Verso una Pubblica Amministrazione unitaria: cooperazione applicativa e semplificazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verso una Pubblica Amministrazione unitaria: cooperazione applicativa e semplificazione"

Transcript

1 Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore ATTI DEL SEMINARIO Verso una Pubblica Amministrazione unitaria: cooperazione applicativa e semplificazione Il Sistema Pubblico di Cooperazione (SPCoop) definito da CNIPA fornisce attraverso il concetto di cooperazione applicativa gli strumenti tecnologici e le condizioni organizzative che garantiscono la cooperazione tra più amministrazioni per l erogazione di servizi integrati a cittadini e imprese. La cooperazione applicativa rappresenta uno strumento fondamentale per l attuazione dell articolo 12, comma 5, del Codice dell Amministrazione Digitale che impone alle Pubbliche Amministrazioni di garantire l accesso alla consultazione, la circolazione e lo scambio di dati e informazioni, nonché l interoperabilità dei sistemi e l integrazione dei processi di servizio fra le diverse amministrazioni. Tale integrazione, come previsto dall articolo 66, comma 3, ha come finalità quella di agevolare gli adempimenti di cittadini ed imprese e rendere più efficienti i procedimenti che interessano più amministrazioni, attraverso idonei sistemi di cooperazione ; in questo senso la cooperazione applicativa rappresenta un importante strumento per la semplificazione amministrativa. Il seminario si propone di fornire una introduzione ai concetti di base e agli strumenti per la cooperazione applicativa come strumento per la semplificazione amministrativa. In particolare, il seminario presenterà le iniziative in via di adozione da parte della Regione Lombardia per favorire la diffusione di servizi basati sulla cooperazione applicativa.

2 La cooperazione applicativa su SPC: un opportunità per l integrazione e la semplificazione amministrativa FieraForum RisorseComuni, Milano 25 novembre 2008 Stefano Fuligni CNIPA - Area Infrastrutture e centri di servizio Sommario Il Sistema Pubblico di Connettività e la normativa di riferimento Il modello e i componenti SPCoop La Porta di Dominio L Accordo di servizio I servizi infrastrutturali SICA L autorizzazione e l accesso ai servizi applicativi Milano, 25 novembre 2008 La cooperazione applicativa su SPC 2

3 L ecosistema SPC Milano, 25 novembre 2008 La cooperazione applicativa su SPC 3 Il Sistema Pubblico di Connettività (SPC) Istituito con D.lgs 7 marzo 2005, n 82 (Codice dell amministrazione digitale CAD) ( ) Il SPC è l'insieme di infrastrutture tecnologiche e di regole tecniche, per lo sviluppo, la condivisione, l'integrazione e la diffusione del patrimonio informativo e dei dati della pubblica amministrazione, necessarie per assicurare l'interoperabilità di base ed evoluta e la cooperazione applicativa dei sistemi informatici e dei flussi informativi, garantendo la sicurezza, la riservatezza delle informazioni, nonché la salvaguardia e l'autonomia del patrimonio informativo di ciascuna pubblica amministrazione. (Art.73, comma 2) Milano, 25 novembre 2008 La cooperazione applicativa su SPC 4

4 La cooperazione applicativa su SPC «cooperazione applicativa»: la parte del sistema pubblico di connettività finalizzata all'interazione tra i sistemi informatici delle pubbliche amministrazioni per garantire l'integrazione dei metadati, delle informazioni e dei procedimenti amministrativi (Art.72, c.1.e) ( ) finalizzata allo scambio e diffusione delle informazioni tra le pubbliche amministrazioni e alla realizzazione di servizi integrati (Art.73, c.1) Diritti e doveri delle amministrazioni: Gli scambi di documenti informatici tra le pubbliche amministrazioni nell'ambito del SPC, realizzati attraverso la cooperazione applicativa e nel rispetto delle relative procedure e regole tecniche di sicurezza, costituiscono invio documentale valido ad ogni effetto di legge. (Art.76) Le pubbliche amministrazioni nell'ambito della loro autonomia funzionale e gestionale adottano nella progettazione e gestione dei propri sistemi informativi, ivi inclusi gli aspetti organizzativi, soluzioni tecniche compatibili con la cooperazione applicativa con le altre pubbliche amministrazioni, secondo le regole tecniche di cui all'articolo 71, comma 1-bis (Art. 78, c.1) Milano, 25 novembre 2008 La cooperazione applicativa su SPC 5 Regole tecniche e di sicurezza per il funzionamento del SPC (Art. 71, c.1-bis del CAD) Approvate con DPCM del 1 aprile 2008, pubblicate su G.U. n 144 del 21 giugno 2008 Definiscono: Architettura e componenti logiche del SPC Servizi di connettività e modalità di utilizzo Servizi e modalità per l interoperabilità e la cooperazione applicativa Infrastrutture condivise, loro utilizzo e specifiche per la realizzazione Requisiti generali per la sicurezza del SPC Gestione delle identità digitali Certificazione dei servizi e qualificazione delle componenti infrastrutturali del SPC Milano, 25 novembre 2008 La cooperazione applicativa su SPC 6

5 Regole tecniche SPC Definizioni: ( ) servizio telematico, l insieme di funzionalità, realizzate mediante componenti software, erogate attraverso un sistema di comunicazione accessibile anche in internet; servizio applicativo, l insieme di funzionalità, realizzate mediante componenti software, erogate o fruite da una Amministrazione attraverso la Porta di Dominio; Art.7, c.2: Lo scambio di documenti informatici tra i soggetti di cui all art. 75 del codice mediante l utilizzo di servizi applicativi interoperabili e cooperanti nel rispetto delle presenti regole, costituisce invio documentale valido ad ogni effetto di legge, ai sensi dell art. 76 del Codice Milano, 25 novembre 2008 La cooperazione applicativa su SPC 7 Regole tecniche SPC: architettura generale livello d interconnessione e comunicazione tra le Amministrazioni e nell ambito di una stessa Amministrazione livello d interoperabilità evoluta e cooperazione applicativa tra le Amministrazioni aderenti al SPC livello dei servizi applicativi e telematici resi disponibili attraverso il SPC Il funzionamento e la gestione dei servizi applicativi di cui al comma 1 lettera c) si basano sulla condivisione, da parte delle Amministrazioni cooperanti, di servizi infrastrutturali di interoperabilità, cooperazione ed accesso (SICA), Milano, 25 novembre 2008 La cooperazione applicativa su SPC 8

6 Lo stack dei servizi SPC Servizi di backoffice delle P.A. Livello di interoperabilità e cooperazione applicativa Servizi per l interoperabilità Livello di connettività Servizi di rete Milano, 25 novembre 2008 La cooperazione applicativa su SPC 9 Le basi del Sistema Pubblico di Cooperazione Servizi applicativi delle P.A. Accordi di servizio Servizi infrastrutturali di interoperabilità, cooperazione ed accesso (SICA) Porte di Dominio Accesso ai Servizi Milano, 25 novembre 2008 La cooperazione applicativa su SPC 10

7 I componenti base di SPCoop Servizi Applicativi servizi in rete resi disponibili dalle Amministrazioni su SPCoop, analogo ai Web Services per le SOA Accordo di servizio e Accordo di cooperazione contratti telematici tra le Amministrazioni che regolano e specificano formalmente tutti gli elementi funzionali e tecnici dei servizi applicativi disponibili e che sono pubblicati in una struttura di registri pubblici (Registro dei Servizi SICA) Busta di e-government incapsula il contenuto applicativo del messaggio e fornisce informazioni per il suo trattamento (estensione busta SOAP) Porta di dominio componente distribuito dell architettura SPCoop attraverso il quale ogni Amministrazione eroga e utilizza i servizi applicativi Servizi Infrastrutturali di Cooperazione ed Accesso (SICA) insieme di servizi di infrastruttura condivisi che abilitano la cooperazione applicativa su SPCoop (servizi di Registro e di Catalogo, ID Management, sicurezza applicativa, qualificazione, ecc.) Milano, 25 novembre 2008 La cooperazione applicativa su SPC 11 La Porta di Dominio Milano, 25 novembre 2008 La cooperazione applicativa su SPC 12

8 La Porta di Dominio componente architetturale che gestisce la busta e-gov: 1. Verifica formale e gestione dell intestazione In ricezione: controllo formale, sbustamento ed instradamento delle richieste verso i servizi applicativi In trasmissione: composizione della busta e-gov e sua trasmissione verso il destinatario 2. Gestione dei meccanismi di sicurezza Sicurezza a livello di connessione SSL3 o TLS Sicurezza a livello di messaggio SOAP (WS-Security) 3. Gestione dei messaggi diagnostici e degli errori 4. Tracciatura degli eventi 5. Sincronizzazione del tempo di sistema 6. Implementa una consolle di comando e configurazione Milano, 25 novembre 2008 La cooperazione applicativa su SPC 13 La Porta di Dominio come un Enterprise Services Bus distribuito SA1 SA2 PD PD PD PD PD SA3 Milano, 25 novembre 2008 La cooperazione applicativa su SPC 14

9 Porta di Dominio: un proxy applicativo non contiene logica applicativa ed è disaccoppiata dal servizio è modulare rispetto al dominio applicativo in modo da poter essere distribuita o centralizzata espone gli stesse metodi del servizio aggiunge in trasmissione e rimuove in ricezione l intestazione della busta e-gov instrada le richieste/risposte verso il servizio corretto è un adattatore di servizi verso SPCoop Milano, 25 novembre 2008 La cooperazione applicativa su SPC 15 Interazione con la Porta di Dominio Servizi Esposti Amministraz A Porta di Dominio Integrazione Erogazione Servizio A 1. Richiesta, Comunicazione 2. Risposta, Comunicazione Porta di Dominio Fruizione Servizio A Integrazione Servizi Esposti Amministraz B Milano, 25 novembre 2008 La cooperazione applicativa su SPC 16

10 L Accordo di servizio GII Milano, - Palermo, 25 novembre 24 settembre La cooperazione applicativa su SPC 17 La struttura dell Accordo di Servizio in XML - Scheda relativa ad un servizio - Parte comune 1 - Interfaccia Per erogatore e fruitore 2 Comportamento Per erogatore e fruitore 3 Semantica Riferimenti a concetti Parte specifica 4 punti di accesso al servizio 5 Livelli di servizio 6 caratteristiche di sicurezza Milano, 25 novembre 2008 La cooperazione applicativa su SPC 18

11 I Servizi infrastrutturali di interoperabilità, cooperazione ed accesso (SICA) GII Milano, - Palermo, 25 novembre 24 settembre La cooperazione applicativa su SPC 19 Servizi di infrastruttura condivisi SICA Infrastruttura per la cooperazione applicativa Servizi di Monitoraggio, Gestione e Sicurezza Interna Servizio di Servizio di Servizio di Gestione Servizio di Catalogo Registro Federate Indice Servizio di Schemi SICA delle dei Certificazione e Generale Identità Soggetti Ontologie digitali Servizio di Servizio di supporto alla qualificazione supporto alla qualificazione del Servizio di della Porta di Dominio Registro SICA Secondario Supporto alla qualificazione di componenti di cooperazione applicativa Porta Porta di di Dominio Dominio SICA SICA Milano, 25 novembre 2008 La cooperazione applicativa su SPC 20

12 I servizi SICA in sintesi Registri di accordi, soggetti e schemi Servizio di Registro SICA (comprende l Indice PA) Catalogo di schemi ed ontologie Identity & Access management Gestione federata delle identità digitali Indice dei soggetti (comprende la Rubrica PA) Servizio di certificazione Supporto alla qualificazione di componenti Porta di dominio Servizio di Registro SICA di livello secondario Milano, 25 novembre 2008 La cooperazione applicativa su SPC 21 L accesso ai servizi applicativi GII Milano, - Palermo, 25 novembre 24 settembre La cooperazione applicativa su SPC 22

13 L accesso ai servizi le identità digitali, i ruoli e gli attributi federazione di autorità e interoperabilità l autenticazione e l autorizzazione per l accesso ai servizi Milano, 25 novembre 2008 La cooperazione applicativa su SPC 23 Art. 22 Regole tecniche SPC I servizi disponibili in SPC possono operare secondo diversi livelli di gestione delle identità digitali: servizi che non richiedono alcuna identificazione o autenticazione; servizi che richiedono l autenticazione in rete da parte di un autorità di autenticazione; servizi che richiedono, per le persone fisiche, l identificazione in rete da parte di un autorità di identificazione; servizi che richiedono per gli utenti, oltre all identificazione, l attestazione di attributi e/o ruoli, che ne qualifichino ulteriormente le funzioni e/o i poteri. L autenticazione in ambito SPC viene effettuata sotto la responsabilità dell ente che eroga un servizio sulla base di un insieme di dati attribuiti in modo esclusivo ed univoco ad un soggetto. Tale autenticazione può essere effettuata anche per il tramite di un soggetto a ciò delegato, sulla base di un accordo di servizio. Milano, 25 novembre 2008 La cooperazione applicativa su SPC 24

14 DPCM Regole tecniche SPC: gestione delle identità digitali art.22 (2) L'attestazione di attributi o ruoli in ambito SPC viene effettuata dal soggetto (autorita' di attributo e ruolo) che, in base alle norme vigenti, ha la potesta' di attestare i medesimi al fine di garantire gli opportuni livelli di sicurezza richiesti per l'erogazione di un servizio. Le autorita' di attributo e ruolo sono iscritte in un apposito registro, disponibile in rete, previa adesione ad uno specifico accordo di servizio definito dalla Commissione, in cui vengono descritti il livello di sicurezza e di affidabilita', nonche' i protocolli standard utilizzati nell'ambito del processo di attestazione. Milano, 25 novembre 2008 La cooperazione applicativa su SPC 25 Gestione federata delle identità digitali Milano, 25 novembre 2008 La cooperazione applicativa su SPC 26

15 Scenari GFID su SPC Domain Gateway Applications E2E Service Contract SPC Federated Network Central Agency SPC Federated Network SPC Federated Network Central Agency Regional Agency Regional Network Federated Sign On Local Agency Milano, 25 novembre 2008 La cooperazione applicativa su SPC 27 Modello GFID: gli attori Service Provider: eroga il servizio a valle di asserzioni identificative e di ruolo provenienti da un autorità locale di dominio è responsabile dell erogazione del servizio e della gestione delle autorizzazioni e dell auditing utilizza i componenti: Federation GW: singolo punto di contatto per tutte le richieste di accesso web alle risorse offerte PEP: applica le policy di autorizzazione, prima di concedere l accesso ai singoli servizi esposti. Identity Provider: gestisce le informazioni relative all identità degli utenti della federazione Attribute Authority: certifica tutti o parte degli attributi componenti il profilo di un generico utente Milano, 25 novembre 2008 La cooperazione applicativa su SPC 28

16 SPCoop: un opportunità per le P.A. Consente l erogazione di servizi a valore ai cittadini ed alle imprese attraverso nuovi canali e servizi compositi Incrementa l efficienza, la trasparenza e riduce i costi della Pubblica Amministrazione Milano, 25 novembre 2008 La cooperazione applicativa su SPC 29 La bilancia dell integrazione Milano, 25 novembre 2008 La cooperazione applicativa su SPC 30

17 Grazie per l attenzione fuligni@cnipa.it Milano, 25 novembre 2008 La cooperazione applicativa su SPC 31

18 Icaro La Cooperazione Applicativa in Azione Agenda Cos è Icaro e come funziona Cooperazione SPC la cooperazione CRS-SISS Stato del progetto Il valore creato (ritorno sociale dell investimento) I prossimi passi

19 Cos è Icaro Nasce un bambino 4 h Il genitore deve: Farsi dare il certificato di assistenza al parto [Punto Nascita] Registrare il neonato in anagrafe [Comune] Ottenere il Codice Fiscale [Agenzia Entrate] Registrare il neonato al Sistema Sanitario Regionale [ASL] Scegliere e farsi attribuire un pediatra [ASL] Cos è Icaro Nasce un bambino Il genitore deve: Usare Icaro [Punto Nascita] 10 m

20 I Messaggi Icar o dati per la registrazione richiesta CF Comune chiedi CF Ag. Entrate ASL Region e fornisce CF emette CF registra il neonato al SSR richiedi carta chiedi elenco pediatri disponibili elenco pediatri con indirizzi e orari registra l attribuzione al pediatra Architettura SISS ASL Ente SPC Ente AO RL Sanità

21 Stato Attuale Il progetto è già attivo a Brescia E funzionante l integrazione tra Ospedale e Comune Sono stati registrati più di bambini Tra 14 giorni il lavoro è completato a Brescia l integrazione sarà completa a Desio l integrazione sarà completa a Milano l integrazione sarà completa con l ospedale Niguarda Benefici Cooperativi Benefici Il tempo del cittadino (che ha un immmagine e un valore) I maggiori ricavi derivanti da incremento di PIL Minor impiego del personale (tutti gli enti) Costi I costi legati ai sistemi sanitari (AO, ASL, RL) Il costo della Porta I costi di integrazione dei Comuni

22 Una Stima Prossimi Passi Estensioni Funzionali Piccole ottimizzazioni Abilitare la gestione del decesso Estensioni Territoriali Estendere il progetto ad AO, ASL e Comuni attivi Estenderlo per poli di aggregazione Semplificare lo sforzo per i comuni

23 Partecipare ad Icaro Elementi per la partecipazione Porta SPC Integrazione con i propri sistemi interni (Anagrafe, Stato Civile) Integrazione Siatel L esperienza sul progetto ci dimostra che: Il mercato è molto interessato ad investire su queste soluzioni Esistono soluzioni articolate adatte a realtà importanti Esistono prodotti (hw+sw) che con poche migliaia di euro risolvono integralmente il problema Entreranno sul mercato nuove soluzione e noi le supporteremo alberto.fossati@lispa.it 25/11/2008 Grazie

24 Progetto, risultati e sviluppi Andrea Nicolini - PM ICAR Milano, 25/11/2008 Prima parte - Introduzione

25 Cooperazione applicativa - Definizione Capacità di uno o più sistemi informativi di avvalersi, ciascuno nella propria logica applicativa, dell interscambio automatico di informazioni con gli altri sistemi, per le proprie finalità applicative Architetture di cooperazione o Service Oriented Architecture o Un applicativo di una PA invoca e attiva un servizio di un applicativo di un altra PA (esempio trasferisco la residenza di un cittadino da un comune ad un altro) o Event Driven Architecture o Un evento o cambio di stato in un applicativo di una PA si propaga automaticamente all applicativo di un altra PA (esempio il cambio di indirizzo di un cittadino viene recapitato all ASL per aggiornare i relativi dati)

26 Cooperare significa o Affrontare almeno 4 aspetti: o Tecnico: individuare una piattaforma o framework condiviso (PA, imprese, cittadini ) o Organizzativo: innovare i processi in una logica cooperativa o Normativo: definire la valenza giudirica di dati e servizi scambiati e prodotti attraverso il framework di cooperazione o Strategico: individuare i servizi prioritari o fondamentali (diritti minimi di PA, imprese e cittadini) Standards o extensible Markup Language (2001) o Universal Description, Discovery and Integration (2002) o Simple Object Access Protocol (2003) o Ontology Web Language (2004) o Web Services Description Language (2007) o Semantic Annotation Web Services Description Language (2007)

27 Architettura Web Services Service Broker UDDI WSDL WSDL Service Requester SOAP Service Provider Seconda parte Presentazione ICAR

28 ICAR? I CARe Slogan demodé, sostituito dal moderno Yes, we can

29 icar ICARo Dedalo e Icaro. Olio su tela di Charles-Paul Landon

30 ICAR Interoperabilità e Cooperazione Applicativa in rete tra le Regioni Perché o SPCoop e la Cooperazione Applicativa sono diventati lo snodo principale, in quanto tecnologia abilitante, dell azione di semplificazione e ammodernamento della PA a tutti i livelli o Le Regioni attraverso ICAR, concretizzano le linee strategiche nazionali, raccordando i diversi livelli della PA, esaltano la propria centralità amministrativa e permettono il dispiegamento su tutto il territorio di una potente azione innovativa

31 Cosa ICAR è un progetto che definisce il modello e attiva l infrastruttura di cooperazione applicativa fra le pubbliche amministrazioni secondo le specifiche SPCoop sperimentandola in 7 aree applicative. In particolare, ICAR: o Dispiega l infrastruttura di base (porte di dominio) sviluppata in modalità open in un ambito estremamente ampio o Sperimenta una gestione integrata degli SLA in 7 ambiti applicativi o Federa i sistemi di identità digitale delle Regioni coinvolte, proponendo un modello di federazione o Sperimenta un modello di schemi semantici e ontologie di dominio Chi o o o o 16 Regioni (Valle d Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania, Basilicata, Puglia e Sardegna) 1 provincia Autonoma (Trento) Molise e Calabria hanno da poco formalizzato l adesione La Provincia Autonoma di Bolzano e la Regione autonoma siciliana stanno valutando l adesione

32 Come AP 1 MobilitàSa nitaria AP 2 Anagrafe AP 3 AOO AP 4 Lavoro AP 5 Bollo Auto AP 6 Osserv. Car bur. AP 7 Cisis Ci nsedo Casi di studio INF 3 Sistema Federato di Autenticazione INF 2 Gestione di Strumenti Interregionali di Service Level Agreement Interventi infrastrutturali INF 1 Infrastr uttura di base per la Cooperazione Applicativa Interregionale o 10 interventi di cui: o 3 Interventi Infrastrutturali o 7 Casi di studio Applicativi Governance Governance strategica MIT Altre P.A. cooperanti Comitato Interregionale Coordinamento Generale (CICG) Comi tato AutoValutazione (CAV) CNIPA Comi tato Tecnico Interprogettuale (CTI) Responsabile Servizi Centrali (RSC) Staff Cent rale Staff Tecnico Staff Amm inistrati vo CRC Governance tecnica

33 Governance: organi strategici o Comitato Interregionale di Coordinamento Generale(CICG): è formato dai responsabili di progetto ICAR di ogni singola Regione e gestisce e coordina il progetto in tutte le sue evoluzioni o Comitato di Auto Valutazione (CAV): è formato da 5 delle Regioni non capofila di task (Umbria, Emilia-Romagna, Puglia, Abruzzo e Lazio) e valuta lo stato di avanzamento del progetto, con particolare attenzione alla gestione delle criticità e dei rischi Governance: organi tecnici o Comitato Tecnico Interprogettuale (CTI): è composto dai capo progetto di ognuno dei 10 task in cui si articola ICAR e raccorda gli sviluppi tecnici dell intero progetto, collaborando con il Cnipa per gli aspetti a rilevanza nazionale o Staff Centrale ICAR: è un ufficio presso il Cisis (Centro Interregionale Sistemi informativi, geografici e statistici), composto da 3 risorse dedicate a tempo pieno allo sviluppo delle azioni interregionali di coordinamento

34 Gli elementi innovativi o Il modello di governance interregionale; o L aggregazione proponente: 17 enti direttamente e indirettamente oltre 6000 enti; o La tecnologia: pochissime esperienze (in primis nella PA) di progetti con architetture orientate ai servizi (SOA); o Gli standard: utilizzo intensivo di standard affermati ma poco utilizzati (XML, WSDL, SAML) e utilizzo di nuovi standard o in corso di standardizzazione (WS-Agreement, SAWSDL, WSBL, ecc.); o Il modello open: documenti e moduli software tutti distribuiti in logica pubblica (open source, eupl, gnu, creative commons, ecc.). Comunicazione ICAR o o o o Progetto complesso: per tecnologia utilizzata, per numero di enti coinvolti e responsabili di singole azioni (oltre 100) e per numero e tipologia di beneficiari; Azioni comunicative diversificate e mirate per gli utenti interni ed esterni ; Ricerca di forme innovative per differenziarsi dai precedenti progetti di e-gov, oltre che per la tecnologia utilizzata, anche per la comunicazione, al fine di evidenziare la discontinuità; La cooperazione applicativa non è conosciuta, nemmeno dalla gran parte degli operatori di settore, necessita quindi di azioni disseminative e formative di accompagnamento.

35 Comunicazione Sito web, ICARtoni, ICARQuiz e spettacolo teatrale Sviluppi o Gli sviluppi che si possono prevedere sono riconducibili a due macro categorie: o Sviluppi diretti, determinati dal progetto nel suo ultimo anno di attività, sia a livello regionale che interregionale o Sviluppi indiretti, determinati dall adozione del modello e/o delle soluzioni tecnologiche da parte di altri progetti, tipicamente interregionali

36 Sviluppi diretti o Il consolidamento delle soluzioni adottate, soprattutto negli applicativi, con particolare attenzione per i task che coinvolgono amministrazioni o enti centrali (sanità, anagrafe, lavoro, ecc.); o Il dispiegamento negli ambiti regionali dei servizi infrastrutturali e applicativi, ma soprattutto la definizione del sistema regionale a supporto della cooperazione applicativa (laboratori, università, società in house, organi interistituzionali, ecc.) Sviluppi indiretti o Lo sviluppo di nuovi progetti interregionali incentrati sulla cooperazione e organizzati in modo omologo ad ICAR, secondo la strategia che le Regioni hanno definito per innovare il paese; o La definizione puntuale ed esaustiva di SPCoop; o Il consolidamento della comunità di pratica, nell azione delle Regioni e, più in generale, nel governo tecnico di SPCoop;

37 Strategia Interregionale o Lo sviluppo è strutturato a tre livelli: o Infrastruttura tecnologica interregionale per la cooperazione (Infrastrutturali ICAR); o Applicativi infrastrutturali abilitanti (Anagrafi); o Applicativi di dominio (Applicativi ICAR, Infomobilità, Beni culturali) o Il monitoraggio, la disseminazione e lo sviluppo della cultura della cooperazione applicativa è realizzato attraverso il progetto ICAR Plus Disegno strategia Dominio Infomobilità Dominio Beni Culturali Dominio Lavoro Applicativi infrastrutturali abilitanti (Anagrafe civile, Anagrafe territorio, Anagrafe imprese, Anagrafe tributaria, ecc.) Infrastruttura tecnologica (Porta di Dominio, NICA, SLA, Identità Federata) Dominio Monitoraggio, disseminazione, comunicazione e formazione (ICAR Plus)

38 Terza parte Stato dell arte Pianificazione ICAR Attività 2006 IIs Is 2007 IIs Is 2008 IIs 2009 Is Coordinamento Analisi INF Analisi AP Realizzazione INF Realizzazione AP Sperimentazione Formazione Esercizio

39 Le scadenze o Marzo 2007: specifiche tecniche e definizione dei modelli per gli infrastrutturali o Settembre 2007: contenuti e formati informativi e progettazione moduli integrativi per gli applicativi o Dicembre 2007: implementazione di riferimento dei servizi di interoperabilità o Aprile 2008: implementazione di riferimento dei servizi applicativi o Giugno 2008: messa in esercizio della infrastruttura e dei primi applicativi o Giugno 2009: chiusura progetto Infrastruttura di base (INF1 Toscana) o Specifiche per la costruzione di una PDD SPCoop-ICAR: o Per l erogazione del servizio di monitoraggio degli SLA; o Per il supporto dell identità digitale federata; o Di interfaccia verso i sistemi informativi interni al dominio; o Del gestore eventi SPCoop-ICAR; o Del registro SICA secondario SPCoop-ICAR; o Rilascia l implementazione del Nodo di Interconnessione per la Cooperazione Applicativa (NICA) completo di: o PDD SPCoop-ICAR; o Gestore degli eventi; o Registro SICA secondario;

40 Infrastruttura di base Stato attuale o Rilasciati i modelli e le specifiche tecniche a marzo 2007 o Primo rilascio avvenuto a metà ottobre 2007, secondo avvenuto il 20 febbraio 2008, terzo rilascio avvenuto il 15 aprile o 16 Regioni hanno già terminato positivamente il collaudo di progetto, a giorni inizieranno i collaudi SPCoop (compatibilmente con l avvio del servizio di qualificazione del Cnipa) o 1 Regione deve ancora terminare l installazione (Marche) o Quarto ed ultimo rilascio previsto per gennaio 2009, condizionato da specifiche Cnipa per SICA Monitoraggio SLA (INF2 Liguria) o Definizione dei parametri fondamentali da utilizzare come indicatori nella dichiarazione della qualità del livello di servizio; o Realizzazione di un implementazione di riferimento che consenta : o La pubblicazione dei parametri fondamentali prima definiti; o La misura dei suddetti parametri, a partire dai valori registrati durante l esercizio del servizio stesso, la loro archiviazione e pubblicazione.

41 Monitoraggio SLA Stato attuale o Rilasciati i modelli e le specifiche tecniche a marzo 2007 o Primo rilascio avvenuto i primi di dicembre 2007, secondo rilascio avvenuto il 20 febbraio 2008 o Una decina di Regioni hanno collaudato; o Terzo ed ultimo rilascio previsto per gennaio 2009, condizionato dalle specifiche degli accordi di servizio del Cnipa Identità digitale federata (INF3 Piemonte) o Definizione di un modello logico di riferimento indipendente dalla tecnologia di implementazione, che permetta di raggiungere l univoca identificazione dell utente nella Community Network interregionale e indichi le modalità con cui un servizio può verificare gli attributi posseduti da un utente ai fini dell autorizzazione all accesso; o Specifiche e Reference implementation dei servizi di Comunità interoperanti; o Implementazione in ogni Regione, eventualmente usando un layer di adattamento del proprio sistema di IdM.

42 Identità digitale federata Stato attuale o Rilasciati i modelli e le specifiche tecniche a marzo 2007 o Primo ed unico rilascio software avvenuto il 15 aprile 2008 o In corso i primi dispiegamenti territoriali (Lombardia) Osservatorio carburanti (AP6 - Liguria) o Osservatorio interregionale alimentato in modalità di cooperazione applicativa dalle singole Regioni per i seguenti flussi: o Anagrafiche degli impianti i codici identificativi regionali e dell Ufficio Tecnico delle Finanze, la sua localizzazione, il suo titolare e il gestore; o Anagrafiche dei titolari e dei gestori; o Dati sull erogato quantità di erogato del singolo impianto per tipo di carburante.

43 Osservatorio carburanti Rilasci o Piano di progetto o Vista di insieme o Modellazione o Specifiche di interfaccia o Mock-up o Accordi di servizio Statistica (AP7 Lombardia) o Creare una base dati federata organizzata per sezioni tematiche ed aree geografiche o Favorire l interscambio delle informazioni tra i sistemi statistici regionali o Fornire un set di indicatori regionali a supporto della Conferenza dei Presidenti e delle regioni

44 Statistica Stato attuale o Piano di progetto o Vista di insieme o Modellazione o Specifiche di interfaccia o Accordo di servizio Andrea Nicolini a.nicolini@cisis.it Giovanni Damiano g.damiano@cisis.it Sara Di Girolamo s.digirolamo@cisis.it Grazie! 06/

45 Identity Management Identità Digitale e accesso a servizi OnLine stato dell arte e iniziative sul territorio lombardo Risorse Comuni, 25 novembre 2008 Massimiliano Pianciamore massimiliano.pianciamore@cefriel.it CEFRIEL FOR DISCUSSION PURPOSES ONLY: ANY OTHER USE OF THIS PRESENTATION - INCLUDING REPRODUCTION FOR PURPOSES OTHER THAN NOTED ABOVE, MODIFICATION OR DISTRIBUTION - WITHOUT THE PRIOR WRITTEN PERMISSION OF CEFRIEL IS PROHIBITED Identity management e Servizi di e-governmente La gestione dell identità digitale riveste un ruolo chiave nelle infrastrutture software per l e-government Servizi della PA a disposizione dei cittadini Accesso trasparente, che non richieda all utente autenticazione multipla (SSO) Gestione dell accesso ai servizi online di diverse tipologie di utenti, per es. utenti esterni (cittadini) utenti interni (operatori, amministratori) Creazione di meccanismi per stabilire relazioni di trust tra domini diversi dislocati sul territorio Impraticabilità di un approccio centralizzato ai controlli di sicurezza Scambio sicuro di informazioni tra le entità interagenti CEFRIEL CEFRIEL

Il modello ICAR per la gestione dell Identit

Il modello ICAR per la gestione dell Identit Il modello ICAR per la gestione dell Identit Identità Digitale Federata Architettura, opportunità e prospettive di convergenza Forum PA 2008, Roma 15 maggio 2008 Massimiliano Pianciamore massimiliano.pianciamore@cefriel.it

Dettagli

SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE

SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE EGIDIO PICERNO POTENZA 9 LUGLIO 2010 Interoperabiltà è la capacità di due o più sistemi informativi di scambiarsi informazioni e di attivare, a suddetto

Dettagli

LE TECNOLOGIE PER IL CAMBIAMENTO 2

LE TECNOLOGIE PER IL CAMBIAMENTO 2 LE TECNOLOGIE PER IL CAMBIAMENTO 2 CITTADINANZA DIGITALE: GLI STRUMENTI La cooperazione applicativa - ICAR Andrea Nicolini PM ICAR - CISIS Roma, 1 ottobre 2010 Agenda E-gov in Italia negli ultimi 10 anni

Dettagli

Il modello di gestione delle identità digitali in SPCoop

Il modello di gestione delle identità digitali in SPCoop Il modello di gestione delle identità digitali in SPCoop Francesco Tortorelli Il quadro normativo e regolatorio di riferimento 2 Il codice dell amministrazione digitale (CAD) CAD Servizi Access di services

Dettagli

FedERa Federazione degli Enti dell Emilia-Romagna per l autenticazione

FedERa Federazione degli Enti dell Emilia-Romagna per l autenticazione FedERa Federazione degli Enti dell Emilia-Romagna per l autenticazione Convegno Idem Roma, 31 Marzo 2009 Il Piano Telematico dell Emilia-Romagna (PiTER) Il Piano Telematico Regionale (PiTER) costituisce

Dettagli

Intarsio IAM Identity & Access Management

Intarsio IAM Identity & Access Management Intarsio IAM Identity & Access Management 2/35 Intarsio Interoperabilità Applicazioni Reti Servizi Infrastrutture Organizzazione 3/35 Una linea per molti servizi Una definizione: Intarsio è la nuova linea

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Introduzione alla Cooperazione applicativa in Campania

Introduzione alla Cooperazione applicativa in Campania Introduzione alla Cooperazione applicativa in Campania Cos è SPICCA è una infrastruttura costituita dall insieme di risorse hardware e componenti applicative, rappresenta la piattaforma per la realizzazione

Dettagli

Sistema di Interoperabilità e di Cooperazione Applicativa Evoluta in sicurezza (SPICCA) CUReP

Sistema di Interoperabilità e di Cooperazione Applicativa Evoluta in sicurezza (SPICCA) CUReP Sistema di Interoperabilità e di Cooperazione Applicativa Evoluta in sicurezza (SPICCA) un caso d uso Centro Integrato di Prenotazione della Regione Campania CUReP DIT WorkShop Cup on line interregionale

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

Fattura elettronica. verso la. Pubblica Amministrazione

Fattura elettronica. verso la. Pubblica Amministrazione Fattura elettronica verso la Pubblica Amministrazione SCENARIO DI RIFERIMENTO Quadro Normativo Tempistiche Attori e mercato Zucchetti: ipotesi implementative QUADRO NORMATIVO Due nuovi decreti regolamentano

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Le comunicazioni telematiche in Toscana Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

A chi è rivolta la FatturaPA

A chi è rivolta la FatturaPA A chi è rivolta la FatturaPA Tutti i fornitori che emettono fattura verso la Pubblica Amministrazione (anche sotto forma di nota o parcella) devono: produrre un documento in formato elettronico, denominato

Dettagli

Tavolo di Sanità Elettronica 22 Marzo 2012

Tavolo di Sanità Elettronica 22 Marzo 2012 Direzione Generale Sanità IPSE: Progetto per la Sperimentazione di un sistema di interoperabilità europea e nazionale delle soluzioni di Fascicolo di Sanitario elettronico: componenti Patient Summary ed

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese Sintesi del progetto L evoluzione normativa ha portato il Comune di Giugliano ad una revisione del proprio sistema informatico documentale da alcuni anni. La sensibilità del Direttore Generale al miglioramento

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006 PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE Maggio 2006 1 Evoluzione tecnologica 1 Negli ultimi anni le P.A. si sono fortemente impegnate nello sviluppo di reti di computer

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

La Fatturazione elettronica

La Fatturazione elettronica La Fatturazione elettronica Audizione del Presidente e Amministratore Delegato di Sogei S.p.A. Ing. Cristiano Cannarsa Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria 3 Dicembre 2014 1 Quadro

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI 1. Premessa Con raccomandazione del 27/10/2011 - digitalizzazione e accessibilità dei contenuti culturali e sulla conservazione digitale - la

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

La Digitalizzazione in Regione Lombardia La Digitalizzazione in Regione Lombardia Il progetto EDMA: il percorso di innovazione di Regione Lombardia nell'ambito della dematerializzazione Milano, Risorse Comuni, 19 Novembre 2009 A cura di Ilario

Dettagli

Certificati di malattia digitali

Certificati di malattia digitali Certificati di malattia digitali Decreto legislativo n. 150/2009 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni Roma,

Dettagli

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE Prof. Stefano Pigliapoco LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE ANAI, Cagliari 6 marzo 2006 s.pigliapoco@fastnet.it L Amministrazione Pubblica Digitale Il complesso delle norme di recente

Dettagli

Strategie di system integration per l interoperabilità di sistemi eterogenei di Fascicolo Sanitario Elettronico

Strategie di system integration per l interoperabilità di sistemi eterogenei di Fascicolo Sanitario Elettronico Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni Strategie di system integration per l interoperabilità di sistemi eterogenei di Fascicolo Sanitario Elettronico Mario Ciampi

Dettagli

Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management)

Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 91/Ric. del 5 luglio 2012 Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) AAI: Il problema che OCP ha affrontato

Dettagli

Regione Umbria. Sessione tematica V: Standardizzazione ed armonizzazione interistituzionale delle informazioni. www.umbriageo.regione.umbria.

Regione Umbria. Sessione tematica V: Standardizzazione ed armonizzazione interistituzionale delle informazioni. www.umbriageo.regione.umbria. DIREZIONE AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Servizio Informatico/Informativo: geografico ambientale e territoriale Sessione tematica V: Standardizzazione ed armonizzazione interistituzionale delle informazioni

Dettagli

Fatturazione Elettronica e CAD

Fatturazione Elettronica e CAD Fatturazione Elettronica e CAD Agenzia per l Italia Digitale fabio.massimi@agid.gov.it Processo fatturazione elettronica PA Sistema di Interscambio OPERATORI ECONOMICI INTERMEDIARI INTERMEDIARI PA Fattura

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico Il sistema della Regione Autonoma della Sardegna per la raccolta, gestione ed elaborazione di dati statistici sul turismo

Dettagli

Architettura del sistema

Architettura del sistema 18/06/15 I N D I C E 1 INTRODUZIONE... 2 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI... 2 3 PROGETTO DI MASSIMA... 3 3.1 REQUISITI DELLA SOLUZIONE... 4 4 LA SOLUZIONE... 4 4.1 IL NUCLEO CENTRALE... 5 4.1.1 La gestione

Dettagli

Governance e linee guida tecnicoorganizzative

Governance e linee guida tecnicoorganizzative Allegato 1 Servizio Governance e linee guida tecnicoorganizzative del sistema ICAR-ER INDICE 1. Introduzione 3 1.1 Definizione e Acronimi 3 1.2 Scopo del documento 4 1.3 Destinatari 4 2. Il Sistema ICAR-ER

Dettagli

Il Sistema Pubblico di connettività

Il Sistema Pubblico di connettività Il Sistema Pubblico di Connettività (SPC): i consuntivi del primo periodo di attività Il Sistema Pubblico di connettività I cittadini e le imprese richiedono alla Pubblica Amministrazione di presentarsi

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

Service Oriented Architecture what and why? QuickTime and a decompressor are needed to see this picture.

Service Oriented Architecture what and why? QuickTime and a decompressor are needed to see this picture. Service Oriented Architecture what and why? Service Oriented Architecture : architettura In quanto architettura, non è soltanto un insieme di nuove tecnologie, ma un insieme di componenti, di modelli e

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA La RETE degli URP della provincia di Mantova. Un unico linguaggio per raggiungere 397533 cittadini mantovani Mantova, 21 novembre 2007 IL PROTOCOLLO DELLA RETE

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Prot. n. 01/ALBO/CN 23 LUGLIO 2014 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI Deliberazione 23 Luglio 2014 Modalità per la fruizione telematica dei

Dettagli

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile Circolare informativa n. 06 del 29 Maggio 2014 OBBLIGO FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE La Legge 244/2007 introduce l obbligo di emissione della fattura in formato elettronico

Dettagli

COME FARE PER. ARMONIZZARE IL SITO COL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DELL ENTE

COME FARE PER. ARMONIZZARE IL SITO COL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DELL ENTE COME FARE PER. ARMONIZZARE IL SITO COL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DELL ENTE Flavia Marzano marzano@cibernet.it 10/05/2004 ARPA Club Forum PA 2004 Contenuti Cenni normativi Sistema di gestione documentale:

Dettagli

Iniziative di settore: Infomobilità

Iniziative di settore: Infomobilità Forum PA 2009 egov10: strategie ed azioni per l e-gov nazionale delle Regioni 13 maggio 2009 Iniziative di settore: Infomobilità Lucia PASETTI Interoperabilità e Cooperazione Applicativa per l'infomobilità:

Dettagli

Progetto Strategico ICT per Expo Milano 2015 Ecosistema Digitale E015

Progetto Strategico ICT per Expo Milano 2015 Ecosistema Digitale E015 Progetto Strategico ICT per Expo Milano 2015 Ecosistema Digitale E015. Assolombarda, 17 marzo 2014 FOR DISCUSSION PURPOSES ONLY: ANY OTHER USE OF THIS PRESENTATION - INCLUDING REPRODUCTION FOR PURPOSES

Dettagli

Architettura SPC e porta di dominio per le PA

Architettura SPC e porta di dominio per le PA Libro bianco sulla SOA v.1.0 Allegato 2_1 Architettura SPC e porta di dominio per le PA vs 02 marzo 2008 Gruppo di Lavoro SOA del ClubTI di Milano Premessa L architettura SPC e la relativa porta di dominio

Dettagli

l identità digitale federata nel progetto ICAR

l identità digitale federata nel progetto ICAR l identità digitale federata nel progetto ICAR Francesco Meschia Roma, 16 febbraio 2006 agenda generalità sul progetto ICAR e sul task INF-3 situazione e problemi dell identità digitale in Italia l approccio

Dettagli

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Prospetto Informativo on-line Standard tecnici del sistema informativo per l invio telematico del Prospetto Informativo Documento: UNIPI.StandardTecnici Revisione

Dettagli

L impatto del d. CAD e dell innovazione l innovazione tecnologica sull organizzazione dei procedimenti amministrativi. Bari, 3 luglio 2012

L impatto del d. CAD e dell innovazione l innovazione tecnologica sull organizzazione dei procedimenti amministrativi. Bari, 3 luglio 2012 L impatto del d CAD e dell innovazione l innovazione tecnologica sull organizzazione dei procedimenti amministrativi. Bari, 3 luglio 2012 Giovanni Damiano Agenda LA PA VISTA DALL UTENTE LE LEVE DEL CAMBIAMENTO

Dettagli

La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive

La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre 2006 1 Cosa è stato fatto Gruppo di lavoro interministeriale

Dettagli

OpenSPCoop Un Implementazione Open Source della specifica SPCoop di Cooperazione Applicativa

OpenSPCoop Un Implementazione Open Source della specifica SPCoop di Cooperazione Applicativa OpenSPCoop Un Implementazione Open Source della specifica SPCoop di Cooperazione Applicativa Tito Flagella tito@link.it http://openspcoop.org La Cooperazione Applicativa Regolamentazione delle modalità

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

Il progetto dell Umbria per la realizzazione dell HUB regionale di fatturazione elettronica a supporto degli enti del territorio

Il progetto dell Umbria per la realizzazione dell HUB regionale di fatturazione elettronica a supporto degli enti del territorio #AdUmbria Il progetto dell Umbria per la realizzazione dell HUB regionale di fatturazione a supporto degli enti del territorio Stefano Paggetti Dirigente Servizio Politiche per la Società dell'informazione

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici

Ministero dell Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici ALLEGATO TECNICO ALLA CIRCOLARE N. 23/05 Ai sensi del presente allegato tecnico si intende: a) per "S.S.C.E. il sistema di sicurezza del circuito di emissione dei documenti di identità elettronica; b)

Dettagli

Concertazione e cooperazione applicativa nel progetto Comunas

Concertazione e cooperazione applicativa nel progetto Comunas Concertazione e cooperazione applicativa nel progetto Comunas Fabrizio Gianneschi Regione Autonoma della ardegna Alcuni dati Circa 1.700.000 abitanti 377 Comuni 83% sotto i 5.000 abitanti 30% ha una intranet

Dettagli

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci Contesto Il completamento dell apparato normativo e la concreta implementazione delle nuove tecnologie rendono più reale

Dettagli

Il ruolo del PM nei progetti di innovazione nella PA. Andrea Nicolini CISIS Project Manager Povo, 6 Dicembre 2013

Il ruolo del PM nei progetti di innovazione nella PA. Andrea Nicolini CISIS Project Manager Povo, 6 Dicembre 2013 Il ruolo del PM nei progetti di innovazione nella PA Andrea Nicolini CISIS Project Manager Povo, 6 Dicembre 2013 Agenda Premessa Project management nella PA: considerazioni generali Esperienze di project

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

I servizi di e-government

I servizi di e-government I servizi di e-government La Community regionale Net-SIRV 14 dicembre 2009 Andrea Boer Dirigente Servizio Progettazione e Sviluppo Reseaux della Società dell informazione Un RESEAU è una rete permanente

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute MATTONE PATIENT FILE Anagrafe delle Persone Fisiche Gianni Maglione Regione Friuli Venezia Giulia Roma 19 giugno 2007 2005 Anagrafe delle Persone Fisiche: il mandato Fornire Linee

Dettagli

Eclipse Day 2010 in Rome

Eclipse Day 2010 in Rome Le infrastrutture open source per la cooperazione applicativa nella pubblica amministrazione: l'esperienza in Regione del Veneto Dirigente del Servizio Progettazione e Sviluppo Direzione Sistema Informatico

Dettagli

Digitalizzazione dei Flussi Documentali. www.icms.it

Digitalizzazione dei Flussi Documentali. www.icms.it Digitalizzazione dei Flussi Documentali www.icms.it Lo scenario La rivoluzione digitale è già iniziata e comporterà grandi risparmi per imprese, professionisti e pubbliche amministrazioni. Le recenti evoluzioni

Dettagli

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica Le attività delle Regioni Il nuovo contesto EUROPA INSPIRE INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe Lo sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Pesaro, 20 maggio 2014 Il supporto alla fatturazione elettronica offerto dalla piattaforma Acquistinrete 2 Cos' è la Fatturazione Elettronica

Dettagli

Comune di Padova. Regolamento per il direct email marketing da parte del Comune di Padova

Comune di Padova. Regolamento per il direct email marketing da parte del Comune di Padova Comune di Padova Regolamento per il direct email marketing da parte del Comune di Padova Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 315 del 17 giugno 2011 Indice CAPO I PRINCIPI GENERALI...2 Articolo

Dettagli

Servizio Fatt-PA PASSIVA

Servizio Fatt-PA PASSIVA Sei una Pubblica Amministrazione e sei obbligata a gestire la ricezione delle fatture elettroniche PA? Attivate il servizio di ricezione al resto ci pensiamo noi Servizio Fatt-PA PASSIVA di Namirial S.p.A.

Dettagli

Da DOQUI a PRODE: un percorso per la dematerializzazione

Da DOQUI a PRODE: un percorso per la dematerializzazione Innovazione, digitalizzazione,, e-governmente Da DOQUI a PRODE: un percorso per la dematerializzazione Genova - Magazzini del Cotone - 16 dicembre 2009 Laura Milone Regione Piemonte Obiettivi DoQui Il

Dettagli

Il nostro GRUPPO dal 1980 al servizio del mondo delle costruzioni. Ing. Giovanni Marani amministratore delegato

Il nostro GRUPPO dal 1980 al servizio del mondo delle costruzioni. Ing. Giovanni Marani amministratore delegato Il nostro GRUPPO dal 1980 al servizio del mondo delle costruzioni Ing. Giovanni Marani amministratore delegato STR 4 sedi sul territorio nazionale 30 tra Partner e Partner Gold Collaborazioni con i più

Dettagli

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali PRIMA INDAGINE NAZIONALE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI (Dicembre 2014 - Febbraio 2015) Programma Azioni Centrali: DEFINIRE

Dettagli

Sperimentazione a valenza provinciale della progettualità. ICARO: semplifica la NASCITA UN PROGETTO PER IL TERRITORIO DEL CREMONESE.

Sperimentazione a valenza provinciale della progettualità. ICARO: semplifica la NASCITA UN PROGETTO PER IL TERRITORIO DEL CREMONESE. Sperimentazione a valenza provinciale della progettualità ICARO: semplifica la NASCITA UN PROGETTO PER IL TERRITORIO DEL CREMONESE. La Gestione integrata dell evento Nascita Cos è ICARO? ICARO Il progetto

Dettagli

DigitPA. VISTI gli articoli 16 e 16 bis del decreto Legge 29 novembre 2008, n. 185 convertito con modificazioni dalla Legge 28 gennaio 2009 n.

DigitPA. VISTI gli articoli 16 e 16 bis del decreto Legge 29 novembre 2008, n. 185 convertito con modificazioni dalla Legge 28 gennaio 2009 n. DigitPA VISTO l art. 6, comma 1 bis, del decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 (indicato in seguito con l acronimo CAD), come modificato dal decreto legislativo 30 dicembre 2010 n. 235; VISTI gli articoli

Dettagli

Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni, segnalazioni

Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni, segnalazioni COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (PD) * * * Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni, segnalazioni 1 CONTESTO La realizzazione del Piano di informatizzazione

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA la soluzione cloud di OLIVETTI

FATTURAZIONE ELETTRONICA la soluzione cloud di OLIVETTI FATTURAZIONE ELETTRONICA la soluzione cloud di OLIVETTI Le tempistiche di implementazione del Decreto n.55 del 3 aprile 2013 (DL n.66 del 26 aprile 2014) 31 marzo 2015 6 giugno 2013 6 dicembre 2013 6 giugno

Dettagli

MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale

MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale 1. Livello infrastrutturale Il Cloud, inteso come un ampio insieme di risorse e servizi fruibili da Internet che possono essere dinamicamente

Dettagli

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano COMUNE DI TURRI Provincia Medio Campidano Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery ai sensi della Circolare n.58 di DigitPA del

Dettagli

IL RUOLO DELLE REGIONI COME CST

IL RUOLO DELLE REGIONI COME CST N. 1 PROMUOVERE IL SUCCESSO DELLA TRANSIZIONE DELL ITALIA VERSO LA CULTURA DELL INNOVAZIONE. L ontologia della Pubblica Amministrazione. IL RUOLO DELLE REGIONI COME CST Regione Marche Lucio Forastieri

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente

Dettagli

guida: lo stato dell arte Stefano Micocci CUP 2000

guida: lo stato dell arte Stefano Micocci CUP 2000 Gli standard e le linee guida: lo stato dell arte Stefano Micocci CUP 2000 Di cosa parleremo Le reti in sanità: come stanno evolvendo in ambito regionale, nazionale ed europeo Il ruolo degli standard nel

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012 GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012 Pillole di Trasparenza Concorso Farmacie e Opendata Claudia Biffoli Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ufficio IV ex DGSI Roma, 12 Dicembre

Dettagli

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Classificazione Consip Public

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Classificazione Consip Public Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Il supporto alla fatturazione elettronica offerto dalla piattaforma Acquistinrete 2 Cos'è la Fatturazione Elettronica 1/2 Fattura elettronica

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Allegato 1) al Manuale di gestione APPROVATO CON ATTO DI G.C. N. 96 DEL 28.12.2015 PIANO PER LA SICUREZZA

Dettagli

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Classificazione Consip Public

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Classificazione Consip Public Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Classificazione Consip Public MEPA e fatturazione elettronica: misure di supporto alle PMI 2 Principali risultati del MePA Nell ambito del

Dettagli

Interoperabilità e cooperazione applicativa (ICAR)

Interoperabilità e cooperazione applicativa (ICAR) Interoperabilità e cooperazione applicativa (ICAR) Convegno: Semplifichiamo il governo dell innovazione Andrea Nicolini Roma, 12 maggio 2008 ICAR? icar I CARe Slogan demodé, al pari del più moderno Yes,

Dettagli

Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Visura

Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Visura Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Visura FATTURAZIONE ELETTRONICA Fatt-PA è il servizio online di fatturazione elettronica semplice e sicuro

Dettagli

I modelli cooperativi per la fruizione del dato geografico : la Cooperazione Applicativa quale strumento di integrazione e cooperazione istituzionale

I modelli cooperativi per la fruizione del dato geografico : la Cooperazione Applicativa quale strumento di integrazione e cooperazione istituzionale I modelli cooperativi per la fruizione del dato geografico : la Cooperazione Applicativa quale strumento di integrazione e cooperazione istituzionale ASITA Bari 2 dicembre 2009 Lucia Pasetti www.cartografia.regione.liguria.it

Dettagli

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L attuale contesto economico e di mercato richiede l implementazione di un nuovo modello di presidio della clientela business e pubblica amministrazione finalizzato

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC)

Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC) Comune di Viterbo Prefettura di Viterbo Provincia di Viterbo Coordinamento territoriale per l Amministrazione Digitale della provincia di Viterbo Seminario Formativo La Posta Elettronica Certificata: aspetti

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro. SCHEDA DEL CORSO Titolo: La gestione elettronica e la dematerializzazione dei documenti. Il Responsabile della La normativa, l operatività nelle aziende e negli studi professionali. Come sfruttare queste

Dettagli