PERLAPA Un nuovo approccio partecipato verso la trasparenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERLAPA Un nuovo approccio partecipato verso la trasparenza"

Transcript

1

2

3 PERLAPA Un nuovo approccio partecipato verso la trasparenza Rubbettino

4 Rubbettino Editore Soveria Mannelli - Viale Rosario Rubbettino, 10 tel (0968)

5 Indice Presentazione di Francesca Russo 6 1. Come nasce il progetto PERLAPA La rivoluzione della trasparenza La gestione degli adempimenti prima di PERLAPA Il sistema integrato PERLAPA L idea di un sistema integrato Il progetto PERLAPA Il Framework tecnologico L innovazione nel metodo di analisi funzionale: trasparenza e partecipazione I premi Il Desk Tecnico e i servizi di supporto Qualche curiosità e numeri sul sistema (utenti, numero di contatti giornalieri, capacità della banca dati, utenti collegati nello stesso momento ecc.) La partecipazione in PERLAPA I Laboratori PERLAPA La Community PERLAPA Il futuro dei Laboratori PERLAPA 40 Elenco partecipanti Laboratori PERLAPA 42 Alcuni momenti dei laboratori 51

6 Presentazione Il sistema PERLAPA è un applicativo complesso che racchiude, in una logica di integrazione, tutte le banche dati connesse ai diversi adempimenti previsti dalla normative vigenti in materia di comunicazione di dati statistici e di monitoraggio da parte delle amministrazioni pubbliche verso il Dipartimento della Funzione Pubblica. Grazie alla sua entrata in funzione, il processo di comunicazione degli adempimenti delle PP.AA., gestito in passato in modo eterogeneo da adempimento a adempimento attraverso un insieme disomogeneo di procedure, è diventato molto più efficace, consentendo un notevole miglioramento nella ricerca, elaborazione ed incrocio delle informazioni. L idea di realizzare questo volume, a carattere divulgativo, sul progetto PERLAPA, è stata quella di voler raccontare la storia del progetto, gli strumenti realizzati ed i percorsi partecipati utilizzati per migliorare, velocizzare e valorizzare il lavoro di tutti coloro che sono coinvolti negli adempimenti previsti dalle norme e sono i protagonisti della rinnovata azione amministrativa. Nell ottica di un percorso di avvicinamento della PA ai cittadini, è stato creato un rapporto diretto con i responsabili dei diversi procedimenti delle banche dati delle amministrazioni pubbliche, attraverso la realizzazione di una serie di appuntamenti di dibattito confronto orientamento sul nuovo sistema integrato. Lo strumento scelto per quest attività di ascolto-confronto è stato l Open Space Technology (OST), un metodo di produzione condivisa della conoscenza. All interno dello spazio aperto di discussione, i partecipanti sono stati aggiornati sullo sviluppo del nuovo sistema PERLAPA e sono stati ascoltati sulle principali criticità, sulle esigenze e sulle proposte migliorative per la funzionalità del sistema. Altro valido strumento di supporto al nuovo Sistema integrato è stato lo spazio virtuale dedicato al miglioramento continuo della gestione degli adempimenti. La creazione della Community PERLAPA, infatti, ha permesso di attivare un filo diretto tra i responsabili degli adempimenti delle amministrazioni pubbliche. Attraverso la Community, inoltre, è possibile chiedere assistenza al Desk Tecnico ottenendo risposte in tempo reale. 6 PERLAPA

7 Gli utenti iscritti alla Community espongono i problemi che rilevano nell inserimento dei dati e li risolvono interagendo con l operatore del Desk Tecnico. Alla data di pubblicazione del presente volume (dicembre 2012) e ad un anno dalla sua attivazione, la Community conta 1301 iscritti. La creazione del sistema PERLAPA ha razionalizzato l intero processo di acquisizione dei dati da parte del Dipartimento, fornendo interfacce di comunicazione ben costruite ed ottimizzate per un semplice utilizzo e funzionalità condivise, che permettono agli utenti di operare in un ambiente unitario. Pur tuttavia, la quantità di informazioni che il sistema deve gestire è notevolmente ampia e complessa. Proprio per semplificare alle pubbliche amministrazioni l inserimento dei dati in PERLAPA, sono stati realizzati strumenti semplici mirati all autoapprendimento: tutorial multimediali, una raccolta di documenti normativi, manuali d uso e una raccolta di FAQ parlanti. Le amministrazioni ed i singoli responsabili degli adempimenti che hanno favorito il miglioramento del sistema PERLAPA, l allargamento della rete tra pubbliche amministrazioni, lo scambio di esperienze e di best practices, sono state premiate in questi due anni di lavoro. Altri premi sono previsti per tutti coloro che continueranno a collaborare con il Dipartimento al progressivo perfezionamento del sistema PERLAPA. Francesca Russo Direttore dell Ufficio per l Informazione Statistica e le Banche Dati Istituzionali PREsEntAzIonE 7

8 1. Come nasce il progetto PERLAPA 1.1 La rivoluzione della trasparenza Per comprendere bene il significato del termine trasparenza, è possibile far riferimento al campo dell ottica applicata. In questo ambito la trasparenza, anche detta pellucidità o diafanità è la proprietà fisica che permette alla luce di passare attraverso un materiale. Quindi i materiali trasparenti sono limpidi e consentono di vedervi attraverso in modo chiaro. Tale termine ha assunto, nel corso del tempo, un significato rilevante anche nel contesto delle pubbliche amministrazioni portando a dei cambiamenti ragguardevoli anche nel significato che inizialmente era stato veicolato attraverso la L. n.241 del 90. Infatti, il legislatore con la L. n.69 del 2009 prima e con il Dlgs. N.150 /2009 poi, interviene modificando radicalmente lo scenario, aggiungendo, alla riconosciuta trasparenza nell accesso agli atti e ai provvedimenti amministrativi, una nuova forma che la considera come accessibilità totale, anche attraverso lo strumento della pubblicazione sui siti istituzionali delle amministrazioni pubbliche, delle informazioni concernenti.. ogni aspetto dell organizzazione, degli indicatori relativi agli andamenti gestionali e all utilizzo delle risorse per il perseguimento delle funzioni istituzionali, dei risultati dell attività di misurazione e valutazione svolta dagli organi competenti.., allo scopo di favorire forme diffuse di controllo del rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità A seguito di questo ed altri interventi come le diverse delibere CIVIT (tra cui è importante citare la n.105 del 2010), per altro nel continuo inseguimento delle mode internazionali specialmente dei Paesi anglosassoni (UK, Canada, Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda) che su questi temi sono all avanguardia, vi è stato un notevole incremento di domanda di trasparenza. Come dimostrano, da ultimo, anche i recenti provvedimenti relativi ai nuovi obblighi di pubblicazione di cui all art.18 del D.L. 83/2012. Tutto ciò ne ha enfatizzato sempre più il valore che rappresenta in particolare la sua funzione, nei riguardi: 8 PERLAPA

9 1. della partecipazione del cittadino 2. del controllo collettivo 3. del performance assesment e dell accountability dei manager pubblici 4. della prevenzione della corruzione. La trasparenza è quindi un elemento assolutamente necessario per una migliore gestione (economico finanziaria e organizzativa) della Cosa pubblica ed essenziale per l accountability, in modo tale da responsabilizzare il management pubblico e stimolare la rendicontazione di quanto realizzato. Con la trasparenza si è anche avviata una partecipazione e collaborazione del cittadino che, conoscendo meglio le PA, può contribuire attivamente a migliorare, anche attraverso proposte, la qualità delle pubbliche amministrazioni, sia in termini di servizi erogati, sia in ambito organizzativo e a mettere in pratica un nuovo tipo di friendly citizen control. La trasparenza consente anche di attivare una economia legata a dati pubblicati in formato aperto e rielaborabile. Le aziende e i privati possono infatti utilizzare i dati pubblici (anche quelli da cui non emerge una immediata utilità nel contesto delle pubbliche amministrazioni) per realizzare servizi a valore aggiunto e per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Oltre a ciò, più un amministrazione è trasparente più si prevengono e si limitano i fenomeni legati alla corruzione. È infatti ben noto quanto tale aspetto sia delicato e quanto rappresenti un costo che incide, ogni anno, in modo non trascurabile, sul PIL. In pratica la trasparenza è e deve essere un pilastro importante di un nuovo rapporto tra cittadino e pubbliche amministrazioni, ed è auspicabile che sia estesa a tutti i livelli di governo superando i limiti di applicazione imposti dal nostro ordinamento giuridico. All estero la trasparenza, come principio fondamentale dell Open Government, è realizzata attraverso lo strumento dell open data che sinteticamente consiste nella pubblicazione di dati in formato aperto e rielaborabile. Tale strumento consente forme diffuse e migliori di controllo interno ed esterno delle pubbliche amministrazioni. In questo senso, il maggior coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini possono contribuire a responsabilizzare di più le pubbliche amministrazioni. Oltre a ciò l open data favorisce l attivazione di una economia dell immateriale. Infatti, pubblicare i dati può stimolare il loro utilizzo, per nuove possibilità di business, per le piccole e medie imprese, con il vantaggio di innalzare la qualità ed il numero dei servizi offerti ai cittadini. Infine, il mondo accademico e della ricerca può utilizzare i dati pubblici per individuare fenomeni ad oggi sconosciuti ed attivare meccanismi di intelligenza collettiva che facciano emergere proposte ComE nasce IL PRogEtto PERLAPA 9

10 1. aspx 2. di soluzioni a problemi, supportando eventuali decisioni politiche volte al miglioramento dell efficienza, dell efficacia e dell economicità dell azione delle pubbliche amministrazioni. La trasparenza coinvolge una serie di aspetti complessi e può essere declinata in diversi modi. In particolare, il Dipartimento della Funzione Pubblica ha elaborato due differenti concetti, quello di trasparenza a livello distribuito e centrale. La trasparenza distribuita è quella che le amministrazioni attuano sui propri siti web attraverso la pubblicazione di una serie di contenuti, alcuni previsti dalla legge altri che riguardano servizi specifici erogati, etc. Questa trasparenza per essere efficace deve essere caratterizzata da standard e da metodologie condivise tra tutte le pubbliche amministrazioni. In questo contesto si fa in genere riferimento alle linee guida sui siti web delle pubbliche amministrazioni 1. L importanza di seguire le regole stabilite per i contenuti minimi, in termini di nomi e semantica, è fondamentale ai fini di una corretta e sempre più uniforme trasparenza. A questo proposito l Ufficio informazione statistica e gestione banche dati istituzionali del Dipartimento della Funzione Pubblica, forse per la prima volta al mondo, ha realizzato uno strumento che consente di accompagnare in modo semplice le pubbliche amministrazioni verso la trasparenza totale: la Bussola della trasparenza dei siti web delle PA 2. La bussola della trasparenza consente di effettuare una verifica in tempo reale su tutti i contenuti minimi previsti per legge sui siti web. Sia ben chiaro non solo quelli del perimetro CIVIT, ma anche tutti quei contenuti che afferiscono ad altre norme, stratificate nel corso degli anni. Il sistema restituisce in tempo reale un risultato con le faccine emoticon che segnalano se le linee guida sono rispettate o meno per ogni contenuto previsto dalla legge. Il cittadino può segnalare eventuali inadempienze e comprendere, in modo veramente semplice, cosa le amministrazioni devono pubblicare sui propri siti (il cittadino svolge un controllo collettivo sulle PA). Oltre a ciò è possibile usare funzionalità per confrontare due amministrazioni (stimolando la competizione tra enti) e consultare la classifica (meccanismo premiante per le stesse PA adempienti). È il primo sistema al mondo, per il miglioramento della trasparenza dei siti web delle PA, che considera tutti i principi di base dell Open government: 1. Le PA migliorano il livello di trasparenza attraverso verifiche interne o stimoli esterni da parte del cittadino; 2. I cittadini partecipano e collaborano al miglioramento delle informazioni e dei servizi digitali delle PA. D altro canto vi è la trasparenza a livello centrale. Questa trasparenza è realizzata quando le amministrazioni comunicano dati e informazioni, derivanti da adempimenti previsti per legge, al Dipartimento della 10 PERLAPA

11 Funzione Pubblica, attraverso il sistema integrato PERLAPA, trattato in questo testo nei successivi capitoli. Tale trasparenza consente di avere in un unico punto (nel sistema informativo del Dipartimento), una serie di informazioni che possono essere consultate da cittadini, imprese, professionisti e ricercatori, in formato aperto e rielaborabile secondo i paradigmi dell open data. Per essere una trasparenza efficace, è necessario che le amministrazioni siano adempienti, comunicando una serie di dati e di informazioni all interno del nuovo sistema integrato PERLAPA. Quindi, considerando queste due tipologie di trasparenza identificate dal Dipartimento, una pubblica amministrazione è trasparente quando da un lato pubblica, sui propri siti web, una serie di contenuti minimi rispettando gli standard definiti nelle linee guida sui siti web e dall altro lato quando comunica una serie di informazioni nel sistema integrato PERLAPA che poi si occuperà di aggregarle all esterno in formati aperti, rielaborabili e facilmente consultabili dai cittadini. 1.2 La gestione degli adempimenti prima di PERLAPA Negli ultimi anni si è assistito ad una forte crescita di adempimenti normativi introdotti da norme primarie per ciò che riguarda i dipendenti pubblici e le pubbliche amministrazioni. Tali interventi legislativi sono stati introdotti al fine di una maggiore trasparenza, soprattutto nei confronti del cittadino e di un miglioramento dell efficienza di tutto l apparato burocratico. Conseguentemente, sono state realizzate nel corso del tempo, un numero rilevante di banche dati nel sistema informativo del Dipartimento della Funzione Pubblica in modo da consentire di raccogliere tutte le comunicazioni di informazioni, previste ai sensi dalle diverse norme. Di seguito i principali adempimenti che hanno dato origine a diverse banche dati, tutte di responsabilità esclusiva del Dipartimento della Funzione Pubblica: 1. Anagrafe delle Prestazioni (d.lgs. n. 165 del 30 marzo 2001 art. 53) 2. CONSOC (Legge n. 296 del 27 dicembre 2006 art. 1 commi ) 3. GEDAP (d.lgs. n. 165 del 30 marzo 2001 art 50 commi 3 e 4) 4. CV Dirigenti e tassi di assenza/presenza (art.5 L.183/2010) 5. GEPAS (comunicazione scioperi) 6. Rilevazione assenze personale PP.AA (Piano Statistico Nazionale). Le amministrazioni sono state dunque nel corso del tempo obbligate all inserimento dei dati che, raccolti all interno delle diverse banche dati, e successivamente elaborati, attraverso interrogazioni manuali sul sistema venivano trasferiti su strumenti di office automation per la rappresentazione grafica e per le necessarie statistiche da allegare alla Relazione al Parlamento, illustrata annualmente dal Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione. ComE nasce IL PRogEtto PERLAPA 11

12 . Il Dipartimento produceva altresì numerosi report che, dopo essere stati opportunamente formattati, erano pubblicati sul sito web del Dipartimento stesso, nella sezione relativa alla Operazione Trasparenza. Ogni amministrazione si connetteva in modo differente alle diverse banche dati dotate ognuna di una propria interfaccia, registrandosi su ognuna di esse e inserendo i dati con regole e modalità diverse, contattando, se necessario, call center diversi. Ciascun adempimento era dunque un insieme autonomo di attività dotato di una propria organizzazione e di un sistema informativo dedicato. Questo produceva una forte segmentazione sia a livello organizzativo sia di sistema. Riassumendo, le principali criticità interne riscontrate riguardavano: esistenza di diverse piattaforme tecnologiche; metodi eterogenei per lo sviluppo delle applicazioni (processi, regole, dati, glossari e nomenclature); impossibilità di effettuare reportistiche trasversali tra diversi adempimenti; presenza di molteplici anagrafiche delle pubbliche amministrazioni (una per ogni adempimento); difficoltà nella pianificazione di futuri scenari ipotizzando impatti di determinate politiche pubbliche; Per quanto riguarda invece le criticità esterne, che coinvolgevano direttamente le pubbliche amministrazioni tenute ad adempiere, si possono menzionare: interfacce non omogenee e punti diversi di accesso; funzionalità di reportistica non adeguate; unica modalità di inserimento dati di tipo manuale (attraverso data entry). Oltre a ciò, i cittadini non erano nelle condizioni di poter tempestivamente consultare i dati e le informazioni raccolte nelle diverse banche dati. 12 PERLAPA

13 2. Il sistema integrato PERLAPA 2.1 L idea di un sistema integrato La gestione frammentata e la crescita degli adempimenti di esclusiva responsabilità del Dipartimento e delle relative criticità tecniche rilevate negli ultimi anni hanno costituito la base di partenza per la definizione di un nuovo sistema integrato di banche dati: PERLAPA. PERLAPA nasce quindi dall idea di realizzare un unico framework integrato di regole processi e tecnologie con l obiettivo di: uniformare la gestione degli adempimenti razionalizzare il patrimonio informativo del Dipartimento rendere flessibile e strutturato il processo di attivazione di un nuovo adempimento. Figura 1 Lo scenario inziale e a tendere IL sistema IntEgRAto PERLAPA 13

14 Inoltre tale iniziativa consente di garantire un supporto decisionale al vertice politico amministrativo attraverso l acquisizione e la messa in produzione di un insieme di strumenti avanzati di analisi (DataWareHouse, Business Intelligence e analisi what-if ) che faciliteranno decisioni più efficienti, efficaci e rapide, sulla base di una conoscenza il più possibile oggettiva dei dati e delle informazioni anche attraverso previsioni estremamente accurate. Oltre a ciò il nuovo sistema permette di introdurre efficienza nei processi amministrativi, unificando le caratteristiche comuni alla molteplicità di banche dati esistenti ed introducendo un unica infrastruttura applicativa. Tra gli altri obiettivi è importante citare: la continuità dei servizi e la gestione dei processi in esercizio relativi agli adempimenti obbligatori per legge; la reingegnerizzazione delle precedenti molteplici ed eterogenee banche dati; l avvio una reale cooperazione applicativa attraverso il sistema pubblico di connettività; la riduzione dei tempi di comunicazione degli adempimenti; la razionalizzazione del lavoro e la semplificazione delle procedure; il miglioramento continuo della trasparenza verso il cittadino. Quindi PERLAPA rappresenta l ambizioso obiettivo di uniformare, per tutti gli adempimenti del Dipartimento, i servizi comuni di supporto (es. accesso, utenze, anagrafica delle Amministrazioni, etc.), la modalità grafica di presentazione dei contenuti, la terminologia utilizzata, basandosi su un patrimonio informativo condiviso che superi la frammentazione attuale e favorisca la comunicazione e lo scambio di informazioni tra le pubbliche amministrazioni. La piattaforma funzionale e tecnica, condivisa ed omogenea è facilmente disponibile, tramite Internet, a tutti, ovvero a cittadini, imprese, e pubbliche amministrazioni stesse, realizzando l obiettivo strategico della trasparenza di alcuni dei fenomeni riguardanti il lavoro pubblico : incarichi conferiti a dipendenti e consulenti, permessi per legge 104, cv dirigenti e tassi di assenze, permessi sindacali, scioperi, società partecipate, etc. 14 PERLAPA

15 Figura 2 sinergie neglia adempimenti di PERLAPA Altra caratteristica propria di PERLAPA è la sua flessibilità che consente al sistema, in modo relativamente semplice, di far fronte ad eventuali nuovi adempimenti di legge. In questo caso, infatti, è stata realizzata una metodologia (framework di regole processi e tecnologie) per integrare nuove funzionalità, in tempi brevi, e seguendo un processo, completamente standardizzato in ogni sua fase, che tenga in considerazione tutti gli aspetti: organizzativi e applicativi. IL sistema IntEgRAto PERLAPA 15

16 Figura 3 Framework organizzativo che garantisce flessibilità per nuovi adempimenti Come si evince dall immagine, la metodologia prevede 6 fasi distinte che coprono l intero ciclo di vita del software, dalla progettazione all effettiva implementazione dell applicativo a supporto dell eventuale nuovo adempimento normativo. Trasversalmente, vi sono tutte le attività di gestione dell iniziativa e gestione del cambiamento, che risultano critiche ai fini del successo dell intervento. In definitiva, PERLAPA vuole essere l unico punto di accesso agli adempimenti di responsabilità del Dipartimento della Funzione Pubblica che mira a: favorire l accesso delle informazioni da parte dei cittadini; agevolare le Pubbliche Amministrazioni nelle comunicazioni riducendone i tempi; dotare il vertice amministrativo di uno strumento di supporto decisionale grazie a un patrimonio informativo omogeneo. 16 PERLAPA

17 2.2 Il progetto PERLAPA Figura 4 Descrizione dei servizi del progetto PERLAPA Il progetto PERLAPA è stato realizzato a seguito di gara europea e affidando diversi servizi complessi che l aggiudicatario (Accenture) ha dovuto erogare nell arco temporale dei successivi 30 mesi. Di seguito vengono elencati i diversi servizi che fanno parte dell intero progetto: 1. La presa in carico, gestione operativa e web hosting delle banche dati esistenti. Tale attività ha comportato: l acquisizione da parte dell aggiudicatario, di tutta la documentazione, riguardante le banche dati del Dipartimento (sorgenti, basi dati, ambienti di configurazione del sistema, software proprietari, ecc.); l approntamento di un adeguata infrastruttura di rete e di sistema che soddisfi i requisiti tecnici riportati nel Capitolato tecnico; IL sistema IntEgRAto PERLAPA 17

18 l installazione e la configurazione in produzione di tutte le banche dati e applicazioni ad oggi operative, nonché le operazioni di migrazione dei dati dei domini e tutte le attività necessarie alla messa on-line; il web hosting, secondo i requisiti tecnici descritti nel Capitolato e nei suoi allegati; la gestione operativa dei sistemi, delle applicazioni, degli application server e delle basi di dati; 2. L attivazione di un Desk Tecnico, che ha affiancato il precedente desk già operante, in modo da trasferire il know how sulle banche dati sia in termini di procedure sia in termini di problematiche tecnico-amministrative. Successivamente, tale servizio è andato a regime e ad oggi comprende tutti gli interventi volti a fornire alle amministrazioni pubbliche un punto di accesso unificato ad un insieme di funzioni di assistenza. 3. Le attività di consulenza organizzativa che ha garantito l analisi dei processi AS IS e TO BE relativi agli adempimenti del Dipartimento nonché la stesura del Documento di analisi dei processi e metodologia e standard per lo sviluppo di applicazioni nel Dipartimento e gli interventi di comunicazione per la gestione del cambiamento al fine di assicurare supporto, alle pubbliche amministrazioni, nel change management per l introduzione di nuove modalità operative e di semplificazione dei procedimenti amministrativi anche attraverso il supporto ed interventi a conferenze, workshop, ecc. 4. Lo sviluppo di un applicazione software per l integrazione di tutte le banche dati del Dipartimento, che comprende le attività di analisi, progettazione, realizzazione e collaudo del sistema integrato per la gestione di tutti i processi relativi agli adempimenti del Dipartimento. 5. La manutenzione evolutiva dell applicazione, che ha riguardato le attività di analisi, progettazione, realizzazione e collaudo di nuove componenti e/o funzionalità dell applicazione software di cui al punto precedente. 6. La manutenzione migliorativa, adeguativa e correttiva dell applicazione. Tale servizio ha consentito di adeguare l applicazione alle nuove normative o ad evoluzioni tecnologiche funzionali del sistema o di altre caratteristiche non funzionali, quali l usabilità, le prestazioni, ecc. Oltre a ciò vi sono ricompresi tutti gli interventi volti all eliminazione dei malfunzionamenti del software applicativo, ovvero al ripristino delle funzionalità previste, a fronte di errori, malfunzionamenti o incongruenze. 7. L assistenza tecnica all utente ed in particolare: l analisi e consulenza Data warehouse e Business Intelligence al fine di progettare interventi sulla reportistica, sul sistema di supporto decisionale e sul cruscotto direzionale; l analisi dei dati attraverso query mirate e produzione di report; 18 PERLAPA

19 l elaborazione e studi statistici dedicati; la formazione ai funzionari del Dipartimento responsabili dei vari adempimenti. 8. La gestione completa del sistema in esercizio, ha invece garantito: l approntamento di un adeguata infrastruttura di rete secondo i requisiti tecnici descritti nel Capitolato e nei suoi allegati; l installazione, la configurazione e la messa in produzione dell applicazione; il web hosting secondo i requisiti tecnici descritti nel Capitolato e nei suoi allegati; la gestione operativa del sistema, delle applicazioni, degli application server e delle basi di dati. 9. Il passaggio di consegne, che riguarderà le attività necessarie al trasferimento dell applicazione, della tecnologia e del know-how del sistema integrato al Dipartimento e/o a terzi da questi designati. 2.3 Il Framework tecnologico PERLAPA non è solamente un prodotto software implementato seguendo i requisiti specifici dettati dagli adempimenti. Esso rappresenta lo sforzo di costruire un programma molto più ampio la cui visione va al di là dell aspetto puramente informatico. Lo studio di consulenza realizzato dal fornitore ha implementato il framework tecnologico, fornendo sia la struttura capace di garantire il tipo di approccio modulare e scalabile richiesto dal Dipartimento, sia, e soprattutto, la metodologia per la creazione di nuovi adempimenti. In questo modo, al di là dalla tecnologia (che potrà essere sostituita nel corso del tempo), il progetto PERLAPA ha un raggio d azione molto più ampio e mette il Dipartimento nelle condizioni di poter gestire cambiamenti normativi e politici in modo strutturato: gli attori che agiranno sul sistema utilizzeranno tutti le stesse regole (la metodologia); il sistema è pensato in modo modulare, tale da consentire sia il riutilizzo di parti condivise, sia l aggiunta o sostituzione di nuove parti senza la necessità di stravolgere tutto; il sistema è stato pensato in modo dinamico ed è capace di accogliere evoluzioni future. La metodologia è quindi il punto di forza del progetto PERLAPA e, fin da ora, può rappresentare un esempio per altre pubbliche amministrazioni. A fronte di uno sforzo iniziale per adeguarsi alle regole metodologiche, il ritorno sarà immediato, grazie alla possibilità di riutilizzare elementi comuni, riducendo, in questo modo, lo sviluppo di nuove componenti software. Il sistema PERLAPA nella sua visione a tendere, sarà ampliato con nuovi adempimenti e la natura stessa della sua struttura garantirà longevità e, in definitiva, il successo dell iniziativa. IL sistema IntEgRAto PERLAPA 19

20 In questo contesto, la soluzione proposta è avvalorata ulteriormente dall utilizzo del paradigma SOA (architettura orientata ai servizi), che per sua natura garantisce la caratteristica di modularità, dall utilizzo di componenti applicative Open Source (l architettura è completamente Open Source) e dall utilizzo di un architettura a livelli. Tale ultima soluzione ha il vantaggio di disaccoppiare i livelli dalla particolare soluzione tecnologica adottata (paradossalmente è possibile sostituire completamente una tecnologia utilizzata ad un livello senza impattare l architettura nel suo complesso, fermo restando le interfacce di comunicazione con gli altri livelli). PERLAPA dimostra che è possibile realizzare un sistema modulare e scalabile, flessibile ai cambiamenti e, in definitiva, innovativo facendo attenzione ai costi di gestione. L architettura proposta risponde alle esigenze del Dipartimento di costruire un Framework tecnologico capace di accogliere un futuro adempimento con il minimo sforzo d implementazione, riutilizzando il più possibile ciò che è già presente a sistema. Di seguito è descritta in dettaglio l architettura tecnica sottostante le applicazioni utilizzate dal sistema PERLAPA. L architettura realizzata dal fornitore, sulla base dei requisiti e dei vincoli di progetto definiti nel capitolato tecnico, è di seguito analizzata secondo i due aspetti di natura: applicativa (descrive gli elementi software utilizzati e come sono tra di loro integrati); infrastrutturale (descrive i diversi apparati dell infrastruttura tecnologica che fornisce le risorse di calcolo richieste dal sistema PERLAPA). Dal punto di vista applicativo, il progetto PERLAPA, ha previsto lo sviluppo di differenti aree funzionali, cosi come illustrato nella figura seguente. 20 PERLAPA

21 Figura 5 Architettura Funzionale Com è possibile osservare dalla figura, gli adempimenti sono rappresentati con dei box tra di loro separati, a indicare l indipendenza delle informazioni raccolte e il contenuto fortemente non correlato, (Tali adempimenti colgono diversi aspetti dei fenomeni di spesa pubblica), e si poggiano su una serie di servizi comuni e centrali. Per includere le diverse aree funzionali il sistema PERLAPA implementa la seguente architettura applicativa, caratterizzata da due aree costituite da funzionalità complementari: Area Operazionale: include tutte le funzionalità e le tecnologie che offrono servizi transazionali di interazione con gli utenti che realizzano i processi di business, che abilitano l interazione con sistemi esterni al Dipartimento (es.: applicazioni distribuite di proprietà di altre Pubbliche Amministrazioni, Università, ecc.), che consentono l accesso ai dati di tipo transazionale. In questa sezione si trovano i seguenti servizi: Gestione delle Anagrafiche: principalmente la gestione dei processi di iscrizione, variazione e modifica dell Anagrafica delle pubbliche amministrazioni, include la gestione di tutte le anagrafiche di PERLAPA; Gestione degli Utenti: il sistema PERLAPA avrà un bacino di utenza dato dall unione di tutti gli utenti delle banche dati attualmente On-Line, per i quali sono gestiti tutti i processi di registrazione ed associazione a ruoli e unità d inserimento; Monitoring: monitoraggio degli accessi al Portale, statistiche sul carico di lavoro, momenti di picco, etc.; Gestione Comunicazioni: gestione dei contenuti del portale, invio di mass mail, newsletter periodiche; IL sistema IntEgRAto PERLAPA 21

Favorire la prevenzione della corruzione. Attivare un nuovo tipo di controllo sociale (accesso civico) Sostenere il miglioramento delle performance

Favorire la prevenzione della corruzione. Attivare un nuovo tipo di controllo sociale (accesso civico) Sostenere il miglioramento delle performance Il Decreto legislativo rappresenta un proseguimento nell opera intrapresa dalla Legge 190/2012 (anticorruzione) e, attraverso una maggiore trasparenza di tutte le PA, ha come obiettivi fondamentali: Favorire

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

LA BUSSOLA DELLA TRASPARENZA: COSA È?

LA BUSSOLA DELLA TRASPARENZA: COSA È? COSA È? La Bussola della Trasparenza consente alle pubbliche amministrazioni e ai cittadini di utilizzare strumenti per l analisi ed il monitoraggio dei siti web. Il principale obiettivo è di accompagnare

Dettagli

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013 Le Linee Guida per i siti Web della P.A., redatte in base al art. 4 della Direttiva n. 8/2009 del Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione prevedono la pubblicazione periodica dei Dati

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico Il sistema della Regione Autonoma della Sardegna per la raccolta, gestione ed elaborazione di dati statistici sul turismo

Dettagli

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' art. 10 d. lgs. 33/2013 Sommario Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione... 1 1. Procedimento di elaborazione

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE COMUNE DI CASAVATORE Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE INDICE Articolo 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Articolo 2 Principi generali Articolo 3 Scopo del portale

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

LA BUSSOLA DELLA TRASPARENZA: DAVIDE D AMICO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA

LA BUSSOLA DELLA TRASPARENZA: DAVIDE D AMICO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA Dipartimento della Funzione Pubblica LA BUSSOLA DELLA TRASPARENZA: DAVIDE D AMICO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA D.DAMICO@GOVERNO.IT HTTP://IT.LINKEDIN.COM/IN/DA

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Dematerializzare per Semplificare

Dematerializzare per Semplificare 1 Dematerializzare per Semplificare Dematerializzare non significa solamente il passaggio dalla carta al digitale. La semplificazione si ottiene solo con una profonda comprensione della complessità dei

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO DELL ISTRUZIONE CONTRIBUTO ALLA TRASPARENZA

IL SISTEMA INFORMATIVO DELL ISTRUZIONE CONTRIBUTO ALLA TRASPARENZA IL SISTEMA INFORMATIVO DELL ISTRUZIONE CONTRIBUTO ALLA TRASPARENZA Dott.ssa Maria Letizia Melina Direttore Generale per gli Studi, la Statistica, ed i Sistemi Informativi Panoramica del sistema informativo

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Dematerializzare per Semplificare

Dematerializzare per Semplificare 1 Dematerializzare per Semplificare Dematerializzare non significa solamente il passaggio dalla carta al digitale. La semplificazione si ottiene solo con una profonda comprensione della complessità dei

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese Sintesi del progetto L evoluzione normativa ha portato il Comune di Giugliano ad una revisione del proprio sistema informatico documentale da alcuni anni. La sensibilità del Direttore Generale al miglioramento

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze

SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze Caso di successo Microsoft Integration SACE BT SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze Informazioni generali Settore Istituzioni finanziarie Il Cliente Il Gruppo

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO P R O V I N C I A D I R O V I G O C.F. 82000570299 P.I. 00194640298 - Via Roma, 75 - CAP 45020 - Tel. 0425 669030 / 669337 / 648085 Fax 0425650315 info-comunevillanova@legalmail.it

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE Ottobre 2008 Art. 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Art. 2 Scopo della rete civica Art. 3 Gestione del sito internet/rete civica Art.

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs 14 marzo 2013 n. 33) Finalità del Piano Con il presente programma triennale per la trasparenza e l integrità, l ATC di

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali InFormAL Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali PREMESSA Nell ambito del progetto di Osservatorio domanda e offerta di formazione nella

Dettagli

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA Presentazione SOFTLAB

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Monitoraggio Indebitamento Enti Locali e Territoriali e Accesso ai Mercati Rilevazione

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

SELEZIONE ICD icandidati

SELEZIONE ICD icandidati SELEZIONE ICD icandidati ICD icandidati FUNZIONALITA PRINCIPALI Creazione facilitata dell area Lavora con noi / Careers sul sito aziendale, grazie al form standard di Ricerca Personale fornito con il prodotto

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Portali interattivi per l efficienza aziendale

Portali interattivi per l efficienza aziendale Portali interattivi per l efficienza aziendale Il contesto Aumento esponenziale dei dati e delle informazioni da gestire Difficoltà nel cercare informazioni Difficoltà nel prendere decisioni Web 2.0 e

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Comune di Neive Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Premessa La trasparenza è intesa come accessibilità totale, delle informazioni concernenti ogni aspetto

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) COMUNE DI SANT ANGELO A SCALA Provincia di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) Cod. SAS-PTI01 Data: 30/04/2012 Adottato con

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli