5) Una soluzione 7,37 M di HCl in acqua ha densità d=1,12 g/ml; calcolare la percentuale in peso dell acido nella soluzione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5) Una soluzione 7,37 M di HCl in acqua ha densità d=1,12 g/ml; calcolare la percentuale in peso dell acido nella soluzione."

Transcript

1 Soluzioi e loro proprietà 1) Calcolare: a) la molarità di ua soluzioe preparata scioliedo 0 di CuCl i H O fio ad u volume di 00 ml; b) i rammi di Na SO 4 che è ecessario pesare per preparare 50 ml di soluzioe 0,15 M; c) il volume di acqua che è ecessario aiuere a 10 ml di soluzioe 0,15 M di HCl per otteere ua soluzioe 0,050 M; d) la molarità di ua soluzioe otteuta mescolado 10 ml di soluzioe 0,80 M e 40 ml di soluzioe 0,10 M di HCl. ) Calcolare molalità, percetuale i peso e frazioe molare di ua soluzioe acquosa coteete 0 di urea CO(NH ) disciolti i 180 di acqua. 3) Ua soluzioe acquosa di CH 3 COOH al 5% i peso ha desità d1,18 /ml; calcolare la molarità della soluzioe. 4) Ua soluzioe acquosa di H SO 4 ha desità 1,1 /ml ed è 3,0 M; calcolare molalità, percetuale i peso e frazioe molare. 5) Ua soluzioe 7,37 M di HCl i acqua ha desità d1,1 /ml; calcolare la percetuale i peso dell acido ella soluzioe. ) L acido solforico viee veduto come soluzioe al 98% i peso avete desità d 1,84 /ml. Che volume di questa soluzioe è ecessario prelevare per preparare 500 ml di ua soluzioe 0,0 M di acido solforico? 7) Calcolare il volume (ml) di soluzioe 0,0 M di NaOH che reaisce co 50 ml di soluzioe 0,10 M di H SO 4 secodo la reazioe (da bilaciare):. NaOH +.H SO 4.Na SO H O 8) Calcolare il volume di soluzioe 0,0 M di HCl che reaisce co 10 ml di Ba(OH) 0,50 M ed i rammi di BaCl che si formao. 9) Il carboato di calcio reaisce co l acido cloridrico secodo la reazioe: CaCO 3 + HCl CO + CaCl Calcolare: a) il volume di soluzioe di HCl 0,1 M che reaisce co 1,0 di CaCO 3 ; b) il volume di CO prodotto misurato a 30 C e alla pressioe di 1,05 atm. 10) Ua soluzioe viee preparata mescolado 0 ml di soluzioe 0,10 M di ANO 3 e 40 ml di soluzioe 0, M di NaCl. Avviee la reazioe: ANO 3 + NaCl NaNO 3 + ACl Calcolare: a) quale reaete è i eccesso e di quato è i eccesso (i umero di moli); b) il peso del precipitato che si forma (ACl). 11) Calcolare il puto di ebollizioe di ua soluzioe coteete 10,0 di C H 1 O i 100 di H O. (K eb H O 0,5 C/mole).

2 1) Calcolare la pressioe osmotica a 5 C di ua soluzioe acquosa del volume di 500 ml coteete,0 di NaOH. 13) Calcolare la cocetrazioe molare di ua soluzioe preparata scioliedo 1,0 di Na CO 3 i acqua fio ad u volume di 00 ml e la sua pressioe osmotica a 5 C. 14) Calcolare la cocetrazioe, i moli/l e rammi/l di ua soluzioe acquosa di lucosio (C H 1 O ) che ha ua pressioe osmotica pari a 0,45 atm a 5 C. 15) La pressioe osmotica di ua soluzioe di solfato di sodio è 1,47 atm a C; determiare la cocetrazioe della soluzioe espressa i moli/litro e i rammi/litro. 1) La soluzioe otteuta scioliedo 7,4 di sostaza i 100 di acqua bolle a 100,4. Calcolare il peso molecolare della sostaza, sapedo che K eb H O 0,5 C/mole. 17) Ua soluzioe di NaCl è isotoica (ha la stessa pressioe osmotica) co ua soluzioe 0,0 M di lucosio (soluto o elettrolita); calcolare la cocetrazioe molare della soluzioe di NaCl. 18) Ua soluzioe acquosa coteete 3,85 rammi di zucchero per litro è isotoica co u'altra soluzioe coteete 1,0 rammi di urea [formula: CO(NH ) ] i 49 ml di acqua; calcolare il peso molecolare dello zucchero. 19) U composto oraico cotiee C, H, O; i,0 rammi di questo composto ci soo,4 rammi di carboio e 0,4 rammi di idroeo, e i rammi rimaeti soo ossieo. La soluzioe preparata scioliedo,0 rammi di composto i acqua fio ad u volume di 500 ml esercita a 5 C ua pressioe osmotica pari a 1,3 atm. Calcolare a) il peso molecolare e b) la formula bruta del composto. 0) U acido debole HA preseta u rado di dissociazioe α 0,0 i ua soluzioe 0,015 M a 5 C; calcolare la pressioe osmotica della soluzioe 1) U acido debole mooprotico HA avete peso molecolare 80 /mol i acqua si dissocia secodo la reazioe: HA H + + A - 0, di acido veoo disciolti i H O fio ad otteere u volume di soluzioe pari a 100 ml. La soluzioe risultate ha ua pressioe osmotica pari a 0,85 atm alla temperatura di 5 C. Calcolare il rado di dissociazioe α dell acido HA. ) U elettrolita forte A i acqua si dissocia secodo la reazioe: A νb dove ν è il umero di moli di particelle B prodotto dalla dissociazioe di ua mole di elettrolita A. La soluzioe preparata scioliedo 5,0 x10-3 moli di elettrolita i H O fio ad otteere u volume di soluzioe pari a 500 ml ha ua pressioe osmotica pari a 1, atm alla temperatura di 5 C. Calcolare ν.

3 Soluzioi 1) Calcolare: a) la molarità di ua soluzioe preparata scioliedo 0 di CuCl i H O fio ad u volume di 00 ml; CuCl PA Cu +PA Cl 3,54+ x 35, ,3 /mol V00 ml0, l CuCl 0 CuCl 0,1488 0,1488 M CuCl 0, 744 M 134,3 V 0, CuCl CuCl b) i rammi di Na SO 4 che è ecessario pesare per preparare 50 ml di soluzioe 0,15 M; Na SO 4 PA Na + PA S +4PA O x x 1 14 u.m.a Na SO 4 Na SO 4 x Na SO 4 M x V x Na SO 4 0,15 x 0,5 x 14 5,35 50 ml0,5 l c) il volume di acqua che è ecessario aiuere a 10 ml di soluzioe 0,15 M di HCl per otteere ua soluzioe 0,05 M; M1V1 0,15 10 M 1 V 1 M V V 30ml V V -V ml V 0,05 d) la molarità di ua soluzioe otteuta mescolado 10 ml di soluzioe 0,80 M e 40 ml di soluzioe 0,10 M di HCl. tot a + b a M a xv a b M b xv b tot M tot xv tot M ava + M bvb 0, ,1 40 M a V a +M b V b M tot V tot M tot 0, 4 M Vtot 50 ) Calcolare molalità, percetuale i peso e frazioe molare di ua soluzioe acquosa coteete 0 di urea CO(NH ) disciolti i 180 di acqua. CO(NH ) PA C +PA O +PA N +4PA H 0 /mol H OPA O +PA H 18 /mol CO(NH ) 0 HO 180 0,333 H 10 O 0 18 CO (NH ) CO(NH ) CO(NH ) 0, ,18 k m CO(NH ) 1,85 m k 0,18 tot x HO CO(NH ) 0 CO(NH ) + HO 00 % CO(NH ) x100 x100 10% 00 0, ,333 CO(NH ) CO (NH ) H O + CO(NH ) 0,03 3) Ua soluzioe acquosa di CH 3 COOH al 5% i peso ha desità d1,18 /ml; calcolare la molarità della soluzioe. 1,0 l 1000 ml soluz V soluz xd soluz 1000x1, tot HO % CH % 3 COOH CH CH3 COOH x100 3 COOH soluz CH3 COOH 100 soluz CH3 COOH PA C +PA O +4PA H 0 /mol 1180x CH3COOH CH3 COOH CH3COOH 95 4, 9 i 1 litro 4,9 M 0

4 4) Ua soluzioe acquosa di H SO 4 ha desità 1,1 /ml ed è 3,0 M; calcolare molalità, percetuale i peso e frazioe molare. H SO 4 PA H +PA S +4PA O +3+4x1 98 /mol H SO 4 H SO 4 x H SO 4 3x90 94 soluz V soluz x d soluz 1000x 1, ,1 k H O soluz - H SO ,91 k m HSO4 HO H SO 3 4 HSO4 94 3,7m % H k 0,91 SO ,3% 110 HO H O 91 HSO4 3 50,9 x H 0, 055 SO ,9 + 3 HO soluz HO HSO4 5) Ua soluzioe 7,37 M di HCl i acqua ha desità d1,1 /ml; calcolare la percetuale i peso dell acido ella soluzioe. 1,0 l 1000 ml V soluz xd soluz 1000x1,1 110 i u litro di soluzioe: 7,37 M HCl HCl 3,45 /mol HCl HCl x HCl 7,37x3,45 8, HCl 8, % HCl x100 x100 4% 110 ) L acido solforico viee veduto come soluzioe al 98% i peso avete desità d 1,84 /ml. Che volume di questa soluzioe è ecessario prelevare per preparare 500 ml di ua soluzioe 0,0 M di acido solforico? H SO 4 M H SO 4 xv 0,1 x 0,5 0,10 soluz H SO 4 98 /mol H SO 4 H SO 4 x H SO 4 0,105 x 98 9,8 soluz : H SO 4 100: 98 soluz 9, ,0 V soluz 98 soluz d 10 5,4 ml 1,84 7) Calcolare il volume (ml) di soluzioe 0,0 M di NaOH che reaisce co 50 ml di soluzioe 0,10 M di H SO 4 secodo la reazioe: NaOH + H SO 4 Na SO 4 + H O V H SO 4 50 ml 0,05 l H SO 4 M H SO 4 xv H SO 4 0,1 x0,05 5x10-3 NaOH H SO 4 x5x10-3 0,01 V NaOH M NaOH NaOH 0,01/0, 0,05 l 50 ml 8) Calcolare il volume di soluzioe 0,0 M di HCl che reaisce co 10 ml di Ba(OH) 0,50 M ed i rammi di BaCl che si formao. 10 ml 0,01 l Ba(OH) M Ba(OH) V Ba(OH) 0,5x0,1 5x10-3 moli Ba(OH) +HCl BaCl + H O HCl Ba(OH) 10 - HCl 10 V HCl 0,05 l 50 ml M HCl 0, BaCl Ba(OH) 5x10-3 BaCl PA Ba +PA Cl 137,34+x35,4507,9 /mol BaCl BaCl x BaCl 5x10-3 x07,9 1,04

5 9) Il carboato di calcio reaisce co l acido cloridrico secodo la reazioe: CaCO 3 + HCl CO + CaCl +H O Calcolare: a) il volume di soluzioe di HCl 0,1 M che reaisce co 1,0 di CaCO 3 ; CaCO3 1, 0 CaCO3 PA Ca +PA C +3PA O 100 /mol CaCO3 0, CaCO3 HCl 0,0 HCl CaCO3 0,0 V HCl 0, l 00 ml M HCl 0,1 b) il volume di CO prodotto misurato a 30 C e alla pressioe di 1,05 atm. RT 0,01 0, CO CaCO3 0,01 V CO 0,37 l P 1, 05 10) Ua soluzioe viee preparata mescolado 0 ml di soluzioe 0,10 M di ANO 3 e 40 ml di soluzioe 0, M di NaCl. Avviee la reazioe: ANO 3 + NaCl NaNO 3 + ACl Calcolare: a) quale reaete è i eccesso e di quato è i eccesso (i umero di moli); 0 ml 0,0 l ANO3 M ANO3 V ANO3 0,0x0,1 x10-3 moli 40 ml 0,04 l NaCl M NaCl V NaCl 0,04x0, 8x10-3 moli i eccesso di x10-3 moli b) il peso del precipitato che si forma (ACl). ANO 3 + NaCl NaNO 3 + ACl x x10-3 / / moli iiziali - x x x x10-3 reazioe / x10-3 x10-3 x10-3 moli fiali ACl PA A +PA Cl 107,87+35,45143,3 /mol ACl ACl x ACl x10-3 x143,30,8 11) Calcolare il puto di ebollizioe di ua soluzioe coteete 1,0 di C H 1 O i 100 di H O. (K eb H O 0,5 C/mole). CH 1O 10 b) C H 1 O PA C + 1PA H + PA O 180 /mol C 0, H1O 180 m K SOLUTO SOLVENTE SOLUTO SOLVENTE T eb k eb xm0,55x0,50,9 0,05555x1000 x1000 0, C H T eb T eb + T eb ,9 100,9 C 1) Calcolare la pressioe osmotica a 5 C di ua soluzioe acquosa del volume di 500 ml coteete,0 di NaOH. NaOH PA Na +PA O +PA H 40 /mol V 0,5 l M M NaOH 0, 1 M V V 0,5 40 NaOH Na+ +OH- elettrolita forte α1 ν T 98 K Π[1+α(ν 1)]MRTMRTx0,1x0,081x98 4,9 atm 1 O

6 13) Calcolare la cocetrazioe molare di ua soluzioe preparata scioliedo 1,0 di Na CO 3 i acqua fio ad u volume di 00 ml e la sua pressioe osmotica a 5 C. Na CO 3 PA Na +PA C + 3PA O x3+1+3x110 /mol Na CO 3 Na CO3 NaCO3 1,0 10 Na CO 3 Na + + CO 3-0,01 0,01 V 00 ml 0, l M 0,05 M V 0, ν3 α1 T 98 K π 3MRT 3x0,05x0,081x983,7 atm 14) Calcolare la cocetrazioe, i moli/l e rammi/l di ua soluzioe acquosa di lucosio (C H 1 O ) che ha ua pressioe osmotica pari a 0,45 atm a 5 C. π 0,45 T 98 K πmrt M lu 0,010 M RT 0, Glu PA C + PA O + 1 PA H 180 /mol (/l) Glu M Glu x Glu 0,01 x180 1,8 /l 15) La pressioe osmotica di ua soluzioe di solfato di sodio è 1,47 atm a C; determiare la cocetrazioe della soluzioe espressa i moli/litro e i rammi/litro. Na SO 4 Na + - π 1,47 + SO 4 ν3 T 98 K π 3MRT M 0,0 M 3RT 3 0,08 98 Na SO 4 PA Na +PA S + 4PA O 14 /mol (/l) Na SO 4 Mx Na SO 4 0,0 x14,84 /l 1) La soluzioe otteuta scioliedo 7,43 di sostaza i 100 di acqua bolle a 100,4. Calcolare il peso molecolare della sostaza, sapedo che K eb H O 0,5 C/mole. T K ebm100, ,4 C m m k soluto solvete T K eb 0,4 0, ,1 K 0,5 7, 43 soluto m k solvete 0,807 x 0,1 0,0807 0, /mol 17) Ua soluzioe di NaCl è isotoica co ua soluzioe 0,0 M di lucosio (soluto o elettrolita); calcolare la cocetrazioe molare della soluzioe di NaCl. NaCl: elettrolita NaCl Na + + Cl - ν π NaCl M NaCl RT Glucosio: o elettrolita π Glu M Glu RT Soluzioe isotoica: π NaCl π Glu M NaCl RT M Glu RT M NaCl 1/M Glu 1/x0,00,10 M 18) Ua soluzioe acquosa coteete 3,85 rammi di zucchero per litro è isotoica co u'altra soluzioe coteete 1,0 rammi di urea [formula: CO(NH ) ] i 49 ml di acqua; calcolare il peso molecolare dello zucchero. π UR π Z M UR RT M Z RT M UR M Z (URurea; Z zucchero) M UR PA C +PA O +PA N +4PA H 0 /mol V V Z V Z Z UR UR V UR Z UR VUR 3,85x0x0, /mol V 1x1 Z Z UR

7 19) U composto oraico cotiee C, H, O; i,0 rammi di questo composto ci soo,4 rammi di carboio e 0,4 rammi di idroeo, e i rammi rimaeti soo ossieo. La soluzioe preparata scioliedo,0 rammi di composto i acqua fio ad u volume di 500 ml esercita a 5 C ua pressioe osmotica pari a 1,3 atm. Calcolare: a) il peso molecolare del composto; b) la formula bruta del composto. a) π MRT RT V RT πv 0, ,5 1,3 180 /mol b) Grammi PA /PA O tot C H -,4-0,4 3, C,4 1 0, 1 formula miima CH O H 0,4 1 0,4 peso formula PF 30 /mol O 3, 1 0, 1 /PF 180/30 formula molecolare C H 1 O 0) U acido debole HA preseta u rado di dissociazioe α 0,0 i ua soluzioe 0,015 M a 5 C; calcolare la pressioe osmotica della soluzioe. HA H + + A - elettrolita debole α0, ν T98 K (1-α) α α totale i(1+α) Π[1+α(ν 1)]MRT M(1+α)RT 1,MRT1, x 0,015x0,081x98 0,044 atm 1) U acido debole mooprotico HA avete peso molecolare 80 /mol i acqua si dissocia secodo la reazioe: HA H + + A - 0, di acido veoo disciolti i H O fio ad otteere u volume di soluzioe pari a 100 ml. La soluzioe risultate ha ua pressioe osmotica pari a 0,85 atm alla temperatura di 5 C. Calcolare il rado di dissociazioe α dell acido HA. 100ml 0,1 l T 98 K 0, M 0,05 M V V 80 0,1 HA H + + A - (1-α) α α totale i(1+α) π M(1+α)RT π π 0,85 (1+α) α ,39 MRT MRT 0,05 0, ) U elettrolita forte A i acqua si dissocia secodo la reazioe: A νb dove ν è il umero di moli di particelle B prodotto dalla dissociazioe di ua mole di elettrolita A. La soluzioe preparata scioliedo 5,0 x10-3 moli di elettrolita i H O fio ad otteere u volume di soluzioe pari a 500 ml ha ua pressioe osmotica pari a 1, atm alla temperatura di 5 C. Calcolare ν. 500 ml 0,50 l M /V 5,0 x10-3 /0,5 0,010 M T 98 K π 1, π νmrt ν 4,99 5 MRT 0,01 0,081 98

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = =

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = = Stato gassoso 1) La camera d aria di uo peumatico viee riempita fio alla pressioe di,5 atmosfere alla temperatura di 5 C; i movimeto, la temperatura ella camera d aria sale fio a 65 C ed il volume aumeta

Dettagli

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto Percentuale in peso = g soluto / g soluzione x 100 H 2 O 2 al 3% Percentuale

Dettagli

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) 3) Calcolare la normalità (N) di una soluzione ottenuta sciogliendo 3,5 g di H 3 PO 4 in 900 ml di acqua [0,119 N] 4) Quanti grammi di soluto sono contenuti in

Dettagli

+.H 2 O +...H2 O. d)..cu +.. NO H +..Cu 2+ +.NO +..H 2 O e).cl 2 +..OH - Cl - + ClO 3. +.H +...Cr SO 4. f)..cr 2 O 7. g)..s +.

+.H 2 O +...H2 O. d)..cu +.. NO H +..Cu 2+ +.NO +..H 2 O e).cl 2 +..OH - Cl - + ClO 3. +.H +...Cr SO 4. f)..cr 2 O 7. g)..s +. Bilaciameto reazioi 1) Bilaciare le seueti reazioi: a)..n +..H..NH 3 b).ba(oh) +..HCl..BaCl +.. H O c).m(oh) +.H 3 AsO 4.M 3 (AsO 4 ) +.H O d) CH 4 +..O CO +..H O e) C 6 H 1 +..O CO +..H O f).a + +.Cu.A

Dettagli

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata».

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata». Esercizi sul calcolo del ph Generalità introduttive 1. L'ammoniaca :NH 3 non possiede alcun ruppo ossidrilico. Come puoi spieare il suo comportamento basico? 2. Spiea il sinificato del termine «acido coniuato»

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

Esercizi Le leggi dei gas. Lo stato gassoso

Esercizi Le leggi dei gas. Lo stato gassoso Esercizi Le lei dei as Lo stato assoso Ua certa quatità di as cloro, alla pressioe di,5 atm, occupa il volume di 0,58 litri. Calcola il volume occupato dal as se la pressioe viee portata a,0 atm e se la

Dettagli

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido Quesiti e problemi SUL LIBRO DA PAG 261 A PAG 264 1 Perché le sostanze si sciolgono? 1 Quali sono le definizioni di solvente e di soluto? 2 Gli elettroliti deboli, quando si sciolgono in acqua a) si dissociano

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

0 00 moli NaCl 0 50 moli NaCl 0 00 M NaCl 250 moli NaCl moli NaCl ml 625 ml

0 00 moli NaCl 0 50 moli NaCl 0 00 M NaCl 250 moli NaCl moli NaCl ml 625 ml ESERCIAZIONI Si ha bisogo di 0.50 moli di NaCl e tutto quello di cui si dispoe è di ua soluzioe «0.400 M di NaCl». Quale volume (i ml) di questa soluzioe si dovrà usare? M M 0.400M NaCl 0.400moli NaCl.00l

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

49,7 23,9 23,9 1 1(OH

49,7 23,9 23,9 1 1(OH 1. Calcolare il peso uivalete di oguo dei segueti acidi e basi, assumedo la eutralizzazioe completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Z(OH) 2. H 2 SO 3 Pm = 2 1 + 32 + 16 3 = 82 H 3 PO 4 Pm = 3 1 + 39,1 + 4 16

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ] Autoionizzazione dell acqua L acqua pura allo stato liquido è un debole elettrolita anfiprotico. L equilibrio di dissociazione è: 2H 2 O H 3 O + + OH - [H 3 O + ][OH ] K = [H 2 O] 2 Con K

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 1A) 3,447 g di anidride arsenica (As 2 O 5 ) solida e 6,278 g di zinco metallico vengono fatti reagire con un eccesso di acido solforico. Si calcoli il volume di arsina

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12

COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12 COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12 1A) Un campione impuro di bromito di potassio, del peso di 2,19 g, viene trattato in eccesso di acido solforico con del bicromato di potassio, ottenendo bromato di potassio

Dettagli

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda 6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda Autoionizzazione (o autoprotolisi) dell acqua. Prodotto ionico dell acqua M = mol/l AA1011 IN L6d p1! AA1011 IN L6d p2! NB: se si

Dettagli

LE PROPRIETA COLLIGATIVE sono proprietà fisiche delle soluzioni che dipendono dalla concentrazione del soluto ma non dalla tipologia del soluto

LE PROPRIETA COLLIGATIVE sono proprietà fisiche delle soluzioni che dipendono dalla concentrazione del soluto ma non dalla tipologia del soluto LE PROPRIETA COLLIGATIVE soo proprietà fisiche delle soluzioi che dipedoo dalla cocetrazioe del ma o dalla tipoloia del frazioi ari: χ + χ solvete 1 χ i di i di + i di solvete χ solvete i di solvete i

Dettagli

ESERCIZI ph SOLUZIONI

ESERCIZI ph SOLUZIONI ESERCIZI ph SOLUZIONI 1. Una soluzione contiene 3,6 g di LiOH (PM = 23,9 g/mole). Calcolare il ph di questa soluzione [13,3] 2. Calcolare il ph di una soluzione preparata con 10,85 ml di HCl (PM = 36,46

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M - Calcolare la solubilità molare di CaCO 3 ( = 8,7 10-9 ). La reazione di solubilizzazione di CaCO 3 (carbonato di calcio) è: CaCO 3 (s) Ca 2+ + CO 3 L espressione della sarà quindi: = [Ca 2+ ] [CO 3 ]

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas

Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas 1. I gas si espandono fino a riempire completamente e ad assumere la forma del recipiente che li contiene 2. Igasdiffondonounonell altroesonoingradodimescolarsiintuttiirapporti

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. PARTE 5-2 1 ACIDI E BASI 2 1-Definizioni di acido e di base 1-1 Teoria

Dettagli

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085] Chimica Analitica Prova scritta del 19 Gennaio 2004 1) 375 ml di soluzione acquosa contengono 21.2 µg di un principio attivo. Esprimere la concentrazione della soluzione in parti per milione (ppm) [0.056

Dettagli

SO 3 (g) Inizio 1 1 -

SO 3 (g) Inizio 1 1 - Es. I u recipiete di 5 litri soo itrodotti 1 mole di SO e 1 mole di O e la temperatura è portata a 1000. All equilibrio si formao 0.85moli diso 3. alcolare e p allatemperaturadi1000. SO (g) + O (g) SO

Dettagli

mentre S vale -100 J / mol K. In quale intervallo

mentre S vale -100 J / mol K. In quale intervallo SECONDO ESONERO DI CHIMICA sessione F - 12/12/2011 TRACCIA F1 II 0.3 0.2 90 IV??? 0.3 120 2. In una reazione H vale -1200 kj / mol, mentre S vale 100 J / mol K. In quale intervallo di T la reazione è spontanea?

Dettagli

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto SUL LIBRO DA PAG 101 A PAG 10 Quesiti e problemi 1 La massa atomica e la massa molecolare 1 Qual è la definizione di unità di massa atomica u? a) è uguale a 1/12 della massa dell atomo di 12 C b) è uguale

Dettagli

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H +

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H + Teoria di Arrhenius Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H + H-Cl H + + Cl - Vengono definiti basi quei composti che, in soluzione

Dettagli

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle I GAS Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas GAS IDEALI P V n T R n = 1 Isoterma: pv = cost Isobara: V/T = cost. Isocora: P/t = cost. n, T= cost Legge di Boyle n, P = cost Legge di

Dettagli

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14 Esercitazione 8 Misura del ph Soluzioni tampone Gli equilibri acido-base: Ka, Kb HA + H 2 O! H 3 O + + A - Ka = [H 3 O+ ][A - ] [HA] A - + H 2 O! OH - + HA Kb = [OH- ][HA] [A - ] Ka Kb = [ H 3 O + ] [

Dettagli

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY Una reazione acido/base coinvolge un trasferimento di protone: l'acido è il donatore di protone e la base è l'accettore del protone. Questa definizione spiega

Dettagli

Mole e Numero di Avogadro

Mole e Numero di Avogadro Mole e Numero di Avogadro La mole È ua uatità i grammi di ua sostaza che cotiee u umero preciso e be determiato di particelle (atomi o molecole) Numero di Avogadro Ua mole di ua sostaza cotiee u umero

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Proprietà colligative delle soluzioni

Proprietà colligative delle soluzioni Proprietà colligative delle soluzioni Si consideri una soluzione formata da un solido poco volatile (quindi P 0), e dal solvente A: P = P *X + P A *X A P A *X A X A

Dettagli

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI Conversione Massa Moli DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI - ESERCIZI GUIDATI - LEGENDA DEI SIMBOLI: M = Peso molecolare m(g) = quantità in g di elemento o di composto n = numero di moli Ricorda che l'unità

Dettagli

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Esercizi Concentrazioni e diluizioni Esercizi Concentrazioni e diluizioni Una soluzione 0.300 m di acido fosforico ha densità 1.010 g/ml. Calcolare la frazione molare, la percentuale in peso, la molarità. Molalità 0.300 m 0.300 moli di acido

Dettagli

Leggi dei Gas. 2 MnO 4 - + 3 H 2 O 2 2 MnO 2 + 3 O 2 + 2 OH - + 2 H 2 O (Mn: +7 +4 ; no = +3). 2 = +6e - (O: -1 0 ; no = -1; x 2 = -2).

Leggi dei Gas. 2 MnO 4 - + 3 H 2 O 2 2 MnO 2 + 3 O 2 + 2 OH - + 2 H 2 O (Mn: +7 +4 ; no = +3). 2 = +6e - (O: -1 0 ; no = -1; x 2 = -2). Leggi dei Gas Esercizio 3.1. a) Bilanciare in forma ionica (1) e in forma molecolare (2) la seguente reazione in soluzione acquosa: permanganato di potassio + perossido d idrogeno biossido di manganese

Dettagli

n V = W Concentrazione delle soluzioni acquose

n V = W Concentrazione delle soluzioni acquose Cocetrazioe elle ioi acquose roblemi risolti Si tega presete che i geere i volumi, a iffereza elle masse, o soo aitivi. A esempio miscelao 0, ml (pari a g) i acio solforico al 0% (p/p) co 1,8 ml (pari

Dettagli

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

Il bilanciamento delle reazioni chimiche 1 Il bilanciamento delle reazioni chimiche Avete visto che gli atomi hanno diversi modi di unirsi l uno all altro. Si può anche iniziare a capire che una reazione chimica non è nient altro che un cambiamento

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml Bari,11 gennaio 1999 Compito di analisi dei farmaci I 1) 1 ml di H 2 O 2 viene titolato con KMnO 4. Sono necessari 18.1 ml. La soluzione di KMnO 4 è 0.1023 N e la densità dell acqua ossigenata è 1.01 g/ml.

Dettagli

ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H +

ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H + ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H + HCl H + + Cl - H 2 SO 4 2 H + + SO 4 2- acido cloridrico acido solforico Base:

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. del componente i-esimo di un miscela è definita come: a. χ i. 1) La frazione molare χ i. /n t b. χ i. = n i. /m t c. χ i. /V d.

ESERCIZI ESERCIZI. del componente i-esimo di un miscela è definita come: a. χ i. 1) La frazione molare χ i. /n t b. χ i. = n i. /m t c. χ i. /V d. 1) La frazione molare χ i del componente i-esimo di un miscela è definita come: a. χ i = n i /n t b. χ i = n i /m t c. χ i = n i /V d. χ i = m i /m t con n i = numero di moli del componente i-esimo n t

Dettagli

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente Soluzioni Sistema Omogeneo (presenta le stesse proprietà in qualsiasi sua porzione) Monofasico Nella fase omogenea

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 1A) 500 ml di una soluzione contengono 6,8 g di KMnO 4. L aggiunta di 20 ml di tale soluzione a 10 ml di una soluzione di SnCl 2 fa avvenire la seguente reazione

Dettagli

SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI

SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI 1. Quanti ml di NaOH 1,25 N debbono essere aggiunti ad 1 litro di NaOH 0,63 N per ottenere una soluzione 0,85 N? [550 ml] 2. Quali volumi 0,55 N e 0,098 N debbono essere

Dettagli

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 1) Una certa quantità di solfato di ferro (II), sciolta in una soluzione acquosa di acido solforico, viene trattata con 1.0 10-3 mol di permanganato di potassio. Si ottengono

Dettagli

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ] ESERCIZI DI CHIMICA 1. Calcolare:a) le moli di H 2 O e le moli di atomi d idrogeno ed ossigeno contenuti in 10g di H 2 O; b) il numero di molecole di H 2 O e di atomi di idrogeno e di ossigeno. [0,55 moli;

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Le molecole H 2 O dell acqua liquida pura possono andare incontro a dissociazione. Il processo può essere descritto come una reazione

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

Esame di CHIMICA per Ingegneria Edile Architettura Appello del 26/01/2009 Compito n 1 Cognome Nome N matricola Doc. Identità n

Esame di CHIMICA per Ingegneria Edile Architettura Appello del 26/01/2009 Compito n 1 Cognome Nome N matricola Doc. Identità n Esame di CHIMICA per Ingegneria Edile Architettura Appello del 26/01/2009 Compito n 1 1) La reazione di equilibrio in fase gassosa N 2(g) + O 2(g) NO (g) è fatta avvenire a 3000 C in un reattore da 3 m

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3 Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base 1 Equilibri idrolitici La soluzione acquosa di un sale ottenuto

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione:

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione: La metilammia, reagisce co acqua allo stato gassoso portado alla formazioe di alcool metilico e ammoiaca secodo la reazioe: (g) + H (g) H(g) + (g). Soo oti i segueti dati a 5 C G f (kj mol -1 ) (g).16

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Una delle più importanti proprietà di una soluzione acquosa è la sua concentrazione di ioni idrogeno. Lo ione H + o

Dettagli

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Atomi e molecole Ipotesi di Dalton (primi dell 800) 1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Gli atomi dei

Dettagli

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 COGNOME E NOME: 1. Br 1 si è trasformato in Br +3 in una reazione in cui lo ione bromuro: A) ha acquistato 3 elettroni B) ha ceduto 4 elettroni

Dettagli

. 7H 2 O (solfato di nickel eptaidrato)

. 7H 2 O (solfato di nickel eptaidrato) Formula minima Formula molecolare - atomo isotopi mole rapporti stechiometrici reagente limitante resa di reazione bilanciamento equazioni chimiche semplici concentrazione delle soluzioni - densità Esercizio

Dettagli

Le soluzioni di elettroliti

Le soluzioni di elettroliti Le soluzioi di elettroliti Elettroliti: sostaze (acidi, basi e gra parte dei sali) che, sciolte i acqua o altri opportui solveti, dao origie a soluzioi capaci di codurre la correte elettrica Elettrolita

Dettagli

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE OSSIDORIDUTTIVA SECONDO IL METODO DELLO IONE-ELETTRIONE. 1) Si individuano le coppie di atomi il cui numero di ossidazione cambia

Dettagli

Capitolo 5 Soluzione degli Esercizi guidati con le moli. Soluzioni esercizi di pag. 2. 1) DATI: m H 3 PO4 = 100 g INCOGNITA:

Capitolo 5 Soluzione degli Esercizi guidati con le moli. Soluzioni esercizi di pag. 2. 1) DATI: m H 3 PO4 = 100 g INCOGNITA: Capitolo 5 Soluzioe degli Esercizi guidati co le oli Soluzioi esercizi di pag. ) DATI: H 3 PO4 00 g INCOGNITA: H 3 PO4 I PASSO: calcoliao la assa olare di H 3 PO4: H 3 PO4 3,008 + 30,97 + 4 6 97,994 g/ol

Dettagli

( ) 3 ( ) 2 estraendo la radice quadrata di entrambi i membri si ottiene la seguente equazione di 2 grado

( ) 3 ( ) 2 estraendo la radice quadrata di entrambi i membri si ottiene la seguente equazione di 2 grado 1. EQUILIBRI CHIMICI IN FASE GASSOSA roblemi risolti A) I u coteitore del volume di L a 7 C vegoo itrodotti 85 g di NH. Si stabilisce il seguete equilibrio NH N + H Sapedo che la Kc vale,9. 10, calcolare

Dettagli

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 NA = 6,022 x 10 23 particelle /mol numero di Avogadro 1 mole

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011 Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE Obiettivo di questo esperimento è confrontare l effetto termico di 0,1 moli di diverse sostanze ioniche solide quando vengono sciolte in una stessa quantità di acqua.

Dettagli

L ACQUA : STRUTTURA E PROPRIETA

L ACQUA : STRUTTURA E PROPRIETA L ACQUA : STRUTTURA E PROPRIETA 1. Sostanza più abbondante in tutti gli esseri viventi 2. Più del 70% del peso di tutti gli esseri viventi 3. Influenza la struttura e la proprietà di tutte le molecole

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

GIOCHI DELLA CHIMICA

GIOCHI DELLA CHIMICA GIOCHI DELLA CHIMICA FASE D ISTITUTO (TRIENNIO) 21 marzo 2016 La prova è costituita da 50 quesiti. ALUNNO CLASSE Scrivi la risposta a ciascuna domanda nel foglio risposte allegato. 1. Quale dei seguenti

Dettagli

LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI La cocetrazioe di ua esprie la quatità di (i grai, oli, volue) coteuta i ua deteriata quatità (litri, kg, grai..) di solvete. Ua può essere diluita quado cotiee ua quatità

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

Concentrazione delle Soluzioni

Concentrazione delle Soluzioni Concentrazione delle Soluzioni Si definisce soluzione una miscela omogenea di più sostanze: Soluzione liquido-liquido: alcol etilico-acqua, vino-acqua, rhum-cocacola Soluzione solido-liquido: zucchero-acqua,

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1 Ioni in soluzione

Dettagli

CONCENTRAZIONE. Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono.

CONCENTRAZIONE. Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono. 1 CONCENTRAZIONE Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono. La concentrazione esprime la composizione quantitiva soluzione. di una Unità di concentrazione

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA per BIOTEC ESERCIZI SVOLTI

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA per BIOTEC ESERCIZI SVOLTI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA per BIOTEC ESERCIZI SVOLTI 1. U volume di 135 L, misurato a codizioi ormali, di aria coteete H2S è fatto gorgogliare attraverso 120 ml di soluzioe di Iodio 0.05 M. Lo ioe

Dettagli

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Prima Esperienza di Laboratorio Analisi Qualitativa Elementare di Sostanze Inorganiche (Via Umida e Via Secca) Ricerca dei Cationi Calcio, Magnesio,

Dettagli

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it LEZIONE 12 Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA Idrolisi salina Per IDROLISI SALINA si intende il fenomeno per il quale la dissoluzione in acqua di

Dettagli

25/02/2015. ESERCITAZIONE n 9 PROVA INCOGNITA 1. SOSTANZA ORGANICA 2. SOSTANZA ORGANOMETALLICA 3. SOSTANZA ORGANICA

25/02/2015. ESERCITAZIONE n 9 PROVA INCOGNITA 1. SOSTANZA ORGANICA 2. SOSTANZA ORGANOMETALLICA 3. SOSTANZA ORGANICA ESERCITAZIONE n 9 PROVA INCOGNITA 1. SOSTANZA ORGANICA 2. SOSTANZA ORGANOMETALLICA 3. SOSTANZA ORGANICA 1 Il riconoscimento di una sostanza iscritta nella Ph. Eur. attraverso operazioni chimiche semplici,

Dettagli

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375)

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375) Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375) 1 Le equazioni di reazione 1 Che cosa si intende per reagente? Che cosa si intende per prodotto? 2 Disegna lo schema delle seguenti reazioni (che devono essere

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph CLASSE 2 A ocb 22/11/2009 1 DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Principi Teorici: gli indicatori acido-base sono sostanze organiche complesse, che si comportano

Dettagli

Esercizi risolti di Chimica

Esercizi risolti di Chimica Università di Udine -Sede di Pordenone- C.d.L in Ingegneria Meccanica a.a. 006/007 Esercizi risolti di Chimica 1 I. Soluzioni e Diluizioni 1) Una soluzione di HNO 3 al 7% in peso ha una densità di 1.16

Dettagli

-PROPRIETA COLLIGATIVE-

-PROPRIETA COLLIGATIVE- -PROPRIETA COLLIGATIVE- Le proprietà colligative sono proprietà delle soluzioni e sono funzioni del numero e non della natura delle particelle di soluto che le compongono. Abbassamento della pressione

Dettagli

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Definizione

Dettagli

Generica equazione chimica:

Generica equazione chimica: REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica di una reazione chimica in termini

Dettagli

PRONTUARIO ESSENZIALE DI FORMULE PER IL LABORATORIO CHIMICO

PRONTUARIO ESSENZIALE DI FORMULE PER IL LABORATORIO CHIMICO PRONTUARIO ESSENZIALE DI FORMULE PER IL LABORATORIO CHIMICO GIOVANNI BUTI LA MOLE MOLI Massa = P.A. MASSA = Moli * P. A. NUMERO DI PARTICELLE = Massa * N a P. A. 3 MOLARITA = Moli 4 V Massa = peso in grammi

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

Quesiti e problemi. 6 Individua l acido e la base di Lewis nelle seguenti. b) Fe 3+ (aq) 2H 2 O (l) Fe(OH) 2

Quesiti e problemi. 6 Individua l acido e la base di Lewis nelle seguenti. b) Fe 3+ (aq) 2H 2 O (l) Fe(OH) 2 SUL LIBRO DA PAG 354 A PAG 358 Capitolo 217 Le Acidi trasformazioni e basi si scambiano fisiche della protoni materia Quesiti e problemi ESERCIZI 1 Le teorie sugli acidi e sulle basi 1 Spiega perché lo

Dettagli

solvente soluto concentrazione

solvente soluto concentrazione Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene detto solvente, quello/i in minore quantità soluto/i

Dettagli

Gilbert Keith Chesterton

Gilbert Keith Chesterton Un'avventura è soltanto un fastidio considerato nel modo giusto. Un fastidio è soltanto un'avventura considerata nel modo sbagliato. Gilbert Keith Chesterton LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

P T. 273 x. x

P T. 273 x. x Ua certa quatità di idrogeo viee posta i ua camera di platio a volume costate. Quado la camera viee immersa i u bago di ghiaccio che sta fodedo, la pressioe assoluta del gas è di 000 mm di mercurio. (a)

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli