO (comprendente

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Prof. Luigi Trojano

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Prof. Luigi Trojano La riclassificazione del bilancio di esercizio Il Il bilancio Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali Le rimanenze finali Durante l esercizio le imprese sostengono costi relativi a: l acquisto di materie prime e merci; la trasformazione delle materie prime in prodotti finiti; la gestione e l immagazzinamento

Dettagli

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI Stato dimostrativo dei conti dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Sede in ROMA, VIA DEGLI ALDOBRANDESCHI, 300 Codice

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI

INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI Indice Immob. Nette 33.441.797 Capitale proprio 21.779.334 153,548% Indice di autonomia patrimoniale 21.779.334 77.740.030 28,016% Indice di copertura delle immobilizzazioni

Dettagli

AUTOSTRADA ALBENGA GARESSIO CEVA S.P.A.

AUTOSTRADA ALBENGA GARESSIO CEVA S.P.A. AUTOSTRADA ALBENGA GARESSIO CEVA S.P.A. Sede in CUNEO - VIA XX SETTEMBRE, 47/bis Capitale Sociale versato Euro 600.000,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di CUNEO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese

Dettagli

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi in unita' di euro Premessa

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

Risultati ed andamento della gestione

Risultati ed andamento della gestione Risultati ed andamento della gestione L utile di periodo evidenzia un sostanziale pareggio, al netto dell accantonamento per 87,5 /milioni a Fondo Rischi Finanziari Generali, destinato alla copertura del

Dettagli

Divergenza tra risultato economico e finanziario

Divergenza tra risultato economico e finanziario L analisi della dinamica finanziaria (Capitolo VI) 1 2 Divergenza tra risultato economico e finanziario L analisi della dinamica finanziaria RENDICONTO FINANZIARIO Prospetto simile al CE che consente di

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

Dal Bilancio di verifica al Bilancio d'esercizio: formazione e contenuto di Luisa Angela Vallese

Dal Bilancio di verifica al Bilancio d'esercizio: formazione e contenuto di Luisa Angela Vallese Dal Bilancio di verifica al Bilancio d'esercizio: formazione e contenuto di Luisa Angela Vallese Le operazioni di fine anno di una o.d.v. 31 Ottobre 2009 CSV TREVISO 1 Concetti importanti Piano dei conti:

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO

ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Laurea in Economia Aziendale, a.a. 2015-2016 Traccia Il 20 novembre 2015 viene aperto

Dettagli