RAPPORTO TECNICO SUGLI STATI D'AVANZAMENTO INTERMEDI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO TECNICO SUGLI STATI D'AVANZAMENTO INTERMEDI"

Transcript

1 RAPPORTO TECNICO SUGLI STATI D'AVANZAMENTO INTERMEDI Le Società: IBM Italia SpA, ENEA, Consorzio FoodNet, Politecnico di Milano Centro per lo sviluppo del polo di Cremona, Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dip. Di Ingegneria Elettronica Titolo del progetto: LEMURE - Logistica integrata MUlti agente per REti di PMI Pratica MUR n. 4451/ICT Pratica BANCA n. Stato di avanzamento dal 1 gennaio 2007 al 30 giugno NOTIZIE SULL'ANDAMENTO DEL PROGETTO 1.1 Obiettivi realizzativi OR1: Sistema Logistico integrato Multi Agente ad Intelligenza Distribuita (SLMU) Nell ambito delle azioni svolte per il conseguimento di tale OR, in prosecuzione di quanto svolto fino a dicembre 2006: Sulla base dei contributi teorici più recenti nel campo del change management e business engineer per l innovazione organizzativa delle imprese, è stata definita una metodologia caratterizzante il Business Process Engineering, al fine di avvalersi di più leve strategiche locali per favorire il cambiamento aziendale e la creazione dei sistemi di collaborazione delle aziende delle SC. Sono state definite le specifiche funzionali per l utilizzo degli agenti di servizio e sono state eseguite analisi comparative tra le diverse architetture proponibili per l SLMU. Le interazioni dei membri della SC, definite dal modello organizzativo per reti di PMI basato sulla decentralizzazione del processo decisionale e di pianificazione, sono state modellate in processi di collaborazione sul sistema informatico di supporto, che costituirà il Centro Dimostrativo Virtuale, uno dei risultati finali del progetto. È stato effettuato uno studio approfondito mirante all identificazione e all analisi dei principali benefici economici, sociali e ambientali derivanti dall uso di un etichetta virtuale da parte delle aziende del settore agroalimentare. OR2: Infrastruttura Abilitante lo sviluppo e la fruizione di servizi. Nell ambito delle azioni svolte per il conseguimento di tale OR, in prosecuzione di quanto svolto fino a dicembre 2006 è stato studiato il tema della tracciabilità totale delle risorse che prescinda dal etichette fisiche, chiamata Etichetta Virtuale, come elemento importante della infrastruttura abilitante. Esso rappresenta servizi a valore aggiunto in grado di incrementare il valore e l attrattiva della piattaforma stessa. Tali servizi sono spesso scelti quale fonte primaria di profitto e risulta evidente come possano influenzare il successo dell intera iniziativa. Per il raggiungimento di questo 1

2 obiettivo, quindi, sono stati individuati e analizzati tali servizi che rappresentano le fasi cruciali della progettazione dell intera piattaforma. OR3: Nuovi sistemi tecnologici per logistica di movimentazione risorse in SC di PMI del settore agro-alimentare. Nell ambito del presente obiettivo è iniziata la definizione dello scenario di riferimento del sistema logistico intermodale di movimentazione, in grado di operare secondo il modello messo a punto nell obiettivo 1. E in corso l analisi degli attori e dei processi coinvolti (e coinvolgibili in funzione dell impiego dell unità non standard Modulo di trasporto ), individuando i sottosistemi coinvolti ed i work-flow operativi. Parallelamente sono in corso studi di carattere tecnologici finalizzati a rendere fruibili le nuove unità logistiche in un contesto di filiera integrata ed efficiente. Requisito essenziale diventa infatti l integrazione e la compatibilità di tali unità logisitiche con il variegato mondo della distribuzione, dovendosi confrontare con contesti dimensionali (e quindi operazionali) molto diversi. Rientrano in questa fase di studio le ricerche sui supporti tecnologici dedicati al modulo finalizzati a rendere il sistema efficiente nel controllo dei processi di degradazione biologica della merce trasportata. E iniziata l analisi dei componenti hardware della logistica e dei processi coinvolti sia per quanto riguarda la fornitura del gas sia per la gestione dei Moduli di trasporto. OR4: Servizi di supporto alla SC ed e-services adattivi creati dinamicamente con SLMU. Nell ambito delle azioni svolte per il conseguimento di tale OR, in prosecuzione di quanto svolto fino a dicembre 2006, al fine di definire servizi ad hoc per le PMI agroalimentari in grado di rispondere alle loro particolari esigenze, si è ritenuto indispensabile innanzitutto realizzare un analisi dei contesti presi in considerazione. Questa analisi è valida ai fini dell identificazione delle principali problematiche aziendali e dei servizi che potrebbero aiutare le imprese a risolvere efficientemente alcune di esse. A tal proposito è stato realizzato uno studio sull Analisi dei contesti di filiera della pasta e dell ortofrutta, focalizzando l attenzione su: - l analisi del settore, che ha come obiettivo la valutazione dell importanza economica (import, export, etc.), la struttura del settore (numero di imprese, dipendenti, etc); - lo stato dell arte della tecnologia, che ha come obiettivo l analisi delle tipologie di sistemi tecnologici implementati nel settore, attraverso lo studio di casi reali; - la competitività del settore. Nell'ambito della definizione dei cruscotti aziendali per la fruizione dei servizi di supporto alla Supply Chain, sebbene lo studio dei singoli cruscotti verrà condotto tenendo in considerazione le specificità dei servizi in esame, in questa fase particolare attenzione è stata posta nella opportunità di definire una struttura armonica che consenta di garantire uniformità nella fruizione e nella percezione dei servizi da parte dell'utente, pur garantendo la migliore usabilità dei servizi stessi in base alle singole specificità. OR5: Piattaforma LEMURE, dimostrativa del nuovo modello integrato di SC su filiere agro alimentari campione Sono proseguiti gli incontri con catene di PMI dello agro-alimentare con lo scopo di verificare le loro esigenze, effettuare gli apportuni adattamenti al modello di gestione proposto, individuare i 2

3 soggetti più adatti a partecipare alla sperimentazione e definire il profilo delle attività di sperimentazione. 1.2 Attività svolte Att. 1.1 (RI) Studio e definizione di un modello organizzativo per reti di PMI basato sulla decentralizzazione del processo decisionale e di pianificazione. [FOODNET-UNIV LECCE] Messa a punto di una metodologia utile per supportare le aziende del agroalimentare a cambiare i loro modelli organizzativi tramite il ridisegno dei processi produttivi verso nuovi modelli innovativi. La metodologia è basata in un framework comprensivo e un set di tools che permettono sia l ottimizzazione dei processi di business che il disegno radicale dei nuovi processi. Att. 1.2 (RI) Studio e sviluppo del modello ad agenti SW nello SLMU [ENEA] Dando seguito agli studi eseguiti nella fase predente di progetto, si sono definite le modalità di applicazione degli agenti SW nelle funzionalità di forecasting, in particolare nella raccolta dei dati di vendita del prodotto sui mercati da parte della catena di PMI, mantenendo, del resto, lo stesso approccio funzionale originario, cioè quello di interfaccia con le impresa che è, qui, finalizzato alla definizione dei parametri che entrano negli algoritmi di forecasting. L esigenza per questa applicazione nasce dalla diffusa percezione del forecasting, da parte dello imprenditore di PMI, come di processo eccessivamente tecnicistico e, quindi, di fatto assai poco utilizzato. I risultati del processo di forecasting sono, invece, essenziali per la pianificazione prevista nel modello di gestione in LEMURE; difatti, detta pianificazione punta, tra l altro, alla minimizzazione delle scorte di sicurezza attraverso l approccio di risk pooling, per adottare il quale è necessario disporre non solo del valore medio di vendite, ma anche della misura di varianza. Si tratta quindi di raccogliere, dalle imprese membri, anche dati significativi a stimare detta varianza, oltre ad interagire, con processi sufficientemente semplici, con l imprenditore, per arrivare alla migliore stima dei parametri utilizzati negli algoritmi di forecasting. Le modalità con cui dette funzionalità devono essere svolte sono state oggetto della attività 1.5 Attività 1.3 (RI) Analisi comparative tra le diverse architetture proponibili per l SLMU [IBM] IBM ha approfondito lo studio e la comparazione delle framework più promettenti in Java per quanto riguarda lo sviluppo di sistemi multiagente ed in particolare delle framework : JADE ABLE JADE ( Java Agent Developement framework ), sviluppato da TILab S.p.A in collaborazione con l Università di Parma, ha il vantaggio di essere continuamente aggiornato e supportato dalla comunità open-source. Il supporto runtime è molto buono: dall interfaccia grafica di Jade (essa stessa un agente, chiamato RMA, Remote Management Agent) è possibile gestire e monitorare anche gli agenti che risiedono su altre piattaforme. Uno strumento estremamente utile per il 3

4 collaudo di un sistema è l agente Sniffer, che analizza le conversazioni che avvengono all interno del sistema. Il framework JADE è FIPA-compliant. JADE supporta bene la creazione di più agenti nella stessa Virtual Machine. Un agente può creare un proprio log tramite il metodo write(). Ad ogni agente è assegnato un thread, ai behaviour no: l esecuzione concorrente dei behaviour è gestita da uno scheduler interno all agente (nascosto all utente). JADE include un meccanismo che consente l implementazione di protocolli di interazione FIPA o di altri protocolli. A livello più basso JADE usa i protocolli di trasporto RMI e IIOP, proprio come FIPA-OS, oltre ad HTTP. JADE supporta il linguaggio FIPA-ACL e ha un supporto per la definizione di ontologie ABLE (the IBM Agent Building and Learning Environment) è un toolkit per la costruzione di sistemi multiagente. Fornisce una framework Java leggera, una libreria JavaBeans di componenti software intelligenti, un insieme di tool di test e sviluppo, e una piattaforma agente. Jade risulta più semplice da utilizzare ma meno potente di Able e Jade, essendo un progetto completamente open-source, ha il vantaggio di essere esteso e manutenuto con maggiore frequenza. E stato, inoltre, eseguita l attività di studio e, successivamente, di dispiegamento della architettura SOA che, come già anticipato nel primo SAL, consente di ottimizzare la gestione dei processi di collaborazione tra le imprese membri della supply chain, poiché aggiungono flessibilità agli eventuali cambiamenti di detti processi e grande capacità di riuso di funzionalità elementari (i servizi ). Att. 1.4 (RI) Studio dei requisiti di integrazione generali di un sistema logistico, tipo SLMU, con una rete di PMI e con più reti di PMI [IBM][FOODNET-UNIV LECCE] IBM ha approfondito lo studio dei modelli e dei requisiti di integrazione di un sistema logistico con una rete di PMI e con più reti di PMI, in particolare sono stati considerati gli aspetti legati ad un modello basato sull utilizzo di una struttura di integrazione che permette di uniformare l integrazione e gestirla in modo standard (Enterprise Service Bus). La logica di integrazione su enterprise service bus esegue varie funzioni: Instradamento dei messaggi Potenziamento Registrazione Conversione E' possibile ridurre il tempo di inattività del sistema e soddisfare le esigenze delle PMI tramite aggiunta o sostituzione di servizi in maniera dinamica. Senza modificare i servizi esistenti, è possibile collegare dei servizi al bus ed integrarli con quelli esistenti. Quando una richiesta viene trasmessa tra richiedenti del servizio e fornitori, è possibile inserire la logica che ne verifica lo stato e la modalità con la quale viene instradata. Questa logica di mediazione viene eseguita da moduli di mediazione, che sono costituiti da importazioni, esportazioni e componenti del flusso. L Università di Lecce ha svolto l attività finalizzata ad individuare, analizzare e mappare i processi esecutivi in una supply chain per permettere la trasformazione di un insieme di imprese reattive in un insieme proattivo capace di prevedere problemi ed opportunità e di individuare soluzioni e piani di sfruttamento. L attenzione si è focalizzata nell analisi e sulla descrizione di tre processi esecutivi: e-procurement, 4

5 on line order, e-auction. Lo svolgimento di questi tre processi è stato rappresentato graficamente attraverso il tool Visio, mettendo in evidenza le relazioni che legano le seguenti tipologie di attori: seller, seller system, buyer, buyer system. Att. 1.5 (RI/SP) Definizione delle specifiche dei sistemi software di implementazione dell SLMU [ENEA] ENEA ha avviato la trasposizione tecnologica del modello definito nell attività 1.1 attraverso il tool della piattaforma informatica (BPM) adottata per la sperimentazione. La prima fase si incentra sulla modellizzazione dei processi, ovvero la definizione di dettaglio dei sottoprocessi necessari al trasferimento di dati ed informazioni funzionali allo sviluppo del singolo step operativo. La modellizzazione dei sotto-processi viene realizzata cercando di favorire al massimo le potenzialità dello strumento BPM riducendo al minimo ed ottimizzando i singoli contatti e le interazioni del sistema con i membri della SC. Si è definita la prima specifica dei dati coinvolti nel processo prevedendone una prima razionalizzazione funzionale ai processi di forecasting, anagrafica, ottimizzazione di medio e breve termine, gestione contrattualistica. Ciascun macro processo è stato modellato evidenziando le relazioni tra le singole unità processuali, le tipologie di dati e le informazioni che si andranno a generare e/o elaborare, gli elementi del sistema preposti allo sviluppo del singolo step implementativo. esempio delle modelizzazioni in corso Si è passati poi ad implementare il processo di ottimizzazione di medio termine con un applicativo, integrabile nel BPM, in grado di sviluppare e risolvere l algoritmo identificato per la minimizzazione dei costi di catena. L approccio alla minimizzazione dei costi di catena viene affrontato come un problema di ottimizzazione multidimensionale vincolata, definendo una funzione obiettivo del tipo min Ci( q ), dove C rappresenta, per la generica impresa i, la funzione di costo per la quantità i i i q i di risorsa che viene prodotta o, comunque, gestita, dato che copre sia costi di produzione che di logistica (gestione di scorte e di trasferimento fisico). Il modello di Programmazione MIP utilizzato viene completato con l inserimento di vincoli che impongono un limite inferiore, superiore o di uguaglianza, al valore delle variabili, e vincoli più 5

6 articolati che impongono ad una combinazione lineare dei dati e delle variabili, il rispetto di un limite in termini di vincoli produttivi e di continuità di flusso interne alla SC. Il modello viene poi trasportato sulla piattaforma tecnologica individuata, atta a definire una soluzione ammissibile del problema attraverso l utilizzo di algoritmi di calcolo dedicati. Sono, inoltre, state definite le specifiche funzionali per lo utilizzo degli agenti (in particolare lo agente di servizio) nel processo di forecasting. Come noto, nel processo di forecasting abbiamo alcuni parametri, i cui valori vanno opportunamente selezionati per ottenere previsioni quanto più possibile realistiche e che comprendono, ad esempio, l intervallo temporale, i vari coefficienti di smorzamento che controllano come i dati vecchi e quelli recenti entrano nella previsione della domanda futura, il periodo di stagionalità. Si tratta di dati che, in genere vanno impostati una prima volta, ma vanno poi controllati per eseguire il tuning del processo alle condizioni reali del mercato e per adattare tempestivamente il processo alle inevitabili variazioni di dette condizioni. Lasciare interamente questo compito alle imprese PMI è considerato, un po da tutti gli operatori, come eccessivamente sofisticato per le pratiche operative diffusamente adottate dalle PMI. E in questo contesto che il ricorso alla tecnologia degli agenti si presenta con un alto valore aggiunto, laddove si va a favorire la pratica del forecasting e, inoltre, nella maniera che punta a permettere le ottimizzazioni dell esercizio della supply chain non solo per l entità media della domanda prevista, ma anche per le attese variazioni che devono essere assorbite da scorte di sicurezza che siano coerenti col livello di servizio della catena ma che, normalmente, comportano costi notevoli. In pratica, l utilizzo degli agenti, in questo contesto, porta a concepire un processo di forecasting che potremmo definire adattivo. Att. 1.6 (RI/SP) Sviluppo del sistema software di implementazione dell SLMU [IBM][FOODNET-W-ENTERPRISE] IBM nella seconda fase di questa attività ha sviluppato una parte del sistema SLMU, le funzioni sviluppate sino ad ora sono state le seguenti: Gestione amministratore della Supply Chain Anagrafica della catena Gestione prodotto Gestione imprese fornitrici di risorse Anagrafica imprese Anagrafica dei trasportatori L implementazione è stata condotta nell ottica di una architettura Service Oriented (SOA) tramite l utilizzo della tecnologia dei portali software. W-Enterprise si è applicata nella razionalizzazione dei sistemi di comunicazione che soddisfino le esigenze delle varie realtà coinvolte nel settore (produttori, distributori, trasportatori), che per i prodotti deperibili si traduce non solo in una riduzione dei costi di trasporto e quindi nell acquisizione di valore aggiunto anche da parte della produzione, ma soprattutto nel miglioramento della qualità dei prodotti, in termini di freschezza e maturazione appropriata, oltre che alla riduzione delle esternalità negative, con la scelta del mezzo di trasporto più conveniente e che incontra meno ostacoli di percorso. 6

7 Il tempo, la velocità, l accuratezza delle transazioni, dei flussi informativi e dei processi distributivi rappresentano infatti fattori essenziali per le industrie che trattano prodotti caratterizzati da un breve ciclo di vita e/o durata di magazzino, in particolare prodotti destinati al consumo (prodotti alimentari). Att. 1.7 (SP) Attività di raccolta e di analisi dei dati forniti dall applicazione dell SLMU durante le sperimentazioni del dimostratore Non attiva Att. 1.8 (RI/SP) Studi sull uso della Etichetta Virtuale [ENEA][FOODNET-UNIV LECCE] In seguito ai recenti cambiamenti nella regolamentazione sull utilizzo delle frequenze, che hanno sostanzialmente reso possibile l adozione delle tecnologia UHF anche in Italia, lo studio di questa tecnologia innovativa è stato proseguito da ENEA anche nel primo semestre L Università di Lecce ha proceduto alla realizzazione di uno studio analitico sull etichetta virtuale. L idea di etichetta virtuale scaturisce dalla possibilità di utilizzare un sistema di gestione dati in uno scenario di tipo Business To Business (B2B), aggiungendovi informazioni utili alla tracciabilità dei prodotti Queste etichette intelligenti possono trasformarsi in badge sensoriali che registrano identità, situazioni, temperature ecc., o in postazioni che aggiornano lo stato di un magazzino, di uno scaffale, ecc. Due prerequisiti di base da soddisfare sono: 1. Contenere il costo delle etichette affinché si avvicini a quello del codice a barre; 2. Sviluppare uno standard mondiale di identificazione dei prodotti. I sistemi RFID si basano sull idea che all interno dell etichetta venga memorizzato solo il numero identificativo del prodotto. Questa estrema semplificazione dovrebbe consentire di sviluppare etichette molto semplici ed economiche. Il numero utilizzato coincide con un nuovo standard di codifica mondiale dei prodotti chiamato Electronic Product Code (EPC). L adozione della tecnologia RFID avrà un impatto significativo sulla Supply Chain, sia per le aziende produttrici sia per quelle di distribuzione che hanno individuato significativi cambiamenti a partire dagli stabilimenti di produzione, per passare dai centri di distribuzione e punti di vendita, sino ad arrivare all abitazione del consumatore e al servizio di riciclaggio dei rifiuti. I principali vantaggi per i retailers e per i produttori: Riduzione degli out of stock Riduzione dei furti Riduzione degli errori amministrativi Riduzione del personale Riduzione degli stock Riduzione del diverting Supporto a decisioni di marketing I principali vantaggi per i consumatori Disponibilità dei prodotti,la riduzione della rottura degli stock consentirà di migliorare il livello delservizio ai consumatori; I tempi di attesa alle casse.i tempi vengono sostanzialmente ridotti grazie alla rilevazione automatica dei prodotti nel carrello della spesa I principali ostacoli da superare: 7

8 L adozione della tecnologia RFID, non sarà immediata. Alcuni importanti ostacoli devono ancora essere superati: Vincoli economici. Affinché le etichette possano essere utilizzate su larga scala è necessario che il loro costo scenda sotto i 5 centesimi di euro. Vincoli tecnologici. La tecnologia RFID presenta alcune limitazioni che solo parzialmente potranno essere superate nel futuro. Definizione e adozione degli standard di codifica dei prodotti. Vincoli normativi. Come verrà illustrato più avanti la tutela della privacy costituisce un elemento sempre più rilevante e di attenzione sia delle autorità che dei consumatori. Le etichette elettroniche sono invasive e pervasive, al punto da consentire un tracciamento dei prodotti continuo, anche dopo la vendita delle merci. La loro attivazione va perciò subordinata al rispetto di regole e vincoli condivisi. Att. 2.1: (RI) Analisi dei requisiti di alto livello della piattaforma [IBM][FOODNET-UNIV LECCE] Nell ambito di questa attività, l università di Lecce ha individuato e analizzato alcuni servizi a valore aggiunto da implementare nella infrastruttura abilitante che consente lo sviluppo e la fruizione on line dei servizi necessari ad una rete di PMI. I servizi a valore aggiunto possano influenzare il successo dell intera iniziativa in quanto essi sono in grado di incrementare la proposizione di valore e l attrattività della piattaforma stessa. Ma, l importanza di tali servizi non si limita esclusivamente alla maggiore attrattività che consentono di ottenere. E infatti necessario sottolineare come, nella definizione del modello di revenue adottato dalle differenti piattaforme, tali servizi siano spesso scelti quale fonte primaria di profitto. Se da un lato è comunque vero che l applicazione di commissioni sulle transazioni realizzate all interno della piattaforma rappresenta ancora la più importante fonte di ricavi per tali piattaforme, dall altro si rileva una tendenza ad abbandonare tale tipo revenue. L integrazione dei servizi a valore aggiunto con l infrastruttura abilitante ha come obiettivo quello di agevolare l incontro e le transazioni tra i diversi attori, di instaurare relazioni di apprendimento e condivisione di conoscenza, considerati fattori strategici per l innovazione, nonché di permettere all utente di ottenere informazioni a supporto dei processi decisionali. L obiettivo è quello di identificare quei servizi che creano un luogo di incontro sul web di domanda ed offerta di prodotti agro-alimentari e di servizi ad essi correlati; un mercato in cui acquirenti e venditori si incontrano per negoziare liberamente e assegnare valore ai beni trattati. In prospettiva, l obiettivo è di agevolare, nell ambito del settore agro-alimentare, forme particolarmente profonde di integrazione, come, ad esempio, ordine online, auction, procurement etc. Non si tratta di progettare una vetrina per operatori economici, piuttosto, offrire uno spazio come il digital marketplace, in cui, rispetto ai canali tradizionali off-line, risulti più agevole non solo la ricerca della controparte e la successiva gestione della transazione, riducendone tempi e costi, ma anche e soprattutto la costituzione di cluster di attori economici. Lo studio ha incluso le seguenti attività: Definizione e analisi delle caratteristiche principali dei digital marketplaces Analisi dei dati statistici con l obiettivo di descrivere lo stato dell arte e la diffusione dei marketplace tra le imprese agroalimentari a livello europeo. 8

9 Analisi dei principali servizi transazionali di un marketplace Modellizazzione dei servizi Individuazione e analisi di alcuni servizi a valore aggiunto Standard e architettura tecnologica necessaria per l implementazione dei servizi di un digital marketplace. IBM ha continuato ad analizzare i requisiti di alto livello della piattaforma ed a disegnare un architettura ICT che rappresenta lo stato dell arte a livello tecnologico in grado di indirizzare le esigenze funzionali del sistema in maniera semplice e razionale e senza perdita di generalità garantendo la massima flessibilità del risultato finale. In particolare si sono studiate le interazioni esistenti fra una architettura basata sui servizi (SOA) e le evoluzioni delle tecnologie Web 2.0. Att. 2.2: (RI/SP) Infrastruttura di comunicazione Wired e Wireless [IBM][FOODNET-W-ENTERPRISE] IBM nella seconda parte di questa attività ha approfondito e documentato un modello architetturale di infrastruttura in grado di gestire l accesso al sistema in modalità multicanale tramite reti wired e wireless. Nella prima parte è stato analizzato il modello basato sull utilizzo della tecnologia Mobile Portal che in questa seconda fase è stato approfondito negli aspetti di dettaglio. In particolare è stato analizzato l impatto della costruzione di applicazioni che si basano sull utilizzo di un modello architetturale a servizi quando vengono considerati dei dispositivi mobile che si collegano da reti wired e wireless. W-Enterprise ha iniziato lo studio finalizzato all identificazione dei devices in funzione del processo operativo Applicazione sul vettore L'applicazione di una etichetta RFID sui vettori utilizzati nell'ambito della supply chain permetterebbe di monitorare i loro spostamenti sul territorio ed eventualmente lo stato dei prodotti da essi trasportati (temperatura, urti, manomissioni). Al fine di creare un sistema che sia in grado di fornire ai vari interlocutori un sistema di controllo dello stato di avanzamento del processo logistico è utile definire una serie di indicatori e di check point attraverso i quali creare un cruscotto attraverso il quale monitorare i processi logistici. Quando il vettore raggiunge tali punti, un messaggio viene inviato alla stazione di controllo. Tale messaggio oltre a contenere l'identificativo del vettore (attraverso il quale è possibile risalire al suo contenuto), potrebbe comunicare alcune informazioni sullo stato della merce trasportata rilevate attraverso dei sensori, o eventuali comunicazioni dell'autista. I punti di rilevazione potrebbero essere individuati: nelle aziende (per verificare l'arrivo e la partenza del vettore); negli snodi intermodali come stazioni ferroviarie o porti (per monitorare le tappe e verificarne i tempi di percorrenza); in altri punti per i quali risulta importante verificare il passaggio del vettore o il tempo di percorrenza per il raggiungimento. 9

10 Ovviamente si può anche pensare di permettere alla stazione di controllo di interrogare di sua iniziativa il singolo vettore per conoscerne posizione (tramite coordinate GPS) e stato dei prodotti (rilevato dai sensori). Per permettere all'operatore di verificare lo stato della merce (attraverso i sensori) e di comunicare con la stazione di controllo si potrebbe utilizzare un palmare (di tipo pocket pc) dotato di: lettore RFID, per leggere le etichette; bluetooth o altra tecnologia wireless, per dialogare con i sensori; GPRS/UMTS, per lo scambio dati; connessione telefonica, per permettere anche comunicazioni vocali con il trasportatore; antenna GPS, per fornire indicazioni sulla posizione del vettore. Inoltre il palmare potrebbe monitorare lo stato del carico e fornire allarmi sia alla centrale che all'autista. Applicazione sulla SKU I vantaggi dell'applicazione dell'etichetta a radiofrequenza alla SKU, sono sostanzialmente legati alla velocizzazione delle stesse funzioni permesse dall'applicazione del codice a barre. Questo perché la lettura (e scrittura) dell'etichetta è più veloce ed in molti casi automatizzata. In particolar modo parliamo quindi di registrazione di carico e scarico del magazzino e memorizzazione di dati importanti come il codice del lotto, la data di produzione e scadenza direttamente nell'etichetta. Applicazione sull'item La presenza dell'rfid sul singolo ITEM permetterebbe oltre alle stesse funzionalità viste per la SKU (carico e scarico magazzino), anche la possibilità di dare o ricevere informazioni sul prodotto all'utente finale. Quindi grazie alla presenza nel punto vendita di apparecchiature fisse (totem) o portatili (palmari), l'utente potrebbe ricevere informazioni dettagliate sul prodotto. Parliamo sia di informazioni riguardanti il prodotto specifico preso in considerazione in quel momento (quando e dove è stato prodotto, con quali materie prima, ecc), sia la tipologia di prodotto (consigli d'uso). Inoltre ipotizzando la presenza di sensori nel punto vendita, si potrebbe pensare di monitorare quanto tempo un utente si sofferma ad analizzare il prodotto stesso, se lo ripone a posto dopo aver analizzato un prodotto della concorrenza e quindi tracciare gli spostamenti del cliente stesso. Oltre a questo potrebbero anche essere automatizzate le operazioni di pagamento mediante la lettura delle etichette presenti nel carrello, che potrebbe essere effettuata dal carrello stesso. Si potrebbe pensare di dotare il carrello di una apparecchiatura che consenta la lettura degli RFID. Tale soluzione permetterebbe di utilizzare il carrello per visualizzare le informazioni sul prodotto (funzionalità prevista col palmare o totem) e anche per leggere il contenuto ogni qualvolta esso viene inserito, evitando così i problemi di lettura legati al posizionamento delle etichette e alle interferenze causate da alcuni tipi di prodotti (liquidi e metalli). In questo modo il cliente potrebbe conoscere l'importo della merce acquistata in tempo reale. Anche le operazioni di pagamento sarebbero velocizzate, in quanto l'operatore alla cassa visualizzerebbe in automatico il conto sul carrello o con un'apparecchiatura in grado di dialogare con esso, e avrebbe a suo carico solo il pagamento e non la verifica dei prodotti acquistati. Si potrebbe pensare ad effettuare controlli a campione per evitare truffe, o di dotare di carrello intelligente solo i cliente di fiducia. 10

11 Att. 2.3 Application Server per la fruizione di Web Services di tipo Multicanale e Multidevice [IBM] IBM ha definito gli standard di sviluppo per realizzare il cuore "applicativo" della piattaforma dei servizi. L analisi e la definizione è stata fatta in termini di : Architettura Applicativa di riferimento J2EE Guidelines per la definizione dell architettura applicativa Metodologia per la definizione dell architettura Architettura a layers L architettura a layers e lo standard J2EE Design Patterns Att. 2.4 (RI/SP) Non attiva Att. 2.5: (RI/SP) Sistemi per l accesso dell operatore umano al sistema LEMURE e interfacce con i dispositivi di monitoraggio e controllo dei Moduli di trasporto. [IBM][FOODNET-ENGINEERING] Nella seconda fase di questa attività IBM ha continuato lo studio di tutte quelle tecnologie che facilitano l accesso al sistema Lemure da parte degli operatori umani. In particolare sono stati analizzati gli aspetti legati al modello architetturale WOA (Web Oriented Architecture) che è una conseguenza logica di SOA ed Ajax (già analizzato nella prima parte dell attività). Come la SOA essa è una architettura per rappresentare servizi, è una implementazione della SOA in cui la piattaforma è il Web ed estende la raggiungibilità dell enterprise SOA, mettendo i servizi a disposizione della popolazione Web e fornendo servizi semplici ed autoesplicativi. Nell'ambito di questa attività, l'effort di Engineering si è concentrato sullo Studio delle caratteristiche progettuali delle interfacce utente per gli operatori della Supply Chain. Le applicazioni di gestione della Supply Chain possono risultare complesse per numero di funzionalità messe a disposizione, complessità delle informazioni da gestire, ecc.. L'uso di tecnologie tradizionali per lo sviluppo di interfacce web-based per questo tipo di applicazioni può portare a risultati poco soddisfacenti da un punto di vista dell'usabilità e della chiarezza espositiva, causa delle limitazioni del linguaggio HTML e delle relative tecnologie. Per risolvere questo problema, nel corso di questo semestre, è stato condotto uno studio approfondito sulle potenzialità offerte da nuove soluzioni che mirano a sviluppare interfacce web-based dinamiche e user-frendly sempre più simili alle interfacce di applicazioni stand-alone. La maggior parte di queste soluzioni utilizza tecnologie già note come AJAX e JavaScript; l'utilizzo di queste tecnologie risulta però complesso e oneroso in fase di sviluppo e di validazione e spesso crea problemi di compatibilità tra le diverse applicazioni client (web browser). Da qualche tempo sono disponibili diversi framework che ottimizzano lo sviluppo di questo tipo di interfacce e garantiscono una migliore portabilità sui diversi client. Nel corso di questo semestre si è posta l'attenzione sullo studio di Google Web Toolkit (GWT), un framework di sviluppo open source basato su Java che facilita lo sviluppo di interfacce web dinamiche. 11

12 In breve, GWT mette a disposizione un set di librerie Java per programmare leinterfacce, utilizzando appunto il linguaggio Java, e un compilatore Java-to-JavaScript che, a partire dal codice realizzato, fornisce una serie di file HTML e JavaScript utilizzabili su qualsiasi web browser. Attualmente i file così realizzati sono utilizzabili con i browser più diffusi, quali Internet Explorer, Mozilla Firefox, Safari e Opera. La possibilità di utilizzare la tradizionale programmazione Java garantisce un processo di sviluppo più facilmente controllabile rispetto alla programmazione diretta in JavaScript; utilizzando GWT, infatti, è possibile utilizzare un abituale ambiente di sviluppo (IDE) Java come ad esempio Eclipse ed avere quindi a disposizione strumenti di debug, controllo sintattico e gestione delle eccezioni. Le librerie GWT forniscono una serie di componenti grafici già predisposti che è possibile personalizzare (combo box, tabelle, ecc.); è inoltre possibile realizzare componenti più complessi che possono poi essere riutilizzati in diverse applicazioni. In questo modo è possibile rendere più efficace ed efficiente il riutilizzo del codice ed è quindi più facile realizzare interfacce coerenti ed uniformi. Att. 2.6: (RI/SP) Sistemi di supporto alle transazioni economiche B2B e gestione della tracciabilità delle risorse con Etichetta Virtuale [FOODNET-UNIV CATTOLICA] E iniziata l attività di ricerca attraverso l analisi delle diverse modalità di applicazione della rintracciabilità nel sistema agro-alimentare. Att. 2.7 (SP) Non attiva Att. 3.1 (RI) Definizione dell architettura, di sistema logistico di movimentazione risorse, di massima sinergia con l SLMU. [UNIV TV][FOODNET-CEMAT][FOODNET-PLASTOBLOK][FOODNET-SAPIO] L università di Tor Vergata ha effettuato uno studio su connettività, interfacce e sistemi innovativi di localizzazione. Il lavoro nell ambito dell attività 3.1 è stato condotto su due fronti separati: - lo studio e lo sviluppo di sistemi di comunicazione per il supporto della rete logistica di LEMURE; - lo studio e lo sviluppo di sistemi di localizzazione per il tracciamento della catena logistica di LEMURE; Lo studio rivela come EPCglobal fornisca una serie di standard che possono regolare gran parte degli aspetti di gestione di una catena logistica, dalla codifica delle informazioni alla loro acquisizione tramite ad esempio la tecnologia RFID, ai metodi per la loro gestione tra le diverse entità della catena. I diversi contesti coperti dal sistema di gestione integrato LEMURE renderanno necessario l utilizzo di diversi sistemi di comunicazione in particolare potranno essere sviluppati ed utilizzati sistemi di comunicazione: - PAN (Es. ZibBee) per la comunicazione tra terminali mobili e sistemi di acquisizione (Es. Lettori RFID); - LAN ( Es. WiFi) per le comunicazioni locali; 12

13 - Mobile (Es. UMTS, WiMax) per la comunicazione tra il sistema centrale e le unita mobili di trasporto. Lo stato attuale del sistema di posizionamento satellitare Galileo lascia presumere che almeno nella parte iniziale del progetto l attenzione dovrà essere focalizzata sul sistema GPS ed i suoi sviluppi SBAS. Lo studio effettuato induce a considerare con grande interesse le capacità di posizionamento offerte dai sistemi UWB visto il forte impatto che potrebbe avere la capacità di localizzare persone ed oggetti, in campi anche ristretti, con precisione sub metrica. In particolare questa possibilità potrebbe essere utilizzata per agevolare la gestione delle aree di stoccaggio e per offrire nuovi servizi in fase di distribuzione. I prossimi sviluppi, nella seconda fase di questa attività riguarderanno l individuazione di una piattaforma tecnologica in grado di racchiudere diversi aspetti quali: - sistema di elaborazione; - interfaccia; - comunicazione ai diversi livelli; - posizionamento; assicurando comunque un elevato grado di flessibilità ed espandibilità. Una prima ricerca ha portato all individuazione della piattaforma NOMADIK sviluppata da ST Microelectronic appositamente per applicazioni mobili. Al momento sono in corso i contatti per verificare la possibilità di adottare questa piattaforma per lo sviluppo dei terminali che verranno utilizzati in LEMURE. Nel corso del semestre Cemat ha iniziato l analisi del processo intermodale di trasporto. Nel processo intermodale si utilizzano più modi di trasporto in sequenza dalla porta di carico in partenza alla porta di scarico in arrivo ma non si ha rottura di carico perché la merce passa da un modo al successivo per trasferimento meccanico dell unità di carico che la contiene 13

14 Schema di INTERMODALITA GENERALE intermodalità marittima terrestre = trasporto combinato (TC) container posizionamento. strada-rotaia strada-mare terrestre. container. NA NA ACC ACC NA = TC non accompagnato ACC = TC accompagnato In particolare il processo di analisi ha riguardato il sistema intermodale strada rotaia, nell ambito del quale opera Cemat. La struttura operativa Il TC strada-rotaia NA combina in sequenza cinque operazioni: vezione ferroviaria nella tratta più lunga e centrale di un trasporto operazioni di movimentazione delle UC negli inland terminal vezione stradale nelle due tratte terminali più brevi 14

15 I 9 attori del TC strada-rotaia NA Sulla base dello schema esposto Cemat sta sviluppando l analisi dei processi implicati al fine di identificare le variabili da ottimizzare attraverso l esercizio dell SLMU. L analisi dell architettura del sistema logistico è stata approfondita da Sapio soprattutto sugli aspetti di ogni singola azienda che influenzano l intera supply chain in relazione all utilizzo di gas per il confezionamento alimentare e per i Moduli di trasporto. Le principali variabili del sistema di confezionamento che incidono sul sistema logistico sono: 1. Approvvigionamento dei gas: la scelta del sistema di approvvigionamento (gas compresso e liquefatto) è in funzione dei consumi dell azienda utilizzatrice, quindi si tratta di una scelta di tipo tecnico economico. Le forme di stoccaggio del gas sono di diverso tipo secondo i volumi richiesti: o Bombole per gas compressi (la pressione di carica dipende dal gas o dalla miscela contenuta) con capacità di 40-50L; o Pacchi bombole con capacità di L; o Serbatoi per gas criogenici (Biossido di Carbonio e Azoto) di varia capacità 3000, 5000 e Litri. Il cliente effettua un ordine di approvvigionamento a Sapio tramite fax. Gli ordini arrivano all ufficio spedizioni della Filiale Sapio di riferimento, che realizza i Programmi di preparazione e riempimento dei recipienti in funzione dei percorsi da far effettuare ai trasportatori. Questi Programmi vengono consegnati ai capiturno i quali, a loro volta, li affidano al personale dedicato all evasione degli ordini da magazzino se i prodotti sono disponibili, altrimenti coordinano le attività di produzione. 15

16 Al termine di queste fasi operative i Programmi prima di essere riconsegnati all ufficio spedizione vengono compilati in modo che evidenzino l avvenuta evasione o meno degli ordini. Nel caso dei liquidi criogenici, bisogna distinguere il caso in cui, presso il cliente, è installato il supporto della telemetria. In questo caso, il cliente firma un accordo nel quale si stabilisce che al di sotto di un prefissato livello si debba effettuare uno scarico in serbatoio pari al livello di reintegro. La modalità di evasione degli ordini è identica a quella precedentemente descritta con l unica differenza che non avviene una richiesta di ordine scritta. Tempi di confezionamento: variano in funzione delle caratteristiche della matrice alimentare del prodotto da confezionare come porosità e dimensione. Facendo una media dei tempi di confezionamento fra le varie aziende visitate si può affermare che si va da un minimo di 5 sec ad un massimo di 15 sec. Il tempo di confezionamento dipende anche dalla tipologia di macchina confezionatrice. Le macchine che confezionano in atmosfera modificata operano secondo 4 tipologie fondamentali. Le prime due corrispondono alle classiche Form Fill Seal (FFS) rispettivamente orizzontale e verticale, modificate per l introduzione dell atmosfera. Per queste macchine si usa spesso il termine di gas flushing in quanto una lancia di alimentazione, che entra nel tubolare formato dal film che si svolge dalla bobina, introduce l atmosfera selezionata che sostituisce l aria presente. Queste macchine portano ad una progressiva diluizione dell aria nell atmosfera modificata e non garantiscono quindi una completa eliminazione dell ossigeno atmosferico. A volte queste macchine prevedono delle modificazioni al sistema saldante per garantire un più lungo tempo di saldatura e quindi una maggiore sicurezza d ermeticità. Le macchine più diffuse sono quelle che derivano dalle confezionatrici sottovuoto (si usa spesso il termine di confezionatrici in sotto-vuoto compensato ) come le macchine a campana e termoformatrici. Nelle prime la confezione contenente il prodotto (generalmente una busta o un sacchetto) viene posta sotto-vuoto e poi riempita dall atmosfera selezionata; il ciclo può essere ripetuto più di una volta per maggiore garanzia. Le seconde sono macchine termoformatrici sotto-vuoto, modificate per l introduzione dei gas. Da una foglia di laminato plastico piuttosto spessa si forma una vaschetta che poi viene riempita con un prodotto ed in seguito, sulla stessa macchina ed all interno di un apposita stazione, la vaschetta viene evacuata e riportata a pressione atmosferica per l introduzione dell atmosfera modificata. Le macchine confezionatrici del tipo Form Fill Seal (FFS) assicurano un minor tempo di confezionamento oltre che una maggiore garanzia della miscela presente nelle confezioni. dimensione e peso delle singole confezioni: di seguito si riportano alcuni dati raccolti presso diverse aziende. Prodotti interi freschi: Prodotto Peso Peso medio Uva 1000 g 2000 g 750 g Orate 200 g 180 g 190 g Spigole 200 g 180 g 190 g 16

17 Dimensioni delle singole confezioni (cm) Uva 12x20x12 15x20x15 Orate 25x12x5 30x18x5 Spigole 25x12x5 30x18x5 Prodotti di IV gamma Prodotto Peso Peso medio Melanzane 200 g 230 g 300 g 500 g 307 g Zucchine 200 g 230 g 300 g 500 g 307 g Peperoni 200 g 230 g 300 g 500 g 307 g Pomodori 200 g 230 g 300 g 500 g 307 g Dimensioni delle singole confezioni (cm) Melanzane 10x15x3 15x20x3 Zucchine 10x15x3 15x20x3 Peperoni 10x15x3 15x20x3 Pomodori 10x15x3 15x20x3 Prodotti semidry Prodotto Peso Peso medio Melanzane 200 g 230 g 300 g 500 g 307 g Zucchine 200 g 230 g 300 g 500 g 307 g Peperoni 200 g 230 g 300 g 500 g 307 g Pomodori 200 g 230 g 300 g 500 g 307 g Dimensioni delle singole confezioni (cm) Melanzane 10x15x3 15x20x3 Zucchine 10x15x3 15x20x3 Peperoni 10x15x3 15x20x3 Pomodori 10x15x3 15x20x3 Prodotto da forno Prodotto Peso Peso medio Pane 250 g 500 g 1000 g 583 g Focaccia 300 g 350 g 325 g Pizza 200 g 300 g 250 g Torte 2000 g 2500 g 3000 g 2500g Dimensioni delle singole confezioni (cm) Pane 20x25 20x30 35x30 Focaccia 30x30 35x40 Pizza 30x30 35x40 Torte 30x30 35x35 40x40 Pasta Prodotto Peso Peso medio Pasta fresca 250 g 500 g 375 g Pasta fresca all uovo 250 g 500 g 375 g Pasta stabilizzata 250 g 500 g 375 g Dimensioni delle singole confezioni (cm) Pasta fresca 15x20 20x30 Pasta fresca all uovo 15x20 20x30 Pasta stabilizzata 15x20 20x30 temperatura ottimale di trasporto se fresco: 0 4 C 17

18 shelf life del prodotto non confezionato e confezionato: Shel life MAP Shelf Life Aria Shelf Life Classe di prodotto da Shelf life MAP ada Aria A molluschi freschi interi biscotti e torte secche prodotti da forno torte con creme creme di pasticceria impasti pesce fresco erbe e spezie fresche pasta fresca crostacei verdura fresca verdura di IV gamma Lotti minimi e massimi di trasporto: il lotto è una quantità omogenea per composizione e condizioni produttive. Questo concetto può essere interpretato in vari modi in quanto nessuna norma (volontaria o cogente) stabilisce dei limiti precisi. Il lotto minimo è la quantità che si avvicina il più possibile alla singola confezione di prodotto. Così, ad esempio, nella filiera del pane il concetto di lotto può giungere fino alla singola unità di prodotto oppure può essere limitato all insieme di prodotti di una stessa infornata. Nella filiera dell ortofrutta il lotto di prodotto può essere l unità di consegna conferita da un determinato produttore, una determinata unità di prodotto calibrata e miscelata, una singola cassetta oppure tutta la merce confezionata in un determinato lasso di tempo (giorno, mattino o sera). Vista la difficoltà nel modelizzare delle realtà così diverse, si è ritenuto opportuno assumere come lotto la quantità di prodotto massima trasportabile all interno di un modulo di trasporto. Quest ultima è stata quindi definita pari a un pallet ISO indipendentemente dal peso. Dimensione dei moduli di trasporto: la dimensione è stata definita pari a un pallet ISO. Condizionamento dei moduli di trasporto: potrà essere condizionata sia la temperatura sia l atmosfera modificata. Il modulo di trasporto, inteso come contenitore isotermico refrigerato dotato della possibilità di contenere al suo interno l atmosfera modificata, è attrezzato di apposita apparecchiatura per entrambe le tipologie di condizionamento denominata Modulo di Servizio. Il modulo di servizio è una struttura analoga al modulo di trasporto avente la funzione di proteggere e trasportare non prodotti agroalimentari, ma le apparecchiature per il condizionamento in atmosfera e temperatura del modulo di trasporto stesso. Il modulo di servizio può essere agganciato alla piattaforma intermodale e viaggiare come se fosse un modulo di trasporto per prodotti agroalimentari. Al suo interno si trovano l unità di ricarica freddo e il miscelatore dei gas. Per l utilizzo di queste apparecchiature è necessario che modulo di servizio e modulo di trasporto si trovino vicino uno all altro. Non è possibile effettuare le procedure di condizionamento durante il trasporto infatti, per il funzionamento dell unità di ricarica freddo e del mixer sono necessarie: collegamento elettrico, gas alimentari tra cui azoto. La necessità della presenza dell azoto deriva dal fatto che per il funzionamento dell impiantistica pneumatica sul mixer occorre aria compressa o, in alternativa, azoto. Il modulo di servizio presenta due lati 18

19 dotati di porte per poter accedere ai comandi del mixer e ai collegamenti elettrici e gas. Di seguito è riportato uno schema del modulo di servizio con la vista senza pareti e con le pareti. Legenda: B = mixer; C = non realizzato; D = non realizzato; A = unità di ricarica freddo; E = piastra di supporto; F = piedini smontabili. Tempi di gestione dei sistemi di controllo e registrazione ai fini della tracciabilità. Il sistema di rintracciabilità si fonda sull integrazione di diverse strutture: quelle riguardanti le informazioni logistiche e quelle riguardanti le informazioni sulle tipologie di prodotti e sugli attori che compongono la filiera. Queste informazioni viaggiano insieme al modulo di trasporto e comunque ad ogni confezione di prodotto. L aspetto di rintracciabilità emerge anche nella fornitura del gas per il confezionamento dei prodotti freschi, sia esso costituito da una confezione tradizionale o da un Modulo di Trasporto. Infatti, presso i punti di carica delle bombole per gas alimentare si applica la seguente procedura al fine di registrare la movimentazione dei recipienti con tutti i dati di tracciabilità della lavorazione e dei lotti consegnati. 19

20 I terminali mobili permettono di leggere i BARCODE applicati alle bombole sia per il controllo scadenza collaudo sia in fase di riempimento per controllare la congruenza prodotto-bombola e per l associazione del lotto ai fini della rintracciabilità. Le informazioni viaggiano in radiofrequenza ad un access point collegato alla rete di stabilimento. La procedura ha le seguenti funzioni: gestione anagrafica Bombole con i seguenti dati: o matricola bombola o tipo bombola o capacità in litri o data costruzione o data collaudo o pressione di collaudo o pressione di prova o peso o fabbricante o prodotto o BARCODE gestione degli impianti di rimpimento: N postazione alcune postazioni sono sempre associato allo stesso prodotto in altre, soprattutto dove si gestiscono miscele, è variabile di volta in volta. Funzione di riempimento: l operatore in fase di riempimento mette la cesta con le N bombole nell impianto e dovrà leggere il barcode della postazione e dichiarare il prodotto presente nell impianto. Prima di agganciare le valvole delle bombole dovrà leggere il barcode di ogni bombola e il programma evidenzierà eventuali bombole con data di collaudo in scadenza e le eventuali incompatibilità prodotto bombola. Questa lettura scarica il magazzino bombole vuote e carica il magazzino per prodotto e tipo bombola. Lettura barcode bombole per visualizzazione stato: una funzione specifica permette di leggere il codice a barre della bombola e visualizzare i dati della bombola e segnalare la scadenza del collaudo. Stampa etichette: su postazione fissa è presente un programma per stampare le etichette barcode da associare alle bombole Funzione di associazione: ad ogni bombola verrà applicato un barcode progressivo e univoco e questa funzione permette di associare il barcode letto al n di matricola letto sulla bombola Att.3.2 Modellizzazione ad agenti del sistema logistico di movimentazione fisica delle risorse. [FOODNET-SAPIO] Tenendo presenti le procedure di utilizzo del modulo di trasporto e considerado le informazioni raccolte nello sviluppo dell attività 3.1 è stato possibile studiare una prima versione di modello logistico che combini le procedure standard di produzione con l utilizzo del modulo. 20

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

Barcode Inventory System

Barcode Inventory System Barcode Inventory System BIS è un sistema di front-end che permette di collegare le funzioni di campo proprie della gestione del magazzino con il sistema informativo ERP. Progettato essenzialmente come

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Per le rilevazione presenze Perché scegliere Q Rilevazione Presenze? Si tratta di un sistema completo di software e hardware per realtà che intendono automatizzare

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

LOGISTICA SU PALMARE GESTIONE DINAMICA DEL MAGAZZINO

LOGISTICA SU PALMARE GESTIONE DINAMICA DEL MAGAZZINO LOGISTICA SU PALMARE GESTIONE DINAMICA DEL MAGAZZINO > > Dall antichità fino al 20 secolo, la logistica costituiva una prerogativa esclusivamente militare; essa rappresentava quel particolare ramo dell'arte

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole

Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole Prerequisiti Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole L opzione Lotti e matricole è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione Generale

Dettagli

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo Prerequisiti Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo L opzione Conto lavoro è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Conto lavoro permette

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

SISTEMI DI AUTOMAZIONE BARCODE & RFID

SISTEMI DI AUTOMAZIONE BARCODE & RFID SISTEMI DI AUTOMAZIONE BARCODE & RFID Sidera Software sviluppa soluzioni per la logistica e l automazione mediante la gestione di strumenti quali PLC per la gestione di apparecchiature, macchinari e sensori

Dettagli

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa.

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. ASSISTENZA OFFERTA PROGETTO CONSEGNA ACQUISTI PRODUZIONE Scopri la soluzione verticale di Soluzioni Software che estende e completa SAP Business One.

Dettagli

Dematerializzare per Semplificare

Dematerializzare per Semplificare 1 Dematerializzare per Semplificare Dematerializzare non significa solamente il passaggio dalla carta al digitale. La semplificazione si ottiene solo con una profonda comprensione della complessità dei

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico

lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico 4 4 5 6 6 IL PROTOCOLLO WWW.FARMACLICK.IT I SERVIZI L ARCHITETTURA LA CERTIFICAZIONE 3 IL PROTOCOLLO Farmaclick è un nuovo modo

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

L APP PER IPHONE E ANDROID

L APP PER IPHONE E ANDROID L APP PER IPHONE E ANDROID PER LA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLA FORZA LAVORO IN MOBILITA GIUGNO 2013 RCSOFT Software House 1 GAT MOBILE COS E GAT MOBILE è una APP rivolta alle aziende che si occupano

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità COMUNE DI PORTOSCUSO Provincia di Carbonia-Iglesias Comune di Portoscuso Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012,

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.1 Software personalizzato Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.2 Gestione

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Caratteristiche generali: Principali funzionalità:

Caratteristiche generali: Principali funzionalità: L entrata in vigore del Regolamento CE 178/2002 ha portato alla ribalta il tema della tracciabilità agroalimentare, rendendola obbligatoria a partire dal 1 gennaio 2005. Adottare un sistema di tracciabilità

Dettagli

Per informazioni rivolgersi allo Studio:

Per informazioni rivolgersi allo Studio: Lo Studio, notificando direttamente via e-mail o sms l avvenuta pubblicazione di news, circolari, prontuari, scadenzari, dà la possibilità all azienda di visualizzare immediatamente ed in qualsiasi luogo,

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

- C vantaggi competitivi Risparmio dei costi di gestione Ottimizzazione Più risorse validata

- C vantaggi competitivi Risparmio dei costi di gestione Ottimizzazione Più risorse validata - Concerto è un Gestionale nato e sviluppato in stretta collaborazione con una azienda dolciaria toscana. L osservazione costante di tutti i suoi processi produttivi, l affiancamento con le risorse umane

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

COS È. Il sistema consente di pianificare acquistare immagazzinare inventariare amministrare controllare il magazzino di cantiere.

COS È. Il sistema consente di pianificare acquistare immagazzinare inventariare amministrare controllare il magazzino di cantiere. COS È La soluzione informatica per la gestione del Magazzino di cantiere nasce per risolvere e gestire le problematiche legate alla gestione magazzino di cantiere. Il sistema consente di pianificare acquistare

Dettagli

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO CENTRALE UNICA DI SOCCORSO Un sistema informatico per la gestione delle situazioni di emergenza e il coordinamento dei servizi di soccorso. Centrale Unica di Soccorso Un sistema informatico per la gestione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

>>>>>>>>>> >>>>>>>>>> La ragione in magazzino. mobile. connect. control

>>>>>>>>>> >>>>>>>>>> La ragione in magazzino. mobile. connect. control La ragione in magazzino Warehouse è la soluzione dedicata alla gestione delle attività di magazzino che integra in un unica piattaforma informatica le tecnologie per l identificazione Automatica dei Dati:

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Una definizione. Il trend dell e-procurement. I vantaggi. I fattori critici di successo. Le modalità di applicazione.

Una definizione. Il trend dell e-procurement. I vantaggi. I fattori critici di successo. Le modalità di applicazione. L e-procurement Principali tematiche Il trend dell e-procurement Cos è Attori 2/13 Tipologie l utilizzo di Applicazioni Web-Based in grado di svolgere in maniera semi-automatica i processi di approvvigionamento

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) L IMPATTO SULLA GESTIONE LA MISURAZIONE DELL IMPATTO IL SUPPORTO ALLA CREAZIONE DEL VALORE L INTEGRAZIONE ESIGENZE DEL BUSINESS

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5. tracciabilità rintracciabilità e macellazione avicola sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 2.1. anagrafica base 2.2. entrata partite avicole 2.3. macellazione partite 2.4. stoccaggio ed immagazzinamento

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto:

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto: Sitea Easy Events Il software gestionale per organizzare eventi fieristici Sitea Information Technology presenta Sitea Easy Events, il software gestionale studiato per ottimizzare il processo di organizzazione

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML 9 CASO DI STUDIO CON APPLICAZIONE DI UML...2 9.1 IL CASO DI STUDIO...2 9.1.1 Il sistema attuale...2 9.2 IL PROBLEM STATEMENT...3 9.2.1 Formulazione del Problem statement per il caso proposto...3 9.3 USE

Dettagli

More Riordino Automatico

More Riordino Automatico Roberta Monari More Riordino Automatico La soluzione di Di.Tech per il riordino automatico da punto vendita LA SODDISFAZIONE DEL CONSUMATORE La disponibilità di prodotto a scaffale è una delle variabili

Dettagli

Tecnologia. www.mbm.it

Tecnologia. www.mbm.it Il portale SCM permette di comunicare con il mondo esterno all azienda, in particolare con fornitori e lavoranti esterni, fornendo strumenti e metodologie per un trasferimento veloce e sicuro delle informazioni

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli

uadro Soluzione software e hardware Per la gestione degli appuntamenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzione software e hardware Per la gestione degli appuntamenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Per la gestione degli appuntamenti Perché scegliere Q Gestione Appuntamenti? Pensato per studi medici, fisioterapici, estetica e in generale per ogni attività che prevada

Dettagli

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it 1.1 INTRODUZIONE Scopo della presente offerta è la fornitura presso la casa di riposo del sistema di sorveglianza e controllo delle evasioni di ospiti non consapevoli con limitate capacità cognitive. 1.2

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente

Dettagli

Contact Car. La forza vendita aggiunta

Contact Car. La forza vendita aggiunta La forza vendita aggiunta In uno scenario di mercato sempre più caratterizzato da forte concorrenza e competitività, il successo nelle vendite è il risultato di un approccio al cliente molto attento e

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici Prerequisiti Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici L opzione Multimagazzino è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Multimagazzino

Dettagli

MC2 SERVIZI INFORMATICI S.r.l. LA DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI CARTACEI

MC2 SERVIZI INFORMATICI S.r.l. LA DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI CARTACEI MC2 SERVIZI INFORMATICI S.r.l. LA DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI CARTACEI QUANTO COSTA...? Quanto vi costano gli archivi? Quanto tempo impiegate per ricercare documenti? Quante volte vi capita di non trovare

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

RetailOne. RetailOne è l add-on sviluppato interamente su piattaforma SAP Business One, destinato ai punti vendita.

RetailOne. RetailOne è l add-on sviluppato interamente su piattaforma SAP Business One, destinato ai punti vendita. Le aziende che oggi vogliono operare nel settore della distribuzione organizzata devono saper interagire con l'ambiente competitivo che le circonda con grande prontezza. Avere le informazioni giuste al

Dettagli

Logi.C.A. Consulting 1

Logi.C.A. Consulting 1 La Logistica La logistica, nell ambito del processo di gestione della supply chain : Pianifica Implementa Controlla l efficiente ed efficace flusso e immagazzinamento dei beni commerciali, l efficiente

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli