Michele Sonnessa Politecnico di Torino. I portali come strategia di integrazione del software gestionale
|
|
- Cristoforo Romani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Michele Sonnessa Politecnico di Torino I portali come strategia di integrazione del software gestionale Centro Congressi Unione Industriale Torino 12 febbraio 2008
2 Dall'ERP ai Portali Anni '90, la decade dei sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) ERP è il centro delle business operations grazie alla possibilità per i dipendenti di accedere all'informazione consolidata e coordinata in una sola applicazione Anni 2000 determinano proliferare di applicazioni specifiche con funzionalità distinte e fonti dati eterogenee (ad es. CRM, Payroll, Business Intelligence)
3 Estendere gli attuali ERP Estensione dei sistemi ERP verso applicazioni non ERP e anche verso i partner al di fuori dell'organizzazione Implica fornire l'accesso e rendere disponibili informazioni a ciascun elemento coinvolto nell'intera Supply Chain Il problema è che le architetture dei sistemi ERP attuali sono basate sulla contabilità e sull'elaborazione delle transazioni e non sulla gestione degli accessi alle informazioni e sulla movimentazione dei dati In molti casi gli attuali sistemi gestionali sono chiusi al mondo esterno
4 Come poter...? Aumentare l'efficienza e la produttività dei processi? Delegare gli obiettivi e attribuire responsabilità, contenendo i costi? Accelerare l'adozione di applicazioni e la diffusione di conoscenza nell'organizzazione?
5 Le priorità di innovazione Estendere la possibilità di collaborare internamente ed esternamente all'organizzazione Innovare i modelli di business e i relativi processi Sfruttare tutte le informazioni disponibili per ottimizzare l'andamento del business
6 Il cambiamento nell'organizzazione Dalla gerarchia...ai Team e alle Networked Communities Organizzazioni formali: Operations, Performance Mgmt Human Resources Geographical Divisions Procurement, Marketing, Sales, Manufacturing, Define organisational boundaries Rigid, Hard to Change Lavoro per gruppo: Virtual Teams Organised Task Oriented Problem Solving Communities of Practice Cross organisational boundaries Closed membership Gruppi informali e variabili: Common Interests Self Motivated Innovative, Unconstrained Expertise Networks Knowledge Communities Outside organisational boundaries Open membership
7 Le sfide di un simile approccio Come estendere una community? Come aiutare una community a operare in maniera più efficiente? Come incrementare le conoscenze e gli skill dei partecipanti? Come conservare nel futuro le conoscenze individuali e trasformarle patrimonio aziendale?
8 Tecnologie Web 2.0 Consumer
9 E in ambito aziendale Prima: Miriade di finestre per ogni specifica applicazione aziendale Dopo: Ambiente di lavoro ordinato e organizzato sulla base di specifici ruoli
10 I portali Sono aggregatori che consentono di rendere produttivi i collaboratori in ogni luogo ed in ogni tempo sui compiti a loro assegnati Un unico e sicuro punto di accesso a tutti i servizi aziendali Un'interfaccia coerente ed unintaria, nonostante eventuali modifiche nei sistemi di back-end Si basano su framework di sviluppo open standards (ad esempio Sun JSR 168 and JSR 286)
11 Portal aggregation Human Resources Collaboration ERP, CRM, Etc. Transactions Content Management
12 Ragioni dei portali aprire all'esterno un ERP implica costosi problemi di presentation, security, compliance e integrazione utilizzare gli oggetti e le funzionalità dei web services disponibili all'interno di portali di facile utilizzo contiene i costi aggiungere funzionalità di security e modelli di autorizzazione dei workflow tipici dei portali garantisce conformità alle politiche basate sui processi consentono di sfruttare gli oggetti e le regole di business già scritte favorendo la riutilizzabilità
13 Adottare o no un portale? Implica rispondere ad una serie di domande: Cosa potremmo o dovremmo fare con un portale? Come si integrerà con il nostro ERP? Che tipo di esperienza ci aspettiamo da un portale? Per i nostri clienti e per i nostri fornitori? Come giustificare finanziariamente un portale?
14 Extranet
15 Intranet
16 Framework applicativo
17 Open source, SOA, ERP Java Portal Liferay Apache JetSpeed Enterprise Service Bus Sun Open ESB Apache ServiceMix Business Process Management JBoss JBPM Enterprise Resource Planning Enterprise Content Management Apache OFBiz TinyERP Jitterbit Alfresco JFire ADempiere Legacy ERP
L'evoluzione dei Sistemi Informativi e i nuovi modelli di offerta 23 ottobre 2009. www.osservatori.net
L'evoluzione dei Sistemi Informativi e i nuovi modelli di offerta: opportunità e sfide in un momento di crisi Mariano Corso School of Management Politecnico di Milano Milano, 23 ottobre 2009 Ricerca ALCUNI
Titolo Perché scegliere Alfresco. Titolo1 ECM Alfresco
Titolo Perché scegliere Alfresco Titolo1 ECM Alfresco 1 «1» Agenda Presentazione ECM Alfresco; Gli Strumenti di Alfresco; Le funzionalità messe a disposizione; Le caratteristiche Tecniche. 2 «2» ECM Alfresco
Compiere ERP/CRM Compiere per le PMI
Compiere ERP/CRM Compiere per le PMI Roberto Onnis 1 Compiere ERP/CRM 930,000+ downloads La più popolare applicazione opensource a livello Enterprise ERP Enterprise Resource Planning CRM Customer Relationship
Maurizio D Alessio. Channel Sales Manager Research In Motion Italy. July 22, 2008
Maurizio D Alessio Channel Sales Manager Research In Motion Italy July 22, 2008 RIM, Research In Motion: 16.0 3.1 Milioni di utenti 3.7 4.3 4.9 5.5 Q106 Q206 Q306 Q406 Q107 Q207 6.2 7.0 8.0 9.0 Q307 Q407
Gestire l informazione in un ottica innovativa. Enrico Durango Manager of Information Management Software Sales - IBM Italia
Gestire l informazione in un ottica innovativa Enrico Durango Manager of Information Management Software Sales - IBM Italia INFORMAZIONE 2 La sfida dell informazione Business Globalizzazione Merger & Acquisition
Eclipse Day 2010 in Rome
Le infrastrutture open source per la cooperazione applicativa nella pubblica amministrazione: l'esperienza in Regione del Veneto Dirigente del Servizio Progettazione e Sviluppo Direzione Sistema Informatico
La Business Intelligence per competere e governare il cambiamento Vittorio Arighi Practice Leader Netconsulting
La Business Intelligence per competere e governare il cambiamento Vittorio Arighi Practice Leader Netconsulting 9 ottobre 2014 L andamento del PIL a livello mondiale: l Italia continua ad arretrare Mondo
L e-business. Electronic Business. Metodi dell e-business. E-commerce. qualsiasi processo di business che si basa su un sistema informativo
L e-business Electronic Business Claudio Fornaro ver. 1.3 Definito genericamente come: qualsiasi processo di business che si basa su un sistema informativo In genere si fa e-business per mezzo del Web:
Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani
Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM Alice Pavarani Un ERP rappresenta la maggiore espressione dell inseparabilità tra business ed information technology: è un mega-package di applicazioni
SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO
SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO DIS-DYNAMICS INSURANCE SYSTEM DIS-DYNAMICS INSURANCE SYSTEM è una soluzione completa per le Compagnie ed i Gruppi assicurativi italiani ed internazionali. Grazie alla gestione
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration COSA FACCIAMO SEMPLIFICHIAMO I PROCESSI DEL TUO BUSINESS CON SOLUZIONI SU MISURA EXTRA supporta lo sviluppo
Sistemi Informativi I Lezioni di Sistemi Informativi
1 SISTEMI INFORMATIVI DI INTEGRAZIONE (CENNI)...2 1.1 ERP - ENTERPRISE RESOURCE PLANNING...2 1.2 SCM - SUPPLY-CHAIN MANAGEMENT...4 1.3 KW - KNOWLEDGE MANAGEMENT...5 Pagina 1 di 5 1 Sistemi Informativi
Business Process Management
Fondamenti di Knowledge e Business Process Management Giovanni Marrè Amministratore Delegato, it Consult Business Process Management input Competenze individuali Fattori Tecnologici PROCESSO Competenze
ADempiere ERP. Un approccio all'innovazione aperto e partecipativo basato sull'open Source
ADempiere ERP Un approccio all'innovazione aperto e partecipativo basato sull'open Source Cos è l Open Source Un nuovo modo di creare e distribuire il software che ha tre semplici regole di base: (1)l
Gestire e conoscere i clienti
Gestire e conoscere i clienti il Customer Hub Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 2 Realizzata da OPENKNOWLEDGE Realizzata da OPENKNOWLEDGE 3 1 Maggiore collaborazione, motivazione
Il gruppo è composto da:
Comprensione, condivisione ed ottimizzazione. Offrire alle aziende un servizio mirato, innovativo e di eccellenza per l organizzazione dei propri sistemi produttivi. Il gruppo è composto da: Wiit la capogruppo,
L informazione in azienda Problema o fattore di successo? Giorgio Merli Management Consulting Leader - IBM Italia. 23 Ottobre 2007 Milano Area Kitchen
L informazione in azienda Problema o fattore di successo? Giorgio Merli Consulting Leader - IBM Italia 23 Ottobre 2007 Milano Area Kitchen Il contesto di riferimento: le aziende devono far fronte ad un
DoQui Progetto gestione documentale
Migrazione a Sistemi Open Source: Problematiche e Soluzioni in PA e Aziende Lugano, 06/02/2009 DoQui Progetto gestione documentale Domenico Lucà Direzione Piattaforme CSI-Piemonte Il CSI-Piemonte (Consorzio
HR Zucchetti. la Direzione Risorse Umane!
HR Zucchetti una nuova valuepropositionper una nuova valuepropositionper la Direzione Risorse Umane! Il mondo sta cambiando Nuove esigenze che hanno influenzato il modo di pensare le soluzioni L avvento
LE SOLUZIONI PER L'INDUSTRIA AMMINISTRARE I PROCESSI
LE SOLUZIONI PER L'INDUSTRIA AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Le soluzioni Axioma per l'industria Le soluzioni di Axioma per l'industria rispondono alle esigenze di tutte le aree funzionali dell azienda industriale.
25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e
trasformazione digitale
L'offerta digitale sarà il terreno sul quale si misurerà la competizione tra case editrici nell'immediato futuro: a cambiare sarà la concezione del prodotto editoriale, che dovrà adattarsi dinamicamente
CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo
CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento
Intalio. Leader nei Sistemi Open Source per il Business Process Management. Andrea Calcagno Amministratore Delegato
Intalio Convegno Open Source per la Pubblica Amministrazione Leader nei Sistemi Open Source per il Business Process Management Navacchio 4 Dicembre 2008 Andrea Calcagno Amministratore Delegato 20081129-1
Efficienza, crescita, risparmi. Esploriamo il pianeta tecnologia. Giovanni Carbonetti ACG Business&Marketing
Efficienza, crescita, risparmi. Esploriamo il pianeta tecnologia Giovanni Carbonetti ACG Business&Marketing ACG UNA REALTA CONSOLIDATA ACG oggi: 5.500 clienti Una recente indagine di IDC ci attribuisce:
Soluzioni efficaci di Knowledge Management
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 11 MEETING NAZIONALE EVOLUZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI DELLA CONSULENZA (R)INNOVARE LO STUDIO Soluzioni efficaci di Knowledge Management Dott. STEFANO
Social Enterprise: l'evoluzione della Banca per lo sviluppo delle performance
DIMENSIONE SOCIAL & WEB Social Enterprise: l'evoluzione della Banca per lo sviluppo delle performance Milano, 10 novembre 2015 Building a better working world 1 Agenda Il mondo e il modo di fare business
Informatica Industriale Modello organizzativo Enterprise Resource Planner
DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale organizzativo Enterprise Resource Planner Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/ Informatica
Corporate & Enterprise Portal
Corporate & Enterprise Portal È una piattaforma applicativa che, tramite un portale web, rende fruibile l intero patrimonio informativo dell azienda (dati, processi, documenti ) a tutti coloro che vi interagiscono:
La potenza di Ariba per i clienti SAP. I vantaggi del Collaborative Commerce
La potenza di Ariba per i clienti SAP I vantaggi del Collaborative Commerce Contenuti 4 9 10 12 14 18 20 22 24 Potenziare il Networked Business Una combinazione efficace Collaborative Commerce con Ariba
Business Consultant & ICT Strategic Partner. Un team di consulenti esperti nei processi e nei sistemi AZIENDALI
Consultant & ICT Strategic Partner b e e Un team di consulenti esperti nei processi e nei sistemi AZIENDALI BEE CONSULTING SRL Via Rimassa 70/7 Genova Tel/Fax (+39) 010.582489 Cap.Soc. 20.000,00 i.v. P.Iva
Zerouno Executive Dinner
Zerouno Executive Dinner Business e IT per la competitività Annamaria Di Ruscio diruscio@netconsulting.it Milano,18 novembre 2010 Cambia il ruolo dell azienda e dell IT 18 novembre 2010 Slide 1 La New
Profilo di aziende che offrono soluzioni Open Source: Conecta, Mayking, Witcom
Profilo di aziende che offrono soluzioni Open Source: Conecta, Mayking, Witcom Per vari motivi che abbiamo esaminato in un' altra parte del dossier - http://www.mercatoglobale.com/index.php?option=com_content&task=view&id=726&itemid=16
Sede legale : Via G.Pansera, 17 25068 Sarezzo (BS)
Gestione Strategica** Progettazione Organizzativa** Marketing & Vendite** Sistemi Informativi** Controllo di Gestione** Finanza Aziendale** Sistemi di QualitàTotale** Formazione** Sede legale : Via G.Pansera,
CRM 2.0 A SUPPORTO DELLA STRATEGIA AZIENDALE. Front End. Back End. Intelligence. Cliente COMUNICARE GESTIRE CONOSCERE E PREVEDERE
Dynamics CRM EnterPrime Enterprime Consulting ha al centro della propria strategia di business il XRM per la medio-grande impresa nella convinzione che tramite il CRM si possa rispondere a quelle che,
Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO FEDERAZIONE DELLE BCC DELL'EMILIA- ROMAGNA
Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bologna 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO FEDERAZIONE DELLE BCC DELL'EMILIA- ROMAGNA Innovare e competere con le ICT: casi
COMPANY PROFILE. Mediamind srl Rovigo (Italy) www.mediamind.it. Dicembre 2009
COMPANY PROFILE Dicembre 2009 PRESENTAZIONE è una società di sviluppo software e consulenza informatica, opera a livello nazionale dal 2001 ed è specializzata nel fornire servizi a valore aggiunto basati
Cloud Computing: la prospettiva della Banca d Italia
Cloud Computing: la prospettiva della Banca d Italia Roma, 5 ottobre 2010 ing. Giovanni Peruggini Banca d Italia - Area Risorse Informatiche e Rilevazioni Statistiche La Banca d Italia Banca Centrale della
Applicazione: DoQui/Index - Motore di gestione dei contenuti digitali
Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni: Applicativo verticale Applicazione: DoQui/Index - Motore di gestione dei contenuti digitali Amministrazione: Regione Piemonte - Direzione Innovazione,
Via S. Leonardo, 120 - loc. Migliaro - 84100 Salerno 089 330254 tel - 089 330443 fax info@jobiz.com - www.jobiz.com
Via S. Leonardo, 120 - loc. Migliaro - 84100 Salerno 089 330254 tel - 089 330443 fax @jobiz.com - www.jobiz.com uno strumento dinamico per fare e-business che cos'è e.cube ECMS le quattro aree configurazione
PROTEO srl Consulenti di Direzione ed Organizzazione
La missione Affiancare le aziende clienti nello sviluppo e controllo del loro business Servire il suo Cliente con una offerta illimitata e mirata a risolvere le Sue principali esigenze Selezionare Partners
Social & Collaboration nei processi di una Smart Enterprise
Social & Collaboration nei processi di una Smart Enterprise Eugenio Barozzi Who you gonna call? AGENDA Cosa si intende per collaborazione Le sfide Casi di studio La collaborazione oggi Documenti, informazioni
HUMAN TO ORGANIZATION
UMAN TO ORGANIZATION O IL NOSTRO LAVORO SI SOSTANZIA NELLA CAPACITÀ DI: LEGGERE I CONTESTI SVILUPPARE E INTEGRARE SAPERI, CAPACITÁ E STRATEGIE PROMUOVERE AZIONI COERENTI ALL INTERNO DI PROGETTI CONDIVISI.
Microsoft Dynamics AX per le aziende di servizi
Microsoft Dynamics AX per le aziende di servizi Una crescita sostenibile attraverso il potenziamento dei clienti più redditizi 2012 Microsoft Dynamics AX con il modulo Professional Services offre una soluzione
INDICE CONROLLO DI GESTIONE E SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI IL CONTROLLO DI GESTIONE E GLI ALTRI MECCANISMI OPERATIVI
INDICE PREMESSA...1 PARTE PRIMA CONROLLO DI GESTIONE E SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CAPITOLO PRIMO IL CONTROLLO DI GESTIONE E GLI ALTRI MECCANISMI OPERATIVI 1. I concetti di pianificazione strategica
Alcune persone guardano le cose accadere. Altre fanno in modo che accadano!
2013 Alcune persone guardano le cose accadere. Altre fanno in modo che accadano! Nel mondo economico dei nostri tempi, la maggior parte delle organizzazioni spende migliaia (se non milioni) di euro per
Sistemi gestionali as a Service:
Sistemi gestionali as a Service: Una reale opportunità per le imprese? Andrea Gaschi School of Management Politecnico di Milano Agenda Un introduzione ai sistemi gestionali La situazione in Italia Le spinte
AMMINISTRARE I PROCESSI
LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma
Gestione per processi: utilità e sfide. Ettore Bolisani DTG Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Università di Padova
Gestione per processi: utilità e sfide Ettore Bolisani DTG Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Università di Padova 1 Ingegneria industriale Ingegneria gestionale Didattica: KNOWLEDGE
Sistemi Informativi - Internet I Portali
Sistemi Informativi - Internet I Portali Obiettivi. Descrivere la nascita e l evoluzione del concetto di portale. Presentare le caratteristiche delle varie tipologie di portale. Illustrare le generazioni
CeBAS. Centrale Bandi e Avvisi Pubblici Regionali (DGR n. 1556 del 11.09.2009)
CeBAS Centrale Bandi e Avvisi Pubblici Regionali (DGR n. 1556 del 11.09.2009) Introduzione Il progetto CEBAS: la finalità è di migliorare l efficienza operativa interna dell Ente rispondere alle aspettative
Open Opportunity. L'azienda 100% Open
Open Opportunity L'azienda 100% Open un caso reale di integrazione di ADempiere e di implementazione di un'infrastruttura IT completamente Open Source La realtà di intervento L'azienda Caratteristiche
L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA
L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA CONTENUTI Background: lo scenario attuale La funzione degli ERP: che cosa sono e a che cosa servono Le caratteristiche e i vantaggi di un ERP I possibili
CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità
CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Milano, 7 Giugno 2012 Cloud Computing: una naturale evoluzione delle ICT Trend n. 1 - ICT Industrialization
Fondamenti di Informatica
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Fondamenti di Informatica Ing. Mauro Iacono Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Studi Politici e per l Alta Formazione Europea e Mediterranea
Business Intelligence. strumento per gli Open Data
Business Intelligence strumento per gli Open Data Progetti di innovazione Progetti di innovazione negli Enti Locali Perchè? Forte cultura dell'adempimento Minore sensibilità per la verifica dei servizi
Partner nell Organizzazione della Tua Azienda
Partner nell Organizzazione della Tua Azienda la potenza della rete, la competenza Spider 4 Web: molto più di un software web-based, un vero e proprio partner nell organizzazione aziendale, che segue il
Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto
Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto Opportunità per le PMI per ottimizzare la gestione della filiera logistico
Il Cloud e la Trasformazione delle Imprese
Il Cloud e la Trasformazione delle Imprese Roberto Masiero Managing Director - The Innovation Group Cloud Computing Summit 2014 Milano, 16 Marzo 2014 Agenda 2014: «L Anno del Sorpasso»: Nuove Tecnologie
Collaborative business application: l evoluzione dei sistemi gestionali Tra cloud, social e mobile
Osservatorio Cloud & ICT as a Service Collaborative business application: l evoluzione dei sistemi gestionali Tra cloud, social e mobile Mariano Corso Stefano Mainetti 17 Dicembre 2013 Collaborative Business
Il cloud per la tua azienda.
Il cloud per la tua azienda. Questo è Microsoft Cloud Ogni azienda è unica. Dalla sanità alla vendita al dettaglio, alla produzione o alla finanza, non esistono due aziende che operano nello stesso modo.
La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali
La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it
Il tuo business si evolve. Fai evolvere il tuo gestionale. Costruiamo i motori di un pianeta più intelligente.
Il tuo business si evolve. Fai evolvere il tuo gestionale. Costruiamo i motori di un pianeta più intelligente. esperienza + innovazione affidabilità Da IBM, una soluzione completamente nuova: ACG Vision4,
SysAround S.r.l. Moduli di MyCRMweb
Moduli di MyCRMweb Vendite Gli strumenti di automazione della forza vendita consentono la semplificazione del processo commerciale. I manager e il team di vendita possono gestire: contatti e clienti potenziali
PROTOCOLLO DI INTESA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE
PROTOCOLLO DI INTESA TRA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE TECNOLOGICA E ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA S.p.A.
Le attività generatrici di valore nelle e-company: dalla catena alla rete del valore nelle relazioni intersistemiche
Le attività generatrici di valore nelle e-company: dalla catena alla rete del valore nelle relazioni intersistemiche 1. La e-company: definizione e caratteristiche 2. Le tre direttrici di sviluppo del
è un insieme integrato di funzionalità server che possono migliorare l'efficienza organizzativa mediante:
Fare innovazione con Sharepoint 2010 MOSS: Microsoft Office SharePoint Server è un insieme integrato di funzionalità server che possono migliorare l'efficienza organizzativa mediante: Cos è MOSS la gestione
Un potente sistema di monitoraggio delle performance aziendali
Un potente sistema di monitoraggio delle performance aziendali Scenario di utilizzo Monitorare efficacemente e costantemente le performance aziendali diventa sempre più cruciale per mantenere alti i livelli
Il CRM di Leeds. Giorgio Prister EMEA Local Government & Health Sales Executive giorgio_prister@it.ibm.com. La città. I clienti della città
Il CRM di Leeds La città I clienti della città I servizi offerti La soluzione CRM Giorgio Prister EMEA Local Government & Health Sales Executive giorgio_prister@it.ibm.com La città di Leeds Leeds è il
MANUALE www.logisticity.it. Copryright 2015 - All rights reserved Email: info@logisticity.it - P.IVA 04183950403
MANUALE www.logisticity.it Copryright 2015 - All rights reserved Email: info@logisticity.it - P.IVA 04183950403 INDICE Presentazione... pag. 02 Applicativo... pag. 03 Amministrazione...pag. 06 Licenza...pag.
L informazione in mobilità deve essere sempre disponibile secondo il paradigma qui ed ora, in modo puntuale, veloce ed economico.
Data 1 2 3 Le informazioni necessarie risiedono nei sistemi informativi progettati per essere usati da postazioni fisse, in posizione seduta con tastiera e mouse. L utente mobile è invece in movimento
Presentazione di Cedac Software
Agenda Presentazione di Cedac Software SOA ed ESB Analisi di un caso studio Esempi Q&A Presentazione di Cedac Software 1 2 Presentazione di Cedac Software S.r.l. Divisione Software Azienda nata nel 1994
La Regione Puglia finanzia il 50% degli investimenti in Hardware e Software
La Regione Puglia finanzia il 50% degli investimenti in Hardware e Software Nuovo bando TIC 2011 (Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione) Obiettivi del bando Diffondere le Tecnologie dell Informazione
Servizio al cliente? Enterprise Portal
APPROFONDIMENTI Servizio al cliente? Enterprise Portal Come allargare i confini della propria azienda offrendo un migliore servizio ai propri clienti di Roberto Ghislandi PARTE PRIMA Cosa si intende con
02CIXPG Sistemi informativi aziendali
02CIXPG Sistemi informativi aziendali Introduzione al Corso 1 http://bit.ly/sistinfo http://elite.polito.it/ teaching-mainmenu-69/ laurea-specialistica-mainmenu-83/117-02cix Fulvio Corno Dipartimento di
Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance. Rossella Macinante Practice Leader
Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance Rossella Macinante Practice Leader 11 Marzo 2009 Previsioni sull andamento dell economia nei principali Paesi nel 2009 Dati in % 3,4% 0,5% 1,1%
Evoluzione dei sistemi gestionali nelle PMI e nuove modalità di fruizione
Evoluzione dei sistemi gestionali nelle PMI e nuove modalità di fruizione Fabrizio Amarilli Fondazione Politecnico di Milano amarilli@fondazionepolitecnico.it Brescia, 6 maggio 2009 2009 - Riproduzione
Applicazioni Business to Consumer
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A3_1 V1.4 Applicazioni Business to Consumer Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per
ZeroUno Executive Dinner
L ICT per il business nelle aziende italiane: mito o realtà? 30 settembre 2008 Milano, 30 settembre 2008 Slide 0 I principali obiettivi strategici delle aziende Quali sono i primi 3 obiettivi di business
Microsoft Dynamics AX 2009. Una soluzione ERP completa
Microsoft Dynamics AX 2009 Una soluzione ERP completa Una soluzione ERP completa ADATTABILE Microsoft Dynamics AX 2009 GLOBALE Flessibile Il mercato globale di oggi non è semplicemente interconnesso: è
WebRatio. Per il settore Servizi Finanziari. Web Models s.r.l. www.webratio.com contact@webratio.com 1 / 8
WebRatio Per il settore Servizi Finanziari Web Models s.r.l. www.webratio.com contact@webratio.com 1 / 8 Il divario tra Business e IT nel settore Servizi Finanziari Il settore dei servizi finanziari è
Applicazioni Intranet e gestione della conoscenza
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A6_1 V1.5 Applicazioni Intranet e gestione della conoscenza Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli
C.Box: gestione dei processi documentali
C.Box: gestione dei processi documentali Descrizione C.Box è la soluzione Delta per la gestione dei processi documentali che copre tutte le fasi del processo di gestione dei documenti: dalla smaterializzazione
Trento 11 Aprile 2005
Trento 11 Aprile 2005 L'offerta di servizi professionali per ambienti Open Source Alessandro Frison A.D. Mayking Spa frison@mayking.com Presentazione società Mayking Spa è una società che implementa soluzioni
Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business
Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business Luca Zanetta Uniontrasporti I venti dell'innovazione - Imprese a banda larga Varese, 9 luglio 2014 1 / 22 Sommario Cos è il cloud computing
Origin Sharing the Power of Knowledge. B. Lascala - Scenari evolutivi di mercato: in cammino verso l impresa estesa
Origin Sharing the Power of Knowledge Scenari evolutivi di Mercato: in cammino verso l impresa estesa Castel Romano 6 ottobre 2000 Benedetto Lascala EES Service Line Manager - ORIGIN AGENDA Le nuove opportunità
Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd 7-09-2009 16:23 Pagina VI. Indice
Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd 7-09-2009 16:23 Pagina VI Prefazione Autori XIII XVII Capitolo 1 Sistemi informativi aziendali 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Modello organizzativo 3 1.2.1 Sistemi informativi
Mail: contatti@tc-group.it UNI EN ISO 9001:2008
T.&C.Systems Group S.r.l. Sede Legale e Operativa: Tel. : 081 787 73 91 Cap. Soc. 50.000,00 i.v. Viale della Costituzione Isola G1 Fax : 081 750 29 03 C.F./P.iva: 07699310632 80143 Centro Direzionale (NA)
LBINT. http://www.liveboxcloud.com
2014 LBINT http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa o implicita di commerciabilità
Il Cloude la Trasformazione delle Imprese e della Pubblica Amministrazione
Il Cloude la Trasformazione delle Imprese e della Pubblica Amministrazione Roberto Masiero Managing Director - The Innovation Group Cloud Computing Summit 2014 Roma, 27 Marzo 2014 AGENDA 2014: «L Anno
TAS Group. Company Profile 2014
TAS Group Company Profile 2014 Empower your business TAS Group è il partner strategico per l innovazione nei sistemi di pagamento, le carte e i mercati finanziari 30 anni di esperienza Più di 500 esperti
ERP e oltre in Regione Emilia Romagna. Strumenti innovativi per la Gestione delle Risorse Finanziarie
ERP e oltre in Regione Emilia Romagna Strumenti innovativi per la Gestione delle Risorse Finanziarie Forum PA 2010 - Roma 17 20 Maggio Il background Obiettivi e scelte strategiche della Regione Uno degli
SMART MANAGEMENT. LA GESTIONE DEL CLIENTE NELLE UTILITY: normative, tecnologie supporto IT
SMART MANAGEMENT LA GESTIONE DEL CLIENTE NELLE UTILITY: normative, tecnologie supporto IT Questa survey ha l obiettivo di mettere a confronto le aziende distributrici di energia e gas per individuare le
PASSIONE PER L IT PROLAN. network solutions
PASSIONE PER L IT PROLAN network solutions CHI SIAMO Aree di intervento PROFILO AZIENDALE Prolan Network Solutions nasce a Roma nel 2004 dall incontro di professionisti uniti da un valore comune: la passione
La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane
La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo
GRUPPO PARTNERS ASSOCIATES IT GLOBAL INDUSTRY
PROFILE 2015 GRUPPO PARTNERS ASSOCIATES IT GLOBAL INDUSTRY PA GROUP> Leader nel settore IT. Dal 1998 fornisce prodotti e soluzioni best in class nei diversi settori di competenza: Finanza, Industria, PA,
tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività.
tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività. tel soft servizi Da oltre un decennio al Vostro fianco Chi siamo Mission Telinsoft Servizi
Sommario. CASE STUDY JetBlue abbatte la turbolenza 61
Sommario Prefazione X CAPITOLO 1 L evoluzione del ruolo strategico dei sistemi informativi: il valore di business del portafoglio IT 1 1.1 Il ruolo organizzativo dei sistemi informativi in azienda 1 1.1.1
La strategia IBM a supporto delle politiche della Pubblica Amministrazione Locale (PAL) in Italia
La strategia IBM a supporto delle politiche della Pubblica Amministrazione Locale (PAL) in Italia Il 2006 ha registrato alcuni segnali positivi di ripresa, sia dell'economia italiana che dell Information
www.osservatori.net - CHI SIAMO
Virtual Workspace ed Enterprise 2.0: prospettive e barriere di una rivoluzione annunciata Mariano Corso Politecnico di Milano www.osservatori.net - CHI SIAMO Nati nel 1998, gli Osservatori ICT della School